Rassegna Stampa. Gennaio The project is co-funded by the European Union, instrument for Pre-Accession Assistance

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna Stampa. Gennaio 2015. The project is co-funded by the European Union, instrument for Pre-Accession Assistance"

Transcript

1 Rassegna Stampa Gennaio 2015 The project is co-funded by the European Union, instrument for Pre-Accession Assistance

2 COMUNICATO STAMPA PROGETTO NEXT, MOTORE DELLA RICERCA NELLA MACROREGIONE ADRIATICO IONICA. Oggi in Regione l assessore alle Attività produttive, Sara Giannini, ha tenuto una conferenza stampa per presentare il progetto NEXT: il motore della ricerca per le imprese innovative e i centri di ricerca dell area Adriatico-Ionica. Con i nostri partner ha detto Giannini - abbiamo messo a punto questo semplice strumento che facilita nello stesso tempo la collaborazione internazionale delle imprese, anche piccole, e la fruizione degli ingenti fondi europei gestiti dalla Commissione Ue. Per potenziarlo abbiamo anche previsto l iscrizione sulla piattaforma delle imprese fornitrici coinvolte nei bandi del Programma operativo sui fondi strutturali europei. L obiettivo è quello di massimizzare le occasioni di conoscenza reciproca e di collaborazione, per far emergere le migliori idee progettuali, che saranno valutate anche da investitori internazionali interessati a investire nell area adriatico ionica. Nei prossimi giorni ci saranno incontri su tutto il territorio marchigiano per presentare alle imprese i dettagli e le opportunità di questa inedita iniziativa. Al progetto, guidato dalla Regione Marche, partecipano dieci partner di sei Paesi della Macro-regione: Albania, Bosnia-Herzegovina, Croazia, Montenegro, Italia e Serbia, così da realizzare, nei fatti, il primo servizio dell Adriatic Ionian Cloud nella macro-regione Adriatico-Ionica. NEXT utilizza una tecnologia in grado di sfruttare al massimo i big data, l importanza di mettere a disposizione una porzione significativa delle informazioni open che riguardano il mondo della ricerca applicata e dell imprenditoria innovativa nella macro-regione Adriatico-Ionica. Numeri importanti sono già presenti nel sistema: 814 progetti di cui 32 macro-regionali; brevetti di cui 82 macro-regionali; 839 attori dell innovazione, di cui 109 operativi nella macroregione; 17 investitori privati interessati ad investire in start-up e progetti innovativi macro-regionali; 10 servizi informativi per accrescere il grado di internazionalizzazione nell area macro-regionale. La piattaforma sarà disponibile anche su tablet e smart-phone, per offrire ai suoi utenti la possibilità di avere informazioni dettagliate sulle potenzialità di mercato dei paesi della macroregione Adriatico-Ionica, sulla geolocalizzazione degli attori dell innovazione, sui programmi di sviluppo locale, sui programmi di finanziamento pubblico e sulle opportunità del mercato degli acquisti pubblici e privati. Il progetto NEXT si arricchisce anche di un evoluto sistema di informazione diretta e social come il blog ( blog.adriatic-next.eu) e i canali social presenti sulle maggiori piattaforme mondiali come Facebook, Twitter, LinkedIn e Youtube. Inoltre la Regione Marche metterà a disposizione di imprese e innovatori locali uno sportello informativo (info.next@regione.marche.it) e i suoi servizi di orientamento e accompagnamento alla progettazione comunitaria nell ambito di Programmi quali Horizon 2020 ( horizon2020/) e Cosme ( nonché un servizio di orientamento, formazione ed assistenza a incontri con investitori privati. Al fine di informare il maggior numero di portatori di interessi locali sulle iniziative promosse dal progetto NEXT verranno organizzati quattro road show, il primo a Civitanova Marche, lunedì prossimo per poi toccare nei mesi di gennaio e febbraio, le città di Pesaro, Ancona e Ascoli Piceno. A luglio è previsto l evento conclusivo ad Ancona, con l incontro tra investitori internazionali e promotori delle migliori idee progettuali. (f.b.)

3 STAMPA

4 ANSA

5 CORRIERE ADRIATICO

6 STAMPA ONLINE

7 Civitanova Live CIVITANOVA COSMOPOLITAN: RIUSCITO INCONTRO PER LE IMPRESE Cosmopolitan un incontro con le imprese del territorio per approfondire gli aspetti del Progetto Next, che altro non è che un motore della ricerca e servizi per l internazionalizzazione delle imprese innovative. Un evento che ha riscosso un notevole successo, vista la larga partecipazione di rappresentanti di aziende e servizi, condotto con professionalità dai dirigenti della Regione e dagli esperti del settore. Il Progetto Next, possiamo premettere, utilizzando le informazioni fornite in un documento consegnato ai partecipanti al road swoh, è finanziato dalla Commissione Europea nell ambito del progetto IPA Adriatico e promosso dalla Regione Marche, con la partecipazione di altri dieci partner di sei Paesi dell area Adriatica: Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Albania, Serbia, Grecia e per l Italia, Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Marche, Puglia e Molise, ha come obiettivo generale quello di creare una piattaforma web e un set di servizi materiali a sostegno delle relazioni tra enti pubblici, comunità di ricercatori, centri di ricerca e trasferimento tecnologico (CRTT), imprese ed investitori, per la promozione e il supporto specialistico alla ricerca applicata, all innovazione, al trasferimento di tecnologia ed alla internazionalizzazione in una logica di cooperazione transfrontaliera, open innovation e governance allargata dell area Adriatico-Jonica. Altre utili informazioni, soprattutto per i non addetti ai lavori, possono essere quelle che riguardano i servizi di Next che consistono in una piattaforma collaborativa on-line (Next IS) per l identificazione di partners di ricerca o commerciali, di brevetti, di idee, e progetti di ricerca e sviluppo, di investitori e di informazioni utili. Poi, Next Box, ovvero, servizi di orientamento ed accompagnamento delle imprese sui programmi comunitari che sostengono la ricerca e le sue applicazioni pratica e, infine, Next investment booster che non sono altro che servizi di orientamento ed accompagnamento delle imprese con alto potenziale di crescita per l identificazione e l accesso a capitali di rischio. Un incontro squisitamente tecnico ben condotto dai funzionari della Regione, quali Anna Torelli, che ha introdotto i relatori, la dirigente del servizio attività produttive, Patrizia Sopranzi, che ha svolto un ampia illustrazione del progetto; quindi una serie di apporti di Giuseppe Di Giovambattista, che si è soffermato sugli aspetti della Next Plattform, di Emanuele Frontoni dal quale è venuto il monito di guardare al passato per migliorare il futuro, di Paola Gabaldi, della FAST di Milano (federazione privata senza scopo di lucro) e degli esperti Dario Mazzella e Bruno De Misco. Ha fatto poi seguito un interessante dibattito e la richiesta di informazioni. (Vittorio De Seriis)

8 AdriaEco Progetto NEXT: motore della ricerca nella Macroregione Adriatico Ionica Oggi in Regione l assessore alle Attività produttive, Sara Giannini, ha tenuto una conferenza stampa per presentare il progetto NEXT: il motore della ricerca per le imprese innovative e i centri di ricerca dell area Adriatico-Ionica. Con i nostri partner ha detto Giannini - abbiamo messo a punto questo semplice strumento che facilita nello stesso tempo la collaborazione internazionale delle imprese, anche piccole, e la fruizione degli ingenti fondi europei gestiti dalla Commissione Ue. Per potenziarlo abbiamo anche previsto l iscrizione sulla piattaforma delle imprese fornitrici coinvolte nei bandi del Programma operativo sui fondi strutturali europei. L obiettivo è quello di massimizzare le occasioni di conoscenza reciproca e di collaborazione, per far emergere le migliori idee progettuali, che saranno valutate anche da investitori internazionali interessati a investire nell area adriatico ionica. Nei prossimi giorni ci saranno incontri su tutto il territorio marchigiano per presentare alle imprese i dettagli e le opportunità di questa inedita iniziativa. Al progetto, guidato dalla Regione Marche, partecipano dieci partner di sei Paesi della Macroregione: Albania, Bosnia-Herzegovina, Croazia, Montenegro, Italia e Serbia, così da realizzare, nei fatti, il primo servizio dell Adriatic Ionian Cloud nella macro-regione Adriatico-Ionica. NEXT utilizza una tecnologia in grado di sfruttare al massimo i big data, l importanza di mettere a disposizione una porzione significativa delle informazioni open che riguardano il mondo della ricerca applicata e dell imprenditoria innovativa nella macro-regione Adriatico-Ionica. Numeri importanti sono già presenti nel sistema: 814 progetti di cui 32 macro-regionali; brevetti di cui 82 macro-regionali; 839 attori dell innovazione, di cui 109 operativi nella macroregione; 17 investitori privati interessati ad investire in startup e progetti innovativi macro-regionali; 10 servizi informativi per accrescere il grado di internazionalizzazione nell area macro-regionale. La piattaforma sarà disponibile anche su tablet e smart-phone, per offrire ai suoi utenti la possibilità di avere informazioni dettagliate sulle potenzialità di mercato dei paesi della macroregione Adriatico- Ionica, sulla geolocalizzazione degli attori dell innovazione, sui programmi di sviluppo locale, sui programmi di finanziamento pubblico e sulle opportunità del mercato degli acquisti pubblici e privati. Il progetto NEXT si arricchisce anche di un evoluto sistema di informazione diretta e social come il blog ( e i canali social presenti sulle maggiori piattaforme mondiali come Facebook, Twitter, LinkedIn e Youtube. Inoltre la Regione Marche metterà a disposizione di imprese e innovatori locali uno sportello informativo (info. next@regione.marche.it) e i suoi servizi di orientamento e accompagnamento alla progettazione comunitaria nell ambito di Programmi quali Horizon 2020 ( e Cosme ( nonché un servizio di orientamento, formazione ed assistenza a incontri con investitori privati. Al fine di informare il maggior numero di portatori di interessi locali sulle iniziative promosse dal progetto NEXT verranno organizzati quattro road show, il primo a Civitanova Marche, venerdì prossimo per poi toccare nei mesi di gennaio e febbraio, le città di Pesaro, Ancona e Ascoli Piceno. A luglio è previsto l evento conclusivo ad Ancona, con l incontro tra investitori internazionali e promotori delle migliori idee progettuali.

9 Il Mascalzone PROGETTO NEXT, MOTORE DELLA RICERCA NELLA MACROREGIONE ADRIATICO IONICA. Oggi in Regione l assessore alle Attività produttive, Sara Giannini, ha tenuto una conferenza stampa per presentare il progetto NEXT: il motore della ricerca per le imprese innovative e i centri di ricerca dell area Adriatico-Ionica. Con i nostri partner ha detto Giannini abbiamo messo a punto questo semplice strumento che facilita nello stesso tempo la collaborazione internazionale delle imprese, anche piccole, e la fruizione degli ingenti fondi europei gestiti dalla Commissione Ue. Per potenziarlo abbiamo anche previsto l iscrizione sulla piattaforma delle imprese fornitrici coinvolte nei bandi del Programma operativo sui fondi strutturali europei. L obiettivo è quello di massimizzare le occasioni di conoscenza reciproca e di collaborazione, per far emergere le migliori idee progettuali, che saranno valutate anche da investitori internazionali interessati a investire nell area adriatico ionica. Nei prossimi giorni ci saranno incontri su tutto il territorio marchigiano per presentare alle imprese i dettagli e le opportunità di questa inedita iniziativa. Al progetto, guidato dalla Regione Marche, partecipano dieci partner di sei Paesi della Macroregione: Albania, Bosnia-Herzegovina, Croazia, Montenegro, Italia e Serbia, così da realizzare, nei fatti, il primo servizio dell Adriatic Ionian Cloud nella macro-regione Adriatico-Ionica. NEXT utilizza una tecnologia in grado di sfruttare al massimo i big data, l importanza di mettere a disposizione una porzione significativa delle informazioni open che riguardano il mondo della ricerca applicata e dell imprenditoria innovativa nella macro-regione Adriatico-Ionica. Numeri importanti sono già presenti nel sistema: 814 progetti di cui 32 macro-regionali; brevetti di cui 82 macro-regionali; 839 attori dell innovazione, di cui 109 operativi nella macroregione; 17 investitori privati interessati ad investire in start-up e progetti innovativi macro-regionali; 10 servizi informativi per accrescere il grado di internazionalizzazione nell area macro-regionale. La piattaforma sarà disponibile anche su tablet e smart-phone, per offrire ai suoi utenti la possibilità di avere informazioni dettagliate sulle potenzialità di mercato dei paesi della macroregione Adriatico-Ionica, sulla geolocalizzazione degli attori dell innovazione, sui programmi di sviluppo locale, sui programmi di finanziamento pubblico e sulle opportunità del mercato degli acquisti pubblici e privati. Il progetto NEXT si arricchisce anche di un evoluto sistema di informazione diretta e social come il blog ( blog.adriatic-next.eu) e i canali social presenti sulle maggiori piattaforme mondiali come Facebook, Twitter, LinkedIn e Youtube. Inoltre la Regione Marche metterà a disposizione di imprese e innovatori locali uno sportello informativo (info.next@ regione.marche.it) e i suoi servizi di orientamento e accompagnamento alla progettazione comunitaria nell ambito di Programmi quali Horizon 2020 ( e Cosme ( nonché un servizio di orientamento, formazione ed assistenza a incontri con investitori privati. Al fine di informare il maggior numero di portatori di interessi locali sulle iniziative promosse dal progetto NEXT verranno organizzati quattro road show, il primo a Civitanova Marche, venerdì prossimo per poi toccare nei mesi di gennaio e febbraio, le città di Pesaro, Ancona e Ascoli Piceno. A luglio è previsto l evento conclusivo ad Ancona, con l incontro tra investitori internazionali e promotori delle migliori idee progettuali.

10 PUBBLICAZIONI ONLINE/ ALTRI MEDIA

11 CNA FERMO MACRO REGIONE ADRIATICO-IONICA. PROGETTO NEXT: LUNEDI 19 GENNAIO A CIVITANOVA MARCHE L Assessorato alle Attività Produttive della Regione Marche intende presentare e condividere con le imprese del territorio le attività che verranno messe in campo nei prossimi mesi per l implementazione del Progetto NEXT, nel corso di un incontro che si terrà il prossimo lunedì 19 gennaio, alle 14.45, all Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche. nel corso dei prossimi mesi, quali scouting di idee innovative, incontri tra imprese, business angels e gestori di fondi di capitale di rischio, incontri formativi di how to pitch per conquistare gli investitori privati. Il progetto NEXT, ha l obiettivo di implementare una piattaforma collaborativa che funga da motore di ricerca per supportare le imprese nel processo di innovazione ed aumentare la loro capacità progettuale (individuazione di partner, tecnologie, nuovi mercati, brevetti). Questo strumento potrà offrire ai suoi utenti un supporto concreto in termini di informazioni, visibilità ed opportunità. Grazie alla piattaforma NEXT IS, infatti, sarà possibile ottenere informazioni dettagliate sulle potenzialità di mercato dei paesi della macro-regione Adriatico-Ionica, sulla geolocalizzazione delle imprese e dei centri di ricerca e trasferimento tecnologico, sui programmi di sviluppo locale, sui piani di finanziamento pubblico e su tutte le opportunità di investimento sia pubbliche che private. Le imprese registrate nella piattaforma potranno fornire informazioni dettagliate del proprio profilo aziendale e il motore di ricerca metterà a disposizione degli utenti strumenti di navigazione e di matching per sfruttare al meglio tutte le opportunità presenti nella macro-regione Adriatico-Ionica. L incontro in programma per il 19 gennaio sarà l occasione per visionare la Piattaforma NEXT-IS e conoscere le attività che verranno organizzate

12 FASI Macroregione Adriatico-Ionica: progetto NEXT per accesso a fondi Ue NEXT Una piattaforma dedicata a imprese innovative e centri di ricerca della macroregione Adriatico-Ionica. Si chiama NEXT ed è il progetto della Regione Marche e di altri dieci partner dell area per favorire la collaborazione internazionale e l accesso ai fondi Ue. Macroregione adriatico-ionica: via libera Consiglio europeo a strategia Ue Macroregione Adriatico-Ionica Terza macroregione dopo la Baltica e la Danubiana, l Adriatico-Ionica è la prima a coinvolgere lo stesso numero di Stati membri e di Paesi extra Ue: da una parte, Croazia, Grecia, Italia e Slovenia; dall altra, Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro e Serbia. La strategia per la macroregione, adottata nel novembre 2012 dalla Commissione europea e oggetto di una consultazione pubblica tra settembre a dicembre 2013, ha ricevuto a fine ottobre il via libera del Consiglio europeo ed è stata lanciata ufficialmente a novembre, con un evento organizzato a Bruxelles dalla presidenza italiana dell Ue. Gli interventi relativi ai quattro pilastri della strategia: crescita blu, connettività, tutela ambientale, turismo sostenibile, potranno essere finanziati da fondi nazionali, della politica di coesione europea e dagli strumenti pre-adesione. In questo quadro, ha spiegato in conferenza stampa l assessore alle Attività produttive Sara Giannini, la Regione Marche, capofila dell iniziativa, insieme a dieci partner di sei Paesi della macroregione (Albania, Bosnia-Herzegovina, Croazia, Montenegro, Italia e Serbia), ha sviluppato il progetto NEXT. L obiettivo è facilitare la collaborazione internazionale delle imprese, anche piccole, e la fruizione degli ingenti fondi europei gestiti dalla Commissione Ue. Attraverso una tecnologia in grado di sfruttare al massimo i big data, NEXT mette a infatti disposizione una serie di informazioni in formato aperto sul mondo della ricerca applicata e sull imprenditoria innovativa nei territori della macroregione Adriatico-Ionica, così da aiutare le imprese a incontrarsi e a collaborare e dare loro visibilità rispetto a potenziali investitori. Nella piattaforma sono già presenti: 814 progetti, di cui 31 macroregionali, brevetti di cui 82 macroregionali; 839 attori dell innovazione, di cui 109 operativi nella macroregione; 17 investitori privati interessati a finanziare start-up e progetti innovativi macroregionali; 10 servizi informativi per migliorare l internazionalizzazione nell area.

13 NEXT fornisce informazioni anche sulle potenzialità di mercato dei paesi della macroregione Adriatico-Ionica, sui programmi di finanziamento pubblico e sulle opportunità del mercato degli acquisti pubblici e privati e prevede un servizio di geolocalizzazione degli attori dell innovazione presenti sul territorio. Insieme alla piattaforma, disponibile anche su tablet e smartphone, nell ambito del progetto sono stati lanciati anche un blog e dei canali social su Facebook, Twitter, LinkedIn e Youtube. Per diffondere la conoscenza dell iniziativa sul territorio regionale sono già previsti anche quattro road show: al primo, a Civitanova Marche venerdì 16, seguiranno, tra gennaio e febbraio, gli appuntamenti di Pesaro, Ancona e Ascoli Piceno. Un evento conclusivo sarà poi organizzato ad Ancona, per permettere ai soggetti promotori dei migliori progetti di incontrare investitori internazionali. IS IL PRIMO MOTORE DI RICERCA PER L INNOVAZIONE E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI NELL AREA ADRIATICO IONICA 839 attori dell innovazione tra PMI e CRTT, di cui 109 operativi nella macroregione brevetti di cui 82 macro-regionali Cerchi un partner commerciale o di ricerca? Cerchi un istituzione per presentare un progetto europeo? Cerchi investitori o start up in cui investire? Trova Trova quello quello che che cerchi cerchi con con pochi click registrandoti Per a saperne di più Per partecipa saperne di ad più uno partecipa dei prossimi eventi: click registrandoti a ad uno dei prossimi eventi: e Road show 1, lunedì 19 gennaio a Civitanova Road (hotel show Cosmopolitan) 1, Civitanova ore Marche Gennaio 2015 Road show Road 2, mercoledì show 2, Ascoli 28 gennaio Piceno Gennaio 2015 Registrati gratuitamente mandando ad Ascoli Piceno Road show (sede 3, Confindustria Pesaro Gennaio Ascoli 2015 Piceno) ore 15 Registrati gratuitamente mandando una mail a una mail a Road show Road 3, lunedì show 2 4, febbraio Ancona ad Gennaio/Febbraio Ancona 2015 info.next@regione.marche.it info.next@regione.marche.it (sede della Regione - Palazzo Li Madou) ore Road show 4, venerdì 6 febbraio Per maggiori informazioni: a Pesaro (sede Confindustria Pesaro) ore Per maggiori informazioni:

14 SESTO POTERE Presentato progetto NEXT: il motore della ricerca delle imprese innovative dell area Adriatico-Ionica Oggi in Regione Marche l assessore alle Attività produttive, Sara Giannini, ha tenuto una conferenza stampa per presentare il progetto Next: il motore della ricerca per le imprese innovative e i centri di ricerca dell area Adriatico-Ionica. Con i nostri partner ha detto Giannini abbiamo messo a punto questo semplice strumento che facilita nello stesso tempo la collaborazione internazionale delle imprese, anche piccole, e la fruizione degli ingenti fondi europei gestiti dalla Commissione Ue. Per potenziarlo abbiamo anche previsto l iscrizione sulla piattaforma delle imprese fornitrici coinvolte nei bandi del Programma operativo sui fondi strutturali europei. L obiettivo è quello di massimizzare le occasioni di conoscenza reciproca e di collaborazione, per far emergere le migliori idee progettuali, che saranno valutate anche da investitori internazionali interessati a investire nell area adriatico ionica. Nei prossimi giorni ci saranno incontri su tutto il territorio marchigiano per presentare alle imprese i dettagli e le opportunità di questa inedita iniziativa. Al progetto, guidato dalla Regione Marche, partecipano dieci partner di sei Paesi della Macroregione: Albania, Bosnia-Herzegovina, Croazia, Montenegro, Italia e Serbia, così da realizzare, nei fatti, il primo servizio dell Adriatic Ionian Cloud nella macro-regione Adriatico-Ionica. NEXT utilizza una tecnologia in grado di sfruttare al massimo i big data, l importanza di mettere a disposizione una porzione significativa delle informazioni open che riguardano il mondo della ricerca applicata e dell imprenditoria innovativa nella macro-regione Adriatico-Ionica. Numeri importanti sono già presenti nel sistema: 814 progetti di cui 32 macro-regionali; brevetti di cui 82 macro-regionali; 839 attori dell innovazione, di cui 109 operativi nella macroregione; 17 investitori privati interessati ad investire in startup e progetti innovativi macro-regionali; 10 servizi informativi per accrescere il grado di internazionalizzazione nell area macro-regionale. La piattaforma sarà disponibile anche su tablet e smart-phone, per offrire ai suoi utenti la possibilità di avere informazioni dettagliate sulle potenzialità di mercato dei paesi della macroregione Adriatico- Ionica, sulla geolocalizzazione degli attori dell innovazione, sui programmi di sviluppo locale, sui programmi di finanziamento pubblico e sulle opportunità del mercato degli acquisti pubblici e privati. Il progetto NEXT si arricchisce anche di un evoluto sistema di informazione diretta e social come il blog ( e i canali social presenti sulle maggiori piattaforme mondiali come Facebook, Twitter, LinkedIn e Youtube. Inoltre la Regione Marche metterà a disposizione di imprese e innovatori locali uno sportello informativo (info.next@ regione.marche.it) e i suoi servizi di orientamento e accompagnamento alla progettazione comunitaria nell ambito di programmi quali Horizon 2020 ( ec.europa.eu/programmes/horizon2020/) e Cosme ( index_en.htm), nonché un servizio di orientamento, formazione ed assistenza a incontri con investitori privati. Al fine di informare il maggior numero di portatori di interessi locali sulle iniziative promosse dal progetto NEXT verranno organizzati quattro road show, il primo a Civitanova Marche, venerdì prossimo per poi toccare nei mesi di gennaio e febbraio, le città di Pesaro, Ancona e Ascoli Piceno. A luglio è previsto l evento conclusivo ad Ancona, con l incontro tra investitori internazionali e promotori delle migliori idee progettuali.

15 ABRUZZO SVILUPPO Nasce NEXT, piattaforma che agevola innovazione e finanziamenti per le imprese della Macroregione Adriatico-Ionica Una piattaforma condivisa per supportare lo sviluppo dell innovazione e del trasferimento tecnologico e favorire le opportunità di crescita e di potenziamento delle imprese che vi accedono. E quanto stanno realizzando con il progetto europeo Next, 11 partner di Italia, Albania, Bosnia- Herzegovina, Croazia, Montenegro, Serbia. L azione, partita nel luglio 2013, ha come capofila la Regione Marche ed è finanziata con 2,3 milioni, di cui un milione di competenza marchigiana, del programma di cooperazione transfrontaliera Ipa Adriatico Nella prima fase del progetto è stata attivata la piattaforma web Next Trend per la promozione e il supporto alle aziende nella ricerca applicata, innovazione e internazionalizzazione, accessibile anche da tablet e smartphone, insieme a dieci servizi informativi collegati, come l Info point in cui le imprese possono trovare informazioni sulle opportunità del progetto stesso, dei bandi e finanziamenti europei e di mercato nella Macroregione Adriatico Ionica per i settori coinvolti, al momento soprattutto agricoltura e trasformazione, manifattura, specie mobile e calzature, turismo. Next è uno strumento che facilita la collaborazione internazionale fra le imprese, anche piccole ha detto Sara Giannini, assessore alle Attività produttive della Regione Marche -, e la fruizione degli ingenti fondi europei, compresi i programmi Horizon e Cesme. Per potenziarlo abbiamo anche previsto l iscrizione alla piattaforma delle imprese fornitrici coinvolte nei bandi del Programma operativo regionale sui fondi strutturali Ue. L obiettivo è quello di massimizzare le occasioni di conoscenza reciproca e di collaborazione per far emergere le migliori idee progettuali, che saranno valutate anche da investitori internazionali interessati all area adriatico ionica. Le prossime tappe di Next riguarderanno la possibilità di allargare la platea di imprese che vi partecipano specie da parte degli altri Paesi partner: nella banca dati sono già presenti 814 progetti di cui 32 macroregionali, 839 soggetti dell innovazione tra Pmi e centri di ricerca di cui 109 attivi nella Mrai, per una platea di brevetti censiti, 17 gli investitori privati disponibili a finanziare start-up e progetti innovativi. La piattaforma sarà disponibile anche su tablet e smart-phone, per offrire ai suoi utenti la possibilità di avere informazioni dettagliate sulle potenzialità di mercato dei paesi della macroregione Adriatico- Ionica, sulla geolocalizzazione degli attori dell innovazione, sui programmi di sviluppo locale, sui programmi di finanziamento pubblico e sulle opportunità del mercato degli acquisti pubblici e privati. Il progetto NEXT si arricchisce anche di un evoluto sistema di informazione diretta e social come il blog ( e i canali social presenti sulle maggiori piattaforme mondiali come Facebook, Twitter, LinkedIn e Youtube. Inoltre la Regione Marche metterà a disposizione di imprese e innovatori locali uno sportello informativo (info. next@regione.marche.it) e i suoi servizi di orientamento e accompagnamento alla progettazione comunitaria nell ambito di Programmi quali Horizon 2020 e Cosme, nonché un servizio di orientamento, formazione ed assistenza a incontri con investitori privati. A luglio, ad Ancona, è previsto l evento di chiusura del progetto con la Next presentazione della proposta di almeno una decina di nuovi progetti ad investitori internazionali e Paesi partner.

16 IMPRESA MARCHE La Regione Marche P.F. innovazione Ricerca e Competitività dei settori produttivi intende presentare e condividere con le Imprese del territorio, le attività che verranno messe in campo, nei prossimi mesi, per l implementazione del progetto NEXT, nel corso di 4 incontri sopra indicati. Tali incontri, saranno occasione per visionare la Piattaforma NEXT-IS e per conoscere le attività che verranno organizzate nel corso dei prossimi mesi quali scouting di idee innovative, incontri tra imprese, e gestori di fondi di capitale di rischio, incontri formativi di how to pitch per conquistare gli investitori privati. I link di NEXT: E inoltre possibile seguire le attività progettuali attraverso I social network Facebook e Twitter e sul canale Youtube Il progetto NEXT, ha come obiettivo quello di implementare una piattaforma collaborativa che funga da motore di ricerca per supportare le imprese nel processo di innovazione ed aumentare la loro capacità progettuale (individuazione di partner, tecnologie, nuovi mercati, brevetti). Questo strumento potrà offrire ai suoi utenti un supporto concreto in termini di informazioni, visibilità ed opportunità. Grazie alla piattaforma NEXT IS, infatti, sarà possibile ottenere informazioni dettagliate sulle potenzialità di mercato dei paesi della macro-regione Adriatico-Ionica, sulla geolocalizzazione delle imprese e dei centri di ricerca e trasferimento tecnologico, sui programmi di sviluppo locale, sui piani di finanziamento pubblico e su tutte le opportunità di investimento sia pubbliche che private. Le imprese registrate nella piattaforma potranno fornire informazioni dettagliate del proprio profilo aziendale e il motore di ricerca metterà a disposizione degli utenti strumenti di navigazione e di matching per sfruttare al meglio tutte le opportunità presenti nella macro-regione adriatico-ionica. Il concetto di Europa allargata da cui ormai non si può prescindere, implica la capacità di gestire diversità geografiche e culturali e di intraprendere misure atte ad aumentare la competitività dei singoli territori, mantenendo allo stesso tempo la coesione tra essi. In questo contesto, la Macro Regione Adriatica rappresenta una possibilità concreta di superare limiti e differenze e apre concretamente a nuove opportunità nei campi della ricerca, dell innovazione e del trasferimento tecnologico. Questi ultimi affrontano, negli ultimi tempi, alcune nuove ed importanti sfide, a causa di fattori quali: L impatto della globalizzazione; L aggiornamento continuo di prodotti e tecnologie; Le difficoltà che si incontrano nel trovare risorse finanziarie per la ricerca e l innovazione; La consapevolezza che l innovazione si realizza sempre attraverso l interazione di attori che possiedono competenze diverse e perseguono obiettivi differenti, siano essi parti di sistemi o di reti aperte.

Programmazione 2014-2020: le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea

Programmazione 2014-2020: le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea Programmazione 2014-2020: le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea Silvia Grandi Dirigente Responsabile - Servizio intese istituzionali e programmi speciali d area sigrandi@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

GIOVEDÌ 19 NOVEMBRE 2015

GIOVEDÌ 19 NOVEMBRE 2015 GIOVEDÌ 19 NOVEMBRE 2015 NUOVI PERCORSI PER IMPRESE E IDEE D IMPRESA CULTURALI E CREATIVE -L OFFERTA DEGLI INCUBATORI D IMPRESA DEL TERRITORIO FERRARESE E LA PIATTAFORMA SMART INNO Unife Aula Canani (via

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

I nostri orizzonti vanno al di là di ogni schermo

I nostri orizzonti vanno al di là di ogni schermo I nostri orizzonti vanno al di là di ogni schermo La rete regionale al servizio dell internazionalizzazione LombardiaPoint (Punti Operativi per l Internazionalizzazione) è la rete degli sportelli regionali

Dettagli

Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte. Ing. Paolo Guazzotti

Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte. Ing. Paolo Guazzotti Servizi della rete Enterprise Europe Network della Commissione Europea per l internazionalizzazione e l accesso ai programmi europei delle imprese piemontesi Ing. Paolo Guazzotti Enterprise Europe Network

Dettagli

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.50 - Ass. Costantini Angelo Ass. Politiche del Lavoro -

Dettagli

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

Company Profile. Ideare Progettare Crescere Company Profile Ideare Progettare Crescere La tua guida per l'accesso al mercato globale e per la gestione di modelli orientati al business internazionale P&F Technology nasce nel 2003 dall esperienza

Dettagli

Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities

Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities Legnaro, 19 novembre 2013 Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities Finanziamento Europeo: programma Transfrontaliero IPA Adriatico dott. Loris Agostinetto Settore Bioenergie

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

Servizi mirati per la tua azienda. www.sinapps.it

Servizi mirati per la tua azienda. www.sinapps.it Servizi mirati per la tua azienda www.sinapps.it AGRIEXPO La gran parte delle aziende agricole e alimentari italiane non hanno molta visibilità sul mercato. Questo perchè in Italia il produttore preferisce

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Obiettivo: EQUITY! Programma di assistenza per l accesso ai capitali di rischio da parte delle neo, piccole e medie imprese

Obiettivo: EQUITY! Programma di assistenza per l accesso ai capitali di rischio da parte delle neo, piccole e medie imprese Obiettivo: EQUITY! 0 Programma di assistenza per l accesso ai capitali di rischio da parte delle neo, piccole e medie imprese Settembre 2012 IL PROGRAMMA Il Consorzio Camerale per il credito e la finanza

Dettagli

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione CORSI 2015 La formazione per essere pronti ad affrontare le sfide di una conoscenza in continuo movimento. Per essere vincenti

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Presentazione di Valeria Ferrari Camera di Commercio di Modena 16 marzo 2011 Dal 1 gennaio 2010 Sportello Genesi si

Dettagli

Legnano, 26 ottobre 2011

Legnano, 26 ottobre 2011 Legnano, 26 ottobre 2011 Euroimpresa Legnano nasce nel luglio del 1996 quale naturale evoluzione del Comitato di reindustrializzazione di Legnano, costituito su spinta della Provincia di Milano e del Comune

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

DIETRO IL TITOLO. Speciale BIG CAP DIETRO IL TITOLO SPECIALE BIG CAP

DIETRO IL TITOLO. Speciale BIG CAP DIETRO IL TITOLO SPECIALE BIG CAP DIETRO IL TITOLO Speciale BIG CAP Le Borse scendono? Sì, ma non deve essere un alibi. PREMESSA In momenti di crisi le Borse non sempre rispecchiano i reali valori delle aziende quotate. La volatilità dei

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Be Community Manager. per Hotel

Be Community Manager. per Hotel Be per Hotel Il primo corso in Italia per diventare dedicato agli Hotel I turisti oggi hanno cambiato il proprio comportamento in rete e le proprie modalità di ricerca: le informazioni sulle strutture

Dettagli

Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte.

Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte. Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte. CHI SIAMO: Hai mai pensato a quali opportunità di crescita possono rappresentare i fondi europei, nazionali o regionali? Affidati alla

Dettagli

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014. La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato

Dettagli

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020 Progettare le metamorfosi Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020 Milano, novembre dicembre 2015 PROGRAMMA Il percorso (strutturato in 3 moduli) nasce con l obiettivo di accompagnare

Dettagli

ESPORTIAMO L ECCELLENZA

ESPORTIAMO L ECCELLENZA ESPORTIAMO L ECCELLENZA Le PMI italiane per poter avere un futuro e crescere hanno l esigenza di uscire dai confini territoriali italiani per vendere i loro prodotti sui mercati esteri. Questa necessità,

Dettagli

Programma Erasmus per Imprenditori. Webinar, 29 settembre 2014

Programma Erasmus per Imprenditori. Webinar, 29 settembre 2014 Programma Erasmus per Imprenditori Webinar, 29 settembre 2014 Le attività di Eurosportello Veneto e la rete EEN Aiutare le imprese ad individuare potenziali partner commerciali Fornire informazioni sulla

Dettagli

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Nuovi strumenti a supporto dell innovazione e la competitività Piazzola sul Brenta, 23 maggio 2015 Dipartimento Sviluppo Economico Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

Camera di Commercio di Udine. IX Congresso Imprenditoria Femminile dell Adriatico e dello Ionio 19-20 ottobre 2015 Lignano Sabbiadoro

Camera di Commercio di Udine. IX Congresso Imprenditoria Femminile dell Adriatico e dello Ionio 19-20 ottobre 2015 Lignano Sabbiadoro Camera di Commercio di Udine IX Congresso Imprenditoria Femminile dell Adriatico e dello Ionio 19-20 ottobre 2015 Lignano Sabbiadoro IMPRESE FEMMINILI NELL ECONOMIA ITALIANA Le imprese femminili attive

Dettagli

Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti

Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti Regione Siciliana Assessorato della Salute Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti Manuale d uso Area Ricercatori Versione 1 Novembre 2012 Sommario 1 Banca Dati e Network dei Ricercatori e

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

IPA ADRIATIC CBC PROGRAMME

IPA ADRIATIC CBC PROGRAMME IPA ADRIATIC CBC PROGRAMME Prospettive future per la regione Adriatica nella Cooperazione Territoriale Europea L Aquila 14 Aprile 2014 Avv. Paola Di Salvatore Autorità di Gestione Programma IPA Adriatic

Dettagli

Programma degli incontri: INVESTITORI: COME VALUTANO E COSA CHIEDONO ALLA START-UP Imola, 15 aprile 2015 h. 15.00 18.30

Programma degli incontri: INVESTITORI: COME VALUTANO E COSA CHIEDONO ALLA START-UP Imola, 15 aprile 2015 h. 15.00 18.30 INNOVAMI Camp: scaling-up your business. Edizione 2015 Il percorso "Scaling-up your business" è orientato a formare e fare incontrare le start-up e i progetti di impresa del territorio con manager, imprese

Dettagli

Il Portale del Restauro e il Web 2.0

Il Portale del Restauro e il Web 2.0 e il Web 2.0 Nuove possibilità di interazione e informazione nel campo della conservazione Relatore: Flavio Giurlanda Il Portale del Restauro Web 2.0 condivisione dei dati tra diverse piattaforme tecnologiche

Dettagli

MAIN GOALS AND ACTIVITIES. mysteps. my job, my future. Erasmus+ KA2 Project www.mysteps.eu

MAIN GOALS AND ACTIVITIES. mysteps. my job, my future. Erasmus+ KA2 Project www.mysteps.eu MAIN GOALS AND ACTIVITIES Erasmus+ KA2 Project www..eu Obiettivi e attività principali L obiettivo di STEPS (Smooth Transition to Employability and Professional Skills from School & VET) è quello di promuovere

Dettagli

PARTNER PER IL FUTURO

PARTNER PER IL FUTURO CHI SIAMO Dal 1995 forniamo servizi di consulenza strategica, con l obiettivo di accompagnare le aziende nel proprio percorso di crescita, attraverso modelli di project financing. Offriamo competenza e

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

Informest 2020 al servizio del territorio

Informest 2020 al servizio del territorio Informest 2020 al servizio del territorio Auditorium Regione Friuli Venezia Giulia Udine, via Sabbadini, giovedì 8 gennaio 2015 Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Programma Erasmus per Imprenditori. 15 maggio 2014 Università di Verona

Programma Erasmus per Imprenditori. 15 maggio 2014 Università di Verona Programma Erasmus per Imprenditori 15 maggio 2014 Università di Verona Le attività di Eurosportello Veneto e la rete EEN Aiutare le imprese ad individuare potenziali partner commerciali Fornire informazioni

Dettagli

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup Giornata di formazione sui brevetti Brescia, 29 febbraio 2012 Università degli Studi di Brescia Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

Innovhub: : a supporto dell imprenditorialit. imprenditorialità e dell innovazione

Innovhub: : a supporto dell imprenditorialit. imprenditorialità e dell innovazione Innovhub: : a supporto dell imprenditorialit imprenditorialità e dell innovazione Innovhub chi siamo Innovhub è l azienda speciale della Camera di Commercio di Milano per l innovazione. Nata a gennaio

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. La Carta Servizi è uno strumento di trasparenza messo a disposizione dal

Dettagli

Al servizio di gente unica

Al servizio di gente unica Al servizio di gente unica Le opportunità comunitarie nella programmazione 2014-2020: i fondi strutturali e di investimento europei. Le azioni regionali nel settore della cultura FINANZIAMENTI UE: diretti

Dettagli

Il progetto EASE & SEE. Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013

Il progetto EASE & SEE. Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013 Il progetto EASE & SEE Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013 Michele Testolina Comune di Venezia EASE&SEE: favorire azioni per l imprenditoria sociale in

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Aprile Maggio 2012 Milano Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli in Italia

Dettagli

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI OLBIA - Palazzo Provincia Olbia Tempio 6 novembre 2014 PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Con questo obiettivo

Dettagli

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni Agenda Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Consulenza globale Ambiti d intervento Conferma e arricchimento soluzioni 1 Intesa Sanpaolo - Confindustria Piccola Industria Un impegno

Dettagli

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni 24 Aprile 2014 Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni Da alcune settimane si è iniziato a parlare

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA Export 2.0: la gestione dell impresa nell attività con l estero Programma Executive Intensive Milano, 16 21 novembre 2015 SHORT

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

INVESTI NEL TUO LAVORO

INVESTI NEL TUO LAVORO INVESTI NEL TUO LAVORO Dott. Arcangelo Rizzuti Responsabile Rete Nazionale BacktoWork24 Bologna, 10 marzo 2015 Da un anno, ogni settimana, abbiamo portato un investimento a una piccola azienda I risultati

Dettagli

ADRIAFOOTOURING Adriatic food and tourism: innovating smes. Interreg IV A IPA Adriatico II bando

ADRIAFOOTOURING Adriatic food and tourism: innovating smes. Interreg IV A IPA Adriatico II bando ADRIAFOOTOURING Adriatic food and tourism: innovating smes Interreg IV A IPA Adriatico II bando In breve OBIETTIVO generale della proposta è di favorire lo sviluppo, nelle regioni coinvolte, di strumenti

Dettagli

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital è un progetto dell Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze che ha l obiettivo di facilitare il rapporto con l utenza,

Dettagli

L'informatizzazione dei servizi logistici delle imprese Il cloud computing: presentazione del progetto Logical. Business Workshop 1 marzo 2012 Bologna

L'informatizzazione dei servizi logistici delle imprese Il cloud computing: presentazione del progetto Logical. Business Workshop 1 marzo 2012 Bologna L'informatizzazione dei servizi logistici delle imprese Il cloud computing: presentazione del progetto Logical Business Workshop 1 marzo 2012 Bologna Marino Cavallo, Provincia di Bologna 1 La logistica

Dettagli

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RURAL trainer REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell agricoltura e riforma agro-pastorale RURAL trainer il progetto che sostiene le giovani imprese agricole della

Dettagli

CREAZIONE DI NUOVI MODELLI DI COLLABORAZIONE E DI STRUMENTI DI ANALISI PER FAVORIRE L EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PMI

CREAZIONE DI NUOVI MODELLI DI COLLABORAZIONE E DI STRUMENTI DI ANALISI PER FAVORIRE L EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PMI CREAZIONE DI NUOVI MODELLI DI COLLABORAZIONE E DI STRUMENTI DI ANALISI PER FAVORIRE L EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PMI Lavoriamo insieme troviamo soluzioni pratiche Ambiente di collaborazione Living Lab

Dettagli

Un azione di sistema a sostegno del business delle imprese italiane in Serbia

Un azione di sistema a sostegno del business delle imprese italiane in Serbia Un azione di sistema a sostegno del business delle imprese italiane in Serbia Ing. Renato Pujatti Pordenone, 9 giugno 2011 Obiettivi del progetto Costituire una rete di attori economici e istituzionali

Dettagli

ASKANEWS Articolo e Video http://www.askanews.it/economia/confindustria-intesa-sp-innovazione-export-per-far-crescerepmi_711636241.htm Confindustria-Intesa Sp: innovazione-export per far crescere Pmi A

Dettagli

POR FESR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015

POR FESR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015 POR FESR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015 Piano di comunicazione 2015 Indice Premessa 3 Azioni di comunicazione 3 Azione propedeutica: definizione dell immagine

Dettagli

Il percorso di smart coaching SMART INNO - SIPRO. Sveva Ruggiero Startup Area, ASTER S.Cons.P.A.

Il percorso di smart coaching SMART INNO - SIPRO. Sveva Ruggiero Startup Area, ASTER S.Cons.P.A. Il percorso di smart coaching SMART INNO - SIPRO Sveva Ruggiero Startup Area, ASTER S.Cons.P.A. Il percorso Costruito in base alle precedenti esperienze di Aster in materia di supporto alla creazione d

Dettagli

Per un edilizia. Media partner. Project management

Per un edilizia. Media partner. Project management Innovazioni Soluzioni Per un edilizia sostenibile e di qualità Progetto promosso da Ance Veneto, Ance Friuli Venezia Giulia, con gli Ordini provinciali degli ingegneri e degli architetti del Veneto e del

Dettagli

ICT 2015 - Information and Communications Technologies

ICT 2015 - Information and Communications Technologies Avviso: ICT-10-2015 Programma Horizon 2020 ICT 2015 - Information and Communications Technologies H2020-ICT-2015 Data di apertura 15-10-2014 Data di pubblicazione 23-07-2014 Data di scadenza Date 14-04-2015

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

Alle radici del Lean Thinking

Alle radici del Lean Thinking Alle radici del Lean Thinking Executive journey Viaggio studio in Giappone con visite a Toyota e ad altre aziende eccellenti 21 29 novembre 2009 Obiettivi del viaggio In un periodo di turbolenza e di imprevedibilità

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E.

Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E. Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E. SPERIMENTAZIONE IN MATERIA DI ORIENTAMENTO AL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE IN AMBITO EUROPEO

Dettagli

workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane

workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane Milan, 9 May 2014 workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane il GSE con Corrente aggrega e promuove la filiera italiana delle tecnologie sostenibili Il Supporto alla filiera Alla luce degli impegni

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

www.centroestero.org

www.centroestero.org COMPETERE NEL MONDO Le attività del sistema Piemonte all estero Camere di commercio Province Comuni Regione Piemonte Centro Estero Associazioni di categoria Banche PROGETTI D AREA, D SERVIZI, INIZIATIVE

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli