INDICE. Progetto strutturale: Capannone in carpenteria metallica con carroponte da 10 t (secondo D.M E.C.3)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Progetto strutturale: Capannone in carpenteria metallica con carroponte da 10 t (secondo D.M.14.01.2008 E.C.3)"

Transcript

1 INDICE 1 DICHIARAZIONI Dichiarazione conformità alle Norme approvate con D.M Asseverazione RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI Acciaio per cemento armato ordinario Caratteristiche meccaniche Peculiarità di impiego Reti e tralicci elettrosaldati Acciai per strutture metalliche e strutture composte Caratteristiche meccaniche profilati Caratteristiche meccaniche bulloneria Caratteristiche meccaniche saldature e processo Conglomerato cementizio Conglomerato per getti armati Classe di consistenza (lavorabilità al getto) Conglomerato per getti non armati Copriferro nominale Diametro massimo degli aggregati Ulteriori note e prescrizioni Distanziatori per le casserature Acqua di impasto Sabbia e ghiaia per gli impasti RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI ELABORATO DEI CALCOLI DELLE STRUTTURE Premessa Tipo di progettazione seguita Software di calcolo utilizzati Analisi dei carichi e schemi di carico Pesi propri e permanenti portati Sovraccarichi variabili per neve Sovraccarico variabile per vento Sollecitazioni equivalenti orizzontali per imperfezioni Carichi carroponte (portata nominale 10 t) Indici di pericolosità sismica di base Schematizzazione analisi sismica Ipotesi assunte per la costruzione del modello agli elementi finiti Input carichi e azioni sismiche su modelli 2D Schemi di carico sul portale tipo Schemi di carico su telaio tipo longitudinale Famiglie e combinazioni di carico Combinazioni di carico non sismiche Azioni e combinazioni di carico sismiche Schemi di vincolo adottati per i modelli FEM 2D Dati modello elementi finiti Analisi delle frequenze Frequenze oscillazioni libere del portale tipo Frequenze libere di oscillazione controvento di parete tipo Analisi delle sollecitazioni sismiche (SLV) Massime sollecitazioni sismiche sul portale tipo (sisma nel piano del portale) Massime sollecitazioni sismiche sul controvento di piano tipo (sisma longitudinale) Analisi stato limite del danno (SLD) Verifiche stato limite di esercizio (SLU) Verifiche SLE secondo E.C.3 # Progetto strutturale: Capannone in carpenteria metallica con carroponte da 10 t (secondo D.M E.C.3) Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 1 di 104

2 Verifica SLE per corretto funzionamento gru a ponte (UNI EN :2007) Analisi stato limite ultimo (SLU) Analisi dello stato tensionale Massime sollecitazioni (ultime) normali e flettenti (portale tipo) Massime sollecitazioni taglianti (portale tipo) Riepilogo massime sollecitazioni allo SLU su portale tipo (Comb. 4) Analisi di instabilità lineare di buckling sulle colonne Verifiche elementi strutturali portanti Verifica traverso e controventi di falda Verifica strutture carroponte Verifica arcarecci Verifiche giunzioni metalliche Attacco traverso IPE330 a colonna HEA Giunto di testa IPE330 al colmo Collegamento colonne HEA320 fondazione Verifica collegamenti diagonali dei controventi longitudinali di parete Massime pressioni scaricate in fondazione Verifica armature plinti di fondazione Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 2 di 104

3 Progetto strutturale: Capannone in carpenteria metallica con carroponte da 10 t (secondo D.M E.C.3) Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 3 di 104

4 1 DICHIARAZIONI 1.1 Dichiarazione conformità alle Norme approvate con D.M CLASSIFICAZIONE CATEGORIA Il sottoscritto?? DICHIARA che la progettazione è stata eseguita nel rispetto della Legge Regionale , N.16 e nel rispetto delle norme riguardanti il primo comma lettere c), d) ed e) dell art. 84 del D.P.R n. 380 del ; di aver applicato le Norme Tecniche per le Costruzioni approvate con Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data ; che le costruzioni appartiengono alla categoria delle opere soggette a verifica tecnica ai sensi dell art. 1 del D.P.G.R n. 0164/Pres. IL DIRETTORE DEI LAVORI IL PROGETTISTA DELLE STRUTTURE?? Progetto strutturale: Capannone in carpenteria metallica con carroponte da 10 t (secondo D.M E.C.3) Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 4 di 104

5 Progetto strutturale: Capannone in carpenteria metallica con carroponte da 10 t (secondo D.M E.C.3) Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 5 di 104

6 1.2 Asseverazione REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI TOLMEZZO PROVINCIA DI UDINE Il sottoscritto?? DICHIARA che, nell esecuzione dei calcoli delle opere strutturali sono state osservate le seguenti disposizioni: Legge Regionale N agosto 2009; Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri N del Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti , Norme Tecniche per le Costruzioni; Legge N del Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato normale e precompresso ed a struttura metallica; Circolare LLPP N Norme per la progettazione, il calcolo, l esecuzione e il collaudo di costruzioni con strutture prefabbricate in zone sismiche e asismiche; Legge N. 64 del Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche; D.P.G N. 0164/Pres. Regolamento di esecuzione della Legge Regionale N. 27 del Norme sull osservanza delle disposizioni sismiche ed attuazione dell art. 20 della Legge N. 741 del IL DIRETTORE DEI LAVORI IL PROGETTISTA DELLE STRUTTURE?? Progetto strutturale: Capannone in carpenteria metallica con carroponte da 10 t (secondo D.M E.C.3) Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 6 di 104

7 Progetto strutturale: Capannone in carpenteria metallica con carroponte da 10 t (secondo D.M E.C.3) Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 7 di 104

8 2 RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI La presente relazione contiene le disposizioni riguardo le caratteristiche dei materiali, la loro confezione ed il loro impiego nell esecuzione delle strutture in calcestruzzo semplice ed armato, in acciaio e legno, desumendo i dati esposti dal loro progetto e dalla relativa relazione di calcolo che si allegano al presente scritto. 2.1 Acciaio per cemento armato ordinario Caratteristiche meccaniche Acciaio saldabile per cemento armato B450C con i seguenti valori nominali delle tensioni: f y nom = 450 N/mm 2 ; f t nom = 540 N/mm 2 Modulo elastico acciaio armatura lenta: E = N/mm 2 Tensione di progetto ( D.M ): f yd = f yk /γ M = 391 N/mm Peculiarità di impiego Tutti gli acciai per cemento armato devono essere ad aderenza migliorata, aventi cioè una superficie dotata di nervature o indentature trasversali, uniformemente distribuite sull intera lunghezza, atte ad aumentarene l aderenza al conglomerato cementizio. Gli acciai B450C possono essere impiegati in barre di diametro delle barre compreso tra 6 e 40 mm. L uso di acciai B450C in rotoli è ammesso, senza limitazioni, per diametri fino a < 16 mm. Progetto strutturale: Capannone in carpenteria metallica con carroponte da 10 t (secondo D.M E.C.3) Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 8 di 104

9 2.1.3 Reti e tralicci elettrosaldati Gli acciai delle reti e tralicci elettrosaldati devono essere saldabili. L interasse delle barre non deve superare i 330 mm. Per le reti e i tralicci costituiti con acciaio B450C, gli elementi base devono avere diametro che rispetta la limitazione 6 mm < < 16 mm. Classe acciaio C reti e tralicci elettrosaldati (secondo EN ): f y nom > 450 N/mm 2 (frattile 5,0%); f t nom > 540 N/mm 2 (frattile 5,0%); 1,15 < f tk /f yk < 1,35 (frattile 10,0%); (f t /f y nom ) k < 1,25% (frattile 10,0%); (A gt ) k > 7,5% (frattile 10,0%); min / max > 0,6 (rapporto dei diametri dei fili dell ordito); resistenza al taglio (frattile minimo): 0,3 A f yk (con A area del filo) I nodi delle reti devono resistere ad una forza di distacco determinata secondo quanto riportato nella UNI EN ISO Acciai per strutture metalliche e strutture composte Caratteristiche meccaniche profilati Si dovranno utilizzare acciai conformi alle norme armonizzate della serie UNI EN (per i laminati), UNI EN (per i tubi saldati), recanti la Marcatura CE. Nelle calcolazioni statiche sono stati impiegati i seguenti valori: modulo elastico: E = N/mm 2 ; coefficiente di Poisson: ν = 0,3 modulo di elasticità trasversale: G = E/[2(1 + ν)] = N/mm 2 coefficiente di espansione termica lineare: α = per C -1 (per temperature fino a 100 C) densità: ρ = 7850 kg/m 3. In sede di progettazione, sono stati assunti i dati sintetizzati di seguito nelle tabelle (D.M: ): Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 9 di 104

10 2.2.2 Caratteristiche meccaniche bulloneria I bulloni utilizzati nelle giunzioni devono appartenenre alle sotto indicate classi della norma UNI EN ISO 898-1:2001, associate nel modo indicato nella tabella sottostante (D.M: ): Caratteristiche meccaniche saldature e processo La saldatura degli acciai dovrà avvenire con uno dei procedimenti all arco elettrico codificati secondo la norma UNI EN ISO 4063:2001. Sono richieste caratteristiche di duttilità, snervamento, resistenza e tenacità in zona fusa e in zona termica alterata non inferiori a quelle del materiale di base. Nell esecuzione delle saldature dovranno essere rispettate le norme UNI EN 1011:2005 parti 1 e 2 per gli acciai ferritici e della parte 3 per gli acciai inossidabili. Per la preparazione dei lembi si applicherà, salvo caso particolari, la norma UNI EN ISO :2005. Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 10 di 104

11 2.3 Conglomerato cementizio Conglomerato per getti armati Secondo il Prospetto 1 della norma UNI 11104, in relazione alle condizioni ambientali si prescrive: Classe XC1 per le strutture in elevazione; Classe XC2 per le strutture di fondazione. In funzione della classe di resistenza, nelle calcolazioni, si sono adottate le seguenti tensioni di progetto, coerentemente con quanto disposto ai del D.M : Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 11 di 104

12 Classe R ck [N/mm 2 ] f ck [N/mm 2 ] f cd [N/mm 2 ] f cm [N/mm 2 ] f ctm [N/mm 2 ] f ctk 0,05 [N/mm 2 ] f ctd [N/mm 2 ] f bd [N/mm 2 ] C12/ ,8 20 1,6 1,1 0,7 1,7 C16/ ,1 24 1,9 1,3 0,9 2,0 C20/ ,3 28 2,2 1,5 1,0 2,3 C25/ ,2 33 2,6 1,8 1,2 2,7 C28/ ,9 36 2,8 1,9 1,3 2,9 C32/ ,1 40 3,0 2,1 1,4 3,2 C35/ ,8 43 3,2 2,2 1,5 3,4 C40/ ,7 48 3,5 2,5 1,6 3,7 C45/ ,5 53 3,8 2,7 1,8 4,0 C50/ ,3 58 4,1 2,9 1,9 4, Classe di consistenza (lavorabilità al getto) In base ai dati di abbassamento al cono riportati nella tabella: si prescrive: Classe S4 per: muri contro terra, plinti di fondazione, vani ascensore e pilastri; Classe S5 per: travi e solai; Classe S3 per: rampe, scale e falde di copertura Conglomerato per getti non armati Per il getto di pulizia si prescrive l impiego di calcestruzzo magro a 2 kn/m 2 con sbordo e spessore di almeno 15 cm per tutte le strutture di fondazione Copriferro nominale Copriferro minimo per soddisfare i requisiti di aderenza, durabilità ed eventuale resistenza al fuoco (secondo E.C.2 Parte ): c nom [mm] = c min + c = max(c min,b ; c min,dur ; c min,fuoco ) + 10 mm; c min,b = n b = copriferro minimo per garantire l aderenza, pari al diametro per il numero di barre nel caso di eventuale gruppo di barre; c min,fuoco = garantisce la resistenza all incendio (gli spessori sono riportati in EN nel D.M ; c min,dur = copriferro minimo per garantire la durabilità dell opera, in funzione delle classi di esposizione (vedere tabella seguente). Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 12 di 104

13 Per classe XC1: c nom [mm] = c min + c = max(c min,b ; c min,dur ; c min,fuoco ) + 10 mm = 25 mm; per classe XC2: c nom [mm] = c min + c = max(c min,b ; c min,dur ; c min,fuoco ) + 10 mm = 35 mm; Diametro massimo degli aggregati Come diametro massimo degli aggregati negli impasti, si adotterà per i getti di: travi, solai e solette: D max < 15 mm pilastri e setti: D max < 20 mm; plinti, travi di fondazione: D max < 32 mm; magrone: D max < 30 mm 2.4 Ulteriori note e prescrizioni Distanziatori per le casserature Secondo il pren par.6, i distanziatori in calcestruzzo devono avere almeno la stessa resistenza del calcestruzzo delle strutture e, come minimo, garantire la stessa protezione alla corrosione Acqua di impasto Per il confezionamento del calcestruzzo dovranno essere impiegate le acque potabili e/o quelle di riciclo conformi alla UNI EN 1008: Sabbia e ghiaia per gli impasti La sabbia e la ghiaia (granulometricamente assortite, con le dimensioni fini variabili da 0,5 a 5 mm) necessarie per formare gli impasti di calcestruzzo potranno essere di cava o di fiume. La sabbia da utilizzare nei calcestruzzi sarà ben assortita e non proveniente da rocce decomposte o gessose e non Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 13 di 104

14 lasceranno tracce di sporco e non conterranno materiale organico. La ghiaia o pietrisco dovrà derivare da rocce non friabili e con resistenza maggiore di quella del calcestruzzo. La proporzione fra aggregato grosso e aggregato fine sarà conforme alle norme o al tipo di conglomerato richiesto. L acqua sarà limpida (non di sorgente), priva di sali e di sostanze organiche. Nella formazione degli impasti, i vari componenti devono risultare intimamente mescolati ed uniformemente distribuiti nella massa e, durante il getto, si dovrà procedere ad idonea azione di vibratura. NOTA. Le barre di armature e i ferri devono essere posti in opera privi di evidenti tracce di ruggine e praticando alle estremità gli opportuni ancoraggi. Per tutti i getti si prescrive l uso del vibratore. Quote e misure da controllare in cantiere. IL DIRETTORE DEI LAVORI IL PROGETTISTA DELLE STRUTTURE?? Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 14 di 104

15 3 RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI Geometria fondazione e carichi Fondazione rettangolare Base fondazione [m] 1.80 Lunghezza fondazione [m] 1.80 Profondità piano di posa [m] 0.70 Piano di posa orizzontale Pendio orizzontale Carichi applicati Carico verticale [kg] Eccentricità lungo la base [m] 0.00 Eccentircità lungo la lunghezza [m] 0.00 Carico orizzontale [kg] 0 Caratteristiche di aderenza terreno-fondazione Angolo di attrito terreno-fondazione [ ] 20 Adesione terreno-fondazione [kg/cmq]0.02 Descrizione strati terreno e falda Simbologia adottata Nr. numero d'ordine dello strato a partire dal piano campagna γ peso di volume del terreno espresso in kg/mc γ w peso di volume saturo del terreno espresso in kg/mc φ angolo d'attrito interno del terreno espresso in c coesione del terreno espressa in kg/cmq S spessore dello strato espresso in m Nr. Descrizione γ γ w φ c S 1 Terreno superficiale ,00 5,00 Falda considerata assente sul livello di imposta del magrone di fondazione. Progetto strutturale: Capannone in carpenteria metallica con carroponte da 10 t (secondo D.M E.C.3) Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 15 di 104

16 Analisi della portanza Il calcolo della portanza è stato eseguito col metodo di Terzaghi (essenso B < D). Inoltre, è stato adottato il metodo di Sano per la riduzione dell angolo di attrito in condizioni sismiche. La relazione adottata per il calcolo della portanza è la seguente : q u = cn c s c + qn q + 0.5BγN γ s γ dove i vari coefficienti sono stati definiti precedentemente. Il calcolo è stato eseguito tenendo conto dei seguenti parametri : Larghezza fondazione B = 1,80 [m] Lunghezza fondazione L = 1,80 [m] Larghezza ridotta B ' = B - 2e b = 1,80 Lunghezza ridotta L ' = L - 2e l = 1,80 Profondità piano di posa D = 0,70 [m] Coefficiente di profondità (D/B) k = 0.39 [m] [m] Peso di volume γ = 1800 [kg/mc] Angolo d'attrito φ = 29,42 [ ] Coesione c = 0,00 [kg/cmq] Pressione geostatica sul piano di posa q = 0,13 [kg/cmq] Coefficiente di spinta passiva K p = 2.93 Angolo di riduzione sismica (Sano) dφ = 0,58 [ ] Indice di rigidezza I r = Indice di rigidezza critico I r,crit = 69.6 Fattore di punzonamento ψ c = 6.96 Fattore di punzonamento ψ q = 6.49 Fattore di punzonamento ψ γ = 6.49 I fattori calcolati sono i seguenti : N c = N q = N γ = s c = 1.30 s q = 1.00 s γ = 0.80 Pertanto il valore della capacità portante è dato da q u = 0,00 + 2,64 + 3,21 = 5,85 kg/cmq Applicando il coefficiente di sicurezza, η=2.30, otteniamo per la tensione ammissibile il seguente valore q amm = 5,85/2,30 = 2,55 kg/cmq Inoltre i valori del carico ultimo e di quello ammissibile risultano essere rispettivamente pari a: Q u = q u B ' L ' = kg Q amm = Q u /η = kg IL DIRETTORE DEI LAVORI IL PROGETTISTA DELLE STRUTTURE?? Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 16 di 104

17 4 ELABORATO DEI CALCOLI DELLE STRUTTURE 4.1 Premessa Si riporta l analisi sismica e statica di un edificio monoplano in carpenteria metallica ad una navata ad uso industriale. L edificio in oggetto è sito nella località Reana del Rojale in provincia di Udine. La struttura, compresi gli elementi della baraccatura, presenta un ingombro longitudinale di circa 50 m e un ingombro trasversale di circa 14,5 metri. In particolare, il telaio è formato da 8 portali disposti ad interasse longitudinale di 6,66 m. La struttura del telaio è in acciaio laminato a caldo con travi tipo IPE e colonne tipo HEA. Ogni portale è composto da due colonne HEA320 (l altezza delle colonne sull asse strutturale è di mm) e da una traversa a due falde (pendenza della copertura di 5 ) composta da due profilati IPE330 giuntati in testa. La luce presentata in pianta da ciascuna traversa è di mm (da asse colonne). In prossimità degli incastri, si è reso necessario disporre degli opportuni rinforzi ricavati tagliando diagonalmente dei tronchi dello stesso traverso e poi saldati sulla piattabanda inferiore del profilato IPE330 dalla parte delle lamiere dell anima. In condizioni di stato limite di esercizio si è così potuto beneficiare dell effetto del rinforzo che, irrigidendo la zona nodale, ha portato ad una riduzione degli spostamenti verticali e trasversali. Analogamente, si sono previsti degli opportuni rinforzi anche sulla giunzione al colmo in modo da sfruttare anche il contributo di resistenza dei cordoni di saldatura disposti longitudinalmente rispetto all estensione della traversa. Gli arcarecci utilizzano dei profilati OMEGA sagomati a freddo posti ad interasse di 1100 mm lungo il piano della falda. Le controventature di falda hanno utilizzato dei semplici tondi φ16. Invece, le controventature longitudinali di parete utilizzano opportuni controventi a diagonale tesa attiva realizzati con piatti di sezione 20x120. L edificio è servito da un argano di sollevamento (carroponte) del tipo a carrello birotaia con paranco a fune con portata nominale di 10 t. Lo scartamento delle vie di corsa è di mm. La quota del piano ferro è posta a mm dall estradosso delle strutture di fondazione in calcestruzzo armato. Poiché il D.M: non fornisce indicazioni specifiche per la definizione dei carichi e per la valutazione della sicurezza delle vie di corsa di carroponti, si è fatto riferimento nel presente scritto a quanto riportato nelle norme UNI EN :2006 per la determinazione delle azioni ed UNI EN :2007, UNI EN :2007 per la determinazione delle sollecitazioni e le verifiche agli stati limite. Le strutture di fondazione sono di tipo superficiale in cemento armato (travi e cordolature). 4.2 Tipo di progettazione seguita L edificio risulta palesemente regolare in pianta e in altezza. È stata impiegata un analisi lineare dinamica con incremento delle sollecitazioni per effetti torsionali. Vista la regolarità della risposta sismica del fabbricato e considerate le condizioni allo SLU maggiormente severe, dovute all azione di neve e vento, unitamente alla presenza del carroponte, si è deciso di studiare nel dettaglio il portale e le strutture di controventamento mediante modelli piani (modelli FEM 2D). Per la verifica e il dimensionamento di tutte le parti strutturali dell edificio, si è seguito il metodo della snellezza equivalente (E.C.3 # (1)), eseguendo un analisi elastica del primo ordine e con lunghezze di libera inflessione che hanno tenuto conto degli spostamenti laterali. Per verificare la non entrata in instabilità delle lamiere di alcune connessioni della struttura, sono state utilizzate delle analisi statiche non lineari in 3D, unitamente ad analisi di instabilità di buckling. Per isolare le combinazioni di carico maggiormente gravose si sono analizzati tutti i risultati mediante mappatura delle tensioni alla Von Mises. 4.3 Software di calcolo utilizzati Per le modellazioni è stato utilizzato il software Straus7 della G+D Computing. Per il calcolo degli indicatori di rischio sismico e dei relativi spettri di risposta elastici e di progetto è stato utilizzato il software su foglio di calcolo Spettri-NTCver xls, al sito del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ( Per la verifica del collegamento colonna-fondazione è stato utilizzato il software SteelConnections della Concrete S.r.l. di Padova. Per la verifica dei profilati metallici si è utilizzato il software Profili vers. 7.7 dell Ing. Piero Gelfi ( Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 17 di 104

18 RICAVATO DA UN TRONCO DI IPE330 (della traversa) tagliato in due: (146 cm/portale)*(8 portali) = 1168 cm (circa 1 verga) HEA320 La struttura è in carpenteria metallica con fondazioni superficiali in calcestruzzo armato ed è ubicata presso la località Reana del Rojale (UD), così individuabile: Latitudine: 46,1441 Longitudine: 13,2475 altezza in quota: distanza dalla costa: a s = 150 m s.l.m. (circa) < 200 m d > 30 km; zona: I Alpina ( D.M ): q sk = 1,50 kn/mq classe di rugosità terreno: B (secondo tab. 3.3.III D.M ) topografia: normale (tab. 3.4.I D.M ): C E = 1,0 tipo di copertura: a doppia falda, simmetrica inclinazione falde: α = 5 < 30 In sintesi, in base alle tab. 3.3.I, 3.3.II, 3.3.III del D.M si ha: Zona I v b,0 [m/s] a 0 [m] k a [1/s] Cat. esp. k r z 0 [m] z min [m] ,01 IV 0,22 0,30 8 Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 18 di 104

19 4.4 Analisi dei carichi e schemi di carico Pesi propri e permanenti portati Sovraccarico permanente portato (pacchetto copertura + arcarecci): G k1 = 0,50 kn/m 2 Pesi propri elementi strutturali: valutati in automatico dal software di calcolo (ρ k = 7850 kg/m 3 ) G k incastro incastro Sovraccarichi variabili per neve Neve: libera di scivolare Copertura a: 2 falde simmetrica (α = 5 ) sovraccarico variabile per neve: q s = µ i q sk C E C t = 0,8 1,50 kn/m 2 = 1,20 kn/m 2 proiezione carico su falde: proiezione verticale; coefficiente termico: C t = 1 (secondo D.M ) caso 1 q k neve caso 2 0,5q k neve incastro incastro Progetto strutturale: Capannone in carpenteria metallica con carroponte da 10 t (secondo D.M E.C.3) Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 19 di 104

20 Le due configurazioni di carico ( caso 1 e caso 2 ) relative alla neve sono state combinate con l azione del vento (in presenza e non), coerentemente con quanto riportato al del D.M nella fig Sovraccarico variabile per vento Sovraccarico vento (a s <1000 m): pressione di riferimento q b = 390,63 N/m 2 su pareti verticali (α = 90 ): p + = 51 dan/mq (sopravento). c p = 0,80 su pareti verticali (α = 90 ): p = 26 dan/mq (sottovento). c p = 0,40 su falde copertura (α = 5 < 30 ): p = 26 dan/mq (sopravento/sottovento). c p = 0,40 c p = c p = q k vento c p = cm ostacolo H = 578 cm c p = incastro 1374 cm incastro Carichi lineari (per metro lungo la verticale sull asse delle colonne): interasse tra i portali: Vento su colonne interne (c p = 0,80): Vento su colonne esterne (c p = 0,80): Vento su colonne interne (c p = 0,40): Vento su colonne esterne (c p = 0,40): i int = 6,65 m (51 dan/mq)(6,65 m) = 400 dan/m (51 dan/mq)(6,65 m)/2 = 200 dan/m (26 dan/mq)(6,65 m) = 175 dan/m (26 dan/mq)(6,65 m)/2 = 90 dan/m NOTA: L effetto della distribuzione dei venti lungo la direzione trasversale del fabbricato è stata impiegata (parallelamente alle sollecitazioni della neve) per la verifica del portale, (colonne e trave di falda). L effetto dei venti lungo la direzione di maggior sviluppo della costruzione (direzione longitudinale) è stata considerata nel dimensionamento dei controventi di parete e nel dimensionamento delle strutture a sostegno della baraccatura. Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 20 di 104

21 4.4.4 Sollecitazioni equivalenti orizzontali per imperfezioni Il telaio di ciascun portale è considerato non controventato: telaio a nodi spostabili, con membrature soggette a forze di compressione e con collegamenti resistenti a momento. Si sono considerati quindi gli effetti sul telaio delle imperfezioni geometriche: φ = K s K c f 0 = 1 1 φ 0 = 1 1 (1/200) = 1/200 (E.C.3 # ) L effetto delle imperfezioni geometriche sono state prese in conto introducendo dalle forze orizzontali equivalenti applicate sulla testa di ciascuna colonna: H eq /2 = φ N Sd = N Sd /200, dove N Sd è la reazione assiale (massima) calcolata sulla singola colonna, per ciascuna condizione elementare di carico. H eq / 2 H eq / cm incastro 1374 cm incastro Considerando per N Sd il massimo valore sul telaio, si è voluto tenere forfetariamente conto degli effetti delle imperfezioni reali, incluse le sollecitazioni residue e le imperfezioni geometriche quali la mancanza di verticalità, la mancanza di accoppiamento e le inevitabili eccentricità minori presenti nei collegamenti reali. Progetto strutturale: Capannone in carpenteria metallica con carroponte da 10 t (secondo D.M E.C.3) Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 21 di 104

22 4.4.5 Carichi carroponte (portata nominale 10 t) Azioni indotte dal carroponte sulla costruzione valutate in base alle indicazioni dell UNI EN : cm 837 cm Portata nominale: 10 t scartamento vie di corsa: 13 m 1374 cm Le informazioni tecniche sul dispositivo di sollevamento, fornite dal produttore, sono riportate di seguito in tabella: Caratteristiche tecniche carroponte bitrave (tipo standard) Tipologia argano di sollevamento: carrello birotaia con paranco a fune luce carroponte 13 m carico nominale 10 t corsa gancio 6 o 10 m numero binari 2 numero ruote per testata 2 materiale ruote ghisa sferoidale antiusura interasse ruote e kt 2500 mm diametro ruota d 160 mm peso proprio carroponte (a vuoto) G G 4212 kg avvicinamento massimo gancio del carrello ad una sponda lan2 700 mm Carichi massimi su singola ruota (senza coefficienti) reazione per ruota con carrello su "lan2" con carico sollevato (ruota anteriore) max.r22 (+G H ) 5375 kg reazione per ruota con carrello su "lan2" con carico sollevato (ruota posteriore) max.r21 (+G H ) 6649 kg Forza di frenamento L 1,26 kn Reazioni sbiecamento max Hm 3,87 kn min Hm 0,7 kn Forza ammortizzante (dovuta all'urto con i respingenti) max.p U (V KR = 60 m/min) 29,31 kn velocità di traslazione 1,5-30 m/min velocità di sollevamento 6/1 m/min larghezza testa rotaia b r 50 mm classe di sollevamento (secondo DIN 15018) HC4 classe di sollecitazione (secondo DIN 15018) B3 Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 22 di 104

23 Lo schema statico di calcolo utilizzato per la verifica di resistenza e di deformabilità delle vie di corsa del carroponte è riportato nello schema immediatamente sottostante. Si considerano tre forze vettoriali applicate nel punto di contatto delle due ruote con il piano ferro del carroponte: CARRELLO IN "LAN2" ϕ (max Hm + max Hs) ϕ L ϕ max Hm ϕ L ϕ max.r21 (+GH) ϕ max.r22 (+GH) Per la verifica di deformabilità allo sbiecamento lungo il piano orizzontale si utilizzerà per sicurezza il seguente schema di carico: CARRELLO IN "LAN2" ϕ (max Hm + max Hs) ϕ (max Hm + max Hs) ϕ L ϕ L ϕ max.r21 (+GH) ϕ max.r22 (+GH) Coefficienti dinamici considerati: Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 23 di 104

24 Vibrazioni sul peso proprio gru: ϕ 1 = 1,0 ± a (0 < a < 0,1) ϕ 1 = 1,1 effetti dinamici nel sollevamento: ϕ 2 = ϕ 2, min + β 2 v h = 1,2 + 0,68 (0,10m/s) = 1,268 (per classe dispositivo di carico: HC4). Effetti per avanzamento su rotaia: ϕ 3 = 1,5 Fattore di raffica (per vento): ϕ 4 = 1,5. Scema di vincolo adottato per la travi via di corsa La trave, per sicurezza, si considera semplicemente appoggiata alle estremità sia per quanto riguarda la flessione verticale che per quella nel piano orizzontale dovuta allo sbiecamento. Forze caratteristiche applicate e comprensive di effetto dinamico NOTA: per sicurezza e semplicità, nel trasformare i carichi da kg a kn, si è considerata la seguente equivalenza: 1 kg = 10 N. Il codice di calcolo utilizzato combina automaticamente le varie forze concentrate applicando i necessari coefficienti parziali in funzione dello stato limite considerato nella verifica, rispettando quanto disposto al del D.M Forze (caratteristiche) con coefficienti (carrello in "Lan2") P ant = ϕ 2 max.r22 (+G H ) = 1,268 53,7 kn = 68,09 kn/ruota P post = ϕ 2 max.r21 (+G H ) = 1,268 66,5 kn = 84,32 kn/ruota F3 = ϕ 3 L = 1,5 1,26 kn = 1,89 kn/ruota S4 = ϕ 4 max Hm = 1,5 3,87 kn = 5,81 kn/ruota Forze (caratteristiche) con coefficienti (carrello in "Lan1") P ant = ϕ 2 max.r12 (+G H ) = 1,268 11,0 kn = 13,95 kn/ruota P post = ϕ 2 max.r11 (+G H ) = 1,268 10,9 kn = 13,82 kn/ruota F3 = ϕ 3 L = 1,5 1,26 kn = 1,89 kn/ruota S4 = ϕ 4 min Hm = 1,5 0,7 kn = 1,05 kn/ruota Schemi di carico adottati (valori caratteristici): Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 24 di 104

25 S4 + HM1 S4 + HM1 F3 F3 P post Pant Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 25 di 104

26 4.5 Indici di pericolosità sismica di base Per le strutture analizzate sono stati fissati i seguenti dati di progetto: Comune di ubicazione: Udine (Reana del Rojale); Latitudine: 46,1441 deg; Longitudine: 13,2475 deg Zona sismica (Ord. del P.C.M. n. 3274/03): 2; Tipo di costruzione: 2 (importanza normale); Classe d uso (tab. 2.4.II D.M ): II (normali affollamenti); Vita nominale della costruzione: 50 anni; Classe di duttilità: B ; Tipologia strutturale assunta: in acciaio; (struttura a controventi concentrici a diagonale tesa attiva). Fattore struttura q 0 ( D.M ): 4,0 (per CD B ) Struttura considerata regolare in pianta: SI; Struttura considerata regolare in elevazione: SI; Fattore di struttura (progetto) per sisma X e Y: q = K R q 0 = 4,0 (taglianti orizzontali); Necessità di prevedere anche sisma verticale: NO (7.2.1 D.M ) Fattore di struttura per sisma Z (verticale): non presente; Tipo di analisi sismica effettuata: lineare dinamica; Smorzamento viscoso: ν = 5% ; Limite spostamenti interpiano imposto: α A 0,005; Valore di α A nel caso di SLO e SLD (rispettiv.): 2/3 e 1 ( D.M.2008); Categoria sismica suolo: C (Tab. 3.3.II D.M.2008); Categoria topografica: T1; Coefficiente di amplificazione topografica: S t = 1, 0 ; Altezza massima della costruzione (al colmo): 1010 cm; Fattore C1 ( ): 0,005; Sisma orizzontale ( ): λslo = λsld = λslv = 0,850; Sisma verticale ( ): λ VERT (non considerato); Numero di frequenze libere considerate: 15; Metodo estrazione autovalori analisi dinamica: Ritz; Massa partecipante in condizioni sisma Z (SLV): nulla; Coefficiente di sicurezza portanza fondazioni: 2,30 ( D.M.2008); Coefficiente di sovraresistenza SLV fondazioni: γ Rd = 1,1 (CD B ); NOTA: Impalcati (solaio di copertura) schematizzati come impalcati non rigidi (copertura metallica) Approccio seguito per la progettazione: APPROCCIO 2 (D.M ) Progetto strutturale: Capannone in carpenteria metallica con carroponte da 10 t (secondo D.M E.C.3) Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 26 di 104

27 Parametri di pericolosità sismica In base alle coordinate geografiche del sito, si ha (allegati A e B D.M ): Stato limite * P vr T R ag / g F 0 T C [%] [anni] adimensionale adimensionale [s] Danno ,0851 2,474 0,262 Salvaguardia vita ,2414 2,418 0,330 Si sono calcolati (secondo D.M ) i/il: Valori del coefficiente di aplificazione stratigrafica: S s = 1,50 (SLD); 1,35 (SLV); Periodo inizio tratto velocità costante: T = C T = 0,426 s (SLD); * c C C 0,500 s (SLV); Periodo inizio tratto accelerazione costante: T = T /3= 0,142 s (SLD); B 0,167 s (SLV); ag Periodo inizio tratto spostamento costante: TD = 4 + 1, 6 = 1,941 s (SLD); g 2,566 s (SLV); C Intensità (normalizzata su g = 9,81 m/s 2 ) degli spettri di progetto per TB T < TC : spettro orizzontale SLD: 1 Sd( T) = ag S F0 q = 0,3159 spettro orizzontale SLV: 1 Sd( T) = ag S F0 q = 0,3940 Progetto strutturale: Capannone in carpenteria metallica con carroponte da 10 t (secondo D.M E.C.3) Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 27 di 104

28 Andamenti spettri di progetto calcolati: Progetto strutturale: Capannone in carpenteria metallica con carroponte da 10 t (secondo D.M E.C.3) Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 28 di 104

29 Accelerazioni sismiche adottate Accelerazione sismica i-esimo modo di vibrare (valutata in automatico dal software di calcolo): ai,max = φi Sd( Ti) pi ; dove: φ i è la forma modale dell i-esimo modo di vibrare; p i è il fattore di partecipazione (normalizzato sulle masse); S ( T ) è il valore dello spettro di risposta (di progetto) per l i-esimo modo di vibrare. d i Tipo di approccio di progettazione adottato Secondo il del D.M , si è adottato l Approccio 2 impiegando un unica combinazione dei gruppi di coefficienti parziali definiti per le azioni (A), per la resistenza dei materiali (M) e per la resistenza globale R. L approccio utilizzato ha preso in considerazione i coefficienti γ R riportati nella colonna A1 della tabella 2.6.I del D.M Analogamente, i dati di progetto desunti dalla relazione geologica-tecnica allegata sono stati quelli inerenti all Approccio 2. Masse sismiche inerziali (da analisi dei carichi) La massa del singolo impalcato o del singolo nodo strutturale è ottenuta utilizzando la seguente espressione (computata in automatico dal software utilizzato): Wki = Gki + ψ 2 j Qki, dove: W ki è la massa inerziale dell impalcato o del nodo; Gki è il valore caratteristico delle masse dei pesi propri e permanenti portati; Q ki è il valore caratteristico delle masse imputate ai sovraccarichi di esercizio; ψ 2 j è il valore del coefficiente riportato nella tabella 2.5.I del D.M In particolare, (vedere analisi dei carichi), in termini di kn: COPERTURA (pesi sismici per metro quadro di falda): W = G + ψ Q ki ki 2 j ki ψ 2 j = 0 (neve a quota < 1000 m s.l.m.). Dati geotecnici ulteriori assunti per l interazione elastica tra struttura e fondazione Terreno schematizzato alla: Winkler (letto di molle elastico); range di valori assunti per k w : 3 6 dan/cm 3 ; NOTA: eseguendo varie simulazioni, si è riscontrato che i risultati in termini di cimento statico degli elementi strutturali non appaiono sensibili alla variazione del k w nel range scelto. Pertanto, nei risultati dell analisi sismica riportata in questa relazione, si è utilizzato il valore numerico k w = 3 dan/cm 3. Per la verifica statica degli elementi strutturali in acciaio è stato considerato il vincolo di incastro al piede di tutte le colonne. Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 29 di 104

30 4.6 Schematizzazione analisi sismica La struttura è stata verificata alle sollecitazioni sismiche impiegando l analisi dinamica modale, secondo quanto prescritto dal D.M , su modelli piani bidimensionali. Gli effetti torsionali sono stati considerati amplificando gli effetti sismici del fattore δ: δ = 1 + 0,6 x/l essendo x la distanza del portale analizzato dal baricentro geometrico dell edificio (perpendicolarmente alla direzione dell azione sismica considerata ed L la distanza tra i due portali resistenti più lontani, misurata come in precedenza. REQUISITI NECESSARI: TERMINI NOTI: MODELLAZIONE: Nessuno (applicabile a qualsiasi tipo di struttura) a) massa inerziale b) altezza struttura c) geometria struttura Struttura: Regolare solo in pianta: Irregolare in pianta e in altezza: 2 modelli piani separati, uno per ciascuna direzione principale Modello tridimensionale Elementi strutturali: Rigidezza (flessionale o a taglio) può essere dimezzata in considerazione alla fessurazione STATO LIMITE ULTIMO (SLU) 1 2 ANALISI DELLE FREQUENZE LIBERE + ANALISI MODALE CONSIDERAZIONE DEI MODI: numero di modi con massa partecipante > 85% DEFINIZIONE DEGLI SPETTRI DI PROGETTO in funzione della: * 1) pericolosità sismica di base del sito ( ag / g ; F 0 ; T C ) 3 2) categoria di sottosuolo (tab. 3.2.II D.M ) 3) categoria topografica (tab. 3.2.IV D.M ) 4) probabilità di superamento P V R (%) al variare dello SL considerato 5) fattore di struttura q = q0 KR (7.3.1 D.M ) 4 DETERMINAZIONE DELLA RISPOSTA Sd( T i) PER OGNI MODO DI VIBRAZIONE CONSIDERATO 5 PASSAGGIO ALLE ACCELERAZIONI NODALI: ai,max = φi Sd( Ti) pi COMBINAZIONE MODALE: 6 SRSS per Ti > 1,1 Ti 1 CQC per T i senza limitazioni 7 VALUTAZIONE SPOSTAMENTI 7 VALUTAZIONE SOLLECITAZIONI Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 30 di 104

31 La struttura si approssima sempre in campo elastico 4.7 Ipotesi assunte per la costruzione del modello agli elementi finiti La struttura è costituita da 8 portali di luce 13,74 m (asse-asse colonne) posti ad interasse di 6,66 m. La traversa è una trave a doppio T del tipo IPE330 con delle lamiere e delle piattabande di rinforzo opportunamente sagomate in corrispondenza del colmo e delle sezioni terminali di incastro. Le colonne sono profilati del tipo HEA320. Le controventature di parete (riconducibili a controventi concentrici a V ) sono state realizzate mediante piatti di opportuno spessore e con travi orizzontali. La struttura è attrezzata per l esercizio di un carroponte con portata nominale di 10 t e con scartamento delle vie di corsa di circa 13 m. La distanza tra asse della ruota motrice e della ruota folle del carrello è di 2500 mm. Tutti i profilati e le piastre/fazzoletti sono di acciaio da carpenteria del tipo S235J0. Il pacchetto di copertura è sorretto da opportuni arcarecci (OMEGA150*80*5*50). Il peso complessivo del pacchetto e degli arcarecci ammonta a circa 50 dan/mq. Le controventature di falda sono state realizzate semplicemente mediante dei tondi φ12. Maggiori dettagli nelle tavole di carpenteria esecutiva allegate. La traversa dei portali è stata schematizzata perfettamente incastrata alle estremità sulle piattabande delle colonne. In particolare, i ringrossi di rinforzo al colmo e agli incastri con le colonne sono state schematizzate utilizzando dei profili equivalenti opportunamente maggiorati (IPE600/550/450/400). Nell analisi sismica dinamica lineare, ovviamente, sono stati eliminati tutti gli elementi tirante. Sono stati poi comparati gli effetti in assenza di sisma dovuti invece all azione di neve e vento e degli effetti sulle vie di corsa in condizioni di esercizio con vento soffiante. Nelle verifiche vengono riportati gli elementi strutturali maggiormente cimentati in funzione del tipo di sollecitazione individuata (statica o sismica). Per la verifica delle strutture del carroponte, si è assunta la configurazione maggiormente gravosa di carrello in posizione prossima all asse delle colonne ( lan2 ). In particolare, la trave via di corsa è stata considerata per semplicità e sicurezza (sia nei confronti dello stato limite di esercizio, soprattutto di deformazione, che dello stato limite di resistenza) semplicemente appoggiata ai suoi estremi, indipendentemente da come realmente verrà ancorata alle strutture portanti. La verifica di resistenza e soprattutto quella allo stato limite di deformazione delle vie di corsa sono state condotte portando l asse del carrello del carroponte allineato con la mezzeria della trave e con carrello in posizione lan2. Le mensole di appoggio (HEA400) delle vie di corsa sono state verificate con carrello in posizione lan2 e con l asse della ruota motrice allineata rispetto allo sviluppo dell asse della mensola, imponendo in particolare l effetto di sbieco in modo da portare in compressione la mensola, parallelamente alle sollecitazioni di flessione. Nel considerare la massa sismica del carroponte, si è considerato l intero peso (a pieno carico) del carroponte (carroponte in funzione) imponendo un ψ 02 = 0,3. Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 31 di 104

32 4.8 Input carichi e azioni sismiche su modelli 2D Schemi di carico sul portale tipo A1 - Stesa di carico pesi permanenti portati (solo pacchetto di copertura), travi vie di corsa, imperfezioni (valori nominali in kn/mm e kn) 0,225 kn 0,225 kn 3,33 kn/m 1010 cm 8,165 kn 8,165 kn incastro 1374 cm incastro Pacchetto di copertura (compresi arcarecci) G k i int = 333 dan/m = (50 dan/m 2 ) (6,65 m) = 3,33 kn/m Incidenza trave via di corsa HEA400: (125 kg/m) (6,66 m) = 832,5 kg = 8,165 kn A2 - Stesa di carico variabile neve e imperfezioni: caso peggiore (valori nominali in kn/m e kn) 0,2686 kn 0,2686 kn 7,95 kn/m 1010 cm incastro 1374 cm incastro Progetto strutturale: Capannone in carpenteria metallica con carroponte da 10 t (secondo D.M E.C.3) Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 32 di 104

33 Q k neve i int = 795 dan/m = (120 dan/m 2 ) (6,65 m) cosα = (120 dan/m 2 ) (6,65 m) cos(5 ). Nota: il cosα è stato introdotto per immettere in input il carico della neve (imposto dalle norme in termini di peso per metro quadro di proiezione in pianta) in modo analogo al carico dei permanenti portati (in termini di metro quadro effettivo di falda di copertura). A3- Stesa di carico variabile vento (depressione su falda e parete dx pressione su parete verticale sx) e imperfezioni (valori nominali in kn/m e kn) 1,73 kn/m 4,00 kn/m 0,1164 kn 0,1164 kn 1,73 kn/m 1010 cm ostacolo H = 578 cm incastro 1374 cm incastro Vento (depressione su falde di copertura): Q k vento i int = 173 dan/m = ( 26 dan/m 2 ) (6,65 m) = 1,73 kn/m Vento (pressione sopravento su pareti verticali C p = + 0,80): Q k vento i int = (51 dan/mq)(6,65 m) = 400 dan/m = 4,0 kn/m Vento (depressione sottovento su pareti verticali C p = 0,40): Q k vento i int = ( 26 dan/mq)(6,65 m) = 175 dan/m = 1,75 kn/m A4 - Carichi gru di sollevamento per verifica portale: imperfezioni e carrello carroponte su lan2 : (valori nominali in kn) Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 33 di 104

34 0,400 kn 0,400 kn ,62 kn 2,10 kn 1010 cm 837 cm 27,77 kn incastro 152,41 kn 1374 cm incastro Carrello su lan2 : P ant + P post = 68,09 kn/ruota + 84,32 kn/ruota = 152,41 kn (complessivi) 2S4 = 2 (5,81 kn/ruota) = 11,62 kn (complessivi) Carrello su lan1 : P ant + P post = 13,95 kn/ruota + 13,82 kn/ruota = 27,77 kn (complessivi) 2S4 = 2 (1,05 kn/ruota) = 2,10 kn (complessivi). Distanza tra ruota folle e ruota motrice: 2,50 m lungo l asse della trave via di corsa HEA Schemi di carico su telaio tipo longitudinale B1 Pesi propri e permanenti portati (pacchetto di copertura) (valori nominali in kn) 1,72 kn 3,44 kn 813 cm 1010 cm cerniera 666 Colonna d angolo (asta dx): (0,50 kn/m) 0,5 (13,74 m)/2 = 1,72 kn Colonna interna (asta sx): (0,50 kn/m) (13,74 m)/2 = 3,44 kn Pesi propri degli elementi strutturali valutati in automatico dal software. Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 34 di 104

35 B2 Sovraccarico per neve (valori nominali in kn) 23,31 kn 54,62 kn 813 cm 1010 cm cerniera 666 Colonna d angolo (asta dx): (7,95 kn/m) 0,5 (13,74 m)/2 = 23,31 kn Colonna interna (asta sx): (0,50 kn/m) (13,74 m)/2 = 54,62 kn B3 Pressioni/depressioni del vento agenti longitudinalmente allo sviluppo del fabbricato (valori nominali in kn) Vento (pressione sopravento su pareti verticali C p = + 0,80) su 1 dei 4 controventi di parete: Q k vento A vento = (51 dan/mq) [0,5 (11,10 m) (14,57 m)]/4 = 1031 dan = 10,31 kn Vento (depressione sottovento su pareti verticali C p = 0,40) su 1 dei 4 controventi di parete: Q k vento i int = ( 26 dan/mq) [0,5 (11,10 m) (14,57 m)]/4= 526 dan = 5,26 kn. Singolo controvento costituito da traliccio reticolare che si sviluppa su due livelli: F 1 = F 2 = (10,31 kn)/2 = 5,16 kn (sopravento); F 3 = F 4 = ( 5,26 kn)/2 = 2,63 kn (sottovento); F1 F3 F2 F4 837 cm 1010 cm cerniera Modello di calcolo adottato per il controvento longitudinale di piano: Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 35 di 104

36 2,63 kn + 5,16 kn 5,16 kn 2,63 kn 837 cm 1010 cm cerniera 666 Nota: cerniere applicate all estremità di ogni asta. Considerate reagenti le sole diagonali tese (diagonali in compressione, segnate con tratteggio, escluse dall equilibrio), come indicato al del D.M Modello isostatico con elementi resistenti solo a compressione o a trazione (tutti elementi TRUSS ). Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 36 di 104

37 B4 Carroponte: carichi verticali e frenatura/accelerazione (valori nominali in kn) 3,78 kn 813 cm 1010 cm 152,41 kn cerniera 666 Carrello su lan2 : carichi verticli: P ant + P post = 68,09 kn/ruota + 84,32 kn/ruota = 152,41 kn (complessivi) frenatura/accelerazione: 2L = 2 (1,89 kn/ruota) = 3,78 kn (complessivi) 4.9 Famiglie e combinazioni di carico Combinazioni di carico non sismiche Le singole famiglie di carico (caratteristiche), introdotte precedentemente, considerate nel modello FEM (e comprendenti gli effetti delle imperfezioni del telaio) sono: A1: Gk1 + Gk2 (Pesi + P. portati) A2: Qk1 Neve (qs = 1,20 kn/mq) A3: Qk2 Vento (qb = 390,63 N/mq) A4: Qk3 Carroponte (birotaia da 10 t) Nel combinare le singole famiglie di carico, si è seguito quanto disposto nel D.M # In particolare, si sono scelti i seguenti valori (tab. 2.5.I D.M ): Azione ψ 0,i ψ 1,i ψ 2,i Categoria A Ambienti ad uso residenziale 0,7 0,5 0,3 Categoria B Uffici 0,7 0,5 0,3 Categoria C Ambienti suscettibili di affollamento 0,7 0,7 0,6 Categoria D Ambienti ad uso commerciale 0,7 0,7 0,6 Categoria E Biblioteche, archivi,magazzini e ambienti ad uso industriale 1,0 0,9 0,8 Categoria F Rimesse e parcheggi (autoveicoli di peso < 30 kn 0,7 0,7 0,6 Categoria G Rimesse e parcheggi (autoveicoli di peso > 30 kn 0,7 0,5 0,3 Categoria H - coperture 0,0 0,0 0,0 Vento 0,6 0,2 0,0 Neve (a quota < 1000 m s.l.m.) 0,5 0,2 0,0 Neve (a quota > 1000 m s.l.m.) 0,7 0,5 0,2 Variazioni termiche 0,6 0,5 0,0 Progetto strutturale: Capannone in carpenteria metallica con carroponte da 10 t (secondo D.M E.C.3) Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 37 di 104

38 Nota: per le azioni del carroponte, non essendo indicato nulla di preciso a proposito nel D.M: , si è deciso di fissare la categoria A. I pesi propri dei profilati metallici che compongono la struttura sono computati automaticamente dal software di calcolo utilizzato. Le combinazioni di carico allo SLU (numerate 1, 2, 3, 4) che hanno presentato il massimo cimento statico per la struttura in condizioni non sismiche sono: COMB. SLU Gk1 + Gk2 Qk1 Qk2 Qk3 1 1,3(Gk1 + Gk2) + 0,75Qk1 + 1,5Qk2 + 1,05Qk3 1,30 0,75 1,50 1,05 2 1,3(Gk1 + Gk2) + 0,75Qk1 + 0Qk2 + 1,50Qk3 1,30 0,75 0 1,50 3 1,3(Gk1 + Gk2) + 1,50Qk1 + 0,9Qk2 + 0Qk3 1,30 1,50 0, ,3(Gk1 + Gk2) + 1,50Qk1 + 0Qk2 + 1,05Qk3 1,30 1,50 0 1,05 In particolare: Comb. SLU 1: Comb. SLU 2: Comb. SLU 3: Comb. SLU 4: verifica instabilità colonne verifica resistenza strutture carroponte (mensola HEA400) verifica incastro IPE330 (connessione su colonne) verifica resistenza IPE330 (connessione sul colmo). Le combinazioni di carico SLE (rare) su cui si sono studiate le massime deformazioni sulle strutture sono: COMB. SLE Gk1 + Gk2 Qk1 Qk2 Qk3 1 1,0(Gk1 + Gk2) + 0Qk1 + 1,0Qk2 + 0Qk3 1,00 0 1, ,0(Gk1 + Gk2) + 1,0Qk1 + 0Qk2 + 0Qk3 1,00 1, ,0(Gk1 + Gk2) + 0Qk1 + 0Qk2 + 1,0Qk3 1, ,00 4 1,0(Gk1 + Gk2) + 0,5Qk1 + 0Qk2 + 1,0Qk3 1,00 0,50 0 1,00 In particolare: Comb. SLE 1: Comb. SLE 2: Comb. SLE 3: Comb. SLE 4: verifica spostamenti orizzontali testa colonne (massime raffiche di vento) verifica deformabilità traversa IPE330 (sovraccarico massimo neve) verifica deformabilità travi vie di corsa (carrello in mezzeria) verifica (corretto funzionamento) carroponte Azioni e combinazioni di carico sismiche Masse sismiche associate ai carichi gravitazionali (eq D.M ): M sisma = G k1 + G k2 + Σψ 2j Q kj G k1 = carico gravitazionale dovuto al peso proprio dei profilati metallici; G k2 = carico gravitazionale dovuto al peso proprio del pacchetto di copertura (compresi arcarecci); Q kj = sovraccarico per neve/vento ψ 2j = coefficiente di partecipazione (pari a 0 per vento e per neve a quote inferiori ai 1000 m s.l.m.). Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 38 di 104

39 Per ciascuno dei due lati del portale competono le masse inerziali: colonna HEA320: (97,6 kg/m) 0,5 (10,10 m)/2 = 247 kg trave IPE330: (49,1 kg/m) (13,45 m)/2 = 330 kg pacchetto di copertura: (51 kg/m 2 ) (6,66 m)/2 = 170 kg Sommano: 747 kg piatti, controventi e bulloneria: Totale (per colonna): 10% del carico totale: (0, kg = 75 kg) M sisma = ( ) kg = 822 kg Per sicurezza e semplicità verrà considerato il portale più esterno, caricato però come uno dei portali interni (area d influenza pari all interasse dei portali). Ciò per tenere conto forfetariamente di due aspetti: le colonne d angolo del fabbricato sono soggette a sollecitazioni di pressoflessione deviata lungo le due dimensioni in pianta del fabbricato e assorbono le reazioni dei controventi di parete longitudinali e di falda; condizioni dinamiche con spostamenti ciclici sulla testa delle colonne (cicli con effetti del II ordine); Inoltre, verrà tenuto conto degli effetti torcenti, incrementando le accelerazioni sismiche: trasversalmente (dimensionamento portale) di: δ = 1 + 0,6 (3,33 m)/(46,92 m) = 1,30 longitudinalmente (dimensionamento controventi a X ) di: δ = 1 + 0,6 (6,87 m)/(13,74 m) = 1,30 Si ha, quindi, trasversalmente (sul portale tipo): nodi sopra le colonne: M = 822 kg nodi altezza rotaia carroponte: m1 = ψ 2 (15541 kg) = 0,3 (15541 kg) = 4662 kg m2 = ψ 2 (2832 kg) = 0,3 (2832 kg) = 850 kg travi vie di corsa (HEA400): m3 = (125 kg/m) (6,66 m) = 833 kg Si ha longitudinalmente (su 1 dei 4 controventi di parete tipo): Nome file : Rel Calcolo Capannone.doc Pag. 39 di 104

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016 CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016 PARTE 1: PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE Il tema delle prossime esercitazioni è il progetto di un capannone in acciaio per lavorazioni

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

ALLEGATI DI RIFERIMENTO:

ALLEGATI DI RIFERIMENTO: INDICE 1.1 Strutture a box in carpenteria metallica in copertura centro commerciale... 2 1.1.1 Verifica strutture portanti trasversali: portale... 2 1.1.2 Verifica resistenza controventi di falda e di

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm. PREMESSA Nell ambito dei lavori di realizzazione nuova strada comunale di collegamento via B. Chiatello - via G. Pastore sarà necessario realizzare un muro in cemento armato di contenimento del rilevato

Dettagli

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico Egr. sig. CERANTOLA ROBERTO Sede Oggetto: Chiarimenti in merito Azioni Sismiche, Carico neve e carico vento Si riporta quanto in relazione di calcolo per la costruzione di edificio plurifamiliare in ditta

Dettagli

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE 1 COMMITTENTE: ZONA DI INSTALLAZIONE: CENTRO SPORTIVO POLIVALENTE MANDATORICCIO PAESE (CS) STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture 1. DISCIPLINARE DESCRITTIVO TIVO DEGLI ELEMENTI PRESTAZIONALI: STRUTTURE 1.1 DESCRIZIONE DELL OPERA Il seguente progetto definitivo delle strutture riguarda la nuova scuole d infanzia da realizzare nel

Dettagli

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Comune di: Merana INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 19/11/2015

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 19/11/2015 CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 19/11/2015 PARTE 1: PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE Il tema delle prossime esercitazioni è il progetto di un capannone in acciaio per lavorazioni

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

Comune di Montechiaro D Acqui

Comune di Montechiaro D Acqui Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Comune di Montechiaro D Acqui INTERVENTO n 1) Paratia (berlinese) Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE A.1 PREMESSA Il presente elaborato costituisce la relazione di calcolo strutturale delle passerelle pedonali, comprensiva di una descrizione generale dell opera e dei criteri

Dettagli

A3-Relazione tecnica generale

A3-Relazione tecnica generale A3-Relazione tecnica generale L intervento prevede la realizzazione di una centrale termica a biomasse (cippato di legno); l edificio viene organizzato in tre vani: 1) locale caldaia: all interno del quale

Dettagli

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO COMUNE DI DOVERA (CR) Via Lago D Iseo PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO Rev. 0.0 COMMITTENTE: Max immobiliare S.r.l. Legale

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO REGIONE VENETO PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI dott. ing. Giuseppe Piccioli Albo Ingegneri di Vicenza iscritto al n. 814

Dettagli

OGGETTO : STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. PER CAPANNONE PREFABBRICATO AD USO RICOVERO ATTREZZI AGRICOLI RELAZIONE TECNICA

OGGETTO : STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. PER CAPANNONE PREFABBRICATO AD USO RICOVERO ATTREZZI AGRICOLI RELAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO ING. ALBERTO MICHIELIN via Buzzati 6/4, Montebelluna (TV) tel. 0423 / 302255 fax. 0423 / 303733 e-mail: alberto@studiomichielin.191.it DITTA : SOCIETA AGRICOLA MENOZZI EDGARDO, RAINERO e

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura Sommario 1. Descrizione della struttura 1.1. Dimensione e caratteristiche dell opera 1.2. Descrizione della struttura portante 2. Normativa di riferimento 3. Materiali 4. Azioni sulla struttura 5. Criteri

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI H H a b H CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI La scala sarà realizzata con soletta rampante sagomata a ginocchio e gradini riportati in cls. La rampa è costituita

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] Impalcato TRAVE IN C.A. Impalcato SOLETTA

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest COMUNE DI SALERNO SETTORE OPERE E LAVORI PUBBLICI PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest PROGETTO STRUTTURALE RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUI MATERIALI E SULLE DOSATURE,, AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL

Dettagli

COMUNE DI VIGGIANO (Provincia di Potenza)

COMUNE DI VIGGIANO (Provincia di Potenza) COMUNE DI VIGGIANO (Provincia di Potenza) PALESTRA COMUNALE PROGETTO ESECUTIVO FASCICOLO DEI CALCOLI 1 INDICE CORPO PALESTRA... 3 DATI DI INPUT... 3 ANALISI DINAMICA... 37 VERIFICHE PILASTRI SLV-SLE...

Dettagli

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C 1 - EDIFICIO Classe d'uso V N [anni] V R [anni] Materiale Principale Condizioni Coordinate geografiche ED 50 Categoria Topografiche Sottosuolo Latitudine Longitudine Categoria S T Classe 3 50 75 ca 41.319167

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE Storo, ottobre 2016 Ing.

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA CORSO DI TEORIA E PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI IN ACCIAIO PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN CAPANNONE CON STRUTTURA METALLICA IN ACCIAIO NEL

Dettagli

Comune di Sillano giuncugnano

Comune di Sillano giuncugnano Ing. Claudio Balducci tel. 3490564277 Via Emilia n 21 Sillano Giuncugnano (LU) Comune di Sillano giuncugnano Provincia di Lucca PROGETTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA: RIFACIMENTO SOLAIO DI COPERTURA SEDE

Dettagli

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI INDICE 1 GENERALITÀ... 2 1.1 Norme di riferimento... 3 1.2 Caratteristiche meccaniche... 4 1.3 Analisi dei carichi dei componenti... 5 2 STRUTTURA CAPANNONE... 7 3 SISMA... 8 3.1 Verifica terreno di fondazione...

Dettagli

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO PROGETTO PER IL RIFACIMENTO DELLA COPERTURA EDIFICIO DI PROPRIETA COMUNALE SITO IN VIA CASNEDI, 4 (ex Distretto ASL). RELAZIONE SUI MATERIALI DOC. 4.3 IL PROGETTISTA

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali Attività di vigilanza e controllo sulla progettazione mediante liste di controllo (L.R. 28/2011 e Decreto n.

Dettagli

SOLUZIONI ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO. G kn/m. Q 1.

SOLUZIONI ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO. G kn/m. Q 1. ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO SOLUZIONI 1. Indicare quale affermazione relativa al metodo degli stati limite è sbagliata 1 prende in

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO STRUTTURE PORTANTI

PROGETTO DEFINITIVO STRUTTURE PORTANTI Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE DI PREMARIACCO Progetto CUP: E16J16000690006 Lavori di ristrutturazione, ampliamento e adeguamento alle norme di sicurezza della scuola

Dettagli

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE INDICE GENERALE 1 Introduzione... 3 2 Descrizione del complesso scolastico... 3 3 Normativa di riferimento e riferimenti tecnici... 3 4 Procedure per la valutazione della sicurezza... 4 4.1. Analisi storico-critica...

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON VOL. II CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione Produttori Manufatti Cementizi Diffusa tipologia: edificio

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE A3 - RELAZIONE TECNICA GENERALE A4 - Relazione sui materiali A8 Relazione di calcolo Progettista: Ing. Marco Gori Ordine Ingegneri di Firenze n 3546

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

SWISO 14/03/ c

SWISO 14/03/ c SWISO 14/03/2014 0303 1.4.7c Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA...

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA... I N D I C E 1. PREMESSA... 1 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A.... 2 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 4 5. MATERIALI IMPIEGATI... 6 6. TENSIONI AMMISSIBILI... 7 7. CALCOLO

Dettagli

Relazione strutturale

Relazione strutturale Relazione strutturale Soario 1. GEERALITA... 11. QUADRO ORMATIVO... 11 3. MATERIALI... 1 4. CALCOLI STATICI... 13 10 1. GEERALITA La presente relazione è redatta per illustrare il calcolo della soletta

Dettagli

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO Maggio 2013 Agg. Luglio 2013 Sommario 1 DESCRIZIONE SOMMARIA... 2 2 DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE... 3 2.1 Manufatto Sfioratore... 3 2.2 Interventi in sponda destra del Naviglio Grande... 3 2.3 Interventi

Dettagli

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Reggio Emilia 6 novembre 010 Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Dott. Ing. icola GAMBETTI, Libero Professionista Si considera un edificio

Dettagli

Comune di Zelo Buon Persico

Comune di Zelo Buon Persico Comune di Zelo Buon Persico Provincia di Lodi PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE SCUOLA PRIMARIA RELAZIONE STRUTTURALE Criteri generali relazione di calcolo sulla struttura impostata e redatta secondo

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO ALVISI Dott. Ing. MATTEO Via A. Fogazzaro, 1 37047 San Bonifacio (VR) Cell: 349/1477805 Tel/Fax: 045/6104959 matteoalvisi@acmproject.it www.acmproject.it P.IVA: 03557040239 San Bonifacio, li 12/11/2018

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO INTERVENTI DI MANUTENZIONE ALL INTERNO DEL MERCATO ORTOFRUTTICOLO PROGETTAZIONE ESECUTIVA LOTTO 1 RELAZIONE DI CALCOLO REV 01 Data: 24/07/2018 Pag. 1

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Provincia di Rovigo Oggetto : LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Richiedente : Data Il Progettista Il Committente Piazzale G. Marconi 1-45020 Giacciano con Baruchella

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEL CARICO NEVE NORMATIVE DI RIFERIMENTO [D.M. 14/01/2008]: Norme tecniche per le costruzioni NTC2008 [Circ. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE...

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE... INDICE 1) PREMESSA... 3 2) DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE... 3 3) NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 4 4) RELAZIONE SPECIALISTICA SULLA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE... 5 4.1 AZIONE SISMICA PER LO STATO

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 6 del 13/12/2017 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 6 del 13/12/2017 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 6 del 13/12/2017 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PARTE 1:PROGETTO DELLA TRAVE DI SCORRIENTO DEL CARROPONTE 1) CARATTERISTICHE DEL CARROPONTE Le caratteristiche

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO VIABILITA' NEL TERRITORIO COMUNALE 1 INTERVENTO - LOC. AZZANI' CIG: Z811D2CDF2 ELABORATO

Dettagli

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.008 PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA CALCOLO DELLE ARMATURE DI FONDAZIONE Azioni di calcolo (kn) Y F ( A1) sfavorevole Wi x Y F Distanze da A in

Dettagli

IRONLAS REI 90

IRONLAS REI 90 IRONLAS 120.5 REI 90 Solaio a lastra tralicciata con alleggerimento in polistirolo Rev.0 Norma EN 13747:2005 Certificato CE 8001497-1035 ELEMENTI DESCRITTIVI ELEMENTI PROGETTUALI IRONLAS è una denominazione

Dettagli

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno COMMITTENTE: RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE : GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO

Dettagli

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza Comune di Castelgomberto Provincia di Vicenza relazione di calcolo oggetto: progetto nuova viabilità via Pederiva - via Capovilla: strada Del Rio committente: Comune di Castelgomberto il progettista (Dott.

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 10 del 13/03/2018 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 10 del 13/03/2018 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 10 del 13/03/2018 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DEI CONTROVENTI DI PARETE E DI FALDA 1) PROGETTO DEI CONTROVENTI DI PARETE Si impiega

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI RELAZIONE SUI MATERIALI 1 CEMENTO ARMATO.... 3 1.1 CALCESTRUZZI PER C.A.... 3 1.2 ACCIAIO PER C.A.... 5 1.3 COPRIFERRO... 5 2 LEGNO... 6 2.1 LEGNO PER PILASTRI E TRAVI/TRAVETTI DI COPERTURA... 6 2.2 LEGNO

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI A4 Durante la verifica sismica effettuata nel 2012 per la caratterizzazione dei materiali si è optato per un insieme di indagini in sito estese, sulla muratura e sul calcestruzzo,

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di muro di sostegno in cemento armato Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Dati del muro di sostegno 1 Geometria

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI CALCESTRUZZO... 2 ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 ACCIAIO DA CARPENTERIA METALLICA... 4 BULLONI... 5 INDICAZIONI GENERALI... 6 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... 8 1/8 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art.

Dettagli

3.4 Applicazione del modello di calcolo per un ponte a campata unica di luce di m 60

3.4 Applicazione del modello di calcolo per un ponte a campata unica di luce di m 60 Capitolo 3 Analisi delle strutture in acciaio precompresso 3.4 Applicazione del modello di calcolo per un ponte a campata unica di luce di m 60 In questo paragrafo vengono applicati, i concetti espressi

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Città metropolitana di Cagliari Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma Progetto definitivo - esecutivo All. Oggetto: Febbraio 2017 L Tav.

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE 1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA Oggetto della presente relazione sono le opere strutturali inerenti la ristrutturazione con allargamento, del ponte che permette il superamento

Dettagli

La piscina più profonda al mondo

La piscina più profonda al mondo Fondazione Ingegneri di Venezia VISITA TECNICA: LA PISCINA PIU' PROFONDA DEL MONDO 17/03/2017 La piscina più profonda al mondo Ing. Maria Pavanello Progettazione del pozzo da 10 m a 43 m MODELLAZIONE E

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

METODI DI ANALISI ESEMPI 1

METODI DI ANALISI ESEMPI 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI ESEMPI 1 1 Dati struttura ESEMPIO 1 Edificio adibito ad uso uffici Edificio

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE STRUTTURALI

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE STRUTTURALI INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA PREVENZIONE INCENDI E PER LA SICUREZZA 2^ FASE PROGETTO DEFINITIVO PLESSO SCOLASTICO - VIA FORZE ARMATE 59 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE STRUTTURALI

Dettagli

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 VOL. II CAP. 4 EDIFICIO A STRUTTURA INTELAIATA IN ZONA NON SISMICA dr. ing. Liberato Ferrara POLITECNICO DI MILANO 1 P21 P20 5700 5700 P13 P14 P7 P6

Dettagli

IRONLAS REI 120

IRONLAS REI 120 IRONLAS 120.4 REI 120 Solaio a lastra tralicciata con alleggerimento in polistirolo Rev.0 Norma EN 13747:2005 Certificato CE 8001497-1035 ELEMENTI DESCRITTIVI ELEMENTI PROGETTUALI IRONLAS è una denominazione

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/1/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito N 1 (8 punti) Verificare allo SLU

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A- QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] G1k G2k Qk1 Categoria carico variabile

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ITTICO DI MILANO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE REV00 MERCATO ITTICO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ITTICO DI MILANO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE REV00 MERCATO ITTICO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ITTICO DI MILANO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE REV00 MERCATO ITTICO PROGETTAZIONE ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE/ESECUZIONE PER LA CHIUSURA

Dettagli