CONDOMINIO PEGASO B/3 PALAZZO PEGASO CENTRO DIREZIONALE COLLEONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONDOMINIO PEGASO B/3 PALAZZO PEGASO CENTRO DIREZIONALE COLLEONI"

Transcript

1 PALAZZO PEGASO CENTRO DIREZIONALE COLLEONI Piano di emergenza ed evacuazione ai sensi del D.M. 10 marzo 1998 DICEMBRE 2002 Arcotecnica Real Estate Srl - Divisione Sicurezza Via M. Gonzaga, Milano Tel Fax a.realestate@g-arcotecnica.com Web site: GRUPPO GESTIONI ARCOTECNICA MQ//PEGASO/PEGASO Piano Evacuazione.doc

2 1 0. PREMESSA 1. INTRODUZIONE - FINALITA PREVENZIONE INCENDI 1.1 Introduzione 1.2 Finalità Definizioni Responsabilità Destinatari 1.3 Prevenzione incendi Rischio incendio Valutazione del rischio incendio Definizioni 2. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE 2.1 Descrizione generale 2.2 Strutture portanti 2.3 Scale e ascensori 2.4 Impianti tecnologici 2.5 Accessibilità ai mezzi VV.F. 3. DESCRIZIONE DISPOSITIVI, SISTEMI E ATTREZZATURE DI SICUREZZA 3.1 Scopo 3.2 Impianti, sistemi, attrezzature, dispositivi e mezzi finalizzati alla gestione dell emergenza 3.3 Impianti ed attrezzature antincendio Rete idranti Estintori 3.4 Dispositivi con rilevanza ai fini delle emergenze Interruttore di blocco dell alimentazione cabina elettrica Interruttore di blocco impianto di riscaldamento Illuminazione di emergenza Ascensori e montacarichi Impianto rilevazione fumi Impianto allarme incendio 4. SEGNALETICA DI SICUREZZA E CARTELLONISTICA 5. PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE 5.0 Organizzazione Categorie di personale coinvolte nella gestione dell emergenza 5.1 Figure istituite e compiti Compiti 5.2 Controlli da eseguirsi ai fini della sicurezza. 5.3 Informazioni Generali 5.4 Procedure in emergenza ALLEGATI A.1 NOMINATIVI E NUMERI TELEFONICI IMMOBILE ED AZIENDE MANUTENTRICI ED APPALTATRICI I SERVIZI A.2 NUMERI TELEFONICI DI EMERGENZA A.3 ISTRUZIONI PER L ABBANDONO DELLO STABILE A.4 DIAGRAMMI FASI GESTIONE EMERGENZE A.5 PLANIMETRIE DI EVACUAZIONE A.6 SCHEDE AFFOLLAMENTO IPOTIZZABILE A.7 SCHEDE VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO A.8 VERBALI DI COORDINAMENTO DELLE EMERGENZESCHEDE VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO

3 2 0. PREMESSA Il presente piano di Emergenza ed Evacuazione ed evacuazione fornisce le indicazioni richieste dall Art.13 del D.Lgs. 626/94 e dal D.M. 10/03/1998 in merito alla sicurezza antincendio e per la gestione delle emergenze. Scopo del presente documento è di fornire ai soggetti operanti nell immobile dettagliate informazioni sui rischi specifici dell ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate. Le norme principali prese a riferimento sono: D.P.R. 547/55 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.P.R. 303/56 Norme generali per l igiene del lavoro D.P.R. 689/59 Determinazione delle aziende e lavorazioni soggette, ai fini della prevenzione incendi, al controllo del comando dei Vigili del fuoco D.P.R. 1124/65 Testo unico delle disposizioni per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali D.M.I. 16/2/82 Modificazioni del Decreto Ministeriale 27 settembre 1965, concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi L. 46/90 Norme per la sicurezza degli impianti D.P.R. 447/91 Regolamento di attuazione della legge 5 marzo 1990 n 46, in materia di sicurezza degli impianti D. Lgs. 277/91 Attuazione della direttiva n 80/1107/CEE, n 82/605/CEE, n 83/477/CEE, n 86/188/CEE e n 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizioni ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell art. 7 della legge 30 luglio 1990, n 212 D. Lgs. 626/94 Attuazione delle direttive n 89/391/CEE, n 89/654/CEE, n 89/655/CEE, n 89/656/CEE, n 90/269/CEE, n 90/270/CEE, n 90/394/CEE e n 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro D. Lgs. 242/96 Modifiche ed integrazioni al Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n 626, recante attuazione di direttive comunitarie riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro

4 3 D. Lgs 493/96 Attuazione della direttiva 92/58/CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro D.P.R. 459/96 Regolamento per l immissione e l utilizzo di macchine e componenti di sicurezza sul territorio dell Unione Europea D.M. 10/03/1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro

5 4 1. INTRODUZIONE - FINALITA PREVENZIONE INCENDI 1.1 Introduzione Il presente Piano di Emergenza ed Evacuazione è stato redatto per il Palazzo Pegaso Centro Direzionale Colleoni Agrate Brianza di proprietà del Condominio Pegaso B/3 destinato ad uffici dove esiste la presenza di persone. 1.2 Finalità Le situazioni critiche, che possono dar luogo a situazioni di emergenza, possono essere generalmente suddivise in: eventi legati ai rischi propri dell attività (incendi, esplosioni, ecc.); eventi legati a cause esterne (minaccia attentati presenza ordigni). Obiettivi principali e prioritari, di un Piano di Emergenza ed Evacuazione, sono pertanto quelli di: ridurre i pericoli alle persone; circoscrivere e contenere l evento (in modo da non coinvolgere impianti e/o strutture che a loro volta potrebbero, se interessati, diventare ulteriore fonte di pericolo) per limitare i danni e permettere il riutilizzo dell immobile al più presto. La predisposizione del presente Piano di Emergenza ed Evacuazione si è basata nello studio dei casi più probabili di incidente, valutando l andamento delle reali conseguenze. Successivamente, si è proceduto alla progettazione del Piano di Emergenza ed Evacuazione tenendo conto che ogni procedura e/o fase di intervento individuata rispetti i seguenti criteri generali: Precisione: la progettazione non può essere assolutamente generica ma deve definire in modo dettagliato i compiti, i ruoli, le responsabilità e la sequenza delle azioni. Chiarezza e concisione: la procedura deve essere comprensibile a tutte le persone presenti e concisa nelle informazioni che fornisce. Flessibilità: cioè adattabile, in caso di incidenti, ad eventuali discostamenti dalle situazioni previste.

6 5 E bene ricordare che è ampia la possibilità di avere discostamenti rispetto alle situazioni previste; questi, oltre a non essere facilmente o sempre individuabili, possono essere anche legati a fattori esterni (come ad esempio le condizioni meteorologiche o di viabilità). Revisione e aggiornamento Una procedura correttamente messa a punto non si presenta mai come uso strumento statico, deve invece offrire la possibilità di essere facilmente adattata alle modifiche che accompagnano la vita di un'attività. Ovviamente, in caso di modifiche sostanziali o totali, ad esempio di un area dell immobile, la procedura specifica andrà riprogettata e resa compatibile con il presente Piano di Emergenza ed Evacuazione. Concreta definizione degli strumenti per la gestione dell emergenza Le procedure devono fare riferimento in modo puntuale alle effettive potenzialità di intervento Definizioni Situazione di Emergenza Qualsiasi situazione nell ambito della quale un errore umano, un guasto ad apparecchiature od impianti, un cataclisma naturale, o altra circostanza negativa, provochino uno stato di emergenza in cui vengono a mancare, parzialmente o totalmente, le condizioni normali che consentono di fruire in sicurezza l immobile. Emergenza circoscritta Una situazione anomala che, al suo manifestarsi o nel suo evolversi, presenta aspetti tali da risultare potenzialmente pericolosi ma circoscritti in un area di modeste dimensioni all interno dell immobile. Emergenza estesa Una situazione che, al suo manifestarsi o al suo evolversi, presenti aspetti negativi che possono propagarsi anche alle zone adiacenti a quella di innesco. Inoltre prendendo come riferimento la circolare 07/08/95 n. 102/95 del Ministero del Lavoro e altre normative di riferimento si riportano qui di seguito le seguenti definizioni:

7 6 Pericolo Rischio Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore (es. materiali o attrezzature di lavoro, metodi e pratiche di lavoro, ecc.) avente il potenziale di causare danni. Probabilità che sia raggiunto il limite potenziale di danno nelle condizioni di impiego, ovvero di esposizione di un determinato fattore. Valutazione del rischio Luogo sicuro Procedimento di valutazione della possibile entità del danno, quale conseguenza del rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori nell espletamento delle loro mansioni, derivante dal verificarsi di un pericolo sul luogo di lavoro. Spazio scoperto, ovvero compartimento antincendio separato da altri compartimenti mediante spazio coperto o filtri a prova di fumo, avente caratteristiche idonee a ricevere e contenere un predeterminato numero di persone (luogo sicuro statico), ovvero a consentire il movimento ordinato (luogo sicuro dinamico). (D.M. 30/11/83) Responsabilità E responsabilità dell Amministratore verificare che: i Conduttori, le Aziende appaltatrici ed i lavoratori autonomi siano informati dell esistenza, dei contenuti del piano e delle procedure di intervento per tutte le situazioni di emergenza, nonché dei dispositivi e delle attrezzature di sicurezza; il piano sia reso operativo; si proceda periodicamente ad un suo aggiornamento. E responsabilità dei Conduttori, delle Imprese appaltatrici e i Lavoratori autonomi: Informare l Amministratore sul contenuto della valutazione dei rischi dell impresa stessa; Attenersi alle disposizioni del piano in caso di emergenza; Attenersi ai divieti e/o prescrizioni all interno dell immobile.

8 Destinatari Il presente piano di emergenza ed evacuazione è destinato sia ai Conduttori, sia alle Imprese appaltatrici o Lavoratori Autonomi che operano in esso.

9 8 1.3 Prevenzione incendi Rischio incendio Con il termine prevenzione incendi si identifica la materia che studia tutti i provvedimenti atti a prevenire, segnalare ed estinguere un incendio o quantomeno a ridurne la propagazione, inclusi quelli per la salvaguardia delle persone e la tutela dei beni. La prevenzione si articola su diversi ordini di provvedimenti: Protezione attiva esodo delle persone (possibilità che gli occupanti lascino indenni l immobile); azione di spegnimento automatico o manuale (possibilità per le squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza); mantenimento in efficienza di tutte le apparecchiature antincendio; mantenimento vie di fuga libere da intralci. Protezione passiva stabilità delle strutture portanti per un tempo utile ad assicurare l evacuazione e le operazioni di salvataggio; compartimentazione con strutture resistenti al fuoco; azione tagliafuoco di muri, porte ecc. Riduzione rischio incendio divieto di fumare in ambienti a rischio; tempestivo allontanamento rifiuti giornalieri; impianti elettrici realizzati in modo conforme alle normative e regolarmente verificati; impiego delle apparecchiature e degli impianti in uso ad ogni lavoratore come indicato nel mansionario di formazione.

10 Valutazione del rischio incendio La valutazione del rischio incendio é legata alla tipologia delle attività che vengono svolte all interno dell immobile in conformità a quanto predisposto dal D.M. 10 marzo Le attività a rischio incendio sono elencate nel D.M. 16/2/82 e sono soggette a particolari procedure di autorizzazione e controllo da parte dei Vigili del Fuoco. La Proprietà ha provveduto e provvede, in caso di modifiche sostanziali, ad adottare misure di prevenzione e protezione al fine di contenere al massimo i rischi di incidente. L analisi della situazione di prevenzione incendi dell immobile è la seguente: Prat. n CPI rilasciato il 06/12/1985 valido al 30/11/1991 intestato a Prefim SpA per le seguenti attività: 91 Impianto per la produzione di calore con combustibile liquido con potenzialità maggiore di Kcal/h. con n.2 serbatoi interrati da 12m3. cad. 95 Ascensori con vano corsa maggiore di 20mt. Prat. n Richiesta rilascio CPI per le seguenti attività: 91 Impianto per la produzione di calore con combustibile gassoso con potenzialità maggiore di Kcal/h. 95 Ascensori con vano corsa maggiore di 20mt.

11 Definizioni Classi di fuoco Gli incendi sono classificati in base alle caratteristiche del combustibile e dell estinguente necessario ovvero con la seguente denominazione: Classi di fuoco A B C D E solidi che lasciano brace (legno, carta, ecc.) liquidi infiammabili e solidi liquefacibili (alcool, benzina, cera, ecc.) gas in genere metalli leggeri e sostanze spontaneamente infiammabili (sodio, nitrati, ecc.) impianti elettrici Estintori Per estintore si intende un apparecchio contenente un agente estinguente che può essere proiettato e diretto su un fuoco sotto l azione di una pressione interna. Nell immobile sono presenti estintori a polvere per classi di incendio A, B e C utilizzabili pertanto per qualunque principio di incendio. Sulla bombola di ogni estintore é raffigurato il funzionamento e le precauzione da adottare che sono qui genericamente riassunte: 1. togliere la sicura dall impugnatura (generalmente una specie di spina) 2. tenersi ad opportuna distanza (non troppo vicino, non troppo lontano) 3. azionare l estintore dirigendolo verso la base delle fiamme Vie di fuga Per via di fuga é definito un percorso senza ostacoli al deflusso che consente alle persone che occupano il locale di raggiungere un luogo sicuro privo di rischio incendio. Punto di raccolta Luogo sicuro nel quale si riuniscono gli evacuati al termine dell esodo dall immobile per consentire la verifica a mezzo appello delle persone presenti ed eventuali dispersi (vedere planimetrie allegate).

12 11 2. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE 2.1 Descrizione generale Questo Capitolo descrive l immobile oggetto del presente piano per consentire a tutte le persone presenti una perfetta conoscenza del sito, nonchè dei rischi potenziali. L immobile è situato in Via Colleoni 21/23/25 all interno del Centro Direzionale Colleoni ad Agrate Brianza. L immobile è composto inoltre da: - Piano seminterrato a destinazione cantine ed archivi; - Piano terra/piano settimo a destinazione uffici; - Piano ottavo/copertura a destinazione vani tecnici (CDZ, centrale termica a metano cabina elettrica). 2.2 Strutture portanti Le strutture portanti dell immobile sono costituite da: pilastri e travi in c.a.; solette in c.a. e laterocemento, murature in laterizi e pareti mobili. 2.3 Scale e ascensori L immobile è provvisto di: - n. 3 scale (1,2,3) da piano terra al piano ottavo; - n. 2 ascensori per ogni scala. - n. 1 montacarichi per ogni scala. E presente inoltre su ogni ascensore un impianto citofonico e di allarme centralizzato con rimando in Torretta di controllo. Gli ascensori ed il montacarichi sono alimentati, in caso di black-out, dal gruppo elettrogeno del Centro sito nella Torre di controllo B7. Gli ascensori sono sottoposti ai controlli di legge da ditta specializzata e sottoposti a verifica biennale come previsto dal D.Lgs. 162/99

13 Impianti tecnologici Nell immobile sono presenti i seguenti impianti tecnologici: Condizionamento aria; Centrale termica a gas; Centrale idrica; Cabina elettrica di trasformazione MT/BT Impianto rilevazione fumi nei locali tecnologici Impianto antincendio. 2.5 Accessibilità ai mezzi VV.F. L immobile è accessibile ai mezzi di soccorso a mezzo parcheggio. Tutti i piani possono essere raggiunti dalle autoscale dei Vigili del Fuoco.

14 13 3. DESCRIZIONE DISPOSITIVI, SISTEMI E ATTREZZATURE DI SICUREZZA 3.1 Scopo Questo Capitolo descrive tutti i dispositivi, i sistemi, gli impianti e le attrezzature di sicurezza predisposti nell immobile. 3.2 Impianti, sistemi, attrezzature, dispositivi e mezzi finalizzati alla gestione dell emergenza Sulla base della classificazione delle emergenze sono stati individuati e predisposti i relativi equipaggiamenti. Questi sono generalmente costituiti dalle attrezzature necessarie per fronteggiare l emergenza e sono periodicamente verificate a cura della proprietà per mezzo di Ditte autorizzate, per accertare lo stato di conservazione e l efficienza: le verifiche sono annotate sul registro antincendio, con data e firma della persona incaricata del compito. Il gruppo elettrogeno presente nella torretta B7 alimenta in caso di black-out i seguenti impianti: : ascensori e montacarichi scale 1-2-3, pompe di sollevamento, centrale idrica. 3.3 Impianti ed attrezzature antincendio Rete idranti La rete è costituita da: n. 1 attacco autopompa VV.F. in prossimità della scala 1; n. 1 idrante UNI 45 per piano per scala compresi i piani seminterrati, posizionati nei baconcini scale. Tutti gli idranti UNI 45 sono dotati di manichetta e lancia. Tutti gli idranti sono alimentati direttamente dall acquedotto pubblico. Il nominativo dell Azienda incaricata della manutenzione è alla scheda allegata.

15 Estintori Nell immobile sono installati estintori omologati, con una capacità estinguente non inferiore a 13A-89B, così distribuiti nell Attività: n. 2 per scala ai piani seminterrati. n. 1 per piano per scala posizionati nei sbarchi ascensori. n. 8 al piano copertura. Il nominativo dell Azienda incaricata della manutenzione è alla scheda allegata. 3.4 Dispositivi con rilevanza ai fini delle emergenze Opportunamente distribuite sugli impianti e nel Immobile sono presenti attrezzature e dispositivi finalizzati alla sicurezza contro la propagazione degli incendi (vedere planimetrie) Interruttore di blocco dell alimentazione cabina elettrica L interruttore, debitamente segnalati, è localizzato al piano copertura lato porta di accesso locale Interruttore di blocco impianto di riscaldamento La centrale termica, a gas metano, è localizzata al piano copertura. L impianto è costituito da n. 2 caldaie da 460kW cadauna. L interruttore di emergenza, debitamente segnalato, è localizzato al piano lato porta di accesso locale. Il rubinetto di intercettazione metano è localizzato al piano lato porta di accesso locale caldaia. Il misuratore è localizzato a piano terra, la tubazione di adduzione corre in facciata. Al piano copertura è tutt ora esistente il serbatoio di deposito giornaliero del gasolio comprensivo di manovra rapida all esterno del locale; tale impianto deve essere smantellato.

16 Illuminazione di emergenza Nelle scale e nei corridoi sono installate lampade di emergenza. L impianto di luce di sicurezza, che entrerà automaticamente ed immediatamente in funzione al mancare della tensione di rete, garantirà un livello di illuminazione di circa 5 lux per 45 minuti primi Ascensori e montacarichi Gli ascensori ed il montacarichi sono alimentati, in caso di black-out, dal gruppo elettrogeno del Centro sito nella Torre di controllo B7. L uso degli ascensori e montacarichi è vietato in caso di emergenza. Gli interruttori di arresto in emergenza sono localizzati a piano terra lato sbarco ascensori/montacarichi. E presente inoltre su ogni ascensore e montacarichi, un impianto citofonico e di allarme centralizzato con rimando in Torre di Controllo B7 presidiata 24h su Impianto rilevazione fumi Nei locali tecnologici (centrale termica, cabina elettrica, etc.) è installato un impianto rilevazione fumi con rimando in Torretta di controllo B Impianto allarme incendio Nell edificio è presente un impianto allarme incendio con rimando in Torre di Controllo B7. I pulsanti di attivazione sono presenti n. 1 per piano per scala compresi i piani seminterrati, posizionati nei sbarchi ascensori.

17 16 4. SEGNALETICA DI SICUREZZA E CARTELLONISTICA L applicazione di cartelli e segnali di sicurezza in moltissime situazioni e attività, ed in particolare negli ambienti di lavoro, costituisce un'efficace e talora indispensabile misura prevenzionale. I cartelli ed i segnali sono previsti obbligatoriamente da norme di legge; ed inoltre rispondono al criterio generale, esso pure sancito dalla legge, circa l obbligo di... rendere edotti i lavoratori dei rischi specifici cui sono esposti e portare a loro conoscenza le norme essenziali di prevenzione mediante affissione, negli ambienti di lavoro, di estratti delle norme... (art. 4 DPR 547/55). I principi considerati per la scelta della segnaletica di sicurezza, sono: scopo della segnaletica di sicurezza è quello di attirare in modo rapido e facilmente comprensibile l attenzione su oggetti e situazioni che possono provocare determinati pericoli; la segnaletica di sicurezza non sostituisce in alcun caso le necessarie misure di protezione; la segnaletica di sicurezza è prevista esclusivamente per quelle indicazioni che hanno rapporto con la sicurezza; l efficacia della segnaletica di sicurezza dovrà essere affiancata da un'estesa e ripetuta informazione di tutte le persone per le quali la segnaletica può risultare utile; la segnaletica deve essere conforme al D.Lgs. 493/96. Si sottolinea anche che la presenza di segnali e cartelli pertinenti, mantenuti in buone condizioni, costituisce un richiamo di tipo psicologico verso i problemi di sicurezza pertanto sarà prevista una corretta manutenzione. Nella cartellonistica e segnaletica di sicurezza sono compresi: a) cartelli contenenti segnali di pericolo, divieto, ecc.; b) cartelli contenenti istruzioni, norme, ecc.; c) contrassegni per recipienti, tubazioni, imballaggi, ecc., d) altri richiami cromatici; e) manifesti con richiami generali o particolari su temi di sicurezza. La cartellonistica e la segnaletica di sicurezza - onde ottenere gli scopi per cui sono state pensate e scelte in modo razionale, corrispondenti a realtà e necessità concrete - dovranno

18 17 essere gestite secondo un programma chiaro e finalizzato, di cui la buona manutenzione e leggibilità dei cartelli e dei segnali rappresenta un aspetto importante. Per meglio comprendere l esigenza della cartellonistica formano le seguenti definizioni (dal D.Lgs. 493/96): segnaletica di sicurezza: una segnaletica che, riferita ad un determinato oggetto o ad una determinata situazione, trasmette mediante un colore o un segnale di sicurezza un messaggio di sicurezza; colore di sicurezza: un colore al quale viene attribuito un determinato significato relativo alla sicurezza (es. rosso: divieto, Pericolo allarme, materiali ed attrezzature antincendio; verde: salvataggio, soccorso, sicurezza; azzurro: prescrizione; giallo/giallo-arancio: avvertimento); colore di contrasto: un colore che si distingue da un colore di sicurezza e trasmette così ulteriori indicazioni; segnale di sicurezza: un segnale che con la combinazione di forma geometrica, colore e simbolo trasmette un determinato messaggio di sicurezza; segnale di divieto: un segnale di sicurezza che vieta un comportamento dal quale potrebbe risultare un pericolo (forma rotonda e pittogramma nero su fondo bianco; bordo e banda rossi); segnale di avvertimento: un segnale di sicurezza che avverte di un pericolo (forma triangolare, e pittogramma nero su fondo giallo, bordo nero); segnale di prescrizione: un segnale di sicurezza che prescrive un determinato comportamento (forma rotonda e pittogramma bianco su fondo azzurro); segnale di salvataggio: un segnale di sicurezza che indica, in caso di pericolo, l uscita di sicurezza, il cammino verso un posto di pronto soccorso o l ubicazione di un dispositivo di salvataggio (forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo verde); segnale di informazione: un segnale di sicurezza che trasmette messaggi di sicurezza differenti da quelli dei segnali; segnale complementare: un segnale di sicurezza che viene impiegato solo in combinazione con uno dei segnali di sicurezza e che trasmette ulteriori informazioni; simbolo: un immagine che rappresenta una determinata situazione e viene impiegata in uno dei segnali di sicurezza.

19 18 Il messaggio di sicurezza che è stato scelto si realizza impiegando le seguenti caratteristiche: la forma geometrica del segnale, il colore, la simbologia e le dimensioni, tali caratteristiche soddisfano quanto riportato negli allegati I e II al D.Lgs. 493/96. Il D.Lgs. 493/96 fornisce altre precisazioni sulla configurazione dei segnali quali il colore del fondo, del simbolo e della scritta, le dimensioni, le coordinate cromatiche, ecc.. Ad esempio riguardo le dimensioni si è osservata la formula A>L 2 /2000 ove A è la superficie del segnale espressa in mq ed L la distanza in metri alla quale il segnale deve essere ancora riconoscibile; tale formula ha validità fino ad una distanza di circa 50 metri. La posizione dei segnali di sicurezza è stata prevista in modo tale che i segnali stessi si trovino nel campo interessato dall illuminazione naturale o artificiale e non risultino nascosti da materiali, arredi, ecc.. Negli ambienti scarsamente illuminati, i segnali di sicurezza, come quelli che indicano le uscite di sicurezza, sono illuminati in modo autonomo. Per quanto riguarda le aree esterne verrà predisposta un'idonea segnaletica per i mezzi di soccorso e di informazione per visitatori ed utenti. Esempio legenda cartellonistica Allarme Attacco autopompa Intercettazione gasolio Idrante Estintore Interruttore di emergenza Intercettazione metano Uscita di sicurezza Scala di emergenza Pericolo generico Punto di raccolta Pericolo impianto elettrico

20 19 5. PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE 5.0 Organizzazione Questo documento stabilisce quali siano le azioni da intraprendere, nell ambito di una situazione di emergenza, da parte delle persone presenti all interno dell immobile Categorie di personale coinvolte nella gestione dell emergenza A tutti i Lavoratori e persone presenti saranno fornite istruzioni che consentano di dare comunque il via alle procedure di intervento, di cui al presente manuale. 5.1 Figure istituite e compiti All interno dell immobile è stato istituito il Servizio di Prevenzione Incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in attuazione del D.M. 10 marzo Il servizio è così composto: Il Condominio nella figura del suo Amministratore E il coordinatore dell attività di Pronto Intervento e di Evacuazione. E il coordinatore delle squadre di Pronto Intervento e di Evacuazione - se esistenti - o comunque delle Aziende residenti. I Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) delle attività presenti nell immobile Sono figure istituite dal D.Lgs. 626/94. I Responsabili del Servizio di Emergenza Interna alle aziende (RSEI) Sono persone - facenti parte delle Squadre di Emergenza Interna - responsabili del servizio di emergenza interno; sono persone designate dai Datori di lavoro. Le Squadre di Emergenza Interna (ove presenti)(sei) Sono le Squadre, composte da personale dipendente, addette alla gestione delle emergenze ed in possesso di requisiti e degli attestati rilasciati dai Vigili del Fuoco o Aziende abilitate.

21 20 La Squadra di Evacuazione (o le Squadre di Evacuazione)(SE) Sono le squadre delle varie aziende incaricate di fornire, in collaborazione con le squadre di emergenza, le indicazioni ai dipendenti ed al pubblico circa i percorsi da seguire e le Uscite di Sicurezza più vicine durante l operazione di evacuazione; rispondono ai Responsabili del Servizio di Emergenza Interno. Torretta B7 - Centro operativo e di controllo L attività di controllo e sicurezza del Comprensorio Centro Direzionale Colleoni è appaltata ad Azienda esterna così costituita: in fase diurna il custode della torretta B7 ed il personale dell Istituto di Vigilanza; in fase notturna per le sole aree esterne comprensoriali, il personale di turno del servizio dell Istituto di Vigilanza. Gli operatori della Torretta di Controllo e dell Istituto di Vigilanza compongono le squadre di emergenza ed assistenza all evacuazione per il Comprensorio Centro Direzionale Colleoni. N.B - I nominativi dei Responsabili sono elencati nelle schede allegate del presente documento.

22 Compiti Il Condominio nella figura del suo Amministratore controllare l avvenuta esecuzione degli interventi di manutenzione dei presidi antincendio da parte di ditte specializzate, il loro collaudo e l avvenuta trascrizione su apposito registro in osservanza dell art. 5 del DPR n. 37/98 per le parti comuni; verificare e aggiornare il Certificato di Prevenzione Incendi rilasciato dai Vigili del Fuoco per l immobile; aggiornare e comunicare i nomi dei Responsabili dei Servizi di prevenzione e protezione non appena ricevuta la comunicazione; prevedere ed istituire il coordinamento delle Squadre di Emergenza e di Evacuazione Interne; impartire le istruzioni per l intervento delle forze istituzionali esterne (es. Pronto Soccorso, Forza Pubblica ecc.) per l immobile; eseguire le prove di evacuazione parziale o totale dell edificio; verificare la cessazione dello stato di emergenza; rappresentare la proprietà nei confronti delle forze istituzionali esterne. avvisare le altre figure dell emergenza in atto. istruire e coordinare secondo l art. 7 del D.Lgs. 626/94, le Società manutentrici degli impianti; In assenza dell Amministratore e dei suoi sostituti, un responsabile del Servizio di emergenza interno alle Aziende (RSEI/RSPP/Datore di Lavoro dell Azienda in emergenza) subentrerà allo stesso nelle sue funzioni. Responsabili del Servizio di Emergenza Interno delle attività presenti nell immobile (RSEI) analizzare e valutare i rischi provocati dall emergenza; decidere in merito al modo di affrontarla; coordinare il lavoro svolto dalla propria/e Squadra/e presente e attiva nell emergenza impartire le istruzioni per l intervento delle forze istituzionali esterne (es. Pronto Soccorso, Forza Pubblica ecc.) per le attività di competenza; garantire la propria disponibilità alle forze esterne di intervento; informare l Amministratore e la Torretta B7 - Centro operativo e di controllo sulla necessità di procedere all evacuazione parziale o totale dell immobile;

23 22 subentrare nelle funzioni dell Amministratore in caso di assenza dello stesso e dei suoi sostituti. verificare la cessazione dello stato di emergenza per le attività di competenza; avvisare le altre figure dell emergenza in atto. Deve inoltre provvedere alle seguenti mansioni anche tramite l assistenza di soggetti terzi: verificare e aggiornare il Certificato di Prevenzione Incendi rilasciato dai Vigili del Fuoco per le attività soggette; controllare l avvenuta esecuzione degli interventi di manutenzione dei presidi antincendio da parte di ditte specializzate, il loro collaudo e l avvenuta trascrizione su apposito registro in osservanza dell art. 5 del DPR n. 37/98 per le attività svolte nell immobile; provvedere alla verifica che tutto il personale della Squadra di Emergenza sia presente ed equipaggiato secondo i turni prefissati; avere cura che il personale addetto alle operazioni di sicurezza sia sempre informato circa l ubicazione e la consistenza degli impianti di spegnimento presenti nella struttura; controllare le vie di esodo e le uscite di sicurezza per evitare che vengano ingombrate con merci o simili; controllare che vengano rispettate le norme di prevenzione previste nell esercizio dei locali (non fumare e/o usare fiamme libere) e/o utilizzare materiali infiammabili o tossici; controllare e gestire i sistemi di sicurezza ed emergenza privati all interno dell unità immobiliare. Squadre di Emergenza Le squadre emergenza interne delle aziende presenti devono provvedere a mantenere in efficienza tutto il materiale antincendio mobile in dotazione per gli interventi. Torretta B7 - Centro operativo e di controllo effettua il presidio e controllo dei segnali di allarme presenti; riceve le segnalazioni di allarme dalle persone presenti ed avvisa, secondo il tipo di allarme segnalato, gli operatori coinvolti. La Torretta B7 - Centro Operativo e di controllo viene attivato ogniqualvolta si verifica un emergenza; in particolare nei casi in cui si verifica un incidente di proporzioni tali da

24 23 richiedere l intervento di autorità esterne (VV.F., Pronto intervento, soccorso, etc.) in assenza di RSEI o Responsabili dell edificio ed un ausilio nelle operazioni di evacuazione degli edifici del Comprensorio coordinando e facilitando l arrivo dei soccorsi. La Torretta B7 - Centro di Controllo è il punto di coordinamento di tutte le operazioni predisponendo l attivazione delle attività di sicurezza nelle aree esterne. Tutte le figure sopra elencate: conoscono il posizionamento degli estintori, delle manichette, di tutti i mezzi antincendio in dotazione; conoscono il piano di Emergenza ed Evacuazione e le procedure logiche di intervento dei sistemi di spegnimento automatici, nonché le procedure di segnalazione incendi; conoscono l ubicazione delle uscite di emergenza, delle vie di fuga, dei corridoi e quanto altro necessario per agevolare l evacuazione; conoscono le planimetrie indicanti i luoghi, precorsi di fuga, mezzi antincendio e uscite di sicurezza.

25 Controlli da eseguirsi ai fini della sicurezza. A Vie di esodo Gli RSEI devono verificare che: le vie di esodo siano sgombre (cioè che nei percorsi segnalati come vie di fuga sulle planimetrie il passaggio sia completamente libero); la centrale di controllo impianti non segnali anomalie. B Controllo delle uscite di emergenza Gli RSEI devono verificare che: siano sgombre; non vi siano oggetti o altro che ne ostacolino l apertura; i maniglioni antipanico funzionino. C Verifica luci di emergenza La Ditta manutentrice dell impianto elettrico verificherà con cadenza semestrale che: le lampade siano funzionanti; i tempi di accensione siano corretti; le batterie tampone siano efficienti. D Verifica degli estintori A cura della Ditta specializzata esterna. E - Prove di funzionamento idranti A cura della Ditta specializzata esterna. F Controllo apparecchiature e segnali di allarme A cura della Ditta specializzata esterna.

26 Informazioni Generali Che cosa e necessario conoscere a carattere generale L ubicazione delle uscite e delle scale di sicurezza e dei mezzi di estinzione degli incendi mediante consultazione delle planimetrie allegate e la presa visione in luogo (si consiglia di percorrere le vie di fuga periodicamente); la segnaletica e la loro funzione; non usare mai gli ascensori ed il montacarichi in caso d incendio; esistono le luci di emergenza che illuminano i corridoi, le uscite, le scale e tutti i percorsi di fuga fino all esterno; Come comportarsi in caso di persona bloccata in ascensore/montacarichi Caso in cui rimaniate bloccati all interno dell ascensore: restare sempre calmi e suonare l allarme presente sulla pulsantiera comunicare a mezzo citofono esistente alla torretta centro di controllo la propria localizzazione (palazzo, scala, ascensore o montacarichi); attendere l arrivo dell azienda manutentrice che effettuerà la manovra di emergenza. Caso di persona bloccata all interno dell ascensore: avvertire la torretta centro di controllo la localizzazione dell evento (palazzo, scala, ascensore o montacarichi); attendere l arrivo dell azienda manutentrice che effettuerà la manovra di emergenza; avvertire la persona bloccata di comunicare con la torretta centro di controllo. Come comportarsi in caso di emergenza restare sempre calmi, solo con la calma é possibile ragionare; in caso di calore proteggersi anche il capo con indumenti pesanti di lana o cotone possibilmente bagnati; evitare assolutamente i tessuti sintetici; il fumo é più leggero dell aria pertanto se é presente, camminare abbassati proteggendosi naso e bocca con un fazzoletto o altro possibilmente inumidito. L aria sarà tanto più respirabile quanto più ci si tiene abbassati; in alcuni casi per riprendere energia può essere opportuno fermarsi qualche istante e respirare quasi a terra durante la fuga non correre e non tornare mai indietro;

27 26 durante la fuga non portarsi dietro oggetti ingombranti, voluminosi oppure che possano intralciare la fuga o provocare danni ad altre persone in fuga (ombrelli, bastoni, pacchi, borse ecc.). Cosa fare quando si verifica un principio d incendio circoscritto (ad esempio un cestino o altro contenitore di carta prende che fuoco a causa di un mozzicone di sigaretta o altra causa accidentale): interrompere qualunque attività lavorativa; avvisare (o far avvisare) il Responsabile del Servizio di Emergenza Interno oppure rompere il vetro che aziona l allarme incendio (se presente); all arrivo della Squadra di Emergenza allontanarsi dall ufficio con ordine.... quando si verifica un principio d incendio non circoscritto e che si espande rapidamente: interrompere qualunque attività lavorativa; abbandonare l ufficio, chiudere la porta dietro di sé e procedere verso la via di fuga più vicina oppure opposta alla direzione dell incendio; avvisare (o far avvisare) il Responsabile del Servizio di Emergenza Interno oppure rompere il vetro che aziona l allarme incendio (se presente).... quando si verifica un cortocircuito o principio di incendio da apparecchiature elettriche in dotazione (monitor, computer, fotocopiatrici ecc.): interrompere qualunque attività lavorativa; dare l allarme; attendere indicazioni del Responsabile del Servizio di Emergenza Interno.... quando viene dato un allarme incendio generico (segnali sonori e visivi): abbandonare immediatamente ogni attività lavorativa rimanere in attesa delle indicazioni degli addetti se richiesto, procedere all evacuazione ordinata dei locali utilizzando il percorso più breve (vedere planimetrie allegate) assicurarsi che nessun collega o ospite esterno rimanga negli uffici

28 27 aiutare i portatori di handicap riunirsi nel punto di raccolta esterno con le persone che compongono il proprio ufficio per effettuare l appello.... quando viene impartito l ordine di abbandonare l immobile (ordine del Responsabile del Servizio di Emergenza Interna): abbandonare immediatamente ogni attività lavorativa procedere all evacuazione ordinata dei locali utilizzando il percorso più breve assicurarsi che nessun collega o ospite esterno rimanga negli uffici aiutare i portatori di handicap riunirsi nel punto di raccolta esterno con le persone che compongono il proprio ufficio o reparto per effettuare l appello... quando manca qualche collega all appello: comunicare immediatamente ai soccorritori il nominativo e l ubicazione dell ufficio e ogni ulteriore informazione... quando dare l allarme: appena si nota fumo appena si avverte odore di bruciato appena si avverte un odore acre e forte proveniente da apparecchiature o macchine elettriche appena si vede un principio d incendio

29 Procedure in emergenza La gestione dell emergenza ed evacuazione è direttamente derivata dal documento: Relazione sulle misure di prevenzione incendi e piano di coordinamento delle emergenze ai sensi del D.M. 10 marzo 1998 redatto dal Comprensorio Centro Direzionale Colleoni. Il presente piano di coordinamento dell emergenza prende in esame tre diverse tipologie di emergenza: allarme generico, allarme incendio ed allarme attentato. Per le caratteristiche proprie dell insediamento è stato necessario suddividere le fasi in allarme: diurno; notturno; edificio; area esterna comprensoriale. In questo documento non vengono riportate le azioni che ogni Responsabile del Servizio Interno alle singole aziende deve intraprendere poiché non è di competenza della Proprietà interferire con le realtà delle aziende presenti. Pertanto le azioni di seguito descritte sono richieste per poter dare inizio al coordinamento delle emergenze tra le figure e ed i servizi istituiti e presenti nel Comprensorio. I fase a) Allarme generico I fase b) Allarme blocco ascensori II fase - a) Allarme Incendio edificio diurno II fase - b) Allarme Incendio edificio notturno III fase - a) Allarme Incendio esterno diurno III fase - b) Allarme Incendio esterno notturno IV fase Emergenza attentato V fase Evacuazione di più edifici o totale del Comprensorio N.B gli interventi straordinari atmosferici, tellurici ecc. vengono ricompresi nella fase di evacuazione solo se l intensità ne determina l esigenza.

30 29 I fase a) Allarme generico L attivazione dell allarme, qualunque esso sia, sia automatico o no, (luminoso, sonoro, verbale ecc.) segna l inizio di una situazione di emergenza; in tale evenienza: Il Responsabile del Servizio di Emergenza Interna (d ora in poi RSEI) recepisce l allarme; informa la Torretta B7 039/ circa la tipologia di rilevamento (rilevatore di fumo, pulsante, segnalazione verbale, ecc.) e la zona di ubicazione dell allarme. La Torretta informa il Direttore del Comprensorio/Amministratore del Comprensorio controlla l emergenza in atto. In caso di falso allarme confermato dall RSEI: tacita gli allarmi; torna allo stato di quiete. Nel caso di: allarme incendio edificio: vedere Fase II allarme incendio esterno: vedere Fase III allarme attentato: vedere Fase IV

31 30 I fase b) Allarme blocco ascensori con persone presenti Caso in cui rimaniate bloccati all interno dell ascensore: restare sempre calmi e suonare l allarme presente sulla pulsantiera comunicare a mezzo citofono esistente alla torretta centro di controllo la propria localizzazione (palazzo, scala, ascensore o montacarichi); attendere l arrivo dell azienda manutentrice che effettuerà la manovra di emergenza. Caso di persona bloccata all interno dell ascensore: avvertire la torretta centro di controllo la localizzazione dell evento (palazzo, scala, ascensore o montacarichi); attendere l arrivo dell azienda manutentrice che effettuerà la manovra di emergenza; avvertire la persona bloccata di comunicare con la torretta centro di controllo.

32 31 II fase a) Allarme Incendio edificio diurno L attivazione dell allarme, qualunque esso sia, automatico o no, (luminoso, sonoro, verbale ecc.) segna l inizio di una situazione di emergenza; in tale evenienza: Il Responsabile del Servizio di Emergenza Interna (RSEI) recepisce l allarme; verifica la situazione; attiva la propria procedura interna di emergenza (es. avverte la Squadra di Emergenza Interna, individua la zona di allarme, stabilisce - in funzione del tipo di allarme - gli interventi che devono essere effettuati dai vari componenti della Squadra, etc.); suona l allarme incendio presente nell edificio (se esistente); informa la Torretta B7 circa la tipologia di rilevamento (rilevatore di fumo, pulsante, segnalazione verbale, ecc.) e la zona di ubicazione dell allarme. In caso di incendio modesto e spento dalla Squadra di emergenza interna: decreta la fine dello stato di emergenza; comunica il cessato allarme alla Torretta B7. In caso di incendio in corso di propagazione: avverte i VV.F. avverte la Torretta B7. da l inizio all evacuazione; attende l arrivo dei soccorsi. Dopo l emergenza con gli elettricisti addetti alla manutenzione, controlla e verifica lo stato degli impianti elettrici segnalando le situazioni anomale e facendo mettere in sicurezza le linee danneggiate; esegue un giro di controllo e ispezione a tutti i locali.

33 32 La Torretta B7 avverte dell emergenza in atto: il Direttore del Comprensorio, l Amministratore del Comprensorio, la Vigilanza, le imprese manutentrici gli impianti, l Amministratore dell edificio coinvolto. apre le barriere di accesso ai parcheggi interessati dall emergenza per l accostamento dei soccorsi. La Vigilanza scorta i VV.F. e gli altri soccorsi nella zona; rimane a disposizione dei soccorsi intervenuti. Il Direttore del Comprensorio in caso di necessità di evacuazione dell edificio avverte tutti i residenti attraverso l uso di megafoni.

34 33 II fase - b) Allarme Incendio edificio notturno L attivazione dell allarme, qualunque esso sia, automatico o no, (luminoso, sonoro, verbale ecc.) segna l inizio di una situazione di emergenza; in tale evenienza: Chiunque avverta un allarme incendio: avverte la Sala operativa dell Istituto di Vigilanza. La Sala operativa dell Istituto di Vigilanza avverte la vigilanza presente sul luogo nel caso di necessità invia auto di scorta avverte dell emergenza in atto il Direttore e l Amministratore del Comprensorio; avverte dell emergenza in atto l Amministratore/Proprietario/conduttore dell edificio interessato lasciando un messaggio alla segreteria telefonica. La Vigilanza presente controlla la tipologia di emergenza in atto ed informa la sala operativa; in caso di allarme reale avverte i VV.F. e altri enti apre le barriere di accesso ai parcheggi interessati dall emergenza per l accostamento dei soccorsi dalla torretta B7; scorta i VV.F. e gli altri soccorsi nella zona; rimane a disposizione dei soccorsi intervenuti.

35 34 III fase - a) Allarme Incendio esterno diurno Chiunque avverta un allarme incendio: avverte la Torretta B7. La Torretta B7 avverte dell emergenza in atto la Vigilanza, il Direttore e l Amministratore del Comprensorio; In caso di incendio in corso di propagazione: avverte i VV.F. e altri enti avverte dell emergenza in atto l Amministratore/Proprietario di eventuali edifici coinvolti apre le barriere di accesso ai parcheggi interessati dall emergenza per l accostamento dei soccorsi; La Vigilanza controlla la tipologia di emergenza in atto ed attua l intervento più indicato. In caso di incendio modesto (es. cestino immondizia): avverte la Torretta B7 spegne l incendio con l estintore a bordo dell auto di servizio; decreta la fine dello stato di emergenza comunicandolo alla torretta. In caso di incendio in corso di propagazione (es. incendio deposito immondizie o autovettura con pericolo di propagazione ad altre o ad edifici): avverte la Torretta B7 scorta i VV.F. e gli altri soccorsi nella zona; rimane a disposizione dei soccorsi intervenuti. Il Direttore del Comprensorio In caso di necessità di evacuazione di un edificio, avverte i residenti attraverso l uso di megafoni.

36 35 III fase - b) Allarme Incendio esterno notturno Chiunque avverta un allarme incendio: avverte la Sala operativa dell Istituto di Vigilanza. La Sala operativa dell Istituto di Vigilanza avverte la vigilanza presente sul luogo nel caso di necessità invia auto di scorta avverte dell emergenza in atto il Direttore e l Amministratore del Comprensorio; avverte dell emergenza in atto l Amministratore/Proprietario/conduttore di eventuali edifici interessati lasciando un messaggio alla segreteria telefonica. La Vigilanza presente controlla la tipologia di emergenza in atto ed attua l intervento più indicato. In caso di incendio modesto (es. cestino immondizia): avverte la sala operativa spegne l incendio con l estintore a bordo dell auto di servizio; decreta la fine dello stato di emergenza comunicandolo alla sala operativa. In caso di incendio in corso di propagazione (es. incendio deposito immondizie o autovettura con pericolo di propagazione ad altre o ad edifici): avverte i VV.F. avverte la sala operativa apre le barriere di accesso ai parcheggi interessati dall emergenza; scorta i VV.F. e gli altri soccorsi nella zona; rimane a disposizione dei soccorsi intervenuti.

37 36 Fase IV Emergenza attentato Il Responsabile del Servizio di Emergenza Interna Il Responsabile del Servizio di Emergenza Interna una volta avuto informazione del tipo di allarme: attiva la propria procedura interna di emergenza; richiede l intervento alle Autorità di Pubblica Sicurezza Tel. 112/113 Vigili del Fuoco Tel. 115; informa la Torretta B7 circa la tipologia di rilevamento e la zona di ubicazione dell allarme. si attiene alle disposizioni delle Autorità intervenute. La Torretta B7 avverte l Amministratore/Proprietario/Conduttore di eventuali edifici coinvolti apre le barriere di accesso ai parcheggi interessati dall emergenza per l accostamento dei soccorsi; scorta le Autorità intervenute nella zona e ne rimane a disposizione. Tutti i presenti si attengono alle disposizioni delle Autorità intervenute.

38 37 Fase V Evacuazione di più edifici o totale del Comprensorio L ordine di evacuazione L evento anche se di possibilità remota, potrebbe manifestarsi in caso di eventi di particolare eccezionalità quali: nubi tossiche, incidente aereo, calamità naturali, etc. L ordine di evacuazione verrà dato esclusivamente dal Direttore del Comprensorio/Amministratore del Comprensorio - attraverso l uso di megafoni - in accordo con le Autorità intervenute o dalle Autorità stesse; in caso di mancato pronto intervento delle Autorità e di necessità, tale ordine può essere dato anche dall Amministratore del Comprensorio se presente. I Responsabili del Servizio di Emergenza Interni alle aziende ed immobili Coordinano le Squadre impegnate nell assistenza all evacuazione in base ai propri piani di evacuazione. I Responsabili della manutenzione Verificano l avvenuto allontanamento del loro personale di manutenzione presente dai locali tecnici e dai luoghi vietati al pubblico. La Torretta B7 Previa autorizzazione delle Autorità intervenute e/o del Direttore del Comprensorio/Amministratore del Comprensorio: provvedono ad aprire tutte le barriere di uscita dai parcheggi del Comprensorio. La Vigilanza indicano al pubblico le uscite al fine di agevolare l esodo dal Comprensorio non entrando in contrasto con gli accessi per i soccorsi; forniscono le indicazioni necessarie a consentire un sicuro ed agevole deflusso delle persone dal Comprensorio; si attengono alle indicazioni delle Autorità intervenute.

PALAZZO UFFICI ASTROLABIO CENTRO DIREZIONALE COLLEONI

PALAZZO UFFICI ASTROLABIO CENTRO DIREZIONALE COLLEONI CENTRO DIREZIONALE COLLEONI Piano di emergenza ed evacuazione ai sensi del D.M. 10 marzo 1998 Versione Data 2 Gennaio 2011 Corso Italia, 17 20122 Milan - Italy Phone : +39 02-00.62.11.01 Fax: +39 02-00.62.11.90

Dettagli

La gestione delle emergenze

La gestione delle emergenze La gestione delle emergenze Alcune semplici nozioni Che cos è un emergenza? Ogni situazione anomala che presenti un pericolo potenziale o reale per l incolumità delle persone e dei beni. Che cos è il piano

Dettagli

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro Una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. UdA 3 Rischio incendio: la gestione delle emergenze

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. UdA 3 Rischio incendio: la gestione delle emergenze

Dettagli

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località. Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI REGISTRO DI PREVENZIONE INCENDI Rif. Doc.: MOD.REG.INC Rev.: 0.0 Data: Luglio 2008 Modello n 06 Decreto Legislativo 9 Aprile

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza Definizione di incendio L incendio è la combustione sufficientemente

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

Che cos'èun'emergenza?

Che cos'èun'emergenza? EMERGENZA Che cos'èun'emergenza? E la conseguenza del verificarsi di un evento (incendio, terremoto, rilascio di sostanze nocive, black out ) che determina una situazione potenzialmente pericolosa per

Dettagli

Segnaletica di sicurezza (Scheda)

Segnaletica di sicurezza (Scheda) SEGNALETICA DI SICUREZZA Norme di riferimento: o Norma UNI 7543-1 Colori e segnali di sicurezza - Prescrizioni generali ; o Norma UNI 7543-2 Colori e segnali di sicurezza - Proprietà colorimetriche e fotometriche

Dettagli

Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Sistema di rilevazione e allarme

Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Sistema di rilevazione e allarme gestione Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Caratteristiche dei luoghi e vie di esodo Lavoratori esposti a rischi particolari Sistema di rilevazione

Dettagli

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Comune di Gabicce Mare ALLEGATO 3 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO (art. 26 comma 1 lett. b D.Lgs 81/08) e MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA: PIANIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DA ATTUARE IN CASO DI EVACUAZIONE.

PIANO DI EMERGENZA: PIANIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DA ATTUARE IN CASO DI EVACUAZIONE. Il presente documento è composto da 6 pagine UNITA PRODUTTIVA: Ufficio Scolastico Provinciale P.zza Alfieri n 30 14100 ASTI AT OGGETTO: PIANO DI EMERGENZA: PIANIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DA ATTUARE IN

Dettagli

Allegato 2 Sede delle verifiche e dei controlli: (copiare dalla planimetria il Piano e la UO/Area oggetto dei controlli)

Allegato 2 Sede delle verifiche e dei controlli: (copiare dalla planimetria il Piano e la UO/Area oggetto dei controlli) Allegato 2 Sede delle verifiche e dei controlli: SCHEDA A) ESTINTORI (copiare dalla planimetria il Piano e la UO/Area oggetto dei controlli) BARRARE UNA VOCE L estintore è segnalato tramite idoneo cartello

Dettagli

P.E.I. Piano di Emergenza Interna P.Evac. Piano di Evacuazione

P.E.I. Piano di Emergenza Interna P.Evac. Piano di Evacuazione Servizio Prevenzione Protezione P.E.I. Piano di Emergenza Interna P.Evac. Piano di Evacuazione COME GESTIRE L EMERGENZA Quali sono gli strumenti individuati dalla norma per fronteggiare emergenze quali

Dettagli

URANIA S.r.l. PALAZZO ASTROLABIO CENTRO DIREZIONALE COLLEONI

URANIA S.r.l. PALAZZO ASTROLABIO CENTRO DIREZIONALE COLLEONI PALAZZO ASTROLABIO CENTRO DIREZIONALE COLLEONI Piano di emergenza ed evacuazione ai sensi del D.M. 10 marzo 1998 ALLEGATO A.1 NOMINATIVI E NUMERI TELEFONICI IMMOBILE ED AZIENDE MANUTENTRICI ED APPALTATRICI

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO Anno 2019 Responsabile della gestione del registro: 1 PREMESSA Il punto 6.1 dell allegato VI del D.M. 10 marzo 1998, indica che tutte le misure di prevenzione antincendio

Dettagli

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche)

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche) Prescrizioni particolari: Effettuare il collegamento equipotenziale all ingresso delle tubazioni nel locale. Eventuali impianti di allarme e segnalazione devono avere la segnalazione acustica in un luogo

Dettagli

Di seguito si riportano i tipi di controllo e le schede di revisione da eseguire sui sistemi, sulle attrezzature e sugli impianti antincendio

Di seguito si riportano i tipi di controllo e le schede di revisione da eseguire sui sistemi, sulle attrezzature e sugli impianti antincendio DPI antincendio e dispositivi di primo soccorso Di seguito si riportano i tipi di controllo e le schede di revisione da eseguire sui sistemi, sulle attrezzature e sugli impianti antincendio 2.1 Controlli

Dettagli

REGISTRO ANTINCENDIO (tipo consegnato ai Resp. di plesso)

REGISTRO ANTINCENDIO (tipo consegnato ai Resp. di plesso) PLESSO SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE REGISTRO ANTINCENDIO (tipo consegnato ai Resp. di plesso) CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO SAN LAZZARO DI ALBA

PRESIDIO OSPEDALIERO SAN LAZZARO DI ALBA PRESIDIO OSPEDALIERO SAN LAZZARO DI ALBA Piano di Emergenza ed Evacuazione PROCEDURE OPERATIVE per la Squadra di Manutenzione aggiornamento giugno 2019 L ALLARME viene notificato da: QUALCUNO (paziente,

Dettagli

RISPOSTA QUESITI INERENTI SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO

RISPOSTA QUESITI INERENTI SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO Spettabile ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONSO Via Rosselle n. 12 35040 PONSO (PD) OGGETTO : Dirigente Scolastico Dott. Loris Milan RISPOSTA QUESITI INERENTI SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO Con la presente,

Dettagli

Dispense del corso Addetti gestione emergenze antincendio-evacuazione

Dispense del corso Addetti gestione emergenze antincendio-evacuazione Dispense del corso Addetti gestione emergenze antincendio-evacuazione FORMAZIONE INFORMAZIONE Art.li 8 43 D.lgs. 81/2008 Relatore: Simone Morozzi RSPP www.studiodibiosicurezza.it ILLUMINAZIONE

Dettagli

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso Cartelli antincendio I cartelli antincendio devono avere forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso (il rosso deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello). I cartelli

Dettagli

Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro

Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro 225 Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro L articolo 3 comma 1 del D.Lgs. 626/94 prescrive le fondamentali misure di tutela gerarchicamente ordinate in materia di salute e sicurezza dei lavoratori

Dettagli

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DLgs 81/ Informazione rischio incendio pagina 1 di 6

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DLgs 81/ Informazione rischio incendio pagina 1 di 6 SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DLgs 81/2008 - Informazione rischio incendio pagina 1 di 6 MANUALE INFORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO INCENDIO PER I LAVORATORI Art.36 DLgs 81/2008 e smi redatto in conformità

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI PERIODICI FINALIZZATI ALLA SICUREZZA ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI PERIODICI FINALIZZATI ALLA SICUREZZA ANTINCENDIO email:naic863004@istruzione.itsito:www.icdefilippopoggiomarin.it REGISTRO DEI CONTROLLI PERIODICI FINALIZZATI ALLA SICUREZZA ANTINCENDIO ALLEGATO AL PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Dettagli

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO CORSO BASE DI PREVENZIONE INCENDI Modulo 11.3 Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015 V.3 Vani degli ascensori ing. G. Lampis 1 Scopo e campo

Dettagli

REGISTRO ANTINCENDIO Plesso di V.le R. Margherita

REGISTRO ANTINCENDIO Plesso di V.le R. Margherita Istituto Comprensivo Statale Pietro Carrera V.le Regina Margherita, 15-95043 Militello Val di Catania (CT) Cod.mecc. CTIC835008 - c.f. 80011340876 Tel 095 7942200 - Fax 095 7942210 CTEE06200P@istruzione.it

Dettagli

Gestione delle emergenze sedi di Resnati S.p.A. Modulo 3 Il Piano di Emergenza Poliambulatorio San Donato Milanese (MI)

Gestione delle emergenze sedi di Resnati S.p.A. Modulo 3 Il Piano di Emergenza Poliambulatorio San Donato Milanese (MI) Gestione delle emergenze sedi di Resnati S.p.A. Modulo 3 Il Piano di Emergenza Poliambulatorio San Donato Milanese (MI) PIANO DI EMERGENZA SEDE DI VIALE DE GASPERI 5 SAN DONATO MILANESE Compartimentazioni

Dettagli

Modifiche ed integrazioni all Allegato al decreto del Ministro dell interno 16 maggio 1987, n. 246

Modifiche ed integrazioni all Allegato al decreto del Ministro dell interno 16 maggio 1987, n. 246 Allegato 1 (Art. 1) Modifiche ed integrazioni all Allegato al decreto del Ministro dell interno 16 maggio 1987, n. 246 9. Deroghe Qualora per particolari esigenze di carattere tecnico o di esercizio non

Dettagli

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso) Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso) Pubblicato il: 18/09/2007 Aggiornato al: 18/09/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Introduzione Fra tutte le alimentazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA ALLEGATO Bozza di regola tecnica integrativa del D.M. 16 maggio 1987, n. 246 recante e misure gestionali e di esercizio commisurate al livello di rischio ipotizzabile. 1 - Definizioni: Ai fini del presente

Dettagli

Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC. Corso OPEM

Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC. Corso OPEM Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC Antincendio e sostanze pericolose Chimica e fisica del Fuoco La combustione è la reazione chimica tra due

Dettagli

Decreto ministeriale 29 settembre 1998 n. 382 FRAREG. Consulenza e Formazione

Decreto ministeriale 29 settembre 1998 n. 382 FRAREG. Consulenza e Formazione Decreto ministeriale 29 settembre 1998 n. 382 Regolamento recante norme per l individuazione delle particolari esigenze negli istituti di istruzione ed educazione di ogni ordine e grado, ai fini delle

Dettagli

PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI E IN CASO DI EMERGENZA

PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI E IN CASO DI EMERGENZA PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI E IN CASO DI EMERGENZA Procedure di sicurezza: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO PREVENZIONE INCENDI/ EMERGENZE Autore:

Dettagli

Come è strutturato l incontro

Come è strutturato l incontro Come è strutturato l incontro Consegna DPI e dotazioni Descrizione attività da svolgere Dibattito e domande sulle attività Presentazione SW per cambio turno Dibattito e domande sull uso del SW Addestramento

Dettagli

ALLEGATO 2 Norme di comportamento per il personale dell appaltatore

ALLEGATO 2 Norme di comportamento per il personale dell appaltatore all 8 ALLEGATO 2 Norme di comportamento per il personale dell appaltatore Il personale dell Appaltatore è soggetto all osservanza di tutte le norme e regolamenti interni all INMI o comunque oggetto di

Dettagli

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI ASPP: gli addetti al servizio di prevenzione e protezione vengono designati dal Dirigente scolastico, sentito il RLS, tenendo conto delle dimensioni della scuola e della struttura

Dettagli

SCHEDA ADDETTI ANTINCENDIO

SCHEDA ADDETTI ANTINCENDIO OPERE SOCIALI DON BOSCO SCUOLA Sec. 1 gr. E. MARELLI SCUOLA Sec. 2 gr. ISTITUTO E. BREDA CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CNOS/FAP FALCK 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI) Viale Matteotti, 425 Telefono 02.

Dettagli

COMUNE DI NASO. Provincia Messina PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO ED IL RESTAURO CONSERVATIVO DELL IMMOBILE DENOMINATO EX CASA COLLICA,

COMUNE DI NASO. Provincia Messina PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO ED IL RESTAURO CONSERVATIVO DELL IMMOBILE DENOMINATO EX CASA COLLICA, COMUNE DI NASO Provincia Messina PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO ED IL RESTAURO CONSERVATIVO DELL IMMOBILE DENOMINATO EX CASA COLLICA, DI PROPRIETA COMUNALE, ADIBITO A CENTRO OPERATIVO COMUNALE (COC)

Dettagli

ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER MANIFESTAZIONE CON PUBBLICO SPETTACOLO

ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER MANIFESTAZIONE CON PUBBLICO SPETTACOLO ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER MANIFESTAZIONE CON PUBBLICO SPETTACOLO SAFETY E SECURITY RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DELLE MISURE DI SAFETY E SECURITY ADOTTATE CONCERNENTE: CALCOLO DELLA

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO Anno 2013 Responsabile della tenuta del registro: 1 PREMESSA Il presente registro è stato redatto ai sensi dell art. 6, comma 2, del DPR

Dettagli

SINTESI DELLE PROCEDURE SICUREZZA IN CASO DI EMERGENZA Officina Meccanica Ed.U9

SINTESI DELLE PROCEDURE SICUREZZA IN CASO DI EMERGENZA Officina Meccanica Ed.U9 SINTESI DELLE PROCEDURE SICUREZZA IN CASO DI EMERGENZA Officina Meccanica Ed.U9 Tratte dal Piano di Emergenza dell Università degli Studi di Milano Bicocca Versione 2.0 del 14-05-2004 e in collaborazione

Dettagli

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. . Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. La scuola materna o comunemente chiamata asilo (per bambini dai 3 ai 6 anni) rientra nell attività «scuole»

Dettagli

La gestione delle emergenze in Ateneo

La gestione delle emergenze in Ateneo La gestione delle emergenze in Ateneo Per qualsiasi tipologia di emergenza Mantenersi calmi, pensare alla propria e altrui incolumità Seguire le prescrizioni del personale (pettorina verde, arancio, gialla)

Dettagli

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA Aziende e Uffici Maria Francesca Conti Comando Provinciale ATTIVITA 71/A Aziende ed uffici con oltre 300 e fino a 500 persone presenti SCIA asseverazione articolo 4 comma 1 d.p.r. 151/2011 D.M. 22 febbraio

Dettagli

Modulo 6: La segnaletica di sicurezza

Modulo 6: La segnaletica di sicurezza Modulo 6: La segnaletica di sicurezza La segnaletica svolge un ruolo importante ai fini della sicurezza: un giusto segnale trasmette immediatamente un messaggio che da indicazioni in merito a divieti,

Dettagli

SEZIONE V3 VANI DEGLI ASCENSORI

SEZIONE V3 VANI DEGLI ASCENSORI V.3.1 Scopo e campo di applicazione La presente regola tecnica verticale ha per scopo l'emanazione di disposizioni di prevenzione incendi riguardanti i vani degli ascensori per trasporto di persone e merci

Dettagli

PIANO GESTIONE EMERGENZE TEATRO NUOVO

PIANO GESTIONE EMERGENZE TEATRO NUOVO Al fine dell attuazione del piano di emergenza, vengono assegnati i seguenti compiti: 01 Emanazione ordine di evacuazione 02 Diffusione ordine evacuazione Pag.1/16 Lavoratori Lavoratori 03 Chiamate di

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI EMERGENZA INCENDIO DITTE APPALTATRICI DI LAVORI

PROCEDURA OPERATIVA DI EMERGENZA INCENDIO DITTE APPALTATRICI DI LAVORI Procedura n. 35/Centro REV.0 Pag. 1/6 Rev Data Causale Verifica Approvazione Destinatari 0 07/09/16 Prima emissione Direzione Sanitaria Aziendale Direttore Generale Ditte Appaltatrici di Lavori INDICE

Dettagli

IIS SEVERI-CORRENTI. Formazione sicurezza

IIS SEVERI-CORRENTI. Formazione sicurezza IIS SEVERI-CORRENTI Formazione sicurezza ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Classi Terze a.s. 2015/2016 Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE E AMBIENTE

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE E AMBIENTE mo446.03.03 REGISTRO DEI CONTROLLI Pagina 1 di 18 PREMESSA Il comma 1 e 2 dell' Art. 5 del DPR n. 37 dei 12/01/1998, obbliga gli enti e i privati di attività soggette ai controlli di Prevenzione incendi

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI PERIODICI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI PERIODICI ANTINCENDIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO LOIANO MONGHIDORO Via Michele dei Ramazzotti n. 24 40063 Monghidoro (BO) Tel. 051.6555547 Codice Ministeriale BOIC88400V Codice

Dettagli

Piano di emergenza dell istituto scolastico

Piano di emergenza dell istituto scolastico Piano di emergenza dell istituto scolastico Istruzioni per il coordinatore dell emergenza 1. Alla segnalazione dell emergenza attivare gli addetti del caso e recarsi sul posto dell evento; 2. Valutare

Dettagli

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza. Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza. INTRODUZIONE La segnaletica di sicurezza impiegata nel mondo del lavoro comprende tutti quei pittogrammi informativi per la protezione e la salvaguardia

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009) Comune di Bologna Servizio di Prevenzione e Protezione PIAZZA MAGGIORE n 6 40124 BOLOGNA TEL. 051.219.3570 FAX 051.219.3348 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n.

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA

SEGNALETICA DI SICUREZZA Segnaletica Il Titolo V riprende il D.Lgs. 493/96, di attuazione della direttiva 92/58/CEE, sulle prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e salute sul luogo di lavoro Definizioni (art. 162)

Dettagli

TERMINI E DEFINIZIONI

TERMINI E DEFINIZIONI Prototipo omologato: si intende l esemplare di estintore portatile d incendio uguale a tutti gli esemplari sottoposti a prove i cui esiti hanno determinato la costituzione del certificato di prova positivo

Dettagli

PROCEDURE. di emergenza ed evacuazione. A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione Università LUMSA

PROCEDURE. di emergenza ed evacuazione. A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione Università LUMSA PROCEDURE di emergenza ed evacuazione A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione Procedure di evacuazione QUANDO SCATTA L ALLARME SONORO BISOGNA: Mantenere la calma ed aiutare gli altri a fare lo

Dettagli

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Comando Provinciale Vigili del Fuoco Livorno In audentia hilares Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro " Competenze dei Vigili del Fuoco alla luce del nuovo testo unico sulla sicurezza nei luoghi di

Dettagli

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie A cura di Piergiorgio Marelli Giuseppe Fascina Incontro di aggiornamento tecnico sull antincendio Milano, 19 2004 Le strutture sanitarie in genere

Dettagli

Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali del Servizio Calcolo

Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali del Servizio Calcolo Pag. 1 di 5 Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali del Servizio Calcolo Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato a svolgere

Dettagli

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella LAVORARE SICURI! Formazione e informazione dei lavoratori per l igiene e la sicurezza sul

Dettagli

INCENDIO INTERNO GUASTO ELETTRICO FUGA DI GAS INFORTUNIO/MALORE ALLAGAMENTO INTERNO ALLUVIONE PRESENZA DI UN ORDIGNO TERREMOTO

INCENDIO INTERNO GUASTO ELETTRICO FUGA DI GAS INFORTUNIO/MALORE ALLAGAMENTO INTERNO ALLUVIONE PRESENZA DI UN ORDIGNO TERREMOTO COSA FARE IN CASO DI: 6 INCENDIO INTERNO GUASTO ELETTRICO 10 12 FUGA DI GAS INFORTUNIO/MALORE 14 16 ALLAGAMENTO INTERNO ALLUVIONE 18 20 PRESENZA DI UN ORDIGNO TERREMOTO 22 24 NUBE TOSSICA O DI ORIGINE

Dettagli

Lezione 8 RISCHIO INCENDI

Lezione 8 RISCHIO INCENDI Alternanza scuola-lavoro a.s. 2017/18 D. Lgs. 81/2008 aggiornato con il D.Lgs. 106/2009 Lezione 8 RISCHIO INCENDI? Il responsabile del progetto 1 Schema generale del corso 1. La salute e sicurezza sul

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula -PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO R.S.P.P. MODULO B5 -CHIMICO D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 37 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 Durata del corso Corso di 68 ore da svolgersi

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DECRETO MINISTERIALE 3 AGOSTO 2015 (G.U. n. 192 del 20.08.2015) Operatività antincendio Corso di aggiornamento Varese 29 giugno 2017 Ing. Fabrizio Pasquale Comando provinciale

Dettagli

REGISTRO ANTINCENDIO

REGISTRO ANTINCENDIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. B. ODIERNA 92020 - PALMA DI MONTECHIARO (AG) Corso Sicilia, 2 - Tel. 0922/969227-968004 - Fax 0922/962672 Codice Fiscale: 90027870840 - Codice Mecc.: AGIS022001 @ mail

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. MESSEDAGLIA" V E R O N A. Circ. n. 137/18/P Verona, 10 ottobre 2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA V E R O N A. Circ. n. 137/18/P Verona, 10 ottobre 2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. MESSEDAGLIA" V E R O N A Circ. n. 137/18/P Verona, 10 ottobre 2017 OGGETTO: Piano emergenza ed evacuazione. AI DOCENTI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA Si comunica che in tutti

Dettagli

Parte II specifica Edificio CU031 Laboratori Segré Piazzale Aldo Moro, Roma. Il Responsabile dell Uspp Arch.

Parte II specifica Edificio CU031 Laboratori Segré Piazzale Aldo Moro, Roma. Il Responsabile dell Uspp Arch. PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

PRESCRIZIONI GENERALI PER I CARTELLI SEGNALETICI

PRESCRIZIONI GENERALI PER I CARTELLI SEGNALETICI PRESCRIZIONI GENERALI PER I CARTELLI SEGNALETICI 1. Caratteristiche intrinseche 1.1. Forma e colori dei cartelli da impiegare sono definiti al punto 3, in funzione del loro oggetto specifico (cartelli

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

FORMAZIONE DEI LAVORATORI

FORMAZIONE DEI LAVORATORI FORMAZIONE DEI LAVORATORI SEGNALETICA DI SICUREZZA e/o DI SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D I S P E N S A M O N O G R A F I C A 1 Campo di applicazione e definizioni Il titolo V del D.Lgs 81/08, stabilisce

Dettagli

In base a come i segnali di sicurezza trasferiscono l informazione possiamo distinguere tra:

In base a come i segnali di sicurezza trasferiscono l informazione possiamo distinguere tra: 4.12 SEGNALETICA DI SICUREZZA Con tale termine si indica una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione concernente

Dettagli

IL RISCHIO INCENDIO NEGLI EDIFICI SCOLASTICI. Gennaro DI MAIO. Funzionario COMANDO PROVINCIALE VVF COMO

IL RISCHIO INCENDIO NEGLI EDIFICI SCOLASTICI. Gennaro DI MAIO. Funzionario COMANDO PROVINCIALE VVF COMO XIX GIORNATA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO LA SALUTE E LA SICUREZZA NELLE SCUOLE : RUOLI E RESPONSABILITA IL RISCHIO INCENDIO NEGLI EDIFICI SCOLASTICI Gennaro DI MAIO Funzionario COMANDO PROVINCIALE VVF COMO

Dettagli

REGISTRO ANTINCENDIO

REGISTRO ANTINCENDIO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA DIPARTIMENTO. Viale Fanin n. 40127 BOLOGNA REGISTRO ANTINCENDIO CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO --- o0o

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SEGNALETICA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SEGNALETICA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SEGNALETICA La SEGNALETICA La segnaletica di sicurezza fornisce un indicazione, un obbligo o un divieto concernente la sicurezza sul luogo di

Dettagli

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle Attività n. 87 (DM 16/2/1982) Locali adibiti a esposizione e/o vendita all ingrosso o al dettaglio con superficie lorda superiore a 400 mq. comprensiva dei servizi e depositi Esempi attività 87 Vendita

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA MOSTRA E SUGLI ORGANIZZATORI

INFORMAZIONI SULLA MOSTRA E SUGLI ORGANIZZATORI INFORMAZIONI SULLA MOSTRA E SUGLI ORGANIZZATORI TITOLO DELLA MOSTRA ente organizzatore curatore durata della mostra luogo della mostra orari di apertura giorno di chiusura CONTATTI nome ruolo e qualifica

Dettagli

SPIEGAZIONI PER L ESECUZIONE DELLE SORVEGLIANZE PREVISTE NEL REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

SPIEGAZIONI PER L ESECUZIONE DELLE SORVEGLIANZE PREVISTE NEL REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO SPIEGAZIONI PER L ESECUZIONE DELLE SORVEGLIANZE PREVISTE NEL REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO Sorveglianza: Controllo visivo atto a verificare che le attrezzature e gli impianti antincendio siano nelle

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE Organizzazione dell ASST Franciacorta per la gestione delle emergenze L ASST Franciacorta si è dotata di un piano di emergenza ed evacuazione nell ambito del quale sono previsti compiti e responsabilità

Dettagli

S.P.U.I. Via Nizza, IMPERIA IM P.I DECRETO MINISTERIALE 10 marzo 1998

S.P.U.I. Via Nizza, IMPERIA IM P.I DECRETO MINISTERIALE 10 marzo 1998 S.P.U.I. Via Nizza, 8 18100 IMPERIA IM P.I. 01131590083 DECRETO MINISTERIALE 10 marzo 1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro. PIANO D EMERGENZA

Dettagli

PIANO DI SORVEGLIANZA E DI CONTROLLO ANTINCENDIO

PIANO DI SORVEGLIANZA E DI CONTROLLO ANTINCENDIO Istituto Comprensivo Villa Verrocchio Via Olona, 9-65016 Montesilvano (PE) 085.4453744-085 4450786 E-Mail: peic827008@istruzione.it Plesso A: Secondaria di Primo Grado via Olona Plesso B: Infanzia via

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese Ferrara, 29 giugno 2015 Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese La valutazione del rischio incendio nel "Documento Valutazione dei Rischi" e la gestione

Dettagli

UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PRINCIPALI RISCHI POSSIBILI SUI LUOGHI DI LAVORO :

UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PRINCIPALI RISCHI POSSIBILI SUI LUOGHI DI LAVORO : UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PROCEDURE D EMERGENZA UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA (stralci semplificati del Piano di Emergenza dell Ufficio) CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Relazione tecnica allegata al progetto per realizzazione ampliamento modifica:

Relazione tecnica allegata al progetto per realizzazione ampliamento modifica: ALLEGATO ALLA DOMANDA DI (rag.sociale) presentata allo Sportello Unico del Comune di Riservato all ufficio: Nr. protocollo Data protocollo Cod.Mod. VVFPI03D.rtf 01/2002 Spett.le Al Comando Provinciale

Dettagli

SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA

SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (D.M. 3.8.2015) E I SUOI PROTAGONISTI: IL PROFESSIONISTA ANTINCENDIO, L R.S.P.P.,

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO Anno 2017 Responsabile della tenuta del registro: 1 PREMESSA Il punto 6.1 dell allegato VI del D.M.. 10.3.1998, indica che tutte le misure

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE C. GUASTELLA MISILMERI. a.s. 2012/2013 INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCUOLA MEDIA STATALE C. GUASTELLA MISILMERI. a.s. 2012/2013 INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCUOLA MEDIA STATALE C. GUASTELLA MISILMERI a.s. 2012/2013 INFORMAZIONE AI LAVORATORI Datore di Lavoro Prof.ssa Rita La Tona Responsabile del S.P.P Prof. Alberto Cipolla Decreto Legislativo 9 Aprile 2008

Dettagli

Il piano di Emergenza ed Evacuazione dell edificio edificio scolastico

Il piano di Emergenza ed Evacuazione dell edificio edificio scolastico COS È IL PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE? In tutti gli edifici con alta concentrazione di persone si possono verificare situazioni di emergenza che modificano le condizioni di agibilità degli spazi

Dettagli

MANSIONARIO PER ADDETTI INCARICATI ALL EMERGENZA IIS IPSIA ITI E. ALETTI - TREBISACCE

MANSIONARIO PER ADDETTI INCARICATI ALL EMERGENZA IIS IPSIA ITI E. ALETTI - TREBISACCE Data: Organizzazione per la gestione delle emergenze Allegato A MANSIONARIO PER ADDETTI INCARICATI ALL EMERGENZA ANNO SCOLASTICO: MANSIONE Coordinatore dell emergenza Lotta antincendio Primo soccorso Responsabile

Dettagli

Illuminazione di sicurezza nei luoghi di lavoro: regole base

Illuminazione di sicurezza nei luoghi di lavoro: regole base Illuminazione di sicurezza nei luoghi di lavoro: regole base L illuminazione di sicurezza permette la visibilità in caso venga a mancare la fonte di alimentazione ordinaria. Il punto Tutti i posti di lavoro,

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER SORVEGLIANZE, CONTROLLI, REVISIONI E MANUTENZIONI DEGLI IMPIANTI E DELLE ATTREZZATURE ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE Decreto Legislativo 19 settembre 1994, n 626 articolo

Dettagli