CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Name Address: (Business) Andrea Fabbri Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale, Università degli Studi di Parma, Parco Area delle Scienze 11/A, Parma, Italy Date of birth Place of birth Florence, Italy Tel. no. 0521/ (office, Parma, Fax 0521/905403) Education andrea.fabbri@ unipr.it In 1967 obtained the diploma of "Agricultural Expert" at Florence's Istituto Tecnico Agrario Statale. In 1975 graduated as "Doctor in Agricultural Sciences" (110/110) at the Faculty of Agriculture of Florence University Main research activities Propagation Multiplication by stem cuttings of several fruit species, with modern and traditional techniques. Anatomical and physiological studies on adventitious rooting in peach, olive, grapevine, chestnut, etc. Plant acclimation after micropropagation; somatic embryogenesis; cryopreservation. Systematic pomology Study and description of germplasm of chestnut, apple, walnut, olive, with morphological and genetical techniques. Flower and fruit biology Flower induction, differentiation; fruit set and development; fruit abscission. In kiwi, olive, sour and sweet cherry, grapevine, peach, pistachio, prickly pear. Environmental issues Effects of cold spells on olive and grapevine. Olive cultivars adaptation to warm climates. Sustainable agriculture, with special reference to olive. Acid rains on Actinidia. Edaphic environment

2 and root systems. Sun radiation and flowering in olive, Opuntia, Actinidia, Pistachio. Sun radiation and polyphenol accumulation in grapevine berries. Career 1/11/1997 Present: Prof. Fabbri is Full Professor of Arboriculture at Parma University, starting from 1/11/2001, in charge of Horticulture and Viticulture. Previously he had been called at the Faculty of Agriculture, Parma University, starting , as Associate Professor. He is also in charge of teaching Biology and Plant Products in the same Faculty, and of Forage production at the Faculty of Veterinary Medicine : Associate Professor of Pomology, Faculty of Agriculture, Catania University; also teacher of Olive Culture, in Catania( ), and of Plant Production, in Parma University( ) : Assistant Professor of Pomology, first at Padua University (until ), then at Florence University, Department of Horticulture; Teacher of Pomology in the University's Special School for Nursery Techniques ( ) : Professor of Agronomy and Cultivations at the Istituto Tecnico Agrario of Florence : Laboratory scientist of the State Tobacco Administration : Recipient of a CNR fellowship at the Institute of Pomology, Florence University, for research on peach and olive propagation : Assistant Professor of Botany, Faculty of Agriculture, Florence Periods of research abroad: 28/04/1980-2/06/1980: Centro de Edafologia y Biologia Aplicada del Cuarto di Siviglia, research on adventitious rooting in olive cuttings 24/01/ /01/1984: NATO/CNR fellowship, at the Dept of Pomology Univ. of California, Davis, and

3 anatomy and physiology of adventitious rooting in cuttings. 1/10/ /3/1994: C.N.R fellowship, at the Dept of Pomology-Univ. of California, Davis, on pistacchio fruit biology and olive cultivar identification by RAPD. Technical-cooperation activities - Prof. Fabbri has participated, as a consultant, in several projects, on behalf of international organizations, in countries such as Cina, India, Albania, Morocco, Cyprus North, Australia, Senegal, Tanzania, Colombia. His main in field activity has been on development of temperate fruit trees cultivation in subtropical environments; the species involved have been several deciduous fruit trees such as grapevine, apple, peach, pistachio; and evergreens such as olive and prickly pear. The issues faced were propagation, flower biology, environmental adaptability, pruning, cultivation techniques. Other appointments and responsibilities He is Scientific Director of the Botanical Garden of Parma University. He is scientific coordinator of a programme for the development of olive cultivation in Emilia Romagna (Italy), supported by the regional Board of Agriculture. Prof. Fabbri is co-editor of the international scientific journal "Advances in Horticultural Science", published by Florence University, Italy, and of Italus Hortus, published by Società Italiana di Ortoflorofrutticoltura. He is also referee for numerous scientific journals, and expert evaluator for local agricultural boards (Regione Toscana, Regione Emilia-Romagna), and for MIUR (Ministry of University and Research, Italy). Prof. Fabbri is a member of the Accademia Italiana della Vite e del Vino, of the Accademia Nazionale dell Olivo, of the

4 International Plant Propagators Society, of the International Society for Horticultural Science and of the Società Orticola Italiana. Has been member of Organization and Scientific Committees of international and national congresses, and editor of congress proceedings. Prof. Fabbri has published 3 books (one of which in english), book chapters and over 100 research papers on the various topics he s been researching on. A selected list is enclosed. Selected other activities Participation in the "Seminaire International Superieur de Viticulture", organized by O.I.V., which took place in France, Spain, Switzerland, Italy Research fellowship spent at the "Centro de Edafologia y Biologia Aplicada del Cuarto", Seville, Spain, for research concerning olive propagation by cuttings With a NATO fellowship, one year of research at the Department of Pomology, University of California, Davis (U.S.A.), on several aspects of fruit trees propagation CNR fellowship for research, at the Department of Pomology, University of California, Davis (U.S.A.), on pistachio fruiting (anatomy), and olive characterization with RAPDs. Languages Read Written Spoken Italian Excellent Excellent Excellent English Excellent Excellent Excellent French Excellent Excellent Excellent Spanish Excellent Very good Excellent Selected scientifical publications BARTOLINI G., BRICCOLI-BATI C., FABBRI A., Moltiplicazione del pesco per talea in sacchetti di polietilene:

5 studio dell'etilene nell'ambiente interno al sacchetto. Riv. Ortoflorofrutt. Ital., 60, (2): FABBRI A., La propagazione del pesco per talea di ramo. Osservazioni anatomiche circa l'insorgenza di radici avventizie. Riv. Ortoflorofrutt. Ital., 61, (2): FABBRI A., Influenza di alcuni caratteri anatomici sulla radicazione di talee di olivo cv "Frangivento". Riv. Ortoflorofrutt. Ital., 64, (4): BARTOLINI G., FABBRI A., Effetto dell'acc (Ciclopropano -ammino 1 carbossilato) sulla radicazione di talee di olivo. Riv. Ortoflorofrutt. Ital., 66, (5): FABBRI A., RAMINA A., ALBERTINI A., Osservazioni sulla biologia della fecondazione di alcune cultivar di ciliegio acido. L'Inform. Agr., XXXIX (38): FABBRI A., MAGHERINI R., Alcuni aspetti della biologia fiorale del vitigno "Schiava grigia". Riv. Ortoflorofrutt. Ital., 69, (1): FABBRI A., LAMBARDI M., SANI P., Anatomia della rizogenesi avventizia in talee di "140 Ruggeri" (V. Berlandieri x V. rupestris). Riv. Vitic. Enol. di Conegliano, XXXVIII (10): FABBRI A., BARTOLINI G., Osservazioni anatomiche su radici di barbatelle di Paradox moltiplicate agamicamente. Frutticoltura, XLVII (11): FABBRI A., Anatomia dell'abscissione degli acini in Vitis vinifera L. Atti Accad. Ital. Vite e Vino, XXXVII (1985): FABBRI A., SUTTER E., DUNSTON S.K., Anatomical changes in persistent leaves of tissue-cultured strawberry plants after removal from culture. Scientia Horticulturae, 28: FABBRI A., LAMBARDI M., SANI P., Treatments with CCC and GA3 on stock plants and rooting of cuttings of the grape rootstock 140 Ruggeri. Am. J. Enol. Vitic., Vol. 37, 3: BARTOLINI G., FABBRI A., TATTINI M., The effects of regulators of ethylene synthesis on rooting of Olea europaea L. cuttings. 5th Int. Symp. on Growth Regulators in Fruit Production, Rimini, 2-6/09/1985. Acta Horticulturae, n. 179 (2):

6 FABBRI A., PONCHIA G., LAMBARDI M., Callogenesi e radicazione avventizia in talee legnose di Vitis vinifera L. (cv "Schiava grossa"). Vignevini, XIII (7-8): BARTOLINI G., FABBRI A., TATTINI M., The effect of some exogenous growth regulators on rhizogenesis in Olea europaea L. cuttings. Olea, n. 17 (Extraordinario): FABBRI A., ESPOSITO P., LAMBARDI M., Aspetti anatomici dei danni da freddo in barbatelle di portinnesti di vite in vivaio. Riv. Vitic. Enol. di Conegliano, XL (3): RINALLO C., GELLINI R., FABBRI A., Studies on rhizogenesis in cuttings of Castanea sativa Mill. Advances in Horticultural Science, I (1): BARTOLINI G., FABBRI A., Influenza della frigoconservazione e del CEPA sulla moltiplicazione per talea del portinnesto di vite 140 Ruggeri. Riv. Vitic. Enol. di Conegliano, XLI (4): FABBRI A., LAMBARDI M., Trattamenti con CCC alle piante madri e rizogenesi delle talee legnose di 140 Ruggeri (Vitis Berlandieri x V. rupestris). Riv. Vitic. Enol. di Conegliano, XLI (4): BARTOLINI G., FABBRI A., TATTINI M., Effect of phenolic acids on rhizogenesis in a grape rootstock (140 Ruggeri) cuttings. Acta Horticulturae, n. 227: BARTOLINI G., FABBRI A., Effects of cold storage and CEPA treatments on rooting of 140 Ruggeri cuttings. Acta Horticulturae, n. 227: FABBRI A., LAMBARDI M., Effect of stock plant CCC treatments on rooting of 140 Ruggeri cuttings. Acta Horticulturae, n. 227: BARTOLINI G., FABBRI A., TATTINI M., Phenolic acids and rhizogenesis in cuttings of "Frangivento" olive. Olea, 19: TOSI D., TESI R., FABBRI A., Some aspects of composted grape and olive marcs as substrates in the pot culture of Tagetes patula nana. Agricoltura Mediterranea, 119 (3): BELLINI E., FABBRI A., La propagazione delle specie da frutto tropicali e subtropicali. Ed. L'Arciere, Cuneo, pp FABBRI A., ROSELLI G., LISETTI M., Aspetti anatomici delle zone di abscissione del frutto di ciliegio dolce. Atti del

7 Convegno: "Aspetti fisiologici della cascola, della maturazione, della conservazione e della trasformazione post raccolta dei frutti", Torino, 3-4 ottobre, 1988: DI COLLALTO G., FABBRI A., BIAGI R., LISETTI M.., Osservazioni comparative sull'attitudine al distacco ed allo schiacciamento degli acini di alcuni vitigni ad uva bianca. Atti Acc. It. della Vite e del Vino, XLI (1989): BENELLI C., FABBRI A., DI COLLALTO G., Distribuzione e caratteristiche dei cristalli di ossalato di calcio in organi vegetativi e riproduttivi della vite. Atti Acc. It. della Vite e del Vino, XLI (1989): DI COLLALTO G., FABBRI A., Potatura meccanica della vite in Toscana: osservazioni sulla produttività delle piante e su alcuni parametri qualitativi dell'uva su viti di "Sangiovese" e "Prugnolo Gentile". Riv. Vitic. Enol., XLIII (2): FABBRI A., LISETTI M., BENELLI C., Studies on flower induction in kiwi. Proceedings, IInd International Kiwifruit Symposium, Palmerston North, New Zealand, 18-21/2/1991. Acta Horticulturae n. 297: FABBRI A., PISANI P.L., Risultati preliminari di ricerche sul germoplasma di noce in Toscana. Atti, Convegno "Germoplasma Frutticolo - Salvaguardia e Valorizzazione delle Risorse Genetiche". Alghero, 21-25/9/1992. BENELLI C., FABBRI A., LISETTI M., Ricerche sull'induzione a fiore in actinidia. Frutticoltura, LIV (9): FABBRI A., BENELLI C., DI COLLALTO G., Calcium oxalate crystals in vegetative and reproductive organs of Vitis vinifera. International Horticultural Conference, Serdang, Malaysia, 7-9/8/ Acta Horticulturae n. 292: RUFFONI B., FABBRI A., ESPOSITO P., PERGOLA, Histological studies on in vitro induction of roots in Gerbera Jamesonii hybrida. IInd International Symposium on Propagation of Ornamental Plants. Herzliya, Israel, 23-28/6/1991. Acta Horticulturae 314: TESI R., TOSI D., FABBRI A., Control of salinity in black peat used as a nursery growth substrate. ISHS Symposium on "Soil and Soilless Media Under Protected Cultivation in Mild Winter Climates". Cairo, Egypt, 1-6/3/1992. Acta Horticulturae 323:

8 FABBRI A., FERRINI F., MASIA A., PISANI P.L.P., Enzyme activity during adventitious rooting of stoolbed propagated chestnut. Proc. of the International Chestnut Conference, Morgantown, West Virginia, 10-14/7/1992: BARTOLINI G., FABBRI A., The olive tree in a monsoon climate. First results in India on the performance of 12 cultivars. Second International Symposium on Olive Growing, Jerusalem, 6-10/9/1993. Acta Hortic., 356: BIRICOLTI S., FABBRI A., FERRINI F., PISANI P.L.P., Anatomical investigations on chestnut rooting. Scientia Horticulturae, 59: FABBRI A., DOLLO L., FERGUSON L., POLITO V., Anatomical studies on misshapen pistachio nuts. Proceedings, Ist International Symposium on Pistachio Nut, Adana, 20-24/9/1994. Acta Horticulturae, 419: FABBRI A., HORMAZA J. I., POLITO V. S., Identification and genetic relatedness among olive (Olea europaea L.) cultivars with RAPD markers. J. Am. Soc. Hort. Sci., 120 (3): CARUSO T., FABBRI A., GIOVANNINI D., Flower bud development and abscission in shoots of bearing and nonbearing "Bianca" pistachio (Pistacia vera L.) trees. Journal of Horticultural Science, 70 (6): FABBRI A., CICALA A., TAMBURINO A., Anatomy of adventitious root formation in Opuntia ficus-indica cladodes. Journal of Horticultural Science, 71 (1): LAMBARDI M, BENELLI C., FABBRI A., In vitro axillary shoot proliferation of apple rootstocks under different ethylene conditions. In Vitro, 33 (1): CICALA A., FABBRI A., DI GRAZIA A., VALENTI C., TAMBURINO A, 1997 Plant shading and flower induction in Opuntia ficusindica (L.) Mill. 3rd International Congress on Cactus Pear and Cochenille, Midrand, S. Africa, 30/1-1/2/1996. Acta Horticulturae, 438: CACCAVALE A., FABBRI A., LAMBARDI M., Cryopreservation of woody plants by axillary bud vitrification: a first approach with poplar. Symposium on "Plant biotechnology as a tool for the exploitation of mountain lands", Torino, May 25-27, Acta Horticulturae, 457:

9 RINALLO C., FABBRI A., MODI G., MARCHESELLI P., Effects of rain acidity on actinidia plants. Advances in Horticultural Science, XII (2): FABBRI A., VALENTI C., Sicilian pistachio industry: an overview. Proc. II International Symposium on pistachios and almonds, 24-29/8/1997. Acta Horticulturae, 470: FABBRI A., FERGUSON L., POLITO V., Crop load related deformity of developing Pistacia vera cv "Kerman" nuts. Scientia Horticulturae, 77 (3-4): FABBRI A., ALERCI L., 1999 Anatomical aspects of flower and leaf bud differentiation in Olea europaea L. Acta Horticulturae,474: FABBRI A., ALERCI L., Reproductive and vegetative bud differentiation in Olea europaea L. Journal of Horticultural Science & Biotechnology, 74 (4): LAMBARDI M., FABBRI A., CACCAVALE A., Cryopreservation of white poplar (Populus alba L.) by vitrification of in vitro-grown shoot tips. Plant Cell Reports, 19 (3): FABBRI A., BENELLI C., Flower bud induction and differentiation in olive. Journal of Horticultural Science & Biotechnology, 75 (2): BENELLI C., FABBRI A., GRASSI S., LAMBARDI M., RUGINI E., Histology of somatic embryogenesis in mature tissues of olive (Olea europaea L.). Journal of Horticultural Science & Biotechnology, 76 (1): FABBRI A., 2001 Produzioni Vegetali. Edagricole, Bologna. LYNCH P. T., LAMBARDI M., BENELLI C., DE CARLO A., FABBRI A., Developments of protocols for the long-term in vitro storage of olive (Olea europaea L.) germplasm. CRYOLETTERS. vol. 22, pp LAMBARDI M., BENELLI C., DE CARLO A., FABBRI A., GRASSI S., LYNCH P. T., 2002 Medium- and Long-Term in vitro Conservation of olive germplasm (Olea europaea L.). Proceedings of the 4th International Symposium on Olive Growing, Acta Horticulturae, 586: FABBRI A., GANINO T., 2002 Organic olive growing in Italy. Adv. Hort. Sci., 16 (3-4): SANITA DI TOPPI L., FABBRI A., FAVALI M. A., GANINO T., GRASSI S., RASCHI A., 2003 Elevated CO 2 reduces vessel

10 diameter and lignin deposition in some legume plants grown in mini-face rings. Biologia Plantarum, 46 (2): BENELLI C., LAMBARDI M., FABBRI A., 2003 Low temperature storage and cryopreservation of the grape rootstock KOBER 5BB. Proc. XXVI Int. Hort. Congr. Acta Horticulturae 623: MARRA F.P., LI VIGNI L., BARONE E., MOTISI A., FABBRI A., Histological studies on pistachio vegetative organs as related to fructification. Proc. XXVI Int. Hort. Congr. Acta Horticulturae 636: FABBRI A., Il ruolo delle istituzioni per lo sviluppo dell agroalimentare parmense. Atti, IV Conferenza Provinciale dell Agricoltura, Parma, 20/3/2003: FABBRI A., BARTOLINI G., LAMBARDI M., KAILIS S. G., 2004 Olive Propagation Manual. CSIRO Publishing, Canberra. MUSACCHI S., GANINO T., GRASSI S. and FABBRI A., Grafting In Vitro Shoots on Acclimating Plants: Morphological and Anatomical Aspects of Compatible and Incompatible Pear/Quince Combinations. Proc Ist IS Rootstocks Decid. Fruit. Eds. M.Á. Moreno Sánchez and A.D. Webster. Acta Hort 658: GANINO T., BARTOLINI A., FABBRI A., The classification of olive germplasm A review. Journal of Horticultural Science & Biotechnology, 81 (3): FABBRI A., Agricoltura biologica. Acta Biomed., 77, Quaderno 5: FABBRI A., GANINO T., PLESSI C., UGHINI V., Ricerche sul germoplasma emiliano di Olea europaea L. Italus Hortus 13 (2): FABBRI A., GANINO T., ROTONDI A., MAGLI M., Caratterizzazione molecolare di accessioni di olivo nelle province di Modena, Parma e Reggio Emilia e caratterizzazione sensoriale degli oli monovarietali. Italus Hortus, 13 (2): FABBRI A., Olive Propagation: New Challenges and Scientific Research. Proceedings, 2nd International Seminar Olivebioteq, Biotechnology and Quality of Olive Tree Products around the Mediterranean Basin, Marsala-Mazara del Vallo, 5-10/11/2006. Vol. Special seminars and invited lectures :

11 GANINO T., BEGHÈ D., NISI R., FABBRI A., Provenance of Olea Europaea L. Germplasm of Emilia. Proceedings, 2nd International Seminar Olivebioteq, Biotechnology and Quality of Olive Tree Products around the Mediterranean Basin, Marsala-Mazara del Vallo, 5-10/11/2006. Vol. I: NISI R., BEGHÈ D., BENELLI C., GANINO T., LAMBARDI M., FABBRI A., Cryopreservation of Olive Germplasm by Shoot-Tip Vitrification. Proceedings, 2nd International Seminar Olivebioteq, Biotechnology and Quality of Olive Tree Products around the Mediterranean Basin, Marsala- Mazara del Vallo, 5-10/11/2006. Vol. I: BEGHÈ D., GANINO T., NISI R., MONTALI L., FABBRI A., Olive Fruit Abscission: Influence of Environmental and Biological Parameters. Proceedings, 2nd International Seminar Olivebioteq, Biotechnology and Quality of Olive Tree Products around the Mediterranean Basin, Marsala-Mazara del Vallo, 5-10/11/2006. Vol. I: FABBRI A., BEGHÈ D., GANINO T., NISI R., Anatomical Root Features of Two Olive Rootstocks of Different Vigour. Proceedings, 2nd International Seminar Olivebioteq, Biotechnology and Quality of Olive Tree Products around the Mediterranean Basin, Marsala-Mazara del Vallo, 5-10/11/2006. Vol. I: ROTONDI A., FABBRI A., GANINO T., MARI M., Molecular Characterization and Nutritional Properties of Mono-Varietal Oils Produced From Autochthonous Germplasm of Emilia- Romagna Region. Proceedings, 2nd International Seminar Olivebioteq, Biotechnology and Quality of Olive Tree Products around the Mediterranean Basin, Marsala-Mazara del Vallo, 5-10/11/2006. Vol. I: GANINO T, BEGHE' D, VALENTI S, NISI R, FABBRI A., RAPD and SSR markers for characterization and identification of ancient cultivars of Olea europaea L. in the Emilia region. GENETIC RESOURCES AND CROP EVOLUTION, 54: FABBRI A., GANINO T, LAMBARDI M, NISI R., Crioconservazione di gemme di portinnesto Kober 5BB (Vitis Berlandieri x Vitis riparia): aspetti anatomici. ITALUS HORTUS. vol. 14 (3): ISSN: Atti del I Convegno Nazionale di Viticoltura, Ancona, giugno 2006.

12 LINO T, BARBAGALLO M. G, BEGHE' D, FABBRI A., GANINO T., Influenza dell'esposizione dei grappoli sulla struttura anatomica e su distribuzione e contenuto di polifenoli in acini di "Pinot nero" in Sicilia. ITALUS HORTUS. vol. 14 (3): ISSN: Atti del I Convegno Nazionale di Viticoltura, Ancona, giugno LYNCH P.T., SIDDIKA A., MEHRA A., FABBRI A., BENELLI C., LAMBARDI M., The challenge of successful cryopreservation of olive (Olea europaea L.) shoot tips. Adv. Hort. Sci., 21 (4): ROTONDI A., FABBRI A., GANINO T., Sensory and chemical properties of extra virgin olive oils produced in two different Italian regions: Tuscany and Emilia-Romagna. JOURNAL OF FOOD, AGRICULTURE & ENVIRONMENT (6): FABBRI A., LAMBARDI M., OZDEN-TOKATLI Y., Olive Breeding. In: Jain M. & Priyadarshan M. (eds.) Breeding Tropical Tree Crops, pp Springer, Berlin. GANINO T, BEGHÈ D, ROTONDI A, FABBRI A., Genetic resources of Olea europaea L. in the Bologna province (Italy): SSR analysis and identification of local germplasm. Adv. Hort. Sci., 22 (2): GANINO T., FABBRI A., 2008 Genetic characterization of Olea europaea L. germplasm in Northern Italy. Proceedings of the 5th International Symposium on Olive Growing, Acta Horticulturae, 791: FABBRI A., GALAVERNA G., GANINO T., Polyphenol composition of olive leaves with regard to cultivar, time of collection and shoot type. Proceedings of the 5th International Symposium on Olive Growing, Acta Horticulturae, 791: GANINO T., SILVANINI A,, BENELLI C., BEGHÈ D., FABBRI A., Produzione di semi sintetici e conservazione di un portinnesto di vite (Kober 5BB). Italus Hortus 16 (2): FABBRI A., Olivo in Italia settentrionale. In: Pisante M., Inglese P., Lercker G. (Eds.) L ulivo e l olio, Bayer Crop Science, pp BENELLI C., GERMANÀ M.A., GANINO T., BEGHÈ D., FABBRI A Morphological and anatomical observations of abnormal somatic embryos from anther cultures of Citrus reticulata. Biologia Plantarum, 54 (2):

13 GANINO T., RAPOPORT H., FABBRI A., Anatomy of the olive inflorescence axis at flowering and fruiting. Sci. Hortic. 129: ROTONDI A., BEGHÈ D., FABBRI A., GANINO T., Olive oil traceability by means of chemical and sensory analyses: a comparison with SSR biomolecular profiles. Food Chemistry, 129, (4): BEGHÈ D., FERRARINI A., GANINO T., FABBRI A., Molecular characterization and identification of a group of local Olea europaea L. varieties. Tree Genetics & Genomes, DOI: /s

Curriculum Vitae Coordinatore Corso Dottorato di Ricerca "Colture Arboree", Università degli Studi Federico II, Napoli.

Curriculum Vitae Coordinatore Corso Dottorato di Ricerca Colture Arboree, Università degli Studi Federico II, Napoli. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome TIZIANO Cognome CARUSO Recapiti Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali, Edificio 4, Ingresso H, Stanza 18, Telefono 091 23861207 Telefono 328-9866193 E-mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Name: Carla Benelli Birth date: 18 January 1961 Nationality: Italian

CURRICULUM VITAE. Name: Carla Benelli Birth date: 18 January 1961 Nationality: Italian CURRICULUM VITAE Name: Carla Benelli Birth date: 18 January 1961 Nationality: Italian Contact: Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (IVALSA), Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Nome Giorgio Bartolini Indirizzo Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (IVALSA) del CNR, Via Madonna del Piano 10, 50019 Sesto Fiorentino FI Data

Dettagli

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D.

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D. CURRICULUM VITAE BENINATI S., Ph. D. INDIRIZZO PROFESSIONALE: University of Rome Tor Vergata Department of Biology-Room 227 Laboratory of Cell Biochemistry Via della ricerca scientifica sns Phone: +390672594227/228

Dettagli

Francesco SOTTILE. Istruzione e formazione

Francesco SOTTILE. Istruzione e formazione Via Enrico Fermi, 58, 90145 PALERMO ITALY 0916823315-3289866195 francesco.sottile@unipa.it franci.sottile@gmail.com Francesco SOTTILE Istruzione e formazione Maturità classica e Laurea con lode in Scienze

Dettagli

Inventories of Italian plant genetic resources - selected references

Inventories of Italian plant genetic resources - selected references Inventories of Italian plant genetic resources - selected references Contents 1. General PGR... 2 National / PGR held at Agricultural Research and Experimental Institutes... 2 National / Italian cultivars...

Dettagli

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 (Università di Parma) -1972-74 Borsista C.N.R. Istituto

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di FLORICOLTURA (italiano) Course title: FLORICULTURE (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso Classe Cod. Denominazione

Dettagli

Curriculum Vitae and List of Publications

Curriculum Vitae and List of Publications Curriculum Vitae and List of Publications Personal Details Name : Laura Maria Raffaella Surname: Rinaldi Nationality: Italian Date of birth : November 18, 1954, Italy Place of birth : Monte S.Angelo Institute

Dettagli

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI Allegato ) L.R. N. /008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO NEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO GROSSA DI PARMA Famiglia: Oleaceae

Dettagli

Curriculum Vitae e Pubblicazioni

Curriculum Vitae e Pubblicazioni Curriculum Vitae e Pubblicazioni Nome: Laura Maria Raffaella Cognome: Rinaldi Nazionalità: Italiana Data di nascita: 18-11-1954 Luogo di nascita: Monte S. Angelo (FG) Posizione: Collaboratore Tecnico Enti

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Insegnamento ARBORICOLTURA GENERALE Docente prof.ssa LAURA de PALMA S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso AGR/03 - Arboricoltura

Dettagli

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI Allegato L.R. N. /008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO NEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO OLIVO DEL CASINO Famiglia: Oleaceae

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title Fruit production and Viticulture Course code 40142 Scientific sector Degree Agricultural and Agro-Environmental Sciences Semester II Year III Academic year 2018-19

Dettagli

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso Frutticoltura e Viticoltura Codice del corso 40142 Settore scientifico disciplinare del corso Corso di studio Scienze Agrarie e Agroambientali Semestre II

Dettagli

ANNA DE CARLO Dati personali Studi e titoli Borsa di Studio Erasmus Diploma di Laurea in Scienze Biologiche Collaboratore di Ricerca

ANNA DE CARLO Dati personali Studi e titoli Borsa di Studio Erasmus Diploma di Laurea in Scienze Biologiche Collaboratore di Ricerca ANNA DE CARLO Dati personali Nome: ANNA, Cognome: DE CARLO Data di nascita: 02/09/1971 Luogo di nascita: ROMA, ITALIA Nazionalità: ITALIANA E-mail: decarlo@ivalsa.cnr.it Studi e titoli - 1996: Borsa di

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum del Prof. Ettore Barone

Curriculum vitae et studiorum del Prof. Ettore Barone Curriculum vitae et studiorum del Prof. Ettore Barone Nato nel 1959, dal 2000 è professore ordinario del raggruppamento AGR03 (Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree) in servizio presso l Università

Dettagli

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso Arboricoltura generale Codice del corso Settore scientifico AGR/03 disciplinare del corso Corso di studio Corso di laurea in Scienze agrarie e agroambientali

Dettagli

Descrizione morfologica

Descrizione morfologica Descrizione morfologica CARATTERISTICHE AGRONOMICHE: Produttività Rizogenesi Entrata in produzione Epoca fioritura Compatibilità Epoca Maturazione Caratteristiche olio ELEVATA ELEVATA 3 ANNI FINE MAGGIO

Dettagli

PROF.SSA ISABELLA TRITTO CURRICULUM VITAE

PROF.SSA ISABELLA TRITTO CURRICULUM VITAE PROF.SSA ISABELLA TRITTO CURRICULUM VITAE Luogo e data di nascita: Napoli, 10.10.1960. Qualifica Universitaria: Qualifica Ospedaliera: Perugia Professore Associato Sezione di Cardiologia e Fisiopatologia

Dettagli

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso Arboricoltura generale Codice del corso 40108 Settore scientifico AGR/03 disciplinare del corso Corso di studio Corso di laurea in Scienze agrarie e agroambientali

Dettagli

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXX Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in Education Sciences and Psychology Cycle XXX Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXX Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri PhD Student: Marah Dolfi 2 Tutor: Prof. Patrizia Meringolo Scientific Sector (SSD): M-PSI/05

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Sanna Gavino gasanna@uniss.it Italiana Mobile: Data di nascita 15/12/1980 Sesso Settore

Dettagli

L albero nell ambiente urbano

L albero nell ambiente urbano Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA L albero nell ambiente urbano Firenze 31 Maggio 1

Dettagli

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso Arboricoltura generale Codice del corso 40108 Settore scientifico AGR/03 disciplinare del corso Corso di studio Corso di laurea in Scienze agrarie e agroambientali

Dettagli

curriculum vitae Informazioni personali

curriculum vitae Informazioni personali curriculum vitae Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze dei Sistemi Colturali, Forestali e dell'ambiente Informazioni personali Nome VITALE NUZZO Indirizzo Dip. di Scienze dei

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) PERNICE, VINCENZO Indirizzo(i) 64, Via Giotto, Palermo, Italia Telefono(i) 091/7077700 Cellulare: 3280096321 Fax 091 7077726 E-mail

Dettagli

ANNA DE CARLO Date of birth: September 2 sd, 1971, Place of birth: ROME, ITALY, Citizen: ITALIAN

ANNA DE CARLO Date of birth: September 2 sd, 1971, Place of birth: ROME, ITALY, Citizen: ITALIAN ANNA DE CARLO Date of birth: September 2 sd, 1971, Place of birth: ROME, ITALY, Citizen: ITALIAN E-mail: decarlo@ivalsa.cnr.it Educational history and post-degree experience - 1996: 6-months fellowship

Dettagli

SCHEDA SUPPLEMENT e REQUISITI DI TRASPARENZA

SCHEDA SUPPLEMENT e REQUISITI DI TRASPARENZA SCHEDA SUPPLEMENT e REQUISITI DI TRASPARENZA ATTENZIONE La presente scheda è da compilare obbligatoriamente in tutte le sue parti, in quanto i dati in essa inseriti sono richiesti sia per le esigenze interne

Dettagli

Curriculum Vitae. Nel 1978 ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Gonzaga di Palermo con voti 60/60.

Curriculum Vitae. Nel 1978 ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Gonzaga di Palermo con voti 60/60. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti ETTORE BARONE Dip. Scienze Agrarie e Forestali, Edif. 4, Ingr. H Telefono 091-23861212 Fax 091-6515531 E-mail ettore.barone@unipa.it FORMAZIONE

Dettagli

STEFANO LUGLI Pubblicazioni (elenco aggiornato a febbraio 2011)

STEFANO LUGLI Pubblicazioni (elenco aggiornato a febbraio 2011) 1 STEFANO LUGLI Pubblicazioni 2007-2011 (elenco aggiornato a febbraio 2011) Pubblicazioni 2007 Grandi M., Camarasa J., Gaiani A., Lugli S. (2007). Influenza dell epoca di raccolta sulla qualità di nuove

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) BARTOLOMEO DICHIO PROFESSORE ORDINARIO TELEFONO: + 39 0835 1971418 MOBILE: + 39 329 360626 U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a Curriculum scientifico E MAIL: bartolomeo.dichio@unibas.it

Dettagli

Antonio Della Torre is a Researcher at CNR-IMM-Lecce. He graduated in Materials Engineering at the University of Lecce (Italy). In 2007 he took a Ph.D

Antonio Della Torre is a Researcher at CNR-IMM-Lecce. He graduated in Materials Engineering at the University of Lecce (Italy). In 2007 he took a Ph.D Antonio Della Torre is a Researcher at CNR-IMM-Lecce. He graduated in Materials Engineering at the University of Lecce (Italy). In 2007 he took a Ph.D. in Innovative Materials and technologies. He is an

Dettagli

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1 ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1975: consegue il Diploma di Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio "L. Galvani" di Bologna. 1981: consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia con la votazione

Dettagli

Biblioteca del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Consistenza Archivio Aggiornato 06/02/2015 A 1. ADVANCES IN AGRONOMY

Biblioteca del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Consistenza Archivio Aggiornato 06/02/2015 A 1. ADVANCES IN AGRONOMY A 1. ADVANCES IN AGRONOMY 2. ADVANCES IN FOOD SCIENCES 3. ADVANCES IN HORTICULTURAL SCIENCE 4. AESTIMUM 5. AF. AGRONOMI & FORESTALI GIA' AGRO. AMBIENTE 6. AGRI. GIORNALE DEL COMMERCIO AgriCommercio e garden

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1921 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Lake Maggiore Luxury property for sale by Lake Maggiore

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SIRIANNI RAFFAELLA Indirizzo Telefono 3396364180 Fax E-mail VIA G. FALCONE,14-87040 MONTALTO UFFUGO (CS) raffaella.sirianni@gmail.com

Dettagli

L importanza della ricerca nel florovivaismo

L importanza della ricerca nel florovivaismo III Convegno GARANTES FLOROVIVAISMO: ricerca, innovazione e passione Per Laura L importanza della ricerca nel florovivaismo Alberto Pardossi Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali

Dettagli

La micropropagazione per la produzione massale, conservazione e risanamento del germoplasma frutticolo. Maurizio Lambardi Emilia Caboni

La micropropagazione per la produzione massale, conservazione e risanamento del germoplasma frutticolo. Maurizio Lambardi Emilia Caboni La micropropagazione per la produzione massale, conservazione e risanamento del germoplasma frutticolo Maurizio Lambardi Emilia Caboni Conservazione della biodiversità Miglioramento genetico Coltura in

Dettagli

Regione Siciliana Agricoltura - Dirigente

Regione Siciliana Agricoltura - Dirigente Curriculum Vitae Europass Nome(i) / Cognome(i) Informazioni personali PERNICE VINCENZO Indirizzo(i) Via Imperatore Federico 52 Palermo Italia Telefono(i) 091/7070542 Fax 091/362356 E-mail v.pernice@regione.sicilia.it

Dettagli

Nel Dicembre 1987 ha conseguito l abilitazione alla professione di biologo presso l Università di Parma con punti 150 / 150.

Nel Dicembre 1987 ha conseguito l abilitazione alla professione di biologo presso l Università di Parma con punti 150 / 150. LUCIA ANNA MARIA POTENZA CURRICULUM VITAE La Dott.ssa Lucia Anna Maria Potenza nata a Monte S.Angelo (FG) il 30-10-1962 si è laureata in Scienze Biologiche presso l Università di Parma il 14-7-1986 con

Dettagli

CURRICULUM DEL PROF. SALVATORE CAMPOSEO

CURRICULUM DEL PROF. SALVATORE CAMPOSEO CURRICULUM DEL PROF. SALVATORE CAMPOSEO STUDI COMPIUTI E TITOLI CONSEGUITI 1993 - Laureato in Scienze Agrarie presso l Università degli Studi di Bari, con la votazione di 110/110 e Lode. 1994 - Abilitato

Dettagli

Carriera Universitaria e di Ricerca: Attività Didattica

Carriera Universitaria e di Ricerca: Attività Didattica 1978; Laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Napoli Federico II di Napoli Dal 1980 al 1982; Borsa di studio post-dottorato : Presso il Department

Dettagli

VIV - Unità di ricerca per il vivaismo e la gestione del verde ambientale ed ornamentale

VIV - Unità di ricerca per il vivaismo e la gestione del verde ambientale ed ornamentale VIV - Unità di ricerca per il vivaismo e la gestione del verde ambientale ed ornamentale Distribuzione delle pubblicazioni per gruppi omogenei 30 25 20 N. pubblicazioni 15 10 5 0 Pubblicazioni su riviste

Dettagli

WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT

WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT MEETINGS for coordination 12. 10. 2012 - Via della Croce 3, Gorizia 3. 7. 2013 - Via delle Scienze 206, Udine 27. 11. 2012 - Via della Croce 3, Gorizia

Dettagli

Nicoletta SONINO. Italiana; Codice Fiscale: SNNNLT49L61L736Z

Nicoletta SONINO. Italiana; Codice Fiscale: SNNNLT49L61L736Z F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicoletta SONINO Indirizzo c/o Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Padova, Via Battisti 241, 35121 Padova Telefono 049-8274189

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1511 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Veneto Vicenza Magnificent luxury villa in Vicenza DESCRIPTION

Dettagli

Cod Materia Coltivazioni erbacee ed arboree Giovanni Preiti e Rocco Mafrica. L 25 - Scienze e tecnologie agrarie

Cod Materia Coltivazioni erbacee ed arboree Giovanni Preiti e Rocco Mafrica. L 25 - Scienze e tecnologie agrarie UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Cod Materia 16027 Titolazione Coltivazioni erbacee ed arboree Docente Giovanni Preiti e Rocco Mafrica Dipartimento: Corso di laurea: Classe: Tipo

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM PROFESSOR - ASSOCIATE, Business Law, State University of Brescia, Department of Economics and Management (Dem) (since January 2015) ASSISTANT PROFESSOR, Business Law, State University

Dettagli

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode TORRICELLI Patrizia Professore ordinario Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode Perfezionamento in

Dettagli

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Steering Committee Ricerca Ambientale Sede ENEA, Roma 20 giugno 2012 Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Pierpaolo Campostrini CORILA, Director Consortium for Managing Research Activities in the

Dettagli

Spett.le Segreteria SIN. Via Del Cavallerizzo 1. 53100 Siena. Cari Colleghi e soci della Società Italiana di Neurologia,

Spett.le Segreteria SIN. Via Del Cavallerizzo 1. 53100 Siena. Cari Colleghi e soci della Società Italiana di Neurologia, Spett.le Segreteria SIN Via Del Cavallerizzo 1 53100 Siena Cari Colleghi e soci della Società Italiana di Neurologia, con la presente propongo la mia candidatura in qualità di consigliere della nostra

Dettagli

Online Resource 12: Dataset

Online Resource 12: Dataset Online Resource 12: Dataset Article Title: Temperature observations in Bologna, Italy, from 1715 to 1815; a comparison with other contemporary series and an overview of three centuries of changing climate

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 3116 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Brescia Charming luxury villa overlooking Lake Garda

Dettagli

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Inserire una fotografia (facoltativo) IANIRO GIANLUCA Indirizzo(i) Largo A. Gemelli, 8 Rome, Italy 00168 Telefono(i) 338/1929859 E-mail

Dettagli

Indirizzo(i) Via Antonio Locatelli, n Rome (Italy). Telefono(i) Cellulare: (0039)

Indirizzo(i) Via Antonio Locatelli, n Rome (Italy). Telefono(i) Cellulare: (0039) Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Vittorio Silano Indirizzo(i) Via Antonio Locatelli, n. 5-00136 Rome (Italy). Telefono(i) Cellulare: (0039) 331 2392414 Fax (0039) 06 35498393

Dettagli

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXXIV Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in Education Sciences and Psychology Cycle XXXIV Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXXIV Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri PhD Student: Michela Baldini Year: I st Tutor: Professor Antonella Cagnolati Scientific Sector

Dettagli

Disciplina di insegnamento

Disciplina di insegnamento Dott. Angelo Maria Giuffrè e-mail: amgiuffre@unirc.it Tel. +39.0965.324077; Cell.327.7022840; Cell.349.1213434. Dipartimento AGRARIA Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, (89124 - Via

Dettagli

The strategic role of higher education: The experience Of the university of Florence. Antonio Giusti Design of Tourist Systems (II Level Degree)

The strategic role of higher education: The experience Of the university of Florence. Antonio Giusti Design of Tourist Systems (II Level Degree) The strategic role of higher education: The experience Of the university of Florence Antonio Giusti Design of Tourist Systems (II Level Degree) The experience Of the university of Florence There is a long

Dettagli

CRA- Centro di Ricerca per la Genomica e la Postgenomica Animale e Vegetale Fiorenzuola d Arda (PC) Tesi di Dottorato di Ricerca

CRA- Centro di Ricerca per la Genomica e la Postgenomica Animale e Vegetale Fiorenzuola d Arda (PC) Tesi di Dottorato di Ricerca Study of malting quality and frost tolerance in the winter x spring 'Nure x Tremois doubled haploid population and development of a Marker-Assisted Selection programme Giovanni Laidò Università degli

Dettagli

Curriculum vitae. Mario Amenduni

Curriculum vitae. Mario Amenduni Curriculum vitae Mario Amenduni Nato nel 1955; laureato in Scienze Biologiche presso l Università degli Studi di Bari nel 1987 status accademico: Professore associato SSD: AGR 12 A) ATTIVITÀ ACCADEMICA

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Il bando KBBE Federica Prete Alghero, 19 novembre 2009

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Il bando KBBE Federica Prete Alghero, 19 novembre 2009 APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il bando KBBE 2010 Federica Prete Alghero, 19 novembre 2009 Work Programme 2010 Obiettivi science Costruire una European Knowledge-based Bio-Economy

Dettagli

CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DELLA DOTT.SSA ANTONELLA JACOBONI

CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DELLA DOTT.SSA ANTONELLA JACOBONI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DELLA DOTT.SSA ANTONELLA JACOBONI Dal 2002 la dott.ssa Antonella Jacoboni si occupa di tematiche inerenti le Scienze Merceologiche. Nell AA: 2002/03 2003/04, 2004/5 ha

Dettagli

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente AiQ- CdS Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Anno Accademico 2014/2015 Corso Integrato in: Tecnologie

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Insegnamento: Impianti per il condizionamento dei prodotti ortofrutticoli freschi e della IV gamma Docente:

Dettagli

All A. Al Magnifico Rettore dell'università degli Studi di ROMA 'La Sapienza' P.le A. Moro, ROMA.

All A. Al Magnifico Rettore dell'università degli Studi di ROMA 'La Sapienza' P.le A. Moro, ROMA. All A Università degli Studi di ROMA 'La Sapienza' Procedura selettiva per la copertura di un posto di Professore di I Fascia presso il Dipartimento di settore concorsuale settore scientifico-disciplinare

Dettagli

Aspetti pomologici e qualitativi dei materiali di propagazione

Aspetti pomologici e qualitativi dei materiali di propagazione Aspetti pomologici e qualitativi dei materiali di propagazione C. Fideghelli Firenze, 24 maggio 2016 Definizioni (D.L. n. 124 del 25/06/10) a) materiali di moltiplicazione (sementi, parti di piante, materiali

Dettagli

Il Rettore. AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE Settore Concorsi Personale Docente

Il Rettore. AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE Settore Concorsi Personale Docente AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE Settore Concorsi Personale Docente Il Rettore VISTO: lo Statuto dell Università degli Studi di Roma La Sapienza; il D.P.R. 11.7.80

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO Coltivazioni Arboree e Gestione Sostenibile del Territorio TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Vergari Giuseppe -Nato a Melendugno (LE) il 13/03/1963 -Residente a Strudà di Vernole alla via Venezi a N 15 - -Tel. cell. 329 0195497 -Email: info@fertiplant.it -Coniugato

Dettagli

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania «Fiera delle idee» PO FESR SICILIA 2014-2020 Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania Presenter: Dr. Giulia Russo, giulia.russo@unict.it - University

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali Interdipartimentale Interclasse (LM-6 e LM-7) Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Dip. Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (DIBIOS)

Dettagli

CURRICULUM VITAE. NAME: Chiara Giaccardi. Born 03/12/1959, F, Italian citizen Other languages: English, French CONTACTS:

CURRICULUM VITAE. NAME: Chiara Giaccardi. Born 03/12/1959, F, Italian citizen Other languages: English, French CONTACTS: CURRICULUM VITAE NAME: Chiara Giaccardi Born 03/12/1959, F, Italian citizen Other languages: English, French CONTACTS: Work Address: Università Cattolica, via S. Agnese, 2, 20123 Milano (Italy) Home Address:

Dettagli

WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT

WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT MEETINGS for coordination 12. 10. 2012 - Via della Croce 3, Gorizia 3. 7. 2013 - Via delle Scienze 206, Udine 27. 11. 2012 - Via della Croce 3, Gorizia

Dettagli

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in Education Sciences and Psychology Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri PhD Student: Girardi Francesco Year: 2nd Tutor: Maria Luisa Iavarone Giovanna del Gobbo Scientific

Dettagli

MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA

MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA Sedda P. 1, Bandino G. 1, Corda F. 1, Zurru R. 1, Moro

Dettagli

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: 1985- DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE: SEARCH you can add one or more search field you can limit results to a specific

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1393 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Parma Modern Luxury Apartment in Parma DESCRIPTION On

Dettagli

National Inter-University Consortium for Telecommunications

National Inter-University Consortium for Telecommunications Roma, 23-01-2017 Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni National Inter-University Consortium for Telecommunications Prof. Nicola Blefari Melazzi Direttore/Director, www.cnit.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali Prof. Bartolomeo Dichio Curriculum Scientifico 2012 (luglio) Presente Professore di ruolo di seconda fascia confermato per il settore AGR/03 (coltivazioni Arboricoltura generale e coltivazioni Arboree)

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 3146 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Novara Beautiful luxury villa overlooking Lake Maggiore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CARLO TACCHETTI carlo.tacchetti@unige.it - carlo.tacchetti@hsr.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE Cecilia Chirieleison

CURRICULUM VITAE Cecilia Chirieleison CURRICULUM VITAE Cecilia Chirieleison Associate Professor Department of Economics and Business University of Perugia - Italy 1 CURRICULUM VITAE I. PERSONAL Name: Cecilia Family name: Chirieleison Date

Dettagli

Curriculum Vitae. Phone number Birth date 04/07/1964. Academic Position

Curriculum Vitae. Phone number Birth date 04/07/1964. Academic Position Curriculum Vitae Surname and Name Guglieri Giorgio Phone number +39 011 0906860 E-mail address giorgio.guglieri@polito.it Nationality Italian Birth date 04/07/1964 Academic Position Qualification/Title

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 4098 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Carmignano Villa for sale on Tuscan hills DESCRIPTION

Dettagli

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 3 maggio May 3. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 3 maggio May 3. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN 3 maggio 2018 2018 May 3 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Documento realizzato dal nell ambito del Programma Rete Rurale Nazionale

Dettagli

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO ( 1 ) I anno (60 CFU)

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO ( 1 ) I anno (60 CFU) CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE / BUSINESS ADMINISTRATION AND MANAGEMENT CLASSE L-18 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a. 2016/17 Il Corso

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIUSEPPE COLLESANO Indirizzo VIA NICOLO' GARZILLI 36-90141 PALERMO Telefono 091 6251976 Fax 091 6252103 E-mail

Dettagli

International School of Solid State Physics INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL MATERIALS FOR RENEWABLE ENERGY. Erice (Italy), May 28th June 2nd 2010

International School of Solid State Physics INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL MATERIALS FOR RENEWABLE ENERGY. Erice (Italy), May 28th June 2nd 2010 annunci International School of Solid State Physics INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL MATERIALS FOR RENEWABLE ENERGY Erice (Italy), May 28th June 2nd 2010 http://oldweb.ct.infn.it/~terrasi/erice.html Scientific

Dettagli

Main pillars of the MED programme

Main pillars of the MED programme Main pillars of the MED programme 2014-2020 Le proposte e le future prospettive per la programmazione 2014-2020 del Programma MED Javier GOMEZ PRIETO, Project Officer JTS MED The MED Programme 2014 2020

Dettagli

Short curriculum vitae

Short curriculum vitae Short curriculum vitae Personals Name and Surname: Carlotta Maffei Nationality: Italian Languages: Italian, French, English Address: Dipartimento di Matematica, Università di Roma La Sapienza, Ple A Moro

Dettagli

Curriculum vitae dott. Innocenzo MUZZALUPO CURRICULUM VITAE

Curriculum vitae dott. Innocenzo MUZZALUPO CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome INNOCENZO MUZZALUPO Ricercatore Centro di Ricerca per l Olivicoltura e l industria olearia (CRA-OLI) Rende (CS) Data e luogo di nascita 30.03.1969, COSENZA

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FALCO VITO GIUSEPPE Data di nascita 22/05/1960 Qualifica Dirigente Amministrazione Incarico Attuale ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO

Dettagli

Sabrina Sabatini. Dip. di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin Functional Genomics and Proteomics Laboratory

Sabrina Sabatini. Dip. di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin Functional Genomics and Proteomics Laboratory Sabrina Sabatini Dip. di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin Functional Genomics and Proteomics Laboratory ERC Consolidator grant 2010 LS3: Cellular and Developmental Biology Project acronym: ROMA

Dettagli

ELISABETTA CAPORALI. Sesso Data di nascita 26/04/1962 Nazionalità Italiana

ELISABETTA CAPORALI. Sesso Data di nascita 26/04/1962 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI ELISABETTA CAPORALI Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Bioscienze 003902-5031504774 elisabetta.caporali@unimi.it Sesso Data di nascita 26/04/1962 Nazionalità Italiana

Dettagli

ALESSANDRA GIGLIO. Curriculum Vitae

ALESSANDRA GIGLIO. Curriculum Vitae ALESSANDRA GIGLIO Curriculum Vitae Alessandra Giglio insegna Lingua Italiana presso l Università del Dalarna (Svezia). Svolge attività di ricerca presso l Università di Parma ed è stata assegnista di ricerca

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Franco Trabalzini. Maturità classica presso il Liceo Ginnasio A Poliziano nel 1981

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Franco Trabalzini. Maturità classica presso il Liceo Ginnasio A Poliziano nel 1981 1 Nato a Montepulciano il 15.05.62 CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Franco Trabalzini Maturità classica presso il Liceo Ginnasio A Poliziano nel 1981 Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso

Dettagli

Corso Integrato: CHIMICA E BIOCHIMICA (17 CFU) Integrated course: CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY (17CFU) Propedeuticità: Per: FISIOLOGIA VETERINARIA I

Corso Integrato: CHIMICA E BIOCHIMICA (17 CFU) Integrated course: CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY (17CFU) Propedeuticità: Per: FISIOLOGIA VETERINARIA I Corso Integrato: CHIMICA E BIOCHIMICA (17 CFU) Integrated course: CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY (17CFU) MODULO: CHIMICA GENERALE CFU 5 SUBJECT: CHEMISTRY CFU 5 MODULO: PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CFU 4 SUBJECT:

Dettagli

1974, Laurea in Matematica, University of Messina, Italy. 1995, Ph.D. in Mathematics, University of California, San Diego, USA.

1974, Laurea in Matematica, University of Messina, Italy. 1995, Ph.D. in Mathematics, University of California, San Diego, USA. CURRICULUM VITAE Luisa Carini Personal Citizenship: Italian Address:Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra Università degli Studi di Messina, Contrada

Dettagli