*** *** Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 1 di 74

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "*** *** Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 1 di 74"

Transcript

1 *** UniEMens *** Mensilizzazione dei dati contributivi retributivi INPS Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 1 di 74

2 Contributi INPS...6 Cassa della Gestione Separata...8 Ruoli INPS in CSA...8 STRUTTURA DEL FLUSSO UniEMens UniEMens in CSA...13 MENU' - Caricamento DENUNCIA INDIVIDUALE...14 Scheda PARAMETRI: Scheda OPZIONI MENU' - Caricamento DENUNCIA AZIENDALE...19 MENU' - Gestione DENUNCIA INDIVIDUALE (dip.e coll)...20 Sezione lavoratore dipendente a - SEZIONE MESE CORRENTE Dati riferiti all'inquadramento 22 b - SEZIONE RETRIBUTIVA MESE PRECEDENTE Sezione collaboratore MENU' - Gestione dati DENUNCIA AZIENDALE...49 MENU' - Estrazione file INPS mensile...53 MENU' - Stampa INPS mensile...58 Stampa versamenti inps dipendenti...60 APPENDICE CSA RUOLI A CASSA INPS...62 APPENDICE Gestione degli arretrati...64 Istanze integrate UGOV COMPENSI e MISSIONI...69 APPENDICE CUD dati previdenziali inps...71 Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 2 di 74

3 Premessa Il presente MANUALE OPERATIVO intende costituire un supporto operativo per l'elaborazione e la compilazione dell'adempimento UniEMens, rivolto agli utenti che utilizzano la procedura CSA per la gestione delle retribuzioni. Il testo preceduto dal simbolo contiene informazioni presenti nel documento tecnico dell'inps. Il testo preceduto dal simbolo contiene informazioni sulla procedura CSA Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 3 di 74

4 RIFERIMENTI NORMATIVI Quadro normativo di riferimento L'inps, con il messaggio n del 25 maggio 2009, ha annunciato l'unificazione dei dati retributivi (Emens) e contributivi (DM10) attraverso l'istituzione di una nuova procedura di denuncia mensile telematica denominata, che entrerà a regime dall' 1 GENNAIO Finalità della denuncia UniEMens La nuova denuncia UniEMens, a regime, permetterà all'inps di: ridurre le informazioni, eliminando la duplicazione dei dati aumentare i dati delle posizioni contributive individuali; velocizzare i processi di erogazione delle prestazioni previdenziali; ridurre e semplificare le procedure aziendali di trasmissione Termini di presentazione Il modello UniEMens deve essere trasmesso entro l ULTIMO GIORNO del mese successivo al mese di competenza. Qualora l ultimo giorno sia festivo, la trasmissione deve essere effettuata entro il primo giorno lavorativo del mese successivo. Si precisa che: LAVORATORI DIPENDENTI: mese di competenza = mese a cui si riferisce la busta paga es. liquid. gennaio = pagamento liquid. in gen/febr = competenza inps gennaio LAVORATORI PARASUBORDINATI: mese di competenza = mese in cui è stato erogato il compenso es. liquid. gennaio = pagamento liquid. in gen = competenza inps gennaio pagamento liquid. in feb = competenza inps febbraio Modalità di presentazione Il modello UniEMens può essere trasmesso all'inps esclusivamente per via telematica (file). La trasmissione delle denunce potrà avvenire: direttamente da parte del datore di lavoro attraverso gli intermediari abilitati di cui all art. 3, commi 2 bis e 3, del D.P.R. n. 322/1998 (Consulenti del Lavoro, Commercialisti, Ragionieri, Caf, associazioni sindacali di categoria, società o enti appartenenti a gruppi societari per conto di tutti gli enti e le società dei gruppi stessi). Controllo, validazione e trasmissione del file Il file creato con la procedura paghe, deve essere preventivamente controllato e quindi validato con il software fornito appositamente dall INPS. Il file, solo dopo essere stato validato dal software INPS UniEmens, può essere trasmesso all istituto mediante la sezione riservata presente sul sito Frazionamento della denuncia La denuncia dell'uniemens di uno stesso mese, può essere inviata in un unico flusso o frazionata in differenti flussi (es. il flusso dei dipendenti, distinto dal flusso dei collaboratori). Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 4 di 74

5 Chiavi identificative Una denuncia è identificabile sempre da alcuni parametri, individuati tra gli elementi che la compongono, definiti come CRITERI DI UNIVOCITA'. Tali criteri di univocità, definiscono quindi la <chiave identificativa> di ogni denuncia. Si possono distinguere tre livelli di CHIAVE IDENTIFICATIVA: AZIENDALE <Anno Denuncia> <Mese Denuncia> <CF Azienda> POSIZIONE CONTRIBUTIVA <Matricola> DENUNCIA INDIVIDUALE <CF> <Qualifica 1> <Qualifica 2> <Qualifica 3> <Tipo Contribuzione> LISTA COLLABORATORE <CF> <Tipo Rapporto> <Aliquota> Le chiavi identificative, consentono la individuazione delle singole denunce e permettono l'invio di denunce di rettifica. Rinvio Se è necessario comunicare una modifica ai dati già inviati è possibile rinviare la denuncia considerando che: se si deve rettificare una denuncia per la quale si mantengono VALIDE LE CHIAVI IDENTIFICATIVE già inviate, è sufficiente rispedire il file, con gli stessi criteri di univocità; tale file determinerà l'eliminazione e la sostituzione completa della denuncia corrispondente. I dati comunicati con il nuovo invio saranno quelli che influenzeranno il conto assicurativo individuale. se invece si deve rettificare una denuncia per la quale variano le CHIAVI IDENTIFICATIVE o CANCELLARE una denuncia erroneamente inviata, occorre dapprima eliminare la denuncia già inviata, inviandone una con le stesse chiavi e con l'elemento ELIMINA e solo successivamente inviare quella con le nuove chiavi e i dati corretti. Si tenga presente che il rinvio della denuncia entro la scadenza sostituirà quella precedentemente inviata e che l'ultima inviata verrà presa in considerazione per le quadrature economiche (vedere paragrafo TRASMISSIONE). Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 5 di 74

6 Contributi INPS Anche per gli Atenei sussiste l'obbligo dell'invio mensile dell'uniemens, per tutti quegli inquadramenti contrattuali per i quali si devono versare i contributi previdenziali all'ente INPS. Per gli immatricolati a regime previdenziale INPS l'ateneo, in qualità di datore di lavoro, deve effettuare: una trattenuta alla fonte sulle somme erogate, calcolata secondo un aliquota fissata dall ente previdenziale il versamento mensile di tali somme trattenute, alla cassa di riferimento (F24) la comunicazione all ente dei dati retributivi e le informazioni necessarie al calcolo dei contributi (UniEMens) L'INPS dispone di due CASSE principali alle quali vengono versati i contributi: CASSA UNICA e CASSA della GESTIONE SEPARATA Cassa unica Per i ruoli associati a rapporti di LAVORO DIPENDENTE, i contributi vengono versati alla CASSA UNICA dell'inps e vengono calcolati in percentuale sulla retribuzione: una parte è a carico del lavoratore e una parte è a carico del datore di lavoro. La retribuzione presa come base imponibile è data dalla totalità degli importi percepiti dal lavoratore, esclusi alcuni importi specifici per i quali non sono dovuti i contributi (es. assegni familiari, spese per borse di studio, ecc). Tale retribuzione non deve comunque essere inferiore alla retribuzione minima stabilita. Si precisa che se il datore di lavoro versa comunque un importo inferiore al minimale, il lavoratore vedrà ridotta l'anzianità contributiva di cui ha diritto. Per coloro che esercitano l'opzione per il sistema previdenziale contributivo, l'inps stabilisce inoltre un imponibile previdenziale, detto massimale. In procedura attualmente per il personale dipendente occorre inserire la voce personale 1338 e al raggiungimento del massimale viene interrotta la trattenuta previdenziale. Per i collaboratori, invece, l interruzione del calcolo dei contributi al raggiungimento del massimale è automatica, a meno dell inserimento della voce 9750 (questa opzione è possibile solo per coloro che sono iscritti alla cassa pensionistica da prima del 1996). Anno Minimale Massimale ,43/ g (26gg) 35,90 (30gg in CSA) ,00 / anno ,14/ g (26gg) 36,52 (30gg in CSA) ,00 / anno ,49/ g (26gg) 37,69 (30gg in CSA) ,00 / anno ,79/ g (26gg) 37,95 (30gg in CSA) ,00 / anno ,49/ g (26gg) 38,56 (30gg in CSA) ,00 / anno ,70/ g (26gg) 39,61 (30gg in CSA) ,00 / anno Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 6 di 74

7 ,07/g (26gg) 40,79 (30 gg in CSA) ,00 /anno I contributi trattenuti per l'ente INPS vengono versati alle seguenti assicurazioni: Fondo Pensioni IVS Fondo Disoccupazione DS (pubblico impiego circ.inps n. 18 del 12/02/2009) Fondo di garanzia del TFR Cassa Unica Assegni Familiari - CUAF Cassa Integrazione - CIG Cassa Integrazione Straordinaria - CIGS MOBILITA' MALATTIA e MATERNITA' Contributi a carico del lavoratore La quota a carico del lavoratore viene calcolata applicando all'imponibile previdenziale una aliquota, che è uguale sia per i committenti del settore privato che pubblico, che corrispondente al solo Fondo Pensione (IVS). A favore di tutti i regimi pensionistici che prevedono aliquote contributive, per l'inps il FONDO PENSIONE (contributo IVS) e per l'inpdap il FONDO PENSIONE (contributo TESORO), a carico del lavoratore è dovuta anche un'aliquota aggiuntiva pari all'1% (legge 438/92). Questa aliquota ulteriore deve essere trattenuta al lavoratore sulla quota retributiva eccedente la prima fascia di retribuzione pensionabile. Anno Aliquota carico dipendente Aliquota aggiuntiva Quota limite ,19% 1% ,00 / anno ,19% 1% ,00 / anno ,19% 1% ,00 / anno ,19% 1% ,00 / anno ,19% 1% ,00 / anno ,19% 1% ,00 / anno ,19% 1% ,00/anno Contributi a carico dell'ente La quota a carico dell ente viene calcolata invece applicando una aliquota complessiva, che è composta dalla serie di voci contributive specifiche di cui sopra, riferite alle sole gestioni previdenziali e assistenziali richieste all'ente. I datori di lavoro che utilizzano, per la contribuzione a carico ente, un'aliquota ridotta, devono essere preventivamente autorizzati dall'inps. Come si analizzerà in seguito, la quota percentuale applicata a carico dell ente, individua un parametro specifico nel file UniEMens (tipo contribuzione). Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 7 di 74

8 Ricordiamo che per attivare il calcolo della sola RITENUTA DS occorre inserire la VOCE PERSONALE 347 ai singoli interessati. Cassa della Gestione Separata Per le tipologie contrattuali associate a rapporti ASSIMILATI al LAVORO DIPENDENTE, i contributi vengono versati alla CASSA della GESTIONE SEPARATA dell'inps. Sono tenuti quindi all'iscrizione a tale cassa tutti i COLLABORATORI COORDINATI E CONTINUATIVI, iscritti o meno ad altre forme di previdenza, coloro che esercitano LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE, i percipienti di BORSE DI STUDIO PER DOTTORATI, ASSEGNI DI RICERCA e TUTORATI. La contribuzione dovuta, ripartita nella misura di 1/3 a carico del collaboratore e di 2/3 a carico del committente, differisce a seconda della tutela previdenziale garantita al collaboratore: cat Collaboratori Aliquota contributiva Gen 06 Gen 07 Nov 07 Gen 08 Gen 09 Gen 10 Gen 11 Gen Soggetti non iscritti ad altra forma previdenziale - IVS - maternità, ANF e malattia 18,20% 23,50% 23,72% 24,72% 25,72% 26,72% 26,72% 27,72 23% 23% 24% 25% 26% 26% 27% 0,50% 0,72% 0,72% 0,72% 0,72% 0,72% 0,72% 2 - Soggetti iscritti ad altra forma previdenziale 3 - Soggetti titolari di pensione 15% 16% 16% 17% 17% 17% 17% 18% 10% Le voci previdenziali da inserire sui ruoli per cui si versa alla Gestione Separata sono le seguenti: voce 1450 per l'applicazione delle aliquote valide per i collaboratori rientranti nella cat. 1 voce 1439 per l'applicazione delle aliquote valide per i collaboratori rientranti nella cat. 2 e 3 Anche per la Cassa della Gestione Separata sussiste il massimale di imponibile contributivo annuo. Ruoli INPS in CSA Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 8 di 74

9 In procedura CSA vengono distinti ruoli INPS per i lavoratori assimilati e ruoli INPS per il personale dipendente. I ruoli INPS possono essere individuati nel menù della procedura CSA in <tabelle/tabelle generali/ruoli>, con associata la codifica cassa pensionistica, pari a a 06 per il personale dipendente e a 08 per il personale assimilato ed (APPENDICE 1). Riassumendo: Per tutti i ruoli INPS associati al personale dipendente, l'aliquota applicata per il calcolo dei contributi a carico dipendente è la medesima, mentre l'aliquota applicata per il calcolo dei contributi a carico ente varia da ruolo a ruolo. Per tutti i ruoli INPS associati a personale con reddito assimilato, l'aliquota applicata dipende dalla voce specifica utilizzata. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 9 di 74

10 STRUTTURA DEL FLUSSO UniEMens Fino al 1 gennaio 2010, gli adempimenti mensili del datore di lavoro erano: Invio della denuncia DM10 per i soli lavoratori dipendenti Invio del file EMens sezione LISTA DENUNCE INDIVIDUALI (per i dipendenti) e LISTA COLLABORATORI (per i collaboratori) Pagamento dei contributi con il Modello F24 per i dipendenti e i collaboratori Il nuovo flusso UniEMens, realizzato adottando il modello Emens come modello trainante, integra i dati contenuti nel DM10 con quelli contenuti nell Emens nella unità relativa al personale dipendente. Pertanto il nuovo modello UniEMens differisce dal vecchio modello EMens nella sola sezione LISTA DENUNCE INDIVIDUALI, che viene detta POSIZIONE ASSICURATIVA, mentre resta invariata la sezione LISTA COLLABORATORI. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 10 di 74

11 POSIZIONE CONTRIBUTIVA: DENUNCE INDIVIDUALI e DENUNCIA AZIENDALE Nella composizione del flusso UniEMens l'elemento <PosContributiva>, che sostituisce quindi l'elemento <Lista Denunce Individuali>, contraddistinto dall'elemento di univocità della matricola aziendale è a sua volta distinta in <DenunciaIndividuale> e <DenunciaAziendale>. L INPS ha proceduto ad una mappatura di tutti i codici dei quadri B-C e del quadro D del modello DM10 inserendoli, quando possibile, nella <DenunciaIndividuale>; quando invece non erano rapportabili al singolo lavoratore, sono stati aggregati a livello della <DenunciaAziendale>, che costituisce nel complesso i dati di QUADRATURA con i versamenti effettuati (F24). La <DenunciaIndividuale> contiene: le informazioni già presenti nell'emens, integrate con le informazioni a livello contributivo individualizzate, già presenti nella denuncia DM10 La <DenunciaAziendale> contiene: le contribuzioni ed i conguagli che non possono essere espressi a livello individuale i dati di quadratura mensile Dal 1 gennaio 2010, gli adempimenti mensili del datore di lavoro saranno: Invio della denuncia UNIEMENS DENUNCE INDIVIDUALI E DENUNCIA AZIENDALE (per i dipendenti) e LISTA COLLABORATORI (per i collaboratori) Pagamento dei contributi con il Modello F24 per i dipendenti e i collaboratori VALENZA CONTRIBUTIVA Le informazioni contenute nell UniEMens servono: a verificare le quote versate con l F24. Questo implica la ricostruzione da parte dell INPS di un DM10 virtuale, estraendo i soli elementi, che sono stati classificati con VALENZA CONTRIBUTIVA. ad aggiornare la POSIZIONE ASSICURATIVA del singolo lavoratore, con gli elementi senza VALENZA CONTRIBUTIVA. TRASMISSIONE Gli invii di entrambe le denuncie (individuali e aziendale) possono avvenire separatamente e ripetutamente fino alla scadenza dei termini, sostituendo le precedenti. L ultima <DenunciaAziendale> trasmessa entro i termini ha valore dichiarativo e sarà quella che verrà confrontata con il versamento effettuato con l F24. L assenza o il ritardo di tale denuncia determina l applicazione del regime sanzionatorio previsto nei casi di mancata denuncia dell ex-dm10. La <DenunciaIndividuale> invece, non avendo valore dichiarativo, può essere sempre rinviata sostituendo la precedente. Se sono intervenute delle rettifiche su degli elementi con VALENZA CONTRIBUTIVA, l INPS provvederà a notificare la squadratura con la Denuncia Aziendale relativa al mese di riferimento. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 11 di 74

12 E importante ricordare che, proprio perché l UniEMens può essere inviato anche con modalità frazionata per gruppi di matricole, in momenti successivi e che l ultimo file inviato sostituisce sempre il precedente, anche se non intenzionalmente, le informazioni già spedite potrebbero venire eliminate. Il caso più emblematico per gli atenei è quando l invio dell UniEMens avviene per lo stesso mese da uffici diversi. Se ad esempio un file inviato da un dipartimento contiene un lavoratore con chiave identificativa (vedi paragrafi precedenti) corrispondente a quello di un lavoratore presente nel file inviato dall ufficio centrale, quello che in ordine di tempo è precedente verrà annullato e sostituito dal successivo. Pertanto è consigliabile incaricare un solo ufficio all invio dell UniEMens, che dovrà contenere tutte le quote aggregate dei compensi, eventualmente liquidati anche da altri uffici, se non da altre procedure. Per predisporre un record UniEMens aggregato si può intervenire o nella maschera di <gestione dati> portando in sommatoria le quote, oppure inserendo le voci 8000 specifiche nell archivio delle voci variabili (questa soluzione è valida nel caso si voglia effettuare un solo calcolo di conguaglio fiscale e produrre un solo CUD). Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 12 di 74

13 UniEMens in CSA MENU' DELLA PROCEDURA Per le operazioni necessarie alla predisposizione del file dell'emens, occorre posizionarsi nel menù della procedura CSA in: ADEMPIMENTI/POSIZIONI ASSICURATIVE INPS/ELABORAZIONI MENSILI, selezionando la funzione specifica. Nelle pagine seguenti vengono analizzate nel dettaglio le singole funzioni. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 13 di 74

14 MENU' - Caricamento DENUNCIA INDIVIDUALE Questa funzione permette di elaborare la DENUNCIA INDIVIDUALE dei Dipendenti e dei Collaboratori. Vengono estratti i dati: dall'archivio del liquidato Vengono estratte: - le voci (es 906 ritenute inps) che hanno attivato i parametri specifici nella sezione APPARTENENZE nella funzione VOCI E FORMULE (ogni campo di questa maschera corrisponde a un campo dell uniemens). - le voci di RETTIFICA 1369/1370 Rettifica contributi INPS CD + CE (per dipendenti) 2947 Rettifica contributi INPS CD a CE (per dipendenti) 2958/2959 Rettifica contributi legge 438/92 INPS CD + CE (per dipendenti) 9833/9832 Rettifica contr INPS gestione separata pensione CD + CE 9839/9838 Rettifica contr INPS gestione separata cassa unica CD + CE 9841/9840 Rettifica contr INPS gestione separata altra cassa CD + CE Tali voci non vengono mai caricate sul mese corrente ma, con specifica segnalazione, vanno in correzione del record di competenza (in casi particolari occorre un intervento manuale). Da UGOV devono essere caricate con COMPETENZA pari alla DATA di VALIDAZIONE del compenso di riferimento da rettificare. dalle voci di comunicazione 8000, inserite direttamente nell'archivio delle voci variabili oppure, per il solo mese di dicembre, inserite tramite la funzione <gestione comunicazioni> (si può scegliere TIPO D, se gli importi delle voci 8000 devono comparire sull uniemens, TIPO G se tali voci devono figurare solo nel conguaglio. VOCI 8000 dipendenti IMPONIBILE 8090 IMP PREV PRINC CONTRIBUTO 8127 RIT L 438/92 ap 8126 IMP PREV PRINC a.p RIT L 438/ MEM MISS. ESTERO RIT INPS c.d MEM MISS ITALIA 8283 MEM RIT L438 missioni 8274 IMPONIBILE DS 8173 MEM INPS c.d. missioni 8201 RIT INPS c.e RIT DS 8899 MEM INPS c.e. missioni VOCI 8000 collaboratori IMPONIBILE 8218 INPS-Imp. Gest. sep CONTRIBUTO 8219 Rit. INPS G.S. c.d Rit. INPS G.S. c.e. Verificando le informazioni riportate nella CARRIERA e nella POSIZIONE, il lancio di questa funzione genera un ARCHIVIO DEI DATI PREVIDENZIALI INPS, dal quale sarà generato successivamente il file dell'uniemens. I dati inclusi nell'uniemens sono gli stessi che vengono riportati, totalizzati a livello di anno, sul modello CUD, sulla certificazione Gestione Separata e sul modello 770. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 14 di 74

15 Prima di poter procedere al PRIMO caricamento dati, occorre inserire da Tabelle generali/referenti, il REFERENTE INPS con codice 07 (già valido per l EMens, che corrisponde al MITTENTE nel file dell inps. La finestra di lancio della funzione di caricamento dati INPS è suddivisa in due schede: PARAMETRI e OPZIONI TERMINE DI PRESENTAZIONE La DENUNCIA INDIVIDUALE deve essere inviata entro il termine di scadenza fissato nell ultimo giorno del mese successivo ma può SEMPRE ESSERE RINVIATA A RETTIFICA di una precedentemente inviata Scheda PARAMETRI: Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 15 di 74

16 Durante il lancio di questa funzione per il solo personale dipendente, nel caso siano avvenute variazioni di dati comunicati nel mese precedente (escluse le variazioni di imponibili), si crea automaticamente la sezione mese precedente. Nei campi "ANNO" e "MESE" è necessario indicare l anno e il mese della dichiarazione che si vuole predisporre. Nel campo DATA MASSIMO INSERIMENTO EVENTI va indicata la data nella quale la carriera corrisponde a quanto riportato nel calcolo dello stipendio (GIORNO DI LIQUIDAZIONE) Nel caso non siano intervenute modifiche alla carriera, si può lasciare la data proposta, coincidente con la data in cui si effettua il caricamento. Se invece sono stati effettuati interventi sulla carriera e non si è indicata la data massimo inserimento in modo corretto, viene segnalato un messaggio di errore. Il riquadro SEZIONI DA ELABORARE permette di effettuare caricamenti separati: solo dipendenti o solo collaboratori. Di default vengono selezionati entrambi. Il campo AGGIORNAMENTO DATI IN ARCHIVIO : se selezionato, permette la registrazione dei dati nell'archivio INPS predisposto in CSA e visionabile dalla maschera di GESTIONE. Il campo AGGIORNAMENTO MODIFICHE MANUALI se selezionato, consente di sovrascrivere i dati inseriti o modificati manualmente da gestione dati. Selezionando il campo STAMPA DATI CARICATI, si ottiene automaticamente una stampa dei dati caricati (consigliato solo nei lanci per singola matricola). Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 16 di 74

17 E' possibile lanciare questa funzione anche solo per determinate matricole, premendo il pulsante MATRICOLE ed indicando i soli dipendenti interessati. La sezione ARRETRATI COLLABORATORI interessa il solo caricamento dei COLLABORATORI. E' stata automatizzata la correzione di denunce relative a periodi retroattivi nel caso di applicazione di aliquota errata. Quando il caricamento riconosce dalla liquidazione una voce di arretrato creata da un cambio aliquota, propone una segnalazione (es.codice 1025) e una stampa; se si accetta di procedere alla rettifica automatica, occorre rilanciare il caricamento selezionando l opzione AGGIORNAMENTO DENUNCE COLLAB. CON ARRETRATI (la segnalazione permane). Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 17 di 74

18 Scheda OPZIONI Questo riquadro interessa unicamente la compilazione dell'uniemens per la SEZIONE DEI COLLABORATORI. Questa opzione deve essere utilizzata nel caso in cui si debba modificare il PERIODO DI ATTIVITA. Infatti la funzione di caricamento espone nei campi DAL e AL relativi al periodo di attività (esposti nella finestra di <gestione dati INPS>), vengono impostati: - leggendo la competenza delle voci liquidate, se caricate sul mese corrente di liquidazione - leggendo i parametri di liquidazione, se caricate sul mese non coincidente con il mese corrente. Se invece si vogliono indicare nel campo <PERIODO DI ATTIVITA > le date di INIZIO e FINE RAPPORTO, nel quadro Riempimento inizio e fine attività (sez. collaboratori) selezionare e trasferire i ruoli interessati nel riquadro a destra, (se nella carriera la data di fine rapporto non esiste, verrà impostata la data di fine mese). Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 18 di 74

19 MENU' - Caricamento DENUNCIA AZIENDALE La funzione permettere di caricare la DENUNCIA AZIENDALE valida per il solo personale Dipendente. Questa sezione sostituisce il modello DM10 riepilogando tutti i dati con valenza contributiva già presenti nelle singole denunce individuali dei dipendenti, integrandoli con dati non riconducibili a livello individuale, presenti pertanto solo in questa sezione. Questa funzione va caricata solo DOPO aver caricato le denunce individuali dei dipendenti. Può essere lanciata senza aggiornamento dei dati in archivio e con una stampa di supporto. TERMINE DI PRESENTAZIONE La DENUNCIA AZIENDALE deve essere inviata entro il termine di scadenza fissato nell ultimo giorno del mese successivo. Sostituendo il modello DM10, assume una funzione DICHIARATIVA è non può SEMPRE ESSERE RINVIATA A RETTIFICA di una precedentemente inviata. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 19 di 74

20 MENU' - Gestione DENUNCIA INDIVIDUALE (dip.e coll) Questa funzione permette di CONSULTARE ed eventualmente di MODIFICARE i dati inseriti con la funzione di caricamento DENUNCE INDIVIDUALI, distintamente per singola matricola. Nella zona superiore, la finestra presenta un riquadro di filtro, dove occorre selezionare l'anno, il mese e la matricola interessata. Con l apposito pulsante in alto a destra, vengono recuperati dall'archivio INPS i dati richiesti. In caso di assenza di dati, dovuta al mancato caricamento, si evidenzia la seguente segnalazione: Selezionando OK, si può comunque procedere all'inserimento manuale del record, mentre selezionando Annulla, si può ripetere il filtro. La finestra presenta due schede: SEZ. LAVORATORE DIPENDENTE che corrisponde alla DENUNCIA INDIVIDUALE (personale dipendente) e SEZ. COLLABORATORE che corrisponde alla denuncia del personale a reddito assimilato. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 20 di 74

21 Sezione lavoratore dipendente Questa sezione viene proposta se la matricola interessata ha in essere un rapporto di lavoro dipendente. I parametri che identificano univocamente un dipendente (CHIAVI IDENTIFICATIVE) sono: CODICE FISCALE, QUALIFICA 1, QUALIFICA 2, QUALIFICA 3, TIPO CONTRIBUZIONE. Se, nel corso del mese, cambia una delle precedenti CHIAVI IDENTIFICATIVE (es il codice fiscale), si creano più record. Se per la matricola selezionata sono presenti più record nello stesso mese, si presenta all'utente una finestra, che permette la scelta del solo record interessato: Dalla finestra selezionata è possibile semplicemente CONSULTARE i dati presenti in archivio della matricola interessata, oppure: MODIFICARE un record già esistente Utilizzando il pulsante specifico è possibile apportare una modifica ad una qualsiasi sezione, che sarà finalizzata premendo il pulsante <OK> della finestra specifica e quello di <CONFERMA MODIFICHE> nella finestra principale. Inserire un NUOVO RECORD del MESE CORRENTE Per inserire una nuova denuncia occorre selezionare il pulsante <NUOVO> e, dopo aver compilato tutti i dati, premere <CONFERMA MODIFICHE>. Inserire un NUOVO RECORD del MESE PRECEDENTE Per inserire una nuova denuncia relativa al mese precedente, occorre entrare nel record del mese corrente e selezionare il pulsante <NUOVO MESE PRECEDENTE> e, dopo aver compilato tutti i dati, premere <CONFERMA MODIFICHE>. Annullare un RECORD GIA' INVIATO Selezionando il campo <ELIMINA> si annulla la denuncia precedentemente inviata con la stessa chiave identificativa. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 21 di 74

22 Esistono due sezioni: a- Sezione mese corrente, che comprende i dati di competenza del mese di invio b- Sezione mese precedente, che comprende rettifiche sul mese precedente a - SEZIONE MESE CORRENTE Dati riferiti all'inquadramento Nel riquadro centrale vengono esposti i dati, che identificano il tipo di rapporto, secondo i parametri del tracciato predisposto dall INPS. Queste informazioni sono prelevate dalla carriera del dipendente. <Qualifica 1> In questo campo deve essere indicato uno dei valori riportati nel documento tecnico dell'inps e elencati nel menù a tendina (es IMPIEGATO/OPERAIO). <Qualifica 2> In questo campo deve essere indicato uno dei seguenti valori: F tempo pieno P Tempo parziale di tipo Orizzontale V Tempo parziale di tipo Verticale M Tempo parziale di tipo Misto In caso di Qualifica 1 uguale a A o B tale elemento non deve essere presente. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 22 di 74

23 <Qualifica 3> In questo campo deve essere indicato uno dei seguenti valori: I Tempo indeterminato D Tempo determinato o contratto a termine S Stagionale In caso di Qualifica 1 uguale a A o B tale elemento non deve essere presente. I campi qualifiche sono legati all'inquadramento del dipendente; i dati contenuti in questi campi sono quindi prelevati dagli eventi di carriera di apertura del rapporto in essere, o da eventuali eventi successivi che modificano tale elemento. <Tipo contribuzione> In questo campo deve essere indicato uno dei valori riportati nell'appendice B2 - Tipi Contribuzione, allegato al documento tecnico emanato dall'inps. Identifica la percentuale dell'aliquota applicata per i contributi a carico ente e va inserito o nei DATI del SOSTITUTO, valevole per tutti i ruoli, o nei singoli RUOLI LOCALI. <Tipo contribuzione> utilizzate attualmente in procedura CSA, con la relativa aliquota contributiva. Tipo contribuzione contributi ruoli % 61 IVS + DS NT 24,28 62 IVS NW 22,17 71 DS NM 1,61 00 Tutti (compreso tfr) 29,48 <Tipo apprendistato> Inserire la tipologia di apprendistato possibili solo per i TIPI CONTRIBUZIONE = J0, J1, J2, J3, J4, J5, J6, J7, J8, ecc (tipici dei datori privati) Deve essere inserito direttamente in procedura CSA dell ateneo. <Comune> Tale elemento va indicato con il Codice Belfiore del comune in cui il lavoratore ha svolto nel periodo di paga, la propria attività lavorativa. In caso di variazione del Comune nel corso dello stesso periodo di paga a cui la denuncia è riferita, va indicato l ultimo comune di lavoro. Nella procedura CSA, questo dato viene prelevato dagli eventi di carriera che indicano la sede di lavoro e dai dati del comune nelle unità organizzative oppure, se tali campi sono incompleti, da TABELLE/DATI FISCALI DEL SOSTITUTO. <Codice contratto> In questo campo deve essere indicato uno dei valori riportati nell'appendice B1 Codici contratto, allegato al documento tecnico emesso dall'inps Per tutti gli atenei il codice contratto è sempre EP - Personale Enti Pubblici. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 23 di 74

24 <Matricola aziendale INPS> In questo campo viene esposta la Matricola aziendale, composta da 10 caratteri numerici, rilasciata dall'inps al momento dell'iscrizione all'ente. In procedura CSA la matricola aziendale presente nell'archivio dati INPS può essere prelevata da campi distinti: 1. Se la matricola INPS è esposta unica per tutti i ruoli trattati, deve essere inserita in TABELLE/DATI FISCALI DEL SOSTITUTO. 2. Se si vuole invece applicare una matricola INPS solo per uno o più ruoli specifici, occorre inserirla nell'apposito campo in RUOLI LOCALI 3. Per alcuni enti (INAF) è possibile inserirla nelle UNITA ORGANIZZATIVE <ImportoTFR> questo campo deve essere compilato solo nella denuncia del mese di febbraio, riportando la quota accantonata al 31/12 dell'anno precedente. In CSA attualmente viene utilizzata solo dagli Atenei privati <Assunzione> Questo riquadro contiene le informazioni relative all assunzione o ripresa del lavoro, con la specifica del Giorno e del Tipo, che può essere selezionata tra: 1 Assunzione 2 Variazioni societarie che comportano il cambio della matricola INPS 3 Rientro sospensione 3E Rientro da aspettativa elettorale 3S Rientro da aspettativa sindacale 9 Altre motivazioni Il campo Giorno, viene valorizzato con la data di apertura del rapporto, presente nella carriera, o da eventuali eventi o attività successivi, che ne modificano la validità. Viene compilato se il giorno cade nel mese della denuncia. Per il campo Tipo viene valutata la tipologia dell'attivita', che può corrispondere a una nuova assunzione o ad un rientro da una sospensione. <Matricola provenienza> Elemento obbligatorio per sole particolari tipi di assunzione Da compilare direttamente nel programma CSA dell ateneo in caso di variazione di matricola aziendale <Cessazione> Questo riquadro contiene le informazioni relative all eventuale cessazione o sospensione di attività avvenuta nel mese cui è riferita la denuncia, con la specifica del Giorno e del Tipo, che può essere selezionato tra: 1A Licenziamento (anche se avvenuto per giustificato motivo oggettivo) 1B Dimissioni 1C Fine contratto 1D Licenziamento per giusta causa o giustificato motivo soggettivo 2 Variazioni societarie che comportano il cambio della matricola INPS 3 Sospensione 3E Sospensione per aspettativa elettorale 3S Sospensione per aspettativa sindacale 4 Decesso 9 Altre motivazioni Il campo Giorno viene prelevato dall'evento di fine rapporto presente nella carriera, o da eventuali eventi o attività successivi, che ne modificano la validità. Per il campo Tipo viene valutata la tipologia dell'attivita', che può corrispondere a una nuova assunzione o ad un rientro da una sospensione. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 24 di 74

25 <Orario contrattuale> Orario di lavoro previsto dal contratto. Per i part time occorre esporre il corrispondente full time. Il valore va espresso in centesimi. Per i ruoli dei comparti 1 e 3 viene valorizzato a 3600 (pari a 36 ore), mentre per quelli del comparto 2 viene valorizzato a 3800 (pari a 38 ore). Eccezioni:Per i ruoli LC/LD vengono lette le voci personali delle ore contrattuali annuali (voci 414/427/2400) e rapportate al numero di settimane nell anno (diviso 52*100). Per le matricole prive di tali voci verranno considerate 500 ore annue; se si vuole intervenire su tale monte-ore occorre inserire la nuova voce personale ore contrattuali annuali Emens (tale voce può essere inserita come voce personale o, su richiesta, come voce associata all inquadramento ). <Perc.part.time> Espone la percentuale di part time (media annuale). Il valore va espresso in centesimi. se qualifica 2 = P o V viene valorizzata con la percentuale del part-time. Per gestire correttamente il part time VERTICALE occorre indicarlo nell evento di part time in carriera e inserire le voci personali 4329 (part time verticale ) o 4335 (part time misto) con indicazione della percentuale corretta. <Perc.part.time mese> Espone la percentuale di part time del mese. Il valore va espresso in centesimi. La percentuale viene letta dall attività di part time presente nella carriera per quel mese. <Numero mensilità> Indica il numero di mensilità retribuito nell'anno (la cifra è espressa in migliaia) Per tutti i ruoli viene valorizzato a (pari a 13 mensilità). Eccezioni:Per i ruoli LC/LD se sono assenti le voci tabellari valore premio fine rapporto o la voce valore orario per XIII, viene impostato a (pari a 12 mensilità) Viene calcolato in maniera dinamica come rapporto tra la retribuzione teorica annua e la retribuzione teorica mensile. In generale il valore non dovrebbe cambiare, potrebbe variare ad esempio in caso di 13 o 14 mensilità come default, in presenza di una voce nella retribuzione teorica corrisposta però solo su 12 mensilità. In tal caso il numero di mensilità calcolato potrebbe non coincidere più con ma essere leggermente inferiore. Nel caso in cui il valore calcolato differisse con quello di default verrà visualizzata una segnalazione con codice <Tab ANF> Contiene il codice della tabella Assegno Nucleo Familiare. <Num ANF> Espone il numero dei componenti il nucleo familiare. <Classe ANF> Deve indicare il numero progressivo (da 1 a 833) corrispondente al reddito familiare. Questi campi vengono compilati solo: - per gli enti privati se in DATI FISCALI del SOSTITUTO è stato attivato ad 1 il flag ANF INPS. - per i soli ruoli a cassa 06 INPS - sono stati compilati i campi specifici in <familiari/gestione familiari> Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 25 di 74

26 Nella zona inferiore della finestra di gestione dati INPS sono presenti due bottoni che permettono di accedere a due diverse aree: SEZ RETRIBUTIVA MENSILE e GESTIONE TFR Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 26 di 74

27 Sezione retributiva mensile Questa sezione riporta i dati mensili. Da questa finestra è possibile INSERIRE, MODIFICARE, ELIMINARE e CONSULTARE tutti i dati a disposizione. <Tipo Lavoratore (se particolare)> Non viene compilato, se non nella casistica presentata nel menù a tendina. Attualmente in CSA non ci sono ruoli che esigono questa specifica <Tipo Lav Stat> Indica tipologie particolari ai fini statistici Viene compilato in automatico solo in presenza di attività specifiche per i codici: S000 LAVORATORE IN ASPETTATIVA PER CARICHE SINDACALI E000 - LAVORATORE IN ASPETTATIVA PER FUNZ PUBBL ELETTIVE NR00 LAVORATORE NON RETRIBUITO Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 27 di 74

28 CS01 LAVORATORE INDENNITA L388/2000 <Imponibile> Comprende tutti i compensi erogati nel mese assoggettati a contributi previdenziali L'importo viene prelevato dai compensi liquidati nel mese e dalle eventuali voci 8000 caricate. <Retribuzione teorica> Comprende la retribuzione teorica spettante senza intervento di eventi con diritto a contribuzione figurativa. Per il comparto 1 e 3 l importo indicato viene ottenuto sommando i valori tabellari (escluse le mensilità aggiuntive) e le voci personali di assegno personale, ria, retribuzione di posizione). Per il comparto 2 vengono sommate le voci di ruolo 1506, 1547 e 1507 e la voce personale 5161 Eccezioni:Per i ruoli LC/LD viene letta la voce di ruolo corrispettivo unitario orario, moltiplicata per le voci personali delle ore contrattuali annue (voci 414/427/2400), riproporzionando per 13 mensilità (diviso 13) in presenza della voce tabellare valore premio fine rapporto o della voce valore orario per XIII, o per 12 mensilità (diviso 12) se assenti. Per individuare le voci che rientrano nella retribuzione teorica si può utilizzare la funzione PERSONALE/ELENCHI DEL PERSONALE selezionando COSTO ORARIO (dettaglio voci nel file di log) VOCI PRELEVATE per il campo <RETRIBUZIONE TEORICA> STIPENDIO Stipendio classe iniziale Indennita' Integrativa Spec Stipendio da contratto Incr.personale IIS da CCNL Stipendio mensile da contratto IIS da contratto Trattamento integrativo da contratto IIS conglobata Stipendio Sanita' da contratto IIS Sanita' da contratto Progressione economica da contratto Contingenza da contratto Trattamento integrativo (no MUR) da contratto Corrispettivo unitario orario da contratto RIA Valore delle Trattamento integrativo classi Ind. qualificazione profess Valore Classi Stipendio mensile Importo L.438/92 a.7 1c Trattamento fondamentale Beneficio Convenzionale Trattamento fondamentale Retribuzione individuale anz Trattamento integrativo Importo DPR 319/90 a.16 4c scatti ASSEGNO PERSONALE IIS Rateo di classe o scatto Importo DPR 319/90 a.16 1c Assegno ad personam riassorb Valore anzianita' pregressa Assegno ad Personam Esperienza acquisita Assegno ad personam riass.l370/99 c Scatto anticipato Assegno ad Personam riass L370/99 c.5 - quota A no 18% Esperienza professionale maturata Assegno ad Personam - quota A no 18% (non riass) Progressione economica ASSEGNO PERSONALE QUOTA ACCESSORIA 4473 Decurt art Assegno ad Personam riass L370/99 c.5 - quota acc. INDENNITA' ATENEO Ass. ad Personam - quota acc. (non riass) Indennita' di Ateneo Ass. ad personam - quota acc. (non riass) Valore Ind. di Ateneo/Incent. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 28 di 74

29 NUMERO ORE CONTRATTUALI Indennità di Ente mensile - teorica 4111 Indennità di ente Ore contrattuali annuali 4226 Maggiorazione ind ente Ore contrattuali annuali Ore contrattuali annuali IND.VACANZA CONTRATTUALE Retr. ore supplementari Ind. Vacanza Contrattuale APPLICA. L.724/94 (RIDUZIONE 15%) Ind. vacanza contr. d'ateneo Acconto futuri migl.contratt. ASSEGNO AGGIUNTIVO Applic. L.724/94 - ruolo AS/RU Assegno Aggiuntivo Applic. L.724/94 - ruolo PA Assegno aggiuntivo pens Applic. L.724/94 - ruolo PO 3795 Indennità accessoria mensile Applic. L.724/94 - PA non conf 4306 Indennità accessoria mensile Applic. L.724/94 - PO non conf 4363 Indennità accessoria mensile RETRIBUZIONE DI POSIZIONE e ALTRE QUOTA A Retrib. di posizione Retribuzione di posizione Trattamento economico omnicomprensivo Retrib. di posizione EP Retrib. di posizione variabile EP Retrib. di posizione EP no PT Retr. posizione fissa Indennità valorizzazione professionale Indennità oneri ricercatori e tecnologi <Contributo CARICO DIP> <Contributo CARICO ENTE> Espone il contributo calcolato sul mese corrente Preleva la quota dalla liquidazione (o voci 8000). <Giorni retribuiti> indica i giorni retribuiti nel mese In CSA i giorni vengono conteggiati a seconda dell'attivita' presente nella carriera indicando: - 26 giorni, in caso di un mese in attività totalmente retribuita - 0 giorni, in caso di attività senza retribuzione - i giorni effettivi di calendario, escluse le DOMENICHE, in caso di mensilità con parziali attività non retribuite (anche assunzione o cessazione). <Giorni contribuiti> Viene indicato il numero dei giorni sui quali vengono calcolati i contributi. Questo campo deve essere compilato per i soli lavoratori a tempo pieno. Corrispondono ai gg effettivamente liquidati (escluse le DOMENICHE) <Ore contribuite> Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 29 di 74

30 Per i soli dipendenti part-time viene indicato il numero dei giorni sui quali vengono calcolati i contributi. ORE CONTRIBUITE = giorni effett. LIQUIDATI X orario giorn. X perc p.t. gg effett. LIQUID = gg di calendario liquidati esclusi i SABATI e le DOMENICHE <Settimane utili> Riassumendo Il numero delle settimane utili ai fini della misura delle prestazioni previdenziali è indicato solo per i lavoratori a tempo parziale. Si ottiene dividendo il numero di ore complessivamente retribuite nel mese per l orario contrattuale settimanale a tempo pieno. Il valore va espresso in centesimi (1 settimana = 100) e deve essere compreso tra 0 e 600. gg effettivi X orario giornaliero X perc p.t. Orario contrattuale gg effettivi= gg di calendario del periodo in servizio esclusi i SABATI e le DOMENICHE orario giornaliero = orario contrattuale / 5 gg orario contrattuale = 36 ore (comparto 1 e 3) o 38 ore (comparto 2) Questo campo non viene compilato se i contributi trattenuti sono esclusivamente quelli di DS. CAMPO LETTO DA MODALITA di COMPILAZIONE Giorni retribuiti carriera Giorni di calendario del periodo in servizio escluse le DOMENICHE Settimane utili carriera gg effettivi X orario giornaliero X perc p.t. Orario contrattuale gg effettivi= gg di calendario del periodo in servizio esclusi i SABATI e le DOMENICHE orario giornaliero = orario contrattuale / 5 gg orario contrattuale = 36 ore (comparto 1 e 3) o 38 ore (comparto 2) Giorni contribuiti liquidato Giorni dei periodi effettivamente liquidati escluse le DOMENICHE Ore contribuite liquidato gg effett. liq. X orario giorn. X perc p.t. gg effett. liq. = gg di calendario liquidati esclusi i SABATI e le DOMENICHE <Rispetto minimale> Specifica se la contribuzione è assoggettata al confronto con il minimale. Di default viene indicato S Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 30 di 74

31 Viene indicato N nei casi di atenei pubblici attività congedo al 30% a carico del datore di lavoro (gg contribuiti=26) e nei privati quando c è integrazione da parte del datore di lavoro (gg contribuiti=26). Se i gg contribuiti= 0 l inps non verifica il rispetto quindi è indifferente la compilazione <Forza imponibile zero> Ammette il solo valore S in presenza di imponibile a zero e di settimane totalmente o parzialmente retribuite. Deve essere inserito manualmente nei casi interessati CONTRIBUZIONE AGGIUNTIVA <Imponibile aggiuntivo 1%> Espone la quota soggetta al contributo aggiuntivo (E un di cui dell <imponibile>). Dalla liquidazione vengono estratte le voci: 1462/833/4267 <Contributo aggiuntivo 1%> Indica il contributo aggiuntivo (NON E un di cui del <contributo>). Dalla liquidazione vengono estratte le voci: 1462/833/4267 <Contributo agg. Regolarizzazione> Indica la quota a debito per il dipendente di regolarizzazione. Dalla liquidazione vengono estratte le voci: 2958/2959/833/821/1862 <Recupero aggiuntivo regolar> Indica la quota a credito per il dipendente di regolarizzazione. Dalla liquidazione vengono estratte le voci: 2958/2959/833/821/1862 <Contributo fondo sost> <Imponibile fondo integrativo> <Contributo fondo integrativo> Indica il contributo/imponibile IVS al FONDO di APPARTENENZA. Inserimento manuale GIORNI LAVORATI In questa sezione devono essere dettagliati i giorni del mese, indicando quelli effettivamente lavorati, per la corretta erogazione dell indennità di disoccupazione da parte dell INPS. Occorre compilare correttamente la carriera inserendo le assenze del mese. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 31 di 74

32 Le giornate del sabato per il personale contrattualizzato verranno compilate di default come lavorate, mentre quelle delle domeniche e dei festivi come non lavorate. Il sabato seguente un venerdì di malattia sarà segnato non lavorato. Per inserire il GIORNO DEL PATRONO in automatico tra le assenze di questa sezione occorre identificare tale giorno nella funzione STRUMENTI/RISERVATE/PARAMETRI: non attivando tale parametro è comunque possibile insere l assenza manualmente da gestione. I giorni si assenza nella SEZIONE MESE PRECEDENTE relativa ad un mese non immediatamente precedente non vengono inseriti automaticamente (es. attività malattia / maternità al 100%) <Selez tutto> <Deselez tutto> Da utilizzare per compilare tutti i campi contemporaneamente Da questa finestra si può accedere ad altre sezioni mediante i pulsanti: SETTIMANA, DIFF. ACCR, MALATTIA, MATERNITA, VAR RETRIB, BONUS, PREAVVISO, DIV.ABILE, ANF, ALTRE e PENS. 1 SETTIMANA Contiene le informazioni sul periodo a cui si riferiscono gli importi comunicati <Num. settimana> Inteso come il progressivo assoluto della settimana nell anno solare (da domenica a sabato), o frazione. Può assumere un valore compreso tra 1 e 54. <Tipo copertura> X Totalmente retribuita si intende la settimana in cui sia dovuta la retribuzione e questa non abbia subito una riduzione a causa di eventi tutelati dalla legge, per l accredito dei contributi figurativi. 1 Totalmente NON retribuita Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 32 di 74

33 si intende la settimana in cui non sia dovuta la retribuzione a causa di eventi tutelati dalla legge, con accredito dei contributi figurativi. (SETTIMANA TOTALMENTE CON DIRITTO A CONTRIBUTI FIGURATIVI) 2 Parzialmente retribuita si intende la settimana in cui la retribuzione abbia subito una riduzione a causa di eventi tutelati dalla legge, con accredito dei contributi figurativi. (SETTIMANA CON ALCUNI GIORNI CON DIRITTO A CONTRIBUTI FIGURATIVI) Nel caso in cui nella settimana vi sia riduzione di retribuzione per eventi diversi da quelli di cui al punti precedente, deve essere indicata come settimana X. (SETTIMANA CON SOLO ALCUNI GIORNI CON DIRITTO A CONTRIBUTI). La settimana in cui vi sia assenza di retribuzione per eventi diversi da quelli di cui ai punti precedenti può avere indicata come settimana X oppure può non deve essere indicata. (SETTIMANA CON NESSUN GIORNO CON DIRITTO A CONTRIBUTI) <Codice evento> questo campo deve essere compilato solamente nei casi di tipo copertura 1 o 2, quando cioè sono intervenute attività che danno diritto a contribuzione figurativa. Codici previsti dal tracciato INPS, tutti visionabili dal menù a tendina. Occorre tener presente che l'inps ha distinto le attività figurative in due gruppi: a) attività che portano ad un accredito figurativo calcolato sulla retribuzione effettiva (codice evento MAL, INF, MA1, MA2, MA3, MA4, MA5, MA6, MA7, MC1, ACT, CGO, CGS, DON, SOL, DMO) b) attività che portano ad un accredito figurativo calcolato sulla retribuzione convenzionale (MB1, MB2, MB3, MB4, MB5). In procedura CSA il valore di questo campo viene prelevato da valore del campo codice evento INPS dell'attività utilizzata (tabelle generali/attività). 2 - DIFFERENZA ACCREDITO Questa finestra viene compilata solo in presenza di attività parzialmente retribuite con diritto a contributi figurativi INPS. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 33 di 74

34 <Codice evento> Viene indicato il codice evento interessato <Diff. accredito> Deve essere compilato solo in presenza di codici eventi relativi ad attività del gruppo a). Deve essere indicato l ammontare della retribuzione che sarebbe stata assoggettata a contribuzione, se il lavoratore avesse prestato la normale attività durante il periodo per il quale si è invece verificata l assenza. La determinazione della retribuzione persa deve avvenire prendendo a riferimento le voci retributive relative alle sole competenze ricorrenti e continuative. Dovranno essere pertanto escluse dal calcolo le retribuzioni ultramensili quali la 13a mensilità e altre mensilità aggiuntive, le gratifiche, gli importi dovuti per ferie e festività non godute, nonché gli arretrati dovuti per legge o per contratto, relativi ad anni precedenti. Peraltro, essendo sospesa in corrispondenza dell evento l obbligazione della prestazione di lavoro, ai fini della determinazione della retribuzione persa dovranno essere escluse le voci retributive collegate alla effettiva prestazione lavorativa. In procedura CSA vengono esposte i valori indicati nelle voci di cedolino 1360 / 1361 / 4144 / 4148 / La quota corrisponde alla differenza tra la retribuzione spettante in servizio e quanto erogato dal datore. Non viene compilata tale sezione per i contribuenti con sola DS. <Sett. accredito> questo campo deve essere compilato solo in presenza di codici eventi relativi ad attività del gruppo b, per le quali non deve essere esposto la <differenza accredito> poiché i contributi figurativi vanno calcolati su una retribuzione convenzionale. 1 settimana = 100. In procedura CSA vengono esposti i giorni indicati nelle voci di cedolino 1320 / 1321 / 4145 / 4149 / Esempio: se i giorni nel cedolino sono 9 le settimane esposte nell uniemens sono 180 che sono il risultato dell equazione: 5 (gg settimanali) : 1 (sett. )= 9 (gg cong. Parent.): X = 1,8*100 = 180 Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 34 di 74

35 3 MALATTIA Contiene informazioni inerenti all INDENNITA DI MALATTIA a CARICO INPS. I seguenti campi devono essere compilati solo dai datori che versano nell aliquota a carico ente la percentuale per tale INDENNITA (rimborso a credito). Gli Atenei pubblici sono esclusi poiché le indennità di malattie vengono pagate dall ateneo stesso. <Tipo> Individua se trattasi di quote: A DEBITO (quadro B/C ex DM10) errori del mese precedente A CREDITO (quadro D ex DM10) si abilita anche TIPO MALATTIA LEGATO A VOCI O ATTIVITà <Tipo malattia> 1) Indennità di malattia 2) Indennità di malattia (87/88 ex TBC) 3) Altro LEGATO A VOCI O ATTIVITA 1) cod CSA = MA 2) cod CSA = MT 3) cod CSA = 99 <Causale> Si compila se TIPO = DEBITO o se TIPO = CREDITO + Tipo malattia = Altro LEGATO A VOCI O ATTIVITà <Importo> Quota dell indennità recuperata o restituita LEGATO A VOCI 4 MATERNITA Contiene informazioni inerenti l INDENNITA DI MATERNITA a CARICO INPS. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 35 di 74

36 I seguenti campi devono essere compilati solo dai datori che versano nell aliquota a carico ente la percentuale per tale INDENNITA (rimborso a credito). Gli Atenei pubblici sono esclusi poiché le indennità di maternità vengono pagate dall ateneo stesso. <Tipo> Individua se trattasi di quote: A DEBITO (quadro B/C ex DM10) errori del mese precedente A CREDITO (quadro D ex DM10) si abita anche TIPO MALATTIA LEGATO A VOCI O ATTIVITà <Tipo Maternità> 1) MAT 1 FASCIA 2) MAT 2 FASCIA 3) Cong parentale 4) Allattamento 5) Altre 1) cod CSA = M1 (1 f.: rimborso INPS - ex cod M053) DIFF ACC = evento MA1 2) cod CSA = M2 (2 f.: rimborso STATO - ex cod 0053) DIFF ACC = evento MA1 3) cod CSA = CP DIFF ACC = evento MA2 4) cod CSA = AL DIFF ACC = evento MB3 5) cod CSA = 99 <Causale> Si compila se TIPO = DEBITO o se TIPO = CREDITO + Tipo maternità = Altre ind. LEGATO A VOCI O ATTIVITà <Importo> Quota dell indennità recuperata o restituita LEGATO A VOCI 5 - VARIABILI RETRIBUTIVE Le variabili retributive sono utilizzate per la correzione degli imponibili dell'anno precedente (intesi dall'inps come compensi di novembre e dicembre liquidati a gennaio e febbraio). Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 36 di 74

37 Nella funzione di CARICAMENTO DENUNCIA INDIVIDUALE UNIEMENS le variabili retributive con causale AUMIMP e DIMIMP vengono compilate anche se di competenza antecedente novembre: in precedenza venivano scartate con segnalazione Differentemente da quanto avveniva nel modello Emens prodotto da CSA (poiché gli Atenei hanno spesso dei compensi liquidati nell'anno corrente riferiti all'anno precedente, CSA aveva già scelto di indicare in questi campi anche le quote di arretrati riferiti, oltre che a dicembre, ad altri mesi dell'anno precedente). Vengono scartate dalla sezione delle variabili retributive solo gli arretrati antecedenti l anno precedente che verranno esposti esclusivamente nel campo IMPONIBILE della sezione retributiva del mese corrente. Questa sezione comprende i seguenti campi: <Anno var> l anno a cui si riferisce la variazione (l anno precedente l anno in corso) <Mese dal/al> mese a cui si riferisce la variazione <Causale> Specifica la tipologia della variazione <Aumento imp> quota di retribuzione riferita all'anno precedente, che comporta l aumento del mese corrente. Il valore riportato è un di cui del valore riportato nel campo imponibile della <sezione retributiva mensile>. <Diminuzione imp> quota di retribuzione riferita all'anno precedente, che comporta la diminuzione del mese corrente. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 37 di 74

38 Il valore riportato è un di cui del valore riportato nel campo imponibile della <sezione retributiva mensile> Questo campo deve essere utilizzato anche per segnalare la quota di imponibile negativo dell'anno corrente e, in questo caso, non è un di cui dell'imponibile. <Contributo CD> <Contributo CE> Ulteriori dettagli per la compilazione della sezione delle variabili retributive sono riportati nell appendice 2 del presente manuale GESTIONE degli ARRETRATI PERSONALE DIPENDENTE paragrafo ARRETRATI NEGATIVI. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 38 di 74

39 6 BONUS Questa sezione viene utilizzata, entro il 31/12/2007, solo per i lavoratori che hanno optato per l'incentivo al posticipo del pensionamento (BONUS) con la compilazione dei seguenti campi: <importo> di competenza del mese corrente (compresi gli arretrati) In CSA questa sezione è attivata solo per gli Atenei privati <decorrenza> va espressa solo la prima volta (anche se diversa dal mese corrente) 7 PREAVVISO Espone l indennità sostitutiva del preavviso (da liquidare o trattenere nel caso di MANCATO PREAVVISO) Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 39 di 74

40 <imponibile> Va indicato il valore dell indennità è un di CUI dell elemento imponibile mensile (anche in caso di rettifica). Può essere presente anche senza data di cessazione. Inserimento manuale <decorrenza> <scadenza> <numero settimane> <settimane utili> Questi campi devono essere inseriti solo in presenza della >data di cessazione> Inserimento manuale 8 - LAV.DIV.ABILE <beneficio codice regione> <beneficio imp corrente> <beneficio imp. arretrato> <causale cumulo benefici> Questi campi devono compilati solo in presenza di personale interessato Inserimento manuale 9 ANF Contiene informazioni inerenti all ASSEGNO DEL NUCLEO FAMILIARE erogato dall INPS. Questi campi devono essere compilati solo dai datori, che versano nell aliquota a carico ente, la percentuale per tale EROGAZIONE (rimborso a credito). Per effettuare la compilazione automatica occorre indicare in Tabelle / Dati fiscali sostituto, nel campo Flag ANF Inps = 1. Gli Atenei pubblici sono esclusi poiché gli assegni per il nucleo familiare vengono pagati dall ateneo stesso. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 40 di 74

41 10 PENS Contiene le informazioni sulla quota dovuta all INPS trattenuta ai LAVORATORI PENSIONATI INPDAP con la voce personale 907 (Trattenute inps su pensione). Questa quota veniva già esposta nell ex modello DM10 con codice 023 ma non compariva sull Emens. Per esporre sull tale trattenuta occorreva intervenire manualmente predisponendo per la matricola interessata un nuovo record da GESTIONE DIPENDENTE e COLLABORATORE, utilizzando nella i seguenti parametri (da Ottobre 2012 tale gestione è automatica): PRIMA PAGINA: QUALIFICA 1 = Z QUALIFICA 2 = BLANK QUALIFICA 3 = BLANK TIPO CONTRIBUZIONE = BLANK SEZIONE RETRIBUTIVA MENSILE TUTTI CAMPI = BLANK BOTTONE< PENS> <tipo> Va indicato se DEBITO o CREDITO. <Tipo Lav. pens> Va indicato il fondo specifico di riferimento. LD - Fondo Pensioni dei Lavoratori Dipendenti 99 Altri fondi <Causale> Va specifica solo nel caso di scelta al campo precedente di 99 Altri fondi. Prelevare il fondo interessato dal menù disponibile <Importo> Specificare la quota. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 41 di 74

42 La gestione delle denunce con qualifica Z è prevista in automatico anche per i ruoli NON A CASSA INPS (es : ND). Nella predisposizione di tali record, viene rilasciato il messaggio informativo codice ALTRE Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 42 di 74

43 Gestione TFR Questo elemento è stato introdotto nel flusso EMENS in seguito alle recenti riforme del sistema previdenziale. La Finanziaria 2007 prevede infatti, per il solo settore privato, che ciascun lavoratore possa scegliere di destinare il proprio TFR alle forme pensionistiche complementari oppure di mantenerlo presso il datore di lavoro. Le informazioni sulla scelta effettuata dal lavoratore sono state comunicate all'inps con il file dell EMENS a partire dalla denuncia di settembre 2007, con l'inserimento di nuovi campi specifici. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 43 di 74

44 La finestra è suddivisa in due sezioni: <Sezione Destinazione TFR> Contiene il dettaglio della scelta effettuata dal lavoratore e deve essere presente solo nella prima denuncia utile o in caso di variazione di destinazione (non va quindi ripetuto tutti i mesi). In CSA deve essere compilata manualmente dall operatore, scegliendo tra le opzioni disponibili nel menù a tendina a seconda della dichiarazione rilasciata dal lavoratore. <Sezione Mese TFR> Contiene informazioni relative alla base di calcolo del TFR ed all eventuale quota destinata a Previdenza complementare. In CSA viene compilata in automatico, prelevando i valori, già visionabili nel cedolino riepilogativo, della voce 1283, inserendoli nel campo <Base calcolo TFR>. Questo campo deve essere indicato per la generalità dei lavoratori indipendentemente dalla destinazione del TFR alla previdenza complementare o al mantenimento presso il datore di lavoro e, in quest ultimo caso, indipendentemente dal versamento al Fondo di Tesoreria dell INPS o dall accantonamento in azienda. Con generalità dei lavoratori si intende tutti coloro ai quali si trattiene la quota contributiva del TFR, che deve essere compresa nell aliquota a carico ente (TIPO CONTRIBUZIONE 00) b - SEZIONE RETRIBUTIVA MESE PRECEDENTE La maschera di consultazione rispecchia quella del mese corrente. Questa sezione viene automaticamente predisposta nel caso in cui, in fase di caricamento del mese corrente, vengano lette nella carriera delle differenze relative a mesi precedente, riferite ai soli campi: <assunzione/cessazione> <giorni retribuiti> con esclusione dei seguenti elementi: <Qualifica 1> <Qualifica 2> <Qualifica 3> <Tipo Contribuzione> <Imponibile> Tutti gli altri campi di questa sezione sono gli stessi della sezione del mese corrente e riportano i dati riferiti al mese precedente solo nei campi che hanno subito delle variazioni, compilando, nel caso, anche la sezione delle DIFFERENZE ACCREDITO. Fino a Dicembre 2011 questa sezione si creava solo per modifiche relative al mese immediatamente precedente. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 44 di 74

45 Dal 2012 è prevista la possibilità di compilare la sezione mese precedente per tutti i mesi antecedenti: con l opzione Elabora mesi precedenti in automatico in fase di caricamento Ricordiamo che questa opzione rielabora i mesi antecedenti il mese precedente la denuncia solo in presenza di voci arretrate di stipendio, contributo e differenza accredito con competenza su tali mesi. In aggiunta a questa, è stata introdotta anche l opzione Forza elaborazione mesi precedenti a partire da, che consente di rielaborare i mesi precedenti a partire da un mese specificato in input anche in assenza di arretrati. Come già avviene, se non si individua nessuna differenza tra la denuncia originale e la denuncia rielaborata, la sezione mese precedente non viene creata. Questa opzione è molto utile per rettificare la posizione assicurativa di periodi pregressi direttamente con la denuncia del mese corrente, piuttosto che ripetere il caricamento e l estrazione delle denuncie su tutti i mesi. Chiaramente la correzione non riguarda imponibili e contributi ma solo le informazioni consentite dalla sezione mese precedente. Da luglio 2013 è stata attivata la compilazione dell elemento <InquadramentoLavMP> per indicare i campi identificativi (qualifiche, tipo contribuzione e matricola azienda) relativi alla denuncia originaria. Prima di questo aggiornamento, se era necessario compilare una sezione mese precedente e la denuncia originaria aveva campi identificativi diversi rispetto a quelli della denuncia corrente (esempio nella denuncia originaria QUALIFICA 2 = tempo pieno e in quella corrente = tempo parziale), si generava una denuncia fittizia completamente vuota, a cui veniva agganciata la sola sezione mese precedente. Quindi per ogni denuncia, era possibile avere una sola sezione mese precedente relativa ad un dato mese. Con questa modifica sarà possibile avere nella stessa denuncia più sezioni mese precedente riferite allo stesso mese. Il campo <Tipo consolidamento:sostituzione completa> viene compilato di default. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 45 di 74

46 Sezione collaboratore Tale funzione include le denunce individuali dei lavoratori parasubordinati, che sono assoggettati alla contribuzione della Gestione Separata INPS. Non ha subito variazioni dal modello Emens. La CHIAVE IDENTIFICATIVA del record di un collaboratore è data da: CODICE FISCALE, TIPO RAPPORTO e ALIQUOTA. Se, nel corso del mese, un collaboratore cambia la CHIAVE IDENTIFICATIVA per almeno uno dei tre parametri, si creano più record. Come per la sezione del lavoratore dipendente, anche da quella del collaboratore è possibile, selezionando il tasto ELIMINA, annullare una denuncia precedentemente inviata, specificando la stessa chiave di riconoscimento. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 46 di 74

47 <Tipo rapporto> può assumere i valori elencati nel menù a tendina Questo campo viene compilato automaticamente durante il caricamento dati INPS, solo se è stata attivata la corrispondenza con il ruolo specifico (vedere la funzione specifica = CORRISPONDENZA RUOLO INQUADRAMENTO). < Codice attività Va compilato solo in presenza di particolari <tipo rapporto> può assumere i valori elencati nel menù a tendina solo per il tipo rapporto 11 si esige l attività obbligatoria < Imponibile> Va esposto il compenso percepito nel mese della denuncia, sul quale è stata applicata l'aliquota di contribuzione. Come per il personale dipendente, anche per i collaboratori vengono esposti nell'uniemens gli importi di compenso prelevati dall'archivio del liquidato ed eventualmente, per il solo mese di dicembre, quelli presenti nell'archivio delle comunicazioni. <Aliquota> Viene indicata l'aliquota applicata, che deve essere quella in vigore al momento dell'erogazione del compenso (anche se sono compensi di competenza di periodi precedenti). Occorre invece applicare l'aliquota di competenza nel caso di riemissione di un record già inviato, mantenendo l'aliquota già applicata nel primo invio. Il programma di controllo dell'inps verifica sempre che la somma dell'aliquota a carico ente e quella a carico dipendente sia una aliquota coerente. Se si utilizzano delle voci di comunicazione 8000, occorre quindi sempre verificare le aliquote inserite manualmente. < Contrib. carico dip.>> questo importo non è richiesto dall'unimens, ma viene memorizzato nell'archivio INPS (nella funzione di GESTIONE ) per la compilazione delle parti previdenziali delle certificazioni annuali (CUD, certificazione Gestione Separata e 770). < Contrib. carico ente> questo importo non è richiesto dall' UniMens, ma viene memorizzato nell'archivio INPS per la compilazione dei record previdenziali delle certificazioni annuali (CUD, certificazione Gestione Separata e 770) <Altra assicurazione> Va indicata obbligatoriamente nel caso di applicazione di aliquota ridotta che implica l'adesione e il versamento dei contribuiti ad un'altra assicurazione. Il valore di questo campo viene prelevato dalla carriera nell'evento di inizio rapporto (campo assicurazione obbligatoria; nota tecnica: perché l evento abbia visualizzato il campo ALTRA ASSICURAZIONE, deve essere valorizzato in tabella il campo TIPO_VALORE: il 2 corrisponde ad assicurazione obbligatoria e VALORE: 1 obbligatorio/2 facoltativo). Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 47 di 74

48 <Comune> Tale elemento va indicato con il Codice Belfiore del comune in cui il lavoratore ha svolto prevalentemente, nel periodo di paga, la propria attività lavorativa (Sede, Filiale, Cantiere, Unità produttiva). Valgono le stesse eccezioni viste per il personale dipendente Questo dato viene prelevato dagli eventi di carriera che indicano la sede di lavoro e dai dati dal comune presente nelle unità organizzative oppure, se tali campi sono incompleti, da TABELLE/DATI FISCALI DEL SOSTITUTO. <Periodo di attività: Dal / Al> Data di inizio e fine dell'attività a cui si riferisce il compenso erogato. La compilazione di questo campo varia a seconda di alcune condizioni: - corrisponde al periodo di validità delle voci liquidate, se inserite nell'ambito del mese corrente - corrisponde alla data di definizione del lancio del calcolo dello stipendio, se le voci non hanno competenza nel mese corrente - può corrispondere al periodo del rapporto di lavoro, se è stata utilizzata la sezione <opzioni> in fase di caricamento dati. Per esporre un periodo specifico, non rientrante tra quelli già indicati, si può intervenire manualmente, dopo aver effettuato il caricamento per tutte le matricole. Nel caso di un consistente numero di matricole sulle quali apportare la modifica, si può utilizzare la funzione MODIFICA MULTIPLA PERIODO COLLABORAZIONE. I campi compresi nella zona inferiore della finestra (<Agevolazione/<Importo> e <Tipo>; <Cod. calamità> e <Cod. certificazione>) non vengono compilati dalla funzione di caricamento ma possono essere solo compilati manualmente. COLLABORATORI CON PAGAMENTO DIFFERITO AL MESE SUCCESSIVO Da febbraio 2013 è stato modificato il comportamento della funzione Caricamento denuncia individuale (dip./collab.) per gestire il differimento dell invio del flusso telematico relativo a ruoli il cui pagamento viene effettuato il mese successivo quello di competenza. Se un ruolo con cassa Gestione Separata ha l opzione f24 mese successivo impostato a 1 nella funzione Caricamento denuncia individuale (dip./collab.) vengono caricati gli importi relativi alle liquidazioni del mese precedente. Per il mese di dicembre, per il principio di cassa allargato, vengono caricati gli importi relativi alle liquidazioni di novembre e dicembre per compensi corrisposti entro il 12 gennaio dell anno successivo e di competenza dell anno precedente; nel mese di gennaio non vengono letti gli importi del mese di dicembre. Ciò avviene ad esclusione delle somme liquidate con il modulo Compensi di U-Gov. La definizione dell opzione f24 mese successivo avviene in Tabelle -> Tabelle generali -> Ruoli Locali. Per i dettagli di funzionamento relativamente alla creazione dell F24 si rimanda al messaggio Modifiche F24 rilasciate con l aggiornamento CSA del 28/02/2011 del 1 marzo Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 48 di 74

49 MENU' - Gestione dati DENUNCIA AZIENDALE Questa funzione permette di CONSULTARE ed eventualmente di MODIFICARE MANUALMENTE i dati inseriti nell'archivio con la funzione di caricamento DENUNCE AZIENDALE. <Data esecutività> In questo campo deve essere indicato l eventuale data di slittamento del pagamento dei contributi. Di default è sbiancato. Se un ateneo ha questo parametro occorre inserirlo manualmente previa comunicazione al servizio consulenza. <Trattenute quota lav> In questo campo si attesta l avvenuta trattenuta dei contributi. S = effettuate le trattenute contributive a carico del lavoratore N = NON effettuate le trattenute contributive a carico del lavoratore Di default è indicato S. Se un ateneo non ha effettuato la trattenuta occorre intervenire manualmente previa comunicazione al servizio consulenza. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 49 di 74

50 <Numero lavoratori> In questo campo deve essere indicato il numero dei lavoratori occupato inclusi quelli non retribuiti esclusi i distaccati/comandati (rientrano nel computo del datore distaccante) Numero dei dipendenti a SOLA CASSA INPS o A CASSA INPDAP con DS, coincidente con il numero di lavoratori dipendenti caricati nel mese. < aziendale> In questo campo deve essere esposto il numero dei lavoratori occupato a tempo pieno e quelli a part time riproporzionati all orario di lavoro. Numero dei dipendenti a SOLA CASSA INPS o A CASSA INPDAP con DS, coincidente con il numero di lavoratori dipendenti caricati nel mese riproporzionando i part time (fino a gennaio 2011 l arrotondamento della percentuale di part time veniva effettuata sul singolo dipendente in seguito sul totale dei dipendenti). <Contr.assist. contrat.cod> CODICE ASSOCIAZIONE per chi utilizza un ENTE MEDIATORE per il versamento dei contributi Compilazione manuale <Contr.assist.contrat.imp.> Imponibile della quota erogata Compilazione manuale <Elimina> Da selezionare per eliminare una denuncia aziendale già inviata Compilazione manuale Sezione DATI di QUADRATURA <Num denunce individuali> In questo campo deve essere indicato il numero di DENUNCE INDIVIDUALI inviate Viene indicato il numero comprensivo di denunce, includendo anche quelle con il flag elimina (può non coincidere con il <numero lavoratori> se presenti più denunce per singolo lavoratore). <Totale a debito> In questo si espone la quota complessiva dei contributi mensili dovuti (campo A-B dell ex DM10) Vengono letti tutti i campi delle denunce individuali con VALENZA CONTRIBUTIVA <Totale a credito> In questo si espone la quota complessiva dei contributi mensili dovuti (campo B-A dell ex DM10) Vengono letti tutti i campi delle denunce individuali con VALENZA CONTRIBUTIVA Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 50 di 74

51 Da questa area si può accedere ad altre 4 sezioni mediante i pulsanti: InfoStat, Azienda Tfr, Fondo InterProf e Altre Partite: 1 - Info Stat Contiene informazioni statistiche sui lavoratori non tenuti alla DENUNCIA INDIVIDUALE. <Causale> Specifica il tipo di lavoratore Inserimento manuale <numero> Specifica il numero di lavoratori interessati. 2 - Azienda Tfr Contiene informazioni relative al TFR accantonato al FONTO TESORERIA, derivanti dalle sommatorie dei campi presenti nelle denunce individuali. <Tipo> Specifica la tipologia della prestazione V Versamento R Recupero <Causale> Specifica la tipologia del versamento/recupero Vengono inseriti i codici previsti dal tracciato INPS. Attualmente vengono esposti: PA10 -Rec.Anticip (da <den. Ind>. Campo PF10 Rec Prest (da <den. Ind>. Campo RF01 Rec Contrib (da <den. Ind>. Campo PF30 Rec Imposta sostit (da <den. Ind>. Campo Su richiesta si attiveranno altri codici <Importo> Specifica l importo versato o recuperato Considera la sommatoria degli importi presenti nelle DENUNCE INDIVIDUALI 3 - Fondo InterProf Da compilare se si versa un contributo ad un FONDO PROFESSIONALE nel solo mese di adesione o revoca. <Tipo> Specifica la tipologia di comunicazione Inserimento manuale scegliendo dal menù a tendina: A = adesione R = revoca Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 51 di 74

52 <Causale> Specifica il FONDO PROFESSIONALE destinatario Inserimento manuale <numero dipendenti> Specifica il numero di lavoratori interessati. 4 - Altre Partite Contiene informazioni relative a contribuzioni con causali non riconducibili a livello individuale <Tipo> Specifica la tipologia di comunicazione Inserimento manuale scegliendo dal menù a tendina: C Credito (da recuperare) D Debito (da versare) <Causale> Specifica il codice. Vengono inseriti i codici previsti dal tracciato INPS. Attualmente vengono esposti in automatico i soli codici: M900 contr. Solidarietà 10% art 16 M980 - contr. Solidarietà 10% ex art 9bis Su richiesta si attiveranno altri codici <Numero giorni> <Numero ore> <Numero dipendenti> <Retribuzione> <Importo> Tutti questi campi devono essere compilati per la causale che lo prevede Dati in sommatoria Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 52 di 74

53 MENU' - Estrazione file INPS mensile La funzione di ESTRAZIONE FILE INPS MENSILE estrae i dati presenti nell'archivio INPS, producendo un file, che viene registrato nella cartella di LOG, denominato Estrazione_file_INPS_mensile_AAAAMMGG_HHGG_DAT.xml, che dovrà essere sottoposto al programma di controllo. La stessa maschera deve essere utilizzata anche per l estrazione del file della dichiarazione Lista Pos PA (ex DMA2). La finestra di lancio di questa funzione presenta i campi utili per definire il periodo interessato alla dichiarazione, ANNO e MESE. Nel riquadro OPZIONI DI FILTRO è possibile scegliere da SEZIONI l estrazione del record dei soli Dipendenti o Collaboratori o Azienda o Lista Pos PA (DMA2) o tutti. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 53 di 74

54 Verranno estrarre anche le denunce aziendali aventi matricola INPS non presenti tra le denunce individuali (ad esempio nel caso di annullamento di denuncia precedente errata). Il riquadro <MATRICOLE INPS (sez dipendenti)> viene invece compilato di default in seguito al lancio della funzione caricamento dati INPS ed è un parametro che interessa il solo personale dipendente. Vengono mostrate tutte le matricole INPS interessate nel mese. Viene considerata la MATRICOLA INPS inserita in Tabelle generali/ruoli locali oppure quella indicata in Dati del sostituto. Nel campo <COMPOSIZIONE> occorre indicare, per il solo PERSONALE DIPENDENTE (contributi INPS), la tipologia del flusso. Denuncia completa se presenti sia i record delle DENUNCE INDIVIDUALI che AZIENDALE Denuncia frazionata se uno dei due record è assente Occorre sempre indicare anche la SEDE INPS, che verrà compilata in automatico solo se indicata nello specifico campo <sede INPS default> in Tabelle/Dati del sostituto. Per lanciare la funzione solo per alcune matricole, premere il pulsante MATRICOLE ed indicare i soli dipendenti interessati. Se si vogliono inviare all'inps più file contenenti informazioni distinte, è possibile lanciare la funzione più volte, selezionando ogni volta le opzioni di filtro desiderate Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 54 di 74

55 MENU' - Corrispondenza tra ruoli e inquadramenti Questa funzione permette di associare ad ogni RUOLO interessato al versamento dei contributi previdenziali alla GESTIONE SEPARATA INPS, uno specifico TIPO RAPPORTO. A seconda del tipo rapporto indicato, i dati del collaboratore verranno riportati sul modello CUD o sulla Certificazione della Gestione Separata La finestra di questa funzione mostra una GRIGLIA, con tutti i ruoli già inseriti dall utente. Se si liquida un nuovo ruolo o un nuovo inquadramento che versa contributi alla Gestione Separata, prima di effettuare il caricamento INPS mensile occorre verificare che tale ruolo sia presente nella griglia, altrimenti occorre inserirlo utilizzando l apposito pulsante <INSERISCI>. I dati indispensabili da inserire sono "ruolo" e "tipo rapporto": se si lasciano proposti come di default gli altri campi, verranno caricati i dati contributivi per quel ruolo, per tutti gli Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 55 di 74

56 inquadramenti e per tutte le matricole. Comparto e Ruolo a seconda dell interessato Data iniziale e Data finale occorre indicare il periodo di validità del tipo rapporto che si sta attivando; è consigliato l'inserimento della data finale solo se si opta per una sola matricola. Tutti gli inquadramenti (di default) se si vuole inserire lo stesso Tipo Rapporto per tutti gli inquadramenti del ruolo interessato Valida per l inquadramento se si vuole selezionare un solo inquadramento all'interno di un dato ruolo Tutte le matricole (di default) se si vuole inserire lo stesso Tipo Rapporto per tutte le matricole del ruolo interessato Valida per la matricola se si vuole selezionare una sola matricola Tipo rapporto associare al ruolo/inquadramento interessato un TIPO RAPPORTO idoneo valutando che inserendo Tipo Rapporto 05 Dottorato di ricerca, assegno, borsa di studio 08 collaboratori occasionali 09 rapporti occasionali autonomi 14 specializzandi i dati vengono trascritti sul modello di CERTIFICAZIONE GESTIONE SEPARATA Tipo Rapporto 11 collaborazioni coordinate e continuative presso le P.A. i dati vengono trascritti sul modello CUD. Si consiglia di contattare direttamente la propria sede INPS per farsi indicare il TIPO RAPPORTO da utilizzare. Attivita obbligatoria per alcuni Tipo Rapporto Per individuare il Tipo Rapporto e i Codici Attività corretti, consultare il Documento tecnico rilasciato dall INPS. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 56 di 74

57 MENU' - Modifica multipla periodo attività collaboratori Questa funzione consente di modificare il <periodo di attività> dei collaboratori a gruppi di matricole. Può essere utilizzata, quando si vuole indicare nel <periodo di attività> una data non coincidente con quella riportata in automatico, per un insieme di matricole per le quali il periodo di competenza è il medesimo. Questa funzione deve essere utilizzata dopo aver effettuato il caricamento individuale collaboratori, prima di lanciare la funzione di estrazione. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 57 di 74

58 MENU' - Stampa INPS mensile Con questa funzione è possibile effettuare svariate stampe, utili alla verifica dei dati caricati applicando filtri che permettono l'esposizione dei soli dati interessati. Nel campo Anno occorre indicare l'anno di riferimento mentre in Mese da e Mese a si deve specificare il periodo interessato: si possono ottenere stampe riferite ad un solo mese oppure a periodi cumulativi. All'interno del riquadro <Sezione>, occorre selezionare se si intende stampare dati relativi ai lavoratore dipendente o ai collaboratore o azienda. Se si vogliono stampare i dati relativi ai dipendenti occorre contrassegnare una delle opzioni all interno del riquadro "Sezioni per dipendenti". Qui di seguito quelle più utilizzate: o "Sez. retr. mens." per stampare i dati relativi alla retribuzione mensile. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 58 di 74

59 o "Sez. retr. mens. Con sez. settimana" per stampare, oltre ai dati della "Sezione Retribuzione Mensile" anche quelli della "Sezione Settimana". I dati relativi alla retribuzione mensile verranno ripetuti per ogni settimana ad essi relativa. o "Sez retr. mens. Con sez. var. retr." per stampare, oltre ai dati della "Sezione Retribuzione Mensile" anche quelli della "Sezione Variabili Retributive". Anche in questo caso, i dati relativi alla retribuzione mensile verranno ripetuti per ogni var. retr. ad esso relativa. Nel caso in cui un record relativo alla retribuzione mensile non abbia nessuna var. retributiva, non verrà stampato. Nel riquadro "Filtri", si ha la possibilità di stampare le sole righe modificate o inserite manualmente. Nel riquadro "Ordinamento" si può scegliere se la stampa deve essere ordinata per matricola, nominativo o codice fiscale. Nel riquadro "Opzioni", selezionare "Suddivisione per ogni dip. o collab." se si desidera avere una suddivisione con salto pagina per ogni dipendente o collaboratore. L opzione è particolarmente utile per la stampe delle sezioni settimana dove ci sono sistematicamente più record per ogni persona. Per stampare solo alcune matricole premere il pulsante Matricole ed indicare i soli amministrati d interesse. I dati riportati su queste stampe possono essere utilizzati per effettuare confronti con i dati riportati nella STAMPA VERSAMENTI INPS, che legge il liquidato. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 59 di 74

60 Stampa versamenti inps dipendenti Poiché la DENUCIA AZIENDALE ha valenza DICHIARATIVA, così come l ex DM10, i dati esposti devono sempre corrispondere con i versamenti effettuati con l F24. Questa stampa viene utilizzata per il solo personale dipendente per effettuare la QUADRATURA tra quanto esposto nella DENUNCIA AZIENDALE e il liquidato. Questa funzione è rintracciabile in LIQUIDAZIONI / RIEPILOGHI. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 60 di 74

61 E importante ricordare che, poiché l UniEMens può essere inviato anche con modalità frazionata per gruppi di matricole, in momenti successivi e che l ultimo file inviato sostituisce sempre il precedente, anche se non intenzionalmente, le informazioni già spedite potrebbero venire eliminate. Il caso più emblematico è l invio da parte di dipartimenti esterni di record dell UniEMens, riportanti compensi liquidati extra procedura che, per uno stesso lavoratore con stessa chiave identificativa inps, andrebbero a sostituire il record già inviato dall ufficio centrale. Pertanto è consigliabile incaricare un solo ufficio all invio dell UniEMens, che dovrà contenere tutte le quote aggregate dei compensi, eventualmente liquidati anche da altri uffici, se non da altre procedure. Per predisporre un record UniEMens aggregato si può intervenire o nella maschera di <gestione dati> portando in sommatoria le quote, oppure inserendo le voci 8000 specifiche nell archivio delle voci variabili (questa soluzione è valida nel caso si voglia effettuare un solo calcolo di conguaglio fiscale e produrre un solo CUD). Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 61 di 74

62 APPENDICE 1 CSA RUOLI A CASSA INPS Ruolo Dipendente AM AP CP CR CS CU DA DI DS E1 E2 E3 E5 EL IA IG IP JO JR LC LD LE LI LR LT MCA6 MCA7 MCP6 MCS6 MCS7 MCT6 MCT7 Assistenti medici Agenti socio sanitari Consiglieri privati Contrattisti regionali Contrattista supplente Cuochi Dirigenza sanitaria amministrativa Dirigente a contratto (INPS) Dirigenza sanitaria Addetti esercit tempo indet Addetti esercit tempo det Docenti incaricati ad esaurimento Addetti esercit tempo det (80%E1) Collaboratori esperti linguistici Impiegati agricoli Infermieri generici Infermieri Professionali Professori ordinari INPS Ricercatori universitari INPS Lettore di madre lingua Lettore di madre lingua t.d. Lettore di madre lingua t.d. Docenti lingua italiana Ex lettore equip. Ricer. confermato Lettore di scambio (INPS) Comparto Amm. INPS Comparto Amm. INPS t. det Comparto Professionale INPS Comparto sanitario INPS Comparto sanitario INPS t.determinato Comparto tecnico INPS Comparto tecnico INPS t.determinato Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 62 di 74

63 MDM6 MDS6 NI NN NP NT NW OS OT PU RCNT RCRD RCRI RCRW RI SS ST TR VI Dirigenza sanitaria medica INPS t.d. Dirigenza San. non medica INPS t.d. Personale non docente (INPS) ND a tempo det (INPS no MURST) Non docenti a tempo det - INPS Non docenti a tempo det INPS Non docenti a tempo ind - INPS Operai Stagionali manutentori Operai str trimestrali Puericultrici Personale INPS temp de Ricercatori/tecnologi INPS tem det Ricercatori/tecnologi INPS tem indet Personale INPS temp indet Ricercatori a tempo det. - INPS Sanitari Sanitari tecnici (INPS) Terapisti della riabilitazione Vigilatrici d'infanzia Rapporto di lavoro Ruolo Assimilato AR Assegni di ricerca AU Lavoratore Autonomo CB Collaboratori coord CC Collaboratori coord DR Borse di dottorato PE Personale esterno SP Specializzandi TU Tutor Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 63 di 74

64 APPENDICE 2 Gestione degli arretrati 1. PERSONALE DIPENDENTE Per il personale dipendente a CASSA INPS, che versa i contributi previdenziali alla CASSA UNICA PERSONALE DIPENDENTE, le quote di compenso relative a competenze di periodi pregressi vengono assoggettati ad aliquota contributiva differente, a seconda che siano considerati: ARRETRATI per COMPETENZA (compensi relativi a transazione, conciliazione o sentenza), ai quali viene applicata l'aliquota in vigore nel periodo interessato. ARRETRATI per CASSA (tutti gli altri compensi), ai quali viene applicata l'aliquota in vigore nel mese corrente. Calcolo di Liquidazione L'aliquota interessata viene attribuita in fase di lancio della liquidazione; per i RUOLI INPS viene proposta di default l'aliquota per cassa (database parametro = S, flag C: cassa = 5) mentre per ottenere l aliquota quella per competenza (flag C: 6) occorre deselezionare l opzione. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 64 di 74

65 E possibile verificare il tipo di liquidazione lanciata con la funzione CONSULTAZIONE PARAMETRI LIQUIDAZIONE. Nella colonna PREVIDENZIALI PER CASSSA sarà presente S se il calcolo è stato effettuato <per cassa> e N se <per competenza> (questo parametro è valido solo per le liquidazione di arretrato). UniEmens e F24 Per il corretto accredito dei contributi alle singole posizioni assicurative, l INPS richiede la corrispondenza tra il versato nel mese (F24) e i dati esposti nella denuncia mensile. 1) Arretrati liquidati per COMPETENZA Nell UniEmens NESSUN compenso viene caricato in AUTOMATICO. E presente una segnalazione per intervenire manualmente, rettificando il record di competenza già inviato. L F24 include tali quote sul dovuto del mese corrente. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 65 di 74

66 2) Arretrati liquidati per CASSA a. Arretrati POSITIVI Nel caso di un arretrato che genera una quota di contributo a debito (ossia una ulteriore quota dovuta per un periodo pregresso) è necessario versarlo direttamente con l F24 del mese corrente (Attualmente CSA somma in un unico codice tributo le quote complessive dei contributi esponendole nel rigo del mese corrente; la suddivisone deve essere effettuata manualmente; l inps non ha ancora dato conferma del comportamento da tenere). Tutti gli arretrati positivi per cassa sono esposti in automatico nell nei campi del mese corrente. Se l arretrato ha modificato anche la posizione assicurativa dei mesi di competenza occorre modificare i dati già comunicati all INPS o manualmente rinviando i singoli record o con l opzione Elabora mesi precedenti in automatico in fase di caricamento. Per gli arretrati liquidati nei mesi di gennaio e febbraio riferiti a novembre e dicembre dell anno precedente: si generano le VARIABILI RETRIBUTIVE con causali AUMIMP (le quote sono un di cui del mese corrente). b. Arretrati NEGATIVI Per il personale che versa la contribuzione previdenziale alla CASSA UNICA PERSONALE DIPENDENTE è possibile compensare quote di contributo a credito (ossia a recupero per il lavoratore/ente) direttamente sul mese corrente. Infatti nel file dell UNIEMENS, utilizzabile dall 1 gennaio 2010, sono predisposti alcuni campi nelle VARIABILI RETRIBUTIVE, che permettono di dettagliare nello specifico il mese e l anno relativo all arretrato negativo. Attualmente le VARIABILI RETRIBUTIVE in CSA vengono compilate: per gli arretrati liquidati nei mesi di gennaio e febbraio riferiti a novembre e dicembre dell anno precedente: si generano le variabili retributive con causali DIMIMP (le quote sono un di cui del mese corrente). per gli arretrati con competenza a partire da gennaio 2009, in caso di incapienza nel mese: si genera una variabile retributiva con causale IMPNEG, qualsiasi sia il mese della denuncia (le quote non sono un di cui del mese corrente) Non vengono compilate le VARIABILI RETRIBUTIVE nel caso di arretrati negativi a partire da marzo che non generano incapienza. CSA li compensa direttamente sul mese corrente. Tutti questi casi sono comunque gestiti in modo coerente tra UNIEMENS e F24. Chi non volesse la compensazione automatica sul mese corrente in caso di capienza, deve gestire la situazione manualmente in UNIEMENS compilando manualmente una variabile retributiva con causale IMPNEG e correggendo di conseguenza l imponibile e il contributo del mese. I casi con conguagli/arretrati negativi possono essere individuati con la funzione: Liquidazioni > Funzioni di verifica > Controllo conguagli/arretrati Se l arretrato ha modificato anche la posizione assicurativa dei mesi precedenti occorre modificare i dati già comunicati all INPS. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 66 di 74

67 Se l arretrato ha modificato anche la posizione assicurativa dei mesi di competenza occorre modificare i dati già comunicati all INPS o manualmente rinviando i singoli record o con l opzione Elabora mesi precedenti in automatico in fase di caricamento. c. Arretrati di contratto L'INPS ha specificato che gli ARRETRATI di CONTRATTO devono essere compresi nell'<imponibile del mese corrente> senza essere esposti nel campo variabili retributive, anche quando riferiti all'anno precedente. 2. PERSONALE con REDDITO ASSIMILATO COLLABORATORI Per il personale collaboratore, che versa i contributi previdenziali alla CASSA della GESTIONE SEPARATA, le quote di compenso relative a competenze di periodi pregressi vengono assoggettati ad aliquota contributiva differente, a seconda che siano considerati: ARRETRATI per COMPETENZA nel caso di erogazione di un compenso per periodo già dichiarato all inps ARRETRATI per CASSA tutti i compensi relativi a periodi mai dichiarati Calcolo di Liquidazioni L'aliquota interessata viene attribuita in fase di lancio della liquidazione; per i RUOLI INPS viene proposta di default l'aliquota per cassa, mentre per ottenere l aliquota per competenza occorre deselezionare l opzione (in CONSULTAZIONE PARAMETRI LIQUIDAZIONE = N). UniEmens e F24 Per il corretto accredito dei contributi alle singole posizioni assicurative, l INPS richiede la corrispondenza tra il versato nel mese (F24) e i dati esposti nella denuncia mensile. a. Arretrati POSITIVI Secondo le direttive INPS, per il personale che versa la contribuzione previdenziale alla CASSA GESTIONE SEPARATA, nel caso di un arretrato che genera una quota di contributo a debito (ossia una ulteriore quota dovuta per un periodo pregresso) il versamento va effettuato con l F24 del mese corrente. a) Se l arretrato si riferisce a un mese di cui NON è già stato notificato all Inps alcun compenso la gestione in CSA è attuata correttamente, infatti occorre: 1. lanciare la liquidazione <per cassa> 2. caricare l del mese corrente 3. versare con l F24 del mese corrente la quota di contributo arretrato nel codice tributo del mese corrente. b) Se l arretrato si riferisce a un mese di cui è già stato notificato all Inps un compenso occorre: Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 67 di 74

68 1. lanciare la liquidazione <per competenza> 2. rettificare il record dell del mese di competenza (già inviato) 3. versare con l F24 del mese corrente la quota di contributo arretrato, dettagliando il mese e anno di riferimento. Attualmente CSA somma in un unico codice tributo le quote complessive dei contributi esponendole nel rigo del mese corrente; la suddivisone deve essere effettuata manualmente. L unica situazione in cui il record già inviato viene rettificato in automatico da CSA è quella del cambio di aliquota (vedere Manuale sezione Caricamento dati INPS). Per gestirla automaticamente anche nei versamenti è previsto, entro l estate 2011, un adeguamento dell F24, che inserirà la suddivisione per mese di riferimento b. Arretrati NEGATIVI Secondo le direttive INPS, per il personale che versa la contribuzione previdenziale alla CASSA GESTIONE SEPARATA, non è mai possibile compensare nel mese corrente quote di contributo a credito (ossia a recupero per il lavoratore). Per il recupero dei contributi a credito occorre predisporre una richiesta di rimborso con il modulo specifico da richiedere all ufficio INPS. L INPS stessa, dopo gli eventuali controlli, provvederà a restituire il dovuto con modalità da accordare. Le casistiche interessate alla compensazione sono: 1) Credito generato da una aliquota rettificata (es: è stata utilizzata l aliquota piena invece della ridotta generando un recupero della differenza di contributo non dovuto). L agisce già correttamente scartando dal mese corrente il contributo dell arretrato e proponendo la rettifica del record di competenza (vedere manuale UNIEMENS sez caricamento denuncia individuale, opzione arretrato collaboratori ). L F24 agisce correttamente, non sottraendo la quota a credito dall importo complessivo dovuto nel mese corrente.(aggiornamento del 26/03/2012) 2) Presenza di un credito in un mese con INCAPIENZA dell imponibile Inps. L scarta completamente la liquidazione (sia la quota negativa che l eventuale positiva) dal mese corrente, segnalando la necessità di intervenire manualmente per rettificare il record di competenza già inviato ed eventualmente quello positivo del mese corrente (errore 976). L F24 scarta la liquidazione, non sottraendo il credito del lavoratore dall importo complessivo del tributo dovuto nel mese corrente (aggiornamento del 26/03/2012), segnalando la necessità di intervenire manualmente esponendo l eventuale quota positiva del mese corrente (errore 1405) 3) Presenza di un credito in un mese con CAPIENZA dell imponibile/contributo inps. L agisce non correttamente effettuando una compensazione sulla competenza del mese della matricola stessa. L F24 agisce non correttamente, sottraendo la quota a credito dall importo complessivo dovuto nel mese corrente. Per il caso 2 e 3, per motivi tecnici, non è possibile considerare la sola quota a debito (positiva) che verrà esclusa sia dall che dall F24 che comunque NON crea una discordanza tra il versato e il dichiarato, NON è previsto alcun intervento. Gli utenti che decidono di non compensare le quote a credito sul mese corrente devono intervenire manualmente correggendo sia dall che dall F24. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 68 di 74

69 I casi con conguagli/arretrati negativi possono essere individuati con la funzione: Liquidazioni > Funzioni di verifica > Controllo conguagli/arretrati. APPENDICE 3 Istanze integrate UGOV COMPENSI e MISSIONI Gli adempimenti lanciati dal menù CSA, compresa la funzione di CARICAMENTO DATI INPS, estraggono anche tutti i COMPENSI e MISSIONI calcolati con il modulo UGOV, aventi DATA VALIDAZIONE COMPILATA (campo presente nella sezione compenso/missione dopo aver lanciato la funzione di CALCOLA). Per agevolare gli operatori che gestiscono gli adempimenti, sono stati predisposti dei campi specifici nelle STAMPE RIEPILOGATIVE di CSA, per INCLUDERE anche le quote liquidate in UGOV, come ad esempio la stampa riepiloghi/oneri: Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 69 di 74

70 Selezionando l opzione <ANCHE COMPENSI UGOV>, si renderanno disponibili tra gli ACCREDITI anche le liquidazioni calcolate da UGOV ( ACCREDITO con codice LIQUIDAZIONE 000) richiamabili con il bottone specifico. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 70 di 74

71 APPENDICE 4 CUD dati previdenziali inps I dati previdenziali annuali inps sono esposti nella PARTE C del modello cud, nelle sezioni distinte dei lavoratori subordinati e dei collaboratori. SEZIONE 1 LAVORATORI SUBORDINATI CAMPO 1 Matricola azienda Riporta la matricola aziendale esposta nel record delle denunce mensili (vedi paragrafo Gestione denuncia individuale) CAMPO 2 e 3 Ente pensionistico INPS selezionato se i contributi sono versati SOLO alla cassa inps ALTRO selezionato se i contributi sono versati OLTRE che alla cassa inps anche ad altre casse (es. lavoratori che versano alla cassa inps solo il contributo DS disoccupazione, mentre i contributi pensionistici alla cassa INPDAP) CAMPO 4 Imponibile previdenziale Riporta la sommatoria delle quote ANNUALI riportate nel campo <imponibile> dei singoli record mensili, considerando alcune eccezioni. Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 71 di 74

72 1 - SEZIONE VARIABILI RETRIBUTIVE IMP NEG questa sezione viene compilata in presenza di incapienza di imponibile del mese corrente e non è un di cui dell imponibile. Pertanto nel CUD tale quota dovrà essere portata in sommatoria (stessa procedura per i contributi) Cineca-CSA Settembre 2014 Pagina 72 di 74

CONOSCERE IL "CEDOLINO PAGA"

CONOSCERE IL CEDOLINO PAGA CONOSCERE IL "CEDOLINO PAGA" Documento aggiornato al 02 Gennaio 2012 Applicativi coinvolti: PAGHE ESPOSIZIONE DATI CEDOLINO PAGA...3 Sezione 1 DATI VIDIMAZIONE...3 Sezione 2 DATI AZIENZA E PERIODO RETRIBUZIONE...3

Dettagli

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale Il lavoro a tempo parziale Aliquota contributiva complessiva 39,67% 4 OP. P.T. IMP. P.T. O00 Y00 MA00 FZ00 1 26 1.680 636 1 26 2.000 757 1 1 4 3 106 142 1.120 1.710 424 648 11 300 6.510 2.465 2.465 140

Dettagli

CUD 2008 PARTE C DATI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI INPS

CUD 2008 PARTE C DATI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI INPS Area Lavoro e Previdenza CUD 2008 PARTE C DATI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI INPS Milano, 15 febbraio 2008 Anna Colombini 1 IL DATORE DI LAVORO CERTIFICA: Ai lavoratori dipendenti, la retribuzione a qualunque

Dettagli

Scheda Gestione Enpals Versione Data 01/07/2013 GESTIONE ENPALS

Scheda Gestione Enpals Versione Data 01/07/2013 GESTIONE ENPALS GESTIONE ENPALS Gestione azienda Anagrafica : Inserire nel folder 3 Attività al campo Tipologia settore, il settore Spettacolo industria o Spettacolo commercio. Inserire nel folder Enti, il codice ente

Dettagli

MOD. 770/2005 Semplificato

MOD. 770/2005 Semplificato Area Lavoro e Previdenza MOD. 770/2005 Semplificato PARTE C DATI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI INPS DATI ASSICURATIVI INAIL Milano, 12 settembre 2005 1 Viene presentato da tutti i datori di lavoro che

Dettagli

STAMPA MODELLO TFR1/TFR2

STAMPA MODELLO TFR1/TFR2 STAMPA MODELLO TFR1/TFR2 1. PREMESSA... 2 2. COMPOSIZIONE DEL MODELLO TFR1/TFR2... 3 3. LA FUNZIONE... 4 3.1 GESTIONE PARTICOLARE DI ALCUNE VOCI... 9 3.2 IL COMPARTO OSPEDALIERO... 11 Cineca-CSA Giugno

Dettagli

CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI

CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI A cura dell Ufficio Risorse Umane Documento aggiornato al 25/01/2016 1 2 INDICE Sezione 1 DATI VIDIMAZIONE...4 Sezione 2 DATI AZIENZA E PERIODO RETRIBUZIONE..4

Dettagli

L autoliquidazione INAIL 2017/2018

L autoliquidazione INAIL 2017/2018 2017/2018 Riduzione art. 9, c. 5, legge 67/1988 e art. 32, c. 7- ter, legge 98/2013 (cooperative e loro consorzi di cui alla L. 240/1984, art. 2, c. 1) % di prodotto proveniente da zone montane conferito

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE OGGETTO: Modello Certificazione

Dettagli

TRACCIATO RECORD IMPORTAZIONE GESTIONE AGO

TRACCIATO RECORD IMPORTAZIONE GESTIONE AGO TRACCIATO RECORD IMPORTAZIONE GESTIONE AGO VALIDO DALLA VERSIONE DASM.net 05.05.04 Struttura del file di import La procedura di importazione presuppone la strutturazione del file secondo una successione

Dettagli

Area Lavoro e Previdenza CUD / 2004 PARTE C DATI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI INPS. Milano, 10 febbraio 2004 a cura di Anna Colombini 1

Area Lavoro e Previdenza CUD / 2004 PARTE C DATI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI INPS. Milano, 10 febbraio 2004 a cura di Anna Colombini 1 Area Lavoro e Previdenza CUD / 2004 PARTE C DATI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI INPS Milano, 10 febbraio 2004 a cura di Anna Colombini 1 2 CUD/2004 IL DATORE DI LAVORO CERTIFICA: Al lavoratore dipendente,

Dettagli

PAGHE. Note sulla versione 9.6.0

PAGHE. Note sulla versione 9.6.0 STUDI DI SETTORE PAGHE Note sulla versione 9.6.0 In Sommario > cartella IRAP studi di settore, è presente la scelta Tabulati studi di settore, al cui interno sono presenti le seguenti stampe: Categorie

Dettagli

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI Il pacchetto INTEGRAZIONI SALARIALI (CIG TELEMATICI) è composto dai seguenti Moduli: C.I.G. Straordinario e in Deroga Telematico Trattamento Straordinario di Integrazione Salariale

Dettagli

Quella che segue è una tabella con tutti i codici di errore ed una breve descrizione del loro significato :

Quella che segue è una tabella con tutti i codici di errore ed una breve descrizione del loro significato : A) LEGENDA PER CODICI ERRORE EMENS ED UNIEMENS La correzione degli errori dei documenti emens ed uniemens che sono l ostacolo principale alla costruzione di posizioni assicurative corrette per i lavoratori

Dettagli

C.I.G. Straordinario e in Deroga Telematico Trattamento Straordinario di Integrazione Salariale Questa è la schermata principale del modello:

C.I.G. Straordinario e in Deroga Telematico Trattamento Straordinario di Integrazione Salariale Questa è la schermata principale del modello: C.I.G. CASSA INTEGRAZIO ZIONE GUADAGNI NI Il Pacchetto INTEGRAZIONI NI SALARIALI C.I.G. TELEMATICI è com omposto dal modello C.I.G. Straordinario e in Deroga Telematico - Trattamento Straordinario Str

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali Sommario CAPITOLO 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 6 Orario di lavoro 4. Lavoro ordinario... 7

Dettagli

INPS. Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni. Direzione Centrale Organizzazione

INPS. Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni. Direzione Centrale Organizzazione Modello 770/2005: chiarimenti dell'inps (Inps, Circolare 16 settembre 2005 n. 104) Provvedimento 13 gennaio 2005 dell Agenzia delle Entrate pubblicato sul supplemento ordinario alla G.U. n. 24 del 31 gennaio

Dettagli

AGGIORNAMENTO E 26/09/2016

AGGIORNAMENTO E 26/09/2016 AGGIORNAMENTO E 26/09/2016 SOMMARIO 1. NOVITA' 2 1.1. PAGHE WEB... 2 1.1.1 ELABORAZIONE SIGOLA- STORICI PROGRESSIVI... 2 1.1.2 MOVIMENTI DIPENDENTI... 3 2. AGGIORNAMENTI TABELLE 4 2.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI

Dettagli

COMMISSIONE DIRITTO DEL LAVORO UNIEMENS UNIEMENS AGGREGATO UNIEMENS INDIVIDUALE

COMMISSIONE DIRITTO DEL LAVORO UNIEMENS UNIEMENS AGGREGATO UNIEMENS INDIVIDUALE COMMISSIONE DIRITTO DEL LAVORO UNIEMENS UNIEMENS AGGREGATO UNIEMENS INDIVIDUALE A cura di: Dott. Lorenzo Di Pace Dott. Renato Cinque Dott. Angela Fusco Roma, 23.12.2009 UNIEMENS è il nuovo sistema di denuncia

Dettagli

INPS - MESSAGGIO 01 MARZO 2010, N. 6027

INPS - MESSAGGIO 01 MARZO 2010, N. 6027 INPS - MESSAGGIO 01 MARZO 2010, N. 6027 Liquidazione dell indennità di disoccupazione non agricola con requisiti ridotti per lavoratori a tempo pieno: utilizzo delle informazioni integrate contenute nelle

Dettagli

INTESTAZIONE: Dati Azienda e Lavoratore, Mese di retribuzione, qualifica, livello. CORPO: il lavoro ordinario, il lavoro straordinario, eventuali

INTESTAZIONE: Dati Azienda e Lavoratore, Mese di retribuzione, qualifica, livello. CORPO: il lavoro ordinario, il lavoro straordinario, eventuali LA BUSTA PAGA INTESTAZIONE: Dati Azienda e Lavoratore, Mese di retribuzione, qualifica, livello. CORPO: il lavoro ordinario, il lavoro straordinario, eventuali assenze, giorni di ferie goduti, i permessi,

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 229 9.12.216 Contribuzione volontaria: terzo trimestre 216 Il 31 dicembre 216 scade il versamento della contribuzione volontaria per

Dettagli

AI DIRIGENTI GENERALI

AI DIRIGENTI GENERALI Roma, 18 febbraio 2000 DIREZIONE CENTRALE ENTRATE CONTRIBUTIVE UFFICIO II VIA A.BALLARIN 42 00142 ROMA AI DIRIGENTI DEGLI UFFICI PROVINCIALI INPDAP E per il loro tramite ALLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO

Dettagli

La gestione dei dottorandi di ricerca e post-dottorandi in CSA

La gestione dei dottorandi di ricerca e post-dottorandi in CSA Indice: La gestione dei dottorandi di ricerca e post-dottorandi in CSA 1 Quadro normativo... 2 2 Ruoli... 2 3 Ruolo DR-Dottorandi... 3 3.1 Eventi di Carriera... 3 4 Voci... 6 4.1 Voci per pagare dottorato...

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali CAPITOLO 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 6 Orario di lavoro 4. Lavoro ordinario... 7 5. Lavoro

Dettagli

Note illustrative per la compilazione del Modello 1/2016 (Comunicazione ex art. 19 del Regolamento di Attuazione allo Statuto)

Note illustrative per la compilazione del Modello 1/2016 (Comunicazione ex art. 19 del Regolamento di Attuazione allo Statuto) Note illustrative per la compilazione del Modello 1/2016 (Comunicazione ex art. 19 del Regolamento di Attuazione allo Statuto) QUANDO PRESENTARLO Entro il 30 novembre 2016. Nel caso di invio (o rettifica

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 163 17.09.2015 Contribuzione volontaria: secondo trimestre 2015 Il 30 settembre 2015 scade il versamento della contribuzione

Dettagli

VADEMECUM CIG CON TICKET

VADEMECUM CIG CON TICKET Direzione provinciale di Brescia VADEMECUM CIG CON TICKET Per calcolare l importo da richiedere a rimborso si dovrà: 1. Determinare la retribuzione mensile lorda per la determinazione del massimale (RM)

Dettagli

Direzione Centrale Entrate

Direzione Centrale Entrate Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Roma, 30/06/2010 Circolare n. 81 Allegati n. 2 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali

Dettagli

Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione

Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione Pagina 1 di 13 Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione cedolini aggiuntivi Il programma è stato implementato per consentire, con la modalità di sviluppo automatico del cedolino, la gestione del

Dettagli

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni. Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni. Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Direzione Centrale Organizzazione Roma, 16 Settembre 2005 Circolare n. 104 Allegati 4 Ai Dirigenti

Dettagli

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

Focus Lavoro L approfondimento di qualità Focus Lavoro L approfondimento di qualità N. 6 07.02.2017 Autonomi GS INPS: le aliquote contributive 2017 L INPS ha fornito i nuovi valori contributivi 2017 per gli iscritti alla Gestione separata INPS

Dettagli

segnali scostamenti negativi rispetto alle prestazioni spettanti.

segnali scostamenti negativi rispetto alle prestazioni spettanti. GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI Quali sono le aliquote contributive applicate ai redditi percepiti in virtù di rapporti di collaborazione zione? Le aliquote

Dettagli

CAPITOLO 1 RETRIBUZIONE

CAPITOLO 1 RETRIBUZIONE CAPITOLO 1 RETRIBUZIONE 1. Generalità... 1 2. Stipendio mensile, paga oraria, mensilizzazione degli operai... 1 3. Minimi sindacali... 3 4. Ex contingenza, EDR, indennità di vacanza contrattuale... 4 5.

Dettagli

OGGETTO: Gestione separata - articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n Aliquote contributive reddito per l anno 2018.

OGGETTO: Gestione separata - articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n Aliquote contributive reddito per l anno 2018. INPS Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Roma, 31/01/2018 Circolare n. 18 Destinatari omessi OGGETTO: Gestione separata - articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335 - Aliquote contributive

Dettagli

CASSA EDILE DI MUTUALITA E DI ASSISTENZA DI NOVARA FASCICOLO TABELLE

CASSA EDILE DI MUTUALITA E DI ASSISTENZA DI NOVARA FASCICOLO TABELLE CASSA EDILE DI MUTUALITA E DI ASSISTENZA DI NOVARA FASCICOLO TABELLE Percentuali contributive - Percentuali accantonamento Coefficienti malattia e infortunio IN VIGORE DAL MESE DI GENNAIO 2019 TABELLE

Dettagli

INPS - CIRCOLARE 24 LUGLIO 2009, N.

INPS - CIRCOLARE 24 LUGLIO 2009, N. INPS - CIRCOLARE 24 LUGLIO 2009, N. 95 Provvedimento 15 gennaio 2009 de ll Agenzia delle Entrate pubblicato il 16.01.2009 ai sensi dell art.1, comma 361, L. 24.12.2007 n. 244. Approvazione del modello

Dettagli

Archivi di base Tabelle Malattia/Infortuni/CIG

Archivi di base Tabelle Malattia/Infortuni/CIG Archivi di base Tabelle Malattia/Infortuni/CIG Tale sezione contiene le seguenti tabelle facoltative che consento di automatizzare la gestione degli eventi di malattia/maternità, infortunio e C.I.G.. Tabella

Dettagli

Al Ministero della Giustizia Direzione Gen. del Personale e Formazione Uff. VI R O M A. Ai Sig.ri Presidenti delle Corti d Appello Loro Sedi

Al Ministero della Giustizia Direzione Gen. del Personale e Formazione Uff. VI R O M A. Ai Sig.ri Presidenti delle Corti d Appello Loro Sedi DIREZIONE GENERALE Roma, 27 marzo 2006 Direzione Centrale Entrate Ufficio II Al Ministero della Giustizia Direzione Gen. del Personale e Formazione Uff. VI 00100 - R O M A Ai Sig.ri Presidenti delle Corti

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.0.2 Applicativo: GECOM

Dettagli

AGGIORNAMENTO E 02/04/2015

AGGIORNAMENTO E 02/04/2015 AGGIORNAMENTO E 02/04/2015 SOMMARIO 1. AGGIORNAMENTI TABELLE 2 1.1. MODIFICHE SULLE TABELLE... 2 1.1.1 CASSE EDILI... 2 1.1.2 CODICI ATTIVITA'... 2 2. SISTEMAZIONI E IMPLEMENTAZIONI 3 2.1. DATI FISCALI:

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 Norme generali. 1. Premessa... 31

INDICE. Capitolo 1 Norme generali. 1. Premessa... 31 INDICE Prefazione... XI Capitolo 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali... 1 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 4 Orario di lavoro... 5

Dettagli

Modello Uniemens integrato

Modello Uniemens integrato Modello Uniemens integrato Il programma permette la gestione di tutti i quadri del modello Uniemens. ATTENZIONE La parte dell Uniemens che riguarda l INPDAP ex DMA2 dovrebbe essere compilata per cassa,

Dettagli

Circolare giugno/2016

Circolare giugno/2016 Circolare giugno/2016 Paghe e Contributi Calendario giugno 2016... 2 Part-time agevolato per pensionandi... 3 Metalmeccanici Industria: elemento perequativo... 5 Rivalutazione TFR: coeff. di maggio 2016...

Dettagli

CASSA EDILE DI MUTUALITA E DI ASSISTENZA DI NOVARA FASCICOLO TABELLE

CASSA EDILE DI MUTUALITA E DI ASSISTENZA DI NOVARA FASCICOLO TABELLE CASSA EDILE DI MUTUALITA E DI ASSISTENZA DI NOVARA FASCICOLO TABELLE Percentuali contributive - Percentuali accantonamento Coefficienti malattia e infortunio IN VIGORE DAL MESE DI DICEMBRE 2015 2 TABELLE

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 INDICE Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 16 Dati anagrafici...» 17 Elementi retributivi...» 17 Sviluppo

Dettagli

Minimali contributivi, retribuzione minima, massimali, limiti per l accredito dei contributi: nuovi importi 2018.

Minimali contributivi, retribuzione minima, massimali, limiti per l accredito dei contributi: nuovi importi 2018. Pensione, contributi minimi e massimi 2018 Autore : Noemi Secci Data: 30/01/2018 Minimali contributivi, retribuzione minima, massimali, limiti per l accredito dei contributi: nuovi importi 2018. Cambiano

Dettagli

Gestione Contratti di Solidarietà Difensivi di Tipo "A" (SOL)

Gestione Contratti di Solidarietà Difensivi di Tipo A (SOL) HELP DESK Nota Salvatempo L0029 MODULO Gestione Contratti di Solidarietà Difensivi di Tipo "A" (SOL) Quando serve In presenza di attivazione del modulo CIGO, per gestire la corretta sequenza operativa

Dettagli

Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 )

Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 ) 2012 Rel. 2.43.1 Contenuto dell aggiornamento: Paghe Paghe/Collab.ri Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 ) Addizionali comunali; Calcolo

Dettagli

Le retribuzioni per l autoliquidazione a cura di E. Murolo

Le retribuzioni per l autoliquidazione a cura di E. Murolo Le retribuzioni per l autoliquidazione 2014 a cura di E. Murolo Le retribuzioni da dichiarare nel campo A del mod. 10 3 1 possono rispettivamente essere quelle: effettive, pari cioè al reddito da lavoro

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA 2015

CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Nuoro 20 febbraio 2015 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Premessa La preparazione dati CU esegue il riporto automatico dei dati elaborati nel corso dell anno sulla Certificazione Unica 2015 e in caso di incongruenze,

Dettagli

CIRCOLARE AGOSTO 2007

CIRCOLARE AGOSTO 2007 CIRCOLARE AGOSTO 2007 m:\manuali\circolari_mese\manuale_gestione_fpc\circolare agosto 2007.doc FONDO TESORERIA INPS E stato implementato il programma per la gestione del recupero delle quote TFR versate

Dettagli

La trasmissione telematica del primo flusso Emens

La trasmissione telematica del primo flusso Emens ARTICOLI GUIDA al LAVORO La trasmissione telematica del primo flusso Emens Gabriele Bonati * Essendo prossima (2 maggio) la scadenza della prima trasmissione telematica dei flussi Emens (mensilizzazione

Dettagli

Sistema informativo per la Gestione del Personale

Sistema informativo per la Gestione del Personale Sistema informativo per la Gestione del Personale News @-Xpers 4.5.4.0 Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso e non rappresentano un impegno da parte di

Dettagli

Nome relatore titolo intervento

Nome relatore titolo intervento Il Conguaglio Previdenziale 2012 Roma, 13 dicembre 2012 UNINDUSTRIA Carlo Dori Nome relatore titolo intervento Le fattispecie più ricorrenti che possono determinare le operazioni di conguaglio contributivo

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Contributive. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Direzione Centrale Entrate Contributive. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e Direzione Centrale Entrate Contributive Roma, 21 Maggio 2008 Circolare n. 61 Allegati 3 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei

Dettagli

Roma, DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE

Roma, DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE Roma, 4-2-2004 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali e per loro tramite: - Alle Amministrazioni Statali - Agli Enti con Personale Iscritto alle Casse CPDEL,

Dettagli

MALATTIA/INFORTUNIO Manuale d uso MALATTIA INFORTUNIO. 24/04/2013 Manuale d uso

MALATTIA/INFORTUNIO Manuale d uso MALATTIA INFORTUNIO. 24/04/2013 Manuale d uso MALATTIA INFORTUNIO 24/04/2013 Manuale d uso 1 Indice Indice... 2 Obiettivo e finalità... 3 Gestione assenze... 4 Caricamento file XML... 12 Estratto conto... 13 2 Obiettivo e finalità L obiettivo del

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 INDICE Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 16 Dati anagrafici...» 17 Elementi retributivi...» 17 Sviluppo

Dettagli

OGGETTO: Versamenti volontari: terzo trimestre 2016

OGGETTO: Versamenti volontari: terzo trimestre 2016 Informativa per la clientela di studio N. 20 del 07.12.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Versamenti volontari: terzo trimestre 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale La retribuzione del lavoratore domestico è composta dalle seguenti voci: retribuzione minima contrattuale (più indennità di funzione per le categorie D e D-super); eventuali scatti di anzianità; eventuale

Dettagli

Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Inps Gestione separata

Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Inps Gestione separata Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 20 03.02.2016 Autonomi: le aliquote contributive 2016 L INPS ha fornito i nuovi valori contributivi 2016 per gli iscritti alla

Dettagli

La busta paga. Composizione. 15 ottobre In questo numero

La busta paga. Composizione. 15 ottobre In questo numero 15 ottobre 2018 In questo numero 1 La busta paga 2 Composizione 3 Dati generali 4 Voci fisse 5 Voci variabili 6 Trattenute previdenziali e fiscali Addizionali Comunali e Regionali - Detrazioni Bonus Renzi

Dettagli

uno stadio di calcolo all altro, è necessario attivare il tasto funzione

uno stadio di calcolo all altro, è necessario attivare il tasto funzione Manuale di utilizzo della procedura On Line predisposta per il controllo dei calcoli effettuati dall Agenzia delle Entrate sulle somme soggette a tassazione separata La procedura esegue i conteggi utili

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

Versamenti volontari: primo trimestre 2016

Versamenti volontari: primo trimestre 2016 Periodico informativo n. 97/2016 Versamenti volontari: primo trimestre 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla al corrente che, entro il 30 giugno 2016,

Dettagli

Ufficio Pensioni degli Atenei

Ufficio Pensioni degli Atenei Ufficio Pensioni degli Atenei 1. PREMESSA... 3 2. GESTIONE RISCATTI E RICONGIUNZIONI... 5 3. RIEPILOGO ANZIANITÀ CONTRIBUTIVE... 9 4. ESTRAZIONE FILES PENSIONISTICI PER S7... 16 4.1 CONFIGURAZIONI... 18

Dettagli

2G00 Impiegato intermittente a tempo indeterminato, un esempio:

2G00 Impiegato intermittente a tempo indeterminato, un esempio: HELP DESK Nota Salvatempo L0052 MODULO PAGHE Gestione Lavoratori Intermittenti Quando serve Per l'elaborazione dei cedolini e delle denunce Uniemens dei lavoratori Intermittenti. In questo documento: 1.

Dettagli

Elaborazione 14 nello STESSO cedolino fiscale (esempio GIUGNO) PAGINA 1/1-

Elaborazione 14 nello STESSO cedolino fiscale (esempio GIUGNO) PAGINA 1/1- Elaborazione 14 nello STESSO cedolino fiscale (esempio GIUGNO) PAGINA 1/1- Se NON si desidera elaborare una mensiltià aggiuntiva separata per l erogazione della 14 mensilità, ma la si vuole inserire nel

Dettagli

Corso Teorico Pratico di Paghe e Contributi ASSUNZIONE LAVORATORI IN MOBILITA

Corso Teorico Pratico di Paghe e Contributi ASSUNZIONE LAVORATORI IN MOBILITA Corso Teorico Pratico di Paghe e Contributi A cura di Rag. Macrì Patrizia ASSUNZIONE LAVORATORI IN MOBILITA PREMESSA Esaminiamo oggi un altra tipologia di lavoro che può essere fatta rientrare tra i c.d.

Dettagli

PREMESSA. Direzione Centrale delle Entrate Contributive

PREMESSA. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 9 Maggio 2002 Circolare n. 89 Allegati Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

INVIO MENSILE DEI DATI FISCALI

INVIO MENSILE DEI DATI FISCALI INVIO MENSILE DEI DATI FISCALI NORMATIVA Legge 24 dicembre 2007, n. 244, art. 1, commi, 121, 122 e 123 SEMPLIFICAZIONE DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE DEI SOSTITUTI D IMPOSTA Decreto Legge 30 dicembre 2008,

Dettagli

U-GOV RU - Risorse Umane Scheda dati fiscali e previdenziali Versione 0.2 Manuale operativo

U-GOV RU - Risorse Umane Scheda dati fiscali e previdenziali Versione 0.2 Manuale operativo U-GOV RU - Risorse Umane Scheda dati fiscali e previdenziali Versione 0.2 Manuale operativo U-GOV RU - Risorse Umane - Scheda dati fiscali e previdenziali 1/9 Indice 1. Compilazione Scheda dati fiscali

Dettagli

Aggiornamento ARGO-Emolumenti V CCNL ISTRUZIONE E RICERCA (triennio economico 2016/2018)

Aggiornamento ARGO-Emolumenti V CCNL ISTRUZIONE E RICERCA (triennio economico 2016/2018) Aggiornamento ARGO-Emolumenti V. 3.44.0 CCNL ISTRUZIONE E RICERCA 19-04-2018 (triennio economico 2016/2018) Il CCNL prevede le nuove posizioni stipendiali (tabella B1-Scuola e B5-Afam) decorrenti dal 01-01-2016,

Dettagli

Circolare febbraio/2018

Circolare febbraio/2018 Circolare febbraio/2018 Paghe e Contributi Calendario febbraio 2018... 2 Massimali CIG per il 2018... 3 Indennità di disoccupazione Naspi per il 2018... 4 Contributo Naspi licenziamento collettivo... 4

Dettagli

Circolare Inps n. 13 del 28 gennaio 2011 Messaggio Inps n del 13 luglio 2011

Circolare Inps n. 13 del 28 gennaio 2011 Messaggio Inps n del 13 luglio 2011 Nuova gestione CIG con rilascio ticket Quadro normativo Riferimenti Oggetto Raccolta mensile delle informazioni in attesa di autorizzazione Un ticket per abbinare la domanda Cig al flusso Uniemens Circolare

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO. Rapporto di lavoro New Vers. 1.0 Pag. 1 di 37

RAPPORTO DI LAVORO. Rapporto di lavoro New Vers. 1.0 Pag. 1 di 37 RAPPORTO DI LAVORO In questo archivio si aggancia l azienda al/ai dipendente/i dove di conseguenza si inseriscono tutte le informazioni che li collegano, per lo sviluppo dei cedolini. I dati inseriti sono

Dettagli

GUIDA AL NUOVO CEDOLINO PAGA ZÈTEMA

GUIDA AL NUOVO CEDOLINO PAGA ZÈTEMA GUIDA AL NUOVO CEDOLINO PAGA ZÈTEMA STRUTTURA DEL CEDOLINO Intestazione Corpo Calendario delle presenze Dati Previdenzial i e Dati Fiscali Dati Ferie Festività Soppresse B.O. Detrazioni Iban di accredito

Dettagli

INPS. Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni

INPS. Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Modello 770/2004: istruzioni e note operative (Inps, Circolare 7 settembre 2004 n 130) Provvedimento 15 gennaio 2004 dell Agenzia delle Entrate pubblicato sul supplemento ordinario alla G.U. n. 33 del

Dettagli

GUIDA AL NUOVO CEDOLINO PAGA ZÈTEMA

GUIDA AL NUOVO CEDOLINO PAGA ZÈTEMA GUIDA AL NUOVO CEDOLINO PAGA ZÈTEMA STRUTTURA DEL CEDOLINO Intestazione Corpo Calendario delle presenze Dati Previdenzial i e Dati Fiscali Dati Ferie Festività Soppresse B.O. Detrazioni Iban di accredito

Dettagli

SGRAVIO EDILIZIA 11,50%

SGRAVIO EDILIZIA 11,50% Aggiornato settembre 2014 SGRAVIO EDILIZIA 11,50% Come previsto dall art. 1, comma 51, legge 247/2007 viene resa strutturale la riduzione contributiva prevista per le imprese del settore edile, modificando

Dettagli

MALATTIA / INFORTUNIO

MALATTIA / INFORTUNIO MALATTIA / INFORTUNIO 17/09/2012 Manuale d uso 1 Indice Indice...2 Obiettivo e finalità...3 Ricerca assenze...4 Caricamento certificati...12 Estratto conto...15 2 Obiettivo e finalità L obiettivo del servizio

Dettagli

FASCICOLO TABELLE SOCIETA DI LAVORO INTERINALE

FASCICOLO TABELLE SOCIETA DI LAVORO INTERINALE CASSA EDILE DI MUTUALITA E DI ASSISTENZA DI NOVARA FASCICOLO TABELLE SOCIETA DI LAVORO INTERINALE Percentuali contributive - Percentuali accantonamento Coefficienti malattia e infortunio IN VIGORE DAL

Dettagli

CIG. Illustriamo di seguito la funzionalità, con l aiuto di uno specifico esempio:

CIG. Illustriamo di seguito la funzionalità, con l aiuto di uno specifico esempio: CIG QUANDO IL DIPENDENTE E IN CASSA INTEGRAZIONE GUADA- GNI (CIG) Utilizzando i movimenti a calendario, è possibile automatizzare la gestione della CIG pregressa. Ricordiamo i giustificativi presenti e

Dettagli

PREMESSA 2: INFORMAZIONI DA REPERIRE PRIMA DI INIZIARE LA COMPILAZIONE DELLA DENUNCIA

PREMESSA 2: INFORMAZIONI DA REPERIRE PRIMA DI INIZIARE LA COMPILAZIONE DELLA DENUNCIA PREMESSE: PREMESSA 1: REGISTRAZIONE SPID AL PORTALE INAIL Per poter compilare la denuncia di infortunio online l aziende deve essere in possesso delle credenziali del portale Inail. Tutte le informazioni

Dettagli

Le spettanze di una collaboratrice familiare a ore (inferiori a 25 h settimanali)

Le spettanze di una collaboratrice familiare a ore (inferiori a 25 h settimanali) Le spettanze di una collaboratrice familiare a ore (inferiori a 25 h settimanali) Minimi contrattuali in vigore dal 1/1/2018 al 31/12/2018 Livello Profilo Tabella A C Non Conviventi Paga Oraria A Colf

Dettagli

LE RETRIBUZIONI IMPONIBILI

LE RETRIBUZIONI IMPONIBILI la retribuzione, determinata ai sensi dell art. 29 del T.U., non può essere inferiore ai minimali contrattuali prima, come nel caso delle 40 ore settimanali per il settore edile, ed ai minimali di Legge

Dettagli

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED561 del 20/02/15

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED561 del 20/02/15 DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED561 del 20/02/15 1) CERTIFICAZIONE UNICA CU/2015 Col presente aggiornamento, rendiamo disponibile la stampa del modello Certificazione Unica CU/2015, in

Dettagli

èureka! Migliorie e nuove funzionalità - Versione disponibile dal 22 Novembre 2012 ListaPosPA (Ex DMA)

èureka! Migliorie e nuove funzionalità - Versione disponibile dal 22 Novembre 2012 ListaPosPA (Ex DMA) èureka! Migliorie e nuove funzionalità - Versione 3.07.0 disponibile dal 22 Novembre 2012 ListaPosPA (Ex DMA) Dal mese di Novembre (retribuzioni di Ottobre) la DMA viene ridenominata definitivamente in

Dettagli

STUDIO AGOSTINI

STUDIO AGOSTINI INAIL DIREZIONE CENTRALE RISCHI Ufficio Entrate Ufficio Tariffe Prot. INAIL. 60010.30/01/2012.0000655 ALLE STRUTTURE CENTRALI E TERRITORIALI OGGETTO: Lavoratori soci di cooperative e di organismi associativi

Dettagli

Gestione automatizzata eredi

Gestione automatizzata eredi HELP DESK Nota Salvatempo L0045 MODULO Gestione automatizzata eredi Quando serve Per la gestione automatizzata dell elaborazione del cedolino paga e del modello CU del dipendente deceduto e dei suoi eredi.

Dettagli

A) GESTIONE SOSTITUTIVA A.G.O. (LAVORO DIPENDENTE) - MINIMI RETRIBUTIVI E CONTRIBUTIVI PER IL 2018.

A) GESTIONE SOSTITUTIVA A.G.O. (LAVORO DIPENDENTE) - MINIMI RETRIBUTIVI E CONTRIBUTIVI PER IL 2018. Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani Circolare 18 gennaio 2018, n.1 A) GESTIONE SOSTITUTIVA DELL'AGO (LAVORO SUBORDINATO) - VALORI MINIMI E MASSIMALI RETRIBUTIVI E CONTRIBUTIVI PER

Dettagli

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale Organizzazione Roma, 8 Marzo 2005 Circolare n. 39 Allegati 3 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori

Dettagli

GESTIONE TFR IN BASE AL NUOVO PROCESSO DI GESTIONE DEI CONTRATTI DELLA SCUOLA

GESTIONE TFR IN BASE AL NUOVO PROCESSO DI GESTIONE DEI CONTRATTI DELLA SCUOLA 1 GESTIONE TFR IN BASE AL NUOVO PROCESSO DI GESTIONE DEI CONTRATTI DELLA SCUOLA Dalla collaborazione tra il Ministero dell'economia e delle Finanze (MEF) e il Ministero dell'istruzione, dell'università

Dettagli

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1 www.clsystem.it PULSE LE PRESENZE VIAGGIANO SUL WEB MANUALE OPERATIVO AZIENDA PULSE Manuale Operativo Pag. 1 INDICE ACCESSO AL PROGRAMMA Pag. 2 TABELLE Pag. 3 1 CALENDARIO Pag. 3 2 VOCI Pag. 4 3 C.C.N.L.

Dettagli