Progettare l'e-commerce: strategia, strumenti, norme e regolamenti. Giulio Finzi Segretario generale Consorzio NETCOMM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettare l'e-commerce: strategia, strumenti, norme e regolamenti. Giulio Finzi Segretario generale Consorzio NETCOMM"

Transcript

1 Progettare l'e-commerce: strategia, strumenti, norme e regolamenti Giulio Finzi Segretario generale Consorzio NETCOMM

2 GIULIO FINZI Secretary-general at Consorzio Netcomm Senior Associate at Limbara Italian Ambassador at Global E-commerce Summit Past Founder of Costameno.it MSN Italy Shopping Partner at Microsoft Dal 1996 Giulio Finzi lavora al fianco delle aziende italiane in progetti di comunicazione e vendita via web. Ha ideato e lanciato nel 2000 il primo shopping comparison italiano, Costameno.it Nel 2003 ha creato la prima fiera per il commercio elettronico, Ecommerceland, all'interno di Smau. Per sei anni ha gestito i Canali Shopping del Gruppo Repubblica, Fastweb e MSN Italia. Negli ultimi tre anni ha realizzato tra gli altri gli shop online di Terranova, Fiat, Alfa Romeo, Meltin'Pot, Diego dalla Palma, Delsey, Furla, Le Pandorine, Illy, ADD, Pernigotti, Vileda, Tucano e De Agostini. E' co-autore del libro" Fashion Branding La multicanalità come approccio strategico per il marketing della moda" ed è docente di E-commerce e Online Marketing presso la Business School de IlSole24Ore, Università Cattolica e Politecnico di Milano. Nel 2006 all interno di Confindustria ha co-fondato Netcomm, il Consorzio Italiano del Commercio Elettronico, che raggruppa i principali player del settore. Dal 2012 è rappresentante italiano del Global E-commerce Summit.

3 Progettare l'e-commerce: l approccio Il commercio elettronico è un opportunità sia per le piccole che le medie-grandi aziende. Ma a prescindere dalla dimensione, un attenta pianificazione è il segreto per un iniziativa di successo, che possa crescere e svilupparsi nel tempo. Nella progettazione e realizzazione di un e-shop è assolutamente necessario coinvolgere sin dall inizio, tutte le funzioni aziendali. Solo con una completa condivisione di tutte le attività previste, sarà possibile avere un contributo fattivo e di qualità, evitando pericolose incomprensioni cammin facendo. In molti casi, la conoscenza di internet e dell e-commerce presso i diversi referenti aziendali sarà disomogenea. Pertanto diventa importante prevedere una fase iniziale di inquadramento dell opportunità, comprensibile a tutti gli interessati.

4 Progettare l'e-commerce: l approccio Marketing Product Management Corporate IT Production Shipping & Logistics Accounting & Controlling Consultancy Business Operations Coordination Shop Manager Reporting Catalog- & Product Data Online Shop Design Fulfillment & Returns Online Marketing CRM PIM Call Center Static Content Web 2.0 TechOperation s Accounting & Debitors Credit Cards Other Payment Address Check

5 Progettare l'e-commerce: le competenze Strategia (brand management, scenari di mercato, business plan del sito, analisi dei competitor, ecc.) Web design (grafica, usabilità, immagine coordinata, ecc) Contenuti (testi multilingue, foto, video, ecc) Tecnologia (scelta del software, sviluppo del codice, integrazione con i sistemi aziendali, data center, ecc.) Marketing (pianificazione, gestione, monitoraggio, ecc.) Gestione (merchandising, customer care, fatturazione, ecc.) Logistica (magazzino, spedizioni, resi, ecc) Legale e contabilità (condizioni di vendita,fatturazione, ecc.)

6 Progettare l'e-commerce: la strategia Il progetto ecommerce deve nascere dopo un attenta analisi dello status quo dell azienda, a partire dal suo posizionamento di mercato e dagli obiettivi di medio periodo (brand identity, clienti, canali commerciali, concorrenti, ecc). Dopo questa fase si definiscono gli obiettivi e si costruisce il business plan dell iniziativa (investimenti, costi fissi e variabili, ricavi, ecc). Contenuto fashion Notorietà Ampiezza Gamma Prezzo Vestibilità

7 Progettare l'e-commerce: la strategia Per la maggior parte delle categorie merceologiche la omnicanalità è diventato un elemento imprescindibile di un progetto e-commerce.

8 Progettare l'e-commerce: la strategia

9 Progettare l'e-commerce: il web design Il principale obiettivo del design di un e-shop è rendere semplice e intuitiva la navigazione, per favorire il maggior numero di vendite, mantenendo lo stile e l immagine aziendale.

10 Progettare l'e-commerce: i contenuti Molte aziende si trovano impreparate sul fronte dei contenuti (descrizione multilingua dei prodotti, foto e video) perché fino a quel momento questi erano a carico dei rivenditori oppure non esistevano proprio e quindi sono da creare ex novo. I contenuti poi vanno aggiornati costantemente per tenere vivo il sito e per favorirne l indicizzazione naturale sui motori di ricerca, che premiano i siti attivi e dinamici..

11 Progettare l'e-commerce: i contenuti

12 Progettare l'e-commerce: i contenuti

13 Progettare l'e-commerce: la tecnologia Alcuni elementi chiave per la scelta del software: Scalabilità, poter far fronte alla gestione di milioni di utenti e di migliaia di ordini, crescendo insieme al volume di business, con aggiunta progressiva di risorse hw/sw. Glocal, far sì che la gestione del business integri globalizzazione e localizzazione, potendo operare su più siti in modo parallelo con uno o più canali locali. Seo-friendly, compatibile con motori di ricerca (struttura chiara, URL rewriting, link interni, gestione diretta on-the-page, ecc). Multipiattaforma: facile da distribuire. Mobile e social oriented. Omnichannel: unica gestione tra negozi fisici e shop online.

14 Progettare l'e-commerce: la tecnologia The Gartner Magic Quadrant for e-commerce B2C The Forrester Wave B2B

15 Progettare l'e-commerce: la tecnologia

16 Progettare l'e-commerce: web marketing Le attività di Web Marketing sono mirate all attrazione di traffico qualificato, utilizzando i diversi canali di promozione internet. I principali sono: Search Engine Marketing: SEO e SEM (SEA) Marketing DEM Retargeting - Remarketing Social Network Real Time Bidding E-Shop. Cost per click (CPC)

17 Progettare l'e-commerce: web marketing Cosa vuole dire traffico qualificato? Vuol dire cercare di portare sul proprio sito dei potenziali clienti, quindi puntando più alla qualità che alla quantità. Gli EARNED MEDIA, cioè i media guadagnati, dove se il contenuto della comunicazione è interessante e accattivante, verrà distribuito e diffuso dagli utenti stessi, senza costi pubblicitari.

18 Progettare l'e-commerce: web marketing

19 Progettare l'e-commerce: la gestione Store management (merchandising, promozioni, iniziative speciali) Customer care ( , chat, telefono) Analisi dei dati (statistiche di traffico, risultati di vendita) Modifica e miglioramento delle funzionalità del sito.

20 Progettare l'e-commerce: la logistica La logistica è uno dei fattori che può fare la differenza in termini di competitività.. Decidere se gestire internamente il magazzino (gestione inhouse) o darlo in outsourcing richiede un attenta valutazione dei costi ma anche delle competenze interne nella gestione di un attività specifica, dove spesso prevale l aspetto qualitativo sullo quello quantitativo..

21 Progettare l'e-commerce: norme e regolamenti La vendita online a consumatori finali è regolata da una normativa europea, che vede poi applicazione nelle singole leggi nazionali. La vendita via web rientra nel capitolo delle vendite a distanza, dove è posta la massima attenzione alla tutela del cliente finale, in termini di trasparenza e completezza delle informazioni, sicurezza dei pagamenti e facoltà di recesso. Per vendere via web deve essere abilitato il pagamento attraverso: carte di credito, di debito, prepagate, Paypal, bonifici e contrassegno. Per le aziende che hanno sempre venduto ad altre aziende si pone il problema della fatturazione a migliaia di privati cittadini, di decine di paesi diversi, con diversi regimi fiscali e relativi adempimenti.

22

23 La costruzione dell e-shop: Business Plan Redazione di un BP triennale, con dettaglio mensile di costi e ricavi. Identificazione di tutte le voci di costo, con distinzione tra variabili e fisse Stima dei ricavi, con ipotesi cautelativa e otttimistica Piano di online marketing, con investimenti e fatturato atteso su base mensile

24 La costruzione dell e-shop: Business Plan Cliente Consegna a domicilio

25 La costruzione dell e-shop: Business Plan Dopo un analisi delle attività che compongono il mosaico del commercio elettronico è poco probabile che l azienda decida di affrontare tutto solo con le risorse interne all impresa. Bisogna analizzare i vari componenti e dove possibile gestirli internamente. Shop Management Web Marketing Merchandising Customer Service Accountin g Logistics Dove questo non è possibile o conveniente nel breve periodo si devono cercare e scegliere dei fornitori qualificati, pensando comunque che nel medio-lungo periodo si dovrà programmare la crescita professionale del proprio personale, acquisendo le necessarie tecnologie e strumenti. Poi per alcune attività molto specializzate (es. trasporti, pagamenti) probabilmente l impresa userà sempre fornitori esterni e non internalizzerà mai, perché non conveniente ed efficiente.

26 La costruzione dell e-shop: Business Plan Investimenti iniziali o sviluppo del sito, licenze software, strutture logistiche, ecc. Costi fissi e variabili di gestione o personale, licenze, payment gateway, corrieri, ecc.

27 La costruzione dell e-shop: Business Plan Investimenti in marketing e comunicazione o motori di ricerca, marketing, social media, ecc Ipotesi di ricavi o Ordini, scontrino medio, conversion rate, ecc

28 La costruzione dell e-shop: Business Plan Per un progetto di commercio elettronico l ideale sarebbe avere tutti i costi variabili. Con il full outsourcing, un fornitore specializzato si prende carico di tutte le attività in cambio di una percentuale sul fatturato.

29 La costruzione dell e-shop: Business Plan Il punto di partenza per definire i potenziali ricavi di un negozio online sono le visite in entrata: spontanee, organiche e generate da azioni di marketing e comunicazione di vario tipo. Questo volume di visite si moltiplicano per il tasso di conversione (acquisti/visite) e per lo scontrino medio (AOV). Il totale è il fatturato lordo dello shop. % on % on % on Year 1 total Year 2 total Year 3 total Direct % % % Social % % % Organic % % % Paid % % % Total Visitors % % % Orders Conversion rate 1,0% 1,4% 1,8% AOV Revenues

30 La costruzione dell e-shop: Business Plan Per calcolare il margine delle attività di vendita online bisogna poi imputare i seguenti costi principali: logistica (fulfillment), personale, marketing e commissioni sui pagamenti. Da questo primo margine bisogna poi togliere il valore dei resi, i costi generali e naturalmente il costo del prodotto. Una delle voci di costo più significative è il marketing, la cui incidenza in un progetto BtC è difficilmente sotto il 20% del fatturato. % on % on % on Year 1 revenues Year 2 rev enues Year 3 revenues Revenues % % % Fulfillment % % % Personnel % % % Marketing % % % Payment cost % % ,5% First margin % % %

31 La costruzione dell e-shop: Business Plan Le azioni di web marketing vanno accuratamente pianificate con una stima di dettaglio di tutti i valori, per mese, per nazione, per canale. Ipotesi 6 mesi - Italia/EU pre launch Mese 1 Mese 2 Mese 3 Mese 4 Mese 5 Mese 6 Total Setup fees 9.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 Banner creation 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Advertising budget 6.600, , , , , , ,00 Management Fees 0,00 880, , , , , , ,00 total clicks total orders total sales total budget total CPO 26,52 19,27 15,95 15,17 13,48 11,73 18,27

32 La costruzione dell e-shop: il conversion rate LA PERCENTUALE DI VISITATORI CHE COMPIE UN AZIONE, SECONDO I MIEI OBIETTIVI PREFISSATI (vendite, preventivi, prenotazioni, registrazioni, ecc.) Per l e-commerce questa è la formula: 1. Conversion Rate: numero ordini / numero visite 2. AOV Average Order Value = valore scontrino medio 3. Traffico = numero visite Fatturato = Traffico*CR*AOV

33

34 La costruzione dell e-shop: il cantiere 1. Ricerca, selezione e scelta partner e-commerce (redazione RFP, software selection, redazione SLA, ecc.) 2. Project management, con definizione tempistiche e responsabilità ( piano di lavoro, scelte insourcing e outsourcing, deadline, ecc.) 3. Ideazione e produzione dei contenuti di testo, foto e video (SEO editing contenuti esistenti, guidelines contenuti nuovi, ecc.) 4. Ricerca e selezione partner Pagamenti e partner Trasporti 5. Progettazione e impostazione servizi di fulfillment (preparazione spazi, definizione procedure, formazione personale, ecc.) 6. Definizione piano di web marketing, con dettaglio mensile per canale (forecast costi/performance/ricavi, impostazione strumenti monitoraggio) 7. Formazione del personale interno dedicato all eshop

35 La costruzione dell e-shop: il cantiere 1. Ricerca, selezione e scelta partner e-commerce Per impostare e avviare con successo un sito e-commerce è fondamentale comunicare chiaramente ai propri possibili.fornitori le specifiche del progetto e le sue tempistiche. Per questo la redazione della RFP (Request for Proposal) deve essere fatta in maniera professionale e competente. Una volta pronta la RFP verrà inviata ad una lista di potenziali fornitori, da 3 a 5, per avere un ampia scelta di proposte, senza però inutili dispersioni in fase di selezione. Con i candidati verranno discusse e approfondite le funzionalità offerte (con esempi reali da aziende analoghe), le funzionalità implementabili (integrazione ERP, multicanalità) i partner di sviluppo previsti, i tempi ed i costi. Una volta identificato il soggetto ideale, dovrà essere redatto un contratto con precise SLA relative alla fase di sviluppo e alla gestione/manutenzione successive. La società prescelta deve garantire: una piattaforma tecnologica di provata affidabilità, con garanzia di continuità nel tempo capacità di sviluppo e personalizzazione, con garanzia di continuità nel tempo documentata esperienza e-commerce, in Italia e nel mondo

36 La costruzione dell e-shop: il cantiere 2. Project management, con definizione tempistiche e responsabilità Una volta scelti i partner che implementeranno il progetto, deve essere definito un piano delle attività, che dia un quadro chiaro di tutti i flussi di lavoro previsti. Per ottimizzare al massimo i tempi molti flussi saranno parallelizzati, ma per fare questo devono essere chiare le responsabilità e le scadenze intermedie. Nel piano di lavoro dovranno ovviamente essere definite le attività svolte da personale interno, quelle da partner esterni e quelle congiunte. Quest ultimo punto è particolarmente importante in quanto molte attività sono interdipendenti ed il ritardo o blocco di una di queste può fermare l intero progetto. 3. Ideazione e produzione dei contenuti di testo, foto e video Per avere la migliore customer experience ed al tempo stesso la massima efficacia commerciale, è necessario un editing completo di tutti i contenuti previsti nel sito e già realizzati: testi, schede prodotto, foto e video. Tutti gli elementi devono essere completamente e facilmente indicizzabili, pur mantenendo il loro valore emozionale ed ispirazionale. I nuovi contenuti invece dovranno seguire delle guidelines precise, in modo da nascere già correttamente impostati.

37 La costruzione dell e-shop: il cantiere 4. Ricerca e selezione partner Pagamenti e partner Trasporti Gli strumenti di pagamento ed i servizi di consegna del prodotto sono due elementi fondamentali della customer experience, per cui è necessaria un accurata valutazione dei potenziali fornitori, considerando sia gli aspetti economici che quelli qualitativi. Le valutazioni iniziali saranno riferite solo al mercato italiano, ma gli sviluppi successivi sui mercati internazionali cambiano lo scenario e richiederanno altre specifiche. Ad esempio in Germania più del 50% dei pagamenti online è effettuato tramite bonifico bancario e non con carta di credito. 5. Progettazione e impostazione servizi di fulfillment Se l azienda ha deciso di gestire internamente la logistica dell eshop, basandosi sul suo attuale magazzino centrale, deve formare il proprio personale a questa nuova attività. E necessario quindi attivare un magazzino fisico o logico, dedicato all e-commerce, con la definizione di tutte le procedure per l evasione degli ordini, con la creazione di un area per il packing dei prodotti in uscita. Le procedure dovranno poi prevedere tutte le fasi per la gestione dei resi, cambi o recessi che siano, con allineamento in tempo reale con l eshop.

38 La costruzione dell e-shop: il cantiere 6. Definizione piano di web marketing, con dettaglio per canale Il numero di visitatori qualificati che saranno veicolati dalle azioni di web marketing è l elemento decisivo per il successo del progetto e-commerce. Più sarà dettagliata la pianificazione (con stima dei costi del traffico, ipotesi click through rate, ipotesi conversion rate e scontrino medio per ogni canale) più sarà facile monitorare l andamento sin dai primi giorni di attività. Le campagne di web marketing sono per definizione in continua ottimizzazione, resa possibile proprio dal pieno controllo di tutti i parametri di performance. 7. Formazione del personale interno dedicato all eshop E assolutamente strategico che l azienda controlli con proprio personale tutti i processi delle attività e-commerce. Per alcune attività sono necessarie competenze specializzate, che possono essere acquisite con un percorso di affiancamento e formazione. Alcune funzioni potranno essere internalizzate in una fase successiva, quando il progetto si è stabilizzato ed il personale interno presidia già con successo le funzioni base. Per garantire un passaggio senza soluzioni di continuità tra consulenti e personale interno, il percorso migliore è quello del peer-coaching.

39 La costruzione dell e-shop: il cantiere 1 Scelta software Attività Giu Lug Ago Set Ott 2 Progettazione interfaccia usabilità 3 Parametrizzazione sw Realizzazione contenuti (foto/video/testi) Ricerca e selezione partner strumenti pagamento Ricerca e selezione partner spedizione 7 Progettazione magazzino B2C 8 Impostazione piano di webmarketing 9 Popolamento catalogo 10 Installazione / test / debug / hosting 11 Formazione dello store team Go-Live!

40 La costruzione dell e-shop: il cantiere Azienda Marketing Product Management Corporate IT Production Shipping & Logistics Accounting & Controlling Consultancy Business Operations Coordination Shop Manager Reporting Catalog- & Product Data Online Shop Design Fulfillment & Returns Online Marketing Static Content Web 2.0 CRM PIM TechOperations Call Center Accounting & Debitors Credit Cards Other Payment Address Check Clienti finali

41 Progettare l'e-commerce: strategia, strumenti, norme e regolamenti Giulio Finzi Segretario generale Consorzio NETCOMM

L e-commerce come volano per lo sviluppo delle imprese

L e-commerce come volano per lo sviluppo delle imprese 2 Luglio 2014, Verona L e-commerce come volano per lo sviluppo delle imprese Giulio Finzi Segretario Generale NETCOMM Soci Netcomm Soci Netcomm L e-commerce BtoC nel mondo - 2013 Le vendite cross-border

Dettagli

Multicanalità, marketplace web marketing. Giulio Finzi Segretario generale Consorzio NETCOMM

Multicanalità, marketplace web marketing. Giulio Finzi Segretario generale Consorzio NETCOMM Multicanalità, marketplace web marketing Giulio Finzi Segretario generale Consorzio NETCOMM GIULIO FINZI Secretary-general at Consorzio Netcomm Senior Associate at Limbara Italian Ambassador at Global

Dettagli

CONSULENZA MARKETING e E-COMMERCE

CONSULENZA MARKETING e E-COMMERCE CONSULENZA MARKETING e E-COMMERCE GoLive è un agenzia di consulenza che fornisce alle aziende i migliori strumenti per implementare e gestire autonomamente una strategia di lungo periodo. Un team di esperti

Dettagli

La gestione del magazzino per l e-commerce

La gestione del magazzino per l e-commerce La gestione del magazzino per l e-commerce 1 PRESENTAZIONE 2 IL GRUPPO FRANCESCHELLI GROUP S.P.A. 3 IDENTITA Due Torri è un azienda italiana fondata nel 1974 e che da più 40 anni opera nel business della

Dettagli

L E-commerce per le imprese umbre: Nuove opportunità di vendita in Italia e nel Mondo

L E-commerce per le imprese umbre: Nuove opportunità di vendita in Italia e nel Mondo L E-commerce per le imprese umbre: Nuove opportunità di vendita in Italia e nel Mondo Giulio Finzi Segretario Generale Netcomm Perugia- 15 Dicembre 2011 La nostra missione è contribuire allo sviluppo dell

Dettagli

Guido Lucarelli. Avviare un consumer online business (B2C) come partire e quali errori evitare. Unindustria, 13 Giugno 2019

Guido Lucarelli. Avviare un consumer online business (B2C) come partire e quali errori evitare. Unindustria, 13 Giugno 2019 Guido Lucarelli Avviare un consumer online business (B2C) come partire e quali errori evitare Unindustria, 13 Giugno 2019 1 01 Quale business model adottare 2 01 Le scelte nell ecommerce Obiettivi del

Dettagli

Un azienda leader di mercato

Un azienda leader di mercato Company profile Un azienda leader di mercato Quotata su AIM Italia Primi Sui Motori, società su AIM di Borsa Italiana, in oltre 10 anni di attività ha raggiunto una posizione di leadership nel settore

Dettagli

[ Cosa fa il web marketing per la tua azienda? ]

[ Cosa fa il web marketing per la tua azienda? ] DIGITAL RECAP [ Cosa fa il web marketing per la tua azienda? ] STRATEGIE E STRUMENTI DIGITAL OTTIMIZZATI PER MOBILE. Nel mondo più della metà del traffico internet è generato da cellulari. In Italia, 39%

Dettagli

Management HowTo Business plan: progettare e calcolare la sostenibilità di un progetto e-commerce

Management HowTo Business plan: progettare e calcolare la sostenibilità di un progetto e-commerce Management HowTo Business plan: progettare e calcolare la sostenibilità di un progetto e-commerce 1 Le fasi del Marketing Plan 1 Analizzare 2 Fissare 3 Pianificare 2 Analizzare 3 [Analizzare] Settore Valutiamo

Dettagli

Certificazione delle competenze

Certificazione delle competenze Certificazione delle competenze Si certifica che Paolo Rossi ha frequentato presso il nostro istituto di formazione "Digital Coach" il percorso formativo dal titolo: CERTIFICAZIONE SEM & DISPLAY ADV SPECIALIST

Dettagli

L'eCommerce B2c in Italia: un canale di tendenza

L'eCommerce B2c in Italia: un canale di tendenza L'eCommerce B2c in Italia: un canale di tendenza Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 23 Maggio 2012 Il quadro generale Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School

Dettagli

ABOUT US concept, design, implementazione tecnologica e supporto post-rilascio

ABOUT US concept, design, implementazione tecnologica e supporto post-rilascio SUMMARY ABOUT US E-Genius è un team di giovani professionisti attivi in vari ambiti dell informatica e del graphic design, in grado di raccogliere esperienze, visioni e sensibilità diverse al fine di elaborare

Dettagli

L ANALISI DEL MERCATO E LE SCELTE STRATEGICHE 3 MARKETING MIX: LA GESTIONE DEL BRAND 4 CONTENT STRATEGY 5 IMPOSTARE UNA STRATEGIA SOCIAL 6

L ANALISI DEL MERCATO E LE SCELTE STRATEGICHE 3 MARKETING MIX: LA GESTIONE DEL BRAND 4 CONTENT STRATEGY 5 IMPOSTARE UNA STRATEGIA SOCIAL 6 Sommario MARKETING E COMUNICAZIONE 3 L ANALISI DEL MERCATO E LE SCELTE STRATEGICHE 3 MARKETING E COMUNICAZIONE 4 MARKETING MIX: LA GESTIONE DEL BRAND 4 MARKETING E COMUNICAZIONE 5 CONTENT STRATEGY 5 MARKETING

Dettagli

L'eCommerce B2c in Italia: le prospettive per il 2012

L'eCommerce B2c in Italia: le prospettive per il 2012 L'eCommerce B2c in Italia: le prospettive per il 2012 Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 16 Maggio 2012 L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce

Dettagli

CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE WEB DIGITAL 2018

CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE WEB DIGITAL 2018 CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE WEB DIGITAL 2018 C.so Galileo Ferraris, 61 Riferimenti del Customer Care: Andrea Rossi Tel. +39 011-55.46.501 Email: a.rossi@anfia.it www.anfia.it CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE

Dettagli

Internazionalizzazione e web: industria 4.0 la digitalizzazione dell'impresa

Internazionalizzazione e web: industria 4.0 la digitalizzazione dell'impresa In collaborazione con: CORSO EXECUTIVE Internazionalizzazione e web: industria 4.0 la digitalizzazione dell'impresa Focus su e.commerce e social media marketing in Cina Milano, 17 18 Marzo 2017 Internazionalizzazione

Dettagli

TECNOLOGIA CREATIVITÀ PERSONE

TECNOLOGIA CREATIVITÀ PERSONE TECNOLOGIA CREATIVITÀ PERSONE GRUPPO EASYDATA Tecnologia, Creatività, Persone Dal 1984 progettiamo e proponiamo soluzioni informatiche e digitali specifiche per utensilerie, ferramenta e distributori di

Dettagli

presentazione corporate ottobre 2016

presentazione corporate ottobre 2016 presentazione corporate ottobre 2016 1 E-commerce partner Strumenti e consulenza per pianificare la tua presenza commerciale online 2 Trend del settore Un canale commerciale da sfruttare L e-commerce cresce!

Dettagli

Bexa Consulting s.r.l Milano Milano

Bexa Consulting s.r.l Milano Milano Bexa Consulting s.r.l. Sede Legale Via Turati, 29 sede Operativa Via Pergolesi, 8 20121 Milano 20124 Milano info@bexa.it STRATEGIA D IMPRESA OPERAZIONI STRAORDINARIE INTERNAZIONALIZZAZIONE AMMINISTRAZIONE,

Dettagli

INDICE CHI SIAMO...3 COSA FACCIAMO...4 ALCUNI DEI NOSTRI CLIENTI...5 COME LAVORIAMO...6 WEB MARKETING...7 SEO CONSULTING...8 WEB DESIGN...

INDICE CHI SIAMO...3 COSA FACCIAMO...4 ALCUNI DEI NOSTRI CLIENTI...5 COME LAVORIAMO...6 WEB MARKETING...7 SEO CONSULTING...8 WEB DESIGN... w e b a g e n c y INDICE CHI SIAMO...3 COSA FACCIAMO...4 ALCUNI DEI NOSTRI CLIENTI...5 COME LAVORIAMO...6 WEB MARKETING...7 SEO CONSULTING...8 WEB DESIGN...9 CONTATTI...10 company presentation - pagina

Dettagli

COME VENDERE SU EBAY CORSO COMPLETO IMPARARE A VENDERE SU EBAY IN TUTTO IL MONDO SFRUTTANDO TUTTE LE POTENZIALITA DEL MARKETPLACE EMOOC.

COME VENDERE SU EBAY CORSO COMPLETO IMPARARE A VENDERE SU EBAY IN TUTTO IL MONDO SFRUTTANDO TUTTE LE POTENZIALITA DEL MARKETPLACE EMOOC. ) COME VENDERE SU EBAY CORSO COMPLETO IMPARARE A VENDERE SU EBAY IN TUTTO IL MONDO SFRUTTANDO TUTTE LE POTENZIALITA DEL MARKETPLACE EMOOC.EU Il corso Questo corso è uno strumento utilissimo per chi vuole

Dettagli

1. Consulenza strategica in Internet

1. Consulenza strategica in Internet PRESENZA SUL WEB C. Definire le linee guida per il sito Per risultare veramente efficace, il sito deve prevedere in anticipo le modalità con cui gli utenti potranno entrare in relazione con l azienda attraverso

Dettagli

LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO SOCIAL & WEB MARKETING PORTALI & SITI E-COMMERCE

LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO SOCIAL & WEB MARKETING PORTALI & SITI E-COMMERCE LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO SOCIAL & WEB MARKETING PORTALI & SITI E-COMMERCE CURIAMO LA TUA VISIBILITÀ E IL TUO BRAND SUL WEB Workablecom, con la sua divisione Social & Web Marketing, è in grado

Dettagli

Servizi di pubblicità online orientati al risultato: campagne a performance, display, DEM, SEO, SEM, SMM.

Servizi di pubblicità online orientati al risultato: campagne a performance, display, DEM, SEO, SEM, SMM. N E T W O R K E D I T O R I 1 C H I S I A M O C H I S I A M O Agenzia di web marketing con oltre 10 anni di esperienza, nata nel 2001 come Comprabanner, acquisita nel 2008 da Banzai Advertising e divenuta

Dettagli

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori.

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori. OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori. REPLY 2 OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD Negli ultimi decenni, l arrivo dell ecommerce ha rivoluzionato il

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE WORLD WIDE (WEB)

LA PIANIFICAZIONE WORLD WIDE (WEB) CORSO DI PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DIGITALE PRESENTAZIONE N #10 LA PIANIFICAZIONE WORLD WIDE (WEB) 24 Novembre 2016 SOMMARIO #1. PREMESSA SULLA PIANIFICAZIONE #2. IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

REDEFINING BRAND DESIGN

REDEFINING BRAND DESIGN REDEFINING BRAND DESIGN INDESIGN WEB DESIGN CREATIVE CLOUD Carrara Communication ha sviluppato un concetto innovativo di progettazione e gestione del brand aziendale. Unico in Ticino PHOTOSHOP SRTATEGY

Dettagli

L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato

L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 18 Maggio 2011 L Osservatorio ecommerce B2c La storia Nato

Dettagli

Chi Siamo. Secret Key è un agenzia specializzata in Digital Marketing.

Chi Siamo. Secret Key è un agenzia specializzata in Digital Marketing. Chi Siamo Secret Key è un agenzia specializzata in Digital Marketing. Un team di 14 persone e 15 anni di esperienza in ambito Search Engine Marketing (SEO, AdWords), Digital PR, Advertising, Lead Generation,

Dettagli

ecommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza!

ecommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza! ecommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza! Osservatorio ecommerce B2c Network Digital360 - Events In collaborazione con: Partner: Sponsor: Come affrontare questo importante momento

Dettagli

A G E N Z I A S E A R C H M A R K E T I N G DIGITAL SEO/SEM STRATEGIES

A G E N Z I A S E A R C H M A R K E T I N G DIGITAL SEO/SEM STRATEGIES A G E N Z I A S E A R C H M A R K E T I N G DIGITAL SEO/SEM STRATEGIES A B O U T U S Searcus è un agenzia europea di search marketing con uffici in Svizzera e Danimarca che si avvale dei migliori consulenti

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE Cap.4 Gestire efficacemente

Dettagli

JP.Commerce La piattaforma di ecommerce Italiana Quello che desideri, senza perdere il controllo

JP.Commerce La piattaforma di ecommerce Italiana Quello che desideri, senza perdere il controllo JP.Commerce La piattaforma di ecommerce Italiana Quello che desideri, senza perdere il controllo JP.Commerce è una piattaforma di ecommerce multilingua in grado di soddisfare le esi genze B2C e B2B, dalla

Dettagli

CHIARA POLI COMUNICAZIONE

CHIARA POLI COMUNICAZIONE CHIARA POLI COMUNICAZIONE PACCHETTI WEB crea il tuo pacchetto personalizzato www.chiarapolicomunicazione.it Team Siamo in rete e collaboriamo come una rete, per questo motivo collaboro insieme a diverse

Dettagli

Francesco Caravello Head of Business Development Southern Europe. 20 Settembre 2018, Milano

Francesco Caravello Head of Business Development Southern Europe. 20 Settembre 2018, Milano Francesco Caravello Head of Business Development Southern Europe 20 Settembre 2018, Milano AGENDA 01 MANOMANO Chi siamo 02 CONVERSION RATE Agenda Termometro di un ecommerce in forma 03 CONCLUSIONI Il Conversion

Dettagli

Creatività e Sviluppo Dalla stampa alle creazioni grafiche digitali

Creatività e Sviluppo Dalla stampa alle creazioni grafiche digitali IT & Web Solutions Creatività e Sviluppo Dalla stampa alle creazioni grafiche digitali Idee, parole, immagini, colori e forme. Concept grafici perfetti, per ogni tipo di creatività. Tutti i servizi legati

Dettagli

La tua nuova...agenzia digitale. INDICTA SRL Via Cassini 89 10129 Torino www.indicta.it info@indicta.it

La tua nuova...agenzia digitale. INDICTA SRL Via Cassini 89 10129 Torino www.indicta.it info@indicta.it La tua nuova......agenzia digitale NOI SIAMO PERFORMANCE ORIENTED...da oggi solo più risultati che contano Ci poniamo sia come editore grazie un database proprietario di oltre 2.000.000 di utenti unici

Dettagli

le nostre competenze CAMION VELA Servizi pubblicitari con camion vela itinerante o Fisso con spostamento ogni 48h

le nostre competenze CAMION VELA Servizi pubblicitari con camion vela itinerante o Fisso con spostamento ogni 48h le nostre competenze CAMION VELA Servizi pubblicitari con camion vela itinerante o Fisso con spostamento ogni 48h DISTRIBUZIONE Distribuzione materiale pubblicitario Individuazione del target di riferimento

Dettagli

E-COMMERCE OGGI: TREN

E-COMMERCE OGGI: TREN E-commerce oggi: trend, valutazioni e consigli Daniele Diversi Responsabile web e marketing Progetto Aroma E-commerce nel mondo: B2C Il 66% degli utenti web mondiali acquista prodotti online. Fonte: GlobalWebIndex,

Dettagli

Dal Sem al Social: I brand sposano la creatività

Dal Sem al Social: I brand sposano la creatività MI PRESENTO Dal Sem al Social: I brand sposano la creatività Alberto Narenti SEM Manager Site by Site Il web marketing per far evolvere il business online. Site by Site è un agenzia di web marketing che

Dettagli

Benvenuti. Shop-o-rama chi?

Benvenuti. Shop-o-rama chi? Udine, Luglio 2017 Shop-o-rama chi? Benvenuti Shop-o-rama è la piattaforma online dedicata a tutte le realtà professionali medio/piccole artigiane, commerciali, creative e produttive del territorio italiano.

Dettagli

Digitalizzazione e sviluppo delle competenze digitali nei sistemi produttivi. Fabio Sutto sutto@performancebased.com

Digitalizzazione e sviluppo delle competenze digitali nei sistemi produttivi. Fabio Sutto sutto@performancebased.com Digitalizzazione e sviluppo delle competenze digitali nei sistemi produttivi Fabio Sutto sutto@performancebased.com Corretto utilizzo dei canali del web marketing Fabio Sutto sutto@performancebased.com

Dettagli

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B...

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B... Indice generale Prefazione L autore Capitolo 1 Parte I Capitolo 2 Capitolo 3...xv...xvii Introduzione al business marketing...1 Come cambia il panorama del business... 1 Che cos è il marketing B2B?...

Dettagli

CHI SONO. Emiliano Farina Consulente Marketing Digitale

CHI SONO. Emiliano Farina Consulente Marketing Digitale CHI SONO Emiliano Farina Consulente Marketing Digitale Supporto aziende nella promozione dei propri prodotti e servizi online attraverso strategie di marketing mirate per ogni mercato e target. Mi occupo

Dettagli

LOYALTY.CRM. Sempre più clienti, sempre più fedeli

LOYALTY.CRM. Sempre più clienti, sempre più fedeli Sempre più clienti, sempre più fedeli Per conquistare clienti fedeli è fondamentale comprenderne i comportamenti d acquisto, conoscerne ed anticiparne bisogni e desideri. Un cliente fedele spende mediamente

Dettagli

CONSULENZA E-COMMERCE

CONSULENZA E-COMMERCE CONSULENZA E-COMMERCE IL PROGETTO Il progetto di consulenza e-commerce ha l obiettivo di trasmettere un metodo di lavoro e di individuare e analizzare i parametri fondamentali per migliorare le prestazioni

Dettagli

LE LEVE DI OTTIMIZZAZIONE DEL PERFORMANCE MARKETING

LE LEVE DI OTTIMIZZAZIONE DEL PERFORMANCE MARKETING LE LEVE DI OTTIMIZZAZIONE DEL PERFORMANCE MARKETING Creatività, targeting e allocazione fluida degli investimenti Milano 7 luglio 2016 AGENDA About Connect & JWT Performance Marketing key elements: - Planning

Dettagli

Web Marketing. Graphic design

Web Marketing. Graphic design Web Marketing Graphic design Web Marketing www.e-seo.it Catalogo 7/2013 2013 - e-max info@e-max.it Se puoi, non stampare questo catalogo; goditelo in PDF. E-seo, semplicemente primi Servizi di web marketing

Dettagli

LA VENDITA ONLINE B2C

LA VENDITA ONLINE B2C LA VENDITA ONLINE B2C OBIETTIVI; CONTENUTI; IMPORTANZA DEL TEMA Il commercio elettronico b2c è una vera rivoluzione portata da Internet La sua realizzazione comporta innovazioni e problematiche non sempre

Dettagli

Non vendiamo prodotti. Sviluppiamo Soluzioni. Insieme. CONVENZIONE DEDICATA RISERVATA AI SOCI A.I.T.I.

Non vendiamo prodotti. Sviluppiamo Soluzioni. Insieme. CONVENZIONE DEDICATA RISERVATA AI SOCI A.I.T.I. Non vendiamo prodotti. Sviluppiamo Soluzioni. Insieme. CONVENZIONE DEDICATA RISERVATA AI SOCI A.I.T.I. Cosa facciamo con e per voi Registrazione domini Gestione caselle di posta elettronica Applicazioni

Dettagli

Il Digital Marketing Integrato: un framework unico per gestire le attività di digital marketing e digital transformation

Il Digital Marketing Integrato: un framework unico per gestire le attività di digital marketing e digital transformation Il Digital Marketing Integrato: un framework unico per gestire le attività di digital marketing e digital transformation MI PRESENTO: FRANCESCODENOBILI.IT LA MIA ATTIVITÀ: OSSERVATORIO DIGITAL MARKETING

Dettagli

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 Executive Master MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 MILANO - Programma Dettagliato delle Lezioni Modulo: STORIA E CONTESTO Storia e contesto attuale della moda Lezione 1, Sabato

Dettagli

DIGITAL MARKETING DIGITAL SOFTWARE

DIGITAL MARKETING DIGITAL SOFTWARE DIGITAL MARKETING DIGITAL SOFTWARE 20 + 20 = 1 La formula è semplice, nel 2018 Valeo Studio ha compiuto 20 anni di storia e di esperienza nella realizzazione di siti internet e di software. Siamo 20 professionisti

Dettagli

DM Group. L agenzia per il data & digital marketing

DM Group. L agenzia per il data & digital marketing DM Group L agenzia per il data & digital marketing Chi siamo DM GROUP è una realtà specializzata per le attività di data driven marketing con approccio people-based che sfrutta la convergenza scientifica

Dettagli

strumenti e contenuti digitali

strumenti e contenuti digitali strumenti e contenuti digitali Industry è un agenzia di comunicazione specializzata nella realizzazione di strategie di marketing digitale incentrate sulla qualità e sull efficacia dei contenuti. Produciamo

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING

SOCIAL MEDIA MARKETING SOCIAL MEDIA MARKETING 1 VANTAGGI VANTAGGI Ulteriore canale per il tuo Customer Care Aumento di brand awareness, visite al tuo sito, lead generation e vendite Targetizzazione degli annunci Monitoraggio

Dettagli

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Osservatorio ecommerce B2c Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Food For The Digital Feed Riccardo Mangiaracina riccardo.mangiaracina@polimi.it 12 Maggio 2016 L Osservatorio ecommerce B2c

Dettagli

Digital Marketing. Certificate of Advanced Studies

Digital Marketing. Certificate of Advanced Studies Digital Marketing Certificate of Advanced Studies La trasformazione web-oriented di ogni business, la maggiore consapevolezza digitale dei consumatori e la costante innovazione tecnologica richiedono alle

Dettagli

14 Ottobre Bardolino, Lago di Garda. Paolo Caffagni, responsabile commerciale

14 Ottobre Bardolino, Lago di Garda. Paolo Caffagni, responsabile commerciale www.piazzadelcavallino.it E-Commerce Network Business in Deep 2011 14 Ottobre 2011 - Bardolino, Lago di Garda Paolo Caffagni, responsabile commerciale www.piazzadelcavallino.it E-Commerce Network L approccio

Dettagli

Materiale condiviso per uso esclusivamente interno tra I referenti del progetto. Non è consentita copia/riproduzione, di proprietà esclusiva di

Materiale condiviso per uso esclusivamente interno tra I referenti del progetto. Non è consentita copia/riproduzione, di proprietà esclusiva di Materiale condiviso per uso esclusivamente interno tra I referenti del progetto. Non è consentita copia/riproduzione, di proprietà esclusiva di Eccellenze in Digitale. Fare l ecommerce Parte 1 di 2 Contenuti

Dettagli

E-COMMERCE. *Con la fase 1 il sito è già completamente funzionante, necessita solo dellʼinserimento dei prodotti per iniziare a vendere.

E-COMMERCE. *Con la fase 1 il sito è già completamente funzionante, necessita solo dellʼinserimento dei prodotti per iniziare a vendere. E-COMMERCE Come si realizza un negozio online? Fase 1: creazione del sito. Fase 2: inserimento dei prodotti. Fase 3: gestione del sito. Fase 1: Installazione software shop online. Configurazione dominio

Dettagli

ecommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza!

ecommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza! ecommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza! Osservatorio ecommerce B2c Network Digital360 - Events In collaborazione con: Partner: Sponsor: Come affrontare questo importante momento

Dettagli

E-commerce: istruzioni per l uso

E-commerce: istruzioni per l uso E-commerce: istruzioni per l uso Daniele Maggiolo senior management consultant 1/23 E il naufragar m è dolce in questo mare. (L infinito Giacomo leopardi) 2/23 3/23 E commerce mito, fantasia, millanteria

Dettagli

PIERO NANNI. Chi sono. Lingue Inglese

PIERO NANNI. Chi sono. Lingue Inglese mobile: 342 8995637 mail: pieronanni80@gmail.com Skype: pieronanni80 LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/piero-nanni Chi sono Dalla progettazione di microcontrollori all analisi e scrittura di codici

Dettagli

CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI. Ceccarelli Group. beantech. IT moves your business

CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI. Ceccarelli Group. beantech. IT moves your business CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI Ceccarelli Group beantech IT moves your business SETTORE Logistica e trasporti DIPENDENTI 140 FATTURATO 2017 29 milioni PAESE Italia Chi è Ceccarelli Group Ceccarelli Group

Dettagli

Genera nuove opportunità di vendita con l inbound marketing trasformando perfetti sconosciuti in clienti fidelizzati.

Genera nuove opportunità di vendita con l inbound marketing trasformando perfetti sconosciuti in clienti fidelizzati. YOUR SHOW. Genera nuove opportunità di vendita con l inbound marketing trasformando perfetti sconosciuti in clienti fidelizzati. LA STRATEGIA GIUSTA PER AUmENTARE VISIBILITÀ E TASSI DI CONVERSIONE DELL

Dettagli

Business development per le piccole medie imprese

Business development per le piccole medie imprese Business development per le piccole medie imprese La Nostra Mission Spezzare le catene che frenano la crescita delle imprese, liberandone il reale potenziale Il nostro approccio è ispirato da tre principi

Dettagli

di LUCIA ROMANELLI e DANIELE BORRELLI @ECCEDIGIT 2015 - E-COMMERCE

di LUCIA ROMANELLI e DANIELE BORRELLI @ECCEDIGIT 2015 - E-COMMERCE di LUCIA ROMANELLI e DANIELE BORRELLI 1 Cosa faremo oggi Alcuni dati sull e-commerce a livello mondiale e nazionale Caratteristiche principali di un e-commerce, con analisi di caso Come realizzare un e-commerce

Dettagli

Sito web e-commerce. Il nuovo trend

Sito web e-commerce. Il nuovo trend Sito web e-commerce Il nuovo trend Indice WWW - world wide web I quesiti Perché un sito E-commerce? Soddisfa le Tue esigenze Quali variabili Interact per l E-commerce Caratteristiche E-commerce e non solo

Dettagli

SEO INTERNAZIONALE. 8 Giugno Bari

SEO INTERNAZIONALE. 8 Giugno Bari SEO INTERNAZIONALE 8 Giugno 2017 - Bari Hello! Emanuele Arosio Consulente SEO (HEAD of SEO in Bootique Gruppo Triboo) e Formatore Web Marketing con esperienza decennale su progetti nazionali e internazionali

Dettagli

Informazioni preliminari. BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

Informazioni preliminari. BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano Informazioni preliminari BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano Profilo Aziendale L idea di business consiste nel vendere a livello internazionale uno stile di vita italiano attraverso piatti

Dettagli

Payclick inizia la propria attività in Italia nel 2006

Payclick inizia la propria attività in Italia nel 2006 digital advertising L azienda Chi siamo Payclick inizia la propria attività in Italia nel 2006 Da allora gestiamo Campagne Digital trovando il giusto equilibrio tra risultati (ROI) e brand awareness. Amiamo

Dettagli

Sielco PROPOSTA STRATEGIA COMUNICAZIONE&MARKETING 2017

Sielco PROPOSTA STRATEGIA COMUNICAZIONE&MARKETING 2017 Sielco PROPOSTA STRATEGIA COMUNICAZIONE&MARKETING 2017 We are Consulentia 3.0 Siamo un team di professionisti con un importante background nel marketing e nella comunicazione digitale. Forti dell esperienza

Dettagli

La Soluzione E-Commerce adatta a tutte le aziende. partner

La Soluzione E-Commerce adatta a tutte le aziende. partner La Soluzione E-Commerce adatta a tutte le aziende partner Blossom Commerce è la soluzione per il commercio elettronico B2C scalabile e ad elevate performance basata su tecnologia Intershop, leader mondiale

Dettagli

WTC MARKETPLACE DA AZIENDA AD AZIENDA: UN SERVIZIO PROFESSIONALE PER IL POSIZIONAMENTO DI PRODOTTO SUI MERCATI INTERNAZIONALI

WTC MARKETPLACE DA AZIENDA AD AZIENDA: UN SERVIZIO PROFESSIONALE PER IL POSIZIONAMENTO DI PRODOTTO SUI MERCATI INTERNAZIONALI WTC MARKETPLACE PROGRAMMA GENERALE MARZO 2017 DA AZIENDA AD AZIENDA: UN SERVIZIO PROFESSIONALE PER IL POSIZIONAMENTO DI PRODOTTO SUI MERCATI INTERNAZIONALI Per maggiori informazioni: www.wtc.genoa.it WTC

Dettagli

Ventis. Ventis è un azienda Digital Enabler specializzata nel mondo e-commerce di proprietà di Iccrea Banca, il terzo gruppo bancario Italiano.

Ventis. Ventis è un azienda Digital Enabler specializzata nel mondo e-commerce di proprietà di Iccrea Banca, il terzo gruppo bancario Italiano. Ventis Ventis è un azienda Digital Enabler specializzata nel mondo e-commerce di proprietà di Iccrea Banca, il terzo gruppo bancario Italiano. Ventis è il portale di flash sales ideale per lo shopping

Dettagli

IL GRUPPO. Proximity Marketing. Sviluppo siti web SEO Digital marketing. App Software 2

IL GRUPPO. Proximity Marketing. Sviluppo siti web SEO Digital marketing. App Software 2 1 IL GRUPPO Sviluppo siti web SEO Digital marketing Proximity Marketing App Software 2 Target Piccole Medie Imprese Il target principale di BePrime è costituito da Piccole Medie Imprese locali che sono

Dettagli

IL PIANO DIDATTICO DEI CORSI

IL PIANO DIDATTICO DEI CORSI IL PIANO DIDATTICO DEI CORSI Marketing & Comunicazione 1) Come si costruisce un Piano di Marketing 2) Trade Marketing & Consumer Marketing 3) Le strategie Push & Pull 4) Analisi dello scenario macro e

Dettagli

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende Aziende e Professionisti operano in un ambiente prevalentemente digitale. I Social media ne rappresentano la porta di ingresso e di

Dettagli

LA GESTIONE DEI CANALI PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE

LA GESTIONE DEI CANALI PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE LA GESTIONE DEI CANALI PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE L intermediazione tradizionale e l intermediazione virtuale La funzione logistica e la funzione informativa L infomediazione L e-commerce GLI INTERMEDIARI

Dettagli

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting Executive Dinner Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting Il mercato italiano dell ICT (2008-2010) Valori in Milioni di Euro e in % IT Area in controtendenza

Dettagli

Creare nuove opportunità di business con il Digital Marketing

Creare nuove opportunità di business con il Digital Marketing Creare nuove opportunità di business con il Digital Marketing Digital Marketing perché? Sogesi offre alla propria clientela servizi personalizzati che sfruttano le nuove strategie di digital marketing

Dettagli

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE Cos è IVU.ticket.Shop? Un nuovo sistema di vendita: Biglietti Prenotazione Posti a sedere Acquisto di Servizi aggiuntivi

Dettagli

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2013

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2013 L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2013 Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 28 Maggio 2013 L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce

Dettagli

Manzoni presenta una delle offerte Direct più complete e performanti del mercato Digital italiano.

Manzoni presenta una delle offerte Direct più complete e performanti del mercato Digital italiano. MANZONI DIRECT Manzoni presenta una delle offerte Direct più complete e performanti del mercato Digital italiano. DEM L offerta DEM Manzoni ti permette di indirizzare la tua comunicazione al target prescelto,

Dettagli

ProRetailItaliasrl F a s h i o n & M a n a g e m e n t C o n s u l t i n g

ProRetailItaliasrl F a s h i o n & M a n a g e m e n t C o n s u l t i n g ProRetailItaliasrl F a s h i o n & M a n a g e m e n t C o n s u l t i n g La Pro Retail Italia Srl è una società specializzata nella gestione delle dinamiche retail in ambito fashion in tutte le fasi

Dettagli

Percorso Digitale E-COMMERCE CINA

Percorso Digitale E-COMMERCE CINA Percorso Digitale E-COMMERCE CINA Dedicato al Sistema Casa Arredamento PERCHÉ INTRAPRENDERE QUESTA SCELTA STRATEGICA La Cina è il mercato online più grande del mondo e il governo cinese ha avviato una

Dettagli

Insieme verso una nuova era

Insieme verso una nuova era Insieme verso una nuova era Sistemi informatici e consulenze personalizzate al servizio di grandi imprese, PMI, studi professionali e pubblica amministrazione Innoviamo il vostro business Affidabilità

Dettagli

Data Strategy: le opportunità derivanti dall utilizzo dei dati

Data Strategy: le opportunità derivanti dall utilizzo dei dati Data Strategy: le opportunità derivanti dall utilizzo dei dati Andrea Lamperti Direttore Osservatorio Internet Media Politecnico di Milano IAB Seminar Programmatic & Marketing Automation 04.07.17 Il Programmatic

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xiii. Capitolo 1 Introduzione al marketing digitale...1. Capitolo 2 Ottimizzazione per i motori di ricerca...

Indice generale. Introduzione...xiii. Capitolo 1 Introduzione al marketing digitale...1. Capitolo 2 Ottimizzazione per i motori di ricerca... Indice generale Introduzione...xiii L autore...xv Ringraziamenti...xvi Capitolo 1 Introduzione al marketing digitale...1 In che cosa è diverso questo libro?... 1 Partire dal cliente e procedere a ritroso...

Dettagli

CASE HISTORY BUSINESS ANALYTICS PER IL RETAIL. PittaRosso. beantech. IT moves your business

CASE HISTORY BUSINESS ANALYTICS PER IL RETAIL. PittaRosso. beantech. IT moves your business CASE HISTORY BUSINESS ANALYTICS PER IL RETAIL PittaRosso beantech IT moves your business SETTORE Retail & GDO DIPENDENTI 1.900 FATTURATO 2017 360 milioni PAESE Italia - Francia - Slovenia Croazia Chi

Dettagli

REVOLUTION: i grandi cambiamenti cominciano da piccoli passi. 1.EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLA GESTIONE DEL PERSONALE (16 ore)

REVOLUTION: i grandi cambiamenti cominciano da piccoli passi. 1.EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLA GESTIONE DEL PERSONALE (16 ore) REVOLUTION: i grandi cambiamenti cominciano da piccoli passi SCOPRI LA NUOVA OFFERTA FORMATIVA DI NOVEMBRE/DICEMBRE DI UPA FORMAZIONE 1.EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLA GESTIONE DEL PERSONALE (16 ore) I contenuti

Dettagli

Simone Pietta Sara Siclari. Biella, 21 Marzo 2016 PRONTUARIO DIGITALE E-COMMERCE

Simone Pietta Sara Siclari. Biella, 21 Marzo 2016 PRONTUARIO DIGITALE E-COMMERCE Biella, 21 Marzo 2016 Simone Pietta Sara Siclari PRONTUARIO DIGITALE E-COMMERCE E-commerce di Proprietà vs Marketplace E-commerce proprio Piattaforme proprie sulle quali si vendono prodotti attraverso

Dettagli

CRM TRENDS IN ITALIA: organizzazione, processi, tecnologie, risultati, opportunità

CRM TRENDS IN ITALIA: organizzazione, processi, tecnologie, risultati, opportunità In collaborazione con: CRM TRENDS IN ITALIA: organizzazione, processi, tecnologie, risultati, opportunità www.cdirectconsulting.it La ricerca - obiettivi Per il 3 anno consecutivo, l Osservatorio CRM realizzato

Dettagli

Scopri il nostro programma modulare

Scopri il nostro programma modulare IL MIGLIOR BRAND SEI TU IL PROJECT MANAGER 2C e il business d Impresa 2018 Scopri il nostro programma modulare 2C nasce nel 2016 con il preciso scopo di offrire alle aziende e ai liberi professionisti

Dettagli

Web Marketing. oggi parleremo di

Web Marketing. oggi parleremo di Web Marketing oggi parleremo di 2 Un saluto da Anna Boscardin Aiuto le aziende a comunicare e lavorare meglio grazie al web. Mi occupo di strategie digitali e di pubblicità online. Il marketing migliore

Dettagli

I NOSTRI SERVIZI. SEO Search Engine Optimization. Assistenza Tecnica. Google Adwords. Progettazione Siti. Campagne Pubblicitarie.

I NOSTRI SERVIZI. SEO Search Engine Optimization. Assistenza Tecnica. Google Adwords. Progettazione Siti. Campagne Pubblicitarie. WEB I Servizi 3W coprono le esigenze di mercato dell'ultimo decennio. Web, Informatica, Social, sono solamente alcuni fra i cavalli di battaglia del nostro core Business. La nostra filosofia si basa sul

Dettagli

Introduzione al Digital Advertising. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia

Introduzione al Digital Advertising. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia Introduzione al Digital Advertising Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia Siamo un paese tv centrico, anche dal punto di vista degli investimenti pubblicitari 8.249 milioni di Dati % su tot. mezzi

Dettagli

Web Analytics. Quali sono i dati importanti per il dealer digitale?

Web Analytics. Quali sono i dati importanti per il dealer digitale? Web Analytics Quali sono i dati importanti per il dealer digitale? Performance Team DealerK Reportistica e Insight Online Marketing Strategy Supporto operativo dedicato Reportistica e Insight Con scadenza

Dettagli