ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO ASSOLOMBARDA G.M. SANITA. LA CONCILIAZIONE IN MATERIA SANITARIA Giovedi 14 gennaio 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO ASSOLOMBARDA G.M. SANITA. LA CONCILIAZIONE IN MATERIA SANITARIA Giovedi 14 gennaio 2010"

Transcript

1 ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO ASSOLOMBARDA G.M. SANITA LA CONCILIAZIONE IN MATERIA SANITARIA Giovedi 14 gennaio 2010 Gli esiti incerti dei giudizi di responsabilità sanitaria dott.ssa Monica Cucci medico legale Le problematiche correlate all accertamento della responsabilità professionale sanitaria (medica e non) sono numerose e di non semplice trattazione: esse risiedono nella complessità intrinseca della materia a sua volta dovuta alla difficoltà delle prestazioni sanitarie che, sempre più spesso vedono coinvolte differenti figure professionali che intervengono avvicendandosi in vicende cliniche che si svolgono in tempi lunghi; vi è poi la complessità intrinseca dell attività sanitaria (presidi terapeutici, interventi chirurgici, ecc) e dell organizzazione delle aziende sanitarie. Gli strumenti di valutazione del comportamento sanitario sono, da un punto di vista tecnico medico legale, costituiti sostanzialmente dalla documentazione sanitaria che, tuttavia, si rivela non sempre utile ed anzi talvolta fonte di ulteriore confusione e difficoltà. Vi sono poi questioni non tecniche con le quali, nondimeno, occorre confrontarsi: la sensibilità del paziente che si ritiene comunque danneggiato qualsiasi sia il risultato di un primo preliminare esame della vicenda in quanto in sé raccoglie sentimenti e desideri di giustizia-rivalsa. L atteggiamento del medico spesso poco disposto a mettere in discussione il proprio operato. In questa prima fase il Consulente di Parte dovrebbe svolgere un ruolo anche di dissuasore dei conflitti,

2 adoperandosi in quella attività, invero non sempre agevole, di spiegazione di quanto realmente accaduto al di là del convincimento del paziente e/o del medico. Per ottenere un buon risultato in questa attività occorrerebbe avere doti di psicologo della comunicazione. Tuttavia, uno sforzo in tal senso andrebbe fatto in quanto potrebbe ridurre il numero di casi che non trovano ragione in giudizio poiché infondati, privi di sostanza. Ma per fare ciò occorre una preparazione tecnica specifica, esperienza formativa e professionale nonché solide basi etiche. Altro elemento critico nello studio di un caso di responsabilità professionale consiste nella mancata sinergia tra avvocato e consulente di parte che spesso agiscono separatamente, senza nemmeno consultarsi, non garantendo, in tal modo, un prodotto di qualità elevata. Basti pensare a tutte le volte che il medico legale scrive una relazione senza nemmeno contattare l avvocato e tutte le altre volte che questi consulta il medico legale solo dopo aver scritto l Atto di Citazione! Tutto ciò non fa altro che disorientare il danneggiato e aumentare i casi di contenzioso spesso destinati a non trovare soluzione. Ma i casi di responsabilità professionale nascono molto prima dell aula di giustizia e così diventa fondamentale il ruolo del consulente medico legale all interno di un azienda sanitaria, ma anche della direzione sanitaria e dell URP nel prevenire i conflitti e il numero di casi che sfociano in giudizio, ma soprattutto riducendo la sfiducia del paziente nei confronti della struttura sanitaria e migliorando il rapporto tra medico-paziente-ospedale. Le attività di Clinical Risk Management rappresentano una sfida enorme nell ambito della prevenzione del contenzioso giudiziario: se adeguatamente messe in atto sono in grado di migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie, garantire maggiore sicurezza del paziente, riducendo sia il numero degli eventi dannosi che la loro gravità, fornire informazioni maggiori e più trasparenti alle imprese assicurative, potendo

3 così stipulare polizze per l assicurazione della responsabilità sanitaria a condizioni più vantaggiose. Tutto ciò aumenta la qualità dell azienda sanitaria, attrae le migliori professionalità mediche, la cui assunzione riduce la possibilità di errori clinici. Tuttavia, anche la migliore azione preventiva può solo sperare di contenere, non di eliminare, gli errori e gli eventi dannosi che ne possono conseguire. E allora che fare? Adire la via del tribunale ma esiste una forte incertezza del risultato giudiziario sia per l alea di rischio correlata alla scelta del CTU (non sempre adeguatamente preparato al compito richiesto), alla mancanza di specializzazione del Giudice (soprattutto in Tribunali diversi da quello milanese), alla soggettività del giudizio, alla lunga durata del procedimento giudiziario. Inoltre, le conseguenze dei procedimenti giudiziari di accertamento dei casi di presunta malpractice sono prevalentemente negative per tutti i soggetti coinvolti nella filiera processuale: danneggiato, personale sanitario, ospedale, assicurazioni e società. Difatti, il paziente/danneggiato, sebbene oggi possa contare su un atteggiamento più favorevole dei giudici, non può essere certo di trovare sempre soddisfazione sia per la durata dei processi sia per la contenuta misura degli eventuali risarcimenti. I medici vedono intaccata la propria reputazione professionale e assistono al deteriorarsi del rapporto medicopaziente (perlopiù passivamente), sempre più improntato a reciproca diffidenza. La medicina non è una scienza esatta. Spesso il medico deve prendere decisioni, talora importanti e urgenti, in cui l assunzione di rischi è ineludibile ed amplificata dal sistema organizzativo, spesso non eccellente, delle aziende sanitarie. Non è utile ai pazienti essere in presenza di un professionista preoccupato più dall esimersi da responsabilità che delle possibilità di guarigione dei pazienti

4 medesimi esercitando quella che oramai si chiama medicina difensiva. Per le aziende sanitarie la maggior parte dei costi del contenzioso si scaricano sulle aziende stesse. Difatti, le assicurazioni hanno reagito all incremento del contenzioso sanitario e dei risarcimenti, con un aumento dei premi. Anche questa misura, tuttavia, non si è dimostrata efficacie; da un lato perché, quando i premi superano certe soglie, c è chi preferisce assoggettarsi ai rischi piuttosto che stipulare il contratto assicurativo; dall altro perché, in ambito sanitario, viene talora posto in dubbio un elemento essenziale del contratto assicurativo, cioè la possibilità dell evento dannoso. In altre parole, si sostiene che in talune situazioni ospedaliere non vi è la possibilità ma la certezza di determinati eventi dannosi, il che pregiudica il rapporto assicurativo 1 : da qui la tendenza di alcune compagnie assicurative al ritiro da questo mercato. Da ultima la società, che ha visto deteriorarsi il rapporto fiduciario con il medico e con l azienda sanitaria, subisce i costi, economici e non solo, del contenzioso. Ma come affrontare il problema? Lungi dal voler proporre una ricetta efficace verrebbe da dire che in un Paese nel quale gli interventi hanno talora peggiorato le situazioni, anziché risolverle, la prima tentazione sarebbe di non fare alcunché, contando su un graduale assestamento omeostatico del settore! In realtà è ben difficile che tale approccio possa essere efficace e allora da più parti si invoca l intervento legislativo. Ma anche in questo caso la prudenza è d obbligo perché è ormai assodato che c è una relazione diretta, e non inversa, tra quantità di norme di un ordinamento e quantità di 1 Le considerazioni sopra svolte tengono conto di quanto esposto dal Dr. L. FRANZI, Direttore Generale della Rasini Viganò Assicurazioni S.p.A., durante il convegno Il Rischio Infettivo Oggi: Le Responsabilità Penali e Civili organizzato a Chignolo Po (PV), il 9 Giungo 2006, dal Centro Europeo di Studio e Documentazione sulla Responsabilità Sanitaria (C.E.S.DO.R.S.).

5 controversie 2. Secondariamente, perché il nostro legislatore ha purtroppo mostrato in altre occasioni di non avere la profondità di analisi, l ampiezza di visione e la tecnica normativa necessarie per legiferare con successo in materie complesse come quella qui trattata. Numerosi sono gli autori che indicano il ricorso a strumenti di risoluzione alternativa delle controversie quali appunto la conciliazione. Ebbene, in materia sanitaria da circa due anni è stata introdotta la Consulenza Tecnica a fini Conciliativi (art. 696 bis c.p.c.), i cui risultati sono finora parziali e limitati ad alcune discipline quali l odontoiatria e la chirurgia estetica. Senza che con ciò se ne voglia configurare il fallimento i motivi di ciò sono numerosi: anzitutto i casi che giungono dinanzi ad un Giudice hanno già passato, fallendolo, il filtro del tentativo di accordo stragiudiziale. Inoltre, quasi mai vengono coinvolti tutti i soggetti interessati: pazienti, medici, istituti sanitari, assicurazioni, vanificando, in tal modo ogni tentativo di conciliazione. E poi non può non evidenziarsi come in questo momento storico, connotato da una diffusa tendenza al contenzioso, ben difficilmente i tempi possono essere maturi per affrontare situazioni delicate come i casi di responsabilità professionale sanitaria secondo lo spirito della conciliazione: spontanea e volontaristica. Inoltre, occorre riflettere che le alternative non hanno concreta possibilità di funzionare se non si cura la malattia alla sua origine: è necessaria formazione culturale sulle questioni della responsabilità sanitaria da parte di tutti gli operatori del settore (medici, avvocati e assicuratori); occorre una forte connotazione etica che impedisca di affrontare casi di presunta responsabilità sanitaria inconsistenti sin dall inizio; bisogna infine, che anche i pazienti/danneggiati acquistino una 2 G. COSI, Perché conciliare, in AA.VV., La via della conciliazione, MI, 2003, p. 6

6 loro etica e siano messi nelle condizioni di comprendere quanto realmente accaduto mediante una adeguata informazione. Da ultimo si deve riflettere su quale possa essere il ruolo del medico legale nel caso delle risoluzioni alternative alle controversie in materia sanitaria. Ad opinione di chi scrive questo ruolo è da ritenersi fondamentale: la mancata partecipazione ad una azione conciliativa del medico legale rischia di impoverirne i contenuti tecnici, pregiudicando la stessa possibilità concreta di accertamento dell errore e finendo, in tal modo, per creare un prodotto anch esso di scarsa qualità. Tuttavia, è opportuno il medico legale arricchisca il proprio abituale ruolo di un nuovo habitus mentale che gli consenta di affrontare tali situazioni con l intento di trovare un accordo tra le parti ma sempre nel rispetto della realtà dei fatti: ossia non è prescindibile l accertamento della responsabilità sanitaria e del nesso di causa con il danno lamentato pena l illegittimità dell accordo. Se manca uno degli elementi: la responsabilità o il nesso di causa con il danno o anche il danno non pare opportuno stabilire un accordo tra le parti essendo questo penalizzante nei confronti di una delle due. Certamente c è bisogno che si istituisca un nuovo profilo professionale: quello del conciliatore medico legale che contenga in sé la preparazione scientifica e giuridica tradizionale ma che abbia acquisito compentenze di conciliatore. In verità l interesse dei medici legali nei confronti di questo specifico ambito è stato, finora, piuttosto freddo.

ASCOLTO E MEDIAZIONE DEI CONFLITTI PER LA PREVENZIONE / RIDUZIONE DEL CONTENZIOSO NELLE AZIENDE OSPEDALIERE. Romina Vecchia Taormina 12 maggio 2013

ASCOLTO E MEDIAZIONE DEI CONFLITTI PER LA PREVENZIONE / RIDUZIONE DEL CONTENZIOSO NELLE AZIENDE OSPEDALIERE. Romina Vecchia Taormina 12 maggio 2013 ASCOLTO E MEDIAZIONE DEI CONFLITTI PER LA PREVENZIONE / RIDUZIONE DEL CONTENZIOSO NELLE AZIENDE OSPEDALIERE Romina Vecchia Taormina 12 maggio 2013 1 PREMESSE mutamento nel modo di percepire la malattia

Dettagli

ATP conciliativa medica: primi contrasti giurisprudenziali

ATP conciliativa medica: primi contrasti giurisprudenziali ATP conciliativa medica: primi contrasti giurisprudenziali ATP conciliativa (o meglio, conciliazione tecnica preventiva): è necessario che debba partecipare all ATP anche il medico della struttura? Uno

Dettagli

RESPONSABILITÀ DELL'ESERCENTE LE PROFESSIONI SANITARIE: RUOLO DEL PERITO E DEL CTU DOPO LA LEGGE GELLI

RESPONSABILITÀ DELL'ESERCENTE LE PROFESSIONI SANITARIE: RUOLO DEL PERITO E DEL CTU DOPO LA LEGGE GELLI RESPONSABILITÀ DELL'ESERCENTE LE PROFESSIONI SANITARIE: RUOLO DEL PERITO E DEL CTU DOPO LA LEGGE GELLI www.ikosecm.it 25 Crediti ECM // Attivo dal 07/04/2018 fino al 06/04/2019 Con il patrocinio di: Responsabilità

Dettagli

IL PARERE DEL BROKER. MALASANITA o MALPRATICA?

IL PARERE DEL BROKER. MALASANITA o MALPRATICA? CORSO DI FORMAZIONE PER INTERMEDIARI ASSICURATIVI RISK MANAGER E INSURANCE MANAGER LE RESPONSABILITÀ DEI PROFESSIONISTI DELLA SANITÀ LA CONSULENZA TECNICA PER LA DIFESA DEL SANITARIO IL PARERE DEL BROKER

Dettagli

ll contenzioso sanitario L esperienza pubblica

ll contenzioso sanitario L esperienza pubblica Seminario LA CONCILIAZIONE IN MATERIA SANITARIA ll contenzioso sanitario L esperienza pubblica Marco Bosio Direttore Sanitario aziendale Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia 1 La strategia sul

Dettagli

LE ALTERNATIVE AL CONTENZIOSO GIUDIZIARIO: L ESPERIENZA ITALIANA.

LE ALTERNATIVE AL CONTENZIOSO GIUDIZIARIO: L ESPERIENZA ITALIANA. SEZIONE DIPARTIMENTALE DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI LA MEDICINA ED IL DIRITTO NEL XXI SECOLO. LE ALTERNATIVE AL CONTENZIOSO GIUDIZIARIO: L ESPERIENZA ITALIANA. MICHELANGELO BRUNO CASALI, LAVINIA

Dettagli

La nuova gestione del rischio nelle strutture sanitarie

La nuova gestione del rischio nelle strutture sanitarie Nicola Massagrande Luglio 2017 La nuova gestione del rischio nelle strutture sanitarie La riforma Gelli 1 Le novità introdotte La sicurezza delle cure assume valore costituzionale ai sensi dell art. 32;

Dettagli

La responsabilità civile del medico: cosa cambia

La responsabilità civile del medico: cosa cambia CHE COS È UN INTERESSE LEGITTIMO? Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Modena Modena, 16 settembre 2017 La responsabilità civile del medico: cosa cambia Avv. Giorgio Fregni www.fregni.it

Dettagli

La sanità assicurata : Opportunità o obbligo?

La sanità assicurata : Opportunità o obbligo? La sanità assicurata : Opportunità o obbligo? NOVITA LEGISLATIVE IN AMBITO DI RESPONSABILITA SANITARIA Studio MARTINI RODOLFI VIVORI DPR del 7 agosto 2012, n. 137 regolamento recante riforma degli ordinamenti

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ART.15 DELLA LEGGE 24/2017: IL PROFESSIONISTA SANITARIO COME PERITO NELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E NELLA CONCILIAZIONE

L ATTUAZIONE DELL ART.15 DELLA LEGGE 24/2017: IL PROFESSIONISTA SANITARIO COME PERITO NELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E NELLA CONCILIAZIONE CONVEGNO FNOPO CENTRO CONGRESSO FRENTANI ROMA 22 FEBBRAIO 2019 L ATTUAZIONE DELL ART.15 DELLA LEGGE 24/2017: IL PROFESSIONISTA SANITARIO COME PERITO NELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E NELLA CONCILIAZIONE

Dettagli

L Assicurazione per i rischi da Medical malpractice

L Assicurazione per i rischi da Medical malpractice Il Mercato Assicurativo Italiano: Updates sul 2016 14 novembre 2016 L Assicurazione per i rischi da Medical malpractice Leandro D Aurizio IVASS - Servizio Studi e Gestione Dati Perché è importante la «sicurezza

Dettagli

Responsabili scientifici: Dott. Luigi Renato Zinzaro, Avv. Giuseppe Merola

Responsabili scientifici: Dott. Luigi Renato Zinzaro, Avv. Giuseppe Merola Titolo: Responsabilità professionale: novità e prospettive della legge 24/2017 (c.d. Gelli) Caserta 26-27 maggio 2017 Belvedere, Real Sito di San Leucio Ble &Associatessrl id. 5357 Numero Ecm 5357-195463,

Dettagli

Vademecum 9 IUSEPPINA MARZARI GUIDO TURCHETTI LA MEDIAZIONE DELLE CONTROVERSIE ED IL TENTATIVO DI CONCILIAZIONE NELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO

Vademecum 9 IUSEPPINA MARZARI GUIDO TURCHETTI LA MEDIAZIONE DELLE CONTROVERSIE ED IL TENTATIVO DI CONCILIAZIONE NELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO Vademecum 9 IUSEPPINA MARZARI GUIDO TURCHETTI LA MEDIAZIONE DELLE CONTROVERSIE ED IL TENTATIVO DI CONCILIAZIONE NELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO FIGURE, PROCEDIMENTO, PROCEDURA, APPROCCIO PER IL RAGGIUNGIMENTO

Dettagli

ESPERIENZE PROFESSIONALI

ESPERIENZE PROFESSIONALI Io sottoscritta Diana GERVASIO (GRVDNI68A59E098A P. IVA 02154841205), nata a Gorizia (GO, Italia) il 19/01/1968, dichiaro che: sono iscritta al n. 4667 dell Ordine degli Avvocati di Bologna dal 29 ottobre

Dettagli

Art. 1 Sicurezza delle cure in sanità

Art. 1 Sicurezza delle cure in sanità Art. 1 Sicurezza delle cure in sanità 1. La sicurezza delle cure è parte costitutiva del diritto alla salute ed è perseguita nell interesse dell individuo e della collettività. 2. La sicurezza delle cure

Dettagli

IL FENOMENO DELLA MEDICINA DIFENSIVA: COSTI, RAGIONI, STRATEGIE DI CONTRASTO

IL FENOMENO DELLA MEDICINA DIFENSIVA: COSTI, RAGIONI, STRATEGIE DI CONTRASTO MEDICINA DIFENSIVA IL FENOMENO DELLA MEDICINA DIFENSIVA: COSTI, RAGIONI, STRATEGIE DI CONTRASTO Atteggiamenti di medicina difensiva positiva e negativa sono diffusi in maniera preoccupante tra gli operatori,

Dettagli

GELLI-BIANCO LA LEGGE DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Bologna Royal Hotel Carlton 25 gennaio ECM Crediti assegnati: 7,0

GELLI-BIANCO LA LEGGE DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Bologna Royal Hotel Carlton 25 gennaio ECM Crediti assegnati: 7,0 LA LEGGE GELLI-BIANCO DALLA TEORIA ALLA PRATICA Bologna Royal Hotel Carlton 25 gennaio 2019 Responsabili Scientifici Luciano Barbuto Maria Sofia Rini ECM 81-245574 Crediti assegnati: 7,0 RAZIONALE La Legge

Dettagli

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati 8 marzo 2016 Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati Dott. Giuseppe Rosato L OPINIONE CONDIVISA E necessario prevenire l errore in Medicina e rendere più sicuri

Dettagli

Mediazione: le parti possono farsi sostituire dal proprio difensore

Mediazione: le parti possono farsi sostituire dal proprio difensore Mediazione: le parti possono farsi sostituire dal proprio difensore Chi ha detto che in caso di mediazione obbligatoria le parti non possano farsi sostituire dai propri difensori? La Terza Sezione Civile

Dettagli

E con grande piacere che esprimo a tutti, a nome del settore assicurativo, il benvenuto a

E con grande piacere che esprimo a tutti, a nome del settore assicurativo, il benvenuto a E con grande piacere che esprimo a tutti, a nome del settore assicurativo, il benvenuto a questo Convegno. Abbiamo fortemente voluto, come assicuratori, questa occasione di incontro: la salute è un tema

Dettagli

PRIME QUESTIONI INTERPRETATIVE DEL D.LGS N.28 IN MATERIA DI CONCILIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI

PRIME QUESTIONI INTERPRETATIVE DEL D.LGS N.28 IN MATERIA DI CONCILIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI PRIME QUESTIONI INTERPRETATIVE DEL D.LGS.04.03.2010 N.28 IN MATERIA DI CONCILIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI Raffaele Preziuso ( Avvocato - Collaboratore della Cattedra di Diritto Tributario

Dettagli

"non non c è o c me m r e i r durr dur e r il rischio. I l pro r blema è come gestirl r o".

non non c è o c me m r e i r durr dur e r il rischio. I l pro r blema è come gestirl r o. La nostra civiltà è costruita sul rischio. Dobbiamo prendere consapevolezza di come si gestisce il rischio sociale". I rischi sociali possono essere molteplici: dal terrorismo alla nanotecnologia, al cibo

Dettagli

La mediazione delle liti civili e commerciali

La mediazione delle liti civili e commerciali La mediazione delle liti civili e commerciali Profili generali e operativi A cura di Luca Sensini Luigi Marino Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele

Dettagli

Che fare se la consulenza del Ctu non è corretta?

Che fare se la consulenza del Ctu non è corretta? Che fare se la consulenza del Ctu non è corretta? Autore : Salvatore Cirilla Data: 07/10/2019 Come contestare l esito della relazione del perito nominato dal giudice? In molti giudizi, la sola esperienza

Dettagli

Responsabilità Professionale dei Sanitari: Impatti di Sistema della Nuova Legge

Responsabilità Professionale dei Sanitari: Impatti di Sistema della Nuova Legge Responsabilità Professionale dei Sanitari: Impatti di Sistema della Nuova Legge Milano 19.4.2017 Piero Massi Benedetti I Protagonisti Articolo 8 : Procedibilità della domanda di risarcimento Obbligatorietà

Dettagli

IL PROGRAMMA REGIONALE PER LA GESTIONE DIRETTA DEI SINISTRI DERIVANTI DA RESPONSABILITA CIVILE NELLE AZIENDE SANITARIE

IL PROGRAMMA REGIONALE PER LA GESTIONE DIRETTA DEI SINISTRI DERIVANTI DA RESPONSABILITA CIVILE NELLE AZIENDE SANITARIE IL PROGRAMMA REGIONALE PER LA GESTIONE DIRETTA DEI SINISTRI DERIVANTI DA RESPONSABILITA CIVILE NELLE AZIENDE SANITARIE 1 Collegio di Direzione 05.06.2013 INFORMATIVA ORGANIZZAZIONI SINDACALI AREE DIRIGENZA

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Maxillo Facciali. Numero minimo 20 ammessi Numero massimo 100 ammessi

CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Maxillo Facciali. Numero minimo 20 ammessi Numero massimo 100 ammessi Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione MEDIAZIONE, CONCILIAZIONE E FORMAZIONE DEL PERITO E DEL CTU IN ODONTOIATRIA FORENSE ALLA LUCE DELLA LEGGE 24/2017 Dipartimento Scienze Odontostomatologiche

Dettagli

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini IL PIANO DEL PARTO: UN PATTO FRA GINECOLOGI, OSTETRICI E LA COPPIA Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini Documento che la gestante redige assieme al partner o ai familiari con l aiuto di un esperto, in cui

Dettagli

OTTAVIO NICASTRO. Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute

OTTAVIO NICASTRO. Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute OTTAVIO NICASTRO Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Servizio Assistenza Ospedaliera Regione Emilia Romagna DUE IMPORTANTI

Dettagli

Il ruolo dei fondi sanitari nel contenimento della spesa sociale; non un costo, ma una grande opportunità

Il ruolo dei fondi sanitari nel contenimento della spesa sociale; non un costo, ma una grande opportunità Il ruolo dei fondi sanitari nel contenimento della spesa sociale; non un costo, ma una grande opportunità Avv. Maurizio Hazan Socio Studio Legale Taurini & Hazan Direttore Corso Diritto e Tecnica delle

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE N. 69

PROPOSTA DI LEGGE N. 69 PROPOSTA DI LEGGE N. 69 Presentata dai consiglieri Dal Mas, Blasoni, Ciani, Marini, Pedicini

Dettagli

V Congresso Nazionale G.I.S.T Genova 4 novembre 2017

V Congresso Nazionale G.I.S.T Genova 4 novembre 2017 V Congresso Nazionale G.I.S.T Genova 4 novembre 2017 LA NUOVA RESPONSABILITA MEDICA Avv. Cesare Bruzzone Legge Gelli Legge n. 24 del 8 marzo 2017 c.d. Legge Gelli Disposizioni in materia di sicurezza delle

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E SICUREZZA DEL PAZIENTE. Numero minimo 10 Numero massimo 50

GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E SICUREZZA DEL PAZIENTE. Numero minimo 10 Numero massimo 50 Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione, Formazione, Intensivo (Summer/Winter School) in: Gestione del rischio sanitario e sicurezza del paziente Dipartimento di Scienze Anatomiche istologiche

Dettagli

gennaio 2015 Sondaggio sulle assicurazioni per il mondo medico sanitario Analisi della copertura ideale: la chiarezza dei numeri O.I.S. l Osservatorio Internazionale della Sanità è il primo istituto interamente

Dettagli

Il dirigente delle professioni sanitarie e sociali nel nuovo scenario lombardo

Il dirigente delle professioni sanitarie e sociali nel nuovo scenario lombardo Comitato Infermieri Dirigenti - Lombardia IPASVI - Brescia Il dirigente delle professioni sanitarie e sociali nel nuovo scenario lombardo Milano, 19 gennaio 2017 Il mondo assicurativo per le aziende ed

Dettagli

Mediazione e responsabilità medica: spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale

Mediazione e responsabilità medica: spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale Mediazione e responsabilità medica: spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale Prof. avv. Ilaria Pagni Facoltà di Giurisprudenza di Firenze Como, 29-30 aprile 2011 Quali ambiti per

Dettagli

4 Workshop semestrale per il mondo assicurativo I rischi in sanità, se li conosci li assicuri

4 Workshop semestrale per il mondo assicurativo I rischi in sanità, se li conosci li assicuri 4 Workshop semestrale per il mondo assicurativo I rischi in sanità, se li conosci li assicuri Il contenzioso sanitario nelle compagnie di assicurazione AVV. FILIPPO MARTINI - Analisi copertura (interna

Dettagli

Umberto Genovese. Coordinatore del Master

Umberto Genovese. Coordinatore del Master Il Laboratorio di Responsabilità Sanitaria dell'università degli Studi di Milano nell'anno accademico 2013-2014 ha dato il via al suo progetto -forse- più ambizioso: il Master universitario in Management

Dettagli

Le difficoltà difensive dell avvocato nei giudizi di responsabilità medica

Le difficoltà difensive dell avvocato nei giudizi di responsabilità medica Le difficoltà difensive dell avvocato nei giudizi di responsabilità medica Oggi parliamo delle difficoltà difensive dell avvocato nei giudizi di responsabilità medica: medico e avvocato sono spesso in

Dettagli

Sanita Academy FAD ECM INDICE. 1. La Sicurezza delle cure in Sanità dopo l entrata in vigore della Legge Gelli...1

Sanita Academy FAD ECM INDICE. 1. La Sicurezza delle cure in Sanità dopo l entrata in vigore della Legge Gelli...1 INDICE 1. La Sicurezza delle cure in Sanità dopo l entrata in vigore della Legge Gelli....1 1.1. La Sicurezza delle cure quale parte costitutiva del diritto alla Salute....1 1.2. La nuova figura del Difensore

Dettagli

La Buona Consulenza Tecnica

La Buona Consulenza Tecnica ACCADEMIA DELLA MEDICINA LEGALE IL QUOTIDIANO ONLINE RESPONSABILE CIVILE La Buona Consulenza Tecnica Casi reali di gestione del contenzioso Roma, 30 Settembre > 16 Dicembre 2017 6 incontri quindicinali

Dettagli

Parte I TRASFORMAZIONE O CESSIONE DELL ATTIVITÀ PROFESSIONALE. Come affrontare una fase delicata della vita lavorativa

Parte I TRASFORMAZIONE O CESSIONE DELL ATTIVITÀ PROFESSIONALE. Come affrontare una fase delicata della vita lavorativa Parte I TRASFORMAZIONE O CESSIONE DELL ATTIVITÀ PROFESSIONALE Come affrontare una fase delicata della vita lavorativa Capitolo 1 La necessità di un cambiamento Roberta Pegoraro OBIETTIVI DEL CAPITOLO

Dettagli

NUOVE TUTELE PER I CITTADINI E PER I MEDICI E LE PROF. SANITARIE NELLA RIFORMA GELLI

NUOVE TUTELE PER I CITTADINI E PER I MEDICI E LE PROF. SANITARIE NELLA RIFORMA GELLI NUOVE TUTELE PER I CITTADINI E PER I MEDICI E LE PROF. SANITARIE NELLA RIFORMA GELLI Dott. Roberto Bonfili Responsabile Nazionale Coordinamento Medico Veterinario UIL FPL LEGGE BALDUZZI N. 158/2012 Per

Dettagli

SCATTA LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA OBBLIGATORIA: PROCEDIMENTO ED AMBITO D APPLICAZIONE

SCATTA LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA OBBLIGATORIA: PROCEDIMENTO ED AMBITO D APPLICAZIONE SCATTA LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA OBBLIGATORIA: PROCEDIMENTO ED AMBITO D APPLICAZIONE I casi di esclusione, gli elementi essenziali dell invito e della convenzione di negoziazione Lucio Orlando (redattore

Dettagli

IPMA ha assunto un ruolo centrale per casi su tutto il territorio nazionale, dal Triveneto alla Sicilia.

IPMA ha assunto un ruolo centrale per casi su tutto il territorio nazionale, dal Triveneto alla Sicilia. Chi siamo IPMA Istituto Peritale Medici Associati, nasce a novembre 2014 con l obiettivo di fornire servizi medico-legali, amministrativi e legali in ambito di responsabilità medica su tutto il territorio

Dettagli

Unità Gestione Rischio ASL 2 Savonese 2010

Unità Gestione Rischio ASL 2 Savonese 2010 CONCETTI BASE DI RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE (III parte) Unità Gestione Rischio ASL 2 Savonese 2010 IL RISK MANAGEMENT III parte Caratteristiche e specificità gestione del rischio Gestione

Dettagli

Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale

Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale Maria Bianca Farina Presidente ANIA 11 Forum Risk Management in Sanità FIRENZE FORTEZZA DA BASSO PADIGLIONE SPADOLINI 1 dicembre 2016

Dettagli

Medicina difensiva. il punto di vista del cittadino

Medicina difensiva. il punto di vista del cittadino Medicina difensiva il punto di vista del cittadino Teresa Petrangolini Segretario generale Cittadinanzattiva Saint Vincent 29 ottobre 2010 Rapporto PiT Salute 2008 XII edizione Cittadini i al primo posto.

Dettagli

La MIDU permette ai medici di liberarsi delle logiche economico-commerciali

La MIDU permette ai medici di liberarsi delle logiche economico-commerciali Dall esperienza mericana ed Inglese nasce anche in Italia la prima Medical Defence Union. L organizzazione di difesa dei medici è costituita da medici per la difesa medico legale dei professionisti del

Dettagli

La buona pratica Medico Legale

La buona pratica Medico Legale ACCADEMIA DELLA MEDICINA LEGALE SISMEL MOVIMENTO FORENSE IL QUOTIDIANO ONLINE RESPONSABILE CIVILE La buona pratica Medico Legale Casi reali di gestione del contenzioso Roma, 11, 12 maggio 2017 Napoli 25,

Dettagli

- Abilitazione all esercizio della professione Abilitazione Medico Competente Diploma di Conciliatore Professionista

- Abilitazione all esercizio della professione Abilitazione Medico Competente Diploma di Conciliatore Professionista Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) D'Ignazio Franco Indirizzo(i) Telefono(i) 0677053700 Fax 0677053700 E-mail fdignazio@hsangiovanni.roma.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

Legge 24 / 2017 RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE. Buone pratiche clinico-assistenziali e raccomandazioni previste dalle linee guida. Art.

Legge 24 / 2017 RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE. Buone pratiche clinico-assistenziali e raccomandazioni previste dalle linee guida. Art. RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE Art. 5 Buone pratiche clinico-assistenziali e raccomandazioni previste dalle linee guida 1. Gli esercenti le professioni sanitarie, nell'esecuzione delle prestazioni

Dettagli

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2 Tribunale per i diritti del malato 1 - Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2 Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica (Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti

Dettagli

SCUOLA FORENSE DI TRANI PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

SCUOLA FORENSE DI TRANI PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 L'APPROCCIO ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO E L'ORGANIZZAZIONE DELL'ATTIVITA' PROFESSIONALE 1 SEMESTRE Presentazione programma didattico. La Deontologia Professionale: etica, compentenza e aggiornamento professionale.

Dettagli

martedì 23 febbraio 16 Gestione contenzioso pazienti L esperienza della Fondazione Poliambulanza

martedì 23 febbraio 16 Gestione contenzioso pazienti L esperienza della Fondazione Poliambulanza Gestione contenzioso pazienti L esperienza della Fondazione Poliambulanza Chi siamo EQUIPE SRL DI ANCONA E PROPRIETARIA DEL SISTEMA INFORMATICO TALETEWEB SANITA. ABBIAMO SVILUPPATO L APPLICAZIONE PER LA

Dettagli

LEGGE 8 MARZO 2017 N. 24

LEGGE 8 MARZO 2017 N. 24 LEGGE 8 MARZO 2017 N. 24 «Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie» Caratteristiche

Dettagli

Cosa cambierà nel previsto passaggio tra sanità pubblica e privata

Cosa cambierà nel previsto passaggio tra sanità pubblica e privata LA COLPA MEDICA, RESPONSABILITA PROFESSIONALE PER MALPRACTICE MEDICA Cosa cambierà nel previsto passaggio tra sanità pubblica e privata Per ospedali e cliniche è oggi più che mai difficile trovare un assicuratore

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita Dirigente Amministrativo Responsabile di Struttura Complessa. Numero telefonico dell ufficio

INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita Dirigente Amministrativo Responsabile di Struttura Complessa. Numero telefonico dell ufficio C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSSI GIACOMO Data di nascita 16.9.1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Amministrativo Responsabile

Dettagli

CORSO DI SOPRAVVIVENZA MEDICO GIURIDICO MEDIATICO ASSICURATIVO

CORSO DI SOPRAVVIVENZA MEDICO GIURIDICO MEDIATICO ASSICURATIVO CORSO DI SOPRAVVIVENZA MEDICO GIURIDICO MEDIATICO ASSICURATIVO ( per non essere più denunciati) Venerdì 15 e sabato 16 aprile 2016 Avezzano (L Aquila) Da oltre cinque anni AMAMI forma i Colleghi con i

Dettagli

Aldo ANGELINO. Telefono Fax Nazionalità Italiana. Dall anno 2005 ad oggi. Esercizio della Professione Forense

Aldo ANGELINO. Telefono Fax Nazionalità Italiana. Dall anno 2005 ad oggi. Esercizio della Professione Forense CURRICULUM VITAE Avvocato Aldo ANGELINO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Studio Aldo ANGELINO Piazza dei Prati degli Strozzi, 26 Roma Telefono 0639731248 Fax 0662276598 E-mail angelinostudiolegale@gmail.com

Dettagli

IL NUOVO REGIME PROCESSUALE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA 2017: SCHEMI E PRIME CONSIDERAZIONI. Schema di Giulio SPINA

IL NUOVO REGIME PROCESSUALE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA 2017: SCHEMI E PRIME CONSIDERAZIONI. Schema di Giulio SPINA IL NUOVO REGIME PROCESSUALE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA 2017: SCHEMI E PRIME CONSIDERAZIONI Schema di Giulio SPINA Di seguito i tratti salienti della nuova disciplina processuale relativa alla richiesta

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ART.15 DELLA LEGGE 24/2017: IL PROFESSIONISTA SANITARIO COME PERITO NELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E NELLA CONCILIAZIONE

L ATTUAZIONE DELL ART.15 DELLA LEGGE 24/2017: IL PROFESSIONISTA SANITARIO COME PERITO NELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E NELLA CONCILIAZIONE CONVEGNO FNOPO CENTRO CONGRESSO FRENTANI ROMA 22 FEBBRAIO 2019 L ATTUAZIONE DELL ART.15 DELLA LEGGE 24/2017: IL PROFESSIONISTA SANITARIO COME PERITO NELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E NELLA CONCILIAZIONE

Dettagli

La class action o azione collettiva risarcitoria introdotta dalla legge finanziaria per il 2008 nel codice del consumo

La class action o azione collettiva risarcitoria introdotta dalla legge finanziaria per il 2008 nel codice del consumo La class action o azione collettiva risarcitoria introdotta dalla legge finanziaria per il 2008 nel codice del consumo Autore: Visconti Gianfranco In: Diritto civile e commerciale I commi da 446 a 449

Dettagli

Compensation for personal injuries: the Countries of European Union at comparison

Compensation for personal injuries: the Countries of European Union at comparison Compensation for personal injuries: the Countries of European Union at comparison { Milano - Palazzo di Giustizia 24 settembre 2015 Avv. Claudia C. Rimoldi A.O. Ospedale «Luigi Sacco» Università Cattaneo

Dettagli

Ordine dei medici MEDIAZIONE IN MATERIA SANITARIA

Ordine dei medici MEDIAZIONE IN MATERIA SANITARIA MEDIAZIONE MEDIAZIONE IN MATERIA SANITARIA Ministero della Giustizia: Iscritto al numero 135 del registro degli organismi di Conciliazione Ministero della Giustizia: Iscritto al numero 155 dell elenco

Dettagli

Presentazione del libro "Scienza e Storia del Diritto Civile" La riforma del processo civile - atto II

Presentazione del libro Scienza e Storia del Diritto Civile La riforma del processo civile - atto II EVENTI ACCREDITATI DAL CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PESCARA (In questa sezione sono elencati gli eventi formativi non previsti dal Programma 2010 che sono stati successivamenti accreditati dal

Dettagli

Newsletter n. 1/2018

Newsletter n. 1/2018 Camera Arbitrale Forense di Reggio Emilia Newsletter n. 1/2018 Editoriale Rinnovarsi per battere la crisi di Franco Mazza Presidente dell Ordine degli Avvocati di Reggio Emilia Mi riporto alle parole del

Dettagli

Davide Roncali F. Antonio Compostella Gruppo di Lavoro dell ARSS Gestione del rischio clinico

Davide Roncali F. Antonio Compostella Gruppo di Lavoro dell ARSS Gestione del rischio clinico Davide Roncali F. Antonio Compostella Gruppo di Lavoro dell ARSS Gestione del rischio clinico Venezia, 24 novembre 2005 L esperienza dell ARSS del Veneto Istituzione del Gruppo di Lavoro sul Rischio Clinico

Dettagli

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Chi è e cosa fa lo Psicologo Chi è e cosa fa lo Psicologo L articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo recita: La professione di Psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE È DIVENTATA NEGLI ULTIMI ANNI UNA QUESTIONE MOLTO RILEVANTE AI FINI

LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE È DIVENTATA NEGLI ULTIMI ANNI UNA QUESTIONE MOLTO RILEVANTE AI FINI RESPONSABILITÀ E COPERTURA ASSICURATIVA OBBLIGATORIA PER IL PROFESSIONISTA DELLA SANITA PREMESSA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE È UN SISTEMA DA CAMBIARE TENENDO FERMO IL DIRITTO AL GIUSTO RISARCIMENTO DEI

Dettagli

Responsabilità professionale sanitaria Transazione del contenzioso e danno erariale

Responsabilità professionale sanitaria Transazione del contenzioso e danno erariale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Medicina e Chirurgia SEZIONE DI MEDICINA LEGALE Responsabile: prof. Osvaldo Morini Responsabilità professionale sanitaria Transazione del contenzioso

Dettagli

CONFERIMENTO MANDATO ALL'AVV. DIEGO MUNAFÒ DI MILANO NEL RICORSO PROMOSSO AVANTI LA CORTE D'APPELLO DI BRESCIA (RIF. SINISTRO N. 313/2013/372).

CONFERIMENTO MANDATO ALL'AVV. DIEGO MUNAFÒ DI MILANO NEL RICORSO PROMOSSO AVANTI LA CORTE D'APPELLO DI BRESCIA (RIF. SINISTRO N. 313/2013/372). OGGETTO: CONFERIMENTO MANDATO ALL'AVV. DIEGO MUNAFÒ DI MILANO NEL RICORSO PROMOSSO AVANTI LA CORTE D'APPELLO DI BRESCIA (RIF. SINISTRO N. 313/2013/372). IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dr.ssa

Dettagli

Errore diagnostico: la prova dell irrilevanza causale è della struttura

Errore diagnostico: la prova dell irrilevanza causale è della struttura Errore diagnostico: la prova dell irrilevanza causale è della struttura Errore diagnostico, gli Ermellini con la sentenza n. 24073 depositata il 13 ottobre 2017 ribadiscono le regole del riparto dell onere

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 negli USA vengono introdotti i DRG con l obiettivo di

Dettagli

Azienda USL di Piacenza

Azienda USL di Piacenza Azienda USL di Piacenza Report attività anno 2011 Report attività anno 2011 32.573 contatti 8.500 informazioni telefoniche-di cui 5100 per autocertificazione reddito 23.050 informazioni dirette 669 informazioni

Dettagli

Mediazione civile: per la Corte di Giustizia non serve l avvocato

Mediazione civile: per la Corte di Giustizia non serve l avvocato Mediazione civile: per la Corte di Giustizia non serve l avvocato Mediazione Civile: una sentenza della Corte di Giustizia Europea ha fornito chiarimenti in merito tra cui la necessità della presenza di

Dettagli

La legge 24/2017. Roma 20 settembre, Emanuela Turillazzi. Legge Gelli e i suoi decreti attuativi. Sezione Dipartimentale Medicina Legale

La legge 24/2017. Roma 20 settembre, Emanuela Turillazzi. Legge Gelli e i suoi decreti attuativi. Sezione Dipartimentale Medicina Legale La legge 24/2017 Emanuela Turillazzi Sezione Dipartimentale Medicina Legale Roma 20 settembre, 2017 Legge Gelli e i suoi decreti attuativi Paola Frati Professore Ordinario di Medicina Legale - Università

Dettagli

La nuova Legge sulla concorrenza: le novità per l'odontoiatria.

La nuova Legge sulla concorrenza: le novità per l'odontoiatria. La nuova Legge sulla concorrenza: le novità per l'odontoiatria. Lo scorso 29 agosto è entrata in vigore la Legge sulla concorrenza, approvata dal parlamento dopo una lunga e complessa discussione di circa

Dettagli

Presentazione Congresso

Presentazione Congresso Presentazione Congresso Parallelamente all incremento dell implantologia registrato negli ultimi anni, si è verificato un incremento del contenzioso che attualmente rappresenta il 20%-25% dei sinistri

Dettagli

La buona Consulenza Tecnica

La buona Consulenza Tecnica ACCADEMIA DELLA MEDICINA LEGALE IL QUOTIDIANO ONLINE RESPONSABILE CIVILE La buona Consulenza Tecnica Casi reali di gestione del contenzioso Roma, 18 Settembre > 18 Dicembre 2017 12 incontri settimanali

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Partita IVA Viale Caprera Sassari

CURRICULUM VITAE. Partita IVA Viale Caprera Sassari CURRICULUM VITAE Dati Personali: Nome e Cognome SECHI GIOVANNI ALDO Data e luogo di Nascita 28 maggio 1965 - Sassari Residenza Via P.ssa Jolanda 34-07100 Sassari Codice Fiscale SCH GNN 65 E 28 I452 R Partita

Dettagli

Gli strumenti della cittadinanza attiva

Gli strumenti della cittadinanza attiva Le strategie di Risk management in regione Lombardia Gli strumenti della cittadinanza attiva Alessio Terzi Presidente Cittadinanzattiva Milano, 18 maggio ì 2009 Cittadinanzattiva Nasce nel 1978 per : Tutelare

Dettagli

Sanita Academy FAD ECM INDICE

Sanita Academy FAD ECM INDICE INDICE 1. Cenni di responsabilità penale........................................................................1 1.1. La posizione di garanzia................................................................................................1

Dettagli

12 Commissione Permanente Igiene e sanità

12 Commissione Permanente Igiene e sanità ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI INPS ANMI Fe.M.E.P.A. International Academy of Research on Functioning Health and Disability IARF onlus 12 Commissione Permanente Igiene e sanità Annotazioni al Disegno di

Dettagli

Il consenso informato tra partecipazione e qualità

Il consenso informato tra partecipazione e qualità U. O. C. RELAZIONI CON IL PUBBLICO COMUNICAZIONE E MARKETING Il consenso informato tra partecipazione e qualità Dott.ssa Anna Bisesti Dirigente Responsabile U. O. C. Relazioni con il Pubblico Comunicazione

Dettagli

MEDIATORE CIVILE PROFESSIONISTA

MEDIATORE CIVILE PROFESSIONISTA In occasione del convegno gratuito del 15 dicembre, sarà presentato il corso organizzato da ILA in collaborazione con la Scuola di Formazione Ipsoa: MEDIATORE CIVILE PROFESSIONISTA ente organizzatore In

Dettagli

ASSOCIAZIONE EQUILIBRIO & R.C. CORSO DI FORMAZIONE PER DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI

ASSOCIAZIONE EQUILIBRIO & R.C. CORSO DI FORMAZIONE PER DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI CORSO DI FORMAZIONE PER DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI TECNICHE PER FAVORIRE LA CONCILIAZIONE NELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E NELLA CONSULENZA TECNICA PREVENTIVA AI FINI DELLA COMPOSIZIONE DELLA

Dettagli

estratto a cura di GEAS Sanità -

estratto a cura di GEAS Sanità - estratto a cura di GEAS Sanità - www.geassanita.it LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità) ARTICOLI VIGENTI IN MATERIA DI RISCHIO CLINICO CON RICHIAMI NORMATIVI e Modifiche introdotte

Dettagli

LA MEDIAZIONE CIVILE. Avv. Giorgio Prete. Ivrea, 16 febbraio 2018

LA MEDIAZIONE CIVILE. Avv. Giorgio Prete. Ivrea, 16 febbraio 2018 LA MEDIAZIONE CIVILE Avv. Giorgio Prete Ivrea, 16 febbraio 2018 Risoluzione delle controversie A.D.R. risoluzione alternativa delle controversie D. LGS. 28/2010 MEDIAZIONE: l'attività, comunque denominata,

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 526 del 14-7-2014 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 526 del 14-7-2014 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 526 del 14-7-2014 O G G E T T O Convenzione passiva con l'azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona per

Dettagli

SINTESI DEL D.LGS 28/2010

SINTESI DEL D.LGS 28/2010 SINTESI DEL D.LGS 28/2010 AMBITO D APPLICAZIONE E IPOTESI DI RICORSO AMBITO DI APPLICAZIONE Gli organismi di mediazione accreditati dal Ministero della Giustizia sono competenti in tutte le controversie

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER CONSULENTE DEL LAVORO

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER CONSULENTE DEL LAVORO CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER CONSULENTE DEL LAVORO

Dettagli

Introduzione di una via procedurale preferenziale rappresentata dall art. 696bis cpc (art. 8)

Introduzione di una via procedurale preferenziale rappresentata dall art. 696bis cpc (art. 8) Autori: Gianpietro Volonnino, Raffaele La Russa, Zoe Del Fante, Silvia Romano, Valentina Fazio, Paola Frati U.O.C. Medicina Legale e delle Assicurazioni Direttore Prof. Vittorio Fineschi Valorizzazione

Dettagli

Responsabilità sanitaria e assicurazioni: stato dell arte e trend di mercato

Responsabilità sanitaria e assicurazioni: stato dell arte e trend di mercato Responsabilità sanitaria e assicurazioni: stato dell arte e trend di mercato Roberto Manzato Direttore Centrale, ANIA Convegno «Risk management in ambito sanitario: trend di mercato, fattori di rischio,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRIVELLIN MANUELA Data di nascita 11.11.1966 Qualifica Dirigente Avvocato Amministrazione Azienda Ulss n. 17 Incarico attuale Dirigente Responsabile UOC Affari

Dettagli

AUDIZIONE COMMISSIONE SANITÀ DEL SENATO 22 MARZO PROPOSTA di MODIFICHE DDL N. 2224

AUDIZIONE COMMISSIONE SANITÀ DEL SENATO 22 MARZO PROPOSTA di MODIFICHE DDL N. 2224 DISPOSIZIONI in materia di RESPONSABILITA PROFESSIONALE Massimo Montisci Medicina Legale Università di Padova AUDIZIONE COMMISSIONE SANITÀ DEL SENATO 22 MARZO 2016 PROPOSTA di MODIFICHE DDL N. 2224 PREMESSA

Dettagli

IL RUOLO DELL AVVOCATO COME FATTORE DI DIFFUSIONE DELLA MEDIAZIONE

IL RUOLO DELL AVVOCATO COME FATTORE DI DIFFUSIONE DELLA MEDIAZIONE CONVEGNO: LA MEDIAZIONE CIVILE IL RUOLO DELL AVVOCATO COME FATTORE DI DIFFUSIONE DELLA MEDIAZIONE PROF. AVV. MARIACARLA GIORGETTI 28 Giugno 2011 - Aula Magna Via Roentgen 1 Milano 2 Premessa e fonti normative

Dettagli