PROVA DI DUREZZA ROCKWELL (HRC) SU PROVINO JOMINI AL FINE DI DETERMINARE LA TEMPRABILITÀ DI UN ACCIAIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVA DI DUREZZA ROCKWELL (HRC) SU PROVINO JOMINI AL FINE DI DETERMINARE LA TEMPRABILITÀ DI UN ACCIAIO"

Transcript

1 PROVA DI DUREZZA ROCKWELL (HRC) SU PROVINO JOMINI AL FINE DI DETERMINARE LA TEMPRABILITÀ DI UN ACCIAIO La durezza può essere definita come una resistenza alle sollecitazioni di piccole porzioni di materia che tendono ad essere spostate localmente. La durezza è una proprietà meccanica del materiale e dipende dalle strutture cristalline e dalla elasticità dello stesso. Nelle leghe metalliche la durezza aumenta ad opera del possibile incrudimento provocato da lavorazioni meccaniche o da trattamenti termici. Le prove di durezza principali sono eseguite in Laboratorio Tecnologico solitamente nel 2 Biennio dell ITIS ad indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia. La temprabilità è una proprietà tecnologica in quanto con la relativa prova si intende accertare l attitudine del materiale ad essere lavorato in un certo modo. La temprabilità è l attitudine di un materiale a subire (per effetto di riscaldamenti e successivi raffreddamenti più o meno rapidi) trasformazioni cristalline tali da ottenere una struttura diversa e, quindi, caratteristiche meccaniche e tecnologiche differenti. Temprabili sono per esempio gli acciai che hanno una percentuale di carbonio superiore allo 0,40 %. In figura sono riportate le curve ad U di sue acciai: a sinistra sono le curve di un acciaio al carbonio (C 40); a destra quelle di un acciaio legato (30CrNiMo8). Risulta che il secondo acciaio possiede una temprabilità più elevata del primo, risultando le curve con andamento della durezza più costante. La penetrazione della tempra, e quindi della durezza, all interno di un provino, non si mantiene costante ma diminuisce man mano che dalla superficie esterna del pezzo sottoposto a raffreddamento ci si avvicina al cuore del pezzo stesso. La durezza risulta maggiore sulla superficie esterna e più o meno minore (a seconda dell acciaio) all interno dello stesso pezzo. Quanto più l andamento della durezza è costante, tanto più è la penetrazione della tempra, tanto più possiamo dire che l acciaio è temprabile. Tali diagrammi sono però più difficili da ottenere. Per questo si ricorre al metodo ideato da Walter E. Jominy nel La prova unificata utilizzata è la Prova Jominy, eseguita solitamente nel secondo dei due anni che costituiscono il 2 Biennio (4 anno). Talvolta, però, per motivi di tempo, non si riesce ad effettuare la prova nella classe quarta. Per questo riteniamo di riprendere l argomento già trattato nel 2 Biennio e di effettuare la prova al 5 anno. La prova di temprabilità, che mette insieme praticamente due prove di laboratorio, ha lo scopo di individuare la penetrazione della tempra, e quindi della durezza, all interno di un provino. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 1

2 PROVA DI DUREZZA ROCKWELL (secondo UNI UNI EN ISO 3738 e 6508) Si definisce durezza Rockwell, ideata dall'americano Rockwell nel 1925, un numero convenzionale ricavato in funzione della profondità di penetrazione del pezzo da esaminare. Questa prova si differenzia infatti dalla Brinell e dalla Vickers poiché non prende in considerazione le dimensioni dell impronta, bensì la sua profondità. Esistono due tipi di durezza Rockwell, a seconda del pezzo da esaminare: quella per materiali relativamente teneri (HRB), utilizzata nel caso dei materiali avente durezza Brinell HB < 200 e quella per materiali duri (HRC), utilizzata nel caso dei materiali avente durezza Brinell HB > 200. La macchina utilizzata è il durometro per prova Rockwell. Un durometro molto utilizzato è per esempio il durometro Galileo, che permette di leggere direttamente i valori di durezza sullo schermo translucido posto nella parte superiore dell incastellatura. In questo sono presenti, ingrandite, le due scale HRB (a destra) e HRC (a sinistra). L applicazione dei carichi si effettua mediante la rotazione di una manopola (commutatore) posta sul lato esterno. I carichi disponibili, in kg, sono: 30-31, , ,5. I penetratori unificati sono di due tipi: a) il penetratore a cono è costituito da un diamante a forma di cono circolare retto con angolo al vertice di 120 (±0.5 ) a punta arrotondata con raggio della calotta sferica terminale di 0.2 mm (±0.002 mm). Il numero di durezza determinato con questo penetratore è definito dalle lettere HR seguite dal simbolo C della scala HRC. b) Il penetratore a sfera è costituito da una sfera d acciaio temprato di durezza HV>850, avente il diametro di 1/16 corrispondente a 1,5875 mm (± mm). La sfera deve essere levigata ed esente da ogni difetto superficiale. Se dopo la prova la sfera presenta una deformazione maggiore della tolleranza prescritta la prova stessa deve essere annullata e la sfera deve essere sostituita. Il numero di durezza determinato con questo penetratore è definito dalle lettere HR seguite dal simbolo B della scala HRB. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 2

3 La prova di durezza Rockwell consiste nel far penetrare in due tempi e con un carico prestabilito o la sfera di acciaio duro o il cono di diamante nel materiale da esaminare. La prova comprende tre fasi: a) si posiziona il pezzo sull incudine e si ruota il volantino di manovra sino a che esso, toccando il penetratore, porta la scala graduata visibile nello schermo fino alla posizione della linea di ALT; ruotando poi un apposita vite micrometrica, per i piccoli spostamenti, si fanno coincidere la linea di fede del micrometro e quella di ALT. Così facendo é applicato il carico iniziale F 0 = 10 Kgf; b) poi si sposta all indietro la leva di manovra laterale al durometro, applicando così in un tempo di 1 8 secondi un carico addizionale F 1 : l indicatore si muove verso il basso fino a fermarsi. Da qui si aspettano 4 ±2 secondi prima di passare alla fase successiva. In questo momento sul provino agisce la forza totale data da F 0 + F 1 e si ha l impronta massima; c) passati 4 ±2 secondi si sposta in avanti la leva di manovra (che torna nella posizione originaria), in questo modo si toglie il carico ulteriore e il penetratore, e quindi anche l indicatore, risalgono a causa della reazione elastica del materiale. Nel momento in cui il micrometro si ferma è possibile leggere sulla scala scelta in precedenza (HRB o HRC) il valore della durezza Rockwell. 1) Caso della durezza HRB Il penetratore a sfera è portato in posizione perpendicolare alla superficie del provino ed a contatto con questa; in questo modo, attraverso la rotazione del supporto, viene applicato senza urto un carico iniziale F0 = 98 N (±2), fino a quando, nel quadrante dello strumento indicatore di profondità, l indice non é posizionato sullo 0 della scala. Tale carico determina una certa profondità di penetrazione I 0. Si applica successivamente, in un tempo variabile da 1 a 8 secondi il carico addizionale F1 = 882 N (±4) in modo da raggiungere il carico totale: F = F0 + F1 = 98 (±2) (±4) = 980 (±6) [N] 100 kg Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 3

4 Tale carico determina una profondità di penetrazione I Max. Trascorsi 4 ±2 secondi dall applicazione del carico addizionale F1, questo si toglie in modo da riportare il carico al suo valore iniziale F0. In tal modo si esclude la deformazione elastica e resta l accrescimento rimanente e della profondità dell impronta. La durezza HRB è espressa dall equazione: HRB = 130 e L unità convenzionale e è uguale a 1/500 di mm, cioè 2 [μm], cioè [mm]. Sullo schermo del durometro è visualizzata una serie di linette che scorrono. Es: 50 linette = 100 [μm] di profondità, quindi HRB = 130 e = = 80 Es: se HRB = 100, si ha che e = 130 HRB = = 30, quindi la profondità dell impronta è di 60 [μm]. 2) Caso della durezza HRC Il penetratore a sfera è portato in posizione perpendicolare alla superficie del provino ed a contatto con questa; In questo modo, attraverso la rotazione del supporto a vite, viene applicato senza urto un carico iniziale F0 = 98 N (±2) fino a quando, nel quadrante dello strumento indicatore di profondità, l indice non é posizionato sullo 0 della scala. Tale carico determina una certa profondità di penetrazione I 0. Si applica successivamente, in un tempo variabile da 1 a 8 secondi il carico addizionale F1 = 1372 N ± 7 in modo da raggiungere il carico totale: F = F0 + F1 = 98 (±2) (±7) = 1470 (±9) [N] 150 kg Tale carico determina una profondità di penetrazione I Max. Trascorsi 4 ±2 secondi dall applicazione del carico addizionale F1, questo si toglie in modo da riportare il carico al suo valore iniziale F0. In tal modo si esclude la deformazione elastica e resta l accrescimento rimanente e della profondità dell impronta. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 4

5 La durezza HRB è espressa dall equazione: HRC = 100 e dove e è sempre l unità convenzionale uguale a 1/500 di mm, cioè 2 [μm], cioè [mm]. Esempio: I materiali nei quali il penetratore conico entra di 160 [μm] corrispondente ad e = 160/2 = 80, hanno durezza HRC = 100 e = = 20. Poiché il valore di e diminuisce con l aumentare della durezza del materiale, per e = 0 si ha, per esempio, HRC = 100 (valore limite di durezza per il cono di diamante) e per e = 0,2 mm = 0,2/0,002 = 100 si ha HRC = 0 (valore limite di durezza nulla. Andamento delle profondità raggiunte dai penetratori Rockwell HRB e HRC nel rispettivo campo di misura. Il metodo HRC, è applicabile ad ogni materiale la cui durezza è superiore a HRC = 20 fino ad un massimo di HRC = 70 per materiali duri (esempio acciaio temprato). Il metodo HRB, è applicabile ad ogni materiale la cui durezza è inferiore ad HRC = 20 e pertanto inferiore ad HRB = 100 per materiali teneri (esempio acciaio ricotto). Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 5

6 Questa prova è sempre più impiegata per la sua praticità ed immediatezza di lettura. Esempio di designazione della durezza Rockwell: 60 HRB S (nel caso di penetratore in acciaio) 70 HRC W (nel caso di penetratore in metallo duro) Durezze Rockwell non normali : scale N e T Le scale B e C sono quelle normalmente utilizzate. Nel caso tali scale non possano essere usate (come nel caso di pezzi o provini aventi spessori limitati) si ricorre alle scale N e T. Le norme UNI 562 prevedono comunque un analogo procedimento di prova, con la variazione solo dei carichi iniziali ed addizionali. Scala Penetratore Carico iniziale [N] Carico totale [N] N Cono di diamante 29, T Sfera d acciaio 29, Simbolo HR15N HR30N HR45N HR15T HR30T HR45T La prova di durezza Rockwell viene applicata generalmente solo sui materiali ferrosi. In accordo col committente la prova può essere svolta anche su altri materiali per i quali non esistono specifiche norme. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 6

7 Tabella di conversione dei valori della durezza degli acciai e corrispondenza con la resistenza a trazione Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 7

8 PROVA DI TEMPRABILITÀ JOMINY (secondo UNI 3150 e EN ISO 642) La penetrazione della tempra, e quindi della durezza, all interno di un provino, può essere determinata mediante la prova Jominy. La prova Jominy è la prova unificata che consiste nell austenitizzare una provetta di acciaio di forma cilindrica e nel raffreddarla ad una delle due estremità mediante un getto d'acqua. La variazione della durezza a partire da detta estremità temprata caratterizza la temprabilità dell acciaio. Quando un pezzo in acciaio è temprato, si forma una quantità più o meno alta di una struttura, detta martensite, che ha una grande durezza. La percentuale di martensite non è uniformemente distribuita, ma diminuisce via via che dalla superficie esterna si va verso il nucleo del pezzo. A ciò corrisponde una disuniformità della durezza dovuta sia alla composizione chimica dell acciaio, sia alla drasticità del mezzo raffreddante (cioè alla capacità del mezzo di sottrarre calore all acciaio stesso). Durezza di tempra e temprabilità La durezza di tempra dipende dalla quantità di martensite formatasi in seguito al trattamento termico; la durezza della martensite dipende a sua volta dalla percentuale di carbonio presente nell acciaio e, in parte, anche dalla natura e dalla composizione degli elementi in lega. Nel diagramma riportato, è indicata la variazione della durezza di tempra in funzione del tenore di carbonio presente nell acciaio per due diverse percentuali di martensite (100 % e 50 %). Il trattamento di tempra si ritiene tecnicamente corretto quando, per un determinato acciaio, si ha la formazione di una percentuale minima di martensite al centro del pezzo. La tabella che segue indica le percentuali all esterno ed all interno che deve avere la martensite nel caso di varie classi di acciai: Classi di acciai % di martensite all esterno % di martensite al nucleo Acciai da cementazione Acciai da bonifica Acciai per molle Acciai per tempra superficiale Acciai per bulloneria Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 8

9 La prova Jominy è la prova unificata che consiste nell austenitizzare una provetta di acciaio di forma cilindrica e nel raffreddarla ad una delle due estremità mediante un getto d acqua. La variazione della durezza a partire dall estremità temprata (curva Jominy) caratterizza la temprabilità dell acciaio. La temprabilità è messa in evidenza dalle variazioni di durezza che si riscontrano lungo due generatrici generalmente opposte di una provetta cilindrica di determinate dimensioni riscaldata in precedenza a una data temperatura per una durata prestabilita e raffreddata successivamente ad una estremità con un getto d'acqua. La presente norma si applica agli acciai da costruzione a bassa e media temprabilità usando provette normali, ma non è applicabile a quegli acciai ad elevatissima temprabilità che, si temprano anche al cuore con raffreddamenti in aria calma (acciai autotempranti). CONDOTTA DELLA PROVA 1) preparazione della provetta; 2) riscaldamento della provetta fino alla temperatura di circa 800 C; 3) estrazione del provino dal forno; 4) raffreddamento costante con acqua fino a temperatura ambiente; 5) rettifica lungo due generatrici della provetta (con abbondante uso di liquido refrigerante) con esportazione complessiva di 0,4 [mm] mediante passate di pochi centesimi; 6) tracciatura del provino per eseguire la prova Rockwell C [HRC] (prima tracciatura a 1,5 [mm] per due volte, successivamente a 2 [mm] fino ad arrivare a dieci tracciature, in conclusione 5 [mm] fino al termine delle tracciature); 7) esecuzione della prova Rockwell C con carico di 150 [kg], riportando nelle tabelle tutti i dati ricavati. FORMA E DIMENSIONI DELLA PROVETTA La provetta normale ha la forma e le dimensioni indicate in figura che devono essere preferite quando ciò sia possibile. Corpo e collare della provetta devono costituire un unico pezzo ricavato dal saggio mediante lavorazione all utensile. Se il diametro del saggio non consente di ricavare il collare, si può allestire la provetta con collare applicabile, come in figura 2, oppure munita di incavo, come in figura 3. Il diametro della provetta normale è di 25 ± 0,25 mm; per le altre dimensioni non sono fissate tolleranze in quanto i risultati della prova non risentono di piccole variazioni. L'estremità piana della provetta, che viene colpita dal getto d'acqua durante la tempra, deve essere finita mediante lavorazione accurata alla macchina utensile. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 9

10 APPARECCHIATURA PER LA PROVA JOMINY L apparecchiatura necessaria per effettuare la prova di temprabilità secondo Jominy, comprende un dispositivo di riscaldamento ed uno di raffreddamento. Nell immagine che segue i due dispositivi costituiscono un blocco unico, essendo uno sopra l altro. Il mezzo riscaldante (nella parte superiore dell apparecchiatura) è un forno a muffola (che può essere anche ad atmosfera controllata). Il raffreddamento (nella parte inferiore dell apparecchiatura) si consegue mediante un opportuno getto di acqua, a temperatura regolata automaticamente, che colpisce l estremità della provetta ed induce in essa una velocità di raffreddamento scalare, massima ad una estremità e quasi nulla in quella opposta. A richiesta possono essere fornite apparecchiature per prove su provette a dimensioni ridotte e/o per temperature inferiori fino a 7 C. La figura mette in evidenza le caratteristiche geometriche del dispositivo raffreddante. In particolare, la distanza tra la calotta d acqua e la parte inferiore della provetta deve essere di 13 mm, la distanza tra l asta di controllo e l estremità del rubinetto deve essere di 60 mm. Per la riuscita della prova l acqua, nella fase di ricaduta, deve sfiorare l asta di controllo che, in totale, ha diametro di 180 [mm]. La provetta, ricavata da una billetta e successivamente sottoposta a trattamento di normalizzazione per predisporla alla tempra, viene riscaldata lentamente per circa minuti fino alla temperatura di tempra prescritta per le diverse qualità di acciaio ( C): la permanenza a tale temperatura è di circa 30 minuti per ottenere la completa austenitizzazione. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 10

11 Durante il riscaldo la provetta non deve essere soggetta né a decarburazione né a formazione di scaglie di ossido, per cui è opportuno far uso di un contenitore contenente sul fondo limatura di ghisa. A riscaldo ultimato, il provino deve essere estratto dal forno e posizionato entro 5 secondi sull apparecchiatura di prova. A riscaldamento ultimato la provetta è introdotta nell apertura del dispositivo di tempra e, aperto il rubinetto, si lascia che la provetta si raffreddi per almeno 10 min. Dal momento dell estrazione dal forno a quello dell apertura del rubinetto non devono intercorrere più di 5 secondi. La temperatura dell acqua deve essere compresa tra 5 e 30 C. Sulla provetta trattata si ricavano due superfici piane lungo due generatrici diametralmente opposte mediante rettifica che asporti uno strato dello spessore di 0,4 0,5 [mm] con passate molto leggere dell ordine dei centesimi, refrigerando abbondantemente per evitare riscaldi con relative alterazioni della struttura. Le superfici vengono quindi sgrassate, lavate e asciugate con un getto d aria. Su queste superfici si eseguiranno prove di durezza. Le misure di durezza devono essere effettuate nei seguenti punti: la prima alla distanza di 1,5 [mm] dall estremità raffreddata, la seconda a 1,5 mm dalla prima e le successive con intervalli di 2 mm fino ad una distanza di 15 mm e da questo punto in poi gli intervalli fra le impronte sono di 5 mm fino all'estremità opposta della provetta. Le varie impronte vengono tracciate mediante truschino su apposito piano di riscontro. Le prove di durezza Rockwell HRC (con carico di prova di 1470 [N], corrispondente a 100 [kg]) si eseguono mediante durometro. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 11

12 Diagrammi di temprabilità Le medie dei valori ottenuti nella misurazione delle durezze sui punti corrispondenti delle due superfici opposte si riportano su di un diagramma che ha per ordinate i valori delle durezze e per ascisse le distanze dall estremità raffreddata espresse in millimetri. La curva così ottenuta è detta curva di temprabilità: essa viene riportata nel certificato di controllo nel quale devono figurare tutte le caratteristiche dell acciaio che esercitano un influenza sull andamento della prova, i trattamenti termici subiti dall acciaio prima della prova, le modalità di prelievo del saggio, il tipo di provetta impiegato, ecc. Le scale consigliate del diagramma di temprabilità sono: 10 mm corrispondenti a una distanza di 5 mm per le ascisse e 10 mm corrispondenti a 5 HRC per le ordinate. La figura riporta alcune curve effettive di acciai di frequente impiego: è evidente che quanto più la curva tende all'orizzontale tanto maggiore è la temprabilità dell'acciaio. Quanto più l andamento della durezza è costante, tanto più è la penetrazione della tempra, tanto maggiore è la temprabilità dell acciaio. Fascia di temprabilità (banda Jominy) La curva di temprabilità della provetta è quella reale che si rileva sperimentalmente sulla provetta ricavata dal saggio secondo le norme enunciate. Poiché diverse colate dello stesso acciaio di normale produzione comportano inevitabilmente differenti dispersioni della composizione chimica, le curve di temprabilità in questo caso sono rappresentate da una fascia di temprabilità definita dalla curva limite superiore e da quella inferiore entro le quali deve essere compresa la curva reale. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 12

13 Le acciaierie forniscono su richiesta del committente la curva Jominy della colata acquistata e addirittura riportano sui loro cataloghi le cosiddette bande Jominy per ogni categoria di acciaio da costruzione che producono. Espressione della temprabilità Le Caratteristiche di temprabilità possono essere indicate per mezzo: - della curva di temprabilità; - del valore di durezza in tre punti uno dei quali situato a 1,5 mm dall estremità temprata e gli altri due punti fissati per accordo particolare; - del valore di durezza in due punti a distanze fissate per accordo particolare; - del valore di durezza ad una determinata distanza dall estremità temprata. Le caratteristiche di temprabilità possono essere espresse mediante l indice di temprabilità composto dalla lettera J seguita da due numeri indicanti il valore di durezza HRC e la distanza in millimetri, alla quale tale valore si riferisce. Esempi: J35-15 significa che la durezza HRC di 35 si ha alla distanza di 15 mm dall estremità temprata; J45-6/18 significa che la durezza HRC di 45 si ha in un punto situato tra 6 e 18 mm dall estremità temprata; J35/48-15 significa che la durezza HRC è compresa tra 35 e 48 alla distanza di 15 mm dall'estremità temprata. Se l'indice di temprabilità è espresso in durezza Vickers, l indice deve comprendere il simbolo HV. Esempio: J HV 340/ significa che la durezza Vickers è compresa tra 340 e 490 alla distanza di 15 mm dall estremità temprata. Mediante l analisi metallografica è possibile evidenziare la struttura dell acciaio di prova. In questo caso è necessario utilizzare un microscopio metallografico come quello illustrato a fianco. In prossimità della superficie colpita direttamente dal getto d acqua, la struttura è martensitica. Man mano che ci si allontana da tale superficie, la struttura può mantenersi martensitica nel caso di acciai ad elevata temprabilità o divenire bainitica o perlitica nel caso di acciai a bassa temprabilità. Di seguito sono riportate le microfotografie della struttura di un acciaio 88MnV8. Dopo aver lucidato il provino ed averlo attaccato, è stata effettuata l analisi al microscopio analizzando il provino alle seguenti distanze: 0(inizio provino); 11; 25; 40; 55; 70; 100 [mm]. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 13

14 Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 14

15 Come si può facilmente notare la struttura è costantemente quella martensitica, tipica ovviamente della tempra e si rilevano poche variazioni in tutti i punti osservati. Questo indica che l acciaio in prova, cioè 88MnV8 è ad elevata temprabilità. Tabella e grafico 1: dati e grafico riguardanti l andamento della temprabilità nel provino 88MnV8 PROVA JOMINY UNI 3150 PROVINO: 88Mn V8 R= 65 Kgf/mm 2 Scaldato a 850 C, tenuto in forno per c.a. 30 minuti, poi sottoposto alla prova Jominy: mm di profondità Durezza Rockwell C lato1 durezza rockwell C lato2 1, ,5 3 63,5 63, ,5 63, , ,5 64, , , , , , Grafico rappresentante la penetrazione della tempra nel provino: Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 15

16 Grafico 2: confronto tra i due lati del provino esaminato: Ciò significa che le curve TRC sono tutte a destra, (cioè verso tempi più elevati rispetto alle curve delle velocità di raffreddamento. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 16

17 Tabella e grafico di confronto fra la diversa temprabilità di vari provini in esame: R=(Kgf/mm 2 ) DISTANZE C40 39NiCrMo3 88MnV8 40CrMnMo7 Fe370 R=70 R=105 R=65 R=110 R=40 1, , , , , , , , , , ,5 55, ,5 52, ,5 51, , , , , , , , , , Grafico illustrante la diversa idoneità dei materiali ad essere temprati: (sono stati presi in esame i primi 60 mm, cioè quelli maggiormente dimostrativi) Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 17

18 Da questo si può stabilire un ordine di temprabilità degli acciai, infatti dal più temprabile al meno temprabile si ha: 88MnV8; 40CrMnMo7; 39NiCrMo3; C40; Fe370 (non temprabile). Le curve di temprabilità indicano la variazione della durezza in funzione della distanza dalla superficie raffreddata. Si può affermare che la temprabilità è funzione di diversi fattori: la percentuale di carbonio presente nell acciaio, se questo è legato o no, gli elementi chimici con cui è legato e la loro percentuale. Diagramma di temprabilità e curve TRC In figura sono riportate due curve Jominy, una ad elevata temprabilità (a sinistra) ed una a bassa temprabilità (a destra). Nel diagramma di sinistra, su tutta la provetta sono stati riscontrati valori di durezza pressoché uguali e quindi su tutta la provetta si è ottenuta una struttura martensitica, anche in quei punti in cui la velocità di raffreddamento è stata bassa. Ciò significa che le curve TRC sono tutte a destra. Velocità di raffreddamento veloci e velocità di raffreddamento lente danno tutte struttura martensitica: l acciaio è ad elevata temprabilità. Nel diagramma di destra, su tutta la provetta sono stati riscontrati valori di durezza elevati in prossimità della superficie colpita dal getto e che via via si abbassano rapidamente allontanandosi da tale superficie. Quindi su tutta la provetta si sono ottenute strutture diverse, partendo da quella martensitica, passando per quelle intermedie bainitiche e giungendo a quelle perlitiche, in quei punti in cui la velocità di raffreddamento è stata bassa. Ciò significa che le curve TRC sono tutte a sinistra. Velocità di raffreddamento veloci danno struttura martensitica e velocità di raffreddamento medie e lente, sovrapposte alle curve TRC, danno strutture bainitiche e perlitiche: l acciaio è a bassa temprabilità. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano - Pag. 18

Durezza e prova di durezza

Durezza e prova di durezza Durezza Durezza e prova di durezza La durezza è una misura della resistenza di un metallo alla deformazione (plastica) permanente Procedura generale: Premere il penetratore, che è più duro del metallo,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA Materia: Tecnologia meccanica di processo e di prodotto Docente: Prof. Maugeri Agatino PROVE SUI MATERIALI Acireale 07/03/2016

Dettagli

SARTORIA MATERICA LA PROVA DI DUREZZA

SARTORIA MATERICA LA PROVA DI DUREZZA LA PROVA DI DUREZZA LA PROVA DI DUREZZA Il principio della prova di durezza consiste nel praticare un impronta sulla superficie del materiale, mediante un penetratore al quale viene applicata una forza.

Dettagli

NOTA TECNICA : Temprabilità

NOTA TECNICA : Temprabilità NOTA TECNICA : Temprabilità 0 1. TEMPRABILITA 1.1 DEFINIZIONE GENERALE : Profondità di trasformazione martensitica 1 La temprabilità definisce quindi la penetrazione della durezza ed il suo andamento decrescente

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

PROVA DI DUREZZA PROVA DI TENACITA' ALL'URTO. Brinell HB Vickers HV Rockwell HR Knoop HK Charpy

PROVA DI DUREZZA PROVA DI TENACITA' ALL'URTO. Brinell HB Vickers HV Rockwell HR Knoop HK Charpy Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione PROVA DI DUREZZA PROVA DI TENACITA' ALL'URTO Brinell HB Vickers HV Rockwell HR Knoop HK Charpy Prova di durezza La durezza di un materiale è la resistenza

Dettagli

SPERIMENTANDO 2011 Sperimenta anche tu RELAZIONE CHI E IL PIÙ DURO. I.S.I.S.S. GIUSEPPE VERDI di VALDOBBIADENE (TV)

SPERIMENTANDO 2011 Sperimenta anche tu RELAZIONE CHI E IL PIÙ DURO. I.S.I.S.S. GIUSEPPE VERDI di VALDOBBIADENE (TV) SPERIMENTANDO 2011 RELAZIONE CHI E IL PIÙ DURO I.S.I.S.S. GIUSEPPE VERDI di VALDOBBIADENE (TV) Area scientifica individuata: fisica-meccanica GRUPPO DI LAVORO: Classi: Studenti: 4^A ITIS Alessandro Adami,

Dettagli

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale)

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale) TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale) Scopo di questi trattamenti è di modificare la composizione chimica degli strati superficiali di pezzi meccanici ( e quindi anche

Dettagli

LA PROVA DI COMPRESSIONE

LA PROVA DI COMPRESSIONE LA PROVA DI COMPRESSIONE La prova di compressione viene eseguita comprimendo un provino di forma cilindrica fra due superfici piane e parallele. In molte lavorazioni per deformazione plastica (stampaggio,

Dettagli

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche Un trattamento termico è un insieme di operazioni fatte su un materiale solido per modificarne la struttura interna, la composizione chimica e le proprietà meccaniche e tecnologiche E composto da: 1. Fase

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/5

Norme in Vigore. pag. 1/5 Elenco Norme Abbonamento UNICOE160002 UNSIDER - Commissione Tecnica Unsider - UNSIDER - Commissione Tecnica Unsider - Metodi di prova per gli acciai (con l'esclusione delle analisi chimiche) Totale norme

Dettagli

Controllo delle filettature

Controllo delle filettature ERRORI DI DIMENSIONE Consistono nella differenza tra le dimensioni reali dell oggetto e quelle teoriche fornite dal disegno. Consideriamo di seguito le procedure seguite per rilevare gli errori nelle filettature

Dettagli

AT130D Durometro da banco principio Rockwell

AT130D Durometro da banco principio Rockwell Durometro da banco principio Rockwell La soluzione mirata nel controllo della durezza - Durometro da banco principio Rockwell Insensibile a cedimenti e flessioni Semplice, rapido e preciso Dotato di pressapezzo

Dettagli

SISTEMI DI PRODUZIONE

SISTEMI DI PRODUZIONE SISTEMI DI PRODUZIONE Dario Antonelli Lezione A4 Introduzione alla lezione Cosa caratterizza uno strumento di misura? Quali sono i principali strumenti di misura usati in azienda? Come si misura la durezza?

Dettagli

NR3D Durometro da banco principio Rockwell

NR3D Durometro da banco principio Rockwell Durometro da banco principio Rockwell La soluzione mirata nel controllo della durezza - Durometro da banco principio Rockwell Opera secondo principio Rockwell Scelta tra testa Rockwell o testa Rockwell

Dettagli

1. RISCALDAMENTO ad una T < Ac 1

1. RISCALDAMENTO ad una T < Ac 1 Si tratta di un trattamento che prevede un riscaldamento ad una temperatura di poco inferiore a Ac1 (superiore alla T di ricristallizzazione), permanenza a tale T per un tempo sufficiente a fare avvenire

Dettagli

LE PROVE DI DUREZZA SUI MATERIALI METALLICI 1

LE PROVE DI DUREZZA SUI MATERIALI METALLICI 1 asdf LE PROVE DI DUREZZA SUI MATERIALI METALLICI 21 September 2011 Le prove di durezza sui materiali metallici sono prove meccaniche atte ad attestarne, per l'appunto, la durezza. Partiamo da alcuni interrogativi

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali. La misura della durezza

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali. La misura della durezza I materiali I materiali Introduzione al corso Tecnologia di produzione I materiali Le prove meccaniche distruttive Prove non distruttive La meccanica dei materiali 006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

DUREZZA Nelle prime prove scala empirica qualitativa Mohs

DUREZZA Nelle prime prove scala empirica qualitativa Mohs DUREZZA È la misura della resistenza opposta da un materiale alla deformazione plastica, ovvero a un penetratore o incisore. Nelle prime prove di durezza si usavano minerali naturali, la cui durezza era

Dettagli

Indice moduli. Indice lezioni del modulo A 15/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Indice moduli. Indice lezioni del modulo A 15/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione. Sistemi di Produzione Dario Antonelli DIGEP Politecnico di Torino Indice moduli A: I materiali B: Formatura C: Deformazione D: Taglio E: Processi non convenzionali Indice lezioni del modulo A Introduzione

Dettagli

Introduzione ai trattamenti termici

Introduzione ai trattamenti termici Introduzione ai trattamenti termici Punti critici Curve TTT e CCT G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Utilizzo del diagramma di stato Il diagramma di stato è rigorosamente

Dettagli

3) forniscono indici di confronto per un giudizio sulla qualità dei materiali; 4)consentono di stabilire il grado di lavorazione alle macchine

3) forniscono indici di confronto per un giudizio sulla qualità dei materiali; 4)consentono di stabilire il grado di lavorazione alle macchine DUREZZA La durezza per quanto riguarda le prove sui materiali è una prova non distruttiva. E la proprietà che hanno i materiali di resistere alla penetrazione di un corpo di materiale duro, in ogni caso

Dettagli

Rottura dei materiali

Rottura dei materiali Rottura dei materiali La rottura è la separazione di un solido in due o più elementi. Può essere classificata in duttile o fragile, a seconda delle caratteristiche di deformazione plastica del materiale:

Dettagli

RISOLVERE I SEGUENTI ESERCIZI

RISOLVERE I SEGUENTI ESERCIZI RISOLVERE I SEGUENTI ESERCIZI BUSTA 1 Determinare il campo di esistenza della seguente funzione: y = (x 2 1) / (x 3 9x) Disegnare il grafico della seguente funzione: y = - 2 cosx Calcolare la derivate

Dettagli

RUGOSITÀ DELLE SUPERFICI

RUGOSITÀ DELLE SUPERFICI RUGOSITÀ DELLE SUPERFICI Gli errori microgeometrici determinano la rugosità superficiale, cioè la scabrosità di un pezzo meccanico. La rugosità è una proprietà della superficie di un corpo, costituita

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose Così come il Ferro e il Carbonio danno luogo al diagramma di equilibrio Fe-C, che permette di effettuare lo studio della solidificazione di acciai e ghise quando i raffreddamenti sono lenti, analogamente

Dettagli

FATICA. FATICA: curva di Wohler

FATICA. FATICA: curva di Wohler FATICA Flessione rotante CURVA DI WOHLER 1 FATICA: curva di Wohler 2 1 FATICA: curva di Wohler 3 FATICA: curva di Wohler an f b f N f 1 1 m m f K N f f a 1 b 4 2 FATICA: curva di Wohler la curva viene

Dettagli

DUROMETRO COMBINATO T-UD2

DUROMETRO COMBINATO T-UD2 DUROMETRO COMBINATO T-UD2 Il dispositivo lavora sia con sonda UCI (Ultrasonic Contact Impendance), sia con quella dinamica (Leeb). L utente trae così i benefici di due metodi di misurazione diversi nello

Dettagli

La rugosità superficiale

La rugosità superficiale La rugosità superficiale Tutte le superfici lavorate sono caratterizzate da una rugosità superficiale che è, in sostanza, l irregolarità della superficie rispetto alla superficie teorica. Le irregolarità

Dettagli

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni:

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Il cono d affilatura nelle punte elicoidali Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Fig.N 1- Alcuni angoli caratteristici della punta elicoidale ε

Dettagli

Durometri Rockwell analogici da banco

Durometri Rockwell analogici da banco Strumenti e stemi di Misura Durometri Rockwell analogici da banco Questi modelli sono realizzati nel pieno rispetto delle normative EN-ISO 6508 e ASTM E-18 consentendo la lettura diretta delle scale Rockwell;

Dettagli

4. Descrivere il fenomeno della fatica.

4. Descrivere il fenomeno della fatica. 1. Con riferimento al diagramma di stato riportato qui sotto, tratteggiare i campi monofasici, determinare in condizioni di equilibrio, la varianza della lega avente Ta=45% (0.45), alla temperatura di

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V Lezione per il 12 Corso di Aggiornamento sui Trattamenti Termici dei Metalli. AIM Milano. Ottobre 2007 ELIO GIANOTTI Trattamenti Termici Ferioli & Gianotti

Dettagli

TEMPRA DI INGRANAGGI AD INDUZIONE CON DOPPIA FREQUENZA. Elio Gianotti. Trattamenti Termici Ferioli e Gianotti. Rivoli - Torino

TEMPRA DI INGRANAGGI AD INDUZIONE CON DOPPIA FREQUENZA. Elio Gianotti. Trattamenti Termici Ferioli e Gianotti. Rivoli - Torino TEMPRA DI INGRANAGGI AD INDUZIONE CON DOPPIA FREQUENZA Elio Gianotti. Trattamenti Termici Ferioli e Gianotti. Rivoli - Torino INTRODUZIONE La tecnologia della tempra ad induzione di particolari meccanici

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

1. Studia la funzione che rappresenta la superficie del parallelepipedo in funzione del lato b della base quadrata e rappresentala graficamente;

1. Studia la funzione che rappresenta la superficie del parallelepipedo in funzione del lato b della base quadrata e rappresentala graficamente; PROBLEMA 2: Il ghiaccio Il tuo liceo, nell'ambito dell'alternanza scuola lavoro, ha organizzato per gli studenti del quinto anno un attività presso lo stabilimento ICE ON DEMAND sito nella tua regione.

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti

Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti L utensile più diffuso per asportare materiale sotto forma di truciolo è l utensile monotagliente, detto anche utensile a punta singola. Esso

Dettagli

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO COMPARATORE 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: COMPARATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: E utilizzato per il controllo di errori di forma dei pezzi e per misurazioni

Dettagli

GETTI DI GHISA GRIGIA

GETTI DI GHISA GRIGIA GETTI DI GHISA GRIGIA La Norma UNI EN 6:0 stabilisce le caratteristiche della ghisa grigia non legata e legata utilizzata in getti prodotti mediante colata in forme di terra. La presente norma europea

Dettagli

WALTER SELECT per inserti per foratura dal pieno

WALTER SELECT per inserti per foratura dal pieno WALTER SELECT per inserti per foratura dal pieno WALTER SELECT Fase dopo fase verso l'inserto a fissaggio meccanico ottimale Fase 1 Determinare il materiale da lavorare: Gruppi dei materiali da lavorare

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

Dott. Ing. Ramona Sola Tel.:

Dott. Ing. Ramona Sola   Tel.: Dott. Ing. Ramona Sola Email: ramona.sola@unimore.it Tel.: 059 2056224 1. Il diagramma di stato Fe-C e le curve TTT e CCT 2. Trattamenti termici degli acciai da costruzione 3. Trattamenti termici degli

Dettagli

Prova di trazione. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Prova di trazione. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Prova di trazione LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Proprietà dei materiali Proprietà fisiche e chimiche: sono identificate con un parametro misurabile secondo una definizione Massa volumica Punto di fusione

Dettagli

Proprietà dell ACCIAIO

Proprietà dell ACCIAIO ACCIAIO Massa volumica: 7870 kg/m 3 Punto di fusione: 1300 C 1500 C Resistenza a trazione: 400 800 N/mm 2 Resistenza a compressione: 200 3500 N/mm 2 Durezza Brinnell: 250 270 HBS Colore: Grigio chiaro

Dettagli

DYNATEST SCX misuratore di durezza elettronico portatile

DYNATEST SCX misuratore di durezza elettronico portatile DYNATEST SCX misuratore di durezza elettronico portatile La soluzione mirata nel controllo della durezza DYNATEST SCX Misuratore di durezza portatile ad alto carico 100kp (980N), permette di ottenere risulatati

Dettagli

Estratto UNI EN Parte 1 a

Estratto UNI EN Parte 1 a 1. Scopo e campo di applicazione La presente norma specifica le caratteristiche meccaniche di viti e viti prigioniere valide a temperatura ambiente; (+10 C 35 C) La presente norma si applica a viti e viti

Dettagli

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi? MATERIALI Materiali di interesse per l ingegneria --- metalli --- plastiche --- ceramici --- compositi --- lapidei --- acqua --- aria --- idrocarburi --- legno Stati di aggregazione --- solido --- liquido

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A. DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A. Le basse pressioni unitamente alle temperature elevate che si possono raggiungere nei

Dettagli

Barre Piatte a Caldo. Stabilimenti: Italia, Cerveno (BS) Italia, Sellero (BS)

Barre Piatte a Caldo. Stabilimenti: Italia, Cerveno (BS) Italia, Sellero (BS) pag. 1 di 20 Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel: +39 02 30 700 - Fax: +39 02 38000 346 - Mail: commerciale.riva@rivagroup.com Stabilimenti: Italia, Cerveno (BS) Italia, Sellero (BS) pag. 2 di 20 Gamma

Dettagli

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile FERRO E SUE LEGHE Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile E' uno degli elementi più abbondanti della superficie terrestre. Si utilizza fin dalla preistoria.

Dettagli

Domanda: È più stabile la microstruttura perlitica o quella sferoiditica? Perché?

Domanda: È più stabile la microstruttura perlitica o quella sferoiditica? Perché? Verifica dei Concetti 10.1 Domanda: È più stabile la microstruttura perlitica o quella sferoiditica? Perché? Risposta: La microstruttura sferoiditica è più stabile di quella perlitica. Dal momento che

Dettagli

INDAGINI CON MICRODUROMETRO VICKERS SU TRALICCIO PORTA ANTENNE TV E RADIO LOC. COLMA MARUCOLO DI ARTOGNE MONTECAMPIONE (BS)

INDAGINI CON MICRODUROMETRO VICKERS SU TRALICCIO PORTA ANTENNE TV E RADIO LOC. COLMA MARUCOLO DI ARTOGNE MONTECAMPIONE (BS) INDAGINI CON MICRODUROMETRO VICKERS SU TRALICCIO PORTA ANTENNE TV E RADIO LOC. COLMA MARUCOLO DI ARTOGNE MONTECAMPIONE (BS) PROVA N. 3560/VR 21 luglio 2009 Committente: Tecnico Interno: Relatore: XXXXXXXXXXX

Dettagli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Prova di durezza

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Prova di durezza Prova di durezza DUREZZA La durezza indica la capacità di un materiale di scalfire, penetrare, deformare, rimbalzare oppure di resistere a tali azioni Al contrario di altre grandezze (lunghezza, massa,

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento La forza necessaria per l asportazione del truciolo è detta Forza di strappamento (o Forza di taglio): F s

Dettagli

NOTA TECNICA : Stato inclusionale degli acciai

NOTA TECNICA : Stato inclusionale degli acciai NOTA TECNICA : Stato inclusionale degli acciai 0 1. STATO INCLUSIONALE DEGLI ACCIAI Normativa di riferimento UNI 3244 : 1980 1.1 DEFINIZIONI GENERALI Sono definite inclusioni non metalliche tutte le impurezze

Dettagli

Programmazione modulare a.s _

Programmazione modulare a.s _ Programmazione modulare a.s. 214-15_ Docenti: prof. Rita Muraglia, prof. Raniero Spinelli Disciplina: TMPP Tecnologia Meccanica, Produzione di materiali e Processi di trasformazione Classe: 3 A meccanica

Dettagli

COMPUTEST SCX durometro elettronico portatile

COMPUTEST SCX durometro elettronico portatile COMPUTEST SCX durometro elettronico portatile La soluzione mirata nel controllo della durezza COMPUTEST SCX Il metodo semplice per misurare la durezza. Misura su superfici piane e cilindriche di differenti

Dettagli

Lunghezza Calibri a corsoio (4) (per misurazioni di esterni, interni e profondità) 5 µm 8,5 µm L

Lunghezza Calibri a corsoio (4) (per misurazioni di esterni, interni e profondità) 5 µm 8,5 µm L Tabella allegata al Certificato: 067 rev. 08 Responsabile: p.i. Francesco TUROTTI Sostituto: p.i. Marco RAMA Settori accreditati: 8 Laboratorio Permanente Grandezza Strumento in taratura Campo di misura

Dettagli

Proprietà meccaniche. Risposta ad una forza o ad un carico applicato

Proprietà meccaniche. Risposta ad una forza o ad un carico applicato Proprietà meccaniche Come vengono misurate le proprietà meccaniche di un materiale e cosa rappresentano? Qual è la loro relazione con la lavorazione del materiale e con la sua struttura? Note le proprietà

Dettagli

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001.

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001. La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco si è da sempre contraddistinta per flessibilità ed efficienza. Nel 2003 è stato intrapreso un programma di Assicurazione Qualità, mirato a garantire una sempre

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%. MATERIALI METALLICI L acciaio viene prodotto in altoforno, a partire dal minerale ferroso (una miscela di ossidi di ferro) per riduzione con CO prodotto dal carbon coke e per aggiunta di fondenti (carbonati

Dettagli

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. ESERCIZIO 1 E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. a) Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. trasformazione eutettoidica γ -> α +Fe

Dettagli

AT 250 durometro da banco

AT 250 durometro da banco AT 250 durometro da banco La soluzione mirata nel controllo della durezza AT 250 - durometro da banco AT 250 Insensibile a cedimenti e flessioni Dotato di pressapezzo permette la misura di pezzi grandi

Dettagli

Bulloneria con caratteristiche particolari BULLONERIA DI ACCIAIO INOSSIDABILE RESISTENTE ALLA CORROSIONE

Bulloneria con caratteristiche particolari BULLONERIA DI ACCIAIO INOSSIDABILE RESISTENTE ALLA CORROSIONE Bulloneria con caratteristiche particolari BULLONERIA DI ACCIAIO INOSSIDABILE RESISTENTE ALLA CORROSIONE Prescrizioni tecniche estratto UNI EN ISO 3506/1, UNI EN ISO 3506/2, UNI EN ISO 3506/3 edizione10/1980

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

HANDY ESATEST X misuratore di durezza elettronico portatile

HANDY ESATEST X misuratore di durezza elettronico portatile HANDY ESATEST X misuratore di durezza elettronico portatile La soluzione mirata nel controllo della durezza HANDY ESATEST X Misuratore di durezza portatile con sistema di misura mediante superficie di

Dettagli

Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica

Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica Disciplina: TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Unità di Apprendimento

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

Rugosità e zigrinatura

Rugosità e zigrinatura Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Rugosità e zigrinatura Corso di Tecn. Mecc. ed Appl. 1 * Tutte

Dettagli

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Classe 3^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - UdA n 2: Materia e Materiali - Prova di durezza Vickers DUREZZA

Classe 3^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - UdA n 2: Materia e Materiali - Prova di durezza Vickers DUREZZA DUREZZA La durezza é comunemente intesa come la resistenza di un materiale a lasciarsi penetrare da un corpo più duro. Su tale principio si basano le più importanti prove di durezza: Brinell, Rockwell,

Dettagli

DIAMETRO mm Peso Kg/Mt SPECIFICHE TECNICHE

DIAMETRO mm Peso Kg/Mt SPECIFICHE TECNICHE CROMATO C45 E.N. 10083 UNI 7845 CROMATO C45 D. 5 f7 0,15 CROMATO C45 D. 6 f7 0,22 CROMATO C45 D. 8 f7 0,4 CROMATO C45 D. 10 f7 0,62 CROMATO C45 D. 12 f7 0,89 SPESSORE DEL CROMO CROMATO C45 D. 14 f7 1,21

Dettagli

Tecnologie mecc. di proc. e prod. - UdA n 2 - Taglio dei metalli: Lavorazioni di rettificatura. Rettificatura

Tecnologie mecc. di proc. e prod. - UdA n 2 - Taglio dei metalli: Lavorazioni di rettificatura. Rettificatura Rettificatura Le macchine rettificatrici impiegano come utensili la mola abrasiva con lo scopo di dare ai pezzi, già lavorati o trattati, forme e dimensioni contenute entro un ristretto campo di tolleranza

Dettagli

OMNITEST durometro universale

OMNITEST durometro universale OMNITEST durometro universale La soluzione mirata nel controllo della durezza OMNITEST - durometro universale OMNITEST Omnitest è un durometro universale per procedimenti di misura Rockwell, Rockwell superficiale,

Dettagli

ANALISI METALLOGRAFICA

ANALISI METALLOGRAFICA UNIVERSITA DEGLI STUDI L AQUILA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO CORSO DI DIDATTICA DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI ANALISI METALLOGRAFICA Prova in laboratorio Anno Accademico PREREQUISITI:

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

Sclerometro HRC Istruzioni sull'uso. Edizione V2.0. Si raccomanda di leggere attentamente questo manuale prima di usare l'apparecchio.

Sclerometro HRC Istruzioni sull'uso. Edizione V2.0. Si raccomanda di leggere attentamente questo manuale prima di usare l'apparecchio. Nitronic AG CH 2555 Brügg Switzerland Tel. Fax +41 32 373 70 70 +41 32 373 70 75 Sclerometro HRC 3070 Istruzioni sull'uso Edizione V2.0 Si raccomanda di leggere attentamente questo manuale prima di usare

Dettagli

STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE PROMOZIONE SETTEMBRE MARZO 2017 GIRA IL CATALOGO E SCOPRI LE ALTRE PROMOZIONI

STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE PROMOZIONE SETTEMBRE MARZO 2017 GIRA IL CATALOGO E SCOPRI LE ALTRE PROMOZIONI STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE PROMOZIONE SETTEMBRE 2016 - MARZO 2017 GIRA IL CATALOGO E SCOPRI LE ALTRE PROMOZIONI CALIBRI DIGITALI IP54 - SOFT SLIDE 49,00 IP54 ABS - Funzione ABS Livello di protezione

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare.

1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. ESERCIZIO 5.1 E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. 1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. Trasformazione eutettoidica: γ -> α

Dettagli

EN FLANGE. flanges

EN FLANGE. flanges EN 9.1 FLANGE flanges ESTRATTO DALLE NORME EN 9.1 PER FLANGE PER TUBAZIONI Scopo e campo di applicazione La presente norma europea specifica i requisiti riguardanti le flange circolari di acciaio con designazioni

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

Raccordi filettati in Ghisa Malleabile

Raccordi filettati in Ghisa Malleabile Normativa del prodotto e campo di applicazione: I raccordi filettati GEBO sono conformi alla norma EN 0242:994 simbolo del disegno A che specifica le caratteristiche dei raccordi in ghisa malleabile filettati.

Dettagli

DIAGRAMMI DI EQUILIBRIO DEI MATERIALI E DELLE LEGHE DI INTERESSE INDUSTRIALE

DIAGRAMMI DI EQUILIBRIO DEI MATERIALI E DELLE LEGHE DI INTERESSE INDUSTRIALE ANALISI TERMICA DIAGRAMMI DI EQUILIBRIO DEI MATERIALI E DELLE LEGHE DI INTERESSE INDUSTRIALE Consiste nell esaminare l andamento della temperatura di un corpo in raffreddamento (o in riscaldamento) in

Dettagli

L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata

L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata Generalità KeyLos 2738 é un acciaio pre-bonificato prodotto mediante un particolare processo di tipo "super clean" atto ad ottenere elevatissimi

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: Meccanica articolazione meccatronica Disciplina: TMPP Tecnologia Meccanica, Produzione di materiali e Processi di Trasformazione Classe: 4 AM a.s. 2016-2017 DOCENTI :

Dettagli

IL TRATTAMENTO DI TEMPRA

IL TRATTAMENTO DI TEMPRA INTRODUZIONE Gli acciai speciali da costruzione sono una classe di acciai largamente impiegata in molti campi dell ingegneria industriale, in particolare, nell ambito dell industria meccanica e metallurgica,

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI 1

TRATTAMENTI TERMICI 1 TRATTAMENTI TERMICI 1 Il trattamento termico comprende una varietà di tecniche e procedure specialistiche in grado di migliorare le proprietà degli acciai e prolungarne la vita. Grazie ad installazioni

Dettagli

L utensile da tornio (Nomenclatura secondo UNI )

L utensile da tornio (Nomenclatura secondo UNI ) L utensile da tornio (Nomenclatura secondo UNI 3401-3406) L utensile da tornio è costituito da uno stelo e da una testa (o nasello). In particolare nella testa si distinguono le seguenti parti: - il petto

Dettagli

Barre Tonde Rettificate da Trafilato

Barre Tonde Rettificate da Trafilato pag. 1 di 9 Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel: +39 02 30 700 - Fax: +39 02 38000 346 - Mail: commerciale.riva@rivagroup.com Stabilimenti: Italia, Malegno (BS) pag. 2 di 9 Gamma di Produzione ACCIAI DA

Dettagli

The art of installation

The art of installation di cla sse A Cer tific azione I EN 04 sec ondo UN The art of installation A noi piace fare le cose sempre meglio. Perciò abbiamo deciso di trasferire anche sulla linea Fittings gli aspetti qualitativi

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE Tenendo conto che le ghise hanno le stesse strutture degli acciai (perlite, cementite, ferrite), anche su di esse é possibile effettuare trattamenti termici. In particolare

Dettagli

F. Lenzi 1, G. Campana 1, A. Zanotti 2

F. Lenzi 1, G. Campana 1, A. Zanotti 2 Evoluzione dimensionale di componenti meccanici sottoposti a tempra tradizionale ed assistita da stampo in pressa: disegno dell esperimento e modellazione multi-fisica di processo F. Lenzi 1, G. Campana

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli