Rifiuti e biomassa. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rifiuti e biomassa. Prof.ssa Matilde Pietrafesa"

Transcript

1 Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Rifiuti e biomassa 09/04/2016 1

2 Origine dei rifiuti Le situazioni produttive dell odierna società industriale hanno comportato l infrangersi degli equilibri naturali, per mezzo dei quali la formazione metabolica attiva di un prodotto era legata a quella catabolica di trasformazione del prodotto stesso. In base all'art. 183 del DL 3/4/2006 n. 152 (cosiddetto Testo unico ambientale): è rifiuto tutto ciò la cui velocità di produzione è superiore a quella di riutilizzo nell ambiente e nei processi produttivi

3 Quantità di rifiuti da smaltire A causa di ciò ed in virtù delle sempre maggiori quantità di rifiuti urbani ed industriali prodotte, si sono generati i ben noti problemi di inquinamento ambientale legati alle concentrazioni di rifiuti urbani ed industriali da smaltire

4 Recupero energetico È sorta quindi l esigenza del recupero dei prodotti di rifiuto, sia tramite riciclaggio che utilizzandone la componente energetica residua ancora presente. In particolare il recupero di questo potenziale energetico residuo è attraente sia per ragioni di carattere energetico che di tutela dell ambiente Tutto ciò ha da tempo condotto ad una crescente attenzione verso la risorsa rifiuti.

5 Tecniche di recupero dei rifiuti Diverse tecniche possono essere utilizzate per sfruttare le risorse residue ancora presenti nei rifiuti, differenti a seconda del tipo di rifiuto a cui possono essere applicate. In particolare i rifiuti possono essere riciclati direttamente, riutilizzando i materiali con cui essi sono composti, o indirettamente trasformandoli in altre sostanze.

6 Impatto del riciclaggio Prima di decidere il recupero di uno scarto è necessario tuttavia verificare il carico ambientale dovuto a tale operazione. L obiettivo principale di contenere al massimo l impatto ambientale derivante da operazioni di recupero sarebbe infatti vanificato se, nel riciclare un determinato scarto, si creasse un impatto ambientale superiore a quello prodotto dallo smaltimento dello stesso come rifiuto.

7 Classificazione dei rifiuti Per origine: 1) rifiuti urbani 2) rifiuti speciali Per pericolosità: 1) rifiuti non pericolosi 2) rifiuti pericolosi

8 Tecnologie di smaltimento dei rifiuti RACCOLTA DIFFERENZIATA DISCARICA TERMOVALORIZZAZIONE COMPOSTAGGIO

9 Raccolta differenziata Indica un sistema di raccolta dei rifiuti urbani che prevede, per ogni tipologia di rifiuto, una prima selezione o differenziazione. I materiali durante il processo vengono divisi in : a.rifiuto secco non riciclabile b.frazione carta e cartone c. Frazione vetro, plastica, lattine d.rifiuto umido e.frazione vegetale f. Rifiuti urbani pericolosi

10 Riciclaggio riciclaggio diretto dei rifiuti inerti mediante riutilizzazione dei materiali (vetro, plastica, alluminio, materiali ferrosi, materiali tessili, materiali inerti) riciclaggio indiretto dei rifiuti organici mediante: a) produzione di combustibili solidi per carta, plastica, legno, tessili; b) recupero di energia da termodistruzione per tutti i rifiuti indifferenziati; c) compostaggio e digestione anaerobica per i rifiuti organici biologici

11 Rifiuti inerti A questa categoria appartengono gli scarti sabbiosi e le scorie delle lavorazioni industriali, il cui riciclaggio avviene: nell industria dei laterizi, nei cementifici, ecc. nell industria ceramica; nell industria del vetro; in agricoltura come correttivo della composizione chimica dei terreni

12 Incenerimento Fino a pochi anni fa l incenerimento era il metodo più utilizzato per lo smaltimento dei rifiuti, soprattutto quelli urbani. Viene utilizzato prevalentemente per rifiuti con contenuto di umidità minore del 15% poiché per contenuti superiori è necessario sottoporre il materiale a disidratazione, con conseguente dispendio di energia. Pur consentendo un rapido smaltimento dei rifiuti, gli inceneritori possono tuttavia sviluppare dai camini sostanze tossiche o cancerogene, soprattutto per la combustione di sostanze plastiche

13 Termovalorizzatori Gli inceneritori più moderni sono impianti che non si limitano ad incenerire i rifiuti indifferenziati, ma che sfruttano il calore sviluppato dalla loro combustione per ottenere vapore da utilizzare per la produzione di energia elettrica (termovalorizzatori) e, in presenza di una rete di teleriscaldamento che possa sfruttarla, anche energia termica. Il rendimento energetico del processo è tuttavia molto basso

14 Termovalorizzatore Le due tipologie di impianti sono separate da parecchi anni di evoluzione tecnologica. L'unico elemento in comune tra le due strutture è la combustione del rifiuto, ma mentre nell'inceneritore la finalità è solo lo smaltimento, nel termovalorizzatore si abbina al recupero energetico.

15 Sezioni di un Termovalorizzatore In linea generale un impianto di termovalorizzazione risulta costituito dalle sezioni: - combustione; - recupero energetico tramite ciclo a vapore; - produzione di energia elettrica; - trattamento dei fumi.

16 Principio di funzionamento di un Termovalorizzatore I rifiuti indifferenziati raccolti vengono registrati, pesati, e scaricati nella fossa di stoccaggio. L umido viene quindi separato grazie a speciali setacci e destinato al compostaggio. Grazie ad un braccio meccanico i rifiuti vengono immessi nella camera di combustione, dove si incendiano spontaneamente per effetto del loro elevato potere calorifico e dell'alta temperatura, senza quindi l'uso di alcun combustibile fossile. Il calore sviluppato dal processo viene ceduto all'acqua che scorre nei tubi di un generatore di vapore: si ottiene così vapore surriscaldato che mette in moto una turbina e dei generatori producono energia elettrica, che viene immessa nella rete nazionale. Il calore di scarto può anche essere destinato al teleriscaldamento

17

18 Discarica E definita come area adibita a smaltimento dei rifiuti mediante operazioni di deposito sul suolo o nel suolo La legislazione italiana prevede tre tipologie: per rifiuti inerti per rifiuti non pericolosi (tra i quali i Rifiuti Solidi Urbani) per rifiuti pericolosi (tra cui ceneri e scarti degli inceneritori)

19

20 Compostaggio Consente un recupero di materie prime organiche senza recupero di energia. Avviene mediante la trasformazione delle sostanze organiche in fertilizzanti (compost), provocata sia dall azione di flora microbica che dal calore generato dalla reazione di ossidazione innescata dagli stessi microorganismi. Attraverso tale tecnica viene in pratica controllato, accelerato e migliorato il processo aerobico naturale di decomposizione biologica cui va incontro qualsiasi sostanza organica per effetto della flora microbica naturalmente presente nell'ambiente

21 Compostaggio

22 Vantaggi e svantaggi A favore del compostaggio giocano diversi fattori, fra cui la rilevanza quantitativa della componente organica nei rifiuti e la possibilità di produrre in modo combinato il biogas. Gli inconvenienti sono invece dovuti alla difficile collocabilità del compost sul mercato ed alla possibilità che vi siano nei rifiuti sostanze che ne sconsiglino l utilizzazione nell agricoltura (plastica, vetro, metalli)

23 Smaltimento dei rifiuti organici con produzione di energia Per i rifiuti organici, oltre alle tecniche di smaltimento senza recupero energetico: incenerimento compostaggio ne esistono altre che lo consentono, più adatte per rifiuti di varia origine: pirolisi gassificazione digestione anaerobica

24 Condizioni aerobe ed anaerobe Salvo l incenerimento, tutte le tecniche utilizzate prevedono la distruzione dei composti organici ad opera di microorganismi batterici. Tale attività può avere luogo: a) in condizioni aerobe (in presenza di ossigeno) b) in condizioni anaerobe (in assenza di ossigeno). In generale le tecniche di semplice smaltimento (compostaggio) avvengono in condizioni aerobe, quelle con produzione di energia in condizioni anaerobe.

25 Biomassa E un termine che riunisce una gran quantità di materiali di natura estremamente eterogenea; in generale si può dire che Biomassa è tutto ciò che ha matrice organica. In base alla Direttiva 2009/28/CE ed al DLgs 387/03, viene definita biomassa la frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui biologici (sia vegetali che animali) provenienti dall agricoltura, dalla silvicoltura e dalle industrie connesse (compresa pesca ed acquacoltura), nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali ed urbani

26 Provenienza delle biomasse Residui forestali e del legno Sottoprodotti agricoli Residui agroindustriali Residui industrie zootecniche Rifiuti urbani Colture energetiche

27 Composizione della biomassa proveniente da scarti e rifiuti rifiuti sia solidi che liquidi dell attività urbana (parte organica dei rifiuti solidi urbani e fanghi di fogna); residui organici delle industrie chimiche, della carta, del cuoio, dei tessuti; scarti di lavorazioni agro-forestali (paglie, potature, ramaglie, ecc.); scarti di industrie di trasformazione (trucioli e segatura di legno, residui di zuccherifici, di frantoi, di industrie lattiero-casearie, ecc.); rifiuti di allevamenti zootecnici (deiezioni, residui di macellazione, ecc.)

28 Colture energetiche Sono considerate biomasse anche le colture energetiche, costituite da piantagioni di vegetali appositamente coltivate per essere sottoposte a bioconversione Le specie coltivate sono quelle contenenti in maggior misura sostanze cellulosiche, zuccherine, amidacee, che consentono la più alta resa in biogas, anche in funzione della loro velocità di crescita (tra quelle maggiormente utilizzate troviamo il mais, il sorgo, il girasole). Per la loro coltivazione si utilizzano sia le terre non impiegate per fini agricoli che, per piante acquatiche, specchi d acqua in cui siano presenti sostanze organiche provenienti da trattamenti di depurazione

29 Pirolisi E un fenomeno che avviene in natura molto lentamente e che si tenta di riprodurre artificialmente: sottoponendo i rifiuti organici ad alte temperature in ambiente privo di ossigeno o scarsamente ossigenato si ottiene la trasformazione della sostanza organica in combustibile. Esso è composto da una parte solida, una liquida (oli) ed una gassosa (idrogeno). La pirolisi può essere convenientemente applicata a qualunque materiale organico con contenuto di umidità inferiore al 15%, poiché per valori maggiori è necessario un notevole impiego di energia.

30 Temperature di processo Le temperature in gioco sono variabili tra 200 C e 1100 C e, a causa di ciò, risultano differenze nei combustibili prodotti. Le frazioni liquida e gassosa aumentano con la temperatura. Se le temperature sono inferiori a C, si verifica la carbonizzazione, con produzione in prevalenza di carbone di legna e, in minor misura, di combustibili liquidi e gassosi; per temperature intorno ai 1000 C avviene la gassificazione completa

31 Gassificazione Simile alla pirolisi, avviene a temperature più alte (1650 C). Anche in questo caso i migliori risultati si hanno per rifiuti con basso contenuto di umidità. Il combustibile che si ottiene è un gas costituito da una miscela di idrogeno e monossido di carbonio con presenza di azoto. Il gas così ottenuto, tuttavia, presenta problemi di stoccaggio e trasporto e possiede un potere calorifico non elevato. Sia la pirolisi che la gassificazione richiedono, per le alte temperature in gioco, processi industriali; inoltre il rendimento complessivo dei processi non è molto alto

32 Digestione anaerobica E un processo di decomposizione biologica dei liquami organici di origine animale. In condizioni anaerobiche alcuni batteri, presenti naturalmente nei liquami, ma anche nei rifiuti solidi e in generale in tutto ciò che ha origine organica, si sviluppano e si riproducono, utilizzando come nutrimento le sostanze organiche presenti.

33 Biogas L effetto complessivo è la riduzione della massa grazie alla produzione di composti chimici gassosi, che costituiscono il cosiddetto biogas, una miscela formata essenzialmente da metano (50-80%) e anidride carbonica In linea di principio la produzione di biogas coincide con il processo digestivo in atto nello stomaco di ogni bovino.

34 Digestione anaerobica La digestione anaerobica, adatta a rifiuti organici molto umidi, può essere utilmente impiegata soprattutto negli stabilimenti zootecnici, nei quali le deiezioni degli animali possono essere facilmente convogliate in contenitori detti digestori, in cui ha luogo la trasformazione biologica a livello microbico. In questo caso le deiezioni devono essere introdotte insieme ad un effluente liquido, affinché i batteri anaerobi si trovino in assenza di ossigeno libero

35 Digestori I digestori sono in genere costruiti in cemento ed in parte interrati per limitare le perdite di calore. Nella parte superiore hanno una campana a chiusura idraulica con l acqua dell effluente, che permette la raccolta dei gas. Il gas prodotto viene raccolto in un gasometro.

36 Digestori continui e discontinui Il carico del materiale può essere effettuato sia interamente all inizio del ciclo di produzione (digestori discontinui) che con continuità durante il periodo di funzionamento (digestori continui). Si può infatti riempire il digestore completamente, o poco alla volta attendendo la fine del ciclo di fermentazione per iniziare lo svuotamento.

37 Digestori più comuni I digestori più comuni sono quelli continui, che possiedono dispositivi meccanici o idraulici atti a mescolare il materiale e a estrarne in continuazione gli eccessi per mantenere il volume della massa reagente costante con l'aggiunta continua di nuovo materiale organico. L'altra tipologia di digestori, quella discontinua, impiantisticamente è più semplice, ma presenta lo svantaggio di emettere odori e di possedere cicli di svuotamento problematici

38 Digestori continui In esso i materiali organici vengono inseriti regolarmente da un estremo mentre i residui della digestione vengono estratti dalla parte opposta. E necessario che il materiale introdotto sia in minima parte composto da fibre vegetali, che tendono a galleggiare sul liquido, formando schiume e croste di difficile eliminazione. I batteri vengono nutriti con continuità e la temperatura si mantiene su valori costanti.

39 Digestori discontinui A differenza dei digestori continui che hanno un funzionamento a regime, quelli discontinui hanno un funzionamento ciclico. In essi avviene inizialmente il carico del materiale e subito dopo quello dell effluente; segue quindi la fase di fermentazione, in cui avvengono le trasformazioni biologiche, esaurita la quale si ha lo svuotamento del digestore; il sistema è quindi pronto per una nuova ricarica e si può ricominciare il ciclo.

40 Parametri che influenzano il processo Temperatura L attività dei batteri metanigeni è molto influenzata dalla temperatura: sotto i 10 C si ha attività ridotta, sopra i 65 C se ne provoca la morte. L attività aumenta al crescere della temperatura, la produzione di gas diventa più rapida e si riduce il tempo di ritenzione del materiale nel digestore. La scelta del valore ottimale di temperatura nasce quindi da un compromesso tra produzione di gas e sopravvivenza degli enzimi

41 Temperatura ottimale La temperatura ottimale per la maggior parte dei batteri metanigeni è C; essa deve mantenersi il più possibile costante, essendo i batteri molto sensibili ad improvvise variazioni termiche. Per mantenerla a livelli ottimali ed evitare brusche variazioni si utilizzano sistemi per il riscaldamento della massa all interno del digestore.

42 Riscaldamento dall esterno Il riscaldamento può avvenire: dall esterno dall interno. Nel primo caso viene sfruttata la radiazione solare: i digestori sono infatti nella parte inferiore sommersi, per evitare l esposizione al vento, che farebbe aumentare le perdite di calore verso l esterno, mentre la loro parte superiore, con bassa resistenza termica per permettere il passaggio del calore, è esposta alla radiazione solare.

43 Riscaldamento dall interno Il riscaldamento dall interno viene invece ottenuto mediante l utilizzo di serpentine disposte all interno del digestore e contenenti del fluido a temperatura prefissata. Per il riscaldamento del fluido si può utilizzare parte della produzione di biogas o pannelli solari

44 Parametri che influenzano il processo Tempo di ritenzione E il tempo di permanenza della massa organica nel digestore, importante per la riuscita del processo di metanizzazione. Al suo aumentare cresce la produzione di gas, con un andamento a campana: inizialmente nulla, nel giro di pochi giorni raggiunge il massimo per poi diminuire più lentamente Il tempo ottimale è funzione della temperatura interna del digestore e diminuisce al suo crescere

45 Tempo di ritenzione e temperatura Temperatura ( C) Tempo di ritenzione min-max (giorni)

46 Parametri che influenzano il processo ph Perchè la reazione di metanizzazione avvenga correttamente è necessario che il ph si mantenga entro determinati limiti. In un ambiente acido l attività dei batteri è bloccata, mentre in un ambiente alcalino si ha una eccessiva produzione di idrogeno (H 2 ) ed idrogeno solforato (H 2 S). E bene qundi che il ph sia compreso fra i valori minimi di e massimi di

47 Parametri che influenzano il processo carico organico L efficacia del processo di digestione anaerobica dipende dal carico organico della sostanza sottoposta a fermentazione, espresso sia in termini di COD (Chemical Oxygen Demand, quantitativo massimo di ossigeno necessario per l ossidazione completa della sostanza organica), che in percentuale di solidi volatili presenti (quantità di materia che può essere decomposta), in genere ca. il % dei solidi totali

48 Biogas E una miscela di gas la cui composizione varia in base alle condizioni nelle quali viene ottenuto. È un combustibile, che viene prevalentemente utilizzato come sostitutivo dei combustibili tradizionali per le necessità energetiche delle aziende agricole o zootecniche, dove viene usato per alimentare cucine a gas, caldaie per riscaldamento, motori di trattori

49 Composizione del Biogas La miscela è formata da: metano, ossido e biossido di carbonio, azoto, idrogeno, idrogeno solforato oltre a percentuali minori di altri gas. La presenza del metano lo rende utilizzabile come combustibile. metano (CH4) È il composto presente in maggior misura nel biogas. È un gas leggero (densità rispetto all aria 0.55) e non si accumula al suolo, diminuendo così il rischio di esplosioni. La sua temperatura di combustione è C.

50 Monossido e biossido di carbonio monossido di carbonio (CO) È un gas incolore, inodore, mortale se presente nell aria in concentrazione superiore all 1%. Nel biogas non raggiunge percentuali pericolose. È combustibile biossido di carbonio (CO 2 ) È un gas incolore ed inodore presente nell atmosfera. Più pesante dell aria, a 2500 C si scinde in CO e O 2. Danneggia la combustione.

51 Azoto ed Idrogeno azoto (N 2 ) Gas incolore ed inodore, è presente nell atmosfera in percentuale del 78%. La sua eccessiva presenza nel biogas denota una fermentazione in presenza di ossigeno o una perdita nel digestore. idrogeno (H 2 ) È anch esso incolore ed inodore ed è il gas più leggero in natura. È facilmente infiammabile ed una sua presenza nel biogas indica fermentazione non stabilizzata

52 Idrogeno solforato idrogeno solforato (H 2 S) È un gas incolore, ma di odore nauseabondo. Lo si può trovare in natura nelle solfatare e nel gas naturale. È perfettamente combustibile, ma bruciando può dare luogo ad anidride solforica che a sua volta può dare origine ad acido solforico. Costituisce la fonte principale di zolfo per l industria.

53 Potere calorifico Il suo potere calorifico è minore di quello del metano e varia tra e MJ/m 3. Potere calorifico (MJ/m 3 ) massa equivalente * propano propano 0.3 m 3 metano metano 0.7 m 3 gas di città gas di città 1.5 m 3 idrogeno carbone 1.4 kg legna 2.7 kg benzina 0.8 l gasolio 0.7 l * massa da bruciare per ottenere la stessa energia prodotta dalla combustione dell unità di volume di biogas

54 Uso del biogas Pur possedendo un potere calorifico minore di quello del metano per la presenza di CO 2, il biogas può essere utilizzato per le necessità energetiche dell azienda stessa (riscaldamento, combustione, trazione meccanica, ecc.) mentre le acque di scarico possono essere utilizzate per usi agricoli diretti (fertirrigazione), per la coltivazione di piante ad alta produttività di proteine vegetali (lagunaggio verde) o per attività complementari (piscicoltura)

55 Gestione del biogas Recupero energetico Energia Termica La componente combustibile del biogas (metano), miscelata all aria, brucia all interno di un volume confinato generando energia termica Energia Elettrica La produzione di energia elettrica avviene generalmente mediante la combustione del biogas all interno di motori endotermici a ciclo Otto abbinati a generatori elettrici. Il rendimento elettrico è del 30 40%

56

57 Smaltimento dei rifiuti tossici A valle della raccolta differenziata e del recupero dei materiali riciclabili vanno adottati metodi di smaltimento della frazione di rifiuti non suscettibile di reimpiego, minimizzando sia il ricorso a impianti di termodistruzione dei rifiuti che lo smaltimento in discarica, per l impatto ambientale a essi associato La termodistruzione selettiva resta tuttavia l unica soluzione adottabile per lo smaltimento dei rifiuti ospedalieri, di alcuni tipi di rifiuti tossici e nocivi e dei fanghi di origine civile e industriale non altrimenti destinabili

58 Road Map UE L UE ha stabilito, attraverso Direttive Quadro, i principi cardine in materia di rifiuti per la protezione dell ambiente e della salute umana, quali ad esempio la gerarchia dei rifiuti e il rispetto del principio chi inquina paga. ROAD MAP UE entro il 2015: obbligatorietà della raccolta differenziata per plastica, carta, metalli e vetro entro il 2020: raggiungimento complessivo di almeno il 50% in peso di rifiuti coinvolti nel riutilizzo e nel riciclaggio.

59 Linee guida UE - Opzione 4R Riduzione Riuso Riciclaggio Recupero 59

60 Produzione di rifiuti urbani UE Ogni anno nell Unione Europea, a fronte di una popolazione di circa 500 milioni di abitanti, vengono prodotti circa 3 miliardi di tonnellate di rifiuti urbani, di cui 100 milioni di tonnellate di essi pericolosi. Produzione di RU pro capite in Europa(kg/abitante anno)

61 Produzione di rifiuti urbani Italia La produzione di rifiuti urbani in Italia è superiore ai 30 milioni di tonnellate/anno, corrispondente ad una produzione annua pro capite di circa 500 kg

62 Gestione dei rifiuti urbani - Italia

63 Ripartizione percentuale dei rifiuti urbani - UE

64

65 Raccolta differenziata di rifiuti urbani 65

66 Attraverso il riutilizzo ed il riciclaggio si risparmia più energia di quanta se ne produca con la termovalorizzazione

67 Riduzione di consumi ed emissioni associati al riciclaggio - Italia consumi energetici = 170 Mtep/anno riduzione dei consumi energetici associata al riciclaggio = 15 Mtep/anno emissioni CO 2 = 500 Mt/anno riduzione di emissioni CO 2 associate al riciclaggio = 50 t/anno

68 Accumulo energetico nelle piante

69 Conversione dell energia solare nelle piante Gli unici esseri viventi capaci di trasformare autonomamente composti inorganici in composti organici sono le piante e le alghe verdi; questi vegetali sono detti autotrofi. Utilizzando l energia solare, essi trasformano composti inorganici come il biossido di carbonio (CO 2 ) e l acqua (H 2 O) in composti organici, soprattutto carboidrati (glucosio)ed ossigeno CO 2 + H 2 O MJ/kmol CH 2 O + O 2

70 Fotosintesi clorofilliana Tale processo avviene ad opera della clorofilla e di alcuni enzimi ed è noto come fotosintesi clorofilliana (foto = luce; synthesis = costruzione) Producendo ossigeno, necessario alla vita di tutti gli organismi viventi, le piante si configurano quindi come elementi di base per il mantenimento della vita sulla Terra Inoltre, convertendo l energia solare in energia chimica esse si comportano come vettori energetici

71 Accumulo energetico nelle piante L energia chimica accumulata nelle piante sotto forma di carboidrati è liberata nei processi di combustione: le biomasse di qualunque provenienza rappresentano quindi una forma di accumulo dell energia solare Poiché in natura non vi sono cicli aperti, si avrà che una parte dell energia captata dalle piante sarà poi restituita in successive trasformazioni con produzione di biossido di carbonio ed acqua

72 Ciclo biologico Nel ciclo chiuso che avviene in natura: l energia solare viene trasformata in energia chimica tramite la clorofilla, con formazione di glucosio il glucosio viene trasformato in sostanze organiche (amidi, cellulosa, proteine) ed inorganiche (CO 2, H 2 O) i sottoprodotti risultanti dall utilizzo della sostanza organica (piante morte) vengono successivamente trasformati in composti inorganici (petrolio, gas naturale). In quest ultimo stadio si ha la chiusura del ciclo, che risulta sempre chiuso ed equilibrato Pertanto, solo grazie all energia solare raccolta dalle piante è possibile la vita sulla Terra

1000+ Il Biogas.

1000+ Il Biogas. Il Biogas www.biogas.it Cosa sono le biomasse? Per biomasse si intende un insieme di materiali d'origine vegetale, scarti da attività agricole, allevamento o industria del legno riutilizzati in apposite

Dettagli

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica. Biomasse Il termine biomassa designa ogni sostanza organica di origine vegetale o animale, direttamente o indirettamente provenienti dalla fotosintesi delle piante o da organismi animali, da cui attraverso

Dettagli

SPECIFICHE DEL SISTEMA

SPECIFICHE DEL SISTEMA SPECIFICHE DEL SISTEMA L impianto proposto prevede una prima fase di lavorazione dove il materiale viene controllato e preparato per i trattamenti successivi, al fine di ottenere la massima produzione

Dettagli

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Progetto INEMAR_TE:

Dettagli

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche Prof. Giuseppe Martelli Dipartimento di Scienze Università degli Studi della Basilicata Le moderne biotecnologie sono uno dei settori del sapere a più

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

I RIFIUTI URBANI -LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI LE POSSIBILI DESTINAZIONE DEI RIFIUTI

I RIFIUTI URBANI -LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI LE POSSIBILI DESTINAZIONE DEI RIFIUTI I RIFIUTI URBANI -LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI LE POSSIBILI DESTINAZIONE DEI RIFIUTI PAG132 LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RIFIUTI URBANI RIFIUTI SPECIALI RIFIUTI TOSSICI O NOCIVI RISORSE RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

Introduzione alle Centrali a. 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio

Introduzione alle Centrali a. 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio Introduzione alle Centrali a Biomassa 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio www.casnigosaluteterritorio.it info@casnigosaluteterritorio.it La biomassa I materiali di base che costituiscono

Dettagli

Energia Sostenibile dal Fuoco

Energia Sostenibile dal Fuoco Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale del Friuli Venezia Giulia Energia Sostenibile dal Fuoco daniele.dellatoffola@arpa.fvg.it

Dettagli

Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane

Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane RIFIUTI SOLIDI URBANI Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane Rifiuti domestici; Rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad altri usi assimilati

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni Area Ambiente e Territorio Avv. Maria Adele Prosperoni I PROBLEMI DI INQUADRAMENTO GIURIDICO Residui sottoprodotti RIFIUTO PRODOTTO BIOGAS SUBSTRATO DIGESTIONE ANAEROBICA DIGESTATO SCARICO RIFIUTO Utilizzazione

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

TECN.AV. Srl - Roma. Dott. Stefano Albrizio Amministratore Unico

TECN.AV. Srl - Roma. Dott. Stefano Albrizio Amministratore Unico La pirogassificazione, una tecnologia di produzione di energia pulita da biomassa ed un esempio di ottimizzazione delle risorse energetiche e contestuale salvaguardia dell'ambiente TECN.AV. Srl - Roma

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO (PVS) LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI Aumento considerevole della produzione di RSU nei Paesi dell OCSE

Dettagli

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano In Italia rappresenta circa il 35% della produzione complessiva di rifiuti urbani Definizione raccolta differenziata ai sensi del D.Lgs 152/06 «Norme in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Prof.. Marino Mazzini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI LEGISLAZIONE ITALIANA DI PROTEZIONE DELL AMBIENTE LEGISLAZIONE ITALIANA DI PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione POR FESR 2007-2013 Attività 1.1.a3 - Progetto n. 57/2010/B Il progetto Conversione energetica

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Guarda la nostra presentazione!

Guarda la nostra presentazione! MAVEIRA Guarda la nostra presentazione! Salvaguardare l ambiente I mutamenti del clima devono farci riflettere sull uso delle risorse della Terra, sugli sprechi nei paesi industrializzati e sullo sfruttamento

Dettagli

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Le fonti di energia e i combustibili fossili Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti energetiche 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili 5. Il carbone Riconosci

Dettagli

Carlotta Ranieri. Gli scarti organici del territorio: tipologie, quantitativi e possibili sistemi di valorizzazione

Carlotta Ranieri. Gli scarti organici del territorio: tipologie, quantitativi e possibili sistemi di valorizzazione La valorizzazione degli scarti organici: come legno e altre biomasse possono diventare una nuova risorsa. Bologna 23 febbraio 2011 Gli scarti organici del territorio: tipologie, quantitativi e possibili

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI CORTEOLONA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto sorge

Dettagli

Fonti primarie, esauribili:

Fonti primarie, esauribili: Fonti primarie, esauribili: Petrolio Gas naturale Carbone Uranio (Energia nucleare) Fonti primarie rinnovabili: Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica Fonti secondarie: Benzina (da trattamento del petrolio)

Dettagli

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico Giuseppe Merico Responsabile termovalorizzatore Geofor SpA Viale America 105 56025

Dettagli

Partiamo dalla problematica concreta

Partiamo dalla problematica concreta Gli inceneritori Partiamo dalla problematica concreta ci sono, in generale, diversi cassonetti, per l organico/scarti alimentari, per la carta, per plastica e metalli, per il vetro, per il rifiuto indifferenziato

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Schema dei processi in essere e sviluppi tecnologici. Prof. Roberto Fazioli Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni. Produzione e trattamento rifiuti in Italia nel 2006 (Dati e tabelle dal Rapporto Rifiuti 2007 dell APAT) La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il

Dettagli

Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane

Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane RIFIUTI SOLIDI URBANI Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane Rifiuti domestici; Rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad altri usi assimilati

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Produzione di rifiuti

Produzione di rifiuti Dove lo metto? Produzione di rifiuti Europa 550 kg/abitante/anno RSU Italia 533 kg/abitante/anno RSU 2004 Aumento fino al 90 poi riduzione Produzione attuale: 1,5 kg/persona/giorno (537 kg/abitante/ anno)

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Gli Standard Internazionali B.R.C. E I.F.S: normativa e procedure di attuazione Caltanissetta 24 settembre 2013

Gli Standard Internazionali B.R.C. E I.F.S: normativa e procedure di attuazione Caltanissetta 24 settembre 2013 Programme ENPI Italia Tunisia 2007 2013 Projet AGROMED QUALITY ref. 024 Activité d.1.1: Organisation d activités de formation frontale et à distance à Tunis et à Caltanissetta sur la qualité, la traçabilité

Dettagli

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale Il Biometano Emissioni a confronto F. Valerio Chimico Ambientale 1 Digestore anaerobico, centrale a biogas con diretto spandimento del digestato nei terreni agricoli 17.000 ton/anno di insilato grano,

Dettagli

L incenerimento come sistema complementare per lo smaltimento dei rifiuti

L incenerimento come sistema complementare per lo smaltimento dei rifiuti Convegno organizzato da Consorzio per la Zona Industriale di Macomer RIFIUTI ZERO? I PERCHE DI UNA SCELTA (dalla Produzione, al Recupero, allo Smaltimento) L incenerimento come sistema complementare per

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

La gestione dei rifiuti

La gestione dei rifiuti La gestione dei rifiuti La civiltà umana, nello svolgimento delle sue attività, produce un quantitativo rilevante di rifiuti. Ciò implica che non necessariamente un rifiuto è qualcosa di cui disfarsi,

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore.

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. La combustione è una reazione di ossidazione il combustibile è la sostanza che si ossida (riducente), il comburente

Dettagli

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018 TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? 1. Come si chiama la porzione di atmosfera più vicina al suolo sede dei fenomeni meteorologici e di inquinamento chimico? A. Mesosfera B. Termosfera C. Stratosfera

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO TERMO VALORIZZATORE BERGAMO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI BERGAMO Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. Il termovalorizzatore, in funzione dal 2003,

Dettagli

Rifiuti urbani. finire nelle discariche;

Rifiuti urbani. finire nelle discariche; Rifiuti urbani I RSU ( Rifiuti Solidi Urbani) sono residui delle attività industriali, artigianali, agricole e dei consumi cittadini. In una società moderna, dove bisogna tener conto di uno sviluppo economico

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

«La gestione e la valorizzazione dei rifiuti nel contesto dell Economia Circolare»

«La gestione e la valorizzazione dei rifiuti nel contesto dell Economia Circolare» UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Studi «Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio»

Dettagli

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici RICICLO QUATERNARIO: sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici In questo caso i rifiuti plastici sostituiscono i combustibili

Dettagli

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore Il controllo del biogas e delle emissioni del motore relatore: Simone Caimmi di Environ-lab srl 11 Novembre 2016 Cos è il biogas Il biogas è il risultato della fermentazione anaerobica ovvero della trasformazione,

Dettagli

REFORMING dei COMBUSTIBILI

REFORMING dei COMBUSTIBILI MODELLAZIONE e SIMULAZIONE dei SISTEMI ENERGETICI REFORMING dei COMBUSTIBILI Ing. Vittorio Tola DIMCM - Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali PRODUZIONE di IDROGENO Negli ultimi

Dettagli

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO Allegato 3 COMBUSTIONE CATALITICA COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO DICOTOM PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA BIOMASSA E NON, CON PRODUZIONE DI ENERGIA a cura del Prof. Pierluigi

Dettagli

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata Assemblea Territoriale d Ambito Ambito Territoriale Ottimale 2 ing. Massimo Stella Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata Assemblea Territoriale d Ambito ATO 2 Ancona

Dettagli

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Ricic l o Mater i ali e Recupero Energetico IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA Taranto, 23-24-25 maggio 2011 Il Consorzio Italiano Compostatori (C.I.C.) è una struttura

Dettagli

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive MODULO 5 LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA RIFIUTI 1 /2 6 LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA RIFIUTI

Dettagli

La gestione dei rifiuti

La gestione dei rifiuti La gestione dei rifiuti Il Biodigestore e gli impatti sull ambiente e sulla salute Castelverde Tavola rotonda 19 marzo 2015 Ing. Francesco Montillo DEFINIZIONE DI RIFIUTO Qualsiasi sostanza o oggetto derivante

Dettagli

energia Cos è? è un lavoro.

energia Cos è? è un lavoro. energia Cos è?! L energia NON si vede, NON si tocca, ma è qualcosa che è dentro, all interno della materia stessa e la rende capace di compiere un lavoro.! ENERGIA E LA CAPACITA' DI UN CORPO O DI UN SISTEMA

Dettagli

Produzione di energia: le fonti

Produzione di energia: le fonti Produzione di energia: le fonti Dalle fonti all'energia elettrica Per produrre energia elettrica dobbiamo operare più trasformazioni di altre forme di energia a partire dalle fonti. Le fonti di energia

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO TERMO VALORIZZATORE BERGAMO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI BERGAMO Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. Il termovalorizzatore, in funzione dal 2003,

Dettagli

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1). APPROFONDIMENTO Le analisi chimiche dell aria delle città, anche di quelle piccole, segnalano che il livello di inquinamento dell antropobiosfera rimane elevato: quali le principali cause? L inquinamento

Dettagli

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas Inquadramento normativo e mercato Impianto trattamento rifiuti con produzione di biogas Substrati in ingresso Trattamento

Dettagli

La sfida dell efficienza totale in un impianto a biogas

La sfida dell efficienza totale in un impianto a biogas La sfida dell efficienza totale in un impianto a biogas mcter Milano 30 giugno 2011 Ing. Gianluca Airoldi GRUPPO AB IL GRUPPO INDUSTRIALE AB da oltre 25 anni nel settore della cogenerazione. Più di 350

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

UDA 1_IL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO

UDA 1_IL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO Energia e lavoro: definizioni 01 Fonti di energia: classificazione Forme di energia Trasformazioni dell energia Prova tu 10-11 04-08 09 02-03 01 Fasi di trasformazione delle risorse naturali 1 2 3 4 Risorsa

Dettagli

Se fino alla metà degli anni 80 il tempo di vita di un bene, perché fosse economicamente produttivo, doveva essere di circa 10 anni, poi il bene

Se fino alla metà degli anni 80 il tempo di vita di un bene, perché fosse economicamente produttivo, doveva essere di circa 10 anni, poi il bene Prof. V. De Felice Considerazioni si trattamenti dei Rifiuti Solidi Urbani (Impianto CDR di S. Maria C.V.) Definizione di rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Valorizzazione energetica dei DFEs mediante processi foto-fermentativi

Dettagli

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO Giovanni Fecondo, Paola Tano, Sabina Bucciarelli, Donato Civitella, Elvio Di Paolo Co.T.Ir (Consorzio Tecniche Irrigue) Pescara 26 Giugno 2012 BIOMETANO Il

Dettagli

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti Impianto di produzione di biometano dai rifiuti PIANEZZA 15 OTTOBRE 2015 Vincenzo Pace Direttore Tecnico Asja Ambiente Italia SpA info@pianobio.it www.pianobio.it 2 PLAYER NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI Cassagna

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi KYKLOS S.r.l. Ampliamento dell impianto di compostaggio di Kyklos: realizzazione di una nuova sezione di digestione anaerobica ed integrazione nel processo aerobico Ing. Giorgio Custodi Rimini, Ecomondo

Dettagli

OBIETTIVI DELL IMPIANTO

OBIETTIVI DELL IMPIANTO Uccellari Remo INTRODUZIONE Nelle pagine successive verranno velocemente illustrate le caratteristiche principali di questa macchina termica. Essendo l impianto flessibile all utilizzo di varie biomasse,

Dettagli

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Il biogas: situazione e prospettive in Italia Impossibile visualizzare l'immagine. Il biogas: situazione e prospettive in Italia INCONTRO Sala Riunioni dell Accademia in Archiginnasio Bologna 7 Maggio 2012 Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 ORIZZONTALI 2 Centro nazionale per le ricerche (3) 4 E fonte di energia per l uomo (4) 5 La formula del metano (3) 9 Ragioniere...in breve

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS INDIRIZZI TECNICI Dott.ssa Carla Cimoroni Pescara, 7 ottobre 2013 La digestione anaerobica Processo biologico di trasformazione della materia organica ad opera di microrganismi

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO 5 UNA STORIA DI PROGRESSO Bioland vanta un esperienza ventennale nel trattamento dei rifiuti a matrice organica. Nel corso degli anni, l azienda è passata dall attività

Dettagli

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO IL BIOMETANO : COS E Il termine Biometano si riferisce a un biogas che ha subito un processo di raffinazione per arrivare ad una concentrazione di metano del 95%

Dettagli

LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO.

LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO. LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO. NAPOLI - Venerdì 31 Marzo 2017 dalle ore 9.30 c/o Energy Med - SALA EUROPA

Dettagli

L energia che alimenta la Terra deriva dal Sole. Essa è ovunque: senza questa la vita sulla Terra non sarebbe possibile.

L energia che alimenta la Terra deriva dal Sole. Essa è ovunque: senza questa la vita sulla Terra non sarebbe possibile. La casa dell energia fa parte della fondazione AEM (Azienda Elettrica di Milano), che unisce l AEM, l AMSA e l ECODECO, società che si occupano della sensibilizzazione e valorizzazione dei rifiuti. Questa

Dettagli

Per una Strategia Nazionale sui rifiuti e l economia circolare. Marco Steardo Vice Presidente FISE Assoambiente

Per una Strategia Nazionale sui rifiuti e l economia circolare. Marco Steardo Vice Presidente FISE Assoambiente Per una Strategia Nazionale sui rifiuti e l economia circolare Marco Steardo Vice Presidente FISE Assoambiente Che cos è una Strategia Nazionale? Una visione di dove vogliamo arrivare e le misure concrete

Dettagli

ESTRATTO DALLE RELAZIONI PRESENTATE

ESTRATTO DALLE RELAZIONI PRESENTATE ESTRATTO DALLE RELAZIONI PRESENTATE SCHEMA DI SVILUPPO TECNOLOGICO FINALIZZATO ALLE MIGLIORI PERFORMANCES MULTIFUNZIONALI INNOVAZIONE PER MIGLIORE PERFORMANCE IN PROGRESS VANTAGGI PER L IMPRENDITORE AGROENERGETICO

Dettagli

Al servizio del cliente nel rispetto dell ambiente

Al servizio del cliente nel rispetto dell ambiente Chi siamo La ALAN SRL sviluppa e concentra la propria attività nella fornitura di servizi di smaltimento delle varie tipologie dei rifiuti in impianti dislocati nella provincia di Pavia. Si occupa di una

Dettagli

Ing. Antonino Genovese ENEA

Ing. Antonino Genovese ENEA Ing. Antonino Genovese ENEA Trasporti ed energia in Italia Crisi economica 28.6% In Italia il consumo energetico per il Sistema Trasporto è progressivamente cresciuto di quasi il 30% dal 1990 al 2007.

Dettagli

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA anno ANNO scolastico SCOLASTICO 2012-2013 2012 2013 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Energia: definizione 2. Fonti energetiche 3. Energie non rinnovabili 2 1 ENERGIA La parola energia deriva dal greco ἐνέργεια

Dettagli

Gassificazione a letto fisso. Gassificazione a letto fluido. Gassificazione a letto trascinato. Gassificazine a più stadi

Gassificazione a letto fisso. Gassificazione a letto fluido. Gassificazione a letto trascinato. Gassificazine a più stadi La gassificiazione a più stadi di biomasse nel Sviluppo e possibilità di utilizzo Dr. Heinz-Jürgen Mühlen GmbH, Herten Contenuto: Introduzione nella tecnica di gassificazione Metodi di gassificazione:

Dettagli

Come scegliere la tua stufa.

Come scegliere la tua stufa. Come scegliere la tua stufa. I consigli di QUALE SISTEMA PREFERIRE? La decisione su quale sistema di riscaldamento utilizzare dipende da molti fattori: oltre alla scelta del combustibile, bisogna valutare

Dettagli

La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra

La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra Corso IL BIOGAS DA EFFLUENTI ZOOTECNICI Reggio Emilia, 15 dicembre 2011 La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra Laura Valli Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

Incenerimento e coincenerimento dei rifiuti: il punto sulla situazione normativa

Incenerimento e coincenerimento dei rifiuti: il punto sulla situazione normativa Incenerimento e coincenerimento dei rifiuti: il punto sulla situazione normativa A cura della Dott.ssa Valentina Vattani Nel mese di marzo 2014 è stato emanato il D.Lgs. n. 46/2014 (prevenzione e riduzione

Dettagli