REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Palmanova 26 febbraio 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Palmanova 26 febbraio 2010"

Transcript

1 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE Palmanova 26 febbraio 2010 Primi interventi di protezione civile in relazione al rischio di ingressione marina nelle aree costiere del Friuli Venezia Giulia e di esposizione al rischio della popolazione rispetto ad un evento meteo-marino estremo

2 INQUADRAMENTO DELL AREA OGGETTO DI ANALISI Problematiche dell area: soggetta a subsidenza interessata da innalzamento del livello medio marino parzialmente sotto lo zero idrometrico

3 Subsidenza - Componente geologica Estratto della Carta neotettonica dell Italia nord-orientale CNR Pleistocene superiore p.p. Olocene ( a. B.P. attuale) 3

4 Innalzamento livello medio marino Da 133 anni si evidenzia un andamento pressoché crescente del livello medio marino Venezia Trieste Andamento dei livelli marini a Venezia (dal 1872) e a Trieste (dal 1890) In 100 anni di osservazioni mareografiche a Trieste si riscontra un innalzamento di circa 15 cm del livello medio marino Livelli medi annui di Trieste

5 AREE SOTTO LO ZERO IDROMETRICO San Giorgio di Nogaro Cervignano Monfalcone Latisana Marano Lagunare Lignano Grado 5

6 Bacini con sollevamento meccanico delle acque e ubicazione delle idrovore idrovore Bacini scolanti 6

7 Il fenomeno dell acqua alta I fattori componenti sono: Il livello marino medio La marea astronomica (luna, sole) La marea meteorologica, causata da: Vento: venti sciroccali persistenti per alcune ore sul bacino Adriatico causano un innalzamento del livello marino, mentre la bora produce un abbassamento Differenze della pressione atmosferica sul mare durante il transito delle perturbazioni atmosferiche: il livello del mare si innalza (si abbassa) di circa 2 cm per un abbassamento (un aumento) di 1 ettopascal (pari ad un millibar) della pressione atmosferica Sesse: oscillazioni del livello marino provocate dalle perturbazioni meteorologiche: i venti meridionali innescano la sessa fondamentale del Mare Adriatico, che ha un periodo di 21.5 ore ed un'ampiezza che può raggiungere, a Trieste, 50 cm nei casi più intensi. Il fenomeno dell'acqua alta nell'adriatico settentrionale avviene quando il massimo della marea meteorologica (bassa pressione, ingorgo da forti venti sciroccali, massima elevazione della sessa adriatica) coincide con un'alta marea astronomica: l'elevazione complessiva del mare può superare i due metri sopra il livello medio. Per gli effetti lungo la linea di costa e il cordone perilagunare bisogna inoltre considerare l effetto delle onde (fino a ulteriori 1-2 metri)!!

8 Maree eccezionali sul livello medio mare IGM del novembre 1966 Venezia Punta Salute: 2.17 m (permanenza 11ore sopra 1.7) Grado: 1.94 m (permanenza 8-9 ore sopra 1.8 = livello minimo porto) Trieste: 1.75 m 1 dicembre 2008 Venezia Punta Salute: 1.79 m (permanenza 1ora sopra 1.7) Grado: 2.07 m (permanenza 4 ore sopra 1.8 = livello minimo porto) Trieste: 1.88 m (permanenza 4.5 ore sopra 1.73 = livello Molo Sartorio) 23 dicembre 2009 Grado: 1.80 m (livello minimo porto) Trieste: 1.80 m 25 dicembre 2009 Grado: 1.79 m Trieste: 1.76 m

9 Acqua alta 1 dicembre 2.07 s.l.m.m Andamento della marea registrata a Grado nel mese dicembre 2008 Componente meteorologica di quasi 70cm Livello medio del mare registrato a Grado negli ultimi 4 anni

10 Acqua alta 1 dicembre 2008 Livello massimo raggiunto 2.07m Livello minimo porto 1.80m 4 ore Grado porto 1 dicembre 2008 ore 13

11 Obiettivi attuali della protezione civile della regione Analisi del livello di vulnerabilità della linea di costa e della difesa arginale a mare e perilagunare rispetto all insorgenza di un evento meteo-marino estremo. Analisi delle aree a rischio di ingressione marina e di esposizione al rischio della popolazione rispetto ad un evento meteomarino estremo Primi interventi urgenti di messa in sicurezza del territorio rispetto all ingressione marina generata da eventi meteo-marini estremi 11

12 Analisi effettuate 1 - Verifica puntuale dello stato di conservazione degli argini della Bassa Pianura Friulana tra le foci del F. Tagliamento e del F. Timavo, mediante individuazione : caratteristiche geologico-tecniche dei terreni di fondazione del corpo arginale caratteristiche di permeabilità, filtrazione e sifonamento degli argini; verifica della stabilità dei corpi arginale rispetto ai moti di filtrazione; 2 Verifica del livello di subsidenza in atto nell area mediante analisi plano altimetrica delle aree lagunari e perilagunari con livellazione geometrica di alta precisione, con la definizione delle: Misure di livellazione geometrica e trigonometrica Rilievi topografici lungo i litorali Confronti con le misure precedenti Quote Argini lagunari e litorali 3 - Individuazione delle aree potenzialmente esondabili immediatamente a monte della Laguna di Marano e Grado; 4 - Individuazione della pericolosità e del rischio da mareggiate lungo il litorale 12

13 verifica puntuale dello stato di conservazione degli argini LUNGHEZZA ARGINI ESISTENTI Argini : 78.6 km 12 km lidi 13

14 verifica puntuale dello stato di conservazione degli argini TIPOLOGIE ARGINI Argine con banca a mare protetta da scogliera e piantumazioni in Tamerici Tipo A 12.7 km Argine con scogliera di protezione Tipo B 10.3 km Argine privo di protezioni a mare Tipo C 37.9 km Argine con rivestimento in cemento e pietrame Tipo K 10.4 km 14

15 verifica puntuale dello stato di conservazione degli argini TIPOLOGIE ARGINI Tipo A km Lignano Tipo B 10.3 km Tipo C 37.9 km Grado Tipo K 10.4 km N/D 7.3 km 15

16 verifica puntuale dello stato di conservazione degli argini TIPOLOGIE ARGINI S. GIORGIO - ARGINE TIPO A Argine con banca a mare protetta da scogliera e piantumazioni in Tamerici

17 verifica puntuale dello stato di conservazione degli argini TIPOLOGIE ARGINI LIGNANO LOC. PANTANI - ARGINE TIPO B Argine con scogliera di protezione

18 verifica puntuale dello stato di conservazione degli argini TIPOLOGIE ARGINI PRECENICCO LOC. PUNTA LAMA - ARGINE TIPO C Argine privo di protezioni a mare

19 verifica puntuale dello stato di conservazione degli argini TIPOLOGIE ARGINI FOSSALON - ARGINE TIPO K Argine con rivestimento in cemento e pietrame 19

20 verifica puntuale dello stato di conservazione degli argini Problematiche e danni riscontrati negli argini presenza di vegetazione arborea e arbustiva limitate dimensioni del colmo presenza di tane di nutrie, tassi,. infiltrazioni di acqua salmastra danni per erosione

21 verifica puntuale dello stato di conservazione degli argini Problematiche e danni riscontrati negli argini STARANZANO Argine impraticabile per la presenza di vegetazione arborea e arbustiva 21 21

22 verifica puntuale dello stato di conservazione degli argini Problematiche e danni riscontrati negli argini Argine impraticabile per la presenza di vegetazione arborea e arbustiva GRADO LOC. BELVEDERE Argine difficilmente praticabile Argine impraticabile 22

23 verifica puntuale dello stato di conservazione degli argini Problematiche e danni riscontrati negli argini MARANO LAGUNARE LOC. MUZZANELLA Argine impraticabile per la presenza di vegetazione arborea e arbustiva 23

24 verifica puntuale dello stato di conservazione degli argini Problematiche e danni riscontrati negli argini MARANO LAGUNARE LOC. MUZZANELLA ARGINE CON LIMITATE DIMENSIONI DEL COLMO

25 verifica puntuale dello stato di conservazione degli argini Problematiche e danni riscontrati negli argini LIGNANO -LOC. PANTANI TANE DI NUTRIE TANA DI TASSO

26

27 verifica puntuale dello stato di conservazione degli argini Problematiche e danni riscontrati negli argini LIGNANO LOC. PANTANI PRESENZA DI ACQUA A CAUSA DELLA FILTRAZIONE 27

28 verifica puntuale dello stato di conservazione degli argini Problematiche e danni riscontrati negli argini MARANO LOC. MUZZANELLA PRESENZA DI ACQUA A CAUSA DELLA FILTRAZIONE 28

29 verifica puntuale dello stato di conservazione degli argini Problematiche e danni riscontrati negli argini MARANO LAGUNARE LOC. MUZZANELLA INCROSTAZIONI DOVUTE ALL INFILTRAZION E DI ACQUA SALMASTRA

30 verifica puntuale dello stato di conservazione degli argini Problematiche e danni riscontrati negli argini GRADO - CAMPING EUROPA SCAVERNAMENTI AL PIEDE DELL ARGINE TIPO K 30

31 verifica puntuale dello stato di conservazione degli argini Problematiche e danni riscontrati negli argini GRADO CAMPING EUROPA PRONTO INTERVENTO A SALVAGUARDIA DELL ARGINE DANNEGGIATO DALLA MAREGGIATA

32 verifica puntuale dello stato di conservazione degli argini Problematiche e danni riscontrati negli argini ARGINE DANNEGGIATO DALLA MAREGGIATA 32

33 verifica puntuale dello stato di conservazione degli argini perilagunari e costieri 33

34 verifica puntuale dello stato di conservazione degli argini SONDAGGI MECCANICI E PROVE PENETROMETRICHE Il numero totale delle prospezioni eseguite è stato di 744 (179 sondaggi meccanici e 565 prove penetrometriche) distribuite lungo il perimetro lagunare e lungo la costa tra la foce del Tagliamento ed il Golfo di Panzano TIPO DI INDAGINE NUMERO LUNGHEZZA TOTALE PENETROMETRIE CPT prova penetrometrica statica m PENETROMETRIE DINAMICHE DPM m PENETROMETRIE CPTE prova penetrometrica statica con punta elettrica m PENETROMETRIE CPTU prova penetrometrica statica con piezocono 5 39 m SONDAGGI MECCANICI PROVE LABORATORIO ANALISI GRANULOMETRICHE m Contenuto in acqua, peso di volume, peso specifico, indice dei vuoti, Porosità, limiti di Atterberg, prove edometriche, prove di taglio diretto, permeabilità Totale complessivo metri indagati

35 I fattori componenti contribuenti al rischio allagamento sono Il livello marino medio La marea astronomica (luna, sole) La marea meteorologica, (Vento, Differenze della pressione atmosferica, Sesse). l effetto delle onde (fino a ulteriori 1-2 metri) Le quote inferiori a 2,5 m devono essere considerate critiche, suscettibili cioè di sormonti in occasioni di acque alte eccezionali, e quindi di allagamenti nell immediato retroterra. La quota di sicurezza degli argini è a + 3 m.s.l.m.

36 verifica puntuale dello stato di conservazione degli argini UBICAZIONE DEI SONDAGGI MECCANICI E DELLE PROVE PENETROMETRICHE 36

37 verifica puntuale dello stato di conservazione degli argini UBICAZIONE DEI SONDAGGI MECCANICI E DELLE PROVE PENETROMETRICHE Il numero totale delle prospezioni eseguite è stato di 744 distribuite lungo il perimetro lagunare e lungo la costa tra la foce del Tagliamento ed il Golfo di Panzano 37

38 verifica puntuale dello stato di conservazione degli argini PROVE DI LABORATORIO GEOTECNICO Durante l esecuzione dei sondaggi sono stati raccolti un totale di 178 di campioni indisturbati per le analisi di laboratorio geotecnico. Su ciascun campione sono state eseguite le seguenti prove geotecniche: Apertura e descrizione geotecnica Determinazione dell umidità naturale Determinazione della massa volumetrica apparente Determinazione del peso specifico del solido Limiti di consistenza di Atterberg Permeabilità in cella edometrica o triassiale Taglio diretto in scatola di Casagrande PRESENZA DEI LIVELLI SABBIOSI (%) NEI PRIMI 10 m DI PROFONDITA' 38

39 verifica puntuale dello stato di conservazione degli argini INTERPRETAZIONI DELLE PROVE GEOGNOSTICHE Sulla base dalle interpretazioni delle prove geognostiche (prove penetrometriche, prove di laboratorio, CPT, ecc.) e dei risultati acquisiti direttamente durante l esecuzione di tali indagini (stratigrafie), sono state elaborate 3 carte di sintesi, denominate: 1. Sezione Litologica 2. Sezione Geologico-tecnica 3. Sezione della Permeabilità allo scopo di conoscere (1) la natura, (2) lo stato di consistenza e (3) la situazione idrogeologica del corpo degli argini lagunari e dei primi metri dei loro terreni di fondazione. 39

40 Verifica del livello di subsidenza in atto nell area Misure di livellazione geometrica e trigonometrica Rilievi topografici lungo i litorali Confronti con le misure precedenti Quote Argini lagunari e litorali 40

41 Verifica del livello di subsidenza in atto nell area Misure di livellazione geometrica e trigonometrica Nel 2004 sono state riorganizzate e rimisurate le linee di livellazione attorno e nelle lagune di Grado e Marano FV G 14 PALAZZO LO M U ZZANA IG M 34 TO RVISCO SA CERVIG NANO IG M 34 RO NCHI IG M C j LATIS A N A U IM A 8 U IM A 7 FV G 12 M A R A N O FVG 11 AQ UILEIA U IM A 3 U IM A 7 FV G 10 U IM A A FV G 13 U IM A 6 U IM A 3 LIGN ANO 10 K m G R A D O Per completare il controllo delle variazioni altimetriche lungo la costa, in laguna e sui fiumi è stato necessario istituire delle nuove linee di livellazione. Le linee di livellazione esistenti coprono il tratto fra i fiumi Tagliamento ed Isonzo (linea UIMA 6 e parte della linea UIMA 3). Le lagune sono circondate da una serie di argini di difesa, le linee di livellazione esistenti nel 2004 coprono la parte meridionale, ossia fra la laguna ed il mare (linea UIMA 6) ed il lato 41 occidentale (linea FVG 13).

42 Verifica del livello di subsidenza in atto nell area Misure di livellazione geometrica e trigonometrica Lo schema completo delle linee di livellazione misurate (2004 fino 2008) Per completare il controllo delle variazioni altimetriche lungo la costa, in laguna e sui fiumi è stato necessario istituire delle nuove linee di livellazione, FVG 15, FVG 16 e FVG17 (in arancione) All interno delle lagune sono state istituite tre nuove traverse (UIMA 8L, FVG 10L, FVG 11L), in direzione Nord Sud, la cui misura è possibile prevalentemente in modalità trigonometrica. 42

43 Verifica del livello di subsidenza in atto nell area Misure di livellazione geometrica e trigonometrica Lo schema completo delle linee di livellazione misurate (2004 fino 2008) RILIEVI TOPOGRAFICI Linee color rosso IGM (2002) Linee color blu UIMA (2004) Linee color viola FVG (2004) Linee color arancio FVG (2007) LUNGHEZZA RILIEVI RILIEVI anno 2004 RILIEVI anno Km 68 Km + 9 Km di traverse lagunari trigonometriche 43

44 Verifica del livello di subsidenza in atto nell area Misure di livellazione geometrica e trigonometrica Le misure di livellazione geometrica sono state eseguite nel 2007 e 2008 da parte di due squadre. Sono stati utilizzati 2 livelli di precisione: Leica Ni 3000 con stadie in invar, calibrate presso l'igm e Topcon DL 101 con stadie in invar, calibrate presso l Università di Lubiana. Sono state utilizzate squadre di tre uomini (un topografo e due portastadia). La distanza massima fra livello e stadia è stata fissata in 40 m, ad eccezione dell attraversamento dei canali, in cui si può raggiungere i 50 m. Le distanze fra il livello e la stadia avanti ed indietro non devono differire più di 1,5 m. La differenza fra le misure in andata e ritorno (errore di chiusura) non deve superare 2,5 mm per radice di km. 44

45 Verifica del livello di subsidenza in atto nell area Misure di livellazione geometrica e trigonometrica Alcuni esempi dei capisaldi della rete di livellazione 45

46 Verifica del livello di subsidenza in atto nell area Rilievi topografici lungo i litorali È stata effettuata una campagna di rilievo topo-batimetrico nel tratto di litorale in oggetto con lo scopo di ottenere dati aggiornati per la quantificazione delle variabili da inserire nel database per la definizione della vulnerabilità e del rischio (pendenza spiaggia sottomarina, evoluzione dei fondali). La campagna topo-batimetrica è stata eseguita nel periodo compreso tra il 22 giugno e il 13 luglio 2007 per un totale di 45.5km di rilievo lungo 16 profili dalla spiaggia emersa fino almeno al raggiungimento della batimetrica -5m. I profili topografici sono stati rilevati con un sistema GPS Thales/Magellan Professional ProMark3, sistema differenziale a singola frequenza di tipo post-processing. Una stazione denominata Base è stata posizionata sul caposaldo mentre l altro apparecchio, denominato Rover, veniva utilizzato per rilevare i profili Successivamente i dati sono stati elaborati in post-processing con il software GNSS Solutions, appositamente creato dalla Thales Navigation per gli apparecchi ProMark3. Posizionamento della base sul caposaldo Esecuzione di un profilo topografico 46

47 Verifica del livello di subsidenza in atto nell area Confronti con misure precedenti Per calcolare gli spostamenti verticali dei capisaldi, ossia le variazioni di quota, è necessario che i contrassegni non siano variati fra le due misure, per cui solo sui capisaldi della rete si può calcolare la differenza delle quote. Poichè la livellazione fornisce solo valori relativi, ossia il dislivello fra due punti, la scelta del caposaldo di riferimento, la cui quota rimane invariata nel periodo considerato, è arbitraria. Fra le varie possibili scelte si propone il caposaldo Nord 16 (Ronchi), in quanto ritenuto stabile. Un altra possibilità è quella di riferirsi al mareografo di Trieste, tenendo però presente che anche il livello medio del mare varia nel tempo. Le indagini topografiche di precisione hanno permesso di definire le quote dell area lagunare e di confrontarle con i dati dei rilievi precedenti eseguiti in più riprese negli anni 1980, 1989, 2004 e I risultati indicano che l area è interessata da processi di subsidenza generalizzati. 47

48 Verifica del livello di subsidenza in atto nell area SUBSIDENZA DEI TERRENI La Bassa pianura friulana è interessata dai fenomeni di subsidenza, così come tutto l arco della pianura padana che si sviluppa dal Veneto all Emilia- Romagna. L intensità del fenomeno naturale in passato è stato aggravato dall estrazione dei fluidi dal sottosuolo che negli ultimi decenni hanno accelerato i processi di costipamento dei terreni. Nel caso specifico delle Lagune di Marano e Grado, oltre ai processi naturali ed antropici connessi con l estrazione dell acqua dal sottosuolo in corrispondenza degli abitati, non vanno sottovalutati i fenomeni di costipamento successivi alle bonifiche che hanno interessato tutto l arco lagunare a monte dell attuale argine di conterminazione. Ciò ha comportato un abbassamento del suolo che può aver coinvolto nel tempo gli stessi argini negli anni successivi alla loro realizzazione e all esecuzione delle opere di drenaggio per il recupero dei terreni ad uso agricolo. Tale abbassamento è stato favorito anche dalla presenza di livelli, talvolta consistenti, di torbe o di argille organiche, particolarmente diffusi in alcuni settori del perimetro lagunare tra le foci dei fiumi Natissa e Turgnano. 48

49 Verifica del livello di subsidenza in atto nell area SUBSIDENZA DEI TERRENI tutta la regione compresa tra la linea di livellazione che si sviluppa lungo la strada statale da Latisana a Ronchi a Nord e tra le foci del Tagliamento e dell Isonzo a Sud, è caratterizzata da significativi fenomeni di subsidenza già accertati nel periodo e confermati nel periodo successivo Più in particolare, va sottolineato che il processo di subsidenza, analizzata nell intero periodo , interessa tutta l area lagunare con particolare riferimento all arco costiero (da 4 mm/anno a Lignano a 7 mm/anno a Grado), all asta del Tagliamento da Latisana alla sua foce (attorno a 4 mm/anno), al delta dell Isonzo (con punte fino a 5 mm/anno) e all area che si sviluppa da Latisana fino a poco ad E di Muzzana. Nell area lagunare in esame i valori, riferiti al periodo , variano quindi da 2 a 7 mm/anno. La regione più orientale, che comprende l area di Torviscosa, Cervignano, Ronchi, Monfalcone, Aquileia, è quella dove la subsidenza, pur presente, è più attenuata con valori pari a 1-2 mm/anno circa. E ovvio che in quest ultima area hanno certamente influito le caratteristiche litologiche del sottosuolo legate ad una diminuzione dello spessore del materasso dei sedimenti sciolti (Quaternario), dovuti al sollevamento graduale del substrato, costituito dalla serie flyschoide e carbonatica, quest ultima 49 affiorante poco più ad E.

50 Verifica del livello di subsidenza in atto nell area QUOTE DEGLI ARGINI LAGUNARI Quote > 3 m Quote 3 2,5 m Quote 2,5 2 m Quote < 2 m La conoscenza delle quote degli argini è essenziale per poter valutare l efficienza delle opere di difesa nei confronti delle possibili ingressioni delle acque lagunari, specialmente in occasione delle acque alte. In questa indagine le quote sono state definite sulla base dei rilevamenti effettuati nei punti in cui sono state eseguite le prospezioni geognostiche Solo lungo il cordone lagunare (dall isola di Martignano alla bocca lagunare di Grado), a causa della scarsità delle prospezioni, si è fatto riferimento al rilievo GPS. 50

51 Verifica del livello di subsidenza in atto nell area QUOTE DEGLI ARGINI LAGUNARI Quote > 3 m Quote 3 2,5 m Quote 2,5 2 m Quote < 2 m 51

52 Verifica del livello di subsidenza in atto nell area QUOTE DEGLI ARGINI LAGUNARI Quote > 3 m Quote 3 2,5 m Quote 2,5 2 m Quote < 2 m 52

53 INDIVIDUAZIONE DELLE AREE POTENZIALMENTE ESONDABILI Le zone perilagunari, per la gran parte risultato di interventi di bonifica, sono caratterizzate da quote attorno al l.m.m. e, per ampie estensioni, da quote inferiori. Durante la disastrosa alluvione del 1966, vaste aree depresse dei territori perilagunari furono sommerse dalle acque a causa delle numerose rotte che si erano verificate negli argini fluviali, lagunari e litorali, con conseguenti gravissimi danni. Allo scopo di individuare le aree maggiormente esposte all invasione e alla sommersione da parte delle acque della laguna e dei fiumi in occasione di eventi catastrofici è stata eseguita l analisi della situazione altimetrica dell area. La carta mette in evidenza che la totalità delle aree che insistono sulla gronda lagunare sono depresse, con quote per la maggior parte inferiori a +1 m (con punte fino a -2 m).

54 Primi interventi urgenti di messa in sicurezza del territorio rispetto all ingressione marina generata da eventi meteo-marini estremi

55 Primi interventi urgenti di messa in sicurezza del territorio rispetto all ingressione marina generata da eventi meteo-marini estremi Marano Lagunare 3 - Aquileia 1 - Lignano 4 - Grado

56 Primi interventi urgenti di messa in sicurezza del territorio rispetto all ingressione marina generata da eventi meteo-marini estremi 1 - Lignano

57 Primi interventi urgenti di messa in sicurezza del territorio rispetto all ingressione marina generata da eventi meteo-marini estremi 2 - Marano Lagunare

58 Primi interventi urgenti di messa in sicurezza del territorio rispetto all ingressione marina generata da eventi meteo-marini estremi 3 - Aquileia

59 Primi interventi urgenti di messa in sicurezza del territorio rispetto all ingressione marina generata da eventi meteo-marini estremi 4 - Grado

60 Primi interventi urgenti di messa in sicurezza del territorio rispetto all ingressione marina generata da eventi meteo-marini estremi CARTA DELLA ESONDABILITA POTENZIALE Esempio in comune di Lignano Area d intervento Quota al piede edifici sul livello medio mare -2, Quote sul livello medio mare inferiore a ,5 superiore a 2,5 EDIFICIO CIVILE BARACCA, CAPANNA, STRUTTURA PRECARIA TETTOIA, PENSILINA STABILIMENTO, OPIFICIO EDIFICIO AGRO-FORESTALE, STALLA, RIMESSA ATTREZZI CABINA ELETTRICA SERBATOIO, TORRE PIEZOMETRICA EDIFICIO DI CULTO

61 CONCLUSIONI

62 CARATTERISTICHE ARGINALI Con riferimento alle caratteristiche geotecniche e al grado di efficienza degli argini sulla base dell addensamento e della consistenza dei materiali, risulta che il 44% dei terreni granulari (presenti per l 83% dello sviluppo arginale) è costituito da materiali sciolti. I terreni coesivi (17%) hanno una consistenza da soffice a molto soffice. Sotto il profilo della stabilità, sono emerse le buone condizioni di efficienza degli argini con fattore di sicurezza > 1.3 ad eccezione di alcuni casi in cui il corpo arginale è costituito da materiali fini (limo-argillosi od argillosi) poggiante su terreni anch essi di natura coesiva 62

63 CARATTERISTICHE ARGINALI In più tratti, per un estensione pari a circa 18 km, gli argini sono costituiti da sedimenti ad elevata permeabilità: Le zone maggiormente interessate sono: Lignano, Muzzanella, S. Marco, Centenara, Ponte Primero, Campeggi di Grado. In 2 dei 5 punti presi in considerazione in caso di maree o acque alte persistenti, è probabile che si manifesti il sifonamento (Muzzanella e Trebano: comuni di Marano e Aquileia).

64 CEDIMENTI I cedimenti dei terreni d appoggio degli argini variano da 4-5 cm fino a cm. I valori più elevati si riscontrano presso la foce del Cormor (17 cm), del Natissa (13 cm), dell Isonzo (12 cm) ed in prossimità del depuratore di S. Giorgio (12 cm). La correlazione tra subsidenza e cedimenti è buona. 64

65 Verifica del livello di subsidenza in atto nell area SUBSIDENZA DEI TERRENI (mm/anno) Le zone maggiormente soggette alla subsidenza sono state rilevate nel comprensorio di Grado (oltre 7 mm/anno) e, in misura poco minore (6 mm/anno circa), nell area prossima alla foce dell Isonzo. Nelle isole del cordone litorale gli abbassamenti sono dell ordine di 4-5 mm/anno, così come l area a SUD di Latisana. Lungo la gronda lagunare i valori sono quasi sempre inferiori a 3 mm/anno. Sulla base dei dati medi di subsidenza rilevati (5 mm/anno), nelle condizioni attuali si può prevedere che l abbassamento del suolo fra 100 anni sarà dell ordine di cm. 65

66 Verifica del livello di subsidenza in atto nell area SUBSIDENZA DEI TERRENI (mm/anno) 66

67 QUOTE ARGINALI Le indagini effettuate hanno evidenziato che le quote degli argini non sono sempre adeguate alla difesa dalle acque alte. quote > 3 m = 23,5%, comprese tra 2,5 e 3 m = 53%, comprese tra 2 e 2,5 m = 20%, inferiori a 2 m = 3,5% Le quote inferiori a 2,5 m devono essere considerate critiche, suscettibili cioè di sormonti in occasioni di acque alte eccezionali, e quindi di allagamenti nell immediato retroterra. La quota di sicurezza degli argini è a quota + 3 mslm 67

68 ESONDABILITA POTENZIALE estensione dei terreni perilagunari potenzialmente soggetti ad esondazione : e numero degli edifici Quota terreno estensione edifici Inferiore a 2,5 m.s.l.m 312,6 kmq Inferiore a 2 m.s.l.m 278,5 kmq Inferiore a 1 m.s.l.m 195,3 kmq Inferiore a 0 m.s.l.m 67,7 kmq

69 Possiamo fare di più? SI! Attività di sorveglianza degli argini perilagunari con i volontari dei gruppi comunali di Protezione Civile

70 Primi interventi urgenti di messa in sicurezza del territorio rispetto all ingressione marina generata da eventi meteo-marini estremi Attività di sorveglianza degli argini perilagunari

71 Primi interventi urgenti di messa in sicurezza del territorio rispetto all ingressione marina generata da eventi meteo-marini estremi Attività di sorveglianza degli argini perilagunari

72 Primi interventi urgenti di messa in sicurezza del territorio rispetto all ingressione marina generata da eventi meteo-marini estremi Attività di sorveglianza degli argini perilagunari

73 Primi interventi urgenti di messa in sicurezza del territorio rispetto all ingressione marina generata da eventi meteo-marini estremi Attività di sorveglianza degli argini perilagunari

74 Primi interventi urgenti di messa in sicurezza del territorio rispetto all ingressione marina generata da eventi meteo-marini estremi Attività di sorveglianza degli argini perilagunari

75 GRAZIE PER L ATTENZIONE

76

50 ANNI DALL ALLAUVIONE DEL 4 NOVEMBRE 1966

50 ANNI DALL ALLAUVIONE DEL 4 NOVEMBRE 1966 50 ANNI DALL ALLAUVIONE DEL 4 NOVEMBRE 1966 LE ESONDAZIONI NELLA BONIFICA FRIULANA DEL NOVEMBRE 1966 Ing. Massimo Canali Consorzio di bonifica Pianura Friulana San Donà di Piave 4 novembre 2016 L AREA

Dettagli

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 laguna di Marano FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 2 Rappresentazione imprecisa, difficile FVG 17 Lagune

Dettagli

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado laguna di Marano Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado Origine delle lagune: condizioni geologiche e idrologiche Costa bassa: pianura alluvionale e ampia piattaforma continentale Escursione

Dettagli

Multidecadal salt marsh evolution in in the northern Adriatic lagoons,, Italy: erosional styles and morphological adaptation to transgressive forcings

Multidecadal salt marsh evolution in in the northern Adriatic lagoons,, Italy: erosional styles and morphological adaptation to transgressive forcings VECTOR - II WORKSHOP ANNUALE (Roma, 25-26 26 febbraio 2009) LINEA 2-32 Multidecadal salt marsh evolution in in the northern Adriatic lagoons,, Italy: erosional styles and morphological adaptation to transgressive

Dettagli

Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale e artificiale e sulle aree costiere lacuali e marine in Regione Veneto

Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale e artificiale e sulle aree costiere lacuali e marine in Regione Veneto Allegato 6.6 alla Relazione tecnica del Progetto esecutivo delle attività per la redazione di mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale

Dettagli

PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE

PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE Rapporto N. 90 OM 02/3 Franco Stravisi Nicolò Purga PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE 2003 Trieste, 2002 2 I N D I C E pag. 1. IL LIVELLO DEL MARE E LE SUE VARIAZIONI 3 2. LA MAREA ASTRONOMICA

Dettagli

PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE

PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE Rapporto N. 93 OM 03/2 Franco Stravisi Nicolò Purga PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE 2004 Trieste, 2003 2 I N D I C E pag. 1. IL LIVELLO DEL MARE E LE SUE VARIAZIONI 3 2. LA MAREA ASTRONOMICA

Dettagli

PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE

PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE Rapporto N. 129 OM 08/5 Franco Stravisi Nicolò Purga PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE 2009 Trieste, 2008 2 I N D I C E pag. 1. IL LIVELLO DEL MARE E LE SUE VARIAZIONI 3 2. LA MAREA ASTRONOMICA

Dettagli

Di nuovo Acqua Alta ad Ischia Porto e Lipari: le banchine basse invase dal mare.

Di nuovo Acqua Alta ad Ischia Porto e Lipari: le banchine basse invase dal mare. Di nuovo Acqua Alta ad Ischia Porto e Lipari: le banchine basse invase dal mare. Dall inizio del 2010 si stanno eseguendo ricerche e monitoraggio circa i movimenti verticali del mare particolarmente accentuati

Dettagli

PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE

PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Fisica Teorica Laboratorio di Climatologia LC Franco Stravisi PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE 1992 Rapporto Interno LC 91/2 Trieste 1991 2

Dettagli

PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE

PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA O M OCEANOGRAFIA e METEOROLOGIA Rapporto N. 119 OM 06/6 Franco Stravisi Nicolò Purga PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE 2007

Dettagli

PARAMETRI MARINI. 1 di 5

PARAMETRI MARINI. 1 di 5 II TRIMESTRE 20 La qualità delle acque marino-costiere del Veneto è controllata dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPA Veneto attraverso: la Rete di Boe Meteo Marine in collaborazione

Dettagli

DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE AREE COSTIERE. Venezia, 7 Novembre 2014 ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE AREE COSTIERE. Venezia, 7 Novembre 2014 ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE AREE COSTIERE Venezia, 7 Novembre 2014 ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA Il piano di gestione del rischio alluvioni per i fenomeni

Dettagli

PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE

PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA OM OCEANOGRAFIA e METEOROLOGIA Rapporto N. 80 OM 00/5 Franco Stravisi Nicolò Purga PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE 2001

Dettagli

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Arenile Lido di Staranzano 4 Categoria acque marino costiere 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Gorizia 7 Comune Staranzano 8 Corpo

Dettagli

Il piano di gestione del rischio alluvioni per i fenomeni marini nel Distretto Idrografico delle Alpi Orientali. Giuseppe Fragola

Il piano di gestione del rischio alluvioni per i fenomeni marini nel Distretto Idrografico delle Alpi Orientali. Giuseppe Fragola Il piano di gestione del rischio alluvioni per i fenomeni marini nel Distretto Idrografico delle Alpi Orientali Giuseppe Fragola Le Direttive Acque e Alluvioni. II sessione: stato di attuazione e prospettive,

Dettagli

CONSEGUENZE DELL INNALZAMENTO DEL LIVELLO MEDIO DEL MARE SULLA LAGUNA DI VENEZIA E SUI TERRITORI ADIACENTI

CONSEGUENZE DELL INNALZAMENTO DEL LIVELLO MEDIO DEL MARE SULLA LAGUNA DI VENEZIA E SUI TERRITORI ADIACENTI Museo Regionale della Bonifica - Ca Vendramin, 22 settembre 2017 CONSEGUENZE DELL INNALZAMENTO DEL LIVELLO MEDIO DEL MARE SULLA LAGUNA DI VENEZIA E SUI TERRITORI ADIACENTI Luigi D Alpaos Laguna di Marano

Dettagli

PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE

PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA Oceanografia e Meteorologia Rapporto N. 62 OM 97/9 Franco Stravisi Nicolò Purga PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE 1998 Trieste,

Dettagli

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2017

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2017 Rapporti OM N. 165 Stefano Cirilli Tullio Quaia Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2017 Trieste, 2016 I N D I C E pag. 1. IL LIVELLO DEL MARE E LE SUE VARIAZIONI 3 2. LA MAREA ASTRONOMICA A TRIESTE

Dettagli

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2018

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2018 Rapporti OM N. 180 Stefano Cirilli Tullio Quaia Giorgio Lupato Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2018 Trieste, 2018 I N D I C E pag. 1. IL LIVELLO DEL MARE E LE SUE VARIAZIONI 3 2. LA MAREA ASTRONOMICA

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE Flavio Bonsignore, Giacomo Zaccanti ARPAE - Direzione Tecnica Bologna, 5 luglio 2017 LA SUBSIDENZA

Dettagli

Le mappe di pericolosità e rischio per l ambito costiero

Le mappe di pericolosità e rischio per l ambito costiero Le mappe di pericolosità e rischio per l ambito costiero Luisa Perini, Lorenzo Calabrese, Giovanni Salerno, Paolo Luciani "Attuazione della Direttiva Alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia Romagna" La

Dettagli

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2012

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2012 N. 146 Rapporti OM 11/7 Franco Stravisi Stefano Cirilli Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2012 Trieste, 2011 2 I N D I C E pag. 1. IL LIVELLO DEL MARE E LE SUE VARIAZIONI 3 2. LA MAREA ASTRONOMICA

Dettagli

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2013

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2013 Rapporti OM N. 151 Franco Stravisi Stefano Cirilli Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2013 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 50 0-50 cm Università

Dettagli

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica per le indagini e le prove geotecniche per la caratterizzazione degli

Dettagli

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa Ravenna, 30 Novembre 2016 M. Aguzzi, N. De Nigris, M. Morelli, T. Paccagnella, S. Unguendoli Unità Mare Costa - Servizio IdroMeteoClima

Dettagli

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2016

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2016 Rapporti OM N. 162 Stefano Cirilli Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2016 Trieste, 2015 I N D I C E pag. 1. IL LIVELLO DEL MARE E LE SUE VARIAZIONI 3 2. LA MAREA ASTRONOMICA A TRIESTE 4 3. LE

Dettagli

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2014

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2014 Rapporti OM N. 154 Franco Stravisi Stefano Cirilli Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2014 Trieste, 2013 I N D I C E pag. 1. IL LIVELLO DEL MARE E LE SUE VARIAZIONI 3 2. LA MAREA ASTRONOMICA A

Dettagli

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2015

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2015 Rapporti OM N. 160 Stefano Cirilli Franco Stravisi Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2015 Trieste, 2014 I N D I C E pag. 1. IL LIVELLO DEL MARE E LE SUE VARIAZIONI 3 2. LA MAREA ASTRONOMICA A

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG

COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG Il 20 aprile 2012, presso la sala Tessitori della Regione Friuli Venezia Giulia, si è svolto il workshop Effetti della bora sull Adriatico settentrionale: l

Dettagli

Il litorale e la metafora del cavallo!

Il litorale e la metafora del cavallo! Gestione del Rischio indotto da Disastri Naturali Seminario Lo stato del litorale emiliano-romagnolo e il rischio di ingressione marina Ing. Mentino Preti ARPA Regione Emilia-Romagna Il litorale e la metafora

Dettagli

DELIMITAZIONE DELLA LINEA DI BATTIGIA MARITTIMA

DELIMITAZIONE DELLA LINEA DI BATTIGIA MARITTIMA DELIMITAZIONE DELLA LINEA DI BATTIGIA MARITTIMA D.lgs. 42/2004 art. 142, c. 1, l. a) Servizio tutela del paesaggio e biodiversità Piano paesaggistico regionale Workshop - I paesaggi costieri e lagunari

Dettagli

Analisi eventi di marea

Analisi eventi di marea Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Analisi eventi di marea Rapporto n. 2/211-12 - 13 Aprile 211 Castello, 4665-3122 Venezia Tel: 41 522555 / 5235895 - Fax: 41 522521

Dettagli

Gli eventi meteo-marini di inizio febbraio 2015 nel Nord Adriatico

Gli eventi meteo-marini di inizio febbraio 2015 nel Nord Adriatico Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Gli eventi meteo-marini di inizio febbraio 215 nel Nord Adriatico Castello, 4665-3122 Venezia Tel: 41 522555 / 5235895 - Fax: 41 522521

Dettagli

Analisi eventi di marea

Analisi eventi di marea Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Analisi eventi di marea Rapporto n. 1/211-1 Marzo 211 Castello, 4665-3122 Venezia Tel: 41 522555 / 5235895 - Fax: 41 522521 Segreteria

Dettagli

Analisi eventi di marea

Analisi eventi di marea Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Analisi eventi di marea Rapporto n. 01/13 Evento di marea eccezionale in alto Adriatico - 11-12 Febbraio 13 - Castello, 4665-122 Venezia

Dettagli

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Valerio Buonomo, borsista c/o CNR-ISAFOM. Franco Ortolani, Ordinario di Geologia, docente del Master in Pianificazione Comunale,

Dettagli

La sicurezza idraulica e l uso della tecnologia

La sicurezza idraulica e l uso della tecnologia La sicurezza idraulica e l uso della tecnologia Caso in esame: Il monitoraggio degli argini del Lago di Massaiuccoli Temi trattati: Descrizione dell area in esame (aspetti geomorfologici opere di bonifica)

Dettagli

P R I M AV ERA 2 010

P R I M AV ERA 2 010 SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO O ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Analisi eventi di marea

Analisi eventi di marea Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Analisi eventi di marea Rapporto n. 5/21-22-26 Dicembre 21 San Polo, 5-3125 Venezia Tel: 41 522555 / 5235895 - Fax: 41 522521 Segreteria

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Con riferimento alla allegata relazione geologica e geotecnica redatta dal dott. Geol Samuel Sangiorgi per la nuova scuola elementare di Renazzo posta ad una distanza di circa

Dettagli

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Mappe di pericolosità e rischio in ambito costiero

Mappe di pericolosità e rischio in ambito costiero DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO CICLO di INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014) Mappe di pericolosità e rischio in ambito costiero Luisa Perini, Lorenzo

Dettagli

Evoluzione del territorio litorale molisano

Evoluzione del territorio litorale molisano Evoluzione del territorio litorale molisano Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia, e per l Ambiente Italia Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Climatici e Sviluppo Sostenibile S. Cardinali, E. Valpreda,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 STUDIO DELLE RELAZIONI TRA GLI SPOSTAMENTI SUPERFICIALI E I DATI GEOLOGICI DEL SOTTOSUOLO IN UN'AREA SUBSIDENTE

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

INDAGINI GRAVIMETRICHE E MICROGRAVIMETRICHE NELL ABITATO DI CAMAIORE

INDAGINI GRAVIMETRICHE E MICROGRAVIMETRICHE NELL ABITATO DI CAMAIORE INDAGINI GRAVIMETRICHE E MICROGRAVIMETRICHE NELL ABITATO DI CAMAIORE DI FILIPPO MICHELE, TORO BENIAMINO Dipartimento di Scienze della Terra. Università di Roma La Sapienza PREMESSA A seguito del grave

Dettagli

IV TRIMESTRE di 5. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

IV TRIMESTRE di 5. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15. IV TRIMESTRE 2014 La qualità delle acque di transizione della regione Veneto è controllata, in applicazione della normativa vigente, dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPAV. Nella mappa

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Valutazione del comportamento delle opere di bonifica idraulica e analisi di pericolosità per allagamento da cedimento arginale del Fiume Reno Acquisizione dati territoriali

Dettagli

G3-Giornata Giovani GNRAC

G3-Giornata Giovani GNRAC EXPO 2011 2 SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2 ND EDITION G3-Giornata Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di ANALISI SPERIMENTALE SULL EROSIONE DELLE BARENE LAGUNARI Università

Dettagli

Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana

Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana Adriano Zanferrari Dipartimento di Georisorse e Territorio Università di Udine Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana INDICE - che cos è la pianura? - architettura del substrato roccioso

Dettagli

Ravenna 15 marzo 2011 Monitoraggio del sistema costiero in Emilia-Romagna. Il monitoraggio dei danni da mareggiata

Ravenna 15 marzo 2011 Monitoraggio del sistema costiero in Emilia-Romagna. Il monitoraggio dei danni da mareggiata Il monitoraggio dei danni da mareggiata Luisa Perini,, Paolo Luciani,, Lorenzo Calabrese morfologici: erosione della duna e della spiaggia gli impatti erosione della spiaggia e danneggiamento delle strutture

Dettagli

L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l

L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l avanfossa

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 15 Studi e d Interventi in Tutela e Salvaguardia degli Ambienti Costieri

Dettagli

La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana

La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l avanfossa

Dettagli

Analisi eventi di marea

Analisi eventi di marea Centro Nazionale per la caratterizzazione ambientale e la protezione della fascia costiera, la climatologia marina e l'oceanografia operativa Area Maree e Lagune Analisi eventi di marea Rapporto n. 1/18

Dettagli

Nota tecnica n. 01/2011 Lido diga sud Proposta di variazione della quota del caposaldo e relativa correzione dei dati di marea

Nota tecnica n. 01/2011 Lido diga sud Proposta di variazione della quota del caposaldo e relativa correzione dei dati di marea Nota tecnica n. 01/2011 Lido diga sud Proposta di variazione della quota del caposaldo e relativa correzione dei dati di marea In questo documento si vuole porre l attenzione sui livelli di marea registrati

Dettagli

INDICE. Bacino dei tributari della laguna di Marano-Grado I

INDICE. Bacino dei tributari della laguna di Marano-Grado I Bacino dei tributari della laguna di Marano-Grado I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia

Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia 2002 La presente pubblicazione è stata curata da: Paolo Canestrelli (direttore dell I.C.P.S.M.) Franca Pastore Annamaria

Dettagli

P R I M AV ERA 2 010

P R I M AV ERA 2 010 SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

PREMESSE ANALISI STORIOGRAFICA DELLA LINEA DI COSTA Assetto costiero ed unità fisiografica... 3

PREMESSE ANALISI STORIOGRAFICA DELLA LINEA DI COSTA Assetto costiero ed unità fisiografica... 3 PREMESSE... 2 1. ANALISI STORIOGRAFICA DELLA LINEA DI COSTA... 3 Assetto costiero ed unità fisiografica... 3 Analisi dell evoluzione storiografica del litorale nel periodo 1954 2006.... 4 2. INTERVENTI

Dettagli

Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo. Stazione Biologica Isola della Cona. Carta della Vegetazione delle Barene

Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo. Stazione Biologica Isola della Cona. Carta della Vegetazione delle Barene COMUNE DI STARANZANO (GO) Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo Stazione Biologica Isola della Cona Carta della Vegetazione delle Barene MONITORAGGIO DELLE EROSIONI ARGINALI ATTORNO AI RIPRISTINI

Dettagli

Telerilevamento e dissesto idrogeologico stato dell arte e normativa

Telerilevamento e dissesto idrogeologico stato dell arte e normativa Telerilevamento e dissesto idrogeologico stato dell arte e normativa Telerilevamento e rischio ambientale Remote Sensing and environmental hazard Telerilevamento e dissesto idrogeologico Stato dell arte

Dettagli

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c..

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c.. SCHEDA N. 6.6 - Tipologia di previsione urbanistica: Piano di recupero a destinazione residenziale - Parametri Urbanistici: Rapporto di copertura fondiario 0.40 Altezza massima degli edifici 10.00 m Piani

Dettagli

Venice LNG S.p.A. Marghera, Italia

Venice LNG S.p.A. Marghera, Italia Venice LNG S.p.A. Marghera, Italia Rev. 1 Descrizione Seconda Emissione Preparato da D. Bertalot Controllato da A. Sola Approvato da A. Lo Nigro Data Gennaio 2018 Rev. Descrizione Preparato da Controllato

Dettagli

Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle acque costiere del Veneto

Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle acque costiere del Veneto SERVIZIO ACQUE MARINO COSTIERE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri

Dettagli

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) - 0575/912745 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/2008 - Demolizione

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA.

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA. SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Dott. Geol. Valeria Bellini info@studioassociatobellini.eu 1.1 Casi di studio: Progetto di riqualificazione dell edificio ex fonderie

Dettagli

Il sistema costa. Umberto Simeoni Scuola Blu Martinsicuro Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Ferrara

Il sistema costa. Umberto Simeoni Scuola Blu Martinsicuro Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Ferrara Il sistema costa Umberto Simeoni Scuola Blu Martinsicuro 2008 Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Ferrara Correnti Trasporto lungo riva Trasporto fluviale Opere Onde Ombrone -15

Dettagli

AUTUNNO ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto.

AUTUNNO ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto. AUTUNNO 2010 ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione

Dettagli

Analisi eventi di marea

Analisi eventi di marea Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Analisi eventi di marea Rapporto n. 2/216 Evento di acqua alta in Laguna di Venezia - 5 marzo 216 - Castello, 4665-3122 Venezia Tel:

Dettagli

La Rete geodetica costiera per il monitoraggio morfologico costiero

La Rete geodetica costiera per il monitoraggio morfologico costiero La Rete geodetica costiera per il monitoraggio morfologico costiero Nunzio De Nigris - Maurizio Morelli Unità Monitoraggio costiero e Supporto alla gestione della costa Arpae Emilia-Romagna Stefano Gandolfi

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL AUTORITÀ DI BACINO

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL AUTORITÀ DI BACINO STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL AUTORITÀ DI BACINO Legge regionale 3 luglio 2002 TRE ORGANI DI GOVERNO (art. 6 LR 16/2002): COMITATO ISTITUZIONALE ( dpr n. 0301/Pres. 8/10/02) COMITATO TECNICO (costituito

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA DINAMICA COSTIERA Roberto Montanari Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Ambiente Difesa del Suolo e della Costa Servizio

Dettagli

Servizio relativo all esecuzione di una campagna geognostica in Mare Adriatico al largo della costa emiliano-romagnola DISCIPLINARE TECNICO

Servizio relativo all esecuzione di una campagna geognostica in Mare Adriatico al largo della costa emiliano-romagnola DISCIPLINARE TECNICO Arpae Agenzia Regionale per la Prevenzione, l Ambiente e l Energia dell Emilia-Romagna Servizio relativo all esecuzione di una campagna geognostica in Mare Adriatico al largo della costa emiliano-romagnola

Dettagli

PROGETTO ANNALI METEO-MAREOGRAFICI

PROGETTO ANNALI METEO-MAREOGRAFICI Contenuto del CD allegato alla TESI di STAGE PROGETTO ANNALI METEO-MAREOGRAFICI 2002-2005 Dr.ssa Daniela Lo Castro CONTENUTO DEL CD Il seguente CD contiene tutte le tabelle elaborate per il Progetto Annali

Dettagli

Analisi eventi di marea

Analisi eventi di marea Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Analisi eventi di marea Rapporto n. 3/1 - Gli eventi alluvionali del 1 - novembre 1 che hanno colpito le regioni del nord-est San Polo,

Dettagli

Resoconto sulla campagna di acquisizione punti quotati tramite strumentazione GPS nel bacino del torrente Ombrone del 25 maggio 2010

Resoconto sulla campagna di acquisizione punti quotati tramite strumentazione GPS nel bacino del torrente Ombrone del 25 maggio 2010 Resoconto sulla campagna di acquisizione punti quotati tramite strumentazione GPS nel bacino del torrente Ombrone del 25 maggio 2010 Il rilievo dei punti GPS è stato effettuato con lo strumento Leica Geosystem

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss,7 33020 Ravascletto (UD) INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA DELLA FRAZIONE DI SALÀRS IN COMUNE DI RAVASCLETTO (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE

Dettagli

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo Analisi della penalità ai fini edificatori: l area in esame è individuabile in terreni definiti buoni in quanto caratterizzati da un solo fattore limitante basso o medio basso nel caso specifico non si

Dettagli

Il monitoraggio delle deformazioni del suolo nelle attività Oil & Gas in Emilia-Romagna

Il monitoraggio delle deformazioni del suolo nelle attività Oil & Gas in Emilia-Romagna Il monitoraggio delle deformazioni del suolo nelle attività Oil & Gas in Emilia-Romagna Geol. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli www.labelab.it/ravenna2019 www.labelab.it/ravenna2019

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale ABSTRACT Definizione di una correlazione

Dettagli

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A. Viale Michelangelo, 40 2015 Desenzano del Garda (BS) P.IVA/C.F. 03632850982 ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott.

Dettagli

INDICE. Bacino del fiume Isonzo I

INDICE. Bacino del fiume Isonzo I Bacino del fiume Isonzo I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE ACQUE SOTTERRANEE E DELLE

Dettagli

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE I soci fondatori, il direttore di laboratorio in sito ed alcuni collaboratori della società Geologia e perforazioni, sono professionisti geologi, specializzati nella geologia

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

REL. 2 REGIONE CALABRIA PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE RELAZIONI. Studio meteomarino ed agitazione interna COMUNE DI CROTONE

REL. 2 REGIONE CALABRIA PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE RELAZIONI. Studio meteomarino ed agitazione interna COMUNE DI CROTONE REGIONE CALABRIA Autorità Portuale di Gioia Tauro COMUNE DI CROTONE Provincia di Crotone PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE Data : Gennaio - 2018 Revisione : Scala : 1. 1 000 Tavola/elaborato

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Copertura: regionale Periodicità: annuale Frequenza: trimestrale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE M. Compagnoni, F. Pergalani Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano GNGTS Trieste, 17-19 novembre 2015 FINALITA Rischio

Dettagli

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

CAPITOLO 7: Ambiente costiero CAPITOLO 7: Ambiente costiero 154 7.1: Difesa costiera Presentazione: L' ambiente costiero rappresenta un sistema naturale assai complesso e strettamente connesso alla rete fluviale retrostante che con

Dettagli