Alle nostre famiglie. Luisa. Gloria Maria Antonella Giulia Gabriella Romana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alle nostre famiglie. Luisa. Gloria Maria Antonella Giulia Gabriella Romana"

Transcript

1 Alle nostre famiglie Luisa Gloria Maria Antonella Giulia Gabriella Romana

2 Indice generale III Francesco Capasso Giuliano Grandolini Angelo A. Izzo Fitoterapia Impiego razionale delle droghe vegetali Aggiornamento della II ed. di Fitofarmacia (F. Capasso, G. Grandolini)

3 IV Indice generale FRANCESCO CAPASSO Professore ordinario Docente di Farmacognosia Università degli Studi di Napoli Federico II GIULIANO GRANDOLINI Professore ordinario Docente di Tecnologia, Socio-Econonomia e Legislazione Farmaceutiche Università degli Studi di Perugia ANGELO A. IZZO Professore associato Docente di Fitoterapia Università degli Studi di Napoli Federico II ISBN ISBN Quest opera è protetta dalla legge sul diritto d autore. Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all utilizzo di illustrazioni e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla registrazione su microfilm o in database, o alla riproduzione in qualsiasi altra forma (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. La riproduzione di quest opera, anche se parziale, è ammessa solo ed esclusivamente nei limiti stabiliti dalla legge sul diritto d autore ed è soggetta all autorizzazione dell editore. La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. I ed: Fitofarmacia, ISBN , 1996 II ed: Fitofarmacia, ISBN , 1999 Springer fa parte di Springer Science+Business Media springer.com Springer-Verlag Italia 2006 Stampato in Italia L utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati, ecc. anche se non specificamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti. Responsabilità legale per i prodotti: l editore non può garantire l esattezza delle indicazioni sui dosaggi e l impiego dei prodotti menzionati nella presente opera. Il lettore dovrà di volta in volta verificarne l esattezza consultando la bibliografia di pertinenza. Copertina: Simona Colombo, Milano Impaginazione: C & G, Cremona Stampa: Grafiche Porpora, Cernusco S/N (MI)

4 Indice generale V Presentazione Questo manuale di Fitoterapia, diverso dai due precedenti testi di Fitofarmacia, è il risultato della collaborazione degli amici Capasso, Grandolini ed Izzo, che hanno voluto mettere a disposizione di farmacisti, medici, biologi e laureati in erboristeria un moderno strumento per utilizzare in modo razionale, su base scientifica, le risorse che la natura ci offre per mantenere o ristabilire un ottimale stato di salute. Gli Autori hanno trasferito nel testo, con entusiasmo e chiarezza, esperienze e conoscenze nel settore delle piante medicinali, riuscendo così a creare un opera che tocca tutti gli aspetti della fitoterapia e che pertanto potrà essere una guida, un sicuro riferimento per tutti coloro che preparano, prescrivono e consigliano farmaci (o prodotti) vegetali la cui utilità in diversi disturbi e patologie (soprattutto minori) è indiscussa, poiché presentano, rispetto ai farmaci di sintesi, numerosi vantaggi, tra i quali la sicurezza d impiego (rapporto rischio-beneficio). Esistono oggi, a dimostrazione del rinnovato interesse per questo settore, molte pubblicazioni sull impiego delle piante medicinali in terapia, ma è mia impressione che quest opera sia diversa dalle altre per il taglio decisamente rigoroso che gli Autori hanno voluto dare ad essa, prendendo in considerazione soltanto quelle droghe la cui validità terapeutica è stata scientificamente accertata o ampiamente riportata da testi qualificati. In pratica, un ausilio importante per il farmacista che può e deve svolgere oggi una funzione professionale determinante nel settore delle piante medicinali, peraltro di prevalente competenza della farmacia. In conclusione in questo manuale il farmacista troverà molte utili indicazioni e tutte le informazioni e le linee guida per poter svolgere in modo completo la sua professione, anche come preparatore e dispensatore di farmaci di origine vegetale. On. Giacomo Leopardi Presidente Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani Roma, Gennaio 2006

5 Indice generale VII Prefazione alla prima edizione di Fitofarmacia (1996) Questo testo è stato scritto con l intento di colmare un vuoto che attualmente esiste in campo farmaceutico e medico fornendo informazioni essenziali sul corretto impiego delle droghe di origine vegetale come rimedi terapeutici. Esso non tratta la provenienza né dà una descrizione delle droghe, nozioni queste riportate ed approfondite nei testi di farmacognosia; così pure non riporta usi arbitrari ed empirici delle droghe, retaggio della medicina popolare (tradizionale) a cui spesso fanno cenno i testi di fitoterapia attualmente in circolazione. Questo testo mette piuttosto in evidenza l importanza dell impostazione terapeutica, strettamente correlata a quella diagnostica, nel settore delle droghe vegetali di uso medicinale. Le virtù terapeutiche delle droghe vegetali sono state forse esaltate oltre ogni limite ragionevole in questi ultimi anni; così pure la sicurezza d impiego è considerata eccellente dai mezzi d informazione e da gran parte dei fitoterapeuti per i quali l aggettivo naturale implica di per sé una garanzia di sicurezza. Questo, ed il fatto che le droghe vegetali non sempre vengono utilizzate come si dovrebbe, ci hanno spinto a riportare informazioni il più possibile attendibili e scientificamente provate ed a considerare i rischi connessi con l uso incongruo delle droghe vegetali. Non è comunque un testo di medicina quello da noi scritto, quanto piuttosto una guida per l uso ragionato delle droghe vegetali nel trattamento di disturbi lievi e passeggeri. Esso è anche una guida per l allestimento di forme farmaceutiche semplici da preparare e da usare. Sarà pertanto di aiuto al medico ed al farmacista nel prescrivere e nel consigliare farmaci naturali per la cura di comuni disturbi; sarà di aiuto anche al consumatore che troverà nelle droghe vegetali dei rimedi terapeutici poco costosi ed utili in affezioni di lieve entità. Questi obiettivi sono particolarmente importanti, specie in un momento come quello attuale in cui si cerca di contenere la spesa farmaceutica. Questo testo sarà di aiuto anche agli studenti dei corsi di laurea in Farmacia ed in CTF, impegnati nello studio della Fitofarmacia, Fitoterapia e Farmacognosia.

6 VIII Prefazione alla prima edizione di Fitofarmacia Probabilmente qualcuno giudicherà inesatte alcune delle informazioni riportate; così pure qualcuno troverà questo testo molto vicino a quelli scritti dagli erboristi ed eccessivamente permissivo, promuovendo l automedicazione con l autoprescrizione di rimedi erboristici. Questo è completamente errato poiché non è nostra intenzione promuovere l automedicazione. Il libro si compone di una parte generale e di una speciale. La parte generale si sviluppa in dieci capitoli, rivolti a chiarire il significato di alcuni termini, le droghe da utilizzare, i controlli di qualità, le modalità di acquisto e conservazione, i principi attivi, gli usi e le forme galeniche ed a considerare alcuni particolari stati fisiologici correlati anche all età del paziente. Leggi e norme che regolano l impiego delle droghe vegetali in farmacia ed in erboristeria concludono la parte generale. La parte speciale è costituita da nove capitoli che riportano l uso razionale delle droghe nel trattamento di disturbi sia a carico dei diversi sistemi, da quello digerente al cutaneo, che conseguenti a malattie metaboliche ed a reazione da stress. A conclusione di ogni capitolo si riportano delle voci bibliografiche che costituiscono un punto di riferimento per chi volesse approfondire gli argomenti trattati. L esame della letteratura va comunque fatto con attenzione perchè in alcuni casi è scientificamente valida mentre in altri è acritica. Un appendice, una tabella riassuntiva ed una parte iconografica concludono questo manuale. Non abbiamo la pretesa di considerare gli argomenti trattati in modo completo. Possiamo però dire che questo testo è ben documentato da un punto di vista scientifico. L omissione di alcune droghe ufficiali, cioè riportate nella FU, sta ad indicare che la loro applicazione terapeutica è relativamente scarsa e/o di limitata importanza pratica. Il riportare soprattutto droghe considerate utili in terapia è un altro motivo che rende questo testo diverso da tutti gli altri. Un particolare ringraziamento va alle dott.sse Francesca Borrelli, Luana Perioli e Cristina Tiralti per la preparazione e l attenta revisione di alcune parti del presente volume. Francesco Capasso Giuliano Grandolini

7 Indice generale IX Prefazione alla seconda edizione di Fitofarmacia (1999) Il successo della prima edizione ha reso necessaria una ristampa del testo nel 1997 e, a distanza di due anni, questa seconda edizione. Questa nuova edizione si presenta notevolmente ampliata (oltre 500 pagine) sia per l inserimento nel testo di due nuovi capitoli quali quello del sistema cardiaco e quello delle malattie reumatiche, che per il rifacimento di alcuni capitoli preesistenti, ma che hanno richiesto un ampliamento ed un aggiornamento. Inoltre sono state inserite 5 nuove appendici di cui alcune sviluppano in modo organico argomenti appena accennati nella precedente edizione mentre altre affrontano argomenti completamente nuovi come alimentazione e carcinogenesi, rischi di tossicità connessi con l uso di alimenti vegetali, incompatibilità in una prescrizione erboristica. Questa nuova edizione riporta anche numerose figure che sintetizzano in forma schematica i meccanismi d azione di droghe vegetali o nuovi concetti di fitoterapia. Nuovo materiale di interesse farmacognostico è stato poi aggiunto in diverse tabelle sia nella parte generale che speciale. Ci auguriamo che medici e farmacisti e quant altri operano nel settore delle piante medicinali trovino in questa nuova edizione quanto mancava, o era appena accennato, nella precedente, che pure ha avuto un ampia divulgazione a conferma della necessità di un testo del genere. Ci auguriamo anche che studenti di Farmacia e di CTF (Chimica e Tecnologia Farmaceutiche) e del DU (Diploma Universitario) in erboristeria trovino in questo testo un valido strumento per la preparazione all esame di Farmacognosia e di Fitofarmacia o Fitoterapia. Francesco Capasso Giuliano Grandolini

8 Prefazione alla terza edizione XI Prefazione alla nuova edizione: Fitoterapia, 2006 In questi ultimi anni sono stati numerosi in Occidente, e anche nel nostro Paese, gli studi sperimentali e clinici che hanno accreditato l uso di estratti vegetali standardizzati per il trattamento di vari disturbi o patologie. Di conseguenza la fitoterapia si è arricchita di un certo numero di prodotti vegetali che in commercio possono trovarsi come specialità medicinali, soprattutto farmaci da banco, come prodotti galenici o semplicemente come prodotti erboristici. Pertanto il medico, il farmacista e l erborista possono decidere, con scienza e coscienza, quale prodotto di una stessa classe terapeutica prescrivere o consigliare perché più sicuro e, nello stesso tempo, capace di dare il migliore risultato terapeutico o di mantenere (o ristabilire) uno stato di salute ottimale. Per questo abbiamo sentito la necessità di aggiornare la seconda edizione di Fitofarmacia, pubblicata nel 1999; la prima edizione fu pubblicata nel L intento è stato quello di mettere a disposizione di medici, farmacisti ed erboristi uno strumento moderno, ma anche semplice, che possa fornire informazioni essenziali e scientificamente provate sul corretto impiego dei prodotti fitoterapici. Questa nuova edizione risulta notevolmente ampliata in tutte le sue parti, sia per la stesura di nuovi capitoli e appendici, sia per il rifacimento di alcuni capitoli che richiedevano un ampliamento ed un aggiornamento, per una più moderna impostazione data alla parte speciale. Per tutti questi motivi abbiamo ritenuto più appropriato per quest opera il termine Fitoterapia, in luogo di Fitofarmacia delle prime due edizioni. Nella parte generale (20 capitoli) si affrontano nuove argomentazioni, dibattute di frequente in ambito scientifico e giornalistico. Si chiarisce tra l altro la posizione della fitoterapia nel contesto della medicina ufficiale o convenzionale, si precisano il significato ed il ruolo delle medicine tradizionali, dei sistemi terapeutici alternativi e dell omeopatia, si enfatizza l importanza degli studi clinici randomizzati, si inquadra l effetto placebo nell ambito della fitoterapia e si danno precise indicazioni su come aggiornarsi in fitoterapia. In un

9 XII Prefazione alla nuova edizione: Fitoterapia, 2006 capitolo poi si affronta il problema delle possibili interazioni farmacologiche tra fitoterapici e farmaci convenzionali. Nell ultimo capitolo della parte generale si riportano le normative attualmente vigenti nel settore delle piante officinali. Nella parte speciale (13 capitoli), ogni capitolo inizia con una descrizione anatomo-fisiologica del sistema considerato; quindi si descrivono le principali patologie che possono essere alleviate o curate con i fitoterapici. Infine vengono descritte le droghe vegetali più studiate, soprattutto da un punto di vista clinico. Per ogni droga si riportano la botanica, la fitochimica, la farmacologia sperimentale, la farmacologia clinica, inclusi gli effetti collaterali, le controindicazioni, il dosaggio e le forme farmaceutiche adottate. I riferimenti bibliografici relativi all efficacia clinica delle droghe vegetali sono riportati nel testo. Inoltre, al termine di ogni capitolo, si riportano delle voci bibliografiche che costituiscono un punto di riferimento per chi volesse approfondire gli argomenti trattati. Nella terza parte (Appendici) si riportano degli argomenti che trattano in modo organico problematiche completamente nuove o appena accennate in precedenza. Tre tabelle riassuntive, una che elenca tutte le droghe trattate, un altra che traduce il termine inglese della droga in quello corrispondente italiano, ed un altra ancora che riporta le droghe vegetali impiegabili come ingredienti di integratori alimentari, concludono questo testo di circa 1000 pagine. È ovvio che non abbiamo la pretesa di considerare gli argomenti trattati in modo completo. Possiamo però affermare che questo nuovo testo di fitoterapia, a differenza di tanti altri, è ben documentato da un punto di vista scientifico. Questa nuova edizione riporta anche diversi schemi che sintetizzano in modo semplice, ma nel contempo esauriente, i meccanismi d azione di numerose droghe vegetali, riassumendo così in chiave moderna, alla luce dei progressi realizzati nel campo della farmacologia, antichi concetti di fitoterapia. Ci auguriamo che medici, farmacisti, erboristi e quanti altri operano nel settore delle piante medicinali trovino in questa nuova edizione quanto mancava, o era appena accennato, nella precedente, che pure ha avuto un ampia divulgazione a conferma della necessità di un testo del genere. Ci auguriamo anche che laboratori galenici ed industrie erboristiche e farmaceutiche possano trovare in questa nuova edizione spunti ed idee per la messa a punto di nuovi prodotti fitoterapici, anche in considerazione dell ormai prossimo recepimento della direttiva comunitaria 2004/24/CE sui medicinali vegetali tradizionali. Ci auguriamo infine che studenti di Farmacia, di CTF (Chimica

10 Prefazione alla nuova edizione: Fitoterapia, 2006 XIII e Tecnologia Farmaceutiche) e di Erboristeria trovino in questa nuova edizione un valido strumento per la preparazione all esame di Farmacognosia e di Fitoterapia e per esercitare poi la professione di farmacista o di erborista. Siamo convinti che anche il medico potrà trovare in questo testo una valida guida per l uso razionale dei prodotti fitoterapici. Un particolare ringraziamento va alle dott.sse Gabriella Aviello e Valeria Ascione per la collaborazione prestata nella revisione di alcune parti del presente volume. Ringraziamo, infine, Springer Italia per aver aderito all idea di aggiornare e divulgare questo volume. Francesco Capasso Giuliano Grandolini Angelo A. Izzo

11 Indice XV Indice PARTE GENERALE Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Storia della fitoterapia Una sapienza empirica Verso i farmaci di sintesi Il declino della fitoterapia Il ritorno della fitoterapia Capitolo 3 La fitoterapia nel mondo Capitolo 4 La complessità del farmaco naturale Capitolo 5 Quali droghe usare anche in erboristeria Capitolo 6 Il controllo di qualità della droga vegetale Capitolo 7 Sicurezza delle droghe vegetali Fattori intrinseci Fattori estrinseci Fattori relativi al paziente ed all intervento terapeutico Farmacovigilanza dei fitoterapici (fitofarmacovigilanza).. 52 Capitolo 8 Efficacia delle droghe vegetali Valutazione clinica delle droghe vegetali Capitolo 9 Importanza della ricerca scientifica Approccio sperimentale Capitolo 10 Parti della pianta da utilizzare, nomenclatura, acquisto e conservazione delle droghe Parti della pianta utilizzate a fini terapeutici Nomenclatura da seguire

12 XVI Indice 10.3 Acquisto di droghe vegetali Conservazione delle droghe Capitolo 11 I principi attivi delle droghe vegetali Fattori che influenzano il contenuto in principi attivi di una droga Alcaloidi Glicosidi Glicosidi digitalici Glicosidi antrachinonici Glicosidi flavonici (vedi flavonoidi) Glicosidi saponinici (vedi saponine) Glicosidi cianogenetici (o cianogenici) Glicosidi salicilici Glucosinolati Glicosidi fenolici (o idrochinonici) Glicosidi antocianici Flavonoidi Saponine Tannini Essenze Gomme Mucillagini Altri componenti Capitolo 12 Indicazioni terapeutiche generali e preparazioni galeniche Indicazioni terapeutiche generali La via di somministrazione orale Formulazioni galeniche Droga fresca e droga secca Preparazione della droga Polveri Infusi e decotti Tisane Estratti e tinture Altri tipi di preparati da piante fresche Incompatibilità in una preparazione erboristica Aromatizzazione e conservazione delle preparazioni Posologia Capitolo 13 Le droghe vegetali in alcune specifiche situazioni Gravidanza

13 Indice XVII 13.2 Allattamento Età pediatrica Età geriatrica Insufficienza renale ed epatica Obesità Norme precauzionali Capitolo 14 L effetto placebo Capitolo 15 La fitoterapia e le fonti scientifiche di informazioni Guide affidabili Possibilità di aggiornamento Capitolo 16 La fitoterapia e la medicina ufficiale Le medicine tradizionali Medicina Tradizionale Cinese (MTC) Medicina Tradizionale Indiana (ayurvedica) Medicina Tradizionale Giapponese (kampo) Medicina Tradizionale Messicana (MTM) Capitolo 17 Le medicine definite alternative Agopuntura Aromaterapia Termalismo Chiroterapia Fiori di Bach Capitolo 18 La fitoterapia e l omeopatia La medicina omeopatica Capitolo 19 Interazioni farmacologiche Generalità Interazioni tra farmaci e piante medicinali Meccanismi di interazione tra piante medicinali e farmaci Interazioni farmacocinetiche Interazioni farmacodinamiche Ruolo della glicoproteina P nelle interazioni tra piante medicinali e farmaci Interazioni tra alimenti e farmaci Interazioni farmacocinetiche Interazioni farmacodinamiche

14 XVIII Indice Capitolo 20 Norme legislative sulle piante officinali La fitoterapia e l erboristeria salutare La situazione normativa Norme sui prodotti fitoterapici Norme sui prodotti erboristici salutari Le circolari ministeriali e la giurisprudenza Le piante medicinali nelle FU IX, X e XI Le proposte ed i disegni di legge per l erboristeria salutare 301 Letture di approfondimento per la parte generale PARTE SPECIALE Capitolo 21 Piante medicinali e sistema nervoso centrale Introduzione Ansia ed insonnia Quadro clinico Fitoterapia dell ansia e dell insonnia Kava Valeriana Passiflora Luppolo Camomilla Lavanda Depressione Quadro clinico Fitoterapia della depressione Iperico Zafferano Demenza Quadro clinico Fitoterapia della demenza tipo Alzheimer Ginkgo Salvia Melissa Letture di approfondimento Capitolo 22 Sistema cardiovascolare Introduzione Insufficienza cardiaca congestizia Quadro clinico

15 Indice XIX Fitoterapia dell insufficienza cardiaca congestizia Biancospino Adonide Mughetto Angina Quadro clinico Fitoterapia dell angina Salvia cinese Piante del genere Panax Ipertensione Quadro clinico Fitoterapia dell ipertensione Aglio Rauwolfia Olivo (foglie) Carcadè (ibisco) Achillea iraniana Arteriopatia costruttiva periferica Quadro clinico Fitoterapia dell arteriopatia ostruttiva periferica Ginkgo Insufficienza venosa cronica Quadro clinico Fitoterapia dell insufficienza venosa cronica Ippocastano Pino marittimo francese Pungitopo (rusco) Centella Vite (foglie) Mirtillo nero Meliloto Malattia emorroidaria Quadro clinico Fitoterapia della malattia emorroidaria Amamelide Letture di approfondimento Capitolo 23 Piante medicinali e disturbi metabolici Introduzione Malattie del metabolismo lipidico Quadro clinico Fitoterapia delle malattie del metabolismo lipidico 430

16 XX Indice Aglio Carciofo Gomma guggul Fieno greco Riso rosso fermentato Sovrappeso ed obbesità Quadro clinico Fitoterapia del sovrappeso e dell obesità Gomma guar Garcinia Fuco (quercia marina, alga marina) Psillio biondo Efedra Arancia amara (frutto) Matè e guaranà Yohimbe Diabete mellito Quadro clinico Fitoterapia del diabete mellito Opunzia Gimnema Ginseng americano Melone amaro Coccinia Basilico sacro Letture di approfondimento Capitolo 24 Piante medicinali e sistema urinario Introduzione Infezione del tratto urinario Quadro clinico Fitoterapia delle infezioni del tratto urinario Uva ursina Mirtillo americano Bucco Barbaforte (cren) Diuretici Quadro clinico Diuretici Piante medicinali diuretiche Ginepro Equiseto

17 Indice XXI Verga d oro europea Ortosifon (tè di giava) Prezzemolo Levistico Gramigna Calcoli urinari Quadro clinico Fitoterapia dei calcoli urinari Farfaraccio Letture di approfondimento Capitolo 25 Piante medicinali e malattie infiammatorie Introduzione Malattie infiammatorie Quadro clinico Fitoterapia delle malattie infiammatorie Artiglio del diavolo (arpagofito) Salice Boswellia Ortica (parti aeree) Formulazione di piante medicinali (Phytodolor) Frassino, pioppo tremulo, verga d oro europea Piante contenenti acidi grassi essenziali 526 Olio di borragine Olio di ribes nero Olio di enotera (di enagra o di rapunzia) Emicrania Quadro clinico Fitoterapia dell emicrania Tanaceto Farfaraccio Cefalea tensiva Quadro clinico Fitoterapia della cefalea tensiva Letture di approfondimento Capitolo 26 Piante medicinali e sistema respiratorio Introduzione Asma bronchiale Quadro clinico Fitoterapia dell asma bronchiale Efedra

18 XXII Indice Ginkgo Ipecacuana indiana Boswellia Piante del genere Solanum (S.xanthocarpum, S.trilobatum, S.indicum) Ligustico Edera Rosolida Bronchite Quadro clinico Fitoterapia della bronchite Pelargonium Espettoranti Espettoranti indiretti Poligala Liquirizia Primula Verbasco Espettoranti diretti (droghe contenenti oli essenziali) Eucalipto Timo Essenza di pino Essenza di abete Essenza di niaouli Tosse Quadro clinico Fitoterapia della tosse Piante medicinali contenenti mucillagini Piante medicinali contenenti oli essenziali Oppiacei Rinite Quadro clinico Fitoterapia della rinite Farfaraccio Ortica (parti aeree) Raffreddore ed influenza Quadro clinico Fitoterapia del raffreddore e dell influenza Piante medicinali immunostimolanti (echinacea, andrografis, astragalo) Sambuco

19 Indice XXIII Tiglio Spirea olmaria (olmaria) Letture di approfondimento Capitolo 27 Piante medicinali adattogene ed immunostimolanti Introduzione Adattogeni Piante adattogene Ginseng Eleuterococco Rodiola Witania (ashwagandha) Uncaria Schizandra Brionia Immunostimolanti Piante immunostimolanti Echinacea Andrografis Astragalo Vischio Letture di approfondimento Capitolo 28 Piante medicinali e sistema riproduttivo Introduzione Disturbi della menopausa Quadro clinico Sindrome premestruale Quadro clinico Fitoterapia dei disturbi della menopausa e della sindrome premestruale Cimicifuga Agnocasto Olio di enotera Angelica cinese Fitoestrogeni Iperplasia prostatica benigna (IPB) Quadro clinico Fitoterapia della IPB Serenoa Pigeo africano (pruno africano) Ortica (radice)

20 XXIV Indice Zucca (semi) Estratto di polline Epilobio Fitosteroli di Hypoxis rooperi Prostatite Quadro clinico Fitoterapia della prostatite Disfunzione erettile Quadro clinico Fitoterapia della disfunzione erettile Ginseng Ginkgo Maca Yohimbe Muira puama Tribulo terrestre Butea superba Letture di approfondimento Capitolo 29 Sistema digerente Introduzione Infiammazione del cavo orale Quadro clinico Fitoterapia dell infiammazione del cavo orale Propoli Altea Mirra Aloe vera (aloe gel) Dispepsia Quadro clinico Fitoterapia della dispepsia Peperoncino Emblica (amalaki) Piante medicinali contenenti principi amari Genziana Centauria Quassio Assenzio Arancia amara (buccia) Cardo santo Flatulenza

21 Indice XXV Quadro clinico Piante medicinali carminative Cumino Finocchio Anice Formulazione fitoterapica (Iberogast) menta, cumino, camomilla, liquirizia, melissa, iberide bianca Gastrite ed ulcera peptica Quadro clinico Fitoterapia della gastrite e dell ulcera peptica Liquirizia Camomilla Nausea e vomito Quadro clinico Fitoterapia di nausea e vomito Zenzero Stipsi Quadro clinico Fitoterapia della stipsi Lassativi antrachinonici Senna Cascara Frangola Rabarbaro Lassativi vegetali formanti massa Fibra alimentare Crusca Psillio (psillio nero) Agar Gomma guar Frutti lassativi Tamarindo Cassia Prugne Diarrea Quadro clinico Fitoterapia della diarrea Piante medicinali contenenti tannini Piante del genere Potentilla Agrimonio Quercia (corteccia)

22 XXVI Indice Alchemilla Mora selvatica (foglie) Tè Piante medicinali contenenti pectine Banana verde Carruba Guava Altre piante medicinali ad attività antidiarroica Uzara Carbone di caffè Sindrome dell intestino irritabile Quadro clinico Fitoterapia della sindrome dell intestino irritabile Olio di menta Iberide bianca Sostanze vegetali formanti massa (ispagula, psillio, fibra vegetale, gomme) Malattie infiammatorie dell intestino Quadro clinico Fitoterapia delle malattie infiammatorie dell intestino Aloe vera (aloe gel) Boswellia Psillio biondo Letture di approfondimento Capitolo 30 Piante medicinali, fegato e vie biliari Introduzione Malattie del fegato Quadro clinico Fitoterapia delle malattie epatiche (epatiti e cirrosi) Cardo mariano Piante del genere Phyllantus Sofora Liquirizia Picrorriza Fosfolipidi della soia Tratto biliare Quadro clinico Coleretici e colagoghi Curcuma

23 Indice XXVII Chelidonia Carciofo Boldo Tarassaco Marrubio Letture di approfondimento Capitolo 31 Piante medicinali e sistema cutaneo Introduzione Patologie infiammatorie a carico della cute Quadro clinico Determatite atopica Acne Psoriasi Piante medicinali ad azione antinfiammatoria Camomilla Olio di enotera e di borragine Calendula Catrame vegetale Piante antinfiammatorie con meccanismo astringente (piante contenenti tannini) Amamelide Noce (foglie) Quercia (corteccia) Ferite, ustioni e contusioni Quadro clinico Fitoterapia di ferite, ustioni e contusioni Aloe vera (aloe gel) Arnica Bromelaina Centella Olio di iperico (olio rosso di iperico) Echinacea Consolida maggiore Infezione della cute Quadro clinico Infezioni fungine Infezioni virali Infezioni batteriche Fitoterapia delle infezioni cutanee Olio di melaleuca Melissa

24 XXVIII Indice Podofillo Protettivi cutanei Letture di approfondimento Capitolo 32 Piante medicinali e disturbi oculari Introduzione Malattie dell occhio Quadro clinico Fitoterapia delle malattie oculari Ginkgo Mirtillo (mirtillo nero) Pino marittimo francese Salvia cinese Letture di approfondimento Capitolo 33 Piante medicinali e prevenzione dei tumori Introduzione Chemioprevenzione Piante medicinali adoperate nel trattamento dei tumori Piante medicinali adoperate nella prevenzione dei tumori 865 Piante del genere Allium Tè verde Ginseng Soia Pomodoro Curcuma Letture di approfondimento Appendici A. Uso ed abuso degli integratori alimentari A.1 Integratori contenenti nutrienti (aminoacidi, vitamine, oligoelementi) A.2 Integratori contenenti sostanze naturali Carotenoidi Resveratrolo Picnogenolo (PYC) Crisina Isoflavonoidi di soia Oli di pesce Chitosano e chitina A.3 Integratori contenenti probiotici, prebiotici e simbiotici B. Rischi connessi all uso di alimenti di origine vegetale.. 911

25 Indice XXIX C. Alimentazione e carcinogenesi D. Radicali liberi E. Le droghe vegetali nelle specialità medicinali Letture di approfondimento Tabelle riassuntive Abbreviazioni Abbreviazioni degli Autori botanici Glossario dei termini botanici Glossario dei termini medici Indice delle Tavole Indice analitico

Farmacia Calabrese. La fitoterapia à una medicina naturale che utilizza le sostanze contenute nelle piante come rimedi di cura.

Farmacia Calabrese. La fitoterapia à una medicina naturale che utilizza le sostanze contenute nelle piante come rimedi di cura. Fitoterapia La fitoterapia à una medicina naturale che utilizza le sostanze contenute nelle piante come rimedi di cura. La fitoterapia à una delle piã¹ antiche pratiche usate dallâ uomo per curare i propri

Dettagli

Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori

Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori Maria Pia Amato Sandro Sorbi M.P. Amato E. Portaccio Costi sociali e aspetti farmacoeconomici Volume 4 1 3 M.P. AMATO E. PORTACCIO con la

Dettagli

Master in fitoterapia per farmacisti 18/09/2014-18/12/2014 Ore 20,30 c/o Sale Convegno Assiprofar Via dei Luceri 3/C Programma

Master in fitoterapia per farmacisti 18/09/2014-18/12/2014 Ore 20,30 c/o Sale Convegno Assiprofar Via dei Luceri 3/C Programma Master in fitoterapia per farmacisti 18/09/2014-18/12/2014 Ore 20,30 c/o Sale Convegno Assiprofar Via dei Luceri 3/C Giovedì 18 settembre Prima lezione Programma 20.30 Introduzione al corso (Dr. T. Piccioni)

Dettagli

FITOTERAPIA ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA

FITOTERAPIA ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2018/2019-3 anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE

Dettagli

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali R. Capasso F. Borrelli R. Longo F. Capasso Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali RAFFAELE CAPASSO Dipartimento

Dettagli

COD. DESCRIZIONE PRODOTTO

COD. DESCRIZIONE PRODOTTO COD. DESCRIZIONE PRODOTTO PREZZO PIANTE OFFICINALI A TAGLIO TISANA ACHILLEA SOMMITA' DEMETER 1 KG 15,75 AGLIO ORSINO FOGLIE 1 KG 23,60 AGRIMONIA SOMMITA' 1 KG 34,30 ALCHEMILLA SOMMITA' 1 KG 20,03 ALLORO

Dettagli

Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII

Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII Gruppo AFI Produzioni speciali Chiara Dall Aglio Produzioni speciali Allergeni Ex galenici

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004 L Investigator s Brochure Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari Maglie 25 novembre 2004 Investigator s Brochure Good Clinical Practice DM 15/07/97 Cosa è? L IB è una raccolta

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÀ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it Presidenza Campus - Via Orabona 4-70125 Bari Preside: prof. Marcello Ferappi Tel. 080.5442045-2521; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it Presidente del

Dettagli

Scuola Media Cap. D. Marocco Supino Gruppo di progetto: gli alunni:, Angelica Torriero, Lavinia Ferragni e Federica Borgetti.

Scuola Media Cap. D. Marocco Supino Gruppo di progetto: gli alunni:, Angelica Torriero, Lavinia Ferragni e Federica Borgetti. Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto Uno PROGETTO per la creazione di un scheda di rappresentazione delle o Erbe Officinali presenti sui Monti Lepini con

Dettagli

Paolo Salvi. Onde di polso. Come l emodinamica vascolare determina la pressione arteriosa. a cura di Presentazione a cura di Alberto Zanchetti

Paolo Salvi. Onde di polso. Come l emodinamica vascolare determina la pressione arteriosa. a cura di Presentazione a cura di Alberto Zanchetti Onde di polso Paolo Salvi Onde di polso Come l emodinamica vascolare determina la pressione arteriosa a cura di Presentazione a cura di Alberto Zanchetti 123 Paolo Salvi Dipartimento di Cardiologia IRCCS

Dettagli

FITOTERAPIA - ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA

FITOTERAPIA - ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2016/2017-3 anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici - ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE

Dettagli

OCCHIONERO GIOVANNI Strada villagemini, 4 PERUGIA. giovanniocchionero@hotmail.com. Larino (CB), 10/12 1974 C.F. CCHGNN74T10E456D

OCCHIONERO GIOVANNI Strada villagemini, 4 PERUGIA. giovanniocchionero@hotmail.com. Larino (CB), 10/12 1974 C.F. CCHGNN74T10E456D F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo OCCHIONERO GIOVANNI Strada villagemini, 4 PERUGIA Telefono 333/4002482 335/5706178 Fax E-mail giovanniocchionero@hotmail.com

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

PIANTE MEDICINALI INDICAZIONI PER L USO

PIANTE MEDICINALI INDICAZIONI PER L USO PIANTE MEDICINALI INDICAZIONI PER L USO E' uscito un libro molto interessante sulle medicine complementari (Oxford Handbook of Complementary Medicine), scritto da Edzard Ernst massimo e- sponente a livello

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO IN FITOTERAPIA APPLICATA. Anno Accademico 2014/2015. In collaborazione con

MASTER DI II LIVELLO IN FITOTERAPIA APPLICATA. Anno Accademico 2014/2015. In collaborazione con MASTER DI II LIVELLO IN FITOTERAPIA APPLICATA Anno Accademico 2014/2015 In collaborazione con Il Master di II livello in Fitoterapia Applicata consente di acquisire una completa e approfondita preparazione

Dettagli

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA ELABORATA DALLA COMMISSIONE COMPOSTA DA: Patrizia Hrelia e Marina Marinovich (SITOX)

Dettagli

PIANTE OFFICINALI. Coltivazione, contenuto di principi attivi, trattamenti di post-raccolta, impieghi. Mario Adda Editore

PIANTE OFFICINALI. Coltivazione, contenuto di principi attivi, trattamenti di post-raccolta, impieghi. Mario Adda Editore Vittorio Marzi Giuseppe De Mastro PIANTE OFFICINALI Coltivazione, contenuto di principi attivi, trattamenti di post-raccolta, impieghi Mario Adda Editore Indice del volume PARTE GENERALE (V. Marzi) 1.

Dettagli

A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T.

A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T. A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T. Sandro Longo, Maria Giovanna Tanda Esercizi di Idraulica e di Meccanica dei Fluidi Sandro Longo DICATeA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell Ambiente, del Territorio

Dettagli

Corso di formazione FITOTERAPIA. Docente: Fabio Bellino

Corso di formazione FITOTERAPIA. Docente: Fabio Bellino Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale Corso di formazione FITOTERAPIA Docente: Fabio Bellino Sito internet: uniluvis.it E-mail: luvis@erbasacra.com Indirizzo: Piazza San Giovanni Bosco,

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 80 http://www.springer.com/series/5418 Vito Michele Abrusci Lorenzo Tortora de Falco Logica Volume 1 Dimostrazioni e modelli al primo ordine Vito Michele Abrusci

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4952 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

Il Progetto Formazione

Il Progetto Formazione Il Progetto Formazione II MEETING MANUTENTORI ANTINCENDIO Milano, 12 maggio 2011 1 La formazione nel settore della manutenzione antincendio Il gruppo, costituito nel 2003, ha l obiettivo di supportare

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Nutraceutici per animali da reddito. Roberto Solimè

Nutraceutici per animali da reddito. Roberto Solimè Nutraceutici per animali da reddito Roberto Solimè 1 Nutraceutica : il termine è coniato nel 1989 dal medico Stephen De Felice con l unione di due parole «nutrimento» e «farmaceutica» ad indicare un nuovo

Dettagli

Decottopia e Tisanoreica by Gianluca Mech www.gianlucamechspa.com

Decottopia e Tisanoreica by Gianluca Mech www.gianlucamechspa.com Decottopia e Tisanoreica by Gianluca Mech www.gianlucamechspa.com Cocktail elegante, ideale per ridurre i liquidi in eccesso e ottimo da gustare dopo i pasti. Cosa serve (per 1 persona) coppa Martini shaker

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

FORMULARIO DI FITOCOSMESI. (fitocosmetici preparabili in ogni laboratorio di farmacia senza autorizzazione alla produzione di cosmetici)

FORMULARIO DI FITOCOSMESI. (fitocosmetici preparabili in ogni laboratorio di farmacia senza autorizzazione alla produzione di cosmetici) FORMULARIO DI FITOCOSMESI (fitocosmetici preparabili in ogni laboratorio di farmacia senza autorizzazione alla produzione di cosmetici) Il cosmetico in farmacia può essere preparato con autorizzazione

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999 PARTE II Ai sensi del D.M. 509/1999 Classe N. 14/S Classe delle lauree specialistiche in Farmacia e Farmacia Industriale IV-V anno 78 Sede: Via dell Ateneo Lucano,10 Potenza Segreteria Studenti: Via dell

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

La comunicazione. Ministero della Salute

La comunicazione. Ministero della Salute Presentazione del Manuale Gestione del Rischio Clinico e sicurezza delle Cure negli Ambulatori dei MMG e PdF Roma, 16 marzo 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 La comunicazione Laura Reali, Michele Gangemi

Dettagli

Chirone. Scuola di Naturopatia Mediterranea

Chirone. Scuola di Naturopatia Mediterranea Chirone Scuola di Naturopatia Mediterranea La scuola La scuola Tradizione mediterranea Crescita personale La nostra tradizione mediterranea, che ci è stata tramandata nei secoli, rappresenta un patrimonio

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto

Dettagli

Istituzione e disciplina della professione di erborista e disposizioni concernenti l attività commerciale di erboristeria

Istituzione e disciplina della professione di erborista e disposizioni concernenti l attività commerciale di erboristeria Istituzione e disciplina della professione di erborista e disposizioni concernenti l attività commerciale di erboristeria Art. 1 (Oggetto) 1. La presente legge disciplina: a) i requisiti professionali

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Conferenza 2008 - Farmindustria FISM Industria del Farmaco e Società Medico Scientifiche Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Sergio Dompé Milano, 17 ottobre 2008 Sinergie

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

Sulla base della nostra esperienza come relatori nell iniziativa La legge nella repubblica dei ragazzi e come autori

Sulla base della nostra esperienza come relatori nell iniziativa La legge nella repubblica dei ragazzi e come autori ORA PROVO IO! l Italia e la sua Costituzione: istruzioni per l uso per i cittadini di domani Sulla base della nostra esperienza come relatori nell iniziativa La legge nella repubblica dei ragazzi e come

Dettagli

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli Metodi di cura Per i Medici il Farmaco è il pane quotidiano 85% dei contatti in MG esita in una prescrizione farmacologica Fonte H.S.

Dettagli

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). INTRODUZIONE In Italia il sistema di formazione, di base e di

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA

CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA ISTITUTO ITALIANO DI AYURVEDA Via S. Caterina d Alessandria 12, Firenze CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA Lo scopo del corso è quello di garantire ai partecipanti una seria preparazione teorica e pratica

Dettagli

Da scaricare: Sommario La Degustazione del Vino - Manuale professionale.

Da scaricare: Sommario La Degustazione del Vino - Manuale professionale. Opera di Ronald S. Jackson, pagine 44, ISBN 978-88-88792-11-8 Da scaricare: Sommario La Degustazione del Vino - Manuale professionale. Per acquistare questa opera 1 / 5 PREFAZIONE ALL'EDIZIONE ITALIANA

Dettagli

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio A01 Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I Laboratorio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Fabio Firenzuoli 9 dicembre 2014

Fabio Firenzuoli 9 dicembre 2014 Centro di riferimento per la Fitoterapia Cannabis terapeutica: l'esperienza della Regione Toscana. Fabio Firenzuoli 9 dicembre 2014 www.cerfit.org www.cerfit.org www.cerfit.org Immortality pills Tang Dynasty

Dettagli

lo schema di partenza

lo schema di partenza COSTRUZIONE DELLA TESI DI LAUREA lo schema di partenza Inquadrare l argomento Individuare l oggetto della ricerca Argomentare ogni affermazione Documentare correttamente i supporti tecnologici e bibliografici

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Portale Acqua e Salute

Portale Acqua e Salute Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.

Dettagli

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Atto n. 02/2010 Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Indice 1. PREMESSA... 1 2. RAPPORTO TRA GLI ACCOMPAGNATORI E LA FEDERAZIONE... 1 3.

Dettagli

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare La tutela dei pazienti affetti da malattie rare Isabella Quinti Responsabile Centro di Riferimento Immunodeficienze Primitive Sapienza Università di Roma La tutela Sociale: Non sentirsi solo Legislativa

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA

CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA ISTITUTO ITALIANO DI AYURVEDA Via S. Caterina d Alessandria 12, Firenze CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA Lo scopo del corso è quello di garantire ai partecipanti una seria preparazione teorica e pratica

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 354 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ALBERTA DE SIMONE Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole Presentata

Dettagli

Conoscerla per viverla in salute

Conoscerla per viverla in salute PAGANOTTI, Claudio MENOPAUSA Conoscerla per viverla in salute La Compagnia della Stampa Massetti Rodella Editori Roccafranca - Brescia 136 p.; 21 cm ISBN: 978-88-8486-245-7 Claudio Paganotti MENOPAUSA

Dettagli

POLIZZA MULTIRISCHIO PER LE AZIENDE AGRICOLE. DISPOSIZIONI GENERALI Mod. AGRI 01 T

POLIZZA MULTIRISCHIO PER LE AZIENDE AGRICOLE. DISPOSIZIONI GENERALI Mod. AGRI 01 T POLIZZA MULTIRISCHIO PER LE AZIENDE AGRICOLE DISPOSIZIONI GENERALI Mod. AGRI 01 T INDICE 1. NOTA INFORMATIVA ALLA CLIENTELA 3 2. DEFINIZIONI 4 3. IL CONTRATTO 13 4. IL FUNZIONAMENTO DEL CONTRATTO 14 5.

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore

Dettagli

Bologna, 27 novembre 2014

Bologna, 27 novembre 2014 Bologna, 27 novembre 2014 Lo scenario Editoria e formazione La crisi globale, gli avanzamenti tecnologici e i mutamenti culturali stanno fortemente impattando il mondo dell editoria e quindi della formazione:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Psicofarmaci a 20mila bimbi italiani,un manuale per buon uso Dall'Istituto Mario Negri una guida 09 giugno, 16:32

Psicofarmaci a 20mila bimbi italiani,un manuale per buon uso Dall'Istituto Mario Negri una guida 09 giugno, 16:32 Psicofarmaci a 20mila bimbi italiani,un manuale per buon uso Dall'Istituto Mario Negri una guida 09 giugno, 16:32 null In Italia sono circa 400mila i bambini e adolescenti che soffrono di disturbi mentali

Dettagli

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016 Disclosure Code Roma, 16 giugno 2016 Una collaborazione positiva, ben regolata e sempre più trasparente. Un «trasferimento di valori» bilaterale a beneficio della ricerca e dei pazienti La scienza medica

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

Apprendere nelle biblioteche toscane

Apprendere nelle biblioteche toscane Apprendere nelle biblioteche toscane attività di formazione e istruzione degli utenti Seminario AIB Pisa 25 settembre 2006 Crediti liberi e tirocini nelle biblioteche dell Università di Pisa dott.ssa Patrizia

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01)

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01) "L'APPROCCIO PER PROCESSI": UNA DELLE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELLA NORMA I significati di questa impostazione e un aiuto per la sua attuazione nell'ambito dei SGQ L'importanza che l'impostazione "per processi"

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

SENATO DELLE REPUBBLICA

SENATO DELLE REPUBBLICA Associazione di categoria non a scopo di lucro Presidente U.O.I. Nausicaa Oliverio D.O. SENATO DELLE REPUBBLICA Commissione Igiene e Sanità Commissione 12 Disegno legge 1324 Presidente: Senatrice EMILIA

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.23 Follow-up clinico ed endoscopico nei pazienti con

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

CENTRO CONGRESSI HOTEL PARCO DEI PRINCIPI

CENTRO CONGRESSI HOTEL PARCO DEI PRINCIPI Corso di aggiornamento Provider n. 1218 Integratori alimentari: ruolo negli stili di vita Crediti formativi 26 Partecipanti 50 GLI INCONTRI SI TERRANNO DI VENERDI POMERIGGIO A SEGUIRE IL SABATO MATTINA

Dettagli

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Comunicazione del rischio Sentiero docenti Convegno Gli allergeni negli alimenti Roma 25 settembre 2013 Comunicazione del rischio Sentiero docenti Giulia Mascarello WP8 Strategie di comunicazione sui fattori di rischio di allergie alimentari U.O.

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Laboratori BORRI. Centro di Formazione E FITOTERAPIA. Corso Base

Laboratori BORRI. Centro di Formazione E FITOTERAPIA. Corso Base Laboratori BORRI Centro di Formazione Corsi di Formazione a Distanza ERBORISTERIA E FITOTERAPIA Corso Base I corsi sono a cura del Prof. Giuseppe Piccione, biologo e ricercatore presso gli Ospedali Romani,

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara N PROT: 10/09/2007 Oggetto: Corso di formazione gratuito rivolto agli operatori del settore erboristico Gentili Signore/i è ormai conoscenza comune che i prodotti erboristici, sostanze e miscele di piante

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Studio del manuale. Applicazioni internazionali del case management integrato: principi e pratica Conoscenza di base ed evoluzione futura Bibliografia

Studio del manuale. Applicazioni internazionali del case management integrato: principi e pratica Conoscenza di base ed evoluzione futura Bibliografia Indice Presentazione dell edizione originale Presentazione dell edizione italiana Prefazione Ringraziamenti Panoramica sulla diffusione del Metodo INTERMED La griglia INTERMED pediatrica per la valutazione

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Pagina 1 di 5 NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN FITOTERAPIA APPLICATA. in collaborazione con ANNO ACCADEMICO 2015/2016

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN FITOTERAPIA APPLICATA. in collaborazione con ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DI CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN FITOTERAPIA APPLICATA in collaborazione con ANNO ACCADEMICO 2015/2016 La finalità del Corso in Fitoterapia applicata è quella di fornire una preparazione professionale nel

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli