SOSTENIBILITA AMBIENTALE DELLE PRODUZIONI IN CONTENITORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOSTENIBILITA AMBIENTALE DELLE PRODUZIONI IN CONTENITORE"

Transcript

1 Confederazione Italiana Agricoltori di Savona Sede Provinciale ALBENGA (SV) 1 GIORNATA DI STUDIO SUI SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: 3 DICEMBRE 2010 UDINE SALA AJACE PIAZZA LIBERTA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DELLE PRODUZIONI IN CONTENITORE Responsabile Assistenza Tecnica Confederazione Italiana Agricoltori di Savona g.nario@cia.it 1

2 ANALISI DEI PROBLEMI PRODUZIONI FLOROVIVAISTICHE IN CONTENITORE ELEVATO IMPIEGO DI AGROFARMACI E DI FERTILIZZANTI ELEVATA DENSITA DI COLTIVAZIONE 2

3 CRITICITA AMBIENTALI IMPATTI SUL TERRENO Utilizzo di agrofarmaci e concimi chimici di sintesi Perdita di terreno disponibile a seguito della produzione di piante in vaso IMPATTI SULLA QUALITA DELL ACQUA Presenza di residui di fitofarmaci nelle acque sotterranee e superficiali Presenza di valori di nitrati oltre i limiti di legge (50 mg/l) nelle acque sotterranee 3

4 LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DELLE PRODUZIONI IN CONTENITORE uso sostenibile degli agrofarmaci (razionalizzazione nella distribuzione e sostituzione progressiva dei preparati pericolosi con quelli meno pericolosi) uso sostenibile della torba e dei substrati di coltivazione (eventuale riutilizzo dei substrati con recupero degli scarti, utilizzo del compost in miscela con la torba, ecc.) razionalizzazione dell irrigazione e della fertilizzazione (impianti a goccia, subirrigazione, ciclo chiuso ecc.) 4

5 LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DELLE PRODUZIONI IN CONTENITORE Uso sostenibile delle materie prime (vasi e teli pacciamanti biodegradabili, ecc.) Rispetto delle normative ambientali: Direttiva nitrati 5

6 DIRETTIVE EUROPEE Bruxelles, Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi; DIRETTIVA 2009/128/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi Direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2000, che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque [Gazzetta ufficiale L 327 del

7 LA STRATEGIA COMUNITARIA SULL USO SOSTENIBILE DEI PESTICIDI Obiettivi della strategia tematica sono: Ridurre al minimo i pericoli e i rischi per la salute e l'ambiente derivanti dall'impiego dei pesticidi; Migliorare i controlli sull'utilizzo e sulla distribuzione dei pesticidi; Ridurre i livelli di sostanze attive nocive anche mediante la sostituzione di quelle più pericolose con alternative più sicure, incluse le alternative non chimiche; Incentivare l'utilizzo di coltivazioni con un impiego ridotto o nullo di prodotti fitosanitari, fra l'altro mediante una maggiore sensibilizzazione degli utilizzatori, promuovere l'uso di codici di buone pratiche e l'esame dell'eventuale applicazione di strumenti finanziari; Ogni Stato membro deve elaborare un Piano di Azione Nazionale (PAN) per definire gli obiettivi, le misure e i tempi per la riduzione dei rischi, dei pericoli e della dipendenza dai prodotti fitosanitari. 7

8 Uso sostenibile dei substrati di coltivazione Reg. CE 1257/99 - P.S.R della Regione Liguria Misura C (3) - Formazione Professionale Sottomisura Progetti Dimostrativi Progetto dimostrativo della C.I.A. di Savona finanziato dalla Regione Liguria e dall Unione Europea: L utilizzo del compost prodotto da scarti vegetali e da raccolta differenziata da RSU nei substrati per il florovivaismo applicato alla coltivazione di piante aromatiche 8

9 Uso sostenibile dell irrigazione e della fertilizzazione Reg. CE 1257/99 - P.S.R della Regione Liguria - Misura C (3) - Formazione Professionale - Sottomisura 3.3. Progetto dimostrativo Coltivazione di piante ornamentali e aromatiche in vaso mediante l utilizzo di tecnologie per una razionale gestione dell irrigazione e della fertilizzazione 9

10 Il 1 rapporto sulla condizionalità curato dalla rete rurale nazionale del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Le Regioni piu virtuose sono una parte di quelle del sud: Puglia ( solo il 2,8% del campione ha commesso infrazioni) Sicilia (2,9%) Molise (3,1%). La maglia nera va al Lazio ( il 31% dei controlli ha riscontrato irregolarità) e poi Veneto (30,4%) Basilicata (27,4%) Campania (24,4%) Lombardia (21,9%) Piemonte (17,2%) LA STAMPA 28/11/2010 La procedura di infrazione si porta dietro anche la possibilità di una riduzione, proporzionale alla gravità dell inadempienza, dei contributi comunitari fino al 20%. Nei casi piu gravi e reiterati si può arrivare all esclusione del pagamento annuale del premio. 10

11 Alla maggior parte delle 2608 aziende non in regola sulle ispezionate sono state contestate infrazioni per la maggior parte legate alla complessità dei criteri di gestione obbligatori legati, in particolare all applicazione delle Dott. prescrizioni Agr. Gianluigi Nario agronomiche nelle zone vulnerabili ai nitrati LA STAMPA 28/11/

12 Rispetto delle normative ambientali: La Direttiva nitrati Direttiva 91/676/CEE del Consiglio, del 12 dicembre 1991, relativa alla protezione delle acque dell'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole. DECRETO LEGISLATIVO 152/ Disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/Cee concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/Cee relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole. (Pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 101/L alla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 1999) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE LIGURE del N. 1256: Individuazione, nei comuni di Albenga e Ceriale, di una zona vulnerabile da nitrati di origine agricola, ai sensi dell art.19, comma 3, del decreto legislativo 152/1999 e successive modifiche ed integrazioni. REGIONE LIGURIA - PROGRAMMA DI AZIONE PER LE ZONE «VULNERABILI DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA» (Direttiva 91/676/CE e D.Lgs. 152/99): 12

13 LA PIANA DI ALBENGA (SV) VEDUTA AEREA 13

14 PROBLEMATICHE AMBIENTALI NELLA ZONA DI ALBENGA : situazioni di criticità nell approvvigionamento idrico dovute principalmente al fenomeno dell ingressione del cuneo salino nelle falde acquifere e nei pozzi aziendali Alcune aree ricadenti nei comuni di Albenga, Ceriale e Cisano sul Neva risultano come zone vulnerabili da nitrati di origine agricola ai sensi della Direttiva 91/676/CE e del D. Lgs. 152/99. A questo proposito la Regione Liguria ha dovuto adottare un programma di azione che contiene prescrizioni circa le tecniche di coltivazione da praticare per risanare le acque di falda dall inquinamento da nitrati. Il programma di azione, sia pure con gradualità, ha introdotto una limitazione dell uso dei metodi di fertirrigazione finora largamente utilizzati con gli impianti a pioggia. Secondo la Direttiva CE 91/676 (Direttiva Nitrati), nelle zone vulnerabili, entro due anni dalla loro designazione ufficiale, devono essere attuati dei Programmi d Azione comprendenti misure di limitazione per gli agricoltori e devono essere applicate le prescrizioni contenute nel cosiddetto Codice di Buona Pratica Agricola che diventa obbligatorio in queste aree. 14

15 Tutto ciò rappresenterà un grosso problema, soprattutto per le coltivazioni florovivaistiche in vaso, se nel frattempo non si individueranno dei sistemi di fertirrigazione alternativi per evitare la dispersione dei nutrienti nel suolo e quindi nelle falde acquifere. 15

16 IL CICLO DELL AZOTO IN NATURA 16

17 LE TRASFORMAZIONI DELL AZOTO NEL TERRENO La fonte principale di azoto nel terreno e quella fornita dall azoto organico ma le piante assorbono più facilmente l azoto sotto forma nitrica ( che peraltro è idrosolubile ) e, in alcuni casi, anche ammoniacale. I microrganismi presenti nel terreno hanno il ruolo di favorire e/o velocizzare tali trasformazioni ma, allo stesso tempo, sono anche responsabili dei processi di immobilizzazione e denitrificazione che sottraggono azoto alla disponibilità per la pianta. L azoto presente nel suolo subisce numerose trasformazioni, quasi tutte dipendenti dall azione di microrganismi. L azoto organico è presente soprattutto sotto forma amminica e la sua riduzione ad ammoniaca è detta ammonizzazione ed è cosi schematizzabile: N organico R NH2 + CO2 + prodotti diversi R NH2 + H2O NH3 ( ammoniaca ) + R OH In ambedue le reazioni si sviluppa energia, che è utilizzata dai microrganismi che attuano tali processi. L ammoniaca cosi prodotta, o quella proveniente da altre fonti, quali i fertilizzanti, è ossidata biologicamente con un processo che prende il nome di nitrificazione ed avviene in due fasi nelle quali sono coinvolti due gruppi di batteri. Dapprima l ammoniaca è ossidata a nitrito, per opera di batteri appartenenti al genere Nitrosomonas: 2 NH4 + 3 O2 2 HNO2 ( nitrito ) + 2 H2O + 2 H I nitriti vengono ulteriormente ossidati a nitrati da parte di batteri del genere Nitrobacter: 2 HNO3 + O2 2 NO3 ( nitrato ) + 2H Ambedue i processi provocano un rilascio di ioni H e quindi una acidificazione del substrato. 17

18 I Nitrati Molecole azotate (NO3 - ) introdotti nei sistemi agroambientali sotto forma di fertilizzanti azotati Dagli anni '60 in poi i concimi naturali sono andati sempre più scomparendo, sopraffatti da quelli chimici, come azoto, fosforo e potassio I nitrati, non essendo per nulla trattenuti dal complesso argillo-humico del terreno, sono soggetti a rapido e intenso dilavamento ad opera delle acque meteoriche (lisciviazione), configurando così l elevato rischio di un accumulo nelle falde acquifere profonde 18

19 Meno nitrati nelle acque europee Ma rimangono livelli alti in alcune aree (anche nel nord Italia) La Commissione europea ha presentato un recente rapporto (On implementation of Council Directive 91/676/EEC concerning the protection of waters against pollution caused by nitrates from agricultural sources based on Member State reports for the period ) sull applicazione della direttiva Nitrati che evidenzia che i livelli di nitrati nelle acque dell Ue stanno diminuendo La relazione segnala un altro trend positivo: «Il crescente interesse degli agricoltori per i metodi d alimentazione innovativi e le nuove tecniche per il trattamento del letame, che sono spesso combinati con tecniche per il recupero d energia. Gruppi di agricoltori europei, specie in Belgio, Spagna e Paesi Bassi, hanno investito in progetti collaborativi in tali tecniche Secondo il commissario europeo all ambiente, ambiente, Janez Potocnik, «Salvaguardare la qualità dell acqua una delle massime priorità della politica europea per l ambiente. l Gli agricoltori hanno lavorato sodo per migliorare la gestione dei fertilizzanti, che ora sta dando i suoi frutti e migliorando i trend della qualità delle acque. In certe regioni, tuttavia, soddisfare gli standard europei di qualità delle acque resta una sfida seria e continua I fertilizzanti a base di nitrati spiega il bollettino scientifico dell Ue Cordis incrementano la resa dei raccolti, ma i livelli elevati di nitrati nel cibo e nell acqua potabile possono essere tossici per l uomo. L inquinamento dei fiumi, causato dal ruscellamento dei terreni agricoli concimati con fertilizzanti a base di nitrati, può² avvelenare le acque, uccidere i pesci e contaminare la catena alimentare Meno nitrati nelle acque europee report UE sui nitrati.pdf Fonte: 19

20 Il Water Information System for Europe (Wise) riferisce che «Attualmente, oltre 300 differenti programmi sono in corso nell Ue per monitorare i livelli di nitrati e migliorare la qualità delle acque. Essi includono siti di campionamento e monitoraggio della falda freatica e stazioni di controllo delle acque superficiali in tutta l Ue, misure per vietare la concimazione in determinati periodi, norme minime per lo stoccaggio del letame e norme per controllare lo spandimento dei fertilizzanti vicino all acqua o su pendenze da cui potrebbero andare a finire in acqua. Queste misure sono anche importanti per contribuire a migliorare la qualità dell aria e ridurre le emissioni di gas a effetto serra, come protossido d azoto e metano. Un altra azione di rilievo è la designazione di aree particolarmente vulnerabili per speciali programmi d azione in determinati Stati Membri. Sono stati svolti programmi per informare e formare gli agricoltori a gestire meglio la concimazione, ed anche se hanno riscosso un ampio successo resta molto da fare. La relazione afferma che molti Stati Membri devono aumentare gli sforzi in varie aree, tra cui l identificazione e il monitoraggio dei punti problematici d inquinamento e lo sviluppo di programmi d azione più forti». Fonte: 20

21 I Nitrati Sono presenti nelle acque sia naturalmente che come conseguenza all uso di fertilizzanti. La loro presenza a concentrazioni notevoli denota una compromissione della risorsa idrica. Hanno un limite nelle acque potabili di 50 mg/l che si abbassa nelle acque destinate all infanzia fino a 10 mg/l. Pertanto risulta importante salvaguardare il suolo e di conseguenza le acque da una eccessiva concentrazione di nitrati 21

22 DELIMITAZIONE AREA VULNERABILE AI NITRATI ALBENGA-CERIALE ex art.19 del D.Lgs.152/99 22

23 23

24 24

25 EFFETTI DEI NITRATI SULLA SALUTE UMANA L'uomo assume nitrati principalmente attraverso l'acqua potabile e le verdure In determinate circostanze (p.e. lunghi tempi di conservazione, calore, ph acido) può però trasformarsi in nitrito, dagli effetti tossici La pericolosità dei nitrati nei confronti dell uomo risiede anche nella loro trasformazione in nitriti che, se ingeriti in certe quantità (fino a 250 mg per Kg di peso vivo/giorno), inducono l ossidazione dell emoglobina del sangue che, di fatto, perde la capacità di trasporto dell ossigeno necessario al corretto funzionamento degli organi vitali e dei principali tessuti umani. 25

26 LA LISCIVIAZIONE DELL AZOTO La lisciviazione dell azoto rappresenta il movimento dell elemento verso il basso, ad opera delle acque di infiltrazione, fino ad oltrepassare lo strato interessato dall apparato radicale delle piante. L entità delle perdite di azoto per lisciviazione è legata: 1. alle caratteristiche climatiche della zona, con particolare riferimento al regime pluviometrico 2. alle caratteristiche chimico-fisiche del terreno 3. alla specie coltivata 4. agli interventi agronomici 26

27 Condizioni sfavorevoli di crescita e stress che interferiscono con il normale utilizzo dei nitrati da parte della pianta e causando un accumulo degli stessi nei tessuti vegetali sono: a) siccità, gelo, grandine e basse temperature (condizioni climatiche sfavorevoli interferiscono con la crescita); b) carenza di luce (essenziale per la fotosintesi e la conseguente sintesi proteica); C) malattie della pianta (interferiscono con il normale sviluppo della pianta e inibiscono la nitrato reduttasi); d) carenza di macro e microelementi; e) utilizzo di erbicidi (interferiscono con i normali processi metabolici della pianta e causano temporaneo accumulo di nitrati). 27

28 CARATTERISTICHE CLIMATICHE: STIMA EVAPOTRASPIRAZIONE POTENZIALE temperatura, piovosità, ventosità, ecc. FATTORE TERMICO maggiore temperatura, minore fenomeno di nitrificazione FATTORE IDRICO maggiore contenuto grado di umidità naturale del terreno, minore quantità di aria nel terreno, minore fenomeno di nitrificazione CONCENTRAZIONE AZOTO NELLE ACQUE DI PIOGGIA 28

29 CONTENUTO DI NITRATI NEI VEGETALI Il contenuto di nitrati nei tessuti della pianta dipende anche da: Parti della pianta: le parti più vicine al suolo contengono le maggiori concentrazioni di nitrati. Fertilizzazioni azotate. Irrigazione con acque ad alto contenuto di nitrati. 29

30 Maggiore è l'aggiunta di fertilizzanti azotati nel terreno rispetto al normale fabbisogno, più elevato è il contenuto di nitrati nelle verdure e nell'acqua potabile. Maggiore è l'esposizione dei vegetali ai raggi solari, minore è il loro contenuto di nitrati. Quindi: gli ortaggi coltivati in pieno campo contengono meno nitrati di quelli prodotti in serra le verdure estive contengono meno nitrati di quelle invernali gli ortaggi raccolti dopo il tramonto contengono meno nitrati di quelli raccolti la mattina 30

31 CHE COSA SI PUO FARE RISPETTO AL PROBLEMA NITRATI IN AGRICOLTURA? Limitare l'impiego di fertilizzanti azotati prediligendo quelli a rilascio controllato dell azoto; Utilizzare sistemi di irrigazione a risparmio idrico che massimizzino l efficienza della distribuzione dell acqua prediligendo la subirrigazione e gli impianti ad irrigazione localizzata (a goccia) rispetto a quelli a pioggia Fissare restrizioni per l'impiego in agricoltura di effluenti di allevamento Incentivare comportamenti di buona pratica agricola e gestione dell'uso del terreno Compostare i rifiuti vegetali. 31

32 Direttiva Comunitaria 91/676 D.Lgs. 152/1999 (G.U. n 124/1999) riduzione l impiego in agricoltura di fertilizzanti azotati individuazione aree a rischio elaborazione di norme di buona pratica agricola 16/01/2007 REGIONE LIGURIA - PROGRAMMA DI AZIONE PER LE ZONE VULNERABILI DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA APPROVAZIONE DEFINITIVA DEL PROGRAMMA DI AZIONE GIA ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE n. 599 del 16 GIUGNO 2006 PROGRAMMA DI AZIONE PER LE ZONE «VULNERABILI DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA» (Direttiva 91/676/CE e D.Lgs. 152/06) Testo coordinato delle Deliberazioni di Giunta regionale - n. 25 del 19 gennaio n. 163 UDINE del - 03/12/ febbraio 2007 Marzo 2007 PAN.pdf 32

33 Art. 19. Zone vulnerabili da nitrati di origine agricola 1. Le zone vulnerabili sono individuate secondo i criteri di cui all'allegato 7/A-I. 3. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sulla base dei dati disponibili, e per quanto possibile sulla base delle indicazioni stabilite nell'allegato 7/A-I, le regioni, sentita l'autorita' di bacino, possono individuare ulteriori zone vulnerabili ovvero, all'interno delle zone indicate nell'allegato 7/A-III, le parti che non costituiscono zone vulnerabili. 4. Almeno ogni quattro anni le regioni, sentita l'autorita' di bacino, rivedono o completano le designazioni delle zone vulnerabili per tener conto dei cambiamenti e fattori imprevisti al momento della precedente designazione. A tal fine le regioni predispongono e attuano, ogni quattro anni, un programma di controllo per verificare le concentrazioni dei nitrati nelle acque dolci per il periodo di un anno, secondo le prescrizioni di cui all'allegato 7/A-I, nonche' riesaminano lo stato eutrofico causato da azoto delle acque dolci superficiali, delle acque di transizione e delle acque marine costiere. 5. Nelle zone individuate ai sensi dei commi 2, 3 e 4 devono essere attuati i programmi di azione di cui al comma 6, nonche' le prescrizioni contenute nel codice di buona pratica agricola di cui al decreto del Ministro per le politiche agricole in data 19 aprile 1999, pubblicato nel S.O. alla Gazzetta Ufficiale n. 102 del 4 maggio Entro un anno dall'entrata in vigore del presente decreto per le zone designate ai sensi dei commi 2 e 3, ed entro un anno dalla data di designazione per le ulteriori zone di cui al comma 4, le regioni, sulla base delle indicazioni e delle misure di cui all'allegato 7/A-IV, definiscono ovvero rivedono, se gia' posti in essere, programmi d'azione obbligatori per la tutela e il risanamento delle acque dall'inquinamento causato da nitrati di origine agricola, e provvedono alla loro attuazione nell'anno successivo per le zone vulnerabili di cui ai commi 2 e 3 e nei successivi quattro anni per le zone di cui al comma 4. 33

34 PROGRAMMA DI AZIONE PER LE ZONE «VULNERABILI DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA» (Direttiva 91/676/CE e D.Lgs. 152/06) Fertilizzanti contenenti azoto a lenta cessione e a cessione controllata sono classificati sulla base della seguente tabella. Tabella n 11: classificazione dei fertilizzanti azotati a lenta cessione o a cessione controllata. Fertilizzanti organici Fertilizzanti di sintesi Fertilizzanti organo-minerali ammendante compostato misto i soli concimi minerali il cui Tutti i concimi organo minerali ammendante compostato verde lento rilascio di azoto si basa su: contenenti azoto in forma ammendante torboso composto - principi attivi prodotti da esclusivamente organica cornunghia non torrefatta condensazione di urea ed aldeidi estratti umici - inibitori della nitrificazione leonardite - incapsulamento o ricopertura del letame granulo di concime letame artificiale letame essiccato pelli e crini pennone torbe umati solubili vermicompost da letame 34

35 PROGRAMMA DI AZIONE PER LE ZONE «VULNERABILI DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA» (Direttiva 91/676/CE e D.Lgs. 152/06) 3.2 Divieti 1. L utilizzo agronomico dei letami e dei concimi azotati e ammendanti organici di cui al D.lgs 29 aprile 2006 n. 217 è vietato come previsto nel punto della Parte I del presente programma; 2. L utilizzo dei liquami e dei materiali ad essi assimilati, nonché dei fanghi derivanti dai trattamenti di depurazione di cui al D.Lgs n. 99 del 1992 è vietato come previsto nel punto della Parte I del presente programma. 3. E vietato il ricorso alla fertirrigazione effettuata con metodo a scorrimento. 4. Sono vietati sistemi di coltivazione fuori suolo o idroponica a ciclo aperto ovvero senza recupero e riutilizzo della soluzione drenante. 5. E vietata la distribuzione in campo di fertilizzanti contenenti azoto, organici ed inorganici, nei casi previsti dalla tabella n 13 in funzione del periodo e della coltura. 6. La fertirrigazione per aspersione in coltivazioni in vaso è limitata ad un numero massimo di 5 interventi/anno ed esclusivamente a supporto della concimazione di fondo ed è vietata nel periodo 1 novembre - 15 gennaio. 35

36 PROGRAMMA DI AZIONE PER LE ZONE «VULNERABILI DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA» (Direttiva 91/676/CE e D.Lgs. 152/06) 3.3 Misure obbligatorie Nel caso di terreno con pendenza maggiore al 10%, non coperto da vegetazione, la distribuzione dei fertilizzanti contenenti azoto deve essere seguita dall interramento degli stessi entro le 24 ore successive, salvo le disposizione per i reflui zootecnici di cui alla Parte I del presente elaborato. Fermo restando quanto previsto per reflui zootecnici di cui alla Parte I del presente elaborato, la quantità massima di unità di azoto, apportata con fertilizzanti sia organici che minerali, applicabile alle aree adibite ad uso agricolo non deve determinare un superamento dei limiti definiti dalla tabella n 14 in funzione del tipo di coltura. Qualora i terreni aziendali siano compresi anche parzialmente nella zona vulnerabile designata le imprese agricole devono: a) tenere un registro aziendale conforme a quello previsto dalla Regione Liguria per l adesione alle misure agroambientali del PSR e registrare, entro 7 giorni, tutte le operazioni colturali utilizzando i diversi modelli; b) redigere un piano di concimazione per ogni ciclo colturale; in caso di colture ripetute i piani vengono uniti per formare un piano di concimazione annuale. Tale documento, in funzione delle caratteristiche del suolo, del periodo stagionale di coltivazione, delle colture previste, della S.A.U. per singola coltura e della produzione attesa, determina quantità, tempi, tipologia di concime e modalità di distribuzione dei fertilizzanti sia minerali che organici compresi i liquami, con particolare riferimento ai fertilizzanti azotati; c) effettuare, se la coltivazione è attuata direttamente nel terreno sia in coltura protetta che in pieno campo, almeno una analisi chimico-fisica del terreno (con metodiche conformi a quelle ufficiali approvate dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali) ogni tre anni, di cui la prima entro il 31/12/2007, quale strumento per la redazione di adeguati piani di concimazione. Nella redazione del Piano di concimazione si dovrà anche tenere conto dei risultati delle analisi delle acque irrigue effettuate nell ambito del monitoraggio svolto dalla Regione Liguria. Il piano di concimazione, l analisi del terreno e il registro aziendale devono essere conservati e messi a disposizione della Regione Liguria, autorità competente al controllo. Salvo misure più restrittive indicate per le singole colture, non sono ammessi apporti in una unica soluzione superiori a 5 g/m2 (50 kg/ha) di azoto. 36

37 PROGRAMMA DI AZIONE PER LE ZONE «VULNERABILI DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA» (Direttiva 91/676/CE e D.Lgs. 152/06) 3.4 Misure raccomandate Per le coltivazioni ortive e ornamentali in vaso in pieno campo è raccomandato l utilizzo di fertilizzanti contenenti azoto a lenta cessione e a cessione controllata da incorporare direttamente nel substrato al momento della preparazione o mediante distribuzione localizzata in vaso nel caso di applicazioni successive. La fertirrigazione per aspersione su coltivazioni ortive e ornamentali in vaso in pieno campo è fortemente sconsigliata, mentre è raccomandata la distribuzione tramite sistemi irrigui localizzati direttamente in vaso o altri sistemi, che limitino la dispersione di acqua e fertilizzanti azotati. Nel caso di coltivazioni in vaso in pieno campo, l eventuale fertilizzazione per aspersione va limitata a pochi interventi (massimo 5 per anno) nell ultima parte del ciclo colturale. E importante effettuare l analisi dell acqua irrigua al fine di considerare, nei piani di concimazione, l apporto di azoto derivante dall acqua stessa; la Regione Liguria renderà disponibili i dati medi, per areale, delle analisi effettuate nell ambito del monitoraggio delle acque irrigue utilizzate nella zona vulnerabile. Per le coltivazioni in serra sono raccomandate tutte le soluzioni tecniche finalizzate alla riduzione dei volumi irrigui, al recupero e riutilizzo delle acque (es. irrigazione localizzata, bancali flusso e riflusso, sistemi di recupero degli scarichi) e al recupero e utilizzo delle acque piovane che rappresentano una fonte aggiuntiva di acqua di alta qualità irrigua che può essere utilizzata per miscelare acque poco idonee o far fronte a deficit stagionali. Nel caso di coltivazioni in vaso, anche in pieno campo, è raccomandato l uso di teli multistrato con feltro assorbente da posizionare sul terreno livellato e su cui appoggiare i vasi: questa tipologia di telo consente notevoli risparmi irrigui ed evita dispersioni di nutrienti nel suolo 37

38 La Direttiva CEE 91/676, relativa alla protezione delle acque all'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole, stabilisce che gli Stati membri elaborino uno o piu' codici di buona pratica agricola (CBPA) da applicarsi a discrezione degli agricoltori. DECRETO MINISTERIALE 19 aprile 1999 Approvazione del codice di buona pratica agricola 38

39 Il Cbpa deve ottimizzare la gestione dell azoto nel sistema del suolo-pianta (esistente, entrante uscente) in presenza di colture agricole che si succedano e alle quali occorre assicurare un livello produttivo e nutrizionale economicamente ed ambientalmente sostenibile al fine di minimizzare le possibili perdite con le acque di ruscellamento e di drenaggio superficiale e profondo. 39

40 Confederazione Italiana Agricoltori Sede Provinciale Via Dalmazia 167 ALBENGA (SV) GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE!!!!!! Responsabile Assistenza Tecnica Confederazione Italiana Agricoltori di Savona 40

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche SEMINARIO CONDIZIONALITA Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche Dott. Agr. Stefano Pini Servizi alle Imprese Agricole 19 aprile 2010 DIRETTIVA NITRATI È la Direttiva 91/676/CEE

Dettagli

Art. 1 (Finalità e oggetto del regolamento)

Art. 1 (Finalità e oggetto del regolamento) Regolamento regionale 23 novembre 2007, n. 14 BUR 10 dicembre 2007, n. 34, s.o. n. 6 Programma d azione per le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola Indice Art. 1 - Finalità e oggetto del regolamento

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

APPLICAZIONE DIRETTIVA NITRATI VALLE ARGENTINA COMUNE DI TAGGIA

APPLICAZIONE DIRETTIVA NITRATI VALLE ARGENTINA COMUNE DI TAGGIA Regione Liguria Dip.to Agricoltura Turismo Formazione e Lavoro Dip.to Territorio APPLICAZIONE DIRETTIVA NITRATI VALLE ARGENTINA COMUNE DI TAGGIA VILLA BOSELLI GRAZIE PER L OSPITALITA! Riccardo Jannone

Dettagli

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna IV Forum Interregionale sul Compostaggio Torino, 5 marzo 2008 FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia DIRETTIVA

Dettagli

Condizionalità e attuazione direttiva nitrati in Puglia

Condizionalità e attuazione direttiva nitrati in Puglia Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Regione Puglia Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari AZORT: un nuovo progetto di ricerca per razionalizzare la concimazione azotata degli ortaggi

Dettagli

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 IL DIGESTATO Caratteristiche e norme per l'uso agronomico Lorella Rossi Centro

Dettagli

Iniziative nel settore agricolo per la tutela delle acque dall'inquinamento da nitrati

Iniziative nel settore agricolo per la tutela delle acque dall'inquinamento da nitrati Iniziative nel settore agricolo per la tutela delle acque dall'inquinamento da nitrati Stefania Nuvoli Gestione e Tutela delle Risorse Idriche In Agricoltura Regione Toscana Workshop La concimazione azotata

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica S. Monaco, N. Sanino, C. Grignani Università Torino - Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Lombriasco, 11 dicembre 2013 Open-day Progetto

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 IL CONSIGLIO REGIONALE APPROVA. I Segretari Daniela Lastri Gian Luca Lazzeri

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 IL CONSIGLIO REGIONALE APPROVA. I Segretari Daniela Lastri Gian Luca Lazzeri 8.8.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 IL CONSIGLIO REGIONALE APPROVA con la maggioranza prevista dall articolo 26 dello Statuto. DELIBERAZIONE 24 luglio 2012, n. 63 Il Presidente

Dettagli

Domande preparatorie esame di ecologia

Domande preparatorie esame di ecologia Domande preparatorie esame di ecologia 1. Qual è la composizione dell atmosfera? 2. Da dove si origina la CO 2 atmosferica? 3. Quali processi riducono e quali incrementano la CO 2 atmosferica? 4. Come

Dettagli

Digestione anaerobica di effluenti di allevamento e gestione del digestato funzionale alla Direttiva Nitrati

Digestione anaerobica di effluenti di allevamento e gestione del digestato funzionale alla Direttiva Nitrati Digestione anaerobica di effluenti di allevamento e gestione del digestato funzionale alla Direttiva Nitrati Treviso, 21 ottobre 2011 Treviso, 21 ottobre 2011 1 La problematica dei nitrati nelle acque

Dettagli

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD Monitoraggio qualitativo e quantitativo dei corpi idrici sotterranei della regione Puglia 29/03/2011 ARPA - Il monitoraggio

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Confederazione Italiana agricoltori Cooperativa TERRE dell ETRURIA Workshop: La concimazione azotata delle colture ortive Risultati conclusivi del Progetto

Dettagli

Gestione dell Azoto in Agricoltura

Gestione dell Azoto in Agricoltura Gestione dell Azoto in Agricoltura Il ciclo dell azoto in azienda Il ciclo dell azoto in azienda Comparto colturale Input Fertilizzanti minerali Effluenti di allevamento (e.a.) sia prodotti in azienda

Dettagli

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna 21 Forum medicina vegetale Bari 3 dicembre 2009 Norme europee sui

Dettagli

Assessorato Agricoltura e Foreste Distretto Etna

Assessorato Agricoltura e Foreste Distretto Etna Servizi allo Sviluppo Unità Operativa Territoriale 45 Giarre Via Emilia 21 Giarre Telefax 095939810 soat14@regione.sicilia.it DIRETTIVA NITRATI Adempimenti delle aziende agricole Direttiva 91/676/CEE Direttiva

Dettagli

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

WATERFORLIFE LIFEFORWATER PROVINCIA DI VICENZA IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PARTECIPATA DI RISPARMIO IDRICO E RICARICA ARTIFICIALE PER IL RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO DELLA FALDA DELL'ALTA PIANURA VICENTINA. Water pollution reduction

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI UN RUOLO PER LE PROVINCE? Milano 17 Novembre 2009 Andrea Azzoni

DIRETTIVA NITRATI UN RUOLO PER LE PROVINCE? Milano 17 Novembre 2009 Andrea Azzoni DIRETTIVA NITRATI UN RUOLO PER LE PROVINCE? Milano 17 Novembre 2009 Andrea Azzoni OBBLIGHI DERIVANTI DALLA DIRETTIVA 91/676/CEE monitoraggio delle acque designazione di zone vulnerabili da nitrati di origine

Dettagli

Il Programma d Azione per zone vulnerabili del Veneto L attenzione sul bilancio aziendale dell azoto: cenni sul Registro delle Concimazioni

Il Programma d Azione per zone vulnerabili del Veneto L attenzione sul bilancio aziendale dell azoto: cenni sul Registro delle Concimazioni Il Programma d Azione per zone vulnerabili del Veneto L attenzione sul bilancio aziendale dell azoto: cenni sul Registro delle Concimazioni Fernando De Rosa Regione del Veneto Direzione Agroambiente Verona,

Dettagli

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE Buone pratiche agronomiche? Norme stabilite per la tutela/risanamento delle acque dall'inquinamento da nitrati Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola individuate nel PTA della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Workshop LA GESTIONE DELLA NUTRIZIONE MINERALE NELLE COLTURE DI SERRA-Progetto AZORT Comiso - 20 SETTEMBRE 2013 CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Luca Incrocci: Dip. Scienze Agrarie,

Dettagli

DECRETO N Del 13/11/2018

DECRETO N Del 13/11/2018 DECRETO N. 16377 Del 13/11/2018 Identificativo Atto n. 620 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SISTEMI VERDI Oggetto IDENTIFICAZIONE DEI COMUNI DOVE È VIETATO, NELL'ANNO CAMPAGNA 2018-2019,

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Orientamenti della Pubblica Amministrazione per scelte di fertilizzazione sostenibile Giancarlo Bourlot REGIONE PIEMONTE Cosa si intende per agricoltura sostenibile?

Dettagli

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE R.D. n. 1443/27 (ricerca e coltivazione di sostanze minerali e delle acque termali e minerali) R.D. n. 1775/33 (Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici) DIR 75/440/CEE

Dettagli

Lo stato dell arte sulla Direttiva Nitrati: aggiornamento sull Europa

Lo stato dell arte sulla Direttiva Nitrati: aggiornamento sull Europa Direttiva Nitrati:dalla ricerca alla gestione del territorio (inquinamento diffuso e aree tampone) 31 maggio 1 giugno 2011 Legnaro (Padova) Lo stato dell arte sulla Direttiva Nitrati: aggiornamento sull

Dettagli

Allegato 10 Divieti allo spandimento in ZVN (DM Allegato X - Tabella 3)

Allegato 10 Divieti allo spandimento in ZVN (DM Allegato X - Tabella 3) Allegato 10 Divieti allo spandimento in ZVN (DM 25-2-2016 - Allegato X - Tabella 3) TABELLA 3- Divieti di utilizzazione spaziale e temporale di effluenti di allevamento, acque reflue, concimi azotati e

Dettagli

DECRETO N Del 27/10/2015

DECRETO N Del 27/10/2015 DECRETO N. 8921 Del 27/10/2015 Identificativo Atto n. 521 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Oggetto INDIVIDUAZIONE DEI PERIODI DI DIVIETO DI SPANDIMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DEI FERTILIZZANTI

Dettagli

Applicazione della fertirrigazione per ridurre il potenziale emissivo dell uso agronomico del digestato

Applicazione della fertirrigazione per ridurre il potenziale emissivo dell uso agronomico del digestato Applicazione della fertirrigazione per ridurre il potenziale emissivo dell uso agronomico del digestato Giorgio Provolo e Viviana Guido Università degli Studi di Milano Riduzione delle emissioni di ammoniaca

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 giugno 2012, n. 301

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 giugno 2012, n. 301 29732 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 giugno 2012, n. 301 Conferma del Programma d Azione di cui alla DGR n. 817/2005 e DGR n. 393/2006. Approvazione del documento cartografico riportante la designazione

Dettagli

Università degli Studi di Milano Lodi, 26 marzo Direttiva nitrati. dott.ssa Agr. Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio Coldiretti Lombardia

Università degli Studi di Milano Lodi, 26 marzo Direttiva nitrati. dott.ssa Agr. Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio Coldiretti Lombardia Università degli Studi di Milano Lodi, 26 marzo 2019 Direttiva nitrati dott.ssa Agr. Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio Coldiretti Lombardia Contesto normativo Direttiva NITRATI Programma di Azione

Dettagli

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Alberto Lugoboni Regione Lombardia - DG Agricoltura Coordinatore LIFE 12/ENV//IT/578 HelpSoil Ottimizzare il lavoro per ridurre i costi Le

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 9977 28/10/2014 Identificativo Atto n. 592 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA INDIVIDUAZIONE DEI PERIODI DI DIVIETO DI SPANDIMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DEI FERTILIZZANTI AZOTATI DI CUI AL D.M.

Dettagli

L ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN ITALIA

L ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN ITALIA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare L ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN ITALIA Dr.ssa Caterina Sollazzo Ing. Francesco Mundo Divisione I - Direzione Generale per la Qualità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

differenti vincoli ambientali.

differenti vincoli ambientali. A LLEGATO III Strategie di gestione degli effluenti zootecnici per il riequilibrio del rapporto agricoltura/ambiente PARTE GENERALE Gli effluenti zootecnici rappresentano un mezzo di concimazione dei terreni

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 16920 del 28/10/2016 Proposta: DPG/2016/17750 del 28/10/2016 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema) Bozza di Schema Verso il Piano nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (documento strategico di sistema) 17 settembre 2009 1 Premessa Questo documento ha lo scopo di avviare la consultazione

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Misura 1.2.4 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e in quello forestale Fondo Europeo Agricolo per

Dettagli

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Uso efficiente risorse naturali Bologna, 3 maggio 2017 Risorse totali: 1.200 Meuro Obiettivi generali competitività

Dettagli

BOLLETTINO NITRATI. ALLEGATO A Bollettino Nitrati. Riferimenti normativi

BOLLETTINO NITRATI. ALLEGATO A Bollettino Nitrati. Riferimenti normativi BOLLETTINO NITRATI per la regolamentazione, nei mesi di novembre e di febbraio, dei divieti temporali di utilizzo di letami, liquami e materiali ad essi assimilati, fanghi, acque reflue e altri fertilizzanti

Dettagli

Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità

Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Cos è la Direttiva Nitrati? È la Direttiva 91/676/CEE del 12 dicembre 1991, relativa

Dettagli

IL PROBLEMA DEI NITRATI aspetti normativi e prospettive

IL PROBLEMA DEI NITRATI aspetti normativi e prospettive APAT Agenzia per la Protezione dell Ambiente e Servizi Tecnici Convegno LIFE Fiera di Bastia Sistemi integrati di gestione del territorio nell area di Petrignano: nuovi modelli contro l inquinamento da

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 Misura 11 Agricoltura biologica Sottomisura 11.1 Introduzione dell agricoltura biologica Descrizione della sottomisura La sottomisura vuole sostenere nelle aziende

Dettagli

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Eco new farmers Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo www.econewfarmers.eu 1. Introduzione Trovare

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio 2019 Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte L inefficienza dell N: perdite dell agro-ecosistema 2 Le perdita di N dal sistema suolo-pianta avvengono

Dettagli

La coltivazione dell ulivo nel savonese

La coltivazione dell ulivo nel savonese La coltivazione dell ulivo nel savonese In provincia di Savona, le maggiori produzioni di olive da olio si incontrano nelle aree al confine con la provincia di Imperia (Andora, Albenga, Campochiesa, Cisano,

Dettagli

Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR

Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR LIFE+_Climate change-r Reduction of greenhouse gases from agricultural systems of Emilia-Romagna (LIFE12/ENV/IT/404) Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR Bologna 15 aprile 2016 Il

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto può determinare

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 12932 10/12/2010 Identificativo Atto n. 770 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA SOSPENSIONE DAL 11/12/2010 E SINO AL 17/12/2010 COMPRESO DEL DIVIETO DI SPANDIMENTO AI FINI AGRONOMICI, PREVISTO DAL DECRETO DG

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Misura 1.2.4 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e in quello forestale Fondo Europeo Agricolo per

Dettagli

Mercato dei fertilizzanti organici e prospettive per la pollina

Mercato dei fertilizzanti organici e prospettive per la pollina La pollina come fertilizzante commerciale Forlì, 3 aprile 2009 Mercato dei fertilizzanti organici e prospettive per la pollina Prof. Marino Perelli Arvan s.r.l., Mira Venezia 1 Perché un agricoltore dovrebbe

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. AGLIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

Impatto del nuovo quadro normativo sull agricoltura

Impatto del nuovo quadro normativo sull agricoltura Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Unità dirigenziale SVIRIS XI Settore fitosanitario, fertilizzanti e materiale di propagazione Tavola rotonda Distribuzione e utilizzo degli agrofarmaci:

Dettagli

Aumentare l efficienza e ridurre le emissioni di ammoniaca distribuendo gli effluenti con fertirrigazione: il progetto LIFE ARIMEDA

Aumentare l efficienza e ridurre le emissioni di ammoniaca distribuendo gli effluenti con fertirrigazione: il progetto LIFE ARIMEDA 21 SEMINARIO SATA Bovini 24 e 25 gennaio 2019 Padenghe sul Garda - West Garda Hotel SESSIONE SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, AGRONOMIA Aumentare l efficienza e ridurre le emissioni di ammoniaca distribuendo

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato

L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato LIFE+_Climate change-r Reduction of greenhouse gases from agricultural systems of Emilia-Romagna (LIFE12/ENV/IT/404) L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato Bologna 15 aprile

Dettagli

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia San Vito al Tagliamento 12 maggio 2015 Il modello

Dettagli

La fertirrigazione in serra

La fertirrigazione in serra Workshop La gestione della nutrizione minerale nelle colture in serra Comiso, 20 Settembre 2013 La fertirrigazione in serra F. Giuffrida 1, C. Leonardi 1 & F. D Anna 2 1 DISPA Università degli Studi di

Dettagli

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia SEMINARIO L'agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia STEFANO BRENNA ERSAF Lombardia 3 FEBBRAIO 2016 Fieragricola

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

Atto A4 Direttiva 91/676/CEE del Consiglio relativa alla protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole.

Atto A4 Direttiva 91/676/CEE del Consiglio relativa alla protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole. A LLEGATO Atto A4 Direttiva 91/676/CEE del Consiglio relativa alla protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole. Articoli 4 e 5. Recepimento) Decreto Legislativo

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

Aumentare l efficienza e ridurre le emissioni di ammoniaca distribuendo gli effluenti con fertirrigazione: il progetto LIFE ARIMEDA

Aumentare l efficienza e ridurre le emissioni di ammoniaca distribuendo gli effluenti con fertirrigazione: il progetto LIFE ARIMEDA Convegno PROGETTO LIFE ARIMEDA Le gestioni ambientali nella moderna azienda agrozootecnica I primi risultati dei Progetti Life ARIMEDA e Life DOP per la riduzione delle emissioni e l aumento dell efficienza

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI Fondamenti di chimica-fisica Scelta del processo: ANDEL NITRA ANF www.acqua-depurazione.it IL PROBLEMA DEI NITRATI Lo ione nitrato è un importante anione poliatomico.

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 7 marzo 2013, n recante indicazioni applicative sulla gestione sanitaria dello stallatico;

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 7 marzo 2013, n recante indicazioni applicative sulla gestione sanitaria dello stallatico; 11924 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 49 del 03-04-2013 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 7 marzo 2013, n. 363 Disciplina tecnica regionale di recepimento del Decreto Interministeriale

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 13367 del 22/10/2013 Proposta: DPG/2013/13947 del 22/10/2013 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del verde pubblico Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 21/34 DEL

DELIBERAZIONE N. 21/34 DEL Oggetto: Disciplina Regionale di recepimento del D.M. 7 aprile 2006 Criteri e norme tecniche per l utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento di cui all art. 112 D.Lgs. 3 aprile 2006 n.152.

Dettagli

AVVICENDAMENTI COLTURALI E FERTILITA DEL SUOLO ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA NITRATI. Antonio Berti, Maurizio Borin

AVVICENDAMENTI COLTURALI E FERTILITA DEL SUOLO ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA NITRATI. Antonio Berti, Maurizio Borin AVVICENDAMENTI COLTURALI E FERTILITA DEL SUOLO ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA NITRATI Antonio Berti, Maurizio Borin Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali - Università di Padova Direttiva

Dettagli

Sostanza organica e supporti per la gestione dei suoli

Sostanza organica e supporti per la gestione dei suoli Sostanza organica e supporti Strumenti normativi, finanziari e tecnici per la protezione del suolo Giampaolo Sarno La protezione del suolo Bologna, 28 novembre 2008 Incremento sostanza organica P.R.S.R.

Dettagli

D.D. n. 639/DB1107 del

D.D. n. 639/DB1107 del D.D. n. 639/DB1107 del 23.06.2010 Oggetto: Programma di sviluppo rurale 2007-2013 - Misura 114: Utilizzo dei servizi di consulenza in agricoltura Biennio 2010-2011 Bando Apertura domande di aiuto in favore

Dettagli

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 22 novembre 2010 TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO PROVOCATO DAI NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA IL CONSIGLIO REGIONALE

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 22 novembre 2010 TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO PROVOCATO DAI NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA IL CONSIGLIO REGIONALE LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 22 novembre 2010 TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO PROVOCATO DAI NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA DELLA REGIONE UMBRIA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 dicembre 2005, n

REPUBBLICA ITALIANA DELLA REGIONE UMBRIA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 dicembre 2005, n Supplemento ordinario n. 4 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 54 del 28 dicembre 2005 Spedizione in abbonamento postale Art. 2, comma 20/c, legge 662/96 - Fil. di Potenza REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

Supplemento Ordinario n. 1 al B.U. n. 08

Supplemento Ordinario n. 1 al B.U. n. 08 Page 1 of 3 Torna al Sommario del Supplemento ordinario n. 1 Supplemento Ordinario n. 1 al B.U. n. 08 Deliberazione della Giunta Regionale 23 febbraio 2009, n. 64 10874 Regolamento regionale 29 ottobre

Dettagli

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PATATA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI NELLE ZONE VULNERABILI. Il Programma d Azione della Regione Toscana Regolamento n. 32/2006

APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI NELLE ZONE VULNERABILI. Il Programma d Azione della Regione Toscana Regolamento n. 32/2006 APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI NELLE ZONE VULNERABILI Il Programma d Azione della Regione Toscana Regolamento n. 32/2006 Divieto di utilizzo di Azoto nella Stagione autunno-invernale (1 dicembre-28

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Subirrigazione in canaletta di pomodoro e altri ortaggi:coltivare senza suolo in modo facile, economico ed ecosostibile Descrizione estesa del risultato Coltivare senza suolo

Dettagli

Le aree di ricarica degli acquiferi profondi. Disposizioni per l ambito agricolo

Le aree di ricarica degli acquiferi profondi. Disposizioni per l ambito agricolo Le aree di ricarica degli acquiferi profondi Disposizioni per l ambito agricolo Elena Anselmetti Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Torino, 11 aprile 2018 1. Costruzione o ammodernamento

Dettagli

PARTE SECONDA. 2. Integrazione del Codice di Buona Pratica Agricola (CBPA) e definizione delle modalità di attuazione

PARTE SECONDA. 2. Integrazione del Codice di Buona Pratica Agricola (CBPA) e definizione delle modalità di attuazione 2244 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 19 del 6-2-2007 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 23 gennaio 2007, n. 19 Programma d azione

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI Applicazione della deroga alla direttiva nitrati nella Regione Veneto

DIRETTIVA NITRATI Applicazione della deroga alla direttiva nitrati nella Regione Veneto DIRETTIVA NITRATI Applicazione della deroga alla direttiva nitrati nella Regione Veneto Legnaro 30 gennaio 2012 Direttiva 91/676/CE DM 7 aprile 2006 Norme sull utilizzo agronomico degli effluenti di allevamento

Dettagli