pieni di rabbia o odio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "pieni di rabbia o odio"

Transcript

1 Margot Sunderland AIUTARE I BAMBINI... pieni di rabbia o odio Attività psicoeducative con il supporto di una favola Guida

2 Editing e progettazione Silvia Larentis Sviluppo software Walter Eccher Coordinamento tecnico Matteo Adami Grafica, illustrazioni e animazioni Riccardo Beatrici Elaborazione grafica Riccardo Beatrici Illustrazioni della favola Nicky Armstrong Testing Aron Verga Audio Jinglebell Communication Musiche Simone Bordin Immagine di copertina Riccardo Beatrici Fotocomposizione e packaging Tania Osele 2008 Edizioni Centro Studi Erickson via Praga 5, settore E Gardolo (TN) tel fax info@erickson.it Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo effettuata, se non previa autorizzazione dell Editore.

3 INDICE Installazione e avvio del CD-ROM p. 4 Presentazione p. 5 Guida alla navigazione p. 12 Login p. 12 Menu p. 13 Tasti di scelta rapida p. 17 Le attività psicoeducative p. 18 Il mio diario p. 26 La favola di Odilla p. 29 Materiali da ritagliare p. 30

4 Installazione e avvio del CD-ROM Per usare il CD-ROM su computer Windows, assicurarsi che la propria macchina soddisfi i requisiti di sistema riportati in copertina. Avvio automatico 1. Inserite il CD-ROM nell apposito lettore. 2. Non premete nessun tasto. Il programma partirà automaticamente (il tempo medio è di 25 secondi). Avvio manuale 1. Inserite il CD-ROM nell apposito lettore. 2. Cliccate su Start/Avvio. 3. Cliccate su Esegui. 4. Digitate D:\AVVIOCD.EXE (dove D indica la lettera dell unità CD- ROM) e premete «Ok». In alternativa, premete il pulsante «Sfoglia», scegliete l unità CD-ROM nel campo «Cerca in» e fate doppio clic sul file «Setup». 5. Passate alle voce «Installazione del programma». Installazione del programma L installazione del programma può essere di due tipi: installazione automatica, ovvero il programma si autoinstalla; installazione personalizzata, in cui l utente può scegliere la cartella in cui installare il programma. Quando l installazione è stata completata, appare un messaggio «Installazione completata. Avviare ora l applicazione?». Cliccate «Sì» per avviare. Attenzione, se possedete un sistema operativo Windows XP o Windows Vista è possibile installare l applicazione in due modalità: 1. Per essere utilizzata da un solo utente. 2. Per essere utilizzata da tutti gli utenti che accedono al computer. Per poter fare questo tipo di installazione, l utente deve avere i diritti di amministratore. Con Windows Vista all inserimento del CD-ROM potrebbe comparire una finestra denominata «Controllo dell account utente» che chiede conferma prima di installare il programma, selezionare l opzione «consenti». A questo punto partirà l installazione Erickson. Se non disponete di un account utente con privilegi di amministratore prima di proseguire verrà chiesto di inserire la password di amministratore. Se non disponete di questa password non sarà possibile proseguire con l installazione. Leggimi Per ulteriori informazioni consultare il file «Leggimi». Per visualizzarlo cliccate su «Risorse del computer», selezionate con un clic l icona CD- ROM, dal menu «File» selezionate la voce «Esplora», fate doppio clic sul file «Leggimi» , Aiutare i bambini... pieni di rabbia o odio, Erickson

5 Presentazione La vita di un bambino chiuso nella propria rabbia La rabbia è una massiccia disorganizzazione del sé; come dice Damasio, «una perturbazione totale della mente e del corpo» (1996, p. 69). Durante uno scoppio d ira, il livello di tensione nel corpo e nella mente del bambino è talmente alto da suscitare il lui un incontrollato bisogno di scaricarlo, verbalmente o fisicamente. Alcuni bambini esplodono regolarmente, scaricando la terribile tensione che sentono nel corpo e nella mente attraverso morsi, calci, picchiando, imprecando, gridando, o perdendo il controllo. È come se dovessero eliminare sia la tensione sia la persona che reputano esserne la causa. Tutto ciò va ben oltre l essere responsabili di se stessi: per un bambino che picchia per scaricare un tale insopportabile livello di tensione, la possibilità di scegliere, sempre che esista, è molto esigua. L altissimo livello di stimolazione nel suo corpo conduce a un impulso motorio troppo pressante perché lui possa sopportarlo. Il bisogno di comunicare la confusione L immaginazione dei bambini fuori controllo durante i loro giochi tende a toccare temi ricorrenti: terremoti, vulcani, incendi che non si spengono mai, alluvioni che inondano tutto, morsi, esseri divoranti e cose che vanno in pezzi. Sono immagini che esprimono quell urgenza e quella forza interiori che li portano a sfogarsi. Un bambino di otto anni, che aveva rotto il dito a una bambina e il braccio a un altra, disse: «Il mio cuore diventa rosso, il mio sangue diventa rosso, e allora io picchio». Si tratta di una descrizione fisiologica accurata (tenuto conto che è di un bambino di otto anni) di quello che accade in uno stato di sovrastimolazione incontrollabile. Mentre giocano, molti bambini chiusi nella propria rabbia hanno bisogno di comunicare la confusione che sentono. Durante la terapia, può essere utile tenere sempre a disposizione due vasche di sabbia. Molto spesso una viene inondata, i bambini hanno un disperato bisogno di farlo. Come se volessero dire: «Guarda, questo sono io, che a volte vengo inondato da emozioni che generano un tremendo caos nella mia mente e intorno a me». I bambini chiusi nella propria rabbia stimolano spesso la rabbia negli altri: esattamente ciò di cui non avrebbero bisogno I bambini chiusi nella propria rabbia possono turbare molto l equilibrio emotivo e fisico di quelli che li circondano. Ciò non sorprende se si pensa al livello di sovrastimolazione in cui vivono. È facile che una maestra si arrabbi di fronte a un bambino che grida furioso. Per quanto possa sforzarsi di mantenere la calma, è plausibile che investa 2008, Aiutare i bambini... pieni di rabbia o odio, Erickson 5

6 il bambino di uno sguardo carico d odio e incitante alla vergogna, che sbatta la penna sulla cattedra gridando lei stessa qualcosa. Una maestra sovreccitata porterà il bambino, già di per sé sovreccitato, ad aumentare il livello di allarme nel suo cervello inferiore e ad adottare comportamenti di emergenza. Di fronte a un bambino perennemente arrabbiato e rabbioso, le reazioni più naturali, ma assolutamente indesiderabili, sono: non riuscire a pensare; sentirsi sopraffatti; non riuscire a sopportare la tensione che si crea nell ambiente circostante, non riuscire a contenerla, a comprenderla a trovare delle parole per descriverla; provare rabbia o odio. I bambini in preda agli istinti hanno disperatamente bisogno della reazione opposta. Hanno bisogno di essere calmati, e non di trovarsi di fronte a un adulto che si inalberi insieme a loro. Purtroppo, il problema giace spesso nella cultura domestica o scolastica, in cui il genitore (o l insegnante) è a sua volta poco supportato da un punto di vista emotivo, e abbastanza stressato da non essere in grado di calmare il bambino. È di vitale importanza che un bambino in preda agli istinti non venga seguito da un insegnante che, a sua volta, si arrabbi facilmente. Altrimenti, entrambi soffriranno di una reciproca sovrastimolazione. È fuori dubbio che insegnare sia una professione particolarmente difficile e delicata, ma se un insegnante grida in faccia a un bambino rabbioso, la scuola dovrebbe dedicarsi ad azioni di sostegno dell insegnante. È altrettanto tragicamente noto come si possano scatenare circoli viziosi di rabbia tra neonato e genitore. Le statistiche sugli omicidi domestici dicono che il numero maggiore di vittime si registra tra i minori di un anno. Come aiutare un bambino prigioniero della propria rabbia Insegnare a un bambino prigioniero della propria rabbia le regole della morale e dell educazione civica, se rimane l unica iniziativa, non servirà a nulla, come appare chiaro se si tiene conto della neurobiologia del bambino. Può andare bene per uno che abbia già stabilizzato nel cervello un meccanismo di regolazione chimica dello stress e dell ansia, e che possieda di fatto efficaci vie nervose. Il problema del bambino vittima della sua rabbia è che, quando perde il controllo, non può di fatto disporre della facoltà di pensare del suo cervello superiore. Al posto di comando è seduto il circuito della rabbia del suo cervello inferiore. Quindi, ripetergli frasi del tipo: «Ti rendi conto che hai fatto male a qualcuno?» è assolutamente inutile, di fronte all immensa forza ed energia selvaggia che si scatenano tutte le volte che si innesca il circuito della rabbia. Per aiutare il bambino, sarà dunque necessario proporgli una terapia attenta ai suoi bisogni, che costituisca un esperienza relazionale molto , Aiutare i bambini... pieni di rabbia o odio, Erickson

7 intensa e concentrata, in cui il ruolo del terapeuta sarà quello di offrire le quattro funzioni regolatrici: sintonizzarsi, convalidare, contenere e calmare. Genitori e insegnanti troppo impegnati, spesso, non hanno il tempo o l energia emotiva da dedicare a un bambino che ha bisogno di regredire anziché di crescere per stabilizzare nel suo cervello un sistema di regolazione dello stress. La terapia consente al bambino di farlo quanto vuole e quanto gli serve. Il terapeuta gli offre le basilari funzioni di regolazione, quelle che un genitore offre al neonato, per stabilizzare i fondamentali sistemi anti-aggressività per il suo corpo e la sua mente. Com è la vita di un bambino prigioniero dell odio Conosciamo tutti dei bambini che si presentano come duri e forti, con il corpo teso, in rigido atteggiamento di difesa. In una classe di alunni di cinque anni, nel mare dei visi belli e ingenui, il volto di questi bambini spicca immediatamente. I loro occhi sono freddi, non hanno nessuna innocenza, solo le tracce di ciò che l ha fatta smarrire. Sono i bambini che non riescono a commuovere, perché tutti i loro stati emotivi primari dal dolore alla gioia, dalla paura al piacere sono stati eliminati o repressi. Il potere di comunicare l innocenza infantile è evidente nei visi e nelle movenze corporee che esprimono emozioni indifese. È questo che spesso ci commuove all istante: il bambino con tutto il corpo che vibra dall estasi, gli occhi luminosi e le mani che applaudono, o quello in preda a un pianto disperato che trasuda tutto il suo immenso dolore buttandosi per terra. Questo tipo di innocenza non è presente nei bambini prigionieri dell odio, poiché hanno alzato le difese contro questi stati affettivi primari che considerano grezzi. Nei loro visi, non vi è nessuna traccia di dolore o gioia profondi; sono visi privi di vitalità, chiusi o appena turbati da emozioni tiepide. A causa delle loro difese, questi bambini non sono in grado di provare picchi di gioia intensa, né abissi di dolore profondo. In questo senso, il bambino chiuso nell odio è più simile a un adulto, le cui difese, coltivate per anni, fanno sì che raramente tali stati emotivi riescano a emergere espliciti e sfrontati in un espressione indifesa del volto. Poiché quello con cui abbiamo a che fare sono le difese del bambino chiuso nel proprio odio, e non il bambino stesso, tendiamo a essere freddi con lui, a trovarlo antipatico. Ha perso tutta la sua innocenza e la sua umanità, ciò che gli è rimasto è una ridotta gamma di sentimenti e una monodimensionalità emotiva. Molti bambini chiusi nell odio hanno smesso di piangere da parecchio tempo. Altri piangono, ma è un pianto di difesa, orientato di solito a manipolare e controllare, non è mai un pianto disperato, perciò non ci commuove. Nel bambino 2008, Aiutare i bambini... pieni di rabbia o odio, Erickson 7

8 pieno di odio, ogni aspetto vulnerabile del Sé è stato negato e dismesso, perché erano proprio questi aspetti che lo rendevano aperto alla sofferenza, all umiliazione o alla paura. Quello che questo bambino ha fatto, è stato di sostituire il dolore con l odio, per non patire più alcuna sofferenza. Ad essa ha opposto una volontà d acciaio. Di fatto, se ci si priva completamente della propria umana vulnerabilità, si perde molto, e talvolta si perde tutta la propria umanità. Come aiutare il bambino chiuso nell odio Perché non tutti i bambini che hanno subìto un abuso finiscono per compierne? La semplice risposta è che quelli che non lo fanno hanno ricevuto una quantità sufficiente di gentilezza e bontà. Ecco, ad esempio, il caso di Harold, un bambino di sette anni. Per la maggior parte del tempo Harold si comportava con gli altri in modo orribile. Sembrava divertirsi molto a rubare, danneggiare, distruggere e far piangere. Harold soffriva di stress posttraumatico, dopo aver visto molte volte il padre picchiare la madre. Era stato anche criticato e sgridato senza tregua e con violenza dal padre. Così tanto che aveva represso la sua vergogna. Ora, quando qualcuno lo sgridava, Harold si limitava a sghignazzare. Nessuno, guardandolo, si commuoveva, nessuno pensava: «Deve essergli successo qualcosa di orribile». Un giorno, però, una persona lo fece: la sua maestra. Tutte le volte che Harold si metteva nei guai, lei gli offriva confini chiari e solidi, ma senza mai sgridarlo. Cercava anche di comprendere ogni volta cosa potesse averlo portato a comportarsi così. Glielo diceva e molte volte aveva ragione. Questo per Harold ha significato una differenza determinante. Nel tempo, è passato dall odio al desiderio di risultare simpatico, dalla distruzione alla creatività. Quando era turbato, piangeva tra le sue braccia e lei sapeva consolarlo. Sono la gentilezza e le attenzioni che sciolgono il muro difensivo fatto d odio, molto più delle parole intelligenti, delle punizioni e delle sanzioni. Queste non riusciranno mai ad aiutare un bambino come Harold a tornare indietro dal suo odio per arrivare fino al dolore. Per un bambino come Harold, chiuso nell odio, le necessità relazionali sono moltissime (si veda l elenco fornito di seguito e intitolato Come ambino chiuso nell odio ho bisogno), ma un adulto affettuoso, calmo, compassionevole, che non stia rimuovendo le sue proprie emozioni di dolore, senso di abbandono, paura o rabbia, che sia preparato e motivato a dedicare del tempo di qualità a un bambino, farà tutte queste cose in modo naturale. «Come bambino chiuso nell odio ho bisogno»: 1) Di essere aiutato a vedere gli aspetti gioiosi delle relazioni, e non soltanto quelli dolorosi , Aiutare i bambini... pieni di rabbia o odio, Erickson

9 2) Che mi si mostri che all interno di una relazione può esistere il divertimento, e non solo il potere, il controllo e la manipolazione. 3) Di essere aiutato a integrare il pensiero con l emozione e poi esprimere tutto con le parole. 4) Che qualcuno riesca a immaginarsi cosa voglia dire essere me, e che mi mostri empatia. 5) Che qualcuno trovi le parole per trasmettere questa empatia, perché io sono troppo traumatizzato per riuscirci. 6) Che qualcuno si renda conto che la mia vita in certi momenti è stata molto dolorosa, che ho provato tremende angosce e tormenti. 7) Che ci sia qualcuno che non ha paura di parlare con me delle esperienze terribilmente dure che ho vissuto, delle azioni dolorose e ostili che ho commesso, e che riesca a mettere in relazione le due cose, perché io da solo non ci riesco. Che ci sia qualcuno che faccia tutto questo senza farmi provare vergogna. 8) Che ci sia qualcuno che mi aiuti a comprendere come mai sono diventato così crudele e distruttivo, perché faccio male agli altri, e che mi mostri compassione per questo, in modo che io non debba sentirmi sempre e soltanto cattivo. 9) Di essere aiutato a sentire la tristezza in presenza di un altro. 10) Di essere aiutato a sentire la paura in presenza di un altro. 11) Di essere aiutato ad accogliere la parte triste e spaventata di me, anziché escluderla. 12) Di trovare qualcuno che comprenda e mi spieghi perché certe volte ho bisogno di costruire dei muri intorno al mio cuore. 13) Di essere aiutato a capire che le persone possono trarre piacere dallo stare con me, e divertirsi in mia compagnia. 14) Che qualcuno comprenda davvero che per me essere vulnerabile e indifeso richiede un coraggio enorme e mi fa sentire in pericolo. 15) Che qualcuno comprenda quanto coraggio mi serve a sentire il dolore che si nasconde sotto il mio odio, e a sentire la paura e il senso di tradimento. Conclusioni Ci sono bambini talmente chiusi nella loro rabbia o imprigionati dall odio, che non riescono a elaborare le emozioni più intense, né a scaricare la tensione o lo stress se non per vie violente. Questo software, prendendo spunto dalla storia di Odilla vuole aiutare proprio quei 2008, Aiutare i bambini... pieni di rabbia o odio, Erickson 9

10 bambini pieni di rabbia o di odio, che feriscono, colpiscono, gridano e distruggono perché considerano l attacco, anche violento, come la miglior arma di difesa. La lettura e l ascolto della storia di Odilla (fornita anche in CD audio), l osservazione delle immagini e delle scenette, con il supporto delle numerose attività psicoeducative, aiuteranno i bambini a capire dove nasca il loro risentimento e a riconquistare così un po di fiducia e tranquillità. Ed ecco, in breve, i contenuti della favola. Odilla è una bambina che vive su un isola deserta, circondata solamente da animali appuntiti o che mordono: squali, granchi e millepiedi pungenti. Ogni volta che qualcuno le si avvicina per offrirle un po di amicizia e dolcezza, lei reagisce bruscamente e lo manda via con violenza. Ma quando un giorno tutti smettono di andare a trovarla e si accorge di essere rimasta veramente sola sull isola, comincia a stare male e si chiede per la prima volta cosa ci sia di sbagliato in lei, come possa essere così cattiva da odiare l amore e amare l odio. Fortunatamente la dolce «onda-che-le-accarezzava-gli-alluci» le mostrerà che non è cattiva, ma solo una bambina che è stata ferita e che non ha mai imparato cosa siano l amore e la dolcezza. La favola è stata scritta per tutti i bambini che, come Odilla, sono chiusi nella propria rabbia o imprigionati dall odio. Bambini chiusi nella propria rabbia: I bambini che feriscono, colpiscono, mordono, schiacciano, calciano, gridano, strillano. I bambini che hanno perso il controllo di loro stessi. I bambini che hanno spesso scoppi impulsivi di rabbia, anche senza motivo. I bambini che riescono a sfogare la propria rabbia soltanto attraverso aggressioni verbali o fisiche, senza essere in grado di pensare e riflettere sulle proprie emozioni. I bambini che si cacciano sempre nei guai per aver reagito in modo impulsivo. I bambini che sono arrabbiati perché è più facile che sentirsi feriti. I bambini che sono arrabbiati perché è più facile che sentirsi tristi. I bambini chiusi nella propria rabbia perché qualcuno li ha abbandonati. I bambini chiusi nella propria rabbia a causa della rivalità con un fratello o con una sorella. I bambini che non sono in grado di regolare il proprio livello di stress. I bambini sovraeccitati e iperattivi , Aiutare i bambini... pieni di rabbia o odio, Erickson

11 I bambini talmente chiusi nella propria rabbia, che le loro emozioni più gentili e affettuose vengono eclissate o sono del tutto assenti. I bambini che non sono in pace con loro stessi. Bambini chiusi nel proprio odio: I bambini che rispondono alla vita con sentimenti d odio. I bambini prigionieri di un atteggiamento distruttivo. I bambini in preda a un desiderio di controllo e a un atteggiamento punitivo. I bambini che sfidano regolarmente l autorità. I bambini a cui è stato diagnosticato un disordine del comportamento. I bambini che compiono atti spietati e crudeli. I bambini che feriscono gli animali. I bambini che non piangono più. I bambini che non si sentono in colpa quando feriscono gli altri. I bambini che gioiscono nel fare del male perché li fa sentire potenti. I bambini che danneggiano, rompono o distruggono quello che altri hanno fatto o costruito. I bambini che spaventano gli altri, perché hanno soppresso le loro paure. I bambini che non desiderano piacere agli altri. I bambini che non riescono a fidarsi. I bambini che hanno smesso di cercare amore e approvazione. I bambini che credono fermamente di non avere bisogno di nessuno. I bambini che appaiono insensibili agli apprezzamenti. I bambini che sembrano non sapere cosa voglia dire farsi piacere qualcuno e non sanno assolutamente cosa voglia dire amare. I bambini che appaiono affettuosi soltanto quando vogliono ottenere qualcosa. I bambini che fanno fatica a essere tristi. Riferimenti bibliografici Damasio A. (1996), The feeling of what happens, London, Vintage. Panksepp J. (1998), Affective neuroscience, Oxford, Oxford University Press. Taylor G.J., Bagby R.M. e Parker J.D.A. (1997), Disorder of affect regulation, Cambridge, Cambridge University Press. 2008, Aiutare i bambini... pieni di rabbia o odio, Erickson 11

12 Guida alla navigazione Login Per accedere al programma è necessario innanzitutto registrarsi con un nome. Il bambino deve scrivere il proprio nome sul cancello o selezionarlo dalla lista dei nomi. Per scorrerla si possono usare le due frecce. Quindi deve cliccare il cartello «Entra» per entrare nel menu e iniziare le attività. Per attivare i fumetti contenenti le istruzioni scritte, basta cliccare il pulsante «Attiva istruzioni scritte» e per disattivarli è sufficiente cliccare «Disattiva istruzioni scritte». Per continuare la lettura dei testi, si clicca sui fumetti con il mouse. Per visualizzare la guida breve e la guida estesa in formato.pdf, si deve cliccare sulla «Guida». Login: registrazione di un nuovo utente Digita il tuo nome o selezionalo dalla lista Clicca «Entra» per iniziare a lavorare Clicca qui per vedere le istruzioni scritte Clicca qui per leggere la guida , Aiutare i bambini... pieni di rabbia o odio, Erickson

13 Menu Dopo aver inserito il nome nel login e cliccato «Entra», si accede al menu principale nel parco, dove sono presenti gli elementi di accesso alle varie aree, descritti da Samuele, il personaggio guida: Menu: scelta delle attività Joel Marco Le attività La favola di Odilla Il diario Spiega pulsanti La foto ricordo Maiuscolo/ minuscolo a) Marco Cliccando su Marco si accede alla prima scenetta con la sua storia. Ecco in breve il contenuto. Marco è un bambino pieno di rabbia, che, alla minima sollecitazione, sbotta con violenza. Emblematico è l episodio dello scontro con Kaori che, per distrazione, lo urta in corridoio provocandogli una reazione del tutto sproporzionata (pesanti minacce e percosse alla malcapitata) e violenta. 2008, Aiutare i bambini... pieni di rabbia o odio, Erickson 13

14 Scenetta 1: Marco b) Joel Cliccando su Joel si accede invece alla seconda scenetta con la sua storia. Ecco in breve il contenuto. Scenetta 2: Joel , Aiutare i bambini... pieni di rabbia o odio, Erickson

15 Joel è un bambino che odia tutti, perché così si sente più forte e meno vulnerabile. Odia specialmente Susy, una delle bambine di maggior successo della scuola: la odia così tanto, da scaraventarla senza motivo in piscina, rischiando di farle molto male. c) La vecchietta del parco (La favola di Odilla) La vecchietta del parco è la «cantastorie». Cliccando su di lei si apre la sezione con la favola illustrata «La storia di Odilla che odiava la dolcezza», che può essere letta e ascoltata con l accompagnamento dell audio. È consigliabile far leggere la favola al bambino prima di cominciare le attività, ma anche durante lo svolgimento degli esercizi come sostegno e supporto, come suggerisce anche Samuele, il personaggio guida. La vecchietta del parco e la favola di Odilla d) Il cancello (Le attività) Le 37 attività proposte, presentate in una cornice piacevole spesso sotto forma di gioco o di scenette, sono state pensate per aiutare i bambini imprigionati dalla rabbia o dall odio come Odilla. Per evitare di sottoporre il bambino a un carico di impegno eccessivo, talvolta gli si chiede solo di scegliere un illustrazione, una frase o un immagine. 2008, Aiutare i bambini... pieni di rabbia o odio, Erickson 15

16 Sottomenu con l indice delle attività e) Il diario Per stimolare ulteriormente i bambini a lavorare su loro stessi, si è pensato di offrire loro uno spazio «libero», «autogestito», dove poter scrivere ogni pensiero o rappresentare per immagini quello che sentono e che non hanno voglia di raccontare esponendosi direttamente. f) La lente di ingrandimento (Spiega pulsanti) Al clic sulla lente di ingrandimento si apre la videata con la spiegazione delle funzioni dei pulsanti principali usati all interno del programma. La videata è stampabile. g) «A» maiuscola e «a» minuscola (Testo maiuscolo e minuscolo) Se si vuole visualizzare e scrivere i testi degli esercizi in stampato maiuscolo si deve cliccare la «A» maiuscola, mentre se si vuole lo stampato minuscolo la «a» minuscola. h) La macchina fotografica (La foto ricordo) A conclusione delle attività, o quando lo si ritenga opportuno, sarà possibile fare una foto ricordo con Odilla. Per visualizzare la foto è necessario cliccare la macchina fotografica: è poi possibile stampare la videata. La fotografia è personalizzata con la data di «stampa» e con i nomi di Odilla e del bambino che ha effettuato il login , Aiutare i bambini... pieni di rabbia o odio, Erickson

17 La foto ricordo da personalizzare Tasti di scelta rapida Al clic sulla lente d ingrandimento nel menu si apre la videata stampabile con la spiegazione delle funzioni principali del programma. FUNZIONI DEL PROGRAMMA/PULSANTI Generali Personaggio guida Esci/Chiudi Esci dal software sì/no Login Entra Seleziona utente Elimina Guida Menu Spiega pulsanti Foto ricordo Il mio diario Favola di Odilla Menu/Dov ero? COMBINAZIONE DI TASTI Ctrl + Barra spaziatrice Ctrl + x s/n Invio Frecce alto/basso Ctrl + e F1 F1 Ctrl + a Ctrl + d Ctrl + e 2008, Aiutare i bambini... pieni di rabbia o odio, Erickson 17

18 FUNZIONI DEL PROGRAMMA/PULSANTI Scrolla testo su/giù Apri opzioni carattere Chiudi opzioni carattere Avanti/indietro Stampa Lista esercizi Scrolla lista su/giù Esercizi Scrolla lista su/giù Ho finito Avanti/indietro Stampa COMBINAZIONE DI TASTI Ctrl + Frecce alto/basso Ctrl + o Ctrl + x Ctrl + Frecce avanti/indietro F10 Ctrl + Frecce alto/basso Ctrl + Frecce alto/basso Ctrl + invio Ctrl + Frecce avanti/indietro F10 Le attività psicoeducative Cliccando sul cancello si accede alle 37 attività psicoeducative che aiuteranno il bambino a dare voce alla rabbia e all odio che lo schiacciano in una morsa inestricabile. Indice delle attività 1) Pieno di rabbia Obiettivo principale di questa attività è aiutare il bambino a descrivere per immagini la rabbia che ha dentro di sé. 2) Se tu fossi una bomba Obiettivo principale di questa attività è capire con il bambino se in passato qualcuno si sia mai occupato della sua rabbia, o abbia mai tentato di aiutarlo. 3) Un mondo freddo e duro Obiettivo principale di questa attività è provare a capire quanto la vita del bambino sia influenzata dalla rabbia che prova. 4) Spacca, rovina e spara Obiettivo principale di questa attività è farsi raccontare dal bambino, con l aiuto delle immagini, quali siano le reazioni che la rabbia provoca in lui. 5) Chi sveglia il vulcano Obiettivo principale di questa attività è capire quali situazioni creino molto disagio al bambino portandolo a reazioni «violente» , Aiutare i bambini... pieni di rabbia o odio, Erickson

19 Pieno di rabbia 6) I suoni che gridano Obiettivo principale di questa attività, che agisce tramite l immagine e il suono, è stimolare il bambino a ragionare su quali situazioni lo abbiamo segnato in particolar modo. I suoni che gridano 2008, Aiutare i bambini... pieni di rabbia o odio, Erickson 19

20 7) Il mostro della rabbia Obiettivo principale di questa attività è aiutare il bambino a far uscire pian piano la rabbia e raccontare in brevi fumetti cosa potrebbe dire alle persone che lo fanno molto arrabbiare. 8) L arte della rabbia Obiettivo principale di questa attività è aiutare il bambino a far uscire la sua rabbia e a giocare con essa sdrammatizzandola. L arte della rabbia 9) oltre la rabbia Obiettivo principale di questa attività è capire con il bambino se, mescolati alla rabbia, ci siano altri sentimenti differenti. 10) La foresta degli alberi scribacchini Obiettivo principale di questa attività è continuare con il bambino a tirare fuori la rabbia che fino ad ora si è tenuto dentro. 11) La rabbia che esplode Obiettivo principale di questa attività è riflettere assieme al bambino quali trasformazioni la rabbia provochi in lui. 12) Esplosioni! Obiettivo principale di questa attività è simulare assieme al bambino un esplosione di rabbia con l aiuto di alcuni oggetti , Aiutare i bambini... pieni di rabbia o odio, Erickson

21 13) Troppa rabbia, che paura! Obiettivo principale di questa attività è approfondire con il bambino quali potrebbero essere le sue reazioni durante un esplosione di rabbia. 14) Il bello e il brutto di arrabbiarsi Obiettivo principale di questa attività è pensare con il bambino quali siano gli aspetti positivi e quali invece quelli negativi dell essere pieni di rabbia. 15) Stelle e serpenti Obiettivo principale di questa attività è indagare la consapevolezza emotiva del bambino, mettendo in luce con lui quali siano le emozioni che peggiorano il suo stato di rabbia e quali elementi possano invece farlo stare meglio. 16) SOS rabbia Obiettivo principale di questa attività è capire, assieme al bambino, di cosa abbia bisogno per evitare di esplodere. SOS rabbia 17) Dal fiume rabbioso al lago tranquillo Obiettivo di questa attività è ripensare con il bambino alle situazioni che lo hanno fatto arrabbiare tantissimo, raccontare le emozioni di quei momenti e valorizzare chi o che cosa lo abbia aiutato a tranquillizzarsi. 2008, Aiutare i bambini... pieni di rabbia o odio, Erickson 21

22 18) Niente esplosione Obiettivo di questa attività è far focalizzare l attenzione del bambino su chi o che cosa abbia impedito che facesse esplodere la sua rabbia. Niente esplosione 19) Storie arrabbiate Obiettivo di questa attività è far rappresentare al bambino, sotto forma di brevi racconti, come si senta a vivere con tutta la rabbia dentro di sé. 20) Quando gli adulti soffiano sul fuoco Obiettivo di questa attività è approfondire quali siano gli atteggiamenti che destabilizzano ulteriormente il bambino, e quali invece potrebbero essergli di aiuto. 21) La galleria dell odio Obiettivo di questa attività è capire verso chi sia indirizzato l odio del bambino e quale grado di intensità assuma. 22) Guerriero, lottatore o bambino? Obiettivo di questa attività è capire, tramite un piccolo gioco di ruolo, fino a che punto il bambino abbia rinunciato alla propria infanzia e quali strategie di autodifesa abbia sviluppato. 23) Autoprotezione Obiettivo di questa attività è approfondire con maggior dettaglio le strategie di autodifesa messe in atto dal bambino , Aiutare i bambini... pieni di rabbia o odio, Erickson

23 Guerriero, lottatore o bambino? 24) Cosa ne pensi? Obiettivo di questa attività è capire quale sia la percezione che il bambino ha del mondo circostante e di se stesso. Cosa ne pensi? 2008, Aiutare i bambini... pieni di rabbia o odio, Erickson 23

24 25) Poteri magici Obiettivo di questa attività è aiutare il bambino a capire, attraverso il gioco e la metafora, quali siano le strategie di autodifesa che potrebbe mettere in atto. Poteri magici 26) La palla spinosa Obiettivo di questa attività è iniziare a delineare assieme al bambino quale sia la «catena dell odio» che lo sta coinvolgendo. 27) A chi tocca? Obiettivo di questa attività è approfondire con il bambino la «catena dell odio», delineandone anche protagonisti e ruoli. 28) Calpestare i piccoli e i deboli Obiettivo di questa attività è far capire al bambino che, probabilmente, se lui adesso tratta male e odia gli altri, è perché da piccolo è stato a sua volta trattato male e non amato. 29) E tu, chi sei? Obiettivo di questa attività è capire quanto il bambino abbia indurito il proprio cuore e si sia immedesimato nel ruolo di aggressore, o, viceversa, quanto spazio «vulnerabile» abbia ancora. 30) Squalo o piranha? Obiettivo di questa attività è approfondire, in un piccolo gioco di ruoli, come il bambino percepisca se stesso e il suo rapporto con gli altri , Aiutare i bambini... pieni di rabbia o odio, Erickson

25 31) Le persone che non ti hanno mai chiesto scusa Obiettivo di questa attività è scoprire e indagare con il bambino quali siano le origini del proprio odio, ripensando a tutte le scuse che non ha mai ricevuto da chi lo ha profondamente ferito. 32) La rabbia-spazzatura Obiettivo di questa attività è aiutare il bambino a riportare alla luce quali siano stati gli episodi o le persone che hanno alimentato, con il passare del tempo, il suo odio. 33) Odiare per immagini Obiettivo di questa attività è aiutare il bambino a raccontare l enormità del suo odio e le sue fantasie di vendetta. Soltanto parlando con qualcuno delle proprie emozioni, il bambino potrà cominciare a sentire quel dolore che sta alla base della sua rabbia e del suo odio. 34) La direzione sbagliata Obiettivo di questa attività è aiutare il bambino a rinforzare la percezione della sua vita, fargli capire in che modo e perché sia arrivato a ritrovarsi in una determinata situazione, in modo tale da potergli offrire l aiuto necessario. Per questo, l esercizio è molto adatto ai bambini più grandi e ai ragazzi che hanno imboccato la strada della crudeltà o della delinquenza, per i quali i comportamenti antisociali sono diventati ormai un abitudine. Viceversa se ne sconsiglia l uso con bambini molto piccoli, per i quali l impegno emotivo potrebbe risultare eccessivamente gravoso. La direzione sbagliata 2008, Aiutare i bambini... pieni di rabbia o odio, Erickson 25

26 35) quale strada? Obiettivo di questa attività è proseguire nel percorso di autocoscienza intrapreso nell esercizio precedente. Per questa ragione si rimanda ai suggerimenti proposti per l attività ) Cuore che odia Obiettivo di questa attività è comprendere, assieme al bambino, quanto l odio stia consumando la sua vita. Cuore che odia... 37) o cuore felice? Obiettivo di questa attività è aiutare il bambino a capire se nel suo cuore ci sia anche qualche sentimento positivo, o sia viceversa totalmente imbevuto dall odio. Il mio diario Sezione di scrittura Dopo aver digitato il titolo del lavoro si clicca il pulsante «Visualizza» per accedere alla videata in cui si possono inserire dei testi, scrivendoli, copiandoli o importandoli da un altro programma. Per digitare un testo, si possono utilizzare gli strumenti presenti nella barra in basso: carattere: per scegliere la font preferita; , Aiutare i bambini... pieni di rabbia o odio, Erickson

27 stile: per avere la parola selezionata in versione normale (N), grassetto (G), o corsivo (C); dimensione: per aumentare o ridurre la dimensione dei caratteri; colore: per scegliere il colore delle scritte. Il pulsante con la freccia permette di annullare l ultima operazione compiuta. Nella barra in alto sono presenti i pulsanti per editare il testo: taglia: per tagliare il testo selezionato; copia: per copiare il testo selezionato; incolla: per incollare il testo selezionato (con il procedimento «taglia + incolla» e «copia + incolla» si perde lo stile dei caratteri); gomma: per cancellare il contenuto della videata. Creazione di un testo Nella barra a destra sono presenti i pulsanti: disegna: per accedere alla videata in cui è possibile creare o importare un immagine da inserire nel testo; guida: per aprire la guida scritta; salva: per salvare il testo; stampa: per stampare. Per copiare un testo da un altro programma basta utilizzare il procedimento di «copia + incolla». Il mio diario: la sezione di scrittura 2008, Aiutare i bambini... pieni di rabbia o odio, Erickson 27

28 Sezione grafica A questa sezione si accede cliccando il pulsante «Disegna» presente nella videata «Scrivi». Gli strumenti grafici presenti a sinistra sono: barattolo: per riempire di colore gli spazi chiusi del disegno o dell intero foglio; matita: per disegnare all interno del foglio; contagocce: per selezionare un colore all interno del disegno e riprodurlo uguale; gomma: per cancellare parte del disegno o tutto; linea tratteggiata: per selezionare la parte di disegno che si intende riprodurre; «A» maiuscola: per inserire scritte nel disegno; quadrato: per inserire un quadrato nel disegno; cerchio: per inserire un cerchio nel disegno; linea retta: per tracciare con precisione linee rette; livelli: 5 livelli per creare gli sfondi delle immagini; tratto: per scegliere lo spessore del tratto; colore: per aprire la palette in cui selezionare il colore desiderato. Il mio diario: la sezione grafica Nella barra in alto sono presenti gli stessi pulsanti per editare il testo e a destra i pulsanti per accedere alle varie funzioni (con «Scrivi» si torna alla videata di scrittura e il disegno creato viene automaticamente , Aiutare i bambini... pieni di rabbia o odio, Erickson

29 inserito). Per digitare un testo, dopo aver cliccato sulla «A» di sinistra, appaiono in basso gli stessi strumenti della videata «Scrivi». Sul foglio del disegno il bambino può anche incollare un immagine realizzata o acquisita con un altro programma di grafica (procedimento di «copia + incolla», usando il tasto Windows per spostarsi da un applicazione all altra). La favola di Odilla «La storia di Odilla che odiava la dolcezza», presentata con l accompagnamento delle illustrazioni e dell audio e disponibile come audiofiaba nel secondo CD-ROM, racconta ai bambini la storia di un personaggio simile a loro: Odilla, che vive su un isola deserta, circondata solamente da animali appuntiti o che mordono. Una bambina che respinge ogni offerta di amicizia e dolcezza, che reagisce bruscamente all affetto degli altri e li manda via con violenza. Ma quando un giorno tutti smettono di andare a trovarla e si accorge di essere rimasta veramente sola sull isola, comincia a riflettere e a soffrire. Fino a che la dolce «onda-che-le-accarezzava-gli-alluci» le mostrerà che non è cattiva, ma solo una bambina che non ha mai imparato cosa siano l amore e la dolcezza. La favola di Odilla 2008, Aiutare i bambini... pieni di rabbia o odio, Erickson 29

30 Materiali da ritagliare Per conservare un ricordo del lavoro svolto, oltre alla «foto ricordo» personalizzata e stampabile dal programma sono stati inseriti dei materiali da ritagliare: il segnalibro di Samuele con la dedica «Lascia che l onda gentile accarezzi il tuo cuore!» e i 2 puzzle di Odilla. Scarica l immagine che trovi all interno del CD-ROM e impostala come sfondo del tuo computer! , Aiutare i bambini... pieni di rabbia o odio, Erickson

31 2008 Edizioni Centro Studi Erickson.Tutti i diritti riservati. via Praga 5, settore E Gardolo (TN) tel fax info@erickson.it

Erickson E L OSPEDALE DELLE MERAVIGLIE. Giochi e attività per aiutare i piccoli pazienti oncologici e i loro familiari

Erickson E L OSPEDALE DELLE MERAVIGLIE. Giochi e attività per aiutare i piccoli pazienti oncologici e i loro familiari Paolo Cornaglia Ferraris, Momcilo Jankovic e Bill Niada LA MAGICA CLEME E L OSPEDALE DELLE MERAVIGLIE Giochi e attività per aiutare i piccoli pazienti oncologici e i loro familiari Illustrazioni di Claudia

Dettagli

PARTE. Maria Arici e Paola Maniotti. La scuola a colori. Percorsi per apprendere e insegnare l italiano L2. Guida. Erickson

PARTE. Maria Arici e Paola Maniotti. La scuola a colori. Percorsi per apprendere e insegnare l italiano L2. Guida. Erickson Maria Arici e Paola Maniotti La scuola a colori Percorsi per apprendere e insegnare l italiano L2 Guida Erickson PARTE 2a Editing Serena Larentis Impaginazione Tania Osele Copertina Riccardo Beatrici Stampa

Dettagli

Primi esercizi di lettura

Primi esercizi di lettura Emanuele Gagliardini Primi esercizi di lettura Avviamento alla comprensione del testo Guida Editing e progettazione Nicoletta Rivelli Sviluppo software Adriano Costa Coordinamento tecnico Matteo Adami

Dettagli

Guida al software. Registrazione e struttura del programma

Guida al software. Registrazione e struttura del programma 3 Guida al software Registrazione e struttura del programma Il programma si installa automaticamente nel pc creando un icona sul desktop per poterlo poi avviare. Il software è utilizzabile con qualsiasi

Dettagli

Crip (Claudio Ripamonti) Giochi... amo. Giochi per sviluppare le abilità logico-matematiche. Guida

Crip (Claudio Ripamonti) Giochi... amo. Giochi per sviluppare le abilità logico-matematiche. Guida Crip (Claudio Ripamonti) Giochi... amo Giochi per sviluppare le abilità logico-matematiche Guida Editing e progettazione Silvia Larentis Nicoletta Rivelli Sviluppo software Adriano Costa Collaborazione

Dettagli

Crip (Claudio Ripamonti) Giochi e attività per imparare con un approccio logico-divertente. Guida

Crip (Claudio Ripamonti) Giochi e attività per imparare con un approccio logico-divertente. Guida Crip (Claudio Ripamonti) Giochi e attività per imparare con un approccio logico-divertente Guida Editing e progettazione Serena Larentis Sviluppo software Adriano Costa Coordinamento tecnico Matteo Adami

Dettagli

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD Word è il software che consente di creare documenti testuali utilizzando un computer. Consente anche di inserire nel documento oggetti come: Fotografie Immagini Disegni

Dettagli

Crip (Claudio Ripamonti) Giochi e attività per imparare con un approccio logico-divertente. Guida

Crip (Claudio Ripamonti) Giochi e attività per imparare con un approccio logico-divertente. Guida Crip (Claudio Ripamonti) Giochi e attività per imparare con un approccio logico-divertente Guida Editing e progettazione Silvia Larentis Sviluppo software Walter Eccher Coordinamento tecnico Matteo Adami

Dettagli

Crip (Claudio Ripamonti) Giochi e attività per imparare con un approccio logico-divertente. Guida

Crip (Claudio Ripamonti) Giochi e attività per imparare con un approccio logico-divertente. Guida Crip (Claudio Ripamonti) Giochi e attività per imparare con un approccio logico-divertente Guida Editing e progettazione Serena Larentis Sviluppo software Walter Eccher Coordinamento tecnico Matteo Adami

Dettagli

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2) Figura 1 Clicca qui con il tasto Una volta scaricati i materiali di studio e averli studiati o almeno letti.! scegli l argomento da trattare, clicca con il tasto sull argomento stesso come descritto nell

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: PAS

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:  PAS Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ PAS Comunicazione elettronica - Libero Posta elettronica Libero Mail Accedere a Libero Mail Accedi da qui Link pagina Pagina

Dettagli

Comprensione e produzione verbale 2

Comprensione e produzione verbale 2 Ilaria Pagni Comprensione e produzione verbale 2 Altre storie e attività per il recupero e il potenziamento Guida Editing e progettazione Silvia Larentis Susanna Tassinari Sviluppo software Walter Eccher

Dettagli

GIORNALE dell INSEGNANTE

GIORNALE dell INSEGNANTE ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO (BS) REGISTRO on-line GIORNALE dell INSEGNANTE TUTORIAL - indicazioni operative per il registro dell insegnante di sostegno. Presentazione curata dall ins.te SEROLI ANGELO

Dettagli

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/corso-informatica-di-base/ PASSWORD:

Dettagli

Sistema operativo Mac OS X

Sistema operativo Mac OS X Attività operative Personalizzare la scrivania. La personalizzazione viene attivata direttamente dal Dock facendo clic sull icona Preferenze di sistema. MODALITÀ ALTERNATIVA 1 Scrivania e salvaschermo.

Dettagli

Word Elaborazione di testi

Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e desktop publishing Word Elaborazione di

Dettagli

Risolvere problemi aritmetici

Risolvere problemi aritmetici Antonella D Amico, Maria Chiara Passolunghi e Rossana La Porta Risolvere problemi aritmetici Test e training su comprensione, rappresentazione, categorizzazione, pianifi cazione e memoria Guida Editing

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ Comunicazione elettronica - Gmail Posta elettronica Gmail Accedere a Gmail Accedi da qui Registrati da qui Link pagina Pagina

Dettagli

a seguire sogni e speranze

a seguire sogni e speranze Margot Sunderland AIUTARE I BAMBINI... a seguire sogni e speranze Attività psicoeducative con il supporto di una favola Guida Editing e progettazione Silvia Larentis Collaborazione Francesca Cretti Sviluppo

Dettagli

I Quaderni di LAPSUS n 3 f. CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse

I Quaderni di LAPSUS n 3 f. CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse PROGETTO LAPSUS LAboratorio per la Promozione nelle Scuole dell Uso consapevole del Software I Quaderni di LAPSUS n 3 f CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse A cura di Matilde Fiameni Marzo 2006

Dettagli

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Word Elaborazione di testi INTRODUZIONE Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

Patrizio E. Tressoldi. Scrivere Testi Facilmente. Tutor multimediale per la produzione del testo scritto

Patrizio E. Tressoldi. Scrivere Testi Facilmente. Tutor multimediale per la produzione del testo scritto Patrizio E. Tressoldi Anna Maria Re Scrivere Testi Facilmente Tutor multimediale per la produzione del testo scritto Progettazione e editing Silvia Larentis Progettazione tecnica Daniele De Martin Sviluppo

Dettagli

Manuale registro elettronico per docenti

Manuale registro elettronico per docenti Manuale registro elettronico per docenti INDICE 1. EFFETTUARE L ACCESSO 2. GESTIONE REGISTRI 3. LAVORARE SUI REGISTRI 4. LAVORARE SUGLI SCRUTINI 5. CAMBIARE PASSWORD 6. PROGRAMMAZIONE 7. USCITA 1. Effettuare

Dettagli

LA RABBIA NEI BAMBINI

LA RABBIA NEI BAMBINI LA RABBIA NEI BAMBINI Corso L'EDUCATORE COME ALLENATORE EMOTIVO Fism Venezia 2014/14 ESERCIZIO Pensate al bambino che avete scelto per l'osservazione e che vi crea problema Come sta in relazione con gli

Dettagli

Impariamo l italiano!

Impariamo l italiano! Paola Affronte, Anna Lisa Burci e Elena Pischedda Impariamo l italiano! Attività su verbi servili, i gradi dell aggettivo, il passato prossimo, l imperfetto e il futuro Guida Editing e progettazione Silvia

Dettagli

LEZIONE 6 Esercitazione

LEZIONE 6 Esercitazione LEZIONE 6 Esercitazione Leggere con attenzione e svolgere l esercizio punto per punto. Istruzioni: 1. Accendere il PC 2. Effettuare il Login a) Inserire il Nome utente e la Password negli appositi campi

Dettagli

Guida alle funzioni principali

Guida alle funzioni principali Guida alle funzioni principali www.utax.it +39 02 895861 marketing@utax.it 1 Indice Come accedere al menu LUX... 3 Come usare il menu LUX... 4 Come configurare la connessione Wi-Fi... 5 Come impostare

Dettagli

Allenare la concentrazione 1

Allenare la concentrazione 1 Uta Stücke Allenare la concentrazione 1 Giochi e attività per la prima e seconda classe della scuola primaria Guida Progettazione e editing Serena Larentis Sviluppo software Adriano Costa Illustrazioni

Dettagli

Salvare immagini da Internet

Salvare immagini da Internet ESERCIZIO N. 2 Salvare immagini da Internet 1. Aprire Internet 2. Fare clic su Immagini 3. Digitare l argomento 4. Scegliere dalle Anteprime delle immagini quella desiderata 5. Fare clic su Mostra l'immagine

Dettagli

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Cenni preliminari Microsoft Word è un programma del pacchetto Office di Microsoft È un software dedicato alla creazione di testi, ma non solo

Dettagli

VADEMECUM ESSENZIALE PER L.I.M. <<ActiveInspire>>

VADEMECUM ESSENZIALE PER L.I.M. <<ActiveInspire>> VADEMECUM ESSENZIALE PER L.I.M. - Effettuare collegamenti e accendere LIM Se, una volta accesa la LIM non compare la Barra dei menu, aprire Menu principale + Visualizza + Barra dei menu,

Dettagli

Programma Scienza senza frontiere CSF Italia. Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato

Programma Scienza senza frontiere CSF Italia. Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato Programma Scienza senza frontiere CSF Italia Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato Indice 1. Esplorare il corso 1.1 Accedere al corso 1.1.1 La pagina di benvenuto 1.2 Navigare

Dettagli

STAT EXPRESS. Manuale Utente. Versione 1.0. Copyright ArtWare Tutti i diritti riservati

STAT EXPRESS. Manuale Utente. Versione 1.0. Copyright ArtWare Tutti i diritti riservati STAT EXPRESS Manuale Utente Versione 1.0 Copyright 2001-2004 ArtWare Tutti i diritti riservati STAT-Express Manuale dell utente 2001-2004 ArtWare. Tutti i diritti riservati Il logo ArtWare è un marchio

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

Breve guida all uso di Movie Maker

Breve guida all uso di Movie Maker Breve guida all uso di Movie Maker Lorenzo Bordonaro 23/05/2018 Introduzione e bibliografia Movie Maker è un applicazione per il montaggio e la modifica di files video. Fino al 2012 veniva considerato

Dettagli

Carlo Scataglini, Annalisa Giustini e Maria Elena Rotilio. Scienze facili 1. Gli esseri viventi, l uomo e l ambiente. Guida

Carlo Scataglini, Annalisa Giustini e Maria Elena Rotilio. Scienze facili 1. Gli esseri viventi, l uomo e l ambiente. Guida Carlo Scataglini, Annalisa Giustini e Maria Elena Rotilio Scienze facili 1 Gli esseri viventi, l uomo e l ambiente Guida Editing e progettazione Francesca Cretti Sviluppo software Daniele De Martin Walter

Dettagli

GUIDA ALL ESAME ECDL

GUIDA ALL ESAME ECDL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industrial ALDO MORO Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE PRIMA DI INIZIARE L ESAME LEGGI ATTENTAMENTE IL PRESENTE FASCICOLO

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA SCHERMATA DI LOGIN

INFORMAZIONI SULLA SCHERMATA DI LOGIN INFORMAZIONI SULLA SCHERMATA DI LOGIN L'utilizzo di questo tutorial è consigliato soprattutto nel caso in cui il software sia già stato acquistato e attivato. Per informazioni sulla procedura di acquisto

Dettagli

Guida alle funzioni principali

Guida alle funzioni principali Guida alle funzioni principali www.utax.it +39 02 895861 marketing@utax.it 1 Indice Come accedere al menu LUX... 3 Come usare il menu LUX... 4 Come configurare la connessione Wi-Fi... 5 Come impostare

Dettagli

Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso:

Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso: Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso: INTRODUZIONE 1. Computer e Dispositivi 2. Desktop, icone e impostazioni 3. Testi e

Dettagli

GUARDA IL VIDEO SU ME45-MM1-1E15-BB2F-EC4D. Come installare Mind Manager

GUARDA IL VIDEO SU   ME45-MM1-1E15-BB2F-EC4D. Come installare Mind Manager Come installare Mind Manager GUARDA IL VIDEO SU WWW.FANTASIAWEB.IT 1) Inserisci il CD ROM aprire con esplora risorse Quindi fai doppio clic sul file «SETUP.EXE 2) Nella finestra che si apre cliccare su

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

Utilizzo di Windows Movie Maker

Utilizzo di Windows Movie Maker Utilizzo di Windows Movie Maker Creare filmati utilizzando un semplice software Vincenzo Storace Anno 2011 Indice WINDOWS MOVIE MAKER... 3 Il programma 3 Nuovo progetto 4 Produzione della clip 6 La Storyboard

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

Le difficoltà ortografiche 4

Le difficoltà ortografiche 4 Elisa Quintarelli Le difficoltà ortografiche 4 Attività sulle doppie e su altri errori non fonologici Guida Progettazione e editing Silvia Larentis Serena Larentis Sviluppo software Adriano Costa Illustrazioni

Dettagli

1. PAGINA DELLA SCUOLA

1. PAGINA DELLA SCUOLA 1. PAGINA DELLA SCUOLA In questa pagina vengono inserite le informazioni della scuola e l elenco delle attività, pertanto l articolo è solo da modificare (foto e gallerie solo inerenti la scuola in generale).

Dettagli

Lavorare col programma di scrittura Blocco Note

Lavorare col programma di scrittura Blocco Note Lavorare col programma di scrittura Blocco Note Questa risorsa didattica è stata realizzata dallo staff di Pane e Internet per lo svolgimento di un corso di formazione rivolto ai migranti, organizzato

Dettagli

Impariamo l italiano!

Impariamo l italiano! Paola Affronte, Anna Lisa Burci e Elena Pischedda Impariamo l italiano! Attività su articoli, pronomi, aggettivi, preposizioni e il presente dei verbi regolari e irregolari Guida Editing e progettazione

Dettagli

Guida all'installazione di Ubuntu 10.10

Guida all'installazione di Ubuntu 10.10 Guida all'installazione di Ubuntu 10.10 Introduzione -Questa guida è rivolta agli utenti che desiderano installare il sistema operativo Ubuntu 10.10 su un computer in cui è già presente Win, in una maniera

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali MODULO 4 REALIZZAZIONE DI SEMPLICI PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI Sviluppare una presentazione Le presentazioni

Dettagli

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet - Il Desktop pag. 2 - Pulsante Start pag. 3 - Barra delle Applicazioni pag. 3 - Risorse del Computer pag. 3 - Le Finestre di Windows pag. 4 - Salvare un lavoro pag. 4 - Stampa pag. 5 - Creare una Cartella

Dettagli

Gestione risorse (Windows)

Gestione risorse (Windows) Gestione risorse (Windows) Organizzazione dei file Il sistema di memorizzazione è organizzato ad albero secondo una struttura gerarchica DISCO (drive) FILES CARTELLE (directory) FILES SOTTOCARTELLE FILES

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

Margot Sunderland AIUTARE I BAMBINI... con poca autostima. Attività psicoeducative con il supporto di una favola. Guida

Margot Sunderland AIUTARE I BAMBINI... con poca autostima. Attività psicoeducative con il supporto di una favola. Guida Margot Sunderland AIUTARE I BAMBINI... con poca autostima a Attività psicoeducative con il supporto di una favola Guida Editing e progettazione Silvia Larentis Sviluppo software Walter Eccher Supervisione

Dettagli

TALKING PAPER MANUALE D USO

TALKING PAPER MANUALE D USO TALKING PAPER MANUALE D USO Marco De Zorzi Matricola 734544 Manuel Fossemò Matricola 734531 Yanick Fratantonio Matricola 735198 Massimiliano Gentile Matricola 731238 INTRODUZIONE In questo manuale verranno

Dettagli

Margot Sunderland AIUTARE I BAMBINI... che fanno i bulli. che fanno i bulli. Attività psicoeducative con il supporto di una favola.

Margot Sunderland AIUTARE I BAMBINI... che fanno i bulli. che fanno i bulli. Attività psicoeducative con il supporto di una favola. Margot Sunderland AIUTARE I BAMBINI... che fanno i bulli che fanno i bulli Attività psicoeducative con il supporto di una favola Guida Editing e progettazione Silvia Larentis Sviluppo software Walter Eccher

Dettagli

2. Inserire il nome del progetto (nella cartella Didapages: verrà creata una sottocartella con il nome del progetto)

2. Inserire il nome del progetto (nella cartella Didapages: verrà creata una sottocartella con il nome del progetto) 2. Inserire il nome del progetto (nella cartella Didapages: verrà creata una sottocartella con il nome del progetto) 3. scegliere il numero di pagine del libro, inserire il nome del libro, l autore, la

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB UTILIZZO DEL BROWSER MOZILLA FIREFOX PER LA NAVIGAZIONE E ACCORGIMENTI DI INSTALLAZIONE... 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3 AL PRIMO ACCESSO

Dettagli

Microsoft Visual Basic

Microsoft Visual Basic Microsoft Visual Basic Excel Pag. 1 a 10 Sommario Visual Basic:... 3 Interfaccia Grafica... 3 Macro registrate... 4 Utilizzo della macro... 5 Per abbinare una combinazione di tasti dopo aver registrato

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

Padova Partecipa Manuale Utente

Padova Partecipa Manuale Utente Padova Partecipa Manuale Utente versione 1.0 1/36 Lista modifiche al documento Data Versione Autore Modifiche 15/11/2017 0.1 Comune di Padova Versione iniziale 12/01/2018 0.2 Comune di Padova Aggiornato

Dettagli

INDICE DEGLI ARGOMENTI

INDICE DEGLI ARGOMENTI LA FINESTRA DI WORD INDICE DEGLI ARGOMENTI OPERAZIONI SU DOCUMENTO. Pag. Digitare il testo in Word Creare un nuovo documento Apertura di un documento esistente Salvataggio di un documento Chiusura di un

Dettagli

Comunicazione aumentativa e apprendimento della letto-scrittura 2

Comunicazione aumentativa e apprendimento della letto-scrittura 2 Dalla frase coordinata alla costruzione del racconto Silvano Solari con la collaborazione di Giampaolo Betti Comunicazione aumentativa e apprendimento della letto-scrittura 2 Percorsi operativi per bambini

Dettagli

per immagini guida avanzata Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1

per immagini guida avanzata Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Selezione delle celle per immagini guida avanzata La cella attiva è la B7 Selezionare una cella

Dettagli

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE Tratto da: M. Nanni, M. Savioli, S. Morettini TECNOLOGIE INFORMATICHE - Le Monnier Scuola 1 USO DEL MOUSE AZIONE Clic con il tasto sinistro Clic con il tasto destro Doppio

Dettagli

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE Tratto da: M. Nanni, M. Savioli, S. Morettini TECNOLOGIE INFORMATICHE - Le Monnier Scuola 1 AZIONE Clic con il tasto sinistro Clic con il tasto destro Doppio Clic con il

Dettagli

Manuale di Kanagram. Danny Allen Traduzione italiana: Pino Toscano

Manuale di Kanagram. Danny Allen Traduzione italiana: Pino Toscano Danny Allen Traduzione italiana: Pino Toscano 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Uso di Kanagram 6 2.1 Giocare............................................ 7 3 Configurazione di Kanagram 8 3.1 Vocabolari..........................................

Dettagli

Imparare le tabelline

Imparare le tabelline Camillo Bortolato Imparare le tabelline con il metodo analogico anche s ulla LIM Guida Progettazione e editing Silvia Larentis Sviluppo software Adriano Costa Grafica, animazioni e illustrazioni Enrico

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti.

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti. MICROSOFT OFFICE POWERPOINT 2007 Come creare presentazioni interattive di documenti. Che cos è Microsoft Office Powerpoint? È un software rilasciato dalla Microsoft, parte del pacchetto di Office, che

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 14 Marzo :21 - Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Marzo :14

Scritto da Administrator Lunedì 14 Marzo :21 - Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Marzo :14 Non tutti sanno che le combinazioni sulla tastiera consentono di eseguire direttamente e rapidamente i comandi senza l'utilizzo del mouse. Dal semplice copia (Ctrl+C) e incolla (Ctrl+V) alle operazioni

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo L1 2 Operare con i file 1 Prerequisiti Concetto intuitivo di applicazione per computer Uso pratico elementare di un sistema operativo 2 1 Introduzione Una delle più frequenti

Dettagli

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI Concetti generali di PowerPoint Aprire PowerPoint L apertura del programma Microsoft PowerPoint dipende dal sistema operativo che si utilizza per la gestione del computer. In

Dettagli

CREAZIONE DI UN ACCOUNT UTENTE CON SISTEMA OPERATIVO WINDOWS 7

CREAZIONE DI UN ACCOUNT UTENTE CON SISTEMA OPERATIVO WINDOWS 7 CREAZIONE DI UN ACCOUNT UTENTE CON SISTEMA OPERATIVO WINDOWS 7 Gli account utente consentono di condividere un computer con più persone, mantenendo i propri file e le proprie impostazioni. Ognuno accede

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

USARE IL POWER CINEMA

USARE IL POWER CINEMA A P P E N D I C E C USARE IL POWER CINEMA C-1 AVVISO Leggere le seguenti informazioni con attenzione prima di installare il software Power Cinema. 1. Per installare il software Power Cinema in un nuovo

Dettagli

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni Pogliano Milanese, 27/02/2019 Dott.ssa Laura Brambilla, Psicologa Diversi tipi di intelligenza Per «intelligenza»

Dettagli

In questa guida viene descritta la procedura di acquisto ed installazione di un mazzo di nuove parole.

In questa guida viene descritta la procedura di acquisto ed installazione di un mazzo di nuove parole. In questa guida viene descritta la procedura di acquisto ed installazione di un mazzo di nuove parole. 1 Selezione dell acquisto Avviare il vostro web browser e inserire wowords.com nella barra degli indirizzi

Dettagli

CAP.2 - Navigazione sul web (versione Edge, versione Google Chrome)

CAP.2 - Navigazione sul web (versione Edge, versione Google Chrome) CAP.1 - Concetti di navigazione di base 1) Impostare restrizioni per i figli - Pannello di controllo -> Account utente -> cambia tipo di account -> aggiungi un nuovo utente (altrimenti non c è nessun account

Dettagli

Figura 1 - Finestra Tabella

Figura 1 - Finestra Tabella Capitolo IV Oggetti Creare una tabella Creare una tabella per inserire dei dati Per inserire una tabella premere il pulsante Tabella presente nella sezione Tabella della barra Inserisci. Viene visualizzata

Dettagli

Organizzazione e Gestione Cartelle e File

Organizzazione e Gestione Cartelle e File Organizzazione e Gestione Cartelle e File Ripasso/approfondimento: La Tastiera Alcuni tasti particolari/importanti: - Tabs: serve per spostare il cursore nel campo successivo (o precedente) - Caps Lock:

Dettagli

Corso di LibreOffice

Corso di LibreOffice Corso di LibreOffice Liceo Scientifico Marconi Foligno Corso di LibreOffice Calc per ECDL 1.1 Lavorare con il foglio elettronico Appena aperto LibreOffice, si può scegliere da qui Foglio elettronico 1.1

Dettagli

Selezionare e spostare le icone

Selezionare e spostare le icone Selezionare e spostare le icone Selezionare un icona, ovvero cliccarci sopra con il tasto sinistro del mouse (l icona cambia tonalità di colore), significa comunicare al sistema operativo che si vuole

Dettagli

ESERCIZIO N. 4 Primo passaggio: Creare una cartella

ESERCIZIO N. 4 Primo passaggio: Creare una cartella ESERCIZIO N. 4 Primo passaggio: Creare una cartella 1. Fare clic in successione sul cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra > Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella. 3. Digitare il nome che

Dettagli

Note CONFIGURAZIONE

Note CONFIGURAZIONE Per gestire la posta elettronica con il tuoi Iphone e Ipad, hai due possibilità. La prima è scaricare, se esiste, l App del gestore della tua mail: ad esempio Gmail ha una sua App preinstallata su tutti

Dettagli

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa.

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa. 1 (conoscere le basi di Excel) < I controlli della. Finestra > La finestra di apertura di Excel presenta una cartella di lavoro vuota; la finestra del programma occupa tutto lo spazio dello schermo, mentre

Dettagli

VISU-Schéma Guida in linea giugno GUIDA VISU-Schéma

VISU-Schéma Guida in linea giugno GUIDA VISU-Schéma GUIDA VISU-Schéma Un CD-ROM VISU-schéma corrisponde ad una Nota Tecnica schemi elettrici cartacea e quindi a una referenza NTxxxx. Come per le Note Tecniche schemi elettrici cartacee, un CD-ROM VISU-Schéma

Dettagli

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Infor LN [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev. 1.0-10/2013 [GUIDA INFOR LN] Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Baltur S.p.A. Informazioni di base 1 Indice Informazioni di base...

Dettagli

Prepararsi ai problemi aritmetici di scuola secondaria

Prepararsi ai problemi aritmetici di scuola secondaria Maria Chiara Passolunghi e Marzia Bizzaro Prepararsi ai problemi aritmetici di scuola secondaria Training per un passaggio effi cace dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado Guida Editing e

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Maria Maddalena Fornari Creare una tabella È possibile creare una tabella nel documento cliccando

Dettagli

Sistema operativo Linux Ubuntu

Sistema operativo Linux Ubuntu Sistema operativo Linux Ubuntu Avvio e arresto del sistema Attività operative Dopo aver premuto il tasto di accensione del computer, il sistema operativo viene caricato. L immagine che compare sullo schermo

Dettagli

PowerPoint: uso del software

PowerPoint: uso del software PowerPoint: uso del software Marie-Edith Bissey 5 febbraio 2002 1 Creare una presentazione PowerPoint si trova sotto Start Programmi All avvio, si apre una maschera che permette di scegliere il tipo di

Dettagli

Note APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL

Note APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL 1. Fai clic sul pulsante Start. 2. Fai scorrere l elenco dei programmi e a seconda della versione del tuo Windows: a. Fai clic su Microsoft Office e/o b. Fai clic su Microsoft

Dettagli

Come creare un account gmail

Come creare un account gmail Come creare un account gmail Passo 1 - accesso Digitare l indirizzo www.google.it e cliccare sul tasto Accedi Passo 2 creazione nuovo account Nella schermata che si apre cliccare sul link Crea un account

Dettagli

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO Perché occuparsi di educazione emotiva? In adolescenza e nella vita adulta EMOZIONI: sostanze stupefacenti naturali le uniche in grado di proteggere

Dettagli

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017 Argomenti Cosa è excel Come avviare il sistema

Dettagli