Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006"

Transcript

1 8. NATURA, HABITAT E PAESAGGIO 8.1. Inquadramento Le componenti naturali (fauna e flora) ed i paesaggi extraurbani sono modificati o scompaiono, nei casi estremi, a seguito di processi d espansione delle aree urbane (edificazione del suolo), di trasformazione delle aree rurali (modifica delle destinazioni d uso)e di perdita di aree naturali (attraverso gli incendi) quando tali processi non sono programmati e governati verificando anticipatamente gli effetti sugli ecosistemi. L analisi della biodiversità e la conseguente rappresentazione dello stato di conservazione degli ecosistemi o dell entità degli impatti antropici, risulta particolarmente utile per orientare la pianificazione e gestione del territorio, in modo da garantire la tutela ed anche il ripristino degli equilibri naturali. In particolare, per quanto attiene alla biodiversità, il relativo stato ambientale viene definito per gli habitat naturali, le specie animali e vegetali individuate dai gruppi scientifici di ricerca nell ambito del Progetto Bioitaly e resi pubblici dall Ufficio Parchi e Riserve Naturali dell Assessorato all Ambiente della Regione Puglia. In futuro si rende necessario attivare censimenti periodici, almeno per le specie di maggiore interesse o più sensibili alle variazioni ambientali. Il Piano Urbanistico Territoriale Tematico per il Paesaggio (PUTT/PBA), redatto in adempimento a quanto disposto dalla legge n. 431/85 (legge Galasso ) e dalla Legge Regionale n.56/80 Tutela e uso del territorio, disciplina i processi di trasformazione fisica e l'uso del territorio allo scopo di: tutelare l identità storica e culturale dello stesso; rendere compatibile la qualità del paesaggio, delle sue componenti strutturanti con il suo uso sociale; promuovere la tutela e la valorizzazione delle risorse disponibili. Il PUTT è stato approvato con Delibera di Giunta Regionale n dell 11 ottobre 1994 e approvato definitivamente nel 2001 dalla regione Puglia. Il PUTT individua e norma degli ambiti di paesaggio definiti Ambiti Estesi e Ambiti Distinti. Gli Ambiti estesi sono delle zone più o meno vaste che individuano delle aree di paesaggio, gli Ambiti distinti sono dei beni, definiti puntuali, del sistema storico, paesistico, culturale, rurale e archeologico. Il PUTT perimetra gli ambiti territoriali estesi (ATE), con riferimento a cinque livelli di valori paesaggistico - ambientale, e precisamente: valore eccezionale ("A"), laddove sussistano condizioni di rappresentatività di almeno un bene costitutivo di riconosciuta unicità e/o singolarità, con o senza prescrizioni vincolistiche preesistenti; valore rilevante ("B"), laddove sussistano condizioni di compresenza di più beni costitutivi con o senza prescrizioni vincolistiche preesistenti; valore distinguibile ("C"), laddove sussistano condizioni di presenza di un bene costitutivo con o senza prescrizioni vincolistiche preesistenti; valore relativo ("D"), laddove pur non sussistendo la presenza di un bene costitutivo, sussista la presenza di vincoli (diffusi) che ne individui una significatività; valore normale ("E"), laddove non è direttamente dichiarabile un valore paesaggistico. Le aree e gli immobili compresi negli Ambiti Territoriali Estesi di valore A eccezionale, B rilevante, C distinguibile e D relativo, sono sottoposti a tutela diretta dal Piano: secondo precisi obiettivi di tutela essi non possono essere oggetto di lavori comportanti modificazioni del loro stato fisico o del loro aspetto esteriore senza che per tali lavori sia stata rilasciata l'autorizzazione paesaggistica, non possono essere oggetto di trasformazione (intervento) per effetto di pianificazione in assenza del parere paesaggistico; non possono essere oggetto di interventi di rilevante trasformazione, senza che per gli stessi sia stata rilasciata l attestazione di compatibilità paesaggistica. Per gli Ambiti Territoriali Estesi il PUTT, inoltre, prevede una serie di indirizzi di tutela. R.T.I. Pagina 77 di 113

2 Con il termine beni culturali si fa riferimento a tutti i beni, elencati nell art.2 del T.U. e considerati degni di tutela da parte dello Stato, cioè: cose immobili e mobili di interesse storico, archeologico o demo-etno-antropologico, tra cui ville, parchi, giardini che abbiano interesse artistico o storico; cose immobili che, a causa del loro riferimento con la storia politico-militare, la letteratura, l arte e la cultura in genere, rivestano un interesse particolarmente interessante; collezioni o serie di oggetti che rivestono un eccellente interesse artistico o storico; beni archivistici; beni librari. Sono, inoltre, considerati beni culturali, a prescindere dall inclusione nelle categorie sopra menzionate, tutti quei beni che siano testimonianza avente valore di civiltà (art.4 T.U.). In tal modo, il legislatore ha reso il campo d intervento il più ampio possibile, estendendo la tutela anche a valori simbolici che una cosa o un luogo possono rivestire Fonte dei dati ed informazioni disponibili I dati utilizzati per la elaborazione degli indicatori si basano sulle informazioni fornite od acquisite da: Ufficio Parchi REGIONE PUGLIA Progetto Bioitaly NATURA 2000 CORINE LAND COVER ISPETTORATO RIPARTIMENTALE FORESTE Corpo Forestale dello Stato ISTAT Censimento Nazionale dell Agricoltura ù Piano di riqualificazione della mobilità urbana nell area metropolitana di Bari - Rapporto conoscitivo PUTT Paesaggio Uffici Comunali 8.3. Indicatori selezionati In base alle informazioni disponibili sono stati selezionati ed elaborati i seguenti indicatori ambientali. R.T.I. Pagina 78 di 113

3 Superficie boschiva S Scopo dell indicatore Fornire un informazione circa la percentuale del territorio ricoperta da boschi e da aree di interesse naturalistico. Si evidenzia Nel comprensorio, l entità delle superfici boscate è irrilevante, anche se nell ultimo decennio si assiste ad un lieve incremento delle stesse dal valore di 0 ha del 1990 a quello di 0,72 ha del 2000 (Grafico 1). Anche nella provincia di Bari la tendenza è in aumento, passando da ha a ha nel periodo con un incremento del 15% circa. Dai dati degli ultimi censimenti risulta evidente come il territorio dei Comuni di Capurso, Cellamare e Triggiano risulta tra i meno boscosi della provincia di Bari, con un tasso di copertura boschiva dello 0,017% dell intera superficie comprensoriale (ha 4.071), di molto inferiore al tasso di boscosità provinciale pari al 3,6 %. Il territorio di Triggiano è l unico che presenta una minima copertura boschiva, pari al 0,036% del proprio territorio, mentre Capurso e Cellamare non presentano alcuna traccia di boschi sul proprio territorio (Tabella 1). Le aree boscate sono localizzate prevalentemente nella Lama San Giorgio del territorio di Triggiano. andamento boschi ,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 Capurso Cellmare Triggiano GRAFICO 1: Superficie boschiva dei comuni di Capurso, Cellamare e Triggiano - Fonte: nostre elaborazioni dati Istat - Censimento Nazionale dell Agricoltura Comune Superficie a boschi 2000 (ha) Superficie territorio (ha) % boschi Capurso Cellamare Triggiano 0, ,036 Totale 0, ,017 Provincia Bari , ,6 TABELLA 1: Superficie boscata in valore assoluto e in percentuale - Fonte: ISTAT Censimento Agricoltura 2000 R.T.I. Pagina 79 di 113

4 N e superficie delle aree protette e vincolate (SIC, ZPS) S/R Scopo dell indicatore L indicatore permette di misurare il numero e la percentuale di territorio coperta da aree Zone di Protezione Speciale (ZPS) previste dalla direttiva Uccelli e da Siti di Importanza Comunitaria (SIC) previste dalla direttiva Habitat, fornendo un informazione circa la presenza nel territorio di aree naturalistiche di particolare interesse per la conservazione della natura. Si evidenzia Nel territorio di Capurso, Cellamare e Triggiano non esistono aree di pregio secondo le normative europee in tema di conservazione della natura (SIC, ZPS e aree protette), tranne che per Lama San Giorgio, la più estesa delle lame del territorio barese, costituita dal letto di un fiume lungo il quale, nel corso dei secoli, si è sviluppata un'intensa presenza faunistica e floristica tale da creare un ambiente naturale. Lama San Giorgio, con i suoi 40 chilometri, rappresenta una delle lame più lunghe di questa parte del territorio della Puglia: nasce a valle di Monte Sannace (a 383 metri s.l.m. nel territorio di Gioia del Colle) e, dopo aver attraversato in direzione nord il territorio dei Comuni di Sammichele, Casamassima, Rutigliano, Noicattaro e Triggiano, sfocia a mare in corrispondenza di Cala San Giorgio, nel territorio del Comune di Bari. La morfologia di Lama San Giorgio è quella tipica dei corsi d'acqua, a meandro con brevi diramazioni laterali che si immettono sul solco principale. Il solco erosivo lungo il suo corso ha scavato rocce abbastanza diverse l'una dall'altra: dalla collina murgiana verso il mare, si incontrano prima il calcare di Altamura e il calcare di Bari, entrambi risalenti al Cretaceo, poi verso il mare anche i tufi delle Murge, depositi calcareo - arenacei giallastri, più o meno cementati e caratterizzati dalla frequente presenza di strati fossiliferi (molto più recenti dei primi). Sul fondo della lama abbondano i depositi terrosi, le cosiddette terre rosse. La lunghezza della lama determina la presenza di microclimi leggermente differenti tra l'area più vicina alla costa e quella più interna, che influenzano la vegetazione naturale presente lungo il suo corso: formazioni prevalentemente sempreverdi di latifoglie sclerofille nell'orizzonte litoraneo e formazioni termo-mesofile con buone potenzialità per la roverella nell'orizzonte sub - litoraneo nelle aree più interne. La vegetazione spontanea varia molto, oltre che in funzione della distanza dal mare, anche rispetto alle differenti parti della lama, con differenze anche accentuate tra il fondo della lama e i fianchi e in funzione della particolare esposizione; infatti uno degli aspetti più evidenti della biodiversità presente lungo il corso della lama è dato dalla presenza di ben quattro specie di querce lungo il suo corso: il leccio (Quercus ilex), la coccifera (Quercus coccifera), il fragno (Quercus troiana) e la roverella (Quercus pubescens), con presenze e dominanza diversa a seconda dei tratti. L'interesse naturalistico, ambientale e paesaggistico di Lama San Giorgio, cui si associano emergenze di indiscutibile valore storico - culturale, artistico ed archeologico, hanno portato ad individuare in quest'area una delle aree naturali protette previste dalla legge regionale 19/97, attualmente in corso di istituzione. La provincia di Bari con 9 SIC, 1 ZPS e un Parco Nazionale, quello dell Alta Murgia, è caratterizzata da un sistema di aree naturali dall'elevato valore strategico per la conservazione della natura in Puglia, in funzione della ricchezza in biodiversità, presenza di specie prioritarie ai fini della Dir. 92/43, e per la rappresentatività e ricchezza di habitat. R.T.I. Pagina 80 di 113

5 Area a valenza paesaggistico ambientale S Scopo dell indicatore Evidenziare la valenza paesaggistica delle aree dei comuni di Capurso, Cellamare e Triggiano. Obiettivo auspicabile Valorizzazione delle aree di pregio paesaggistico e dei siti archeologici presenti al fine di aumentare l attrattività del territorio. Attivazione di un attenta politica di tutela di tali risorse attraverso campagne di educazione ambientale rivolte ai cittadini per migliorare la conoscenza del territorio. Si evidenzia Nei Comuni di Capurso, Cellamare e Triggiano non esistono delle aree di valore eccezionale A, mentre esistono ambiti estesi B, C e D, oltre a siti di interesse archeologico individuate da PUTT. L ambito esteso B è localizzato nel Comune di Triggiano lungo la Lama San Giorgio, nei pressi di Monte Telegrafo. Negli ambiti di valore rilevante B le indicazioni del PUTT/Paesaggio sono: conservazione e valorizzazione dell'assetto attuale, recupero delle situazioni compromesse attraverso l eliminazione dei detrattori e/o la mitigazione degli effetti negativi, massima cautela negli interventi di trasformazione del territorio. Gli ambiti estesi C sono localizzati a Triggiano lungo la Lama San Giorgio per tutto il tratto nel territorio comunale;un altro ambito esteso C occupa il territorio dei Comuni di Valenzano e Capurso, tra la SS 100 e la strada Valenzano Casamassima, fino al confine comunale con il territorio di Cellamare. Negli ambiti di valore distinguibile C le indicazioni di PUTT/Paesaggio sono: salvaguardia e valorizzazione dell'assetto attuale se qualificato, trasformazione dell'assetto attuale, se compromesso, per il ripristino e l'ulteriore qualificazione, trasformazione dell'assetto attuale che sia compatibile con la qualificazione paesaggistica. Per quanto riguarda l ambito esteso D si rintracciano alcune aree delimitate nel Comune di Triggiano, poste a ridosso della Lama San Giorgio e precisamente nelle località di: Paradiso, Grotte Maldari e Mastrolonardo (Figura 1). Le aree a vincolo e le segnalazioni archeologiche indicate dal PUTT aggiornato al 91, sono presenti nel solo Comune di Triggiano di cui uno all interno della Lama San Giorgio e l altro nel centro urbano (Tabella 1). R.T.I. Pagina 81 di 113

6 FIGURA 1: Ambiti estesi indicati dal PUTT-Paesaggio - Fonte: PUTT Paesaggio Norme tecniche di attuazione Comune n Località Tipologia Vincolo Segnalaz. Capurso Cellamare Triggiano 2 Lama S. Giorgio Insediamento preclassico Ipogei Matrice Centro Urbano TABELLA 1: Elenco dei vincoli e delle segnalazioni archeologiche (aggiornato 1991) - Fonte: PUTT Paesaggio Norme tecniche di attuazione Beni culturali S Scopo dell indicatore Evidenziare i beni culturali presenti nei centri urbani e la loro fruibilità. Obiettivi La descrizione del patrimonio storico-culturale dei Comuni di Capurso, Cellamare e Triggiano che si va ad evidenziare, non è né esaustiva, né corrispondente all effettiva situazione esistente, in quanto vi è una notevole carenza di informazioni relativa allo stato dei beni ed all esistenza degli stessi. I dati utilizzati sono un elaborazione dei dati del P.U.T.T., in quanto manca una banca dati esaustiva ed un monitoraggio continuo che, se attivati, permetterebbero di recuperare e valorizzare il patrimonio e di sviluppare le potenzialità di tali beni soprattutto da un punto di vista turistico, generando, in tal modo, un maggiore sviluppo economico.sarebbe altresì auspicabile uno sforzo maggiore di coordinamento tra i R.T.I. Pagina 82 di 113

7 soggetti coinvolti nella gestione e nella tutela dei beni culturali e paesaggistici, al fine di intraprendere politiche settoriali più efficaci. Si evidenzia Nonostante i territori dei Comuni di Capurso, Cellamare e Triggiano rientrino tra le realtà più piccole della provincia di Bari presentano una buona area ad elevata valenza paesaggisticoambientale, maggiormente concentrata nell area di Triggiano, e un numero discreto di risorse ad elevato valore storico architettonico, maggiormente concentrate nell area di Capurso. CAPURSO Tra i beni culturali del Comune di Capurso di rilevante interesse storico e architettonico è la Reale Basilica della Madonna del Pozzo, opera dell'architetto barese G. Sforza. La Basilica, di cui fu posata la prima pietra il 5 luglio del 1750 ma che fu terminata presumibilmente nel 1778, è il monumento più importante in Capurso ed è di chiara ispirazione tardo-barocca, costituita da una sola navata con due altari minori laterali, custodisce l'affresco della Madonna ritrovato nel Pozzo di SS. Maria. Nella chiesa si conservano inoltre, opere pittoriche di Francesco Carella: L'Ultima Cena (XVIII sec.) e L'agonia di Cristo (XVIII sec.). Lungo la via Minucia si concentrano risorse di rilevante valore storico architettonico in primo luogo di carattere religioso dove infatti, in Terra di Cuti, una zona in territorio di Valenzano sulla strada che collega i centri storici di Capurso e Valenzano, si incontra l importantissima di Ognissanti. Sul tratto della via Minucia che passa all interno del centro urbano di Capurso si possono incontrare altre opere architettoniche quali il Convento di San Francesco da Paola, in stile barocco, in quanto edificato sulle rovine dell antica matrice di Ara Coeli in un arco di tempo che va dal 1617 al 1670 e poi la SS. Salvatore, voluta dalla regina Bona Sforza, nel 1541 che è in stile romanico; essa è dotata di un elegante campanile e contiene interessanti dipinti come la Madonna della Misericordia e la Vergine con Bambino, la Presentazione al tempio e San Bernardino tra i Santi Vito e Sebastiano del Calò. La di S. Lucia, situata su via Madonna del Pozzo, è di impianto gotico-romanico ad un'unica navata con volte a crociera a sesto acuto. Infine la Chiesetta della solitudine, costruita sull'antico pozzo di Santa Maria, in contrada Piscine al cui interno c'è il famoso pozzo della Madonna (Tabella 1). Sempre lungo l antica via Minucia sorgono, in stato avanzato di degrado con parti di edificio dirute, la Masseria su via Ognissanti l imponente Casino Pitunzi all imbocco della vecchia strada per Rutigliano. Sulla via per Casamassima sono localizzati una serie di villini di fine 800 inizio 900 tra i quali Villa Venisti, ormai inglobata dalla espansione urbana, Villa Spota, o come Casino Bonifacio inserito splendidamente nel paesaggio naturale a macchia mediterranea sul primo terrazzamento del versante murgiano ma che purtroppo versa in stato di abbandono e degrado. CELLAMARE I ritrovamenti archeologici fanno risalire le origini di Cellamare a un epoca molto antica: una tradizione popolare individua in Falerno, una contrada del Paese, l esistenza di un antico villaggio o casale, che avrebbe rappresentato la prima base della vita della piccola Cellamare. Il Borgo antico di Cellamare sorse lungo la vecchia via di collegamento con Bari, con un assetto urbanistico di tipo affusolato che comprende i due punti di riferimento del Paese: la Matrice ed il Castello. Di notevole interesse storico è la SS.ma Annunziata, costruita sul suolo di un altra chiesa antica anch essa dedicata all Annunziata; essa fu edificata dall Arcivescovo Rainaldo ( ). Alle origini, l ingresso della, composta da un unica navata, era situato su via Capurso (attuale Corso Roma), in corrispondenza dell arco detto Porta della Città ; con l ingrandimento della, avvenuto tra il 600 ed il 700, è stata creata una nuova porta che da verso il centro storico. La torre Civica, comunemente chiamata Torre dell'orologio, si erge in Largo Don Bosco di fronte alla chiesa matrice e nei pressi della della Madonna della Grazia, ora ridotta a rudere. La torre, realizzata nel 1923, è composta da un basamento trapezoidale, poi una piccola scaletta interna conduce al piano del loggiato dotato di quattro bifore, una su ogni lato, costituite da tre R.T.I. Pagina 83 di 113

8 colonnine in pietra locale; il secondo piano è decorato da una scultura a basso rilievo che raffigura lo stemma comunale, infine al terzo piano è ubicato l'orologio. Di valore storico ed artistico è il vecchio Castello baronale o casa castellana, posto all'estremo periferico del vecchio giro delle muraglie di Cellamare, del quale restano tuttora sconosciuti l'epoca, la data ed il signore che lo fece erigere. Gli ambienti sottostanti la struttura sono dotati di frantoi per la molitura delle olive e palmenti per la pressione delle vinacce. Di rilievo storico-artistico sono inoltre la Madonna delle Grazie, una piccola cappella, dotata di campanile a vela e campana, che è collocata sul retro della torre civica (Tabella 1). A poca distanza dall'abitato lungo la strada per Capurso si trova la di S. Michele, una piccola cappella intitolata all'arcangelo S. Michele. Sulla strada per Casamassima si trova la Masseria Mariano ormai avanzato stato di degrado, che deve il suo nome al fatto di essere caduta alla fine dell 800 nelle mani di una banda di briganti di stampo politico, soprannominata dei Mariani. TRIGGIANO La principale testimonianza monumentale del Comune di Triggiano è la di Santa Maria Veterana, che ha origini medievali e sorse nei pressi del fossato che abbracciava il cosiddetto castrum triviani e si andò ad aggiungere alla chiesa di San Martino e a Santa Croce, due chiese queste ultime sorte in "cripta": quindi espressione della civiltà rupestre. Santa Maria Veterana è invece il segno del cambiamento: sorse in superficie, fu costruita in muratura e fu sicuramente opera di un ricco committente; essa è un'opera imponente ad impianto basilicale, su tre navate e di dimensioni pari alla chiesa di Ognissanti a Valenzano. A metà del XVI secolo, venne adibita anche a funzioni laiche e quindi, come sede di due confraternite. La costruzione del nuovo edificio sacro è avvenuta grazie alla creazione di una sorta di consorzio: l'universitas che si occupò delle navate e delle parti in comune dell'edificio; il Capitolo provvide alle cappelle di Maria SS. Di Costantinopoli e del Carmine; don Pascarello D'Alojso costruì la cappella di Santa Maria de la Gratia. Nel 1982, in occasione dei lavori di ripristino del pavimento della Matrice, a soli 50 cm. di profondità, venne ritrovato un piccolo affresco ed i resti dell altra infatti dai lavori di sterro emerse per primo quello che si sarebbe rivelato, poi, il catino absidale della monumentale chiesa medievale. La di Santa Maria della Croce sorge invece in luogo di un'antica edicola posta sul crocivio fuori dalle antiche mura di Triggiano, successivamente ampliata nel XVII sec. La costruzione è in stile barocco, ad impianto longitudinale con un'unica navata, presenta cinque altari di cui quello maggiore è completamente in marmo. Nel 1909 fu restaurata e nel 1923, poi, fu innalzato il campanile a quattro archi, coperto da una cupoletta e contenente due grosse campane. Il Convento e la chiesa annessa, dedicata alla Madonna degli Angeli, furono costruiti nel 1616, come rivelato da un'iscrizione sull'architrave della parte maggiore della, ma la fino al 1744 fu benedetta ma non consacrata (Tabella 1). La volta è completamente affrescata; di pregio artistico sono le tele, come quella posta sull'altare maggiore e raffigurante la "Vergine degli angeli"; le tele sono di Padre Tommaso da Triggiano, e databili al XVII secolo. Nel 1949, grazie alla forte volontà del popolo e alla collaborazione provinciale e statale, si ebbe l'ampliamento dei locali del Convento. R.T.I. Pagina 84 di 113

9 Comune n Denominazione Tipologia Reale Basilica Madonna del Pozzo S. Francesco da Paola Convento e chiesa Capurso 5 di SS. Salvatore di S. Lucia Chiesetta della Solitudine Parrocchia SS.ma Annunziata Cellamare 3 Torre dell'orologio Torre Civica Madonna delle Grazie di S. Maria Vetrana Triggiano 3 Santa Maria della Croce Convento dei Cappuccini -Convento TABELLA 1: Elenco delle principali risorse storiche presenti nei centri urbani - Fonte: Piano di riqualificazione della mobilità urbana nell area metropolitana di Bari - Rapporto conoscitivo R.T.I. Pagina 85 di 113

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20)

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20) Misura M7 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.2) Sottomisura 7.6 - Sostegno per studi/investimenti relativi alla manutenzione, al restauro e alla riqualificazione del patrimonio

Dettagli

III.2. Elaborati grafici di progetto

III.2. Elaborati grafici di progetto 254 255 III.2. Elaborati grafici di progetto 256 B.1.7 Individuazione delle aree vincolate Descrizione: comprende la rappresentazione delle zone di interferenza tra i vincoli presenti sul territorio e

Dettagli

Dai vincoli paesaggistici alla verifica della compatibilità fra interesse paesaggistico tutelato e intervento progettato

Dai vincoli paesaggistici alla verifica della compatibilità fra interesse paesaggistico tutelato e intervento progettato VINCOLI PAESAGGISTICI: verifiche di compatibilità (seconda giornata) giovedì 29 ottobre 2015 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Dai vincoli paesaggistici alla verifica della compatibilità fra interesse

Dettagli

n 86 MASSERIE E TORRI MASSERIA SAN NICOLA

n 86 MASSERIE E TORRI MASSERIA SAN NICOLA n 86 MASSERIE E TORRI MASSERIA SAN NICOLA MASSERIA SAN NICOLA (Descrizione : Giuseppe Sorino Presidente Archeoclub) Realizzata nel XVII secolo, si differenzia per il colore azzurro, sicuramente dipinto

Dettagli

I vincoli paesaggistici negli strumenti di pianificazione

I vincoli paesaggistici negli strumenti di pianificazione VINCOLI PAESAGGISTICI: ricadute sulla pianificazione giovedì 24 settembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler I vincoli paesaggistici negli strumenti di pianificazione a cura di ing. Francesca Boeri

Dettagli

Per un Sistema (coordinato) delle Oasi situazione e sviluppi. Antonio Canu, Presidente WWF Oasi Assisi,28 ottobre 2016

Per un Sistema (coordinato) delle Oasi situazione e sviluppi. Antonio Canu, Presidente WWF Oasi Assisi,28 ottobre 2016 Per un Sistema (coordinato) delle Oasi situazione e sviluppi Antonio Canu, Presidente WWF Oasi Assisi,28 ottobre 2016 Le Oasi oggi 115 aree in tutta Italia (riserve naturali statali, regionali, oasi di

Dettagli

PIANO URBANISTICO GENERALE

PIANO URBANISTICO GENERALE Le funzioni della VAS PIANO URBANISTICO GENERALE DEL COMUNE DI GIOIA DEL COLLE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL PUG DI GIOIA DEL COLLE SCELTE DI PIANO CARATTERIZZAZIONE DELL AMBIENTE VAS EFFETTI

Dettagli

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del 30.04.1997 redatta ai sensi dell art. 4 comma 4 lettera e) e dell art. 53 della L.R.

Dettagli

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni)

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni) TUTELE DI VARIA NATURA ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni) TUTELA PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D. LGS. N. 42/2004 Beni paesaggistici dichiarati di notevole interesse pubblico (art. 136,

Dettagli

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs.

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa Territori appartenenti ai Comuni: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca

Dettagli

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1 Allegato 1 PUTT/p Regione Puglia Sistema della stratificazione storica dell'organizzazione insediativa - Ambiti Territoriali Distinti (Serie 01) Vincoli ex lege 1497/39 Allegato 2 PUTT/p Regione Puglia

Dettagli

1. Assetto del territorio

1. Assetto del territorio 1. Assetto del territorio Il Parco dei Castelli Romani, secondo la suddivisione in montagna, collina e pianura stabilita dall ISTAT, ha una prevalenza di comuni collinari, ovvero con caratteri altimetrici

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

Adeguamento al PUTT/P Numero provvedimento Data provvedimento

Adeguamento al PUTT/P Numero provvedimento Data provvedimento 2. Dati urbanistici Strumento urbanistico vigente Programma di Fabbricazione (P.d.F.) Data di approvazione Piano Regolatore Generale (P.R.G.) Piano Urbanistico Generale (P.U.G.) Destinazione d'uso Zona

Dettagli

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale 1 Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale Sezione 1 a) La progettualità è localizzata, anche parzialmente, all interno di un area protetta? NO X Se SI, quale (inserire denominazione)?

Dettagli

1. I BENI PAESAGGISTICI

1. I BENI PAESAGGISTICI 1. I BENI PAESAGGISTICI I beni paesaggistici e ambientali costituiscono gli elementi di riferimento cardine per la definizione dell assetto ambientale, esso è costituito dall insieme degli elementi territoriali

Dettagli

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi Area archeologica di Poggio Buco - 1 - SEZIONE 1 DESCRIZIONE E INTERPRETAZIONE

Dettagli

Concattedrale di Santa Maria Assunta

Concattedrale di Santa Maria Assunta Concattedrale di Santa Maria Assunta Ruvo di Puglia (Bari) - 1977 1982 La Concattedrale di Ruvo di Puglia costituisce uno dei più interessanti esempi di architettura romanica pugliese, nel centro antico

Dettagli

CENTRO SERVIZI Monte Ortobene

CENTRO SERVIZI Monte Ortobene CENTRO SERVIZI Monte Ortobene partecipazione al Bando BADDHE Interventi di recupero e di riqualificazione paesaggistica di aree degradate Il Bando Baddhe Interventi di recupero e di riqualificazione paesaggistica

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Riqualificazione paesistico ambientale della Cascina Cappuccina NOME SPAZIO APERTO Area A COMUNE AREA (ha) 8,44 PERIMETRO (metri) PROPRIETÀ DELL AREA DATA RILIEVO RILIEVO EFFETTUATO DA Melegnano 1606 Privata

Dettagli

/07/2012 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO. Identificativo Atto n. 199

/07/2012 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO. Identificativo Atto n. 199 5857 02/07/2012 Identificativo Atto n. 199 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO VALUTAZIONE DI INCIDENZA DEL PIANO DI TUTELA E GESTIONE DELLE AREE AGRICOLE DEL PARCO REGIONALE SPINA VERDE DI COMO

Dettagli

b) Estratto tavola Regolamento Urbanistico e relative norme

b) Estratto tavola Regolamento Urbanistico e relative norme UBICAZIONE DELL OPERA E/O DELL INTERVENTO : sul quale sia riportato a) Estratto cartografico (CTR/IGM/ORTOFOTO) Sulla cartografia l edificio/area di intervento dovranno essere evidenziati attraverso apposito

Dettagli

Relazione paesaggistica ordinaria per opere e/o interventi su aree o beni vincolati (art. 146, comma 3, D.Lgs n. 42)

Relazione paesaggistica ordinaria per opere e/o interventi su aree o beni vincolati (art. 146, comma 3, D.Lgs n. 42) Relazione paesaggistica ordinaria per opere e/o interventi su aree o beni vincolati (art. 146, comma 3, D.Lgs 22.01.2004 n. 42) D.P.C.M. 12.12.2005 1. RICHIEDENTE. Persona fisica Società Impresa Ente 2.

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino Ristrutturazione di edifici agricoli e conservazione della biodiversità La Fagiana, 22 aprile 2015 Sviluppo sostenibile, tutela della biodiversità e dell'ambiente, qualità della vita Tipologie edilizie,

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini Regole e vincoli urbanistici ed edilizi Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini Castelnovo ne Monti 10/06/2017 EC STRUMENTI COMUNALI Pianificazione urbanistico-edilizia Piano Strutturale Comunale (PSC)

Dettagli

COMUNE DI CISON DI VALMARINO

COMUNE DI CISON DI VALMARINO COMUNE DI CISON DI VALMARINO PROVINCIA DI TREVISO RECUPERO DEL BORGO RURALE CASE MARIAN REALIZZAZIONE DI SPAZI RECETTIVI ED ESPOSITIVI PROGETTO ESECUTIVO Dicembre 2014 RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE

Dettagli

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. (RELAZIONE PAESAGGISTICA - SCHEDA

Dettagli

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze PROPRIETA E OPERA PIA CARLO LANDINI MARCHIANI Scheda Urbanistica OGGETTO: FATTORIA UBICAZIONE: PONTE A CAPPIANO FACILMENTE RAGGIUNGIBILE DA VIA ROMANA

Dettagli

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA (1)

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA (1) Registrazione arrivo al Protocollo C O M U N E D I S A N T O R S O Piazza Aldo Moro n. 8 - Cap 36014 - Cod. Fiscale 00280750241 UFFICIO EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA 0445/649520 0445/649513 AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Consorzio di Bonifica del Musone, Potenza, Chienti, Asola ed Alto Nera (Macerata)

Consorzio di Bonifica del Musone, Potenza, Chienti, Asola ed Alto Nera (Macerata) 1. RICHIEDENTE (Macerata) 2. TIPOLOGIA DELL OPERA E/O DELL INTERVENTO Realizzazione di uno sbarramento di ritenuta sul Rio Capo d Acqua (Comune di Fiuminata), di tre traverse di derivazione (sull Alto

Dettagli

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA 2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA A partire dalle criticità delle urbanizzazioni contemporanee e dai processi di degrado dei paesaggi rurali, il Patto Città-Campagna cerca di elevare la qualità dell abitare

Dettagli

Università Roma Tre CdLin Scienze dell Architettura

Università Roma Tre CdLin Scienze dell Architettura Università Roma Tre CdLin Scienze dell Architettura Progettazione urbana -Laboratorio 4 Anno accademico 2015-2016 primo semestre Modulo Regolamentazione edilizia e urbanistica (2 cfu) Docente: Roberto

Dettagli

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI REGIONE SICILIANA COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE STUDIO ECOLOGICO TERRITORIALE A SUPPORTO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio arch. Antonio rubagotti PREMESSA METODOLOGICA ESEMPLIFICAZIONE DI UNA METODOLOGIA

Dettagli

documenti insostituibili della nostra vita nazionale, forma una serie di quadri naturali di compiuta bellezza, godibili dall intero percorso

documenti insostituibili della nostra vita nazionale, forma una serie di quadri naturali di compiuta bellezza, godibili dall intero percorso 9051246 D.M. 29/01/1969 G.U. 50 del 1969 Zone godibili dall autostrada del Sole in provincia di Arezzo Arezzo, Civitella della Chiana, Laterina, Foiano della Chiana, Lucignano, Marciano della Chiana, Montevarchi,

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 19 del 12/02/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 19 del 12/02/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 19 del 12/02/2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 gennaio 2014, n. 1 Approvazione del Piano di gestione del SIC Bosco Mesola IT 9120013 e del SIC Pozzo

Dettagli

MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate

MATERA - MONTESCAGLIOSO La via dei pellegrini tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate Itinerario I MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate Lunghezza totale del percorso: Km 15 grado di difficoltà: EEA (escursionisti esperti con

Dettagli

Cancellara

Cancellara Cancellara Nel cuore della Lucania, Cancellara (m 680) si trova in un area di notevole interesse archeologico; corredi funerari e ceramiche, rinvenuti nella necropoli di Serre del Carpine, testimoniano

Dettagli

Le presenti norme integrano nell'area così perimetrata del vincolo in esame, delle tenute storiche di Tor Maggiore, della Solforatella, del Cerqueto,

Le presenti norme integrano nell'area così perimetrata del vincolo in esame, delle tenute storiche di Tor Maggiore, della Solforatella, del Cerqueto, Le presenti norme integrano nell'area così perimetrata del vincolo in esame, delle tenute storiche di Tor Maggiore, della Solforatella, del Cerqueto, delle Monachelle, delle Vittorie, di Valle Caia, di

Dettagli

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI 7.1 Introduzione In base a quanto previsto dalla Legge Quadro sulla aree naturali protette 394/91, Art. 12 comma 7, Il Piano per il Parco

Dettagli

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL 12-12-2005 AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. (1) 1. RICHIEDENTE: (2) Via Paolinelli,

Dettagli

.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona

.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona 3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3.1.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona DIMENSIONE: 7,09 kmq ABITANTI: 7.800 Il comune di Castiglione Olona ha avuto un grande sviluppo industriale

Dettagli

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE Strategie e opportunità nell Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo 27 Giugno 2017 - Roma Edo Ronchi Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI consistenti in :... oppure ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITÀ PAESAGGISTICA PER OPERE E/O INTERVENTI

Dettagli

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio Gruppo di progettazione Arch. Antonella Valentini (coordinamento) Arch. Gabriele Paolinelli Arch. Paola

Dettagli

Regolamento Urbanistico CONTRIBUTO ALLA DEFINIZIONE DELLA DISCIPLINA DELLE AREE EXTRA-URBANE

Regolamento Urbanistico CONTRIBUTO ALLA DEFINIZIONE DELLA DISCIPLINA DELLE AREE EXTRA-URBANE Regolamento Urbanistico CONTRIBUTO ALLA DEFINIZIONE DELLA DISCIPLINA DELLE AREE EXTRA-URBANE Finalità del contributo agronomico all analisi del territorio: 1. conoscere il livello di utilizzazione attuale

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO C.BREGANTE A. VOLTA. Progetto: Orientarsi e muoversi nella propria città

Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO C.BREGANTE A. VOLTA. Progetto: Orientarsi e muoversi nella propria città Anno scolastico 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO C.BREGANTE A. VOLTA Progetto: Orientarsi e muoversi nella propria città Lo stemma di Monopoli Punto di partenza : Istituto Comprensivo C. Bregante A. Volta

Dettagli

COMUNE DI SOMMA LOMBARDO (VA)

COMUNE DI SOMMA LOMBARDO (VA) SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA COMUNE DI SOMMA LOMBARDO (VA) RICHIESTA

Dettagli

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) La storia di Muro Leccese abbraccia un arco di tempo molto ampio che parte dalle testimonianze archeologiche più

Dettagli

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici Noto, ottobre 2017 INCONTRO CON LA CITTA : Ambiente e territorio rurale Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici 1 Gli strumenti

Dettagli

COMUNE DI CAMPI BISENZIO V SETTORE Servizi Tecnici / Valorizzazione del Territorio Servizio Edilizia Privata

COMUNE DI CAMPI BISENZIO V SETTORE Servizi Tecnici / Valorizzazione del Territorio Servizio Edilizia Privata COMUNE DI CAMPI BISENZIO V SETTORE Servizi Tecnici / Valorizzazione del Territorio Servizio Edilizia Privata RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (interventi di cui all allegato B del DPR 31/2017) * *

Dettagli

Real Bosco di Capodimonte VERDE STORICO E ARCHEOLOGICO

Real Bosco di Capodimonte VERDE STORICO E ARCHEOLOGICO Real Bosco di Capodimonte VERDE STORICO E ARCHEOLOGICO REAL BOSCO DI CAPODIMONTE Il Real Bosco di Capodimonte sorge sulla collina omonima a nord della città di Napoli. Il sito che si estende su di una

Dettagli

Provincia di Treviso

Provincia di Treviso Provincia di Treviso Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Norme Tecniche Recepimento Prescrizioni - Parere VAS n.106 del 09/12/09 Schema di corrispondenza tra le prescrizioni del Parere Vas

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL COMMA 1, ART. 8 DEL D.P.R. 31/2017. persona fisica società impresa ente

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL COMMA 1, ART. 8 DEL D.P.R. 31/2017. persona fisica società impresa ente RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL COMMA 1, ART. 8 DEL D.P.R. 31/2017 1. RICHIEDENTE (1): persona fisica società impresa ente 2. TIPOLOGIA DELL'OPERA E/O DELL'INTERVENTO (2): 3. CARATTERE

Dettagli

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2 SOMMARIO 1...2 1.1 MATRICE ARIA... 4 1.2 MATRICE ACQUA... 5 1.3 MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO... 6 1.4 MATRICE FLORA E FAUNA... 7 1.5 MATRICE BIODIVERSITÁ... 8 1.6 MATRICE POPOLAZIONE... 10 1.7 MATRICE BENI

Dettagli

Relazione paesaggistica semplificata ...

Relazione paesaggistica semplificata ... Relazione paesaggistica semplificata 1. RICHIEDENTE (1) () persona fisica () società () impresa () ente 2. TIPOLOGIA DELL'OPERA E/O DELL'INTERVENTO: (2)... 3. OPERA CORRELATA A: () edificio () area di

Dettagli

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. COMUNE DI COGOLETO AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. [1] 1. RICHIEDENTE: persona fisica società impresa

Dettagli

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca. Rocchetta Rocchetta si trova ad un'altitudine di circa 800 metri, vicino al fiume Tissino che sfocia nel fiume Nera e sulla strada tra Borgo Cerreto e Monteleone di Spoleto leggermente fuori mano. Il nome

Dettagli

VARIANTE N 15 AL PR.G.C. RELAZIONE PAESAGGISTICA

VARIANTE N 15 AL PR.G.C. RELAZIONE PAESAGGISTICA COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE Ditta proprietaria : Durante e Vivan Via Gallopat 33080 Pasiano di Pordenone VARIANTE N 15 AL PR.G.C. RELAZIONE PAESAGGISTICA Pasiano di Pordenone,

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE UNIVERSITÀ DI PAVIA DOTT. ALBERTO MERIGGI DOTT. GIANPASQUALE CHIATANTE ATC BARI DOTT. GIOVANNI FERRARA

Dettagli

Programma di attività di SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI. Versione: 2/2013 (19/12/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

Programma di attività di SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI. Versione: 2/2013 (19/12/2013) Stato: Versione finale (consuntivo) Programma di attività di SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI Versione: 2/2013 (19/12/2013) Stato: Versione finale (consuntivo) Responsabile: VALBONESI ENZO Email: SegrPrn@regione.emilia-romagna.it Tel.

Dettagli

Brione Verzasca Füsera Brione Verzasca Gere Brione Verzasca Pradond Gerra Verzasca Croce Sonogno Serta

Brione Verzasca Füsera Brione Verzasca Gere Brione Verzasca Pradond Gerra Verzasca Croce Sonogno Serta E VERZASCA E1 E2 E3 E4 E5 Brione Verzasca Füsera Brione Verzasca Gere Brione Verzasca Pradond Gerra Verzasca Croce Sonogno Serta ww.geo.admin.ch BRIONE VERZASCA FÜSERA o.admin.ch, il geoportale della

Dettagli

- Art. 6, punto 6.1, lettera a) del Bando di Gara -

- Art. 6, punto 6.1, lettera a) del Bando di Gara - PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE n. 1548 Decreto 26/03/2008 Ministero delle Infrastrutture Elaborazione: MARZO 2009 INDICE A.1 MODALITÀ DI DEFINIZIONE DELL AREA DI

Dettagli

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE URBANISTICA E601/R0GU002 C GEN INDICE

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE URBANISTICA E601/R0GU002 C GEN INDICE GEN. 2017 C INDICE 1. CONGRUENZA DEL P.U.O. RELATIVO AL D.T. N. 28 - EX OP DI QUARTO RISPETTO ALLA NORMATIVA URBANISTICA VIGENTE SOVRAORDINATA AL PUC... 1 1.1. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PAESISTICO

Dettagli

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA 1

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA 1 SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA COMUNE DI.. AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

Dettagli

PARTE PRIMA. Il seguente Regolamento: Articolo 1 Finalità ed oggetto. REGOLAMENTO REGIONALE 30 dicembre 2010, n. 24

PARTE PRIMA. Il seguente Regolamento: Articolo 1 Finalità ed oggetto. REGOLAMENTO REGIONALE 30 dicembre 2010, n. 24 35598 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 195 del 31-12-2010 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali REGOLAMENTO REGIONALE 30 dicembre 2010, n. 24 Regolamento attuativo del Decreto del Ministero

Dettagli

FEDERAZIONE INTERREGIONALE degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Piemonte e Valle d Aosta

FEDERAZIONE INTERREGIONALE degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Piemonte e Valle d Aosta FEDERAZIONE INTERREGIONALE degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Piemonte e Valle d Aosta Commissioni del Paesaggio Ruolo e responsabilità dei tecnici Lunedì 7 giugno 2010 Grugliasco,

Dettagli

Castello di Coazzano

Castello di Coazzano Castello di Coazzano Vernate (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-07765/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-07765/

Dettagli

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010 PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010 PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO HOTEL VINCI IN VIA XXV APRILE n. 2 A SIRMIONE, IDENTIFICATO AI MAPP. N.1 e 3 FG. 4 NCTR RRELAZIONE AI

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI. ... [BARRARE LA CASELLA INTERESSATA] Persona fisica; società impresa; ente;

COMUNE DI EMPOLI. ... [BARRARE LA CASELLA INTERESSATA] Persona fisica; società impresa; ente; COMUNE DI EMPOLI Settore SUAP, Attività economiche ed Edilizia privata Servizio Edilizia Privata SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO

Dettagli

ROMA CAPITALE Dipartimento Ambiente - Fondazione Bioparco Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica

ROMA CAPITALE Dipartimento Ambiente - Fondazione Bioparco Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica BIOPARCO ASSOCIAZIONE SGUARDI LATERALI Centro Diurno Uccelliere Progetto di ristrutturazione e miglioramento bio-edilizio delle ex Uccelliere da destinare a persone autistiche VERIFICA PRELIMINARE DEL

Dettagli

Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale. Del. C.P. n 7 del 13/01/2014

Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale. Del. C.P. n 7 del 13/01/2014 Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale Del. C.P. n 7 del 13/01/2014 Piano Territoriale di Coordinamento 2006 Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale avvio procedimento

Dettagli

STADIO COMUNALE C.PUTTILLI

STADIO COMUNALE C.PUTTILLI C O M U N E D I B A R L E T T A STADIO COMUNALE C.PUTTILLI LAVORI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE DELLO STADIO C. PUTTILLI COMPLETAMENTO LOTTO 1 PROGETTO PRELIMINARE Committente: Progettista: Comune di Barletta

Dettagli

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DOTT. ALBERTO MERIGGI DOTT. GIANPASQUALE CHIATANTE ATC BARI DOTT.

Dettagli

Gli interventi connessi al turismo

Gli interventi connessi al turismo Proposta Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Gli interventi connessi al turismo 26 novembre 2014 Euromeeting 2014 28/11/14 1 MISURE DIRETTAMENTE CONNESSE 6.4.1 DIVERSIFICAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE

Dettagli

4 MEDIA VALLE DEL SERCHIO

4 MEDIA VALLE DEL SERCHIO Ambito n 4 MEDIA VALLE DEL SERCHIO Province: Lucca Territori appartenenti ai Comuni: Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli,Fabbriche di Vallico, Lucca, Pescaglia Sezione 4 Beni

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela

Dettagli

Paternò. Storia di Paternò

Paternò. Storia di Paternò Paternò Paternò è un comune siciliano in provincia di Catania. E sito nell entroterra catanese a pochi passi dal Parco Regionale dell Etna. Un tempo era chiamata Inessa anche se il territorio di quest

Dettagli

SCHEDA TIPO concordata con la Direzione Regionale BCP nella riunione del 18/04/2007 P r o v i n c i a d i XX

SCHEDA TIPO concordata con la Direzione Regionale BCP nella riunione del 18/04/2007 P r o v i n c i a d i XX REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE POLITICHE FORMATIVE, BENI E ATTIVITA CULTURALI SETTORE BENI PAESAGGISTICI Analisi e classificazione delle aree sottoposte a vincolo paesaggistico ai sensi della L. 29/06/1939

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Bellelli Sara Provincia di Mantova AREA MORENICA MANTOVANA: PROGETTI, PATRIMONIO, TESORI NASCOSTI, EVENTI PATRIMONIO Villa Mirra, Cavriana, 5 maggio 2008

Dettagli

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò 1.1 CON QUALE IMMAGINE RAPPRESENTEREBBE IL TERRITORIO IN CUI VIVE? zona di transito, un paese dormitorio 15% altro 4% paese agricolo 8% un paese con ambiti di valore paesaggistico, architettonico e storico

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Docente: Simone Ombuen Anno accademico 2014-2015 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente: Roberto Gallia

Dettagli

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno via Roma, 26 32012 Forno di Zoldo (BL) tel. 0437/78144 fax. 0437/78341 sito web: www.comune.forno di zoldo.bl.it e mail: fornodizoldo@clz.bl.it pec: comune.fornodizoldo.bl@pecveneto.it P.IVA 00205920259

Dettagli

Bari Passeggiare tra mare e cultura religiosa

Bari Passeggiare tra mare e cultura religiosa Bari Passeggiare tra mare e cultura religiosa Camminare fa bene perché 1 2 3 Aiuta a regolare il colesterolo buono Aiuta le articolazioni Allontana lo stress Itinerario TREKKING URBANO Lunghezza Durata

Dettagli

INSEDIAMENTI RUPESTRI

INSEDIAMENTI RUPESTRI INSEDIAMENTI RUPESTRI R1 GROTTE DI S. GIOVANNI R2 CRIPTA DEL PADRETERNO R3 CRIPTA E GROTTA DI S. ANGELO R1 GROTTE DI SAN GIOVANNI Comune Denominazione Ubicazione Proprietà Descrizione Storica Stato di

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. exz ÉÇx f v Ä tçt

REPUBBLICA ITALIANA. exz ÉÇx f v Ä tçt D.D.G. n. 471 REPUBBLICA ITALIANA exz ÉÇx f v Ä tçt Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale lo Statuto della Regione Siciliana; la

Dettagli

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA COMUNE DI QUATTRO CASTELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 51ª VARIANTE PARZIALE AL P.R.G. ART. 15 LG. RG. 47/78 MODIFICATA E INTEGRATA CON L.R. 6/95 SCHEDA DEI VINCOLI ADOTTATA CON D.C. N 111 DEL 28/12/2017

Dettagli