(Allegato 2 ) di 11 16/06/ :04

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(Allegato 2 ) di 11 16/06/2014 17:04"

Transcript

1 (Allegato 2 ) ALLEGATO 2 CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI... ANALISI ORGANOLETTICA E CHIMICO-FISICA DEGLI OLI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO N... DEL... DEL MINISTERO PER IL COORDINAMENTO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI VERBALE DI PRELIEVO N... L'anno... il giorno... del mese di... alle ore... il sottoscritto funzionario incaricato del prelievo dei campioni di olio al fine dell'analisi organolettica e dell'esame chimico-fisico degli oli a denominazione di origine si e' recato presso la... (denominazione) Via... in Comune di... ed ha prelevato un campione di olio ai sensi dell'art.... del regolamento n... del... del Ministero per il coordinamento delle politiche agricole, alimentari e forestali e distribuito in sei esemplari da... contenitor... contraddistint... da... n per rispettivi q.li e/o dalla partita di bottiglie n... per complessivi lt... Il prelievo e' stato effettuato nelle forme di rito e secondo le modalita' indicate all'art. 25 del regolamento n... del... del Ministro per il coordinamento delle politiche agricole, alimentari e forestali per n... contenitor... alla presenza del Sig... nella sua qualita' di che sottoscrive il presente verbale e dichiara che trattasi di olio... (vergine - extra vergine) Dei sei esemplari, sigillati alla presenza del Sig... uno viene lasciato al... mentre gli altri cinque vengono ritirati per gli adempimenti previsti dall'art. 16 del regolamento n... del... del Ministero per il coordinamento delle politiche agricole, alimentari e forestali. IL VERBALIZZANTE... IL RESPONSABILE

2 ... ELENCO DELLE VARIETA' DI OLIVE UFFICIALMENTE ISCRITTE NELLO SCHEDARIO OLEICOLO ITALIANO NUMERO D'ORDINE DESCRIZIONE VARIETA' CODICE VARIETA' ABUNARA AGGHIASTRU AGOGIA AGOSTINA AITANA AITANELLA ALESSE 20 8 ALLORA ASCOLANA DURA ASCOLANA SEMITENERA ASCOLANA TENERA AUGELLINA AURINA BARESANA BELLA DI CERIGNOLA BENINI BIANCA BIANCHERA BIANCHETTA BIANCOLA BIANCOLILLA BORGIANA BOSANA BOTTONI DI GALLO BRANDELLA BRANDOFINO BUGA BURRONA BUSCIONETTO CAIAZZANA CAFAREDDA CALATINA CAMPOSTARA CANINESE CANNELLINA CARBONARA 42

3 37 CARBONCELLA CARBONELLA CARBONCHIO CARNA CAROLEA CARPELLESE CARPINETANA CASALIVA 1 45 CASTIGLIONESE CAZZINICCHIO CELLINA CERASA DI MONTENERO CELLINA DI ROTELLO CERASELLA CERASOLA DI TRICASE CERASUOLA CERASUOLO CERZEGNA CICIARELLO CILIERO CIMA DI BITONTO CIMA DI MOLA CIMIGNOLO COCCONA COCUCCIARO COLOMBAIA COLOMBINA COLOMBINO COMPOSTER CONFETTO CORATESE CORATINA CORNACCHIOLA CORNARELLA CORNIOLA CORNIOLA (CALABRIA) CORNIOLA (LATINA) CORNIOLA (NAPOLI) CORNIOLO CORREGGIOLO CORSICANO CORVA 216

4 79 COZZANINA COZZANONE CRAPUTEL 0 82 CRASTU CRESTORA CROCCALEGNO CROGNOLO CUCCO CUORICINO DA RAZZA DOLCE DI CHIAROMONTE DRITTA DROBNIZE FARESANA FASOLA DI POTENZA FASOLA REGINA FAVAROL 3 96 FECCIARA FECCIARO FEMMINELLA FEMMINILE FIANDOLA FINALINA FORT FOSCO FRANTOIO FRUSCUTELLA GARGNA' GASTRU RAFFO GENTILE GENTILE (DI CHIETI) GENTILE DI LARINO GHIANDARA GHIANNARA GIARFARA GIARRAFFA GIUGGIOLARA GIUSTA GRAPPOLO GREMIGNOLO GROSSA GROSSA DI CALABRIA 722

5 121 GROSSA DI CASSANO GROSSA DI GERACE GROSSAIO GROSSA MAGGIORE GROSSA MINORE GRUGNALE GUGLIA INCHIASTRA INTOSSO ITRANA LANTESCO LARDAIA LAURINA LAZZERO LEA LECCINO LECCIO DEL CORNO LEUCOCARPA LIMONCELLA LIMONE LIZZONE MADONIA MADONNA DELL'IMPRUNETA MAFRA MAGLIONESE MAJATICA MAJORCA MANNA MANNEDDA MANTONICA MARCONE MAREMMANA MARINELLO MARINESE MARINESE DI LAVELLO MARRONCINO MARRONENIA MARZEMINA MASCOLINO MATERASSE MAURINO MELE 526

6 163 MELITANA MERLINA MIGNOLO MINIOL MONTANESE MORAIOLO MORCHIAIO MORESCA MORTELLINA MORTINA MUSO DI CORVO NASITANA NASUTA NEBBIA NEGRAL NERBA NERVA NOCE NOCELLARA DEL BELICE NOCELLARA ETNEA NOCELLARA MESSINESE NOLCHE NOSTRALE NOSTRANA OGLIARA OGLIAROLA OGLIAROLA (DI FROSINONE) OGLIAROLA DI MIGLIONICO OGLIAROLA (FOGGIA) OGLIAROLA (POTENZA) OGLIAROLA MESSINESE OGLIASTRO GRANDE OGLIASTRO PICCOLO OLIANEDDA OLIEDDU OLIVA A CIUCCIO OLIVA A CORNETTO OLIVA ALL'ACQUA DI MONTENERO OLIVA DI FRANCIA OLIVA DI RACCA OLIVA DI S. PARDO OLIVA DOLCE DI BARBARANO 567

7 205 OLIVA DRITTA OLIVA LUNGA OLIVA SELVAGGIA OLIVASTRA DI MONTENERO OLIVASTRA DI MONTALCINO OLIVASTRINO OLIVASTRO BREVE OLIVASTRO (DI FROSINONE) OLIVASTRO DRITTO OLIVASTRONE OLIVASTRONE (RIETI) OLIVE DOLCI OLIVELLA OLIVELLA (CAMPANIA) OLIVELLA (LATINA) OLIVOCE OLIVO CEREALE OLIVO DA OLIO OLIVO DA SALARE OLIVO DI CALABRIA OLIVO MINUTO OLIVONA OLIVONE (SALERNO) OLIVONE (VITERBO) OLIVO TONDO OLIVOTTO ORIOLO ORTICE ORTOLANA OTTOBRATICA PAESANA BIANCA PAESANA NERA PALLANTE PALMA PALMARINO PALMAROLA PALOMBINO PASCHIXEDDA PASOLA PENDOLINO PEPERELLA PEPILLA 413

8 247 PEPPINO LEO PERANZANA PEZZA DE QUADDU PIANGENTE PIANTONE DI FALERONE PICHOLINE PIDICUDDARA PIGNOLA PIPERNO PIPPOLA PISCIOTTANA PIZZUTA PIZZUTELLA PIZZUTOLO NOSTRALE POLICE POSOLA PREMUTICA PROCANICO PUNTERUOLO QUERCETANO RACIOPPA (MESSINA) RACIOPPA (POTENZA) RACIOPPA DI RIVELLO RACIOPPELLA RACIOPPELLA DI VENOSA RAGIALE RAPOLLESE DI LAVELLO RASTRELLINA RAVECE RAZA RAZZO RAZZOLA RAZZOLINO READARA REMUGNANA REZZA RIONDELLA ROMANELLA ROSARA ROSCIOLA ROSCIOLA DI ROTELLO ROSINO 128

9 289 ROSSANELLO ROSSANESE DOLCE DI CASSANO ROSSELLINO ROSSESE ROSSOLELLA ROTONDELLA ROTONDELLA DI MELFI ROTONDELLA (SALERNO) ROTONDELLO ROTONDELLO (NAPOLI) SALELLA SALIGNA DI LARINO SALVIANA SAN BENEDETTO SAN FRANCESCO SANGUILENTO SANNATICA SANTA CATERINA SANTAGATESE SANT'AGOSTINO SANTOMAURO SARGANA SARGANELLA SCACCIACELLE SCARLINESE SCARPETTA SEMIDANA SESSANA SIEROLA SILVESTRONE SINOPOLESE SIVIGLIANA DA CONFETTO SIVIGLIANA DA OLIO SPAGNOLA SPINOSA SPINOSA DOLCE SQUILLACIOTA TAGGIASCA TAMPOTICA TARCOLI TERMITE DI BITETTO TERZA 982

10 0 331 TOMBARELLA TONDA TONDA (DI CALABRIA) TONDA DI GALATONE TONDA IBLEA TONDINA TONDINA (CALABRIA) TONDINA (TARANTO) TONDOLINA TONDOLO TORREMAGGIORE TORTIGLIONE TOSO TRANA TREPP TUNDA TUNNULIDDA UGGIANA UOVO DI PICCIONE USCIANA VADDARICA VERA VERACE VERDELLA VERDINA VOSCIOLA ZAITUNA OLIVO CIPRESSINO DI PIETRAFITTA CHEMLALI OLIVASTRA SEGGIANESE TONNO REALE OLIVA NERA OLIVA CIERA MONTUONICA NOCCIOLUTA SAN GIULIANESE AUREA SESSANELLA MURTIGLIO OLIVO DOLCE DI CASERTA SPRINA SPINAZZOLA 487

11 1 373 AGLIANICA OLIVASTRO DI CASERTA MALAVIZZELLA CICENELLA GROIA PORCINA NOCELLARA DI BENEVENTO CURATONE OLIVASTRO DI CONVERSANO OLIVA ROSSA CIMA DI MENFI OLIVA DI ROSA BOMBINO BICCARESE NOCIARA OLIVASTRACCIO BORGESE POLICASTRESE SAN BENEDETTESE SAN MARTINARA CATANESE MENNOLARA NOSTRALE DI MESSINA 905

Le collezioni regionali di olivo La collezione del CNR ISAFoM

Le collezioni regionali di olivo La collezione del CNR ISAFoM La collezione di olivo del CNR ISAFoM Marina Bufacchi, Isacco Beritognolo Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo UOS Perugia Le collezioni regionali

Dettagli

Valutazione chimico-fisica di oli di oliva extravergini prodotti in Basilicata

Valutazione chimico-fisica di oli di oliva extravergini prodotti in Basilicata UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA * * * FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE ALIMENTARI TESI DI LAUREA Valutazione chimico-fisica di oli di oliva extravergini prodotti in Basilicata

Dettagli

La banca dati degli oli monovarietali: un supporto alle scelte tecnologiche

La banca dati degli oli monovarietali: un supporto alle scelte tecnologiche IDENTITA TERRITORIALE DEGLI OLI MONOVARIETALI accorgimenti agronomici e tecnologici in funzione della varietà La banca dati degli oli monovarietali: un supporto alle scelte tecnologiche Massimiliano Magli

Dettagli

Pannelli G., Alfei B., I parametri importanti per scegliere le cultivar. Olivo e Olio, 6:

Pannelli G., Alfei B., I parametri importanti per scegliere le cultivar. Olivo e Olio, 6: Pannelli G., Alfei B., 2008. I parametri importanti per scegliere le cultivar. Olivo e Olio, 6: 46-56. I PARAMETRI IMPORTANTI PER SCEGLIERE LE CULTIVAR Pannelli G., *Alfei B. CRA Centro di Ricerca per

Dettagli

IL VALORE DI UN AZIENDA SI MISURA NEL TEMPO A COMPANY S VALUE IS MEASURED IN TIME

IL VALORE DI UN AZIENDA SI MISURA NEL TEMPO A COMPANY S VALUE IS MEASURED IN TIME IL VALORE DI UN AZIENDA SI MISURA NEL TEMPO A COMPANY S VALUE IS MEASURED IN TIME Una tradizione di affidabilità, rappresenta il presupposto su cui tre generazioni di Buemi hanno costruito la nostra azienda.

Dettagli

APPENDICE: LE OLIVE DA MENSA

APPENDICE: LE OLIVE DA MENSA APPENDICE: LE OLIVE DA MENSA Il comparto delle olive da mensa riguarda il consumo di olive come prodotto alimentare da tavola. Le olive da mensa possono essere: Olive con nocciolo Olive snocciolate Olive

Dettagli

UNA VARIETA UN OLIO UN TERRITORIO

UNA VARIETA UN OLIO UN TERRITORIO UNA VARIETA UN OLIO UN TERRITORIO Scelte varietali e parametri agronomici Ascoli Piceno, 23 aprile 2016 Barbara Alfei Capo Panel ASSAM Marche alfei_barbara@assam.marche.it Non solo QUANTITA (e bassi costi

Dettagli

Igp Olio Oliva, presentato il disciplinare

Igp Olio Oliva, presentato il disciplinare È stato presentato stamani, presso la Sala Gialla di Palazzo dei Normanni Il Disciplinare dell Olio Extravergine d Oliva IGP Sicilia, redatto dal tavolo tecnico dell Assessorato Regionale alle Risorse

Dettagli

Figura 1. Figura 2 60 DOP. 206 da agricoltura convenzionale. 203 da agricoltura biologica

Figura 1. Figura 2 60 DOP. 206 da agricoltura convenzionale. 203 da agricoltura biologica I primi cinque anni del concorso Morgantìnon Il concorso regionale Мοργαντίνων Morgantìnon degli oli extravergini d oliva siciliani giunge alla sua quinta edizione. E tempo di un primo bilancio per trarne

Dettagli

L impiego degli oli di oliva in cucina

L impiego degli oli di oliva in cucina L impiego degli oli di oliva in cucina Il fruttato e gli abbinamenti consigliati La ricchezza del patrimonio varietale è uno degli aspetti più importanti per la qualità degli oli extra vergini di oliva

Dettagli

L impiego degli oli di oliva in cucina

L impiego degli oli di oliva in cucina L impiego degli oli di oliva in cucina Il fruttato e gli abbinamenti consigliati La ricchezza del patrimonio varietale è uno degli aspetti più importanti per la qualità degli oli extra vergini di oliva

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.vitaincampagna.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da

Dettagli

La Sicilpiante è una novità nel settore agrumicolo e olivicolo. Con le sue 2 sedi, l azienda si trova in provincia di Messina, nei comuni di Falcone

La Sicilpiante è una novità nel settore agrumicolo e olivicolo. Con le sue 2 sedi, l azienda si trova in provincia di Messina, nei comuni di Falcone Catalogo 2015/2016 La Sicilpiante è una novità nel settore agrumicolo e olivicolo. Con le sue 2 sedi, l azienda si trova in provincia di Messina, nei comuni di Falcone e Terme Vigliatore, tra il Tindari

Dettagli

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti Claudio Cantini AZIENDA SPERIMENTALE SANTA PAOLINA FOLLONICA Dipartimento

Dettagli

Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio

Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto Collana divulgativa dell Accademia Volume XVIII SCELTE VARIETALI IN OLIVICOLTURA A cura di Giorgio Pannelli e Enzo Perri Realizzato nell ambito del progetto

Dettagli

CNR - Istituto di Bioscienze e Biorisorse, Perugia Luciana Baldoni. Composizione varietale degli oli di oliva mediante analisi del DNA

CNR - Istituto di Bioscienze e Biorisorse, Perugia Luciana Baldoni. Composizione varietale degli oli di oliva mediante analisi del DNA CNR - Istituto di Bioscienze e Biorisorse, Perugia Luciana Baldoni Composizione varietale degli oli di oliva mediante analisi del DNA I Metodi di Controllo Il Controllo dei Metodi Torino, 9-10 Novembre

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Caratterizzazione morfologica e produttiva di cultivar campane Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato La prova è stata condotta presso il campo di germoplasma dell Azienda Sperimentale

Dettagli

... da tre generazioni

... da tre generazioni ... da tre generazioni Indice / Index 10 Agrumi industriali Industrial citrus trees 18 Agrumi ornamentali Ornamental citrus trees 36 Alberatura da viale Avenue trees 44 Agrumi ornamentali a cespuglio

Dettagli

L OLIVICOLTURA DA REDDITO L OLIVICOLTURA IN PROVINCIA DI SALERNO

L OLIVICOLTURA DA REDDITO L OLIVICOLTURA IN PROVINCIA DI SALERNO 21 L OLIVICOLTURA IN PROVINCIA DI SALERNO 22 L OLIVICOLTURA DA REDDITO Superficie non in produzione Ha 21 - Superficie in produzione Ha. 38.870 COMUNI CON SUPERFICIE OLIVETATA SUPERIORE A 500 HA Superficie

Dettagli

Ercole Olivario. Il Premio è promosso da:

Ercole Olivario. Il Premio è promosso da: Cartella Stampa XXVI Edizione Perugia, 7 Aprile 2018 Ercole Olivario Nato nel 1993, l Ercole Olivario è il premio più prestigioso nel settore dell olio extravergine di qualità italiano. Fin dalla sua nascita,

Dettagli

c l a s s i f i c a z i o n e

c l a s s i f i c a z i o n e Corso FSE - Mis. D3 - Provincia di Grosseto - Matricola : GR20050371 TASTE : Degustazione e Valorizzazione Prodotti Tipici e Locali c l a s s i f i c a z i o n e Storia L'olivicoltura nel territorio di

Dettagli

Seminari per il trasferimento tecnologico e l orientamento consapevole allo studio universitario delle scienze e tecnologie agrarie ed alimentari

Seminari per il trasferimento tecnologico e l orientamento consapevole allo studio universitario delle scienze e tecnologie agrarie ed alimentari Seminari per il trasferimento tecnologico e l orientamento consapevole allo studio universitario delle scienze e tecnologie agrarie ed alimentari Dipartimento Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Dettagli

AGRARIA RIVA DEL GARDA

AGRARIA RIVA DEL GARDA AGRARIA RIVA DEL GARDA Rassegna stampa 1-31 marzo 2019 Agraria Riva del Garda s.c.a. - Loc. San Nazzaro, 4-38066 Riva del Garda (TN) - ITALY 08/03/2019 Pag. 35 diffusione:19270 tiratura:24739 10/03/2019

Dettagli

Biodiversità Arborea: base per la ricerca ed il trasferimento per un mondo in rivoluzione

Biodiversità Arborea: base per la ricerca ed il trasferimento per un mondo in rivoluzione Biodiversità Arborea: base per la ricerca ed il trasferimento per un mondo in rivoluzione Then you better start swimmin or you ll sink like a stone cause the times they are a-changin Claudio Cantini Tecnologo

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELL'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA "CHIANTI CLASSICO"

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELL'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CHIANTI CLASSICO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELL'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA "CHIANTI CLASSICO" Art. 1 La denominazione di Origine Protetta (D.O.P.) dell'olio extravergine di oliva "Chianti Classico", di seguito sempre

Dettagli

Pagina 1 di 5 " " #$ %&'("' ) * * * ) + *, - Pagina 2 di 5 #$./ * 0 1 * 2 " "34$5 %""$5 Prezzi medi all'origine degli oli d'oliva Extra vergine* Bari 3,08 3,06 Foggia 3,14 3,07 Brindisi 2,97 2,87 Lecce

Dettagli

Pagina 1 di 5! %&'! ( # " " %&%'( ) '# * + ",-./,0&(1 2 Pagina 2 di 5 )' ) 3 &0.(1 4&&(1 # Prezzi medi all'origine degli oli d'oliva Extra vergine* Bari 3,06 3,19 Foggia 2,92 3,30 Brindisi 2,74 3,10 Lecce

Dettagli

CIPA-AT Grosseto Progetto WTWO ( Matricola : 2011GR CUP : ) OLIO E TERRITORIO. Provincia di Grosseto DOP SEGGIANO IGP TOSCANO

CIPA-AT Grosseto Progetto WTWO ( Matricola : 2011GR CUP : ) OLIO E TERRITORIO. Provincia di Grosseto DOP SEGGIANO IGP TOSCANO OLIO E TERRITORIO Provincia di Grosseto DOP SEGGIANO IGP TOSCANO LOlio Extravergine d Oliva in Provincia di Grosseto Storia In Maremma l'olivicoltura risale almeno al VII secolo a.c., anche se ha acquisito

Dettagli

Oli Vegetali. Extravergine - Trend dei prezzi all'origine per campagna. Maggio. Giugno. Febbraio 2007/ / / /11.

Oli Vegetali. Extravergine - Trend dei prezzi all'origine per campagna. Maggio. Giugno. Febbraio 2007/ / / /11. Oli Vegetali Settimana n. 4 dal 24 al 30 gennaio Extravergine - Trend dei prezzi all'origine per campagna 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Maggio Giugno Luglio Agosto

Dettagli

FRUTTATO MEDIO OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA ZORZETTIG

FRUTTATO MEDIO OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA ZORZETTIG OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA ZORZETTIG AZIENDA AGRICOLA ZORZETTIG di ZORZETTIG CAV. GIUSEPPE s.s.a Via Strada Sant Anna 37 Frazione Spessa 333 Cividale del Friuli (Udine) Tel.+39 3/7115 -+ 39 Fax3/719 info@zorzettigvini.it

Dettagli

RISULTATI DELL UNITA DI RICERCA DELL UNIVERSITA DI BARI, LEAD PARTNER DEL PROGETTO LOC.Elaion

RISULTATI DELL UNITA DI RICERCA DELL UNIVERSITA DI BARI, LEAD PARTNER DEL PROGETTO LOC.Elaion RISULTATI DELL UNITA DI RICERCA DELL UNIVERSITA DI BARI, LEAD PARTNER DEL PROGETTO LOC.Elaion Risultati delle analisi convenzionali ed innovative sugli oli pugliesi Per meglio comprendere la correlazione

Dettagli

Classificazione botanica Origine e diffusione Varietà Caratteristiche botaniche La potatura Olivicoltura Raccolta

Classificazione botanica Origine e diffusione Varietà Caratteristiche botaniche La potatura Olivicoltura Raccolta Classificazione botanica Origine e diffusione Varietà Caratteristiche botaniche La potatura Olivicoltura Raccolta Campagna finanziata con il contributo della Comunità Europea Reg. UE 611-615/2014 smei

Dettagli

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO XXI PREMIO NAZIONALE MONTIFERRU PER L OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI DELLE ULTIME EDIZIONI DEL PREMIO MONTIFERRU

Dettagli

Oli Vegetali. Mercato all origine Trend settimanale. N. 15 Settimana n.16 dal 16 al 22 aprile Mercato nazionale Mercato estero

Oli Vegetali. Mercato all origine Trend settimanale. N. 15 Settimana n.16 dal 16 al 22 aprile Mercato nazionale Mercato estero Oli Vegetali N. 15 Settimana n.16 dal 16 al 22 aprile Mercato nazionale Mercato estero Mercato all origine Trend La terza settimana di aprile si chiude con un rialzo del prezzo medio dell olio extravergine,

Dettagli

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA De Lorenzi F. Bonfante A. Riccardi M. Alfieri S. Basile A. Menenti M. Contributi di: Avola

Dettagli

Catalogo Olivi - Varietà da OLIO Nazionali

Catalogo Olivi - Varietà da OLIO Nazionali FRANTOIO Sinonimi: Frantoiano, Razza, Razzo, Correggiolo, Gentile, Infrantoio. Varietà di origine Toscana, si è diffusa praticamente in tutte le zone olivicole del mondo. Albero di media vigoria, si caratterizza

Dettagli

- Centro Operativo Monitoraggio e Collaudo dell Innovazione

- Centro Operativo Monitoraggio e Collaudo dell Innovazione - Centro Operativo Monitoraggio e Collaudo dell Innovazione - Centro Operativo Gestione Risorse Strumentali, Patrimoniali, Contratti e Sicurezza sul Lavoro ANCONA 21/01/2010 Progetto tecnico: Agr. Alfio

Dettagli

L olivicoltura in Italia e riferimenti alla produzione mondiale

L olivicoltura in Italia e riferimenti alla produzione mondiale L olivicoltura in Italia e riferimenti alla produzione mondiale by Riccardo d Andria CNR Istituto per I Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo 85, Via Patacca, 80056 Ercolano (Napoli) e-mail: r.dandria@isafom.cnr.it

Dettagli

CONDISCE LA VITA. Campagna finanziata con il contributo dell Unione Europea e dell Italia

CONDISCE LA VITA. Campagna finanziata con il contributo dell Unione Europea e dell Italia olio extra vergine di oliva CONDISCE LA VITA Campagna finanziata con il contributo dell Unione Europea e dell Italia Ci presentiamo Unaprol migliora l offerta dell alta qualità europea dell olio extra

Dettagli

WWWCULTIVIA.IT EXTRASCELTA EVO ESSENZA OLIVICOLA DI QUALITÀ.

WWWCULTIVIA.IT EXTRASCELTA EVO ESSENZA OLIVICOLA DI QUALITÀ. WWWCULTIVIA.IT EXTRASCELTA EVO ESSENZA OLIVICOLA DI QUALITÀ. 3 PERCHÉ CULTÌVIA Ecco Cultìvia la cui mission è l assistenza tecnica & commerciale alla filiera olivicola di qualità.. Chi siamo: innanzi tutto

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELLE BIODIVERSITÀ OLIVICOLA: TRACCIABILITÀ E

VALORIZZAZIONE DELLE BIODIVERSITÀ OLIVICOLA: TRACCIABILITÀ E Reg. (CE) n. 611-615/2014 Miglioramento qualita e impatto ambientale olive da mensa e olio d oliva 2 Annualita VALORIZZAZIONE DELLE BIODIVERSITÀ OLIVICOLA: TRACCIABILITÀ E QUALITÀ DELLE PRODUZIONI FRANCESCO

Dettagli

Monitoraggio degli alchil esteri (AE) nell olio extra vergine di oliva

Monitoraggio degli alchil esteri (AE) nell olio extra vergine di oliva Monitoraggio degli alchil esteri (AE) nell olio extra vergine di oliva MONITORALCHIL Risultati dell attività sperimentale 2012-2014 Luciana Di Giacinto, Giuseppina Di Loreto, Gabriella Di Serio, Lucia

Dettagli

Biodiversità e Agricoltura: esperienze nelle Marche. Ambra Micheletti A.S.S.A.M.

Biodiversità e Agricoltura: esperienze nelle Marche. Ambra Micheletti A.S.S.A.M. REGIONE MARCHE Biodiversità e Agricoltura: esperienze nelle Marche Ambra Micheletti A.S.S.A.M. LEGGE REGIONALE 12/2003 TUTELA DELLE RISORSE GENETICHE ANIMALI E VEGETALI AUTOCTONE DEL TERRITORIO MARCHIGIANO

Dettagli

Le temperature elevate della stagione

Le temperature elevate della stagione ANALISI SENSORIALE Qualche buona notizia per l annata 2017/18 Nonostante le difficoltà climatiche che hanno caratterizzato la scorsa stagione, dalle gelate in fioritura alla siccità estiva, da molte regioni

Dettagli

Determinazione dirigenziale n. 4 del 19/01/2011

Determinazione dirigenziale n. 4 del 19/01/2011 Determinazione dirigenziale n. 4 del 19/01/2011 Oggetto:Concorso per i migliori oli monovarietali molisani - II ^ edizione - provvedimenti ai sensi del D.lgs. 30/03/2001 n. 165 e successive modificazioni

Dettagli

Accademia Olearia srl

Accademia Olearia srl Accademia Olearia srl FRUTTATO TENUTE FOIS GIUSEPPE Accademia Olearia srl Anno fondazione: 2000 Titolare/i: Giuseppe Folis Fondatore: Giuseppe Folis Loc. Ungias Galantè lotto E1 zona d2 07041 Alghero Prov:

Dettagli

SAN FELICE. OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA CHIANTI CLASSICO Denominazione d Origine Protetta Raccolto 2002

SAN FELICE. OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA CHIANTI CLASSICO Denominazione d Origine Protetta Raccolto 2002 SAN FELICE Area di produzione Altitudine Forma di allevamento Potatura Piante di olivo OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA CHIANTI CLASSICO Denominazione d Origine Protetta Raccolto 2002 oliveti nelle tenute dell

Dettagli

Crollo nella produzione di olio d'oliva in Puglia: -58%. Scritto da La Redazione Lunedì 08 Ottobre :19

Crollo nella produzione di olio d'oliva in Puglia: -58%. Scritto da La Redazione Lunedì 08 Ottobre :19 Crollo del 58% nel 2018 della produzione di olio made in Puglia che scenderà, secondo le previsioni già ampiamente anticipate nei mesi scorsi, al minimo storico di 87 tonnellate. E quanto reso noto da

Dettagli

Mercato all origine. Settimana 53^, dal 28 dicembre 2015 al 01 gennaio Olio extravergine convenzionale

Mercato all origine. Settimana 53^, dal 28 dicembre 2015 al 01 gennaio Olio extravergine convenzionale 53^, dal 28 dicembre 2015 al 01 gennaio 2016 Mercato all origine Olio extravergine convenzionale Olio extravergine convenzionale dal 21 al 25 dicembre dal 28 dic. all 1 gennaio Variazione % Firenze 6,00

Dettagli

Disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Sicilia»

Disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Sicilia» Disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Sicilia» Articolo 1. Denominazione L Indicazione Geografica Protetta Sicilia, è riservata all olio extra vergine di oliva rispondente alle

Dettagli

ALTRI ATTI COMMISSIONE EUROPEA

ALTRI ATTI COMMISSIONE EUROPEA 25.5.2016 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 186/15 ALTRI ATTI COMMISSIONE EUROPEA Pubblicazione di una domanda di registrazione ai sensi dell articolo 50, paragrafo 2, lettera a), del regolamento

Dettagli

Coltivazione e varietà di olivo in Campania e nel Cilento. CLASSE 2 A U.D.A. OMIGNANO SCALO A.S. 2018/2019

Coltivazione e varietà di olivo in Campania e nel Cilento. CLASSE 2 A U.D.A. OMIGNANO SCALO A.S. 2018/2019 Coltivazione e varietà di olivo in Campania e nel Cilento. CLASSE 2 A U.D.A. OMIGNANO SCALO A.S. 2018/2019 Una storia antichissima. In Campania l introduzione della coltivazione dell olivo è datata millenni.

Dettagli

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda Rondinelli Gennaro di Calvera, contrada Ischia.

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda Rondinelli Gennaro di Calvera, contrada Ischia. Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura Via Annunziatella, 64 75100 Matera Area dei Servizi di Sviluppo Agricolo Specialistici di Matera Sito di conservazione di specie frutticole autoctone

Dettagli

Discplinare di produzione della denominazione di origine protetta Chianti Classico

Discplinare di produzione della denominazione di origine protetta Chianti Classico Discplinare di produzione della denominazione di origine protetta Chianti Classico Denominazione Articolo 1 La Denominazione di Origine Protetta (DOP) dell olio extravergine d oliva del Chianti Classico,

Dettagli

Quale olio usare sulla pizza napoletana? Pizzalab da Franco Pepe a Caiazzo con sette oli su sette marinare e un margherita

Quale olio usare sulla pizza napoletana? Pizzalab da Franco Pepe a Caiazzo con sette oli su sette marinare e un margherita Quale olio usare sulla pizza napoletana? Pizzalab da Franco Pepe a Caiazzo con sette oli su sette marinare e un margherita Il gruppo del Pizzalab (foto Gianna De Lucia) di Monica Piscitelli Con il Pizzalab

Dettagli

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "TOSCANO IGP" a Indicazione Geografica Protetta

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva TOSCANO IGP a Indicazione Geografica Protetta Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "TOSCANO IGP" a Indicazione Geografica Protetta DM 21 luglio 1998 GURI n. 243 del 17 ottobre 1998 Iscrizione nel "Registro delle denominazioni

Dettagli

OLIVE IN OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA olive in busta SOTTOVUOTO

OLIVE IN OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA olive in busta SOTTOVUOTO 17H Olive tricolore piccanti Olive tricolore piccanti in olio extra vergine di oliva. Prodotto croccante sottovuoto, non pastorizzato. Olive rosse (29%), olive nere (29%), olive verdi (29%), olio extra

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Caratterizzazione delle produzioni olearie meridionali Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Per quanto riguarda l analisi delle cere, tutti i campioni presentano valori rientranti

Dettagli

Agraria Riva del Garda sc

Agraria Riva del Garda sc Agraria Riva del Garda sc 46 PARALLELO MONOVARIETALE Agraria Riva del Garda sc Anno fondazione: 1926 350 Titolare/i: Giorgio Planchenstainer Fondatore: Via San Nazzaro 4 38066 Riva del Garda Prov: Trento

Dettagli

Agr. Pernigo Soc. Agr. Srl

Agr. Pernigo Soc. Agr. Srl Agr. Pernigo Soc. Agr. Srl DEORUM Agr. Pernigo Soc. Agr. Srl Anno fondazione: 2001 Titolare/i: Andrea Pernigo Fondatore: Tiziano Pernigo Via G. Marconi 20 37023 Grezzana Santa Maria in Stelle Prov: Verona

Dettagli

Mercato all origine. Settimana 3, dall 18 al 22 gennaio Olio extravergine convenzionale

Mercato all origine. Settimana 3, dall 18 al 22 gennaio Olio extravergine convenzionale 3, dall 18 al 22 gennaio 2016 Mercato all origine Olio extravergine convenzionale Stabili le quotazioni del convenzionale su tutte le piazze oggetto del monitoraggio ad eccezione di Reggio Calabria e Salerno

Dettagli

Nuovo strumenti di difesa dalla mosca olearia: RISULTATI DI TRATTAMENTI A BASE DI CAOLINO

Nuovo strumenti di difesa dalla mosca olearia: RISULTATI DI TRATTAMENTI A BASE DI CAOLINO Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree Nuovo strumenti di difesa dalla mosca olearia: RISULTATI DI TRATTAMENTI A BASE DI CAOLINO Claudio Cantini, Graziano Sani AZIENDA SPERIMENTALE

Dettagli

Quale materiale di propagazione per una olivicoltura di qualità?

Quale materiale di propagazione per una olivicoltura di qualità? Quale materiale di propagazione per una olivicoltura di qualità? Fra tradizione ed innovazione nel rispetto delle regole Luigi Catalano CO.VI.P. Consorzio Vivaistico Pugliese Antonio Cardone C.R.S.A. Centro

Dettagli

L Olivicoltura. Muggia 30 marzo 2015

L Olivicoltura. Muggia 30 marzo 2015 L Olivicoltura Muggia 30 marzo 2015 La zona di origine dell'olivo va con ogni probabilità ricercata in Asia Minore. Attraverso i vari popoli mediterranei (Fenici, Cartaginesi, Greci, Romani), si è diffuso

Dettagli

Mercato all origine. Settimana 47^, dal 16 al 20 novembre Olio extravergine convenzionale

Mercato all origine. Settimana 47^, dal 16 al 20 novembre Olio extravergine convenzionale 47^, dal 16 al 20 novembre 2015 Mercato all origine Olio extravergine convenzionale Quotazioni per lo più stabili dell olio extravergine convenzionale su gran parte delle piazze monitorate. In altre, invece,

Dettagli

Accademia Olearia srl

Accademia Olearia srl Accademia Olearia srl FRUTTATO TENUTE FOIS GIUSEPPE CATEGORIA Olio Extra vergine d'oliva 100 no Accademia Olearia srl Anno fondazione: 2000 Titolare/i: Giuseppe Folis Fondatore: Giuseppe Folis Loc. Ungias

Dettagli

Varietà tolleranti/resistenti e prospettive per l olivicoltura. Donato Boscia CNR, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Bari (IT)

Varietà tolleranti/resistenti e prospettive per l olivicoltura. Donato Boscia CNR, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Bari (IT) Varietà tolleranti/resistenti e prospettive per l olivicoltura Donato Boscia CNR, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Bari (IT) Le resistenze genetiche a patogeni e parassiti Fillossera

Dettagli

Le nuove frontiere dell olivicoltura: dall impianto alla lotta ai parassiti con il caso xylella, alla trasformazione del prodotto.

Le nuove frontiere dell olivicoltura: dall impianto alla lotta ai parassiti con il caso xylella, alla trasformazione del prodotto. Le nuove frontiere dell olivicoltura: dall impianto alla lotta ai parassiti con il caso xylella, alla trasformazione del prodotto. 1 1 Innovazioni sulla trasformazione delle olive da tavola 2 2 La produzione

Dettagli

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche ASCOLANA TENERA Zona di Origine: Marche Albero: Pianta vigorosa con chioma molto densa a portamento assurgente e ran1i. fruttiferi leggermente pend uli. Le foglie ellittiche, regolari e di colore verde

Dettagli

Oli Vegetali. Mercato all origine Trend settimanale. Settimana n. 48 dal 29 novembre al 05 dicembre 2010

Oli Vegetali. Mercato all origine Trend settimanale. Settimana n. 48 dal 29 novembre al 05 dicembre 2010 Oli Vegetali Settimana n. 48 dal 29 novembre al 05 dicembre Mercato all origine Trend Il mercato degli oli di pressione, nella prima settimana di dicembre, si è contraddistinto per quotazioni lievemente

Dettagli

Caratterizzazione e valutazione del germoplasma di olivo in Campania

Caratterizzazione e valutazione del germoplasma di olivo in Campania Caratterizzazione e valutazione del germoplasma di olivo in Campania C. Di Vaio* e S. Nocerino Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

OLIVO. Ogliarola Garganica

OLIVO. Ogliarola Garganica OLIVO Ogliarola Garganica PIANTA: di medio-elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: Internodi di media lunghezza, gemme di dimensioni medie,conico-appuntite. FOGLIA: Medio-grande, ellittico-lanceolata,

Dettagli

MOLIAMO LE OLIVE ITALIANE NEL NOSTRO FRANTOIO WE SQUEEZE ITALIAN OLIVES IN OUR MILL

MOLIAMO LE OLIVE ITALIANE NEL NOSTRO FRANTOIO WE SQUEEZE ITALIAN OLIVES IN OUR MILL MOLIAMO LE OLIVE ITALIANE NEL NOSTRO FRANTOIO WE SQUEEZE ITALIAN OLIVES IN OUR MILL GLI OLII OIL FRANTOIO OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA ITALIANO FRUTTATO MEDIO ITALIAN EXTRA VIRGIN OLIVE OIL AVERAGE FRUITY

Dettagli

Domina IOOC, la Sicilia dell'olio primeggia

Domina IOOC, la Sicilia dell'olio primeggia Una Sicilia tutta d oro quella presente alla prima edizione del Domina-IOOC. Sotto l egida della Regione Siciliana e dell Istituto Regionale del Vino e dell Olio, la Sicilia ha ospitato per la prima volta

Dettagli

Tra queste le 17 Gold Medal attribuite con merito ed onore a: Frantoio Romano Vincenzo, Le Sciare (Best International e Gold Medal)

Tra queste le 17 Gold Medal attribuite con merito ed onore a: Frantoio Romano Vincenzo, Le Sciare (Best International e Gold Medal) Una Sicilia tutta d oro quella presente alla prima edizione del Domina-IOOC. Sotto l egida della Regione Siciliana e dell Istituto Regionale del Vino e dell Olio, la Sicilia ha ospitato per la prima volta

Dettagli

OLIVICOLA CASOLANA. Olio Extravergine di oliva D.O.P. Bottiglia vetro da 750 ml

OLIVICOLA CASOLANA. Olio Extravergine di oliva D.O.P. Bottiglia vetro da 750 ml OLIVICOLA CASOLANA Olio Extravergine di oliva D.O.P. Bottiglia vetro da 750 ml Olio prodotto con Ie olive dei soci i cui campi sono ufficialmente iscritti all albo degli oliveti presso la C.C.I.A.A. di

Dettagli

CAMPAGNA OLEARIA 2017 LO SCENARIO NAZIONALE E REGIONALE, CULTIVAR, PREVISIONI E BENEFICI NELLA MECCANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA

CAMPAGNA OLEARIA 2017 LO SCENARIO NAZIONALE E REGIONALE, CULTIVAR, PREVISIONI E BENEFICI NELLA MECCANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA CAMPAGNA OLEARIA 2017 LO SCENARIO NAZIONALE E REGIONALE, CULTIVAR, PREVISIONI E BENEFICI NELLA MECCANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA CON IL PATROCINIO DI: OLIVOCULTURA E QUALITÀ DELL OLIO DI OLIVA Situazione

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO COMUNICATO Proposta di modifica del disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta «Chianti Classico» (18A07395)

Dettagli

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "VALLE DEL BELICE" a Denominazione di Origine Controllata

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva VALLE DEL BELICE a Denominazione di Origine Controllata Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "VALLE DEL BELICE" a Denominazione di Origine Controllata Decreto 2 settembre 2004. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 223 del 22 settembre 2004). Art 1.

Dettagli

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA TERRE ETRUSCHE

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA TERRE ETRUSCHE OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA TERRE ETRUSCHE L AZIENDA AGRICOLA CAVAZZA L Azienda Agricola Cavazza inizia la sua attività nel lontano 1954 nel territorio dell Antichissima Città di Sutri, nel cuore delle

Dettagli

RICERCA STUDIO DEL COMPORTAMENTO FENOLOGICO DELLA SPECIE OLEA

RICERCA STUDIO DEL COMPORTAMENTO FENOLOGICO DELLA SPECIE OLEA RICERCA 2.1 - STUDIO DEL COMPORTAMENTO FENOLOGICO DELLA SPECIE OLEA EUROPAEA 1 Responsabile: Giovanni Nieddu Obiettivo fondamentale: Si intende descrivere per la specie Olea europaea la cronologia fenologica

Dettagli

Olio Igp Sicilia, è fatta

Olio Igp Sicilia, è fatta direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > lex Olio Igp Sicilia, è fatta Il primo passo, importante, è cmpiuto. E stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il testo del decreto con cui

Dettagli

Quaderno. Olivicoltura. Evoluzione del comparto e Produzioni di Qualita

Quaderno. Olivicoltura. Evoluzione del comparto e Produzioni di Qualita Quaderno Olivicoltura L Olivicoltura in Puglia Evoluzione del comparto e Produzioni di Qualita QUADERNO OLIVICOLTURA ISBN 9788896578056 In copertina: Olivo secolare del territorio di Serranova (BR) Fonte:

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE SENSORIALE DEGLI OLI EXTRAVERGINI D'OLIVA

SCHEDA DI VALUTAZIONE SENSORIALE DEGLI OLI EXTRAVERGINI D'OLIVA Scheda del Premio Montiferru, ed. 2003, rielaborata dai Capi Panel Enzo Perri e Biagio Rizzuti dell'isol................ SCHEDA DI VALUTAZIONE SENSORIALE DEGLI OLI EXTRAVERGINI D'OLIVA Sensazioni olfattive

Dettagli

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "Terra di Bari" a Denominazione di Origine Controllata

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva Terra di Bari a Denominazione di Origine Controllata Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "Terra di Bari" a Denominazione di Origine Controllata DM 4 settembre 1998 GURI n. 227 del 29 settembre 1998 (Iscrizione nel Registro delle denominazioni

Dettagli

Come si possono raccogliere le olive?

Come si possono raccogliere le olive? Come si possono raccogliere le olive? 1) Raccolta manuale dall'albero (brucatura) 2) Raccattatura, manuale o meccanizzata 3) Raccolta dall'albero mediante macchine agevolatrici 4) Raccolta meccanica dall'albero

Dettagli

L olio di oliva. Nel nostro paese vivono oltre 179 milioni di olivi, su 1,1 milioni di ettari di terra. L 80% al sud, il 33% nella sola Puglia.

L olio di oliva. Nel nostro paese vivono oltre 179 milioni di olivi, su 1,1 milioni di ettari di terra. L 80% al sud, il 33% nella sola Puglia. L olio di oliva Nel nostro paese vivono oltre 179 milioni di olivi, su 1,1 milioni di ettari di terra. L 80% al sud, il 33% nella sola Puglia. Il 64% della superficie olivicola nazionale ospita alberi

Dettagli

PROCLAMAZIONE DEI RISULTATI DELLA SHELF LIFE CONFRONTO ANALISI CHIMICHE E SENSORIALI DEGLI OLI VINCITORI

PROCLAMAZIONE DEI RISULTATI DELLA SHELF LIFE CONFRONTO ANALISI CHIMICHE E SENSORIALI DEGLI OLI VINCITORI XXII PREMIO NAZIONALE MONTIFERRU OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA SHELF LIFE 2015 Oristano Seneghe, 29 novembre 2015 PROCLAMAZIONE DEI RISULTATI DELLA SHELF LIFE CONFRONTO ANALISI CHIMICHE E SENSORIALI DEGLI

Dettagli

Mercato all origine. Settimana 5, dall 1 al 5 febbraio Olio extravergine convenzionale

Mercato all origine. Settimana 5, dall 1 al 5 febbraio Olio extravergine convenzionale 5, dall 1 al 5 febbraio 2016 Mercato all origine Olio extravergine convenzionale Molte le piazze non quotate nella prima settimana di febbraio. Le possibilità di confronto rispetto alla rilevazione precedente

Dettagli

LO SCENARIO ECONOMICO

LO SCENARIO ECONOMICO LO SCENARIO ECONOMICO LA PRODUZIONE MONDIALE Le stime effettuate dal Consiglio Oleicolo Internazionale per la campagna 2011/2012, indicano una produzione mondiale pari a circa 3,1 milioni di tonnellate,

Dettagli

LA FENOLOGIA DELL OLIVO IN ITALIA

LA FENOLOGIA DELL OLIVO IN ITALIA LA FENOLOGIA DELL OLIVO IN ITALIA Giovanni Nieddu, Costantino Sirca Università degli Studi di Sassari - Economia e Sistemi Arborei Introduzione A differenza di altre specie arboree, ed in particolare della

Dettagli

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone Santa Maria ubicato presso l Azienda Arrus Leonardo di Teana in contrada Santa Maria

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone Santa Maria ubicato presso l Azienda Arrus Leonardo di Teana in contrada Santa Maria Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura Viale Carlo Levi 6/1 75100 Matera Area dei Servizi di Sviluppo Agricolo Specialistici di Matera Sito di conservazione di specie frutticole autoctone

Dettagli

Il Progetto Europeo POnTE e Xylella fastidiosa. Donato Boscia CNR Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Sede Secpndaria di Bari

Il Progetto Europeo POnTE e Xylella fastidiosa. Donato Boscia CNR Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Sede Secpndaria di Bari Il Progetto Europeo POnTE e Xylella fastidiosa Donato Boscia CNR Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Sede Secpndaria di Bari Xylella fastidiosa è un batterio Gram-negativo, non sporigeno,

Dettagli

WWWCULTIVIA.IT EXTRASCELTA EVO ESSENZA OLIVICOLA DI QUALITÀ.

WWWCULTIVIA.IT EXTRASCELTA EVO ESSENZA OLIVICOLA DI QUALITÀ. WWWCULTIVIA.IT EXTRASCELTA EVO ESSENZA OLIVICOLA DI QUALITÀ. 3 PERCHÉ CULTÌVIA Ecco Cultìvia la cui mission è l assistenza tecnica & commerciale alla filiera olivicola di qualità.. Chi siamo: innanzi tutto

Dettagli

Disciplinare dell Olio Extra Vergine di Oliva IGP Sicilia

Disciplinare dell Olio Extra Vergine di Oliva IGP Sicilia Disciplinare dell Olio Extra Vergine di Oliva IGP Sicilia Articolo 1. Denominazione L Indicazione Geografica Protetta Sicilia è riservata all olio extra vergine di oliva rispondente alle condizioni ed

Dettagli

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "CILENTO" a Denominazione di Origine Controllata

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva CILENTO a Denominazione di Origine Controllata Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "CILENTO" a Denominazione di Origine Controllata DM 6.8.1998 GURI n 193 del 20.8.1998 Iscrizione nel "Registro delle denominazioni di origine

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI PROVVEDIMENTO 20 settembre 2016 Iscrizione della denominazione «Sicilia» nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni

Dettagli