LAVORAZIONE DELLE PIETRE DA COSTRUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LAVORAZIONE DELLE PIETRE DA COSTRUZIONE"

Transcript

1 lezioni di petrografia applicata - Lavorazione delle pietre da cos... Pagina 1 di 7 Lezioni di petrografia applicata R. Bugini - L. Folli LAVORAZIONE DELLE PIETRE DA COSTRUZIONE I NDI CE Fino alia meta dell'ottocento esisteva solamente la lavorazione manuale. Progressivamente sono stati int rodotti macchinari adatti aile diverse Inlroduzlone: Ie roeee e II loro operazioni che garantiscono maggior sicurezza nel irnpteoo In arcrutettura lavoro e permettono la riduzione dei tempi di I minerali esecuzione. Attualmente solo Ie attivita di Le rocce scultura sana effettuate a mano, mentre Ie altre Rocce magmatiche attlvita sono effettuate con maechine a controllo 0 igllee numerico. Roece sedimentarie Rocce metamorfiche Criteri di irnpieqo delle pietre da LAVO RAZIONE MANUALE co:;tru zione II materiaie lapideo veniva cavato in blocchi con sistemi diversi a seconda della natura e della Lavorazione delle pietre da giacitura della roccia. Trascurando Ie tecniche per costruzione la ricerca del materiaie adatto e per I'apertura di Le oietre imoiegate nell'architettura una cava, si ricordano i due metodi principali di milanese e lombarda coltivazione: a cielo aperto, in galleria. Nel primo Caratteristiche delle pietre da caso la cava si estende e si approfondisce, costruzione asportando tutto ii materiale e sconvolgendo la Alterazioni macroscopiche dei morfologia del territorio interessato; nel secondo materiali lapidei caso la cava segue un determinate livello 0 strato Tecniche analitiche nel suo sviluppo e lascia quasi integra la Materiali lapidei artificiali - Malte morfologia del territorio. Lo scavo a cielo aperto, Materiali lapidelar::tificiali appli cabile soprattutto aile rocce magmatiche, si Ceramiche appronta quando il materiaie da asportare, in quanta inutilizzabile, e di spessore ridotto. Lo COPERTINA scavo in galleria, spesso adoperato per rocce sedimentarie e marmi, si appronta quando ii materiale da asportare e in quantita tanto elev ata da non rendere conveniente la coltivazione a clelo aperto. La coltivazione in galleria e pill impegnat iva e laboriosa per i diversi problemi che si devono affrontare quali il sostegno del "tetto" del le gallerie, 10 smalt iment o delle acque dal fronte di cava, la moviment azione dei blocchi (pill difficoltosa ancora se il fronte di cava e ad altezza diversa rispetto all'imbocco della galleria), I'illuminazione. La separazione del blocchi "dal monte" dipende dalle condizioni di giacitura della roccta, Nel caso pill semplice si sfruttano i giunti naturali (fessure per Ie rocce magmatiche, stratificazioni per Ie rocce sedimentarie, sclstoslta per Ie rocce metamorfiche) aprendoli con cunei battuti da una mazza; nel caso pill complesso si scavano solchl intorno al bloeco da cavare, con piccone oppure con mazza e punta ed infine 10 si distacca dalla roccia inserendo cunei in apposite fessure praticate lunge I'ultima superficie da staccare. Casi intermedi prevedono I'utilizzo di giunti naturali e di solchi appositamente scavati al "contro" (vedi infra). L'estrazione di grandi blocchi richiede tecniche diverse secondo la natura della roccia. In presenza di rocce tenere si scava una larga trincea fino a raggiungere Ie dimensioni desiderate del blocco ; in presenza di rocce dure, I'estrazione di un grande blocco e preceduta dall'estrazione di blocch i pill piccoli ai lati, in tal modo si riducono ii lavoro e 10 scarto. II blocco deve essere diviso in pezzi delle dimensioni desiderate med iante spaccatura 0 segagione a seconda della natura geologica della roccia. Nella divisione dei blocchi e importante riconoscere il verso, il secondo, ii contro (figura 15). / rografia/8.ht m 09/06/06

2 lezioni di petrografia applicata - Lavorazione delle pietre da costruzione Pagina 2 di 6 Nelle rocce magmatiche (es. granito) sono evidenti: una direzione (verso) lungo la quale la roccia si divide plu facilmente rispetto aile altre direzioni; un'altra (secondo) normale al verso, lunge la quale la divisione e piu difficile; una terza (contro) normale aile altre lunge la quale la divisione e nettamente ptu difficile. Nelle rocce sedimentarie il verso e identificato dalle superfici di stratificazione. II secondo e il contro sono individuati di conseguenza. Nelle rocce metamorfiche il verso e identificabile con i piani di sclstosita. Gli strumenti necessari per dividere i blocchi sono : cunei, battuti da una mazza in file di fori paralleli appositamente scavati (utilizzati per rocce dure - Figura 16 a,b,c) e seghe, a denti oppure senza denti in cui I'azione di taglio e dovuta al trascinamento di granuli di sabbia (utilizzate per rocce tenere).. Fori d'insllrzionll dlli cumi ~r I".IIfMr6.iO/N I I r: 0!'OSlO dl AsSUIIn c,ltto) Figura 16a - Fori d'tnserzione dei cunei per fa separazione dei bfocchi (granito rosso di Assuan, Egitto) 09/10/06

3 lezioni di petrografia applicata - Lavorazione delle pietre da costruzione Pagina 3 di 6 Figura 16b - Fori d'inserzione dei cunei (Uadi Hammamat, Egitto) Figura 16c - Sistemi di divisione dei blocchi (Fantiscritti) I pezzi ottenuti mediante divisione vengono in seguito sbozzati e portati a compimento sta per la forma che per I'aspetto superficiale. Gli strumenti per 10 sbozzo di pietre dure sona: la subbia (a punta), su grandi estensiani; 10 scalpella, su plccole superfici piane; la garbia, per piccale superfici curve. Per lo sbozzo delle pietre tenere si utilizzana: asce; scalpelli a taglia largo a pialle. Per dare campimenta si utilizzana: la subbia fine; la gradina; la martellina, la bocciarda e la scalpella. In caso di lavon di scultura vengona anche impiegati ugnetti, raschietti, lime e trapani. Subbia, gradina, scalpello, ugnetta e garbia, detn ferri, necessitano dell'uso di un mazzuola; gli altri sana strumenti a manica. Nelle figure 17 a,b,c,d sona illustrati alcuni degli strumenti appena citati. Figura 17a - Mazzuolo in legno 09/10/06

4 lezioni di petrografia applicata - Lavorazione delle pietre da cos... Pagina 4 di 7 Figura 17b - Sea/pello a taglio largo e subbia 0 punta Figura 17e - Gradina e due diversi sea/pel/i icvbc.cnr.it/didattica/petrog rafia/ 8.htm 09/ 06/ 06

5 lezioni di pet rografia applicata - Lavorazione delle pietre da cos... Pagina 5 di 7 Figura 17d - Ugnetto e sgorbia ~ ~- La lavorazione delle facce dei conci per muratura deve essere perfetta sulle superfici di appoggio; Ie superfici laterali sono invece rifinite solo per una ristretta fascia lunge i bordi, il resto viene lasciato grezzo. Un sottile strato di malta favorisce 10 scivolamento dei conci facilitandone la messa in opera definitiva. Come ultima operazlone, i graniti, i marmi 0 alcuni calcari ricevono II cosiddetto pulimento ottenuto attraverso l'azlone abrasive di determinate sostanze che riducono Ie asperlta superficiali. A seconda del grado di pulimento si distinguono: I'arrotat ura (con pezzi di arenaria), la levigatura (con la pornlce), la lucidatura (con limatura di plornbo). La superficie lavorata st definisce pelle (pelle grossolana, mezzana, liscia, levigata, lucidata). Le caratteristiche che contraddistinguono una roccia lucidabile sono: la coesione, t'ornoqenetta mineralogica, l'un lforrnlta nella durezza dei componenti e la bassa porostta. Tutte queste lavorazioni necessitano dl un continuo controllo e di misurazioni; si utilizzano la riga graduata, la squadra, ii compasso, II filo a piombo e I'archipendolo. LAVORAZIONE MECCANICA Attualmente, il distacco dei blocchi dal monte viene effettuato con il filo diamantato oppu re con tagliatrici a nastro. L'allineamento dei tagli e assicurato da laser segnataglio. Per la trasformazione dei blocchi si procede con seghe a disco diamantato 0 con telai multilama ottenendo pezzi 0 lastre grezze dl diverse spessore, lastre che possono essere quindi lucidate a nastro continuo. Finit ure speciali, come ad esempio la lucidatura di superfici toriche, si effettuano con utensili appositamente sagomati. Macchine particolari vengono impiegate per incidere lettere 0 motivi decorativi sulle lastre. Per opere di decorazione 0 di scultura si precede allo sbozzo mediante carotatura e fresatura per eliminare il materiale in eccesso. Per lavon delicati, tutte Ie operazioni successive vengono effettuate con gli utensili tradizionali (subbia, scalpello, gradina, ecc.) mossi da martelli pneumat ici. Per i lavori di commesso (reallzzati giustapponendo pietre di colori diversi secondo motivi ornamentali) si utilizzano tagliatrici ad acqua con pressioni di circa 4000 bar e con orifizio di 0,1 mm di diametro. PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE In relazio ne alia natura geologica e petrograflca dei materiali lapidei si possono ottenere diversi tipi di manufatti : blocchi, lastre, ecc. Siocchi di grandi dimensioni sl ricavano da graniti 0 rocce magmatiche in genere, da rocce sedimentarie in stratificazione rnasstccia (alcuni calcari - sotttcmo), da rocce metamorfiche prive di sctstoslta e venature (quasi tutti i marmi). Sono adatti per fusti di colonne, architravl, statuaria. / didattica/ pet rogra fia/ 8.ht m 09/ 06/ 06

6 lezioni di petrografia applicata - Lavorazione delle pietre da cos... Pagina 6 di 7 Blocchi di piccole dimensioni si ricavano da rocce sedimentarie (calcari, dolomie, arenarie, tufi) in stratificazione media. Sono adatti alia preparazione di conci per muratura. Blocchi di pieceie dimensioni adatti alia preparazione di elementi decorativi ricchi di ornamen tazione, si ottengono da rocce sedimentarie tenere (calcar! teneri, pietra di Leece). Lastre di vario spessore si ricavano, mediante rottura, da rocce sedimentarie a stratificazione sottile (calcari, calcari marnosi). Sono adatte aile murature e aile coperture. Lastre di grande estensione molto resistenti all'us ura e alia flessione si ricavano, mediante fenditura, da rocce metamorfiche di natura silicea con elevata scistostta (gneiss, serpentiniti). Sono adatte aile pavimentazioni esterne ed aile coperture. Lastre di grandi dimensioni si ricavano, per segagione, da rocce compatte di diversa natura (graniti, calcari, marmi). Sono adatte al rivestimento di pareti ed aile pavimentazioni interne. ANTICHI METODI DI TRAS PORTO E DI MESSA I N OPERA La discesa dei blocchi dal fronte di cava ai laboratori era effettuata 0 con caduta libera 0 con "Iizzatura" 0 con carri a trazione animale. Nel pri mo caso, molto primitivo, si sfruttava semplice mente la forza di qravlta facendo rotolare i blocchi sui pendio; nel secondo caso i blocchi, caricati su slitte di legno, scendevano lungo piani inclinati scivolando su traverse di legno trattenuti da squadre di uomini mediante robuste funi; nel terzo caso i carri avevano un assetto particolare (ruote posteriori pill plccole delle anteriori) per mantenere il cartco orizzontale e non gravare troppo sugli animali. L'uso dei diversi metodi era dettato dalle particolari condizioni sla del materiaie cavato che della morfologia della cava e del territorio circostante. La preparazione di semilavorati nei laboratori presso Ie cave permetteva di ridurre il peso dei pezzi da t rasportare ai diversi cantieri di messa in opera. II trasporto dal laboratorio al cantiere seguiva meto di diversi a seconda dell'ubicazione della cava e delle dimension i dei semilavorati. Venivano usati carri a trazione animale oppure si utilizzavano vie d'acqua sia naturali che costruite all'uopo (come il Navlqllo dal Ticino a Milano). II caricamento avveniva mediante apposite macchine (ved i infra ). In casi particolari (Vitruvio X,2), soprattutto fusti giganteschi di colonne, questi venivano trainati sfruttando la lora posstbflita di rotolamento (con opportune ruote fissate aile estrernlta) oppure, soprattutto per grandi blocchi prismatici, sl utilizzava 10 spostamento su rulli di legno. La messa in opera dei conci per la costruzione di un edificio richiedeva I'imp iego di macchine pill 0 meno complesse a seconda del peso dei conci stessi. La macchina pill semplice, detta capra, adatta al solo sollevamento verticale, era costituita (Vitruvio, X, 2) da tre travi in legno, riunite in alto a sostenere il paranco ; II sollevamento dei pesi era reso possibile da verricelli rnossl a braccia, per pezzi piccoli 0 da gigantesche ruote (tamburt) mosse da uomini che camminavano al lora inte rno, per pezzi grandi. L'ancoraggio della pietra era effettuato in diversi modi: - can corde che imbracavano il concio sfruttando alcune protuberanze lasciate sulle superfici ed eliminate a messa in opera aw enuta; - can olivelle, costituite da tre elementi metallici a "coda di rondine", che, agganciate alia fune di sollevamento, si inserivano in apposite cavita, pill larghe sui fonda che in superficie, praticate nel cond o stesso (Figura 18, in alto); - con tenaglie che si inserivano in due fori praticati su una superficie del concio 0 su due superfici opposte, il peso stesso della pietra faceva sl che Ie tenagl ie, t irate dalla corda, si chiudessero consente ndo II sollevamento (Figura 18, al cent ro e in basso). Macchine pill complesse permettevano non solo il sollevamento verticale, ma anche 10 spostamento laterale dei conci. Un tlpo primitivo consisteva in una trave Figura 18 Sistemi di sollevamento dei blocchi http :/ / www. icvbc.cnr.it/didattica/petrografia/ 8.htm 09/ 06/ 06

7 lezioni di petrografia applicata - Lavorazione delle pietre da cos... Pagina 7 di 7 o in una coppia di travi di legno divaricate (capra), sostenute da corde fissate al terreno e inclinate nella direzione voluta (Vitruvio X, 2) alia testata delle travi era fissato il paranco; in seguito furono sviluppate vere e proprie gru costruite can travi di legno che potevano ruotare su una base fissa. Anche in questi cast il sollevamento dei pesi era reso possibile da funi comandata da verricelli a da ruote. La costruzione di edifici can conci di piet ra poteva richiedere I'applicazione di chiavelle metalliche fissate can piornbo per rendere piu salda la giustapposizione dei conci stessi; la forma delle chiavelle poteva essere a doppia coda di rondine a a "U" rovesciata. L'alloggiamento delle chiavelle era scavato parte in uno dei conci da accostare e parte nell'altro, ii piombo liquefatto veniva versa to nello spazio rimasto. Anche Ie basi ed i fusti delle colonne erano collegati con chiavelle disposte verticalmente, il plornbo poteva fluire attraverso appositi canalicoli incisi nella base. http :/ / it/ didattica/petrografia/8.htm 09/ 06/ 06

STUDIO DI SETTORE UD04B ATTIVITÀ 23.70.30 SEGAGIONE E LAVORAZIONE DELLE PIETRE E DEL MARMO

STUDIO DI SETTORE UD04B ATTIVITÀ 23.70.30 SEGAGIONE E LAVORAZIONE DELLE PIETRE E DEL MARMO STUDIO DI SETTORE UD04B ATTIVITÀ 23.70.10 SEGAGIONE E LAVORAZIONE DELLE PIETRE E DEL MARMO ATTIVITÀ 23.70.20 LAVORAZIONE ARTISTICA DEL MARMO E DI ALTRE PIETRE AFFINI, LAVORI IN MOSAICO ATTIVITÀ 23.70.30

Dettagli

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m DINAMICA. La macchina di Atwood è composta da due masse m e m sospese verticalmente su di una puleggia liscia e di massa trascurabile. i calcolino: a. l accelerazione del sistema; b. la tensione della

Dettagli

LAVORAZIONE PREINDUSTRIALE DELLE PIETRE DA COSTRUZIONE

LAVORAZIONE PREINDUSTRIALE DELLE PIETRE DA COSTRUZIONE ASSOCIAZIONE MARMISTI DELLA REGIONE LOMBARDIA galleria gandhi 15-20017 Rho MI - tel 02 939 00 740/750 fax 02 939 00 727 - info@assomarmistilombardia.it - www.assomarmistilombardia.it per gentile concessione

Dettagli

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Pagina 1 di 4 TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Realizzazione di un vaso con la tecnica a Lastra NOTE INTRODUTTIVE La tecnica di costruzione a lastra offre la possibilità di realizzare una svariata

Dettagli

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre MATERIALI LAPIDEI 1. Caratteristiche e proprietà delle pietre - Classificazione e terminologia - Proprietà principali delle pietre e loro influenza sul tipo di impiego 2. Estrazione e lavorazione dei materiali

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE

MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE di Tecnologia Meccanica MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio Materiali degli utensili per tornire Gli utensili da tornio vengono costruiti con i

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA LAVORAZIONE DELLA PIETRA: MARMISTA E ADDETTO

Dettagli

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Fase di installazione 5.C. Fase di finitura 6. Disegni 7. Voce di capitolato 1/5

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

LINEA MURI DI CONTENIMENTO

LINEA MURI DI CONTENIMENTO LINEA MURI DI CONTENIMENTO Costruisce il futuro Sistemi di contenimento dei pendii - Tipologie: I muri ottenuti tramite la posa in opera dei blocchi di contenimento della MA.CE.VI. in condizioni di : -

Dettagli

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione. Battitura di pali duttili Generalità: Grazie agli escavatori idraulici leggeri e maneggevoli, i lavori per fondazioni di pali possono essere eseguiti anche in condizioni difficili oppure quando lo spazio

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UD04A ATTIVITÀ 08.12.00 ATTIVITÀ 08.99.09 ATTIVITÀ 09.90.01

STUDIO DI SETTORE UD04A ATTIVITÀ 08.12.00 ATTIVITÀ 08.99.09 ATTIVITÀ 09.90.01 STUDIO DI SETTORE UD04A ATTIVITÀ 08.11.00 ESTRAZIONE DI PIETRE ORNAMENTALI E DA COSTRUZIONE, CALCARE, PIETRA DA GESSO, CRETA E ARDESIA ATTIVITÀ 08.12.00 ESTRAZIONE DI GHIAIA, SABBIA; ESTRAZIONE DI ARGILLE

Dettagli

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004 Scheda 4 - D) MATURAZIONE SALATOIO CAMERA CALDA PROBLEMA 1) TRAINO/SPINTA DEGLI SPERSOLI SU RUOTE O DEL CARRELLO DELLE FORME COMMENTO: la modalità, ormai, maggiormente in uso è quella degli spersoli su

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Il programma. I lavori in quota

Il programma. I lavori in quota Il programma I lavori in quota Definizioni Obblighi del datore di lavoro Scale a pioli Scale fisse a gradini Scale fisse a pioli Scale semplici portatili Definizione D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 Titolo IV,

Dettagli

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Gru a ponte e gru a bandiera: indice Riferimenti normativi Elementi dell apparecchio Dispositivi di sicurezza Installazione Segnaletica Utilizzo dell apparecchio

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

106.566. Gioco di Basket. Elenco dei componenti: Utensili ed accessori necessari per il montaggio

106.566. Gioco di Basket. Elenco dei componenti: Utensili ed accessori necessari per il montaggio 106.566 Gioco di Basket Elenco dei componenti: 1 x assicella di base, spesso (1) 10 x 210 x 300 mm 1 x assicella di base, sottile (2) 3,2 x 210 x 300 mm 2 x compensato (3) 5 x 60 x 535 mm 1 x listello

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare AddCAD per ZWCad Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare Passare alla progettazione 3D è un salto di qualità che molti Professionisti tentano di compiere, ma in tanti casi senza successo.

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

FRESATRICI CLASSIFICAZIONE DELLE FRESATRICI

FRESATRICI CLASSIFICAZIONE DELLE FRESATRICI FRESATRC CLASSFCAZONE DELLE FRESATRC Le fresatrici si distinguono principalmente per la disposizione dell albero portafresa e per le possibilità di movimento della tavola portapezzo. Si classificano in

Dettagli

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini CADUTE DALL ALTO CADUTE DALL ALTO DA STRUTTURE EDILI CADUTE DALL ALTO DA OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO PER APERTURE NEL VUOTO CADUTE DALL ALTO PER CEDIMENTI O CROLLI DEL TAVOLATO CADUTE DALL ALTO

Dettagli

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SCHEDA TECNICA N 25 PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 4. 5 8 7 E-mail:

Dettagli

Esse vengono definite "mezzi mobili" e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui.

Esse vengono definite mezzi mobili e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui. Mezzi di handling Tra le attrezzature che operano nel magazzino sono particolarmente importanti i mezzi che seguono il materiale (per lo meno con una parte) durante i suoi movimenti. Esse vengono definite

Dettagli

GRU I tipi di macchine da cantiere più diffuse sono quelle per il sollevamento ed il trasporto dei carichi. I principali tipi di macchine per il sollevamento sono le gru che a seconda della loro strutturazione

Dettagli

ESTRAZIONE DI GHIAIA, SABBIA; ESTRAZIONE DI ARGILLE E CAOLINO

ESTRAZIONE DI GHIAIA, SABBIA; ESTRAZIONE DI ARGILLE E CAOLINO STUDIO DI SETTORE WD04A ATTIVITÀ 08.11.00 ESTRAZIONE DI PIETRE ORNAMENTALI E DA COSTRUZIONE, CALCARE, PIETRA DA GESSO, CRETA E ARDESIA ATTIVITÀ 08.12.00 ESTRAZIONE DI GHIAIA, SABBIA; ESTRAZIONE DI ARGILLE

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA Lavoro della classe III H Scuola secondaria di 1 1 grado L. Majno - Milano a.s. 2012-13 13 Fin dall antichità l uomo ha saputo sfruttare le forme di

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

2.1 Funi metalliche e nozioni sui cavi... 3. 2.1.1 Informazioni generali sui cavi... 3. 2.1.2 Assemblaggio delle funi metalliche...

2.1 Funi metalliche e nozioni sui cavi... 3. 2.1.1 Informazioni generali sui cavi... 3. 2.1.2 Assemblaggio delle funi metalliche... Sommario 2 Cavi - Collegamenti finali 2.1 Funi metalliche e nozioni sui cavi... 3 2.1.1 Informazioni generali sui cavi... 3 2.1.2 Assemblaggio delle funi metalliche... 3 2.1.2.1 Funi ad avvolgimento parallelo...

Dettagli

Autocarri con allestimento intercambiabile. Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile PGRT

Autocarri con allestimento intercambiabile. Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile PGRT Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile I veicoli con allestimento intercambiabile sono considerati

Dettagli

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Indice Organizzazione dei lavori Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Realizzazione delle rampe esterne di accesso al Centro

Dettagli

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti AMBIENTE Istruzioni di posa per professionisti Indice Travetti 4 Scelta del materiale Posa dei travetti Posa di travetti per terrazzoa senza profilo di finitura (Sit. A) Preparazione dei travetti Preparazione

Dettagli

UTENSILI. PS: I numeri in rosso presenti nel codice dell articolo, corrispondono al tipo di articolo.

UTENSILI. PS: I numeri in rosso presenti nel codice dell articolo, corrispondono al tipo di articolo. UTENSILI RASCHIATOIO PER PULIRE È fatto di acciaio flessibile e serve a togliere argilla o fango/terra dalla zona di lavoro UTX00001SEV 89x160 mm. RASCHIATOIO DI ACCIAIO È fatto di acciaio inossidabile

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Le caratteristiche topografiche e geometriche delle aree interessate dal piano di coltivazione si possono rilevare mediante l esame delle planimetrie, delle

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

RIPARARE LA CHITARRA

RIPARARE LA CHITARRA RIPARARE LA CHITARRA Le chitarre che portiamo al campo, a causa dei notevoli sbalzi di temperatura, dell eccessiva umidità o di eventuali malcapitati urti, possono subire deformazioni e rotture. Trattandosi

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli

LOTTO 6 RIF. 82 SUB LOTTO 6.1.A DESCRIZIONE: N. 1725 SEDUTA FISSA SENZA BRACCIOLI PER VISITATORE IMBOTTITA

LOTTO 6 RIF. 82 SUB LOTTO 6.1.A DESCRIZIONE: N. 1725 SEDUTA FISSA SENZA BRACCIOLI PER VISITATORE IMBOTTITA LOTTO 6 RIF. 82 SUB LOTTO 6.1.A DESCRIZIONE: N. 1725 SEDUTA FISSA SENZA BRACCIOLI PER VISITATORE IMBOTTITA - la sedia non puo ospitare piu di una persona - la sedia e impilabile fino a un massimo di 10

Dettagli

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO La scheda di rilevazione dei rischi di caduta dall alto è stata pensata come strumento di analisi sia per gli addetti del settore che per i funzionari

Dettagli

MACCHINA PER TEMPERA FINALE DELLE ANCE PER FAGOTTO. Andante e Rondò

MACCHINA PER TEMPERA FINALE DELLE ANCE PER FAGOTTO. Andante e Rondò MACCHINA PER TEMPERA FINALE DELLE ANCE PER FAGOTTO Andante e Rondò Manuale di utilizzo della Macchina per la tempera della punta dell ancia Andante e Rondò Bagnare l'ancia e assicurarsi che la curvatura

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE COPERTURE... 2 SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE MURATURE,... 3 SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE APERTURE...3...3 SISTEMA COSTRUTTIVO DEI COLLEGAMENTI FRA LE STRUTTURE DI COPERTURA E LE STRUTTURE

Dettagli

Finalmente sono arrivati: i primi smalti lucentissimi e resistenti ai graffi!

Finalmente sono arrivati: i primi smalti lucentissimi e resistenti ai graffi! Istruzioni passo dopo passo Finalmente sono arrivati: i primi smalti lucentissimi e resistenti ai graffi! La nuova tecnologia UV3, in attesa di brevetto, non solo si applica in modo facile come un normale

Dettagli

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa.

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 044 53900 Fax +39 044 88790 . CARATTERISTICHE PRINCIPALI E UNICHE. PESO La LightLift 47 è la più leggera piattaforma aeree della sua categoria.

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A ERS VIA PINARELLA PRIME INDICAZIONI E INDICAZIONI PER LA STESURA DEL PSC PREMESSA Il presente documento, in quanto parte integrante del progetto definitivo, intende fornire

Dettagli

CORALLO: COME SI LAVORA

CORALLO: COME SI LAVORA CORALLO: COME SI LAVORA di Giuseppe Rajola Edizioni vesuvioweb La lavorazione del corallo si divide in due differenti grosse famiglie: il liscio e l inciso. Cosa si intende per liscio? La lavorazione del

Dettagli

GLI APPUNTI DELL ESPERIENZA

GLI APPUNTI DELL ESPERIENZA GLI APPUNTI DELL ESPERIENZA TETTI IN LEGNO E CAPRIATE 14/07/2012 1 I tetti in legno sono costituiti da elementi così raggruppabili: GROSSA ORDITURA (che è quella deputata a sostenere l intera copertura

Dettagli

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE CARATTERISTICHE GENERALI I piatti doccia di CVS delle serie MADERA e SLATE sono realizzati in pietra ricostituita. Si tratta di

Dettagli

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili.

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili. Agosto 2010 ASP Dagmersellen Memoriale Desolidarizzazioni di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili Pagina 1 Gli autori di questo memoriale sono: Arpagaus Reto Graber Daniel

Dettagli

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.)

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.) SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

Unità didattica Imbracatura di carichi

Unità didattica Imbracatura di carichi La sicurezza s impara Unità didattica Imbracatura di carichi Istruzione Industrie dell edilizia e del genio civile e delle imprese affini Obiettivo didattico I collaboratori sono in grado di imbracare

Dettagli

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI 23/09/2013 Tipologie LE FONDAZIONI? 1 23/09/2013 FUNZIONE DELLE FONDAZIONI Le strutture portanti di fondazione costituiscono l elemento di trasmissione al terreno dei carichi agenti sull edificio. Il sedime

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 M.I.R.M.U. - Via Baldinucci, 40 20158 Milano - Tel 02.39320593 Fax 02.39322954 info @mirmu.it 1 La macchina utensile di tipo universale con un montante anteriore mobile

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

IL CALIBRO A CORSOIO

IL CALIBRO A CORSOIO di Tecnologia Meccanica IL CALIBRO A CORSOIO A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio IL CALIBRO A CORSOIO Il calibro a corsoio è lo strumento di misura lineare più impiegato in officina.

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

IL BANCHETTO da OROLOGIAIO di Gianni per OROLOGIKO.it

IL BANCHETTO da OROLOGIAIO di Gianni per OROLOGIKO.it Tagliare lo spigolo a 45 Tagliare lo spigolo a 45 Ciao a tutti. Come promesso inizialmente, pubblico per gli amici del forum l elenco dei materiali e qualche nota, sulla realizzazione di questo banchetto.

Dettagli

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione:

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione: Le linee guida da seguire per prendere le misure corrette delle vostre antine in legno sono piuttosto semplici, esistono però alcune differenze specifiche in base al modello di antina Onlywood che vi piace,

Dettagli

TOP CUT 500 ALLESTIMENTO BASE (A)

TOP CUT 500 ALLESTIMENTO BASE (A) TOP CUT 500 E una fresa a ponte, completamente costruita in fusione di ghisa, il movimento degli assi avviene su guide a ricircolo di sfere, mediante cremagliere ad alta precisione, riduttori a gioco ridotto

Dettagli

ADEGUATO RILIEVO MISURE PER INSTALLAZIONE CON ACCESSORI TUBOLARI, ANGOLARI O PIANTONE CENTRALE

ADEGUATO RILIEVO MISURE PER INSTALLAZIONE CON ACCESSORI TUBOLARI, ANGOLARI O PIANTONE CENTRALE ACQUASTOP TI PROTEGGE LE ALLUVIONI NO!!! ADEGUATO RILIEVO MISURE PER INSTALLAZIONE CON ACCESSORI TUBOLARI, ANGOLARI O PIANTONE CENTRALE Scheda tecnica di come effettuare i rilievi precisi per un ottima

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Movimentazione Air Containers

Movimentazione Air Containers Movimentazione Air Containers Sistemi per la movimentazione dei cargo Air Containers FBA srl Pagina 1 Via dell industria, 10 27020 Torre D Isola Pavia (Italy) Tel. +39.0382.930299 / +39.0382.1855312 -

Dettagli

Piscineitalia.it. Indicazioni di montaggio per cabina sauna Modello con pareti in legno massello

Piscineitalia.it. Indicazioni di montaggio per cabina sauna Modello con pareti in legno massello Indicazioni di montaggio per cabina sauna Modello con pareti in legno massello 1 Raccomandazioni Si raccomanda di preforare sempre prima di avvitare, in modo da evitare che il legno si rompa. Nella tabella

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 3.8 Deformazione plastica LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Lavorazione a freddo della lamiera LIUC - Ingegneria Gestionale 2 Lavorazione a freddo delle lamiere È il processo

Dettagli

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Misure: 191 x 141 cm Cod. serie: Data di produzione: Cod. fornitura: Istruzione di montaggio L 28 MILANO 2 Planimetria

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA STAMPA E LA RILEGATURA DEL DIZIONARIO

ISTRUZIONI PER LA STAMPA E LA RILEGATURA DEL DIZIONARIO ISTRUZIONI PER LA STAMPA E LA RILEGATURA DEL DIZIONARIO 1. PREPARAZIONE E TAGLIO DEI FOGLI - Tagliare 62 fogli A4 (80 grammi) in 4 parti uguali (si può usare un riga con un taglierino; passandolo più volte,

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI GIAVA sas Manutenzione e Gestione Impianti Industriali www.giavasas.it INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI interventi di giunzione La giunzione di un nastro si rende necessaria quando bisogna

Dettagli

una saldatura ad arco

una saldatura ad arco UTENSILERIA Realizzare una saldatura ad arco 0 1 Il tipo di saldatura Saldatrice ad arco La saldatura ad arco si realizza con un altissima temperatura (almeno 3000 c) e permette la saldatura con metallo

Dettagli

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE MOVIMENTAZIONE PAZIENTE TELO PORTAFERITI SEDIA PORTANTINA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI Strumento fondamentale per il TRASPORTO DEI PAZIENTI. Le OPERAZIONI normalmente eseguite con la barella

Dettagli

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi:

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: Convogliatori I trasportatori di tipo fisso con moto spesso continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: trasportatori a rulli (motorizzati o non motorizzati); trasportatori a nastro;

Dettagli

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Rev. 1.02 22/07/2014 Numerosi sono i metodi ed i mezzi con cui si possono trasportare pazienti ed infortunati. Quelli maggiormente usati sono: 1. La sedia portantina

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

VarioSole SE. Manuale di installazione

VarioSole SE. Manuale di installazione Manuale di installazione VarioSole SE Integrazione parziale Moduli con telaio Disposizione verticale Disposizione orizzontale Carico di neve zona I-IV Copertura in cemento Tegole Tegole piane Tegole in

Dettagli

SCHEDA TECNICA MODULO H40 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI

SCHEDA TECNICA MODULO H40 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI SCHEDA TECNICA MODULO H40 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI 3 2 - Consumo di Cls a raso sommità modulo m 0,056 x m - Passaggio tubazioni n 1 max 29 cm - Passaggio

Dettagli

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello) PERCORSI VERTICALI Scheda: P005 Rev: 06/06/2009 10.48.00 Pagina 1/5 PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

Dettagli

MESSA IN OPERA 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 INTERRUZIONI, RIPRESE, MESSA IN OPERA CASSEFORME PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE GETTO

MESSA IN OPERA 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 INTERRUZIONI, RIPRESE, MESSA IN OPERA CASSEFORME PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE GETTO Il calcestruzzo e le strutture armate Messa in opera INDICE 5 MESSA IN OPERA 5.1 5.3 CASSEFORME GETTO 5.2 PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE 5.4 COMPATTAZIONE DEL GETTO MESSA IN OPERA 5.5 INTERRUZIONI,

Dettagli

NOVITÀ SISTEMA MULTILINE. Semina su pacciame con coltivatore o erpice a dischi. 97+395.it.0814

NOVITÀ SISTEMA MULTILINE. Semina su pacciame con coltivatore o erpice a dischi. 97+395.it.0814 NOVITÀ SISTEMA MULTILINE Semina su pacciame con coltivatore o erpice a dischi 97+395.it.0814 2 Sistema MULTILINE Ampliate il campo d'impiego di TERRADISC e SYNKRO PÖTTINGER con il sistema MULTILINE ha

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

SCHEDA TECNICA SERRANDE AVVOLGIBILI A MOLLE DI COMPENSAZIONE

SCHEDA TECNICA SERRANDE AVVOLGIBILI A MOLLE DI COMPENSAZIONE SCHEDA TECNICA SERRANDE AVVOLGIBILI A MOLLE DI COMPENSAZIONE Le serrande avvolgibili RM MOSTARDA sono costituite da elementi in lamiera zincata di spessore 8/10 oppure 10/10 (fig. 1 e 2), opportunamente

Dettagli