Il solaio: tipologie e modellazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il solaio: tipologie e modellazione"

Transcript

1 UNIVERSIT DEGLI STUDI DI ROM TRE FCOLT DI RCHITETTUR LORTORIO DI COSTRUZIONI DELL RCHITETTUR 2 Fabrizio POLCCI, Lorena SGUERRI PROGETTO DI STRUTTURE IN C.. Il solaio: tipologie e modellazione PPUNTI DLLE LEZIONI PRIM EDIZIONE

2 F.Paolacci, L.Sguerri - Progetto di Strutture 2 1. INTRODUZIONE Il solaio è un elemento strutturale fondamentale la cui principale funzione è quella di trasferire i carichi e i sovraccarichi verticali alla struttura portante. In zona sismica il solaio può assumere anche la funzione aggiuntiva di trasferire le forze inerziali di piano alla struttura principale, sotto l ipotesi che esso sia sufficientemente rigido nel proprio piano. Secondo le regole di buona progettazione, insite in genere nelle indicazioni normative, un solaio deve essere realizzato in maniera da possedere i seguenti requisiti: Resistenza meccanica necessaria per i carichi cui è sottoposto; Sufficiente resistenza al fuoco Limitata deformabilità; Facilità di posa in opera; Possibilità di collegamento monolitico con la restante struttura; uone caratteristiche di isolamento termico; uone caratteristiche di isolamento acustico; I materiali utili alla realizzazione di un solaio sono molteplici e molteplici sono le soluzioni costruttive possibili. I primi solai ad essere realizzati furono solai in legno (Fig.1.1). Una soluzione costruttivamente facile, ma che generalmente prevedeva spessori utili elevati, alta deformabilità meccanica, facilità di usura per effetto di agenti esterni, scarse caratteristiche di isolamento termico ed acustico, facilità di incendio. ltra nota dolente dei solai in legno è la scarsa possibilità di collegamento con la restante struttura portante che li rende così poco adatti per costruzioni in zona sismica; se non ben curati infatti, i collegamenti non sono in grado di trasmettere adeguatamente le forze inerziali di piano con conseguente mal funzionamento dell intero organismo strutturale. Fig.1.1 Solaio in legno Fig.1.2 Solaio in ferro con voltina di mattoni

3 F.Paolacci, L.Sguerri - Progetto di Strutture 3 La tipologia dei solai in acciaio (Fig.1.2), che seguì quella in legno, oltre a mantenere la facilità di esecuzione aveva la possibilità di superare luci assai maggiori e con minore deformabilità; miglioravano inoltre le caratteristiche termiche ed acustiche. Come quelli in legno, i solai in acciaio erano vulnerabili al fuoco e spesso nascevano problemi di finitura come ad esempio la difficoltà di intonacare uniformemente l intradosso per la presenza di materiali differenti (acciaio e laterizio). Grazie alle nuove tecnologie le prestazioni di solai in acciaio sono estremamente migliorate ed essi sono oggi spesso utilizzati in edifici interamente in acciaio o in opere di ristrutturazione di vecchi edifici in muratura. Con l avvento del cemento armato si ebbe la possibilità di realizzare solai in grado di rispettare le principali esigenze richieste a questo tipo di struttura. Si trattava di studiare la soluzione tecnologica più adatta alle esigenze. I solai a soletta piena furono i primi ad essere proposti ma avevano l inconveniente principale di essere estremamente pesanti. Venne così l idea di alleggerire la struttura realizzando graticci di travi in cemento armato collegate da una sottile soletta sovrastante anch essa in c.a., la cosiddetta soletta nervata (Fig.1.3). Questo tipo di struttura ricalca fedelmente l orditura classica dei solai in legno con un orditura principale, una secondaria e un elemento piano di collegamento. Il primo e forse unico grande vantaggio della soletta nervata è senza dubbio la monoliticità. Di contro gli svantaggi sono molteplici: gli elevati oneri per la sua realizzazione (carpenteria e mano d opera), la superficie dell intradosso non piana e le scarse proprietà di isolamento acustico hanno fatto si che si ricercassero soluzioni alternative più economiche e di più rapida esecuzione. Gran parte di questi problemi vennero risolti inserendo, tra i travetti, un materiale leggero quale laterizio o polistirolo, i quali isolano e permettono di avere un intradosso piano e facilmente rifinibile. Nacquero così i primi solai latero-cementizi gettati in opera (Fig.1.4). Fig.1.3 Solaio monolitico a soletta nevata Fig.1.4 Solaio misto in latero-cemento In seguito, grazie all evoluzione tecnologica vennero sviluppate soluzioni in grado di ottenere un elevato livello di prefabbricazione, in modo da realizzare solai in poco tempo e con consistente risparmio di mano d opera. Furono e continuano ad essere realizzati solai con travetti prefabbricati in cemento armato precompresso o addirittura costituiti da lastre pronte alla pavimentazione e alla tinteggiatura dell intradosso.

4 F.Paolacci, L.Sguerri - Progetto di Strutture 4 La normativa attuale e più precisamente il Decreto Ministeriale 09 Gennaio 1996 ha dedicato l intero paragrafo 7 ai solai in cemento armato. Le tipologie previste sono sostanzialmente tre: Solai in getto pieno Solai misti in c.a. e c.a.p. con elementi di alleggerimento Solai con elementi prefabbricati in c.a. e c.a.p. lla prima categoria appartengono le già citate solette piene e solette nervate. Mentre le prime, attualmente, vengono impiegate per realizzare piccole porzioni di solaio quali balconcini, pianerottoli ecc, il ricorso alle seconde può essere giustificato, in genere, solo da particolari esigenze architettoniche. Si ricordano, a titolo di esempio, i famosi solai nervati che Pier Luigi Nervi realizzò all interno del Palazzo dello Sport di Roma (Fig.1.5). Fig.1.5 Solai della Sala Stampa nel Palazzo dello Sport di Roma, Pier Luigi Nervi, 1960 Solai latero-cementizi gettai in opera I solai latero-cementizi gettati in opera hanno rappresentato, in passato, l unico tipo di solaio misto in laterizio e cemento armato, mentre, attualmente, data l onerosità della loro messa in opera, vengono utilizzati solo quando la pianta del fabbricato presenta irregolarità tali da impedire l impiego di elementi prefabbricati. I blocchi di laterizio, muniti di alette laterali o accompagnati da fondelli sempre in laterizio (Fig ), vengono posizionati su un impalcato di sostegno provvisorio che viene smontato non appena il conglomerato ha raggiunto una resistenza meccanica sufficiente (comunque non prima di 28 giorni). Dopo aver sistemato tutti i blocchi e prima di procedere con il getto dei travetti e della soletta in calcestruzzo, si posizionano i ferri di armatura ricorrendo all'uso di distanziatori o di sistemi equivalenti in modo da assicurare che, nella fase di getto, i ferri mantengano una corretta disposizione. In pratica, rispetto ad una soletta nervata, il solaio misto, così congegnato, presenta il vantaggio di essere composto da elementi di alleggerimento che hanno anche la funzione di isolatori acustici, di cassaforme per il getto di completamento e di uniformare tutta la superficie d intradosso con una notevole riduzione dei tempi di realizzazione e la necessità di mano d opera non specializzata.

5 F.Paolacci, L.Sguerri - Progetto di Strutture 5 Fig.1.6 Solaio latero-cementizio gettato in opera Fig.1.7 locco con alette e fondello Solai con travetti prefabbricati in c.a. o c.a.p. L onere maggiore, nella realizzazione di un solaio totalmente gettato in opera è la carpenteria, cioè la costruzione di un impalcato ligneo provvisorio. Per ovviare a questo inconveniente sono nati i solai con travetti prefabbricati in cemento armato o cemento armato precompresso (Fig ). Questi travetti, a seconda delle loro caratteristiche, hanno capacità portanti più o meno elevate e sono in grado, quindi, di sostenere da soli il peso dei laterizi e del getto di completamento in calcestruzzo, aiutati solo da elementi rompitratta situati ad intervalli regolari. Inoltre, rispetto al solaio gettato in opera, conservano comunque una discreta flessibilità di adattamento anche a fabbricati di pianta complessa. Fig.1.8 Solaio con travetti prefabbricati a traliccio Fig.1.9 Solaio con travetti prefabbricati precompressi I travetti a traliccio sono quelli più in uso e sono composti da una piccola struttura reticolare spaziale con discrete capacità autoportanti (Fig.1.10). seconda dell utilizzazione vengono realizzati tralicci di diverse altezze e armature. Oltre a un armatura di base, già inserita nell elemento, possono essere annegati nella suola ulteriori ferri la cui sezione complessiva dipenderà dalle condizioni statiche del solaio finale. L armatura destinata ad assorbire i momenti flettenti negativi, invece, deve essere posizionata in opera poco prima

6 F.Paolacci, L.Sguerri - Progetto di Strutture 6 del getto finale. Con i travetti a traliccio gli elementi rompitratta devono essere posti a una distanza compresa tra 1 e 1,5 metri (Fig.1.11). Fig.1.10 Travetto a traliccio prefabbricato Fig.1.11 Intradosso di un solaio con travetti a traliccio ed elementi rompitratta I travetti in c.a.p. (Fig ) sono una valida alternativa ai travetti a traliccio soprattutto in presenza di luci o carichi elevati o quando è difficoltosa la realizzazione di una puntellazione adeguata poiché posseggono capacità autoportanti superiori e necessitano di travetti rompitratta posti a distanze comprese tra 1.5 e 2 metri. Le dimensioni e l armatura di precompressione, realizzata con acciai ad alta resistenza, variano a seconda del campo di utilizzazione, mentre l armatura destinata ad assorbire i momenti flettenti negativi, anche in questo caso, deve essere posizionata in opera poco prima del getto di completamento finale. Infine alla terza categoria appartengono i solai realizzati con elementi prefabbricati generalmente in c.a.p. Fig.1.12 Travetto in cemento armato precompresso Fig.1.13 Posa in opera di un solaio con travetti in c.a.p. Solai realizzati con lastre prefabbricate dette anche predalles Una soluzione ancora annoverabile fra i solai misti è quella a lastre prefabbricate con travetti a traliccio o prefabbricati direttamente incorporati ed elementi di alleggerimento in polistirolo o in laterizio (Fig ). Le lastre,

7 F.Paolacci, L.Sguerri - Progetto di Strutture 7 in genere, hanno uno spessore minimo di 4 cm che può essere aumentato a piacimento rendendo questa soluzione particolarmente adatta quando sussistono problemi di resistenza al fuoco. La loro capacità portante, invece, è analoga a quella dei travetti a traliccio o dei travetti prefabbricati usati singolarmente, e quindi necessitano della stessa opera di puntellamento. Una volta che le lastre sono state poste in opera si posizionano le eventuali armature aggiuntive previste in fase di progetto e si completa la struttura con la fase di getto del calcestruzzo. L intradosso di questi solai, in genere, è pensato per non essere intonacato. Fig.1.15 Solaio con lastra prefabbricata, sezione Fig.1.14 Solaio con lastra prefabbricata Fig.1.16 Posa in opera di un solaio con lastre prefabbricate Solai a pannelli prefabbricati Quando negli anni 60 cominciarono ad imperversare edifici ad alto grado di prefabbricazione l esigenza di avere solai interamente prefabbricati divenne una priorità. Nacquero così i solai a pannelli prefabbricati in latero-cemento, costituiti dall assemblaggio in stabilimento di due o tre file di blocchi in laterizio con interposte le nervature portanti di calcestruzzo armato (Fig.1.17). In queste nervature sono anche posizionati i ganci utilizzati per il posizionamento e la movimentazione del pannello che ha notevoli capacità autoportanti tanto che fino a luci di 6 metri è sufficiente un solo rompitratta. I pannelli vengono posizionati in cantiere uno accanto all altro realizzando delle nervature da gettare in opera. Quasi tutta l armatura è già stata disposta in stabilimento secondo i calcoli eseguiti sul solaio in oggetto. In cantiere è possibile aggiungere dell armatura di completamento, tra cui quella per i momenti negativi, solo nelle nervature da gettare in opera.

8 F.Paolacci, L.Sguerri - Progetto di Strutture 8 Se è prevista una soletta di completamento, allora può essere posizionata un armatura superiore diffusa su tutto l estradosso. Fig.1.17 Solaio a pannelli in latero-cemento Fig.1.18 Posa in opera di un solaio in pannelli prefabbricati Fig.1.19 Posa in opera di un solaio in pannelli prefabbricati Ogni progetto che si rispetti ha come punto di partenza la scelta dei materiali assieme ad una idea alquanto realistica delle dimensioni iniziali del solaio, idea legata in genere all esperienza professionale. Segue poi la delicata fase dell analisi dei carichi e della ricerca delle combinazioni più gravose secondo quanto dettato dalla normativa. Noti i carichi, il passo successivo è la decisiva scelta del modello strutturale che dipenderà dal livello di accuratezza ritenuto necessario. Nota allora la domanda di prestazione che i carichi richiedono alla struttura, si passa alla successiva fase del progetto delle armature e al calcolo della capacità di prestazione. Effettuate le dovute verifiche di sicurezza il progettista curerà i dettagli costruttivi che poi tradotti in disegni costruttivi verranno utilizzati in cantiere per la fase esecutiva del progetto. Ognuna delle precedenti fasi progettuali verrà ampiamente descritta nei prossimi paragrafi.

9 F.Paolacci, L.Sguerri - Progetto di Strutture 9 2. L MODELLZIONE STRUTTURLE DEL SOLIO Per modellazione strutturale s intende la fase progettuale in cui le azioni e la struttura reali, vengono sostituiti con un modello, immediatamente traducibile in termini matematici, da utilizzare per la valutazione delle sollecitazioni. L uso dei calcolatori ha permesso, e permetterà, di adottare modelli matematici sempre più complessi, vista la rapidità con cui può essere calcolata la loro risposta alle azioni esterne. Tuttavia, in alcuni casi può essere utile l adozione di modelli semplificati che permettano rapidamente (ma approssimativamente) di determinare le sollecitazioni massime nel rispetto dello stato limite imposto. E il caso ad esempio di un solaio che per sua natura presenta caratteristiche di complessità che, se messe in conto, condurrebbero ad un modello sofisticato ma del tutto inadatto alle esigenze progettuali. La pratica suggerisce di adottare modelli semplici che permettano nel rispetto della sicurezza, così come dettato dal D.M. 16/01/96, di individuare con buona approssimazione le sollecitazioni massime. Riassumendo, quindi, quanto illustrato nel capitolo precedente, un solaio è comunemente composto da un alternanza di travetti in cemento armato (precompresso o non) con elementi di alleggerimento in laterizio o polistirolo e da una soletta di collegamento in cemento armato che copre tutta la superficie solidarizzando i vari elementi tra loro. La presenza della soletta fa sì che il solaio sia assimilabile ad una piastra, cioè ad un elemento strutturale bidimensionale, soggetto ad uno stato tensionale piano e caricato in direzione perpendicolare al piano stesso (Fig.2.1). In altre parole, una piastra è in grado di trasferire i carichi alle strutture portanti perimetrali diffondendoli lungo la propria superficie. Fig.2.1 Stato tensionale piano di una piastra Fig.2.2 Solaio S ipotizzi di caricare in maniera uniforme una piastra quadrata ugualmente vincolata lungo tutti e quattro i lati. Il materiale di cui è composta è

10 F.Paolacci, L.Sguerri - Progetto di Strutture 10 perfettamente omogeneo ed isotropo, di conseguenza la piastra possiede le stesse caratteristiche meccaniche e geometriche lungo tutte le direzioni. E facilmente intuibile che, in questo caso, il carico viene ripartito in parti uguali tra i vincoli sui quattro lati. Se, al contrario, il materiale non fosse perfettamente isotropo o la piastra fosse caratterizzata da sezioni diverse al variare della direzione (ex. quantitativi diversi di armatura, geometria diversa ecc.), il carico si diffonderebbe privilegiando la direzione di maggiore rigidezza. Il solaio cade in questa seconda categoria avendo una composizione eterogenea (cemento armato e laterizio) ed una geometria tale da rendere la rigidezza in direzione X, parallela alla tessitura dei travetti, di gran lunga superiore a quella riscontrabile in direzione Y a loro perpendicolare (Fig. 2.2). Questa notevole differenza consente di trascurare, nel calcolo, le sollecitazioni che si sviluppano secondo l asse Y e approssimare il comportamento del solaio con quello di una trave, quindi con una struttura monoassiale. Grazie a quest assunzione, un solaio su una o più campate può essere modellato, in linea generale, come una trave continua su appoggi fissi (Fig.2.3). Tuttavia, è necessario fare alcune precisazioni sulla scelta dei vincoli e su ciò che questa scelta comporta: Gli appoggi del solaio, nella realtà, sono costituiti dalle travi in cemento armato che lo portano e che, sotto il suo carico e quello dei carichi accidentali, s inflettono abbassandosi. Più che ad un appoggio fisso, quindi, il vincolo trave assomiglierebbe ad una molla estensionale. Tuttavia, l approssimazione del risultato è tale da rendere accettabile questa semplificazione del modello strutturale. Le cerniere (o carrelli) inserite come vincoli alle estremità del solaio, vale a dire lì dove quest ultimo s interrompe poggiando sulle travi di bordo, presuppongono che il solaio sia completamente libero di ruotare in quel punto. Questo comportamento non corrisponde alla realtà poiché la trave è dotata di una propria rigidezza torsionale che impedisce, in parte, la rotazione del solaio con conseguente sviluppo di un momento torcente nella trave stessa e di un momento flettente negativo nel solaio (Fig.2.4). Il vincolo esistente tra trave e solaio corrisponderebbe, quindi, ad un semincastro gli effetti del quale variano a seconda se il solaio poggia sulla trave in corrispondenza della mezzeria, dove la rigidezza torsionale della trave è minore (semincastro più prossimo ad una cerniera), o in corrispondenza del pilastro dove la rigidezza è maggiore (semincastro più prossimo ad un incastro). y x SEZIONE - ' SEZIONE - ' L1 L 2 L 3 Fig.2.3 Modellazione del solaio trave Continua C C C D D D ' '

11 F.Paolacci, L.Sguerri - Progetto di Strutture m M m m + - C C 6.00 m + D D Trave di colle Travetto lleggerimento in T Trave portante C - D M T C D Fig.2.4 Trave continua: diagrammi delle sollecitazioni, deformata elastica, approssimazione del vincolo di semincastro con le cerniere di estremità La scelta di una cerniera, piuttosto che di un incastro, per modellare il vincolo all estremo di un solaio, è essenzialmente dettata da ragioni di sicurezza strutturale. Potendo scegliere, infatti, è buona norma, in casi come questi, prendere come riferimento lo schema con minor grado di iperstaticità. Per poterne comprendere le ragioni, si supponga di dover progettare un solaio di una sola campata. I vincoli alle due estremità, essendo entrambi semincastri, possono essere modellati sia come incastri sia come cerniere. 2 pl /12 2 pl /12 2 pl /24 2 pl /8 a) b) Fig.2.5 Influenza della scelta dei vincoli per modellare un semincastro Se viene scelto l incastro si ottiene una trave 3 volte iperstatica (Fig.2.5a): il momento in mezzeria sarà sicuramente più basso di quello reale, mentre quello in corrispondenza degli appoggi sarà sicuramente più elevato. Di conseguenza l armatura dei travetti in mezzeria verrà sottodimensionata mentre verrà sovradimensionata quella alle estremità. Se in seguito, durante la vita della struttura, il comportamento reale del semincastro si avvicinerà maggiormente a

12 F.Paolacci, L.Sguerri - Progetto di Strutture 12 quello di una cerniera piuttosto che a quello di un incastro, la sezione di mezzeria, poco armata, non sarà più in grado di portare un momento molto più alto rispetto a quello per cui è stata progettata e si deformerà al punto di trasformarsi in una cosiddetta cerniera plastica. In questo caso, la trave si trasformerà in una struttura labile prossima al collasso. Se, al contrario, per modellare i vincoli di estremità viene scelta la cerniera, la trave diventa isostatica (Fig.2.5b): i momenti agli appoggi saranno nulli mentre il momento in mezzeria sarà sicuramente più elevato di quello reale. La situazione, praticamente, si inverte rispetto al caso precedente, con armature sottodimensionate alle estremità e sovradimensionate in mezzeria. Quindi, se durante la vita della struttura, il comportamento reale del semincastro si avvicinerà maggiormente a quello di un incastro piuttosto che a quello di una cerniera, con conseguente sviluppo di momenti flettenti di entità imprevista alle estremità della trave, le sezioni in appoggio, poco armate, si trasformeranno in cerniere plastiche. In questo caso, però, il solaio non collasserà comportandosi come una trave semplicemente appoggiata. dottando il modello a trave continua, le luci delle singole campate vengono in genere assunte pari alla distanza tra gli interassi delle travi. I carichi distribuiti linearmente sulla trave (espressi ad esempio in kn/m 2 ) provengono dai carichi per unità di superficie determinati al paragrafo 3, moltiplicando quest ultimi per l interasse (i) considerato (vedi fig. 2.6). In genere questo l interasse può corrispondere a quello tra i travetti, in maniera da calcolare le sollecitazioni di Interasse (i) Carico distribuito (kn/m) Direzione tessitura solaio Fig.2.6 Carico lineare ripartito sul singolo travetto taglio e momento che interessano il singolo travetto. Tuttavia, è anche possibile fare riferimento ad un interasse generico di 1m salvo poi riportare le informazioni di progetto al singolo travetto: ad esempio se scegliendo un interasse di I n =1 m è stata calcolata un armatura longitudinale pari a =3 cm 2 e l interasse dei travetti è i=0.5m, l armatura necessaria in ogni travetto è pari a i/i n =1.5 cm 2. Come si può notare, la modellazione del solaio è affetta da una serie di semplificazioni e approssimazioni che consentono di passare da una struttura reale relativamente complessa ad uno schema strutturale estremamente semplice. Tuttavia, è importante comprendere la natura di queste semplificazioni e le conseguenze che possono comportare per poterne tenere adeguatamente conto in fase di progetto. Si vedrà, al momento di calcolare le armature, quali provvedimenti prendere, per tenere conto sia della cedevolezza dei vincoli, sia dei momenti che inevitabilmente si svilupperanno nelle sezioni di estremità, sia di altre peculiarità trascurate quali l effettiva bidimensionalità della struttura.

13 F.Paolacci, L.Sguerri - Progetto di Strutture L SCELT DEI MTERILI E IL PREDIMENSIONMENTO DEL SOLIO Uno dei primi passi che un professionista si accinge ad effettuare nel progetto di un opera in cemento armato è quello del progetto dei materiali ossia la scelta delle caratteristiche meccaniche dei materiali componenti la struttura. Parti differenti di essa possono avere ad esempio resistenze meccaniche diverse perché diversa è la loro funzione. Occorre tenere ben presente che la scelta che verrà effettuata influenzerà contemporaneamente aspetti differenti quali la deformabilità e la resistenza degli elementi strutturali così come la loro duttilità. Dunque non è, come a prima vista potrebbe sembrare, una scelta dettata dalla sola resistenza o dalla sola componente economica (calcestruzzi meno resistenti costano meno di calcestruzzi più resistenti), ma soprattutto dal livello di sicurezza e dalla durabilità che si vogliono raggiungere. d esempio nel caso di un solaio è usuale trovare condizioni di sezioni debolmente armate perché la loro altezza è in genere assai limitata ed essendo l asse neutro sempre piuttosto alto ne risulta un armatura spesso snervata (il livello massimo di deformazione dell acciaio per sezioni debolmente armate è l 1%). Se poi aggiungiamo che in condizioni ambientali aggressive l acciaio soggetto a corrosione degrada molto più rapidamente di un acciaio non snervato, sarebbe opportuno aumentare la sezione dell acciaio oltre quella necessaria per la sola sicurezza in termini di resistenza. In definitiva, sarebbe opportuno scegliere acciai con una soglia di snervamento più elevata in modo da mantenere i diametri delle armature a valori minimi ragionevoli e aumentare la durabilità del manufatto. Un aspetto parallelo a quello già esaminato ma ad esso intimamente legato è il predimensionamento strutturale. Frutto spesso dell esperienza professionale, rappresenta un atto di sintesi che racchiude in sè la maggior parte degli aspetti salienti di un progetto. Proprio per la sua importanza nel processo progettuale le normative spesso si sostituiscono al progettista dettando specifiche indicazioni su come dimensionare gli elementi strutturali. armatura superiore soletta collaborante pignatta s h H armatura inferiore b o b p b o travetto i Fig.3.1 Generica sezione di un solaio latero-cementizio

14 F.Paolacci, L.Sguerri - Progetto di Strutture 14 In figura 3.1 è indicata la generica sezione di un solaio latero-cementizio. Le grandezze geometriche oggetto del predimensionamento sono le seguenti: L altezza del solaio (H) Lo spessore della soletta (s) L altezza della pignatta (h) tale che h + s = H La larghezza del singolo travetto (b 0 ) La larghezza della pignatta (b p ) L interasse fra i travetti (i) La normativa (D.M. 09/01/96 punto 7.1.4) impone le seguenti prescrizioni: s 4 cm (Punto ) b 0 1/8 i e comunque 8 cm (Punto ) i 15 s e comunque 52 cm (Punto ) H 1/25 L e comunque 12 cm (Punto ) H 1/30 L se si utilizzano travetti precompressi Nell applicare le prescrizioni di normativa, però, non bisogna trascurare alcuni aspetti pratici che condizionano ulteriormente le scelte dimensionali del progettista: Il solaio, in genere, ha altezza costante nell ambito di uno stesso impalcato, a meno di motivi particolari quali zone ribassate destinate al passaggio degli impianti o che devono garantire il deflusso esterno delle acque (balconi, terrazze, ecc ). Di conseguenza, il dimensionamento dell altezza H deve essere fatto sulla luce più grande tra quelle che caratterizzano l intero impalcato. La soletta di un solaio ha, coerentemente con quanto imposto dalla normativa, spessori che variano tra i 4 e i 5 cm. In genere, in zona non sismica, lo spessore comunemente adottato è proprio quello minimo di 4 cm, in grado di garantirne la funzionalità e di limitare l incidenza del suo peso sul carico complessivo che agisce sul solaio. In zona sismica, invece, sono più frequenti solette da 5 cm che consentono l alloggiamento di un quantitativo più consistente di armature di ripartizione. L altezza delle pignatte, comunemente in commercio, parte da un minimo di 12 cm per crescere a passi costanti di due centimetri (14 cm 16 cm ecc ). ppare evidente, quindi, che lo spessore minimo di un solaio latero-cementizio con soletta collaborante non potrà mai essere inferiore a 12 cm + 4 cm = 16 cm. Dimensioni usuali per i travetti di un solaio, in cemento armato non precompresso, sono larghezze b 0 non inferiori ai 10 cm, ma in genere neanche superiori ai 14 cm. Si vedrà in seguito come, dalla dimensione di base del travetto, dipenda l ampiezza delle cosiddette fasce piene di calcestruzzo che vengono realizzate a coronamento del solaio alleggerito, a ridosso delle travi portanti.

15 F.Paolacci, L.Sguerri - Progetto di Strutture 15 Utilizzando una soletta con spessore 4 cm, l interasse tra i travetti potrebbe essere portato fino a 15 x 4 cm = 60 cm. In realtà, interassi usuali si aggirano attorno ai 50 cm con dimensioni di base delle pignatte variabili tra i 38 e i 40 cm. In questo modo si evita di sovraccaricare in maniera eccessiva il travetto in cemento armato. Le prescrizioni di normativa e queste poche regole pratiche di progettazione legate all industrializzazione dei materiali e all esperienza accumulata in anni e anni di sperimentazione sul campo, consentono di predimensionare in maniera veloce e sicura un solaio tradizionale in latero-cemento, così come verrà illustrato nell esempio numerico riportato nel capitolo?

16 F.Paolacci, L.Sguerri - Progetto di Strutture L NLISI DEI CRICHI E LORO COMINZIONI La fase immediatamente successiva al predimensionamento del solaio è l analisi dei carichi, necessaria per determinare le sollecitazioni massime alle quali sarà soggetta la struttura. L operazione è semplice, ma allo stesso tempo richiede molta attenzione da parte del progettista. I carichi che agiscono direttamente sul solaio possono essere suddivisi in tre grandi categorie: Peso proprio del solaio P pk Sovraccarico permanente S pk Sovraccarico accidentale S qk Per quanto riguarda le unità di misura con le quali esprimenre l entità dei carichi e delle conseguenti sollecitazioni, verrà utilizzato il sistema misura internazionale SI. 4.1 Determinazione del peso proprio Il D.M. del 16/01/96 fornisce al punto 4 i pesi caratteristici dei più comuni materiali utilizzati nelle costruzioni (tab.1). Per il calcolo del peso proprio di un solaio occorre determinare il peso del cemento armato e il peso degli elementi di alleggerimento. Dalla tabella si evince che il peso del cls armato è pari a 25 kn/m 3. Il peso degli elementi di alleggerimento in laterizio dipende, invece, dalla percentuale di foratura presente nelle pignatte. In figura 4.1 sono riportate le percentuali massime di vuoti consentite a seconda delle dimensioni dei blocchi: considerando, ad esempio, una foratura del 70% ed il peso specifico di una muratura in mattoni pieni (18 kn/mc), si ottiene all incirca un peso di 5.5 kn/mc. Fig.4.1 percentuali massime di foratura in base alle dimensioni dei blocchi Più semplicemente, una misura ragionevole del peso medio dell insieme pignatte-travetti può essere assunta pari a 10 kn/m 3. ln questo caso, il peso

17 F.Paolacci, L.Sguerri - Progetto di Strutture 17 proprio di un solaio di altezza totale H può essere calcolato, in via semplificata, come segue: p pk (kn/m 2 ) = 25 x s + 10 (H-s) (1) dove i due addendi rappresentano rispettivamente il peso della soletta di spessore s e il peso della sottostante parte composta dall insieme travettipignatte. Materiale peso Conglomerato cementizio ordinario 24,0 kn/m3 Conglomerato cementizio ordinario armato (e/o pressocompresso) 25,0 " Conglomerati "leggeri": da determinarsi (14,020,0) " Conglomerati "pesanti": da determinarsi (28,050,0) " cciaio 78,5 " Ghisa 72,5 " lluminio 27,0 " Legname: bete, Castagno 6,0 " Quercia, Noce 8,0 " Pietrame: Tufo vulcanico 17,0 " Calcare compatto 26,0 " Calcare tenero 22,0 " Granito 27,0 " Laterizio (pieno) 18,0 " Malta di calce 18,0 " Malta di cemento 21,0 " Tab.1 Pesi caratteristici dei più comuni materiali da costruzione Tuttavia, in maniera quasi altrettanto semplice e con riferimento alla figura 3.1, può essere calcolato il peso preciso di un metro quadrato di solaio utilizzando la seguente procedura: Peso travetti: p t (KN/m 2 ) = b 0 (H-s) 25 n t n t = 1/i = n travetti a metro. Peso Pignatte: p p (KN/m 2 ) = b p (H-s) γ p n p n p = (1-b 0 n t )/i = n pignatte a metro γ p = peso specifico delle pignatte Peso soletta p s (KN/m 2 ) = s * 25 In definitiva il peso proprio del solaio per unità di superficie è dato dalla somma del peso di travetto, pignatte e soletta p pk (kn/m 2 ) = p t + p p + p s (2)

18 F.Paolacci, L.Sguerri - Progetto di Strutture Determinazione del sovraccarico permanente Per sovraccarico permanente s intende l insieme di tutti quei carichi che gravano permanentemente sul solaio, come le finiture, i tramezzi ecc. La circolare Ministeriale del 04/07/96 n.156 indica il peso per unità di volume o superficie di alcuni materiali come riportato nella seguente tabella: PESI DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Materiali Peso dell'unità di volume o di superficie ) Malte Malta bastarda (di calce o cemento) 19,00 kn/m³ Malta di gesso 12,00» Intonaco (spessore 1,5 cm) 0,30 kn/m² ) Manti di copertura Manto impermeabilizzante di asfalto o simile 0,30» Manto impermeabilizzante prefabbricato con strati bituminosi di feltro, di vetro o simili 0,10» Tegole maritate (embrici e coppi) 0,60» Sottotegole di tavelloni (spessore 3-4 cm) 0,35» Lamiere di acciaio ondulate o nervate 0,12» Lamiere di alluminio ondulate o nervate 0,05» Lastre traslucide di resina artificiale, ondulate o nervate 0,10» C) Muratura Muratura di mattoni pieni 18,00 kn/m³ Muratura di mattoni semipieni 16,00» Muratura di mattoni forati 11,00» Tab.2 pesi caratteristici di alcuni elementi di finitura In figura 4.2 è descritta la sezione tipica di un solaio completo delle finiture, con indicati alcuni strati di materiale che comunemente costituiscono buona parte del sovraccarico permanente. Fig.4.2 Sezione di un solaio completo delle finiture I pesi comunemente annoverati fra i sovraccarichi permanenti sono i seguenti dove i pesi indicati sono stati calcolati o tratti direttamente dalla tabella 2: Il pavimento (fra 0.3 e 0.5 kn/m 2 ) Massetto e allettamento (fra 19 e 21 kn/m 3 ) Impermeabilizzazione (circa 0.3 kn/m 2 ) Intonaco (circa 0.3 kn/m 2 )

19 F.Paolacci, L.Sguerri - Progetto di Strutture 19 Isolamento termico (circa 0.05 kn/m 2 ) tramezzature La normativa, al punto 5.1 recita: I tramezzi e gli impianti leggeri di edifici residenziali possono assumersi in genere come carichi equivalenti distribuiti, quando i solai hanno adeguata capacità di ripartizione trasversale. Poiché in genere ogni solaio in c.a. ha una adeguata capacità di ripartizione trasversale i tramezzi vengono considerati come carico ripartito. Il valore medio di questo peso dipende dal tipo di tramezzature utilizzate e in genere è variabile fra gli 0.8 e 1.2 kn/m 2. Un incidenza più precisa dei tramezzi sul solaio può essere valutata allorché si conosca la loro esatta distribuzione in pianta. Con d c queste informazioni si può calcolare prima il peso totale delle tramezzature e poi dividerlo per la d superficie dell impalcato. Poiché il c carico, nella realtà, non è effettivamente distribuito ma grava b su singole porzioni della superficie, a Superficie S occorre applicare un coefficiente di sicurezza più elevato pari a 1.5 (circolare ministeriale del 04/07/96 Fig.4.3 Incidenza dei tramezzi n.156 punto C.5.1). Con riferimento alla figura seguente il peso delle tramezzature viene così calcolato P tra = [(a+b+c+d) h] / S 1.5 (3) Peso degli eventuali impianti tecnologici (circa 0.5 kn/m 2 ) Il sovraccarico permanente totale è dato dalla somma di tutti i contributi presenti. questo deve essere sommato il peso proprio del solaio per ottenere il carico permanente complessivo. 4.3 Determinazione dei sovraccarichi accidentali Il D.M. 16/01/96, al punto 5.2 e nel prospetto 5.1, fornisce i valori dei sovraccarichi variabili facendo distinzione tra le destinazioni d uso dei locali in progetto. La seconda colonna della tabella, pubblicata sul Decreto, riporta i valori dei carichi verticali ripartiti (tabella 3), mentre la terza e la quarta colonna riportano, rispettivamente, i carichi concentrati verticali e orizzontali utili al progettista per svolgere solo alcune verifiche locali. I carichi verticali concentrati vanno applicati su di una superficie 50x50 mm mentre i carichi orizzontali vanno applicati (a pareti, a parapetti etc..) ad un altezza di 1.2 m dal piano di calpestio.

20 F.Paolacci, L.Sguerri - Progetto di Strutture 20 In entrambi i casi, i carichi concentrati non devono essere cumulati con quelli ripartiti. LOCLE mbienti non suscettibili di affollamento (locali abitazione e relativi servizi, alberghi, uffici non aperti al pubblico) e relativi terrazzi a livello praticabili mbienti suscettibili di affollamento (ristoranti, caffè, banche, ospedali, uffici aperti al pubblico, caserme) e relative terrazze a livello praticabili mbienti suscettibili di grande affollamento (sale convegni, cinema, teatri, chiese, negozi, tribune con posti fissi) e relativi terrazzi a livello praticabili Sale da ballo, palestre, tribune libere, aree di vendita con esposizione diffusa (mercati, grandi magazzini, librerie, ecc.) e relativi terrazzi a livello praticabili, balconi e scale alconi, ballatoi e scale comuni (esclusi quelli pertinenti alla Cat. 4) SOVRCCRICO CCIDENTLE (kn/m 2 ) Sottotetti accessibili (per sola manutenzione) 1.00 Coperture non accessibili Coperture accessibili: speciali (impianti, eliporti, altri): Rimesse e parcheggi: per autovetture di peso a pieno carico fino a 30 kn per transito di automezzi di peso superiore a 30 kn 0.5 secondo categoria di appartenenza secondo il caso 2.50 da valutarsi caso per caso Tab. 3 Sovraccarichi variabili ripartiti per edifici 4.4 Determinazione del carico della Neve lla valutazione del carico neve è dedicato l intero paragrafo 6 del D.M. 16/01/96 e della circolare n.156. Il calcolo è impostato in modo estremamente semplice: si valuta dapprima il carico della neve al suolo q sk, il quale, moltiplicato per il fattore di forma della copertura µ i, fornisce il carico neve q s q s = µ i q sk (4) Per quanto riguarda il coefficiente di forma, al punto 6.2 della circolare è riportata una dettagliata casistica sulle possibili tipologie di copertura degli

Requisiti fondamentali

Requisiti fondamentali Requisiti fondamentali Resistenza meccanica Modesta deformabilità Minimo spessore Peso ridotto Buone proprietà isolanti, termiche e acustiche Superficie d intradosso piana Resistenza al fuoco Rapida realizzazione

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio 1 Cenni introduttivi ed Analisi dei carichi.... 2 1.1 Descrizione Tipologica...2 1.2 Schematizzazione strutturale...4 1.3 Analisi

Dettagli

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento Analisi dei carichi permanenti Sovraccarichi variabili Combinazioni di

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Solaio Dott. Ing. Simone Beccarini Email: sbeccarini@hotmail.it INDICE: Il solaio: generalità Tipologie di solai Il solaio latero-cementizio:

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO A/A 2008-2009 PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO A/A 2008-2009 CONTENUTO LEZIONE Generalità sulle scale e tipologie Scala con trave a ginocchio modellazione e calcolo sollecitazioni Progetto dei gradini

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

Le azioni sulle costruzioni. Modelli e normativa

Le azioni sulle costruzioni. Modelli e normativa Le azioni sulle costruzioni Modelli e normativa Classificazione delle azioni Classifica per tipo di azione: Forze (Peso, pressione del vento, spinta della terra o di un liquido, ecc.) Spostamenti impressi

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

10 I SOLAI. 10.1 Gli elementi costitutivi di un solaio

10 I SOLAI. 10.1 Gli elementi costitutivi di un solaio 10 I SOLAI 10.1 Gli elementi costitutivi di un solaio I solai sono strutture piane aventi la funzione di portare i carichi presenti sulle costruzioni e di trasferirli alle strutture su cui si appoggiano.

Dettagli

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. 1 Caso studio Si vogliono eseguire degli interventi di ristrutturazione di un edificio esistente adibito a civile abitazione

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

www.ferracingroup.it Toti

www.ferracingroup.it Toti www.ferracingroup.it Toti Toti TOTI è un cassero a perdere in polipropilene riciclato utilizzato come elemento modulare per la realizzazione di platee di fondazione e solai mono/bidirezionali in calcestruzzo

Dettagli

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO E LEGNO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi PONTI under construction Sbalzi

Dettagli

Analisi dei carichi NNT 2008

Analisi dei carichi NNT 2008 Analisi dei carichi NNT 2008 2/25 Caso di studio Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. 4.6m 5.2m 5.4m 1.5m 5.0m

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ANALISI DEI CARICHI AGGIORNAMENTO 25/11/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ANALISI DEI CARICHI AGGIORNAMENTO 25/11/2011 Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì ANALISI DEI CARICHI AGGIORNAMENTO 25/11/2011 1 Muratura di mattoni pieni a una testa (15.5 cm) 2.85 Intonaco esterno in malta

Dettagli

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA COMUNE DI NOCETO *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA PROGETTISTA: Ing. Diego Pantano FIRMA TIMBRO PREMESSA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA TECNICA DI

Dettagli

29/10/2013. FUNZIONE degli IMPALCATI ORIZZONTALI (travi e solai):

29/10/2013. FUNZIONE degli IMPALCATI ORIZZONTALI (travi e solai): FUNZIONE degli IMPALCATI ORIZZONTALI (travi e solai): 1) riportare i carichi verticali agenti ai piani agli elementi strutturali verticali che a loro volta li trasmettono alle fondazioni; 2) garantire

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Azioni sulle costruzioni Classificazione Un modello completo di una azione descrive diverse proprietà di una azione: intensità posizione direzione durata interazione

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE OGGETTO LOCALITA' OPERE DI BONIFICA COPERTURA IN CEMENTO AMIANTO CAPANNONE AUTORIMESSA E OFFICINA Località "Palombare", Via Del Commercio 27 Ancona PROGETTISTA Dott. Ing. LUCA MOSCA ELABORATO PROGETTO

Dettagli

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare Azienda certificata secondo la UNI EN ISO 3834-2:2006 per saldature di travi reticolari in ferro con e senza piatto Certificato n 799114016792 Azienda con ATTESTATO DI DENUNCIA DELL ATTIVITA DI CENTRO

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Pareti e rivestimenti ERACLIT

Pareti e rivestimenti ERACLIT 32 Le pareti ed i rivestimenti antirumore ed antincendio ERACLIT rappresentano uno dei sistemi più interessanti e completi presenti sul mercato, in quanto: non hanno limitazioni di altezza e sono di grande

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

Il Progetto unisol CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SOLAIO unisol

Il Progetto unisol CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SOLAIO unisol Il Progetto unisol CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SOLAIO unisol Gianfranco Righetti ASSOUNISOL, VERONA 1 - unisol : caratteristiche e prestazioni 1.1 - Caratteristiche generali Il solaio unisol è formato

Dettagli

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA PROVE DI CARICO PREMESSA La presente sezione illustra lo svolgimento delle seguenti prove: prove di carico mediante contenitori e serbatoi ad acqua prove di carico mediante martinetti idraulici prove di

Dettagli

Le caratteristiche geometriche e fisico-meccaniche delle varie tipologie di solai secondo la nuova normativa (D.M. 14/01/2008)

Le caratteristiche geometriche e fisico-meccaniche delle varie tipologie di solai secondo la nuova normativa (D.M. 14/01/2008) LE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E FISICO-MECCANICHE DELLE VARIE TIPOLOGIE DI SOLAI SECONDO LA NUOVA NORMATIVA (D.M. 14/01/2008) Vincenzo Bacco Il passaggio da norme tecniche di concezione prescrittiva (di

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon I tre programmi sono utility generali preparate appositamente per gli studenti (ma che potrebbero essere utili anche per professionisti). MomCad

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

MANUALE SCALE ELICOIDALI

MANUALE SCALE ELICOIDALI MANUALE SCALE ELICOIDALI INTRODUZIONE MANUALE SCALE ELICOIDALI Caratteristiche della scala ELICOIDALE in Cemento Armato BREVETTO DEPOSITATO Si tratta di una scala elicoidale autoportante, formata dalla

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 1 Interventi di riabilitazione di edifici esistenti in muratura in zona sismica.

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES

MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES TC GRAT/TrasfXY 1 MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES 1 TC TRASFXY 1 - Graticcio a 17 aste carico nel perimetro aste ripartizione in direz. Y Trave 1 Trave 2 Trave 3 Traverso 1 Traverso 2 Traverso

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA Provincia di REGGIO EMILIA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 INDAGINI INTEGRATIVE Committente: Amministrazione Comunale

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI IL PROBLEMA DELLO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI Con il termine sfondellame nto dei solai si indica la rottura e il distacco delle cartelle d intradosso delle pignatte (chiamate fondelle)

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri ( La struttura deve essere in grado

Dettagli

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio:

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio: SOLAIIO CON PANNELLO SOLAIIO EMMEDUE PSSG2E Largh. travetto= 100 mm Interasse travetti= 560 mm Spessore Var. 120-320 mm SCHEDA 3..1 Gli orizzontamenti eseguiti con il pannello solaio EMMEDUE PSSG2E, realizzano

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche 24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 1 maggio 2012] In questo capitolo si studiano strutture piane che presentano proprieta' di simmetria ed antisimmetria sia

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

CHIUSURE ORIZZONTALI I S OLAI SOLAI

CHIUSURE ORIZZONTALI I S OLAI SOLAI CHIUSURE ORIZZONTALI ISOLAI CHIUSURA ORIZZONTALE Unità tecnologica costituita dall insieme degli elementi tecnici orizzontali e suborizzontali aventi la funzione di individuare e delimitare spazi interni

Dettagli

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Indice Organizzazione dei lavori Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Realizzazione delle rampe esterne di accesso al Centro

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica.

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica. RELAZIONE TECNICA Nel corso dei diversi sopralluoghi tecnici effettuati si sono riscontrate innumerevoli problematiche legate allo stato di conservazione degli edifici nel loro complesso e in particolar

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A ERS VIA PINARELLA PRIME INDICAZIONI E INDICAZIONI PER LA STESURA DEL PSC PREMESSA Il presente documento, in quanto parte integrante del progetto definitivo, intende fornire

Dettagli

Per calcolare agevolmente strutture con travi reticolari miste, tipo NPS SYSTEM di Tecnostrutture, è stato necessario introdurre in MasterSap molti

Per calcolare agevolmente strutture con travi reticolari miste, tipo NPS SYSTEM di Tecnostrutture, è stato necessario introdurre in MasterSap molti Per calcolare agevolmente strutture con travi reticolari miste, tipo NPS SYSTEM di Tecnostrutture, è stato necessario introdurre in MasterSap molti accorgimenti indispensabili per una rapida ed efficiente

Dettagli

Antonio Laurìa. Modalità di posa

Antonio Laurìa. Modalità di posa Antonio Laurìa Tecnologia Modalità di posa L articolo descrive le principali istruzioni per la posa a secco di un manto di copertura in laterizio distinguendo tra quelle relative ad un manto in tegole

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento di travi e pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento di travi e pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento di travi e pilastri (arch. Lorena Sguerri) Il Telaio 1.80 4.00 2.40 3.00 3.25 Dato lo schema di un telaio come quello in figura,

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo 6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo Si supponga di volere determinare lo schema di carico per il calcolo all SLV delle sollecitazioni in direzione del telaio riportato nella Pfigura 1, con ordinata

Dettagli

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI Le lastre Ytong, sono elementi armati autoportanti che permettono di realizzare solai e tetti di edifici residenziali, con una velocità di posa insuperabile rispetto

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 398 Analisi E.04.10.10.a Solaio misto di cemento armato e laterizio gettato in opera, per strutture piane, con calcestruzzo non inferiore a Rck 30 N/mm², costituito da pignatte interposte fra nervature

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA INTRODUZIONE Il recente D.M. 14.1.2008 (N.T.C.), ha confermato ed ulteriormente migliorato le regole di progettazione per costruire in muratura armata, introdotte a livello

Dettagli