Le attività partiranno i primi di dicembre 2014 e si svolgeranno sino a maggio Saranno accompagnate dagli spettacoli teatrali del TIG.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le attività partiranno i primi di dicembre 2014 e si svolgeranno sino a maggio 2015. Saranno accompagnate dagli spettacoli teatrali del TIG."

Transcript

1 SISTEMA BIBLIOTECARIO DEL BASSO FRIULI (Cervignano del Friuli, Aiello del Friuli, Aquileia, Campolongo Tapogliano, Fiumicello, San Vito al Torre, Terzo di Aquileia, Villa Vicentina, Visco) Progetto realizzato dalle biblioteche del Sistema bibliotecario insieme alla cooperativa DAMATRA con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia L.R. 25/2006 e con la collaborazione di Crescere leggendo 4a edizione AIB e cooperativa Damatrà progetto TIG a cura del CSS - Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia Teatro Pasolini e Casa della Musica ABITANTI DI STORIE...PER NARRARE LA SCIENZA 8A EDIZIONE "Il miglior modo per avvicinare i bambini alla scienza è raccontare storie, perché le storie pongono domande e ti fanno venir voglia di sapere che cosa succederebbe se... - Albert Einstein Abitanti di storie è un progetto di avvicinamento alla lettura giunto quest anno all ottava edizione - realizzato dal Sistema Bibliotecario del Basso Friuli in collaborazione con la cooperativa Damatrà e con il sostegno contributivo della Regione Friuli Venezia Giulia. Ogni anno nell ambito di Abitanti di storie viene realizzato un fitto calendario ricco di incontri, spettacoli teatrali, maratone di letture, laboratori, incontri con l'autore, viaggi da una biblioteca all'altra. Abitanti di storie è dedicato alla comunità dei nove comuni aderenti al sistema e soprattutto ai bambini e ragazzi negli anni della loro formazione. Insieme alle nove biblioteche coinvolge più di trenta scuole della Bassa Friulana con oltre centocinquanta classi, insegnanti, famiglie e un gruppo molto affiatato di lettori/narratori volontari. Nella realizzazione del programma ogni anno si rafforza la collaborazione con vari progetti nazionali e regionali (Nati per leggere, Crescere leggendo, Youngster) per il raggiungimento di un obiettivo comune attraverso progetti integrati. Nella prospettiva di vedere attuato a breve il Piano integrato lettura 0/18 - prima esperienza di respiro regionale che vedrà la formalizzazione di un accordo concernente la promozione alla lettura in regione (l accordo è attualmente in fase di stesura presso gli uffici regionali) - il sistema bibliotecario del Basso Friuli prosegue nell attività di promozione della lettura sul territorio a stretto contatto con gli operatori culturali parte attiva dell accordo citato (AIB, CSB, Damatrà, scuole, Istituto scolastico regionale). In quest ottica, al fine di proporre interventi mirati al maggior numero di destinatari nella fascia d età 0/18 anni, pur nell oggettiva necessità di dover provvedere a economizzare le risorse, il Sistema aderisce ai vari progetti regionali condividendone le tematiche.. Anche quest anno Abitanti di storie, quindi, si collega al tema di Crescere leggendo (progetto regionale destinato alla fascia d età 6-11 anni) allargando la fascia d età di riferimento. Protagonisti saranno i libri e le storie di scienza, con percorsi che nascono con il desiderio di affiancarsi alla formazione scolastica ed innescare una serie di piacevoli processi di conoscenza a catena, con l'obiettivo di intrigare, incuriosire, divertire, appassionare attraverso i libri chi ascolta, nella speranza che questo porti alla voglia di leggere e di raccontare ancora. Quest anno particolare attenzione sarà riservata alle classi di passaggio (grandi materne e prime elementari, nonché prime medie) per non perdere o per creare in qualche caso ex novo il legame tra scuola e biblioteca. Le attività saranno proposte possibilmente sempre in biblioteca e in orario scolastico. La promozione della lettura è il principale compito istituzionale di una biblioteca pubblica e viene esercitato mettendo a disposizione la materia prima (libri e riviste) con iniziative finalizzate a suscitare il piacere di leggere, nella convinzione che l'attitudine alla lettura si sviluppa nei primi anni di vita e per essere duratura deve essere sostenuta e sollecitata durante tutto l'arco della formazione. I collaboratori saranno oltre Damatrà, ideatrice del progetto insieme alle biblioteche, Giunti editore - Editoriale scienza e Livio Vianello, dell associazione Scenari, attore e regista teatrale che, in qualità di lettore, ha avviato un percorso di approfondimento e di ricerca sulla promozione della lettura e in particolar modo quella ad alta voce, realizzando progetti presso le scuole e le biblioteche rivolti a bambini, ragazzi ed adulti. Le attività partiranno i primi di dicembre 2014 e si svolgeranno sino a maggio Saranno accompagnate dagli spettacoli teatrali del TIG. Ci saranno poi attività evento (laboratori, spettacoli o letture animate per il sistema) da realizzare con fondi regionali assegnati a Crescere leggendo (da programmare e definire dopo la formale concessione del contributo regionale al progetto regionale).

2 ATTIVITA PROPOSTE ALLE CLASSI - I miei giochi-esperimenti Attività per i grandi della scuola dell infanzia di tutte le classi dei Comuni aderenti al sistema A cura di Promolettura Giunti Editore Editoriale Scienza Giochi-esperimenti con la carta, il fango, il legno, la carta, l aria, l acqua, il fuoco e gli alimenti che rappresentano il punto di partenza per spiegare un concetto scientifico, raccontare la vita di uno scienziato e una curiosità legata alla storia della biologia, della genetica, della matematica. Laboratori ludico scientifici e creativi tratti dai manuali per ragazzi di Giunti Junior, Editoriale Scienza, Edizioni Del Borgo per Imparare giocando e usando le mani e per parlare di scienza attraverso le storie Le attività vengono omaggiate di libri di argomento scientifico del gruppo Giunti editore Durata 1 ora e trenta compreso il tempo per il prestito libri - Piacere Galileo, Galileo Galilei / Lo sguardo di Calpurnia Attività per tutte le classi quarte e quinte della scuola primaria dei Comuni aderenti al sistema incontri a cura di Livio Vianello dell associazione scenari, attore e registra teatrale. Piacere Galileo, Galileo Galilei Attraverso la lettura ad alta voce di alcuni libri ( La voce delle stelle di Laura Walter, Messaggero delle stelle di Peter Sis) i ragazzi saranno guidati all interno della biografia del celeberrimo scienziato italiano, secondo alcuni il più grande scienziato perché prima di lui la gente guardava il mondo e vedeva una cosa, e dopo il suo passaggio ne vide un'altra. Uno scienziato che ha cambiato il nostro modo di guardare le cose e ragionare sul mondo. Lo sguardo di Calpurnia Attraverso la lettura di alcune pagine del romanzo L'evoluzione di Calpurnia e dell'autobiografia di Charles Darwin i bambini conosceranno il metodo scientifico, le modalità dell osservare, fare ipotesi e immaginare che sono alla base dell'approccio al mondo dello scienziato. La durata dell'intervento è di circa un'ora e trenta e comprende, oltre alla lettura ad alta voce, due momenti di conversazione con i bambini. Al termine tempo per prestito libri - Super scienza Attività per classi prime, seconde e terze delle scuole primarie dei Comuni aderenti al sistema per i Comuni che scelgono di ampliare l offerta con Giunti Editore-Editoriale Scienza A cura di Promolettura Giunti Editore Editoriale Scienza Attività di promozione della lettura con laboratori ludico-scientifici che permettono ai bambini di conoscere la scienza e la natura attraverso attività divertenti e curiose. La biologia, la cosmologia e la fisica diventano mondi da scoprire con esperimenti, giochi, attività manuali, stranezze, in compagnia di simpatici animali e di bellissimi libri. Durata 1 ora e trenta compreso il tempo per il prestito libri PERCHE? percorso multimediale a cura di Damatrà Attività per le prime, seconde e terze della scuola primaria per i Comuni che scelgono di ampliare l offerta con Damatrà A cura degli operatori di Damatrà "Bambini e scienziati hanno almeno due cose in comune. Entrambi possiedono il dono di provare stupore davanti a fenomeni della natura apparentemente banali [ ] Ed entrambi reagiscono allo stupore ponendo delle domande". Un percorso che attraverso la lettura dei libri, il racconto di vite dedicate alla ricerca scientifica e la visione di documenti video selezionati vuole accompagnare i bambini alla scoperta di ambienti, persone, viaggi, storie capaci di incuriosire e fare nascere domande. Un esperienza di ascolti diversi in cui incontrare la curiosità che nasce dalla capacità di osservare con incanto e pazienza. Narrare la scienza per capire che coltivare il piacere delle domande ha più importanza che conoscere le risposte ed è il primo seme capace di generare conoscenza e per guardare agli errori con fiducia, dal momento che possono rappresentare una nuova strada da percorrere. Durata 1 ora e 30 minuti per due attività consecutive nella stessa mattina (9.00/10.30 e 11.00/12.30).

3 Narrare la scienza / percorso multimediale a cura di Damatrà Attività per le classi prime della scuola secondaria di primo grado per i Comuni che scelgono di ampliare l offerta con Damatrà anche per le medie A cura degli operatori di Damatrà Nessuno sa quando la curiosità sia comparsa sulla Terra, ma pensiamo piuttosto presto dal momento che è una caratteristica determinante nell'evolversi della vita sul nostro pianeta. Per narrare la scienza scegliamo la forma dell elogio alla curiosità attraverso libri, film, documentari con una particolare attenzione al contributo delle donne che con fatica hanno rivendicato il diritto ad utilizzare liberamente le proprie capacità intellettuali. Una classe alla volta alla presenza di un operatore Durata: un ora e trenta (escluso il tempo del prestito). - BOOKSPOT a tema Attività per le classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado per i Comuni che scelgono di ampliare l offerta con Damatrà anche per le medie A cura degli operatori di Damatrà Selezione di letture a partire dal percorso multimediale dedicato a Narrare la scienza 45 minuti a classe (3 classi nell arco della stessa mattina) e 15 minuti dedicati per la visita alla biblioteca a cura dei bibliotecari e per il prestito. - MARATONE DI STORIE A cura dei lettori volontari. Storie scelte per narrare la scienza alla scoperta di: grandi scienziati, viaggiatori, personaggi storici. I lettori volontari faranno incursione nelle aule scolastiche in qualunque ora, soprattutto in quella di matematica e scienze, ma anche di storia, geografia, perché quest anno la lettura non sarà riservata solo all ora di antologia. Letture per le classi della scuola primaria e secondaria di primo grado, previa richiesta e prenotazione da parte degli insegnanti. I lettori volontari del Club dei Tileggounastoria saranno coordinati dalla Biblioteca centro sistema A scuola o anche in biblioteca - bibliografia, filmografia e materiale promozionale per tutte le classi - visita alla biblioteca con proposte di lettura per piccoli e medi della scuola dell infanzia a cura dei bibliotecari, in orario da concordare. Agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado è riservato il progetto prosecuzione di Crescere leggendo a livello regionale. Visto che le scuole secondarie di secondo grado di Cervignano del Friuli sono frequentate dai ragazzi provenienti dai Comuni aderenti al sistema, e non solo, nel caso di assegnazione di attività al Sistema Bibliotecario del Basso Friuli nell ambito del progetto Youngster, le stesse saranno destinate alle classi dell ISIS. Entrambi i progetti curati da Damatrà in collaborazione con l AIB ( Crescere leggendo e Youngster ) sono sostenuti da un contributo regionale che Damatrà mette a disposizione per abbattere i costi delle attività, coordinare e realizzare le attività/evento e interventi di formazione nei vari territori, compreso il nostro sistema bibliotecario che vi aderisce.

4 FORMAZIONE CORSO DI AVVICINAMENTO AL LINGUAGGIO DELLA NARRAZIONE PER I VOLONTARI DEL CLUB TILEGGOUNASTORIA Rivolto a coloro che intendono contribuire al sostegno del programma «Nati per leggere» rendendosi disponibili a fare dono del proprio tempo e della propria voce per la diffusione della lettura sin dalla primissima infanzia, collaborando con il sistema bibliotecario per l organizzazione dell Ora delle storie e in tutte le attività di promozione della lettura. Durante gli incontri gli iscritti sperimenteranno alcune tecniche di lettura a voce alta tese a rendere la lettura un attività divertente, coinvolgente e appassionante. Il corso attraverso il linguaggio della narrazione offre ai genitori e agli adulti interessati il piacere di mettersi in gioco alla riscoperta del personale modo di raccontare. Ogni iscritto ricambia la formazione offrendo alla Biblioteca almeno 1 ora di tempo narrativo in modo da costituire un calendario di appuntamenti in Biblioteca aperti a tutti i bambini della comunità. CORSI NELL AMBITO DEL TIG TEATRO PER LE NUOVE GENERAZIONI PER INSEGNANTI, BIBLIOTECARI, LETTORI VOLONTARI Grazie alla collaborazione con il CSS sono programmati dei corsi di formazione rivolti a docenti ai quali possono partecipare anche bibliotecari e lettori volontari NOI SI A M O I GIOV A N I 13 gennaio 2014 dalle alle Casa della Musica - Cervignano del Friuli laboratorio di approfondimento dopo la visione dello spettacolo La Peggiore a cura di Donatella Diamanti, vincitrice premio Eolo Awards 2014 per il miglior progetto drammaturgico di teatro L I M M A G I N E DE L MOV I M E N T O 22 gennaio 2015 dalle alle Casa della musica - Cervignano del Friuli laboratorio di movimento a cura di Barbara Stimoli, danzatrice dello spettacolo Farfalle del TPO LETTU R E SP ETT A CO L A R I 26 febbraio 2015 laboratorio a cura di Fabrizio Pallara e Valerio Malorni della compagnia Teatro delle Apparizioni, de Il tenace soldatino di piombo dalle alle Casa della Musica a Cervignano del Friuli OGGETTI PE R L I M M A G I N A R I O 23 aprile 2015 dalle alle Casa della Musica - Cervignano del Friuli laboratorio di pratica teatrale sull uso degli oggetti in scena a cura di Roberto Piaggio, regista di Il pesciolino d oro e direttore artistico del CTA Centro di Teatro Animazione e Figura di Gorizia INCONT R O LA B O R A T O R I O PR A T I C O Con Pia Valentinis illustratrice per l infanzia Date da definire

5 GIORNATA REGIONALE DI FORMAZIONE + LEGGI + CRESCI 22 gennaio 2015 GIORNATA EVENTO Crescere leggendo COORDINATA DALL'AIB Palazzo della Regione via Sabbadini n.31 Udine + leggi + cresci PROGRAMMA: ore ingresso iscritti ore in contemporanea a scelta: 1 - LAMPI DI SCIENZA: autori, editori ed esperienze per raccontare la Scienza ai ragazzi. A cura di Barbara Schiaffino, giornalista e direttrice di Andersen e di Sabina Stavro e Giacomo Spallacci, della casa editrice Editoriale Scienza 2 - LA SCIENZA È TEATRO. IL TEATRO È SCIENZA. A cura di Luisa Vermiglio, responsabile del progetto speciale di ricerca MAT+S MusicArTeatro+Scienza del teatroescuola dell Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia 3 - IL CONCETTO E LA MISURA DEL TEMPO IN PROSPETTIVA TRASVERSALE: proposte didattiche per la scuola primaria. A cura di Emanuela Vidic, insegnante e supervisore di tirocinio presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell Università di Udine 4 - BAMBINI, SCIENZA E LIBRI. A cura di Pia Burei, pedagogista della Rete Montessori Milano ore ricreazione Saranno visitabili: Narrare la scienza - Libri in mostra A cura di Baobab - libreria dei ragazzi 36 metri: libri e lettori in fila per Crescere Leggendo Mostra a cura di Damatrà onlus con gli scatti di Lorenza Venica. Il progetto espositivo nasce dall incontro tra Leggevo che ero - progetto della rivista Andersen con BolognaFiere - Bologna Children s Book Fair e Crescere Leggendo. ore sessione plenaria per tutti Sarà il Prof Telmo Pievani a tirare i fili della conversazione conducendo la sua riflessione filosofica sul ruolo della narrazioni nella scienza, in particolare nell'evoluzione della vita e della specie umana: IL GRANDE RACCONTO DELL E- VOLUZIONE. ore arrivederci

6 SPETTACOLI AL TEATRO PASOLINI nell ambito del TIG Teatro per le nuove generazioni nella Bassa Friulana orientale e Destra Torre, CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, in collaborazione con Associazione culturale Pasolini e Sistema Bibliotecario del Basso Friuli alcuni spettacoli saranno collegati al tema Narrare la scienza, sia da punto di vista delle tematiche sia nell approfondimento e nell utilizzo del linguaggio scientifico e della tecnologia interattiva a teatro, quali ad esempio FARFALLE TPO Associazione Culturale Teatro di Piazza o d Occasione - Prato coproduzione Teatro Metastasio Stabile della Toscana Direzione artistica Francesco Gandi e Davide Venturini coreografia Anna Balducci e Piero Leccese danza per due interpreti dai 4 agli 8 anni scuola dell infanzia e primaria Osserva una farfalla. Il movimento del volo e il battere delle ali assomiglia ad un pennello che dipinge nell aria, ma sembra anche una danza. Questa danza divertente certe volte dura un solo giorno, tutto accade dall alba al tramonto. Ecco, guarda, c è un paesaggio, un uovo, una larva, un bruco, una farfalla, tante farfalle, sono bellissime, colorate, volano nel vento, ti sussurrano nell orecchio, sono ballerine che dipingono nell aria con le loro grandi ali. La scena, composta da immagini proiettate su leggerissimi teli, avvolge gli spettatori e li immerge in un ambiente immaginario e naturale allo stesso tempo: una casina delle farfalle. All interno di questo spazio i bambini sono invitati ad entrare e giocare con due danzatori per scoprire insieme un fenomeno affascinante come quello della lenta metamorfosi di una crisalide in farfalla. TÊTÊS À TÊTÊS collaborazione Baerthélémy Manias - Valmont coreografia e danza Maria Clara Villa Lobos dai 4 agli 8 anni scuola dell infanzia e primaria Têtês à Têtês propone allo spettatore di seguire il viaggio di un personaggio dalla grande testa, dalla sua nascita all età adulta, dal grembo materno sino all incontro con l altro. Questa grande testa rotonda, senza volto, dà al personaggio/uomo un aria giocosa ma allo stesso tempo un po strana, come se fosse un pupazzo o una bambola gigante che prende man mano vita: la scoperta del corpo, delle emozioni, il gioco, la paura, gli oggetti che ci circondano nel quotidiano. Simultaneamente, le immagini in movimento proiettate sullo schermo, sulla pedana e sui corpi dei danzatori, fanno sì che lo spazio teatrale diventi la pagina bianca di un foglio su cui tutti possiamo creare, inventare, immaginare! TOPO CHEF Teatrino del Rifo con Manuel Buttus, Giorgio Monte e Paola Aiello dai 6 ai 10 anni scuola primaria Tutti seduti intorno a un grande tavolo da pranzo animato da immagini e apparizioni, i piccoli spettatori seguiranno le avventure del famoso topino che diventa chef, giocando con lui nella preparazione delle pietanze, imparando e scoprendo il senso del gusto, i sapori e l educazione agli alimenti. IL TENACE SOLDATINO DI PIOMBO Teatro delle Apparizioni - Roma un film da palcoscenico di H.C. Andersen un idea di Fabrizio Pallara di e con Valerio Malorni e Fabrizio Pallara dai 6 ai 10 anni scuola primaria Una stanza, molti giocattoli, una finestra che si affaccia su un esterno immaginario, la pioggia, le luci soffuse di un interno intimo e caldo, per raccontare la storia del soldatino di piombo e della sua ballerina. La celebre fiaba viene reinterpretata in un gioco in cui gli oggetti prenderanno vita parlando, combattendo, danzando, protagonisti di un film teatrale proiettato su un grande schermo in diretta. Il set è dunque la stanza dei giochi, il luogo in cui avviene la meraviglia e qui il teatro si mostrerà nel suo farsi al servizio dell occhio della telecamera che, come il buco della serratura di una porta invisibile, offrirà agli spettatori uno sguardo inedito e privilegiato, per entrare nella storia osservando il piccolo e l impercettibile. Due piani di azione, due differenti visioni, due linguaggi a confronto, quello teatrale e quello cinematografico, che si sveleranno e si misureranno per unirsi e raccontare una grande storia d amore.

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE Registro delibere di Giunta Comunale COPIA N. 165 OGGETTO: Adesione al TIG teatro

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 Note generali: gli incontri hanno una durata di 1h e 30 min. Ai fini dell iscrizione in biblioteca è necessario che l insegnante ritiri preventivamente

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE Registro delibere di Giunta Comunale COPIA N. 155 OGGETTO: Adesione al TIG Teatro

Dettagli

CRESCERE LEGGENDO 3 edizione

CRESCERE LEGGENDO 3 edizione CRESCERE LEGGENDO 3 edizione Crescere Leggendo 3 Ri-leggere i classici - partners ideato e promosso da: Associazione Italiana Biblioteche Sezione Friuli Venezia Giulia Damatrà onlus in collaborazione con:

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE Biblioteca Comunale di Pianiga PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE La visita guidata consente agli alunni

Dettagli

TEATRO E NARRAZIONE. AREABAMBINI GIALLA Via degli Armeni, 5 Tel

TEATRO E NARRAZIONE. AREABAMBINI GIALLA Via degli Armeni, 5 Tel TEATRO E NARRAZIONE AREABAMBINI GIALLA Via degli Armeni, 5 Tel 0573-32640 LINEE GUIDA E OBIETTIVI EDUCATIVI Tutti gli itinerari condividono il presupposto che per il bambino ogni esperienza è frutto di

Dettagli

Educational. Nido e scuola dell infanzia

Educational. Nido e scuola dell infanzia Educational Nido e scuola dell infanzia Carissimi, siamo felici di presentarvi gli spettacoli dedicati ai bambini più piccoli che frequentano il nido o la scuola dell infanzia (da 2 a 5 anni). Per loro

Dettagli

CARNEVALE A TREATO CON PICCOLIPALCHI

CARNEVALE A TREATO CON PICCOLIPALCHI CARNEVALE A TREATO CON PICCOLIPALCHI Un modo diverso per trascorrere il Carnevale assieme ai proprio bambini. Domenica 19 febbraio la rassegna teatrale Piccolipalchi organizzata dall ERT- Ente Regionale

Dettagli

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE I.C.S. A.DIAZ LATERZA SCUOLA DELL INFANZIA A.DIAZ A.S. 2015-1016 PROGETTO LETTURA LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE INSEGNANTE REFERENTE ANTONIA SURICO PREMESSA La lettura aiuta a crescere,

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE Registro delibere di Giunta Comunale COPIA N. 151 OGGETTO: Programma di attivitã

Dettagli

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018 M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Istituto Comprensivo Gian Battista Puerari Via IV Novembre,34 26048 Sospiro CR Telefono : 0372 623476

Dettagli

Attività 2016 LEGGERE E OTTIMOMASSIMO! Libreria itinerante. Abbiamo visitato oltre 300 scuole. INVITATECI!

Attività 2016 LEGGERE E OTTIMOMASSIMO! Libreria itinerante. Abbiamo visitato oltre 300 scuole. INVITATECI! LEGGERE E OTTIMOMASSIMO! dddd Attività 2016 Libreria itinerante Dal 2006, la libreria itinerante porta libri e librai direttamente nelle scuole, nei comuni privi di librerie, sulle spiagge e ha raccontato

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE Registro delibere di Giunta Comunale COPIA N. 146 OGGETTO: Programma di attivitã

Dettagli

Biblioteca Civica Tancredi Milone via Verdi, 18 Venaria Reale (TO) SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO

Biblioteca Civica Tancredi Milone via Verdi, 18 Venaria Reale (TO) SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO 2018 / 2019 1. UNA VALIGIA DI LIBRI: esperimento di biblioteca itinerante presso le scuole La biblioteca viaggia, incontrando i ragazzi del territorio direttamente all

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GARIBALDI-BUCCARELLI VIBO VALENTIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GARIBALDI-BUCCARELLI VIBO VALENTIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GARIBALDI-BUCCARELLI VIBO VALENTIA DAL 26 AL 31 OTTOBRE 2015 Manifestazione promossa dal Centro per il libro e la Lettura (MiBACT) e dalla Direzione generale per lo studente

Dettagli

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE IL PIACERE DI LEGGERE Soggetti coinvolti: docenti di tutte le discipline/alunni Tempi: durata annuale Il tempo per leggere, come il tempo per amare dilata il tempo per vivere

Dettagli

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI Spett.le Istituto Scolastico Alla cortese attenzione del Dirigente/ degli Insegnanti delle scuole Primarie/ Insegnanti Scuole dell Infanzia/ Insegnanti Scuola Secondaria di Primo Grado Il Teatro a Scuola

Dettagli

In giro per la Puglia, diversi e interessanti appuntamenti per arricchire il nostro bagaglio culturale e deliziare i nostri sensi.

In giro per la Puglia, diversi e interessanti appuntamenti per arricchire il nostro bagaglio culturale e deliziare i nostri sensi. di ANGELICA LABIANCA In giro per la Puglia, diversi e interessanti appuntamenti per arricchire il nostro bagaglio culturale e deliziare i nostri sensi. MOLFETTA, La nuova stagione di Anthropos nel percorso

Dettagli

In giro per la Puglia, diversi e interessanti appuntamenti per arricchire il nostro bagaglio culturale e deliziare i nostri sensi.

In giro per la Puglia, diversi e interessanti appuntamenti per arricchire il nostro bagaglio culturale e deliziare i nostri sensi. di ANGELICA LABIANCA In giro per la Puglia, diversi e interessanti appuntamenti per arricchire il nostro bagaglio culturale e deliziare i nostri sensi. MOLFETTA, La nuova stagione di Anthropos nel percorso

Dettagli

Firenze, Sabato 29 settembre Firenze Libro Aperto

Firenze, Sabato 29 settembre Firenze Libro Aperto Firenze, Sabato 29 settembre 2018 Firenze Libro Aperto FESTIVAL DELLA LETTURA E DELL ASCOLTO PER BAMBINI E RAGAZZI DA 0 A 14 ANNI Empoli, 25-26-27 Maggio 2018 I PROMOTORI DEL FESTIVAL Comune di Empoli

Dettagli

In questo caso si può usufruire del modulo di soggiorno previsto e di seguito esplicitato:

In questo caso si può usufruire del modulo di soggiorno previsto e di seguito esplicitato: Per la IV edizione del Premio è prevista una nuova iniziativa: le Scuole che non intendono partecipare al Concorso per le tre sezioni precedentemente descritte (Teatro, Musica e Creatività), possono aderire

Dettagli

IDEARE E REALIZZARE UN VIDEO A SCUOLA, AL VOLO! Laboratorio video presso sede scolastica

IDEARE E REALIZZARE UN VIDEO A SCUOLA, AL VOLO! Laboratorio video presso sede scolastica IDEARE E REALIZZARE UN VIDEO A SCUOLA, AL VOLO! video presso sede scolastica Ideare e realizzare un video a scuola, al volo! Questo percorso è progettato per venire incontro alle classi che hanno maggiori

Dettagli

I, P I, P, S1 I, P, S1. I laboratori della ludoteca Visite guidate alla biblioteca Illustratrici e libri I, P, S1, S2 P, S1

I, P I, P, S1 I, P, S1. I laboratori della ludoteca Visite guidate alla biblioteca Illustratrici e libri I, P, S1, S2 P, S1 Aree Tematiche Destinatari Pag. Metodologia e Didattica I laboratori della ludoteca Visite guidate alla biblioteca Illustratrici e libri I, P I, P, S1 I, P, S1 26 27 27 Convivenza sociale e intercultura

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE Registro delibere di Giunta Comunale COPIA N. 174 OGGETTO: Programma di attivitã

Dettagli

La domenica al Museo Ottobre

La domenica al Museo Ottobre Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Ottobre LE STORIE, GLI ANEDDOTI E LE CURIOSITA Domenica 9 Ottobre Life vita di corte. La palazzina al tempo di Napoleone

Dettagli

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO Aperto nel 1996 all interno del Settore Spettacolo, Manifestazioni e Formazione Culturale della Città di Torino, è un luogo di confronto, conoscenza, formazione e scambio

Dettagli

#3 GEOGRAFIE UMANE CAGLIARI / 25 FEBBRAIO / 20 MAGGIO Sguardi sul mondo attuale

#3 GEOGRAFIE UMANE CAGLIARI / 25 FEBBRAIO / 20 MAGGIO Sguardi sul mondo attuale DANIELE PANI Sguardi sul mondo attuale #3 GEOGRAFIE UMANE Arte contemporanea internazionale da una collezione privata in Sardegna PROGRAMMA SCUOLE LIBERO PROPOSTA SCUOLE E PUBBLICO www.exmacagliari.com

Dettagli

LIBeRO PER TUTTI I GUSTI

LIBeRO PER TUTTI I GUSTI biblioteca comunale marzio tremaglia LIBeRO PER TUTTI I GUSTI PROGRAMMA PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA E DELLA BIBLIOTECA Anno 2006 Ponte San Pietro, febbraio 2006 LE RAGIONI DEL PROGRAMMA Anche per il

Dettagli

F.Guccini e S.Bersani

F.Guccini e S.Bersani SCUOLA STATALE DELL INFANZIA S. B. SIRONI RONCADELLE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGETTO BIBLIOTECA Una storia che non conosci Non è mai di seconda mano È come un viaggio improvvisato A kilometraggio illimitato

Dettagli

CIRCOLARE SCUOLE MAGGIO 2019

CIRCOLARE SCUOLE MAGGIO 2019 CIRCOLARE SCUOLE MAGGIO 2019 VII edizione Porto di Parole: La Bottega delle Narrazioni Differenti. Progetto realizzato in collaborazione con il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE L utilizzo della fiaba consente al bambino di vivere esperienze emotivamente forti che correlano mente e cuore e

Dettagli

Crescere Leggendo 2 Adriano Salani Editore Da 150 anni più felici con un libro

Crescere Leggendo 2 Adriano Salani Editore Da 150 anni più felici con un libro Crescere Leggendo 2 Adriano Salani Editore Da 150 anni più felici con un libro Anno scolastico 2012-13 Crescere Leggendo 2 Adriano Salani Editore Da 150 anni più felici con un libro - partners ideato e

Dettagli

La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a

La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a 1 La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a trovare un significato alla vita (Bettelheim) 2 PREMESSA

Dettagli

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia LESIC 2010/11 Percorsi educativi AdasmFism Brescia Attraverso i Percorsi, Adasm mette a disposizione di tutte le scuole associate operatori e proposte che, di

Dettagli

VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE. la scuola. dell infanzia. catalogo 2018/2019

VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE. la scuola. dell infanzia. catalogo 2018/2019 VIAGGI D ISTRUZIONE & la scuola dell infanzia catalogo 2018/2019 LA DIDATTICA DI FICO PER LA SCUOLA Crediamo che il gioco sia un esperienza complessa e coinvolgente che permette ai bambini di partecipare,

Dettagli

Il giorno dell incontro i bambini potranno prendere in prestito 1 libro da portare a casa.

Il giorno dell incontro i bambini potranno prendere in prestito 1 libro da portare a casa. LA STRADA DEI LIBRI durata: 1 ora Classi Prime Un incontro per conoscere la biblioteca pubblica. Un viaggio tra gli scaffali per scoprire di cosa sono fatti i libri, cosa contengono e cosa raccontano:

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Determinazione Proposta nr. 83 del 18/11/2016 Determinazione nr. 961 del 18/11/2016 Servizio Biblioteca, Cultura e Promozione Sport

Dettagli

IL LABORATORIO DEL CORPO

IL LABORATORIO DEL CORPO IL LABORATORIO DEL CORPO la danza nella pratica educativa un ciclo di seminari di formazione sulla danza educativa rivolti a insegnanti, educatori, animatori, attori, ballerini, persone che lavorano in

Dettagli

Danzando. ti racconto. gennaio/marzo 2019

Danzando. ti racconto. gennaio/marzo 2019 Danzando ti racconto gennaio/marzo 2019 Dopo il successo della rassegna Danza per i Piccoli, il Teatro Ponchielli propone al pubblico delle famiglie la nuova edizione di questa iniziativa che per il 2019

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

LA BIBLIOTECA PER LE SCUOLE D INFANZIA

LA BIBLIOTECA PER LE SCUOLE D INFANZIA LA BIBLIOTECA PER LE SCUOLE D INFANZIA La Biblioteca C. Pavese organizza presso la Casa della Conoscenza attività finalizzate a rafforzare l abitudine dei più piccoli all ascolto e a consolidare il rapporto

Dettagli

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI Progetto didattico per le Scuole Secondarie di Primo Grado ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Musica e Cinema. I protagonisti delle opere creative e i loro diritti VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI PROGETTO PROMOSSO

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

AIRC nelle scuole IL FUTURO DELLA RICERCA COMINCIA IN CLASSE

AIRC nelle scuole IL FUTURO DELLA RICERCA COMINCIA IN CLASSE In collaborazione con il Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA SUL CANCRO AIRC nelle scuole IL FUTURO DELLA RICERCA COMINCIA IN CLASSE INCONTRI

Dettagli

800 ANNI RACCONTATI AI BAMBINI UNIVERSITÀ E CARTHUSIA EDIZIONI INSIEME PER RACCONTARE LA SCIENZA

800 ANNI RACCONTATI AI BAMBINI UNIVERSITÀ E CARTHUSIA EDIZIONI INSIEME PER RACCONTARE LA SCIENZA Padova, 30 novembre 2018 800 ANNI RACCONTATI AI BAMBINI UNIVERSITÀ E CARTHUSIA EDIZIONI INSIEME PER RACCONTARE LA SCIENZA L Università di Padova, in occasione degli 800 anni che festeggerà nel 2022, ha

Dettagli

Mostra STRAVAGANTI LIBRI. Pensata per i bambini, consigliata agli adulti novembre, Cervia (Ra)

Mostra STRAVAGANTI LIBRI. Pensata per i bambini, consigliata agli adulti novembre, Cervia (Ra) Stravaganti libri 06/11/2014 Mostra STRAVAGANTI LIBRI mostra guidata da operatrici professioniste, laboratori, narrazioni e incontri formativi Pensata per i bambini, consigliata agli adulti 08-30 novembre,

Dettagli

con Giorgia Golfetto Sabato 3 maggio ore 16.30

con Giorgia Golfetto Sabato 3 maggio ore 16.30 DATE: Giovedì 24 aprile dalle 10.00 alle 12.00 Martedì 29 aprile dalle 10.00 alle 12.00 Giovedì 08 maggio dalle 10.00 alle 12.00 Giovedì 15 maggio dalle 10.00 alle 12.00 Giovedì 22 maggio dalle 10.00 alle

Dettagli

Progetto: SPETTACOL ARTE

Progetto: SPETTACOL ARTE 2º CIRCOLO DIDATTICO DI POMIGLIANO D ARCO (NA) Scuola dell Infanzia Frate G. Siciliano Anno Scolastico 2015-2016 Progetto: SPETTACOL ARTE BAMBINI E DOCENTI DELLE SEZIONI E-L PREMESSA Il progetto nasce

Dettagli

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. SCUOLA PRIMARIA LIA DE VECCHI FISOGNI ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA A. S. 2013/2014

Dettagli

SULLE ALI DEI LIBRI. Plesso di Santa Maria Nuova Scuola dell Infanzia «Il Cucciolo» Anno scolastico 2017/2018

SULLE ALI DEI LIBRI. Plesso di Santa Maria Nuova Scuola dell Infanzia «Il Cucciolo» Anno scolastico 2017/2018 SULLE ALI DEI LIBRI Plesso di Santa Maria Nuova Scuola dell Infanzia «Il Cucciolo» Anno scolastico 2017/2018 IL PROGETTO Il progetto è ormai diventato parte integrante della vita scolastica e va ad arricchire

Dettagli

Impariamo la biblioteca Progetti della Biblioteca Comunale Chelliana dedicati alle scuole 2011/2012

Impariamo la biblioteca Progetti della Biblioteca Comunale Chelliana dedicati alle scuole 2011/2012 Impariamo la biblioteca Progetti della Biblioteca Comunale Chelliana dedicati alle scuole 2011/2012 A cura di Anna Bonelli Biblioteca Chelliana Eloisa Azzaro Camilla Betti Claudia Gennari Barbara Quadri

Dettagli

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2017-2018 Indice 1. Premessa 2. Descrizione dell intervento 3. Finalità 4. Obiettivi

Dettagli

UN VIAGGIO MONDIALE: TUTTI DIVERSI ED OGNUNO SPECIALE

UN VIAGGIO MONDIALE: TUTTI DIVERSI ED OGNUNO SPECIALE PROGETTO LETTURA: Scuola Primaria Statale di Cossirano A.S. 2014/2015 UN VIAGGIO MONDIALE: TUTTI DIVERSI ED OGNUNO SPECIALE PREMESSA: La lettura aiuta a crescere, arricchisce, appassiona, alimenta la fantasia

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2014 15 Scuola primaria 1 ciclo G L I S P E T T A C O L I M U S I C A L I Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2014/2015 con determinazione

Dettagli

Associazione Musicale Europa InCanto SCUOLA INCANTO. metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica

Associazione Musicale Europa InCanto SCUOLA INCANTO. metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica SCUOLA INCANTO metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica Grazie al progetto didattico Scuola InCanto, articolato durante un intero anno scolastico, è possibile imparare a cantare e amare l

Dettagli

Il linguaggio del corpo

Il linguaggio del corpo Il linguaggio del corpo laboratorio di espressività corporea Obiettivi generali scoperta e controllo delle possibilità di movimento del proprio corpo. presa di coscienza delle potenzialità comunicative

Dettagli

ZIA RACCORDO PSICOMOTRICITÀ ANF

ZIA RACCORDO PSICOMOTRICITÀ ANF PROGETTI INFANZIA -ACCOGLIENZA: inserimento graduale nel rispetto del singolo bambino - RACCORDO: favorisce il passaggio al successivo ordine di scuola - PSICOMOTRICITÀ: giochi che favoriscono la presa

Dettagli

La Cenerentola di Gioachino Rossini

La Cenerentola di Gioachino Rossini in collaborazione con presenta con il patrocinio di metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica La Scuola BENEDETTA CAMBIAGIO collabora con la l associazione Europa in Canto che promuove a livello

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro Raccolta Lercaro Proposta Educativa 2017/2018 LA RACCOLTA LERCARO: un museo in dialogo con la contemporaneità La Raccolta Lercaro nasce dall unione di alcune opere

Dettagli

L APPUNTAMENTO DI CINE PER I PIU PICCOLI: 2-5 LUGLIO 2018 RICCIONE

L APPUNTAMENTO DI CINE PER I PIU PICCOLI: 2-5 LUGLIO 2018 RICCIONE GIFFONI@RICCIONE L APPUNTAMENTO DI CINE PER I PIU PICCOLI: 2-5 LUGLIO 2018 RICCIONE www.cinegiornate.it In collaborazione con: PREMESSA Dal 2011 Riccione ospita Ciné, la grande convention delle società

Dettagli

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti. La Biblioteca Ragazzi Rosy Prini e silvano Paternicò Del Comune di Pavia CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA: La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

Dettagli

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 4 al 7 maggio 2017 Il Festival Il Ragazzi e Cinema Festival nasce dal desiderio del Gruppo Ragazzi

Dettagli

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI Il progetto di laboratorio teatrale La storia di tutte le storie - Teatro con Gianni Rodari nasce dall assunto che l animazione

Dettagli

Educare per crescere

Educare per crescere Istituto Comprensivo «Rita Levi-Montalcini» Bitritto (Bari) Educare per crescere PROGETTO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA RETE NAZIONALE DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALL UNESCO a.s. 2018/2019 Progetto incentrato

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 Scuola dell infanzia G L I S P E T T A C O L I M U S I C A L I Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SINERGIE PER CRESCERE INSIEME - 2018 SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE (09) OBIETTIVI DEL PROGETTO - REALIZZARE

Dettagli

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Il progetto si propone di favorire l approccio al libro quale strumento di informazione, di divertimento,

Dettagli

Arte Benessere Musica Teatro

Arte Benessere Musica Teatro Arte Benessere Musica Teatro LABORATORI MARZO GIUGNO 2017 AKOS - Centro di Orientamento al Cambiamento è un luogo, nel cuore della città, che intende raggiungere tutti e offrire, a chi lo desidera, il

Dettagli

adottal AUTORE SETTIMA EDIZIONE 2011/2012

adottal AUTORE SETTIMA EDIZIONE 2011/2012 Il grande gioco dei libri Se i libri potessero essere qualcosa di più, mostrare di più e possedere di più, questo libro avrebbe degli odori ma non è possibile. I libri non possono avere odori. Se i libri

Dettagli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014 FAMIGLIE AL MUSEO 2014 www.visitmuve.it FAMIGLIE AL MUSEO 2014 Percorsi e laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività divertenti vi aspettano nei nostri musei. Perché?

Dettagli

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Associazione Agenzia Arcipelago Onlus Comune di Campodimele Assessorato alla cultura I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Festival internazionale della fiaba VI edizione UN PAESE

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITÀ DEL PLESSO G. MARCONI ANNO SCOLASTICO

PIANO DELLE ATTIVITÀ DEL PLESSO G. MARCONI ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITÀ DEL PLESSO G. MARCONI ANNO SCOLASTICO 2018 2019 PROGETTI DIDATTICI E SPECIFICI Per l anno scolastico 2018 2019 vengono attivati i seguenti progetti: PROGETTO ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE

Dettagli

LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO

LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO VII ANNO 28 Aprile 2 Maggio 2010 Fiera di Bergamo Lilliput Il Villaggio Creativo è una manifestazione annuale dedicata all infanzia ideata, progettata e gestita da Ente

Dettagli

Progetto Educativo Didattico

Progetto Educativo Didattico Progetto Educativo Didattico 2015-2016 Scuola dellinfanzia Visitazione Corso Europa,36-17025 Loano (SV) tel 019668951/cel 3471883847 www.scuolainfanziavisitazione.it Nelle Indicazioni Nazionali per il

Dettagli

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico 2015-2016 NOME PROGETTO RESPONSABILE DEL PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO UTENTI COINVOLTI Educazione alimentare Paola Cassani Assumere atteggiamenti

Dettagli

Grazie per la collaborazione

Grazie per la collaborazione Occorreva un logo ed un nome per la nostra iniziativa di maggio Dalle proposte dei ragazzi della Primaria e dei loro Genitori un puzzle di simboli, scelti per rappresentare il contributo di tutti Grazie

Dettagli

la SCUOLA dell INFANZIA Antonio Rodari

la SCUOLA dell INFANZIA Antonio Rodari la SCUOLA dell INFANZIA Antonio Rodari via Abba, 22 Milano educare persone libere "La scuola dell infanzia deve favorire un gioioso interessamento alla realtà: la scuola è un luogo dove il bambino può

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TIZIANO TERZANI DI PITEGLIO. La nostra scuola si propone di condurre gli alunni. Sviluppa competenze disciplinari e trasversali

SCUOLA PRIMARIA TIZIANO TERZANI DI PITEGLIO. La nostra scuola si propone di condurre gli alunni. Sviluppa competenze disciplinari e trasversali SCUOLA PRIMARIA TIZIANO TERZANI DI PITEGLIO La nostra scuola si propone di condurre gli alunni. Sviluppa competenze disciplinari e trasversali Condivide esperienze con i coetanei L alunno Impara a cooperare

Dettagli

A SCUOLA DI VOLONTARIATO. VOLONTARIATO A SCUOLA

A SCUOLA DI VOLONTARIATO. VOLONTARIATO A SCUOLA L AVVENTURA DELL ARTE: PREPARARSI OGGI PER INCONTRARLA DOMANI Corso di formazione, gratuito, rivolto ai soci delle associazioni di volontariato e ai futuri volontari culturali, dai 18 anni in su 11 incontri

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UNIONE EUROPEA 700 LECCE - Viale dell Università n. Tel. e Fax Pres.: 08.777 - Segr.: 08.09 Codice Istituto: LEPC0000R Web. www.liceopalmieri.it

Dettagli

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA SORELLE AGAZZI LA CALIFORNIA I FANTASTICI QUATTRO TERRA ARIA ACQUA FUOCO

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA SORELLE AGAZZI LA CALIFORNIA I FANTASTICI QUATTRO TERRA ARIA ACQUA FUOCO SCUOLA STATALE DELL INFANZIA SORELLE AGAZZI LA CALIFORNIA I FANTASTICI QUATTRO TERRA ARIA ACQUA FUOCO 2 CIRCOLO DIDATTICO DI CECINA MARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 1 1. ANALISI E VERIFICA DELLE RISORSE

Dettagli

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi LeggiAmo Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano Classe IV Sezione

Dettagli

Anno XVII - n 48 del 27 novembre Progetti didattici scientifici e culturali all ISIS Cossar Da Vinci di Gorizia

Anno XVII - n 48 del 27 novembre Progetti didattici scientifici e culturali all ISIS Cossar Da Vinci di Gorizia La notizia dell'ultima ora Remo Anzovino: 3 showcase per presentare dal vivo il nuovo album Settimanale telematico di attualità, costume, cultura, economia, sport, spettacoli, turismo di Trieste e del

Dettagli

In Vitro. Che cos è In Vitro?

In Vitro. Che cos è In Vitro? In Vitro 1 Che cos è In Vitro? È un progetto sperimentale di promozione della lettura ideato e finanziato dal Centro per il libro e attuato con gli Enti Locali, con le associazioni dei bibliotecari, degli

Dettagli

PROPOSTE FORMATIVE PER L ANNO SCOLASTICO

PROPOSTE FORMATIVE PER L ANNO SCOLASTICO PROPOSTE FORMATIVE PER L ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Gentile dirigente, gentile docente, in allegato trova le proposte formative che anche quest anno il Premio ITAS propone ai docenti e agli studenti dagli

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento II Edizione del concorso scolastico Bando e regolamento L ASL 1 Imperiese, attraverso il Settore Educazione e Promozione della Salute del Dipartimento di Staff organizza la seconda edizione del concorso

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Febbraio: La Casa del Re Domenica 5 febbraio Focus e Assaggi d Opera : una carrellata delle arie più divertenti dedicate

Dettagli

Le biblioteche scolastiche nell ecosistema digitale INTERVIENE: Antonella Biscetti Referente Torino Retelibri

Le biblioteche scolastiche nell ecosistema digitale INTERVIENE: Antonella Biscetti Referente Torino Retelibri Le biblioteche scolastiche nell ecosistema digitale INTERVIENE: Antonella Biscetti Referente Torino Retelibri Biblioteche scolastiche tra cartaceo e digitale Struttura della rete Città di Torino ITER-Istituzione

Dettagli

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano AZIONE N. 5 Realizzazione dell evento cittadino di incontro dei consiglieri CdZRR, degli insegnanti referenti e dei partecipanti ai gruppi di coordinamento zonale. Ogni anno, a maggio i ragazzi e gli insegnanti

Dettagli

CONCORSO JOM GAME 2020 Progetto ludico-didattico per la scuola d infanzia e primaria

CONCORSO JOM GAME 2020 Progetto ludico-didattico per la scuola d infanzia e primaria Vivi la Joy of moving CONCORSO JOM GAME 2020 Progetto ludico-didattico per la scuola d infanzia e primaria IL CONCORSO JOM GAME 2020 Giocando si cresce! Con la nuova edizione di Vivi la Joy of moving i

Dettagli

Il San Carlino. Famiglia di burattinai dal 1979.

Il San Carlino. Famiglia di burattinai dal 1979. Famiglia di burattinai dal 1979. Il San Carlino Il Teatro San Carlino nasce da una famiglia di burattinai che da più di trent'anni opera nell'ambito del teatro di figura divulgando con passione ed entusiasmo

Dettagli

Con Camper e aereo.in giro per il mondo

Con Camper e aereo.in giro per il mondo SEZIONE BLU INSEGNANTE DANESE MARA Con Camper e aereo.in giro per il mondo Scuola dell infanzia S. Giovanni Bosco Anno scolastico 2016/17 MOTIVAZIONE A partire dall esperienza e osservazione dei bambini

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI EDIZIONE REGIONE CAMPANIA

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI EDIZIONE REGIONE CAMPANIA Leggere, studiare, crescere: promuovere la lettura a scuola. CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI EDIZIONE REGIONE CAMPANIA La Sezione Campania dell AIB è lieta di presentare il Corso rivolto al personale

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO NATI PER LEGGERE: DA 0 ANNI IN POI (Fondazione Biblioteca Astense Giorgio Faletti) 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: ISTITUTO

Dettagli

FAVORIRE LA CRESCITA DEL CAPITALE UMANO INCENTIVARE IL SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO SOSTENERE LA CRESCITA EDUCATIVA ATTRAVERSO ESPERIENZE CULTURALI

FAVORIRE LA CRESCITA DEL CAPITALE UMANO INCENTIVARE IL SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO SOSTENERE LA CRESCITA EDUCATIVA ATTRAVERSO ESPERIENZE CULTURALI Piano Diritto allo Studio 2015-2016 Città di Castellanza Assessorato alla Cultura e Istruzione 1 OBIETTIVI FAVORIRE LA CRESCITA DEL CAPITALE UMANO INCENTIVARE IL SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO SOSTENERE

Dettagli

SPECIALE FAMIGLIE PERCORSI DI VISITE GUIDATE E ANIMATE DEDICATE ALLA CITTÀ DI ROMA, AI SUOI MUSEI E ALLE MOSTRE

SPECIALE FAMIGLIE PERCORSI DI VISITE GUIDATE E ANIMATE DEDICATE ALLA CITTÀ DI ROMA, AI SUOI MUSEI E ALLE MOSTRE SPECIALE FAMIGLIE PERCORSI DI VISITE GUIDATE E ANIMATE DEDICATE ALLA CITTÀ DI ROMA, AI SUOI MUSEI E ALLE MOSTRE Senza titolo in collaborazione con Box Eventi Italia presenta un programma di attività di

Dettagli