La micropropagazione per la produzione massale, conservazione e risanamento del germoplasma frutticolo. Maurizio Lambardi Emilia Caboni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La micropropagazione per la produzione massale, conservazione e risanamento del germoplasma frutticolo. Maurizio Lambardi Emilia Caboni"

Transcript

1 La micropropagazione per la produzione massale, conservazione e risanamento del germoplasma frutticolo Maurizio Lambardi Emilia Caboni

2 Conservazione della biodiversità Miglioramento genetico Coltura in crescita rallentata Trasformazione via Agrobacterium e biolistica Embriocoltura Coltura e fusione di protoplasti Androgenesi e ginogenesi Crioconservazione Coltura in vitro Applicazioni Produzione di metaboliti secondari Risanamento da virosi e fitoplasmi Termoterapia in vitro Coltura di apice meristematico Colture in semi-solido Colture in bioreattore Propagazione Micropropagazione Crioterapia Embriogenesi somatica Organogenesi Semi sintetici

3

4 1999/2006: piante/anno 2007/2010: piante/anno % 1.3% 12.5% % 27.5% 15.4% % 71.2% 72.1% x Totale Fruttiferi Ornamentali Orticole

5 Micropropagazione in Italia % 1.3% % Totale Fruttiferi % 27.5% % % 71.2% 72.1% Laboratori commerciali Ornamentali Corso di base di micropropagazione Cesena, 2226 Ottobre 2012 Orticole

6 Piante da frutto (portinnesti e cultivar) X Portinnesti Cultivar X Portinnesti Cultivar

7 Offerta di portinnesti e cultivar di 4 importanti laboratori commerciali: Apice Piante, Microplant, Vitroplant, Vivai Piante Battistini (Lambardi e Ozudogru, FRUTTICOLTURA)

8 PORTINNESTI CULTIVAR QUANTITA (x 1000) % SUL TOTALE QUANTITA (x 1000) % SUL TOTALE Cadaman Isthara Lampone Mirtillo M29C More Altri Altri OLIVO Gisela Varietà italiane Altri Varietà estero MELO PERO FICO Marianna NOCCIOLO Altri Altre PERO ACTINIDIA VITE SPECIE PESCO GF677 Altri ALBICOCCO CILIEGIO SUSINO TOTALE SPECIE ACTINIDIA Maschi Femmine PICCOLI FRUTTI TOTALE

9 Micropropagazione commerciale di portinnesti e varietà da frutto in Europa Germany Check Rep. France Italy Spain Turkey Greece

10 ROMANIA Research Institute for Fruit Growing Pitesti - Maracineni

11 La micropropagazione ai tempi di Murashige e Skoog Introduzione in vitro Allungamento germogli Piante madri come fonte di espianti (Fase intermedia) Proliferazione (Fase 0) Radicazione ex vitro (Fase 3+4) Radicazione Acclimatazione Ricostituzione di piante madri patho gen-free Certificazione Commercializzazione Analisi di mercato Conservazione delle colture a bassa temperatura

12 Oggi, il principale problema della micropropagazione commerciale di portinnesti e varietà da frutto è fronteggiare la concorrenza che arriva (o arriverà presto) da Paesi a basso costo della manodopera, quali i Paesi dell Est europeo, India, Cina, Egitto, Iran,Tunisia ) Dove intervenire?? riduzione dei costi di produzione prodotto-pianta di elevatissima qualità incremento dell offerta di specie e cultivars Investire in Ricerca e Sviluppo!!!

13

14 Innovazione: dove maggiormente necessita? necessità di ridurre i costi di produzione Automazione..poche novità, costi proibitivi - Pastorizzazione dei substrati di coltura - Agevolatori di subcoltura Contenimento delle perdite - Aumentare l efficienza di decontaminazione - Ridurre l impatto delle vitro-patologie - Diminuire le perdite in acclimatazione Migliorare l efficienza del ciclo di micropropagazione - Coltura liquida in immersione temporanea - Radicazione in vivo vs radicazione in vitro - Illuminazione a led

15 puntare ad un prodotto-pianta di elevatissima qualità Produzione di piante esenti da virus & Co. -Termoterapia in vitro + coltura di apice meristematico - Investigare le potenzialità della crioterapia Produzione di piante di sicura rispondenza genetica - Limitare e evidenziare le alterazioni genetiche ed epigenetiche incremento dell'offerta di specie e cultivar Limitare la recalcitranza alla propagazione in vitro -.lavorando su substrati, regolatori di crescita, tecniche di coltura Migliorare la conservabilità delle colture a bassa temperatura

16 Micropropagazione in coltura liquida con BIOREATTORI Problematiche riscontrate nella micropropagazione di fruttiferi: - danni da asfissia - danni dovuti al continuo sfregamento dei germogli tra di loro - iperidricità (vitrescenza) (from George, 1993)

17 Micropropagazione con sistema ad immersione temporanea RITA Fiasche gemelle Sistemi a contenitore singolo Sistemi a doppio contenitore Setis Plantform

18 8 settimane Vantaggi Aumento potenziale produttivo (>> proliferazione) Miglioramento qualità delle colture Mirto in Plantform (CNR-IVALSA) Kiwi in Setis Lampone in fiasche gemelle (CREA-FRU) Ribes in Plantform (CNR-IVALSA) (CNR-IVALSA)

19 Miglioramento performance specie recalcitranti Vantaggi Proliferazione e radicazione concomitanti Nocciolo in RITA (CREA-FRU) Carex in Plantform (CNR-IVALSA) Fico in Plantform (CNR-IVALSA) (CNR-IVALSA)

20 Tecniche di conservazione Slow growth storage (=conservazione di germogli a bassa temperatura) Tecnica per la conservazione a medio termine (in genere 6-12 mesi) di colture di germogli. Usata nei laboratori commerciali di micropropagazione. Crioconservazione (=conservazione in azoto liquido, -196 C) Tecnica moderna di conservazione a lungo termine in criobanca del germoplasma vegetale, complementare agli approcci tradizionali di conservazione in banche del seme e in collezioni clonali in campo. La combinazione di queste tecniche, riduce al minimo i rischi di erosione genetica.

21 -196 C

22

23 CRIOTERAPIA per il risanamento da virus, viroidi e fitoplasmi P V N Nu M PF DM PF Cellule del DM e della parte basale dei PF CEP CIP Apice vegetativo prima della crioterapia (infetto) Cellule piccole, di forma isodiametrica, con un elevato rapporto volumetrico nucleo-citoplasma. I vacuoli sono piccoli e dispersi nel protoplasto. Opportuni trattamenti inducono vitrificazione di queste cellule durante ultra-raffreddamento in azoto liquido. CM Crioterapia CS CM M N Nu V Apice vegetativo dopo crioterapia (esente da patogeni) P Cellule sottostanti il DM e della parte apicale dei PF Cellule più grandi, con vacuoli grandi e un basso rapporto volumetrico nucleocitoplasma. La vitrificazione di queste cellule è problematica.

24 La micropropagazione per la produzione massale, conservazione e risanamento del germoplasma frutticolo Maurizio Lambardi Emilia Caboni Grazie!!!

Tecnologie in vitro per la produzione di piante di elevata qualità e la conservazione delle risorse genetiche vegetali innovation

Tecnologie in vitro per la produzione di piante di elevata qualità e la conservazione delle risorse genetiche vegetali innovation NOVELFARM Genetica ed epigenetica delle colture da idroponica Sementi, trattamenti presemina, micropropagazione Pordenone, 13 febbraio 2019 Tecnologie in vitro per la produzione di piante di elevata qualità

Dettagli

LA MICROPROPAGAZIONE COMMERCIALE DEI FRUTTIFERI TRA PROGRESSI E ASPETTATIVE. APICE PIANTE del DR. ROBERTO DI PRIMIO

LA MICROPROPAGAZIONE COMMERCIALE DEI FRUTTIFERI TRA PROGRESSI E ASPETTATIVE. APICE PIANTE del DR. ROBERTO DI PRIMIO LA MICROPROPAGAZIONE COMMERCIALE DEI FRUTTIFERI TRA PROGRESSI E ASPETTATIVE LA MICROPROPAGAZIONE COMMERCIALE DEI FRUTTIFERI TRA PROGRESSI E ASPETTATIVE 1. INTRODUZIONE E STORIA 2. PRODUZIONE NAZIONALE

Dettagli

III CONVEGNO NAZIONALE SULLA MICROPROPAGAZIONE

III CONVEGNO NAZIONALE SULLA MICROPROPAGAZIONE Pescia, 29-31 Maggio 2017 III CONVEGNO NAZIONALE SULLA MICROPROPAGAZIONE Innovazione nella propagazione in vitro di Actinidia deliciosa mediante coltura liquida in immersione temporanea Dott.ssa Cecilia

Dettagli

COLLEZIONI IN VITRO DI ALCUNE SPECIE AUTOCTONE DEL GENERE PRUNUS IN ALBANIA

COLLEZIONI IN VITRO DI ALCUNE SPECIE AUTOCTONE DEL GENERE PRUNUS IN ALBANIA COLLEZIONI IN VITRO DI ALCUNE SPECIE AUTOCTONE DEL GENERE PRUNUS IN ALBANIA Valbona Sota 1, Efigjeni Kongjika 2, Carmine Damiano 3 1 Dipartimento di Biotecnologia, Facoltà di Scienze Naturali, Università

Dettagli

Innovazioni di prodotto relative al comparto piante grasse ottenute attraverso l applicazione di tecniche in vitro

Innovazioni di prodotto relative al comparto piante grasse ottenute attraverso l applicazione di tecniche in vitro INCONTRO INFORMATIVO PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 Misura 111 azione B) informazione Innovazioni di prodotto relative al comparto piante grasse ottenute attraverso l applicazione di

Dettagli

Tirocinio. Tecniche di coltura di tessuti vegetali in vitro per la conservazione del germoplasma

Tirocinio. Tecniche di coltura di tessuti vegetali in vitro per la conservazione del germoplasma Università di Napoli Federico II Master in Cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali e forestali attraverso l uso sostenibile delle risorse naturali Tirocinio Tecniche di coltura di tessuti vegetali

Dettagli

Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura

Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura Incontro tecnico: INNOVAZIONI PER UN AGRUMICOLTURA DI QUALITA Sala Convegni Polibeck S.p.A. Massafra (TA) 13 novembre, 2009 Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura Vito Vitelli Consorzio

Dettagli

Programma. Martedì 3 giugno (1 turno) Lunedì 9 giugno (2 turno) Inizio corso e presentazione dei partecipanti

Programma. Martedì 3 giugno (1 turno) Lunedì 9 giugno (2 turno) Inizio corso e presentazione dei partecipanti Programma Martedì 3 giugno (1 turno) Lunedì 9 giugno (2 turno) Ore 10.00-10.30 Ore 10.30-12.30 Ore 12.30-14.00 Ore 14.00-17.00 Inizio corso e presentazione dei partecipanti Lezioni frontali Introduzione

Dettagli

Programma. Mercoledì 11 maggio. Giovedì 12 maggio. Inizio corso e presentazione dei partecipanti

Programma. Mercoledì 11 maggio. Giovedì 12 maggio. Inizio corso e presentazione dei partecipanti Programma Mercoledì 11 maggio Ore 10.00-10.30 Ore 10.30-12.30 Ore 12.30-14.00 Ore 14.00-17.00 Inizio corso e presentazione dei partecipanti Lezioni frontali Introduzione alla crioconservazione di specie

Dettagli

Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti

Progetto FRUITGAS L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti Fabrizio GIOELLI (Università di Torino DiSAFA) Convegno finale.

Dettagli

Giornate Scientifiche SOI 2016 Bolzano settembre 2016

Giornate Scientifiche SOI 2016 Bolzano settembre 2016 Giornate Scientifiche SOI 2016 Bolzano 14-16 settembre 2016 Workshop sul Vivaismo Frutticolo (14 settembre ore 15.45-18.00) Evoluzione scientifica e tecnologica nel vivaismo frutticolo alla luce del nuovo

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Studio di protocolli per la propagazione in vitro e in vivo di alcuni genotipi di olivo Descrizione estesa del risultato Nel periodo 1 Settembre 2005 31 dicembre 2008, sono

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE

IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE F. Mannini Istituto Virologia Vegetale Unità Viticoltura - C.N.R., Grugliasco (TO), Italy Presidente Associazione Costitutori Viticoli

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

Protocollo di risanamento del carciofo "Brindisino" e avvio dell'attività vivaistica. Locorotondo 1 dicembre 2006

Protocollo di risanamento del carciofo Brindisino e avvio dell'attività vivaistica. Locorotondo 1 dicembre 2006 Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e dei Ricercatori in Agricoltura partner Europe Direct Puglia Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Basile Caramia 18 FORUM MEDICINA VEGETALE Protocollo

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI CAC - CERTIFICAZIONE UE

RIFERIMENTI NORMATIVI CAC - CERTIFICAZIONE UE RIFERIMENTI NORMATIVI CAC - CERTIFICAZIONE UE I materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e le piante da frutto sono soggetti alle seguenti normative comunitarie: D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 214

Dettagli

Il monitoraggio sul territorio Regionale e la gestione dei dati

Il monitoraggio sul territorio Regionale e la gestione dei dati Il monitoraggio sul territorio Regionale e la gestione dei dati Martinengo Lorenzo Coldiretti Piemonte Cherasco, 12/12/2018 Dati certi: Danni riscontrati sulle colture Ornamentali Fruttiferi: pomaceae,

Dettagli

Selezione, risanamento e valutazioni bio-agronomiche di specie di Citrus adatte per scopi ornamentali

Selezione, risanamento e valutazioni bio-agronomiche di specie di Citrus adatte per scopi ornamentali Ministero per le politiche agricole PROGETTO finalizzato Prodotti e tecnologie innovative su piante ornamentali con particolare riguardo alle aree del meridione SOTTOPROGETTO Innovazione colturale per

Dettagli

COLTURA DI TESSUTI IN VITRO E RIGENERAZIONE DELLA PIANTA

COLTURA DI TESSUTI IN VITRO E RIGENERAZIONE DELLA PIANTA COLTURA DI TESSUTI IN VITRO E RIGENERAZIONE DELLA PIANTA Caratteristica fondamentale delle cellule vegetali TOTIPOTENZA È possibile rigenerare un intera pianta da singole cellule differenziate Tranne quelle

Dettagli

AGROBIODIVERSITA in Piemonte. Moreno SOSTER Direzione Agricoltura

AGROBIODIVERSITA in Piemonte. Moreno SOSTER Direzione Agricoltura AGROBIODIVERSITA in Piemonte Moreno SOSTER Direzione Agricoltura In PIEMONTE non esiste una legge specifica sull Agrobiodiversità Fin dai primi anni 90 si è investito molto in RICERCA E SVILUPPO Ricognizione

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Sviluppo della filiera frutticola Descrizione estesa del risultato Le analisi hanno evidenziato molti limiti allo sviluppo della filiera. Alla base vi è una discrasia tra

Dettagli

Esperienza della Regione Toscana sulle misure di sviluppo rurale per la biodiversità di interesse agricolo

Esperienza della Regione Toscana sulle misure di sviluppo rurale per la biodiversità di interesse agricolo LE MISURE AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Roma 23 gennaio 2013 Esperienza della Regione Toscana sulle misure di sviluppo rurale per la biodiversità di interesse agricolo Rita Turchi

Dettagli

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento; Richiesta di iscrizione al Repertorio regionale delle specie legnose da frutto (LR 64/04 Tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale )

Dettagli

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana LA RICERCA DÀ I SUOI FRUTTI: BIODIVERSITÀ, INNOVAZIONE VARIETALE E QUALITÀ DI FRUTTA E AGRUMI Expo Milano 2015 Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana PAOLO RAPISARDA CREA-Centro di Ricerca per

Dettagli

Propagazione in vitro di orchidee degli ambienti di risorgiva del medio Friuli. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Propagazione in vitro di orchidee degli ambienti di risorgiva del medio Friuli. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Propagazione in vitro di orchidee degli ambienti di risorgiva del medio Friuli. Prof. ssa ELISABETTA SGARBI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Problemi di conservazione Alterazione degli

Dettagli

La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi

La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi Norme che disciplinano il vivaismo olivicolo Norme obbligatorie : D.Lgs 19/8/2005 n. 214 D.M. 14/4/1997 (CAC) Norme volontarie : D.M. 24/7/2003 certificazione

Dettagli

CORSO DI BIOTECNOLOGIE CELLULARI VEGETALI E MICROBICHE

CORSO DI BIOTECNOLOGIE CELLULARI VEGETALI E MICROBICHE CORSO DI BIOTECNOLOGIE CELLULARI VEGETALI E MICROBICHE PROGRAMMA DEL CORSO MODULO VEGETALE. Concetto di totipotenza delle cellule vegetali. Parallelismi e differenze tra cellule staminali vegetali e animali.

Dettagli

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento; Richiesta di iscrizione al Repertorio regionale delle specie erbacee (LR 64/04 Tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale ) accessione

Dettagli

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità 11 GIUGNO 2016 Città di Cherasco PALAEXPO PIAZZA DEGLI ALPINI Il settore nocicolo nel comparto della frutta in guscio Dr. Alberto Manzo Coordinatore Tavolo

Dettagli

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI IMPIANTO FRUTTETO Per ritenersi economicamente valido deve: AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI CONTENERE NOTEVOLMENTE

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Anticipazioni fasi fenologiche in ciliegio Descrizione estesa del risultato Sono stati utilizzati su piante di ciliegio in produzione, nella prova di Fiorano (Roma) e Trani

Dettagli

Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia

Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia PROCEDURA DI COLD TREATMENT per esportazione verso USA Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia CORSO DI ADDESTRAMENTO PER ISPETTORI FITOSANITARI Ravenna, 26-27 ottobre 2011 Diffusione

Dettagli

RIUNIONE VIVAISTI CERTIFICAZIONE 15 maggio 2017

RIUNIONE VIVAISTI CERTIFICAZIONE 15 maggio 2017 RIUNIONE VIVAISTI CERTIFICAZIONE 15 maggio 2017 SERVIZIO FITOSANITARIO EMILIA-ROMAGNA SEDE DI CESENA Paola Govoni Servizio fitosanitario Emilia-Romagna Riunione vivaisti certificazione 15 maggio 2017 1

Dettagli

CAC e Certificazione Il nuovo assetto comunitario

CAC e Certificazione Il nuovo assetto comunitario CAC e Certificazione Il nuovo assetto comunitario Paolo Giorgetti DISR V Servizio fitosanitario centrale, produzioni vegetali Faenza, 26 maggio 2017 CERTIFICAZIONE VOLONTARIA 2014 arriva anche in Europa

Dettagli

LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI PIANTE MICROPROPAGATE DI ALTA QUALITÀ IN AGROMILLORA

LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI PIANTE MICROPROPAGATE DI ALTA QUALITÀ IN AGROMILLORA LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI PIANTE MICROPROPAGATE DI ALTA QUALITÀ IN AGROMILLORA STRUTTURA ATTUALE DI AGROMILLORA +1.800 lavoratori +500.000m 2 di serre 11 filiali in 9 paesi Presenza

Dettagli

Caratterizzazione e propagazione in vitro di linee selezionate di carciofo di Montelupone

Caratterizzazione e propagazione in vitro di linee selezionate di carciofo di Montelupone Comune di Fratte Rosa (PU) Comune di San Lorenzo in Campo (PU) Comune di Castelleone di Suasa (AN) PROGETTO REGIONALE: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE Caratterizzazione

Dettagli

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI LE POLITICHE REGIONALI A SOSTEGNO DELLE COLTURE PROTEICHE GRAVINA IN PUGLIA 4 GIUGNO

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI LE POLITICHE REGIONALI A SOSTEGNO DELLE COLTURE PROTEICHE GRAVINA IN PUGLIA 4 GIUGNO REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI LE POLITICHE REGIONALI A SOSTEGNO DELLE COLTURE PROTEICHE GRAVINA IN PUGLIA 4 GIUGNO 2008 1. Programma regionale Proteine Vegetali 2. Programma di Sviluppo

Dettagli

Piante in provetta, un opportunità di innovazione per comparto piante grasse. Serena Viglione e Margherita Beruto

Piante in provetta, un opportunità di innovazione per comparto piante grasse. Serena Viglione e Margherita Beruto Piante in provetta, un opportunità di innovazione per comparto piante grasse Serena Viglione e Margherita Beruto Giornata di approfondimento sulle piante grasse: aspetti fitopatologici, colturali e valorizzazione

Dettagli

Inventories of Italian plant genetic resources - selected references

Inventories of Italian plant genetic resources - selected references Inventories of Italian plant genetic resources - selected references Contents 1. General PGR... 2 National / PGR held at Agricultural Research and Experimental Institutes... 2 National / Italian cultivars...

Dettagli

Banca vivente del germoplasma vegetale siciliano

Banca vivente del germoplasma vegetale siciliano Banca vivente del germoplasma vegetale siciliano Comune di Bisacquino PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE SICILIANO 2007/2013 - Reg. 1698/2005 MISURA 214, sottomisura 2, azione A Preservazione della biodiversità:

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Superamento delle difficoltà della micropropagazione in vitro dell'olivo Descrizione estesa del risultato La sperimentazione, condotta su numerose cultivar di olivo sia di

Dettagli

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti Claudio Cantini AZIENDA SPERIMENTALE SANTA PAOLINA FOLLONICA Dipartimento

Dettagli

MANYBETA MANYTOP MANYGROW

MANYBETA MANYTOP MANYGROW MANYBETA MANYTOP MANYGROW CONCIMI SPECIALITÀ DI ORIGINE ESCLUSIVAMENTE VEGETALE MANYBETA LA FORZA DELLA GLICINBETAINA PER SOPPORTARE GLI STRESS MANYBETA è una miscela fluida di concimi organici azotati,

Dettagli

Colture in vitro di cellule e tessuti

Colture in vitro di cellule e tessuti Colture in vitro di cellule e tessuti Le conoscenze sugli ormoni vegetali, che nella metà del 900 aumentarono notevolmente aprì nuove strade alla tecnologia delle colture in vitro. Ci si rese conto che

Dettagli

La qualificazione dei materiali di propagazione delle specie fruttifere nel rispetto delle nuove normative comunitarie

La qualificazione dei materiali di propagazione delle specie fruttifere nel rispetto delle nuove normative comunitarie Giornate Scientifiche SOI 2016 Workshop sul Vivaismo Frutticolo Evoluzione scientifica e tecnologica nel vivaismo frutticolo alla luce del nuovo quadro normativo europeo La qualificazione dei materiali

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

Variabilità somaclonale e selezione di somacloni

Variabilità somaclonale e selezione di somacloni e selezione di somacloni Le piante possono essere moltiplicate dall uomo mediante: RIPRODUZIONE SESSUALE Semi Piante figlie geneticamente diverse tra loro e rispetto alla pianta madre RIPRODUZIONE ASESSUALE

Dettagli

- moltiplicazione o propagazione vegetativa

- moltiplicazione o propagazione vegetativa 64 PROPAGAZIONE Esclusiva settore vivaistico Per: garantire - la sanità - l autenticità Propagazione gamica - riproduzione o propagazione per seme agamica - moltiplicazione o propagazione vegetativa PROPAGAZIONE

Dettagli

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU)

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU) Laurea in: TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE (TAE/L) Curriculum: INDUSTRIE ALIMENTARI II Anno (a.a. 2011/12) QUALITA DELLE PRODUZIONI ARBOREE ED ORTICOLE Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità

Dettagli

Costituzione di nuove varietà di piante ornamentali

Costituzione di nuove varietà di piante ornamentali Unità di Ricerca per il Vivaismo e la Gestione del Verde Ambientale ed Ornamentale (Pescia) Costituzione di nuove varietà di piante ornamentali Maurizio Antonetti, Gianluca Burchi "PROGETTO BREVETTI NOVITA

Dettagli

TECNOLOGIA E ACCESSORI

TECNOLOGIA E ACCESSORI I microelementi della linea Ageon sono concimi semplici, è quindi possibile produrre qualsiasi tipo di soluzione tenendo conto sia dell acqua disponibile, sia della varietà coltivata e del suo stadio di

Dettagli

ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA

ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2015/2016-2 anno ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA 14 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

Manipolazione in vitro, colture cellulari, rigenerazione e clonazione.

Manipolazione in vitro, colture cellulari, rigenerazione e clonazione. Manipolazione in vitro, colture cellulari, rigenerazione e clonazione. Totipotenza: capacità propria di cellule differenziate di mantenere la piena potenzialità genetica e di esprimerla in determinate

Dettagli

CNR-IVALSA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree

CNR-IVALSA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree CNR-IVALSA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree CNR-IVALSA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle

Dettagli

CORSO DI BIOTECNOLOGIE CELLULARI VEGETALI E MICROBICHE

CORSO DI BIOTECNOLOGIE CELLULARI VEGETALI E MICROBICHE CORSO DI BIOTECNOLOGIE CELLULARI VEGETALI E MICROBICHE PROGRAMMA DEL CORSO MODULO VEGETALE. Concetto di totipotenza delle cellule vegetali. Parallelismi e differenze tra cellule staminali vegetali e animali.

Dettagli

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO di Gianluca Zadra 1 CENNI STORICI o 1874 nasce l Istituto Agrario di San Michele all Adige costituito dalla stazione sperimentale

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI. Decreta:

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI. Decreta: D.M. 24 luglio 2003 (1) Organizzazione del servizio nazionale di certificazione volontaria del materiale di propagazione vegetale delle piante da frutto ------------------------ (1) Pubblicato nella G.

Dettagli

INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE

INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE L inserzione di uno o più geni nel corredo genetico di una pianta con metodiche di ingegneria genetica e di coltura in vitro di cellule e tessuti vegetali porta alla produzione

Dettagli

LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE

LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE SEMINARIO L ortofrutta veneta di fronte alle sfide logistiche e commerciali LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE ALESSANDRO CENSORI VENERDÌ 9 GIUGNO Veneto Agricoltura Settore Studi Economici Agripolis

Dettagli

Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana serie generale n. 168 del

Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana serie generale n. 168 del DECRETO 4 maggio 2006. Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana serie generale n. 168 del 21.07.2006 Disposizioni generali per la produzione di materiale di moltiplicazione delle specie arbustive ed

Dettagli

"Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell agricoltura biologica

Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell agricoltura biologica "Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell agricoltura biologica Corso di formazione permanente dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con Comune di Isola del Piano

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 24 luglio 2003 Organizzazione del servizio nazionale di certificazione volontaria del materiale di propagazione vegetale delle piante da frutto. IL

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Stato fitosanitario dei materiali di moltiplicazione di Actinidia spp. Descrizione estesa del risultato La legislazione fitosanitaria attualmente vigente a livello nazionale

Dettagli

I PORTINNESTI PER LE PIANTE DA FRUTTO

I PORTINNESTI PER LE PIANTE DA FRUTTO I PORTINNESTI PER LE PIANTE DA FRUTTO 04/01/2018 1 Scelta del portinnesto Ambiente di coltivazione Sistema di impianto (densità) Tecnica colturale Interazione soggetto/varietà 04/01/2018 2 Effetto del

Dettagli

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare?

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? MENÙ FUNZIONALI E SOSTENIBILI PER LA SALUTE DELL UOMO E DEL PIANETA Expo Milano, 14 ottobre 2015 Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? Francesca Giarè Iniziamo dallo spreco Perdite

Dettagli

Profili Formativi Settore Agricolo

Profili Formativi Settore Agricolo Profili Formativi Settore Agricolo 1) Profilo formativo tipo: addetto conduzione macchine agricole Area professionale : multifunzione conoscere e saper utilizzare gli strumenti e le tecnologie di lavoro

Dettagli

Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna

Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna Superficie Produzione Colture industriali +22,8% +12,7% Legumi +46,8% +42,9% Orticole in serra +1,9% +3,8% Superficie Produzione Cereali -10,0% -13,5% Foraggere

Dettagli

ITET AULO CECCATO A.S. 2018/2019

ITET AULO CECCATO A.S. 2018/2019 ITET AULO CECCATO A.S. 2018/2019 INDIRIZZO AGRARIA, AGROALIMENTARE ED AGROINDUSTRIA PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELLE MATERIE TECNICO-PROFESSIONALI ARTICOLAZIONE PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI Nell articolazione

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Cappero - Miglioramento di produzione e qualità del prodotto Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato L attività riguardante la caratterizzazione di organi della pianta che rappresentano

Dettagli

1. Finalità. 2. Ispezioni sistematiche. 3. Segnalazione dei casi sospetti e misure cautelative. 4. Misure di intervento

1. Finalità. 2. Ispezioni sistematiche. 3. Segnalazione dei casi sospetti e misure cautelative. 4. Misure di intervento ALLEGATO I MISURE DI EMERGENZA PER LA PREVENZIONE, IL CONTROLLO O L ERADICAZIONE DEL CANCRO BATTERICO DELL ACTINIDIA CAUSATO DA PSEUDOMONAS SYRINGAE PV. ACTINIDIAE 1. Finalità Le presenti Misure di emergenza

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2007-2010 Azienda Agricola Tezza Dario & Adriano tecnologia disinquinante

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

Frutticoltura: le vecchie varietà del territorio

Frutticoltura: le vecchie varietà del territorio Frutticoltura: le vecchie varietà del territorio MUGGIA, 27 MAGGIO 2019 Importanza della frutticoltura Frutticoltura importante nel settore agricolo italiano pensando a: Melo: Emilia Romagna e Trentino

Dettagli

IL LABORATORIO DipSA-AREA COLTURE ARBOREE. Serena Venturi, Chiara Pastore, Paolo De Franceschi, Ilaria Filippetti, Luca Dondini

IL LABORATORIO DipSA-AREA COLTURE ARBOREE. Serena Venturi, Chiara Pastore, Paolo De Franceschi, Ilaria Filippetti, Luca Dondini IL LABORATORIO DipSA-AREA COLTURE ARBOREE Serena Venturi, Chiara Pastore, Paolo De Franceschi, Ilaria Filippetti, Luca Dondini Laboratorio fingerprinting Il laboratorio fingerprinting del DipSA-AREA COLTURE

Dettagli

Conservazione ex situ di antiche varietà locali di ortaggi italiani: coltura in vitro e conservazione a bassa temperatura dei semi

Conservazione ex situ di antiche varietà locali di ortaggi italiani: coltura in vitro e conservazione a bassa temperatura dei semi 29-31 maggio 2017 III Convegno Nazionale - VitroSOI 2017 Micropropagazione e tecnologie in vitro Sala Convegni Hotel San Lorenzo - Pescia (PT) Conservazione ex situ di antiche varietà locali di ortaggi

Dettagli

AGROBIODIVERSITA UN OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO Fiera di Forlì, 3 marzo Agrobiodiversità

AGROBIODIVERSITA UN OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO Fiera di Forlì, 3 marzo Agrobiodiversità AGROBIODIVERSITA UN OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO Fiera di Forlì, 3 marzo 2008 Agrobiodiversità Pietro Perrino Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Genetica Vegetale - Bari ARGOMENTI

Dettagli

in vitro dei vegetali

in vitro dei vegetali 1! Introduzione alle colture in vitro dei vegetali Principali tappe nello sviluppo delle colture in vitro di vegetali Il laboratorio per le colture in vitro di vegetali: specificità ed attrezzature 2!

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr del 21 dicembre 2018

ALLEGATO A DGR nr del 21 dicembre 2018 pag. di 6 Agenzia veneta per l innovazione nel settore primario Veneto Agricoltura Assunzione di manodopera operaia a tempo determinato autorizzati ai sensi della DGR n. 097/07. Biodiversità Vegetale -

Dettagli

Laurea in Scienze Agrarie conseguita il con voti 110/110 e lode presso l Università degli Studi di Bari

Laurea in Scienze Agrarie conseguita il con voti 110/110 e lode presso l Università degli Studi di Bari A.L.S.I.A. Smistamento: AREA_SERVIZI_DI_BASE_IN_AGRICOLTURA Prt.G.0001494/2019 - E - 15/03/2019 13:27:58 C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M MENNONE CARMELO, NATO A MATERA IL 10.08.1966

Dettagli

La cimice asiatica, una nuova avversità del pero:

La cimice asiatica, una nuova avversità del pero: La cimice asiatica, una nuova avversità del pero: le strategie di difesa Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia-Romagna UniMoRe Consorzio Fitosanitario Mo e Re Inquadramento della specie Emittero

Dettagli

Monitoraggio e bioetologia del fitofago esotico Drosophila suzukii

Monitoraggio e bioetologia del fitofago esotico Drosophila suzukii Monitoraggio e bioetologia del fitofago esotico Drosophila suzukii Fabio Mazzetto, Marco G. Pansa, Luciana Tavella, Alberto Alma DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI Università degli

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Biotecnologie GAT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Biotecnologie GAT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Biotecnologie GAT Pagina 1 di 9 AREA TECNICO - SCIENTIFICA Il piano annuale dell

Dettagli

ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA

ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2017/2018-2 anno ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA 14 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

Linee guida per la gestione e la tracciabilità del materiale di propagazione di nocciolo

Linee guida per la gestione e la tracciabilità del materiale di propagazione di nocciolo Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici Linee guida per la gestione e la tracciabilità del materiale di propagazione di nocciolo Adempimenti normativi in materia di commercializzazione del

Dettagli

La propagazione della vite Giancarlo Scalabrelli

La propagazione della vite Giancarlo Scalabrelli La propagazione della vite Giancarlo Scalabrelli Principi generali: della propagazione La propagazione agamica Tipi di propagazione (margotta, propaggine, talea, innesto, micropropagazione La produzione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo Telefono E-mail NARI DAVIDE Codice fiscale Nazionalità Data di nascita Luogo di nascita

Dettagli

Stanchezza del suolo: Problematiche e possibili soluzioni per il reimpianto

Stanchezza del suolo: Problematiche e possibili soluzioni per il reimpianto Stanchezza del suolo: Problematiche e possibili soluzioni per il reimpianto Graziano Vittone Luca Giordani Manta 26-11-2010 Stanchezza del suolo - Melo La Stanchezza del suolo: consiste nella difficoltà

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE DETERMINAZIONE N. 2765 DEL 08 MARZO 2005 OGGETTO: L.R. 20 GENNAIO 2004, N. 3 - ADEMPIMENTI FITOSANITARI PER I PRODUTTORI DI PIANTE E DEI RELATIVI MATERIALI DI PROPAGAZIONE DESTINATI ALL'AUTOCONSUMO E DEFINIZIONE

Dettagli

Implementazione di un sistema preciso per la valutazione in tempo reale dell accrescimento dei frutti Luigi Manfrini

Implementazione di un sistema preciso per la valutazione in tempo reale dell accrescimento dei frutti Luigi Manfrini Implementazione di un sistema preciso per la valutazione in tempo reale dell accrescimento dei frutti Luigi Manfrini DipSA - Università di Bologna Definizioni di Agricoltura di Precisione Perché si chiama

Dettagli

Convegno Il sitema vitivinicolo pugliese fra ricerca della qualità e riforma dei regolamenti comunitari Locorotondo 14 luglio 2006

Convegno Il sitema vitivinicolo pugliese fra ricerca della qualità e riforma dei regolamenti comunitari Locorotondo 14 luglio 2006 Convegno Il sitema vitivinicolo pugliese fra ricerca della qualità e riforma dei regolamenti comunitari Locorotondo 14 luglio 2006 Selezione clonale e sanitaria: strumento per il recupero e la valorizzazione

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 1 1 1 1 1 2 1 3 4 Non spuntare mai il ramo di un anno!! (mantenimento della gemma terminale) Sbagliato! Non spuntare mai il ramo di un anno!!

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Pelatura di nocciole non tostate Descrizione estesa del risultato I Paesi produttori di nocciole utilizzano varietà corilicole, selezionate in passato, ma rispondenti sia

Dettagli

Attività in laboratorio (due gruppi alternati): - prelievo e decontaminazione espianti - preparazione del substrato di coltura

Attività in laboratorio (due gruppi alternati): - prelievo e decontaminazione espianti - preparazione del substrato di coltura Programma Lunedì 22 Ore 15.00-15.30 Ore 15.30-18.30 Inizio corso e presentazione dei partecipanti Lezione frontale: Introduzione alla coltura in vitro. Laboratori e produzione in Italia di piante micropropagate.

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 05 - Prot. Uscita N.0021181 del 26/07/2017 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE

Dettagli