Università degli Studi di Napoli Federico II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Napoli Federico II"

Transcript

1 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Meccanica dei Robot Prof. Cesare Rossi Robot e Sistemi di Visione Ing. Sergio Savino Ing. Salvatore Strano 1

2 Cos è la visione artificiale? La visione artificiale è il processo che estrae informazioni da una scena analizzando l'immagine della stessa Vantaggi I sensori di visione consentono di poter misurare l ambiente senza nessun tipo di contatto e in maniera globale La sempre crescente velocità degli elaboratori e il perfezionamento delle tecniche di analisi delle immagini consentono elevate prestazioni anche in caso di telecamere a costo ridotto Alcune applicazioni dei sistemi di visione in robotica Rilevamento di ostacoli Esplorazione dell ambiente sconosciuto circostante Sorveglianza di ambienti conosciuti 2

3 Ricostruzione di modelli tridimensionali reverse engineering misure e controlli di qualità costruzione di modelli 3D di oggetti reali, per poter mostrare le caratteristiche di oggetti, anche via internet, in modo più dettagliato rispetto a semplici fotografie o per creare ambienti virtuali, come musei o monumenti; in ambito medico, per la costruzione e l utilizzo di modelli tridimensionali di parti del corpo; in robotica, per descrivere l oggetto che deve essere riconosciuto o manipolato 3

4 Sistema di visione: telecamera e modello Pinhole Modello Prospettico Pin-hole Sia P un punto della scena, di coordinate (X, Y, Z) e sia P la sua proiezione sul piano immagine (o piano retina), di coordinate (X,Y,Z ): Se f (distanza focale), è la distanza del foro (o centro di proiezione) O dal piano immagine allora dalla similarità dei triangoli si ottiene X X' = f Z Y Y' = f Z Z' = f Si noti che l'immagine risulta invertita rispetto alla scena, sia destra-sinistra che sopra-sotto, come indicato dal segno meno. Equivalentemente possiamo modellare la proiezione prospettica ponendo il piano immagine davanti al centro di proiezione, eliminando così il segno negativo. X' = f Y' = f X Z Y Z 4

5 Sensore ottico Un sensore è un dispositivo in grado di convertire la grandezza fisica che si vuole rilevare o misurare, in un altra grandezza, in genere elettrica, legata alla prima da una relazione che in prima approssimazione è di proporzionalità. Nel SENSORE OTTICO la grandezza da rilevare è: ENERGIA LUMINOSA Possiamo vedere il sensore come una matrice n m di celle rettangolari fotosensibili, ciascuna dei quali converte l'intensità della radiazione luminosa incidente in un potenziale elettrico. Il segnale video (analogico) viene letto dal frame grabber che lo digitalizza, convertendolo in una matrice N M di valori interi. Gli elementi della matrice prendono il nome di pixel (picture element) 5

6 Modello del sensore ottico 6 Modello Pin-hole = = = = η ζ η ξ ζ ξ w d f w w f v w d f w w f u Relazione di proiezione prospettica: Se δ u e δ v sono le dimensioni dei pixel del sensore: f d a f d a v v c u u c = = δ δ Accuratezza dovuta alla discretizzazione = n z y x z y x z y x P t N N N t t T ] [ η ξ η η η ξ ξ ξ } ~ { ] [ ] [ w T K d w w w t N N N t t v f u f d v u P z y x n z y x z y x z y x v u = = η ξ η η η ξ ξ ξ δ δ [K] è la matrice dei parametri intrinseci della telecamera; contiene informazioni sull ottica e la sensoristica della telecamera; [T p ]è la matrice dei parametri estrinseci della telecamera; tali parametri contengono le informazioni riguardanti la sua configurazione cinematica nello spazio. Modello del sensore ottico

7 Visione stereoscopica Se è necesario riconoscere la posizione (w) di un punto partendo dalla sua immagine (u,v), il modello descritto in precedenza diventa un sistema di 2 equazioni in 3 incognite, che non ha soluzione finite. PROBLEMA STEREOSCOPICO Nel caso di un sistema composto da due telecamere, tra tutti punti nello spazio che giacciono sul raggio che passa per il centro ottico O l e il punto q, proiezione di Q sul piano immagine π l, al più un solo punto (punto omologo) viene proiettato (e.g. q ) anche sul piano immagine π r. I punti dello spazio che potrebbero risultare proiezione nello stesso punto q del piano immagine π l, giacciono sulla retta generata dall intersezione tra il piano immagine π r e il piano (denominato piano epipolare) che passa per la retta O l QP e i due centri ottici O l e O r. La determinazione dei punti omologhi consente di mettere in relazione le proiezioni dello stesso punto sui due piani immagini. La trasformazione prospettica che mappa un punto dello spazio nel piano immagine di una telecamera implica la perdita dell informazione relativa alla distanza. Un metodo per poter risalire a quale punto dello spazio corrisponda la proiezione di un punto sul piano immagine di una telecamera consiste nell utilizzo di due o più telecamere. 7

8 Alcune applicazioni di sistemi di visione presso il laboratorio di robotica del DIME Calibrazione cinematica Pianificazione di traiettorie 8

9 Sistemi di acquisizione di forme VANTAGGI: - non richiedono contatto; - velocità; - economicità. SVANTAGGI: - possono acquisire solo la parte visibile delle superfici; - elevata sensibilità alle proprietà delle superfici come trasparenza, brillantezza, colore.. Metodi passivi Si basano sull analisi di immagini (di colore) della scena così com è. Economici, pongono meno vincoli per l applicabilità, ma hanno risoluzioni più basse. Metodi attivi Impiego di sorgenti di illuminazione speciali che modificano la scena (pattern luminosi, luce laser, radiazioni infrarosse etc... ). Risoluzioni elevate, ma sono più costosi e non sempre applicabili. 9

10 Sistemi di acquisizione di forme Depth from focus/defocus Shape from shading Shape from silhouettes Stereo fotometria Stereo fotometria attiva Triangolazione laser Interferometria Time of fly (tempo di volo) 1

11 Calibrazione della telecamera Calibrazione Telecamera: Algoritmo di Zhang Caratteristiche ottiche e sensoriali della telecamera (parametri intrinseci) distorsione Griglia piana Individua posizione ed orientamento del sistema di riferimento telecamera (parametri estrinseci) 11

12 Robot progettato e costruito presso il DiME Robot antropomorfo avente 3 assi Software di controllo Analisi cinematica 9 parametri cinematici strutturali { π DH } = { 1, a2, a3, d1, d 2, d3, α1, α 2, α 3 a } T 3 variabili di giunto { Θ} = { ϑ1, ϑ2, ϑ3} T 12

13 Calibrazione del sistema robot - telecamera Posizione della griglia nella terna camera Posizione della griglia nella terna base robot Griglia piana Terna camera nella terna base del robot Terna griglia Terna griglia 13

14 Shape from silhouettes Silhoutte cone Contiene l oggetto Modello della telecamera + Silhoutte dell oggetto Intersecando i vari silhoutte cone ottenuti dalle varie immagini è possibile ottenere la ricostruzione 3D dell oggetto Il volume limite che si ottiene è detto visual hull dell oggetto. 14

15 Shape from silhouettes: Descrizione della procedura fotocamera robot tavolo girevole 15

16 Cinematica del robot Matrice di trasformazione tra il riferimento (fisso) e la terna n (quella dell ultimo link) T n = A 1 1 A 2... n 1 A n Generico punto P nel riferimento { } P { } { } = T n P n = [ DH ] P n Generico punto P nel riferimento n Matrice di Denavit e Hartemberg DH ] = f ({ Θ},{ π }) [ DH 16

17 Relazione robot - fotocamera Trasformazione tra la terna camera e la terna base del robot { P} { } = [ DH ] P 3 { P} { } c = [Tc _ 3 ] P 3 { } 1 P = [T { } c _ 3 ] [ DH ] P c xc zc [Tc_3] y3 yc z3 x3 17

18 Relazione fotocamera - tavolo girevole Trasformazione tra la terna camera prima e dopo la rotazione della tavola { P} c = [Tc_c ] {P} c [ Tc _ c ] zc = f ( δ ) δ xc yc zc zt yt [Tc_c] xt yc xc 18

19 Relazione piano immagine - terna base Relazione tra i punti nel piano immagine e gli stessi rappresentati nella terna base del robot = = = = c c c c c c y d f z y f v x d f z x f u } { ] [ 1 ] [ ] [ 1 1 P M z y x T K d v u = = 1 3 _ c c _ c ] DH [ ] [T ] [T [T ] = 19

20 Acquisizione delle immagini e delle posizioni del riferimento fotocamera nel riferimento base del robot Relative image i (u,v) Mouse [M ] Camera frame i Robot base frame { P} 2

21 Algoritmo di segmentazione Grayscale image u Silhouette u v v 1 Matrice di dimensione 2592 x 1944 e valori compresi tra 1 e 256 Matrice di dimensione 2592 x 1944 e valori o 1 21

22 Shape from silhouettes: Algoritmo di ricostruzione Box di punti iniziali Silhouettes Ricostruzione Ricostruzione nello spazio di lavoro del robot 22

23 Shape from silhouettes: Risultati Computer Mouse res = 8 res = 5 La risoluzione dipende dal numero di punti definito ne l box iniziale, res = 1 res = 15 res = n corrisponde a n 3 punti iniziali. Accuratezza lineare per res = 15: 1.33 mm lungo la direzione x 1.33 mm lungo la direzione y.66 mm lungo la direzione z La ricostruzione del mouse con 8 foto e 15 3 punti iniziali, è ottenuta in circa 6 minuti 23

24 Triangolazione Laser: Modellazione webcam prototipo di laser scanner a bordo del robot Relazione terna telecamera - piano immagine proiettore laser Posizione del riferimento telecamera rispetto al robot x y z c c c ( u u ) δ xzc = f ( v v ) δ yzc = f Df = A( u u ) δ + B( v v x ) δ + Cf Relazione terna telecamera - terna base robot y c 1 { P} c = [ T ] [ DH ] { P} 3 24

25 Triangolazione Laser: Elaborazione dell immagine Determinazione della linea laser polistirolo Oggetti test Lega di ferro Immagine binaria legno Leghe particolari Peak detection: Algoritmi Gaussian approximation Center of mass Linear interpolation Parabolic estimator 25

26 Triangolazione Laser: Calibrazione Sistema per la calibrazione 26

27 Triangolazione Laser: Calibrazione Fasi della procedura Immagini acquisite 27

28 Triangolazione Laser: Calibrazione Calibrazione a bordo del robot Risultato calibrazione 28

29 Triangolazione Laser: Software Software di ricostruzione 3D real-time Durata della ricostruzione: 13 s Durata della ricostruzione: 22 s Regolazione del filtro software Oggetto ricostruito Lettura encoder Punti ricostruiti Regolazione webcam Immagine elaborata 29

30 Triangolazione Laser: Accuratezza Accuratezza in funzione di una variazione unitaria in pixel lungo u (α=1) e/o lungo v (β=1) a x a y a z v Immagine acquisita u 3

31 Ottimizzazione del dispositivo laser scanner Modulo laser generatore di linea Sistema di partenza Sistema ottimizzato Lunghezza d onda : 635nm Potenza di uscita : 1 o 3mW Voltaggio d esercizio : 3V DC Filtro ottico passa - banda 31

32 Triangolazione Laser: Risultati Prototipo di robot laser scanner Konica Minolta Vivid 9i Deviazione 3D media +/-:.723 mm, mm Nuvola di punti robot Nuvola di punti Konica Minolta Confronto 32

33 Confronto tra le due tecniche di ricostruzione 3D Shape from silhouette Non necessita di un ambiente a luce strutturata Calibrazione della telecamera Tempi di elaborazione lunghi e in postprocessing (ricostruzione volumetrica) Accuratezza legata al numero di punti definiti nel box iniziale Triangolazione Laser Necessita di una luce strutturata Calibrazione della telecamera e del piano laser Ricostruzione real-time (ricostruzione di superfici) Accuratezza legata all angolo di incisione tra il fascio laser e la superficie Laser Plane v u Image Point 33

34 Replica della superficie scannerizzata Processo CAM "Computer-Aided Manufacturing" Caricamento di un modello geometrico Selezione della parte di modello da lavorare Impostazione dei parametri di lavorazione (raggio dell'utensile, velocità di spostamento) Visualizzazione grafica del percorso utensile generato Generazione delle istruzioni per la macchina utensile Pianificazione della traiettoria Con la pianificazione della traiettoria si intende stabilire la modalità con cui si vuole che evolva il movimento del manipolatore, da una postura iniziale ad una postura finale. Si tratta di definire sia il percorso geometrico sia la legge di moto da realizzare. Traiettorie nello spazio operativo Traiettorie nello spazio dei giunti 34

35 Pianificazione della traiettoria Punti acquisiti Punti rielaborati Punti scelti per la lavorazione Traiettoria nello spazio operativo Determinazione di una curva parametrica definita a partire dalla nuvola di punti assegnata Inversione cinematica Traiettoria nello spazio dei giunti Algoritmo BLEND per passare da un punto al successivo Calcolo delle componenti delle velocità assegnate nei punti della curva in modulo direzione e verso 35

36 Pianificazione della traiettoria Traiettoria sinusoidale assegnando 9 punti Metodo proposto Metodo punto-punto Spline cubica s s sx( λ ) = s s x1 x2 x3 xn ( λ ) ( λ ) ( λ )... t ( λ ) se Curva parametrica se 1 λ 2 se 2 λ 3 se 3 λ 4... N Ψ λ ) = { s ( λ ),s ( λ ),s ( λ )} ( x y z t 1 λ N t Calcolo delle velocità nello spazio dei giunti Vettore tangente Ψ ( λ ) t( λ ) = { t x( λ ),t y( λ ),t z( λ )} = Ψ ( λ ) V V V x y z = t = t = t x y z V V V dq = dt [ J ] 1 V V V x y z 36

37 Tipo di lavorazione Principali tipi di lavorazione generati da un sistema di CAM Incisione Taglio Svuotamento di percorsi chiusi Svuotamento di bitmap Modellazione di superfici Modellazione di superfici Partendo dalla traiettoria, e da un pezzo avente la forma di un parallelepipedo, l'utensile deve scolpire la superficie desiderata. La lavorazione è divisa in due fasi: Sgrossatura: si effettua un terrazzamento a più livelli, ottenendo un pezzo che somiglia a quello desiderato, ma è scalettato Finitura: si percorre a tappeto la superficie, interpolando i punti della traiettoria Sgrossatura Definizione dei parametri per la lavorazione Finitura Geometria dell utensile Velocità di avanzamento dell utensile 37

38 Procedura per ottenere il ciclo di lavorazione Posizionamento del pezzo da lavorare Posizionamento dei punti rispetto al pezzo grezzo Singola fase del ciclo di lavorazione Ciclo totale

39 Gestione Software Software di ricostruzione laser scanner Software per la gestione punti nello spazio operativo Software per la pianificazione della traiettoria Software di controllo del robot 39

40 Risultati Sistema robot - utensile Replica del dorso di una paletta di un compressore assiale Replica del profilo della testa di un manichino DREMEL con fresa sferica 4

41 Esecuzione della traiettoria Video 41

42 Conclusioni I sistemi di visione consentono di ottenere una serie di informazioni necessarie per costruire una scena virtuale nel quale il robot può interagire in condizioni di sicurezza. Le informazioni provenienti da un sistema di visione rappresentano un input utilizzabile anche per il rilievo della forma di oggetti tridimensionali, un processo che ha, recentemente, assunto un ruolo significativo in svariate applicazioni industriali. La combinazione di un sistema di visione e di un robot, contrariamente agli apparati di acquisizione statici, consente di muovere il sistema di visione stesso rispetto agli oggetti da analizzare, senza introdurre problematiche di matching dei dati. D altra parte in una tale applicazione, il sistema di visione diviene un dispositivo integrato, avente funzioni di trasduttore di posizione, di riconoscimento di forma e volume, inducendo così un miglioramento di prestazioni del robot, se il sistema stesso viene inserito nell anello di controllo; inoltre, un robot dotato di vista, acquisisce maggiore capacità di utilizzare informazioni del suo spazio operativo, e diviene maggiormente consapevole di ciò che lo circonda, fino a consentirgli di poter riprodurre quello che vede. 42

Stima di Posizione e Orientamento Mediante Elaborazione di Immagini con il Filtro di Kalman

Stima di Posizione e Orientamento Mediante Elaborazione di Immagini con il Filtro di Kalman Incontro CIRA 21 Lecce, 12 14 Settembre 21 Stima di Posizione e Orientamento Mediante Elaborazione di Immagini con il Filtro di Kalman Fabrizio CACCAVALE Vincenzo LIPPIELLO Bruno SICILIANO Luigi VILLANI

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Camera. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Camera. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Camera Samuel Rota Bulò Prima fotografia Era noto sin dal medioevo che certi sali di argento si oscurano velocemente sotto la luce del sole. Nel 1826 Niepce ottenne la prima

Dettagli

Grafica al calcolatore - Computer Graphics

Grafica al calcolatore - Computer Graphics Grafica al calcolatore - Computer Graphics 5 - Rendering 29/10/12 Grafica 2013 1 Rendering Il termine rendering indica la serie di algoritmi, geometrici e non, a cui si sottopone una data descrizione di

Dettagli

Sensori 3D. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Sensori 3D. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Sensori 3D Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Map representations Point cloud Elevation map Multi-level Surface map Octree (occupancy grid) 2 from Wurm et al., OctoMap:

Dettagli

La visione 3D, una nuova dimensione per la qualità Marco Catizone Sick

La visione 3D, una nuova dimensione per la qualità Marco Catizone Sick La visione 3D, una nuova dimensione per la qualità Marco Catizone Sick Sottogruppo Sistemi di Visione Introduzione I sistemi di visione nell ultimo decennio, si sono evoluti nelle prestazioni e nelle funzionalità.

Dettagli

Parte 1/4: Formazione delle immagini

Parte 1/4: Formazione delle immagini Parte 1/4: A.A. 2008-2009 - Corso di Computer Vision Eugenio Rustico rustico@dmi.unict.it D.M.I. - Università di Catania Versione: 30 marzo 2009 5-6 lezioni su Formazione dell immagine Calibrazione della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di CONTROLLO DEI ROBOT Corso di Laurea Specialistica di Ingegneria dell Automazione Dettate dal Prof.

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di CONTROLLO DEI ROBOT Dettate dal Prof. Bruno SICILIANO nell Anno Accademico 2006-2007 Visto: IL PRESIDE

Dettagli

Telecamere per la vision artificiale. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Telecamere per la vision artificiale. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Telecamere per la vision artificiale Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Immagini monocromatiche Ogni cella corrisponde ad un bit. Y Row 1 1 1 1 q X 0: nero 1: bianco

Dettagli

Lezione 11: La visione robotica 2

Lezione 11: La visione robotica 2 Robotica Mobile Lezione 11: La visione robotica 2 Applicazioni sofisticate per problemi difficili Nella robotica industriale: Visione bidimensionale (monoscopica) Acquisizione (spesso in b/n) Filtraggio

Dettagli

Geometria per la ricostruzione tridimensionale da immagini Quando i matematici non entrano in aula

Geometria per la ricostruzione tridimensionale da immagini Quando i matematici non entrano in aula Geometria per la ricostruzione tridimensionale da immagini Quando i matematici non entrano in aula Cristina Turrini UNIMI Trento, 9 aprile 207 Cristina Turrini (UNIMI) Geometria per la ricostruzione tridimensionale

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura Foratura, fresatura e rettifica

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura Foratura, fresatura e rettifica Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio La tornitura Foratura, fresatura e rettifica Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico di Torino 1

Dettagli

Fotogrammetria digitale: sistemi multi-immagine e "fotomodellazione"

Fotogrammetria digitale: sistemi multi-immagine e fotomodellazione Università IUAV di Venezia Laboratorio di Fotogrammetria Elena Fratus de Balestrini Fotogrammetria digitale: sistemi multi-immagine e "fotomodellazione" RILIEVO E FOTOGRAMMETRIA > RILIEVO: strumento fondamentale

Dettagli

ALGORITMO SPUTNIK 1. INTRODUZIONE

ALGORITMO SPUTNIK 1. INTRODUZIONE ALGORITMO SPUTNIK 1. INTRODUZIONE Sputnik rappresenta l evoluzione del progetto COSMOS realizzato per l individuazione della traiettorie dei veicoli in un filmato generato da una comune videocamera. La

Dettagli

Corso di Percezione Robotica Modulo B. Fondamenti di Robotica

Corso di Percezione Robotica Modulo B. Fondamenti di Robotica Corso di Percezione Robotica Modulo B. Fondamenti di Robotica Fondamenti di meccanica e cinematica dei robot Cecilia Laschi cecilia.laschi@sssup.it Modulo B. Fondamenti di Robotica Fondamenti di meccanica

Dettagli

Giornata ANIPLA presso il SAVE. Sistemi di Visione Artificiale nei Processi Industriali. 24 ottobre 2012

Giornata ANIPLA presso il SAVE. Sistemi di Visione Artificiale nei Processi Industriali. 24 ottobre 2012 Giornata ANIPLA presso il SAVE Sistemi di Visione Artificiale nei Processi Industriali 24 ottobre 2012 Guida robot 3D... Un sistema di guida robot 3D determina posizioni e pose, a priori incognite, di

Dettagli

Tesi di Laurea TELECAMERA OMNIDIREZIONALE CON SENSORE RETINICO CMOS

Tesi di Laurea TELECAMERA OMNIDIREZIONALE CON SENSORE RETINICO CMOS Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica TELECAMERA OMNIDIREZIONALE CON SENSORE RETINICO CMOS Relatore: Prof. Enrico Pagello 20 Dicembre 2004 Correlatore:

Dettagli

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D) ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI () Calibrazione intrinseca Spesso risulta utile calibrare la sola componente intrinseca di un sistema di visione (matrice K), e non si dispone di oggetti di forma

Dettagli

generazione degli ingressi di riferimento per il sistema di controllo del moto

generazione degli ingressi di riferimento per il sistema di controllo del moto PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE generazione degli ingressi di riferimento per il sistema di controllo del moto Percorso e traiettoria Traiettorie nello spazio dei giunti Traiettorie nello spazio operativo

Dettagli

Table of contents Introduction. Controllo dei Robot. Pianificazione di traiettorie

Table of contents Introduction. Controllo dei Robot. Pianificazione di traiettorie Table of contents Introduction Controllo dei Robot Dipartimento di Ing. Elettrica e dell Informazione (DEI) Politecnico di Bari e-mail: paolo.lino [at] poliba.it Controllo dei Robot L obiettivo della pianificazione

Dettagli

GUIDA PER UNA SCANSIONE OTTIMALE

GUIDA PER UNA SCANSIONE OTTIMALE Condizioni per ottenere una buona scansione I fattori che intervengono nel processo di scansione sono fattori ambientali, propri della configurazione e della calibrazione dello scanner e dell oggetto da

Dettagli

Cinematica dei robot

Cinematica dei robot Corso di Robotica 1 Cinematica dei robot Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Cinematica dei robot manipolatori Studio degli aspetti geometrici e temporali del moto delle strutture robotiche, senza riferimento

Dettagli

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica Negli esercizi che seguono si suppone fissato nello spazio

Dettagli

FAST SCANNING POINT AUTOFOCUS 3D LASER PROBE Sistema automatico di microscansione con Spot Laser 3D per misure dimensionali 3D non a contatto

FAST SCANNING POINT AUTOFOCUS 3D LASER PROBE Sistema automatico di microscansione con Spot Laser 3D per misure dimensionali 3D non a contatto FAST SCANNING POINT AUTOFOCUS 3D LASER PROBE Sistema automatico di microscansione con Spot Laser 3D per misure dimensionali 3D non a contatto Microscopio con Testa Laser 3D / 5 Assi motorizzati Micro scansioni

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

C-GAMMA LABORATORIO FOTOMETRICO

C-GAMMA LABORATORIO FOTOMETRICO Descrizione generale Il mod. è un sistema completo per la caratterizzazione luminosa di componenti ottici di uso civile ed industriale. Esso consente la misura di qualsiasi tipologia di apparecchio di

Dettagli

/// RDE COMPANY SRL. SAVE 2007 Fiera di Verona 23 Ottobre 2007. Ing. Gabriele Bomba Ing. Michele Paolino

/// RDE COMPANY SRL. SAVE 2007 Fiera di Verona 23 Ottobre 2007. Ing. Gabriele Bomba Ing. Michele Paolino Metodologia per il controllo di qualità nelle macchine automatiche attraverso l uso di tecnologie per la scansione laser tridimensionale. SAVE 2007 Fiera di Verona 23 Ottobre 2007 Ing. Gabriele Bomba Ing.

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

Geometria epipolare. Filippo L.M. Milotta. Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania

Geometria epipolare. Filippo L.M. Milotta. Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania Filippo LM Milotta Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania milotta@dmiunictit 16 aprile 2015 Alcune considerazioni geometriche ci possono aiutare

Dettagli

Esercitazioni di Informatica Grafica A.A

Esercitazioni di Informatica Grafica A.A Esercitazioni di Informatica Grafica A.A. 2009-2010 Ing. Simone Garagnani simone.garagnani@unibo.it PARTE I Fondamenti di grafica digitale in Architettura 2 Schizzo di Michelangelo, prima idea e idea definitiva

Dettagli

Tecnologie per la visione 3D a confronto

Tecnologie per la visione 3D a confronto Tecnologie per la visione 3D a confronto Serena Monti, Product Manager Vision, SICK S.p.A. Smart Vision - Le tecnologie per l industria del futuro Compiti di un sistema di visione Tipicamente un sistema

Dettagli

1 Rette e piani nello spazio

1 Rette e piani nello spazio 1 Rette e piani nello spazio Esercizio 1.1 È assegnato un riferimento cartesiano 0xyz. Sono assegnati la retta x = t, r : y = t, z = t, il piano π : x + y + z = 0 ed il punto P = (1, 1, 1). Scrivere le

Dettagli

Disparity Inverse Perspective Image

Disparity Inverse Perspective Image Disparity Inverse Perspective Image Paolo Medici Dipartimento di Ingegneria dell Informazione di Parma 19 maggio 2008 1 Il problema Dati due punti in 3 dimensioni definiti come à = (,, 0)T e B = (,, Z)

Dettagli

Le immagini digitali

Le immagini digitali Le immagini digitali immagini raster immagini vettoriali Immagini raster Dette pittoriche o pixel oriented dividono l immagine in una griglia uniforme. Ciascuna cella della griglia ha uguale dimensione.

Dettagli

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE INDUSTRIALE E DIGITALE Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU Anno Accademico 6/7 Docente: ing. Salvatore Sorce Immagini digitali: concetti di base L informazione

Dettagli

S tereometria. Percezione della profondità. Stereometria. S time delle dis tanze

S tereometria. Percezione della profondità. Stereometria. S time delle dis tanze Stereometria Percezione della profondità S tereometria S time delle dis tanze Percezione della profondità Prospettiva Ombreggiatura Quinte Lo sposalizio della Vergine Raffaello Sanzio Altezza sull orizzonte

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

Geometria epipolare. Marco Moltisanti. Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania

Geometria epipolare. Marco Moltisanti. Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania Marco Moltisanti Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania moltisanti@dmi.unict.it www.dmi.unict.it/~moltisanti 16 aprile 2013 Alcune considerazioni

Dettagli

Introduzione al controllo

Introduzione al controllo Corso di Robotica 2 Introduzione al controllo Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Cosa vuol dire controllare un robot? si possono dare diversi livelli di definizione completare con successo un programma

Dettagli

STUDIO DELLA BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO TRAMITE I SISTEMI OPTOELETTRONICI MARKLERLESS

STUDIO DELLA BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO TRAMITE I SISTEMI OPTOELETTRONICI MARKLERLESS STUDIO DELLA BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO TRAMITE I SISTEMI OPTOELETTRONICI MARKLERLESS CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA (LM21) CORSO DI BIOMECCANICA A.A. 2015/16

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di CONTROLLO DEI ROBOT Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell Automazione Dettate dal Prof. Bruno

Dettagli

MONITORAGGIO E CONTROLLO DI EVENTI TERMICI A WENDELSTEIN 7-X

MONITORAGGIO E CONTROLLO DI EVENTI TERMICI A WENDELSTEIN 7-X MONITORAGGIO E CONTROLLO DI EVENTI TERMICI A WENDELSTEIN 7-X Fabio Pisano fabio.pisano@diee.unica.it Sommario WENDELSTEIN 7-X Costruzione Fase sperimentale STRUTTURA Il divertore CONFINAMENTO MAGNETICO

Dettagli

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D) ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI () Visione Stereo Scopo della visione stereo è ricostruire la struttura di una scena 3D statica a partire da n >= 2 viste diverse - il caso n=2 è l argomento

Dettagli

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D) ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI () Una immagine (digitale) permette di percepire solo una rappresentazione 2D del mondo La visione 3D si pone lo scopo di percepire il mondo per come è in 3 dimensioni

Dettagli

Dal Mondo alla Camera

Dal Mondo alla Camera Dal Mondo alla Camera Formazione dell immagine Marco Moltisanti Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania moltisanti@dmi.unict.it www.dmi.unict.it/~moltisanti

Dettagli

Sensori di Posizione e Velocità

Sensori di Posizione e Velocità Sensori di Posizione e Velocità POSIZIONE: Potenziometro Sensori di posizione/velocità Trasformatore Lineare Differenziale (LDT) Encoder VELOCITA Dinamo tachimetrica Grandezza in ingresso: spostamento

Dettagli

Corso di Percezione Robotica (PRo) Modulo B. Fondamenti di Robotica

Corso di Percezione Robotica (PRo) Modulo B. Fondamenti di Robotica Corso di Percezione Robotica (PRo) Modulo B. Fondamenti di Robotica Fondamenti di meccanica e cinematica dei robot Cecilia Laschi cecilia.laschi@sssup.it Modulo B. Fondamenti di Robotica Fondamenti di

Dettagli

Robotica Mobile Percezione

Robotica Mobile Percezione Robotica Mobile Percezione l d d bl b f b ( f lf d Materiale tratto tratto da: Introduction to Mobile Robotics, Univ. of Freiburg (Prof. Dr. Wolfram Burgard, Dr. Cyrill Stachniss, Dr. Giorgio Grisetti,

Dettagli

Modello Generale della Telecamera

Modello Generale della Telecamera A.a. 2009/2010 Modello Generale della Telecamera Proiezione prospettica Consideriamo un punto dello spazio 3D, M=[x,,z] T, le cui coordinate sono espresse nel sistema di riferimento (sdr) solidale con

Dettagli

METROLOGIA OTTICA. Ing. Stefano Andreini VICI&C S.p.A.

METROLOGIA OTTICA. Ing. Stefano Andreini VICI&C S.p.A. METROLOGIA OTTICA Ing. Stefano Andreini VICI&C S.p.A. stefano.andreini@vici.it DEFINIZIONI Metrologia La metrologia (dal greco metron+logos, - scienza della misura), è la scienza che studia il linguaggio

Dettagli

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Meccanica dei Manipoatori Corso di Robotica Prof. Davide Brugai Università degi Studi di Bergamo Definizione di robot industriae Un robot industriae è un manipoatore mutifunzionae riprogrammabie, comandato

Dettagli

DOCUMENTAZIONE. La documentazione canonica è bidimensionale: gli archeologi sono sempre stati educati a RIDURRE la realtà. Convenzioni grafiche

DOCUMENTAZIONE. La documentazione canonica è bidimensionale: gli archeologi sono sempre stati educati a RIDURRE la realtà. Convenzioni grafiche DOCUMENTAZIONE La documentazione canonica è bidimensionale: gli archeologi sono sempre stati educati a RIDURRE la realtà Convenzioni grafiche 3D: approccio diretto, non viziato da interpretazione personale

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I

Prova Scritta di Robotica I Prova Scritta di Robotica I 5 Marzo 004 Esercizio 1 Si consideri un robot mobile a due ruote ad orientamento fisso (ed una passiva riorientabile e non centrata di appoggio) comandate indipendentemente

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI TESI DI LAUREA

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI TESI DI LAUREA UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI TESI DI LAUREA Tecniche di mappatura dell ambiente subacqueo a mezzo di sensori ottici e acustici

Dettagli

ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA

ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA 1 Il principio della fotogrammetria Ricostruzione di un modello tridimensionale dell oggetto da rilevare attraverso misure automatiche o interattive condotte su DUE immagini

Dettagli

Compito d esame 14/11/2005

Compito d esame 14/11/2005 COGNOME NOME Compito d esame 14/11/2005 modulo 01CFI Robotica AA 2004/05 modulo 01CFI Robotica AA 2003/04 modulo 01BTT Modellistica dei manipolatori industriali modulo 01ALB Controllo dei Manipolatori

Dettagli

Robotica: Errata corrige

Robotica: Errata corrige Robotica: Errata corrige Capitolo 1: Introduzione pag. 13: Nella nota 2, la frase Il dispositivo che ripartisce adeguatamente la velocità è il differenziale. va modificata come segue: Il dispositivo che

Dettagli

STUDIO E IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI PARCHEGGIO ASSISTITO

STUDIO E IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI PARCHEGGIO ASSISTITO UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica TESI DI LAUREA in MECCANICA DEL VEICOLO STUDIO E IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI PARCHEGGIO ASSISTITO Relatore:

Dettagli

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 10 Macchine utensili e controllo numerico Introduzione Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 1 Introduzione

Dettagli

Spaccato di una reflex

Spaccato di una reflex Spaccato di una reflex SENSORI DIGITALI E PELLICOLE Acquisizione mediante Sensore digitale Acquisizione mediante Pellicola Sensore analogico Il sensore digitale È un componente hardware costituito da elementi

Dettagli

Calcolo della lunghezza della sezione deformata della membrana

Calcolo della lunghezza della sezione deformata della membrana Capitolo III Analisi statica dell interazione capsula-substrato 59 III.4 Calcolo della lunghezza della sezione deformata della membrana I risultati del paragrafo III.2 permettono di affermare che la deformazione

Dettagli

Robotica I. Test 11 Novembre 2009

Robotica I. Test 11 Novembre 2009 Esercizio 1 Robotica I Test 11 Novembre 009 Si consideri una rappresentazione minimale dell orientamento data dalla seguente sequenza di angoli definiti rispetto a assi fissi: α intorno a Y ; β intorno

Dettagli

Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U1-10, 9:00 11:00) [PROVA PARZIALE]1/8

Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U1-10, 9:00 11:00) [PROVA PARZIALE]1/8 Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U-0, 9:00 :00) [PROVA PARZIALE]/8 Correzione 0 () In A 3 (R) siano dati i tre punti A =, B = 0, C =. 0 (a) A B e C sono allineati? Dipendenti? (b) Dimostrare che

Dettagli

ERI S.r.l. Figura 1 Particolare di un allestimento iniziale di studio

ERI S.r.l. Figura 1 Particolare di un allestimento iniziale di studio 1. ATTIVITÀ 1 Titolo: Camera della pioggia Descrizione attività La prima fase è consistita nella progettazione e realizzazione della camera della pioggia. Sono stati sviluppati studi e calcoli teorici,

Dettagli

PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE

PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE generazione degli ingressi di riferimento per il sistema di controllo del moto Percorso e traiettoria Traiettorie nello spazio dei giunti Traiettorie nello spazio operativo

Dettagli

Segnali Numerici. Segnali Continui

Segnali Numerici. Segnali Continui Segnali Continui La descrizione dell andamento nel tempo di un fenomeno fisico è data da una funzione continua nel tempo (X) e nelle ampiezze (Y) Il segnale analogico è una serie continua di valori x e

Dettagli

CNC PER LAVORAZIONE LEGNO

CNC PER LAVORAZIONE LEGNO CATALOGO APPLICAZIONI CNC PER LAVORAZIONE LEGNO Versione 1.1 10/09/2013 ISAC S.r.l. CAPITALE SOCIALE 100.000,00 C.F. e P.I. 01252870504 VIA MAESTRI DEL LAVORO, 30 56021 CASCINA (PI) ITALY WWW.ISACSRL.IT

Dettagli

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA A tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico

Dettagli

Lezione 10 27/11/09. = 0 = x y + 2z = 0. Le componenti del vettore v devono essere quindi soluzione del sistema linere omogeneo. { x y +2z = 0 x z = 0

Lezione 10 27/11/09. = 0 = x y + 2z = 0. Le componenti del vettore v devono essere quindi soluzione del sistema linere omogeneo. { x y +2z = 0 x z = 0 Lezione 10 7/11/09 Esercizio 1 Nello spazio vettoriale euclideo V 3 sia W il sottospazio generato dai vettori v 1 = 1, 1, 1), v = 0,, 1) Determinare un vettore di W di modulo 3 ortogonale al vettore v

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

- 7 - MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO

- 7 - MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO - 7 - MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO 1 Evoluzione delle macchine a CN Su macchine tradizionali si hanno problemi di: mancanza di flessibilità manodopera specializzata necessità di riconfigurazione

Dettagli

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Esercizi sulle affinità - aprile 2009 Esercizi sulle affinità - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio Sono assegnate nel piano le sei rette r : =, s : =, t : =, r : =, s : =, t : = determinare l affinità che trasforma ordinatamente

Dettagli

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore Architettura dell elaboratore Fino ad ora struttura interna dell elaboratore Consideriamo componenti che permettono interazione con l esterno Immissione dati (input) Emissione dati (output) Periferica

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Texture. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Texture. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Texture Samuel Rota Bulò Texture Le texture sono facili da riconoscere ma difficili da definire. Texture Il fatto di essere una texture dipende dal livello di scala a cui si

Dettagli

Robot in contatto con l ambiente: Introduzione

Robot in contatto con l ambiente: Introduzione Corso di Robotica 2 Robot in contatto con l ambiente: Introduzione Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Interazione robot-ambiente il robot può interagire con l ambiente modificando lo stato dell ambiente

Dettagli

Controllo dei Robot. Corso di Controllo dei Robot Unità di Governo. Paolo Lino. Dipartimento di Ing. Elettrica e dell Informazione (DEI)

Controllo dei Robot. Corso di Controllo dei Robot Unità di Governo. Paolo Lino. Dipartimento di Ing. Elettrica e dell Informazione (DEI) Corso di Controllo dei Robot Unità di Governo Paolo Lino Dipartimento di Ing. Elettrica e dell Informazione (DEI) Componenti di un sistema robotico Un sistema robotico è un sistema complesso rappresentato

Dettagli

Fresatura. Taglio e rifilatura. modelli e stampi. materiale composito. Carteggiatura

Fresatura. Taglio e rifilatura. modelli e stampi. materiale composito. Carteggiatura è una società di ingegneria specializzata in automazione industriale e robotica. Per il settore della nautica e del materiale composito, offre servizi di consulenza e progettazione di macchine per l'automazione

Dettagli

Caso applicativo di Reverse Engineering. Uso della tecnologia di Reverse Engineering negli Assembly

Caso applicativo di Reverse Engineering. Uso della tecnologia di Reverse Engineering negli Assembly Caso applicativo di Reverse Engineering Uso della tecnologia di Reverse Engineering negli Assembly Abstract In un passato non troppo lontano si progettavano i singoli componenti, per poi, una volta avuto

Dettagli

Regolatori standard LT-Cap. 11/ Appendice B

Regolatori standard LT-Cap. 11/ Appendice B Controllo Digitale a.a. 2006-2007 Regolatori standard LT-Cap. 11/ Appendice B Ing. Federica Pascucci Regolatori standard Regolatori: controllori che funzionano SOLO con ingressi costanti!!! Struttura fissa

Dettagli

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi Sistemi Laser per allineamenti geometrici Serie L-730/740 Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi PERCHE UN ALLINEAMENTO LASER? PLANARITA Prima o poi ogni cosa ha bisogno di essere allineata.

Dettagli

Il ciclo di lavorazione. Che cosa è un ciclo di lavorazione?

Il ciclo di lavorazione. Che cosa è un ciclo di lavorazione? Il ciclo di lavorazione Che cosa è un ciclo di lavorazione? Che cos e un ciclo di lavorazione? IL CICLO DI LAVORAZIONE Il ciclo di lavorazione (o ciclo tecnologico) è l insieme delle operazioni necessarie

Dettagli

Immagini digitali. Georges Seurat ( ),"Un dimanche ' été à l' Ile de la Grande Jatte"

Immagini digitali. Georges Seurat ( ),Un dimanche ' été à l' Ile de la Grande Jatte Immagini digitali Digitalizzazione o acquisizione di immagini del mondo reale (es. da una fotografia). Analogia con la scuola divisionista o puntinista Georges Seurat (1859-1891),"Un dimanche ' été à l'

Dettagli

Un modo facile per programmare macchine CNC Strumenti modulari per le esigenze degli utenti Un ponte tra macchine Semplicissima gestione dei disegni

Un modo facile per programmare macchine CNC Strumenti modulari per le esigenze degli utenti Un ponte tra macchine Semplicissima gestione dei disegni Un modo facile per programmare macchine CNC Strumenti modulari per le esigenze degli utenti Un ponte tra macchine Semplicissima gestione dei disegni Un ausilio ai processi produttivi Ambienti di lavoro

Dettagli

Stereovisione. Marco Moltisanti. Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania

Stereovisione. Marco Moltisanti. Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania Stereovisione Marco Moltisanti Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania moltisanti@dmi.unict.it www.dmi.unict.it/~moltisanti 11 aprile 2013 Introduzione

Dettagli

Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico

Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico Sistemi di Coordinate I sistemi di coordinate, permettono al programmatore di definire i punti caratteristici del profilo da lavorare.

Dettagli

Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. 29 Giugno 2015

Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. 29 Giugno 2015 Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 29 Giugno 2015 PSPA Macchine e Impianti di Produzione Sede di Piacenza Obiettivi formativi e sbocchi professionali

Dettagli

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO.

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO. LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO. Prima di tutto per studiare la cinematica bisogna chiarire alcuni concetti ossia:

Dettagli

di manipolatori seriali

di manipolatori seriali Cinematica i diretta ed inversa di manipolatori seriali Robotica I Marco Gabiccini AA A.A. 2009/2010 LS Ing. Meccanica ed Automazione Struttura meccanica Struttura meccanica costituita da insieme di: corpi

Dettagli

FOTOGRAMMETRIA AUTOMATICA - TECNICHE DI RICOSTRUZIONE DELL'IMMAGINE 1

FOTOGRAMMETRIA AUTOMATICA - TECNICHE DI RICOSTRUZIONE DELL'IMMAGINE 1 paolo carlizza (paolo.carlizza) FOTOGRAMMETRIA AUTOMATICA - TECNICHE DI RICOSTRUZIONE DELL'IMMAGINE 2 March 2018 Il precedente articolo sulla presa fotografica in movimento coi droni presuppone un seguito

Dettagli

Novità di RhinoCAM 2014

Novità di RhinoCAM 2014 Novità di RhinoCAM 2014 Questo documento descrive le nuove funzionalità ei miglioramenti introdotti in RhinoCAM 2014, il sistema CAM integrato per Rhinoceros 5.0 da MecSoft Corporation. RhinoCAM 2014 Cosa

Dettagli

I N D I C E UPT s.r.l

I N D I C E UPT s.r.l LaserQC System Tel 030 9120781 Fax 030 9991532 info@uptitalia.it INDICE 1. Introduzione... 3 2. Principi di rilevazione con sistema laser... 4 3. Componenti del sistema LaserQC... 4 4. Specifiche del sistema...

Dettagli

Il ciclo di lavorazione. Industrializzazione prodotto

Il ciclo di lavorazione. Industrializzazione prodotto Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione definizioni FASE: insieme ordinato di operazioni realizzate presso il medesimo posto di lavoro con o senza lo smontaggio e riposizionamento del pezzo SOTTO-FASE:

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) PRODOTTO VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI R 3. FASCI E STELLE. FORMULE

Dettagli

Sistemi di Visione Industriale

Sistemi di Visione Industriale Sistemi di Visione Industriale Esistono molte definizioni per nominare i sistemi che utilizzano algoritmi di «Imaging» in ambito industriale Visione Industriale - Machine Vision Smart Sensor ecc. ma tutte

Dettagli

Un estensione del concetto di landmark

Un estensione del concetto di landmark Un estensione del concetto di landmark Finora, abbiamo considerato landmark che usano particolari tipi di energia (lampade, laser, radio, ecc.) Finora, abbiamo considerato i landmark come se fossero puntiformi,

Dettagli

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati tra di loro) a seconda della radiazione utilizzata per

Dettagli

trovare un percorso senza collisioni per passare da una configurazione ad un altra del sistema robotico

trovare un percorso senza collisioni per passare da una configurazione ad un altra del sistema robotico Problemi da risolvere navigazione trovare un percorso senza collisioni per passare da una configurazione ad un altra del sistema robotico copertura passare un sensore o un attuatore su tutti i punti che

Dettagli