L e-commerce come volano per lo sviluppo delle imprese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L e-commerce come volano per lo sviluppo delle imprese"

Transcript

1 2 Luglio 2014, Verona L e-commerce come volano per lo sviluppo delle imprese Giulio Finzi Segretario Generale NETCOMM

2 Soci Netcomm

3 Soci Netcomm

4 L e-commerce BtoC nel mondo

5 Le vendite cross-border cresceranno del doppio rispetto al domestico Billion Crossborder Domestic CAGR % +9% Source: EMOTA, 2013

6 Il marchio di qualità europeo per favorire le vendite cross-border

7 Il marchio di qualità italiano - Il Sigillo Netcomm Per dare a chi compra online sicurezza, chiarezza e trasparenza, contribuendo alla creazione di una catena di valore e di fiducia tra tutti coloro che operano nell e-commerce. Il Sigillo arricchito dalle valutazioni e recensioni dei consumatori finali, dopo che hanno comprato. Con il supporto di:

8 L e-commerce BtoC in Italia ( ) Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano

9 Acquirenti online attivi in Italia ( ) Osservatorio Netcomm Net Retail Milioni di utenti apr-11 lug-11 ott-11 gen-12 apr-12 lug-12 ott-12 gen-13 apr-13 lug-13 ott-13 gen-14 apr

10 % Acquirenti su utenti internet Italia ( ) Osservatorio Netcomm Net Retail 55% 53,10% 50% 45% 40% 35% 30% 34,00% apr-11 ago-11 dic-11 apr-12 ago-12 dic-12 apr-13 ago-13 dic-13 apr-14

11 Ordini online in Italia ( ) 55 Milioni di ordini Osservatorio Netcomm Net Retail apr-11 lug-11 ott-11 gen-12 apr-12 lug-12 ott-12 gen-13 apr-13 lug-13 ott-13 gen-14 apr-14

12 L Online alimenta i consumi tradizionali

13 I sistemi di pagamento PayPal Prepagata sul sito 21,1% 22,1% Carta di Credito sul sito 18,5% 19,4% In contanti/assegno alla consegna 6,5% 8,9% Carta di Credito alla consegna 3,8% 4,0% Carta Prepagata alla consegna 3,3% 3,5% Bonifico Bancario 3,2% 4,1% Buono sconto / acquisto Altro modo Non ricordo 2,7% 2,3% 1,1% 1,0% 0,7% 0,7% 39,2% 34,0% Primo trimestre 2014 Primo trimestre 2013 Nell ultimo anno il ricorso a PayPal aumentato di 5 punti percentuali, dal 34,0% di inizio 2013 al 39,2% del La crescita di PayPal è andata a scapito di tutti gli altri sistemi, a parte buoni sconto e buoni acquisto.

14 Lo scontrino medio E massimo per il Bonifico Bancario, circa quattro volte la media dell importo pagato con Carta (di credito o prepagata) al momento dell acquisto online È generalmente più elevato quando il pagamento avviene alla consegna rispetto al pagamento online, contestuale all acquisto L incidenza del contante rimane elevata ed è prossima al 10% per gli acquisti di beni fisici.

15 Il ruolo della rete nell acquisto offline % utenti Internet che hanno cercato informazioni in Rete prima dell acquisto del prodotto

16 Influenza dei touch point online per l acquisto offline Importanza dei touch point dell online per l acquisto tradizionale

17 Il ruolo della rete nell acquisto offline % utenti Internet che hanno cercato informazioni in Rete prima dell acquisto del prodotto

18 Il ruolo della rete nell acquisto offline Un comparatore Il sito del fornitore Gli eretailer

19 Il touch point più importante per categoria Categoria di prodotto acquistato in modo tradizionale Biglietti di viaggio Libri cartacei, CD, DVD Abbigliamento (non scarpe) Computer, Tablet e Smartphone Hotel, villaggi, pacchetti vacanze etc Elettronica (non PC, Tablet, Smartphone) Componenti e ricambi per auto/ moto Prodotti bancari e finanziari Elettrodomestici Auto/ Moto Arredamento e accessori per la casa Assicurazioni Scarpe Attrezzatura sportiva Touch point dell online più importante (decisivo) per la decisione d acquisto Sito del fornitore / produttore Articoli su riviste e quotidiani online Commenti e valutazioni sui social Comparatore di prezzi e caratteristiche Commenti e valutazioni sui social Sito del fornitore / produttore Sito del fornitore / produttore Sito del fornitore / produttore Sito del fornitore / produttore Commenti e valutazioni sui social Retailer Commenti e valutazioni sui social Commenti e valutazioni sui social Commenti e valutazioni sui social

20 Il confronto Italia principali mercati internazionali

21 L export via web da siti italiani ( ) Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano

22 Scenario dello sviluppo mondiale dell e-commerce Fonte:Atkearney 2013

23 Progettare l'e-commerce: l approccio Il commercio elettronico è un opportunità sia per le piccole che le medie-grandi aziende. Ma a prescindere dalla dimensione, un attenta pianificazione è il segreto per un iniziativa di successo, che possa crescere e svilupparsi nel tempo. Nella progettazione e realizzazione di un e-shop è assolutamente necessario coinvolgere sin dall inizio, tutte le funzioni aziendali. Solo con una completa condivisione di tutte le attività previste, sarà possibile avere un contributo fattivo e di qualità, evitando pericolose incomprensioni cammin facendo. In molti casi, la conoscenza di internet e dell e-commerce presso i diversi referenti aziendali sarà disomogenea. Pertanto diventa importante prevedere una fase iniziale di inquadramento dell opportunità, comprensibile a tutti gli interessati.

24 Consultancy Coordination Reporting Progettare l'e-commerce: l approccio Marketing Product Management Corporate IT Production Shipping & Logistics Accounting & Controlling Business Operations Shop Manager Catalog- & Product Data Online Shop Design Fulfillment & Returns Online Marketing CRM PIM Call Center Static Content Web 2.0 TechOperation s Accounting & Debitors Credit Cards Other Payment Address Check

25 Progettare l'e-commerce: le competenze Strategia (brand management, scenari di mercato, business plan del sito, analisi dei competitor, ecc.) Web design (grafica, usabilità, immagine coordinata, ecc) Contenuti (testi multilingue, foto, video, ecc) Tecnologia (scelta del software, sviluppo del codice, integrazione con i sistemi aziendali, data center, ecc.) Marketing (pianificazione, gestione, monitoraggio, ecc.) Gestione (merchandising, customer care, fatturazione, ecc.) Logistica (magazzino, spedizioni, resi, ecc) Legale e contabilità (condizioni di vendita,fatturazione, ecc.)

26 Progettare l'e-commerce: la strategia Il progetto ecommerce deve nascere dopo un attenta analisi dello status quo dell azienda, a partire dal suo posizionamento di mercato e dagli obiettivi di medio periodo (brand identity, clienti, canali commerciali, concorrenti, ecc). Dopo questa fase si definiscono gli obiettivi e si costruisce il business plan dell iniziativa (investimenti, costi fissi e variabili, ricavi, ecc). Contenuto fashion Notorietà Ampiezza Gamma Prezzo Vestibilità

27 Progettare l'e-commerce: il web design Il principale obiettivo del design di un e-shop è rendere semplice e intuitiva la navigazione, per favorire il maggior numero di vendite, mantenendo lo stile e l immagine aziendale.

28 Progettare l'e-commerce: i contenuti Molte aziende si trovano impreparate sul fronte dei contenuti (descrizione multilingua dei prodotti, foto e video) perché fino a quel momento questi erano a carico dei rivenditori oppure non esistevano proprio e quindi sono da creare ex novo. I contenuti poi vanno aggiornati costantemente per tenere vivo il sito e per favorirne l indicizzazione naturale sui motori di ricerca, che premiano i siti attivi e dinamici..

29 Progettare l'e-commerce: la tecnologia Alcuni elementi chiave per la scelta del software: Scalabilità, poter far fronte alla gestione di milioni di utenti e di migliaia di ordini, crescendo insieme al volume di business, con aggiunta progressiva di risorse hw/sw. Glocal, far sì che la gestione del business integri globalizzazione e localizzazione, potendo operare su più siti in modo parallelo con uno o più canali locali. Seo-friendly, compatibile con motori di ricerca (struttura chiara, URL rewriting, link interni, gestione diretta on-the-page, ecc). Multipiattaforma: facile da distribuire. Mobile e social oriented. Omnichannel: unica gestione tra negozi fisici e shop online.

30 Progettare l'e-commerce: la tecnologia The Gartner Magic Quadrant for e-commerce B2C The Forrester Wave B2B

31 Progettare l'e-commerce: web marketing Le attività di Web Marketing sono mirate all attrazione di traffico qualificato, utilizzando i diversi canali di promozione internet. I principali sono: Search Engine Marketing: SEO e SEM (SEA) Marketing DEM Retargeting - Remarketing Social Network Real Time Bidding E-Shop. Cost per click (CPC)

32 Progettare l'e-commerce: web marketing Cosa vuole dire traffico qualificato? Vuol dire cercare di portare sul proprio sito dei potenziali clienti, quindi puntando più alla qualità che alla quantità. Gli EARNED MEDIA, cioè i media guadagnati, dove se il contenuto della comunicazione è interessante e accattivante, verrà distribuito e diffuso dagli utenti stessi, senza costi pubblicitari.

33 Progettare l'e-commerce: web marketing

34 Progettare l'e-commerce: la gestione Store management (merchandising, promozioni, iniziative speciali) Customer care ( , chat, telefono) Analisi dei dati (statistiche di traffico, risultati di vendita) Modifica e miglioramento delle funzionalità del sito.

35 Progettare l'e-commerce: la logistica La logistica è uno dei fattori che può fare la differenza in termini di competitività.. Decidere se gestire internamente il magazzino (gestione inhouse) o darlo in outsourcing richiede un attenta valutazione dei costi ma anche delle competenze interne nella gestione di un attività specifica, dove spesso prevale l aspetto qualitativo sullo quello quantitativo..

36 Progettare l'e-commerce: norme e regolamenti La vendita online a consumatori finali è regolata da una normativa europea, che vede poi applicazione nelle singole leggi nazionali. La vendita via web rientra nel capitolo delle vendite a distanza, dove è posta la massima attenzione alla tutela del cliente finale, in termini di trasparenza e completezza delle informazioni, sicurezza dei pagamenti e facoltà di recesso. Per vendere via web deve essere abilitato il pagamento attraverso: carte di credito, di debito, prepagate, Paypal, bonifici e contrassegno. Per le aziende che hanno sempre venduto ad altre aziende si pone il problema della fatturazione a migliaia di privati cittadini, di decine di paesi diversi, con diversi regimi fiscali e relativi adempimenti.

37 GIULIO FINZI Secretary-general at Consorzio Netcomm Senior Associate at Limbara Italian Ambassador at Global E-commerce Summit Past Founder of Costameno.it MSN Italy Shopping Partner at Microsoft Dal 1996 Giulio Finzi lavora al fianco delle aziende italiane in progetti di comunicazione e vendita via web. Ha ideato e lanciato nel 2000 il primo shopping comparison italiano, Costameno.it Nel 2003 ha creato la prima fiera per il commercio elettronico, Ecommerceland, all'interno di Smau. Per sei anni ha gestito i Canali Shopping del Gruppo Repubblica, Fastweb e MSN Italia. Negli ultimi cinque anni ha realizzato tra gli altri gli shop online di Terranova, Fiat, Alfa Romeo, Meltin'Pot, Diego dalla Palma, Furla, Le Pandorine, Illy, ADD, Pernigotti, Vileda, Tucano, Replay e De Agostini. E' co-autore del libro" Fashion Branding La multicanalità come approccio strategico per il marketing della moda" ed è docente di E-commerce e Online Marketing presso la Business School de IlSole24Ore, Università Cattolica e Politecnico di Milano. Nel 2006 all interno di Confindustria ha co-fondato Netcomm, il Consorzio Italiano del Commercio Elettronico, che raggruppa i principali player del settore. Dal 2012 è rappresentante italiano del Global E-commerce Summit.

38 2 Luglio 2014, Verona L e-commerce come volano per lo sviluppo delle imprese Giulio Finzi Segretario Generale NETCOMM

Multicanalità, marketplace web marketing. Giulio Finzi Segretario generale Consorzio NETCOMM

Multicanalità, marketplace web marketing. Giulio Finzi Segretario generale Consorzio NETCOMM Multicanalità, marketplace web marketing Giulio Finzi Segretario generale Consorzio NETCOMM GIULIO FINZI Secretary-general at Consorzio Netcomm Senior Associate at Limbara Italian Ambassador at Global

Dettagli

Progettare l'e-commerce: strategia, strumenti, norme e regolamenti. Giulio Finzi Segretario generale Consorzio NETCOMM

Progettare l'e-commerce: strategia, strumenti, norme e regolamenti. Giulio Finzi Segretario generale Consorzio NETCOMM Progettare l'e-commerce: strategia, strumenti, norme e regolamenti Giulio Finzi Segretario generale Consorzio NETCOMM GIULIO FINZI Secretary-general at Consorzio Netcomm Senior Associate at Limbara Italian

Dettagli

EDIZIONE N. 44 Aprile 2016 ECOMMERCE INDEX. Evoluzione degli acquisti online degli italiani. Una ricerca di Human Highway

EDIZIONE N. 44 Aprile 2016 ECOMMERCE INDEX. Evoluzione degli acquisti online degli italiani. Una ricerca di Human Highway EDIZIONE N. 44 Aprile 2016 ECOMMERCE INDEX Evoluzione degli acquisti online degli italiani Una ricerca di Human Highway www.humanhighway.it NET RETAIL Alcuni indicatori del fenomeno in Italia 18,8 milioni

Dettagli

L'eCommerce B2c in Italia: le prospettive per il 2012

L'eCommerce B2c in Italia: le prospettive per il 2012 L'eCommerce B2c in Italia: le prospettive per il 2012 Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 16 Maggio 2012 L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce

Dettagli

L E-commerce per le imprese umbre: Nuove opportunità di vendita in Italia e nel Mondo

L E-commerce per le imprese umbre: Nuove opportunità di vendita in Italia e nel Mondo L E-commerce per le imprese umbre: Nuove opportunità di vendita in Italia e nel Mondo Giulio Finzi Segretario Generale Netcomm Perugia- 15 Dicembre 2011 La nostra missione è contribuire allo sviluppo dell

Dettagli

L'eCommerce B2c in Italia: un canale di tendenza

L'eCommerce B2c in Italia: un canale di tendenza L'eCommerce B2c in Italia: un canale di tendenza Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 23 Maggio 2012 Il quadro generale Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School

Dettagli

Internazionalizzazione e web: industria 4.0 la digitalizzazione dell'impresa

Internazionalizzazione e web: industria 4.0 la digitalizzazione dell'impresa In collaborazione con: CORSO EXECUTIVE Internazionalizzazione e web: industria 4.0 la digitalizzazione dell'impresa Focus su e.commerce e social media marketing in Cina Milano, 17 18 Marzo 2017 Internazionalizzazione

Dettagli

ecommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza!

ecommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza! ecommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza! Osservatorio ecommerce B2c Network Digital360 - Events In collaborazione con: Partner: Sponsor: Come affrontare questo importante momento

Dettagli

ecommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza!

ecommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza! ecommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza! Osservatorio ecommerce B2c Network Digital360 - Events In collaborazione con: Partner: Sponsor: Come affrontare questo importante momento

Dettagli

L online nel Fashion: un canale che fa tendenza

L online nel Fashion: un canale che fa tendenza L online nel Fashion: un canale che fa tendenza Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano Hashtag: #OEC16 L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce B2c

Dettagli

DIGITAL FASHION Multicanalità, ecommerce e Customer Engagement per le aziende della Moda

DIGITAL FASHION Multicanalità, ecommerce e Customer Engagement per le aziende della Moda Ecommerce e sistemi di pagamento: dalle nuove tecnologie al multi-retail DIGITAL FASHION Multicanalità, ecommerce e Customer Engagement per le aziende della Moda Roberto Liscia Presidente Netcomm Milano

Dettagli

Il consumatore e il processo di acquisto nel Fashion online

Il consumatore e il processo di acquisto nel Fashion online Il consumatore e il processo di acquisto nel Fashion online Roberto Liscia Presidente Netcomm Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano Milano, 6 luglio 2016 Agenda

Dettagli

L ecommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2016

L ecommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2016 L ecommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2016 Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce B2c nasce

Dettagli

e-commerce Titolo in Italia intervento Stato dell arte, sfide e opportunità Nome Relatore Job Title - Azienda

e-commerce Titolo in Italia intervento Stato dell arte, sfide e opportunità Nome Relatore Job Title - Azienda e-commerce Titolo in Italia intervento Stato dell arte, sfide e opportunità Nome Relatore Job Title - Azienda Agenda e-commerce in Italia Trend e-commerce Key success factors Agenda e-commerce in Italia

Dettagli

IL FOOD ITALIANO SUI MERCATI ESTERI STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. Relatore: Alessio Gambino CEO IBS ITALIA FOUNDER exportiamo.

IL FOOD ITALIANO SUI MERCATI ESTERI STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. Relatore: Alessio Gambino CEO IBS ITALIA FOUNDER exportiamo. IL FOOD ITALIANO SUI MERCATI ESTERI STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Relatore: Alessio Gambino CEO IBS ITALIA FOUNDER exportiamo.it DATI EXPORT SETTORE FOOD INDUSTRIA ALIMENTARE 140 MILIARDI DI EURO

Dettagli

La gestione del magazzino per l e-commerce

La gestione del magazzino per l e-commerce La gestione del magazzino per l e-commerce 1 PRESENTAZIONE 2 IL GRUPPO FRANCESCHELLI GROUP S.P.A. 3 IDENTITA Due Torri è un azienda italiana fondata nel 1974 e che da più 40 anni opera nel business della

Dettagli

E-commerce e logistica: evoluzioni e cambiamenti

E-commerce e logistica: evoluzioni e cambiamenti E-commerce e logistica: evoluzioni e cambiamenti Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm TORINO, 9 settembre 2016 Convegno annuale GIFCO Agenda Lo scenario e-commerce BtoC Dimensioni, trend e caratteristiche

Dettagli

Un azienda leader di mercato

Un azienda leader di mercato Company profile Un azienda leader di mercato Quotata su AIM Italia Primi Sui Motori, società su AIM di Borsa Italiana, in oltre 10 anni di attività ha raggiunto una posizione di leadership nel settore

Dettagli

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Osservatorio ecommerce B2c Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Food For The Digital Feed Riccardo Mangiaracina riccardo.mangiaracina@polimi.it 12 Maggio 2016 L Osservatorio ecommerce B2c

Dettagli

Dodici / dodici / presentano

Dodici / dodici / presentano Dodici / dodici / 2014 presentano 2 #digitalrevolu-on 3 La rivoluzione parte dal basso. 4 Loca>on Lecce è una ci5à del Sud Italia di 95.200 abitan>. È il cuore della penisola Salen>na, ricca di monumen>

Dettagli

LA GESTIONE DEI CANALI PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE

LA GESTIONE DEI CANALI PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE LA GESTIONE DEI CANALI PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE L intermediazione tradizionale e l intermediazione virtuale La funzione logistica e la funzione informativa L infomediazione L e-commerce GLI INTERMEDIARI

Dettagli

Dalla catena alle reti del valore

Dalla catena alle reti del valore Dalla catena alle reti del valore Strategia e valore Lo studio delle strategie d impresa consente di individuare i fattori alla base dei differenziali di performance delle imprese L analisi dei diversi

Dettagli

CONSULENZA MARKETING e E-COMMERCE

CONSULENZA MARKETING e E-COMMERCE CONSULENZA MARKETING e E-COMMERCE GoLive è un agenzia di consulenza che fornisce alle aziende i migliori strumenti per implementare e gestire autonomamente una strategia di lungo periodo. Un team di esperti

Dettagli

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2013

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2013 L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2013 Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 28 Maggio 2013 L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce

Dettagli

Benvenuti. Shop-o-rama chi?

Benvenuti. Shop-o-rama chi? Udine, Luglio 2017 Shop-o-rama chi? Benvenuti Shop-o-rama è la piattaforma online dedicata a tutte le realtà professionali medio/piccole artigiane, commerciali, creative e produttive del territorio italiano.

Dettagli

L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato

L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 18 Maggio 2011 L Osservatorio ecommerce B2c La storia Nato

Dettagli

Percorso Digitale E-COMMERCE CINA

Percorso Digitale E-COMMERCE CINA Percorso Digitale E-COMMERCE CINA Dedicato al Sistema Casa Arredamento PERCHÉ INTRAPRENDERE QUESTA SCELTA STRATEGICA La Cina è il mercato online più grande del mondo e il governo cinese ha avviato una

Dettagli

[ Cosa fa il web marketing per la tua azienda? ]

[ Cosa fa il web marketing per la tua azienda? ] DIGITAL RECAP [ Cosa fa il web marketing per la tua azienda? ] STRATEGIE E STRUMENTI DIGITAL OTTIMIZZATI PER MOBILE. Nel mondo più della metà del traffico internet è generato da cellulari. In Italia, 39%

Dettagli

E-COMMERCE OGGI: TREN

E-COMMERCE OGGI: TREN E-commerce oggi: trend, valutazioni e consigli Daniele Diversi Responsabile web e marketing Progetto Aroma E-commerce nel mondo: B2C Il 66% degli utenti web mondiali acquista prodotti online. Fonte: GlobalWebIndex,

Dettagli

DIGITAL FASHION Multicanalità, ecommerce e Customer Engagement per le aziende della Moda

DIGITAL FASHION Multicanalità, ecommerce e Customer Engagement per le aziende della Moda Ecommerce e sistemi di pagamento: dalle nuove tecnologie al multi-retail DIGITAL FASHION Multicanalità, ecommerce e Customer Engagement per le aziende della Moda Roberto Liscia Presidente Netcomm Milano

Dettagli

Benvenuto La rivoluzione dell'omnichannel per lo stile italiano nel mondo. #Demandware4ITstyle

Benvenuto La rivoluzione dell'omnichannel per lo stile italiano nel mondo. #Demandware4ITstyle Benvenuto La rivoluzione dell'omnichannel per lo stile italiano nel mondo Thanks to our community Our customer speakers Our sponsors And you! 2015 Demandware Inc. All rights reserved Agenda 17:00 17:45

Dettagli

DIGITAL FASHION Multicanalità, ecommerce e Customer Engagement per le aziende della Moda. Roberto Liscia Presidente Netcomm

DIGITAL FASHION Multicanalità, ecommerce e Customer Engagement per le aziende della Moda. Roberto Liscia Presidente Netcomm DIGITAL FASHION Multicanalità, ecommerce e Customer Engagement per le aziende della Moda Roberto Liscia Presidente Netcomm Milano, 15/10/2013 28 Maggio 2013 28 Maggio 2013 Ecommerce Europe Ecommerce Europe

Dettagli

COME VENDERE SU EBAY CORSO COMPLETO IMPARARE A VENDERE SU EBAY IN TUTTO IL MONDO SFRUTTANDO TUTTE LE POTENZIALITA DEL MARKETPLACE EMOOC.

COME VENDERE SU EBAY CORSO COMPLETO IMPARARE A VENDERE SU EBAY IN TUTTO IL MONDO SFRUTTANDO TUTTE LE POTENZIALITA DEL MARKETPLACE EMOOC. ) COME VENDERE SU EBAY CORSO COMPLETO IMPARARE A VENDERE SU EBAY IN TUTTO IL MONDO SFRUTTANDO TUTTE LE POTENZIALITA DEL MARKETPLACE EMOOC.EU Il corso Questo corso è uno strumento utilissimo per chi vuole

Dettagli

E-commerce: istruzioni per l uso

E-commerce: istruzioni per l uso E-commerce: istruzioni per l uso Daniele Maggiolo senior management consultant 1/23 E il naufragar m è dolce in questo mare. (L infinito Giacomo leopardi) 2/23 3/23 E commerce mito, fantasia, millanteria

Dettagli

E-COMMERCE. *Con la fase 1 il sito è già completamente funzionante, necessita solo dellʼinserimento dei prodotti per iniziare a vendere.

E-COMMERCE. *Con la fase 1 il sito è già completamente funzionante, necessita solo dellʼinserimento dei prodotti per iniziare a vendere. E-COMMERCE Come si realizza un negozio online? Fase 1: creazione del sito. Fase 2: inserimento dei prodotti. Fase 3: gestione del sito. Fase 1: Installazione software shop online. Configurazione dominio

Dettagli

Le tre «L» dell e-commerce: Logistica, Logistica, Logistica! Mario Bagliani, Senior Partner di Netcomm Services

Le tre «L» dell e-commerce: Logistica, Logistica, Logistica! Mario Bagliani, Senior Partner di Netcomm Services Le tre «L» dell e-commerce: Logistica, Logistica, Logistica! Mario Bagliani, Senior Partner di Netcomm Services Netcomm in sintesi Lobby e area legale, regolamentare e fiscale Dati di mercato e ricerche

Dettagli

Ecommerce - La nuova via dell export del Made in Italy. Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm Milano Asolombarda 3 luglio 2013

Ecommerce - La nuova via dell export del Made in Italy. Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm Milano Asolombarda 3 luglio 2013 Ecommerce - La nuova via dell export del Made in Italy Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm Milano Asolombarda 3 luglio 2013 MyBank DI TANO Sigillo Netcomm Il Consorzio Netcomm promuove lo sviluppo

Dettagli

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B...

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B... Indice generale Prefazione L autore Capitolo 1 Parte I Capitolo 2 Capitolo 3...xv...xvii Introduzione al business marketing...1 Come cambia il panorama del business... 1 Che cos è il marketing B2B?...

Dettagli

Guido Lucarelli. Avviare un consumer online business (B2C) come partire e quali errori evitare. Unindustria, 13 Giugno 2019

Guido Lucarelli. Avviare un consumer online business (B2C) come partire e quali errori evitare. Unindustria, 13 Giugno 2019 Guido Lucarelli Avviare un consumer online business (B2C) come partire e quali errori evitare Unindustria, 13 Giugno 2019 1 01 Quale business model adottare 2 01 Le scelte nell ecommerce Obiettivi del

Dettagli

L ecommerce B2c in Germania Osservatorio Export digitale

L ecommerce B2c in Germania Osservatorio Export digitale L ecommerce B2c in Germania Osservatorio Export digitale Lucia Tajoli, Responsabile Scientifico Osservatorio Export digitale, Politecnico di Milano www.osservatori.net Export digitale in Unione Europea

Dettagli

Lo sviluppo dell ecommerce B2c passa dalla logistica

Lo sviluppo dell ecommerce B2c passa dalla logistica Lo sviluppo dell ecommerce B2c passa dalla logistica 25.10.17 Osservatorio ecommerce B2c In collaborazione con: Partner: Sponsor: Agenda I parte II parte III parte La complessità logistica La consegna

Dettagli

JP.Commerce La piattaforma di ecommerce Italiana Quello che desideri, senza perdere il controllo

JP.Commerce La piattaforma di ecommerce Italiana Quello che desideri, senza perdere il controllo JP.Commerce La piattaforma di ecommerce Italiana Quello che desideri, senza perdere il controllo JP.Commerce è una piattaforma di ecommerce multilingua in grado di soddisfare le esi genze B2C e B2B, dalla

Dettagli

E-commerce e internazionalizzazione: l'evoluzione delle forme distributive ai tempi della globalizzazione 2.0

E-commerce e internazionalizzazione: l'evoluzione delle forme distributive ai tempi della globalizzazione 2.0 IL SITO NON BASTA! COME IMPOSTARE UNA STRATEGIA DIE-COMMERCE PER I MERCATI INTERNAZIONALI Martedì, 24 Giugno 2014 E-commerce e internazionalizzazione: l'evoluzione delle forme distributive ai tempi della

Dettagli

Digital Export. Opportunità e sfide per le imprese dell'alto Adige. Giulio Finzi Senior Partner Netcomm Services

Digital Export. Opportunità e sfide per le imprese dell'alto Adige. Giulio Finzi Senior Partner Netcomm Services Digital Export Opportunità e sfide per le imprese dell'alto Adige Giulio Finzi Senior Partner Netcomm Services Il mercato e-commerce BtoC nel mondo gli online shoppers Il mercato e-commerce BtoC nel

Dettagli

Food e-commerce e il ruolo chiave della logistica Mario Bagliani, Senior Partner Netcomm Services

Food e-commerce e il ruolo chiave della logistica Mario Bagliani, Senior Partner Netcomm Services Food e-commerce e il ruolo chiave della logistica Mario Bagliani, Senior Partner Netcomm Services Milano, 8 novembre Via Pantano, 9-20122 Milano +39 02 58370580 segreteria@consorzionetcomm.it Consorzio

Dettagli

L ecommerce B2c nel Food&Grocery in Italia

L ecommerce B2c nel Food&Grocery in Italia L ecommerce B2c nel Food&Grocery in Italia Riccardo Mangiaracina Responsabile Scientifico Osservatorio ecommerce B2c Netcomm School of Management, Politecnico di Milano #NetcommFocus L agenda I parte II

Dettagli

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 Executive Master MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 MILANO - Programma Dettagliato delle Lezioni Modulo: STORIA E CONTESTO Storia e contesto attuale della moda Lezione 1, Sabato

Dettagli

Modelli organizzativi per la nuova logistica

Modelli organizzativi per la nuova logistica Modelli organizzativi per la nuova logistica Marco Melacini Titolo presentazione sottotitolo Milano, XX mese 20XX La dinamica dell ecommerce B2c VALORE DEGLI ACQUISTI ecommerce DA CONSUMATORI ITALIANI

Dettagli

L ecommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2016

L ecommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2016 L ecommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2016 Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce B2c nasce

Dettagli

Materiale condiviso per uso esclusivamente interno tra I referenti del progetto. Non è consentita copia/riproduzione, di proprietà esclusiva di

Materiale condiviso per uso esclusivamente interno tra I referenti del progetto. Non è consentita copia/riproduzione, di proprietà esclusiva di Materiale condiviso per uso esclusivamente interno tra I referenti del progetto. Non è consentita copia/riproduzione, di proprietà esclusiva di Eccellenze in Digitale. Fare l ecommerce Parte 1 di 2 Contenuti

Dettagli

Cross-border ecommerce in Cina: le opportunità per le imprese nel più grande mercato online del mondo

Cross-border ecommerce in Cina: le opportunità per le imprese nel più grande mercato online del mondo Cross-border ecommerce in Cina: le opportunità per le imprese nel più grande mercato online del mondo FRANCESCA BAZZI Business Advisor Responsabile relazione esterne Assolombarda Milano, 11 ottobre 2018

Dettagli

Certificazione delle competenze

Certificazione delle competenze Certificazione delle competenze Si certifica che Paolo Rossi ha frequentato presso il nostro istituto di formazione "Digital Coach" il percorso formativo dal titolo: CERTIFICAZIONE SEM & DISPLAY ADV SPECIALIST

Dettagli

CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE WEB DIGITAL 2018

CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE WEB DIGITAL 2018 CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE WEB DIGITAL 2018 C.so Galileo Ferraris, 61 Riferimenti del Customer Care: Andrea Rossi Tel. +39 011-55.46.501 Email: a.rossi@anfia.it www.anfia.it CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE

Dettagli

Cosa si compra online con la bella stagione? Sono i libri in cima alla classifica delle vendite sulla rete

Cosa si compra online con la bella stagione? Sono i libri in cima alla classifica delle vendite sulla rete Comunicato stampa Sfiora quota 17 milioni il numero di italiani che nell ultimo trimestre hanno comprato online. Quasi 6 italiani su 10 di almeno 15 anni di età sono utenti abituali di Internet, da ogni

Dettagli

LISTINO PUBBLICO NOVEMBRE - DICEMBRE 2016

LISTINO PUBBLICO NOVEMBRE - DICEMBRE 2016 LISTINO PUBBLICO NOVEMBRE - DICEMBRE 2016 CREAZIONE SITO WEB Realizzazione sito Web multipagina (pacchetto base) Definizione obiettivi, grafica e funzionalità del sito Ideazione e sviluppo grafico con

Dettagli

IL PIANO DIDATTICO DEI CORSI

IL PIANO DIDATTICO DEI CORSI IL PIANO DIDATTICO DEI CORSI Marketing & Comunicazione 1) Come si costruisce un Piano di Marketing 2) Trade Marketing & Consumer Marketing 3) Le strategie Push & Pull 4) Analisi dello scenario macro e

Dettagli

Farmacie Gluten Free - Programma di Comunicazione

Farmacie Gluten Free - Programma di Comunicazione Farmacie Gluten Free - Programma di Comunicazione L unico Marketplace dedicato a Prodotti Senza Glutine BisPlan Presentation Page X FarmacieGlutenFree.it è il più importante veicolatore della pubblicità

Dettagli

LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO SOCIAL & WEB MARKETING PORTALI & SITI E-COMMERCE

LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO SOCIAL & WEB MARKETING PORTALI & SITI E-COMMERCE LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO SOCIAL & WEB MARKETING PORTALI & SITI E-COMMERCE CURIAMO LA TUA VISIBILITÀ E IL TUO BRAND SUL WEB Workablecom, con la sua divisione Social & Web Marketing, è in grado

Dettagli

E-commerce nel B2B: quadro di riferimento e key driver

E-commerce nel B2B: quadro di riferimento e key driver +39 0258370580 IL B2B E LA TRASFORMAZIONE DIGITALE NEL RAPPORTO TRA IMPRESE E-commerce nel B2B: quadro di riferimento e key driver 4 novembre 2015 E-commerce nel B2B: un quadro frammentato, dai confini

Dettagli

HUMAN HIGHWAY PER NETCOMM ECOMMERCE INDEX EVOLUZIONE DEGLI ACQUISTI ONLINE IN ITALIA MILANO, APRILE 2014

HUMAN HIGHWAY PER NETCOMM ECOMMERCE INDEX EVOLUZIONE DEGLI ACQUISTI ONLINE IN ITALIA MILANO, APRILE 2014 HUMAN HIGHWAY PER NETCOMM ECOMMERCE INDEX EVOLUZIONE DEGLI ACQUISTI ONLINE IN ITALIA MILANO, 1 SEGMENTI DI ACQUIRENTI ONLINE NELL UTENZA INTERNET AGGIORNAMENTO: Totale campione 30,5 M di individui 15+

Dettagli

Ventis. Ventis è un azienda Digital Enabler specializzata nel mondo e-commerce di proprietà di Iccrea Banca, il terzo gruppo bancario Italiano.

Ventis. Ventis è un azienda Digital Enabler specializzata nel mondo e-commerce di proprietà di Iccrea Banca, il terzo gruppo bancario Italiano. Ventis Ventis è un azienda Digital Enabler specializzata nel mondo e-commerce di proprietà di Iccrea Banca, il terzo gruppo bancario Italiano. Ventis è il portale di flash sales ideale per lo shopping

Dettagli

Web browsing & Purchase on the store Resistenze psicologiche di acquirenti non-consumatori: le mamme con bimbi 0-36 mesi

Web browsing & Purchase on the store Resistenze psicologiche di acquirenti non-consumatori: le mamme con bimbi 0-36 mesi Salvatore Limuti AD Marketing Management Giuseppe Siino Research Manager Marketing Management Web browsing & Purchase on the store Resistenze psicologiche di acquirenti non-consumatori: le mamme con bimbi

Dettagli

ecommerce B2c in Italia: mercato e trend innovativi

ecommerce B2c in Italia: mercato e trend innovativi ecommerce B2c in Italia: mercato e trend innovativi Osservatorio ecommerce B2c Netcomm School of Management Politecnico di Milano 25.06.19 Samuele Fraternali Senior Researcher Osservatorio ecommerce B2c

Dettagli

L ecommerce B2c IN ITALIA: RIPRENDE LA CRESCITA!

L ecommerce B2c IN ITALIA: RIPRENDE LA CRESCITA! L ecommerce B2c IN ITALIA: RIPRENDE LA CRESCITA! Osservatorio B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano Partner Sponsor L Osservatorio B2c La storia Nato nel 1999 è ormai giunto al suo nono

Dettagli

Small Business Mobile

Small Business Mobile Small Business Mobile Copyright DEV Software S.r.l. www.metasbm.it META SMALL BUSINESS App Gestionale Android e ios META Small Business è l App Gestionale Offline per smartphone e tablet che funzionano

Dettagli

Servizi di pubblicità online orientati al risultato: campagne a performance, display, DEM, SEO, SEM, SMM.

Servizi di pubblicità online orientati al risultato: campagne a performance, display, DEM, SEO, SEM, SMM. N E T W O R K E D I T O R I 1 C H I S I A M O C H I S I A M O Agenzia di web marketing con oltre 10 anni di esperienza, nata nel 2001 come Comprabanner, acquisita nel 2008 da Banzai Advertising e divenuta

Dettagli

E-COMMERCE IN ITALIA 2016

E-COMMERCE IN ITALIA 2016 E-COMMERCE IN ITALIA 2016 X Edizione #ecommerce2016 AGENDA 1 G 2 3 Lo Stato dell E-commerce Strategie & Marketing Internazionalizzazione 4 5 6 Mobile F 5 Social Media 6 i Market Trends #Ecommerce2016 G

Dettagli

NEGOZIO? GESTIONE. ABBIAMO LA SOLUZIONE. Vendi su Amazon, ebay e i principali Marketplace. Aggiorna in tempo reale il magazzino con un click.

NEGOZIO? GESTIONE. ABBIAMO LA SOLUZIONE. Vendi su Amazon, ebay e i principali Marketplace. Aggiorna in tempo reale il magazzino con un click. NEGOZIO? ABBIAMO LA SOLUZIONE. Vendi su Amazon, ebay e i principali Marketplace. Aggiorna in tempo reale il magazzino con un click. PERCHÈ SCEGLIERCI? Gestisti tutti i tuoi canali di vendita e mantienili

Dettagli

Il mercato dell e-payment in Italia

Il mercato dell e-payment in Italia Carte 2004 Roma, 16 novembre Alessandro Zollo Responsabile Segreteria Tecnica e-committee Carte 2004 - Roma - 16 Novembre 2004 1 Agenda Lo scenario Carte 2004 - Roma - 16 Novembre 2004 2 1 è un associazione

Dettagli

L'e-commerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato

L'e-commerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato L'e-commerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato Osservatorio B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 18 Maggio 2011 L Osservatorio ecommerce B2c La storia Nato nel 1999

Dettagli

Marketing e Web Marketing: online customer journey e social media marketing

Marketing e Web Marketing: online customer journey e social media marketing Marketing e Web Marketing: online customer journey e social media marketing 11 settembre 2018 Di cosa parliamo oggi? 1. L online customer journey 2. Social media e social network 3. I social di cittadinanza

Dettagli

Fashion e-commerce Europe BENCHMARK DI RIFERIMENTO PER I PLAYER DELLA MODA

Fashion e-commerce Europe BENCHMARK DI RIFERIMENTO PER I PLAYER DELLA MODA Fashion e-commerce Europe BENCHMARK DI RIFERIMENTO PER I PLAYER DELLA MODA E-commerce fashion: alcuni dati. 1. LA MODA ONLINE IN ITALIA 2. UNO SGUARDO OLTRE: L EUROPA 3. L EXPORT ONLINE 1. Come cresce

Dettagli

Posteitaliane: Villaggio ITALIA Kit del Turista. TURISMEDIA (www.turismedia.it) - EUROTEAM (www.euroteam.it) - Progettazione Marketing Tecnologico 1

Posteitaliane: Villaggio ITALIA Kit del Turista. TURISMEDIA (www.turismedia.it) - EUROTEAM (www.euroteam.it) - Progettazione Marketing Tecnologico 1 Posteitaliane: Villaggio ITALIA Kit del Turista TURISMEDIA (www.turismedia.it) - EUROTEAM (www.euroteam.it) - Progettazione Marketing Tecnologico 1 Gruppo Poste Italiane Il Gruppo Poste Italiane è la più

Dettagli

M-CUBE SMART RETAIL Migliorare la customer experience in negozio colmando il divario tra online e offline

M-CUBE SMART RETAIL Migliorare la customer experience in negozio colmando il divario tra online e offline M-CUBE SMART RETAIL Migliorare la customer experience in negozio colmando il divario tra online e offline THE CONCEPT I Consumatori hanno abbracciato la rivoluzione digitale e il loro comportamento d acquisto

Dettagli

La Soluzione E-Commerce adatta a tutte le aziende. partner

La Soluzione E-Commerce adatta a tutte le aziende. partner La Soluzione E-Commerce adatta a tutte le aziende partner Blossom Commerce è la soluzione per il commercio elettronico B2C scalabile e ad elevate performance basata su tecnologia Intershop, leader mondiale

Dettagli

MULTICANALITA. Il futuro del retail

MULTICANALITA. Il futuro del retail MULTICANALITA Il futuro del retail Tradizionalmente, l industria Retail ha da sempre utilizzato come formula per la crescita, la semplice apertura di nuovi punti vendita, in aree non ancora coperte. Negli

Dettagli

Le Ricerche dell Osservatorio SMAU School of Management

Le Ricerche dell Osservatorio SMAU School of Management Le Ricerche dell Osservatorio SMAU School of Management Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari 29 settembre 2010 L osservatorio SMAU School of Management Le ricerche esclusive svolte nel corso del 2010

Dettagli

L unica piattaforma di ecommerce con i clienti inclusi

L unica piattaforma di ecommerce con i clienti inclusi L unica piattaforma di ecommerce con i clienti inclusi www.storeden.com IT Via Roma 4/18 Lancenigo di Villorba 31020 Villorba (TV) P.IVA 04214670269 Storeden Salvaguardare l identità dei merchant, dei

Dettagli

L evoluzione del retail. il percorso del cliente diventa multicanale

L evoluzione del retail. il percorso del cliente diventa multicanale L evoluzione del retail il percorso del cliente diventa multicanale About me Senior Retail Manger Summary 1. E-commerce significa Everywhere commerce. 2. Customer journey: i sistemi di rilevazione della

Dettagli

Food e digitale: il ridisegno dei nuovi equilibri

Food e digitale: il ridisegno dei nuovi equilibri Food e digitale: il ridisegno dei nuovi equilibri Nuove tecnologie, nuovi servizi, nuovi bisogni Roberto Liscia Presidente Netcomm Il nuovo rapporto tra consumatore e cibo Convenience (tempo e prezzo)

Dettagli

TECNOLOGIA CREATIVITÀ PERSONE

TECNOLOGIA CREATIVITÀ PERSONE TECNOLOGIA CREATIVITÀ PERSONE GRUPPO EASYDATA Tecnologia, Creatività, Persone Dal 1984 progettiamo e proponiamo soluzioni informatiche e digitali specifiche per utensilerie, ferramenta e distributori di

Dettagli

Vendere online: l e-commerce

Vendere online: l e-commerce Vendere online: l e-commerce 1 AGENDA E-commerce in Italia Motivazioni per acquisto e vendita online Componenti Come allestire il sito e-commerce Elementi chiave di successo Differenza tra e-commerce e

Dettagli

NUOVI SCENARI DI PAGAMENTO

NUOVI SCENARI DI PAGAMENTO NUOVI SCENARI DI PAGAMENTO Alessandro Zollo Amministratore Delegato e Direttore Generale Bologna, 22 marzo 2019 LO SCENARIO COMPETITIVO DEL MERCATO DEI PAGAMENTI: I FATTORI EVOLUTIVI E I TREND IN ATTO

Dettagli

CARTE 2013 Strategie e modelli di business per un nuovo scenario dei pagamenti. Roberto Liscia Presidente Netcomm

CARTE 2013 Strategie e modelli di business per un nuovo scenario dei pagamenti. Roberto Liscia Presidente Netcomm IL CONSORZIO DEL COMMERCIO ELETTRONICO ITALIANO CARTE 2013 Strategie e modelli di business per un nuovo scenario dei pagamenti Roberto Liscia Presidente Netcomm Milano Congressi - MiCo 4/5 dicembre Ecommerce

Dettagli

Marketing B2B: come fare il budget marketing

Marketing B2B: come fare il budget marketing Marketing B2B: come fare il budget marketing Chi sono Gabriella Mazzon Ho vissuto dall interno le dinamiche delle aziende B2B industriali in realtà di produzione e distribuzione, multinazionali e nazionali.

Dettagli

Commercio elettronico e business:

Commercio elettronico e business: Commercio elettronico e business: è indispensabile sapere che Andrea Payaro Consulente Certificato da ELA andrea@payaro.it Andrea Payaro Dottore di Ricerca in Ingegneria Gestionale Consulente e Professore

Dettagli

Informazioni preliminari. BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

Informazioni preliminari. BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano Informazioni preliminari BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano Profilo Aziendale L idea di business consiste nel vendere a livello internazionale uno stile di vita italiano attraverso piatti

Dettagli

5 FEBBRAIO 2019 WORLDWIDE DIGITAL ENABLER FOR BRANDS

5 FEBBRAIO 2019 WORLDWIDE DIGITAL ENABLER FOR BRANDS 5 FEBBRAIO 2019 WORLDWIDE DIGITAL ENABLER FOR BRANDS Giglio Group è il marketplace dei marketplace: il punto di riferimento univoco per i brand fashion del lusso che desiderano un servizio chiavi in mano

Dettagli

Osservatorio BtoB Marketing Forum Risultati. Edizione 2017

Osservatorio BtoB Marketing Forum Risultati. Edizione 2017 Osservatorio BtoB Marketing Forum Risultati Edizione 2017 I principali temi emersi: la fiducia nel futuro Gli intervistati si confermano abbastanza neutrali sulle prospettive per il futuro, il 46% dichiara

Dettagli

L e-commerce di prodotti come piattaforma per l export pag. 2. Il mestiere di Triboo Digitale: ecommerce service provider pag. 2

L e-commerce di prodotti come piattaforma per l export pag. 2. Il mestiere di Triboo Digitale: ecommerce service provider pag. 2 DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA STAMPA Una realtà in forte crescita pag. 1 L e-commerce di prodotti come piattaforma per l export pag. 2 Il mestiere di Triboo Digitale: ecommerce service provider

Dettagli

Chi Siamo. Secret Key è un agenzia specializzata in Digital Marketing.

Chi Siamo. Secret Key è un agenzia specializzata in Digital Marketing. Chi Siamo Secret Key è un agenzia specializzata in Digital Marketing. Un team di 14 persone e 15 anni di esperienza in ambito Search Engine Marketing (SEO, AdWords), Digital PR, Advertising, Lead Generation,

Dettagli

Risultati ripetibili, nel tempo. Samuele Camatari. Jusan Network srl. https://www.linkedin.com/in/samuelecamatari/

Risultati ripetibili, nel tempo. Samuele Camatari. Jusan Network srl. https://www.linkedin.com/in/samuelecamatari/ Samuele Camatari Jusan Network srl samuele.camatari@jusan.it https://www.linkedin.com/in/samuelecamatari/ CHI SIAMO La Jusan Network è una digital agency torinese con una forte vocazione per l e-commerce

Dettagli

SERVIZI WEB PASSEPARTOUT. Al tuo business online ci pensiamo noi

SERVIZI WEB PASSEPARTOUT. Al tuo business online ci pensiamo noi SERVIZI WEB PASSEPARTOUT Al tuo business online ci pensiamo noi SERVIZI WEB PASSEPARTOUT Passepartout mette a disposizione dei propri clienti tutti gli strumenti e le competenze necessarie per approdare

Dettagli

L ANALISI DEL MERCATO E LE SCELTE STRATEGICHE 3 MARKETING MIX: LA GESTIONE DEL BRAND 4 CONTENT STRATEGY 5 IMPOSTARE UNA STRATEGIA SOCIAL 6

L ANALISI DEL MERCATO E LE SCELTE STRATEGICHE 3 MARKETING MIX: LA GESTIONE DEL BRAND 4 CONTENT STRATEGY 5 IMPOSTARE UNA STRATEGIA SOCIAL 6 Sommario MARKETING E COMUNICAZIONE 3 L ANALISI DEL MERCATO E LE SCELTE STRATEGICHE 3 MARKETING E COMUNICAZIONE 4 MARKETING MIX: LA GESTIONE DEL BRAND 4 MARKETING E COMUNICAZIONE 5 CONTENT STRATEGY 5 MARKETING

Dettagli

Insieme verso una nuova era

Insieme verso una nuova era Insieme verso una nuova era Sistemi informatici e consulenze personalizzate al servizio di grandi imprese, PMI, studi professionali e pubblica amministrazione Innoviamo il vostro business Affidabilità

Dettagli

Informazioni preliminari

Informazioni preliminari Informazioni preliminari Profilo aziendale La società è un azienda multi-business che opera anche nel ramo della moda. La società vuole inserirsi nel mercato dell abbigliamento in una categoria definita

Dettagli

IL GRUPPO. Proximity Marketing. Sviluppo siti web SEO Digital marketing. App Software 2

IL GRUPPO. Proximity Marketing. Sviluppo siti web SEO Digital marketing. App Software 2 1 IL GRUPPO Sviluppo siti web SEO Digital marketing Proximity Marketing App Software 2 Target Piccole Medie Imprese Il target principale di BePrime è costituito da Piccole Medie Imprese locali che sono

Dettagli

PROGETT0 Start-Up Innovative Freschialvolo srl e Alvolopoint srl

PROGETT0 Start-Up Innovative Freschialvolo srl e Alvolopoint srl PROGETT0 Start-Up Innovative Freschialvolo srl e Alvolopoint srl Sistema e-commerce FRESCHIALVOLO e Sistema Logistico ALVOLOPOINT (Modelli, Sistemi e Marchi Registrati) L IDEA Il progetto del Sistema e-commerce

Dettagli

DAL NEGOZIO TRADIZIONALE AL NEGOZIO DEL FUTURO

DAL NEGOZIO TRADIZIONALE AL NEGOZIO DEL FUTURO DAL NEGOZIO TRADIZIONALE AL NEGOZIO DEL FUTURO IL PASSO E PIU BREVE DI QUANTO PENSI! Per le proprie specificità relazionali e tridimensionali, il negozio fisico è destinato ad evolversi. Partendo da questo

Dettagli

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE Cos è IVU.ticket.Shop? Un nuovo sistema di vendita: Biglietti Prenotazione Posti a sedere Acquisto di Servizi aggiuntivi

Dettagli