CARATTERISTICHE GENERALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARATTERISTICHE GENERALI"

Transcript

1 ARTE GRECA PERIODIZZAZIONE La storia dell arte greca può essere suddivisa in quattro grandi, principali periodi: Ø Periodo di Formazione (o Geometrico), XII-VIII secolo a.c. Ø Periodo Arcaico, fine VIII 480 a.c. circa Ø Periodo Classico, a.c a.c. Ø Periodo Ellenistico, 323 a.c. 31 a. C. CARATTERISTICHE GENERALI Ø Fondamento dell arte greca è la ricerca dell uno, del principio generatore, dell ordine, in contrapposizione al molteplice, al relativo, all apparente. Ø L artista greco rappresenta non ciò che è transitorio e mutevole, ma ciò che è perfetto, immobile e immutabile, ciò che è causa delle forme che vediamo, ossia l idea. Ø Caratteristica principale dell arte greca è la ricerca razionale degli ideali assoluti di bellezza, equilibrio e perfezione. Ø Per far questo gli artisti greci associano la perfezione astratta della geometria all osservazione della natura. Ø Questo accordo tra pensiero razionale e natura pone le basi della concezione occidentale dell arte come mìmesi, ovvero imitazione. Per questo l arte greca è il presupposto di tutta l arte europea. PERIODO DI FORMAZIONE Il periodo compreso tra il XII e il IX secolo a.c. sul piano storico è detto Medioevo Ellenico ed è poco conosciuto per la mancanza di documenti scritti. Intorno al 1100 a.c. varie ondate di popoli provenienti dall Europa settentrionale e orientale, fra cui i Dori (dalla Macedonia e dall Illiria), si insediarono nel Peloponneso e nell Egeo. Lo scontro tra le genti già insediate nell area egea e queste nuove popolazioni seminomadi causò il trasferimento di popolazioni locali, come gli Ioni e gli Eoli, nei territori costieri dell Asia Minore e portò a una lunga fase di incertezza politico-culturale e declino culturale. Tuttavia, è proprio grazie alla fusione delle popolazioni doriche con quelle micenee che ha avuto origine la civiltà ellenica, caratterizzata da alfabeto, lingua e patrimonio mitico e religioso comune. Sul piano culturale quindi è preferibile parlare di Periodo di Formazione: è in questo periodo, infatti, che si delineano progressivamente i caratteri costitutivi dell arte greca e i suoi principali tipi figurativi, secondo due principali modalità: - la produzione della Grecia continentale, dominata dalla cultura dorica, ha soprattutto un carattere geometrico, simbolico ed astratto; - le manifestazioni artistiche delle popolazioni ioniche erano motivate, invece, da uno spontaneo sentimento per la natura, dalla volontà di comprenderla, copiarla e interpretarla. LA NASCITA DELLE POLEIS Intorno alla metà del IX secolo a.c. nacquero le prime pòleis, le città-stato che avrebbero rappresentato l unica forma statale adottata dai Greci, i quali, pur parlando la stessa lingua e professando la stessa religione, non costituirono mai un unità politica in senso stretto. La polis è un modello urbanistico, cioè un modo di costruire la città, e un modello di organizzazione sociale e di convivenza civile. 1

2 Si compone di più parti, tra loro interconnesse e da precise relazioni di carattere funzionale, politico ed economico. - ACROPOLI: posta di solito alla sommità di un colle, rappresenta il centro ideale della città. Cinta da poderose mura, ospita i templi e offre rifugio ai cittadini in caso di assedio. - ASTY, o città bassa: in essa si trovano le abitazioni, i magazzini e le botteghe artigiane. Nell ASTY sorge l AGORÀ, che è la piazza principale della POLIS. In essa si svolge il mercato e vi si tengono le riunioni politiche dei cittadini. - CHORA: è la CAMPAGNA CIRCOSTANTE l ATSY, con i propri CHOMAI (villaggi agricoli), nei quali vivono contadini e pastori. ARTE GEOMETRICA Fin dall inizio in Grecia assume vasta importanza e diffusione l artigianato fittile (cioè manufatti realizzati in terracotta), dato che l argilla è una materia prima di bassa costo e di facile lavorabilità per la realizzazione di contenitori di qualsiasi forma e funzione, adatti sia per i liquidi (acqua, vino, olio, profumi) che per i solidi (per esempio legumi secchi o gioielli). Ciò ha comportato la nascita di un artigianato raffinatissimo che finirà per assumere alti contenuti artistici, dando origine a fiorenti botteghe e vere e proprie scuole. Del Periodo di Formazione, dunque, sono stati rinvenuti molti oggetti di artigianato in terracotta dipinta, tutti decorati con motivi geometrici di straordinaria freschezza e fantasia. È proprio da ciò che il Periodo di Formazione prende anche il nome di PERIODO GEOMETRICO, in quanto alla base dell ornamentazione pittorica di tali manufatti vi sono quasi esclusivamente delle figure geometriche variamente combinate fra di loro. Alcune di esse sono di tipo elementare, come triangoli, rombi, cerchi o quadrati; altre risultano più complesse e articolate, quali scacchi, svastiche (croce a bracci uguali che presenta, alle quattro estremità, dei prolungamenti disposti ad anglo retto, simbolo solare di luce e di gioia), greche (segmenti paralleli uniti tra loro da altri segmenti uguali, ma ruotati ad angolo retto) e meandri (uno o più segmenti che, variamente intrecciati tra di loro, producono un disegno geometrico armonioso e ripetitivo). La caratteristica comune a tutte è la loro assoluta astrazione, poiché non si rifanno a modelli esistenti in natura ma a forme di pura invenzione. 2

3 STILE PROTOGEOMETRICO A partire dalla metà dell XI secolo a.c. iniziò a diffondersi uno stile ceramico uniforme: lo stile protogeoemetrico, che conteneva, accennati, tutti gli elementi stilistici che avrebbero caratterizzato, poi, tra il IX e l VIII secolo a.c., lo stile geometrico. Il vaso protogeometrico ha pareti solide, ventre largo, bocca spessa e piede largo: la sua struttura conferisce così senso di solidità, di equilibrio e di robustezza. La decorazione è composta di soli elementi geometrici ed esclude ogni figurazione animata. Gli elementi geometrici della decorazione sono concepiti in stretta relazione con la forma del vaso con lo scopo di assecondare ed evidenziare la volumetria del vaso stesso. Essi non coprono l intera superficie del vaso, ma sono limitati ad alcuni elementi principali quali il labbro, il collo, il piede o le anse. STILE GEOMETRICO Tra il IX e l VIII secolo a.c. si sviluppa lo stile geometrico, che giunge alla sua massima espressione nelle anfore e nei crateri funerari prodotti ad Atene. I motivi geometrici dilagano in modo progressivo su tutta la superficie, creando un rapporto di straordinaria unità tra forma e pittura; nell VIII secolo la decorazione si espande definitivamente su tutta la superficie, inoltre, sono introdotte vere e proprie scene figurate(uomini, donne e animali), disposte su fasce più o meno ampie, strategicamente distribuite nelle zone di maggior rilievo e visibilità. In questo periodo i defunti sono cremati e le loro ceneri sono raccolte in urne fittili. Queste sono poi interrate a poco più di un metro di profondità. A protezione di tali urne cinerarie si incastra in un lastrone di pietra sul quale si appoggia poi una grossa anfora (per le defunte) o un cratere dalla bocca particolarmente larga (per i defunti). Tali vasi, riccamente decorati, alti spesso anche oltre un metro e mezzo, sono a loro volta parzialmente interrati, in modo che dal suolo ne sporgano soltanto le loro bocche. In esse i parenti e gli amici erano soliti versare le libagioni (offerte sacrificali di sostanze liquide in onore dei e defunti) che scendono fino a bagnare la terra poiché i vasi hanno un foro sul fondo. La loro funzione, insomma, era quella di segnalare la presenza di una tomba, non diversamente dalle lapidi dei nostri cimiteri. 3

4 Dalla necropoli presso il Dipylon (porta monumentale a doppia entrata, costruita negli ultimi decenni del IV secolo a.c., posta all ingresso nordoccidentale di Atene, che conduceva al quartiere dei vasai, detto Ceramico) proviene la cosiddetta Anfora funeraria del lamento funebre ( a.c. circa), alta ben 155 cm e conservata oggi al Museo Nazionale di Atene. Si tratta di un anfora del tipo a collo distinto (o staccato), le cui armoniose proporzioni sono state accuratamente calcolate dal vasaio: l altezza del corpo è il doppio di quella del collo e il diametro massimo corrisponde a metà dell altezza del vaso. La decorazione consiste in 75 fasce sovrapposte dipinte a motivi geometrici. Esse percorrono tutta la circonferenza del vaso e hanno spessore diverso a seconda della loro posizione: più alte quelle in corrispondenza del collo e delle anse, più sottili quelle in prossimità della bocca, delle spalle e del piede. Le decorazioni, in vernice nera lucida su fondo color rossoterracotta, sono costituite da un fantasioso succedersi di greche, meandri e di alcune figure geometriche più semplici quali rombi e triangoli. Fra le anse si sviluppa un registro decorato (fascia decorata), più alto degli altri, che reca la scena di una pròthesis, cioè l esposizione al pubblico della salma su un letto funebre, con attorno i parenti che esprimono il proprio cordoglio portando le mani alla testa. La lamentazione funebre è rappresentata in modo estremamente stilizzato. Il cadavere esposto è quello di una donna, simbolicamente riconoscibile per via della lunga veste, mentre accanto al catafalco, simmetricamente, sono rappresentate sette figure maschili da un lato e sette dall altro. In basso, sotto il letto funebre, compaiono invece due figure femminili inginocchiate e due maschili sedute; la mancanza di qualsiasi accorgimento prospettico impedisce di capire se si trovino davanti o dietro al letto. Le figure si presentano come elementari silhouette nere, realizzate in modo estremamente schematico: il tronco è a forma di triangolo, la testa è ovale, con il mento che spicca in evidenza, e le braccia piegate formano una linea spezzata. Tra le fasce geometriche del collo del vaso, infine, due rappresentano una fila di cervi intenti a pascolare. Questo motivo è trattato con la stessa schematicità dei personaggi dolenti: le figurette degli animali, infatti, sono tute uguali ed equidistanti, tanto che esse ci appaiono più come astratti elementi decorativi che come immagini autonome, cioè significanti per quello che rappresentano. La rappresentazione, dunque, non si propone di essere realistica e di descrivere uno specifico compianto funebre, ma si presenta come un modello standardizzato di pròthesis femminile. In quest opera la presenza di un ragazzo che differenzia il suo gesto da quello delle altre figure invece di portarsi le mani sulla testa, stringe con la mano un piede del catafalco, come per dare l ultimo saluto alla madre introduce una sfumatura psicologica e un elemento di caratterizzazione e di racconto che esulano dal modello standardizzato. 4

5 PERIODO ARCAICO Durante l età arcaica le città greche vissero una fase di grande sviluppo, che ebbe ripercussioni anche sul piano urbanistico, architettonico e della produzione artistica. In architettura è fissato lo schema compositivo del tempio. La pittura vascolare inizia a indirizzare la propria attenzione allo studio e alla riproduzione della figura umana. In scultura si affronta la rappresentazione della figura umana in grandi dimensioni. Architettura L architettura greca si fonda sul sistema costruttivo trilitico, basato su un modulo formato da due elementi verticali di sostegno, i piedritti (colonne o pilastri) sui quali scarica il peso un elemento orizzontale, l architrave. L architettura greca, anche quando si esprime al massimo della dimensione monumentale, resta sempre un architettura a misura d uomo, che non sfida la natura, ma cerca di uniformarsi ad essa. Il culto dell equilibrio, la rigorosa applicazione di criteri proporzionali e di relazioni di simmetria tra le varie parti di un edificio derivano proprio dall osservazione della struttura degli organismi viventi, in particolare in quella del corpo umano. IL TEMPIO È una delle fondamentali creazioni dello spirito greco. La sua struttura, che probabilmente deriva da antichi edifici in legno del periodo di formazione, si definisce progressivamente tra VII e VI sec. a.c., quando si fa sempre più frequente l uso della pietra, che sostituisce materiali da costruzione più poveri e deperibili, quali mattoni crudi, terracotta e legno. Il nucleo centrale del tempio greco è costituito dalla cella (nàos), un ambiente rettangolare chiuso al quale si accede da un unica porta, di norma orientata verso est. Questo spazio sacrale semibuio è interdetto ai fedeli, in quanto riservato alla statua della divinità a cui è dedicato il tempio. Alla cella accedeva solo l incaricato del culto, mentre l atto religioso collettivo si svolgeva all esterno dove si trovava l altare. Il tempio, dunque, era osservato e percepito nei suoi valori formali e ideali da fuori. La cella è preceduta da un portico (prònao) che funge da filtro tra lo spazio esterno e il sacrario della divinità e può essere costituito o dal prolungamento delle pareti laterali della cella racchiudenti nel lato anteriore due colonne (tempio in antis), oppure da una serie di colonne trabeate (tempio pròstilo). A volte un colonnato analogo si trova anche sul lato posteriore del tempio (tempio anfipròstilo). Queste forme potevano essere circondate su tutti e quattro i lati da una fila di colonne (tempio perìptero) o da due file di colonne (tempio dìptero). 5

ORIGINI ARTE GRECA. LA CIVILTA MICENEA TERMINA NEL XII sec. a causa di invasioni di nuove popolazioni: I DORI DORI. CULTURA ELLENICA(VIII sec. A.C.

ORIGINI ARTE GRECA. LA CIVILTA MICENEA TERMINA NEL XII sec. a causa di invasioni di nuove popolazioni: I DORI DORI. CULTURA ELLENICA(VIII sec. A.C. ORIGINI ARTE GRECA LA CIVILTA MICENEA TERMINA NEL XII sec. a causa di invasioni di nuove popolazioni: I DORI DORI TRIBU MICENEE TRIBU MICENEE TRIBU MICENEE SI FONDONO CON I DORI TRIBU MICENEE SI SPOSTANO

Dettagli

l'arte greca L'arte greca è convenzionalmente divisa in quattro periodi:

l'arte greca L'arte greca è convenzionalmente divisa in quattro periodi: l'arte greca L'arte greca è convenzionalmente divisa in quattro periodi: PERIODO DI FORMAZIONE XII VIII sec. a.c. Caratterizzato dalla formazione delle pòleis e dell'artigianato fittile, quindi arte vascolare.

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società La Grecia arcaica Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea Fra XI e VII sec. a.c. un periodo di decadenza IN GRECIA Invasioni e spostamenti che disgregano la società Fra VIII e VI sec. a.c. il

Dettagli

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1 IL TEMPIO GRECO Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine Veduta di Atene nell antichit antichità 12/03/2013 1 L architettura nell antica Grecia Gli ordini architettonici 12/03/2013 2 Il tempio greco

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Antica Grecia la ricerca della perfezione

Antica Grecia la ricerca della perfezione Antica Grecia la ricerca della perfezione acropoli di Atene Partenone: tempio di Atena Parthenos (di ordine dorico) Propilei: templi che formano l accesso all acropoli Eretteo: Di ordine ionico, ha una

Dettagli

1P _NicolòAntoniniCiviltàGreca, Pagina 1 di 9

1P _NicolòAntoniniCiviltàGreca, Pagina 1 di 9 1P 120217_NicolòAntoniniCiviltàGreca, Pagina 1 di 9 TITOLO : Arte Greca Arte Greca RIASSUNTO DELLA LEZIONE TIPO TWEET Twitter is an online social networking and microblogging service that enables its users

Dettagli

Il territorio etrusco

Il territorio etrusco Arte Etrusca Il territorio etrusco La civiltà etrusca fiorisce a partire dal IX secolo a.c., tra la costa Tirrenica e i fiumi Arno e Tevere. Fra il VII e V sec. A.C., si espandono a nord lungo il Po e

Dettagli

Gli ordini architettonici IL TEMPIO GRECO

Gli ordini architettonici IL TEMPIO GRECO Gli ordini architettonici IL TEMPIO GRECO PERIODIZZAZIONE Periodo della Formazione. Il Medioevo Ellenico, che corrisponde al periodo successivo al crollo della Civiltà Micenea va dalla discesa dei Dori,

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

4. Grecia ordine armonia equilibrio imitazione della natura profondo senso religioso periodo di formazione periodo arcaico periodo classico

4. Grecia ordine armonia equilibrio imitazione della natura profondo senso religioso periodo di formazione periodo arcaico periodo classico 4. Grecia La civiltà greca (o ellenica) è sempre stata considerata il fondamento della cultura dell Occidente. Storicamente essa nasce dall incontro e dalla fusione di più culture, ionica e dorica. Sotto

Dettagli

L arte Etrusca Architettura

L arte Etrusca Architettura L arte Etrusca Architettura Porta dell Arco, IV sec. a.c. Alt. 7 m, largh. 4 m, prof. 9,50 m. Volterra. Arco etrusco in una porta di Perugia. 1 Modello votivo di tempio etrusco. Roma, Museo Nazionale Etrusco

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

Piran Jlenia anno

Piran Jlenia anno Piran Jlenia anno 2014-15 Corso di Geometria Prof. Gianni Mazzonetto Università IUAV di Venezia Corso di laurea in Disegno industriale Tesi d Esame: Studio Analitico delle Forme delle Ceramiche Greche

Dettagli

L arte Cretese Architettura

L arte Cretese Architettura 6 Come tutti i palazzi dell isola, esso è privo di fortificazioni, fatto eccezionale per i tempi antichi. Evidentemente il popolo cretese si sentiva ben protetto dalla sua flotta e dalla stima goduta presso

Dettagli

P I A N O D I L A V O R O

P I A N O D I L A V O R O ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti,

la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti, mila del corno la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti, reti di illuminazione e trasporto. dalle

Dettagli

La civiltà Greca durò dal 1200, quando i Dori conquistano le città micenee, fino al 338 A.C. quando i Macedoni conquistano la Grecia.

La civiltà Greca durò dal 1200, quando i Dori conquistano le città micenee, fino al 338 A.C. quando i Macedoni conquistano la Grecia. La civiltà Greca durò dal 1200, quando i Dori conquistano le città micenee, fino al 338 A.C. quando i Macedoni conquistano la Grecia. 1200 a.c. 338 a.c. 0 Medioevo ellenico XII-IX secolo a. C. Età arcaica

Dettagli

Antichi romani grandi costruttori

Antichi romani grandi costruttori Colosseo Antichi romani grandi costruttori L anfiteatro Flavio, costruito per volere di Vespasiano della famiglia dei Flavi nel 72d.C, è conosciuto col nome Colosseo per via della colossale statua di Nerone

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte Lettura di un opera d arte Per leggere un opera d arte, 1) si analizzano i materiali e la tecnica con cui è stata creata; 2) si effettua la LETTURA FORMALE, analizzando gli elementi fondamentali di quella

Dettagli

I.S.I.S.S. U.Foscolo Piano didattico Individuale

I.S.I.S.S. U.Foscolo Piano didattico Individuale Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -TURISTICO - COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE - SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE

Dettagli

Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica

Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica Il Partenone Edificio simbolo della civiltà classica La ricostruzione dell Acropoli di Atene Dopo la vittoria di Platea (479 a.c.), in cui gli Ateniesi sconfiggono definitivamente i Persiani, lo spettacolo

Dettagli

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE PRIMA FILONE N 7: ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA L alunno discrimina nelle immagini

Dettagli

ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE

ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE PARENTE ARIANNA 1^C 25.01.2016 LICEO SCIENTIFICO NICCOLO COPERNICO A.S. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE I PERIODI

Dettagli

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. ARANCIO (LD) / DALLA PREISTORIA ALL ARTE ROMANA, ZANICHELLI

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. ARANCIO (LD) / DALLA PREISTORIA ALL ARTE ROMANA, ZANICHELLI PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno Scolastico 2018-19 Classe 1ASA DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNA SUBITO /UNICO di Roberta Galli,

Dettagli

ILVASO FRANÇOIS. La decorazione e la cultura attraverso. 550 a.c.

ILVASO FRANÇOIS. La decorazione e la cultura attraverso. 550 a.c. La decorazione e la cultura attraverso ILVASO FRANÇOIS 550 a.c. Anno scolastico 2017-2018 Classe I sezione F Scientifico Insegnante Rosalba Cacciatore VASO FRANÇOIS 550 a.c. Il Vaso François venne realizzato

Dettagli

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA PROGRAMMA - DISEGNO E - Anno scolastico 2017-2018 Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D Strumenti e materiali per il disegno geometrico (squadra, compasso, matite,

Dettagli

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? ARTE E IMMAGINE COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? LA PERCEZIONE VISIVA Le immagini che noi vediamo con gli occhi vengono percepite e rielaborate con la mente. Dipinti, disegni, fotografie, film,

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 2 La simmetria L'etimologia della parola simmetria è greca. = stessa misura Per estensione, se ne amplia il significato ad espressioni del tipo 'equilibrio fra

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

STORIA DELL'ARCHITETTURA. Gli Ordini Classici

STORIA DELL'ARCHITETTURA. Gli Ordini Classici Gli Ordini Classici Elementi ordine architettonico Ordine Dorico Paestum - Tempio di Es. Dorico Poseidon È il più antico tra gli ordini greci, si definì nel Peloponneso, abitata dai Dori. Si diffuse già

Dettagli

L ETÀ ARCAICA PROF. ANTONIO IADONISI POLEIS, GIUNTE A UN DETERMINATO LIVELLO DI CRESCITA, SI IMPONGONO DI NON INGRANDIRSI

L ETÀ ARCAICA PROF. ANTONIO IADONISI POLEIS, GIUNTE A UN DETERMINATO LIVELLO DI CRESCITA, SI IMPONGONO DI NON INGRANDIRSI L ETÀ ARCAICA AL TERMINE DEL PERIODO DI CRISI DENOMINATO «MEDIOEVO ELLENICO» LA RIPRESA DEI COMMERCI CON L ASIA MINORE E IL VICINO ORIENTE, UNITO AL PROGRESSIVO SVILUPPO DELLE POLEIS, PORTA AD UN DIFFUSO

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore. La civiltà nuragica

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore. La civiltà nuragica Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore La civiltà nuragica La Civiltà Nuragica nasce nella prima età del Bronzo, intorno al XVIII secolo avanti Cristo. Il suo nome deriva dal suo

Dettagli

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti.

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti. L ARTE ETRUSCA La civiltà etrusca si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti. Le città, spesso in lotta tra le loro, non costituiranno mai uno Stato

Dettagli

Le civiltà del mondo greco

Le civiltà del mondo greco Il mondo greco 1 Le civiltà del mondo greco Alla grande civiltà minoica, nata sull isola di Creta, si sostituì il dominio dei Micenei, che ebbe termine con l invasione dei Dori: è l età più antica della

Dettagli

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE BRUNELLESCHI Linguaggio artistico che dà il via al rinascimento GHIBERTI VINCE E REALIZZA LA FORMELLA BRUNELLESCHI giunge per primo

Dettagli

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura A R T E E G I Z I A ANTICO REGNO - MEDIO REGNO NUOVO REGNO 3000 31 a C. circa ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura Conquista romana dovevano celebrare la grandezza e l immortalità

Dettagli

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE.

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE. LA GRECIA VERSO IL 1200 A.C. I MICENEI FURONO SCONFITTI DAI POPOLI DEL MARE DI QUESTA SITUAZIONEAPPROFITTARONO I DORI UNA POPOLAZIONE CHE ARRIVÒ DAL NORD DELLA GRECIA. FINITE LE GUERRE I DORI SI MESCOLARONO

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Con il sostegno dell 2. Figura maschile h. 12,5 cm Etruria, prov. Fiesole - terzo quarto del VI secolo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE I.I.S. Abba Ballini Brescia Anno scolastico 2018-2019 Docente Panelli Raffaella Classe III B - Indirizzo TURISMO Disciplina ARTE E TERRITORIO Ore di lezione settimanali 2 Risultati

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINA: Discipline Plastiche e scultoree CLASSE: I^ A /B Le tecniche e i metodi di base del disegno funzionali ad una corretta rappresentazione grafica del volume. I materiali, le tecniche e gli strumenti

Dettagli

La sezione aurea nelle sue molteplici

La sezione aurea nelle sue molteplici La sezione aurea nelle sue molteplici applicazioni Nella geometria piana il rapporto aureo trova molteplici applicazioni. Se prendiamo un segmento AB =, la sua parte aurea AD vale circa 0,68 (Figura ).

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 Bs. Insegnante Daniela Casavecchia. Disciplina Disegno e Storia dell Arte

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 Bs. Insegnante Daniela Casavecchia. Disciplina Disegno e Storia dell Arte PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s.2017-2018 CLASSE 1 Bs Insegnante Daniela Casavecchia Disciplina Disegno e Storia dell Arte PROGRAMMA SVOLTO TRIMESTRE Disegno Geometrico COSTRUZIONI GEOMETRICHE

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. Giuseppina LANFRANCHI CLASSE I B a.s. 2017-2018 Gli strumenti ed i materiali per il disegno geometrico Norme di rappresentazione grafica, lettura del disegno

Dettagli

Arte preistorica Le origini

Arte preistorica Le origini Le arti visive nascono nella preistoria come strumento di comunicazione. L uomo della fine del Paleolitico realizza grandi pitture rupestri realistiche di animali e scene di caccia e piccole statue simboliche

Dettagli

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE. Canopo di Dolciano, Museo Nazionale Etrusco di Chiusi

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE. Canopo di Dolciano, Museo Nazionale Etrusco di Chiusi GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 8. CANOPI I canopi egizi erano un particolare tipo di vaso con coperchio, che veniva usato per conservare le parti molli del defunto asportate dal corpo durante il processo

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI REVISIONE N 01 DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : EMILIO ESPOSITO Materia: STORIA DELL'ARTE CLASSI: IIIA, IIIB, IIIC turismo DOCENTI COINVOLTI: EMILIO ESPOSITO, MANUELA MENTA

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

ARTE GRECA ARCAICA: SCULTURA

ARTE GRECA ARCAICA: SCULTURA ARTE GRECA ARCAICA: SCULTURA Il periodo arcaico dell arte greca Dal VII secolo a.c. al 490 a.c. Epoca delle colonizzazioni in Magna Grecia (TALASSOCRAZIA= dominio militare e commerciale del mare) si sviluppa

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

La Grecia arcaica: póleis, colonizzazioni e tirannidi

La Grecia arcaica: póleis, colonizzazioni e tirannidi La Grecia arcaica: póleis, colonizzazioni e tirannidi 1 1 LA NASCITA DELLA CIVILTÀ GRECA civiltà greca pólis forte senso di identità come popolo Éllenes contrapposti ai «barbari» senza la costituzione

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Arte e Immagine

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Arte e Immagine 4 ore dicembre gennaio 4 ore novembre 4 ore ottobre termine classe Legge le opere più significative prodotte nell arte antica e medievale sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali

Dettagli

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La Necropoli di Macchiabate Francavilla Marittima da Lagaria 1 LA NECROPOLII DII MACCHIIABATE Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La necropoli

Dettagli

L arte Preistorica Architettura

L arte Preistorica Architettura L arte Preistorica Architettura Allineamento di menhir a Palaggiu, III mill. a.c. Sartène, Corsica. Dolmen detto La choza de la hechicera. Paesi Baschi, Spagna. architrave Particolare del Cromlech di Stonehenge

Dettagli

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di Cristo dalla croce del 1196, si trova nel Duomo di

Dettagli

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo Il flauto dolce Unità didattica di Educazione Musicale Classe prima Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note

Dettagli

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE IL MONDO GRECO CRETA E MICENE set 25 12:22 Il mondo greco CRETA E MICENE La nascita dell'arte greca ha due antecedenti importanti: l'arte cretese l'arte micenea La civiltà Minoica cretese La civiltà cretese,

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S MATERIA: Storia dell'arte Classe: I E, I D, G Liceo Artistico indirizzo Grafico e Figurativo Collocare nel tempo le opere d'arte più conosciute. Saper leggere : Cogliere la differenza tra pittura bidimensionale-reale

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. 1 Introduzione al linguaggio visivo. Il metodo della ricerca

Dettagli

DISEGNO STORIA DELL ARTE

DISEGNO STORIA DELL ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA. Il linguaggio dell arte; Nomenclatura e definizioni geometriche; Costruzioni geometriche; Le proiezioni ortogonali; L arte come linguaggio di comunicazione; Le

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. 1 Introduzione al linguaggio visivo. Il metodo della ricerca

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA 1 Raffaello (1483

Dettagli

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi. ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Capacità di vedere osservare e comprendere riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Conoscenza ed uso delle tecniche espressive. Produzione e rielaborazione

Dettagli

Considerazioni sull uso del compasso per l acquisizione di concetti geometrici di Luciano Porta

Considerazioni sull uso del compasso per l acquisizione di concetti geometrici di Luciano Porta Considerazioni sull uso del compasso per l acquisizione di concetti geometrici di Luciano Porta Il compasso non è soltanto uno strumento per il disegno tecnico, ma è, se usato consapevolmente, uno strumento

Dettagli

L ETA CLASSICA (V IV sec. a.c.)

L ETA CLASSICA (V IV sec. a.c.) L ETA CLASSICA (V IV sec. a.c.) Dopo la vittoria di Atene sui persiani, nel V secolo a.c., la città greca vedrà un periodo di splendore che coincide con il passaggio dall arcaismo al età classica. Nel

Dettagli

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE INDICE INTRODUZIONE ORIGINI DELL ARTE GRECA ETA ARCAICA ETA CLASSICA ETA ELLENISTICA CONFRONTO TRA CANONE ARCAICO E CLASSICO CONFRONTO TRA CANONE CLASSICO ED ELLENISTICO

Dettagli

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento Dalla metà del Quattrocento gli artisti italiani rinnovano profondamente il linguaggio dell'architettura. Gli elementi verticali tipici dell'arte gotica

Dettagli

Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato

Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato I palazzi e i templi nelle città stato mesopotamiche Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato di Lagash o di Uruk non poteva godere di un grande spettacolo. La mancanza di pietra da

Dettagli

LUNI INVITO ALLA VISITA

LUNI INVITO ALLA VISITA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA LIGURIA LUNI INVITO ALLA VISITA MINISTERO

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

PRESENTAZIONE GENERALE E FINALITÁ DELL USCITA DIDATTICA

PRESENTAZIONE GENERALE E FINALITÁ DELL USCITA DIDATTICA PRESENTAZIONE GENERALE E FINALITÁ DELL USCITA DIDATTICA Arte Sella (http://www.artesella.it/) è una manifestazione internazionale di arte contemporanea nata nel 1986, che si svolge all aperto nei prati,

Dettagli

L ARTE MINOICA E MICENEA

L ARTE MINOICA E MICENEA L ARTE MINOICA E MICENEA La civiltà cretese si sviluppa nell isola di Creta, si sviluppa tra il 2500 a.c. e il 1100 a.c., MARE EGEO ISOLE CICLADI è detta anche minoica dal mitico re Minosse. La civiltà

Dettagli

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni QUOTATURA Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni Il disegno di un oggetto è quindi completo se descrive

Dettagli

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO Geometria descrittiva Le volte Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della lezione e, come tali, non

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana I mosaici bizantini di Rvenna RAVENNA - storia Costantino nel 324 costruisce sull area dell antica Bisanzio la nuova Roma, ribattezzata

Dettagli

Giovanni Oggiana DISEGNO ARCHITETTONICO

Giovanni Oggiana DISEGNO ARCHITETTONICO Giovanni Oggiana DISEGNO ARCHITETTONICO 1.LO SPAZIO ARCHITETTONICO E LA SUA RAPPRESENTAZIONE 1. La rappresentazione dello spazio tridimensionale Gaspard Monge, con la Geometria Descrittiva, ha gettato

Dettagli

Anche nei letti funebri, così come sui Cippi fallici e le Casette, gli Etruschi dividevano i due sessi:

Anche nei letti funebri, così come sui Cippi fallici e le Casette, gli Etruschi dividevano i due sessi: LE TOMBE DI Mercoledì 11 Marzo, noi della classe VB e VA della scuola A.Frank, insieme alla V A del plesso Silvestri, abbiamo effettuato una visita didattica alla necropoli etrusca di Cerveteri. La prima

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura AA 2013 2014 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Disegno Riccardo Migliari 1, Marta Salvatore 2, Jessica Romor 3 1 Professore ordinario

Dettagli

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio Poligoni Enti geometrici fondamentali Gli enti geometrici fondamentali sono le rette e le curve. I segmenti sono frammenti di retta, mentre gli archi sono frammenti di curva. Un angolo esprime l inclinazione

Dettagli

I numeri irrazionali nella geometria e nella storia. Daniela Valenti, Treccani scuola

I numeri irrazionali nella geometria e nella storia. Daniela Valenti, Treccani scuola I numeri irrazionali nella geometria e nella storia 1 Costruzioni geometriche di!a Con la geometria possiamo costruire un segmento che sia lungo esattamente!a Una costruzione semplice e versatile è basata

Dettagli

L'Acropoli di Atene e il Partenone

L'Acropoli di Atene e il Partenone L'Acropoli di Atene e il Partenone Obiettivo Spiegare l'importanza che l'architettura riveste nella cultura greca Leo Von Klenze, Ricostruzione dell'acropoli di Atene,1846. Realizzazione di Rossella Niccolai

Dettagli

Quesito 1 Si calcoli. 3 2 2 4 3 3 = 3 2 4 3 = 2 ln3 = 8 81 2,3. 1 = 2 3 2 3 = 2 3 1+1 2 1 = = =ln81. Soluzione 1

Quesito 1 Si calcoli. 3 2 2 4 3 3 = 3 2 4 3 = 2 ln3 = 8 81 2,3. 1 = 2 3 2 3 = 2 3 1+1 2 1 = = =ln81. Soluzione 1 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 0 PIANO NAZIONALE INFORMATICA Questionario Quesito Si calcoli 3 3 è 0 0 Applicando De L Hospital si ha: -,3 3 3 4 3 3 = infatti: 0 = 3 4 3 3 = 3 4

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mail: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorriani.gov.it ISTITUTO

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO 1. Rafforzamento della muscolatura del tronco Supino: piedi appoggiati

Dettagli

Sistemi di rappresentazione

Sistemi di rappresentazione Sistemi di rappresentazione Uno dei problemi che i geografi devono affrontare è la scelta e l utilizzo di un linguaggio specifico e al tempo stesso facilmente comprensibile. Nel passato essi si basavano

Dettagli

GLI ETRUSCHI. di Sharon Bolognese

GLI ETRUSCHI. di Sharon Bolognese GLI ETRUSCHI di Sharon Bolognese Mappa GLI ETRUSCHI ABITAVANO LA TOSCANA, PARTI DEL LAZIO E DELL UMBRIA NEL SESTO SECOLO AVANTI CRISTO AVEVANO ESTESO I LORO POSSEDIMENTI SU PARTE DELLA PIANURA PADANA E

Dettagli

Matematica Lezione 4

Matematica Lezione 4 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 4 Sonia Cannas 18/10/2018 Proporzioni Esempio Da un rubinetto di una vasca fuoriescono 60 litri di acqua in 4 minuti. Quanti litri

Dettagli

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA INDICE DEL VOLUME MODULO 0 GLI UOMINI E LA STORIA 1. Che cos è la storia 4 2. Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio 5 3. Le molte domande della storia 7 4. Il documento 8 5. Il mestiere dello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I L'alunno utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo immagini. Utilizza gli elementi grammaticali di base

Dettagli

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. Prima del terremoto del 1976 esistevano sul territorio numerosi castelli: a Pers,

Dettagli

Il flauto dolce. Corpo

Il flauto dolce. Corpo Il flauto dolce Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note sullo strumento. Utilizzarlo per eseguire semplici brani

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato Prof. Enzo Lippolis il tempo e lo spazio degli. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato 5 Olimpia, l altare di ceneri, ricostruzione grafica Argo, agorà, area sacra dedicata ai sette eroi

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Classe. III C - Indirizzo TURISMO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Classe. III C - Indirizzo TURISMO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli