Il Tetra Prisma è composto di 70 per cento di carta, una risorsa rinnovabile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Tetra Prisma è composto di 70 per cento di carta, una risorsa rinnovabile"

Transcript

1 La sostenibilità come valore per il mercato del vino Pierpaolo Penco Il vino è sostenibile? Il vino è generalmente considerato dal consumatore come naturale, legato alla terra, artigianale... Poiché i consumatori di tutto il mondo diventano sempre più interessati a mangiare sano come questioni etiche e ambientali, l immagine storica del vino come una bevanda senza sensi di colpa in termini di impatto ambientale gli da un vantaggio rispetto alla maggior parte degli altri prodotti alimentari Ma questa fama è pienamente meritata? I consumatori pensano alle credenziali etiche e ambientali dei vini che acquistano? Danno importanza ai pesticidi, alle pratiche vitivinicole e alle emissioni di anidride carbonica? 1

2 Verso la sostenibilità Il cambiamento climatico sta alterando una vasta gamma di attività umane, compresa la vitivinicoltura Mentre il vino può sembrare essere una delle bevande alcoliche più naturali, non è esente da emissioni di anidride carbonica, che contribuiscono alla variazione del clima o ad alterare il microclima del vigneto La maggior parte delle imprese beneficiano di beni pubblici quali risorse naturali, l ecosistema, acqua pulita, ma anche producono costi che vengono trasferiti alla società. Questi costi esternalizzati includono la produzione di prodotti quali l'anidride carbonica, i residui chimici e altri rifiuti Comprendere la tipologia e l'entità di queste esternalità aiuta a preparare le imprese al potenziale impatto di una regolamentazione in materia di esternalità, contribuisce a promuovere la responsabilità verso i consumatori e contribuisce a individuare le opportunità per innovazione e risparmio Il futuro è per il vino biologico? La domanda per il vino biologico da parte dei consumatori è sempre più forte, un fenomeno comunemente diffuso in tutto il mondo Secondo alcuni esperti di mercato, il vino biologico sta conquistando un numero sempre maggiore sia di professionisti come di semplici consumatori anche negli Stati Uniti. Nello stesso tempo, i vini biologici americani stanno scoprendo un numero crescente di sostenitori in Europa Le stesse cooperative vinicole europeo sono molto più coinvolte da temi ecologici di prima. Oggi il numero delle cooperative che producono vini biologici è in aumento 2

3 Environmentally-friendly wines? Nel prossimo futuro i consumatori considereranno il fattore ecologico come uno dei parametri principali per scegliere un vino, attribuendo al concetto di rispetto per l ambiente un importanza simile al prezzo, alla varietà o all'origine Questo parametro può influire, almeno il segmento di consumatori non particolarmente appassionati esperti che compra il vino al supermercato, ma è responsabile della maggior parte dei volumi del settore I media sono bombardando gli utenti con notizie sul clima. In televisione e sui giornali ogni evento atmosferico è visto come eccezionale; inevitabilmente il consumatore è influenzato e allarmato Basta fare attenzione ai grandi marchi internazionali, la cui pubblicità fa spesso riferimento a problemi ecologici... Cos è la carbon footprint? L'ottanta per cento del vino si beve entro una settimana dall acquisto, soprattutto nella fascia basic. Ha senso mettere 12 bottiglie di vino in un cartone da 20 e trasportarlo per migliaia di chilometri? La carbon footprint del vino consiste nella quantità di carbonio (CO2) coinvolto nella produzione e nel trasporto di questo prodotto Una ricerca pubblicata per l'associazione americana degli Economisti del Vino da Colman e Päster ( Rosso, bianco e verde: il costo del carbonio nel Global Wine Trade, 2007) ha preso in esame il costo delle emissioni di CO2 sotto diversi regimi normativi, suggerendo come i produttori e consumatori di vino possono ridurre il costo ecologica del vino aumentandone la sostenibilità 3

4 I produttori vinicoli possono ridurre l'impatto della CO2 in cantina e in vigna: In primo luogo, evitando di abbattere foreste o di riconvertire terreni agricoli altamente produttivi a vigneto, ma la conversione di terreni troppo sfruttati può avere un impatto positivo sul ripristinare la produttività biologica di alcuni terreni Riducendo al minimo l'uso di prodotti agrochimici, soprattutto in presenza di efficaci alternative Migliorare l'irrigazione per massimizzare l'efficienza dell'acqua Usare più a lungo le botti di rovere importate, passando a botti di rovere locale Migliorare l'efficienza delle operazioni di cantina e l'uso di energie rinnovabili e dei biocarburanti Servirsi di bottiglie riciclate, con acquisti realizzati su base regionale, o prendendo in considerazione opzioni di packaging non-vetro per le tipologie da consumo quotidiano Ridurre la distanza di spedizione e selezionare la modalità più efficiente possibile, il che significa non utilizzare sempre l aereo Alcuni esempi del settore vitivinicolo Il governo britannico ha chiesto ufficialmente alle catene della distribuzione di limitare la quantità delle importazioni di vino imbottigliato nel Regno Unito e promuove le importazioni di vino sfuso e imbottigliato localmente L associazione australiana dei tecnici e produttori di vino identifica l'ambiente tra i 5 punti strategici da considerare Il gruppo Torres ha realizzato investimenti di 10 milioni di per un maggiore uso delle energie rinnovabili (celle fotovoltaiche, mezzi ibridi...) Anche la stampa di settore (ad es. La revue de Vins de France) sta prestando maggiore attenzione al tema dei residui nei vini La sostenibilità entra anche nella progettazione delle cantine e sta diventando un valore per le azioni di marketing 4

5 Lo Champagne ecosostenibile Meno vetro, meno CO2. Da un po di tempo il consumatore del vino sta diventando più verde delle bottiglie, soprattutto in mercati particolarmente sensibili come quello britannico, e così anche il Comité Champagne si è mosso in questa direzione Recentemente ha infatti annunciato il lancio di un nuovo standard di bottiglia, più leggera ma al tempo stesso sicura e capace di reggere la pressione dello Champagne e tutti i traumi che una bottiglia subisce durante l imbottigliamento e il trasporto La nuova bottiglia rientra nelle azioni messe in atto nella regione della Champagne con l obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 del 25% entro il 2020 Grazie a questo eco-restyling c è stata una riduzione di peso di 65 grammi a bottiglia (da 900 a 835 grammi) che tradotto in anidride carbonica vuol dire 8mila tonnellate in meno l anno, che equivale alle emissioni annuali di automobili Eco-Thieves Three Thieves è stata una delle prime aziende ad introdurre negli Stati Uniti il packaging eco-friendly da un litro Tetra Prisma per la sua linea Bandit Il Tetra Prisma è composto di 70 per cento di carta, una risorsa rinnovabile Questo imballaggio asettico è molto più efficiente e leggero per il trasporto, la riduzione delle emissioni di biossido di carbonio e il risparmio di carburante 5

6 Il packaging del vino ecologico Alternativa leggera a bottiglie di vetro, il Tetrapack ha un impatto ambientale inferiore a quello del vino in bottiglia e consente di trasportare un volume fino ad un terzo in più In aggiunta, la confezione è riciclabile al 100% rendendo questa una scelta ideale per il consumatore dalla forte sensibilità ambientale Yellow+blue makes green! 6

7 I vini della Languedoc spediti a vela Scegliere il verde sta permeando sempre più parti della produzione, commercio e vendita al dettaglio di tutti i giorni e l'industria del vino francese non è diversa dalle altre Per ridurre il carico di carbonio sostenuto durante la spedizione, cinquanta produttori di vino della Languedoc sono stati selezionati per spedire i loro vini via mare a Dublino, in Irlanda e in altri luoghi La prima spedizione di vino a vela dalla fine dell 800 è certamente un passo nella giusta direzione per l'ambiente Queste navi serviranno anche come punto di degustazione - una possibilità per promuovere i vini a livello locale La Compagnie de Transport Maritime à la Voila (CTMV) ha solcato le onde portando bottiglie nella prima spedizione, che al ritorno in Francia trasporta un peso equivalente di frammenti di vetro da riciclare in bottiglie di vino nuovo Primi vigneti CO2 neutral a Bordeaux La famiglia Despagne ha avviato un programma per l utilizzo di biocarburanti e la gestione dei rifiuti, nel tentativo di creare un vigneto a zero emissioni di CO2, il primo a Bordeaux Vi è un crescente interesse per l'argomento da parte dei clienti diretti, gli importatori e l'industria La famiglia vende quasi il 20% della sua produzione alle compagnie aeree, che chiedono sempre di più vetro riciclato o riciclabile, dal peso più leggero e iniziative più rispettose dell'ambiente in tutti i vini che hanno a bordo L'azienda ha avuto la certificazione ambientale per diversi anni ma ora si sta muovendo verso pratiche di più ampio respiro verde: condivisione dello smaltimento dei rifiuti, mettendo in comune le attrezzature, o sviluppando i biocarburanti Despagne ha sostituito vigne improduttive con girasoli destinati ai biocarburanti (1ha di girasoli crea 660l di olio) 7

8 Il vino NZ impegnato per la sostenibilità L impegno della Nuova Zelanda per la produzione di vini premiati, che riflettono il paesaggio puro ed il clima, ha spinto l'industria del vino del paese a diventare un leader mondiale nel settore della sostenibilità La conservazione dell'energia e delle iniziative di riduzione dei rifiuti sono ormai radicate nella cultura della produzione di vino in tutte le regioni enologiche del paese, che producono oltre 200 milioni di litri di vino per l'esportazione e il consumo interno ogni anno Il settore vinicolo neozelandese ha l'obiettivo di essere il primo al mondo ad essere al 100% sostenibile Il programma di viticoltura sostenibile (SWNZ), introdotto fin dal 1995, è un quadro di norme del settore, istituito per conseguire tale obiettivo con l annata Comprende oltre 510 vigneti e 85 cantine che praticano una viticoltura e metodi di produzione accreditati come sostenibili 8

9 California: programma di certificazione della viticoltura sostenibile Il programma CCSW, introdotto ad inizio 2010, aiuta a definire il concetto di sostenibilità, con l'obiettivo di raggiungere un peso pari almeno alla certificazione biologica o biodinamica La certificazione volontaria è stata avviata dalle aziende vinicole della California e dalle organizzazioni di coltivatori per dimostrare l'impegno del settore per l'ambiente, l etica sociale ed un business finanziariamente sostenibile Dopo aver partecipato a un programma pilota di sperimentazione dei requisiti, 17 aziende vinicole che vanno da piccole aziende familiari ad alcuni dei produttori più grandi del mondo del vino hanno ottenuto la certificazione per alcune o tutte le loro operazioni Sostenibile è ben più di biologico La nuova certificazione consente ai viticoltori di dimostrare che la sostenibilità non è solo una copertura che consente loro di tanto in tanto di utilizzare prodotti chimici, mentre affermano che sono verdi andando oltre la certificazione biologica Mentre il biologico si focalizza sull'uso dei pesticidi, la sostenibilità passa alla fase successiva e permette alle aziende di affrontare le cose che non vengono affrontate dal biologico come: l'energia eolica la conservazione dell'acqua I benefici ai dipendenti la movimentazione dei materiali l erosione del terreno la creazione di habitat naturale per uccelli e predatori 9

10 Consumatori attenti Lo scopo principale di queste azioni, ampiamente pubblicizzato, è entrare nella mente del consumatore come aziende amiche dell'ambiente Se i grandi gruppi internazionali sono interessati a essere i primi ad appiccicarsi l'etichetta, significa che si aspettano chi consumatori siano sempre più sensibili a questo tema Se il cambiamento climatico è reale o inventato da scienziati o politici, l'industria del vino dovrebbe prestare attenzione a questa aspettativa e alla sensibilità crescente dei consumatori Il consumatore, infatti, darà per scontato il rispetto e la sostenibilità ambientale, così come sta dando per scontata la sostenibilità umana (vedi il caso Nike con i palloni da calcio) L'importanza di essere verde Le pratiche commerciali ecologicamente responsabili e sostenibili stanno diventando sempre più cruciali per i consumatori Il 60% degli adulti statunitensi che effettuano acquisti online dice che è molto o estremamente importante per loro che un azienda sia ecologicamente consapevole Quasi la metà di coloro che fanno acquisti online hanno detto che ricercano specificamente prodotti eco-compatibili, almeno qualche volta Ancora più importante, il 45% degli intervistati che fanno acquisti online hanno detto che avrebbe pagato almeno il 5% in più per un prodotto che dalle maggiori caratteristiche ecologiche. Un ulteriore 22% era disposto a pagare almeno il 10% in più 10

11 Una domanda finale Prendiamo un consumatore che è attento all acquisto di prodotti naturali e salutari non può utilizzare la piscina durante l'estate può irrigare il giardino solo di notte che ha subito un paio di blackout energetici non può entrare nel centro della città perché la sua vettura non è Euro 3 Sarà ben disposto verso l'acquisto di una bottiglia di vino il cui vetro pesa quasi più del contenuto con un consumo di acqua nella cantina di 2,5 litri di acqua per litro di vino ottenuto dai vigneti irrigati con più di 100 litri di acqua per fornire 1 litro di vino sui quali vengono irrorati prodotti chimici spesso senza un effettiva ed efficace programmazione trasportate per via aerea da un continente ad un altro? 11

La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico. Dott. Enol. Pier Francesco Lisi

La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico. Dott. Enol. Pier Francesco Lisi Biomasse residuali nella filiera vitivinicola: quali opportunità per le aziende La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico Dott. Enol. Pier Francesco Lisi 4 luglio 2012 FederBio - P.F.

Dettagli

sensibilizzazione di tutti i collaboratori sui temi della sostenibilità ambientale.

sensibilizzazione di tutti i collaboratori sui temi della sostenibilità ambientale. Sostenibilità Sostenibilità L attenzione per l ambiente La famiglia Mastroberardino ha avviato da molti anni un sistema di conduzione delle attività produttive che tiene in considerazione tutti gli aspetti

Dettagli

Ettore Capri. Fiamma Valentino. Università Cattolica del Sacro Cuore. Ministero dell Ambiente, del Territorio e del Mare

Ettore Capri. Fiamma Valentino. Università Cattolica del Sacro Cuore. Ministero dell Ambiente, del Territorio e del Mare Fiamma Valentino Ministero dell Ambiente, del Territorio e del Mare Ettore Capri Università Cattolica del Sacro Cuore Progetti sperimentali/ Attività pilota di settore V.I.V.A. Valutazione dell Impatto

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

Con una buona idea in testa il futuro cresce meglio. IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Con una buona idea in testa il futuro cresce meglio. IMPIANTI FOTOVOLTAICI Con una buona idea in testa il futuro cresce meglio. IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PANDORA CHIAVI IN MANO: DALLA PROGETTAZIONE ALLA INSTALLAZIONE, PENSIAMO A TUTTO NOI. INCENTIVI E VANTAGGI

Dettagli

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

Economia circolare. opportunità per il sistema economico Economia circolare opportunità per il sistema economico Economia circolare: quali indicazioni dall Europa l Europa come apripista per l agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i 17 obiettivi per lo sviluppo

Dettagli

SINTESI DEL RAPPORTO UE SULLA BLUE ECONOMY

SINTESI DEL RAPPORTO UE SULLA BLUE ECONOMY SINTESI DEL RAPPORTO UE SULLA BLUE ECONOMY Il rapporto sulla Blue Economy dell'ue analizza la portata e la dimensione del settore per aiutare i responsabili politici e le parti interessate nella ricerca

Dettagli

External Communication Report. Indicatore ARIA di prodotto. Friuli Grave DOC. Pinot Grigio Castello di Porcìa. Azienda

External Communication Report. Indicatore ARIA di prodotto. Friuli Grave DOC. Pinot Grigio Castello di Porcìa. Azienda SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI Dott. Agr. Paolo Di Francesco ~ Dott. Agr. Angelo Divittini ~ Dott. Agr. Pierluigi Donna ~ Dott. Agr. Marco Tonni VIVA Valutazione dell impatto della viticoltura sull

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

External communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione. Azienda

External communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione. Azienda Sata Studio Agronomico SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI Dott. Agr. Angelo Divittini ~ Dott. Agr. Pierluigi Donna ~ Dott. Agr. Marco Tonni VIVA Valutazione dell impatto della viticoltura sull ambiente

Dettagli

SIMPOSIO EUROPEO SULL ENOTURISMO: MARKETING E REDDITIVITA D IMPRESA

SIMPOSIO EUROPEO SULL ENOTURISMO: MARKETING E REDDITIVITA D IMPRESA SIMPOSIO EUROPEO SULL ENOTURISMO: MARKETING E REDDITIVITA D IMPRESA Opportunità del P.S.R. dell Umbria per il settore vitivinicolo Torgiano 23 giugno 2017 dott. Giuseppe Antonelli Regione Umbria Servizio

Dettagli

LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE Forum Nazionale sulla gestione forestale sostenibile

LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE Forum Nazionale sulla gestione forestale sostenibile LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE Forum Nazionale sulla gestione forestale sostenibile Roma, 20 novembre 2018 Massimo Medugno Direttore Generale I SETTORI RAPPRESENTATI IN ITALIA 2 RISULTATI FEDERAZIONE PER

Dettagli

acqua di rete Cambiare abitudini per rispettare l ambiente Ristorazione scolastica

acqua di rete Cambiare abitudini per rispettare l ambiente Ristorazione scolastica Comune di Pesaro Assessorato alla Crescita Servizio Politiche Educative acqua di rete Cambiare abitudini per rispettare l ambiente Ristorazione scolastica Non conosciamo mai il valore dell acqua finché

Dettagli

Case history per gli stati generali della green economy. 5 novembre 2014

Case history per gli stati generali della green economy. 5 novembre 2014 Case history per gli stati generali della green economy 5 novembre 2014 La Mission di Masi A partire dal 1700, Masi produce vini di pregio delle Venezie, attraverso un attenta cura della propria terra

Dettagli

La certificazione di sostenibilità VIVA per le aziende vitivinicole: esperienze, vantaggi e prospettive

La certificazione di sostenibilità VIVA per le aziende vitivinicole: esperienze, vantaggi e prospettive AGRICOLTURA SOSTENIBILE: UNA SFIDA DA VINCERE La certificazione di sostenibilità VIVA per le aziende vitivinicole: esperienze, vantaggi e prospettive Marco Tonni, Rete Vini Sostenibili Dottore Agronomo,

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici?

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici? La vita delle materie SCONOSCIUTA PLASTICHE Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici? E che fine fa l imballaggio quando diventa rifiuto? LE MATERIE PLASTICHE SONO PREZIOSE Durante

Dettagli

Padova Centro Congressi A. Luciani

Padova Centro Congressi A. Luciani VIVA, il vino italiano sosteniblie Ettore Capri Centro di ricerca OPERA Università Cattolica del Sacro Cuore ettore.capri@unicatt.it GIOVEDì 12 DICEMBRE 2013 GIOVEDì 12 DICEMBRE 2013 Padova Centro Congressi

Dettagli

Vitivinicoltura sostenibile

Vitivinicoltura sostenibile Vitivinicoltura sostenibile Prof. Ettore Capri MILANO, università bocconi - 8 ottobre 2012 L impronta ambientale dei prodotti Esperienze e prospettive di etichettatura della Environmental Footprint in

Dettagli

MAGIS: fare sistema per competere

MAGIS: fare sistema per competere Innovazione continua per la competitività, l ambiente e la salute MAGIS Incontro di Formazione 22 FORUM MEDICINA VEGETALE Bari, 14 Dicembre 2010 MAGIS: fare sistema per competere MAGIS Per la prima volta,

Dettagli

La sensibilizzazione del personale nelle strategie di sostenibilità. Caso Studio

La sensibilizzazione del personale nelle strategie di sostenibilità. Caso Studio La sensibilizzazione del personale nelle strategie di sostenibilità Caso Studio Focus sulla sostenibilità: La sensibilizzazione del personale SMS Plc offre una gamma completa di servizi ambientali per

Dettagli

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» EICMA 09 novembre 2016 Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della riraffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti di produzione

Dettagli

Quanto vale il capitale Naturale?

Quanto vale il capitale Naturale? Quanto vale il capitale Naturale? Salone della CSR e dell Innovazione sociale 02 ottobre 2019, Milano Francesca Dini, Ufficio Marketing PEFC Italia IL PEFC e il CAPITALE NATURALE Foreste Piantagioni Verde

Dettagli

External Communication Report. Indicatore ARIA di prodotto. Friuli Grave DOC. Pinot Grigio Ca' Bembo. Azienda

External Communication Report. Indicatore ARIA di prodotto. Friuli Grave DOC. Pinot Grigio Ca' Bembo. Azienda SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI Dott. Agr. Paolo Di Francesco ~ Dott. Agr. Angelo Divittini ~ Dott. Agr. Pierluigi Donna ~ Dott. Agr. Marco Tonni VIVA Valutazione dell impatto della viticoltura sull

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente stage formativo per studenti universitari presso la sede della Regione Sicilia a Bruxelles 26 Marzo 2015 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale

Dettagli

Aziende e sostenibilità ambientale: i meccanismi di certificazione volontaria per energia e gas

Aziende e sostenibilità ambientale: i meccanismi di certificazione volontaria per energia e gas Aziende e sostenibilità ambientale: i meccanismi di certificazione volontaria per energia e gas Dolomiti Energia e la sostenibilità 2 Chi siamo Il Gruppo Dolomiti Energia, con un fatturato consolidato

Dettagli

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese Strumenti volontari per la sostenibilità ambientale Paolo Zoppellari Lo sviluppo sostenibile 2 LA SOSTENIBILITA NEL PROCESSO PRODUTTIVO Ottica

Dettagli

Come ridurre la carbon footprint della tua linea di produzione senza sacrificare l efficienza

Come ridurre la carbon footprint della tua linea di produzione senza sacrificare l efficienza Come ridurre la carbon footprint della tua linea di produzione senza sacrificare l efficienza La riduzione dell'energia farà diminuire le emissioni di carbonio, portando un valore aggiunto Serie di prospettive

Dettagli

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Progetto di innovazione aziendale 2013 FB servizi green Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Perché un progetto Green È una scelta economica perché permette di accompagnare

Dettagli

QUESTIONARIO CONSUMATORI

QUESTIONARIO CONSUMATORI QUESTIONARIO CONSUMATORI SEZIONE SOCIO-ANAGRAFICA (menù a tendina) Sesso Età Titolo di studio Regione di residenza AREA COMUNE D1 Quale tra le seguenti questioni ambientali, ti preoccupa maggiormente?

Dettagli

Verso una nuova efficienza energetica: cosa dicono le aziende e quali sono le opportunità? I risultati della ricerca DNV GL e GFK Eurisko

Verso una nuova efficienza energetica: cosa dicono le aziende e quali sono le opportunità? I risultati della ricerca DNV GL e GFK Eurisko Verso una nuova efficienza energetica: cosa dicono le aziende e quali sono le opportunità? I risultati della ricerca DNV GL e GFK Eurisko Zeno Beltrami 1 SAFER, SMARTER, GREENER DNV GL Con l obiettivo

Dettagli

GreenItaly. Rapporto 2017

GreenItaly. Rapporto 2017 1 GreenItaly. Rapporto 2017 2 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese, investimenti green e competitività Green economy e prospettive

Dettagli

QUESTO BILANCIO RIGUARDA LA SUPERFICIE VITATA, LA PRODUZIONE DI UVA, LA PRODUZIONE E IL CONSUMO DI VINO E LE IMPORTAZIONI E LE ESPORTAZIONI DI VINO.

QUESTO BILANCIO RIGUARDA LA SUPERFICIE VITATA, LA PRODUZIONE DI UVA, LA PRODUZIONE E IL CONSUMO DI VINO E LE IMPORTAZIONI E LE ESPORTAZIONI DI VINO. Ginevra, l5 luglio 2019 BILANCIO DELL OIV DELLA SITUAZIONE VITIVINICOLA MONDIALE QUESTO BILANCIO RIGUARDA LA SUPERFICIE VITATA, LA PRODUZIONE DI UVA, LA PRODUZIONE E IL CONSUMO DI VINO E LE IMPORTAZIONI

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE ECOMONDO Rimini, 30 ottobre 2009 GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE Vittorio Ramazza Coop Italia CHI E COOP? COOP è la più grande catena distributiva italiana con

Dettagli

TECNOFER RECYCLING TECHNOLOGY

TECNOFER RECYCLING TECHNOLOGY TECNOFER RECYCLING TECHNOLOGY BENVENUTI NEL MONDO TECNOFER Il Senso di Appartenenza, il Coraggio e la Curiosità Intellettuale ispirano il nostro modo di essere ed identificano le persone con le quali lavoriamo

Dettagli

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione ECO Il Girasole si muove! Consumi e produzioni sostenibili dalle Scuole alle Imprese Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione Dott.ssa Serenella Sala Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Sostenibile Dipartimento

Dettagli

Marketing del Vino Europeo: formazione per micro-produttori

Marketing del Vino Europeo: formazione per micro-produttori Marketing del Vino Europeo: formazione per micro-produttori Finalità di questa indagine: Conoscere i bisogni di marketing degli intervistati per poterli assistere con strumenti e strategie di commercializzazione.

Dettagli

Un disciplinare per il Greenpallet

Un disciplinare per il Greenpallet Un disciplinare per il Greenpallet un nuovo approccio alla qualità del pallet che parla del prodotto, dell impresa e del suo territorio in collaborazione con Area R&S Palm Spa La sostenibilità degli imballaggi

Dettagli

Cosmesi sostenibile e Packaging. Il caso Giflex. 24 settembre 2015

Cosmesi sostenibile e Packaging. Il caso Giflex. 24 settembre 2015 24 settembre 2015 SOMMARIO L associazione Giflex Packaging flessibile e Sostenibilità Packaging monostrato / multistrato L efficienza delle risorse inizia dalla prevenzione Packaging flessibile nel settore

Dettagli

Giulio Ghisolfi General Manager IDEALPACK Srl

Giulio Ghisolfi General Manager IDEALPACK Srl Giulio Ghisolfi General Manager IDEALPACK Srl www.idealpack.it SOSTENIBILE MA COSA VUOL DIRE IMBALLAGGIO SOSTENIBILE? Esempio : qual è il + SOSTENIBILE tra questi contenitori x olio d oliva? VETRO ACCIAIO

Dettagli

Patrizia Sadocco, Stazione Sperimentale Carta Cartoni e Paste per Carta. BIOENERGIA.

Patrizia Sadocco, Stazione Sperimentale Carta Cartoni e Paste per Carta. BIOENERGIA. Patrizia Sadocco, Stazione Sperimentale Carta Cartoni e Paste per Carta. BIOENERGIA. Piattaforma Patrizia Tecnologica Sadocco. Energia per l Europa, del Milano, Settore Fast, 5 Giugno 2006 Forestale Centro

Dettagli

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale workshop sulle dell agroalimentare JESOLO 10 Aprile 2015 Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale Pierpaolo Duce Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biometeorologia I paradossi

Dettagli

Le specifiche tecniche

Le specifiche tecniche PROGRAMMA INTERREGIONALE POWER Settembre 2008 Marzo 2013 Le specifiche tecniche 2. Risorse rinnovabili Bologna, 5 Marzo 2009 F.Lussu ARPA Emilia-Romagna Obiettivi sulle rinnovabili di POWER Sottotema

Dettagli

Ambiente. aggregazioni: -città -campagna. risorse umane. risorse naturali. attività: -terziario -ricreaz.

Ambiente. aggregazioni: -città -campagna. risorse umane. risorse naturali. attività: -terziario -ricreaz. IL CONCETTO DI AMBIENTE Ambiente risorse naturali risorse umane aggregazioni: -città -campagna biotiche -flora -fauna -uomo -flora -fauna abiotiche -sole -combustibili -aria -acqua -suolo -minerali attività:

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II parte La riduzione dei rifiuti La strategia Rifiuti Zero cerca di combinare riciclaggio, e dunque raccolta differenziata spinta, con politiche

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010

Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010 Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010 Definizione di prodotto eco-sostenibile processo produttivo eco lungadurata riciclabile materie prime riciclate etico-sociali privoimballagi realizzato in loco Produttori

Dettagli

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi: È attenta alla complessità e specificità locale degli ecosistemi ed è praticata già da molti agricoltori. Ha molteplici obiettivi e funzioni: Garantire cibo sano e di qualità, libero da Ogm e da sostanze

Dettagli

GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere

GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere 1 GreenItaly. Rapporto 2017 2016 2 I. Il nostro sistema produttivo

Dettagli

PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville

PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE linoville Linoville: tradizione ed innovazione Il linoleum Tarkett viene prodotto nello storico stabilimento di Narni, in Italia, con la stessa ricetta dal 1898. Il team

Dettagli

I PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGETTO TERGEO

I PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGETTO TERGEO I PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGETTO TERGEO P.A. BIANCO - CIRIVE Centro Interdipartimentale di Ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia - Università degli Studi Milano Presidente Comitato Tecnico

Dettagli

TECNOLOGIA IN ARMONIA CON L AMBIENTE

TECNOLOGIA IN ARMONIA CON L AMBIENTE TECNOLOGIA IN ARMONIA CON L AMBIENTE BETTER PRODUCTS FOR A BETTER FUTURE Nella scelta della tecnologia più adatta, affidabilità e impatto ambientale sono due aspetti prioritari per le aziende. Ed è proprio

Dettagli

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano PROGRAMMA PER UN FUTURO ENERGETICO PIÙ SICURO Gli Stati Uniti non

Dettagli

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere Innovazione, investimenti e green job: le evidenze del Rapporto GreenItaly ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere 1 GreenItaly. Rapporto 2017 2016 2 I. Il nostro

Dettagli

«Il gusto che fa salute» Store Un Network per l internazionalizzazione

«Il gusto che fa salute» Store Un Network per l internazionalizzazione «Il gusto che fa salute» Store Un Network per l internazionalizzazione Le ragioni del progetto L Internazionalizzazione è sempre un passaggio difficile per le piccole aziende Per l elevato costo iniziale

Dettagli

I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici

I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici Verona, 30 novembre 2015 I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor

Dettagli

Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore.

Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore. Michele Alessi Direttore Ufficio PIUE VII - Settore vitivinicolo Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore. SCENARI E PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO DEL PNS, RISORSA FONDAMENTALE

Dettagli

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile LCA e Impronta ambientale dei prodotti Nuovi strumenti per una competitività sostenibile LCA Life-Cycle Assessment Una definizione La LCA è una metodologia di valutazione, fondata su un approccio multi-criteri

Dettagli

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Ambiente territoriali per: Ridurre e ottimizzare l'uso di risorse naturali (energia, suolo, acqua, combustibili, etc.) Preservare la configurazione

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 Azione 3 - Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura GENERALITÀ Denominazione della buona pratica: LA SPESA VERDE Promotore/i: SERVIZIO AMBIENTE COMUNE DI REGGIO EMILIA GRANDE DISTRIBUZIONE

Dettagli

RITAGLIO STAMPA AD USO ESCLCLUSIVO DEL DESTINATARIO VIETATA LA RIPRODUZIONE

RITAGLIO STAMPA AD USO ESCLCLUSIVO DEL DESTINATARIO VIETATA LA RIPRODUZIONE RASSEGNA STAMPA Impianto Fotovoltaico Puccioni SpA Vasto 26 gennaio 2012 UFFICIO STAMPA Data: 26/01/2012 H: 16:03 CRO:ENERGIA CASTIGLIONE, SU RINNOVABILI REGIONE AMBIZIOSA (CHIETI), 26 GEN - Il vice presidente

Dettagli

External communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione. Azienda

External communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione. Azienda Sata Studio Agronomico SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI Dott. Agr. Paolo Di Francesco ~ Dott. Agr. Angelo Divittini ~ Dott. Agr. Pierluigi Donna ~ Dott. Agr. Marco Tonni VIVA Valutazione dell impatto

Dettagli

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica La filiera di prodotto e la sostenibilità economica Paolo Pastore Direttore Esecutivo Fairtrade Italia Venezia, Università Ca Foscari 22 novembre 2011 Fair Trade e Fairtrade 1. Cos è Fairtrade 2. Come

Dettagli

Sinergie energetiche: generazioni a confronto

Sinergie energetiche: generazioni a confronto In collaborazione con: Sinergie energetiche: generazioni a confronto espone Rita Mulas argomenti a cura di Stefano Goracci Comitato tecnico scientifico: Il protocollo di Kioto e la necessità di ridurre

Dettagli

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Come ridurre i costi energetici, la carbon footprint di prodotto, acquisire competitività SANA 2013 Macroscenario energetico

Dettagli

LA FILIERA CORTA. Dott. Andrea Polidori

LA FILIERA CORTA. Dott. Andrea Polidori LA FILIERA CORTA Dott. Andrea Polidori I mercati alimentari di quartiere hanno rappresentato per lungo tempo una delle fonti principali di approvvigionamento di prodotti freschi (ortofrutta, latticini,

Dettagli

Nora Berrahmouni WWF Mediterranean Programme

Nora Berrahmouni WWF Mediterranean Programme Strategia WWF per la salvaguardia delle Sugherete nel Mediterraneo Sughero & Vino : Alleanza ambientale dalla foresta alla bottiglia Nora Berrahmouni WWF Mediterranean Programme nberrahmouni@wwfmedpo.org

Dettagli

Il ruolo del packaging nella riduzione dell impatto ambientale: la vision di DNV GL SAFER, SMARTER, GREENER

Il ruolo del packaging nella riduzione dell impatto ambientale: la vision di DNV GL SAFER, SMARTER, GREENER Il ruolo del packaging nella riduzione dell impatto ambientale: la vision di DNV GL 1 SAFER, SMARTER, GREENER DNV GL Con l obiettivo di salvaguardare la vita, la proprietà e l ambiente, DNV GL consente

Dettagli

Ecolabel E un sistema Ecolabel

Ecolabel E un sistema Ecolabel L Ecolabel è il marchio di qualità ambientale attribuito dalla Comunità Europea per identificare quei prodotti e servizi che rispettano determinati criteri ecologici e prestazionali stabiliti a livello

Dettagli

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di PIANO DI AZIONE GPP GREEN PUBLIC PROCUREMENT ACQUISTI PUBBLICI ECOLOGICI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIRITTI,, INN NOVA AZIO ONE E SVILUPPO O SOSTENIBIL LE PIANO DI AZIONE GPP (GREEN PUBLIC PROCUREMENT, ACQUISTI

Dettagli

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa di Luisa Nenci Lo Status Quo La green economy A green economy (GE) can be defined as one that results in improved human well being and social equity,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 2759 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STELLA BIANCHI, BARGERO, BECATTINI,

Dettagli

Mini corso: LCA nella politica ambientale e il marketing ambientale (15 ) BEST UP

Mini corso: LCA nella politica ambientale e il marketing ambientale (15 ) BEST UP Mini corso: LCA nella politica ambientale e il marketing ambientale (15 ) BEST UP settimana milanese del mobile 18-23 aprile 2007 Leo Breedveld Esperto LCA Tel: 041-5947937 - breedveld@to-be.it Cos è la

Dettagli

ANALISI DELLA STRATEGIA DI UN IMPRESA CHE ADERISCE A VINO LIBERO

ANALISI DELLA STRATEGIA DI UN IMPRESA CHE ADERISCE A VINO LIBERO Costanza Calvi Report n 4 Gruppo: Federico Zinna, Costanza Calvi ANALISI DELLA STRATEGIA DI UN IMPRESA CHE ADERISCE A VINO LIBERO Introduzione Le imprese che aderiscono a vino libero sono aziende non convenzionali

Dettagli

Sata Studio Agronomico SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI. Azienda

Sata Studio Agronomico SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI. Azienda Sata Studio Agronomico SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI Dott. Agr. Paolo Di Francesco ~ Dott. Agr. Angelo Divittini ~ Dott. Agr. Pierluigi Donna ~ Dott. Agr. Marco Tonni VIVA Valutazione dell impatto

Dettagli

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa 2020 - AGRI.2013-0095. Questionario 1

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa 2020 - AGRI.2013-0095. Questionario 1 Questionario 1 1) La Politica Agricola Comune (PAC) promuove tra l altro: - La diversificazione delle attività dell azienda agricola - i parchi eolici - i parchi fotovoltaici nei terreni agricoli 2) Quando

Dettagli

OPERATORE PRESENTAZIONE PROGETTO TITOLO 1 AT CE.F.A.P. POLO FORMATIVO 27/02/2017 FP A - EFFICIENTAMENTO DELLA GESTIONE

OPERATORE PRESENTAZIONE PROGETTO TITOLO 1 AT CE.F.A.P. POLO FORMATIVO 27/02/2017 FP A - EFFICIENTAMENTO DELLA GESTIONE Ai sensi dell articolo 10 del Regolamento di cui al DPReg. N. 0232/Pres. dd. 4 ottobre 2011, si informa che in base all Avviso pubblico per la presentazione di Operazioni di carattere formativo PSR 2014-2020

Dettagli

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005 La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005 La prevenzione secondo la normativa europea Le Direttive europee

Dettagli

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1 Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Sinergie pubblico-privato privato per la tutela del territorio. Dal B2B al B2P 17/03/2007 Alessandro

Dettagli

Delinat: strategia climatica

Delinat: strategia climatica Delinat: strategia climatica Delinat: strategia climatica 2012 2015 meta: neutralità carbonio dalla vigna al cliente Obiettivi 2015: 50% delle aziende hanno raggiunto la neutralità carbonio 100% dei trasporti

Dettagli

Il Packaging tra Sostenibiltà e Creatività. Ettore Veriani Cosmoprof- Marzo 2012

Il Packaging tra Sostenibiltà e Creatività. Ettore Veriani Cosmoprof- Marzo 2012 Il Packaging tra Sostenibiltà e Creatività Ettore Veriani Cosmoprof- Marzo 2012 Agenda Contesto Innovazione Sostenibile: Logistica Strategie d acquisto sostenibile Sviluppo Efficiente Comunicazione nel

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE Corso di ISTRUZIONE professionale CHE TIPO DI CORSO E'? Della durata di 5 anni Il titolo rilasciato

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA Commissione Sostenibilità di Ateneo. Vivere, lavorare e produrre sostenibilmente. Paola Savi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA Commissione Sostenibilità di Ateneo. Vivere, lavorare e produrre sostenibilmente. Paola Savi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA Commissione Sostenibilità di Ateneo Vivere, lavorare e produrre sostenibilmente Paola Savi Economia circolare e nuove manifatture Verona, 18 marzo 2019 OBIETTIVI E ORGANIZZAZIONE

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELL AGRICOLTURA AL NUOVO SISTEMA ECONOMICO CHE CAMBIERA L UNIONE EUROPEA

IL CONTRIBUTO DELL AGRICOLTURA AL NUOVO SISTEMA ECONOMICO CHE CAMBIERA L UNIONE EUROPEA IL CONTRIBUTO DELL AGRICOLTURA AL NUOVO SISTEMA ECONOMICO CHE CAMBIERA L UNIONE EUROPEA La Bioeconomia italiana in una prospettiva di Economia Circolare Accademia dei Georgofili Firenze 12 Luglio 2016

Dettagli

L industria Biobased

L industria Biobased L industria Biobased L ecosistema integrato della bioeconomia italiana Settore agricolo e forestale Settore agroalimentare Bioeconomia Industria Biobased Risorse acquatiche e bioeconomia marina Che cos

Dettagli

The GuardEn. Newsletter

The GuardEn. Newsletter The GuardEn Newsletter Numero 3, Luglio - Novembre 2014 GuardEn : Guardiani dell Ambiente Un approccio integrato per prevenire l inquinamento del suolo e delle acque Durata del progetto: 01/10/2012-30/11/2014

Dettagli

SILVER.

SILVER. SILVER www.armstrong-ceilings.co.uk/greenbuilding www.armstrong-ceilings.ie/greenbuilding Cradle to Cradle - la via da seguire Cradle to Cradle è un concetto innovativo che si fonda sul modello della natura.

Dettagli

SOCIETÀ AGRICOLA SALCHETO

SOCIETÀ AGRICOLA SALCHETO SOCIETÀ AGRICOLA SALCHETO innovazione e ricerca a servizio dell'ambiente e della qualità dei prodotti Azienda agricola L azienda, nata negli anni 80 come piccola realtà vitivinicola e multicolturale a

Dettagli

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE COSTA CROCIERE Primo operatore turistico italiano, Costa Crociere appartiene al Gruppo Carnival Corporation & plc. Da sempre impegnata a sviluppare

Dettagli

Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020

Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020 Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020 Raoul Romano 1, Davide Pettenella 2, Francesco Licciardo 1, Luca Cesaro 1, Sonia Marongiu 1 1 CREA Policies and

Dettagli

Le tecnologie green nella filiera tessile:

Le tecnologie green nella filiera tessile: Le tecnologie green nella filiera tessile: Un valore aggiunto nei processi di innovazione sostenibile 1 Punti di forza dell industria meccanotessile italiana Radicamento sul territorio Co-progettazione

Dettagli

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO Numero e contesto degli interventi formativi: 10 incontri da ciascuno MODULO 1 CDCA Criticità ambientali presenti sul territorio di Frosinone, impatti sull'agricoltura

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0176/276. Emendamento. Marco Affronte a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0176/276. Emendamento. Marco Affronte a nome del gruppo Verts/ALE 27.3.2019 A8-0176/276 276 Considerando 1 (1) È necessario istituire un Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) per il periodo 2021-2027. Il Fondo dovrebbe mirare a dirigere in modo mirato

Dettagli

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano AGRI CULTURA Agricoltura per la promozione della biodiversità e del territorio nelle Aree Protette I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano Maria Pia Sparla Responsabile Servizio Valorizzazione

Dettagli

Totale DOMANDE. oltre N. questionari per fascia d'età ) Secondo te l energia è sentita come un problema?

Totale DOMANDE. oltre N. questionari per fascia d'età ) Secondo te l energia è sentita come un problema? QUESTIONARIO SULLE PROBLEMATICHE ENERGETICHE ANALISI DEI DATI POPOLAZIONE REGIONE BASILICATA (1) 595.727 QUESTIONARI DISTRIBUITI 4.126 (,69%) Distribuzione % per fasce d'età della popolazione regionale

Dettagli

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio Presentazione realizzata con il contributo finanziario della Commissione Europea nell ambito del progetto Agri

Dettagli

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro Il «made green in Italy» per l agroalimentare Documento del gruppo di lavoro Il Contesto Normativo Raccomandazione 2013/179/UE relativa all uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni

Dettagli

I mondi del cibo. Il cibo per essere nel mondo. Gaetano Pascale Presidente Slow food Italia Frosinone, 16 dicembre 2015

I mondi del cibo. Il cibo per essere nel mondo. Gaetano Pascale Presidente Slow food Italia Frosinone, 16 dicembre 2015 I mondi del cibo. Il cibo per essere nel mondo Gaetano Pascale Presidente Slow food Italia g.pascale@slowfood.it Frosinone, 16 dicembre 2015 Cosa è Slow Food? è un associazione no profit nata nel 1986

Dettagli