MEMORANDUM. Informazioni e notizie utili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MEMORANDUM. Informazioni e notizie utili"

Transcript

1 MEMORANDUM Informazioni e notizie utili Azienda USL 9 Grosseto Stampa ottobre 2010

2 Importanti cambiamenti stanno connotando l'organizzazione dell'azienda USL 9 di Grosseto e dei servizi offerti agli utenti. La Regione Toscana sostiene investimenti importanti per garantire nelle aziende sanitarie presenti sul suo territorio cure e assistenza di qualità, che grazie alla professionalità ed impegno degli operatori consentono a chi si rivolge ai nostri servizi di trovare risposte adeguate al bisogno di salute espresso. Il presente opuscolo vuole, in questo contesto di rinnovamento, facilitare l'informazione e l'accesso ai servizi. Questo Memorandum, rappresentando la realtà dinamica dell Azienda, è oggetto di aggiornamento periodico. Per ulteriori informazioni sono disponibili presso i punti URP, il Servizio Accoglienza degli stabilimenti ospedalieri e le altre strutture aziendali (distretti, ambulatori, centri di riabilitazione, ecc.) guide ed opuscoli dedicati a fasce di utenza e specifiche patologie. Per novità ed ultime notizie si rimanda al sito aziendale aggiornato quotidianamente. 2

3 A Accoglienza Ospedaliera e Pronto Salute: corretta informazione e orientamento all'interno dell'ospedale accompagnamento alla fruizione delle prestazioni ad utenti con particolari necessità (anziani, disabili) avvio, quando necessario, di servizi di supporto (per es. servizio di assistenza sociale). Sede N. Telefonico Ubicazione Orario Stabilimento Ospedaliero Grosseto 0564/ Palazzina 8,00-13,00 Fax 0564/ Poliambulatori sabato incluso Stabilimento Ospedaliero Orbetello 0564/ Pianoterra 09,00 12,30 (presso Pronto Soccorso-postazione CRI) accoglienza@usl9.toscana.it Pronto Salute ASL 9 è un numero telefonico dove operatori dedicati rispondono alle principali domande dei cittadini sull accesso ai servizi e alle prestazioni. Le informazioni sono disponibili anche sul sito web aziendale alla pagina Orario PRONTO SALUTE: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 18.00, sabato dalle 8.00 alle

4 ADI: si articola in - Assistenza Domiciliare Integrata Sanitaria: forma di assistenza domiciliare riservata a pazienti con patologie di particolare gravità. Riferimenti aziendali Distretti U.F. Cure Primarie Sede N. Telefonico Distretto 1 Colline Metallifere Follonica V.le Europa Tel. 0566/ Distretto 2 Colline dell Albegna Orbetello V. Volontari Sangue Tel. 0564/ Distretto 3 Amiata Grossetana Castel d. Piano V. Alighieri Tel. 0564/ Distretto 4 Area Grossetana Grosseto V. Don Minzoni Tel. 0564/ Assistenza Domiciliare Integrata Socio-Sanitaria: integra quella sopra descritta quando siano presenti bisogni di natura socio assistenziale (di competenza comunale) trattati da professionalità sociali (O.S.S./Ausiliario, Animatore, ecc. ). La valutazione del bisogno è di spettanza dell Unità di Valutazione Multiprofessionale (UVM) presso i Punti Insieme. Riferimenti aziendali Distretti: Sede N. Telefonico Distretto 1 Colline Metallifere Follonica V.le Europa Tel. 0566/ Distretto 2 Colline dell Albegna Orbetello V. Volontari Sangue Tel. 0564/ Distretto 3 Amiata Grossetana Castel d. Piano V. Alighieri Tel. 0564/ Distretto 4 Area Grossetana Grosseto Via Don Minzoni Tel. 0564/ Agopuntura: stimolazione di punti della superficie corporea per mezzo di strumenti appuntiti a scopo terapeutico. Quest'attività è svolta presso: Stabilimento Ospedaliero Orbetello - Loc. La Madonnella Dipartimento di Rianimazione - Dr.ssa C. Casadio m.casadio@usl9.toscana.it Referente per l attività ambulatoriale: Dr.ssa L. Di Bello L'accesso ai trattamenti avviene dietro prescrizione del medico di Medicina Generale e tramite prenotazione presso il CUP. Tel. 0564/

5 Assistenza Protesica: consiste nell erogazione, con spese a carico del Servizio Sanitario Nazionale, di protesi, ortesi e ausili finalizzati a compensare al massimo livello possibile la perdita di abilità determinata da un evento invalidante. Riferimenti aziendali Distretti Sede N. Telefonico Distretto 1 Colline Metallifere Massa M.ma V.le Risorgimento Tel. 0566/ Follonica Viale Europa Tel. 0566/ Distretto 2 Colline dell Albegna Orbetello V. Volontari Sangue Tel. 0564/ Distretto 3 Amiata Grossetana Castel d. Piano V. Alighieri Tel. 0564/ Aperto il lunedì, martedì e venerdì 9,00-12,00 Distretto 4 Grosseto Via Don Minzoni (ex Clinica Francini) Tel. 0564/ Fornitura Apparecchi Acustici L'assistito deve essere stato riconosciuto invalido dalla competente Commissione medica che certifica che la persona è affetta da ipoacusia ( dx, sx o bilaterale). Ai fini della fornitura dell apparecchio non rileva la percentuale di invalidità riconosciuta. Qualora l assistito non sia ancora in possesso dell'invalidità, è necessario presentare domanda all'inps (si rammenta che dal 1 gennaio 2010 le competenze in materia sono transitate dall ASL all INPS), allegando il certificato del medico curante, codice della/e patologia/e e ogni altro documento ritenuto utile al riconoscimento dell'invalidità. Munito dell attestato di invalidità l'assistito dovrà quindi recarsi dallo Specialista di struttura pubblica (Otorino) che dopo valutazione del caso richiederà su apposito modulo l'apparecchio. Tale richiesta dovrà essere presentata all Ufficio Assistenza Protesica del Distretto di residenza dell assistito per la necessaria autorizzazione. Con il modello autorizzato l'assistito si recherà presso un centro convenzionato con la ASL che fornirà l'apparecchio acustico prescritto dal medico specialista, senza nessuna spesa a suo carico. 5

6 Relativamente alla fornitura di presidi/prodotti per incontinenza e stomie le strutture di riferimento sono identificabili, a livello territoriale, nei seguenti uffici/sportelli farmaceutici: Sede N. Telefonico Massa M.ma Ospedale Tel. 0566/ Orbetello Ospedale Tel. 0564/ Castel d. Piano Ospedale Tel. 0564/ Grosseto Via Genova Tel. 0564/ Attività Ambulatoriale Ospedaliera: negli stabilimenti ospedalieri aziendali vengono erogati, oltre ad interventi di urgenza, ricovero e cura, anche interventi specialistici, diagnostici e terapeutici in regime ambulatoriale, previsti nel nomenclatore tariffario regionale delle prestazioni specialistiche ambulatoriali (deliberazione di Giunta Regionale n. 229 del e successive modifiche e integrazioni) per i quali gli assistiti sono tenuti a sostenere una quota di partecipazione alla spesa sanitaria (ticket) salvo i soggetti esenti. L accesso alle prestazioni è garantito, previa richiesta del Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta, mediante prenotazione, contattando telefonicamente il CUP allo 0564/ (dal lunedì al venerdì, ore 8,00-16,00 e il sabato 8,00-12,00) o recandosi di persona agli sportelli nei giorni ed orari indicati: Sede Orario Prenotazione Stabil.Osp.Massa M.ma dal lunedì al sabato 7,00-13,00 martedì e giovedì anche 13,00-19,00 Follonica Distretto V.le Europa dal lunedì al sabato 8,00-13,00 lunedì e mercoledì anche 13,30-18,30 Stabil. Osp. Orbetello dal lunedì al venerdì 8,00-18,00 Stabil. Osp. Pitigliano dal lunedì al venerdì 8,00-13,30 lunedì e venerdì anche 15,00-18,00 St. Osp.Castel del Piano dal lunedì al venerdì 8,00-12/14,00-16,00 sabato 8,00-13,00 Stabil. Osp. Grosseto dal lunedì al venerdì 8,00-19,00 sabato 8,00-13,00 6

7 ATTENZIONE: con deliberazione della Giunta Regionale n. 143/2006 sono stati introdotti meccanismi finalizzati da un lato a consentire al cittadino di ricevere in tempi brevi alcune prestazioni ritenute prioritarie, dall altro a sanzionare l inosservanza del dovere dell utente di dare informazione all Azienda della sopravvenuta impossibilità (o disinteresse) a fruire delle prestazioni prenotate. Pertanto in caso di mancato preavviso all Azienda, almeno 48 ore prima della data prenotata, il cittadino sarà chiamato a pagare la quota di compartecipazione alla spesa (ticket) per le prestazioni prenotate e non fruite. Per la disdetta telefonica è possibile rivolgersi al numero unico 0564/ negli orari indicati o recarsi direttamente agli sportelli ove è stata effettuata la prenotazione. C Camera Iperbarica v. Medicina Subacquea Cartella Clinica ritiro copie: è possibile far richiesta ai seguenti Uffici Cartelle Cliniche presenti in ogni stabilimento ospedaliero. La consegna, che comporta il pagamento dei costi di riproduzione della cartella clinica, avviene, di norma, entro 30 giorni dalla richiesta, brevi manu o tramite servizio postale. La documentazione sanitaria inerente il ricovero deve essere ritirata dal diretto interessato. Possono provvedere anche persone diverse, dietro presentazione di delega scritta, unitamente ad un documento di riconoscimento del delegante e gli eredi. Sede Telefono Orario Stabilimento Ospedaliero Massa M.ma 0566/ dal lun. al venerdì 10,00-12,00 Stabilimento Ospedaliero Orbetello 0564/ dal lun. al venerdì 8,00-18,00 Stabilimento Ospedaliero Pitigliano 0564/ dal lun. al venerdì 11,30-13,00 Stabil. Ospedaliero Castel del Piano 0564 / dal lun. al sabato 8,30-13,00 Stabilimento Ospedaliero Grosseto 0564 / Fax 0564/ Lunedì,martedì,giovedì,venerdì 9,30-12,30/martedì e giovedì 15,00-18,00

8 Centri Diurni per Anziani e Alzheimer a gestione diretta Azienda USL 9: sono strutture territoriali dell'azienda che forniscono accoglienza diurna alle persone anziane e non autosufficienti o a persone affette da Morbo di Alzheimer (solo a Grosseto). I Centri Diurni offrono ospitalità, prestazioni sanitarie ed assistenziali, aiuto nel recupero funzionale e nell' inserimento sociale e prevenzione delle principali patologie croniche. Per richiedere l'accesso è necessario rivolgersi al Punto Insieme del Distretto di residenza, per avere riconosciuta la condizione di non autosufficienza a cura dello Specialista pubblico (Geriatra, Neurologo o Psichiatra). Sede Grosseto Centro Diurno Anziani non Autosufficienti e Centro Diurno Alzheimer c/o RSA Villa Pizzetti V.le Cimabue 109 Orbetello Centro Diurno Anziani Via Carlo Steb c/o edificio Pacchioni Castel del Piano Centro Diurno Anziani Insieme per Via D. Alighieri Telefono 0564/ Fax 0564/ / / Centri Diurni per Disabili e Minori Sede Telefono Orbetello Centro Diurno Disabili Mare Via Pola 0564/ Orbetello Centro Diurno Minori Fenicottero Rosa Via Giovanni da Orbetello 1 Montemerano Centro Diurno Disabili Delfino Via Papa Giovanni XXIII Porto S. Stefano Centro Diurno Minori La Tartaruga Via Cuniberti 0564/ / / Centro Antifumo: fornisce servizi di consulto e aiuto per la disassuefazione dal fumo Sede Stabilimento Ospedaliero Misericordia Via Senese 161, Grosseto Tel. 0564/ Centro Cefalee: Sede Stabilimento Ospedaliero Misericordia Via Senese 161, Grosseto U.O. Neurologia Tel. 0564/ U.O. Medicina Generale Tel. 0564/

9 Centro Cura della Depressione: Sede Distretto Via Don Minzoni Grosseto Tel. 0564/ Centro di Leniterapia: offre sostegno morale e pratico, in un luogo di accoglienza, alla persona che soffre e ai suoi familiari. Si colloca come elemento di qualità e completamento della rete assistenziale sul territorio, rappresentando un importante integrazione dell assistenza domiciliare, a maggior valenza sanitaria. Sede c/o Stabilimento Ospedaliero Misericordia Via Senese 161, Grosseto Referente Medico: Dr. Bruno Mazzocchi Tel. 0564/ b.mazzocchi@usl9.toscana.it Centro Regionale Ascolto-Orientamento (Counselling) Paziente Oncologico: il nuovo servizio di counselling e sostegno psicologico risponde al numero verde dalle ore 8,00 alle 20,00 tutti i giorni, festivi compresi Centro Stomie: scopo del Centro è fornire uno specifico servizio d'informazione e di accompagnamento sia alle persone che devono sottoporsi ad un intervento di derivazione urinaria o del colon ileo, sia per coloro che sono già portatori di stomia. Si accede al servizio previo appuntamento: Colo-ileostomizzati Sede Stabilimento Ospedaliero Misericordia Via Senese 161, Grosseto Dipartimento Chirurgia Generale Tel. 0564/ Urostomizzati - Terapia Riabilitativa dell incontinenza Sede Stabilimento Ospedaliero Misericordia Via Senese 161, Grosseto Dipartimento Chirurgia Specialistica (U.O. Urologia) Tel. 0564/ Comitato Etico Locale Sede Centro Direzionale Villa Pizzetti Viale Cimabue, 109 Grosseto 9

10 Segreteria Tel. 0564/ Fax 0564/ Comitato Pari Opportunità Sede Centro Direzionale Villa Pizzetti V.le Cimabue, 109 Grosseto - Tel. 0564/ a.martini@usl9.toscana.it Consultorio: è in ogni Distretto il punto d'organizzazione del complesso dei servizi di assistenza alla famiglia, all'infanzia e all'adolescenza (consultorio familiare e consultorio giovani). Risponde ai bisogni di salute, di educazione sanitaria della famiglia, della coppia e del singolo (anche minorenne). Per informazioni v. la voce Distretti Sede N. Telefonico Distretto 1 Colline Metallifere Follonica V.le Europa Tel. 0566/ Distretto 2 Colline dell Albegna Orbetello V. Volontari Sangue Tel. 0564/ Distretto 3 Amiata Grossetana Castel d. Piano V. Alighieri Tel. 0564/ Distretto 4 Area Grossetana Grosseto Via Don Minzoni Tel. 0564/ Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica): il servizio è attivo dalle ore 20,00 alle ore 8,00 tutti i giorni, dalle ore 8,00 alle ore 20,00 dei giorni festivi, dalle ore 10,00 alle ore 20,00 del sabato e dei giorni prefestivi infrasettimanali. ATTENZIONE: per attivare il Servizio Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) chiamare il 118. Gli operatori della Centrale Operativa 118 provvederanno a mettervi in contatto con il medico di turno. Continuità Assistenziale per i Turisti (periodo estivo) Il servizio, attivato presso le località della provincia a maggior affluenza turistica nei mesi estivi e dedicato esclusivamente ai non residenti, prevede dal mese di giugno, sino, a seconda della località, al 31 agosto o 30 settembre l erogazione, a fronte del pagamento di una quota di partecipazione, delle seguenti prestazioni ai turisti: ripetizione della ricetta 8,00 Euro visita medica, medicazioni ed altre prestazioni 15,00 Euro visita medica domiciliare 25,00 Euro Sono escluse dal pagamento le prestazioni di primo soccorso e primo intervento per infortunio sul lavoro. 10

11 CORAT Centro Oncologico Riferimento Attività Territoriali: è la struttura di riferimento per l'assistenza oncologica extra ospedaliera e dei rapporti fra ospedale e territorio. Sede C/o Presidio territoriale di Barbanella V.le De Amicis, 1 Grosseto Aperto il lunedì dalle ore 8,00 alle 14,00 Tel. 0564/ Fax 0564/ b.mazzocchi@usl9.toscana.it CORD Centro Oncologico Riferimento Dipartimentale (Ospedaliero): svolge funzione di accoglienza per l'accesso ai servizi di diagnosi e cura in ambito ospedaliero. Sede Stabilimento Ospedaliero Misericordia Via Senese 161, Grosseto Aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 12,00 Tel. 0564/ v.bonifazi@usl9.toscana.it CUP Centro Unico di Prenotazione/Disdetta appuntamenti Tel. 0564/ dal lunedì al venerdì 8,00-16,00 e il sabato 8,00-12,00 E' possibile recarsi anche direttamente presso i seguenti sportelli: Sede Orario Prenotazione Ospedale Misericordia Grosseto Sportello dal lunedì al venerdì 8,00-19,00 sabato 8,00-13,00 Ospedale Massa M.ma Sportello dal lunedì al sabato 7,00-13,00 giovedì e venerdì anche 13,00-19,00 Follonica Distretto V.le Europa Sportello dal lunedì al sabato 8,00-13,00 lunedì e mercoledì anche 13,30-18,30 Gavorrano (Presidio distrettuale) Sportello dal lunedì al sabato 7,00-13,00 Ospedale Orbetello Sportello dal lunedì al venerdì 8,00-18,00 Ospedale Pitigliano Sportello dal lunedì al venerdì 8,00-13,30 lunedì e venerdì anche 15,00-18,00 Manciano (Centro Riabilitazione) Sportello dal lunedì al venerdì 8,30-12,30 lunedì, martedì e giovedì anche 15,00-17,30 Ospedale Castel del Piano Sportello dal lunedì al venerdì 8,00-12,30/14,10-16,00 sabato 8,00-12,30 11

12 Cinigiano (Presidio distrettuale) Sportello lunedì, martedì, giovedì e venerdì 8,00-13,00 Santa Fiora (Presidio distrettuale) Sportello lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 8,00-13,30 ATTENZIONE in caso di mancato preavviso all Azienda, almeno 48 ore prima della data prenotata, dell impossibilità ad eseguire la prestazione il cittadino sarà chiamato a pagare la quota di compartecipazione alla spesa (ticket). Per la disdetta telefonica è possibile rivolgersi al numero unico 0564/ negli stessi orari di prenotazione. CUP Intramoenia (Attività Libero Professionale svolta dentro l ospedale da medici dipendenti) Si può scegliere di essere assistiti in regime libero-professionale da medici dipendenti dell Azienda. I costi di tale servizio, unitamente alla relativa regolamentazione e modalità di accesso, sono consultabili presso gli Uffici Libera Professione. Per prenotazioni contattare i seguenti recapiti: Sede Telefono Orario lun. 13,00-16,00 mart. merc. giov. e Ospedale Massa M.ma 0566/ ven. 8,30-12,30 Ospedale Orbetello 0564/ Dal lunedì al venerdì 8,30-13,00 Ospedale Pitigliano 0564/ Dal lunedì al venerdì 8,30-13,00 Ospedale Castel del Piano 0564 / Ospedale Grosseto 0564 / Dal lunedì al venerdì 8,00-13,00 e dalle 14,00-20,00 Dal lunedì al venerdì 8,00-13,00 e dalle 14,00-20,00 Cure Palliative (v. anche Centro di Leniterapia): trattasi di interventi finalizzati alla cura attiva e totale dei pazienti la cui patologia non risponde più a trattamenti specifici e per i quali è quindi fondamentale il controllo del dolore e di altri sintomi e, in generale, l'intervento sui problemi psicologici e sociali. Sede Stabilimento Ospedaliero Misericordia Via Senese 161, Grosseto Referente Medico: Dr. Bruno Mazzocchi Tel. 0564/ Fax 0564/ b.mazzocchi@usl9.toscana.it 12

13 Cure Termali: consistono nell erogazione di prestazioni di assistenza termale con esclusivo contenuto terapeutico, ai fini della cura e prevenzione di specifiche patologie. Le prestazioni termali sono erogate con oneri a carico del Servizio Sanitario in relazione alle patologie specificamente individuate con decreto del Ministero della Salute. Riferimenti aziendali Distretti Sede N. Telefonico Distretto 1 Colline Metallifere Follonica V.le Europa Tel. 0566/ Distretto 2 Colline dell Albegna Orbetello V. Volontari Sangue Tel. 0564/ Distretto 3 Amiata Grossetana Castel d. Piano V. Alighieri Tel. 0564/ Distretto 4 Area Grossetana Grosseto V. Don Minzoni Tel. 0564/ D Diabetologia: è la struttura deputata al coordinamento dell'assistenza diabetologica, metabolica, endocrinologica e nutrizionale nell'azienda USL 9. Ha come principale finalità il controllo metabolico del diabete mellito, la diagnosi precoce e la terapia delle sue complicanze secondarie. Nell ambito del Dipartimento di Malattie Metaboliche vengono trattate anche altre patologie quali obesità, ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia, iperuricemia, gotta, malattie della tiroide, ipofisi, surrene e gonadi. Vengono inoltre seguiti, per l aspetto nutrizionale ed endocrinologico, i disturbi del comportamento alimentare (anoressia e bulimia). Il Dipartimento è infine il riferimento aziendale per la nutrizione artificiale e per il piede diabetico. Sede Stabilimento Ospedaliero Misericordia Via Senese 161, Grosseto Dipartimento Malattie Metaboliche Per prenotazioni visite: Tel. 0564/ (10,30-13,30 dal LUN al VEN) m.rossi@usl9.toscana.it Dialisi: i trattamenti sono effettuati nei Centri aziendali di riferimento. Al Centro Dialisi di Grosseto afferiscono i pazienti con "insufficienza renale acuta", uremici cronici stabilizzati e "a rischio". Presso il Centro Dialisi di 13

14 Massa Marittima vengono trattati pazienti cronici stabilizzati e, nei turni dedicati, anche pazienti "a rischio". Presso i Centri ad Assistenza Limitata di Orbetello, Pitigliano e Casteldelpiano afferiscono pazienti uremici cronici stabilizzati. Sede N. Telefonico Stabilimento Ospedaliero Massa Marittima Tel. 0566/ Stabilimento Ospedaliero Orbetello Tel. 0564/ Stabilimento Ospedaliero Pitigliano Tel. 0564/ Stabilimento Ospedaliero Castel del Piano Tel. 0564/ Stabilimento Ospedaliero Grosseto Tel. 0564/ Dipendenze Abuso alcool/sostanze stupefacenti V. SERT Distretti: a voce comprende i recapiti di seguito indicati delle singole Unità Funzionali operanti all interno dei Distretti aziendali: Distretto 1 Distretto 2 Distretto 3 Distretto 4 Colline Metallifere Colline dell'albegna Amiata Grossetana Area Grossetana Unità Funzionale Centralino 0566/59511 Centralino 0564/ Centralino 0564/ Centr. 0564/ Cure Primarie Follonica V.le Europa Orbetello V. Volontari Sangue Castel d. Piano V. Alighieri Grosseto V. Don Minzoni Tel. 0566/ Tel. 0564/ Tel. 0564/ Tel. 0564/ Tel. 0564/ Consultoriale Follonica V.le Europa Orbetello V. Volontari Sangue Castel d. Piano V. Alighieri Grosseto V. Don Minzoni Tel. 0566/ Tel. 0564/ Tel. 0564/ Tel. 0564/ Farmaceutica e Rif.Sede Grosseto V. Genova Orbetello V. Volontari Sangue Castel d. Piano V. Alighieri Grosseto V. Genova Protesica Tel. 0564/ Tel. 0564/ Tel. 0564/ Tel. 0564/ Alta Integrazione Follonica V.le Europa Orbetello V. Volontari Sangue Castel d. Piano V. Alighieri Grosseto V.le Cimabue Tel. 0566/ Tel. 0564/ Tel. 0564/ Tel. 0564/ Salute Mentale Massa M.ma c/o Stabil. Osp. Orbetello V. Volontari Sangue Castel d. Piano V. Alighieri Grosseto V.le Cimabue Adulti Tel. 0566/ Tel. 0564/ Tel. 0564/ Tel. 0564/ Salute Mentale In- Follonica V.le Europa Orbetello V. Pola Centro Mare Castel d.piano V. Alighieri Grosseto V. Don Minzoni fanzia Adolesc. 0566/ Tel. 0564/ Tel. 0564/ Tel. 0564/ Dipendenze Follonica V.le Europa Orbetello V. Volontari Sangue Castel d. Piano V. Alighieri Grosseto V. Don Minzoni Tel. 0566/ Tel. 0564/ Tel. 0564/ Tel. 0564/ U.F. Centro Riabilitazione Manciano V. Campolmi U.F. Cure Palliative Grosseto V. Don Minzoni (ex P.O. "Aldi Mai") Tel. 0564/ Tel. 0564/

15 Domicilio sanitario temporaneo (in comune diverso da quello di residenza): presso l Azienda USL 9 di Grosseto è concesso solo ed esclusivamente per i seguenti motivi, previsti dalla normativa regionale: motivi di studio comprovati da certificato di frequenza scolastica e/o universitaria motivi di lavoro comprovati da dichiarazione del datore di lavoro motivi di salute comprovati da certificato dello specialista, nel quale si evince la necessità di vivere presso il domicilio indicato per motivi di salute. Riferimenti aziendali Distretti U.F. Cure Primarie Donazione organi, tessuti, cellule Struttura di riferimento aziendale: Centro Coordinamento Espianti Sede Stabilimento Ospedaliero Misericordia, Via Senese 161, Grosseto Tel. 0564/ Fax 0564/ a.nativi@usl9.toscana.it Per maggiori informazioni e risposte ai quesiti più frequenti: numero verde regionale dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 15,00 Donazione sangue Struttura di riferimento aziendale: Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Sede Stabilimento Ospedaliero Misericordia Via Senese 161, Grosseto Tel. 0564/ g.bargagli@usl9.toscana.it Donazione sangue del cordone ombelicale Struttura di riferimento: Banca Toscana di Sangue Placentare - Università degli Studi di Firenze S.O.D. Ematologia Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze Tel. 055/ Fax 055/ info@cbbtoscana.it 15

16 E Esenzioni Soggetti esenti dal ticket (D.G.R. n. 493 del 24 maggio 2004) 1) I bambini di età inferiore a 6 anni e i cittadini di età superiore ai 65 anni purché appartenenti ad un nucleo familiare (*) con reddito complessivo non superiore a Euro ,98 l anno; 2) I titolari di pensione minima di età superiore ai 60 anni ed i familiari a carico, purché il reddito complessivo sia inferiore a Euro 8.263,31 (limite incrementato a Euro ,05 in presenza del coniuge e di ulteriori Euro 516,46 per ogni figlio a carico) (*); 3) I disoccupati e i familiari a carico, purché il reddito complessivo sia inferiore a Euro 8.263,31 (limite incrementato a Euro ,05 in presenza del coniuge e di ulteriori Euro 516,46 per ogni figlio a carico)(*) (**); 4) I titolari di pensione sociale e i familiari a carico; 5) Gli invalidi di guerra/lavoro/servizio/civili nelle modalità indicate dalla normativa; 6) Coloro che sono affetti dalle malattie croniche e invalidanti di cui al decreto del Ministero della Sanità 28 maggio 1999 n. 329 e successive modifiche (solo per le prestazioni riferibili a tali patologie); 7) I soggetti affetti dalle patologie rare di cui al decreto del Ministero della Sanità 28 maggio 2001 n Nel caso di diagnosi di malattia rara di origine ereditaria, sono esenti anche le indagini genetiche sui familiari dell assistito; 8) Coloro che hanno subito danni irreversibili da vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni o somministrazione di emoderivati di cui alla Legge 25 febbraio 1992, n. 210 e successive modificazioni e integrazioni (solo per le prestazioni indicate nella normativa); 9) Gli invalidi civili minori di anni 18 con i requisiti sanitari per l indennità di frequenza; 10) I donatori di sangue, organi e tessuti (solo per le prestazioni connesse all attività di donazione); 11) Le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata di cui alla L. 20 ottobre 1990 n.302, integrata con la L. 23 novembre 1998 n. 407; 12) I soggetti detenuti e internati, compresi coloro che si trovano agli arresti domiciliari, ai sensi del D.L. 22 giugno 1999 n. 230; 13) I soggetti infortunati sul lavoro in concomitanza al periodo di infortunio per le prestazioni correlate all infortunio stesso; 16

17 14) I cittadini che svolgono il servizio civile, per il periodo di durata dell incarico (L. 230/98 e L. 64/2001); 15) Le prestazioni sanitarie richieste su ricettario del S.S.N. per il rilascio della certificazione di idoneità per l affidamento e l adozione, e la certificazione stessa (D.G.R. 857/2003); 16) Le prestazioni finalizzate alla diagnosi precoce con le seguenti modalità: Mammografia per le donne in età compresa fra anni; Colonscopia per i cittadini in età compresa fra anni; Esame citologico cervico-vaginale in età compresa fra 25 e 65 anni. L accesso è condizionato a: - autodichiarazione di non aver eseguito, in regime di esenzione, gli stessi esami, la mammografia negli ultimi 2 anni, Pap-test negli ultimi 3 anni e la colonscopia negli ultimi 5 anni; mammografia per donne in età anni; - prescrizione medica (richiesta del Medico di medicina generale) di esame eseguito a scopo di prevenzione. 17) i lavoratori senza paga da almeno 3 mesi e i loro familiari. Per questa categoria di soggetti l'esenzione dal ticket è temporanea, cioè l'onere del pagamento della quota di partecipazione alla spesa sanitaria si riattiva al momento in cui l'interessato ricomincia a percepire la retribuzione. (*) Per la determinazione del nucleo familiare si usa il criterio fiscale per cui oltre al coniuge non legalmente ed effettivamente separato sono comprese le persone per le quali spettano le detrazioni per carichi di famiglia; per reddito complessivo si intende quello dell anno precedente al lordo degli oneri deducibili e al netto dei contributi previdenziali obbligatori, cioè quello risultante dal rigo RN1 del modello UNICO- PERSONE FISICHE. Non ne fanno parte i redditi a tassazione separata. (**) Si definisce disoccupato il cittadino che abbia cessato per qualunque motivo (licenziamento, dimissioni, cessazione di un rapporto a tempo determinato) un attività di lavoro dipendente o autonomo (con svolgimento della precedente attività lavorativa per un periodo non inferiore a 3 anni) e sia iscritto all elenco anagrafico dei lavoratori (D.Lgs. 81/2000) in attesa di nuova occupazione. I soggetti che rientrano nei punti A, B. e C possono autocertificare la situazione che dà diritto all esenzione. Il medico indicherà nella prescrizione l esenzione e il motivo della stessa. Estero: assistenza sanitaria all estero Soggiorno temporaneo per motivi di studio, lavoro, vacanza in uno dei paesi dell'unione Europea. Il cittadino italiano ha diritto ad accedere alle 17

18 prestazioni sanitarie alle stesse condizioni dei residenti esibendo la nuova tessera sanitaria valida in tutto il territorio dell'unione Europea. La tessera, in distribuzione dal 2005, mostra, sul fronte, le informazioni già riportate sul tesserino di codice fiscale e i dati sanitari riservati alla Regione, sul retro raccoglie tutte le informazioni stabilite dall'unione Europea tali da qualificarla come "Tessera europea di assicurazione malattia". Se però il soggiorno avviene in un paese non appartenente all Unione Europea la tessera non è valida. Poiché solo alcuni paesi hanno stipulato accordi bilaterali con l'italia riguardanti la copertura totale o parziale delle spese sanitarie, è consigliabile, prima di intraprendere un viaggio, stipulare una apposita assicurazione a copertura di eventuali spese sanitarie. Strutture di riferimento Distretti Cure Programmate: per ricevere cure presso un centro specializzato all estero, come da Decreto ministeriale del , l assistito deve chiedere l autorizzazione all Azienda, presentando, presso il Distretto di riferimento, domanda a cui va allegata la relazione di un medico specialista certificante che l'assistito non può essere curato in Italia. Nella dichiarazione deve essere indicato anche il Centro estero prescelto per effettuare l'intervento o le cure. È necessario presentare, inoltre, ogni documentazione utile (cartelle cliniche, esami radiologici, pareri resi da specialisti, etc.) che possa giustificare il trasferimento all'estero. La domanda e la documentazione vengono poi inoltrate al Centro di Riferimento Regionale competente per patologia. Acquisito il parere del CRR l Azienda concede o nega l autorizzazione. Se il centro individuato si trova nell'ue o in uno dei paesi con cui è stato stipulato un accordo bilaterale in materia, viene rilasciato il modello E112. L'interessato ha diritto a fruire delle prestazioni sanitarie in condizioni di parità con i cittadini dello stato estero in cui si trova. Restano a carico dell'assistito, oltre alle spese di viaggio e soggiorno, le spese per le prestazioni non coperte dal Servizio Sanitario di quel paese. In relazione al reddito familiare l Azienda può concedere un contributo per le spese comunque sostenute. Quando il Centro individuato è una struttura privata comunitaria o si trova in un paese non appartenente all'ue, l'interessato, se autorizzato dal Centro Regionale di Riferimento, pagherà direttamente. Al suo rientro in Italia, presentando la relativa documentazione, avrà diritto ad un rimborso parziale per le spese sostenute. Extracomunitari: i cittadini stranieri regolarmente soggiornanti iscritti al Servizio Sanitario Nazionale hanno parità di trattamento rispetto ai cittadini italiani; 18

19 gli stranieri regolarmente soggiornanti non iscritti al Servizio Sanitario Nazionale sono tenuti al pagamento delle prestazioni sanitarie urgenti e d elezione secondo le tariffe determinate dalla Regione; agli stranieri non in regola con le norme relative all ingresso ed al soggiorno sono assicurate, nei presidi pubblici e accreditati, le cure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti ed essenziali per malattia ed infortunio. E rilasciato, gratuitamente, nelle sedi di seguito indicate, il Libretto STP per: o la tutela della gravidanza e della maternità a parità di trattamento con le cittadine italiane; o la tutela della salute del minore; o le vaccinazioni secondo la normativa e nell ambito di interventi di campagne di prevenzione collettiva autorizzate dalla Regione; o gli interventi di profilassi internazionale; o la profilassi, diagnosi e cura di malattie infettive ed eventualmente bonifica dei relativi focolai. Sede rilascio libretto STP Telefono Massa M.ma Uff. Anagrafe Assistiti V.le Risorgimento 0566/ Orbetello Stabilimento Ospedaliero - CUP 0564/ Castel del Piano Stabilim. Osp. Uffici Amministrativi 0564/ Grosseto Amb. Tutela Viaggiatore Internazionale Viale Cimabue 0564/ F Farmacia: distribuzione presidi, ausili, farmaci. La distribuzione avviene sia a livello territoriale a cura dei Distretti che provvedono anche per i punti di erogazione periferici (nei comuni o frazioni loro afferenti), sia a livello ospedaliero, per alcuni farmaci. Strutture di riferimento a livello territoriale 19

20 Punti distribuzione capofila e periferici N. Telefonico Rif. Tel. Grosseto Distretto 1 Colline Metallifere Massa Marittima - Punti periferici: Gavorrano, Follonica, Scarlino, Scarlino Scalo 0564/ Distretto 2 Colline dell Albegna Orbetello - Tel. 0564/ Punti periferici: Manciano, Sorano, Pitigliano, Porto S. Stefano, Capalbio, Magliano, Isola Giglio Distretto 3 Amiata Grossetana Castel del Piano - Tel. 0564/ Punti periferici: Arcidosso, Semproniano, Seggiano, Roccalbegna, Santa Fiora, Castel Azzara, Cinigiano Distretto 4 Area Grossetana Grosseto - Via Genova 6/D Tel. 0564/ Punti periferici: Grosseto Barbanella, Gorarella, Via Don Minzoni, Campagnatico, Castiglione d. Pescaia, Paganico, Roccastrada, Ribolla, Scansano, Marina di Grosseto Punto farmaceutico ospedaliero Sede Stabilimento Ospedaliero Misericordia Via Senese 161, Grosseto, nell atrio, davanti al Bancomat, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 17,00 e il sabato dalle 9,00 alle 13,00. Per informazioni Tel. 0564/ Fumo V. Centro Antifumo G Genetica: la struttura aziendale di Genetica Medica fornisce, in forma ambulatoriale, prestazioni di genetica clinica e studio delle cause genetiche dell infertilità di coppia. Svolge attività di indirizzo diagnostico su difetti congeniti e patologie ereditarie. Sede Stabilimento Ospedaliero Misericordia Via Senese 161, Grosseto Tel. 0564/ dal lunedì al venerdì dalle ore 12,00 alle 14,00 m.bartolozzi@usl9.toscana.it GOIF: Gruppo Operativo Interdisciplinare Funzionale GOM: Gruppo Operativo Multidisciplinare attraverso questi organismi l'azienda contribuisce ad assicurare la continuità di interventi in favore della persona disabile, affinché la stessa, 20

21 mediante l'integrazione di prestazioni sanitarie, socio- sanitarie e socioassistenziali, sia messa in condizione di partecipare pienamente alla vita sociale. Riferimento aziendale Distretto Coordinamento Provinciale: Dr. M. Mancuso - Sede Grosseto Via Don Minzoni, m.mancuso@usl9.toscana.it Gravidanza: il percorso inizia con il ritiro, presso il Distretto di riferimento (U.F. Consultoriale) del Libretto di Gravidanza, un insieme di prescrizioni degli esami periodici da effettuarsi durante la gestazione. Le prestazioni previste dal Libretto sono gratuite e assicurano il monitoraggio della gravidanza fisiologica. Eventuali prestazioni aggiuntive, in caso di gravidanza a rischio, sono gratuite purchè prescritte dal medico di famiglia o da uno specialista. Sede N. Telefonico Distretto 1 Colline Metallifere Follonica V.le Europa Tel. 0566/ Distretto 2 Colline dell Albegna Orbetello V. Volontari Sangue Tel. 0564/ Distretto 3 Amiata Grossetana Castel d. Piano V. Alighieri Tel. 0564/ Distretto 4 Area Grossetana Grosseto V. Don Minzoni Tel. 0564/ Vedi anche la voce Percorso nascita- Parto Guardia Medica V. CONTINUITA ASSISTENZIALE H Handicap: riconoscimento e aggravamento handicap Struttura di riferimento aziendale: UF ISP- Medicina Legale Sede Villa Pizzetti Viale Cimabue 109 Grosseto Tel. 0564/ Fax 0564/ a.baldini@usl9.toscana.it 21

22 I Igiene e Sanità Pubblica: competente in materia di Profilassi delle malattie infettive e diffusive Tutela della collettività da rischi sanitari connessi all'inquinamento ambientale Tutela della collettività e dei singoli da rischi sanitari connessi agli ambienti di vita Sede e recapito telefonico Follonica V.le Europa Tel. 0566/ Fax 0566/59557 Vaccinazioni Tel. 0566/ Orbetello V. Volontari Sangue Tel. 0564/ Fax 0564/ Vaccinazioni Tel. 0564/ Arcidosso Via degli Olmi 15 Tel. 0564/914805/809 - Fax 0564/ Appuntamenti per vaccinazioni viaggiatore internazionale Tel. 0564/ Grosseto Villa Pizzetti V.le Cimabue: Igiene e Sanità Pubblica Tel. 0564/ Vaccinazioni adulti e minori Tel. 0564/ Vaccinazioni viaggiatore internazionale Tel. 0564/ Immigrati: V. Extracomunitari Incontinenza urinaria: struttura di riferimento aziendale U.O. Urologia Ospedale Misericordia Via Senese,161, Grosseto Referente: Dr. F. Onorato, Responsabile Centro per la diagnosi e cura dell incontinenza urinaria - Servizio di Urodinamica f.onorato@usl9.toscana.it Per ulteriori informazioni consultare i siti: Invalidità Civile: dal 1 gennaio 2010 le competenze in materia di invalidità civile sono passate interamente all'inps. 22

23 Di conseguenza le domande per il riconoscimento di invalidità civile, cecità, sordità, handicap e Legge 68 non dovranno più essere presentate alla Asl, ma direttamente all'inps, su apposito modulo cartaceo da richiedere all'inps stesso o ai vari patronati. La sede provinciale dell'inps si trova in via Trento 42 a Grosseto, ed effettua il seguente orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì martedì e giovedì e Per la fornitura di ausili e protesi V. voce Assistenza Protesica L Libera Professione Intramuraria: l utente può chiedere di essere assistito in regime libero professionale da medici dipendenti dell Azienda. I costi di tale servizio, unitamente alla relativa regolamentazione e modalità di accesso, sono consultabili presso gli Uffici Libera Professione. Sede Telefono Orario lun. 13,00-16,00 mart. merc. giov. e Ospedale Massa M.ma 0566/ ven. 8,30-12,30 Ospedale Orbetello 0564/ Dal lunedì al venerdì 8,30-13,00 Ospedale Pitigliano 0564/ Dal lunedì al venerdì 8,30-13,00 Ospedale Castel del Piano 0564 / Ospedale Grosseto 0564 / Dal lunedì al venerdì 8,00-13,00 e dalle 14,00-20,00 Dal lunedì al venerdì 8,00-13,00 e dalle 14,00-20,00 M Malattie rare: il Ministero della Salute ha classificato circa 350 malattie rare. La Regione Toscana con la Delibera 1017/2004 ha individuato i presidi regionali (allegato B) dedicati alla diagnosi e cura delle medesime 23

24 patologie. La rete dei presidi regionali è coordinata da strutture che assicurano l applicazione omogenea dei protocolli clinici di riferimento, dove possibile e la Qualità diffusa dell assistenza. Dal luglio 2001 si è costituito il Forum delle Associazioni delle malattie rare, punto di riferimento per i pazienti e i loro familiari. Per informazioni consultare il sito Medicina di Base: scelta/revoca del medico di M.G. e pediatra di L.S. Ogni cittadino ha diritto all assistenza sanitaria di base, che comprende le attività e prestazioni di educazione alla salute, di medicina preventiva, individuale, di diagnosi, cura e riabilitazione di primo livello e di pronto intervento. L assistenza è prestata dal medico o dal pediatra. Il rapporto tra assistito e medico è fondato sulla fiducia. Nel caso in cui venga meno il rapporto fiduciario il cittadino può revocare la scelta per effettuarne una nuova, con validità annuale e tacitamente rinnovabile. Strutture di riferimento Distretti Sede sportelli scelta/revoca MMG e PLS N. Telefonico Distretto 1 Colline Metallifere Follonica V.le Europa Tel. 0566/ Gavorrano Tel. 0566/ Massa M.ma Tel. 0566/ Distretto 2 Colline dell Albegna Orbetello c/o Sportello Prenotazioni ospedaliere Tel. 0564/ Capalbio Tel. 0564/ Isola Giglio Tel. 0564/ Magliano Tel. 0564/ Manciano Tel. 0564/ Pitigliano Tel. 0564/ Porto Ercole Tel. 0564/ Porto S. Stefano Tel. 0564/ Sorano Tel. 0564/

25 Sede sportelli scelta/revoca MMG e PLS N. Telefonico Distretto 3 Amiata Grossetana Castel d. Piano V. Alighieri Tel. 0564/ Santa Fiora Tel. 0564/ Cinigiano Tel. 0564/ Distretto 4 Area Grossetana Grosseto V. Don Minzoni Tel. 0564/ Grosseto Barbatella (mercoledì e giovedì 8,30-12,00) Tel. 0564/ Grosseto Gorarella (martedì 14,00-18,00) Tel. 0564/ Campagnatico Tel. 0564/ Castiglione della Pescaia Tel. 0564/ Marina di Grosseto Tel. 0564/ Paganico Tel. 0564/ Ribolla Tel. 0564/ Roccastrada Tel. 0564/ Scansano Tel. 0564/ Medicina Legale: eroga prestazioni relative a disabilità, menomazioni, handicap patenti ordinarie e speciali porto d'armi certificazioni relative alla sana e robusta costituzione, alle adozioni, alla cessione del quinto, alle patenti di guida; definizione delle pratiche inerenti il cambio mansioni, cause di servizio e dispensa dal servizio; effettuazione di visite fiscali su richiesta del datore di lavoro; funzioni di polizia mortuaria. Sede Centro Direzionale Villa Pizzetti V.le Cimabue, 109 Grosseto Tel. 0564/ Fax 0564/ a.baldini@usl9.toscana.it Sedi Telefono Distretto 1 Follonica V.le Europa 0566/ Fax 0566/ Distretto 2 Orbetello Via Volontari del Sangue / Distretto 3 Castel del Piano V. Alighieri 0564/ Distretto 4 Grosseto V.le Cimabue / Fax 0564/ Medicina Sportiva: si accede alle prestazioni di Medicina Sportiva attraverso richiesta della Società o della Federazione di appartenenza. Hanno diritto all accesso al servizio solo ed esclusivamente atleti praticanti attività sportiva agonistica. Non sono accettare richieste individuali del singolo cittadino, salvo che per ammissione a bandi di concorso (es. corso 25

26 allievo ufficiale) o per podismo, ciclismo, attività arbitrale. Le prestazioni per i minori di anni 18 (inserite nei LEA) sono gratuite. Per gli atleti di maggiore età è previsto il pagamento di una somma determinata da tariffario regionale. Sede Centro Direzionale Villa Pizzetti V.le Cimabue, 109 Grosseto Tel. 0564/ Fax 0564/ medsport@usl9.toscana.it Sedi Telefono Distretto 1 Follonica V.le Europa 0566/ Fax 0566/ Massa Marittima c/o Ospedale 0566/ Distretto 2 Orbetello c/o Ospedale 0564/ Distretto 3 Castel del Piano c/o Ospedale 0564/ Distretto 4 Grosseto V.le Cimabue / Fax 0564/ Medicina Subacquea Sede Stabilimento Ospedaliero Misericordia - Via Senese, 161 Grosseto Tel. 0564/ m.brauzzi@usl9.toscana.it Medicine non convenzionali: V. Agopuntura. Per informazioni sugli ambulatori pubblici presenti in Toscana (omeopatia, fitoterapia, medicina cinese ecc.) consultare il sito N Nascita: V. Percorso nascita - Parto Nutrizione Artificiale: comprende le attività di consulenza a favore dei pazienti ricoverati; consulenza per pazienti in nutrizione artificiale domiciliare; raccordo con il personale distrettuale per la gestione dei pazienti in NAD. Sede Stabilimento Ospedaliero Misericordia - Via Senese 161, Grosseto Riferimento Aziendale 26

27 Dr. B. Mazzocchi Tel. 0564/ O Ospedali: la rete ospedaliera dell Azienda USL 9 di Grosseto comprende 5 stabilimenti ospedalieri. Massa Marittima V.le Risorgimento Centralino Tel. 0566/ Portineria Tel. 0566/ Direzione Sanitaria Tel. 0566/ Cartelle Cliniche Tel. 0566/ URP Tel. 0566/ Orbetello Loc. La Madonnella Centralino 0564/ Portineria 0564/ Direzione Sanitaria 0564/ Cartelle Cliniche 0564/ Punto URP 0564/ Serv. Accoglienza 0564/ (c/o Pronto Socc.) 27

28 Pitigliano Via N. Ciacci Centralino 0564/ Portineria 0564/ Direzione Sanitaria 0564/ Cartelle Cliniche 0564/ Punto URP 0564/ Castel del Piano Via D. Alighieri Centralino 0564/ Portineria 0564/ Direzione Sanitaria 0564/ Cartelle Cliniche 0564/ Punto URP 0564/ Grosseto Via Senese Centralino 0564/ Portineria 0564/ Direzione Sanitaria 0564/ Cartelle Cliniche 0564/ Punto URP 0564/ Serv. Accoglienza 0564/ Serv. Accoglienza 0564/ c/o Pronto Socc. Serv. Sociale Osped. 0564/

29 Ospedali di Comunità e Posti Letto di Ospedale di Comunità in RSA Sede Grosseto Ospedale di Comunità Sede attuale c/o Stabil. Ospedaliero Misericordia Posti letto di ospedale di Comunità in RSA: Scansano Telefono 0564/ / c/o Residenza Sanitaria Assistenziale Semproniano c/o Residenza Sanitaria Assistenziale 0564/ P Patente di guida, Porto d armi: accertamenti sanitari V. Medicina Legale Percorso nascita Parto: i punti nascita offrono diverse modalità, consistenti, nell Azienda USL 9, nel parto tradizionale e nel parto attivo. Il parto tradizionale è la modalità più diffusa e permette di partorire stando sdraiate sul lettino ginecologico. Il parto attivo sottolinea il ruolo decisionale della donna, che può muoversi liberamente durante il travaglio e scegliere la posizione del parto nel rispetto dei suoi tempi ed esigenze. Struttura di riferimento: Dipartimento Materno-Infantile Sede Stabilimento Ospedaliero Misericordia Via Senese 161, Grosseto Tel. 0564/ Fax 0564/ Percorsi sanitari e socio sanitari attivabili alla dimissione ospedaliera N.B. Il percorso è individuato dal reparto prima della dimissione Tipologia del percorso Assistenza Domiciliare Integrata Sanitaria Ambito di riferimento per Sede/telefono l attuazione dell intervento U.F. Cure Primarie Follonica Tel. 0566/ Orbetello Tel. 0564/ Castel del Piano Tel. 0564/

30 Grosseto Tel. 0564/ Assistenza Domiciliare Integrata Socio - Sanitaria Punto Insieme Follonica Tel. 0566/ Orbetello Tel. 0564/ Castel del Piano Tel. 0564/ Grosseto Tel. 0564/ Assistenza Riabilitativa presso Centro Residenziale Aldi Mai U.F. Centro Riabilitazione Manciano Tel. 0564/ Assistenza Riabilitativa Amb.le post-chirurgica e per pazienti con cerebrolesioni acquisite U.O. Riabilitazione Funzionale Massa Marittima Tel. 0566/ Follonica Tel. 0566/ Orbetello Tel. 0564/ MancianoTel. 0564/ Castel del Piano Tel. 0564/ Grosseto Tel. 0564/ Inserimento presso Residenze Sanitarie Assistite (RSA) V. la Voce Residenze Sanitarie Assistenziali Prevenzione, Igiene e Salute nei Luoghi di Lavoro (PISLL): alla struttura competono, tra le molteplici funzioni, quelle di accertamento e controllo dei fattori di nocività, pericolosità e deterioramento negli ambienti di lavoro; controllo della sicurezza e delle caratteristiche ergonomiche e di igiene di ambienti, macchine, impianti, postazioni di lavoro; approvazione/autorizzazione piani di rimozione e smaltimento materiali (manufatti) contenenti amianto; controllo della salute dei minori e adolescenti per la loro collocazione al lavoro; informazione all utenza in materia di igiene, salute, prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro; tutela della salute delle lavoratrici madri; controllo sull utilizzo delle radiazioni ionizzanti in ambiente di lavoro finalizzato alla tutela della salute dei lavoratori; indagini di infortunio e di malattia professionale. 30

31 Prevenzione Igiene Salute Sede Telefono Luoghi Lavoro Distretto 1 - Massa M.ma Via Risorgimento / Follonica V.le Europa 0566/ Distretto 2 - Orbetello V. Volontari Sangue 0564/ Fax Distretto 3 - Arcidosso V. degli Olmi, / /802 Castel del Piano C/o Stab. Ospedal / Distretto 4 - Grosseto V.le Cimabue, / Igiene Occupazionale V.le Cimabue / Verifiche Apparecchi Impianti V.le Cimabue, / RICORDA: per la sicurezza sul lavoro chiama PER SAPERE, PER FAR SAPERE Prelievi di Medicina di Laboratorio (per analisi sangue, urine, ecc.): possono essere effettuati, con accesso diretto, dietro ricetta medica, sia presso i laboratori degli stabilimenti ospedalieri aziendali (V. Ospedali recapito telefonico Centralino) sia presso le seguenti sedi distrettuali: Distretti Recapiti Telefonici per informazioni su orari e sedi Distretto Colline Metallifere Tel. 0566/59549 dal lunedì al venerdì ore 9 11 (anche per informazioni su accoglienza e richieste prelievi domiciliari) Distretto Colline Albegna Tel. 0564/ dal lunedì al venerdì ore 9 12 per informazioni su accoglienza e richieste prelievi domiciliari è attivo anche il numero telefonico 0564/869439) Distretto Amiata Grossetana Tel. 0564/ dal lunedì al venerdì ore 9-12 (anche per informazioni su accoglienza prelievi domiciliari) Distretto Area Grossetana Tel. 0564/ dal lunedì al venerdì ore 9 11 per informazioni su accoglienza e richieste prelievi domiciliari è attivo dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 11, anche il numero telefonico 0564/ Pronto Soccorso (V. in fondo all'opuscolo) Pronto Soccorso Pediatrico (inserito nel Nuovo Pronto Soccorso) Sede Stabilimento Ospedaliero Misericordia Via Senese 161, Grosseto Tel. 0564/

32 Protesi, ausili v. Assistenza Protesica Punti Primo Soccorso PPT (Postazioni di Emergenza Territoriale) Le postazioni 118 di Emergenza Sanitaria Territoriale sono collocate presso i Punti di Primo Soccorso aperti tutto l anno (H. 12 o H. 24) o in periodi particolari dell anno di seguito indicati. ATTENZIONE: le sedi operano con equipaggi misti. In caso di mancanza dei sanitari, impegnati, al momento della chiamata, sul territorio in altra situazione di emergenza contattare il 118. COLLINE METALLIFERE FOLLONICA - Viale Europa H. 24 Aperta tutto l anno COLLINE DELL ALBEGNA ALBINIA Via Maremmana 37, presso A.V. Misericordia ISOLA GIGLIO Via Provinciale (Giglio Porto), presso Distretto ASL H. 24 Aperta tutto l anno H. 24 Aperta da maggio a settembre PORTO SANTO STEFANO sede Misericordia Lungo Mare dei Navigatori, presso H. 12 (Diurno) tutto l anno e H. 24 da luglio ad agosto MANCIANO Via Campolmi presso distretto CAPALBIO Carige, presso sede CRI H. 24 Aperta tutto l anno H. 24 Aperta tutto l anno SCANSANO Via Diaz, presso distretto ASL ROCCALBEGNA Via Amiata 45 presso distretto H. 24 Aperta tutto l anno AMIATA GROSSETANA AREA GROSSETANA H. 24 Aperta tutto l anno CASTIGLIONE d.pescaia Via Roma 1, presso distretto PAGANICO P. zza Vittoria presso distretto ROCCASTRADA Via S. Martino 42, presso distretto MARINA DI GROSSETO Sede Circoscrizione PUNTA ALA loc. Gualdo, sede Distrettuale H. 24 Aperta tutto l anno H. 12 (Diurno) Aperta tutto l anno H. 24 Aperta tutto l anno H.24 da luglio ad agosto H. 12 (Diurno) Periodo Estivo da luglio ad agosto Punto Insieme informa e raccoglie le richieste di intervento per le persone non autosufficienti e i loro familiari. Zona Distretto Colline Metallifere Massa Marittima Viale Risorgimento, 8 tel martedì e venerdì ore Follonica Viale Europa, 3 tel fax d.pitzalis@usl9.toscana.it dal martedì al venerdì:

CHI HA DIRITTO A COSA HANNO DIRITTO COME FARE PER ACCEDERE ALL ESENZIONE DALLA

CHI HA DIRITTO A COSA HANNO DIRITTO COME FARE PER ACCEDERE ALL ESENZIONE DALLA CHI HA DIRITTO A COSA HANNO DIRITTO COME FARE PER ACCEDERE ALL ESENZIONE DALLA ALL ESENZIONE PARTECIPAZIONE ALLA SPESA a) i cittadini di età inferiore ai autocertificazione dietro la ricetta 6 anni e di

Dettagli

Informazioni e notizie utili sui servizi e prestazioni erogati dall'azienda USL 9 di Grosseto MEMORANDUM

Informazioni e notizie utili sui servizi e prestazioni erogati dall'azienda USL 9 di Grosseto MEMORANDUM Informazioni e notizie utili sui servizi e prestazioni erogati dall'azienda USL 9 di Grosseto MEMORANDUM Azienda USL 9 Grosseto Stampa maggio 2011 Importanti cambiamenti hanno connotato l'organizzazione

Dettagli

Informazioni e notizie utili sui servizi e prestazioni erogati dall'azienda USL 9 di Grosseto MEMORANDUM

Informazioni e notizie utili sui servizi e prestazioni erogati dall'azienda USL 9 di Grosseto MEMORANDUM Informazioni e notizie utili sui servizi e prestazioni erogati dall'azienda USL 9 di Grosseto MEMORANDUM Azienda USL 9 Grosseto Stampa aprile 2011 Importanti cambiamenti hanno connotato l'organizzazione

Dettagli

Informazioni e notizie utili. Aggiornamento 2007

Informazioni e notizie utili. Aggiornamento 2007 Informazioni e notizie utili Aggiornamento 2007 Azienda USL 9 Grosseto Progetto e realizzazione URP Aziendale - Stampa Giugno 2007 Il presente opuscolo vuol agevolare il reperimento di informazioni per

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

Guida alle attività consultoriali. Informazioni e notizie utili per l'utenza

Guida alle attività consultoriali. Informazioni e notizie utili per l'utenza Guida alle attività consultoriali Informazioni e notizie utili per l'utenza Edizione settembre 2014 Finalità dei consultori familiari La legge 405/1975, istituisce i Consultori familiari, con la finalità

Dettagli

Ticket Sanitari MODALITÀ DI ESENZIONE / AMBITI APPLICATIVI

Ticket Sanitari MODALITÀ DI ESENZIONE / AMBITI APPLICATIVI Ticket Sanitari MODALITÀ DI ESENZIONE / AMBITI APPLICATIVI TICKET SANITARI La Regione Basilicata ha rimodulato il ticket aggiuntivo di 10 sulla specialistica introdotto dal Governo nazionale con la Legge

Dettagli

Procedimenti Amministrativi

Procedimenti Amministrativi Unità Operativa Distretto 1 e Distretto 2 Responsabile del Procedimento: dr.ssa Martelli Franca mail: franca.martelli@ulss12.ve.it numero di telefono: 041 52904099 N. Descrizione del procedimento Normativa

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE L AZIENDA U.S.L DI RIETI pag. 2 Gli organi direzionali pag. 2 L ambito territoriale pag. 2 La superficie pag. 2 La popolazione pag. 2 Il personale dipendente pag.

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO Informazioni e notizie utili www.usl9.grosseto.it COS È IL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO? E il primo

Dettagli

Roma 21 luglio 2011. ROMA LAZIO Dipartimento Politiche della salute

Roma 21 luglio 2011. ROMA LAZIO Dipartimento Politiche della salute Roma 21 luglio 2011 ROMA LAZIO Dipartimento Politiche della salute V. Buonarroti, 51-00185 Roma- Tel.06/49205214-Fax 06/49205453- regionale@lazio.cgil.it - www.lazio.cgil.it/welfare a cura di Giorgio Cerquetani,

Dettagli

agli interventi di medicina preventiva, a salvaguardia della salute individuale e colletitva;

agli interventi di medicina preventiva, a salvaguardia della salute individuale e colletitva; Il diritto alla salute è un diritto fondamentale garantito dalla Costituzione, art.32, e compreso tra i diritti comunque riconosciuti alla persona, art.2, Testo Unico Immigrazione L.286/98 e artt. 34 e

Dettagli

1) Prestazioni ulteriori rispetto ai LEA nazionali erogate a carico del Servizio sanitario provinciale

1) Prestazioni ulteriori rispetto ai LEA nazionali erogate a carico del Servizio sanitario provinciale Allegato Prestazioni incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) garantite dalla Provincia Autonoma di Bolzano, ivi compresi i Livelli aggiuntivi di assistenza 1) Prestazioni ulteriori rispetto

Dettagli

Servizio di assistenza integrativa, protesica ed handicap Direttore Dr. Antonino Nicita Via Teocrito 18 Ragusa Tel.0932234418 fax 0932238401

Servizio di assistenza integrativa, protesica ed handicap Direttore Dr. Antonino Nicita Via Teocrito 18 Ragusa Tel.0932234418 fax 0932238401 Ragusa Via Paestum 41 Servizio di assistenza integrativa, protesica ed handicap Direttore Dr. Antonino Nicita Via Teocrito 18 Ragusa Tel.0932234418 fax 0932238401 Dove Responsabile Quando Dr.ssa Patrizia

Dettagli

SERVIZI SEDE TEL/FAX. Viale Don Minzoni 1. Giarre Corso Sicilia 121. Giarre. Viale Don Minzoni 1. Giarre. Viale Don Minzoni 1.

SERVIZI SEDE TEL/FAX. Viale Don Minzoni 1. Giarre Corso Sicilia 121. Giarre. Viale Don Minzoni 1. Giarre. Viale Don Minzoni 1. Distretto Sanitario di Direttore Distretto Dott.Giacomo Benenati Registro Trapianti Punti di accettazione e Referenti Ufficio Educazione alla salute SERVIZI SEDE TEL/FAX Consulenza per la progettazione

Dettagli

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI Carta dei Servizi degli ISTITUTI PENITENZIARI Carta dei Servizi degli ISTITUTI PENITENZIARI Questo opuscolo vuole essere per l utenza un mezzo per fornire informazioni in merito alle modalità di gestione

Dettagli

D E F G I L M N O P R S T U V Z

D E F G I L M N O P R S T U V Z A B C D E F G I L M N O P R S T U V Z A Accesso agli atti - modulo Accoglienza persone sorde Ambulanza - normativa sui trasporti Anagrafe bestiame Anagrafe sanitaria Analisi delle acque Analisi del sangue

Dettagli

II/1 TITOLO II. Area sanitaria e sociosanitaria. /2. Indagini e statistiche. /3. Ricerche scientifiche

II/1 TITOLO II. Area sanitaria e sociosanitaria. /2. Indagini e statistiche. /3. Ricerche scientifiche TITOLO II Area sanitaria e sociosanitaria II/1 DIREZIONE SANITARIA II/1.1 Disposizioni del Direttore Sanitario II/1.2 Proposte e pareri per la Direzione Generale II/1.3 Coordinamento e indirizzo attività

Dettagli

DEI CARTA INFORMATIVA SERVIZI MEDICI. Associazione Medici 2001 Bresso. Dott.ssa TOSCANI Rossella Maria Dott. TRESOLDI Claudio IL MEDICOM GENERALE

DEI CARTA INFORMATIVA SERVIZI MEDICI. Associazione Medici 2001 Bresso. Dott.ssa TOSCANI Rossella Maria Dott. TRESOLDI Claudio IL MEDICOM GENERALE CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN ASSOCIAZIONE Associazione Medici 2001 Bresso Dott. BRAMBILLA Maurizio Dott. CRIPPA Massimo Arturo Dott.ssa CUSIMANO Maria Luisa Dott.ssa PARALOVO Ancella Maria

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA Dr. Armanino Stefano cell 3271019489 Dr.ssa Gerevini Daniela Dr.ssa Leonardelli Eliana Dr.ssa Manno Anna Dr. Sambuceti Dino Specialista in: Neurologia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Dipartimento Cure primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 10 Valpolcevera e Valle Scrivia.

CARTA DEI SERVIZI. Dipartimento Cure primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 10 Valpolcevera e Valle Scrivia. Dipartimento Cure primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 10 Valpolcevera e Valle Scrivia Presentazione CARTA DEI SERVIZI Il Distretto 10 Valpolcevera e Valle Scrivia comprende il Municipio

Dettagli

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Casa della Salute di Comune di Comune di Polesine - Zibello LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Servizi e informazioni utili La Case della Salute di è un importante punto di riferimento per la salute dei cittadini

Dettagli

Azienda USL Toscana Nord Ovest Ambito territoriale Pisa

Azienda USL Toscana Nord Ovest Ambito territoriale Pisa Azienda USL Toscana Nord Ovest Ambito territoriale Pisa Aggiornato Maggio 2018 FOGLIO ACCOGLIENZA CENTRO TRASFUSIONALE Presidio Ospedaliero di Volterra Il presente foglio di accoglienza è stato predisposto

Dettagli

Regione Lombardia. Ticket sui farmaci 2011/ L importo massimo del ticket sui farmaci è di 2 euro a confezione e di 4 euro a ricetta.

Regione Lombardia. Ticket sui farmaci 2011/ L importo massimo del ticket sui farmaci è di 2 euro a confezione e di 4 euro a ricetta. Regione Lombardia Ticket sui farmaci 2011/2012 1. L importo massimo del ticket sui farmaci è di 2 euro a confezione e di 4 euro a ricetta. 2. Esenzione Totale Sono esenti da ticket: - Tutti i cittadini

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA Dr.ssa Gerevini Daniela Dr.ssa Leonardelli Eliana Dr.ssa Manno Anna Dr. Sambuceti Dino Specialista in: Neurologia cell 3389705829 Specialista in:

Dettagli

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA n. Tipologia di esenzione Cod. SubCod. Note 1 Soggetti affetti da patologie croniche e invalidanti esenti ai sensi del D.M. 28.05.1999 n. 329 e succ. modifiche

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 3 SUD DISTRETTO SANITARIO N. 50 Via S. Di Giacomo, VOLLA DETERMINA DIRIGENZIALE N 27 DEL 20/09/2010

AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 3 SUD DISTRETTO SANITARIO N. 50 Via S. Di Giacomo, VOLLA DETERMINA DIRIGENZIALE N 27 DEL 20/09/2010 AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 3 SUD DISTRETTO SANITARIO N. 50 Via S. Di Giacomo,10-80040 - VOLLA DETERMINA DIRIGENZIALE N 27 DEL 20/09/2010 OGGETTO:Regolamento per l esercizio del diritto di accesso

Dettagli

Il servizio si occupa di:

Il servizio si occupa di: Il servizio si occupa di: Pratica Come Dove ai soggetti portatori di handicap per terapia riabilitativa presso centri convenzionati intraprovinciali ai soggetti portatori di handicap per terapia riabilitativa

Dettagli

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Casa della Salute di Busseto Comune di Busseto Comune di Polesine - Zibello LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Servizi e informazioni utili La Case della Salute di Busseto è un importante punto di riferimento

Dettagli

PROCEDURE AMMINISTRATIVE PER L ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET

PROCEDURE AMMINISTRATIVE PER L ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET PROCEDURE AMMINISTRATIVE PER L ESENZIONE Documenti da richiedere sempre: - documento di identità - codice fiscale/tessera sanitaria - delega e fotocopia del documento di identità del delegante o esibizione

Dettagli

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 0586.223.507)

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 0586.223.507) Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 56.223.57) attività lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Sabato oculista 1 1 1 1 otorino amb. disturbi cognitivi

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa in rete Medici associati Dott. TRIPODI SEBASTIANO cod. reg. 03247 Medico di Medicina Generale Dott.ssa VARRIALE ANNA cod.reg. 15551 Medico di Medicina Generale Specialista

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Medici Associati. Significato della forma associativa. Forma associativa Medicina di Gruppo di ODERZO

CARTA DEI SERVIZI. Medici Associati. Significato della forma associativa. Forma associativa Medicina di Gruppo di ODERZO CARTA DEI SERVIZI Forma associativa Medicina di Gruppo di ODERZO La presente Carta dei Servizi è consultabile nel sito apposito ed ottenibile a richiesta dagli assistiti, al fine di far loro conoscere

Dettagli

Esenzioni dal ticket per prestazioni specialistiche ambulatoriali

Esenzioni dal ticket per prestazioni specialistiche ambulatoriali Ravenna Esenzioni dal ticket per prestazioni specialistiche ambulatoriali (condizioni e reddito) Informazioni utili Categorie degli aventi diritto all'esenzione - Cittadini di età inferiore a sei anni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Guida ai Servizi dell'azienda USL 9 di Grosseto

CARTA DEI SERVIZI Guida ai Servizi dell'azienda USL 9 di Grosseto CARTA DEI SERVIZI Guida ai Servizi dell'azienda USL 9 di Grosseto Questa guida è rivolta ai cittadini-utenti dell Azienda USL 9 di Grosseto con l'intento di fornire informazioni sintetiche sui servizi

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di esercizio non e servizi per servizi

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2014

BILANCIO CONSUNTIVO 2014 BILANCIO CONSUNTIVO Il Bilancio di esercizio, risulta adottato con deliberazione n. 280 del 10/09/2015. L istruttoria della Giunta Regionale non si è ancora conclusa. Responsabile di contenuto: Dr. Alessandro

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE non e servizi per servizi non ruolo o ruolo Assistenza a collettiva in ambiente di vita e di lavoro 10100 Igiene e sanità pubblica 10200 Igiene degli alimenti e della nutrizione 10300 Prevenzione e sicurezza

Dettagli

2 26 9, , Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro

2 26 9, , Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE ruolo sanitario Costi per acquisti di servizi Altri costi Consumi e manutenzioni

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE INDICE pag. 1 L AZIENDA SANITARIA LOCALE RIETI pag. 2 Gli organi direzionali pag. 2 L ambito territoriale pag. 2 La superficie pag. 2 La popolazione pag. 2 Il personale

Dettagli

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2015

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2015 COSTI CONTABILIZZATI ANNO Di seguito viene proposto il modello LA, documento componente il bilancio consuntivo dell anno dell Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema relativo ai costi contabilizzati

Dettagli

Esenzione Ticket Sanitario, chi ne ha diritto?

Esenzione Ticket Sanitario, chi ne ha diritto? Esenzione Ticket Sanitario, chi ne ha diritto? Autore: Redazione In: Focus Esenzione ticket sanitario. Ecco un elenco completo delle categorie di pazienti che hanno diritto a non pagare la prestazione

Dettagli

MODELLO LA asl 2 ANNO 2016

MODELLO LA asl 2 ANNO 2016 MINISTERO DELLA SALUTE-SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO REGIONE LIGURIA - DIPARTIMENTO SALUTE E SERVIZI SOCIALI SETTORE CONTROLLO DI QUALITA' E DI GESTIONE SULL'ASSISTENZA SANITARIA, OSPEDALIERA E SUI SERVIZI

Dettagli

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2014

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2014 COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2014 Di seguito viene proposto il modello LA, documento componente il bilancio consuntivo dell anno 2014 (versione V2 ) dell Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema relativo

Dettagli

TICKET OVVERO PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER VISITE SPECIALISTICHE, ESAMI DIAGNOSTICI E DI LABORATORIO, PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO

TICKET OVVERO PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER VISITE SPECIALISTICHE, ESAMI DIAGNOSTICI E DI LABORATORIO, PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO TICKET OVVERO PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER VISITE SPECIALISTICHE, ESAMI DIAGNOSTICI E DI LABORATORIO, PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO Il Servizio Sanitario nazionale garantisce la tutela della

Dettagli

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di esercizio ruolo o non e Costi

Dettagli

OGGETTO DELLA RILEVAZIONE. Personale del ruolo ammini-strativo. Personale del ruolo professionale. Personale del ruolo sanitario

OGGETTO DELLA RILEVAZIONE. Personale del ruolo ammini-strativo. Personale del ruolo professionale. Personale del ruolo sanitario PANNELLO CONTROLLO MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE STRUTTURA RILEVATA OGGETTO DELLA RILEVAZIONE REGIONE ASL

Dettagli

Direzione. Nome Telefono Fax Città. Direzione Amministrativa: 050/ Pisa. Direzione Generale 050/ Pisa

Direzione. Nome Telefono Fax Città. Direzione Amministrativa: 050/ Pisa. Direzione Generale 050/ Pisa Direzione Direzione Amministrativa: 050/954337 Pisa Direzione Generale 050/954301-329 Pisa Direzione Sanitaria 050/954210 Pisa Gestione Medici Specialisti ambulatoriali 050/954295 Ufficio Anagrafica Assistiti

Dettagli

VALORI IN MIGLIAIA DI EURO E SENZA SEGNO

VALORI IN MIGLIAIA DI EURO E SENZA SEGNO MODELLO LA - 214 Codice LA A111 A112 Allegato 1 Macrovoci economiche ALL. 1 - ONERI SOSTENUTI PER FORMAZIONE DEL PERSONALE ALL. 1 - ONERI SOSTENUTI PER SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI CODICE AZIENDA Consumi

Dettagli

Livelli di Assistenza

Livelli di Assistenza Livelli di Assistenza Consuntivo 2013 Azienda : 106 27.11.14 14:34 TS001 TS002 TS003 TS004 TS005 TS006 TS007 TS008 TS009 TS00P TS010 TS011 TS012 TS013 TS014 TS015 TS016 TS017 esercizio sanitari esercizio

Dettagli

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro MINISTERO DELLA SALUTESISTEMA INFORMATIVO SANITARIO MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi

Dettagli

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di esercizio Costi per acquisti

Dettagli

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di esercizio Costi per acquisti

Dettagli

Documento. Fase nominativo e firma funzione data Salvatorica Spina Responsabile UFISP AFPCA. Responsabile Settore Igiene e Sanità Pubblica

Documento. Fase nominativo e firma funzione data Salvatorica Spina Responsabile UFISP AFPCA. Responsabile Settore Igiene e Sanità Pubblica modalità di accesso, prodotti e linee di produzione Pagina 1/10 Pubblica Colline dell Albegna - Prestazioni erogate, modalità di accesso, prodotti e linee di produzione Fase nominativo e firma funzione

Dettagli

Allegato n deliberazione n.

Allegato n deliberazione n. ASL /AO 1 5 9 3 CONSUNTIVO ANNO 2 1 7 servizi per erogazione di prestazioni Personale ruolo o Personale ruolo Personale ruolo tecnico Personale ruolo amministrativo Ammorta menti Sopravvenien ze / insussistenze

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi Dr.ssa Franca Caruso Dr.ssa Angela Diazzi Dr.ssa Germana Granelli Dr.ssa Cinzia Laurino Dr. Alessandro Marcenaro CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi specialista:

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi Dr. Mario Bixio Dr.ssa Germana Granelli Dr.ssa Franca Caruso Dr.ssa Cinzia Laurino Dr. Luigi Pio Miglio Dr. Alessandro Marcenaro

Dettagli

CODICE STP E' RILASCIATO AI CITTADINI NON COMUNITARI PRIVI DI PERMESSO DI SOGGIORNO. Le domande piã¹ frequenti dei cittadiniâ non comunitari:

CODICE STP E' RILASCIATO AI CITTADINI NON COMUNITARI PRIVI DI PERMESSO DI SOGGIORNO. Le domande piã¹ frequenti dei cittadiniâ non comunitari: News Inviato da : Giuseppe Piccolo Pubblicato il : 7/9/2018 7:20:00 Prestazioni ambulatoriali urgenti o comunque essenziali ai cittadini extracomunitari non in regola con la norme relative all'ingresso

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE non e servizi per servizi non o amministrativo Assistenza a collettiva in ambiente di vita e di lavoro 10100 Igiene e sanità pubblica 10200 Igiene degli alimenti e della nutrizione 10300 Prevenzione e

Dettagli

Carta dei servizi. A salute spiegata. Guida. Il Pediatra di Famiglia

Carta dei servizi. A salute spiegata. Guida. Il Pediatra di Famiglia Carta dei servizi. A salute spiegata Guida Il Pediatra di Famiglia Carta dei servizi. A salute spiegata La Carta dei servizi è composta da: Guida dei principi e dei programmi Regolamento di Pubblica Tutela

Dettagli

Numeri telefonici aziendali Distretto Sanitario di Gela U. O. Ufficio Dipendente Numero Tel.

Numeri telefonici aziendali Distretto Sanitario di Gela U. O. Ufficio Dipendente Numero Tel. Distretto Sanitario di Gela Direzione Centralino 0933/816111 Direttore Dr. Vito Milisenna 0933/816178 Presidio Sanitario di Gela Direttore Dr. Vito Milisenna 0933/816178 Ufficio relazioni con il Pubblico

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 11 Centro CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 11 Centro CARTA DEI SERVIZI Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 11 Centro CARTA DEI SERVIZI Presentazione Il Distretto 11 Centro, comprende il territorio del Municipio di Genova I Centro Est

Dettagli

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di esercizio ruolo o non e Costi

Dettagli

3, , ,

3, , , MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di esercizio ruolo o non e Costi

Dettagli

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di esercizio Costi per acquisti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ Dott. Benvenuto Maria Nicoletta Specialista in: Anestesia e rianimazione Dott. Borzone Stefano Specialista in: Gastroenterologia ed Endoscopia

Dettagli

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2016

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2016 COSTI CONTABILIZZATI ANNO Di seguito viene proposto il modello LA, documento componente il bilancio consuntivo dell anno dell ASST Azienda SocioSanitaria Territoriale di Crema relativo ai costi contabilizzati

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI COMUNITARI NEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA (U.E.), SPAZIO ECONOMICO EUROPEO (S.E.E.) E CONFEDERAZIONE SVIZZERA

ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI COMUNITARI NEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA (U.E.), SPAZIO ECONOMICO EUROPEO (S.E.E.) E CONFEDERAZIONE SVIZZERA ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI COMUNITARI NEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA (U.E.), SPAZIO ECONOMICO EUROPEO (S.E.E.) E CONFEDERAZIONE SVIZZERA CITTADINI COMUNITARI IN TEMPORANEO SOGGIORNO IN ITALIA I cittadini,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. COGORNO Stefano Dr. DAPELO Federico Dr. LAMBRUSCHINI Mario Dr. ROTTOLA Cristina Dr. SANNAZZARI

Dettagli

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di esercizio ruolo o non e Costi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. BUZZI PAOLO Dr. CALCAGNO PAOLA Dr. MARSICANI NICOLANGELO Dr. D ASTA FRANCO Dr. SAN ROME GIULIA

Dettagli

ASSISTENZA AI CITTADINI NON APPARTENENTI ALL UNIONE EUROPEA E NON IN REGOLA CON LE NORME RELATIVE ALL INGRESSO E AL SOGGIORNO SUL TERRITORIO NAZIONALE

ASSISTENZA AI CITTADINI NON APPARTENENTI ALL UNIONE EUROPEA E NON IN REGOLA CON LE NORME RELATIVE ALL INGRESSO E AL SOGGIORNO SUL TERRITORIO NAZIONALE Direzione Distretto B Coordinamento Assistenza Migranti Coordinatore Dott.ssa Patrizia Prosperi 0761 236506 patrizia.prosperi@asl.vt.it Referente amministrativo Dott. Ugo Roberto Carini 0761 237042 ugo.carini@asl.vt.it

Dettagli

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017 1 Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017 Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale Puglia E un pubblico servizio che assicura la prescrizione e l erogazione delle prescrizioni

Dettagli

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2017

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2017 COSTI CONTABILIZZATI ANNO Di seguito viene proposto il modello LA, documento componente il bilancio consuntivo dell anno dell ASST Azienda SocioSanitaria Territoriale di Crema relativo ai costi contabilizzati

Dettagli

Consuntivo anno 2015 Azienda USL 2 di LUCCA

Consuntivo anno 2015 Azienda USL 2 di LUCCA Livelli di Assistenza Consuntivo anno 2015 Azienda USL 2 di LUCCA 10100) Igiene e sanita' pubblica Consumi e manutenzioni di esercizio sanitari TS001 Consumi e manutenzioni di esercizio non sanitari TS002

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA. (accordi regionali 2009)

CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA. (accordi regionali 2009) CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA (accordi regionali 2009) SIGNIFICATO DELLA CARTA DEI SERVIZI Gli obiettivi generali sono quelli di: - rispondere attraverso l organizzazione dell attività

Dettagli

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2018

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2018 COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2018 Di seguito viene proposto il modello LA, documento componente il bilancio consuntivo dell anno 2018 dell Azienda SocioSanitaria Territoriale di Crema, relativo ai costi contabilizzati

Dettagli

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario Il sottoscritto SANTISE ANGELO ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, X dichiara che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

ATTIVITA DESCRIZIONE Interventi del Distretto sanitario A-SAN. medicina generale A1-SAN

ATTIVITA DESCRIZIONE Interventi del Distretto sanitario A-SAN. medicina generale A1-SAN CODICE A-SAN ATTIVITA DESCRIZIONE Interventi del Distretto sanitario A1-SAN medicina generale Il MMG è solitamente il primo punto di accesso alle cure e si occupa di prevenzione, cura e presa in carico

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Dr.ssa Romina Casaretto

CARTA DEI SERVIZI. Dr.ssa Romina Casaretto CARTA DEI SERVIZI Dr.ssa Romina Casaretto Sede primo studio: via Montanaro Disma 146/4 Carasco Telefono fisso: 0185598899 Cellulare: 3452267338 martedì e giovedì 800-10.00 e-mail : rominacasaretto74@gmail.com

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Specialista in: M DELLO SPORT Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML Via Aurelia Ponente

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO x MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO x MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO x MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. Podestà Mario Dr. Rampoldi Claudio Specialista in: Medicina Interna Specialista in: Sede studio/i:

Dettagli

Assistenza Sanitaria di Base erogata dal Pediatra di Libera Scelta

Assistenza Sanitaria di Base erogata dal Pediatra di Libera Scelta Assistenza Sanitaria di Base erogata dal Pediatra di Libera Scelta Giuseppe Mele L assistenza sanitaria di base erogata dal Pediatra di Libera Scelta comprende: le attività di diagnosi, cura e riabilitazione

Dettagli

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel Fax Carta dei servizi

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel Fax Carta dei servizi Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050 Carta dei servizi INFORMAZIONI GENERALI Scopo di questa Carta dei servizi è quello di offrire le informazioni per

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL'INTERNO Fondo Europeo Per l integrazione Di Cittadini Di Paesi Terzi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI L ORIENTALE CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI SERVIZI

Dettagli

sanitari tramite le farmacie convenzionate 20402) - Assistenza farmaceutica: Altre forme di erogazione

sanitari tramite le farmacie convenzionate 20402) - Assistenza farmaceutica: Altre forme di erogazione Livell Consuntivo Consumi e Consumi e manutenzioni manutenzioni di esercizio di esercizio sanitari non sanitari TS001 TS002 Costi per acquisti di servizi - prestazioni sanitarie TS003 Costi per acquisti

Dettagli

Monza, 30 Gennaio 2016 M.Letizia Rabbone

Monza, 30 Gennaio 2016 M.Letizia Rabbone Monza, 30 Gennaio 2016 M.Letizia Rabbone Paziente con permesso di soggiorno Paziente senza permesso di soggiorno Pazienti con permesso di soggiorno Iscrizione SSN: - Obbligatoria - Volontaria ISCRIZIONE

Dettagli

CHI E DOVE SIAMO Servizio Medicina Legale DIRETTORE Dott. Fabio Gianni COSA FACCIAMO

CHI E DOVE SIAMO Servizio Medicina Legale DIRETTORE Dott. Fabio Gianni COSA FACCIAMO CHI E DOVE SIAMO Servizio Medicina Legale DIRETTORE Dott. Fabio Gianni Il Servizio di Medicina Legale della Area Vasta 2 della ex ZT 7 di espleta le prestazioni di I e II livello tramite proprie UU.OO.SS.

Dettagli

Ticket sanitario 2019: quando si ha diritto all esenzione

Ticket sanitario 2019: quando si ha diritto all esenzione Ticket sanitario 2019: quando si ha diritto all esenzione Autore : Carlos Arija Garcia Data: 08/07/2018 Per patologia o per reddito: come si ottiene l esenzione, come chiederla e quali sono i requisiti

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE

REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE AZIENDA USL N 4 di LANUSEI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE SARDEGNA REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE C.U.P. Approvato con delibera n 68 del 15 febbraio 2006 Regolamento C.U.P. Azienda

Dettagli

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo Assistenza Sanitaria ad assistiti di uno Stato dell UE o Spazio Economico Europeo in temporaneo soggiorno in Italia I cittadini, assistiti da uno

Dettagli

login: areamns password: socimns Servizi d urgenza e domiciliari attivabili tramite numero Verde

login: areamns password: socimns Servizi d urgenza e domiciliari attivabili tramite numero Verde SERVIZI BASE ( estesi gratuitamente al nucleo famigliare) CONVENZIONI SPECIALISTICHE ED OSPEDALIERE Tutti gli associati a Mutua Nuova Sanità posseggono la TESSERA AZZURRA sulla quale viene applicato ogni

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE REGIONE 030 ATS/ASST/IRCCS /IRCC 719 CONSUNTIVO ANNO Macrovoci economiche Consumi

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE REGIONE 030 ATS/ASST/IRCCS /IRCC 719 CONSUNTIVO ANNO Macrovoci economiche Consumi

Dettagli

Carta dei servizi della medicina in rete MALNATE

Carta dei servizi della medicina in rete MALNATE Carta dei servizi della medicina in rete MALNATE I dottori Antony Bertalot, Carletti Carlo, Maurizio Damiani, Claudio Michele Giuliani, hanno costituito un associazione denominata MEDICINA IN RETE MALNATE,

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO UNICO CARTA DEI SERVIZI

PRESIDIO OSPEDALIERO UNICO CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Presentazione Con deliberazione del Consiglio Regionale n. 8 del 28.2.2008 è stato istituito il Presidio Ospedaliero Unico, che attualmente raggruppa quattro Stabilimenti Ospedalieri

Dettagli