T E S I PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE CRITERI DI ASSEGNAZIONE CALENDARIO ASSEGNAZIONE MODULO DI RICHIESTA CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DELLA RELAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "T E S I PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE CRITERI DI ASSEGNAZIONE CALENDARIO ASSEGNAZIONE MODULO DI RICHIESTA CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DELLA RELAZIONE"

Transcript

1 T E S I PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE CRITERI DI ASSEGNAZIONE CALENDARIO ASSEGNAZIONE MODULO DI RICHIESTA CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DELLA RELAZIONE ISTRUZIONI STILISTICHE E GRAFICHE PER LA STESURA

2 PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE La procedura prevista per l assegnazione delle TESI relative alla LAUREA MAGISTRALE è la seguente: 1) gli studenti che desiderano ottenere l assegnazione della tesi da parte del docente devono presentare allo stesso la propria candidatura entro la data fissata nel calendario di assegnazione tesi e relazioni finali, compilando l apposito modulo (scaricabile da questo sito). Il modulo, indirizzato al docente, va presentato alla segreteria del dipartimento di Economia aziendale 2) è possibile presentare domanda solo quando lo studente debba ancora sostenere esami per non oltre 30 crediti; 3) nelle date indicate, verranno decisi i nominativi degli studenti la cui candidatura è stata accolta; sarà premura del docente comunicare via mail l esito dell esame delle candidature a ogni singolo studente; 4) in occasione del ricevimento successivo alla data di cui sub 3, gli studenti la cui candidatura è stata accolta si presenteranno al docente con la modulistica richiesta dalla Facoltà per la firma da parte del docente e l avvio del programma di lavoro; 5) non verranno fatte eccezioni a quanto sopra, per nessun motivo. CRITERI DI ASSEGNAZIONE Premesso che per doverosi motivi di serietà, non verranno prese in considerazione richieste provenienti da studenti che non abbiano sostenuto l esame; le assegnazioni verranno decise, a insindacabile giudizio del docente, sulla base dei seguenti criteri: 1. votazione conseguita nell esame al quale si riferisce la richiesta; 2. altri esami di discipline aziendali inserite nel piano di studi, oltre a quelli obbligatori; 3. media delle votazioni conseguite e regolarità degli studi; 4. partecipazione alle eventuali attività integrative organizzate dal docente; 5. conoscenza della lingua inglese; 6. possibilità di svolgere parte del lavoro in occasione della partecipazione al programma Erasmus;

3 CALENDARIO ASSEGNAZIONE Al di fuori delle date indicate non verranno esaudite richieste di assegnazione. Chi intende ottenere la tesi dovrà presentare domanda presso la Segreteria del Dipartimento di Economia Aziendale entro le date sotto indicate dopo aver seguito la procedura illustrata nelle Regole per l assegnazione della tesi. Date Data assegnazione 7 ottobre settembre dicembre novembre marzo febbraio maggio maggio 2015 Data scadenza presentazione domande Gli studenti saranno informati tramite mail in caso di accettazione. Si ricorda che è obbligatorio indicare l indirizzo mail fornito dall università.

4 MODULO DI RICHIESTA TESI PER L INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE D IMPRESA Al prof. Elisabetta Corvi Dipartimento di Economia e Management NOME E COGNOME:. Matricola:.. Anno di Corso:.... Telefono: Cell:. dell università:. CORSO DI LAUREA:. ESAMI da compiere per completare il piano degli studi: N.. CF mancanti ESAMI sostenuti all estero (con relativa equivalenza): STAGE (compiuti o da compiere): VOTO conseguito nell esame di Marketing VOTO conseguito nell esame di Comunicazione d impresa. MEDIA della votazione sugli esami sostenuti:../30 LINGUE estere conosciute (e relativo grado di conoscenza: ottimo, buono, sufficiente): Inglese Francese Spagnolo Tedesco Ottimo buono Sufficiente Argomento della tesi proposto dallo studente e motivazione della scelta:. DATA..FIRMA. Si allega fotocopia del libretto universitario con l indicazione degli esami sostenuti

5 CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DELLA RELAZIONE Il significato della tesi di laurea magistrale La prova finale del corso di laurea specialistica (ora magistrale) in Economia aziendale (Classe 84/S delle Scienze economico-aziendali), alla quale sono attribuiti 20 crediti, consiste nella presentazione e discussione, davanti ad una commissione di docenti, di una tesi di ricerca, elaborata nell'ambito di uno degli insegnamenti previsti dal piano di studi dell'intero quinquennio in Economia Aziendale. Nello svolgere la tesi di laurea magistrale, che costituisce il coronamento degli studi universitari, lo studente è chiamato a dare prova di capacità di iniziativa e di contributo originale ad una disciplina, sia pure con il supporto del relatore. In una tesi di ricerca sono particolarmente incentivati contributi innovativi o originali che presentino alternativamente carattere induttivo o deduttivo. Nel primo caso, una tesi di laurea magistrale potrebbe per esempio consistere nell'indagine di un fenomeno empirico inesplorato o poco trattato in letteratura, offrendo un'interpretazione originale dello stesso e lo sviluppo di alcune generalizzazioni teoriche che si ricolleghino alla più generale letteratura in materia. Nel secondo caso, una tesi di laurea magistrale potrebbe per esempio consistere in una analisi ragionata della letteratura esistente sull'argomento scelto, supportata da una rielaborazione critica personale che nasca o dall'applicazione di un innovativo schema di analisi, oppure da nuova evidenza empirica in materia (studio di casi, indagini a campione, uso di dati di natura secondaria, ecc.) che validi e confuti alcuni aspetti dell'apparato teorico studiato. In entrambi i casi, il lavoro di tesi magistrale dovrà contemplare un consistente sforzo di raccolta e analisi di materiale empirico, sia esso di tipo primario (dati sviluppati dallo stesso tesista attraverso partecipazione-osservazione, interviste, casi aziendali, indagini questionarie, ecc.) oppure di tipo secondario (fonti documentarie, studi di settore, dati macroeconomici, archivi aziendali, ecc.). Ne consegue che la parte empirica della tesi potrà essere riferita all'analisi di uno o più casi aziendali comparati tra loro, eventualmente sviluppati durante un periodo di stage, o in un'indagine questionaria condotta su una popolazione di imprese, oppure ancora in un'analisi di settore. Il progetto di tesi La stesura di una tesi di laurea magistrale è un'attività che comporta un impegno dello studente a tempo pieno e una forte motivazione a contribuire, attraverso il lavoro di tesi, allo sviluppo delle conoscenze nel campo economico-aziendale. Il progetto di tesi consiste in un documento di due o tre pagine nel quale devono comparire: 1) la letteratura esaminata in via preliminare; 2) gli obiettivi della tesi, le ragioni sottostanti alla loro scelta e una prima formulazione delle domande di ricerca a cui si intende rispondere; 3) gli strumenti / metodi di indagine da utilizzare per raggiungere gli obiettivi; 4) un indice della tesi con un'indicazione di massima sul contenuto dei diversi capitoli come pure sulle parti originali del lavoro; 5) la bibliografia preliminare consultata per stendere il progetto. L'indice è un oggetto dinamico. In fase iniziale, quando il contesto è maggiormente incerto, consente una prima e provvisoria programmazione del lavoro da svolgere. Al procedere del lavoro, e alla conseguente diminuzione dell'incertezza, viene inevitabilmente modificato; ogni cambiamento implica ovviamente una revisione nella programmazione del lavoro non ancora

6 svolto. Una volta redatto, il progetto dovrà essere discusso con il futuro relatore; dopo aver ricevuto la sua approvazione e, soprattutto, i suoi consigli, il lavoro di tesi potrà avere inizio. L'organizzazione della tesi La tesi di laurea presenterà la seguente struttura generale: Indice Introduzione Corpo della tesi Conclusioni Indice L'indice della tesi, redatto in forma provvisoria all'inizio del lavoro, sarà rivisto alla fine in forma definitiva. Introduzione L'introduzione deve contenere gli elementi fondamentali che servono a far comprendere il lavoro, anche a chi non abbia il tempo di leggerlo in tutte le sue parti. L'introduzione deve inoltre illustrare con chiarezza gli obiettivi e le ragioni sottostanti alla loro scelta, fornire alcuni cenni in merito alla letteratura rilevante, presentare gli strumenti utilizzati (la metodologia) e l'organizzazione essenziale in parti e in capitoli. La chiarezza degli obiettivi del lavoro è fondamentale per poterne controllare la coerenza, il rigore del metodo seguito e l'utilità del materiale utilizzato (sia teorico che empirico). In molti casi, per ottenere una valida formulazione degli obiettivi occorre definire con precisione le ipotesi dalle quali si muove e la tesi che si intende dimostrare (nel caso di studi a carattere deduttivo) o le domande di ricerca esplorative (nel caso di studi a carattere induttivo). Sebbene le ragioni sottostanti alla scelta degli obiettivi siano spesso evidenti, può essere utile menzionarle per far capire bene l'origine del lavoro svolto. Tali ragioni possono essere legate alla mancanza di una letteratura completa sull'argomento o a lacune concettuali nell'apparato teorico considerato, oppure possono dipendere da nuovi eventi istituzionali o economici (la crisi di un settore industriale, di un'azienda o di un distretto industriale, l'introduzione di una nuova legge ecc.) o dalla rilevanza assunta da un fenomeno empirico. In sintesi l'introduzione si compone essenzialmente dei seguenti punti: - spiegazione della natura del problema considerato; - descrizione dei contenuti reperibili in letteratura relativamente al problema in questione, corredata da esaurienti citazioni bibliografiche; - scopo del lavoro; - indicazione dei metodi di soluzione del problema; - elenco schematico del contenuto dei vari capitoli. Corpo della tesi Anche la parte centrale della tesi, inevitabilmente, avrà una struttura che varia in funzione dell'ambito disciplinare e della metodologia impiegata, oltre che dell'approccio di ricerca induttivo o deduttivo. In questo documento ci limitiamo ad alcune indicazioni generali. Nei capitoli centrali si dovrà: - proporre una rassegna della letteratura (o della dottrina) rilevante;

7 - illustrare il modello teorico o lo schema interpretativo sul quale si fonda il lavoro; - illustrare il contesto empirico in cui si inserisce il lavoro; - presentare gli strumenti impiegati (la metodologia di ricerca); - presentare e discutere i risultati ottenuti. Conclusioni Le conclusioni sono parte integrante della tesi, della quale rappresentano l'ultimo capitolo a coronamento del lavoro svolto. Non sono un riassunto, bensì costituiscono il momento di verifica della struttura argomentativa e della metodologia adoperate nella elaborazione dei dati e delle informazioni. Infatti, se il lavoro è ben strutturato, cioè se le idee a qualunque livello della tesi rappresentano una sintesi di quelle ai livelli precedenti, la stesura delle conclusioni sarà agile, perché immediata conseguenza del lavoro già svolto. Le conclusioni devono essere chiare e sintetiche. Affinché siano efficaci, deve esistere un ordine, un procedimento logico nelle idee ivi esposte. In particolare, occorre richiamare il metodo di ragionamento seguito nel lavoro, riportando i risultati più importanti che sono emersi. Inoltre, bisogna menzionare i possibili futuri sviluppi della ricerca e fornire eventuali indicazioni di carattere normativo, oltre che le limitazioni dello studio condotto. Le conclusioni vanno armonizzate con l'introduzione; in esse si deve dare giustificazione e dimostrazione delle prese di posizione. Bibliografia La bibliografia è di estrema rilevanza, in primo luogo perché permette di capire a quale livello siano arrivati gli studi intorno all'argomento prescelto, quindi perché fornisce un indicatore del tipo di lavoro che è stato svolto e, da ultimo, perché è indispensabile per il lettore interessato ad approfondire i temi trattati. Nel corso della stesura della tesi verranno consultati molti volumi, sia pure senza leggerli tutti dalla prima all'ultima riga. La bibliografia dovrà contenere l'elenco di tutte le opere utilizzate. Non vanno invece citate le opere che non sono state effettivamente consultate, anche se esse compaiono nelle bibliografie di altri autori: tutto il materiale deve essere stato visionato in prima persona. Progetto di tesi su una piccola-media azienda questo documento vuole essere una breve guida alla progettazione e realizzazione di una tesi di laurea su un'azienda di piccole-medie dimensioni; è, infatti, destinata a illustrare in maniera sintetica i punti e le aree adottabili come tema di svolgimento del progetto, quali sono le fonti di informazione e i dati utili all'esecuzione del progetto. La tesi dovrà articolarsi nei seguenti punti: - un primo capitolo con la descrizione dell'azienda e del settore in cui essa opera; - un secondo capitolo con una breve esposizione dell'area o del problema aziendale esaminato; - un terzo capitolo con la descrizione della metodologia di analisi scelta; - un quarto capitolo con una estesa esposizione dei risultati e delle eventuali soluzioni/proposte elaborate. Per ogni punto è necessario svolgere un'attività di: a) raccolta dati e informazioni esistenti e rilevanti;

8 b) ricostruzione e analisi della situazione aziendale attuale e delle aree critiche interessanti; c) interpretazione ed evidenziazione dei punti di forza e di debolezza della strategia e della gestione aziendale. Le fonti d'informazione Le informazioni possono essere reperite tramite: 1) analisi di documenti aziendali (bilancio, pubblicazioni promozionali, relazioni degli amministratori, analisi contabili, relazioni degli agenti di vendita, ecc.) 2) interviste ai soci dell'azienda, ai manager, ai dipendenti, consulenti ecc. La storia dell'azienda E' opportuno prendere in considerazione i mutamenti più significativi che vi hanno avuto luogo: - l'arrivo o l'uscita, il cambio dei ruoli degli attori chiave della storia aziendale come il fondatore/imprenditore, i suoi soci, gli altri familiari che decidono di entrare in azienda o che decidono di percorrere altre strade; - l'inserimento e l'eliminazione di nuovi prodotti, rispetto al business fondamentale dell'azienda; - il posizionamento nel sistema competitivo, rispetto ai principali concorrenti, ai concorrenti storici, a quelli appena entrati nel settore, ai maggiori fornitori e ai clienti più importanti; - l'apertura o la chiusura di vendita-distribuzione- produzione in nuove aree geografiche; - gli assetti organizzativi esterni: gli accordi con altre imprese, alleanze accordi fra gruppi di imprese, joint-ventures a livello nazionale o internazionale, gli accordi per lo sviluppo di nuovi prodotti; - gli aspetti organizzativi interni, dalla creazione dell'azienda alle prime modifiche, l'organigramma, compiti o mansioni fisse, creazione di filiali o di nuove società partecipate; le caratteristiche qualitative delle risorse umane e le professionalità rilevanti o specifiche dell'azienda; - l'andamento economico-finanziario, da un punto di vista storico, cronologico (fatturato, quota di mercato, margine di contribuzione per linea di prodotti, reddito operativo, composizione del capitale aziendale, flussi di cassa, composizione della struttura finanziaria, ecc. La famiglia e la proprietà - la presenza di regole formalizzate per l'ingresso nell'azienda di famiglia e per la gestione quotidiana delle diverse funzioni aziendali; - la presenza e il funzionamento dei diversi organi di governo economico: il comitato di direzione, il consiglio di amministrazione, il comitato operativo, ecc. - la dinamica successoria : la compresenza di più generazioni nella stessa azienda, il subentro a causa dell'uscita/scomparsa del fondatore; - i conflitti e i meccanismi di soluzione. La strategia

9 - identificare qual è la combinazione prodotto-mercato-tecnologia dell'azienda e come è possibile tale combinazione in modo chiaramente leggibile e utilizzabile in sede aziendale; identificare tutte le ASA in cui l'impresa opera; - analizzare il settore principale in cui l'impresa opera, sia in termini statici (modello della concorrenza allargata) sia dinamici (congiunturali e strutturali); identificare i vari segmenti e i gruppi strategici; - analizzare la strategia aziendale utilizzando il modello delle strategie competitive di base, prestando particolare attenzione all'ambito competitivo, eventualmente ricostruendo la catena del valore. Il sistema competitivo Individuare i primi tre concorrenti attuali o potenziali e per ciascuno cercare di raccogliere tutte le informazioni inerenti ai seguenti punti: - la strategia di prodotto; - i vantaggi competitivi offerti; - la struttura organizzativa; - i principali economics; - i principali mutamenti avvenuti negli ultimi anni. Il Marketing - dati quantitativi sull'andamento del mercato e sulle vendite dell'azienda nell'ultimo triennio. - segmentazione della domanda e caratteristiche della clientela di riferimento in termini di benefici ricercati; - composizione del portafoglio clienti; - prodotti: individuare le linee che compongono la gamma, analisi delle loro caratteristiche, incidenza sul fatturato e relativi margini; - prezzi: definire l'orientamento di base dell'azienda nella fissazione del prezzo, evidenziare il rapporto qualità-prezzo, confrontare l'offerta in termini di prezzo e di condizioni di pagamento con l'offerta dei principali concorrenti; - distribuzione: spiegare e analizzare quali sono i canali di distribuzione aziendale adottati e le modalità con cui vengono gestite le relazioni con gli intermediari; - la vendita: descrivere la rete di vendita (diretta, indiretta, mista, la specializzazione organizzativa, le dimensioni) e la gestione del personale di vendita (reclutamento, selezione, formazione, motivazione, valutazione e remunerazione); - la comunicazione: descrivere gli obiettivi, gli strumenti e i mezzi di comunicazione impiegati, analizzare gli investimenti comparandoli con i principali concorrenti. Gli adempimenti formali Il laureando dovrà predisporre quattro copie a stampa della propria tesi di laurea. Queste andranno consegnate rispettivamente a: - 1 copia al Relatore, più un CD contenente la copia conforme all'originale della tesi di laurea; - 1 copia al Correlatore Alla segreteria studenti:

10 - 2 copie rilegate - un CD contenente la copia conforme all'originale della tesi di laurea; Le copie della tesi dovranno inoltre contenere, rilegata come seconda pagina, l'autorizzazione (o non autorizzazione) alla consultazione della tesi medesima Votazione La votazione finale di laurea espressa in centodecimi sarà definita in base alla media degli esami sostenuti nell'ambito del biennio di laurea specialistica (magistrale), aumentata dal punteggio che la commissione di laurea riconoscerà alla tesi e all'impegno in attività extracurriculari, secondo i criteri stabiliti dalla Facoltà. Indicazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti Brusati, Luca; Rondo Brovetto, Paolo; Guida alla tesi di laurea in economia aziendale. Milano, Egea, Utilizzando numerosi esempi, è particolarmente utile a chi redige una tesi nelle varie discipline dell'economia aziendale. Ricca di suggerimenti non solo riguardo la stesura, ma pure con riferimento all'impostazione, al rapporto con il Relatore, al momento della discussione. Di Girolamo, Costanzo; Toschi, Luca; La forma del testo. Guida pratica alla stesura di tesi di laurea, relazioni, articoli, volumi. Bologna, Il mulino, Una guida alla scrittura, nella quale a indicazioni di carattere grafico e formale si uniscono suggerimenti pratici su come migliorare e finalizzare l'espressione scritta. Eco, Umberto; Come si fa una tesi di laurea. 31. ed. Milano, Bompiani, In modo chiaro e piacevole il libro dice che cosa si intende per tesi di laurea, come scegliere l'argomento e predisporre i tempi di lavoro, come condurre la ricerca bibliografica e organizzare il materiale, infine come predisporre l'elaborato. Lesina, Roberto; Il nuovo manuale di stile. 2. ed. Bologna, Zanichelli, Altamente raccomandabile, il manuale suggerisce come impostare, organizzare e impaginare il testo, come trattare titoli e paragrafi, nomi, numeri e simboli, tabelle, riferimenti e note. Matricciani, Emilio; La scrittura tecnico-scientifica. Un manuale per tesi di laurea, articoli, relazioni, libri. Milano, CittàStudi, Una guida per imparare gli elementi fondamentali della scrittura tecnico-scientifica. Melograni, Piero; Guida alla tesi di laurea. Milano, Rizzoli, Pensato soprattutto per chi deve laurearsi in materie storiche, il libro contiene utili suggerimenti per ogni laureando. Da segnalare in particolare il capitolo dedicato all'esame di laurea. Nobili, Massimo; Guida alla tesi di laurea in materie giuridiche e politico sociali. Bologna, Pàtron, Suggerimenti pratici sui problemi che si incontrano nel lavoro di redazione di una tesi di laurea.

11 ISTRUZIONI STILISTICHE E GRAFICHE PER LA STESURA La tesi dev essere redatta rispettando le seguenti regole: - carattere Timex New Roman 12; - da 26 a 30 righe per pagina - note (non bibliografiche) a pié di pagina - stampa su entrambi i lati dei fogli Evitare i toni giornalistici o trionfali. Scrivere in modo piano, tecnico (inserendo in nota, laddove necessario, la spiegazione dei tecnicismi) e, se possibile, scientifico. I dati statistici (ai quali è sempre auspicabile fare riferimento) non devono riferirsi a più di 2/3 anni passati, salvo il caso in cui si compia un analisi storica del fenomeno. Usare il meno possibile terminologia anglosassone (a meno di termini intraducibili o tecnicismi d uso consolidato). Citare le fonti e gli autori ogni volta che il pensiero espresso appartiene ad altri. Concetti e affermazioni di terzi vanno riportati fra virgolette. Tutti i dati citati nel testo o nelle tabelle devono riportare con esattezza la fonte e l anno, cui i dati fanno riferimento. Avere cura di esprimere con esattezza le unità di misura nelle quali sono espressi i dati. Le tabelle di testo possono essere utilizzate anche come strumento di sintesi, in cui riportare elencazioni, classificazioni e simili che appesantirebbero la lettura del testo, o come schemi sinottici (da usare abitualmente) in cui riassumere le linee di svolgimento del testo. Il grafico serve ad illustrare risultati e a rafforzare affermazioni fatte nel testo. Per tale motivo deve essere di agile interpretazione, oltre che affidabile. Fonte, unità di misura dei dati, valori sugli assi devono essere sempre indicati con estrema chiarezza e affidabilità. Utilizzare gli accapo quando si cambia discorso, nell ambito di uno stesso paragrafo. Utilizzare il carattere corsivo (non il grassetto), quando si riportano definizioni, o affermazioni molto importanti nell economia della trattazione La tesi si apre con l'indice GENERALE il quale indica, in modo completo, l'intera articolazione del lavoro: introduzione, capitoli, paragrafi, sotto paragrafi, conclusioni, eventuali ringraziamenti, indice delle tabelle e delle figure e la bibliografia; ad esempio: INDICE GENERALE PAG. INTRODUZIONE I INDICE DELLE FIGURE... IV INDICE DELLE TABELLE......V CAPITOLO I. Il ruolo della tecnologia nell'evoluzione del settore aeronautico I.1. Le caratteristiche del processo innovativo I.2. I soggetti dell'innovazione I.2.1. Uno schema interpretativo

12 I.2.2. Gli spin off tecnologici I.3. L'innovazione nella strategia competitiva [...] La tesi si suddivide in capitoli (indicati con numeri romani). I capitoli devono essere divisi in paragrafi con titoli che vanno numerati con numeri arabi e nel corpo del lavoro. I paragrafi possono essere divisi in sotto paragrafi, con numerazione, i cui titoli hanno iniziale maiuscola FIGURE E TABELLE Devono avere sempre breve didascalia o intestazione e numerazione per capitolo, come da esempi: Fig. I.5. - Le funzioni attribuite al personale di vendita Tab. X.2. - Stanziamenti pubblicitari (in milioni) delle principali imprese Devono sempre essere richiamate nel testo con l'iniziale minuscola e non abbreviate, come da esempi: [...] come si vede nella figura I.5.; [...] nella tabella X.2. sono riportati i relativi valori; L'abbreviazione è ammessa solo in parentesi, ma con iniziale minuscola; ad esempio: [...] come si vede (fig. 5.) dal grafico. Ogni figura e tabella dedotta da lavori di altri autori deve indicare la fonte bibliografica: Fonte: L. Guatri, La valutazione delle aziende, Milano, Egea, 1990, p CORSIVO Ridurre al minimo l'uso dei corsivi (solitamente indicati con la sottolineatura). Per le parole e locuzioni straniere gran parte di esse sono entrate nell'uso comune e quindi possono restare in tondo nel testo; quelle non di uso comune vanno riportate in corsivo. Un numero limitato di termini propri della materia trattata e intraducibili (tecnicismi, termini comuni con accezione particolare o la cui grafia può ingenerare confusione con altre parole italiane) possono essere evidenziati dal corsivo. CITAZIONI E NOTE Le citazioni, vanno effettuate tra virgolette e indicando in nota il nome e cognome dell'autore, il titolo e i dati dell'edizione, nonché la pagine dell'opera citata, ad esempio: S. Vicari, Nuove dimensioni della concorrenza, Egea, Milano, 1989, p. 56. BIBLIOGRAFIA Va redatta in ordine alfabetico secondo il seguente schema: cognome e iniziale puntata (nelle note invece l'iniziale del nome precede il cognome) di ogni nome dell'autore in maiuscolo, seguiti dalla virgola. Titolo del volume nell'edizione originale in corsivo e seguito dalla virgola. Nome dell'editore seguito dalla virgola; ad esempio F. Angeli. Luogo di edizione (eventualmente con l'indicazione della provincia) seguito dalla virgola. Anno di edizione dell'opera seguito dal punto. Ad esempio Coda V., L'orientamento strategico dell'impresa, Utet, Torino, Varianti: in caso di due e fino a tre autori i nomi sono staccati da una virgola (anche tra gli ultimi due si usa la virgola, non la congiunzione "e" e nemmeno il trattino "-"): Guatri L., Vicari S., Il marketing, Giuffrè, Milano, 1986.

13 Di Bernardo B., Rullani E., Vaccà S., Cambiamento tecnologico ed economia d impresa, in "Economia e politica industriale", n. 50, in caso di più di tre autori si deve usare il cognome del primo aggiungendo "et al.": Ratch C.D. et al. (a cura di), Le televisioni in Europa, Fondazione G. Agnelli, Torino, 1990, 2 voll. in caso di molti autori (opera collettiva senza curatore): AA.VV., titolo sin corsivo come sopra ecc.: AA.VV., Scritti in onore di Luigi Guatri, Bocconi Comunicazione, Milano, 1988, 2 voll. in caso di opera collettiva con curatore/i: Fiocca R. (a cura di), Imprese senza confini, Etas Libri, Milano, in caso di opera straniera con traduzione italiana: Drucker P. F., Innovation and Entrepreneurship, Harper & Row, NewYork, 1985 (trad. it., Innovazione e imprenditorialità, Etas libri, Milano 1986). in caso di articoli di riviste: Bertoli G., Imprese minori e processo di selezione dei mercati esteri, in "Economia & Management", vol. 17, oppure: Hayes R.H., Abernathy W.J., Managing Our Way to Economic Decline, "Harvard Business Review", n. 4, in caso di saggio contenuto in un volume miscellaneo: Martellini M., La strategia, in L. Guatri (a cura di), Trattato di economia delle aziende industriali, Egea, Milano, 1988, tomo II.

T E S I CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

T E S I CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DELLA TESI DI LAUREA T E S I Gli studenti che desiderano ottenere l assegnazione della tesi magistrale da parte del Docente devono ovviamente aver sostenuto e superato l esame relativo all insegnamento a cui la tesi si riferisce

Dettagli

T E S I MAGISTRALE. Gli studenti in questione possono presentare la loro richiesta in occasione del consueti orari di ricevimento del Docente.

T E S I MAGISTRALE. Gli studenti in questione possono presentare la loro richiesta in occasione del consueti orari di ricevimento del Docente. T E S I MAGISTRALE Gli studenti che desiderano ottenere l assegnazione della tesi m a g i s t r a l e da parte del Docente devono ovviamente aver sostenuto e superato l esame relativo all insegnamento

Dettagli

T E S I CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

T E S I CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DELLA TESI DI LAUREA T E S I Gli studenti che desiderano ottenere l assegnazione della tesi magistrale da parte del Docente devono ovviamente aver sostenuto e superato l esame relativo all insegnamento a cui la tesi si riferisce

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Gli studenti in questione possono presentare la loro richiesta in occasione dei consueti orari di ricevimento del Docente.

RELAZIONE FINALE. Gli studenti in questione possono presentare la loro richiesta in occasione dei consueti orari di ricevimento del Docente. RELAZIONE FINALE Gli studenti che desiderano ottenere l assegnazione della relazione finale da parte del Docente devono ovviamente aver sostenuto e superato l esame relativo all insegnamento a cui la relazione

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Sarebbe auspicabile che le imprese oggetto di studio fossero riconducibili a una delle seguenti situazioni:

RELAZIONE FINALE. Sarebbe auspicabile che le imprese oggetto di studio fossero riconducibili a una delle seguenti situazioni: RELAZIONE FINALE Gli studenti che desiderano ottenere l assegnazione della relazione finale da parte del Docente devono ovviamente aver sostenuto e superato l esame relativo all insegnamento a cui la relazione

Dettagli

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C. Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C. Rossi) STRUTTURA DEL LAVORO FRONTESPIZIO (v. modello allegato

Dettagli

RELAZIONE FINALE PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE CRITERI DI ASSEGNAZIONE CALENDARIO ASSEGNAZIONE RELAZIONI FINALI

RELAZIONE FINALE PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE CRITERI DI ASSEGNAZIONE CALENDARIO ASSEGNAZIONE RELAZIONI FINALI RELAZIONE FINALE PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE CRITERI DI ASSEGNAZIONE CALENDARIO ASSEGNAZIONE RELAZIONI FINALI MODULO DI RICHIESTA CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE

Dettagli

REGOLAMENTO TESI DI LAUREA

REGOLAMENTO TESI DI LAUREA REGOLAMENTO TESI DI LAUREA IL PROGETTO DELLA TESI: SCELTA DELL'ARGOMENTO E DEL RELATORE Lo studente, al termine del proprio percorso di studi, per conseguire il Titolo di Laurea triennale in Metodi e Tecniche

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA E DELLA LAUREA MAGISTRALE

REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA E DELLA LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA DI ECONOMIA REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA E DELLA LAUREA MAGISTRALE Indice Capo I Norme generali Articolo 1 La prova finale della laurea triennale Articolo

Dettagli

NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI TIPOLOGIA B)

NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI TIPOLOGIA B) NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI TIPOLOGIA B) L elaborato di tipologia b) consiste nella presentazione e discussione di un elaborato comprendente una parte sperimentale, sviluppato sotto la supervisione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA TRIENNALE E DELLA LAUREA MAGISTRALE - CORSI DI LAUREA DI ECONOMIA

REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA TRIENNALE E DELLA LAUREA MAGISTRALE - CORSI DI LAUREA DI ECONOMIA Il Consiglio di Dipartimento del 22/01/2019 delibera il REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA TRIENNALE E DELLA LAUREA MAGISTRALE - CORSI DI LAUREA DI ECONOMIA integrato con

Dettagli

RELAZIONE FINALE PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE CRITERI DI ASSEGNAZIONE MODULO DI RICHIESTA

RELAZIONE FINALE PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE CRITERI DI ASSEGNAZIONE MODULO DI RICHIESTA RELAZIONE FINALE PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE CRITERI DI ASSEGNAZIONE MODULO DI RICHIESTA CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE ISTRUZIONI STILISTICHE E GRAFICHE PER LA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SISTEMISTICA E COMUNICAZIONE REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SISTEMISTICA E COMUNICAZIONE REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SISTEMISTICA E COMUNICAZIONE REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (D.M. 270/2004)

Dettagli

Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA A) OBIETTIVI E SIGNIFICATO La tesi di diploma consiste in una DISSERTAZIONE SCRITTA DI NATURA TEORICA, APPLICATIVA

Dettagli

Regolamento per la prova finale della Laurea di I Livello in Informatica

Regolamento per la prova finale della Laurea di I Livello in Informatica Regolamento per la prova finale della Laurea di I Livello in Informatica (approvato nel ccl/cclm del 29 febbraio 2012, aggiornamento intestazione del dicembre 2013) 1. Premessa Il regolamento è composto

Dettagli

RELAZIONE FINALE PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE CRITERI DI ASSEGNAZIONE CALENDARIO ASSEGNAZIONE RELAZIONI FINALI

RELAZIONE FINALE PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE CRITERI DI ASSEGNAZIONE CALENDARIO ASSEGNAZIONE RELAZIONI FINALI RELAZIONE FINALE PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE CRITERI DI ASSEGNAZIONE CALENDARIO ASSEGNAZIONE RELAZIONI FINALI MODULO DI RICHIESTA CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE

Dettagli

Guida alla preparazione della tesi Elaborato scritto in vista della prova finale

Guida alla preparazione della tesi Elaborato scritto in vista della prova finale Guida alla preparazione della tesi Elaborato scritto in vista della prova finale Vi sono tre punti fondamentali da tenere sempre presenti, qualsiasi sia il tipo di elaborato prescelto: 1. L argomentazione

Dettagli

FACOLTA DI PSICOLOGIA. FACOLTA DI SCIENZE FISICHE, MATEMATICHE E NATURALI Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione (DISCo)

FACOLTA DI PSICOLOGIA. FACOLTA DI SCIENZE FISICHE, MATEMATICHE E NATURALI Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione (DISCo) FACOLTA DI PSICOLOGIA FACOLTA DI SCIENZE FISICHE, MATEMATICHE E NATURALI Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione (DISCo) REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE PER IL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA

Dettagli

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE Art. 1 Prova finale Dopo aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studio, inclusi quelli relativi

Dettagli

Norme redazionali per la tesi di laurea

Norme redazionali per la tesi di laurea Norme redazionali per la tesi di laurea Dipartimento di Italianistica Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Spalato Norme di massima per redigere la tesi triennale e quiquennale. Formattazione

Dettagli

REGOLAMENTO TESI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE. Art. 1 (Tesi di laurea magistrale)

REGOLAMENTO TESI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE. Art. 1 (Tesi di laurea magistrale) REGOLAMENTO TESI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Art. 1 (Tesi di laurea magistrale) Versione aggiornata CdD n. 2 del 12.02.2014 La prova finale dei Corsi di Laurea magistrale (specialistica), alla quale sono

Dettagli

Z03 C.L. SCIENZE MOTORIE E SPORT (CORSO TRIENNALE) Z05 C.L. SCIENZE MOTORIE SPORT E SALUTE (CORSO TRIENNALE)

Z03 C.L. SCIENZE MOTORIE E SPORT (CORSO TRIENNALE) Z05 C.L. SCIENZE MOTORIE SPORT E SALUTE (CORSO TRIENNALE) Z03 C.L. SCIENZE MOTORIE E SPORT (CORSO TRIENNALE) Z05 C.L. SCIENZE MOTORIE SPORT E SALUTE (CORSO TRIENNALE) MODALITA E LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELL ELABORATO PER LA PROVA FINALE DI LAUREA Tutti

Dettagli

Titolo della Relazione Tecnica

Titolo della Relazione Tecnica Disegnare figura auto-esplicativa rappresentativa del contenuto proposto. Titolo della Relazione Tecnica Inserire il titolo all interno di una apposita copertina corredata di immagine autoesplicativa Attribuire

Dettagli

di riferimento bibliografico

di riferimento bibliografico 4 Sistema di riferimento bibliografico 4. Sistema Autore-Anno 4.. Riferimenti brevi nel testo 4..2 Riferimenti e specifiche parti del testo 4.2 Sistema Autore, Titolo abbreviato 4.2. Riferimenti brevi

Dettagli

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE PRO ABSTRACT Norme redazionali per la stesura di un abstract e di un articolo scientifico Anno Accademico 2016/17 Ultimo aggiornamento:

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale Scienze della Formazione Primaria LINEE GUIDA PER LA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Corso di Laurea Magistrale Scienze della Formazione Primaria LINEE GUIDA PER LA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO Corso di Laurea Magistrale Scienze della Formazione Primaria LINEE GUIDA PER LA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO La relazione finale di tirocinio presenta in modo critico, riflessivo, concettualmente fondato

Dettagli

Le monografie devono essere citate con l iniziale del nome e il cognome dell'autore in MAIUSCOLETTO, il titolo completo dell'opera in corsivo, il

Le monografie devono essere citate con l iniziale del nome e il cognome dell'autore in MAIUSCOLETTO, il titolo completo dell'opera in corsivo, il REGOLE EDITORIALI MONOGRAFIE Le monografie devono essere citate con l iniziale del nome e il cognome dell'autore in MAIUSCOLETTO, il titolo completo dell'opera in corsivo, il luogo (se ci sono più luoghi

Dettagli

Procedura relativa alla prova finale: corso di studi L11 REGOLE GENERALI SULLE PROVE FINALI

Procedura relativa alla prova finale: corso di studi L11 REGOLE GENERALI SULLE PROVE FINALI 1 Procedura relativa alla prova finale: corso di studi L11 REGOLE GENERALI SULLE PROVE FINALI Dalla data di pubblicazione di questo documento entreranno in vigore le nuove procedure della prova finale

Dettagli

Allegato A Schede delle Scuole dottorali del Veneto e dei corsi di Dottorato attivati

Allegato A Schede delle Scuole dottorali del Veneto e dei corsi di Dottorato attivati Allegato A Schede delle Scuole dottorali del Veneto e dei corsi di Dottorato attivati Elenco delle schede: Scuola di Dottorato / Dottorato di ricerca Con borsa Senza borsa In soprannumero Scheda numero

Dettagli

Linee Guida per la stesura della tesi

Linee Guida per la stesura della tesi Linee Guida per la stesura della tesi (vademecum per i laureandi) 1. Istruzioni di carattere generale Si raccomanda di consegnare sempre il lavoro su supporto cartaceo e di far precedere tale invio da

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOBIOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOBIOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE. REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLA TESI DI LAUREA MAGISTRALE per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive 1. TESI DI LAUREA Per il conseguimento della Laurea

Dettagli

SIGNIFICATO TESI DI LAUREA

SIGNIFICATO TESI DI LAUREA /! r-. i ~. '. - - l SIGNIFICATO TESI DI LAUREA Con l'elaborazione della tesi di Laurea "l'università La Sapienza" certifica che il candidato è in grado di: Q Effettuare una ricerca bibliografica esaustiva

Dettagli

Indicazioni per la stesura della Prova finale. Seminario S. Guidoni L. Cocolin A.A

Indicazioni per la stesura della Prova finale. Seminario S. Guidoni L. Cocolin A.A Indicazioni per la stesura della Prova finale Seminario S. Guidoni L. Cocolin A.A. 2014-15 da regolamento didattico VE. omissis ARTICOLO 8: Prova finale 1. La prova finale consiste nella stesura di un

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT Studenti iscritti dall a.a.

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT Studenti iscritti dall a.a. REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT Studenti iscritti dall a.a. 2015-16 Articolo 1 Contenuto e obiettivi della prova finale dei corsi di

Dettagli

Per info: Segreteria Studenti: Management Didattico:

Per info: Segreteria Studenti: Management Didattico: Pubblicato sul sito del corso di studi 05/05/2014 CONSIGLIO SUSCOR 25/03/2014 Corso di Laurea MAGISTRALE a ciclo unico Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (classe LMR/02) Scadenze relative alle

Dettagli

REGOLAMENTO E MODULO PER LA RICHIESTA DI TESI

REGOLAMENTO E MODULO PER LA RICHIESTA DI TESI Università di Pisa Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e della Salute Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute REGOLAMENTO E MODULO PER LA RICHIESTA DI TESI

Dettagli

Università Fuori Orario UFO Scuola di Lettere e Beni culturali. Come (non) fare una tesi di laurea: qualche appunto

Università Fuori Orario UFO Scuola di Lettere e Beni culturali. Come (non) fare una tesi di laurea: qualche appunto Università Fuori Orario UFO Scuola di Lettere e Beni culturali Come (non) fare una tesi di laurea: qualche appunto Dimensioni Laurea triennale - La prova finale prevede la redazione di un elaborato dattiloscritto

Dettagli

Didattica. Incontro di preparazione sulla stesura della tesi di laurea: impostazione della ricerca, scrittura scientifica, uso delle fonti

Didattica. Incontro di preparazione sulla stesura della tesi di laurea: impostazione della ricerca, scrittura scientifica, uso delle fonti Didattica Incontro di preparazione sulla stesura della tesi di laurea: impostazione della ricerca, scrittura scientifica, uso delle fonti III Finestra di Avvio 2016-17 13 dicembre 2017 8.45-11.45 Aula

Dettagli

DIPARTIMENTO DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

DIPARTIMENTO DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Regolamento per lo svolgimento della tesi e della prova finale delle Lauree Magistrali/Specialistiche. Art. 1 - Oggetto del

Dettagli

PROVA FINALE/ESAME DI LAUREA CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE

PROVA FINALE/ESAME DI LAUREA CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE PROVA FINALE/ESAME DI LAUREA CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE La prova finale dei corsi di laurea triennali è in forma orale, ma il candidato è tenuto a presentare alla Commissione una sintesi scritta

Dettagli

chiara.cappelletto@unimi.it Indice

chiara.cappelletto@unimi.it Indice DOTT.SSA CHIARA CAPPELLETTO ESTETICA chiara.cappelletto@unimi.it NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) Indice 1. L architettura generale 2. Norme

Dettagli

RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI. Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare e-mail Corso di Studi in

RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI. Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare e-mail Corso di Studi in BOLLO 16,00 RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI Matricola: Al Preside della Facoltà di Scienze politiche Via Don Carlo Gnocchi 3 00166 Roma Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica 2 C. Limongelli - A. Miola Febbraio 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf2/ Presentazione Corso 1 Contenuti

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI Pag. 1 REGOLAMENTO INTEGRATIVO DELLA PROVA FINALE DEL CDS DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Gli studenti che per l A.A.

Dettagli

Linee Guida per i Tesisti

Linee Guida per i Tesisti Linee Guida per i Tesisti La tesi La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente La parte teorica della tesi serve a dimostrare

Dettagli

Linee Guida per l Esame di Laurea

Linee Guida per l Esame di Laurea Linee Guida per l Esame di Laurea Svolgimento e valutazione dell esame di laurea per tesi di ricerca di tipo sperimentale L esame di laurea si svolgerà come segue: 1) presentazione sintetica di massimo

Dettagli

NORME DI REDAZIONE TESI DI LAUREA

NORME DI REDAZIONE TESI DI LAUREA NORME DI REDAZIONE TESI DI LAUREA 1) Impostazione della pagina Margini (sx, dx, sopra e sotto) = 3 cm Intestazione = 1,5 cm Pié di pagina = 1,5 cm Tabulazioni = 1,5 cm Rilegatura = 1,5 cm Interlinea =

Dettagli

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES Come concordato al momento dell invio del modulo di accettazione dell abstract al Sardinia 2013, gli autori sono invitati

Dettagli

Art. 1. Prova finale per la Laurea

Art. 1. Prova finale per la Laurea DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, AMBIENTE E ALIMENTI Regolamento sulle modalità di svolgimento della prova finale per il conseguimento della Laurea e della Laurea Magistrale Art. 1 Prova finale per la Laurea

Dettagli

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Anno Accademico Quaderno del tirocinio di Cognome Nome Data e luogo di Nascita Via Città Recapito telefonico E-mail Abilitazione richiesta

Dettagli

DIPARTIMENTO di PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE. REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

DIPARTIMENTO di PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE. REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO Corso di Laurea Magistrale in Psicologia DIPARTIMENTO di PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Emanato con D.R. n. 101 del 6 febbraio 2017 INDICE Art. 1 Definizioni... 2 Art.

Dettagli

La tesi di laurea. Prof. Sandro Cavirani Dott.ssa Sara Flisi, DVM

La tesi di laurea. Prof. Sandro Cavirani Dott.ssa Sara Flisi, DVM La tesi di laurea Prof. Sandro Cavirani Dott.ssa Sara Flisi, DVM Da dove si parte? Il titolo della tesi di laurea deve essere depositato alla Segreteria Studenti entro la fine del 2 semestre del IV anno

Dettagli

REGOLAMENTO TESI DI LAUREA TRIENNALE. Anno Accademico 2017/18

REGOLAMENTO TESI DI LAUREA TRIENNALE. Anno Accademico 2017/18 REGOLAMENTO TESI DI LAUREA TRIENNALE Anno Accademico 2017/18 IL PROGETTO DELLA TESI: SCELTA DELL'ARGOMENTO E DEL RELATORE Lo studente, al termine del proprio percorso di studi, per conseguire il Titolo

Dettagli

Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note

Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note Foto: istockphoto/miquelmunill CdL Magistrale in Semiotica Università di Bologna Responsabile didattico Prof.ssa Giovanna Cosenza Tutor Piero Polidoro Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note www.pieropolidoro.it

Dettagli

GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA MAGISTRALE

GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA MAGISTRALE GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA MAGISTRALE 1. Il significato della tesi di laurea 2. Il progetto di tesi 3. L'organizzazione della tesi 3.1. Indice 3.2. Introduzione 3.3. Capitoli centrali 3.4.

Dettagli

Note sulla relazione per l'esame di analisi del territorio e degli insediamenti

Note sulla relazione per l'esame di analisi del territorio e degli insediamenti Note sulla relazione per l'esame di analisi del territorio e degli insediamenti a.a 2013/14 Come si imposta una relazione Non esiste un format preciso e un elenco di contenuti, ma in linea generale possiamo

Dettagli

Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI LAUREA)

Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI LAUREA) Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI LAUREA) TESI DI LAUREA (10 CFU) + EVENTUALI 4 nell ambito dei crediti a scelta A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 SECS-P/07

Dettagli

FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE. www.scienzepolitiche.uniba.it. PRESIDENZA Via Suppa, 9-70122 Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel.

FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE. www.scienzepolitiche.uniba.it. PRESIDENZA Via Suppa, 9-70122 Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel. Scienze Politiche FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE www.scienzepolitiche.uniba.it PRESIDENZA Via Suppa, 9-70122 Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel. 0805717721 SEGRETERIA STUDENTI Palazzo Ateneo (lato Via

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE PER LA REDAZIONE DELLA TESI

INDICAZIONI TECNICHE PER LA REDAZIONE DELLA TESI INDICAZIONI TECNICHE PER LA REDAZIONE DELLA TESI OGNI PROPOSTA DI TESI DI LAUREA DEVE ESSERE CONCORDATA CON IL DOCENTE SU UN ARGOMENTO INERENTE AI TEMI TRATTATI A LEZIONE OPPURE SU ESPERIENZE DI TIROCINIO

Dettagli

RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI. Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare Facoltà di. Riceve l assegnazione tesi

RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI. Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare  Facoltà di. Riceve l assegnazione tesi BOLLO 16,00 RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI Matricola: Al Preside della Facoltà di Ingegneria Via Don Carlo Gnocchi 3 00166 Roma Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare e-mail

Dettagli

NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE)

NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) (Prof. PIER ALBERTO PORCEDDU CILIONE) LUNGHEZZA L elaborato triennale varia tra le 40 e le 50 pagine. La tesi

Dettagli

T E S I PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE CRITERI DI ASSEGNAZIONE CALENDARIO ASSEGNAZIONE MODULO DI RICHIESTA CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DELLA RELAZIONE

T E S I PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE CRITERI DI ASSEGNAZIONE CALENDARIO ASSEGNAZIONE MODULO DI RICHIESTA CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DELLA RELAZIONE T E S I PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE CRITERI DI ASSEGNAZIONE CALENDARIO ASSEGNAZIONE MODULO DI RICHIESTA CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DELLA RELAZIONE ISTRUZIONI STILISTICHE E GRAFICHE PER LA STESURA PROCEDURA

Dettagli

La struttura-tipo di una tesi:

La struttura-tipo di una tesi: La struttura-tipo di una tesi: Frontespizio (Dedica/ringraziamenti) Indice, o Sommario Introduzione Corpo del testo diviso in capitoli e paragrafi Conclusioni Bibliografia Eventuali appendici 1 Frontespizio:

Dettagli

AL MAGNIFICO RETTORE. Il sottoscritto, nato a. il, residente a in Via

AL MAGNIFICO RETTORE. Il sottoscritto, nato a. il, residente a in Via Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di ECONOMIA Copia per la segreteria marca da bollo da 10,33 Matricola n. Richiesta di approvazione di un piano di studi predisposto ai sensi dell

Dettagli

REGOLAMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA TESI

REGOLAMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA TESI Pagina 1 di 8 PROCEDURA T/001 REGOLAMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA TESI 1 Pagina 2 di 8 1. Scopo e campo d applicazione La presente procedura si propone di descrivere le modalità per la richiesta

Dettagli

Procedure per l assegnazione e la stesura della tesi di laurea

Procedure per l assegnazione e la stesura della tesi di laurea Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro Procedure per l assegnazione e la stesura di laurea in Neuropsicofarmacologiasperimentale e Farmacoterapia e utilizzazione del farmaco 1 Quando si è prossimial

Dettagli

Corso di Marketing 2008/2009

Corso di Marketing 2008/2009 Corso di Marketing 2008/2009 Stefano Micelli Università Ca Foscari di Venezia Il marketing: le ragioni di una funzione 1 Obiettivi della lezione Definizione di marketing Le ragioni storiche della funzione

Dettagli

Per info: Segreteria Studenti - HelpDesk: https://fire.rettorato.unito.it/helpdesk_ddss/ Management Didattico SUSCOR:

Per info: Segreteria Studenti - HelpDesk: https://fire.rettorato.unito.it/helpdesk_ddss/ Management Didattico SUSCOR: Pubblicato sul sito del corso di studi il 06/07/2016 CONSIGLIO SUSCOR 26/02/2016 Corso di Laurea MAGISTRALE a ciclo unico Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (classe LMR/02) Scadenze relative alle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Per approvazione il presidente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CONSIGLIO DI COORDINAMENTO DIDATTICO DI SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE DOMANDA DI ASSEGNAZIONE TIROCINIO ED ELABORATO FINALE PER LE LAUREE

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA

DESCRIZIONE SINTETICA TECNICO DEL MARKETING TURISTICO DESCRIZIONE SINTETICA Il Tecnico del marketing turistico è in grado di analizzare il mercato turistico, progettare un servizio sulla base della valutazione della domanda

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA

Dettagli

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico STATISTICA ECONOMICA L18 - GESTIONE DI IMPRESA SECSS03 CFU 10 Obiettivi formativi per il raggiungimento dei

Dettagli

RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI. Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare Facoltà di. Riceve l assegnazione tesi

RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI. Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare  Facoltà di. Riceve l assegnazione tesi BOLLO 16,00 RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI Matricola: Al Preside della Facoltà di Ingegneria Via Don Carlo Gnocchi 3 00166 Roma Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare e-mail

Dettagli

Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica

Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica Indicazioni per la stesura della tesi finale NEL LAVORO DI TESI IL CANDIDATO DEVE DIMOSTRARE DI ESSERE IN GRADO DI: 1. elaborare l'argomento con

Dettagli

Prof. Claudio CANCELLI

Prof. Claudio CANCELLI Prof. Claudio CANCELLI Claudio Cancelli Modello di Relazione Tecnica 1 RELAZIONI DI LABORATORIO MODELLO DI RELAZIONE Il metodo scientifico utilizzato per osservare e documentare un fenomeno fisico è alla

Dettagli

Corso di laurea triennale in Economia

Corso di laurea triennale in Economia Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 200-06 Classe delle lauree: 28 - Scienze Economiche Corso di laurea triennale in Economia Obiettivi formativi: l corso di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT Articolo 1 Contenuto e obiettivi della prova finale dei corsi di laurea magistrale 1. La prova finale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN. INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ex D.M.

REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN. INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ex D.M. REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ex D.M. 270/04 Emanato con D.R. N. 642 del 13 novembre 2017 Indice Art. 1 -

Dettagli

Cattedra di Diritto internazionale Prof. Monica Lugato CRITERI REDAZIONALI PER LE TESI. Testo

Cattedra di Diritto internazionale Prof. Monica Lugato CRITERI REDAZIONALI PER LE TESI. Testo Cattedra di Diritto internazionale Prof. Monica Lugato CRITERI REDAZIONALI PER LE TESI Testo Per il testo utilizzare Word/Pages, carattere Times New Roman, formato 12, interlinea 1,5, giustificato. Dividere

Dettagli

REGOLAMENTO - PROVA FINALE Valido per: CDL SPECIALISTICA (MAGISTRALE) BIENNALE IN ARCHITETTURA. Articolo 1

REGOLAMENTO - PROVA FINALE Valido per: CDL SPECIALISTICA (MAGISTRALE) BIENNALE IN ARCHITETTURA. Articolo 1 REGOLAMENTO - PROVA FINALE Valido per: CDL SPECIALISTICA (MAGISTRALE) BIENNALE IN ARCHITETTURA INTRODUZIONE Articolo 1 Il Corso di laurea si conclude con la presentazione e discussione di una tesi progettuale,

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18) Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18) SECS-P/08 Anno

Dettagli

Università Politecnica delle Marche FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

Università Politecnica delle Marche FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO Università Politecnica delle Marche FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE FINALE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI REGOLAMENTO DI TESI E DELL ESAME FINALE DI LAUREA (Modifiche approvate nei CCS SCMTI d.d. 24/09/2015, 04/11/2015) Art. 1 (Oggetto) Il presente regolamento

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Milano, 22 Giugno 2016 Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Art. 1 - Generalità Il presente regolamento integra, per gli aspetti

Dettagli

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI 1) Copertina (dovranno comparire tutti i dati del frontespizio); 2) Prima pagina all'interno della tesi dopo la copertina, deve essere bianca, (pagina di rispetto); 3) Seconda

Dettagli

PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE DELLA TESI DI LAUREA E SUGGERIMENTI PER L ELABORAZIONE DEL PROGETTO DI TESI

PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE DELLA TESI DI LAUREA E SUGGERIMENTI PER L ELABORAZIONE DEL PROGETTO DI TESI UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Cattedre di economia degli intermediari finanziari, economia del mercato mobiliare, finanza aziendale, economia delle aziende di credito PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE DELLA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI NICCOLO CUSANO TELEMATICA ROMA ISTITUITA CON D.M 10/05/06 G.U. n SUPPL. ORD n. 151 DEL

UNIVERSITA DEGLI STUDI NICCOLO CUSANO TELEMATICA ROMA ISTITUITA CON D.M 10/05/06 G.U. n SUPPL. ORD n. 151 DEL UNIVERSITA DEGLI STUDI NICCOLO CUSANO TELEMATICA ROMA ISTITUITA CON D.M 10/05/06 G.U. n. 140 - SUPPL. ORD n. 151 DEL 19.06.2006 BOLLO 16.00 da apporre RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Dettagli

Regolamento Prova Finale (I livello)

Regolamento Prova Finale (I livello) Regolamento Prova Finale (I livello) Prot. 2180 del 24/4/ 2015 Prova finale e tesi Al termine del corso di studi di Primo Livello, dopo aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studi e le prove

Dettagli

Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (ELABORATO FINALE)

Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (ELABORATO FINALE) Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (ELABORATO FINALE) CARATTERISTICHE DELL ELABORATO FINALE a) Lunghezza 30 e max 50 pag, formato A4, interlinea 1,5, carattere corpo 12 b) Avere

Dettagli

Struttura dell articolo di ambito umanistico - sociale. Dott.ssa Pinuccia Montanari

Struttura dell articolo di ambito umanistico - sociale. Dott.ssa Pinuccia Montanari Struttura dell articolo di ambito umanistico - sociale Dott.ssa Pinuccia Montanari Oggi in realtà vi sono articoli scientifici che riguardano tutte le discipline. Nella scuola, nella ricerca gli articoli

Dettagli