Bollettini valanghe e altri prodotti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bollettini valanghe e altri prodotti"

Transcript

1 WSL Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF WSL-Institut für Schnee- und Lawinenforschung SLF WSL Institut pour l'étude de la neige et des avalanches SLF WSL Institute for Snow and Avalanche Research SLF Bollettini valanghe e altri prodotti Supporto interpretativo Edizione 2014

2 Responsabile dell'edizione Dr. Jürg Schweizer Direttore del unità di riccerca valanghe e prevenzione, SLF Davos Elaborazione tecnica Prevenzione valanghe, Thomas Stucki Traduzione TTN tele.translator.network 18, bd des Philosophes, CH-1205 Geneva, Switzerland Citazione WSL Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF (ed) 2014: Bolletini valanghe e altri prodotti dell'istituto federale. Supporto interpretativo. Edizione rifatta editione. WSL Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF. 51 p. Sostituisce la 13 edizione di 2013 Disponibile anche in lingua tedesca, francese e anglese Ottenibile presso (pubblicato saltano online) Copertina: Valanga nubiforma (Foto: J. Rocco)

3 2

4 Indice: 1. Introduzione Cos è un bollettino delle valanghe? Destinatari Redazione, frequenza e validità Redazione Frequenza e validità Informazioni su cui si basa l elaborazione del bollettino delle valanghe Contenuto e forme di rappresentazione del bollettino delle valanghe Contenuti del bollettino delle valanghe Il bollettino delle valanghe interattivo in internet e nell app (iphone e Android) Bollettini delle valanghe da stampare Bollettini delle valanghe in estate e autunno Carta delle icone Opportunità e limiti del bollettino delle valanghe Terminologia usata per descrivere il pericolo di valanghe Definizione del pericolo di valanghe Schema dei gradi di pericolo La scala europea del pericolo valanghe Spiegazioni sui singoli gradi di pericolo Generalità Debole pericolo di valanghe (grado 1) Moderato pericolo di valanghe (grado 2) Marcato pericolo di valanghe (grado 3) Forte pericolo di valanghe (grado 4) Pericolo di valanghe molto forte (grado 5) Spiegazioni sui punti pericolosi Generalità Inclinazione del pendio Esposizione del pendio Altitudine Altri termini usati per descrivere parti di terreno particolarmente critiche Uso nel bollettino delle valanghe Rappresentazione grafica sulla carta del pericolo di valanghe di parti di terreno particolarmente critiche Indicazioni e raccomandazioni supplementari per i singoli gruppi di destinatari Generalità Raccomandazioni permanenti Raccomandazioni riferite alla situazione in corso Espressioni geografiche Prodotti supplementari Carte della neve fresca Carta delle altezze del manto nevoso Altezza del manto nevoso a 2000 m o 2500 m Altezza del manto nevoso rispetto alla media pluriennale Carta di stabilità del manto nevoso Resoconto settimanale (in tedesco e francese) Icone Canali di distribuzione e possibilità di accesso a tutti i prodotti Feedback sul pericolo di valanghe Note conclusive

5 Appendice 1: Scala europea del pericolo valanghe con raccomandazioni Appendice 2: Tabella della scala europea del pericolo di valanghe Appendice 3: Esempio di un bollettino delle valanghe in internet: carta del pericolo di valanghe con descrizione del pericolo Appendice 4: Esempio di un bollettino delle valanghe in internet: manto nevoso e condizioni meteo Appendice 5.1: Esempio di un bollettino delle valanghe completo (da stampare) Appendice 5.2: Esempio di un bollettino delle valanghe completo (da stampare) Appendice 5.3: Esempio di una carta regionale del pericolo di valanghe (da stampare) Appendice 6: Esempio di una carta delle icone Appendice 7: Rete delle stazioni di confronto dei dati nivo-meteo del slf Appendice 8: Stazioni IMIS (e SwissMetNet) (stazioni nivologiche) Appendice 9: Espressioni geografiche: le unità più piccole: le 123 zone di avviso Appendice 10: Espressioni geografiche I: versante nordalpino e sudalpino Appendice 11: Espressioni geografiche II: regioni politico-geografiche principali Appendice 12: Espressioni geografiche III: regioni politico-geografiche secondarie Appendice 13: Espressioni geografiche IV: regioni politico-geografiche secondarie Appendice 14: Espressioni geografiche VI: Cresta Principale delle Alpi, Cresta settentrionale delle Alpi e regioni alpine interne Appendice 15: Esempio di una carta della neve fresca (1 giorno) Appendice 16: Esempio di una carta delle altezze del manto nevoso Appendice 17: Esempio di una carta dell'innevamento a 2000 m Appendice 18: Esempio di un carta con altezza del manto nevoso rispetto alla media pluriennale Appendice 19: Esempio di una carta della stabilità del manto nevoso Appendice 20: Tipiche situazioni di pericolo (modelli)

6 1. Introduzione Il WSL Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF pubblica i bollettini delle valanghe dal Il Supporto interpretativo, la cui pubblicazione è iniziata nel 1985, contiene la descrizione del bollettino delle valanghe e di altri prodotti supplementari e agevola la loro interpretazione da parte dell utente. Dal 1985 sono state pubblicate diverse riedizioni (1993, 1994, 1998, 1999, 2001, 2002, 2003, 2004, 2007, 2008 e 2012) che illustravano le modifiche intercorse durante gli anni: nuovi formati e variazioni negli orari di pubblicazione del bollettino delle valanghe, così come dei diversi prodotti supplementari. L'ultima edizione 2012, completamente rielaborata, è stata pubblicata in occasione di una radicale modifica del bollettino delle valanghe. Nella presente edizione 2014 sono stati effettuati solo piccoli adeguamenti. Tutti i prodotti di servizio di avviso valanghe dell SLF si basano sulla scala del pericolo valanghe, valida dal 1993/94 in tutta Europa, con i suoi cinque gradi di pericolo. Questa scala si è affermata, con piccole variazioni, anche oltreoceano (Canada, USA). Non sono incluse nel Supporto interpretativo le piattaforme per i servizi di sicurezza come IFKIS- InfoManager (Sistema intercantonale di preallerta e d informazione in caso di crisi) e GIN (Piattaforma d informazione comune sui pericoli naturali), né i prodotti speciali riservati ivi contenuti. La formazione di questi utenti viene svolta durante i corsi per i responsabili della sicurezza organizzati dall SLF (per ulteriori informazioni vedere: Ad avere carattere vincolante è esclusivamente l ultima versione del Supporto interpretativo, disponibile sul sito web dell SLF all indirizzo Le descrizioni di persone, funzioni e professioni contenute nel seguente Supporto interpretativo si riferiscono per principio a entrambi i sessi, a meno che dal senso del testo non risulti diversamente. Il termine "valanga dello sciatore", diventato ormai di uso comune, viene utilizzato anche nel seguente Supporto interpretativo. Esso include non solo le valanghe che interessano in senso stretto gli sciatori, ma anche tutte quelle il cui distacco è stato provocato dagli appassionati di sport invernali (ad es. anche dagli snowboarder e dagli escursionisti con racchette da neve). 2. Cos è un bollettino delle valanghe? Con il bollettino delle valanghe (e altri prodotti supplementari), il WSL Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF comunica al pubblico informazioni su innevamento e pericolo di valanghe sulle Alpi svizzere. Il contenuto del bollettino delle valanghe presenta le caratteristiche tipiche di un avviso. Durante la stagione invernale, esso viene pubblicato due volte al giorno. L informazione principale contenuta al suo interno è una previsione del pericolo di valanghe per le Alpi svizzere, il Liechtenstein ed eventualmente il Giura. Il bollettino delle valanghe comprende inoltre informazioni sui fenomeni meteorologici che possono influire sulla formazione di valanghe nonché sulle caratteristiche del manto nevoso. Queste informazioni fungono da base per la valutazione da parte dell utente. Le informazioni contenute nel bollettino delle valanghe non possono tuttavia sostituire una valutazione indipendente e locale sul posto poiché esse, basandosi su dati limitati, sono troppo generiche sotto questo profilo. Durante la stagione invernale, il bollettino delle valanghe ha sempre la stessa struttura. I suoi contenuti sono strutturati secondo la "piramide dell informazione" (cfr. Figura 1): prima vengono le informazioni più importanti (grado di pericolo), poi quelle sui punti pericolosi (zone principali), la descrizione del pericolo e le informazioni sul manto nevoso e sulle condizioni meteo. Infine è anche possibile accedere ai dati rilevati dalle stazioni meteo. Una terminologia unificata semplifica la comprensione e l applicazione. 5

7 Fig. 1: I contenuti del bollettino delle valanghe sono strutturati secondo la piramide dell informazione: l importante innanzitutto. Con i livelli successivi, aumenta il dettaglio dell informazione. 3. Destinatari Il bollettino delle valanghe si rivolge a tutte le persone che durante lo svolgimento della loro professione o nel loro tempo libero sono esposti al pericolo di valanghe e/o sono responsabili per la sicurezza di altre persone. Tra queste rientrano ad esempio: Personale dei servizi di avviso valanghe e delle commissioni valanghe dei comuni e del Genio Civile, nonché dei servizi di sicurezza degli impianti di risalita Personale dei servizi di salvataggio, della polizia e dell esercito Guide alpine, maestri di sci e capi-comitiva Residenti nei centri abitati in montagna Sciatori e snowboarder Scialpinisti, escursionisti con racchette da neve Alpinisti e appassionati di arrampicate su ghiaccio Altri appassionati di sport invernali In Svizzera, la media pluriennale (20 anni) delle vittime da valanga è di 22 persone/anno. Le analisi degli incidenti da valanga dimostrano che la maggior parte delle vittime viene travolta nelle "zone fuoripista", per lo più durante la pratica di sport invernali con gli sci o lo snowboard, durante l arrampicata o attività simili. Nel periodo che va dalla stagione 2002/03 alla stagione 2011/12, la loro percentuale sul numero totale di vittime è stata di oltre il 90%. A provocare la valanga è stato circa il 90% di queste vittime, oppure è stata provocata da un altro membro dello stesso gruppo. Quando la situazione nivologica e valanghiva è relativamente stabile, gli avvisi rivolti ad es. agli scialpinisti sono più dettagliati rispetto a quelli rivolti ai servizi locali di avviso valanghe. A partire dal grado di pericolo 3 (marcato pericolo di valanghe), aumentano anche le raccomandazioni per i servizi di sicurezza, che raggiungono la massima estensione soprattutto in caso di pericolo di valanghe molto forte (grado 5), quando la pratica di sport invernali nelle zone fuoripista è comunque molto limitata. 4. Redazione, frequenza e validità 4.1 Redazione Il bollettino delle valanghe svizzero viene redatto presso il WSL Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF di Davos. Il responsabile della redazione è il servizio di avviso valanghe. 6

8 4.2 Frequenza e validità Il servizio di avviso valanghe segue le condizioni meteo, nivologiche e valanghive lungo tutto l anno. La frequenza d emissione e i contenuti del bollettino delle valanghe dipendono dalle circostanze stagionali Inverno In inverno, il bollettino delle valanghe è formato da due parti: 1. Carta del pericolo di valanghe con descrizione del pericolo: Questa parte del bollettino delle valanghe viene pubblicata due volte al giorno in quattro lingue (tedesco, francese, italiano, inglese). L edizione delle ore 17:00 contiene le previsioni del pericolo di valanghe per le successive 24 ore, cioè fino alle ore 17:00 del giorno successivo. Al mattino alle ore 08:00 viene pubblicata una nuova previsione, anch essa in quattro lingue (tedesco, francese, italiano, inglese), valida sino alla sera alle ore 17:00. Sostanzialmente, la pubblicazione di una valutazione del pericolo di valanghe è possibile anche in altri momenti della giornata. Solo raramente, tuttavia, si fa ricorso a questa possibilità. 2. Informazioni su manto nevoso e condizioni meteo: Questa parte del bollettino delle valanghe viene pubblicata solo alla sera, più precisamente alle ore 17:00 in tedesco e circa alle ore 18:00 in francese, italiano ed inglese. Essa è valida sino alle ore 17:00 o 18:00 del giorno successivo Periodi a margine dell inverno Di norma il bollettino con carta del pericolo di valanghe viene pubblicato sino a quando le fonti di informazione sulle quali lo stesso si basa (cfr. Capitolo 5) sono sufficienti per permettere una valutazione dettagliata del pericolo (gradi di pericolo inclusi). Durante i periodi di transizione, cioè tra l autunno e l inverno (solitamente dalla fine di novembre all inizio di dicembre) e tra la primavera e l estate (solitamente dalla fine di aprile all inizio di maggio), il bollettino delle valanghe viene pubblicato solo alla sera. Il formato e i contenuti sono identici a quelli del periodo invernale. Il bollettino delle valanghe può essere valido per diversi giorni, in questo caso fino alle ore 17:00 dell ultimo giorno di validità. La pubblicazione di bollettini con carta del pericolo di valanghe e la frequenza di pubblicazione dipendono soprattutto dai seguenti fattori: Densità delle informazioni: gli osservatori SLF sono in azione quotidianamente dal 1 novembre al 30 aprile. Nel restanti mesi le osservazioni sul territorio sono più scarse, anche perché di solito sono anche presenti meno appassionati di sport invernali in montagna. In questi casi, le informazioni vengono generalmente richieste telefonicamente in base alle necessità e alle possibilità. Una parte degli osservatori può inoltre entrare servizio solo dopo il 1 novembre con l apertura degli impianti di risalita, oppure deve interromperlo prima del 30 aprile quando la stagione finisce. Alla rete di stazioni automatiche è invece possibile accedere anche d estate. Necessità: un buon innevamento in ampie zone delle Alpi svizzere o l apertura stagionale degli impianti di risalita aumentano la necessità di un bollettino delle valanghe quotidiano Estate e autunno Dall inizio dell estate all autunno inoltrato, un bollettino delle valanghe specifico viene pubblicato solo in caso di forti nevicate, in formato testo e di solito senza indicazione dei gradi di pericolo. In autunno inoltrato i bollettini vengono pubblicati in base alla situazione nivologica e alle informazioni disponibili. In questo caso, i bollettini delle valanghe vengono pubblicati alla sera alle 7

9 ore 17:00 (in tedesco, circa alle ore 18:00 in francese, italiano e inglese) e sono validi per diversi giorni, cioè fino alle ore 17:00 dell ultimo giorno di validità. I criteri per la pubblicazione di un bollettino sono soddisfatti quando le previste quantità di neve fresca per ciascun evento meteo (nei casi normali 1 3 giorni) raggiungono uno dei seguenti valori: 20 cm a 2000 m o 40 cm a 2500 m o 60 cm a 3000 m o 80 cm a 3500 m I suddetti valori sono valori indicativi, che possono variare in funzione di vento, temperatura, ampiezza e proprietà del manto nevoso pre-esistente. L evento nevoso deve interessare almeno un intero massiccio. Nevicate locali, causate ad es. da isolate celle temporalesche, non vengono considerate Caso speciale Giura (e Sottoceneri) Diversa rispetto alle Alpi è la situazione nel Giura, dove un maggiore pericolo di valanghe si registra solo pochi giorni all'anno e in poche località, ma non dovrebbe comunque essere sottovalutato. Nel bollettino delle valanghe quotidiano, per il Giura verrà quindi pubblicato un grado di pericolo solo se valutato "marcato" (grado 3) o superiore. Una situazione simile si verifica in circa cinque giorni nel corso di un inverno. La regione del Sottoceneri viene invece valutata con tutti e cinque i gradi di pericolo. Quando però non è (più) presente neve, non viene pubblicato nessun grado di pericolo. 5. Informazioni su cui si basa l elaborazione del bollettino delle valanghe Per l elaborazione del bollettino, il servizio di avviso valanghe si basa su diverse fonti di informazione: Circa 210 osservatori, dotati di svariati programmi di rilevamento (misura, osservazione, valutazione), che hanno l obbligo di trasmettere i rilevamenti svolti ogni mattina tra le ore 06:00 e le ore 08:00 (a volte anche al pomeriggio). Circa 100 stazioni meteo automatiche facenti parte del Sistema intercantonale di misurazione e informazione (IMIS), così come altre circa 80 stazioni SwissMetNet, la rete di rilevamento automatica di MeteoSvizzera. Circa 40 profili stratigrafici su terreno pianeggiante e su pendio, aggiornati ogni due settimane, gli ultimi con relativo test di stabilità. Prodotti di previsione di MeteoSvizzera e altri servizi meteo. Segnalazioni di distacchi di valanghe da parte di scialpinisti e simili (cfr. Capitolo 15). Feedback sulla valutazione del pericolo di valanghe da parte di scialpinisti e simili (cfr. Capitolo 15). I tipici gruppi di osservatori si dividono in "osservatori delle stazioni comparative", "osservatori regionali", "osservatori mavalanche" e "osservatori delle stazioni di rilevamento". Presso le "stazioni comparative" (cfr. Appendice 7), gli osservatori rilevano le principali condizioni meteo (tra cui precipitazioni, nuvolosità) e, su un campo di rilevamento fisso, le caratteristiche della neve (neve fresca, altezza complessiva del manto nevoso, profondità di sprofondamento, densità della neve fresca, caratteristiche superficiali del manto nevoso). Gli "osservatori regionali" rilevano, all interno della loro area di competenza, gli stessi parametri, ma senza campo di rilevamento fisso. I rappresentanti di entrambi questi gruppi trasmettono inoltre le osservazioni (ad es. distacchi di valanghe, segnali di allarme) e una valutazione del pericolo di valanghe. Gli "osservatori mavalanche" sono guide alpine che trasmettono al servizio di avviso valanghe, entro le ore 15:00, le osservazioni e valutazioni fatte durante le loro escursioni con i clienti. Queste informazioni, che 8

10 vengono inserite in un app e poi trasmesse, includono principalmente osservazioni su neve fresca, segnali di allarme, valanghe ecc., così come una valutazione aggiornata del pericolo di valanghe. Contrariamente a tutti gli altri, questi osservatori si muovono liberamente in qualsiasi regione alpina svizzera. Presso le "stazioni di rilevamento" vengono misurate solo la neve fresca e l altezza del manto nevoso. Questi dati vengono usati principalmente per fini climatici e idrologici (serie pluriennali di misure). Gli osservatori sono dislocati in tutte le regioni alpine svizzere e i loro siti di rilevamento/osservazione si trovano per lo più ad altitudini comprese tra i 1000 e i 2700 m s.l.m.; soprattutto gli osservatori mavalanche si muovono anche ad altitudini più alte, mentre alcune stazioni di rilevamento si trovano anche ad altitudini più basse. Anche le misure aggiornate ogni ora o ogni mezz ora e trasmesse dalle "stazioni nivologiche automatiche" della rete IMIS (Sistema intercantonale di misurazione e informazione), gestite in collaborazione con gli uffici responsabili dei cantoni alpini, nonché dalle stazioni automatiche SwissMetNet di MeteoSvizzera, sono di grande utilità per la valutazione del pericolo di valanghe (Appendice 8: Carta delle stazioni SwissMetNet/IMIS). Oltre ai dati quotidiani, un altra importante fonte di informazione è rappresentata dai circa 40 profili stratigrafici su terreno pianeggiante e su pendio, che vengono rilevati ogni 14 giorni in tutte le regioni alpine svizzere. Essi vengono rilevati dagli osservatori sui campi di rilevamento pianeggianti oppure su pendii di prova significativi con relativo test di stabilità (test del blocco di slittamento). Per la valutazione dell evoluzione a breve termine delle condizioni meteo sono disponibili svariati "prodotti di previsione" di MeteoSvizzera e del Centro europeo per la previsione a media scadenza (ECMWF), così come ulteriori prodotti di altre fonti consultabili quando necessario. Per una migliore valutazione nelle regioni di confine, vengono inoltre scambiate periodicamente informazioni con i servizi di avviso valanghe dei paesi vicini. 6. Contenuto e forme di rappresentazione del bollettino delle valanghe Il bollettino delle valanghe è ottimizzato per i principali canali di distribuzione internet e smartphone ed è inoltre disponibile in diverse versioni stampabili. Le parti intitolate "Flash" e "Pericolo di valanghe" vengono compilate con l aiuto di una biblioteca di frasi predefinite e sono quindi disponibili immediatamente in tutte le lingue. Ciò permette di aggiornare questi contenuti in tutte le lingue anche al mattino. 6.1 Contenuti del bollettino delle valanghe Qui di seguito vengono descritti i contenuti del bollettino delle valanghe invernale. I bollettini estivi vengono descritti al punto "Flash" Nella parte intitolata "Flash" vengono spiegate in poche parole le caratteristiche essenziali della situazione valanghiva Pericolo di valanghe La descrizione del pericolo di valanghe è il contenuto più importante del bollettino delle valanghe. Essa contiene la previsione valida per il relativo periodo. Le regioni interessate dallo stesso grado di pericolo e dalle stesse parti di terreno particolarmente critiche (zone principali, cfr. Capitolo 10.6), vengono riunite nello stesso gruppo. Le regioni interessate dallo stesso grado di pericolo ma con differenti zone principali (ad es. diversa altitudine o esposizione) vengono invece differenziate. Il "pericolo di valanghe" può essere ulteriormente specificato con termini come pericolo di 9

11 "valanghe asciutte", pericolo di "valanghe bagnate nel corso della giornata" o pericolo di "valange per scivolamento di neve". La designazione del pericolo di valanghe comprende: Grado di pericolo Per descrivere i gradi di pericolo viene usata la scala europea del pericolo valanghe divisa in cinque gradi (cfr. Appendice 1): debole (grado 1), moderato (grado 2), marcato (grado 3), forte (grado 4) e molto forte (grado 5). Modelli (cfr. Appendice 20) La situazione valanghiva è ricondotta a uno o più "modelli", che favoriscono l orientamento e facilitano l individuazione del "problema principale" a cui prestare attenzione. Nel bollettino delle valanghe vengono utilizzati i seguenti modelli: - Neve fresca - Neve ventata (neve trasportata dal vento) - Neve vecchia (frattura all interno del manto di neve vecchia) - Neve bagnata, che può essere ulteriormente suddivisa in: - valanghe bagnate - valanghe bagnate nel corso della giornata - valanghe per scivolamento di neve - situazione favorevole (non uno altro modello, grado 1 (debole)) Punti pericolosi, zone principali Nella maggior parte dei casi, i punti particolarmente critici, cioè le parti di terreno dove il pericolo è particolarmente pronunciato, vengono rappresentati in forma grafica (anche sulla carta del pericolo di valanghe) e descritti in una parte di testo. Informazioni più dettagliate sui punti pericolosi e sulle zone principali sono contenute nel Capitolo 10. Descrizione del pericolo In questa parte viene descritto dettagliatamente il pericolo illustrato nella carta del pericolo di valanghe. Tra le altre cose, la descrizione del pericolo può includere informazioni sulla probabilità di distacco e sulle dimensioni delle potenziali valanghe o sulla struttura del manto nevoso e sulla posizione degli strati fragili all interno dello stesso. Se necessario, in questa parte vengono fornite avvertenze speciali (cfr. Capitolo 11) per i vari gruppi di utenti. Altri pericoli Se necessario, sotto al pericolo principale può essere descritto un altro pericolo. Quando ad es. oltre alle valanghe asciutte sono previste anche valanghe bagnate, in questa parte è presente un ulteriore avvertenza. Tuttavia, nei casi in cui la fonte principale di pericolo è costituita da valanghe bagnate, il pericolo di valanghe bagnate compare sia nella carta del pericolo di valanghe, sia nella descrizione del pericolo. In questo caso, il pericolo di valanghe asciutte può ad es. essere citato nella parte "Altri pericoli". Fatta eccezione per l assenza di una rappresentazione grafica dei punti particolarmente critici, la descrizione dell ulteriore pericolo segue lo stesso schema della descrizione del pericolo principale. Nelle carte doppie (cfr. Capitolo 9), per ciascuna carta del pericolo di valanghe viene descritto solo il pericolo principale. Note La parte intitolata "Note" permette di trasmettere, se necessario, ulteriori informazioni agli utenti, come ad es. un altra fonte di pericolo o un evoluzione meteo particolarmente incerta Manto nevoso e meteo, tendenza Il manto nevoso è il fattore che contribuisce in modo più determinante alla formazione di valanghe. Nella parte intitolata "Manto nevoso" vengono descritte le proprietà che caratterizzano la struttura del manto. La descrizione è di carattere generale e nella maggior parte dei casi include sia la struttura che la stabilità del manto nevoso. La struttura del manto nevoso viene determinata 10

12 dalla stratificazione del manto e dalle proprietà strutturali dei singoli strati (forma dei grani, dimensione dei grani, durezza). La stabilità del manto nevoso è un parametro che indica il grado di facilità con cui può distaccarsi una valanga, sia in modo provocato che spontaneo. La struttura del manto nevoso determina la sua stabilità. In questa parte viene descritta eventualmente anche l attività valanghiva osservata. Le condizioni meteo influiscono sul manto nevoso e quindi in modo diretto e determinante anche sull evoluzione del pericolo di valanghe. Nella parte intitolata "Condizioni meteo" vengono descritti i fattori rilevanti per l evoluzione del pericolo di valanghe. Tipicamente essi sono la neve fresca (o la pioggia), la temperatura dell aria, il vento e anche le condizioni di nuvolosità. Nel primo paragrafo vengono descritte le condizioni meteo del passato recente (almeno per il giorno in corso), nel secondo l evoluzione delle condizioni meteo per il periodo di validità del bollettino delle valanghe. La valutazione del pericolo si basa su queste condizioni meteo. Se l evoluzione prevista non si verifica, ciò può ripercuotersi anche sul pericolo di valanghe. Nella parte intitolata Tendenza viene valutata, sulla base delle previsioni meteo a media scadenza, l evoluzione approssimativa del pericolo di valanghe per i due giorni che seguono il periodo di validità. 6.2 Il bollettino delle valanghe interattivo in internet e nell app (iphone e Android) Dal momento che il funzionamento in internet e nell app è molto simile, la seguente descrizione vale per entrambi i canali di distribuzione (le azioni necessarie nell app sono racchiuse tra parentesi) Titolo Il titolo contiene informazioni sulla validità (giorno, ora dell aggiornamento, aggiornamento successivo) e il "Flash" Carta interattiva del pericolo di valanghe La carta interattiva del pericolo di valanghe, che si trova nella scheda "Pericolo di valanghe", contiene la valutazione del pericolo di valanghe per le Alpi svizzere, il Liechtenstein ed eventualmente per il Giura. La valutazione è formata dal grado di pericolo e dalla rappresentazione grafica dell esposizione e dell altitudine delle zone particolarmente critiche. Per facilitare l orientamento, la carta è zoomabile. Tenendo premuto il pulsante del mouse (trascinando il dito sullo schermo), è possibile spostare la carta zoomata. Attraverso la carta interattiva del pericolo di valanghe è possibile accedere alle descrizioni del pericolo. Spostando il cursore sulla carta (toccando la carta), viene evidenziata a colori la valutazione attiva, mentre tutte le altre passano in secondo piano. Facendo clic sulla carta (toccando "Dettagli"), si apre una finestra con la descrizione completa del pericolo (grado di pericolo, punti pericolosi se presenti e descrizione del pericolo), altri pericoli (se presenti) e note (se presenti). Il bollettino delle valanghe può contenere una o due carte del pericolo di valanghe. Se sono presenti due carte (ad es. in caso di aumento del pericolo di valanghe nel corso della giornata), questa procedura deve essere ripetuta per entrambe le carte. Alla fine della descrizione del pericolo si trova un avviso che richiama l attenzione sulla presenza di un altra carta. Nelle carte che si riferiscono a valanghe bagnate e valanghe per scivolamento di neve, come pure in generale quando il pericolo di valanghe è debole (grado 1), generalmente sulla carta non compare nessuna indicazione sull esposizione né sull altitudine Manto nevoso e meteo Selezionando la scheda "Manto nevoso e meteo" si accede ai contenuti descritti nel Capitolo A causa del tempo necessario per la traduzione, per le lingue francese, italiano e inglese trascorre 11

13 circa un ora dal momento in cui viene pubblicata la carta/descrizione del pericolo di valanghe a quello in cui viene invece pubblicata la parte "Manto nevoso e meteo". Durante questo intervallo di tempo, questa parte viene sostituita da un simbolo riempitivo. Se necessario, è possibile consultare nell archivio i dati degli ultimi bollettini delle valanghe Barra dei link Attraverso la barra dei link di colore blu sulla destra della pagina internet si accede a ulteriori contenuti che completano e supportano le informazioni del bollettino delle valanghe. Tra le altre cose, da qui si accede anche ai "Prodotti stampabili" (cfr. Capitolo 6.3). 6.3 Bollettini delle valanghe da stampare Dal momento che il bollettino interattivo non è adatto per essere stampato, vengono creati diversi prodotti stampabili: Carta del pericolo in Svizzera Regioni singole, inclusa descrizione del pericolo Manto nevoso e meteo Bollettino delle valanghe completo Carte regionali del pericolo valanghe I prodotti stampabili vengono creati sulla base dei contenuti del bollettino delle valanghe interattivo. Su tutti i prodotti stampabili sono indicati l ora e la data di validità, di pubblicazione e di aggiornamento (update), così come il "Flash". I singoli prodotti sono strutturati come segue: Carta del pericolo di valanghe La carta del pericolo di valanghe raggruppa tutte le regioni interessate dallo stesso grado di pericolo e fornisce informazioni grafiche sulle esposizioni e le altitudini nelle quali il pericolo è particolarmente pronunciato. Con l opzione "Regioni singole", è possibile stampare la carta del pericolo di valanghe per una determinata regione, inclusa la descrizione del pericolo. Se il bollettino delle valanghe è formato da due carte del pericolo, è necessario stamparle entrambe Manto nevoso e meteo I contenuti relativi al manto nevoso e alle condizioni meteo descritti nel Capitolo possono essere stampati separatamente dalle carte del pericolo di valanghe. A causa del tempo richiesto dalla traduzione, alla sera la parte "Manto nevoso e meteo" in lingua francese, italiano e inglese viene pubblicata circa un ora dopo la carta del pericolo di valanghe, cioè circa le ore 18: Bollettino delle valanghe completo Con l opzione "Bollettino delle valanghe completo" è possibile stampare l intero bollettino delle valanghe, formato dalla carta del pericolo di valanghe Svizzera, dalle descrizioni del pericolo in tutte le regioni e dalle informazioni su manto nevoso e condizioni meteo. A causa del tempo necessario per la traduzione della parte intitolata "Manto nevoso e meteo", alla sera il bollettino delle valanghe completo in lingua francese, italiana e inglese viene pubblicato circa un ora dopo la carta del pericolo di valanghe, cioè circa le ore 18:00. Al mattino, il "Bollettino completo" viene invece pubblicato contemporaneamente in tutte le lingue alle ore 08: Carta regionale del pericolo di valanghe La "carta regionale del pericolo di valanghe" (cfr. Appendice 5.3), che sostituisce i "bollettini regionali delle valanghe" pubblicati sino alla stagione invernale 2011/12, è particolarmente indicata ad es. per essere esposta nelle aree di informazione (freeride-checkpoint) degli impianti di risalita. Su una carta è possibile selezionare la sottozona desiderata (l unità più piccola della suddivisione 12

I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA e LA SCALA DI PERICOLO

I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA e LA SCALA DI PERICOLO CENTRO NIVO METEOROLOGICO ARPA BORMIO I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA e LA SCALA DI PERICOLO Corso 2 A- AINEVA Guide Alpine della Lombardia Bormio 25-29 gennaio 2010 A cura di Flavio Berbenni MARCATO FORTE

Dettagli

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo Valanga = massa di neve, piccola o grande che sia, in movimento lungo un pendio (definizione AINEVA). A. La zona di distacco è il luogo dove prende

Dettagli

Bollettini valanghe e altri prodotti dell Istituto federale per lo studio della neve e delle valanghe SNV, Davos

Bollettini valanghe e altri prodotti dell Istituto federale per lo studio della neve e delle valanghe SNV, Davos Istituto federale per lo studio della neve e delle valanghe SNV Eidg. Institut für Schnee- und Lawinenforschung SLF Institut fédéral pour l étude de la neige et des avalanches ENA Institut federal per

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

Bollettino del clima dell anno 2014

Bollettino del clima dell anno 2014 anno 2014 MeteoSvizzera Bollettino del clima dell anno 2014 21 gennaio 2015 L anno 2014 è stato costellato di eventi meteorologici estremi. Dopo la nevicata record di inizio anno al sud, nel primo semestre

Dettagli

Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE

Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE 29/10/2004 La pratica degli sport invernali al di fuori delle piste battute Che cosa si intende per sicurezza in montagna:

Dettagli

Nivologia e Valanghe

Nivologia e Valanghe Nivologia e Valanghe C.A.I. Nembro - Scuola di Scialpinismo Perché una lezione sulle valanghe? Il 90% delle Valanghe che coinvolgono Alpinisti e Scialpinisti non sono imputabili a distacchi naturali! Gli

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ Il servizio meteo invernale rappresenta la soluzione più efficace per la gestione delle criticità che colpiscono la viabilità durante questa

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

UN CRITERIO PER LA DEFINIZIONE DI GIORNO CON NEVE AL SUOLO

UN CRITERIO PER LA DEFINIZIONE DI GIORNO CON NEVE AL SUOLO UN CRITERIO PER LA DEFINIZIONE DI GIORNO CON NEVE AL SUOLO Cosa si intende per giorno con neve al suolo? Se può essere relativamente semplice definirlo per un territorio pianeggiante ampio e distante da

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Sommario. Sommario 1. Introduzione 2. Funzionamento dell'applicazione 3. Scelta del punto di partenza 4. Filtro delle mete 5. La mappa delle mete 6

Sommario. Sommario 1. Introduzione 2. Funzionamento dell'applicazione 3. Scelta del punto di partenza 4. Filtro delle mete 5. La mappa delle mete 6 Sommario Sommario 1 Introduzione 2 Funzionamento dell'applicazione 3 Scelta del punto di partenza 4 Filtro delle mete 5 La mappa delle mete 6 Il percorso 7 Pag. - 1 - Introduzione L applicazione Scoprire

Dettagli

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info www.guidemonterosa.info. Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa

Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info www.guidemonterosa.info. Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa SOCIETA DELLE GUIDE DI GRESSONEY Sede legale: Località Tache 11020 Gressoney-La-Trinité (Ao) Sede ufficio: Località Lago Gover 11025 Gressoney-Saint-Jean (Ao) Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Nuovo sito web della camera degli esperti STV

Nuovo sito web della camera degli esperti STV Nuovo sito web della camera degli esperti STV Nuovo sito web della camera degli esperti STV... 1 1 Introduzione... 1 2 Accesso utente... 1 2.1 Ricerca strutturata...1 2.2 Ricerca tramite parole chiave...3

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio Indice 1. Generalità e terminologia... 2 2. Registrazione nuovo utente... 2 3. Inserimento annunci di vendita del pescato... 2 4. Adesione a proposte

Dettagli

Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di

Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di costi» Edizione giugno 2015 1 Sommario 1 Introduzione

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base INTRODUZIONE Nella versione 2.30.04 di Race Studio 2 è stata introdotta una nuova funzionalità relativa allo strumento di Analisi delle sospensioni presente all interno

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Guida all uso di. a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI

Guida all uso di. a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI Guida all uso di a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI 1. Introduzione pag. 2 2. Scelta dell area tematica e del dato pag. 4 3. Criteri di selezione pag. 7 4. Esportazione pag. 9 1 Questa guida

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Manuale swiss-archives.ch

Manuale swiss-archives.ch Dipartimento federale dell interno DFI Archivio federale svizzero AFS Manuale swiss-archives.ch Banca dati dell Archivio federale svizzero Indice 1 Introduzione 3 1.1 Funzioni... 4 1.2 Registrazione...

Dettagli

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1). La barra multifunzione La barra multifunzione e il pulsante Microsoft Office Se avete lavorato per tanti anni con la suite da ufficio Office, questa nuova versione 2007 può disorientarvi davvero molto.

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Studio Legale. Guida operativa

Studio Legale. Guida operativa Studio Legale Guida operativa Cliens Studio Legale Web Cliens Studio Legale Web è un nuovo strumento che consente all avvocato di consultare i dati presenti negli archivi Cliens del proprio studio, attraverso

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE ALLEGATO 2 CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE La Società dovrà fornire nell offerta tecnica le informazioni di seguito precisate utilizzando la scheda di offerta tecnica di cui all

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni Prerequisiti Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni L opzione Produzione base è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO...

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO... CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 DEFINIZIONE...3 ELEMENTI DEL SERVIZIO...3 TECNOLOGIA E OPERAZIONE...3 WORKFLOW E GRAFICO DI PROCESSI...4 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 STRUTTURA...5 OGGETTI...5

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione della distinta base & della produzione www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Definire la distinta base di un articolo... 5 Utilizzare la distinta base diretta... 8 Utilizzare

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 INDICE 1. Accesso alla propria area riservata 2 2. I menu Registri 3 3. Spiegazioni dettagliate dei Registri 4 4. Videata

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 INDICE 1. Accesso alla propria area riservata 2 2. I menu Registri 3 3. Spiegazioni dettagliate dei Registri 4 4. Videata

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

GUIDA SOFTWARE GESTIONE DEL PERSONALE ENTI NON SOGGETTI AL PATTO DI STABILITA

GUIDA SOFTWARE GESTIONE DEL PERSONALE ENTI NON SOGGETTI AL PATTO DI STABILITA GUIDA SOFTWARE GESTIONE DEL PERSONALE ENTI NON SOGGETTI AL PATTO DI STABILITA Al software Gestione del personale si accede dalla seguente schermata iniziale (menù parte destra dello schermo). Per accedere

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line e-learning. Q&S Qualità & Sicurezza S.r.l. PUNTO 1: Accesso alla Piattaforma... 2

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line e-learning. Q&S Qualità & Sicurezza S.r.l. PUNTO 1: Accesso alla Piattaforma... 2 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line e-learning Q&S Qualità & Sicurezza S.r.l. SOMMARIO PUNTO 1: Accesso alla Piattaforma... 2 PUNTO 2: Creazione dell Account: dove cliccare... 3 PUNTO 3: Creazione

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Modulo Bacheca 1 INDICE 1 Generalità...3 2 Accesso al sistema...4 2.1 Requisiti tecnici 5 3 Elenco funzioni e tasti di navigazione...6 3.1

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Perché VOL Valorizzazione on line Un modello di sistema integrato

Perché VOL Valorizzazione on line Un modello di sistema integrato CDP per lo sviluppo del territorio Perché VOL Valorizzazione on line Un modello di sistema integrato CDP Servizio Sviluppo Attività Immobiliare Lo sviluppo del rapporto interattivo con gli Enti Pubblici

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo di file KML (Google Earth) con Software dei navigatori satellitari TELE System

Istruzioni per l utilizzo di file KML (Google Earth) con Software dei navigatori satellitari TELE System Istruzioni per l utilizzo di file KML (Google Earth) con Software dei navigatori satellitari TELE System 1. Introduzione KML file... 1 2. Creazione e condivisione dei file KML usando Google Earth... 1

Dettagli

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web.

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Incontro 1: Corso di aggiornamento sull uso di internet Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it Tel: 0332-286367

Dettagli

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali

Dettagli