Effetti della calciocianamide microgranulare su rucola in coltura protetta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Effetti della calciocianamide microgranulare su rucola in coltura protetta"

Transcript

1 Effetti della calciocianamide microgranulare su rucola in coltura protetta

2 Effetti della calciocianamide microgranulare su rucola in coltura protetta Dott. ALFONSO FRANCESE - Direttore del laboratorio La collaborazione con Agricola Internazionale S.r.l., azienda distributrice in Italia di mezzi tecnici per l agricoltura, ha permesso di valutare gli effetti dell uso della calciocianamide microgranulare sull accumulo dei nitrati nella rucola coltivata in serra. Introduzione Il nitrato (NO 3 ) è largamente diffuso in natura, nel suolo, nei vegetali e nelle acque. Esso rappresenta un costituente abituale e naturale delle piante, che lo assorbono dal terreno e lo utilizzano per la sintesi delle proteine (Trinchera, 2001). L azoto riveste un ruolo fondamentale nel biochimismo vegetale, esso è indispensabile alla vita delle piante in quanto partecipa alla formazione di importanti composti organici, come amminoacidi, proteine e acidi nucleici. Poiché la dotazione azotata dei terreni agrari contribuisce solo in parte a soddisfare le esigenze delle colture intensive, la concimazione azotata si impone come pratica agronomica irrinunciabile. Le principali forme di azoto apportate con i fertilizzanti sono ammonio, nitrato e urea. In orticoltura, sono impiegate anche forme organiche dell azoto, poiché le piante assorbono, oltre che ammonio e nitrato, anche amminoacidi (Maynard e Lorenz, 1979). Elevati apporti di fertilizzante azotato sono considerati un esigenza per ottenere alte produzioni ed elevata qualità degli ortaggi (Hochmuth, 1992). La quantità di N da apportare dipende da numerosi fattori: tipo di coltura (cultivar e destinazione d uso del prodotto), stadio fenologico, caratteristiche pedologiche, contenuto di sostanza organica del terreno, andamento climatico, precessione colturale, tecniche agronomiche adottate (densità di piante, irrigazione). Gli apporti indiscriminati di azoto possono ripercuotersi negativamente sull ambiente e sulla qualità degli ortaggi. Foto 1 Rucola coltivata in serra in agro di Bellizzi (SA). 1

3 braio 1997 è entrato in vigore il Regolamento I maggiori problemi di compatibilità am- della Commissione Europea n. 194/97 che de- bientale derivano dalla bassa efficienza d uso dell azoto. Non tutto l azoto applicato è utilizzato dalla coltura. Una quota, che oscilla tra il 20 e il 70% dell azoto distribuito, viene lisciviata, immobilizzata, volatilizzata, o denitrificata. Più in particolare, l NO 3, non essendo trattenuto dalla fase solida del terreno, è soggetto a dilavamento ed inquina le falde acquifere (Beretta et al., 1990). Inoltre, dosi ecces- La storia della calciocianamide La nascita della calciocianamide risale al 1895, quando A- dolph Frank e Nidodem Caro scoprirono che l'azoto gassoso può essere assorbito da carburi alcalini. La scoperta ricade in un periodo particolarmente delicato per l'agricoltura europea. Questa si era accorta da tempo che continuare a coltivare senza restituire ciò che era stato tolto al terreno portava inevitabilmente ad un degrado del terreno con fortissime conseguenze negative per la produzione alimentare. Finalmente era a disposizione il primo concime azotato che permetteva l'utilizzo dell'azoto atmosferico. Questo ottenuto dalla distillazione frazionata viene legato al carburo di calcio a temperature attorno a C dando vita così alla calciocianamide. La calciocianamide aveva ridato ai terreni esausti la fertilità ed aveva incrementato in maniera visiva le rese delle colture. Inizialmente lo scopo principale del suo utilizzo era lo sfruttamento delle sue caratteristiche nutritive. Ben presto però sono state riconosciute le sue azioni protettive per le colture. Si è visto che la calciocianamide - utilizzata in maniera corretta - è in grado di difendere le colture da patogeni fungini ed animali e dall'azione competitiva di infestanti soprattutto nella loro fase giovanile. Oggi la calciocianamide è apprezzata per le sue caratteristiche protettive e nutritive che sono in sintonia con le esigenze di un agricoltura orientata alla qualità ed alla ricerca del basso impatto ambientale. termina i tenori massimi di nitrato ammissibili in lattughe e spinaci in tutti i Paesi dell Unione Europea. Lo scopo principale di questo Regolamento è stato quello di uniformare i limiti in vigore in alcuni Stati Membri, che erano causa di difficoltà commerciali nell Unione Europea. Il Regolamento ha stabilito livelli più alti di nitrato per le colture allevate in inverno rispetto a quelle estive. Per la lattuga sono stati previsti limiti più alti per le colture allevate in serra sive di azoto possono determinare l accumulo di nitrato negli ortaggi, soprattutto in Oggi, vige il Regolamento (CE) n. 1881/2006 rispetto alle colture in pieno campo. quelli da foglia, riducendone il valore nutrizionale. definisce i tenori massimi di alcuni contaminan- della Commissione del 19 dicembre 2006, che Quale composto azotato, il nitrato entra ti nei prodotti alimentari. nella catena alimentare degli organismi viventi attraverso l alimentazione. Per l uomo, la società Agricola Internazionale e gestito dal Il presente lavoro sperimentale, finanziato dal- le tre fonti principali dell assunzione di nitrato sono, nell ordine: gli ortaggi, l acqua e l obiettivo di valutare gli effetti della concima- laboratorio ForAgri Snc in Bellizzi (SA), ha le carni insaccate (Santamaria,1997). Al fine zione mediante calciocianamide microgranulare di proteggere la salute pubblica, il 15 feb- sull accumulo dei nitrati nelle foglie di rucola 2

4 selvatica a foglia frastagliata coltivata in serra fredda. Le prove sono state condotte presso tre aziende agricole operanti negli areali di Battipaglia, Bellizzi e Pontecagnano Faiano della provincia di Salerno. Materiali e metodi Le prove sono state condotte presso tre aziende agricole private site nella Piana del Sele in Provincia di Salerno. In tutte e tre le aziende agricole viene coltivata rucola in coltura protetta. Le strutture serricole sono costruite in tubolari di acciaio zincati a caldo con paletti centrali e laterali, archi, colmi centrali, tiranti e rulli avvolgitele ed sono infisse nel terreno con l ausilio di puntoni completi di terminali con filettatura a vite senza fine. Le tre aziende agricole posseggono un disciplinare di produzione integrata, mentre due sono certificate GLOBAL GAP opzione 1. L indagine è stata condotta nel periodo settembre 2008 gennaio L impianto sperimentale ha previsto lo studio di tre tesi corrispondenti ai diversi dosaggi di calciocianamide microgranulare, rappresentato nel seguente prospetto: Azienda Az. Agricola in Battipaglia Az. Agricola in Bellizzi Az. Agricola in Pontecagnano Faiano Dosaggio di calciocianamide microgranulare Tesi 10 ql/ha A 5 ql/ha B 3 ql/ha C In ogni singola azienda è stato individuato un lotto di circa 0,2 ha per il testimone e un lotto delle stessa superificie dove effettuare la prova. La calciocianamide microgranulare è un concime CE semplice azotato la cui formulazione granulare è riportata nella tabella sottostante. Essa è stata somministrata a spaglio con spandiconcime centrifugo dopo la distribuzione del concime di base utilizzato dalla singola azienda agricola e successivamente interrata ed irrigata. Tabella 1 Composizione della calciocianamide microgranulare. Composizione in polvere granulare azoto totale 20,5% 19,8% azoto nitrico - 1,5% azoto cianamidico > 19,5% >15,0% azoto diciandiamidico - ca. 0,5% calcio (CaO)* > 60,0% >50,0% TESI A L azienda agricola privata sita in Battipaglia ha implementato il sistema di certificazione di prodotto GLOBAL GAP, Protocol of Good A- gricolture Practice. Il terreno ospitante la prova è di natura franco, alcune delle caratteristiche chimiche sono riportate in tabella 2. Tabella 2 Caratteristiche chimico-fisiche del terreno della tesi A. Parametro Valore U.M. Unità di ph a ph in acqua (1:2,5) 7,8 28,6 C Azoto totale 1,5 g/kg Sostanza organica 33,6 g/kg Carbonio organico 19,5 g/kg Nel lotto sperimentale, durante la preparazione del terreno, è stata effettuata una concimazione azotata a base di calciocianamide microgranulare a 10 ql/ha, con un apporto di 196 kg di unità di azoto, che si vanno a sommare ai 101 3

5 kg di unità di azoto apportata dalla concimazione di base. Nel testimone è stata effettuata solo la normale concimazione base con 101 kg di unità di azoto (Tabella n. 3). In entrambi i lotti la semina è stata effettuata meccanicamente il 15 ottobre Tabella 3 - Apporti nutritivi somministrati con la concime di base nella tesi A (kg/ha). DATA INTERVENTO PRODOTTO N P K Ca Mg Concimazione a spaglio Fertirrigazione Fertirrigazione TESI B L azienda agricola privata sita in Bellizzi dispone di un disciplinare di produzione integrata. Il terreno ospitante la prova è di natura franco-sabbioso, alcune delle caratteristiche chimiche sono riportate in tabella 4. Tabella 4 Caratteristiche chimico-fisiche del terreno della tesi B. Parametro Valore U.M. Unità di ph a ph 7,2 25 C Conducibilità 1,27 ds/m a 25 C Azoto totale 3,0 g/kg Sostanza organica 23,1 g/kg Carbonio organico 13,4 g/kg Nel lotto sperimentale è stata effettuata, durante la preparazione del terreno, una concimazione azotata a base di calciocianamide a 5 ql/ha, con un apporto di 99 kg di unità di azoto, incrementando gli 80 Kg di azoto apportati dalla concimazione di base. Nel testimone è stata effettuata solo la normale concimazione base somministrando 80 kg di unità di azoto (Tab. 5). Stallone Nitrato calcio Nitrato Ammonico Protienergy Protienergy Concimazione a spaglio Fertirrigazione Fertirrigazione Super Stallone Protienergy Nitrato calcio Nitrato magnesio Protienergy In entrambi i lotti la semina è stata effettuata meccanicamente il 21 ottobre TESI C L azienda agricola privata sita in Pontecagnano Faiano ha implementato il sistema di certificazione di prodotto GLOBAL GAP. Il terreno ospitante la prova è di natura franco, alcune delle caratteristiche chimiche sono riportate in tabella 6. Tabella 6 Caratteristiche chimico-fisiche del terreno della tesi C. Parametro Valore U.M. ph 8,1 Unità di ph Azoto totale 1,6 g/kg Sostanza organica 31 g/kg Carbonio organico 18,0 g/kg Nel lotto sperimentale è stata effettuata durante la preparazione del terreno una concimazione azotata a base di calciocianamide microgranulare pari a 3 ql/ha, con un apporto di 59 kg di unità di azoto, che si aggiungono ai 270 kg di unità di azoto addizionati dalla concimazione di base. Nel testimone è stata effettuata solo la normale concimazione base con 270 kg di unità di azoto ad ettaro (Tab. 7). In entrambi i lotti la semina è stata effettuata meccanicamente il 23 ottobre Tabella 5 - Apporti nutritivi somministrati con la concimazione di base nella tesi B (Kg/Ha). DATA INTERVENTO PRODOTTO N P K Ca Mg 4

6 Temperatura ( C) Umidità relativa (%) Effetti della calciocianamide su rucola in coltura protetta Tabella 7 - Apporti nutritivi somministrati con la concimazione di base nella tesi C (Kg/Ha). DATA INTERVENTO PRODOTTO N P K Ca Mg del mese di gennaio, con valori minimi assoluti intorno a 1,3 C registrati il 06/01/2009 (Grafico n. 1). I valori medi di radiazione globale giornaliera incidente sono stati pari a 4,9 Mj/m 2 ; la radiazione globale nel periodo delle prove è oscil- Stallone Concimazione a Solfato ammonico spaglio Fertirrigazione Nitrato calcio Fertirrigazione Fertirrigazione Nitrato Ammonico Fertirrigazione Nitrato Ammonico In tutte e tre le tesi, il monitoraggio del livello dei nitrati (NO 3 - ) è stato effettuato settimanalmente sia sulle tesi trattate sia sui testimoni a partire dal 26/11/2008, corrispondente ad uno stadio vegetativo della rucola di primo taglio, mediante analisi chimiche su matrici di rucola prelevate dai campi. In lisi per il controllo ufficiale del tenore di nitrati in alcuni prodotti alimentari. Dunque, la metodica utilizzata per l analisi quantitativa dei nitrati presenti nelle foglie di rucola è quella riportata dal Regolamento CE n. 1882/2006 ed il risultato viene espresso in mg/kg di NO 3 -. Sul materiale vegetale raccolto è stato determinato il contenuto NO 3 -. Risultati Andamento climatico La temperature media giornaliera si è attestata su valori medi di 10,6 C. Con il procedere del ciclo la temperatura media ha subìto la riduzione di circa 2-3 C in corrispondenza dell inizio Grafico n. 1 - Valori di Temperatura e Umidità Relativa registrati dal Se.S.I.R.C.A. presso la stazione meteo di Battipaglia (SA) riscontrati nel periodo delle prove /11/08 23/11/08 28/11/08 02/12/08 07/12/08 12/12/08 17/12/08 22/12/08 27/12/08 01/01/09 06/01/09 11/01/09 Umidità Relativa max (%) Precipitazione (mm) Temperatura max ( C) -5 totale sono stati analizzati 42 campioni costituiti da circa 300 gr di rucola prelevati secondo il metodo di campionamento previsto dal Regolamento CE n. 1882/2006 della Commissione del 19 dicembre 2006, che stabilisce metodi di campionamento ed ana- 5

7 lata tra i valori minimi di 0,2 Mj/m 2 e i valori massimi di 9,9 Mj/m 2. Le precipitazioni nel corso del periodo della prova tra il e il sono risultate pari a 263,50 mm. I dati climatici provengono le rilevazioni effettuate dall Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive della Regione Campania. TESI A Dagli esiti delle analisi sulla rucola coltivata nell azienda agricola sita in Battipaglia, si evidenzia che la nutrizione azotata svolta dalla calciocianamide microgranulare ha fatto registrare un contenuto di azoto simile alla concimazione azotata di base nei primi quindici giorni dell indagine /11/08 5/12/08 11/12/08 19/12/08 24/12/08 31/12/08 8/01/09 Prova Testimone Grafico n. 2 Andamento del tenore dei nitrati determinato nelle foglie di rucola della tesi A. Mentre, nel periodo restante, il contenuto di nitrati nella prova trattata è più basso rispetto a quello registrato nelle foglie di rucola del testimone, per poi uguagliarsi l ultimo giorno di analisi, come viene riportato nel grafico n. 2. TESI B Analogamente, come nel caso precedente, nell azienda agricola sita in Bellizzi il contenuto di nitrati nella rucola coltivata con calciocianamide microgranulare ha registrato un livello u- guale a quello rilevato nella produzione aziendale del testimone nei primi sette giorni e, successivamente, ha seguito lo stesso andamento lineare di quello del testimone, ma, registrando dei livelli più bassi. Il grafico sottostante riporta i risultati delle analisi effettuate durante l indagine nelle tesi B /11/08 5/12/08 11/12/08 19/12/08 24/12/08 31/12/08 8/01/09 Prova Testimone Grafico n. 3 Andamento del tenore dei nitrati determinato nelle foglie di rucola della tesi B. TESI C Diversamente dalle prime due tesi, in questa prova, effettuata nell azienda agricola di Pontecagnano Faiano, il livello dei nitrati registrati nel lotto, in cui è stata utilizzata la calciocianamide microgranulare, è più alto rispetto a quello del testimone nei primi dieci giorni. 6

8 Nella decade successiva, in entrambe le prove il livello dei nitrati ha un andamento lineare crescente, solo che nel caso della prova trattata con calciocianamide microgranulare i valori sono più bassi rispetto a quelli registrati nel testimone. Successivamente, i valori decrescono linearmente solo nel caso della prova trattata. Mentre, nel caso del testimone, pur diminuendo nei primi cinque giorni, negli ultimi quindici giorni i valori si rialzano leggermente e, poi, diminuiscono. In ogni caso, il contenuto dei nitrati nel testimone risulta più elevato rispetto alla prova trattata. Nel grafico sottostante sono riportati i valori dei nitrati registrati durante l indagine /11/08 5/12/08 11/12/08 19/12/08 24/12/08 31/12/08 8/01/09 Prova Testimone Grafico n. 4 Andamento del tenore dei nitrati determinato nelle foglie di rucola della tesi C. Consigli per lo stoccaggio la calciocianamide deve essere immagazzinata in un luogo pulito ed assolutamente asciutto (materiale igroscopico) non superare due strati di pallet nel deposito. nel caso che la merce insaccata viene stoccata in ambienti esterni evitare l'esposizione prolungata (più di due giorni) alle radiazioni solari per evitare possibili danni al materiale di confezionamento. non stoccare la calciocianamide assieme a beni facilmente incendiabili o combustibili. evitare il contatto fisico con concimi ammoniacali oppure a forte reazione acida o alcalina. la calciocianamide può essere stoccata alla rinfusa su legno, cemento, plastica e acciaio. Consigli di sicurezza per l'uso della calciocianamide conservare il prodotto fuori dalla portata dei bambini. 6 ore prima, durante e fino a 12 ore dopo i lavori con la calciocianamide evitare il consumo di alcol. non mangiare, bere o fumare durante l'applicazione della calciocianamide. non respirare le polveri. Usare una maschera che filtra le particelle solide (DIN EN 143). evitare il contatto con gli occhi e con la pelle nel caso di contatto con gli occhi sciacquarli immediatamente ed abbondantemente e consultare un medico. conservare il prodotto fuori dalla portata di animali. Conclusioni Dallo studio dell andamento del livello di nitrato nelle tre tesi con calciocianamide microgranulare, si evidenzia che la nutrizione azotata con calciocianamide microgranulare regola la disponibilità di azoto su valori i- deali evitando squilibri nella nutrizione azotata. Oltre a favorire lo sviluppo di piante sane e dotate di un apparato radicale forte si evitano eccessi indesiderati di nitrati nei tessuti. Il raccolto è più sano e in regola con la legislazione dei Paesi importatori sempre più attenti a questi parametri qualitativi. Attualmente, il Regolamento (CE) n. 1881/2006 non norma il mite massimo di nitrati nella rucola, pertanto, viene preso in considerazione il tenore massimo previsto per la lattuga (Tab. 8). Nel confronto tra le tre soluzioni di dosaggio di calciocianamide microgranulare ( ql/ha), tra le tesi A e B non sono emerse significative differenze, che, invece, si sono notate nella tesi C. Coltura Periodo Tenore (mg NO 3/kg) in coltura protetta dal 1 ottobre al marzo in campo aperto Lattuga fresca dal 1 aprile al 30 settembre in coltura protetta in campo aperto Tabella 8 Limiti del tenore massimo ammesso dei nitrati nella lattuga fresca (Lactuca sativa L.) previsti dal Regolamento CE n. 1881/

9 Si evidenzia che il dosaggio, praticato nella tesi A (10 ql/ha) in agro di Battipaglia, è risultato quello più efficace nella riduzione dell accumulo dei nitrati nella rucola coltivata in serra, infatti il contenuto di nitrato non ha superato il limite di mg/kg p.f. previsto per la produzione invernale della lattuga. Tale rallentamento diminuisce la disponibilità di nitrato nel terreno e, di conseguenza, nella parte edule della pianta. Questa lavoro dimostra che con l applicazione della calciocianamide in microgranuli ad una dose di 10 ql/ha non vengono mai raggiunte concentrazioni pericolose di questa sostanza indesiderata /11/08 5/12/08 11/12/08 19/12/08 24/12/08 31/12/08 8/01/09 Tesi A Tesi B Tesi C Grafico n. 5 Tenore dei nitrati rilevati durante le prove e valore limite. Questo risultato è giustificato, in particolare, dall attività della diciandiammide, che rallenta la nitrificazione dell azoto ammoniacale. In effetti, si può affermare che l azione della diciandiammide non incide solo nel processo di trasformazione della calciocianamide, ma riguarda anche il processo di nitrificazione dell azoto apportato dalla concimazione di base e di quello presente naturalmente nel terreno. Fonte Alz Chem Inoltre, essendo la calciocianamide microgranulare di utile complemento all azione di prodotti fitosanitari specifici è possibile utilizzare questi a dosaggi minimi. Questo offre una maggiore garanzia per un completo degrado dei residui, un fattore sempre più determinante per produzioni di qualità. Fonte Alz Chem Fonte Alz Chem 8

10 Inoltre, essendo l'azoto della calciocianamide poco soggetto a dilavamenti, ne trae vantaggio anche la falda acquifera nonché le acque in superficie che non rischiano di superare i valori massimi di nitrati previsti dalle leggi vigenti. Per questo, la falda rimane protetta da concentrazioni eccessive di nitrati e da residui fitosanitari. Peraltro, in alcuni Paesi è ammessa la distribuzione della calciocianamide su aree destinate alla raccolta delle acque ad uso potabile. Inoltre, il basso indice di salinità della Calciocianamide conferisce valori di fertilità al suolo maggiore per le produzioni future. Tale fattore è importante soprattutto in coltura protetta. Fonte Alz Chem Pertanto, adottando un approccio integrato tra sistemi colturali adeguati, un oculata gestione della somministrazione di azoto, l epoca di raccolta e le tecniche per ridurre il contenuto di nitrato in prossimità della raccolta, può garantire l ottenimento di produzioni a basso contenuto di questo ione e quindi più sicure per il consumatore. I dati necessitano di un ulteriore conferma e, soprattutto, di una rielaborazione in funzione dei risultati raggiunti. Ad ogni modo, i risultati della prova sperimentale effettuata potranno essere utilizzati per le linee di concimazione all interno dei disciplinari di produzione integrata. Ringraziamenti Si ringraziano i titolari delle rispettive aziende agricole per aver dato la propria disponibilità ad effettuare tale ricerca. Bibliografia consultata Beretta G.P., Bonomo C., Nurizzo C. (1990). Contaminazione da ione nitrico delle acque di falda. Inquinamento, 1, Bonasia A., Gonnella M., Santamaria P. (2002). Nutrizione azotata e contenuto di nitrato degli ortaggi. Colture Protette n , supplemento Conversa G., Florio G., Parente A., Santamaria P. (2002). Indagine sul contenuto di nitrato di ortaggi da foglia pugliesi. Colture Protette n , supplemento Gonnella M., Serio F., Santamaria P. (2002). Fattori genetici e ambientali e contenuto di nitrato degli ortaggi. Colture Protette n , supplemento Hochmuth G.J. (1992). Concepts practices for improving nitrogen management for vegetables. HortTechn., 2, Maynard D. N., Lorenz O. A. (1979). Controlledrelease fertilizers for horticultural crops. Hort. Rev., 1, Parente A., Santamaria P., Serio F., Conversa G., L Abbate P., Bianco V.V. (2002). Concimazione azotata, cultivar e produzione di lattuga. Colture Protette n , supplemento Santamaria P., Gonnella M. e Valenzano V. (2002). Livello di nitrato e commercializzazione degli ortaggi. Colture Protette n , supplemento Santamaria P. (1997). Contributo degli ortaggi all assunzione giornaliera di nitrato, nitrito e nitrosammine. Industrie Alimentari, 36,

11 Tisselli V., Delvecchio S. (2008). Progetti per l agricoltura: Da Azort un supporto alla concimazione azotata. Agricoltura novembre 2008, Trinchera A. (2001). I nitrati nel metabolismo degli organismi viventi. Bollettino SISS, 50, Valenzano V., Gonnella M., Santamaria P. Evoluzione della qualità degli ortaggi da foglia per il consumo fresco in Italia. 10

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova La prova ha previsto il confronto, a parità di unità fertilizzanti, tra alcune

Dettagli

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA)

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA) Urea Concime granulare Concime minerale azotato più concentrato (46% N). L urea è un concime ad alto titolo di azoto (46% azoto ureico), di facile assorbimento, perché in pochi giorni si trasforma in azoto

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE PRATI POLIFITI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Workshop LA GESTIONE DELLA NUTRIZIONE MINERALE NELLE COLTURE DI SERRA-Progetto AZORT Comiso - 20 SETTEMBRE 2013 CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Luca Incrocci: Dip. Scienze Agrarie,

Dettagli

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola Punto EM Attività in serra su rucola e spinacio Confronto fra diversi prodotti fertilizzanti Responsabili delle prove: Dr. P. Pasotti, Dr.ssa

Dettagli

LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD)

LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD) LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD) Concimi a lenta cessione: Prove 2010 e 2011 su mais sodo e lavorato Giuseppe Crocetta Unità Complessa

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Specialità fertilizzanti

Specialità fertilizzanti Specialità fertilizzanti per l agricoltura Nitrophoska ENTEC Novammon Solfato Ammonico Entec ENTEC perfect 14-7-17 (+2+22) Composizione 14% Azoto (N) totale 6% Azoto (N) nitrico 8% Azoto (N) ammoniacale

Dettagli

Nitrato di Calcio. Formati disponibili: Sacco da 5 kg ISTRUZIONI PER L USO PERIODO D IMPIEGO

Nitrato di Calcio. Formati disponibili: Sacco da 5 kg ISTRUZIONI PER L USO PERIODO D IMPIEGO Nitrato di Calcio Concime a base di azoto nitrico (N 15,5 + CaO 26,3) a pronto effetto che induce un effetto starter alle colture, consente una spiccata azione antiasfissiante su terreni umidi o compattati

Dettagli

La pratica della fertilizzazione

La pratica della fertilizzazione La pratica della fertilizzazione Fertilizzazione Tecnica agraria che consiste nell apporto al al terreno di sostanze in grado di migliorare la fertilità.. CONCIMAZIONE AMMENDAMENTO CORREZIONE Concimazione,

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI NELLE ZONE VULNERABILI. Il Programma d Azione della Regione Toscana Regolamento n. 32/2006

APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI NELLE ZONE VULNERABILI. Il Programma d Azione della Regione Toscana Regolamento n. 32/2006 APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI NELLE ZONE VULNERABILI Il Programma d Azione della Regione Toscana Regolamento n. 32/2006 Divieto di utilizzo di Azoto nella Stagione autunno-invernale (1 dicembre-28

Dettagli

CAVOLI. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura

CAVOLI. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura CAVOLI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche SEMINARIO CONDIZIONALITA Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche Dott. Agr. Stefano Pini Servizi alle Imprese Agricole 19 aprile 2010 DIRETTIVA NITRATI È la Direttiva 91/676/CEE

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CARCIOFO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Confederazione Italiana agricoltori Cooperativa TERRE dell ETRURIA Workshop: La concimazione azotata delle colture ortive Risultati conclusivi del Progetto

Dettagli

INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) OTTENUTA CON DIVERSE TECNICHE COLTURALI

INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) OTTENUTA CON DIVERSE TECNICHE COLTURALI INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) OTTENUTA CON DIVERSE TECNICHE COLTURALI Il Regolamento U.E. n. 1258/2011 del 2 dicembre 2011, che ha modificato il Regolamento U.E. n. 1881/2006

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto può determinare

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA FORUM NUTRIZIONE SULLA FRAGOLA LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA 18 SETTEMBRE 2014 dott. agr. Marco Valerio DEL GROSSO Libero Professionista Battipaglia (SA) presidente@antesia.it Associazione Nazionale

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA REGIONE UMBRIA COLZA - SCHEDA TECNICO-AGRONOMICA La scheda colturale deve essere integrata con le prescrizioni obbligatorie e i consigli enunciati nell Allegato

Dettagli

Andamento Qualitativo delle produzioni

Andamento Qualitativo delle produzioni Andamento Qualitativo delle produzioni Campagna 2013 Annata particolare e fuori dagli schemi; Precipitazioni piovese estremamente superiore alla norma nei mese di marzo e aprile > 300 mm; Questo ha comportato

Dettagli

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SEDANO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica Corso IL BIOGAS DA EFFLUENTI ZOOTECNICI Reggio Emilia, 15 dicembre 2011 Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

CAVOLI. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura

CAVOLI. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura CAVOLI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Christian Bonetto Consorzio di Bonifica Veneto Orientale Lorenzo Furlan Veneto Agricoltura Perché un Consorzio di bonifica si interessa

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ZUCCHINO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ ACTINIDIA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici

Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici Unità di ricerca Dipartimento di OrtofloroArboricoltura

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FINOCCHIO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FINOCCHIO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FINOCCHIO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

LIFE11 NAT/ IT/ Leopoldia

LIFE11 NAT/ IT/ Leopoldia LIFE11 NAT/ IT/000232 Leopoldia Ripristino degli habitat dunali nel paesaggio serricolo del golfo di Gela per la salvaguardia di Leopoldia gussonei Inception Report Allegato n. 10 Azione D.2: Monitoraggio

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FINOCCHIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FAGIOLINO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. AGLIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività Incontro del 23/09/2014 OBIETTIVI DEL PROGETTO MIGLIORARE LA FERTILITÀ DEI SUOLI AGRARI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 UTILIZZAZIONE DEL COMPOST SPENTO DI

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 IL DIGESTATO Caratteristiche e norme per l'uso agronomico Lorella Rossi Centro

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Ciclo di seminari DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Bologna, 8 Maggio 2012 Assessorato

Dettagli

Sperimentazione Terremerse: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione su pomodoro da industria Con SGB alte rese + qualità

Sperimentazione Terremerse: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione su pomodoro da industria Con SGB alte rese + qualità Sperimentazione Terremerse: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione su pomodoro da industria-2013 Con SGB alte rese + qualità Terremerse: Sperimentazione pomodoro da industria 2013 La collaborazione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Domande preparatorie esame di ecologia

Domande preparatorie esame di ecologia Domande preparatorie esame di ecologia 1. Qual è la composizione dell atmosfera? 2. Da dove si origina la CO 2 atmosferica? 3. Quali processi riducono e quali incrementano la CO 2 atmosferica? 4. Come

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE SPINACIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile PSR 2016-2020 Regione Emilia-Romagna Macro tema: Ambiente e Clima Focus Area: 5A MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle Produzioni

Dettagli

LUPINELLA. Non è ammesso il ristoppio della coltura; è ammesso il ritorno della coltura sullo stesso appezzamento dopo un intervallo di almeno 1 anno.

LUPINELLA. Non è ammesso il ristoppio della coltura; è ammesso il ritorno della coltura sullo stesso appezzamento dopo un intervallo di almeno 1 anno. LUPINELLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Agricoltura 0.0 innovare, orientati alla sostenibilità. AgriStartup Day 2019 Legnaro, 14 maggio 2019

Agricoltura 0.0 innovare, orientati alla sostenibilità. AgriStartup Day 2019 Legnaro, 14 maggio 2019 Agricoltura 0.0 innovare, orientati alla sostenibilità AgriStartup Day 2019 Legnaro, 14 maggio 2019 Come sta cambiando il mondo del food ( doppio clic filmato) Cambiamenti repentini e veloci: l'agricoltura

Dettagli

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE FAVA da orto Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

CECE. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

CECE. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). CECE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CIPOLLA DA SEME Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore

Dettagli

AZORT: le attività di ricerca per razionalizzare la concimazione azotata di lattuga e pomodoro

AZORT: le attività di ricerca per razionalizzare la concimazione azotata di lattuga e pomodoro 23 marzo 2007 Giornata di studio sulla Direttiva Nitrati AZORT: le attività di ricerca per razionalizzare la concimazione azotata di lattuga e pomodoro Dr. Maria Gonnella ISPA CNR Bari Lattuga - DIPROVE

Dettagli

FERTILIZZARE CON IL COMPOST. I risultati del progetto Valorizzazione di compost certificato per l agricoltura biologica

FERTILIZZARE CON IL COMPOST. I risultati del progetto Valorizzazione di compost certificato per l agricoltura biologica FERTILIZZARE CON IL COMPOST I risultati del progetto Valorizzazione di compost certificato per l agricoltura biologica FERTILIZZARE CON IL COMPOST I risultati del progetto Valorizzazione di compost certificato

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CICORIE, ENDIVIE E RADICCHI DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CICORIE, ENDIVIE E RADICCHI DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CICORIE, ENDIVIE E RADICCHI DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta

Dettagli

La situazione fitosanitaria in Campania

La situazione fitosanitaria in Campania La situazione fitosanitaria in Campania Maria A. Rao Dipartimento di Agraria - Università di Napoli Federico II Buonaventura Giuliano Antonello Ciufalo Francesco Miracolo Gruppo di lavoro ANICAV ANNO 2015:

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FAVA da orto Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone Risultati prova varietale spinacio Federico Capone federico_capone@yahoo.it La sperimentazione è compresa fra le attività del progetto "Filiera ortive" del CRITA L obbiettivo è quello di valutare alcuni

Dettagli

CIPOLLA DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

CIPOLLA DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CIPOLLA DA SEME Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

CAVOLI DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

CAVOLI DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CAVOLI DA SEME Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA (Regolamento CE 1257/1999 - Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 Misura 6 azione 6.2 Agricoltura integrata

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità Giornata di studio I Sistemi di Allevamento in Vaso con Subirrigazione a Ciclo Chiuso per le Produzioni di Serra Mola di Bari, 12 maggio 2006 La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

O FRUMENT LINEA NUTRIZIONE

O FRUMENT LINEA NUTRIZIONE FRUMENTO LINEA NUTRIZIONE PRINCIPALI FASI DI STRESS ED ESIGENZE NUTRIZIONALI DEL FRUMENTO STADI FENOLOGICI FONDAMENTALI PER LA NUTRIZIONE Semina Inizio accestimento Fine accestimento Levata 2 nodo Levata

Dettagli

Le Produzioni di IV gamma in Piana del Sele

Le Produzioni di IV gamma in Piana del Sele Le Produzioni di IV gamma in Piana del Sele Centro di Ricerca per l Orticoltura Pontecagnano, 17 Settembre 2015 A cura di Giovanni Silenzio Servizio Territoriale Provinciale di Salerno Regione Campania

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CIPOLLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SEDANO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SEDANO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SEDANO NORMA REGIONALE NOTE Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Obiettivi Risultati ed relativi attori al del triennio progetto di sperimentazione su riso Marco Romani, Gianluca Beltarre CENTRO RICERCHE SUL RISO Efficienza

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CAVOLI DA SEME Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

I cambiamenti del clima e l agricoltura

I cambiamenti del clima e l agricoltura I cambiamenti del clima e l agricoltura La sostanza organica e il suolo Gestione conservativa del suolo Rattan Lal, 2018 Agricoltura: da problema a risorsa? L Agricoltura deve diventare più produttiva

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo Bracchitta Mirko Biogas Italy Rimini 12 Febbraio 2015 Esempio Ad ogni impianto il suo digestato Cambiamento della

Dettagli