PROBLEMATICHE CONNESSE ALL UTILIZZO DEL RAME NELLA COLTIVAZIONE BIOLOGICA DELLA VITE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROBLEMATICHE CONNESSE ALL UTILIZZO DEL RAME NELLA COLTIVAZIONE BIOLOGICA DELLA VITE"

Transcript

1 PROBLEMATICHE CONNESSE ALL UTILIZZO DEL RAME NELLA COLTIVAZIONE BIOLOGICA DELLA VITE Guido SPERA Anna LA TORRE 9 NOVEMBRE 2005 C.R.A. - Istituto Sperimentale per la Patologia Vegetale di Roma (ISPaVe)

2 COME E NOTO L AGRICOLTURA BIOLOGICA E DISCIPLINATA DAL REG. CEE n. 2092/91. IN BASE ALL ALLEGATO 1 DI QUESTO REGOLAMENTO E CONSENTITO IL RICORSO AI MEZZI DI DIFESA DIRETTI SOLTANTO IN CASO DI PERICOLO IMMEDIATO CHE MINACCI LE COLTURE

3 I prodotti impiegabili in Agricoltura Biologica sono meno efficaci di quelli utilizzabili in agricoltura convenzionale e possono garantire una adeguata protezione solo se utilizzati nel contesto di un metodo studiato apposta per abbassare i rischi per le colture e migliorare la fertilità del terreno

4 IN A.B. SI POSSONO UTILIZZARE SOLTANTO I PRODOTTI FITOSANITARI ELENCATI NELL ALLEGATO II B DEL REG. CEE N. 2092/91

5 IL RAME E UNO DEI PRODOTTI CONSENTITI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA. DA OLTRE UN SECOLO RIVESTE UN RUOLO FONDAMENTALE IN FITOIATRIA ANCHE SE PUO DETERMINARE PROBLEMI DI IMPATTO AMBIENTALE. A CAUSA DI CIO,, E STATO DECISO, IN SEDE COMUNITARIA, DI LIMITARNE L IMPIEGO IN A.B.

6 Il rame nella revisione Europea In base alla Direttiva 91/414/EC i composti rameici sono stati sottoposti a revisione. La difesa dei composti rameici è sostenuta da un Consorzio di Società ( (Task Task Force) ) operanti in vari Stati dell Europa e del mondo. Attualmente, i prodotti sostenuti dalla Task Force,, sono oggetto della terza fase del programma di revisione e sono: Ossicloruri,, Idrossido, Poltiglia Bordolese, Solfato Tribasico e Rame Ossidulo; Lo Stato Rapporteur di tale processo è la Francia ed ha giudicato completo il dossier presentato dalla Task Force nel marzo 2004.

7 IL REG. CEE N. 473 DEL 15 MARZO 2002 HA STABILITO I LIMITI MASSIMI DI IMPIEGO PER IL RAME METALLO

8 DISPOSIZIONI RELATIVE ALL IMPIEGO DEI COMPOSTI DI RAME Rame nella forma di idrossido di rame, ossicloruro di rame, solfato di rame (tribasico), ossido rameoso. Fino al 31/12/2005 nel limite massimo di 8 kg/ha/anno e dal 1/1/2006 nel limite massimo di 6 kg/ha/anno.

9 Per le colture perenni, in deroga a quanto riportato, i tenori massimi possono essere calcolati su base quinquennale ed applicati come segue Dal 23/3/2002 fino al 31/12/2006 non si deve superare il limite massimo di 38 Kg di rame/ha; Dal 1/01/2003 al 31/12/2007 L impiego di rame non deve superare i 36 Kg/ha Dal 1/01/2004 al 31/12/2008 L impiego di rame non deve superare 34 Kg/ha Dal 1/01/2005 al 31/12/2009 L impiego di rame non deve superare 32 Kg/ha Dal 1/01/2006 al 31/12/2010 L impiego di rame non deve superare 30 Kg/ha Per tutti gli anni successivi l impiego di rame non dovrà superare il limite di 30 Kg/ha/5 anni

10 Quantitativi massimi di Cu++ per ettaro ammessi per le colture perenni Rame (Kg/ha) /3/2002 1/1/2003 1/1/2004 1/1/2005 1/1/2006 1/1/2007 1/1/2008 1/1/2009 1/1/2010 1/1/2011 Anni

11 Relativamente alla possibilità di utilizzo della deroga per le colture perenni, il MIPAF rimanda le decisioni alle Regioni e alle Province autonome. Entro il 30/11/2004 le Regioni e le Province autonome hanno rilevato i quantitativi di rame effettivamente richiesti ed inviato al MIPAF una relazione sulle necessità di impiego del rame per tipologia colturale e per area territoriale.

12 Le 9 Regioni italiane sotto elencate hanno chiesto di avvalersi della deroga prevista per le colture perenni: REGIONI Lombardia Toscana Puglia Emilia-Romagna Piemonte Friuli-Venezia Giulia Calabria Sardegna Sicilia COLTURE SULLE QUALI E STATA RICHIESTA LA DEROGA Vite Vite Vite Vite, pomacee Tutte le colture perenni Tutte le colture perenni Tutte le colture perenni Tutte le colture perenni Tutte le colture perenni

13 L'utilizzo di prodotti alternativi al rame è tuttora oggetto di ricerca in numerosi Istituti scientifici ma a tutt oggi si deve ritenere impossibile la coltivazione della vite, in agricoltura biologica, senza la possibilità di utilizzare il rame, ed anche restrizioni eccessive sull'utilizzo dei prodotti cuprici porterebbero inevitabilmente ad ingenti perdite economiche per le aziende agricole ed un decadimento qualitativo delle uve e dei vini.

14 Sali di rame utilizzabili in A.B. Solfato di rame. È un sale dotato di un azione assai pronta e di una persistenza breve. Normalmente, non viene utilizzato tal quale ma neutralizzato con calce per formare la poltiglia bordolese. Il rapporto tra solfato di rame e idrato di calcio determina la formazione di poltiglie acide o alcaline. Idrossido di rame. Possiede un alto contenuto di rame metallo (50%). Si caratterizza za per una liberazione pronta e costante degli ioni rameici. È meno fitotossico ma anche meno persistente della poltiglia bordolese. Ossicloruro di rame. Ne esistono essenzialmente 2 tipi: Ossicloruro di rame e calcio; Ossicloruro tetraramico. L ossicloruro di rame e calcio è meno stabile rispetto al tetraramico così da esercitare una più pronta attività biologica; è anche meno persistente stente e meno fitotossico. Ossido rameoso (Ossidulo di rame). È dotato di un adesività inferiore rispetto alla poltiglia bordolese. Per aumentarne la persistenza ed il grado di copertura delle superfici sono state formulate anche miscele oleose.

15 Meccanismo d azione del rame L azione anticrittogamica è legata agli ioni rameici (Cu ++ ) che, liberati in acqua, penetrano nella membrana semipermeabile dei funghi, in particolare nei conidi, spore e micelio e agiscono: - interferendo con i processi respiratori; - ostacolando la biosintesi delle proteine; - diminuendo l attività della membrana cellulare con conseguente rallentamento nel trasferimento di ioni; - bloccando i processi ossido-riduttivi; - svolgendo un azione antagonista nei confronti degli altri elementi della parete chitinosa, sostituendosi a cationi come il calcio, l idrogeno o il magnesio. L azione tossica si manifesta attraverso il blocco della germinazione delle spore

16 Attività dei formulati rameici L attività è condizionata dalla quantità di ioni Cu ++ disponibili in prossimità del bersaglio La disponibilità di ioni Cu ++ è proporzionata alla capacità del formulato rameico di liberare gli ioni nell acqua che viene a contatto con le spore La capacità di cessione degli ioni Cu ++ è regolata dalle caratteristiche chimico-fisiche del formulato e dalla loro interazione con l ambiente e la pianta L efficacia è il risultato dell interazione fra la disponibilità nel tempo di ioni Cu ++ e la capacità di assorbimento e accumulo nelle spore

17 ASPETTI POSITIVI DEL RAME Ampio spettro d azione Attività antibatterica Rischio scarso o nullo di resistenza indotta sui patogeni Buona selettività per gli organismi utili

18 Aspetti negativi del rame in fitoiatria accumulo: : il rame interagisce con i costituenti del terreno i quali lo rendono insolubile e ne impediscono la percolazione verso gli strati del terreno più profondi, soprattutto in terreni acidi, elevate concentrazioni possono essere letali per la microflora e la microfauna; fitotossicità: : il rame esplica un azione frenante sulla vegetazione, può provocare ustioni e causare rugginosità su varietà più sensibili, necrosi dei tessuti, riduzione della fotosintesi, riduzione dello sviluppo della pianta, danni alle membrane cellulari; elevate disponibilità di rame nel terreno,, soprattutto in terreni acidi, interferiscono con i processi di assorbimento del ferro causando clorosi ferrica; tossicità per le forme di vita acquatiche,, soprattutto per i pesci; imbrattatura dei frutti: : i trattamenti a base di rame, a causa del caratteristico colore, causano un minore apprezzamento da parte del consumatore.

19 IL RAME NEL TERRENO è presente come: Componente di minerali (solfuri, ossidi, carbonati, silicati) Complessato in composti organici Adsorbito dai colloidi argillosi In soluzione come chelato il Cu è poco mobile nel suolo

20 I contenuti medi di rame nei terreni risultano essere molto variabili ed evidenziano una maggiore concentrazione nei terreni vitati, anche se la concentrazione di rame nel terreno dipende dalla natura del terreno, dal contenuto in sostanza organica e dal ph

21 Possibilità di abbattimento delle dosi di rame metallo 1 Impiego di formulazioni le cui particolari caratteristiche consentono dosi d impiego molto ridotte di rame metallo per unità di superficie. Tali formulazioni possono essere costituite da: particelle di estrema finezza che garantiscono una elevata ed uniforme copertura ed una migliore adesività sulla vegetazione sali metallici chelati o complessati con peptidi e amminoacidi che facilitano la penetrazione all interno dei tessuti vegetali 2 Impiego di coadiuvanti (es. Fitoil a base di olio di soia) associati a formulati rameici impiegati a dosi ridotte rispetto a quelle consigliate in etichetta. Il coadiuvante consente la distribuzione di una pellicola continua e persistente.

22 ESEMPI DI ALCUNI PRODOTTI A BASSO DOSAGGIO DI RAME PRESENTI SUL MERCATO dosi su vite DOSE APPORTO Cu ++ APPORTO Cu ++ FORMULATO Cu ++ FORMULATO PRINCIPIO ATTIVO DITTA (g/hl) (g/ha) (g/hl) (%) MIN MAX MIN MAX MIN MAX 1 KAY TEE NEWAGRI ,5 6,0 9,0 60,0 90,0 2 CUPRON U.L.D. EUROPHYTO SRL ,5 6,0 9,0 60,0 90,0 3 MASTERCOP SOLFATO DI RAME CHIMIBERG ,5 6,0 9,0 60,0 90,0 4 PHYTON 27 FIELD FARM ,5 9,0 12,0 90,0 120,0 PENTAIDRATO 5 NET-RAM SOCOA TRADING ,5 9,0 12,0 90,0 120,0 6 PENTA CU 55 SOCOA TRADING ,5 9,0 12,0 90,0 120,0 7 TEPAN 55CU GUABER ,5 9,0 12,0 90,0 120,0 SOLFATO DI RAME + BORDOFLOW 8 IDROSSIDO DI CALCIO MANICA ,2 40,8 61,2 408,0 612,0 IDROSSIDO DI RAME + OLIO HELIOCUIVRE 9 DI PINO INTRACHEM ,0 50,0 80,0 500,0 800,0 10 COPRANTOL ULTRAMICRON GRIFFIN ,0 52,5 70,0 525,0 700,0 11 KOCIDE 2000 IDROSSIDO DI RAME GRIFFIN ,0 52,5 70,0 525,0 700,0 12 CHAMP DP CEREXAGRI ,5 52,5 75,0 525,0 750,0 OSSICLORURO E IDROSSIDO AIRONE 13 DI RAME ISAGRO ,2 54,4 81,6 544,0 816,0 14 FLAG SOLFATO DI RAME AGROWIN ,2 57,6 76,8 576,0 768,0 15 CUPROXAT S.D.I. SIPCAM ,5 58,5 97,5 585,0 975,0 TRIBASICO 16 CUTRIL SERBIOS ,5 58,5 97,5 585,0 975,0 OSSICLORURO DI RAME + CUPROBENTON DC 17 SOLFATO DI RAME DAL CIN ,0 112,5 600,0 1125,0 18 RAMEAZZURRO FORMULA 2 IDROSSIDO DI RAME AGRIMIX ,0 70,0 96,3 700,0 962,5 SOLFATO DI RAME KING 19 TRIBASICO CHIMIBERG ,0 72,0 108,0 720,0 1080,0 20 CHAMP FLOWABLE IDROSSIDO DI RAME AGRIMIX ,6 74,4 102,3 744,0 1023,0 21 REDOX EUROPHYTO SRL ,0 96,0 720,0 960,0 CONTINUA

23 DOSE FORMULATO Cu ++ APPORTO Cu ++ FORMULATO PRINCIPIO ATTIVO DITTA (g/hl) (g/hl) (%) MIN MAX MIN MAX 22 IRAM 50DF IDROSSIDO DI RAME AGRIMIX ,0 75,0 100,0 23 COBRE NORDOX SUPER 75 WG OSSIDO DI RAME CHIMASSÒ ITALIA ,0 75,0 187,5 24 CUPROCAFFARO MICRO OSSICLORURO DI RAME ISAGRO ,5 75,0 150,0 25 IPERION OSSICLORURO ISAGRO ,5 75,0 150,0 TETRARAMICO 26 PASTA CAFFARO BLU ISAGRO ,0 75,5 264,2 SOLFATO DI RAME IDRORAME FLOW 27 TRIBASICO CHIMIBERGH ,3 77,2 115,8 OSSICLORURO CUPROS TETRARAMICO AGRIBIO ,5 78,7 112,5 29 POLTIGLIA DISPERSS IDROSSISOLFATO DI RAME CEREXAGRI ,0 80,0 160,0 30 KENTAN DF IDROSSIDO DI RAME ISAGRO ,0 80,0 400,0 OSSICLORURO DI RAME E POLVERE CAFFARO 31 CALCIO ISAGRO ,0 96,0 480,0 32 LIQUIRAM 20 OSSICLORURO DI RAME TERRANALISI ,0 99,9 124,2 33 CUPRAVIT IDRO WG IDROSSIDO DI RAME BAYER ,0 150,0 34 CUPROCAFFARO ISAGRO ,0 100,0 450,0 35 CUPROSPOR 50 PB OSSICLORURO DI RAME MANICA ,0 250,0 36 CUPROSPOR 30 PB SIVAM ,0 150,0 37 POLTIGLIA CAFFARO 20 SOLFATO DI RAME ISAGRO ,0 121,2 404,0 38 OSSICLORURO 50 M.I. OSSICLORURO DI RAME SIAPA ,0 125,0 200,0 39 POLTIGLIA BORDOLESE DISPERSS IDROSSISOLFATO DI RAME CEREXAGRI ,0 140,0 240,0 40 COBRE NORDOX 50 OSSIDO DI RAME CHIMASSÒ ITALIA ,0 150,0 41 GX 569 IDROSSIDO DI RAME DU PONT IBERICA ,0 175,0

24 La maggiore reattività di queste formulazioni comporta, spesso, una maggiore fitotossicità

25 Alternative ai Sali di rame Antagonisti microbiologici per trattamenti sulla vegetazione: Bacillus subtilis (antiperonosporico e antibotritico), Penicillium chrisogenum (può risultare fitotossico sulla vite), Pseudomonas spp. e Stenotrophomonas (Xanthomonas) maltophilia (antagonisti di Plasmopara) Estratti vegetali: : equiseto ad attività stimolante, agrumi e noce di cocco ad azione rinvigorente, Inula viscosa ad azione fungicida Estratti di crostacei: : (chitosano( chitosano) ) in grado di stimolare la produzione di fitoalessine Laminarina: glucano estratto da alghe brune, in grado di stimolare le naturali difese della pianta continua

26 Alternative ai Sali di Rame Farina di roccia: composizione variabile a seconda del minerale componente la roccia macinata, ad azione fungicida Argille: ad azione fungicida e battericida (da sole o in associazione con altre sostanze attive quali equiseto e sostanze lievitanti) Fosfito di potassio: : induttore di resistenza delle piante Microelementi: attivatori delle difese naturali delle piante Litotamnio: alghe marine ad azione potenziante dell autodifesa delle piante Lignin solfati di Cu o Al: : prodotti ottenuti dalla solfatazione delle lignine e successiva salificazione con Cu o Al; attivatori delle difese naturali delle piante

27 Alcuni esempi di prodotti alternativi al rame: FORMULATO PRINCIPIO ATTIVO DITTA DOSE E NOTE BSF4 Bacillus subtilis Agribiotech g/hl tratt. ogni 15 giorni SERENADE Bacillus subtilis Agraquest PEN Penicillium chrisogenum AGRIBIOPROP Varie sostanze (ammendante Tricoderma 600 ml/hl naturale) CROPLIFE Estratto di agrume e noce di Citrofresh 0,29 l/ha cocco INULA VISCOSA Inula viscosa CHITOPLANT ECOALGA BIOFILL MISCELA DI POLVERE DI ROCCIA MYCOSIN Chitosano, polimero della glucosomina ChiPro GmbH Niem-Handel 50 g in l Ascophillum nodosum (Alga bruna) Agrimix 0,65 kg/ha Ascophillum nodosum Biocrop Italia g/hl (Alga bruna) Farina di roccia Biofert Italia 0,3-1,2 kg/hl Argille solfuree, sostanze lievitanti, estratto di equiseto sostanze umettanti e adesive Bioagra Ogni 7-14 gg alla concentrazione 0,8-1%. Per la vite trattamenti ogni 8-12 gg in modo da coprire completamente la pagina fogliare. CONTINUA

28 FORMULATO PRINCIPIO ATTIVO DITTA DOSE E NOTE ULMASUD Terre argillose acide (effetto Bioagra Da 1000 a 1500 g/hl fungicida, battericida) FOSFID OR Fosfito di potassio Agrimport Arboree da 300 a 500 g/hl Erbacee e orticole da 250 a 450 g/hl TRYM LITHO T 400 BENTOTAMNIO BROTOMAX PROTECTOR Microelementi (stimolante dell attività enzimatica, commercializzato come fertilizzante) Litotamnium p. (alga rossa ad azione fitostimolante) Litotamnio, bentonite, farina di roccia (potenziatore autodifese delle piante) Lignin solfato di rame, manganase e zinco + urea, venduto come fertilizzante. Lignin solfato di Alluminio, acido gluconico, rame, zinco, manganese, urea, venduto come fitostimolante. Sincom life Cerrus 200 ml/ha g/hl + solfato di rame (25% di Cu) g/hl Agrometodos Primo trattamento (0,99-1,14 l/ha) con germogli di cm; il secondo (3,20-3,91 l/ha) giorni dopo; il terzo (4,26-4,97 l/ha) a chiusura del grappolo; è raccomandabile fare un trattamento giorni dopo la raccolta 2,13-2,84 l/ha) Agricola de Aspe 2-3 trattamenti oppure ogni volta che sia necessario (1 l/ha)

29 Problematiche connesse all impiego di prodotti alternativi ai Sali di Rame DIFFICOLTÀ DI UTILIZZO DEI MICROORGANISMI A CAUSA DELL INFLUENZA DEI FATTORI AMBIENTALI (UMIDITÀ, TEMPERATURA, LUCE, ESCURSIONI TERMICHE) I PRODOTTI DI ORIGINE NATURALE SONO FOTOSENSIBILI E FACILMENTE DEGRADABILI LA FARINA DI ROCCIA MANIFESTA UN EFFICACIA ESTREMAMENTE RIDOTTA IL FOSFITO DI POTASSIO VIENE PRODOTTO PER SINTESI CHIMICA E DIFFICILMENTE NE VERRÀ CONSENTITA L UTILIZZAZIONE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

30 Alcuni esempi di prove sperimentali, condotte dall I.S.Pa.Ve. presso aziende viticole, utilizzando formulati rameici a basso dosaggio o prodotti alternativi al rame

31 Impostazione della PROVA 1 in vigneto biologico e a conduzione integrata: Anno 2002 Località Cori (Latina) Vitigno Cabernet Sauvignon Anno d impianto 1993 Forma di allevamento Spalliera Cortina Semplice Libera (S.C.S.L.) Portainnesto Vitis Berlanderi x Vitis riparia, SO4 Sesto d impianto (m) 2,70 x 0,90 Schema sperimentazione Blocchi randomizzati N repliche 4 N piante/parcella 3 filari di 6 piante ciascuno (18 piante) Attrezzatura per la distribuzione Atomizzatore a spalla a motore Volumi d acqua impiegati per i trattamenti (l/ha) Anno di conversione per l azienda biologica 1994

32 Prova 1 Caratteristiche dei fungicidi impiegati nell azienda biologica, trattamenti effettuati e apporti di rame metallo per ettaro. Formulato commerciale Biorange Fitovital Ascocin Principio attivo Concentrazione di p.a. (% o g/l o c.f.u./g) Dose f.c. (ml o g/hl) Dose p.a. (g/hl o c.f.u./hl) Cuprantol Idrossido di rame ,5 ultramicron e Peptidato di rame Peptiram 7 89, ,44 Bacillus subtilis, Candida olephila, Pseudomonas spp., Streptomyces spp. + Alfa-Tocoferolo (Vit. E) + Estratto di Ascophillum nodosum, amminoacidi, peptidi 5 x (azoto) 15 (carbonio) ** x 10 10_ 25 x Date dei trattamenti 09/05; 23/05; 12/06; 24/06; 04/07; 16/07; 25/07; 05/08; 09/05; 13/05; 27/05; 04/06; 12/06; 20/06; 01/07; 11/07; 19/07; 29/07; 08/08; N. trattamenti 8 11 Apporti complessivi di Cu++ (Kg/ha) 2,0 _ Cutril Solfato di rame 193, ,2 + Propolin Propoli 20 (galangine) /05; 23/05; 12/06; 19/07; 01/08; 14/08 6 5,3 Oxycur Ossicloruro tetraramico (Standard) /05; 17/05; 27/05; 12/06; 20/06; 28/06; 08/07; 16/07; 25/07; 01/08; 12/08; 11 25,7

33 Prova 1-Andamento climatico registrato nel corso della prova /9 15/4 22/4 29/4 6/5 13/5 20/5 27/5 3/6 10/6 17/6 24/6 1/7 8/7 15/7 22/7 29/7 5/8 12/8 19/8 26/8 2/9 8/4 Temperatura ( C) ed Umidità relativa (%) Bagnatura fogliare (ore) Bagnatura fogliare (ore) Temperatura media ( C) U.R. media %

34 Prova 1 Risultati della prova. Percentuale di foglie malate nelle diverse tesi dd dd bb Indice di infezione (%) cc bb cc cc I aa aa bb bb bb aa aa aa aa aa aa BIORANGE CUTRIL PEPTIRAM 7 STANDARD bb TESTIMONE STANDARD TESTIMONE bb bb 11/09/2002 1/8/02 Data rilievo 20/6/02 CONDUZIONE BIOLOGICA Tesi CONDUZIONE INTEGRATA Nota: I valori contrassegnati con le stesse lettere non risultano significativamente diversi al test di Ducan per P= 0,05 (lettere minuscole).

35 Prova 1 Risultati della prova. Percentuale di grappoli malati nelle diverse tesi. Indice di infezione su grappoli (%) cc cc bb bb aa bc bbc aa aab aab aa aa bb aab aab aa bb aa bb BIORANGE CUTRIL PEPTIRAM 7 STANDARD TESTIMONE STANDARD TESTIMONE bb bb 20/6/02 1/8/02 11/09/2002 Data rilievo CONDUZIONE BIOLOGICA Tesi CONDUZIONE INTEGRATA Nota: I valori contrassegnati con le stesse lettere non risultano significativamente diversi al test di Ducan per P= 0,05 (lettere minuscole).

36 Prova 1 rame metallo (Kg/ha) per trattamenti, per fasi fenologiche e precipitazioni in mm di pioggia. TESI Dal primo trattamento all'allegagione allegagione (9/5-12/6) Cu ++ Pioggia Dall'allegagione allegagione all'invaiatura (12/6-8/8) Cu ++ Pioggia Dall'invaiatura alla raccolta (8/8-11/9) Cu ++ Pioggia Cu ++ totale Pioggia totale CUTRIL 2,46 1,9 0,96 5,32 PEPTIRAM 7 1, , , STANDARD BIO 8,43 14,82 2,47 25,72 TESTIMONE Nota: la piovosità media della zona, nel periodo preso in esame è pari a 188 mm (fonte: elaborazione su dati ISTAT e GHCN)

37 Prova 1 Rame metallo (mg/kg) su terreno, foglie, mosto e vino. TESI ALLEGAGIONE INVAIATURA RACCOLTA MOSTO VINO Terreno (profondità) Foglie Terreno (profondità) Foglie Terreno (profondità) Foglie 0-10 cm * cm ** 0-10 cm * cm ** 0-10 cm * cm ** TESTIMONE ,25 0,09 PEPTIRAM ,48 0,18 CUTRIL ,98 0,31 STANDARD ,61 0,41 Nota: Rame presente in un terreno incolto nei pressi del vigneto sperimentale: * 117 mg/kg ; ** 100 mg/kg

38 Prova 1 Indagine di correlazione interna. coefficiente di correlazione lineare 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0-0,2-0,4-0,6-0,8-1 TESTIMONE PEPTIRAM 7 CUTRIL STANDARD CORRELAZIONE terr terr CORRELAZIONE terr FOGLIE CORRELAZIONE terr FOGLIE

39 Prova 1 Produzione per Brix Biorange Cutril Peptiram 7 Standard bio. Standard trad. Testimone bio. Testimone trad.

40 Prova 1-1 Rese (t/ha) realizzate nelle diverse tesi. 18,0 c c 16,0 bc 14,0 Rese (t/ha) 12,0 10,0 8,0 6,0 a 14,1 b 11,1 17,2 16,2 a a 4,0 2,0 5,2 5,4 5,7 0,0 Biorange Cutril Peptiram 7 Standard bio. Standard integr. Testimone bio. Testimone integr. Tesi

41 Prova 1 Valori analitici dei mosti Biorange Cutril Peptiram 7 Standard bio. Standard integr. Testimone bio. Testimone integr. Zuccheri % Vol. Alcol potenziale % Vol ph Acido Malico g/l Acido Tartarico g

42 Prova 1 Prodotto lordo vendibile (PLV) * * * Biorange Cutril Peptiram 7 Standard bio Standard int. Testimone bio Testimone int. P.L.V. Mancato P.L.V.

43 Prova 1 Confronto costi trattamenti Costo trattamenti (euro/ha) Tesi AZIENDA INTEGRATA AZIENDA BIOLOGICA

44 Prova 1 Rapporto Efficacia/Costo trattamenti 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00-0,05 0,39 0,19 0,08 0,03 0,00 Indice di convenienza ( Efficacia/costo ) Standard Standard Peptiram 7 Biorange Tesi Cutril+propolin CONDUZIONE INTEGRATA CONDUZIONE BIOLOGICA

45 Prova 1 Confronto ricavi parziali (Euro) Produzione Lorda Vendibile con detrazione dei costi per i trattamenti Ricavi parziali: (PLV) - COSTI Standard Standard Peptiram 7 Biorange Cutril Tesi CONDUZIONE INTEGRATA CONDUZIONE BIOLOGICA

46 Impostazione della PROVA 2 in vigneto biologico e a conduzione integrata: Anno 2004 Località Pavona (Roma) Vitigno Malvasia di Candia Anno d impianto 1966 Forma di allevamento Tendone Portainnesto Vitis Berlanderi x Vitis riparia, Kober 5BB Sesto d impianto (m) 2,50 x 0,90 Schema sperimentazione Blocchi randomizzati N repliche 4 N piante/parcella 8 piante su singolo filare, alternato da filari non trattati Attrezzatura per la distribuzione Nebulizzatore elettrostatico Volumi d acqua impiegati per i trattamenti (l/ha) Anno di conversione al biologico 1989

47 Prova 2 Caratteristiche dei fungicidi impiegati, trattamenti effettuati e apporti di rame metallo. Formulato commerciale Principio attivo Concentrazione di p.a. (% o g/l) Dose f.c. (ml o g/hl) Dose p.a. (g/hl) Date dei trattamenti N. trattamenti Apporti di Cu++ (Kg/ha) per formulato Zetaram 20 L Ossiclururo tetraramico /5; 25/5; 3/6 3 1,47 Apporti complessivi di Cu++ (Kg/ha) e Cuprobenton DC Blu Ossicloruro tetraramico + rame solfato idrato /6; 23/6; 6/7; 19/7; 29/7; 9/8 6 4,46 Rame Azzurro F 2 Idrossido di rame ,5-94,5 15/5; 25/5; 3/6; 16/6; 23/6; 6/7; 19/7; 29/7; 9/8 9 5,2 King Solfato di rame tribasico /5; 25/5; 3/6; 4 1,56 16/06; Mastercop Solfato di rame pentaidrato /6; 6/7; 19/7; 5 0,38 29/7; 6/8 Solithe * = S Calcio e Magnesio addizionato di oligoelementi di origine marina S + Soliplante Start Fitostimolante 05/04; 1 (Macerato di piante addizionate di alghe) S + Soliplante Fitostimolante 28/4; 25/5; 8/6; 16/6 4 Croissance (Macerato di piante addizionate di alghe) S + Coprantol Idrossido di rame ,5 21/4; 3/5 2 0,27 ultramicron S + King Solfato di rame tribasico /6; 6/7; 19/7; 29/7; 9/8 5 3,11 Agribioprop Solfato di rame tribasico e ferro con composti naturali ed estratti vegetali (propoli, equiseto, ecc.) 0, ,25 29/3; 5/4; 15/5; 19/5; 26/5; 3/6; 10/6; 16/6; 23/6; 30/6; 6/7; 15/7; 29/7; 9/8 14 0,1 5,9 5,2 1,9 3,4 0,1

48 Prova 2 Andamento climatico registrato nel corso della prova /4 19/4 26/4 3/5 10/5 17/5 24/5 31/5 7/6 14/6 21/6 28/6 5/7 12/7 19/7 26/7 2/8 9/8 16/8 23/8 30/8 6/9 13/9 20/9 27/9 5/4 29/3 Temperatura ( C) ed Umidità relativa (%) Bagnatura fogliare (ore) Bagnatura fogliare (ore) Temperatura media ( C) U. R. media %

49 Prova 2 Risultati della prova. Percentuale di foglie malate nelle diverse tesi. 20 bc c c 18 Indice di infezione su foglie(%) a a a bc c ab ab ab bc bc ab a a c c /09/04 KING- MASTERCOP SOLITHE RAME AZZURRO F2 Tesi AGRIBIOPROP STANDARD TESTIMONE 11/08/04 18/06/04 Data rilievo Nota: I valori contrassegnati con le stesse lettere non risultano significativamente diversi al test di Ducan per P= 0,05

50 Prova 2 Risultati della prova. Percentuale di grappoli malati nelle diverse tesi. 50 c Indice di infezione su grappoli (%) a a cd c ab ab b bc ab abc d c bc 5 0 a abc bc 24/09/04 KING- MASTERCOP SOLITHE RAME AZZURRO F2 Tesi AGRIBIOPROP ab STANDARD TESTIMONE 11/08/04 18/06/04 Data rilievo Nota: I valori contrassegnati con le stesse lettere non risultano significativamente diversi al test di Ducan per P= 0,05

51 Prova 2 Quantitativi di Cu metallo nel terreno (cm 0-20) Rame metallo (mg/kg) Testimone Standard Rame Azzurro F2 King-Mastercop Solithe Agribioprop RIP. VEGETATIVO (Marzo 2004) FIORITURA (10/6/04) INVAIATURA (12/08/04) RACCOLTA (24/09/04) RIP. VEGETATIVO (Marzo 2005) Fasi fenologiche

52 Prova 2 Quantitativi di Cu metallo nel terreno (cm 20-40) Rame metallo (mg/kg) Testimone Standard Rame Azzurro F2 King-Mastercop Solithe Agribioprop RIP. VEGETATIVO (Marzo 2004) FIORITURA (10/6/04) INVAIATURA (12/08/04) RACCOLTA (24/09/04) RIP. VEGETATIVO (Marzo 2005) Fasi fenologiche

53 Prova 2 - Comportamento del rame metallo dei diversi formulati nel terreno QUANTITATIVI DI Cu ++ nel terreno (0-20 cm) QUANTITATIVI DI Cu ++ nel terreno (20-40cm) Rame metallo (mg/kg) RIP. VEGETATIVO (Marzo 2004) FIORITURA (10/6/04) INVAIATURA (12/08/04) RACCOLTA (24/09/04) RIP. VEGETATIVO (Marzo 2005) Fasi fenologiche Testimone Standard 90 RIP. VEGETATIVO (Marzo 2004) Rame Azzurro F2 King-Mastercop Solithe Agribioprop FIORITURA (10/6/04) INVAIATURA (12/08/04) RACCOLTA (24/09/04) RIP. VEGETATIVO (Marzo 2005) Fasi fenologiche

54 Prova 2 Quantitativi di rame metallo (mg/kg) rilevati su foglie, uva mosto e vino. TESI Fioritura (10/6/04) Foglie Invaiatura (12/8/04) Raccolta (24/9/04) Uva Mosto Vino King Mastercop 157b 107ab 103a 166b 0,23b 0,02a Solithe 42a 216bc 374b 62a 0,53a 0,06a Rame azzurro F2 181b 312c 483b 201b 0,58b 0,05a Agribioprop 59a 26a 46a 43a 0,18a 0,03a Standard 188b 208bc 363b 194b 0,60b 0,02a Testimone 53a 31a 33a 71a 0,23a 0,02a I valori contrassegnati con le stesse lettere non risultano significativamente diversi al test di Duncan per P = 0,05

55 Prova 2 Rese (t/ha) realizzate nelle diverse tesi 250 a 200 a a Rese (t/ha) ,5 a 16,2 17,3 20,2 a a 12,5 13, Testimone Standard Rame Azzurro F2 King/Mastercop Solithe Agribioprop Tesi

56 Prova 2 Produzione Lorda Vendibile Produzione Lorda Vendibile Standard Rame azzurro King - Mastercop Agribioprop Solithe Nota: Prezzi dell uva all origine 25 euro/quintale (fonte: Informatore Agrario) Tesi

57 600,00 500,00 400,00 300,00 200,00 100,00 0,00 Prova 2 Confronto costi trattamenti 573,00 533,00 436,00 413,00 218,00 527,00 Standard Rame azzurro King - Mastercop Agribioprop Solithe Tesi Testimone Costo trattamenti (euro/ha)

58 Prova 2 Rapporto Efficacia/Costo trattamenti 0,200 Indice di convenienza ( Efficacia/costo ) 0,180 0,160 0,140 0,120 0,100 0,080 0,060 0,040 0,020 0,066 0,067 0,107 0,021 0,009 0,000 Standard Rame azzurro King - Mastercop Agribioprop Solithe Tesi

59 Prova 2 Confronto ricavi parziali (Euro) Produzione Lorda Vendibile con detrazione dei costi per i trattamenti Ricavi parziali (PLV - costi) Standard Ram e azzurro King - Mastercop Agribioprop Solithe Tesi Nota: Prezzi dell uva all origine 25 euro/quintale (fonte: Informatore Agrario)

60 Impostazione della PROVA 3 in vigneto biologico : Anno Località Vitigno Portainnesto Anno d impianto Forma d allevamento Sesto d impianto Schema sperimentale N repliche N piante/parcella Attrezzatura per la distribuzione Anno di conversione al biologico 2005 Ariccia Sangiovese Vitis berlanderi x Vitis riparia Kober 5 BB 1976 Tendone 2,50 X 2,5 Blocchi randomizzati 4 8 Atomizzatore ad aeroconvezione 1997

61 Prova 3 Caratteristiche dei fungicidi, trattamenti effettuati e apporti di Cu++ ad ettaro nell appezzamento bio. Formulato commerciale Cupravit Idro Principio attivo Idrossido di rame Concentrazione di p.a. (% o g/l) Dose f.c. (ml o g/hl) Dose p.a. (g/hl) Date dei trattamenti N. trattamenti Apporti di Cu ++ (Kg/ha) per formulato /06 1 0,5 Zolfo ram ato 5% Zolfo ram ato (Kg/ha) 21/6 1 0,31 Cupravit Idro Idrossido di rame / 05 14/ Zolfo ram ato 5% Zolfo ram ato (g/ha) 21/6 1 0,31 Apporti com plessivi di Cu ++ (Kg/ha) 0,81 1,31 Airone Coprantol Ultram icron Ossicloruro di rame + Idrossido di rame Idrossido di rame 27, /06; 16/06; 20/06; 27/06; 04/07; 11/07; ,5 2,04 14/06; 20/06 2 0,56 6 2,04 0,56 Mastercop Solfato di rame pentaidrato Bentotamnio Alghe litotamnio + farina di roccia + bentonite Solfato di ram e Solfato di ram e ,5 neve Bed (bagnante) 14/06; 20/06 2 0,09 0,09 14/06; 20/06; 30/06; 07/07; 15/07 5 1,06 1,06

62 Prova 3 Andamento climatico registrato nel corso della prova , , , ,0 60, , ,0 0,0 0 16/4 23/4 30/4 7/5 14/5 21/5 28/5 4/6 11/6 18/6 25/6 2/7 9/7 16/7 23/7 30/7 6/8 13/8 20/8 27/8 3/9 10/9 17/9 24/9 1/10 8/10 16/10 Temperatura ( C) e Umidità relativa (%) Pioggia (mm) Pioggia (mm) Temperatura media C U.R. Media %

63 Prova 3 Risultati della sperimentazione RILIEVO alla vendemmia (14/09/05) TESI Foglie colpite (%) FOGLIE Indice d'infezione (%) Efficacia (%) Grappoli colpiti (%) GRAPPOLI Indice d'infezione (%) Efficacia (%) Testimone 2,0a 1,5a Standard 3,2a 1,8a King-Mastercop 2,9a 2,0a Coprantol 0a 0a Bentotamnio 0a 0a Airone 0a 0a Deca 0a 0a I valori contrassegnati con le stesse lettere non risultano significativamente diversi al test di Duncan per P = 0,05

64 Prova 3 Quantitativi di Cu++ (Kg/ha) apportati con i trattamenti e precipitazioni in mm di pioggia TESI Dal primo trattamento all'allegagione allegagione (19/5-5/6) Dall'allegagione allegagione all'invaiatura (5/6-18/7) Dall'invaiatura alla raccolta (18/7-15/9) 15/9) Rame metallo totale Pioggia totale Rame metallo Pioggia Rame metallo Pioggia Rame metallo Pioggia Deca Standard Airone Coprantol King/Mastercop , , , Bentotamnio TESTIMONE 0 1,

65 Lo Studio delle alternative ai sali di rame o di formulazioni a basso dosaggio di prodotti cuprici per limitarne l impiego, costituisce una delle problematiche fitosanitarie più impellenti in A. B.

Andamento della stagione 2011 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche.

Andamento della stagione 2011 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche. Andamento della stagione 11 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche. Luisa Mattedi, Enzo Mescalchin, Roberto Zanzotti, Matteo Secchi, Romano Maines, Flavia Forno (CTT, FEM IASMA) Attività del

Dettagli

Cuprocaffaro Micro. Cuprocaffaro Micro ed i nuovi Rameici WG al servizio dei bassi dosaggi

Cuprocaffaro Micro. Cuprocaffaro Micro ed i nuovi Rameici WG al servizio dei bassi dosaggi ed i nuovi Rameici WG al servizio dei bassi dosaggi 16 FORUM DI MEDICINA VEGETALE 02 dicembre 2004 C.R.S.A. Locorotondo 1 Il rame in agricoltura Il futuro delle formulazioni solide Riduzione degli apporti

Dettagli

Dimetomorf* incontra il Solfato Tribasico Chimiberg

Dimetomorf* incontra il Solfato Tribasico Chimiberg Dimetomorf* incontra il Solfato Tribasico Chimiberg * sostanza attiva originale Basf Chimiberg Basf Le differenze del Solfato Tribasico Chimiberg I vantaggi di Quasar 6-24 R Prove sperimentali (biennio

Dettagli

Valutazione dell efficacia e della resistenza al dilavamento di composti rameici su vite in condizioni controllate

Valutazione dell efficacia e della resistenza al dilavamento di composti rameici su vite in condizioni controllate Valutazione dell efficacia e della resistenza al dilavamento di composti rameici Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Basile Caramia Valutazione dell efficacia e della resistenza al dilavamento

Dettagli

Risultati della sperimentazione Manta (CN), 16 Maggio M. Giraudo, L. Nari, G. Vittone prog. PRO.ACT.IN

Risultati della sperimentazione Manta (CN), 16 Maggio M. Giraudo, L. Nari, G. Vittone prog. PRO.ACT.IN Risultati della sperimentazione Manta (CN), 16 Maggio 2014 M. Giraudo, L. Nari, G. Vittone prog. PRO.ACT.IN Verificare la risposta della pianta all infezione attraverso inoculo artificiale di PSA. Valutare

Dettagli

Valutazione in campo dell attività antiperonosporica su vite di composti cuprici a dosi ridotte e prodotti alternativi

Valutazione in campo dell attività antiperonosporica su vite di composti cuprici a dosi ridotte e prodotti alternativi Valutazione in campo dell attività antiperonosporica su vite di composti cuprici a dosi ridotte e prodotti alternativi Gianfranco Romanazzi, Sergio Murolo, Marilla Santini, Alessio Masciulli, Federico

Dettagli

INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA. L essenza della difesa!

INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA. L essenza della difesa! INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA L essenza della difesa! OIDIO CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Come e quando applicare PREV-AM PLUS GERMOGLIAMENTO da solo 300/400

Dettagli

A2 Rameici Ossicloruro tetraramico e

A2 Rameici Ossicloruro tetraramico e GRUPPO A L elenco dei prodotti commerciali relativi alle sostanze attive ed alle miscele indicate nei tre bollettini, seppur curato con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità

Dettagli

Titolo intervento/relazione

Titolo intervento/relazione Titolo intervento/relazione www.diachemagro.com www.chimiberg.com DIACHEM E E UN AZIENDA ITALIANA (proprietà famiglia Dubbini) FONDATA NEL 1947 da ing. Luigi DUBBINI L ATTIVITA NEL MERCATO ITALIANO DEGLI

Dettagli

La protezione della vite da peronospora

La protezione della vite da peronospora La protezione della vite da peronospora Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura Basile Caramia Locorotondo Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti Agostino

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017 COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 5 TUTTE LE INFO SU Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae CENTRO DI COMPETENZA PER L INNOVAZIONE IN CAMPO AGROAMBIENTALE Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae Maria Lodovica Gullino AGROINNOVA Università

Dettagli

Rameici Idrossido Liquiram Idrossido Terranalisi Xn Rameici Ossicloruro tetraramico Microcopp Neutro FL Demetra Italia - Rameici Ossicloruro Microram

Rameici Idrossido Liquiram Idrossido Terranalisi Xn Rameici Ossicloruro tetraramico Microcopp Neutro FL Demetra Italia - Rameici Ossicloruro Microram GRUPPO A L elenco dei prodotti commerciali relativi alle sostanze attive ed alle miscele indicate nei tre bollettini, seppur curato con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 12, 20 luglio 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 12, 20 luglio 2017 TUTTE LE INFO SU COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 5 Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

La maturazione del Glera

La maturazione del Glera GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA La maturazione del Glera Dr Patrick Marcuzzo CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 La maturazione inzia con

Dettagli

Enzo Mescalchin Unità Agricoltura Biologica FEM S, Michele all Adige (TN)

Enzo Mescalchin Unità Agricoltura Biologica FEM S, Michele all Adige (TN) Rame: non è sempre verde Alternative possibili per la viticoltura biologica La riduzione e le alternative al rame, la ricerca della FEM Vinitaly - Verona 09 aprile 2019 Enzo Mescalchin Unità Agricoltura

Dettagli

ABIES CONCIMI MICROELEMENTI COMPLESSATI CON LIGNOSOLFONATI

ABIES CONCIMI MICROELEMENTI COMPLESSATI CON LIGNOSOLFONATI ABIES CONCIMI MICROELEMENTI COMPLESSATI CON LIGNOSOLFONATI LA NUOVA LINEA A BASE DI MICROELEMENTI COMPLESSATI CON ACIDI LIGNOSOLFONICI LA MATERIA PRIMA: I LIGNOSOLFONATI I lignosolfonati sono dei composti

Dettagli

BROCHANTITE: sostanza e forma, la via del rame secondo Cerexagri

BROCHANTITE: sostanza e forma, la via del rame secondo Cerexagri BROCHANTITE: sostanza e forma, la via del rame secondo Cerexagri A. Bergamaschi Bari Palese, 13 Dicembre 2010 Cuprofix Ultra Disperss L innovazione continua di Cerexagri nei prodotti rameici A. Bergamaschi

Dettagli

BAYER IN VITICOLTURA STRATEGIA ANTIPERONOSPORICA 2017 IN AMBIENTE MERIDIONALE

BAYER IN VITICOLTURA STRATEGIA ANTIPERONOSPORICA 2017 IN AMBIENTE MERIDIONALE BAYER IN VITICOLTURA STRATEGIA ANTIPERONOSPORICA 2017 IN AMBIENTE MERIDIONALE Barletta 16 febbraio 2017 Michele Curci Perché nel 2017 stiamo ancora parlando di peronospora nel Sud Italia?? ANNATA 2014:

Dettagli

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE 25 FORUM DI MEDICINA VEGETALE BARI 13 DICEMBRE 2013 ANTOINE MARTIN, PHILIPPE PUJOS, FRANCESCO FARABULLINI, MICHELE PIZZI LE AZIENDE SPECIALIZZATA IN LIEVITI

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017 TUTTE LE INFO SU COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 6 Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

FEUDATOS CONCIME CE Soluzione di concime a base di ferro (DTPA) CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Materie prime: Chelato di ferro (DTPA) C O M P O S I Z I O N E Ferro (Fe) solubile in acqua 6% Ferro

Dettagli

Fisiopatie della Vite

Fisiopatie della Vite Fisiopatie della Vite Montefusco Colli Irpini - Marzo2005 Alcune delle fisiopatie più importanti nella Vite Acinellatura, disturbi durante la fecondazione e fioritura, con la formazione di acini piccoli

Dettagli

Verifica dell efficacia di preparati rameici e prodotti alternativi nei confronti della peronospora della vite. Modelli previsionali.

Verifica dell efficacia di preparati rameici e prodotti alternativi nei confronti della peronospora della vite. Modelli previsionali. Verifica dell efficacia di preparati rameici e prodotti alternativi nei confronti della peronospora della vite. Modelli previsionali. P.P. Bortolotti - R. Nannini - Consorzio Fitosanitario Provinciale

Dettagli

Agricoltura biologica - DIFESA

Agricoltura biologica - DIFESA Agricoltura biologica - DIFESA Tecniche di irrorazione a basso dosaggio di rame per la lotta alla peronospera del pomodoro da industria di Giuseppe Santagata, Leandro Signani e Cucchi Gianalfredo Sommario

Dettagli

Nota tecnica UVA DA VINO: Botector

Nota tecnica UVA DA VINO: Botector Nota tecnica UVA DA VINO: Antibotritico microbiologico Efficace protezione nei confronti della Botrytis cinerea, indicato per la difesa biologica e per la difesa sostenibile della vite da vino e da tavola

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.9 7 giugno 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.9 7 giugno 2018 COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 7 I DATI METEO DELLA SCORSA SETTIMANA Dati centralina ERSAF di Scanzorosciate data precipitazioni [mm] Bagnatura fogliare [min] temperatura [C] HC

Dettagli

- 1 - STAZIONE SPERIMENTALE PER LA VITICOLTURA SPEVIS Sede legale : Viale Francesco Ferrucci 12, 53013 Gaiole in Chianti (Siena) Tel/fax 0577.749090 Sezione operativa : Via Giovanni da Verrazzano 8-10,

Dettagli

LA GESTIONE DELLA VITE, LE ALTERNATIVE AGRONOMICHE E LA SPERIMENTAZIONE SULLA DIFESA DALLA PERONOSPORA

LA GESTIONE DELLA VITE, LE ALTERNATIVE AGRONOMICHE E LA SPERIMENTAZIONE SULLA DIFESA DALLA PERONOSPORA LA GESTIONE DELLA VITE, LE ALTERNATIVE AGRONOMICHE E LA SPERIMENTAZIONE SULLA DIFESA DALLA PERONOSPORA Mattedi L.- Mescalchin E.- Forno F.- Maines R. FEM IASMA Varner M. MEZZACORONA Sca NUMERO TRATTAMENTI

Dettagli

ESPERIENZE SPERIMENTALI CONDOTTE IN QUESTI ULTIMI ANNI PER LA DIFESA DEL POMODORO DA INDUSTRIA

ESPERIENZE SPERIMENTALI CONDOTTE IN QUESTI ULTIMI ANNI PER LA DIFESA DEL POMODORO DA INDUSTRIA ESPERIENZE SPERIMENTALI CONDOTTE IN QUESTI ULTIMI ANNI PER LA DIFESA DEL POMODORO DA INDUSTRIA Piacenza, 19 febbraio 15 G. Pradolesi R&S Terremerse MATERIALI E METODI (1-14) IMPOSTAZIONE COLTURA Località:

Dettagli

Maculatura rossa del ciliegio (Apiognomonia erythrostoma): valutazione dell efficacia di alcuni formulati

Maculatura rossa del ciliegio (Apiognomonia erythrostoma): valutazione dell efficacia di alcuni formulati Maculatura rossa del ciliegio (Apiognomonia erythrostoma): valutazione dell efficacia di alcuni formulati Sponsor: SFR M. Preti, F. Franceschelli, F. Cavazza L. Antoniacci, R. Bugiani Tesi Formulato commerciale

Dettagli

23 Forum Medicina Vegetale

23 Forum Medicina Vegetale 23 Forum Medicina Vegetale FITOIL e KANTOR: l azione coadiuvante dell olio di soia (in emulsione stabile) per formulati rameici e insetticidi Bari, 15 dicembre 2011 Composizione: olio di soia in emulsione

Dettagli

MANYBETA MANYTOP MANYGROW

MANYBETA MANYTOP MANYGROW MANYBETA MANYTOP MANYGROW CONCIMI SPECIALITÀ DI ORIGINE ESCLUSIVAMENTE VEGETALE MANYBETA LA FORZA DELLA GLICINBETAINA PER SOPPORTARE GLI STRESS MANYBETA è una miscela fluida di concimi organici azotati,

Dettagli

Estratti naturali Fitostimolanti

Estratti naturali Fitostimolanti Estratti naturali Fitostimolanti Categories : Anno 2013, N. 163-1 marzo 2013 Nuove molecole induttrici di resistenza nella Vite di Simone Cuccoli Nel corso degli anni la sempre maggiore attenzione posta

Dettagli

Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole. Profilo tecnico

Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole. Profilo tecnico Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole Profilo tecnico PERGADO: una nuova linea di prodotti a base di mandipropamid PERGADO è a base di mandipropamid, una nuova molecola fungicida

Dettagli

TECNOLOGIA E ACCESSORI

TECNOLOGIA E ACCESSORI I microelementi della linea Ageon sono concimi semplici, è quindi possibile produrre qualsiasi tipo di soluzione tenendo conto sia dell acqua disponibile, sia della varietà coltivata e del suo stadio di

Dettagli

VALUTAZIONE DI DIVERSI COMPOSTI RAMEICI A BASSO DOSAGGIO NELLA DIFESA ANTIPERONOSPORICA DELLA VITE IN PROVINCIA DI MODENA

VALUTAZIONE DI DIVERSI COMPOSTI RAMEICI A BASSO DOSAGGIO NELLA DIFESA ANTIPERONOSPORICA DELLA VITE IN PROVINCIA DI MODENA ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, II, 173-178 VALUTAZIONE DI DIVERSI COMPOSTI RAMEICI A BASSO DOSAGGIO NELLA DIFESA ANTIPERONOSPORICA DELLA VITE IN PROVINCIA DI MODENA P. P. BORTOLOTTI (1), R. NANNINI

Dettagli

Tradizionali con effetti cronici

Tradizionali con effetti cronici GRUPPO A L elenco dei prodotti commerciali relativi alle sostanze attive ed alle miscele indicate nei tre bollettini, seppur curato con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità

Dettagli

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante Melody è un nuovo fungicida Bayer a base di iprovalicarb, specifico contro gli Oomiceti (Plasmopara viticola, Phytophthora infestans, Bremia lactucae, Pseudoperonospora cubensis e Peronospora destructor),

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL 13.04.2017 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

Non resistere alla tentazione di cambiare partner!

Non resistere alla tentazione di cambiare partner! Non resistere alla tentazione di cambiare partner! QUARTET e i fungicidi della linea Syngenta QUARTET può essere utilizzato in abbinamento a tutti gli antiperonosporici della linea Syngenta, in funzione

Dettagli

PROVE DI EFFICACIA ANTIPERONOSPORICA DI PRODOTTI A BASSO DOSAGGIO DI RAME SU VITE. di Buttapietra (VR)

PROVE DI EFFICACIA ANTIPERONOSPORICA DI PRODOTTI A BASSO DOSAGGIO DI RAME SU VITE. di Buttapietra (VR) ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, II, 167-172 PROVE DI EFFICACIA ANTIPERONOSPORICA DI PRODOTTI A BASSO DOSAGGIO DI RAME SU VITE G. P. SANCASSANI (1), M. BUCCINI (2), P. FREMIOT (2), G. RHO (2), S. L.

Dettagli

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo LINEA ANTIPERONOSPORICO La massima Protezione del grappolo LINEA La peronospora della vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare

Dettagli

Ferland by ECO-Iron. Nuova tecnologia produttiva. No cloruri e sostanze fitotossiche. Garanzia di qualità e di efficacia agronomica

Ferland by ECO-Iron. Nuova tecnologia produttiva. No cloruri e sostanze fitotossiche. Garanzia di qualità e di efficacia agronomica ECO - Iron ECO - Ferland by ECO-Iron Nuova tecnologia produttiva No cloruri e sostanze fitotossiche Garanzia di qualità e di efficacia agronomica Zero emissioni in atmosfera Impianto innovativo per un

Dettagli

Riso LINEA NUTRIZIONE

Riso LINEA NUTRIZIONE Riso LINEA NUTRIZIONE PRINCIPALI FASI DI STRESS ED ESIGENZE NUTRIZIONALI DEL Riso STADI FENOLOGICI FONDAMENTALI PER LA NUTRIZIONE Fine accrescimento Levata Foglia bandiera Botticella Spigatura Semina Inizio

Dettagli

Ossicloruri di rame. Tempo di sicurezza 3 giorni per pomodoro, patata, melanzana e altre orticole; 20 giorni per altre colture.

Ossicloruri di rame. Tempo di sicurezza 3 giorni per pomodoro, patata, melanzana e altre orticole; 20 giorni per altre colture. Ossicloruri di rame Nomi chimici Ossicloruro di rame e calcio e Ossicloruro tetraramico. Nome chimico (IUPAC) per l Ossicloruro tetraramico: Copper oxychloride. Formula di struttura 3 CuO CaCl 2 4 H 2

Dettagli

OLIVO LINEA NUTRIZIONE

OLIVO LINEA NUTRIZIONE OLIVO LINEA NUTRIZIONE PRINCIPALI FASI DI STRESS ED ESIGENZE NUTRIZIONALI DELL OLIVO STADI FENOLOGICI FONDAMENTALI PER LA NUTRIZIONE Gemma invernale Risveglio vegetativo Mignolatura Post-raccolta Inizio

Dettagli

UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ

UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ DuPont DuPont : caratteristiche generali appartiene ad una nuova famiglia di fungicidi per il controllo delle malattie causate da agenti oomiceti.

Dettagli

Sono stati effettuati in totale 5 trattamenti alle seguenti date: 6/6, 13/6, 19/6, 1/7 e 9/7, con un quantitativo pari a 500L/ha.

Sono stati effettuati in totale 5 trattamenti alle seguenti date: 6/6, 13/6, 19/6, 1/7 e 9/7, con un quantitativo pari a 500L/ha. SPERIMENTAZIONE SU PATATA 1. Dati. L indagine si è svolta tra giugno e agosto 2014 presso i campi sperimentali dell Azienda Agricola Cassani Nerio a Ponticelli, Imola (Bo) (Fig. 1), su cultura in pieno

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Valutazione di (Cimoxanil+Zoxamide) in prove di efficacia nella difesa delle solanacee. Michele Capriotti R&D Sipcam Italia

Valutazione di (Cimoxanil+Zoxamide) in prove di efficacia nella difesa delle solanacee. Michele Capriotti R&D Sipcam Italia Valutazione di (Cimoxanil+Zoxamide) in prove di efficacia nella difesa delle solanacee Michele Capriotti R&D Sipcam Italia Scheda tecnica Composizione Cimoxanil 33%; Zoxamide 33% Formulazione Granuli idrodispersibili

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n maggio 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n maggio 2018 I DATI METEO DELLA SCORSA SETTIMANA COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 7 Dati centralina ERSAF di Scanzorosciate precipitazioni Bagnatura [mm] fogliare [min] temperatura [C] HC umidità

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ VITE da Vino Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

PREVIEN BIO. Linea Previen FITOFORTIFICANTI INDUTTORI DI RESISTENZA OTTIMIZZANO LA GESTIONE DEI DOSAGGI E DEI RESIDUI DI FUNGICIDI SELETTIVI E RAMEICI

PREVIEN BIO. Linea Previen FITOFORTIFICANTI INDUTTORI DI RESISTENZA OTTIMIZZANO LA GESTIONE DEI DOSAGGI E DEI RESIDUI DI FUNGICIDI SELETTIVI E RAMEICI Linea Previen FITOFORTIFICANTI INDUTTORI DI RESISTENZA PREVIEN BIO RISULTATI VISIBILI, EFFICACIA COMPROVATA POTENZIANO LE NATURALI CAPACITÀ DI AUTODIFESA DELLE PIANTE PARTNERS IDEALI DEGLI AGROFARMACI

Dettagli

THIS CHANGES EVERYTHING UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ

THIS CHANGES EVERYTHING UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ THIS CHANGES EVERYTHING UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ Coltivare uva di qualità è molto difficile e nel contempo limitarne i costi di produzione è ancora più complesso.

Dettagli

Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro

Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro Responsabile tecnico Manica spa MANICA La storia. Nasce nel 1948 come azienda produttrice di solfato di rame, con ETTORE MANICA. Dopo 69 anni siamo alla 3 generazione

Dettagli

BROCHANTITE: sostanza e forma, la via del rame secondo Cerexagri

BROCHANTITE: sostanza e forma, la via del rame secondo Cerexagri BROCHANTITE: sostanza e forma, la via del rame secondo Cerexagri A. Bergamaschi Bari Palese, 13 Dicembre 2010 Premessa: il rame in Europa è tutelato da una task force 1. Agri Estrella S. de R.L. de C.V.,

Dettagli

FUNGURAN-OH 250SC: IL NUOVO IDROSSIDO DI RAME DI CERTIS EUROPE

FUNGURAN-OH 250SC: IL NUOVO IDROSSIDO DI RAME DI CERTIS EUROPE FUNGURAN-OH 250SC: IL NUOVO IDROSSIDO DI RAME DI CERTIS EUROPE Enzo Casulli, Arben Myrta Certis Europe B.V. TENDENZE D IMPIEGO DEL RAME IN AGRICOLTURA Da oltre 100 anni il rame e impiegato nella difesa

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 17.6.14 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica

Dettagli

Pythium oligandrum su vite contro botrite e marciume acido

Pythium oligandrum su vite contro botrite e marciume acido Francesco Cavazza Astra Innovazione e Sviluppo, Faenza (Ravenna) Domenico D Ascenzo Regione Abruzzo - Servizio fitosanitario, Villanova (Pescara) Luciano Crivelli Agritec Centro di saggio, S. Benedetto

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.14, 12 luglio 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.14, 12 luglio 2018 PREVISIONI METEOROLOGICHE COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 6 I DATI METEO DELLA SCORSA SETTIMANA COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 2 di 6 Dati centralina ERSAF di Scanzorosciate

Dettagli

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa Peronospora Linea di protezione Syngenta 70-80 giorni di protezione completa Massima protezione per le fasi iniziali su foglia e di post fioritura su grappolo Ottima resistenza al dilavamento La tecnologia

Dettagli

IASMA Notizie PERONOSPORA 2012 VITICOLTURA

IASMA Notizie PERONOSPORA 2012 VITICOLTURA IASMA Notizie VITICOLTURA Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017 TUTTE LE INFO SU COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 6 Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa Peronospora Linea di protezione Syngenta 70-80 giorni di protezione completa Massima protezione per le fasi iniziali su foglia e di post fioritura su grappolo Ottima resistenza al dilavamento La tecnologia

Dettagli

Nuovo antioidico per vite e melo. 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale

Nuovo antioidico per vite e melo. 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale Nuovo antioidico per vite e melo 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale REBEL TOP Ciflufenamid 51,3 g/l EW Cyflufenamid: caratterizzazione biologica in sintesi Spettro d azione prevelentemente

Dettagli

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti GEOXE Unico, come il suo meccanismo d azione Previene alternaria, maculatura bruna e malattie da conservazione di melo e pero e botrite

Dettagli

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE Casarsa 28 ottobre 2010 RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE Terzo anno di prove con applicazione di XURIAN nei terreni della cantina sociale. La prova è continuata presso

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018 BOLLETTINO VITE 2018 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1 Bollettino n 14 / 2018 del 26 Luglio 2018 Areale di riferimento: Orvieto

Dettagli

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI AGRARIA Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole RIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE Microirrigazione: progetti

Dettagli

Downy mildew Mildiou de la vigne

Downy mildew Mildiou de la vigne Albero tassonomico di Plasmopara viticola Domain: Eukaryota Kingdom: Chromista Phylum: Oomycota Class: Oomycetes Order: Peronosporales Family: Peronosporaceae Genus: Plasmopara Species: Plasmopara viticola

Dettagli

Bollettino n 6/2018 del 31 Maggio 2018 METEO

Bollettino n 6/2018 del 31 Maggio 2018 METEO Bollettino n 6/2018 del 31 Maggio 2018 Areale di riferimento: Torgiano METEO Grafico 1: Precipitazioni e temperature registrate e previste (a destra della linea). Tabella 1: Previsioni meteo di dettaglio.

Dettagli

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SEDANO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova:

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova: Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova: 14.00791 INFORMAZIONI CLIENTE Azienda PIETROBON RUGGIERO E L Indirizzo Via Campovivo 51 C.A.P 04100 Località LATINA Provincia LATINA ANALISI FOGLIARI Campione

Dettagli

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove L utilizzo del compost in orticoltura: due esperienze triennali su colture da mercato fresco, industria e fragola

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2018 Previsioni meteorologiche COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 5 I DATI METEO DELLA SCORSA SETTIMANA Dati centralina ERSAF di Scanzorosciate data precipitazioni [mm] Bagnatura fogliare

Dettagli

Soluzioni SIPCAM per la difesa e la nutrizione del pomodoro da industria. D. Bitonte- Delegato Sviluppo SIPCAM Italia

Soluzioni SIPCAM per la difesa e la nutrizione del pomodoro da industria. D. Bitonte- Delegato Sviluppo SIPCAM Italia Soluzioni SIPCAM per la difesa e la nutrizione del pomodoro da industria D. Bitonte- Delegato Sviluppo SIPCAM Italia FOCUS COLTURA: Pomodoro da industria Agrofarmaci Nutrizionali Il formulato diverso per

Dettagli

Aureobasidium pullulans

Aureobasidium pullulans Bari, 30/09/2016 Aureobasidium pullulans Rolando Del Fabbro Responsabile tecnico Manica spa La Sostanza attiva Due ceppi di Aureobasidium pullulans (DSM 14941 e DSM 14940) È un Eu-Ascomicete caratterizzato

Dettagli

Bollettino n 5 / 2018 del 24 Maggio 2018

Bollettino n 5 / 2018 del 24 Maggio 2018 Bollettino n 5 / 2018 del 24 Maggio 2018 Areale di riferimento: Montefalco METEO Precipitazioni e temperature registrate e previste (a destra della linea) Previsioni Meteo di dettaglio 1 Nella tabella

Dettagli

AGRUMI LINEA NUTRIZIONE

AGRUMI LINEA NUTRIZIONE AGRUMI LINEA NUTRIZIONE PRINCIPALI FASI DI STRESS ED ESIGENZE NUTRIZIONALI DEGLI AGRUMI STADI FENOLOGICI FONDAMENTALI PER LA NUTRIZIONE Ripresa vegetativa Fioritura Caduta petali/ allegagione Ingrossamento

Dettagli

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi Serenade Natria Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi www.bayergarden.it Serenade Natria Caratteristiche Serenade Natria è l innovativo fungicida

Dettagli

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la inserto I PORTINNESTI DELLA VITE / A cura di GIOVANNI NIGRO - Centro Ricerche Produzioni Vegetali e MIRKO MELOTTI - Astra Innovazione e Sviluppo Crpv Proseguiamo e concludiamo in questo numero la panoramica

Dettagli

La situazione di oggi Kocide 2000 KOCIDE Rame Idrossido: tecnologia avanzata per un approccio innovativo nella riduzione delle dosi di impiego.

La situazione di oggi Kocide 2000 KOCIDE Rame Idrossido: tecnologia avanzata per un approccio innovativo nella riduzione delle dosi di impiego. Ulteriore riduzione delle dosi d impiego del rame Mario Bertoli DuPont de Nemours Italiana s.r.l. La situazione di oggi Kocide 2000 Rame Idrossido: tecnologia avanzata per un approccio innovativo nella

Dettagli

GESTIONE BIOLOGICA DEL VIGNETO

GESTIONE BIOLOGICA DEL VIGNETO GESTIONE BIOLOGICA DEL VIGNETO Difesa antiperonosporica Conegliano, Aula Magna dell Università giovedì 13 giugno 2019 Luisa Mattedi - UNITA AGRICOLTURA BIOLOGICA FEM - S. Michele a/a Mauro Varner - MEZZACORONA

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017 TUTTE LE INFO SU Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa % Date somma tempo min media minima massima media 31/05/2017

Dettagli

CECE. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

CECE. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. CECE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Activostim F CONCIME ORGANICO AZOTATO LIQUIDO CONTENENTE AMINOACIDI ED ESTRATTO DI ALGHE BRUNE SPECIFICO PER APPLICAZIONI FOGLIARI UNISCE L ATTIVITA DEGLI AMINOACIDI E DELLE ALGHE BRUNE RAPIDO ASSORBIMENTO

Dettagli

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino Vite da Vino Peronospora Germogliamento Foglie distese Grappoli separati 0-00 g/hl 50-00 g/hl Fioritura Allegagione Accrescimento acini 50-00 g/hl 0-00 g/hl 50-00 g/hl Pre-chiusura Pre-raccolta 500 g/hl

Dettagli

THIS CHANGES EVERYTHING UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ

THIS CHANGES EVERYTHING UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ THIS CHANGES EVERYTHING UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ Coltivare uva di qualità è molto difficile e nel contempo limitarne i costi di produzione è ancora più complesso.

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 6 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 6 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 6 DEL 09.05.2014 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

Bollettino n. 5, 29 maggio 2013

Bollettino n. 5, 29 maggio 2013 Bollettino n. 5, 29 maggio 2013 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura di LA SETTIMANA DAL 20 MAGGIO AL 26 MAGGIO 2013 STADIO FENOLOGICO: Prefioritura Per zone fredde e varietà tardive (cabernet) allungamento

Dettagli

Bollettino difesa vite L u g l i o

Bollettino difesa vite L u g l i o 8 L u g l i o 20 1 5 Dati climatici Ersaf Servizio Fitosanitario Regionale: Stazione di Scanzorosciate Pioggia [mm] Bagnatura fogliare [min] HC temperatura [ C] HC umidità relativa [%] Date somma tempo

Dettagli

UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ

UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ DuPont DuPont : caratteristiche generali è una combinazione in co-pack di Zorvec Zelavin (Oxathiapiprolin) e Movida (Zoxamide). La combinazione

Dettagli

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). PISELLO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI ad apparato boccale PUNGENTE-SUCCHIANTE G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED 1 Flipper - Caratteristiche Aficida-Insetticida ad ampio spettro d azione Contiene

Dettagli

CAVOLI DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

CAVOLI DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CAVOLI DA SEME Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

RUGGERO MAZZILLI STRATEGIE FITOIATRICHE NELLA VITICOLTURA BIOLOGICA TOSCANA

RUGGERO MAZZILLI STRATEGIE FITOIATRICHE NELLA VITICOLTURA BIOLOGICA TOSCANA RUGGERO MAZZILLI STRATEGIE FITOIATRICHE NELLA VITICOLTURA BIOLOGICA TOSCANA Siena, 16.III.2006 www.viticolturasostenibile.it SOSTENIBILITA DELLA VITICOLTURA = affermazione aziendale a livello colturale,

Dettagli