COMUNE DI CAPANNORI. Provincia di Lucca REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI CAPANNORI. Provincia di Lucca REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE GENERALE"

Transcript

1 COMUNE DI CAPANNORI Provincia di Lucca REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE GENERALE ai sensi del D.P.G.R. 27 aprile, n.26/r adottata con Del. del C.C. n. 41del approvata con Del. del C.C. n. 13 del n. 14 del e n. 15 del Regolamento d attuazione dell articolo 62 della legge regionale 3 gennaio 2005, n.1 (norme per il governo del territorio) in materia di indagini geologiche RELAZIONE TECNICA febbraio 2009

2 2 I N D I C E 1 - PREMESSA CONTENUTI E METODOLOGIA DI LAVORO ASPETTI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI Elementi di geomorfologia e analisi alla propensione al dissesto Valutazioni della PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA Zone a Maggiore Pericolosità Sismica Locale- ZMPSL Valutazioni della PERICOLOSITÀ SISMICA Valutazioni dell'azione sismica Aree indagate Le categorie di suolo di fondazione ai sensi del DM 14/09/ ASPETTI IDROGRAFICI E IDRAULICI Pertinenze fluviali Studi idraulici Valutazione della PERICOLOSITA IDRAULICA FATTIBILITA Processo diagnostico Fattibilità geomorfologica, sismica e idraulica Prescrizioni d uso per le aree di pertinenza fluviale...49 GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA T A V O L E TAV. A.1 - GEOMORFOLOGIA - scala 1: TAV. A.2. - PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA - scala 1:5.000 TAV. A.2.a - ZONE A MAGGIOR PERICOLOSITA SISMICA LOCALE scala 1: TAV. A.3 - PERICOLOSITA SISMICA scala 1:5.000 TAV. A.4. - CATEGORIA DI SUOLO DI FONDAZIONE - scala 1: IDROGRAFIA E IDRAULICA TAV. B.1. - PERTINENZE FLUVIALI scala 1: TAV. B.2.a - SCENARI IDRAULICI Tr 20 anni - scala 1: TAV. B.2.b - SCENARI IDRAULICI Tr 30 anni - scala 1: TAV. B.2.c - SCENARI IDRAULICI Tr 200 anni - scala 1: TAV. B.3. - AREE ESONDABILI Tr 200 anni- scala 1: TAV. B.4. - PERICOLOSITA IDRAULICA - scala 1:5.000 ALLEGATI ALL. 1 - PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P ED SH ALL. 2 STUDI IDRAULICI Comune di Capannori Variante generale RELAZIONE TECNICA

3 3 1- PREMESSA Per in carico dell Amministrazione comunale di Capannori, con determinazione dirigenziale n del 23/12/2005, integrata in seguito con le determinazioni dirigenziali n del 19/09/2007 e n del 12/12/2008, sono state svolte indagini e valutazioni geologico-tecniche a supporto della Variante Generale al Regolamento urbanistico vigente, con l obiettivo di attuare un processo che allo stesso tempo portasse sia alla revisione delle indagini costituenti l attuale Quadro Conoscitivo, per la verifica di coerenza con gli atti di pianificazione territoriale sovraordinati, entrati in applicazione in tempi successivi all approvazione dello strumento urbanistico in atto, sia al recepimento dei contenuti del recente Regolamento d attuazione alla LR 1/05 art. 62, relativo alle indagini geologico-tecniche di supporto alla pianificazione urbanistica DPGR 27 aprile 2007 n. 26/R. Il quadro normativo fondante, pertanto, la suddetta attività è stato il seguente: Piano Stralcio Riduzione Rischio Idraulico - DPCM 5 novembre 1999; Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Lucca (PTCP) Del. del CP n. 189 del 18 dicembre 2000; Piano Assetto idrogeologico del F. Arno (PAI) DPCM 6 maggio 2006; Piano Assetto idrogeologico del F. Serchio (PAI) Del. del CI n. 132 del 5 ottobre 2004: Piano di Indirizzo Territoriale della Regione Toscana - Del. del CR n.72 del 24 luglio CONTENUTI E METODOLOGIA DI LAVORO Una prima valutazione di conformità dello strumento urbanistico comunale ai Piani di Bacino, così come definita dagli artt. 27 Adeguamento degli strumenti urbanistici di governo del territorio - e 44 - Effetti del Piano nei confronti della pianificazione territoriale -, rispettivamente per le norme di attuazione del Piano di Bacino F. Arno e del Piano di Bacino del F. Serchio - Stralcio Assetto idrogeologico -, essendo il territorio comunale interessato da entrambi i bacini idrografici, è stata compiuta nel settembre 2006, con specifica variante ( Variante a stralcio al RU, per aree ricadenti nelle zone a pericolosità idraulica molto elevata e nei nodi viari ad elevata intensità di traffico ), a causa della rilevante vincolistica che veniva ad imporsi nella gestione degli insediamenti esistenti e delle trasformazioni previste, per le aree PI4 pericolosità idraulica molto elevata, nel bacino dell Arno (art. 6 delle NA), e AP aree allagate e/o ad alta probabilità di inondazione (art. 22 delle NA), per il bacino del Serchio. In sede di Variante Generale, questo processo di verifica di coerenza con i Piani sovraordinati, è stato, poi, esteso, anche a tutti gli altri elementi di criticità geomorfologica ed idraulica presenti nel territorio comunale ed evidenziati dalle relative cartografie della pianificazione vigente. Congiuntamente a questa attività di comparazione con i Piani di bacino, essendo trascorso qualche anno dalla stesura degli ultimi elaborati del Quadro Conoscitivo (PS: febbraio 2001 RU: aprile 2004), è stato necessario anche l approntamento di una fase di ricognizione presso la stessa Amministrazione comunale e gli altri Enti, con competenze di governo del territorio, per l aggiornamento dello stesso QC, in merito alle problematiche geologiche, geomorfologiche ed Comune di Capannori Variante generale RELAZIONE TECNICA

4 4 idrauliche. In particolare, oltre all acquisizione presso la stessa AC di interventi di bonifica che hanno interessato negli ultimi anni, la messa in sicurezza di diverse aree in dissesto, fondamentali, in questa attività di revisione, sono stati gli apporti conoscitivi derivati dai seguenti studi: la Carta inventario dei fenomeni franosi (individuati a scala 1: 10000, anche tramite analisi interferometrica di immagini radar ad apertura sintetica dei satelliti ERS), prodotta nel marzo 2006 dall AdB del F. Arno, con il Dipartimento di Scienze della Terra di Firenze; lo Studio idraulico del sottobacino dell Ozzeri con proposta degli interventi per l adeguamento dei corsi d acqua del sottobacino, promosso dal Dipartimento Infrastrutture Servizio Difesa del Suolo della Provincia di Lucca, giugno Successivamente alla richiesta di parere di competenza agli Enti sovraordinati sull aggiornamento del QC - così come previsto dal comma 8 dell art. 32 delle NTA dell AdBA e dal punto 2 dell art. 44 delle NTA dell AdBS - per poter procedere all adozione della Variante generale, sono stati svolti, in questa sede, ulteriori approfondimenti del QC, sia per gli aspetti idraulici che geomorfologici. Nel dettaglio, la fase di interlocuzione con le due Autorità di Bacino, ha comportato, per quanto concerne gli aspetti legati alla geomorfologia, le seguenti operazioni: 1. Recepimento della la Carta della franosità del bacino del Fiume Serchio (dicembre 2007), alla scala 1: 10000, per le sezioni della TAV. 17-Ponte Moriano (sezione ), della TAV Nozzano (sezione )/Lucca (sezione ) e della TAV. 25 San Giuliano Terme (sezione )/Sant Andrea di Compito (sezione ), che interessano l intero territorio comunale nel bacino del Serchio, adottata dal Comitato Istituzionale con del. n. 161del 18 marzo Declassificazione da pericolosità molto elevata (P.F.4 - G4), a pericolosità elevata (P.F.3 G3) nel caso di varie frane interessati da interventi di consolidamento. 3. Riconoscimento di un area in dissesto non precedentemente inventariata. 4. Modifica di alcune perimetrazioni riguardanti la zona di possibile influenza di movimenti franosi. Si puntualizza che, le attività ai punti 2, 3 e 4, riguardanti esclusivamente alcuni movimenti franosi ricadenti nel Bacino dell Arno, sono state la conseguenza di specifiche ricognizioni di campagna, espletate con il coordinamento tecnico del geol. Lorenzo Sulli della stessa AdB del F. Arno. Relativamente alle problematiche idrauliche, sempre a seguito della richiesta di parere di competenza, sono stati, invece, espletati ulteriori approfondimenti nella zona del Padule dello Spada, già oggetto di revisione per effetto dello Studio idraulico del sottobacino dell Ozzeri, e nuovi studi idraulici per il canale Ozzoretto (nel tratto compreso tra l autostrada A11 e località S. Margherita) e per il torrente Fraga. Le suddette valutazioni sono state svolte, come già nel passato per il RU vigente, dall ing. Renzo Bessi. Oltre a ciò l attività di controllo dell Adb del F. Serchio ha implicato, per esigenza di integrale coerenza con le perimetrazioni del PAI e di completa conformità alle valutazioni idrauliche dello studio del sottobacino dell Ozzeri, l assoggettamento alla specifica vincolistica delle aree a pericolosità idraulica elevata (I3) e molto elevata Comune di Capannori Variante generale RELAZIONE TECNICA

5 5 (I4), rispettivamente per un area nella zona Vorno, individuata dalla perimetrazione di Aree a moderata probabilità di inondazione ed aree di pertinenza fluviale - P2 - dal PAI (art. 23 delle NA), e per alcune aree localizzate nei pressi del confine con il comune di Lucca, riconosciute come aree di residua esondazione a fronte di eventi idraulici di elevata criticità, nello Studio idraulico del sottobacino dell Ozzeri, sopradetto. In ultimo, alle revisioni sopra dette, si è aggiunta nei primi mesi del 2009 quella derivante dall attività controllo dell Ufficio Tecnico del Genio Civile di Lucca e Pisa, che hanno comportato ulteriori integrazioni degli studi idraulici per il settore settentrionale del territorio comunale, a seguito di nuove valutazioni, di cui l Ufficio in questione era a conoscenza, che hanno evidenziato situazioni di maggior criticità per il rio Ampollora, Dezza e Sanetta, l incremento del grado di pericolosità geomorfologica nell area in loc. Paganico, in cui è possibile l innesco di cavità, e nelle aree interessate da potenziali fenomeni di subsidenza, ed infine, modifiche a livello normativo per garantire comunque sufficienti condizioni di sicurezza anche per interventi a bassa esposizione. Da questi sostanziali controlli e in ottemperanza al regolamento di attuazione dell art. 62 della LR 1/05 in materia di indagini geologiche DPGR del 27 aprile 2007 n. 26/R, sono stati riprodotti per tutto il territorio comunale la CARTA GEOMORFOLOGICA, con indicazioni della propensione al dissesto, la CARTA DELLA PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA, la CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA e la CARTA DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA. Oltre a ciò si aggiunge anche la revisione della CARTA DELLE PERTINENZE FLUVIALI, con l intento prioritario di assolvere all individuazione delle cosiddette aree da destinarsi alla rinaturalizzazione dei corsi d acqua, in coerenza con quanto sancito all art. 24 delle norme del PTCP, e con le osservazioni che vennero prodotte dall URTAT di Lucca, in occasione del controllo della panificazione in atto. In elenco e schematicamente si riportano, pertanto, tutti gli elaborati cartografici riprodotti: GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA - TAV. A.1. - Elementi geomorfologici e valutazioni della propensione al dissesto scala 1: TAV. A.2. - Pericolosità geomorfologica scala 1: TAV. A.2.a - Zone a maggior pericolosità sismica locale scala 1: TAV. A.3. - Pericolosità sismica scala 1: TAV. A.4. - Categorie di suolo di fondazione - scala 1: Indagini geofisiche - Relazione sulle indagini geologiche (regolamento di attuazione dell art. 62 della L.R. 1/05) IDROGRAFIA E IDRAULICA - TAV. B.1. - Pertinenze fluviali scala 1: TAV. B.2.a - Scenari idraulici Tr < 20 anni - scala 1: TAV. B.2.b - Scenari idraulici Tr < 30 anni - scala 1: TAV. B.2.c - Scenari idraulici Tr < 200 anni - scala 1: TAV. B.3. - Aree esondabili Tr < 200 anni scala 1: TAV. B.4. - Pericolosità idraulica scala 1: Relazione ideologico idraulica e relativi allegati Comune di Capannori Variante generale RELAZIONE TECNICA

6 6 Restano tuttavia parte integrante del QC gli elaborati cartografici a supporto del Piano Strutturale (dicembre 2000) della TAV. A-9 - Carta dei sondaggi e dei dati di base, della TAV. A-10 - Carta litotecnica, della TAV. A-12 - Carta dell isopaca della copertura, della TAV. A-14 - Carta della Permeabilità del suolo e della TAV. A-17 Carta della soggiacenza di massima (novembre 1992) e del Regolamento Urbanistico (aprile 2003) rappresentati della TAV. 1 - Carta geologica, della TAV. 3 Carta delle aree esondate e della TAV. 4 - Carta della vulnerabilità dell acquifero. Anche per quanto concerne l analisi della fattibilità, intesa come disciplina delle condizioni di attuazione delle trasformazioni edificatorie, che attualmente discende dall applicazione dei criteri di analisi del PTCP (matrice tra classe di pericolosità - grado di esposizione del bene), si è pervenuti ad una sua significativa rielaborazione (All. A - Direttive per le indagini geologico-tecniche, punto 3.6). Infatti, l attuale Carta della fattibilità (TAV. 8 del RU), è stata sostituita da Abachi di correlazione, ciascuno per ogni tematismo di pericolosità (geomorfologica sismica e idraulica), in grado di fornire per diverse tipologie di intervento considerate, specifiche disposizioni, in termini di approfondimenti di studi e/o di indagini geologico-tecniche. 3- ASPETTI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI L impianto metodologico, riguardante lo studio dell assetto geologico e geomorfologico elaborato a livello di PS e ripreso dal RU, ha fornito, di fatto, una più che esaustiva ricognizione delle forme e dei processi geomorfologici legati alla dinamica di versante presenti nel territorio comunale (restituzione cartografica mediante CTR in scala 1: 10000), sia nel rispetto delle direttive definite dal punto B.3 Elementi per la valutazione degli aspetti geomorfologici del DPGR n. 26/R, sia tenendo conto degli specifici indirizzi tecnici dettati dalle pianificazioni di bacino Elementi di geomorfologia e analisi alla propensione al dissesto Come già detto per la Carta degli elementi geomorfologici di Tav.2, è stata necessaria una sua completa ristesura, sia perché, essendo trascorso qualche anno dalla redazione degli strumenti di pianificazione in atto, è stato indispensabile il suo aggiornamento per l individuazione di nuovi dissesti idrogeologici e il riconoscimento di nuovi studi e/o interventi di messa in sicurezza geomorfologica, sia perché, ritenendola un elaborato fondamentale per i successivi tematismi, è stata riprodotta in modalità georeferenziata. Durante la fase di aggiornamento del QC, si é pervenuti, infatti, anche all organizzazione dei dati territoriali tramite GIS, dal momento che le informazioni precedentemente disponibili erano state acquisite solo come immagini raster, in differenti scale grafiche. La redazione su piattaforma informatica della Carta degli elementi geomorfologici e delle successive cortografie (CTR 1: e CTR 1: sistema di riferimento Roma 1940, rappresentazione Gauss - Boaga fuso ovest esteso), ha, di fatto, rappresentato anche un'efficace strumento nel processo di analisi comparativa Comune di Capannori Variante generale RELAZIONE TECNICA

7 7 tra gli elementi di conoscenza disponibili e quelli forniti dagli atti di pianificazione sovraordinata. Per l aggiornamento della carta inventario dei dissesti geomorfologici, sono state perseguiti, come già accennato, i seguenti obiettivi: 1. censimento di nuovi dissesti idrogeologici; 2. riconoscimento di nuovi studi e/o interventi di messa in sicurezza geomorfologica. Nel caso dell assolvimento del primo punto sono state compiute mirate ricognizioni di campagna, con l ausilio, talvolta, anche dell analisi fotointerpretativa. In particolare, l elaborato cartografico della TAV. A.1 GEOMORFOLOGIA e valutazioni della propensione al dissesto, rispetto alla precedente stesura, aggiunge nell ambito territoriale del bacino dell Arno alcuni modesti fenomeni franosi, nella zona a nordovest della frazione di Valgiano e S. Gennaro, e un piccolo dissesto attivo, lungo la viabilità di S. Gennaro. Sulla base delle informazioni acquisite dalla stessa AC, sono state, inoltre, evidenziate con apposita simbologia grafica le aree in frana che in tempi recenti sono state oggetto di interventi di bonifica. Ciò ha interessato, in particolare, alcuni fenomeni franosi in prossimità degli abitati di Matraia, Valgiano, Petrognano e S. Gennaro. Per l attività di aggiornamento punto b - sono stati considerati: la Carta inventario dei fenomeni franosi (individuati a scala 1: 10000, anche tramite analisi interferometrica di immagini radar ad apertura sintetica dei satelliti ERS), prodotta (marzo 2006) dall AdB del F. Arno, con il Dipartimento di Scienze della Terra di Firenze, e la Carta geomorfologica - TAV. 2, del RU vigente. la Carta della franosità del bacino del Fiume Serchio (dicembre 2007), alla scala 1: 10000, per le sezioni della TAV. 17-Ponte Moriano (sezione ), della TAV Nozzano (sezione )/Lucca (sezione ) e della TAV. 25 San Giuliano Terme (sezione )/Sant Andrea di Compito (sezione ), che interessano l intero territorio comunale nel bacino del Serchio. Per la redazione della nuova carta degli elementi geomorfologici di TAV. A.1, è stato comunque utilizzato lo stesso processo di analisi della versione precedente: infatti sono stati evidenziati, fatta eccezione per alcuni nuovi elementi, che si descriveranno di seguito, i medesimi fattori predisponenti (come individuazione di corpi di frana attivi e quiescenti, condizioni litologiche, gradiente morfologico, assetto morfologico, ecc), in grado di indicare la suscettibilità alla rottura del versante e, quindi, le condizioni di instabilità più o meno precarie. Con l esclusione delle aree di fondovalle e/o pianeggianti, sono state, poi, riconosciute aree potenzialmente instabili per caratteristiche litologiche e si è assegnato, sulla base di casistiche numeriche, da fonti di letteratura, un peso alle formazioni litoidi e ai depositi alluvionali antichi affioranti, riconducendoli a n. 3 classi con diversificata propensione al dissesto (elevata, media, limitata). Tra i fattori predisponenti, in aggiunta a quanto rilevato in precedenza, per le aree di versante, sono state, infatti, introdotte, a seguito di specifiche richieste da parte di tecnici dell AdBA, anche le aree interessate da processi di erosione superficiale e diffusa, (caratterizzate attualmente da impianti vegetazionali sporadici o Comune di Capannori Variante generale RELAZIONE TECNICA

8 8 praticamente assenti), per essere state percorse in tempi recenti da eventi incendiari. In particolare tale identificazione si è avvalsa del censimento delle aree percorse da fuoco, effettuato dalla stessa AC a partire dall anno 2000; l ultimo aggiornamento dell informazione utilizzata, peraltro assunta in modalità georeferenziata risale al maggio del Nelle aree di pianura, tenendo conto delle pregresse rilevazioni dall AdB del F. Arno e dal PTCP, è stata poi riportata, dopo un opportuna verifica, la perimetrazione delle aree oggetto di subsidenza potenziale, con l'individuazione di quella nei pressi dell abitato di Paganico, interessata dal singolare fenomeno delle cavità, perimetrazione già indicata dalla Carta delle Pericolosità Geologica - TAV. 6 - del RU in atto Valutazioni della PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA La fase operativa successiva, è stata quella del far discendere dalla carta degli elementi geomorfologici la carta della PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA - TAV. A.2, alla scala 1: 5000, sulla base dei criteri del DPGR n. 26/R e tenendo conto, al contempo, degli specifici indirizzi in materia, dettati dalle norme di pianificazione a livello sovraordinato. La metodologia di analisi messa in atto, che utilizza la classificazione esplicata nelle Direttive alle indagini geologico-tecniche: Allegato A - punto C.1 - Aree a pericolosità geomorfologica, è stata schematizzata nell apposita tabella di correlazione allegata al testo (v. TAB. 1). Nell ambito di tale attività ai fini della pericolosità da frana, rispetto alla stesura precedente, come elemento innovativo, è stato introdotta la valutazione della cosiddetta zona di influenza, riferibile all area di possibile evoluzione del dissesto, così come indicata dal punto B.3 Elementi per la valutazione degli aspetti geomorfologici. Tale valutazione, in funzione della peculiarità del tessuto insediativo del territorio collinare (centri abitati e infrastrutture viarie con distribuzione, spesso, a carattere estensivo) e dell intento di assoggettarsi anche a quanto già indicato a tal proposito dell Adb del F. Arno (norme di attuazione: All. 2) e dell Adb del F. Serchio (norme di piano: art. 12 Aree a pericolosità di frana molto elevata), è stata sviluppata per tutti i movimenti franosi, sia attivi che quiescenti, osservati nel territorio comunale. In particolare l individuazione della zona di influenza è stata effettuata per le seguenti tipologie di dissesto: frane attive frane quiescenti aree soggette a franosità per erosione lineare di sponda aree in rocce coerenti e semicoerenti soggette a franosità per forte acclività esposte a possibili fenomeni di crollo e caduta massi. Ad esclusione delle frane attive, la cui delimitazione si è avvalsa di specifiche ricognizioni in situ e/o analisi fotointerpretativa, per le altre categorie di dissesto, in relazione a colloqui intercorsi con tecnici dell AdBA e in funzione anche della quantità numerica della casistica, la zona di influenza è stata determinata sulla stima di parametri geometrici associati all estensione del movimento franoso, e, in minor misura, su aspetti morfometrici rilevati alla scala della riproduzione cartografica. Infatti, ad esclusione delle frane attive, questa fascia di possibile coinvolgimento e/o richiamo del movimento franoso, nel suo immediato intorno, è stata determinata Comune di Capannori Variante generale RELAZIONE TECNICA

9 9 attribuendo ad ogni fenomeno franoso considerato un buffer proporzionato al suo sviluppo areale secondo una maglia a tre gradazioni (minimo/10 m, medio /20 m, massimo/40 m). A tale fascia, conseguentemente, è stato poi assegnata la stessa classe di pericolosità geomorfologica del movimento franoso di riferimento. Le varie classi di pericolosità geomorfologica sono state valutate in applicazione dei criteri e della codifica alfabetica indicata dal DPGR n. 26/R; pertanto le stesse risultano formalmente assai diverse rispetto a quelle della pianificazione in uso e descritte dai criteri degli allegati alle norme del PTCP. In particolare nella classe a Pericolosità geomorfologica molto elevata G.4, in cui sono riscontrati fenomeni attivi con relativa zone d influenza, sono state introdotte le aree che risultano caratterizzate dai seguenti elementi geomorfologici: o frane attive, inclusive del corpo frana, della nicchia di distacco e dell area di possibile evoluzione del dissesto; aree instabili per caratteri morfologici: o ripe fluviali soggette a franosità per erosione lineare di sponda da parte del corso d acqua e relativa zona di possibile estensione del fenomeno; o aree in rocce coerenti e semicoerenti in condizioni di forte acclività soggette a possibili fenomeni di crollo e caduta massi, con la delimitazione della relativa zona di probabile ulteriore coinvolgimento. Queste aree, dove fondamentali devono essere gli interventi di bonifica e recupero ambientale a livello di area nel suo complesso, nell analisi della sostenibilità delle trasformazioni, sono state valutate come fattori escludenti allo sviluppo del nuovo assetto urbanistico, costituendo un indubbio impegno tecnico-economico non commisurabile agli attuali intenti dell AC, dal momento che, già a livello di strumento pianificatorio, il loro utilizzo deve essere preceduto da accurati approfondimenti di indagine (campagna geognostica, monitoraggio strumentale ecc), mirati alla definizione di specifici interventi di consolidamento e da dettagliati programmi di controllo delle condizioni di stabilità in seguito alla loro messa in sicurezza. Nella classe di Pericolosità geomorfologica elevata G.3 - sono state inserite le aree che presentano i seguenti elementi distintivi: o frane quiescenti, comprensive del corpo frana, della corona di distacco e dell area di possibile condizionamento per la ripresa del dissesto; aree potenzialmente instabili per caratteri morfologici: o aree in terreni prevalentemente argillitici acclivi e/o con situazioni morfologiche locali favorevoli all'imbibizione; o aree in terreni detritici acclivi; o aree soggette a scivolamento superficiale e/o soliflusso; o aree in terreni acclivi argilloso-sabbiosi e/o sabbioso-conglomeratici, con situazioni morfologiche locali che ne favoriscono l'imbibizione; o aree ai bordi di scarpata in depositi fluviali suscettibili a possibili fenomeni di collasso o frana; o aree soggette ad erosione superficiale diffusa per essere state percorse da fuoco; Comune di Capannori Variante generale RELAZIONE TECNICA

10 10 o aree interessate da colate detritiche torrentizie. aree potenzialmente franose per caratteri litologici: o aree interessate da affioramenti di terreni litoidi caratterizzati da una elevata propensione al dissesto, rappresentando terreni in aree di versante di qualità scadente (terreni argillitici e terreni con struttura caotica) con pendenze indicativamente non inferiori al 10 15%, oppure con formazioni litoidi affioranti o sub-affioranti con pendenze del versante superiori 25%-35%. FORMAZIONI LITOIDI AFFIORANTI O SUB-AFFIORANTI Classe di pendenza > Classe di pericolosità Arenaria Macigno nell area di San Ginese 25%-35% G.3 Flysch a Elmintoidi 25%-35% G.3 Microbrecce a Nummuliti 25%-35% G.3 Scaglia 25%-35% G.3 Complesso di base 10%-15% G.3 In queste aree, dove non sono presenti fenomeni franosi quiescenti, oppure si riscontra, per il concorso di più fattori preparatori, una potenziale suscettibilità da frana, l approfondimento delle condizioni di rischio e la progettazione di specifici interventi di bonifica, dovrà essere supportato in fase di progettazione esecutiva da indagini che dovranno essere adeguate al tipo di intervento previsto ed estese in un congruo intorno. Sempre in questa classe di pericolosità geomorfologica sono state incluse, in seguito ad espressa richiesta dell Ufficio Tecnico del Genio civile di Lucca, le aree di pianura in cui affiorano depositi alluvionali di recente deposizione soggette a potenziale subsidenza e quelle interessate dal così detto fenomeno delle cavità di Paganico, fenomeno, che per le sue peculiarità geologiche ed evolutive, è stato più volte in passato oggetto di accurati studi e investigazioni da parte della stessa AC. In tal modo queste zone pur rivelando condizioni di criticità geomorfologica elevata sono state ritenute, nel processo di analisi della sostenibilità alla trasformazione edificatoria, come fattori condizionanti per l impegno progettuale da esse richiesto, ma non fattori in grado di escludere la possibilità di uso di suolo per l espansione antropica. Nella classe di Pericolosità geomorfologica media G.2 - sono state inserite le aree in cui sono presenti elementi geomorfologici litologici e giaciturali dalla cui valutazione risulta una media o bassa propensione al dissesto ed in particolare si tratta aree potenzialmente franose per aspetti litologici, caratterizzate da una propensione al dissesto media e bassa, trattandosi di terreni non/poco fratturati o di qualità media, con pendenze indicativamente non inferiori al 10% (ad es. Arenaria Macigno negli affioramenti delle Pizzorne ), oppure di formazioni e depositi di cui sopra con pendenze inferiori a quelle elencate. Comune di Capannori Variante generale RELAZIONE TECNICA

11 11 La classe di Pericolosità geomorfologica bassa G.1 - è stata, infine, assegnata alle aree pianeggianti o sub-pianeggianti in cui i processi geomorfologici, le caratteristiche giaciturali e/o litologiche, non costituiscono fattori in grado di produrre fenomeni di movimenti di massa. Sulla base di quanto esposto, la consultazione dell elaborato della pericolosità geomorfologica TAV. A.2, non potrà quindi prescindere dal congiunto esame della carta degli elementi geomorfologici e della valutazione della propensione al dissesto TAV. A.1, ai fini della comprensione delle problematiche morfo-evolutive presenti Zone a Maggiore Pericolosità Sismica Locale- ZMPSL Altra questione di rilevante importanza e di notevole innovazione, è stata quella dell analisi del rischio sismico, che per l attuale RU risulta trattata dalla sola mappatura nelle aree collinari per specifiche situazioni di pericolosità geomorfologica in relazione all input sismico - Carta della fragilità geomorfologica I fenomeni sismici TAVV. 1 a c. In seguito alla nuova normativa sismica - OPCM n. 3274/2003, OPCM n. 3519/2006, Del. GRT n. 431/2006-, il Comune di Capannori è stato classificato sismico di Zona 3 (corrispondente alla vecchia III Categoria). Con il DM del 14 Settembre 2005, sono state inoltre approvate le Norme tecniche per le costruzioni (originariamente definite Testo Unico ), che recepiscono integralmente, per quanto concerne la definizione delle Azioni sismiche di progetto, l OPCM 3274/03. Alla zona 3 è associato un valore della massima accelerazione orizzontale di ancoraggio dello spettro di risposta elastico, di cui alle Norme tecniche per le costruzioni, ag/g, = 0,15 (con g = accelerazione di gravità), con probabilità di superamento pari al 10% in 50 anni (ovvero con tempo di ritorno = 475 anni). A fronte delle recenti normative in materia sismica, le disposizioni del DPGR n. 26/R (Allegato A- Direttive alle indagini geologico-tecniche: punto C.5 Aree a pericolosità sismica locale), hanno inteso, quindi, predisporre ad un analisi della risposta sismica locale, mediante l individuazione e la mappatura delle aree a maggiore pericolosità sismica, in riferimento agli aspetti geologici e geomorfologici acquisiti. La prima sintesi interpretativa è infatti rappresentata dalla carta delle ZONE A MAGGIOR PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE (ZMPSL) - TAV. A.2.a, che, se pur riportando solo informazioni qualitative, permette di individuare, sintetizzando i dati areali e lineari contenuti nelle cartografie di carattere geologico e geomorfologico, per l intero territorio comunale, i possibili scenari di pericolosità sismica locale, sia in termini di estensione superficiale, sia per tipo di effetti attesi. Con riferimento all elenco dei vari elementi richiamati negli All.ti 1 e 2 alle Direttive del regolamento 26/R di seguito riportati sono stati in particolare riconosciuti come esistenti e pertinenti quelli caratterizzati da: Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi (1) Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti (2A) Zone potenzialmente franose (2B), così come definite nell ALL. 1 Comune di Capannori Variante generale RELAZIONE TECNICA

12 12 Zone con terreni particolarmente scadenti (4) (argille e limi molto soffici ) Zone di bordo della valle e/o aree di raccordo con il versante (8) Zone con presenza di depositi alluvionali granulari e/o sciolti (9) 1 Aree costituite da conoidi alluvionali e/o coni detritici (11) Contatti tettonici, faglie, sovrascorrimenti e sistemi di fratturazione (13) Non sono state considerate le zone caratterizzate da movimenti franosi inattivi (3) in quanto non segnalate sul territorio comunale dalla cartografie di P.S. o di R.U.; non sono state inoltre indagate le zone di ciglio con H>10 m (6), né le zone di cresta rocciosa sottile (7) che potrebbero causare amplificazione sismica per effetti topografici in quanto non correlate ad alcun grado di pericolosità nella zona sismica di riferimento. La pericolosità dovuta alle zone di contatto tra litotipi con caratteristiche fisico-meccaniche significativamente diverse (12) è stata considerata ricompresa per lo più in quella propria delle aree di bordo valle ed in parte in quella, sempre segnalata, lungo i contatti tettonici o per faglia. Allo scenario individuato dalla sigla numerica 4 zone con terreni particolarmente scadenti (argille e limi molto soffici, riporti poco addensati), è stata correlata l area di Paganico, nella quale gli studi di approfondimento effettuati hanno rivelato la presenza di particolari strutture stratigrafiche nei depositi superficiali (reticolo di cunicoli e cavità). a comportamento prevalentemente granulare, che potrebbero determinare, a fronte di input sismico, fenomeni di densificazione per il primi 2 m ca. dal piano campagna. 1 In merito alla definizione di questa tipologia, il Servizio Sismico regionale ha informalmente precisato che devono intendersi praticamente tutti i depositi alluvionali (ma anche eolici o marini, possiamo aggiungere) granulari sciolti, poco o mediamente addensati, molto addensati e depositi coesivi poco, mediamente e molto consistenti ), depositi che, secondo il D.M. 14 Settembre 2005 Norme tecniche per le costruzioni, ricadono nelle categorie di suolo di fondazione B, C, D. Comune di Capannori Variante generale RELAZIONE TECNICA

13 13 ALLEGATO 1 ALLEGATO 2 Comune di Capannori Variante generale RELAZIONE TECNICA

14 Valutazioni della PERICOLOSITÀ SISMICA Successivamente alla predisposizione della carta delle ZMPSL, - TAV. 2.a, che ha consentito la messo in evidenza degli elementi in grado di generare fenomeni di amplificazione locale ed instabilità dinamica, si è passati alla redazione della carta della PERICOLOSITÀ SISMICA - TAV. A.3, assegnando ai diversi elementi della cartografia suddetta, i corrispondenti gradi di pericolosità, valutati secondo i criteri delle direttive del regolamento regionale - DPGR n. 26/R. Tenendo conto delle disposizioni di attuazione del regolamento regionale e degli elementi riconosciuti e mappati, sono state, pertanto, attribuite le seguenti pericolosità sismiche: Pericolosità sismica locale molto elevata S.4: aree in cui sono presenti fenomeni di instabilità attivi (1) e che pertanto potrebbero subire una accentuazione dovuta ad effetti dinamici quali possono verificarsi in occasione di eventi sismici; tali aree nell ambito del processo della sostenibilità delle trasformazioni urbanistiche sono state considerate, derivando dalla pericolosità G4, come fattori escludenti. Pericolosità sismica locale elevata S.3: aree in cui sono presenti fenomeni di instabilità quiescenti (2A) e che pertanto potrebbero subire una riattivazione dovuta ad effetti dinamici quali possono verificarsi in occasione di eventi sismici; zone potenzialmente franose o esposte a rischio frana (2B) per le quali non si escludono fenomeni di instabilità indotta dalla sollecitazione sismica; zone con terreni di fondazione particolarmente scadenti che possono dar luogo a cedimenti diffusi (4); presenza di faglie e/o contatti tettonici (13); queste aree per la stessa analisi delle aree S.4, rappresentano fattori condizionanti la trasformazione e non escludenti. Pericolosità sismica locale media S.2: zone con possibile amplificazione stratigrafica (9, 10, 11). Pericolosità sismica locale bassa S.1: aree caratterizzate dalla presenza di formazioni litoidi e dove non si ritengono probabili fenomeni di amplificazione o instabilità indotta dalla sollecitazione sismica. Di seguito, si riporta per meglio comprendere il processo di analisi applicato, uno schema di sintesi. Comune di Capannori Variante generale RELAZIONE TECNICA

15 15 ELEMENTO GRADO DI PERICOLOSITA SISMICA LOCALE POSSIBILI EFFETTI Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi (1) Molto elevata - S4 Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti (2A) Zone potenzialmente franose (2B) Elevata - S3 Accentuazione dei fenomeni di instabilità in atto e potenziali dovuti ad effetti dinamici quali possono verificarsi in occasione di eventi sismici Zone con terreni particolarmente scadenti (argille e limi molto soffici, riporti poco addensati) (4) Elevata - S3 Cedimenti diffusi Zone di bordo della valle e/o aree di raccordo con il versante (8) Elevata - S3 Amplificazione sismica dovuta a morfologie sepolte Depositi alluvionali granulari e/o sciolti costituenti l intera piana alluvionale (9) Zona con presenza di coltri detritiche di alterazione del substrato roccioso e/o coperture colluviali (10) Media - S2 Amplificazione diffusa del moto del suolo dovuta alla differenza di risposta sismica tra substrato e copertura dovuta a fenomeni di amplificazione stratigrafica Conoidi alluvionali e/o coni detritici (11) Contatti tettonici, faglie, sovrascorrimenti e sistemi di fratturazione (13) Elevata - S3 Amplificazione differenziata del moto del suolo e dei cedimenti; meccanismi di focalizzazione delle onde

16 Valutazioni dell'azione sismica Ad integrazione della cartografia prodotta è stata realizzata anche una carta delle CATEGORIE DI SUOLO DI FONDAZIONE - TAV. A.4 - al fine di agevolare, per le costruzioni di modesta entità, l ottemperanza alle norme tecniche allegate all OPCM n. 3274/03, successivamente assorbite dal DM Norme tecniche per le costruzioni. Per l individuazione del profilo stratigrafico del suolo di fondazione è necessario misurare la velocità V s30 con prospezioni sismiche a rifrazione con onde P e onde Sh, oppure con prospezioni sismiche in foro tipo downhole o crosshole, sia, infine, indirettamente, dal numero di colpi della prova SPT in fori di sondaggio. Quest ultima metodologia è comunque fortemente sconsigliata, anche dal Servizio sismico della Regione Toscana, in quanto i valori di correlazione Nspt/Vs sono alquanto dispersi. Per la misura delle velocità V s30 e la definizione delle categorie di profilo stratigrafico del territorio comunale è stata utilizzata la metodologia sperimentata e adottata nell ambito del Programma VEL (Valutazione Effetti Locali) della Regione Toscana in Garfagnana, Lunigiana e Valtiberina, basata su misure sistematiche degli spessori delle coperture e delle velocità delle onde sismiche trasversali con sismica a rifrazione con onde di taglio SH e prove downhole, rigidamente codificate da specifici capitolati. La lunghezza della linea per ottenere informazioni certe su uno spessore di 30 m è dell ordine di 120 m. Sono state pertanto eseguite n. 10 prospezioni sismiche distribuite sul territorio comunale in modo da avere una copertura sufficientemente estesa in relazione anche alle previsioni urbanistiche Aree indagate Le prospezioni sismiche, elencate nella tab. A, sono state localizzate generalmente in prossimità di edifici scolastici o comunque sensibili. Nella tabella A sono indicati, oltre il numero identificativo dell area oggetto di variante, anche le caratteristiche litologiche salienti dell area. Le prospezioni sono state eseguite dalla Geoprove di Pietro Barsanti, Alessandro Petroni & C. S.a.S.: per la metodologia esecutiva e di elaborazione si rimanda allo specifico rapporto di cui all All. n. 1. Tabella A N AREA Località Caratteristiche 1 Piaggiori Alluvioni intravallive 2 Guamo Alluvioni di sbocco in pianura 3 S. Leonardo in Trep. Alluvioni intravallive 4 Colognora Alluvioni di pianura aperta 5 Colle di Compito Alluvioni di sbocco in pianura 6 Marlia Alluvioni di sbocco in pianura 7 Le Pianacce Alluvioni di pianura aperta 8 Borgonuovo Alluvioni di pianura aperta 9 Lappato Alluvioni intravallive 10 Gragnano Depositi sabbiosi e sabbioso-argillosi

17 E stato infine tenuto conto di dati provenienti da altre prospezioni sismiche a rifrazione effettuate per conto dello stesso Comune di Capannori Le categorie di suolo di fondazione ai sensi del DM 14/09/2005 In base alle velocità V s30 rilevate i vari siti indagati sono stati classificati in una delle tipologie previste dalle Norme tecniche per le costruzioni: la classificazione è stata poi estesa all intero territorio comunale interpolando i dati puntuali ottenuti dalle prospezioni sismiche con i numerosi dati stratigrafici desumibili da banche dati disponibili. La metodologia proposta è quindi una sorta di microzonazione semplificata, applicabile essenzialmente a territori di bassa sismicità (Zona 2) come quello di Capannori, in grado sia di permettere la redazione di cartografie di riferimento nel quadro normativo sismico regionale e nazionale, sia, soprattutto, di offrire agli Amministratori ed ai Progettisti uno strumento di lettura del territorio immediato in relazione alle prescrizioni delle Norme tecniche per le costruzioni. E evidente che tale metodologia si adatta bene ai territori di pianura e laddove esistono informazioni geologiche e geotecniche sufficienti a garantire l uniformità di comportamento dei depositi e delle varie formazioni geologiche sotto il profilo sismico, e quindi l estrapolabilità del dato sismico rilevato all intorno significativo: il processo diviene ovviamente più critico nelle aree collinari e montuose, dove le eterogeneità lito-stratigrafiche e la rigidezza sismica dei terreni del substrato possono essere elevate, soprattutto, come in presenza di coperture detritiche di spessore difficilmente valutabile a priori, senza il ricorso ad indagini specifiche. Da queste analisi, anche se la normativa vigente non ne prevede l obbligatorietà, si è infine pervenuti alla realizzazione della carta delle CATEGORIA DI SUOLO DI FONDAZIONE - TAV. A.4 - secondo la classificazione prevista dal DM (attualmente riscritto dal DM del 14 gennaio 2008, pubblicato con GU n. 29 del ) e dall Eurocodice 8 parte 1 (EN ; 2003). Nella cartografia allegata l attribuzione certa della categoria di profilo stratigrafico è limitata ad un intorno significativo dell area indagata, mentre il rimanente è presunto sulla base delle informazioni stratigrafico-geotecniche disponibili. Ovviamente lo studio sismico e la relativa cartografia non possono essere considerati strumenti esaustivi, basandosi su un limitato numero di profili sismici in ambiti ritenuti geologicamente omogenei: l indagine costituisce quindi un primo screening territoriale che dovrà essere nel proseguo integrato ed aggiornato attraverso l acquisizione di nuovi dati derivanti dalle indagini di supporto ai Piani Urbanistici Attuativi o di interventi diretti. In quest ottica appare auspicabile un aggiornamento almeno biennale della cartografia. Per quanto concerne il calcolo di V s30, effettuato secondo la relazione (1), si è considerato che la fondazione dei futuri fabbricati sia appoggiata un metro sotto la superficie attuale del terreno. In base ai risultati ottenuti si sono desunte le seguenti categorie di profilo stratigrafico, in applicazione al DM 14/09/2005: profili stratigrafici di tipo A, corrispondenti alle zone di versante con affioramento o subaffioramento del bedrock sano, caratterizzate da velocità V s m/sec (nessuna amplificazione del moto sismico);

18 profili stratigrafici di tipo B o C, corrispondenti alle zone di pianura caratterizzate da potenti coltri alluvionali recenti o antiche o di origine fluviolacustre con velocità delle V s30 comprese rispettivamente tra m/sec e m/sec (media amplificazione del moto sismico); profili stratigrafici di tipo E, corrispondenti alle zone di versante o di fondovalle caratterizzate da coltri di alterazione, detritiche o alluvionali a bassa velocità delle Vsh (inferiore a 360 m/sec), di spessore compreso tra 5 e 20 m, sovrastanti il bedrock ad elevata velocità delle Vsh ( 800 m/sec) (media amplificazione del moto sismico). Si tenga presente che le fasce tipo E cartografate al contatto tra gli affioramenti rocciosi dei rilievi collinari ed i depositi alluvionali e/o fluvio-lacustri non hanno un significato geometrico preciso: stanno semplicemente ad indicare la possibilità di una laminazione del deposito alluvionale o fluvio-lacustre al di sopra del bedrock fino a rientrare nello spessore critico (5 20 m), con passaggio dalla categoria tipo B o C alla categoria tipo E. Si consideri inoltre che, ai sensi della D.C.R.T. n 94/85, queste fasce sono le uniche zone in cui possono verificarsi cedimenti differenziali, sia pure modesti, sotto scuotimento sismico. Sono state attribuite alla categoria E anche le coperture detritiche e le frane quiescenti, anche se in molti casi si potrebbe eccedere lo spessore massimo di 20 m indicato per questa categoria di suolo di fondazione. Per quanto attiene invece la vecchia normativa simica (DM del 20 nov. 87, DM del 3 dic. 87, DM 11/03/1988, DM del 4 maggio 90, DM del 9 gennaio 96, DM del 16 gennaio 1996), applicabile nei periodi transitori delle nuove norme tecniche, il coefficiente di fondazione ε, volendo tener conto delle indicazioni fornite dal Servizio Sismico della Regione Toscana nell ambito dei progetti di adeguamento sismico degli edifici definiti strategici (scuole etc.), può essere valutato secondo la seguente correlazione tra il coefficiente stratigrafico S della OPCM n. 3274/03 ed il coefficiente ε del DM 16/01/96: 18 Categorie di suolo di fondazione Fattore amplificativo S Coefficiente di fondazione e A 1,0 1,0 B, C 1,25 1,15 E 1,25 1,3 D 1,35 1,3 Per quanto concerne invece l amplificazione sismica causata da fattori topografici, nelle Norme tecniche per le costruzioni, si afferma che i coefficienti amplificativi S possono assumere anche valori superiori in funzione delle condizioni morfologiche del sito (inclinazione dei pendii, dimensione dei cigli etc.). Nella vecchia normativa (DM 16/01/1996) non si fa riferimento alle condizioni morfologiche del sito: pertanto, tenendo conto anche dei risultati finora disponibili del progetto VEL sui fattori amplificativi, si raccomanda anche per le costruzioni su pendio l adozione di coefficienti di fondazione adeguatamente maggiorati. Il potenziale di liquefazione dei terreni sotto scuotimento sismico, fenomeno che può verificarsi in terreni sabbiosi monogranulari sotto falda limitatamente ai primi m dalla superficie del terreno, a causa della progressiva riduzione delle tensioni efficaci, può in prima analisi essere definito, salvo accertamenti specifici in sede di intervento diretto, da

19 basso a nullo nei territori caratterizzati dalla Categoria di suolo di fondazione tipo C ed E, e nullo in quelli caratterizzati da profilo stratigrafico tipo B. Infatti solo nei terreni tipo C ed E possono essere presenti livelli sabbiosi sciolti potenzialmente liquefacibili sotto scuotimento sismico: si tenga tuttavia presente che Jamiolkowsky ed Altri 2004 affermano che non sono mai stati osservati fenomeni di liquefazione per terreni caratterizzati da Vs > 200 m/sec (che rappresentano la maggior parte dei casi esaminati) con terremoti di magnitudo M=7.5, cioè di entità assai superiore a quella della magnitudo attesa per il territorio di Capannori (Zona 3), valutabile pari ad M = 4 5. In sede di intervento diretto sarà comunque necessaria una valutazione puntuale del potenziale di liquefazione, particolarmente nei depositi di tipo C ed E. Analogamente, con esclusione della zona di Paganico, per le problematiche note, non si ravvedono situazioni litologico - stratigrafiche (terreni prevalentemente sabbiosi a granulometria eterogenea molto sciolti e/o depositi di terreni con caratteristiche fisicomeccaniche particolarmente scadenti), tali da poter determinare apprezzabili cedimenti del suolo per fenomeni di addensamento sotto scuotimento sismico: sono invece possibili modesti cedimenti differenziali nei casi in cui si passi dal bedrock rigido ad una copertura detritica e/o alluvionale molto sciolta (fascia tipo E precedentemente descritta). In sede di intervento diretto sarà quindi necessaria una valutazione accurata dello spessore e della consistenza della copertura, con eventuale spostamento del fabbricato in progetto o l adozione di tipologie fondazionali particolari ASPETTI IDROGRAFICI E IDRAULICI Il riesame della Carta delle pertinenze fluviali TAV. 5 del PS, come già precisato inizialmente, ha avuto come scopo prioritario l intento di pervenire all individuazione delle cosiddette aree da destinare alla rinaturalizzazione dei corsi d acqua, in coerenza con quanto sancito all art. 24 delle norme del PTCP, essendo stato questo un aspetto, legato all integrità ecologica del corsi d acqua, non sufficientemente assolto dall attività di programmazione e pianificazione dello strumento urbanistico vigente. Per quanto riguarda gli aspetti idraulici, i nuovi dettami del regolamento regionale - DPGR n. 26/R, come già accennato, hanno inoltre comportato la necessità di procedere ad una totale revisione di quanto disponibile nella definizione delle relative classi di pericolosità idraulica, sia per i criteri di analisi applicati, sia per insufficienza informativa del QC disponibile. La definizione, infatti, della pericolosità idraulica in uso è stata elaborata su base storico-inventariale, in relazione ad una classificazione dell evento alluvionale (e di ristagno), relativamente alla sua intensità (altezza lama d acqua) e frequenza (distribuzione temporale), così come disposto dalle norme tecniche di attuazione del PTCP, ed integrata da studi idraulici, per situazioni di allagamento con Tr = 20 anni e Tr = 200 anni, situazioni che sono state, poi, utilizzate per la definizione delle cosiddette schede del rischio idraulico, riguardanti la messa in sicurezza, con opere strutturali e accorgimenti tecnici, di specifiche zone del territorio comunale, descritte come comparti idraulici. Le nuove disposizioni, invece, indicano la necessità di considerare, almeno per le unità territoriali organiche elementari (UTOE), potenzialmente interessate da previsioni insediative e infrastrutturali, gli ambiti territoriali coinvolti da allagamenti per fenomeni di inondazione e/o di insufficienza di drenaggio, riferiti rispettivamente a Tr 30 anni, 30<Tr 200

20 ed eventualmente per specifiche indicazioni dei PAI o per esigenze di protezione civile, anche gli ambiti implicati in scenari idraulici con 200<Tr 500. Solo al di fuori delle UTOE, è possibile ricondursi alle perimetrazioni dei PAI, oppure in assenza di studi idraulici, sono definiti gli ambiti territoriali di fondovalle per i quali ricorrano notizie storiche di allagamento e posti in situazioni morfologicamente sfavorevoli (a quota altimetrica 2 m rispetto al ciglio di sponda o al piede esterno dell argine). In tal senso, sono state quindi espletati a supporto della presente Variante nuovi studi idraulici, peraltro sotto il diretto controllo da parte delle due Autorità di Bacino, a completamento di quelli già disponibili per l attuale pianificazione, e revisioni ed integrazioni degli studi già approvati con il vigente RU Pertinenze fluviali Il riesame della Carta delle pertinenze fluviali TAV. 5 del PS, ha avuto come scopo prioritario l intento di pervenire all individuazione, in coerenza con quanto sancito all art. 24 delle norme del PTCP, delle cosiddette aree da destinare alla rinaturalizzazione dei corsi d acqua, essendo stato questo un aspetto in parte disatteso negli obiettivi di governo del territorio della precedente pianificazione. Dal punto di vista normativo, i piani di risanamento delle acque, a seguito del D.Lgs. 152/99, devono infatti rispondere all obiettivo prioritario di risanare gli ecosistemi acquatici come garanzia di conservazione e ripristino della qualità delle acque per i diversi tipi di utilizzo. Tale disposizione, che peraltro si raccorda con gli obiettivi ambientali della Direttiva 200/60/UE, sanciti dall art. 4, e trova il suo presupposto nel superamento della classica visione di un tempo, a carattere essenzialmente ingegneristico, basata esclusivamente sulla sicurezza idraulica e quindi sulla realizzazione di opere strutturali, impone la necessità di occuparsi del corso d acqua in termini di integrità ecogeologica, riconoscendo ad esso un carattere di elemento naturale, distinguibile e caratterizzabile dall ambiente circostante, per le sue dinamiche e per le sue funzionalità (di serbatoio idrico, di contenitore di biodiveristà faunistica e flogistico-vegetazionale e di filtro di agenti di pressione e d impatto da attività antropiche e, talvolta, di risorsa energetica), nonché per le sua valenza paesaggistica, alieutica e ricreativa. In particolare, nella visione eco-sisitemica, i piani alluvionali originari sono zone costituite da varie consociazioni vegetali (erbacee, arbustive e arboree) in grado di svolgere un importante funzione idraulica ed ecologica, come di protezione da eventi esondativi, da processi erosivi e di sedimentazione, oltre che di capacità autodepurative delle acque affluenti verso il corso d acqua. Operativamente, pur essendo consapevoli dei molteplici aspetti coinvolti dall obiettivo della riqualificazione della rete idrografica (equilibrio geomorfologico, naturalità del regime idrico, rapporto con la piana inondabile e con le strutture della comunità biologica, ecc.), sono state delimitate, attraverso l analisi fotointerpretativa, con immagini satellitari (satellite IKONOS - agosto 2006) e mirati rilievi di campagna, nonché tenendo conto di precedenti studi (ad es. Carta dell uso del suolo Corpo Forestale dello stato anno 2000),

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di Rovagnate Provincia di lecco RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL SEGRETARIO GENERALE IL SINDACO Il Tecnico ADOZIONE Delibera Consiglio Comunale n del / / APPROVAZIONE

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

Comune di Tavernerio (CO)

Comune di Tavernerio (CO) STUDI O T ECNI CO IG STROPENI LAURELLI STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA, GEOTECNICA E GEOLOGIA Comune di Tavernerio (CO) +++++++++++++++++++ PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO +++++++++++++++++++ Studio Geologico

Dettagli

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano Mantova, 10 ottobre 2013 Il terremoto nel mantovano: riflessioni sulla normativa

Dettagli

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30) Comune di PIEVE A NIEVOLE (Provincia di Pistoia) PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30) RELAZIONE GEOLOGICA PER LA DEFINIZIONE DELLE CLASSI DI PERICOLOSITA MAGGIO 2018

Dettagli

COMUNE DI PEREGO. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI PEREGO. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA Studio Associato di ingegneria e geologia dott. ing. Locatelli dott. geol. Buscaglia dott. geol. Locchi dott. geol. Scinetti COMUNE DI PEREGO Via Montegrappa, 1 23888 PEREGO (Lc) STUDIO DELLA COMPONENTE

Dettagli

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

INDICE Paragrafi. Appendici al testo INDICE Paragrafi PREMESSA 1 - CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO 2 - METODOLOGIA D INDAGINE ED ELABORATI GRAFICI 3 - INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLOGICO E LITOTECNICO 4 - CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE

Dettagli

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE Campisi A. 1, Guerra M. 1, Manenti F. 1, Martelli L. 2, Mazzetti

Dettagli

INDICE. 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2

INDICE. 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2 INDICE 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2 1.1 Cenni generali Pag. 2 1.2 Analisi della legenda Pag. 2 1.3 Analisi della carta della pericolosità idraulica e della salvaguardia

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO DI BETTOLLE (SI) CLASSIFICAZIONE DI PERICOLOSITÀ E FATTIBILITÀ N. 53/R BETTOLLE (SI) COMUNE DI SINALUNGA

PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO DI BETTOLLE (SI) CLASSIFICAZIONE DI PERICOLOSITÀ E FATTIBILITÀ N. 53/R BETTOLLE (SI) COMUNE DI SINALUNGA COMUNE DI SINALUNGA PROVINCIA DI SIENA TITOLO: (SI) CLASSIFICAZIONE DI PERICOLOSITÀ E FATTIBILITÀ AI SENSI DEL REGOLAMENTO APPROVATO CON D.P.G.R. 25-10-2011 N. 53/R BETTOLLE (SI) COMMITTENTI: COMUNE DI

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Pianificazione Territoriale S.I.T. Turismo Promozione Commercio Dr. Enrico Bartoli Geol. Marco De Martin Mazzalon Zonazione sismogenetica (I.N.G.V. 2004) Zona 915: Garfagnana

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH COMUNE DI COREGLIA ANTELMINELLI Provincia di Lucca REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH CATEGORIE DEI SUOLI DI FONDAZIONE AI SENSI DEL D.M. 14/09/05 NEL CAPOLUOGO E

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

COMUNE DI CASOLE D'ELSA

COMUNE DI CASOLE D'ELSA COMUNE DI CASOLE D'ELSA REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE GENERALE SINDACO Piero Pii ASSESSORE ALL'URBANISTICA Andrea Pieragnoli RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Responsabile Servizio Urbanistica Edilizia

Dettagli

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a Qualsiasi modifica alle destinazioni d uso di queste aree è subordinata alla realizzazione di un accertamento geognostico sulla base di quanto contenuto nel D.M. 11 marzo 1988 e nelle N.T.C. del 14 gennaio

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010 ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Con riferimento alla normativa vigente, ed in particolare alla circolare

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T.

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T. COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T. PROCEDURE OPERATIVE PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO (Rif. P.C.T. PROVINCIA DI VARESE) Dicembre 2009 Geol.

Dettagli

COMUNE DI BARGA (LU)

COMUNE DI BARGA (LU) AREA N 1 Destinazione attuale: Pertinenze fluviali, verde sportivo e verde privato Destinazione prevista: Attrezzature sanitarie Pericolosità geomorfologica: P1, P2, P3 + P4 (fascia di influenza di bordo

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze Dr. Geol. Paola Violanti via Osteria Bianca, 43-50057 Ponte a Elsa FI tel e fax: 0571 931212 3479186530 e mail: paolaviolanti@timenet.it cod.fisc.vlnpla53p51d403z part. I.V.A. 04363000482 VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

Normativa e funzioni regionali in materia di difesa del suolo

Normativa e funzioni regionali in materia di difesa del suolo Convegno Dibattito Lo stato attuale della normativa idraulica ed idrogeologica in Toscana Massa 15 Dicembre 2017 Normativa e funzioni regionali in materia di difesa del suolo Dott. Geol. Massimo Leonardi

Dettagli

Dott. Geol. Guglielmo Braccesi. Studio Geologico Dott. Geol. Guglielmo Braccesi

Dott. Geol. Guglielmo Braccesi. Studio Geologico Dott. Geol. Guglielmo Braccesi Comune di Pontassieve Provincia di Firenze Integrazione alla Relazione geologica e sulle indagini relativa al progetto di ampliamento di un capannone ad uso industriale in località Molino del Piano, nel

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I...

INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I... INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I.... 8 CRITICITÀ GEOLOGICHE... 9 1 Inquadramento geologico locale Il tracciato

Dettagli

STATO ATTUALE. SCHEDA DI FATTIBILITA n : 39 Tavola di fattibilità 9 in scala 1: UTILIZZAZIONI COMPATIBILI: Zona omogenea B2 residenziale

STATO ATTUALE. SCHEDA DI FATTIBILITA n : 39 Tavola di fattibilità 9 in scala 1: UTILIZZAZIONI COMPATIBILI: Zona omogenea B2 residenziale STATO ATTUALE INTERVENTO Via Vallombrosana SCHEDA DI FATTIBILITA n : 39 Tavola di fattibilità 9 in scala 1:2.000 LOCALITÀ: Pelago UTILIZZAZIONI COMPATIBILI: Zona omogenea B2 residenziale CATEGORIA DI INTERVENTO

Dettagli

8.1 AREA PR VIA PISANA UTOE 8

8.1 AREA PR VIA PISANA UTOE 8 8.1 AREA PR VIA PISANA UTOE 8 1 AMBITO D'INTERVENTO Dati metrici St = 3.750 mq Sul esistente = 3.150 mq Descrizione dell'area Obiettivi Carichi insediativi massimi Area artigianale dismessa. Recupero di

Dettagli

Andrea Casella Geologo

Andrea Casella Geologo studio tecnico Piazza Berlinguer 38, 56010 Metato (San Giuliano Terme - PI) COMUNE DI EMPOLI (FI) VARIANTE PARZIALE AL R.U. PER LA RIPIANIFICAZIONE DELLE AREE SOGGETTE A PUA SELEZIONATE CON AVVISO PUBBLICO

Dettagli

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11 11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11 1 AMBITO D'INTERVENTO Dati metrici St = 8.450 mq Descrizione dell'area Obiettivi Carichi insediativi massimi Area localizzata lungo la via Aurelia sud, angolo via

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

I VINCOLI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, PAESAGGISTICI E ARCHEOLOGICI

I VINCOLI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, PAESAGGISTICI E ARCHEOLOGICI Verso il Piano Energetico-Ambientale della Regione Molise Primo incontro I VINCOLI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, PAESAGGISTICI E ARCHEOLOGICI LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA DA FRANA PER UNA PIANIFICAZIONE

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA FACOLTA DI INGEGNERIA 12 Aprile 2005 RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA Maurizio Ferrini*, Massimo Baglione*, Samuela Iacomelli**, *Regione Toscana - Settore

Dettagli

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI AUTORITA INTERREGIONALE DI BACINO DELLA BASILICATA IL PAI : individua, perimetra e classifica le aree da proteggere dalle possibili

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Il sisma ha la capacità di: porre in movimento corpi di frana quiescenti, esaltare l evoluzione di frane attive, rendere instabili

Dettagli

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale Ambiti per i nuovi insediamenti CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE AN.5 Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale Geolitologia - Caratterizzazione Ambito di versante, con pendenze comprese tra 10 e

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 156 Località:

Dettagli

Montecatini Terme - Sala convegni APT Viale Verdi

Montecatini Terme - Sala convegni APT Viale Verdi Provincia di Pistoia Dipartimento Pianificazione Territoriale, Agricoltura, Turismo e Promozione Servizio Pianificazione Territoriale, SIT, Promozione, Turismo e Commercio Progetto per la mitigazione e

Dettagli

ZS2b COMPARINI 1 UTOE 10

ZS2b COMPARINI 1 UTOE 10 Zb COMPARINI 1 UTOE 10 1 AMBITO D'INTERVENTO Dati metrici Descrizione dell'area Obiettivi Carichi insediativi massimi St = 75.200 mq Area con destinazione pubblica sulla quale si trova una struttura già

Dettagli

Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta

Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta Quadro normativo regionale l.r. n.11/98 Normativa urbanistica e di pianificazione

Dettagli

C.E.S.A. S.R.L. DI BUONCRISTIANI COSTANTINO

C.E.S.A. S.R.L. DI BUONCRISTIANI COSTANTINO STUDIO DI GEOLOGIA BARSANTI, SANI & ASSOCIATI via Buiamonti 29-55100 LUCCA - Partita IVA: 01134410461 Tel. 0583/467427 Fax. 0583/91090 e-mail: bar-sani@geoprove.com C.E.S.A. S.R.L. DI BUONCRISTIANI COSTANTINO

Dettagli

UNIONE TERRE DI CASTELLI COMUNE DI SPILAMBERTO

UNIONE TERRE DI CASTELLI COMUNE DI SPILAMBERTO In relazione alle disposizioni per la riduzione del rischio sismico, le Norme Tecniche di Attuazione del vigente P.R.G. del Comune di Spilamberto sono così sostituite e integrate. E introdotto, nel corpo

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA Giugno 2015

RELAZIONE GEOLOGICA Giugno 2015 RELAZIONE GEOLOGICA Giugno 2015 INDICE pagina 1. Premessa 1 2. Pericolosità 3 3. Pericolosità Geologica 3 4. Pericolosità Idraulica 5 5. Pericolosità Sismica Locale 6 6. Fattibilità 8 ALL. 2 Studio di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE POLO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DI SESTO FIORENTINO TITOLO DOCUMENTO: VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO VALUTAZIONE SUGLI ASPETTI IDRAULICI GEOLOGO: Geol. Gianni Focardi

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

PIANO ATTUATIVO AREA TR03a L.R. 03/01/2005 N. 01 art.69

PIANO ATTUATIVO AREA TR03a L.R. 03/01/2005 N. 01 art.69 COMUNE DI FOLLONICA PROVINCIA DI GROSSETO REGOLAMENTO URBANISTICO PIANO ATTUATIVO AREA TR03a L.R. 03/01/2005 N. 01 art.69 STAFF TECNICO INTERNO Il Sindaco ELEONORA BALDI STAFF TECNICO ESTERNO STAFF TECNICO

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH COMUNE DI BORGO A MOZZANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH CATEGORIE DEI SUOLI DI FONDAZIONE AI SENSI DEL D.M. 14/09/05 NELLE LOCALITA SOCCIGLIA,

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA ALLEGATO E

RELAZIONE GEOLOGICA ALLEGATO E PIANO ATTUATIVO Ai sensi art. 65 L.R. 1/2005 s.m.i. Corte Malgiacca COMUNE DI CAPANNORI Provincia di Lucca FRAZIONE DI GRAGNANO LOC. DETTA CORTE MALGIACCA RELAZIONE GEOLOGICA ALLEGATO E INTERVENTO DI COSTRUZIONE

Dettagli

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica Definizione delle caratteristiche litologiche e geometriche delle unità geologiche del sottosuolo (modello geologico di riferimento).

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO FINALIZZATA ALL'ESTENSIONE DELLE DESTINAZIONI AMMISSIBILI NELL'AREA D1/S EX-MOSTARDINI L.R. 3 Gennaio 2005, n.1 D.P.G.R. 27 Aprile

Dettagli

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.) DTE 01.05 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

PREMESSA CHIARIMENTI RELATIVI ALLA SCELTA DEL BATTENTE IDRAULICO PER LA MESSA IN SICURZZA DELLE STRUTTURE... 3

PREMESSA CHIARIMENTI RELATIVI ALLA SCELTA DEL BATTENTE IDRAULICO PER LA MESSA IN SICURZZA DELLE STRUTTURE... 3 C O M U N E D I P O N T E D E R A - ( P i s a ) P I A N O A T T U A T I V O D I L O T T I Z Z A Z I O N E I N L O C A L I T A L A B O R R A, Z O N A C 2, C O M P A R T O 5 I N V A R I A N T E C O N T E

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E NORME SISMICHE

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E NORME SISMICHE COMUNE DI SARNICO PROVINCIA DI BERGAMO STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE ED ADEGUAMENTO AI SENSI DELLA L.R. 12/05 RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E NORME SISMICHE Committente: COMUNE DI

Dettagli

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n.

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n. Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n. 19904) ANALISI DI LIVELLO II PER EDIFICI ED OPERE INFRASTRUTTURALI

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

Marzo. rato G. elabo. Il sindaco. Bonifazi. Emilio. Moreno Canuti. De Bianchi. Marco. Rossana Chionsini. Spartaco Betti. Gianfranco Gorelli

Marzo. rato G. elabo. Il sindaco. Bonifazi. Emilio. Moreno Canuti. De Bianchi. Marco. Rossana Chionsini. Spartaco Betti. Gianfranco Gorelli Marzo 2011 RELAZIONE GENERALE DI FATTIBILITÀ REGOLAMENTO URBANISTICO Il sindaco Emilio Bonifazi Assessore all urbanistica Moreno Canuti Dirigente gestionee del territorio Marco De Bianchi Il responsabile

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 1 LIVELLO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 1 LIVELLO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA COMUNE DI SARNICO PROVINCIA DI BERGAMO STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE AI SENSI DELLA L.R. 41/97 - ADEGUAMENTO AI SENSI DELLA L.R. 12/05 VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI

Dettagli

Comune di FOMBIO Provincia di LODI

Comune di FOMBIO Provincia di LODI Comune di FOMBIO Provincia di LODI STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO: Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 D.G.R. 22 dicembre 2005, n. 8/1566

Dettagli

LA NORMATIVA SISMICA E LA MICROZONAZIONE SISMICA

LA NORMATIVA SISMICA E LA MICROZONAZIONE SISMICA LA NORMATIVA SISMICA E LA MICROZONAZIONE SISMICA L. 02/02/1974 n 64 Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche : Criteri Generali La L. 64/74 fissa i principi generali

Dettagli

Comune di Ferentillo

Comune di Ferentillo Comune di Ferentillo VARIANTE P.R.G. Comune di Ferentillo STUDIO GEOLOGICO RELAZIONE GEOLOGICA Soggetto realizzatore Data Dott. Geol. Luca Latella MARZO 2014 1 PREMESSA Su commissione del Comune di Ferentillo

Dettagli

P.T.C.P. VARIANTE DI ADEGUAMENTO ALLA L.R. 19/2008 INTEGRAZIONE NORME DI ATTUAZIONE APPROVAZIONE

P.T.C.P. VARIANTE DI ADEGUAMENTO ALLA L.R. 19/2008 INTEGRAZIONE NORME DI ATTUAZIONE APPROVAZIONE PROVINCIA DI PARMA Servizio Pianificazione e Programmazione Territoriale Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale P.T.C.P. VARIANTE DI ADEGUAMENTO ALLA L.R. 19/2008 Norme per la riduzione del Rischio

Dettagli

PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE

PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE L.R. 22 del 08/10/2009 - D.G.R. n. 53 del 27/01/ 2014 DATA: febbraio

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

PROGETTO DI VARIANTE

PROGETTO DI VARIANTE ALLEGATO ALLA RELAZIONE GENERALE RIPERIMETRAZIONE AL PSAI-AGGIORNAMENTO 2012 Comune di POLLICA (Sa) PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AGGIORNAMENTO (2012) RISCHIO FRANA PROGETTO DI VARIANTE REVISIONE:

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO IL COMITATO ISTITUZIONALE

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO IL COMITATO ISTITUZIONALE PAGINA 1 DI 18 PIANO DI BACINO, STRALCIO ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL FIUME SERCHIO (P.A.I.). 1 AGGIORNAMENTO. ADOZIONE DEL PIANO E DELLE RELATIVE MISURE DI SALVAGUARDIA. VISTO il Decreto Legislativo 3 aprile

Dettagli

COMUNE DI BARGA (LU)

COMUNE DI BARGA (LU) Scheda di fattibilità COMUNE DI BARGA (LU) Nuovo Regolamento Urbanistico in variante al Piano Strutturale - Stralcio: Individuazione area Ospedale Unico Valle del Serchio" AREA N 1 Località: Mologno Destinazione

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) TABELLE E FORMULE PER LA STIMA DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA (SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO) DI CUI ALL OCDPC 532/2018. A2.1 - Tabelle per il calcolo dei

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA VARIANTE GENERALE PRG IN ADEGUAMENTO AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO SERIE: PROGETTO scala: data: GIUGNO 2017 PA_12a RELAZIONE ILLUSTRATIVA ambito geologico SINDACO CONSIGLIERE DELEGATO RESPONSABILE DEL

Dettagli

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI Abbasanta (OR), 21 Settembre2015 Quadro normativo Direttiva Comunitaria 2007/60/CE Valutazione e gestione del rischio

Dettagli

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) - 0575/912745 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/2008 - Demolizione

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE R E G O L A M E N T O U R B A N I S T I C O

PIANO REGOLATORE GENERALE R E G O L A M E N T O U R B A N I S T I C O COMUNE DI MONTEROTONDO MARITTIMO (Provincia di Grosseto) PIANO REGOLATORE GENERALE R E G O L A M E N T O U R B A N I S T I C O (Art.55 L.R. 03.01.2005, n 1) I n d a g i n i g e o l o g i c o - t e c n

Dettagli

Spinello in Comune di Santa Sofia

Spinello in Comune di Santa Sofia Art. 12 quater Perimetrazioni delle aree a rischio di frana sottoposte a specifici approfondimenti geognostici Spinello in Comune di Santa Sofia 1. La perimetrazione suddivide il territorio in tre zone

Dettagli

PENDENZE: mediamente comprese fra il 5% ed il 15% (classi 2 e 3) con limitate porzioni meridionali che superano il 35% (classe 6).

PENDENZE: mediamente comprese fra il 5% ed il 15% (classi 2 e 3) con limitate porzioni meridionali che superano il 35% (classe 6). INTERVENTO n. 48 SCHEDA DI FATTIBILITA n : 48 Carta della Fattibilità: Tav. n.6 in scala 1:2.000 LOCALITA : Sarna area per attrezzature di interesse comune CATEGORIA DI INTERVENTO / STRUMENTO DI ATTUAZIONE:

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA LEGGE 18 maggio 1989 n. 183: "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo" (S.O. n. 38 alla G.U. - s.g.

Dettagli

Piano Particolareggiato del Centro Storico

Piano Particolareggiato del Centro Storico Piano Particolareggiato del Centro Storico Indirizzi di carattere geologico, geomorfologico, idrogeologico e geotecnico Ufficio Tecnico Comunale Revisione 2004 ALLEGATO E10 Committente: AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza Geologo Davide Semplici 2013 Strumenti Conoscitivi SCALA DI BACINO PAI Piano Assetto Idrogeologico Adbpo (http://www.adbpo.it) SCALA REGIONALE

Dettagli

I N D I C E. Le revisioni rispetto alla precedente versione del Novembre 2006 sono state riportate con una doppia sottolineatura.

I N D I C E. Le revisioni rispetto alla precedente versione del Novembre 2006 sono state riportate con una doppia sottolineatura. I N D I C E 1. PREMESSA...2 2. DATI A DISPOSIZIONE... 5 3. STUDI DI APPROFONDIMENTO... 7 4. CONCLUSIONI... 8 N.B. Le revisioni rispetto alla precedente versione del Novembre 2006 sono state riportate con

Dettagli

Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del

Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 Segretarie Tecnica dell Autorità di Bacino del Fiume Po

Dettagli

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni I recenti strumenti di pianificazione della gestione del rischio idraulico e il loro recepimento nella pianificazione

Dettagli

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE I soci fondatori, il direttore di laboratorio in sito ed alcuni collaboratori della società Geologia e perforazioni, sono professionisti geologi, specializzati nella geologia

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 novembre 2008 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 novembre 2008 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr 3308 del 04 novembre 2008 pag. 1/5 MODALITA OPERATIVE E INDICAZIONI TECNICHE PER LA REDAZIONE E LA VERIFICA SISMICA DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Premesse

Dettagli

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale Verso il Piano di gestione del rischio di alluvione: la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale Bacini liguri Cinzia Rossi Regione Liguria - Settore Assetto del Territorio Direttiva

Dettagli

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE

Dettagli

AREA DI VARIANTE 19 : BRENTINE

AREA DI VARIANTE 19 : BRENTINE Dr. Sandra Grassi Studio di Geologia Indagini geologiche, idrogeologiche e geotecniche 48 AREA DI VARIANTE 9 : BRENTINE In questa area è prevista una modifica dell attuale previsione turistica, sia come

Dettagli

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio Provincia di Latina Settore Polizia Provinciale Servizio Protezione Civile Corso specialistico per Operatori di Protezione Civile Rischio Idrogeologico e Idraulico Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Dettagli

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO PRELIMINARE

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO PRELIMINARE COMUNE DI RIVALTA DI TORINO (TO) REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 2. ALLEGATI TECNICI 2.1 Elaborati relativi agli aspetti geologici, idraulici

Dettagli

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE Comune di PESCHIERA BORROMEO ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE Sintesi dei documenti estratti dal: PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

Dettagli

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Studio Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Indirizzo di posta

Dettagli

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni.

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni. Allegato C CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA, DI CUI ALL ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI N. 4007/2012 E DECRETO DEL 16 MARZO 2012 DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

VARIANTE 2 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

VARIANTE 2 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNE DI PONTERANICA VARIANTE 2 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AGGIORNAMENTO DELLA COMPONENTE SISMICA Dott. Geol. Corrado Reguzzi 30 giugno 2017 PERICOLOSITA SISMICA La pericolosità sismica di un

Dettagli

BRUINO (TO) VARIANTE STRUTTURALE N. 3 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 17 COMMA 4 L.R. 56/1977

BRUINO (TO) VARIANTE STRUTTURALE N. 3 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 17 COMMA 4 L.R. 56/1977 COMUNE DI BRUINO (TO) Responsabile Procedimento Arch. G. Bolognesi BRUINO (TO) VARIANTE STRUTTURALE N. 3 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 17 COMMA 4 L.R. 56/1977 PROPOSTA TECNICA DEL PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio

Dettagli

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine Marco Pizziolo, Giampiero Gozza Regione Emilia-Romagna - Servizio Geologico, sismico e dei Suoli Alcuni dati riassuntivi: 70.000 frane

Dettagli

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa Sulla base di quanto indicato all interno dell ALLEGATO A Indirizzi regionali per la predisposizione degli studi finalizzati alla prevenzione del rischio sismico negli strumenti di pianificazione, per

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (art. 18 della L.R. 10 novembre 2014 n. 65)

RELAZIONE TECNICA DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (art. 18 della L.R. 10 novembre 2014 n. 65) Comune di Capannori Servizio Servizi alla città Ufficio Urbanistica e Ambiente Piazza A.Moro 1-55012 Capannori (LU) tel. 0583-4281 www.comune.capannori.lu.it Variante Generale adottata con Delibera C.C.

Dettagli

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona. Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) /fax - 0575/380676 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Piano di Recupero in zona A. Località:

Dettagli

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO VILLAGGIO TURISTICO-CAMPEGGIO "LA QUERCE" località La Querce INDAGINI GEOLOGICHE INTEGRAZIONI ai sensi

Dettagli

IdroGeo Service Srl. Sommario

IdroGeo Service Srl. Sommario Sommario P.M.U. - Piano di Massima Unitario... 2 PdR Piano di Recupero... 33 BC Interventi di Completamento in Zone B (residenziali da consolidare)... 37 P.M.U. - PIANO DI MASSIMA UNITARIO SCHEDA DI FATTIBILITA

Dettagli

RELAZIONE del RESPONSABILE del PROCEDIMENTO per la redazione della VARIANTE al REGOLAMENTO URBANISTICO del Comune di Castelfranco di Sotto

RELAZIONE del RESPONSABILE del PROCEDIMENTO per la redazione della VARIANTE al REGOLAMENTO URBANISTICO del Comune di Castelfranco di Sotto RELAZIONE del RESPONSABILE del PROCEDIMENTO per la redazione della VARIANTE al REGOLAMENTO URBANISTICO del Comune di Castelfranco di Sotto Premesso che: Il sottoscritto Ing. Manlio Mattii è stato nominato

Dettagli

I Forum di informazione pubblica

I Forum di informazione pubblica I Forum di informazione pubblica MAPPATURA DELLA PERICOLOSITA DI ALLUVIONI Andrea Colombo Segreteria Tecnica AdbPo Parma 14 novembre 2011 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it partecipo.difesaalluvioni@adbpo.it

Dettagli

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e, Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e, attraverso l evento erosivo e deposizionale, si assesta

Dettagli