Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/2014 09.24 1"

Transcript

1 Trasmissioni

2 Trasmissioni con organi flessibili Si dice flessibile un organo meccanico che è in grado di reagire esclusivamente a sollecitazioni di trazione, e pertanto capace di assumere la forma del membro con cui è in contatto. I membri flessibili usati nelle macchine sono le funi (gru, paranchi, argani, teleferiche, funicolari, impianti di risalita, ecc.), le cinghie (cinghie di trasmissione piatte, trapezoidali, a impronte, ecc.), le catene (catene per biciclette, ciclomotori o motociclette, per nastri trasportatori, ecc.). I membri con cui i flessibili vengono accoppiati sono carrucole o pulegge, nel caso di funi e di cinghie, carrucole o rocchetti dentati, nel caso delle catene. Per funi e cinghie il contatto fra i due membri è un contatto di strisciamento e pertanto si può ammettere che, in generale, la forza mutua che essi si scambiano è caratterizzata dalle stesse proprietà che si riscontrano nel fenomeno dell attrito Per le catene la trasmissione della potenza è affidata alla spinta mutua tra un elemento ed un altro

3 Tipologia di funi Trasmissioni con funi e cinghie Le funi possono essere di fibra vegetale o sintetica oppure metalliche, che sono quelle che verranno studiate. esse sono costituite da fili ad elevatissima resistenza (120 kg/mm 2 per diametri di 2 o 3 mm; 200 kg/mm 2 per diametri di qualche decimo di mm ) avvolti ad elica intorno al medesimo asse (fatto senza produrre torsione ) Le funi metalliche si dividono in 3 categorie in funzione della loro formazione: Funi spiroidali che presentano un semplice avvolgimento Funi a trefoli (cavi piani), composte da un doppio avvolgimento Funi torticce (gherlini) che hanno un triplice avvolgimento

4 Le funi spiroidali (trefoli) sono costituite da strati concentrici di fili avvolti intorno ad un "anima costituita da un materiale molto più tenero (ferro ricotto, canapa, carta) il cui scopo è unicamente quello di facilitare l operazione di avvolgimento del primo strato di fili. Le funi a trefoli si ottengono avvolgendo a elica attorno all'anima uno o più strati di trefoli (funi spiroidali). Le funi torticce si ottengono in modo analogo avvolgendo ad elica le funi a trefoli

5 Tipologia di cinghie Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/2014 Trasmissioni con funi e cinghie Le cinghie possono essere a sezione rettangolare (generalmente quelle di cuoio o di tessuto gommato) oppure a sezione trapezoidale se di gomma. Quelle a sezione rettangolare si accoppiano con pulegge la cui corona è generalmente a botte per dare alla cinghia maggiore stabilità, ossia rendere più difficile lo scarrucolamento. Quelle a sezione trapezoidale si accoppiano a pulegge munite di una corona con scanalatura trapezoidale entro cui la cinghia si incunea esaltando così l'aderenza fra la cinghia e la stessa puleggia; il contatto deve sempre avvenire fra le guance della gola e mai fra il fondo della gola e la cinghia. L'angolo della gola della puleggia è, pertanto, leggermente minore del corrispondente angolo della cinghia e ciò per tener conto della diminuzione che quest'ultimo subisce a causa dell'allungamento cui la cinghia è sottoposta durante il funzionamento

6 Trasmissioni con funi La figura mostra un tipo accoppiamento tra pulegge collegate da una fune la puleggia che possiede il moto si chiama motrice quella che verrà attivata dal contatto si chiama condotta il contatto di strisciamento tra fune e pulegge garantisce il trasferimento del moto e in condizioni ideali (indeformabilità della fune), il rapporto di trasmissione tra le due pulegge è pari a :

7 Manutenzione di funi e pulegge Si precisa che in campo aeronautico questo tipo di trasmissione viene poco utilizzato, perché la trasmissione con funi è sempre soggetta a scivolamento, quando la fune raggiunge una certa deformazione minima in quei casi di installazione (prop-driven micro-light A/C ), si usano dei sistemi automatici che mantengono la tensione ad un certo valore. In alcune applicazioni si usano le cinghie, ovvero delle funi dentate, la presenza dei denti evita il fenomeno dello scivolamento

8 Manutenzione di funi e pulegge Funi e cinghie devono essere ispezionate prima di ciascun volo e dopo un certo periodo occorre una manutenzione visiva per appurare lo stato d uso, eventuali slittamenti La manutenzione delle funi viene effettuata tramite misurazioni della tensione e della lunghezza di flessione della fune stessa (se la fune è in buone condizioni viene messa in tensione altrimenti sostituita). occorre precisare che le funi hanno una vita operativa finita e che pertanto andranno sostituite e devono essere attentamente ispezionate

9 Ruote dentate trasmettere il moto rotatorio tra alberi in modo da garantire la costanza del rapporto di trasmissione. La trasmissione del moto avviene tramite l ingranamento di denti a profilo coniugato attraverso cui viene trasmessa la coppia nominale da un albero all altro. La ruota dentata che imprime il moto, trascinando dietro di sé l altra, è detta motrice, o pignone, la ruota che viene trascinata, subendo l azione dell altra, è detta condotta. ruote dentate cilindriche a denti diritti : i denti sono paralleli all asse di rotazione cilindriche a denti elicoidali: i denti risultano inclinati rispetto all asse + minore rumorosità e minore usura da contatto - introducono sugli alberi azioni interne aggiuntive rispetto alle ruote dentate a denti diritti. Le altre due principali categorie di ruote dentate sono le ruote coniche e le viti senza fine con le relative ruote per vite senza fine

10 Ruote dentate La classificazione delle ruote dentate, viene condotta in funzione della tipologia di denti che si utilizza: Cilindriche a denti dritti (Spur Gears) : che possono essere installati o internamente o esternamente la prima tipologia viene impiegata quando è necessaria una riduzione della velocità, mentre la seconda opera un cambio di direzione della velocità stessa, come si nota dalla figura sotto gli assi delle due ruote sono allineati. Cilindriche a denti elicoidali (Helical Gears): hanno lo stesso impiego della tipologia vista sopra, ma il profilo elicoidale del dente consente un trasmissione di un carico assiale maggiore rispetto alla tipologia a denti dritti, ancora maggiore è il carico trasmesso nella configurazione a doppia elica

11 Ruote dentate Coniche a denti dritti e a denti a spirale (Bevel Gears): impiegati quando è necessario avere una trasmissione con assi incidenti inclinati. Ipoidali (Hypoid Gears): simili alla tipologia bevel ma con la differenza che gli assi non sono incidenti

12 Ruote dentate Vite senza fine (worm gears) e denti deviati (skew gears) vengono impiegati quando gli assi delle ruote non sono incidenti tra loro, la vite senza fine è usata per riduzioni della velocità

13 Ruote dentate Per le ruote dentate vale la seguente nomenclatura: la congiungente i centri delle ruote dentate, prende il nome di retta dei centri; la fase in cui i denti si toccano prima dell'attraversamento della retta dei centri si dice fase di accesso, la successiva, fase di recesso; nelle ruote esterne la parte del profilo del dente interna alla primitiva prende il nome di fianco del dente, la parte esterna prende il nome di costa del dente; nelle ruote anulari è il viceversa;

14 Ruote dentate troncature si chiamano la circonferenze ideali secondo le quali è delimitato il dente in altezza; la troncatura di testa, tt, delimita i denti verso l'esterno, la troncatura di base (o interna), tb, delimita i denti internamente la differenza fra i raggi della troncatura di testa e della primitiva prende il nome di addendum; la differenza fra i raggi della primitiva e della troncatura di base prende il nome di dedendum;

15 Ruote dentate la somma dell'addendum e del dedendum misura l'altezza del dente; la lunghezza dell'arco di primitiva compreso fra due profili omologhi (o fra due assi di simmetria del dente) successivi prende il nome di passo della dentatura la lunghezza dell'arco di primitiva compreso fra i due profili che costituiscono il dente prende il nome di grossezza del dente; la differenza fra passo e grossezza è l'ampiezza del vano fra due denti; z è il numero dei denti di una ruota dentata

16 Ruote dentate Un rotismo ordinario è un sistema costituito da ruote dentate che ingranano fra loro e disposte in modo tale che la rotazione di una di esse ponga in rotazione tutte le altre. Il rapporto di trasmissione di un rotismo ordinario, in riferimento alla figura precedente, è pari a :

17 Ruote dentate un rotismo viene detto epicicloidale quando almeno uno degli assi sia in moto durante il funzionamento. Il membro che consente il moto di tale asse prende il nome di portatreno e satelliti vengono dette le ruote calettate su di esso. i rotismi epicicloidali rappresentano una configurazione più efficiente e più compatta rispetto al rotismo ordinario, ma è più costosa e richiede una maggiore manutenzione τ = z ring /z sun

18 Ruote dentate Collegamento tra ruote dentate(spur and pinion) Usato o come riduzione della velocità, vedi figura sotto, oppure nel caso di trasmissione a più membri, in questo caso si parlerà di rotismo ordinario, visto precedentemente In riferimento alla figura sotto, entrambi i membri si muovono nella stessa direzione e il rotismo nasce con lo scopo di diminuire la velocità

19 Accessory unit drives Un esempio di applicazione dei rotismi in campo aeronautico è mostrato nella figura sotto, che riguarda i rotismi utilizzati all interno di un motore aeronautico, all interno di questo rotismo ordinario, vi sono delle ruote dette folli, il cui scopo è quello di invertire soltanto il verso della velocità di rotazione. Ruote dentate

20 Ruote dentate Nomenclatura delle ruote dentate Backlash È il gioco che c è tra due ruote ed è lo spazio che andrà lubrificato e consentirà la rotazione. Idle gear(ruota folle) È una ruota dentata che come già detto ha lo scopo di trasmettere il moto tra una ruota e un altra Compound gear(ruote coassiali) Sono quelle ruote che sono formate da più superfici dentate e che ingranano contemporaneamente con due o più ruote Lay Shaft(asse folle) Asse che serve una ruota folle o un eventuale sistema di vincolo, ad esempio i cuscinetti Esempio di rotismo con ruote folli τ ω4 = ω 1 = z z 1 2 z z 3 5

21 Ruote dentate Nomenclatura delle ruote dentate Pinion(pignone) È utilizzato per definire una ruota dentata di piccole dimensioni Rack and Pinion(pignone e cremagliera) È un dispositivo che trasforma un moto rotatorio in uno lineare Step up Drive Dispositivo che in uscita produce un aumento della velocità (usato per gli alternatori quando il motore è in idle) Step down drive Dispositivo nel quale la velocità in uscita diminuisce ed aumenta la coppia trasmessa (usato per evitare che ai tip dell elica si raggiunga Mach 1)

22 Manutenzione delle ruote dentate L utilizzo dei rotismi a bordo viene impiegato per trasferire il moto dal motore alle eliche o dal rotore alle eliche nel caso degli elicotteri. In fase progettuale si fa in modo che il rotismo venga dimensionato per trasmettere alla massime condizioni operative, vale a dire al massimo numero di giri del motore o del rotore. Lo scopo principale di questo sistema è quello di trasferire delle forze, quindi occorre indagare sullo stato di tensione e d uso delle ruote e in particolare dei denti, occorre quindi ispezionare e verificare che non vi siano cricche o danneggiamenti

23 Manutenzione delle ruote dentate Ingranaggio e modello(lash and Pattern) Riguarda la mutua distanza e il gioco che ci deve essere tra i denti in fase di ingranaggio. Se i denti sono troppo distanti, si ha un contatto troppo lontano dalla radice quindi maggiori sollecitazioni e rottura Se invece i denti sono troppo vicini, si crea un accoppiamento molto forte che non consente la giusta lubrificazione in fase di ingranaggio e che quindi comporta una perdita nella trasmissione. L ingranaggio ideale è quello che si realizza quando il contatto avviene a metà della altezza dell accoppiamento

24 Manutenzione delle ruote dentate È importante dunque che i denti ingranino in maniera corretta e che non vi siano dei contatti differenti, quando si parla di ingranaggi si fa riferimento alla seguente nomenclatura: Lash: gioco Pattern: area di contatto tra i denti

25 Manutenzione delle ruote dentate Il diagramma sotto mostra dei tipici casi di ingranaggi che possono avvenire in zone troppo vicine alla cresta o alla base, la prima fila riguarda la ruota motrice la seconda invece la condotta, le campiture si ottengono usando il Blu di Prussia, che colora le facce dei denti e lascia le impronte quando avviene il contatto tra di loro

26 Manutenzione delle ruote dentate Un altro modo di procedere per determinare il corretto ingranaggio tra le ruote, consiste nel dimensionare prima la larghezza del vano per consentire l ingranaggio e poi tramite una serie di prove che consistono nel muovere tra loro le ruote dentate, si determina l accoppiamento ideale

27 Rappresentazione delle ruote dentate

28 Rappresentazione delle ruote dentate

29 Rappresentazione delle ruote dentate

30 Trasmissioni con catene Le catene si possono classificare in catene ordinarie e catene articolate. Le catene ordinarie sono quelle costituite da anelli concatenati tra di loro. Le catene articolate invece sono quelle mostrate in figura sotto e sono quelle utilizzate nelle trasmissioni

31

32 Trasmissioni con catene L impiego delle catene serve per trasferire il moto da un punto ad un altro del sistema, ad esempio a bordo dell aeroplano vengono impiegate per la deflessione delle superfici mobili: ad una deflessione della leva deve corrispondere una deflessione della superficie mobile. La prima immagine descrive le componenti principali di una catena articolata, che possono essere divise in tre parti, mentre la seconda indica quali sono le tre dimensioni caratteristiche di una catena

33 Trasmissioni con catene Il passo di una catena è la distanza che c è tra i centri di due rulli consecutivi, il diametro dei rulli e la distanza tra le due piastre interne, sono delle dimensioni standardizzate dalla SBAC (Society of British Aircraft Constructors) che assembla e produce le catene per uso aeronautico. Vengono anche standardizzati i range e le modalità di costruzione dei connettori tra l interno e l esterno della catena, dei blocchi di trasformazione per far ruotare di 90 il piano di articolazione della catena

34

35

36 Catene non reversibili Manutenzione aeronautica e PCM A.A. 2013/2014 Trasmissioni con catene Le catene standard, finora descritte, possono essere impiegate con connettori finali intercambiabili e non, di modo tale che la catena possa operare nel verso contrario, inoltre per questa tipologia di catene, si può anche verificare la possibilità che le stesse vengano montate alla rovescia. Le catene non reversibili invece vengono assemblate con dei denti allungati di modo tale da rendere la catena asimmetrica ed inoltre le zone terminali non sono intercambiabili, la catena viene avvolta in un certo modo sul rocchetto

37 Trasmissioni con catene Catene non reversibili Dalla figura precedente si vede che, per questa tipologia di catena, l avvolgimento si può realizzare solo in un senso, non è neanche possibile l inversione delle zone terminali della catena. La figura sotto invece illustra un sistema di trasmissione con una catena non reversibile per mostrare che la non-reversibilità non preclude la possibilità d accoppiamento sui due lati

38 Manutenzione delle catene La catene e i rocchetti devono essere bene ispezionati perché soggetti a usura, corrosione, rotture, perdita di aderenza o eccessivo serraggio tra i collegamenti, perdita di tensionamento e di fluidità di funzionamento. Quando si sospetta una elongazione della catena, la stessa deve essere testata nel seguente modo: viene smontata e immersa in un bagno di paraffina pulita con un pennello rigido, in modo da rimuovere tutto il lubrificante. la catena deve essere asciugata con un getto di aria calda in modo eliminare tutta la paraffina che potrebbe causare fenomeni corrosivi

39 Manutenzione delle catene La catena viene poi sottoposta ad una prova di trazione con carico variabile in funzione del passo della catena stessa, secondo la tabella sotto riportata Ai diversi valori del carico viene misurata la lunghezza di deformazione e tramite la formula sotto riportata si determina la percentuale di allungamento: Se questo valore percentuale è maggiore del 2%, allora la catena dovrà essere sostituita

40 Manutenzione delle catene Altro test riguarda la presenza di curvature e torsioni, quando una catena lasciata libera presenta uno di questi due fenomeni allora dovrà essere sostituita. Bisogna effettuare delle ispezioni anche durante la vita operativa della catena e appurare che non vi siano difetti, corrosione, scarsa pulizia o lubrificazione. L ultima ispezione che si opera su una catena montata consiste nel verificare tutti i collegamenti con un cacciavite, se si individua un collegamento troppo stretto e si sospetta che l intera catena non funzioni bene allora è bene sostituirla

41 Manutenzione dell attuatore screwjack Questo tipo di attuatore,sfrutta il principio della vite senza fine e a bordo degli aeroplani viene installato per movimentare le superfici di comando del tail/flap/slat. La manutenzione va operata in una prima fase nell accettarsi che tutte le superfici esposte siano correttamente lubrificate, al suo interno l attuatore ha anche dei cuscinetti che andranno anche loro lubrificati, anche la corsa della vite va lubrificata. Bisogna accettarsi che la movimentazione del tail non superi i livelli minimi, L attuatore è composto da dadi che anche loro vanno lubrificati e ispezionati, in particolare è fondamentale verificare la lunghezza di accoppiamento con le viti

42 Manutenzione delle leve Lo scopo delle leve è quello di trasmettere il carico da un punto ad un altro, la manutenzione che si effettua su questi componenti riguarda i cuscinetti installati e dunque verificarne la lubrificazione interna ed esterna, lo stato di usura delle sfere, delle guide e delle ralle. Mentre sulla leva occorre operare delle ispezioni visive che garantiscano che non vi siano distorsioni, danneggiamenti o cricche

43 Manutenzione della catena di comando All interno di un aeroplano questo sistema di comando di solito è realizzato con tubi in alluminio con raccordi che possono essere fissati o adattabili. Solitamente per prevenire dei fenomeni vibratori nei tubi, essi hanno una lunghezza piccola e alcune volte vengono inserite dei cuscinetti. Le aste sono realizzate in alluminio leggero, i collegamenti di queste aste con i supporti è realizzato o con una rastremazione finale della barra stessa oppure mediante un assemblaggio con viti e dadi. Quando le aste sono molto lunghe, si possono verificare fenomeni di ingobbamento e allora le stesse vengono inserite in guide realizzate in Tufnol (una resina fenolica)

44 Manutenzione della catena di comando Manutenzione dei connettori La manutenzione operata per questo dispositivo si esplica in ispezioni e manovre. Si controllano i cuscinetti installati nelle leve o nelle zone di raccordo; è importante verificarne la lubrificazione e eventuali fenomeni di surriscaldamento, se il pilota ha accusato problemi di comandi troppo rigidi allora è necessario smontare il cuscinetto. Controllo dei raccordi I raccordi e le articolazioni, sono realizzati in leghe leggere di alluminio, il raccordo viene garantito grazie alla presenza di molle che tengono unite le giunzioni. Queste giunzioni vengono anche impiegate per raccordare i tubi, in tal caso il raccordo è aperto da entrambi i lati per ricevere i due cavi, la sfera all interno che assicura il collegamento viene montata al di sotto della giuntura

45 Manutenzione della catena di comando

46 Manutenzione della catena di comando

47 Manutenzione della catena di comando Per la regolazione delle connessioni bisognerà verificare che le zone di contatto siano sempre lubrificate, che non vi siano delle deformazioni. Quando vengono regolati bisogna verificare tutta la catena di comando a partire dalle barre poste a metà corsa e vengono ispezionati i connettori finali. I connettori possono essere regolati scollegando i membri, allentando il dado e avvitando o svitando il connettore. Infine affinché il contatto venga garantito occorre che i connettori abbiano un certo gioco

48 Manutenzione della catena di comando Calcolo della lunghezza di ingobbamento Nel caso concavo si opera nel seguente modo: Si prende un piano di riferimento che si trova tra l origine e la fine del membro da testare, su questo piano si individua il punto medio. Si misura la distanza tra il punto medio del piano e la zona centrale del membro stesso, ortogonalmente al piano di riferimento. Si misura l inflessione:

49

Cinghie, funi, catene

Cinghie, funi, catene Scheda riassuntiva capitoli 3-4 Cinghie, funi, catene Flessibilità Gli organi flessibili sono quelli che oppongono una limitata reazione elastica interna a un momento flettente; la flessibilità può essere

Dettagli

TRASMISSIONI MEDIANTE RUOTE DENTATE

TRASMISSIONI MEDIANTE RUOTE DENTATE Le trasmissioni Una trasmissione meccanica è il complesso degli organi che servono per trasmettere potenza in un sistema meccanico La scelta del tipo di trasmissione più adatto per ogni singola applicazione

Dettagli

Organi meccanici per la trasmissione del moto

Organi meccanici per la trasmissione del moto Organi meccanici per la trasmissione del moto La trasmissione del moto fra due organi meccanici ha lo scopo di trasportare e/o trasformare il movimento e con esso le forze che lo generano. In una trasmissione

Dettagli

La Trasmissione Dell Energia Meccanica

La Trasmissione Dell Energia Meccanica La Trasmissione Dell Energia Meccanica La trasmissione del moto I sistemi meccanici sono dispositivi costituiti da più componenti in grado di trasmettere energia cinetica. Alcuni sono anche in grado di

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Esercizi aggiuntivi capitolo 13

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Esercizi aggiuntivi capitolo 13 Esercizi aggiuntivi capitolo 13 Analisi 13-4 Un pignone cilindrico a denti dritti di 21 denti ingrana con una ruota da 28 denti. Il passo diametrale è di 3 denti/in e l angolo di pressione è di 20. Realizzare

Dettagli

RUOTE DENTATE ELICOIDALI AD ASSI PARALLELI

RUOTE DENTATE ELICOIDALI AD ASSI PARALLELI RUOTE DENTATE ELICOIDALI AD ASSI PARALLELI Non interessa qui trattare del taglio delle ruote dentate elicoidali, basti ricordare che le superfici dei denti sono delle superfici coniugate a evolvente come

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO

ITIS OTHOCA ORISTANO ITIS OTHOCA ORISTANO ORGANI DI TRASMISSIONE DEL MOTO A DISTANZA parte 1 LE CINGHIE Trasmissione con cinghie piatte La cinghia piatta è un organo meccanico dotato di elevata flessibilità, capace di trasmettere

Dettagli

Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione

Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione 2 M corr σ MAX = m 3 X v Z 1 y Problema di progetto MAX ams 3 2 M corr m σ ams X v Z 1 y Dove Xv coefficiente di maggiorazione

Dettagli

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE. Lezione Trasmissioni meccaniche

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE. Lezione Trasmissioni meccaniche UNIVERSITÀ DI LECCE Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Gestionale e dei Materiali DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Lezione Trasmissioni meccaniche 1 Argomenti della lezione Trasmissioni del moto rotatorio

Dettagli

Un ingranaggio può essere definito come un accoppiamento tra due ruote di frizione sulle cui superfici esterne sono stati

Un ingranaggio può essere definito come un accoppiamento tra due ruote di frizione sulle cui superfici esterne sono stati Al fine di ridurre gli inconvenienti che una trasmissione a ruote di frizione comporta (quali, ad esempio, gli slittamenti), nelle ruote dentate la trasmissione del moto è affidata alle spinte che si trasmettono

Dettagli

SIT TOP DRIVE STD SUPER TORQUE

SIT TOP DRIVE STD SUPER TORQUE Trasmissioni a cinghia dentata STD SIT TOP DRIVE STD Sezioni 3M - 5M 8M - 14M Descrizione Il profilo ha caratteristiche superiori rispetto al profilo trapezoidale delle cinghie dentate classiche. Il profilo

Dettagli

I riduttori di precisione: principi di funzionamento e criteri di scelta

I riduttori di precisione: principi di funzionamento e criteri di scelta I riduttori di precisione: principi di funzionamento e criteri di scelta Università di Udine Ing. Emanuele Radice Area Manager & Engineering emanuele.radice@wittenstein.it WITTENSTEIN SPA Cos è un riduttore

Dettagli

RUOTE DENTATE. A.Riccadonna

RUOTE DENTATE. A.Riccadonna RUOTE DENTATE Le ruote dentate permettono la trasmissione del moto circolare continuo tra due alberi a breve distanza. Sono dotate di una serie di denti lungo la circonferenza I denti ad evolvente di circonferenza

Dettagli

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Luca Cortese c/o Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Ufficio n 20, via Eudossiana 18 tel. 06 44 585 236 e-mail: luca.cortese@uniroma1.it Laboratorio

Dettagli

Trasportatori a catena SRF-P 2012

Trasportatori a catena SRF-P 2012 Trasportatori a catena SRF-P 2012 Sezione trasversale della struttura del trasportatore Striscia di scorrimento mk 1089 Striscia di scorrimento mk 1050 Profilo per struttura del trasportatore mk 2012 Striscia

Dettagli

Alberi e perni Accoppiamenti albero e mozzo con linguette, chiavette, alberi scanalati e spine

Alberi e perni Accoppiamenti albero e mozzo con linguette, chiavette, alberi scanalati e spine Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Anno scolastico 2015-2016 Docente: Ing. Filippo Giustra Alberi

Dettagli

MECCANISMI PER LA TRASMISSIONE DEL MOTO

MECCANISMI PER LA TRASMISSIONE DEL MOTO Le MACCHINE UTENSILI sono macchine che, usando una fonte di energia, compiono un lavoro, che consiste solitamente nell'asportazione di materiale. Per tramettere il moto dal punto in cui viene generato,

Dettagli

MECCANICA. Laboratorio AUTO DA CORSA. Costruzioni da 1 a 30

MECCANICA. Laboratorio AUTO DA CORSA. Costruzioni da 1 a 30 4 Laboratorio di MECCANICA AUTO DA CORSA Costruzioni da 1 a 0 1-Sovrapposizione di due barre -Sovrapposizione di barre con due chiodini -Congiunzione di barre 4-Sovrapposizione di tre barre 5-Sovrapposizione

Dettagli

Trasmissione del moto: ruote di frizione ruote dentate cinghie

Trasmissione del moto: ruote di frizione ruote dentate cinghie Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Docente: Ing. Filippo Giustra Trasmissione del moto: ruote di

Dettagli

se F a /F r e P = 0.4 F r + Y F a se F a /F r > e

se F a /F r e P = 0.4 F r + Y F a se F a /F r > e Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Progettazione di Sistemi Meccanici (Prof.ssa C. Colombo, Prof. C. Gorla) Appello esame 05.09.2016 ATTENZIONE:

Dettagli

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Luca Cortese c/o Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Ufficio n 20, via Eudossiana 18 tel. 06 44 585 236 e-mail: luca.cortese@uniroma1.it Laboratorio

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Una macchina semplice è un dispositivo utilizzato per equilibrare o vincere una forza resistente (resistenza) mediante una forza motrice (po tenza) avente caratteristiche diverse.

Dettagli

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia ESERCIZIO Si deve provvedere all accoppiamento, con un riduttore a ruote dentate cilindriche a denti diritti, tra un motore asincrono trifase e un albero, rappresentato nello schema, che a sua volta trasmette

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie Biomediche

Laboratorio di Tecnologie Biomediche Laboratorio di Tecnologie Biomediche Collegamenti meccanici Carmelo De Maria carmelo.demaria@unipi.it Imbiettamenti collegamenti di tipo smontabile che hanno per scopo quello di impedire la rotazione relativa

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie Biomediche

Laboratorio di Tecnologie Biomediche Laboratorio di Tecnologie Biomediche Collegamenti meccanici Carmelo De Maria carmelo.demaria@unipi.it Imbiettamenti collegamenti di tipo smontabile che hanno per scopo quello di impedire la rotazione relativa

Dettagli

CARATTERISTICHE. * I carichi radiali sono calcolati sulla mezzeria dell albero.

CARATTERISTICHE. * I carichi radiali sono calcolati sulla mezzeria dell albero. CARATTERISTICHE Lo Zero-Max è un variatore meccanico positivo funzionante a bagno d olio costruito sul principio della trasmissione del moto attraverso eccentrici e ruote libere collegati fra loro da aste

Dettagli

Elementi delle macchine Esistono pezzi nelle macchine talmente diffusi che sono stati uniformati e standardizzati.

Elementi delle macchine Esistono pezzi nelle macchine talmente diffusi che sono stati uniformati e standardizzati. LE FILETTATURE - (11) Teoria 23-12-15 Elementi delle macchine Esistono pezzi nelle macchine talmente diffusi che sono stati uniformati e standardizzati. Collegamenti: il collegamento unisce più parti meccaniche.

Dettagli

RUOTE DENTATE = ' MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LM. ρ 2. γ 2. γ 1

RUOTE DENTATE = ' MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LM. ρ 2. γ 2. γ 1 Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di aurea Magistrale in INGEGNERIA MECCANICA sede di Forlì Il rapporto di trasmissione

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 12 Collegamenti per trasmissione di potenza Chiavette Le chiavette sono degli elementi prismatici

Dettagli

z [mm] α α MXL 0,080 2,032 0,510 1,14 0,76 40 XL 1/5 5,080 1,130 2,40 3,48 50 L 3/8 9,525 1,695 3,60 8,26 40

z [mm] α α MXL 0,080 2,032 0,510 1,14 0,76 40 XL 1/5 5,080 1,130 2,40 3,48 50 L 3/8 9,525 1,695 3,60 8,26 40 Trasmissioni a cinghia dentata SIT CLASSICA passo in pollici CLASSICA Sezioni MXL - XL - L - H - XH Descrizione La trasmissione a cinghia dentata SIT CLASSICA offre un alternativa economica rispetto alle

Dettagli

Trasmissioni ad ingranaggi

Trasmissioni ad ingranaggi Trasmissioni ad ingranaggi Trasmissioni del moto tra assi paralleli Ruote di frizione La trasmissione del moto on rapporto di trasmissione costante può essere realizzata utilizzando primitive del moto

Dettagli

Trasmissioni a cinghia dentata

Trasmissioni a cinghia dentata Trasmissioni a cinghia dentata INTRODUZIONE La trasmissione a cinghia dentata accoppia i vantaggi della catena e degli ingranaggi a quelli della cinghia, ma senza le limitazioni normalmente associate a

Dettagli

MECCANICA. Laboratorio GRU E MEZZI ELEVATORI. Costruzioni da 1 a 35

MECCANICA. Laboratorio GRU E MEZZI ELEVATORI. Costruzioni da 1 a 35 Laboratorio 4 5 6 7 8 9 0 4 5 6 7 8 9 0 4 5 6 7 8 9 0 di i MECCANICA GRU E MEZZI ELEVATORI Costruzioni da a 5 Sovrapposizione di due barre Sovrapposizione di barre con due chiodini Congiunzione di barre

Dettagli

INDICE. XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI

INDICE. XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI INDICE XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI 3 Capitolo primo La progettazione meccanica in una prospettiva generale 3 1.1 Una panoramica sulla progettazione

Dettagli

Trasmissioni a cinghia dentata SIT HI-PERFORMANCE Pd PLUS

Trasmissioni a cinghia dentata SIT HI-PERFORMANCE Pd PLUS Trasmissioni a cinghia dentata SIT HI-PERFORMANCE Pd PLUS HPPD PLUS SIT Hi Performance Pd Sezioni 8M - 14M Descrizione Le cinghie SIT HI-PERFORMANCE Pd PLUS rappresentano un alternativa affidabile, economica

Dettagli

Trasmissioni a cinghia dentata SIT MUSTANG SPEED HTD

Trasmissioni a cinghia dentata SIT MUSTANG SPEED HTD Trasmissioni a cinghia dentata SIT MUSTANG SPEED MUSTANG SPEED Sezioni 3M - 5M - 8M - 14M Descrizione Le cinghie dentate SIT MUSTANG SPEED sono realizzate con materiali di alta qualità e sono prodotte

Dettagli

Ruote di frizione cilindriche

Ruote di frizione cilindriche Ruote di frizione Gli organi più semplici per realizzare la trasmissione del moto fra alberi paralleli o concorrenti sono le ruote di frizione: nel primo caso si impiegano ruote cilindriche; nel secondo

Dettagli

MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA

MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA 1. Concetto di equilibrio statico e strutture a. Equazioni cardinali della statica nel piano. b. Calcolo delle reazioni nelle strutture isostatiche piane. c. Calcolo delle

Dettagli

Ingranaggi cilindrici a denti dritti

Ingranaggi cilindrici a denti dritti Correzioni di dentatura L'utilizzo delle ruote normali può portare ad avere alcuni problemi, tra i quali si segnalano: interferenza di funzionamento per assicurare un determinato rapporto di trasmissione

Dettagli

I riduttori di precisione: principi di funzionamento e criteri di scelta

I riduttori di precisione: principi di funzionamento e criteri di scelta I riduttori di precisione: principi di funzionamento e criteri di scelta Ing. Simone Bassani Team Manager & Engineering WITTENSTEIN SPA Cos è un riduttore meccanico? Il riduttore meccanico è essenzialmente

Dettagli

HPPD PLUS Hi Performance Pd

HPPD PLUS Hi Performance Pd Trasmissioni a cinghia dentata SIT - I-PERFORMANCE Pd PLS PPD PLS i Performance Pd Sezioni 8M - 14M Descrizione Le cinghie I-PERFORMANCE Pd PLS rappresentano un alternativa affidabile, economica e senza

Dettagli

TOP DRIVE HTD. Trasmissioni a cinghia dentata SIT TOP DRIVE HTD. Sezioni 3M - 5M - 8M - 14M. Descrizione

TOP DRIVE HTD. Trasmissioni a cinghia dentata SIT TOP DRIVE HTD. Sezioni 3M - 5M - 8M - 14M. Descrizione Trasmissioni a cinghia dentata SIT TOP DRIVE HTD TOP DRIVE HTD Sezioni 3M - 5M - 8M - 14M Descrizione La cinghia SIT TOP DRIVE HTD è un evoluzione della cinghia dentata con profilo trapezoidale. Essa presenta

Dettagli

INDICE 3 INTRODUZIONE 17 CAPITOLO 1

INDICE 3 INTRODUZIONE 17 CAPITOLO 1 INDICE Pagina INDICE 3 INTRODUZIONE 17 CAPITOLO 1 VM MOTORI E KISSsoft AG: STORIA E PRESENTE DELLE AZIENDE... 19 1.1 VM MOTORI 19 1.1.1 Le tappe fondamentali della storia.....20 1.1.2 La produzione attuale.....22

Dettagli

APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO

APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO Le check-list riportate di seguito riassumono, per ciascuna delle figure coinvolte nei controlli

Dettagli

Indice Materiali Parte 1 Fondamenti Introduzione

Indice Materiali Parte 1 Fondamenti Introduzione Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Simboli Guida alla lettura XIII XV XVII XXI Parte 1 Fondamenti 1 1 Introduzione 1 1-1 Il progetto 2 1-2 La progettazione meccanica 3 1-3 Fasi e interazioni

Dettagli

Trasmissioni a cinghia dentata SIT MUSTANG TORQUE HTD

Trasmissioni a cinghia dentata SIT MUSTANG TORQUE HTD Trasmissioni a cinghia dentata SIT MUSTANG TORQUE HTD MUSTANG TORQUE HTD Sezioni 8M - 14M Descrizione Le cinghie dentate SIT MUSTANG TORQUE HTD sono realizzate con materiali di alta qualità e sono prodotte

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Interfacce con il sistema nave Ogni motore installato a bordo ha sostanzialmente quattro tipologie di interfacce con la nave, precisamente: Trasmissione potenza: collegamento meccanico

Dettagli

Gara nazionale di Meccanica 2014

Gara nazionale di Meccanica 2014 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI Gara nazionale di Meccanica 2014 Prova di Meccanica L impianto schematizzato in figura serve per riempire d acqua dei serbatoi cilindrici (diametro

Dettagli

INDICE. 1

INDICE.   1 www.asnord.com 1 www.asnord.com 2 INDICE COMPOSIZIONE DI UNA CATENA A RULLI CATENE STANDARD CATENE A PIASTRE PIANE / A PASSO LUNGO CATENE NON UNIFICATE CATENE RINFORZATE CATENE ANTICORROSIONE CATENE SIDE

Dettagli

Nastri trasportatori GUF-P 2000

Nastri trasportatori GUF-P 2000 Nastri trasportatori GUF-P 2000 Profilo per struttura del trasportatore mk 2026 Sezione trasversale della struttura del trasportatore Profilo mk 2000/2002 Angolare B25 Profilo mk 2000 mk 2027 mk 2028 I

Dettagli

Analisi e dimensionamento di un motore otto cilindri Boxer per propulsione aeronautica con eliche controrotanti

Analisi e dimensionamento di un motore otto cilindri Boxer per propulsione aeronautica con eliche controrotanti ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica sede di Forlì Elaborato di laurea in Disegno tecnico industriale Analisi e dimensionamento di

Dettagli

RULLI SERIE 3500 Rullo trasportatore a motore fisso. RULLI SERIE 3500 Rullo trasportatore a motore fisso. Dati tecnici

RULLI SERIE 3500 Rullo trasportatore a motore fisso. RULLI SERIE 3500 Rullo trasportatore a motore fisso. Dati tecnici LI LI Campo di applicazione Trasporto motorizzato di collettame, come p. es. trasporto di cartoni, contenitori, fusti o pneumatici. Bassa rumorosità Le testate di azionamento in poliammide rendono il funzionamento

Dettagli

INGRANAGGI PARALLELI

INGRANAGGI PARALLELI INGRANAGGI PARALLELI Sono composti da ruote ad assi paralleli. Consentono di trasmettere le massime potenze di interesse industriale con velocità periferiche che possono arrivare a 80 m/s ed oltre. Sono

Dettagli

Lezione XVIII Ingranaggi INGRANAGGI

Lezione XVIII Ingranaggi INGRANAGGI INGRANAGGI Poiché r r r 9 = 9 + 9 3 U3 W3 essendo, per definizione P centro d istantanea rotazione del moto relativo, risulta Volendo trasmettere un momento tra due alberi con un certo rapporto di trasmissione

Dettagli

STUDIO DI UN RIDUTTORE EPICICLOIDALE AERONAUTICO PER UN SISTEMA PROPULSIVO AD ELICHE CONTROROTANTI

STUDIO DI UN RIDUTTORE EPICICLOIDALE AERONAUTICO PER UN SISTEMA PROPULSIVO AD ELICHE CONTROROTANTI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO DI UN RIDUTTORE EPICICLOIDALE AERONAUTICO PER UN SISTEMA PROPULSIVO AD ELICHE CONTROROTANTI Tesi di laurea di: Andrea Berardi Relatore: Luca

Dettagli

3 2 L importanza statistica delle proprietà

3 2 L importanza statistica delle proprietà Prefazione all edizione italiana Ringraziamenti xix Simboli xxi Parte 1 Fondamenti 2 1 Introduzione 3 xvii 1 1 Il progetto 4 1 2 La progettazione meccanica 5 1 3 Iterazione tra le fasi del progetto meccanico

Dettagli

Cilindri a semplice effetto

Cilindri a semplice effetto Cilindri a semplice effetto Un cilindro a semplice effetto sviluppa la spinta in una sola direzione. Lo stelo si riposiziona per mezzo di una molla o per l'azione di una forza esterna. Il cilindro a semplice

Dettagli

Trasmissioni a cinghia dentata SIT - FALCON Pd. Sezioni 8M - 14M. Descrizione

Trasmissioni a cinghia dentata SIT - FALCON Pd. Sezioni 8M - 14M. Descrizione Trasmissioni a cinghia dentata SIT - Sezioni 8M - 14M Descrizione Le cinghie dentate rappresentano il punto di riferimento nella tecnologia delle trasmissioni sincrone di potenza. Grazie agli innovativi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO Attività didattica MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE [A14099] Periodo di

Dettagli

DISEGNO ED OTTIMIZZAZIONE DEL RIDUTTORE DI UN MOTORE AERONAUTICO DIESEL DI ELEVATA POTENZA

DISEGNO ED OTTIMIZZAZIONE DEL RIDUTTORE DI UN MOTORE AERONAUTICO DIESEL DI ELEVATA POTENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria meccanica Elaborato finale di laurea in Disegno Tecnico Industriale DISEGNO ED OTTIMIZZAZIONE DEL RIDUTTORE DI UN MOTORE

Dettagli

SCHEMA DELL' INGRANAGGIO

SCHEMA DELL' INGRANAGGIO ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 1977 1^ Sessione Indirizzo: Meccanica CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: meccanica applicata alle macchine e macchine a fluido Una coppia di ruote cilindriche

Dettagli

Trasmissioni a cinghia dentata SIT - FALCON Pd. Sezioni 8M - 14M. FALCON Pd

Trasmissioni a cinghia dentata SIT - FALCON Pd. Sezioni 8M - 14M. FALCON Pd Trasmissioni a cinghia dentata SIT - Sezioni 8M - 14M Descrizione Le cinghie dentate rappresentano il punto di riferimento nella tecnologia delle trasmissioni sincrone di potenza. Grazie agli innovativi

Dettagli

Trasmissione di potenza

Trasmissione di potenza Trasmissione di potenza Elementi di collegamento albero-mozzo Lo scopo di questi appunti è quello di introdurre alla comprensione della funzione del collegamento albero-mozzo e alle loro regole di disegno

Dettagli

Nastri trasportatori GUF-P 2041

Nastri trasportatori GUF-P 2041 Nastri trasportatori GUF-P 2041 Sezione trasversale della struttura del trasportatore Profilo mk 2251 L utilizzo del Profilo strutturale mk 2251 (50 x 80 mm) per la creazione della struttura del trasportatore

Dettagli

Cinghie e pulegge per trasmissione

Cinghie e pulegge per trasmissione Cinghie e pulegge per trasmissione Si eseguono lavorazioni a disegno di Venturi F. 25E 19D Cinghie per trasmissione Data la vastità della gaa delle cinghie di trasmissione e relative pulegge offerte dal

Dettagli

LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE

LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE 2 Indice Guide Lineari Motorizzabi Serie GD - - M pag. 4 PROFILO Mod. 45/90 pag. 6 Momenti Statici e Carichi Limite pag. 6 Guide Lineari Motorizzabili Serie IL 63 M pag. 7

Dettagli

α angolo di pressione normale z 2 numero denti della ruota Creatori per corone elicoidali per vite senza fine Fig. N 1 x - x sezione normale

α angolo di pressione normale z 2 numero denti della ruota Creatori per corone elicoidali per vite senza fine Fig. N 1 x - x sezione normale Creatori per corone elicoidali per vite senza fine Il creatore per corone elicoidali per viti senza fine necessita di una analisi dettagliata a causa delle sue peculiari caratteristiche delle quali il

Dettagli

Trasmissione di potenza

Trasmissione di potenza Trasmissione di potenza Differenziale Aperto Perno con i due satelliti in estremità Ruota conica planetaria Disegno di Macchine: materiale di supporto alle Questo assieme è un differenziale di tipo aperto.

Dettagli

MECCANICA. Laboratorio MEZZI DI SOCCORSO. Costruzioni da 1 a 35 ATTENZIONE!

MECCANICA. Laboratorio MEZZI DI SOCCORSO. Costruzioni da 1 a 35 ATTENZIONE! Laboratorio di MECCANICA MEZZI DI SOCCORSO Costruzioni da 1 a 5 1-Sovrapposizione di due barre -Sovrapposizione di barre con due chiodini -Congiunzione di barre 4-Sovrapposizione di tre barre 5-Sovrapposizione

Dettagli

Relazione tecnica redatta in occasione del Simposio UCIMA 3 luglio 2012 a Baggiovara (MO)

Relazione tecnica redatta in occasione del Simposio UCIMA 3 luglio 2012 a Baggiovara (MO) Relazione tecnica redatta in occasione del Simposio UCIMA 3 luglio 2012 a Baggiovara (MO) Calcolo comparativo dei carichi su gli assi dei rulli e sulla struttura del trasportatore, che si generano durante

Dettagli

Trasmissione con cinghie

Trasmissione con cinghie Trasmissione con cinghie La flessibilità e la leggerezza delle cinghie sono sfruttate per trasmissioni tra alberi distanti tra loro e comunque disposti. I tipi di cinghie adoperati oggi sono le cinghie

Dettagli

Trasmissioni a cinghia dentata SIT - HTD / RPP. Trasmissioni a cinghia. dentata HTD / RPP

Trasmissioni a cinghia dentata SIT - HTD / RPP. Trasmissioni a cinghia. dentata HTD / RPP Trasmissioni a cinghia dentata SIT - HTD / RPP Trasmissioni a cinghia dentata HTD / RPP INDICE Trasmissioni a cinghia dentata SIT - HTD Pag. Cinghie dentate TOP DRIVE HTD - Sezioni 3M - 5M - 8M - 14M Descrizione

Dettagli

NELLA LEZIONE PRECEDENTE FILETTATURE E ORGANI FILETTATI. Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche. Prof.

NELLA LEZIONE PRECEDENTE FILETTATURE E ORGANI FILETTATI. Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche. Prof. CdL in INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE FILETTATURE E ORGANI FILETTATI Prof. Daniele Regazzoni University of Bergamo Department of Management, Information and Production Engineering NELLA LEZIONE

Dettagli

Analisi e dimensionamento di due motori quattro cilindri accoppiati per propulsione aeronautica con eliche controrotanti

Analisi e dimensionamento di due motori quattro cilindri accoppiati per propulsione aeronautica con eliche controrotanti Analisi e dimensionamento di due motori quattro cilindri accoppiati per propulsione aeronautica con eliche controrotanti Progettare un motore PLUG AND PLAY per un nuovo modello d aereo della Alenia-Aermacchi,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti.

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti. Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti. Matricola: 1. Si consideri il meccanismo a glifo in Figura 1. L asta (1) schematizza la manovella di

Dettagli

UNITÀ LINEARI MOTIONLINE Caratteristiche generali

UNITÀ LINEARI MOTIONLINE Caratteristiche generali UNITÀ LINEARI MOTIONLINE Caratteristiche generali Motionline è una famiglia di unità lineari compatte e dinamiche, adatta ad applicazioni di manipolazione,trasferimento e posizionamento. La famiglia si

Dettagli

Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche

Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche 1. Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche... 1 1.1 Dentature... 1 1.2 Materiali... 1 1.3 Precisione di dentatura... 2 1.4 Modulo... 2 1.5 Esempio velocità

Dettagli

LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE

LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE 2 Indice Guide Lineari Motorizzabi Serie GD - - M pag. 4 Momenti Statici e Carichi Limite pag. 6 Guide Lineari Motorizzabili Serie IL - - M pag. 7 Momenti Statici e Carichi

Dettagli

L'industria italiana dei Sistemi di trasmissione Movimento e Potenza Sintesi del comercio estero per prodotto

L'industria italiana dei Sistemi di trasmissione Movimento e Potenza Sintesi del comercio estero per prodotto L'industria italiana dei Sistemi di trasmissione Movimento e Potenza Sintesi del comercio estero per prodotto Gennaio - Settembre 2016 L industria italiana dei Sistemi di trasmissione Movimento e Potenza

Dettagli

L'industria italiana dei Sistemi di trasmissione Movimento e Potenza Sintesi del comercio estero per prodotto

L'industria italiana dei Sistemi di trasmissione Movimento e Potenza Sintesi del comercio estero per prodotto L'industria italiana dei Sistemi di trasmissione Movimento e Potenza Sintesi del comercio estero per prodotto Gennaio - Maggio 2017 L industria italiana dei Sistemi di trasmissione Movimento e Potenza

Dettagli

L'industria italiana dei Sistemi di trasmissione Movimento e Potenza Sintesi del comercio estero per prodotto

L'industria italiana dei Sistemi di trasmissione Movimento e Potenza Sintesi del comercio estero per prodotto L'industria italiana dei Sistemi di trasmissione Movimento e Potenza Sintesi del comercio estero per prodotto Gennaio - Ottobre 2018 L industria italiana dei Sistemi di trasmissione Movimento e Potenza

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 11 Giugno 2019, durata 150 minuti.

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 11 Giugno 2019, durata 150 minuti. Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 11 Giugno 2019, durata 150 minuti. Matricola: 1. Si consideri il meccanismo in Figura 1. La manovella (1) ruota alla velocità costante

Dettagli

Morsetti per Dinamometro

Morsetti per Dinamometro Morsetti per Dinamometro Gibitre produce una vasta gamma di morsetti per prove su provini normati o manufatti. Nel seguito sono descritti i morsetti standard. Contattateci per esigenze specifiche. Morsetti

Dettagli

Componente o organo meccanico di macchina, che trasmette Coppia (Momento torcente, Potenza), col movimento di rotazione.

Componente o organo meccanico di macchina, che trasmette Coppia (Momento torcente, Potenza), col movimento di rotazione. $/%(5,(02==,- 1a Parte - *** Definizione, Elementi caratteristici, Esempi, Punti di forza, Posizionamento, Mozzo, Immagine di ruote, mozzo albero, ruota dentata a modulo, Tipi di collegamento fra albero

Dettagli

Disegno di Macchine. - Collegamenti filettati. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. - Collegamenti filettati. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana - Collegamenti filettati I collegamenti In questa sezione si discutono i mezzi per rendere i corpi tra

Dettagli

MANUALE POMPE A MEMBRANA

MANUALE POMPE A MEMBRANA MANUALE POMPE A MEMBRANA Per ottenere un funzionamento corretto e i migliori risultati operativi di una pompa a membrana sono necessari alcuni importanti accorgimenti di installazione. Sicurezza La macchina

Dettagli

{tau} max = 3*T y /(2*b*h) W t =π*d 3 /16. 4*T y /(3*π*r 2 ) T y /(π*r m *S) S=π*d e2 *(1-X 2 )/4 ρ= d e *(1+X 2 ) 0.5 /4

{tau} max = 3*T y /(2*b*h) W t =π*d 3 /16. 4*T y /(3*π*r 2 ) T y /(π*r m *S) S=π*d e2 *(1-X 2 )/4 ρ= d e *(1+X 2 ) 0.5 /4 INDICE pagine Indice 1 Formulario 2 Sollecitazioni composte e carico di punta (metodo Eulero) 3 Carico di punta (metodo Omega) + velocità critica negli alberi 4 Dimensionamento di ruote a denti diritti

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN GRUPPO DI RIDUZIONI FINALI PER UN VEICOLO RUOTATO

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN GRUPPO DI RIDUZIONI FINALI PER UN VEICOLO RUOTATO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN GRUPPO DI RIDUZIONI FINALI PER UN VEICOLO RUOTATO Candidato: Federico Benedini Relatore: Prof. Luca Piancastelli Anno

Dettagli

DISEGNO ARTICOLO CODICE DESCRIZIONE

DISEGNO ARTICOLO CODICE DESCRIZIONE Sommario CATENE... 5 CANALI PER CATENE... 8 TESTATE E CANALE 92x86... 10 CURVA 90 CON RUOTE R=200 PER CANALE 92x86... 14 CURVA 180 CON RUOTE R=200 PER CANALE 92x86... 18 TESTATE CANALE 92x86 CURVE A STRISCIAMENTO...

Dettagli

DISEGNO ARTICOLO CODICE DESCRIZIONE

DISEGNO ARTICOLO CODICE DESCRIZIONE Sommario CATENE... 5 CANALI PER CATENE... 8 TESTATE E CANALE 92x86... 10 CURVA 90 CON RUOTE R=200 PER CANALE 92x86... 14 CURVA 180 CON RUOTE R=200 PER CANALE 92x86... 18 TESTATE CANALE 92x86 CURVE A STRISCIAMENTO...

Dettagli

Ottimizzazione di un riduttore per convertiplani con inserzione di emergenza

Ottimizzazione di un riduttore per convertiplani con inserzione di emergenza ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE, NUCLEARI E AREONAUTICHE E DI METALLURGIA Ottimizzazione di

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere 11 aprile 2003

Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere 11 aprile 2003 Università degli Studi di ergamo orso di laurea in Ingegneria Gestionale ondamenti di Meccanica Teorica e pplicata I prova in itinere 11 aprile 2003 Esercizio 1. alcolare le azioni interne nella struttura

Dettagli

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR.  Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Rotazioni ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Propietá di base della rotazione Argomenti Argomenti Propietá di base della rotazione Leggi base del moto Inerzia, molle, smorzatori, leve ed ingranaggi

Dettagli

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI FETTUCCIA AZ-900 EN 354 PINZA PER TUBI AZ-200 EN 362 AZ-200-01 lungh.: 340 mm - apertura 80 mm AZ-200-02 lungh.: 390 mm - apertura 125 mm AZ-200-03 lungh.: 440 mm - apertura

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello DM 509/99 e DM 270/04 e Diploma Universitario)

Dettagli

IL T IN DETTAGLIO

IL T IN DETTAGLIO FASE 65 IL T-34-85 IN DETTAGLIO La ruota motrice è destinata al riavvolgimento del cingolo e alla trasmissione della forza di spinta al corpo del carro armato. La collocazione delle ruote motrici è posteriore.

Dettagli

Asse orizzontale XT 6

Asse orizzontale XT 6 It Manuale di istruzione e Lista dei pezzi di ricambio Edizione 05/ 00 11 Edizione 05 / 00 12 Indice.................................................. 1 1. Campo di impiego............................................

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Generalità La molla è un organo meccanico (solido o fluido) adatto alla realizzazione di collegamenti elastici, capace di accumulare e restituire energia mediante la sua deformazione

Dettagli

Trasmissioni a cinghia dentata BLACKHAWK Pd. Sezioni 8M - 14M. Descrizione

Trasmissioni a cinghia dentata BLACKHAWK Pd. Sezioni 8M - 14M. Descrizione Trasmissioni a cinghia dentata BLACKHAWK Pd Sezioni 8M - 14M Descrizione La cinghia dentata BLACKHAWK Pd offre prestazioni di assoluto rilievo grazie alla sua straordinaria resistenza ed alla tecnologia

Dettagli