Stage3 Il mondo fatto a fette Il mondo al microscopio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stage3 Il mondo fatto a fette Il mondo al microscopio"

Transcript

1 Stage3 Il mondo fatto a fette Il mondo al microscopio Il terzo stage è dedicato all osservazione degli esseri viventi e del mondo intorno a noi attraverso il microscopio. Dallo studio dei campioni nel secondo stage si è passati allo studio dei preparati, una forma ridotta di campione osservabile sotto il microscopio. In questo stage i ragazzi incontrano nuovamente il mondo delle cellule (già visto con la preparazione dei protozoi nel secondo stage) e il mondo dei preparati realizzati a partire da oggetti inanimati. Gli studenti sono chiamati ad allestire nell ordine: un vetrino di cellule buccali un vetrino a partire da un catafillo di cipolla studio del concetto di sezione preparare una sezione a partire da un ago di pino preparazione di un vetrino di vitamina C Il viaggio nel mondo del microscopio si conclude con l osservazione delle rocce. Preparare vetrini di cellule eucariote Un preparato di cellule eucariote animali può essere facilmente realizzato a partire dalle cellule della mucosa buccale. Le cellule della mucosa buccale, sono di grosse dimensioni e quindi sono facilmente osservabili sotto il microscopio. Per realizzare il preparato occorre raccogliere le cellule, queste si prelevano sfregando la parte interna della guancia con un cucchiaino meglio utilizzare dei cucchiaini da caffè in plastica; di

2 norma sono facilmente reperibili nei grandi supermercati in pacchetti da pezzi ed è bene che siano utilizzati una volta sola in modo da preservare le condizioni igieniche. Vetrino di cellule di sfaldamento della mucosa boccale. Le cellule sono le macchie giallastre riconoscibili nell immagine. (40x) Cellule di sfaldamento della mucosa boccale, per osservarle ad alto ingrandimento occorre chiudere molto il diaframma del condensatore. (400x) Il raschiato così ottenuto, sulla punta del cucchiaino, viene deposto su di un vetrino portaoggetti e con l aiuto di una pipetta o di un contagocce si depongono una o due gocce di acqua in modo da disperderle ma in un volume non troppo grande per non dover faticare a ritrovarle durante la fase di osservazione microscopica e si depone un vetrino coprioggetti. Il preparato viene messo sotto l obiettivo del microscopio e con tutto il diaframma di apertura chiuso si inizia l osservazione, come di consueto iniziando dall ingrandimento minore (di solito 40x). In realtà il potere più basso del microscopio non è adatto all osservazione delle caratteristiche cellulari e conviene usare l ingrandimento 40x solo per centrare gli agglomerati di cellule (che di solito se osservate a 40x con il diaframma chiuso sono grigiastre) per poi rapidamente passare all ingrandimento 100x, avendo cura di aprire leggermente il diaframma del condensatore. Solo quando si sono notate tutte le caratteristiche osservabili a 100x passare 400 ingrandimenti Ricordare agli studenti che la corsa della messa a fuoco tra l obiettivo 10x e il 40x è di piccolissima entità (submillimetrica) ed è sufficiente utilizzare la rotella della messa a fuoco micrometrica, ciò evita anche possibili rotture degli obiettivi dovute all uso della vite macrometrica. Il mondo della cellula eucariota animale Con questo primo preparato si incontra il mondo della cellula eucariota e se ne possono osservare le caratteristiche, utilizzate il modulo 6 alla fine del capitolo per chiedere agli studenti di descrivere la maggior parte delle caratteristiche e di disegnare ciò che vedono nel microscopio. Cellula boccale: si possono osservare il citoplasma, gli organuli citoplasmatici e il nucleo di forma ovalare in posizione centrale. (400x - DIC) Nella prima parte dell attività conviene seguire gli studenti, molti non ricordano l uso del condensatore

3 imparato nel secondo stage e molti lavorano con il diaframma del condensatore mal regolato ciò può impedire l osservazione di tutti i particolari che i microscopi moderni, seppur di tipo didattico, sono in grado di rivelare. Nella cellula dovrebbero essere facilmente riconoscibili: Per realizzare il vetrino di cellule di cipolla occorre tagliare la cipolla e prelevare il catafillo, la sottile pellicina che è presente tra le singole foglie (cerchi biancastri nell immagine). Il catafillo di cipolla così come appare appena prelevato dalla cipolla, una sottile lamina biancastra costituita da pochi strati cellulari. Catafillo di cipolla: ecco come appare se osservato al microscopio a basso ingrandimento il catafillo di cipolla, ogni poligono è una cellula vegetale. (40x) il nucleo il citoplasma la membrana citoplasmatica la membrana nucleare gli organuli citoplasmatici Chiedete agli studenti di osservare tutte le caratteristiche della cellula ma senza guidare la loro osservazione, al momento della discussione dei risultati chiedete di descrivere ciò che hanno visto attraverso lo strumento. Oltre all individuazione e caratteristiche qui sopra elencate stimolate ad esempio la discussione su dettagli che difficilmente saranno riportati dagli studenti sul modulo, ad esempio se sono stati in grado di riconoscere delle strutture all interno del nucleo (ci sono delle strutture addensate o i nuclei sono del tutto omogenei), in che rapporti relativi sono il nucleo e il citoplasma delle cellule, che posizione prevalentemente sembrano occupare i nuclei nella cellula (erano tutti al centro, tutti in periferia), se hanno osservato cellule con più nuclei. Introducete nella fase di discussione il concetto di rapporto nucleo-citoplasmatico (R N/C ). Il rapporto nucleocitoplasmatico è assai importante perché in maniera molto grossolana definisce le caratteristiche funzionali della cellula. Un buon esempio (dis.2) sono proprio le nostre cellule epiteliali di raccolte per la realizzazione del preparato. Le cellule che sono state raccolte hanno quasi tutte citoplasma molto esteso e nucleo piccolo, quasi sempre in posizione centrale. Il citoplasma così esteso è indice, da parte della cellula, di una alta capacità di produrre energia in quanto dotata di un di molti organuli citoplasmatici. Occorre quindi sempre ricordare l equivalenza grande citoplasma = grande numero di

4 Dettaglio delle cellule vegetali: si possono riconoscere il citoplasma e i nuclei in posizione periferica rispetto al volume della cellula. (400x) organuli = grande capacità di produrre energia = lunga vita cellulare. Al contrario cellule dotate di poco citoplasma, come ad esempio i linfociti sono cellule destinate ad avere vità più breve e in esse prevale invece un nucleo di dimensioni maggiori, a causa dell alto tasso di trascrizione al quale sono sottoposti i geni, tutto ciò dovuto alla funzione che essi esplicano nell organismo (che ricordo è una funzione immunitaria). Il rapporto R N/C né quindi assai importante per una prima definizione delle caratteristiche cellulari. E da ricordare che cellule anche molto diverse tra loro per forma, ad esempio una cellula mucolare e un fibroblasto possono avere R N/C abbastanza simile pur avenfo funzioni completamente diverse nell organismo. Chiedete ai ragazzi di disegnare le caratteristiche osservate al microscopio, il disegno fa si che essi prestino molta più attenzione a ciò che fanno trasformando l esperienza da mero gioco a momento formativo. Il mondo della cellula eucariota vegetale Osservazione con microscopio a contrasto interferenziale di cellule vegetali, sono più evidenti le caratteristiche della cellula grazie al contrasto tipico di questo modello di microscopio. (400x) Lavorare sul concetto di sezione: il taglio su piano trasversale di un arancia. Il secondo preparato dello stage si può realizzare sia a partire da una sottile pellicina, il catafillo, che si trova tra gli strati di foglie modificate sia della cipolla bianca che di quella rossa (o di Tropea) e ci guida alla scoperta del mondo della cellula così come osservato e descritto nella Micrographia da Robert Hooke ( ), insigne scienziato inglese. Il nome cellula infatti, deriva dal latino cella, stanza, la cellula quindi è una piccola stanza e il nome fu dato da Hooke proprio osservando un pezzo di sughero, un preparato che per caratteristiche, è molto simile al catafillo di cipolla. La pellicina viene rimossa e deposta su di un vetrino e osservata montata in una goccia d acqua. Utilizzando la seconda parte del modulo 6 chiedete agli studenti di descrivere la cellula e di farne un disegno. La cellula vegetale è molto diversa dalle cellule sin qui osservate, nella fase di discussione fate rilevare: diversità della forma della cellula localizzazione del nucleo presenza della parete cellulare localizzazione del citoplasma

5 presenza del vacuolo Gran parte delle osservazioni qui sopra elencate dovrebbero già essere notate dagli studenti stessi durante l attività. Nel caso dell uso di una cipolla rossa di Tropea sarà meglio visibile la parete cellulare, che in questo caso non essendo colorata (i pigmenti colorati si trovano dentro il vacuolo) risulterà nettamente più visibile. Es. dal taglio su piano trasversale di un arancia si origina una immagine a ruota di carro, una delle possibili sezioni che possono ottenute tagliando una arancia. Richiamate l attenzione degli studenti sulle caratteristiche delle piante e delle cellule vegetali in genere, i cloroplasti che sono tipici delle piante e quindi anche delle cellule vegetali che non si sono potute identificare in questo preparato. Perchè? Il concetto di sezione Un rametto di aghi di pino Il mondo al microscopio è un mondo radicalmente diverso da quello che normalmente ci circonda. Il mondo microscopico, o meglio il mondo così come deve essere preparato per essere osservato attraverso le lenti dello strumento, può essere a volte anche molto diverso da come siamo abituati ad osservarlo. Questa terza attività prende le mosse proprio dallo studio e dal disegno di oggetti della quotidianità. Viene chiesto ai ragazzi di disegnare quattro possibili figure che si possono originare dal taglio di oggetti comuni: una mela, una arancia e una banana. L attività utilizza il modulo 7 per guidare il lavoro pratico. Si aiutino i ragazzi il meno possibile in modo che possano liberamente ragionare sul concetto di oggetto e di sezione. La cosa che occorre spiegare bene è il lavoro che essi sono chiamati a svolgere, ricordate loro che devono disegnare la forma della sezione di taglio e non come il taglio è stato realizzato. La lametta che viene usata per produrre le sezioni di ago di pino deve essere rotta in due. Solo una delle due parti verrà utilizzata per il taglio. Questa attività seppur senza usare lo strumento suscita molto interesse presso gli studenti, oggetti che sembravano essere banali si rivelano ora difficili e complessi. Nella fase di discussione se è possibile si usino i frutti e con l uso

6 di un coltello li si tagli e li si disegni alla lavagna per far vedere la forma che le sezioni possono avere. Chiarite i concetti di orientamento e di nomenclatura delle sezioni (sezioni longitudinali, trasversali, mediane, sagittali). Sezionare l ago di pino Aiutatevi con un dito come guida per il taglio dell ago di pino con metà della lametta da barba. Conviene effettuare il taglio su di un foglio bianco. Sezionare un ago di pino da modo di osservare al microscopio il risultato del taglio di un oggetto. Tra i vari oggetti che è possibile osservare in sezione al microscopio, l ago di pino si presta assai bene: è comune, di facile reperibilità, facile da sezionare ed esteticamente bello se posto sotto le lenti di un microscopio. Per operare il taglio dell ago di pino è bene munirsi di una lametta da barba, quelle a doppia lama, disponibili presso i grandi supermercati. Il taglio con la lametta da barba deve essere realizzato esclusivamente dagli insegnanti Immagine di una sezione di ago di pino: ecco come appare il preparato di ago di pino in sezione. (40x) Le rocce così come si trovano in natura. Per evitare di ferirsi rompete la lama in due in modo da avere una lama sola come è possibile vedere nelle foto a lato. Il taglio va fatto tenendo fermo l ago di pino con un dito e usandolo come guida su cui far scorrere la lama. Dopo un po di esercizio si riusciranno a preparare delle sezioni di 250 micron (un quarto di millimetro) e con un po più di allenamento anche sezioni molto più sottili sino a micron. Sulla sezione che va montata anch essa in una goccia d acqua e messa sotto il microscopio si possono osservare le cellule che compongono l ago di pino ma questa volta organizzate in tessuti. Dal mondo delle cellule isolate o osservate per schiacciamento si passa all osservazione di un organo (la foglia) osservato in sezione, ciò permette di osservare non solo le cellule (che avremmo potuto preparare anche per schiacciamento come nel caso del catafillo di cipolla o per dissoluzione come nel caso delle cellule della bocca) ma anche i rapporti relativi tra le varie cellule che compongono la foglia. Si noti, che è vero che la sezione da una visione del mondo molto distante dalla tridimensionalità degli oggetti a cui noi siamo abituati, (esercizio precedente serviva proprio a chiarirne le caratteristiche e le limitazioni) ma altresì è un potente sistema per indagare la forma degli

7 oggetti posti sotto il microscopio. Con questa ultima attività che ha portato per mano i ragazzi dalla scoperta delle proprietà dei sistemi di lenti all uso del microscopio stereoscopico e all uso del microscopio biologico si conclude questo viaggio attraverso il microcosmo che ci circonda e gli strumenti che occorrono per iniziarne l esplorazione. Per osservare le rocce al microscopio il primo passo è ridurle in sezioni sottili 2-3 mm. a Le sezioni di 2-3 mm vengono poi fatte aderire ad un vetro tramite un collante e per abrasione su macchine apposite (lapidelli) portate allo spessore standard di 25 micron. A tale spessore le sezioni sono traslucide come nella immagine a qui sopra. Prima di concludere questo viaggio vediamo ancora quale mondo microscopico si possa trovare nello studio delle rocce e dei cristalli. Il mondo delle rocce al microscopio Se si dispone di sezioni di roccia (possono essere comprate o richieste alle Università geologia o alle aziende di rilevanza nazionale interessate allo studio del territorio e delle fonti di energia) e di un microscopio a luce polarizzata si dischiude il mondo delle rocce al microscopio. Le rocce infatti al contrario di quanto i potrebbe pensare a causa della loro durezza sono osservabili al microscopio. La stessa classificazione delle rocce viene stabilita in base all aspetto e alle caratteristiche ottiche che esse mostrano quando osservate con un microscopio. L uso della luce polarizzata fa si che le sezioni di roccia, se osservate al microscopio, siano assai colorate e quindi attraggono molto l attenzione dei ragazzi. Ma se non si dispone di sezioni sottili di rocce può essere egualmente interessante osservare il mondo dei cristalli al microscopio e un modo semplice può essere quello di cristallizzare la vitamina C. Cristallizzare la vitamina C La vitamina C osservata al microscopio è un mondo di colore. Le rocce se osservate al microscopio hanno immagini molto simili. Se non si dispone di sezioni di roccia (possono essere comprate o richieste alle Università e ai centri di ricerca come AGIP o ENEL) si possono creare dei semplici ma bellissimi cristalli usando la vitamina C. La vitamina C, altresì detta acido ascorbico, può essere reperita in una farmacia un po fornita, di norma viene venduta in polvere. Per cristallizzarla occorre semplicemente deporre su di un vetrino portaoggetti due o tre gocce d acqua e far cadere un po di polvere di vitamina C, sciogliere bene la polvere

8 utilizzando uno stuzzicadenti e lasciarla asciugare all aria o, se d inverno, sul termosifone. Un suggerimento molto interessante è provare ad osservare il vetrino mentre si sta asciugando (quando cioè il vetrino comincia ad essere parzialmente biancastro), in tal modo si può seguire nel tempo la cristallizzazione della vitamina C. Si ricordi che i vetrini di vitamina C vanno osservati a basso ingrandimento (40x, 100x) e che non occorre mettere il vetrino coprioggetti che rovinerebbe parzialmente il cristallo, ciò fa si che il vetrino non possa essere conservato e che debba essere rifatto al momenton dell osservazione al microscopio. Con un po di pratica si realizzeranno degli ottimi vetrini.

9 Modulo 6 La forma della cellula Componenti Scuola Classe Descrivere le caratteristiche Forma Dimensioni Colore Dettagli cellulari spazio per il disegno Descrivere le caratteristiche Forma Dimensioni Colore Dettagli cellulari spazio per il disegno

10 Modulo 7 Il concetto di sezione Componenti Scuola Classe Disegnare nei riquadri le forme che possono originarsi dal taglio di: Mela Arancia Banana

11 Micron III stage - ORARIO Attività 1 - allestimento di un preparato: le cellule boccali Introduzione: Attività pratica/apprendimento cooperativo: allestimento vetrini Esposizione dei risultati 15 minuti 30 minuti 20 minuti Attività 2 - allestimento di un preparato: il catafillo di cipolla Introduzione: Attività pratica/apprendimento cooperativo: allestimento vetrini Esposizione dei risultati 10 minuti 30 minuti 15 minuti Attività 3 - studio del concetto di sezione Introduzione: Attività pratica/apprendimento cooperativo Esposizione dei risultati 5 minuti 20 minuti 15 minuti Attività 4 - allestimento di un preparato: l ago di pino Introduzione: Attività pratica/apprendimento cooperativo Esposizione dei risultati 5 minuti 15 minuti 5 minuti

12 Attività 5 - allestimento di un preparato: la vitamina C Introduzione: Attività pratica/apprendimento cooperativo 5 minuti 15 minuti Attività 6 - studio delle sezioni di roccia Introduzione: Attività pratica/apprendimento cooperativo 5 minuti 10 minuti

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO Capire chi siamo, come siamo fatti e in che mondo viviamo sono esigenze vitali delle persone e, in particolare, dei bambini. Bisogna allora cominciare a guardare

Dettagli

ESERCITAZIONI DI BIOLOGIA

ESERCITAZIONI DI BIOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ESERCITAZIONI DI BIOLOGIA Lezione quinta parte Dott.ssa Annamaria Fiarè Gli oggetti che si osservano al MICROSCOPIO OTTICO sono generalmente trasparenti

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

SICSI. Laboratorio di Zoologia Prof. Andreuccetti. Carlo de Lauro Matr. 807/635 Luca Menniti Matr. 807/623. Anno accademico 2006/07

SICSI. Laboratorio di Zoologia Prof. Andreuccetti. Carlo de Lauro Matr. 807/635 Luca Menniti Matr. 807/623. Anno accademico 2006/07 SICSI Indirizzo Scienze Naturali VI Ciclo Classe A059 Laboratorio di Zoologia Prof. Andreuccetti Cellule vegetali e animali Carlo de Lauro Matr. 807/635 Luca Menniti Matr. 807/623 Anno accademico 2006/07

Dettagli

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

In mostra la Biodiversità

In mostra la Biodiversità In mostra la Biodiversità Attività pratiche, curiose, ludiche per la Scuola e il grande pubblico Perchè conoscere provando è divertente Micromondo Insetti Millimondo Piante Micromondo Parlare di biodiversità

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Studiare le cellule:

Studiare le cellule: Studiare le cellule: Le cellule possono essere studiate dal punto di vista morfologico, biochimico e funzionale. L'analisi biochimica e funzionale ha lo scopo di studiare la natura chimica e le modalità

Dettagli

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita Il Microscopio Il Microscopio Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e skopein (guardare), è uno strumento che permette di ottenere un immagine ingrandita degli oggetti osservati. Unità di misura Unità

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Le muffe e il metodo scientifico Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Un impasto di acqua e farina, dimenticato alcuni giorni in laboratorio, si è coperto di macchie e peletti

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

COME FARE UNA CORDA PER ARCO COME FARE UNA CORDA PER ARCO Dedicato a tutti gli arcieri che preferiscono costruirsi le proprie corde dell arco, anziché acquistarle pronte in fabbrica. Tenere presente che specie per la prima volta,

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

L isola del futuro. Guida per l insegnante

L isola del futuro. Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Dà risposte originali. - È capace di produrre molte idee. - Comprende la molteplicità dei punti di vista. Guida per l insegnante Compito di cristallizzazione

Dettagli

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Renzo Chirulli, Engineering & Research - Gennaio 2003 Nota informativa per i Comuni Introduzione La direttiva del 3 marzo 1999 sulla Razionale sistemazione

Dettagli

Costruirsi un microscopio

Costruirsi un microscopio Costruirsi un microscopio I. INFORMAZIONI PRELIMINARI: PRINCIPIO OTTICO Nella sua configurazione di base, il microscopio è costituito da due lenti: l obiettivo e l oculare (Figura 1). L obiettivo è una

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi SPECTER OPS REGOLE 2-3 giocatori: 1 agente e 2 cacciatori - Le 4 missioni obiettivo sono conosciute dai giocatori: si lancia il dado e si segnano col relativo gettone sul lato verde sulla plancia e sul

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

Attività didattiche. Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli. Paola Viesi

Attività didattiche. Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli. Paola Viesi Attività didattiche Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli w w w. f o n d a z i o n e s l o w f o o d. i t Premessa Qui di seguito trovi tre proposte di attività per imparare a conosce, distinguere

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Corso base di Fotografia digitale

Corso base di Fotografia digitale Corso base di Fotografia digitale Docente: Sara Anfossi COS È LA FOTOGRAFIA Il termine fotografia ha origine da due parole greche: φῶς (luce) e γραφή (scrittura). Letteralmente quindi fotografia significa

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La misura in topografia

La misura in topografia La misura in topografia In questa dispensa di fornisce un cenno agli strumenti e alle tecniche di misura impiegate in topografia. Vengono descritti gli strumenti per misurare le lunghezze, quali il flessometro,

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

Per gli alunni delle classi prime.

Per gli alunni delle classi prime. 6. Gli opposti PERCHÉ: PER CHI: QUANDO: DOVE: MATERIALI OCCORRENTI: Per conseguire i seguenti obiettivi: acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze; sperimentare categorie e classificazioni; ampliare

Dettagli

Gruppo di Ricerca Didattica Unità Didattica Dalla Luce al Telescopio Resoconto attività svolta al Liceo Sperimentale Siani di Napoli

Gruppo di Ricerca Didattica Unità Didattica Dalla Luce al Telescopio Resoconto attività svolta al Liceo Sperimentale Siani di Napoli Gruppo di Ricerca Didattica Unità Didattica Dalla Luce al Telescopio Resoconto attività svolta al Liceo Sperimentale Siani di Napoli di Gennaro Cretella e Gianfranco Spirito Nel mese di maggio 0, il Liceo

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Colorare coi numeri La rappresentazione delle immagini

Colorare coi numeri La rappresentazione delle immagini Attività 2 Colorare coi numeri La rappresentazione delle immagini Sommario I computer memorizzano i disegni, le fotografie e le altre figure usando solo numeri. Questa attività mostra come fanno. Competenze

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Effetto vintage con Photoshop CS5 Il fascino del passato

Effetto vintage con Photoshop CS5 Il fascino del passato Effetto vintage con Photoshop CS5 Il fascino del passato Autore: Redazione Come fare a... Tratto dal sito: Come fare a... Usa gli strumenti per la vita digitale Il passato ha sempre il suo fascino e questo

Dettagli

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa.

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa. LUDOVICA MAURI 2 C GIRL S DAY Martedi 14 Aprile 2015 ho avuto la possibilità di partecipare con alcune mie compagne ad un iniziativa organizzata dalla nostra scuola e dalla Confartigianato Altomilanese,

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Accademia Scientifica Appunti per il lavoro in classe

Accademia Scientifica Appunti per il lavoro in classe Accademia Scientifica Appunti per il lavoro in classe Napoli 10-12 Aprile 2006 Marco Prunotto Le lenti Ingrandire il mondo intorno a noi Si cominciano le esercitazioni distribuendo il modulo 1 allegato

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Obiettivo del gioco. Contenuto del gioco: Dedico questo gioco alle mie sorelle Ilona, Kasia e Mariola. Adam Kałuża

Obiettivo del gioco. Contenuto del gioco: Dedico questo gioco alle mie sorelle Ilona, Kasia e Mariola. Adam Kałuża autore: Adam Kałuża IlLustrazioni: Piotr Socha i s t r u z i o n i un gioco per 2-4 giocatori Durata di una partita circa 30 minuti Dai 7 anni in su Contenuto del gioco: tabellone 120 tessere granchio

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Costruirsi un cannocchiale galileiano Costruirsi un cannocchiale galileiano I. INFORMAZIONI PRELIMINARI - IL PRINCIPIO OTTICO Un cannocchiale galileiano impiega due sole lenti. La lente obbiettiva è convergente (piano-convessa), la lente oculare

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni

IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni Iniziamo col dire: occorre un supporto per la Digitale, che sia REFLEX o COMPATTA perchè fotografare a mano libera sarebbe un'impresa...è ovvio!!. Allora,

Dettagli

Questo esempio spiega come verniciare la plastica

Questo esempio spiega come verniciare la plastica Questo esempio spiega come verniciare la plastica Prendiamo in esame questa guida di Ultimauro che ci darà ottimo spunto CUSTOMIZZARE UN AX-SYNTH (versione White Pearl) Salve a tutti ragazzi, questo breve

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

OBIETTIVO: OSSERVAZIONI DIRETTE DEL MICROCOSMO

OBIETTIVO: OSSERVAZIONI DIRETTE DEL MICROCOSMO 2 CICLO SCUOLA PRIMARIA MICROCOSMO: STORIA DELLA SCOPERTA DELL'INFINITAMENTE PICCOLO PROGRAMMAZIONE DELL'ATTIVITA' OBIETTIVO: OSSERVAZIONI DIRETTE DEL MICROCOSMO SOTTOBIETTIVI: Capacità di utilizzare gli

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli