Progetto di gestione e prevenzione del rischio clinico in regione Friuli Venezia Giulia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto di gestione e prevenzione del rischio clinico in regione Friuli Venezia Giulia"

Transcript

1 AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ PROGRAMMA DI PREVENZIONE DEL RISCHIO A R S Progetto di gestione e prevenzione del rischio clinico in regione Friuli Venezia Giulia TEST PILOTA PER L AFFINAMENTO DELLA PROCEDURA DI INDAGINE DEL RISCHIO RAPPRESENTATO DALLE TECNOLOGIE MEDICALI COLLOCATE NELLE STRUTTURE LINEE GUIDA LUGLIO 2006

2 IL PROGETTO COMPLESSIVO E GLI OBIETTIVI Premessa Nell ambito del progetto regionale sul Rischio clinico e, più precisamente, nel capitolo dei Sistemi per la sicurezza, è previsto un approfondimento del tema del rischio connesso all utilizzo delle tecnologie in ambito sanitario. Il tema riguarda diversi settori tecnologici, tra i quali figura di primaria importanza l utilizzo delle apparecchiature biomedicali. Per l individuazione dei relativi rischi sono stati definiti, in una prima fase, i seguenti obiettivi: 1. verifica, attraverso un censimento della situazione aziendale, degli strumenti e delle organizzazioni aziendali per la gestione delle apparecchiature, in particolare delle verifiche di sicurezza elettrica, delle procedure di manutenzione preventiva e della registrazione degli interventi di manutenzione correttiva; 2. Approfondimento degli aspetti di rischio clinico su aree e classi di apparecchiature individuate come critiche. L esame di tali tematiche è stato condotto nell ambito del Gruppo di lavoro regionale composto dai referenti aziendali per la gestione delle apparecchiature biomedicali e coordinato dall ARS (Area delle Tecnologie). Per l obiettivo n. 1 sono stati organizzati degli incontri, tra ottobre e novembre 2005, presso ciascuna sede aziendale con le strutture preposte alla gestione delle apparecchiature biomedicali per la raccolta di informazioni e successiva analisi della soluzione organizzativa adottata dalle Aziende e delle modalità di gestione tecnica delle apparecchiature tecnologiche. I risultati della ricognizione sono stati raccolti e presentati in Conferenza dei Direttori generali delle Aziende del SSR, del Presidente del PUGD e dei Commissari straordinari degli IRCCS lo scorso 19 giugno. Per gli aspetti dell obiettivo n. 2 è stato costituito un secondo gruppo di lavoro, sempre coordinato dall Area delle Tecnologie dell ARS, formato da ingegneri clinici delle Aziende del S.S.R., da un medico di direzione sanitaria e, per la loro specifica esperienza nella trattazione del tema del rischio in ambiente sanitario, da professionisti che, nelle rispettive Aziende, si occupano di prevenzione e protezione degli operatori. Rimandando alla relazione finale sull esito dello studio delle aree critiche, dalla medesima si evince che, per le apparecchiature biomedicali, il rischio può derivare da diversi aspetti, tra i quali possiamo citare: le caratteristiche proprie dell apparecchiatura; l impiantistica e/o sistema al quale l apparecchiatura è collegata; lo stato d uso e le condizioni manutentive dell apparecchiatura; la correttezza di utilizzo dell apparecchiatura; il tipo di utilizzo o destinazione d uso dell apparecchiatura; l area dove l apparecchiatura viene utilizzata. In particolare lo studio ha evidenziato che il rischio è influenzato da due caratteristiche proprie della tipologia o classe di apparecchiatura: la funzione (o tipo di utilizzo o 2

3 destinazione d uso) e la conseguenza sul paziente in caso di guasto. In alcuni studi è stato considerato come fattore di rischio connesso alla tipologia di apparecchiatura anche l onere o complessità manutentiva richiesta (giornaliera o altra periodicità) dalla medesima, intendendo questa come indice della complessità dell apparecchiatura stessa, complessità che è direttamente collegata al rischio. L esame di questi parametri ha portato alla stesura di un elenco di tipologie di apparecchiature ordinato secondo il rispettivo fattore di rischio, riportato nella già citata relazione finale. Si è ritenuto, tuttavia, che valutare il livello di rischio delle varie tipologie di apparecchiature biomedicali non sia sufficiente a definire completamente la criticità legata all utilizzo di queste ultime. È necessario, cioè, approfondire l analisi sulle singole apparecchiature, prendendo in considerazione un ulteriore serie di fattori di rischio che sono legati non più al tipo di apparecchiatura, ma alla singola macchina ed al suo contesto di utilizzo. Essi sono: Destinazione d uso Collocazione dei manuali operativi Ridondanza e disponibilità Frequenza d uso Anzianità Obsolescenza Affidabilità Verifiche di sicurezza Controlli propedeutici all uso Procedure di manutenzione preventiva Addestramento del personale Apparecchiatura posta fuori uso Apparecchiatura modificata Apparecchiatura facente parte di un sistema La valutazione di questi fattori, per loro stessa natura, non può che essere effettuata sul campo. È stato quindi predisposto un questionario, da redigere per ogni singola apparecchiatura, finalizzato ad evidenziare, per ciascun fattore, una possibile condizione di rischio per l apparecchiatura in questione, rapportata al suo contesto di utilizzo. Il questionario è inserito in un sistema informatico appositamente implementato che provvederà, oltre alla gestione informatizzata del questionario stesso, anche all elaborazione del fattore di rischio complessivo per ciascuna apparecchiatura e ed alla predisposizione di altri report. Il test pilota Per prima cosa è necessario procedere alla valutazione di questo strumento di analisi, cioè del questionario e del sistema informatico, al fine di ottenere indicazioni utili a verificare la rispondenza dello stesso all obiettivo finale, nonché a migliorare sia gli aspetti di contenuto che gli aspetti legati alle modalità di raccolta e di elaborazione delle informazioni. Per questa fase sperimentale si è pensato di applicare lo strumento in un numero limitato di Unità Operative (scelte fra quelle che includono le aree a rischio più elevato, così 3

4 come individuate dalla relazione sopra riferita). È sembrato comunque utile considerare sia Aziende ospedaliere di grandi dimensioni e dotazione tecnologica, che realtà più piccole. Si propongono, quindi, le seguenti: le sale operatorie di Urologia e di Otorinolaringoiatria, nonché la S.C. di Rianimazione dell Ospedale di Cattinara dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Trieste; le sale operatorie di Chirurgia Maxillo-facciale e di Cardiochirurgia e una Terapia Intensiva dell Azienda Ospedaliera di Udine; le sale operatorie di Chirurgia Generale e di Ortopedia e la Rianimazione dell Ospedale di S. Vito al Tagliamento (ASS 6 Friuli Occidentale ); la sala operatoria di Chirurgia Pediatrica, la Rianimazione Pediatrica e la Terapia Intensiva Neonatale dell IRCCS Burlo Garofolo di Trieste. Il questionario dovrà essere compilato dai Capo Sala o dai referenti di Unità Operativa per le tecnologie, se presenti, con il supporto degli operatori che utilizzano le singole tecnologie e del servizio di Ingegneria Clinica, qualora necessario. Vista la necessità che il questionario venga compilato da figure responsabili dell utilizzo delle tecnologie, esso non potrà essere anonimo e dovrà essere, inoltre, obbligatorio per tutte le apparecchiature in dotazione. La rilevazione dovrà, però, rimanere confidenziale e non punitiva. In questa fase sperimentale le informazioni saranno raccolte dall ARS ai soli fini di verifica e miglioramento dello strumento di rilevazione. Saranno in ogni caso disponibili per l Azienda che potrà usarle per l adozione di quelle misure che anche una rilevazione parziale potrà indicare. Si prevede di condurre la sperimentazione fra i mesi di settembre e novembre pp.vv., così da poter elaborare le informazioni e valutare i risultati entro la fine del corrente anno. All avvio del test in ogni Unità Operativa si effettuerà un incontro con i responsabili per definire nel dettaglio le modalità della rilevazione. L esito della sperimentazione sarà discusso e valutato nell ambito del Progetto regionale sul Rischio clinico, dove sarà anche individuato il modo di procedere in coerenza con altri progetti regionali. 4

5 CRITERI PER LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO IL SOFTWARE PER IL CARICAMENTO DELLE INFORMAZIONI Per la compilazione del questionario si potranno utilizzare le schede cartacee, che dovranno essere inserite nel sistema informatico in un momento successivo oppure, se disponibile un PC portatile, registrate direttamente in formato elettronico. Per questa fase sperimentale il sistema informatico, sia di rilevazione che di elaborazione delle informazioni, sarà basato sul software EpiInfo, disponibile gratuitamente da web. IL SIGNIFICATO DEI CAMPI PREDISPOSTI PER LA COMPILAZIONE QUESITI PRELIMINARI ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA - l elenco delle apparecchiature In questa fase sperimentale si chiede di eseguire il test su tutte le apparecchiature fisicamente presenti nelle aree oggetto di indagine, siano essere comprese o meno nell elenco, estratto dall inventario aziendale, che sarà fornito all inizio della rilevazione e precaricato nel software di rilevazione. Il questionario contiene nella sua parte iniziale, oltre agli specifici quesiti sui fattori che possono influenzare il rischio complessivo dell apparecchiatura, anche alcune domande rivolte al riconoscimento dell apparecchiatura (tipo, marca, modello, n. di matricola, n. di inventario, anno di acquisizione, ecc.). Non è scopo di questa sperimentazione riscontrare la dotazione tecnologica delle Unità Operative, i dati sono forniti esclusivamente allo scopo di riconoscere con certezza l apparecchiatura che si va ad analizzare. Tuttavia si chiede di segnalare eventuali discrepanze rilevate rispetto ai dati precaricati ed in particolare: A. Nel caso di apparecchiatura presente in reparto, ma non inclusa nell elenco consegnato (e precaricato nel software di raccolta dati) dovrà essere effettuato l inserimento della nuova attrezzatura, con i relativi dati identificativi, specificando il motivo di presenza in reparto (prestito, prova o visione, comodato d uso, fuori uso, altro). B. Nel caso contrario, cioè di apparecchiatura compresa nell elenco, ma non presente in reparto, va segnalato, se noto, il motivo dell assenza (presso altro reparto, in riparazione, dimessa). C. Le eventuali correzioni ai dati precaricati delle apparecchiature dovranno essere riportate nel campo note. D. Indicare se l apparecchiatura, pur risultando nell elenco, in realtà è non utilizzata perché posta fuori uso ma ancora presente presso la struttura operativa. A ciascun compilatore sarà richiesto di rispondere, al termine della rilevazione, anche ad alcune semplici domande sui tempi richiesti e sulle difficoltà riscontrate nella compilazione. 5

6 QUESITI DELLA SCHEDA (CHECK LIST) Si fornisce ora un elenco con relativa descrizione qualitativa dei parametri oggetto della check-list, cui seguiranno le istruzioni dettagliate per la sua compilazione: 1. Destinazione d uso (secondo definizione della direttiva 93/42/CEE recepita con D. Lgs n 46 del 24 febbraio 1997): si tratta dell utilizzo al quale è destinato il dispositivo sulla base delle indicazioni del costruttore. L utilizzo diverso da quello per il quale il dispositivo è stato costruito può causare una situazione di maggiore rischio. E nell ambito di questo parametro che va valutata anche l eventuale inadeguatezza funzionale dell apparecchiatura rispetto alla finalità per cui viene impiegata. 2. Collocazione dei manuali operativi: deve essere nota a tutti gli operatori ed accessibile facilmente e rapidamente in ogni momento di utilizzo dell apparecchiatura (che per brevità denomineremo H24). 3. Ridondanza: disponibilità di apparecchiature di riserva o comunque utilizzabili per situazioni di emergenza, collocate in posizione facilmente accessibile e nota a tutti gli operatori. 4. Frequenza d uso: si tratta di un parametro a doppia interpretazione. Infatti un apparecchiatura poco utilizzata presenta, in linea di principio, minore usura e quindi minori possibilità di guasto con conseguente danno. D altro canto un attrezzatura usata solo di rado, e non verificata con la frequenza dovuta, ha maggiori probabilità di presentare malfunzionamenti al momento di utilizzo dopo un lungo periodo di inattività. Per questo motivo per il presente parametro vengono posti due quesiti, uno di tipo oggettivo sulla frequenza di utilizzo dell apparecchiatura, ed un soggettivo, da valutare caso per caso in base alla situazione contingente ed alla propria percezione, sulla scorta di quanto appena riferito. 5. Obsolescenza: è un parametro la cui valutazione va relazionata alla disponibilità di nuove tecnologie o nuovi dispositivi più favorevoli per diagnosi, cura e sicurezza per il paziente. 6. Affidabilità: si tratta di un parametro analitico valutabile su ogni singola apparecchiatura solamente a posteriori, sulla base di dati sulla sua frequenza di guasto o malfunzionamento. Utile alla valutazione di questo parametro è l eventuale disponibilità di una scheda tecnica dell apparecchiatura, o libro macchina, dove siano registrati tutti i guasti. Se questo non fosse disponibile, si chiede una valutazione soggettiva legata all esperienza. 7. Verifiche di sicurezza: sono controlli periodici specifici (cadenza circa annuale) effettuati da personale tecnico specialistico incaricato ed opportunamente registrati. Spesso vengono effettuati in concomitanza di interventi di manutenzione preventiva o di manutenzione correttiva. 6

7 8. Procedure di manutenzione preventiva: è un controllo tecnico, a carico del settore tecnico aziendale competente, da eseguirsi con cadenza e modalità indicate nel manuale di servizio. 9. Controlli propedeutici all uso: si tratta delle operazioni di controllo e di predisposizione dell apparecchiatura (taratura, calibratura, ecc.) da effettuare prima dell utilizzo e, talvolta, anche periodicamente nel corso dell utilizzo o alla fine. Sono controlli a carico dell operatore ed effettuati secondo quanto indicato nel manuale d uso. 10. Addestramento del personale: l addestramento agli operatori è da intendersi come un corso di formazione in corrispondenza all ingresso di una nuova apparecchiatura a tutti gli operatori che la dovranno utilizzare e ripetuto per il nuovo personale o in caso di aggiornamento dell apparecchiatura. Per questo parametro viene formulato anche un secondo quesito per indicare l adeguatezza, così come percepita dall operatore, dell addestramento ricevuto. 11. Apparecchiatura modificata: può accedere che un apparecchiatura, nel corso della sua vita, venga modificata dall operatore oppure da parte del settore tecnico competente o da una ditta esterna. Bisogna ritenere modificata anche un apparecchiatura che usi accessori di altre apparecchiature simili ma non identiche. 12. Apparecchiatura costituente parte di un sistema elettromedicale: Un apparecchiatura costituisce parte di un sistema elettromedicale quando è usata occasionalmente in abbinamento con altre apparecchiature (es: carrello videolaparoscopia ). 7

8 MODALITÀ DI COMPILAZIONE DELLE SCHEDE DI RISCHIO QUESITI PRELIMINARI ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA A. Dati identificativi dell apparecchiatura a. Codice e descrizione apparecchiatura b. Anno di acquisizione c. N. matricola d. N. inventario e. Note B. L apparecchiatura è presente, ma non identificata dall inventario a. Andare in modalità inserimento ed inserire i dati identificativi della apparecchiatura b. A quale titolo l apparecchiatura è presente in reparto? In carico al reparto In prestito da altro reparto In prova o visione In comodato d uso Altro (specificare) c. vai al quesito E C. L apparecchiatura identificata dall inventario è presente? a. NO rispondi al prossimo quesito D b. SI vai al quesito E D. L apparecchiatura identificata dall inventario NON è presente a. per quale motivo l apparecchiatura non è presente in reparto? In prestito ad altro reparto In riparazione In dismissione b. fine E. l apparecchiatura è stata posta fuori uso? a. SI fine b. NO prosegui con la compilazione della scheda 8

9 QUESITI DELLA SCHEDA (CHECK LIST) 1. destinazione d uso In base alla sua percezione l apparecchiatura è sempre utilizzata correttamente secondo la sua destinazione d uso? Si No Non so 2. collocazione manuali operativi Presenti? Si Accessibili H24 a tutti gli addetti? Si 3. ridondanza Esistenza apparecchiatura sostitutiva disponibile utilmente all occorrenza? 4. frequenza d uso uso continuo uso almeno quotidiano uso almeno settimanale uso almeno mensile Il tasso d uso indicato comporta, a suo parere, un aumento del rischio? n so 5. obsolescenza Esprima il suo parere se l apparecchiatura risulti obsoleta o meno n so 6. affidabilità Esprima un giudizio sul grado di affidabilità dell apparecchiatura ottimo buono sufficiente insufficiente 7. verifiche di sicurezza Ha evidenza della loro esecuzione? 9

10 8. manutenzione preventiva Ha evidenza dell esecuzione delle manutenzioni periodiche (se previste per l apparecchiatura)? 9. controlli propedeutici all uso I controlli propedeutici all uso (tarature, calibrazioni, ecc.), se previsti dal manuale, vengono svolti con regolarità? 10. addestramento del personale addetto all uso Hanno seguito un corso di formazione tutti gli operatori che utilizzato l apparecchiatura? Esprima il suo parere sull adeguatezza della formazione ottimo buono sufficiente insufficiente 11. apparecchiatura modificata Le risultano effettuati interventi che abbiano apportato modifiche all apparecchiatura? 12. apparecchiatura facente parte di un sistema È integrata da sempre in un sistema? Occasionalmente collegata ad altre apparecchiature? QUESITI FINALI - tempo occorso per la compilazione della scheda (in ore) - numero di schede compilate - tempo occorso per la verifica dei dati identificativi delle apparecchiature rispetto al tempo totale (piccola parte/buona parte, ma meno della metà/più della metà) -difficoltà incontrate nella compilazione della scheda - altre annotazioni 10

11 PROSPETTO DELLA SCHEDA DI RILEVAZIONE INFORMATIZZATA 11

Allegato B OGGETTO. Assistenza post-vendita: assistenza tecnica e addestramento

Allegato B OGGETTO. Assistenza post-vendita: assistenza tecnica e addestramento OGGETTO FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI PER LA RACCOLTA E LAVORAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI PER LE NECESSITA DEI SERVIZI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE AREA VASTA EMILIA CENTRALE Pag. 1

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE Manutenzione Attrezzature e Veicoli Favorisce la pianificazione e la registrazione delle attività di manutenzione delle attrezzature e dei veicoli.

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani CHECK LIST AUTOCONTROLLO MAGAZZINO FARMACIA Allegato n. 2 Procedura Audit Armadio

Dettagli

OGGETTO: ASSISTENZA POST-VENDITA Noleggio Centrifughe refrigerate lavorazione sangue ed emocomponenti

OGGETTO: ASSISTENZA POST-VENDITA Noleggio Centrifughe refrigerate lavorazione sangue ed emocomponenti OGGETTO: FORNITURA IN LEGGIO DI CENTRIFUGHE REFRIGERATE DA PAVIMENTO PER LA LAVORAZIONE DEL SANGUE E ALTRI EMOCOMPONENTI SERVIZIO IMMUEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUONALE AREA METROPOLITANA BOLOGNESE - LOTTO

Dettagli

N. 44 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA 30/10/

N. 44 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA 30/10/ N. 44 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA 30/10/2002-11087 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 settembre 2002, n. 3277. D.M. 279/2001. Individuazione dei Presidi regionali

Dettagli

Capitolato speciale per la FORNITURA DI MATERIALE PER TERAPIA INFUSIONALE PARENTERALE ED ENTERALE

Capitolato speciale per la FORNITURA DI MATERIALE PER TERAPIA INFUSIONALE PARENTERALE ED ENTERALE Lotto 1 ALLEGATO 3.1 questionario dei servizi di supporto e formazione per Sistemi Infusionali per Rianimazione e Terapia Intensiva Caratteristiche generali FORNITORE PRODUTTORE MODELLO 1 QUALIFICAZIONE

Dettagli

Tracciabilità dei Dispositivi Medici

Tracciabilità dei Dispositivi Medici Pavia, 22 febbraio 2010 Tracciabilità dei Dispositivi Medici S.C. Farmacia FONDAZIONE I.R.C.C.S. Policlinico S. Matteo Pavia Normative correnti italiane ed europee Le tre normative che regolamentano, rispettivamente,

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA C.F./P.IVA INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO E-MAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO come da D.Lgs 81/08

Dettagli

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali PROCEDURA N. REV. DESCRIZIONE MODIFICHE 0 Prima emissione Tutte le copie cartacee sono ritenute di lavoro per le quali non si garantisce l aggiornamento. Le copie aggiornate sono archiviate a cura del

Dettagli

ATTIVITA DI MONITORAGGIO SUI DISPOSITIVI

ATTIVITA DI MONITORAGGIO SUI DISPOSITIVI LEGENDA: questo facsimile di procedura di base Attività di monitoraggio sui dispositivi è rivolto ai fabbricanti di dispositivi medici su misura (es.: Ortopedie, Ottiche). In esso sono riportate le attività

Dettagli

Ecco i risultati per il questionario soddisfazione cliente LAT

Ecco i risultati per il questionario soddisfazione cliente LAT Prot. 22704 Torino, li 20/03/2015 Risultati per il questionario soddisfazione cliente LAT 069 2014 Al fine di migliorare il servizio di taratura del proprio Centro LAT n. 069, Arpa Piemonte ha predisposto

Dettagli

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO Obiettivi generali M1 M2 M3 Ogni impianto a tecnologia complessa deve essere progettato, realizzato e condotto secondo i principi della garanzia della qualità,

Dettagli

L accreditamento istituzionale dei Servizi Trasfusionali in Friuli Venezia Giulia

L accreditamento istituzionale dei Servizi Trasfusionali in Friuli Venezia Giulia L accreditamento istituzionale dei Servizi Trasfusionali in Friuli Venezia Giulia Roberto Piunti Dipartimento di Medicina Trasfusionale di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Miglioramento

Dettagli

Allegato a paragrafo 2 Il metodo di indagine adottato

Allegato a paragrafo 2 Il metodo di indagine adottato COMMISSIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE STRUTTURE OPERATORIE (D.A. n. 6289 del 23 Settembre 2005) Allegato a paragrafo 2 Il metodo di indagine adottato 2.1 Il contenzioso

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento A.S.P.e.F Azienda Servizi alla Persona e alla Famiglia P.le Michelangelo,1 46100 Mantova Cod.Fisc. e P.I. 01837820206 Tel 0376/357811 Fax 0376/360608 Sito: www.aspefmantova.it mail: manutenzione@aspefmantova.it

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Valutazione dell'assistenza domiciliare al paziente oncologico, con particolare riferimento al riconoscimento e al controllo del dolore in una rete di assistenza

Dettagli

Percorsi regionali per la promozione della sicurezza in chirurgia La check list di sala operatoria ed il progetto SOS.net

Percorsi regionali per la promozione della sicurezza in chirurgia La check list di sala operatoria ed il progetto SOS.net Percorsi regionali per la promozione della sicurezza in chirurgia La check list di sala operatoria ed il progetto SOS.net Stefano Bonilauri Direttore S.C. Chirurgia Generale e Urgenza Azienda Ospedaliera

Dettagli

Allegato N.1 METODI DI VALUTAZIONE DELL'OBSOLESCENZA (INDICE DI PRIORITA' DI DISMISSIONE)

Allegato N.1 METODI DI VALUTAZIONE DELL'OBSOLESCENZA (INDICE DI PRIORITA' DI DISMISSIONE) METODI DI VALUTAZIONE DELL'OBSOLESCENZA (INDICE DI PRIORITA' DI DISMISSIONE) 1 DESCRIZIONE Il presente documento ha come scopo la definizione di un Metodo di Valutazione dell'obsolescenza a seguito di

Dettagli

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE LE AREE DI VALUTAZIONE informazioni generali incarichi dirigenti e preposti organigramma della sicurezza la formazione il dvr (documento valutazione rischi) e relative misure segnalazioni del preposto

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed 1. IL PROGETTO RISK MANAGEMENT: GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NEUROMED Il Risk

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N. Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N. Direttore: Dott. Roberto Bellù Ospedale Alessandro Manzoni Via dell Eremo 9/11 23900 Lecco Relazione finale del progetto Valutazione

Dettagli

Oggetto: Procedura negoziata per l affidamento del Servizio di Pulizia e Sanificazione delle aree ospedaliere interne ed esterne FAQ DEL 06/11/2017

Oggetto: Procedura negoziata per l affidamento del Servizio di Pulizia e Sanificazione delle aree ospedaliere interne ed esterne FAQ DEL 06/11/2017 Unità Operativa Complessa Provveditorato ed Economato Oggetto: Procedura negoziata per l affidamento del Servizio di Pulizia e Sanificazione delle aree ospedaliere interne ed esterne FAQ DEL 06/11/2017

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE ALLEGATO B

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE ALLEGATO B REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE ALLEGATO B MOTIVAZIONI DELLA VALUTAZIONE DI OBIETTIVI 2012 RISULTANTI NON RAGGIUNTI AI FINI DELLA CORRESPONSIONE DELLA QUOTA INTEGRATIVA

Dettagli

Franco Gerardi Pavia - 17 maggio 2013

Franco Gerardi Pavia - 17 maggio 2013 Franco Gerardi Pavia - 17 maggio 2013 Sicurezza Normativa e responsabilità Ogni attività lavorativa deve rispettare alcune norme italiane (derivate da direttive europee) che definiscono le attività di

Dettagli

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL : Direzione Generale della Presidenza Settore Sistema Regionale di Protezione Civile Modello C3 PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL : O COMUNE DI, afferente al Centro Intercomunale di O CENTRO

Dettagli

RICOGE Presentazione delle richieste successive al primo consuntivo documentazione e modalità di caricamento

RICOGE Presentazione delle richieste successive al primo consuntivo documentazione e modalità di caricamento RICOGE Presentazione delle richieste successive al primo consuntivo documentazione e modalità di caricamento dicembre 2017 Premessa 2 Scopo del documento è quello di guidare gli operatori nelle fasi di

Dettagli

Direzione Risorse Strumentali CRAV UO Acquisti Centralizzati SSR

Direzione Risorse Strumentali CRAV UO Acquisti Centralizzati SSR Gara Regionale per il Servizio di Vigilanza e Guardiania per gli Enti della Regione del Veneto Istruzioni per la compilazione del file Oggetto e destinatari della rilevazione La presente rilevazione riguarda

Dettagli

Relazione eventi avversi 2017

Relazione eventi avversi 2017 Relazione eventi avversi 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 Marzo 2017 n. 24 Anno 2017 Indice INTRODUZIONE SISTEMA AZIENDALE DI INCIDENT REPORTING MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA INTRODUZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 552 del 31/07/2015. U.O.C.``Progettazione e manutenzione edile e impianti``

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 552 del 31/07/2015. U.O.C.``Progettazione e manutenzione edile e impianti`` FONDAZIONE GIOVANNI PASCALE ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Mariano Semmola - 80131 NAPOLI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 552 del 31/07/2015 PROPONENTE: OGGETTO:

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA Codice Fiscale INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO EMAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO R.S.P.P. R.L.S.

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) Al PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) UDINE 23 aprile 2012 dott.ssa Vandamaria Forcella Area servizi sanitari territoriali e ospedalieri RIFERIMENTI

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO

PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO SOC RISCHIO CLINICO PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO Codice: AL.RCRI.020.2010.00 Revisione Data Oggetto della revisione 00 02.12.2010 Prima Emissione nome, cognome

Dettagli

La presente analisi è riferita al Corso di addestramento all uso dello spray al capsicum, rivolto al personale di Polizia Locale e realizzato nella

La presente analisi è riferita al Corso di addestramento all uso dello spray al capsicum, rivolto al personale di Polizia Locale e realizzato nella CORSO DI FORMAZIONE PER TUTTO IL PERSONALE DELLA POLIZIA LOCALE CORSO DI ADDESTRAMENTO ALL USO DELLO SPRAY AL CAPSICUM EDIZIONI: SETTEMBRE DICEMBRE 2015 La presente analisi è riferita al Corso di addestramento

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: UN SISTEMA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA DEL PAZIENTE

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: UN SISTEMA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA DEL PAZIENTE HEALTH PROMOTING HOSPITALS & HEALTH SERVICES Ospedali e Servizi Sanitari per la Promozione della Salute HPH Una Rete dell OMS Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: UN

Dettagli

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008 Comunicazione e D.Lgs. 81/2008 Durata: 05 23 La Comunicazione nella D. Lgs. 81/08 dott. Giulio Regosa professionista in comunicazione della salute e sicurezza sul lavoro Dalla prevenzione oggettiva alla

Dettagli

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE Unione Industriale 61 di 94 4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE PER PROVA, MISURAZIONE E COLLAUDO 4.11.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con cui devono essere gestite le apparecchiature di controllo,

Dettagli

PROCEDURE E RESPONSABILITÀ NELLO SCREENING UDITIVO NEONATALE PRESSO I PUNTI NASCITA DELLA REGIONE

PROCEDURE E RESPONSABILITÀ NELLO SCREENING UDITIVO NEONATALE PRESSO I PUNTI NASCITA DELLA REGIONE PROCEDURE E RESPONSABILITÀ NELLO SCREENING UDITIVO NEONATALE PRESSO I PUNTI NASCITA DELLA REGIONE Paola Bolzonello Luisa Favaro Elisa Fornito (A.A.S. n.5 «Friuli occidentale» sede di Pordenone) ADEGUATO

Dettagli

OBIETTIVO ACQUISIRE STRUMENTI PER VALUTARE LA QUALITA DELLA COMPILAZIONE DEL NUOVO STRUMENTO IN USO PER VIA SPERIMENTALE

OBIETTIVO ACQUISIRE STRUMENTI PER VALUTARE LA QUALITA DELLA COMPILAZIONE DEL NUOVO STRUMENTO IN USO PER VIA SPERIMENTALE CORSO DI AGGIORNAMENTO: AUDIT APPLICATO AI NUOVI STRUMENTI INFORMATIVI OBIETTIVO ACQUISIRE STRUMENTI PER VALUTARE LA QUALITA DELLA COMPILAZIONE DEL NUOVO STRUMENTO IN USO PER VIA SPERIMENTALE ORGANIZZAZIONE

Dettagli

GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE E

GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE E 07/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE E DELL AMBIENTE DI LAVORO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ...

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI

ISTRUZIONE OPERATIVA PER MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Rev. 0 del 15/02/2011 Pagina 1 di 12 Istruzione Operativa ISTRUZIONE OPERATIVA PER MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Adottata dall Azienda USL 3 di Pistoia a far data

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA SORVEGLIANZA

PROCEDURA OPERATIVA PER LA SORVEGLIANZA 26/01/2011 Pag. 1 di 6 PROCEDURA OPERATIVA PER LA SORVEGLIANZA POST- VENDITA 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Modulistica di riferimento... 3 4. RESPONSABILITÀ...

Dettagli

La presente analisi è riferita al Corso di addestramento all uso dello spray al capsicum, rivolto al personale di Polizia Locale e realizzato in due

La presente analisi è riferita al Corso di addestramento all uso dello spray al capsicum, rivolto al personale di Polizia Locale e realizzato in due CORSO DI FORMAZIONE PER TUTTO IL PERSONALE DELLA POLIZIA LOCALE CORSO DI ADDESTRAMENTO ALL USO DELLO SPRAY AL CAPSICUM Edizioni: GIUGNO NOVEMBRE 2016 La presente analisi è riferita al Corso di addestramento

Dettagli

Allegato n. 2 Direzione o Istituto Sede o Servizio PROGETTO INDIVIDUALE DI LAVORO AGILE

Allegato n. 2 Direzione o Istituto Sede o Servizio PROGETTO INDIVIDUALE DI LAVORO AGILE Allegato n. 2 Direzione o Istituto Sede o Servizio PROGETTO INDIVIDUALE DI LAVORO AGILE PARTI DEL PROGETTO: DIRIGENTE DELL ISTITUTO/SERVIZIO 1 : NOME E COGNOME. DIPENDENTE: NOME E COGNOME: Area. Profilo.

Dettagli

SISTEMA QUALITA PG 02. Edizione PROCEDURE GESTIONALI. Pagina 1 di 11

SISTEMA QUALITA PG 02. Edizione PROCEDURE GESTIONALI. Pagina 1 di 11 Pagina 1 di 11 PG-02.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE PG-02.2 RIFERIMENTI PG-02.3 DEFINIZIONI PG-02.4 SCELTA E ACQUISTO PG-02.5 INSTALLAZIONE PG-02.5.1 CONTROLLO AL RICEVIMENTO PG-02.5.2 COLLAUDO E INSTALLAZIONE

Dettagli

VADEMECUM PER ADEGUARSI ED OPERARE SECONDO I REQUISITI DEL DCA 469/2017 REGIONE LAZIO

VADEMECUM PER ADEGUARSI ED OPERARE SECONDO I REQUISITI DEL DCA 469/2017 REGIONE LAZIO PREPARARE GLI STRUMENTI L'informatizzazione anche su file excel facilita la gestione a) dei documenti come file b) dello stato di conformità e adeguamento c) l'accesso alle evidenze negli audit interni

Dettagli

Check list per la valutazione degli standard di qualità

Check list per la valutazione degli standard di qualità Evento numero: Denominazione evento: Provider: ID Erogatore di prestazioni sanitarie? Si No Data di svolgimento: Sede operativa: Sede dell evento: Crediti assegnati: Numero dei partecipanti: Durata in

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE FORNITORI E ACQUISTI

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE FORNITORI E ACQUISTI Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA FORNITORI 4.1 Gestione dell'albo Fornitori 4.2 Valutazione fornitori 4.3 Valutazione preliminare ed inserimento di

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER LA POLIZIA LOCALE CODICE DELLA STRADA: INFORTUNISTICA STRADALE EDIZIONI: Maggio 2018

CORSO DI FORMAZIONE PER LA POLIZIA LOCALE CODICE DELLA STRADA: INFORTUNISTICA STRADALE EDIZIONI: Maggio 2018 CORSO DI FORMAZIONE PER LA POLIZIA LOCALE CODICE DELLA STRADA: INFORTUNISTICA STRADALE EDIZIONI: Maggio 2018 La presente analisi è riferita al corso di formazione Codice della Strada: Infortunistica stradale,

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 530 del 21/07/2015. U.O.C.``Progettazione e manutenzione edile e impianti``

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 530 del 21/07/2015. U.O.C.``Progettazione e manutenzione edile e impianti`` FONDAZIONE GIOVANNI PASCALE ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Mariano Semmola - 80131 NAPOLI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 530 del 21/07/2015 PROPONENTE: OGGETTO:

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI INTEGRATI QUALITA E SICUREZZA Data: Unità Operativa: Cognome e Nome Auditor Firma Personale contattato: Cognome e Nome Ruolo Area/ processi auditati: Considerazioni Complessive Pagina 1 di 9 Modalità di

Dettagli

Questionario progetto PICTORSS

Questionario progetto PICTORSS Questionario progetto PICTORSS Il questionario ha lo scopo di eseguire una indagine all'interno delle Aziende sanitarie pilota della Regione Emilia Romagna (Aosp Modena, IOR, Ausl Romagna - Sede di Forlì)

Dettagli

Nota: l icona in questa maschera fa chiudere l intero sistema, nelle altre maschere effettua la chiusura della maschera aperta in quel momento.

Nota: l icona in questa maschera fa chiudere l intero sistema, nelle altre maschere effettua la chiusura della maschera aperta in quel momento. INDAGINE QUALITATIVA SUI VISITATORI DESCRIZIONE DEL SISTEMA PER LA REGISTRAZIONE DEI QUESTIONARI DELLA RILEVAZIONE E PER L ANALISI DEI RISULTATI a cura della Direzione Generale Politiche Formative, Beni

Dettagli

OPERATORE AMMINISTRATIVO - SEGRETARIALE

OPERATORE AMMINISTRATIVO - SEGRETARIALE OPERATORE AMMINISTRATIVO - SEGRETARIALE DESCRIZIONE SINTETICA OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE L operatore amministrativo-segretariale è in grado di organizzare e gestire attività di segreteria nei

Dettagli

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico. Ospedale di alta specializzazione e di rilievo nazionale. per la salute della donna e del bambino

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico. Ospedale di alta specializzazione e di rilievo nazionale. per la salute della donna e del bambino Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico materno-infantile Burlo Garofolo Ospedale di alta specializzazione e di rilievo nazionale per la salute della donna e del bambino PROGRAMMA TRIENNALE

Dettagli

Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità

Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità Intervento a cura di: Stefania Boncinelli e Francesca Visco Sc Accreditamento e Vigilanza Area Socio Sanitaria Premessa 11,8 infezioni per 1000 person-day

Dettagli

REGIONE CAMPANIA UNITA PER LE ATTIVITA DI CONTROLLO IN LOCO SULLE OPERAZIONI COFINANZIATE DAL FSE CHECK LIST PER OPERAZIONI IN REGIME CONCESSORIO

REGIONE CAMPANIA UNITA PER LE ATTIVITA DI CONTROLLO IN LOCO SULLE OPERAZIONI COFINANZIATE DAL FSE CHECK LIST PER OPERAZIONI IN REGIME CONCESSORIO REGIONE CAMPANIA UNITA PER LE ATTIVITA DI CONTROLLO IN LOCO SULLE OPERAZIONI COFINANZIATE DAL FSE CHECK LIST PER OPERAZIONI IN REGIME CONCESSORIO VERIFICA IN LOCO n Beneficiario / Soggetto Attuatore Titolo

Dettagli

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato Verona 25 ottobre 2010 Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato La manutenzione comprende tutte le azioni tecniche, amministrative e gestionali eseguite durante

Dettagli

ALLEGATO N.3 PG- Col- SPB VERBALE DI COLLAUDO PER APPARECCHIATURE BIOMEDICALI

ALLEGATO N.3 PG- Col- SPB VERBALE DI COLLAUDO PER APPARECCHIATURE BIOMEDICALI SEZIONE 1 RICHIESTA N : ENTE:.. DITTA FORNITRICE [ ] NON DISPONIBILE OFFERTA N : DEL: [ ] NON DISPONIBILE ORDINE N : DEL: [ ] NON DISPONIBILE DELIBERA N : DEL: [ ] NON DISPONIBILE DDT(BOLLA DI CONSEGNA)

Dettagli

Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago

Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago La struttura ospedaliera IRCCS - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico dal 1982 FONDAZIONE IRCCS da luglio 2006 Ricerche nelle aree

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA I.I.S.S. F. S. NITTI GESTIONE FORNITORI E ACQUISTI

PROCEDURA DI SISTEMA I.I.S.S. F. S. NITTI GESTIONE FORNITORI E ACQUISTI Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÄ 4. PROCEDURA FORNITORI 4.1 Gestione dell'albo Fornitori 4.2 Valutazione fornitori 4.3 Valutazione preliminare ed inserimento di

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL APERTURA ED ALL ESERCIZIO DI STUDIO PROFESSIONALE

MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL APERTURA ED ALL ESERCIZIO DI STUDIO PROFESSIONALE ALLEGATO A D.G.R. MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL APERTURA ED ALL ESERCIZIO DI STUDIO PROFESSIONALE Il professionista interessato presenta la domanda di autorizzazione al

Dettagli

Gruppo di lavoro e indicatori nella valutazione organizzativa

Gruppo di lavoro e indicatori nella valutazione organizzativa RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO Gruppo di lavoro e indicatori nella valutazione organizzativa Marina di Massa 29 settembre 2009 La Valutazione organizzativa Alcuni punti Il gruppo di lavoro Le caratteristiche

Dettagli

Allegato A Caratteristiche della fornitura - Lotto 2 SEZIONE A - REQUISITI INDISPENSABILI

Allegato A Caratteristiche della fornitura - Lotto 2 SEZIONE A - REQUISITI INDISPENSABILI SEZIONE A - REQUITI INDISPENSABILI SEZ.A0 REQUITI INDISPENSABILI DELLA FORNITURA TE * A0-1 Fornitura di tutti i dispositivi (ad es: perforatori/craniotomi/frese/lame/kit irrigazione/etc.) previsti negli

Dettagli

Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia per i ciechi ITER RIABILITAZIONE REGIME RESIDENZIALE

Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia per i ciechi ITER RIABILITAZIONE REGIME RESIDENZIALE INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...2 4. MODULISTICA UTILIZZATA....3 5. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI......3 6. RESPONSABILITA..... 4 7. MODALITA OPERATIVE......4

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE DEI REPORT DI VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE DEI REPORT DI VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI Ist. 05 Pag. 1 di 6 ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE DEI REPORT DI VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITA... 2 3. RESPONSABILITA... 2 4. ATTIVITA... 2 4.1. Report Valutazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Comitato Percorso Nascita nazionale ANALI AL 31 DICEMBRE 2014 DELL ATTUAZIONE DELLE

Dettagli

biomediche, informatica medica. infettivologica/trapiantologica, biotecnologie e tecnologie Ricerche aree La struttura ospedaliera

biomediche, informatica medica. infettivologica/trapiantologica, biotecnologie e tecnologie Ricerche aree La struttura ospedaliera Struttura di Ingegneria Clin Responsabile Paolo La La struttura ospedaliera Il Policlinico san Matteo è IRCCS - Istitut di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Presidente della Fondazione - dal 1982

Dettagli

N. 44 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA 30/10/

N. 44 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA 30/10/ N. 44 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA 30/10/2002-11087 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 settembre 2002, n. 3277. D.M. 279/2001. Individuazione dei Presidi regionali

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione 2006

Rapporto di Autovalutazione 2006 Rapporto di Autovalutazione 2006 Ripartizione biblioteche struttura di gestione dei processi centralizzati (Ufficio processi generali e amministrativi, Unità informatica) Responsabile del RAV Paolo Cirelli

Dettagli

SPORTELLO UNICO SOCIO-SANITARIO Elaborazione dei questionari di rilevazione della soddisfazione anno 2012

SPORTELLO UNICO SOCIO-SANITARIO Elaborazione dei questionari di rilevazione della soddisfazione anno 2012 SPORTELLO UNICO SOCIO-SANITARIO Elaborazione dei questionari di rilevazione della soddisfazione anno 2012 Rilevazione del gradimento dello Sportello Unico Socio Sanitario (Punto S.U.) Tra gli strumenti

Dettagli

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001 P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001 Claudia Gistri ASSIMPREDIL 3 aprile 2014 Diffusione della certificazione

Dettagli

O Dispositivo Medico O Tecnologia Biomedica O Arredo Attrezzatura

O Dispositivo Medico O Tecnologia Biomedica O Arredo Attrezzatura O Dispositivo Medico O Tecnologia Biomedica O Arredo Attrezzatura NOME del RICHIEDENTE Unità Operativa/struttura tel mail 1. CARATTERISTICHE DELLA TECNOLOGIA PROPOSTA 1.1.descrizione 1 1.2Motivo della

Dettagli

2) L articolo 6 è sostituito dal seguente:

2) L articolo 6 è sostituito dal seguente: L 8/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.1.2006 REGOLAMENTO (CE) N. 40/2006 DELLA COMMISSIONE del 10 gennaio 2006 che modifica il regolamento (CE) n. 4/2004 recante modalità di applicazione del

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 54.2015/00051 del 05/06/2015 OGGETTO Intervento tecnico

Dettagli

Comune Titolo progetto Obiettivi Azioni Finanz. richiesto. Finanz. concesso 1 Firenze Attività di contrasto all evasione

Comune Titolo progetto Obiettivi Azioni Finanz. richiesto. Finanz. concesso 1 Firenze Attività di contrasto all evasione Progetti finanziati ex capo III, sez. I, del dprg 12 novembre 2012, n. 62/r (Regolamento di attuazione dell articolo 15 della legge regionale 27 dicembre 2011, n. 68 Norme sul sistema delle autonomie locali-)

Dettagli

CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA

CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA Allegato A CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 1.10 Fornitura di apparecchiature con tecnologia e produttività oraria in grado di garantire l esecuzione delle

Dettagli

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE PROCEDURA GENERALE PER L INSTALLAZIONE, L ACCETTAZIONE E IL COLLAUDO DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI ALL INTERNO DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II I. PREMESSA Le apparecchiature

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I

TECNICO SUPERIORE PER I ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE AMBIENTE TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 UNITÀ

Dettagli

Piano Mirato di Prevenzione

Piano Mirato di Prevenzione Da restituire entro il. per posta, fax o mail a: ASL..- Dipartimento di Prevenzione Medica Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro via. FAx.. e-mail Piano Mirato di Prevenzione CONTRIBUTO DEL SISTEMA

Dettagli

Corso di formazione: TECNICHE E STRUMENTI DI OPERATIVI: DALLA COMUNICAZIONE ALLE ARMI

Corso di formazione: TECNICHE E STRUMENTI DI OPERATIVI: DALLA COMUNICAZIONE ALLE ARMI Corso di formazione: TECNICHE E STRUMENTI DI OPERATIVI: DALLA COMUNICAZIONE ALLE ARMI Edizioni: NOVEMBRE DICEMBRE 2016 La presente analisi è riferita al corso Tecniche e strumenti operativi: dalla comunicazione

Dettagli

PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI

PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI Documento: PRO-14Q Pagina 1 di 9 PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI DISTRIBUZIONE CONTROLLATA NON CONTROLLATA COPIA N DESTINATARIO 00 15-12-2014 Prima emissione Rev. Data Descrizione Redatto

Dettagli

PROCEDURA. GESTIONE ATTREZZATURE e SPAZI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA. GESTIONE ATTREZZATURE e SPAZI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 7 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 MOVIMENTAZIONE...3 4 IMMAGAZZINAMENTO...4 5 CENSIMENTO DELLE APPARECCHIATURE...4 6 USO APPARECCHIATURE E SPAZI...5 7 ATTIVITÀ

Dettagli

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 Norma ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualita per tutte le organizzazioni, indipendentemente

Dettagli

Procedura PO 13. Rilevamento soddisfazione Utenti

Procedura PO 13. Rilevamento soddisfazione Utenti Rev. 05 del 12/03/15 Pag. 1 di 5 SOMMARIO 1. Scopo... 2 2. Campo di applicazione... 2 3. Termini e definizioni... 2 4. Riferimenti... 2 5. Modalità operative... 2 6. Documentazione... 5 7. Indicatori...

Dettagli

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori Obiettivi della presentazione Approfondire il significato ed il modello di Accreditamento Istituzionale Analizzare

Dettagli

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico. materno-infantile Burlo Garofolo. Ospedale di alta specializzazione e di rilievo nazionale

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico. materno-infantile Burlo Garofolo. Ospedale di alta specializzazione e di rilievo nazionale Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico materno-infantile Burlo Garofolo Ospedale di alta specializzazione e di rilievo nazionale per la salute della donna e del bambino PROGRAMMA TRIENNALE

Dettagli

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA 11/02/2011 Pag. 1 di 6 RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA QUALITÀ AZIENDALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ...

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA Servizio di manutenzione globale della strumentazione analitica di alta tecnologia

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA Servizio di manutenzione globale della strumentazione analitica di alta tecnologia REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENTZIA REGIONALE PRO S AMPARU DE S AMBIENTE DE SARDIGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA Direzione Tecnico-Scientifica

Dettagli

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Servizio FV Interno OEI : dott.ssa MT Calcagno, dott.ssa M.Torsegno Indice - Definizioni di Farmacovigilanza

Dettagli

Gestione del primo soccorso a scuola

Gestione del primo soccorso a scuola Gestione del primo soccorso a scuola 2 SEGMENTO PRIMA POSIZIONE ECONOMICA (ex Art.7) La partecipazione alla gestione dell emergenza e del primo soccorso Riferimenti normativi: D. Lgs. 81/08 D.M. Salute

Dettagli

Scopo. Fornire le direttive principali a cui attenersi per regolamentare gli interventi di manutenzione correttiva (a guasto).

Scopo. Fornire le direttive principali a cui attenersi per regolamentare gli interventi di manutenzione correttiva (a guasto). Capitolo 13 - Proposte per le procedure di manutenzione in conformità alle normative ISO 9000. MA-MTZ-006: La gestione degli interventi di manutenzione correttiva. In molte piccole e medie aziende la manutenzione

Dettagli

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013 Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013 1 L approccio di Confindustria Confindustria ha avuto modo di fornire in diverse

Dettagli

Cod. Id. Collaudo (anno) / (n Pratica)) REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

Cod. Id. Collaudo (anno) / (n Pratica)) REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE 1/6 REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE GARIBALDI S. LUIGI - CURRÒ ASCOLI - TOMASELLI (LR. 11-4-95 N. 34) C A T A N I A VERBALE RELATIVO ALLA FORNITURA

Dettagli

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO in tema di INFORTUNISTICA STRADALE OMICIDIO E LESIONI STRADALI: analisi della riforma

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO in tema di INFORTUNISTICA STRADALE OMICIDIO E LESIONI STRADALI: analisi della riforma SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO in tema di INFORTUNISTICA STRADALE OMICIDIO E LESIONI STRADALI: analisi della riforma La presente analisi è riferita alle tre edizioni del seminario di aggiornamento per la trattazione

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO Al servizio di gente REGIONE unica FRIULI VENEZIA GIULIA PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO UDINE 13/09/2011 DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTERAZIONE SOCIOSANITARIA E POLITICHE SOCIALI Domanda Richiesta

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi 80131 NAPOLI Servizio proponente: UOC Servizio Provveditorato DETERMINA DIRIGENZIALE n 718 del 14/11/2018 OGGETTO:Fornitura

Dettagli

PROGETTARE PROGETTARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

PROGETTARE PROGETTARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione PROGETTARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli