Le macromolecole biologiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le macromolecole biologiche"

Transcript

1 Polisaccaridi Proteine Le macromolecole biologiche Acidi nucleici Lipidi 2

2 ARBIDRATI MNSAARIDI PLISAARDI 3

3 La sintesi biologica dei carboidrati avviene attraverso il processo di fotosintesi Energia luminosa Energia chimica 4

4 Struttura dei monosaccaridi R R1 R2 Aldeide hetone Aldosi hetosi Gliceraldeide,, l aldosio più semplice Funzione carbonilica ad una estremità della catena atena lineare di atomi di carbonio Glucosio Diidrossiacetone, il chetosio più semplice Funzione carbonilica non alle estremità della catena atena lineare di atomi di carbonio Fruttosio 5

5 Nomenclatura dei monosaccarridi e numero dei loro possibili isomeri N di atomi di nello scheletro Nome N di isomeri N di isomeri ottici 3 aldotriosi 1 2 aldosi 4 5 aldotetrosi aldopentosi aldoesosi chetotriosi 1 1 chetosi 4 5 chetotetrosi chetopentosi chetoesosi 4 8 6

6 Tutti i monosaccaridi tranne il diidrossiacetone contengono uno o più atomi di carbonio asimmetrici, cioè atomi di carbonio con quattro sostituenti diversi. Un composto che contiene un atomo di carbonio asimmetrico può essere presente sotto forma di due stereoisomeri,, detti isomeri ottici o enantiomeri. 7

7 Gli stereoisomeri sono composti che pur avendo la stessa formula di struttura, ovvero la stessa sequenza di legami, differiscono per la diversa disposizione dei vari atomi o raggruppamenti di atomi nello spazio. Si definiscono enantiomeri le particolari coppie di stereoisomeri,, correlati dalla caratteristica di essere l uno l immagine speculare dell altro, con la peculiarità che le due immagini non sono sovrapponibili tra loro. 8

8 Le molecole che hanno la caratteristica di possedere immagini speculari non sovrapponibili sono dette molecole chirali Immagine speculare della molecola originale Molecola con quattro sostituenti diversi: la la molecola è chirale Specchio A B A B D D A La molecola ruotata non si sovrappone all immagine speculare della molecola originale Molecola originale D B Molecola originale ruotata Specchio B Immagine speculare della molecola originale A B B B A A Molecola con tre sostituenti diversi: la molecola non è chirale La molecola ruotata si sovrappone all immagine speculare della molecola originale B Molecola originale B Molecola originale ruotata 9

9 Due enantiomeri differiscono tra loro per una specifica proprietà fisica: la capacità di ruotare il piano della luce polarizzata. Essa prende il nome di attività ottica. Quando la soluzione di uno degli enantiomeri ruota il piano della luce polarizzata verso destra, la soluzione dell altro ruota tale piano verso sinistra. Polarizzatore 0 + º - a Sorgente ampione Analizzatore 10

10 La gliceraldeide contiene un solo centro chirale,, costituito dall atomo di carbonio centrale, essa possiede due diversi enantiomeri,, che per convenzione vengono indicati l uno con la lettera D, l altro con la lettera L. 11

11 Gli stereoisomeri della gliceraldeide D- gliceraldeide L- gliceraldeide Specchio Modelli a sfere palle e bastoncini 2 2 Formule in prospettiva Formule di proiezione di Fischer 12

12 Sempre per convenzione, gli stereoisomeri degli altri monosaccardi,, indipendentemente dalla lunghezza della catena di atomi di carbonio e dalla loro configurazione, vengono divisi in due gruppi in base alla configurazione intorno all atomo di carbonio chirale più distante dal gruppo carbonilico. I composti appartenenti al gruppo che ha una configurazione, a livello del centro chirale,, identica a quella della D-gliceraldeide sono detti isomeri D. Quelli del gruppo con configurazione identica alla L- gliceraldeide,, sono denominati isomeri L. 13

13 I monosaccaridi con una catena di cinque o più atomi di carbonio assumono in soluzione una forma ciclica ad anello D-glucosio a-d-glucopiranosio 1 b-d-glucopiranosio La chiusura della catena lineare in un ciclo avviene per formazione di un legame covalente intramolecolare tra il carbonio del gruppo carbonilico e l atomo di ossigeno di un gruppo ossidrilico lungo la catena. 14

14 Le ragioni chimiche di questa reazione sono legate al fatto che aldeidi e i chetoni reagiscono con gli alcoli per dare come prodotti, chiamati rispettivamente, emiacetali ed emichetali. R1 R 2 R2 + R2 R1 R2 R1 R2 Aldeide Alcool Emiacetale Acetale Emiacetali ed emichetali possono reagire con una seconda molecola di alcol producendo, rispettivamente, acetali e chetali. 15

15 Nel caso del glucosio, la reazione tra il gruppo ossidrilico sul -5 5 con il carbonio aldeidico -1 1 conduce alla formazione di un anello a sei atomi caratterizzato da un legame emiacetalico intramolecolare. Tale forma è definita piranosica,, dal momento che ricorda la struttura ciclica a sei atomi caratteristica del pirano. Pirano 16

16 La chiusura del ciclo comporta la formazione di due diversi stereoisomeri,, che differiscono tra loro unicamente per la configurazione intorno all atomo di carbonio emiacetalico a b a-d-glucopiranosio b-d-glucopiranosio Tale atomo è chiamato carbonio anomerico,, mentre i due stereoisomeri sono chiamati anomeri e vengono indicati con le lettere α e β. I due anomeri del D-glucosio D sono chiamati: α-d-glucopiranosio e β-d-glucopiranosio. 17

17 Le forme cicliche del D-glucosio D subiscono in soluzione un processo di interconversione che comporta l apertura e la successiva richiusura dell anello piranosico,, detto mutarotazione a-d-glucopiranosio b-d-glucopiranosio 18

18 Nel caso di un chetoesoso come il D-fruttosio, D le due forme anomeriche α e β si formano per reazione tra il gruppo ossidrilico sul -5 5 e il gruppo chetonico sul a-d-fruttofuranosio D-fruttosio b-d-fruttofuranosio Esse sono costituite da un anello emichetalico a cinque atomi che ricorda il furano,, e viene pertanto denominato forma furanosica. Furano 19

19 Per rappresentare le forme ad anello dei monosaccaridi sono spesso usate formule di prospettiva dette proiezioni di aworth a-d-glucopiranosio b -D-glucopiranosio 1 L anello piranosico,, tuttavia, non è esattamente planare, ma assume le due conformazioni a barca e a sedia

20 Gli zuccheri degli acidi nucleici Ribosio 2-Deossi-ribosio 21

21 Alcuni derivati del D-glucosioD D-glucosio b-d-glucosio N N 1 3 b-d-glucosammina Acido b-d-glucuronico N-acetil-b-D-glucosammina 22

22 Alcuni derivati del D-galattosioD N 2 1 D-galattosio b-d-galattosio b-d-galattosammina 23

23 Disaccaridi comuni α α α β a-maltosio b-ellobiosio β β α 1 2 β b-lattosio Saccarosio 24

24 2 Amilopectina Amilosio

25 2 2 2 ellulosa 26

26 Struttura tridimensionale della cellulosa 27

27 AMMINAIDI E PRTEINE 28

28 Proteine Proteine strutturali glicoproteine,, collagene, elastina, cheratina Proteine catalitiche (enzimi) Proteine di trasporto emoglobina, siero albumina Proteine di regolazione (ormoni) Proteine di protezione (anticorpi, trombina) 29

29 Dal punto di vista chimico, le proteine sono poliammidi composte da unità monomeriche rappresentate da circa 20 diversi α-amminoacidi. + 3 N α - R Nelle proteine, gli amminoacidi sono legati tra di loro da legami ammidici, chiamati legami peptidici. Legame peptidico R 1 R 2 R 1 R 2 3 N + N - 3 N N AA 1 AA 2 Dipeptide AA 1 - AA 2 30

30 In tutti gli amminoacidi l atomo di carbonio α è un centro chirale,, dato che possiede quattro sostituenti diversi: essi sono dunque otticamente attivi e presenti in due enantiomeri denominati L e D. Fa eccezione la glicina,, nella quale l atomo di carbonio α possiede tre sostituenti diversi: N + a + N 3 a 3 3 L-Alanina D-Alanina 31

31 Le forme L e D hanno la stessa configurazione assoluta al carbonio asimmetrico rispettivamente della L-L e D- Gliceraldeide. Solo la forma L-L partecipa alla costruzione delle proteine. 32

32 Gli amminoacidi sono composti bifunzionali,, dal momento che contengono sia la funzione amminica che quella carbossilica e possono pertanto esistere come ioni dipolari. R N 3 N R 2 N R La concentrazione dello ione dipolare risulta massima in corrispondenza di un particolare valore di p, detto punto isoelettrico,, che è caratteristico di ciascun amminoacido. 33

33 Amminoacidi non polari 34

34 Amminoacidi polari non carichi 35

35 Amminoacidi polari carichi 36

36 Sequenze di un numero relativamente piccolo di amminoacidi sono chiamate oligopeptidi. Sequenze più lunghe, fino ad un peso molecolare di circa 5000 Da, sono dette invece polipeptidi o più semplicemente peptidi. Le unità monomeriche di un peptide sono in genere chiamate residui amminoacidici. I due residui alle estremità della catena hanno l uno un gruppo amminico libero, l altro un gruppo carbossilico libero; sono chiamati rispettivamente residui ammino- terminale (N-terminale)) e carbossi-terminale (- terminale). 37

37 Livelli di struttura delle proteine La sequenza degli amminoacidi che danno origine alla catena proteica rappresenta la struttura primaria della proteina; è la struttura primaria che determina il modo e la forma secondo i quali la catena amminoacidica si organizza, sia localmente che globalmente, nello spazio, contribuendo ad assegnare ad ogni proteina la particolare struttura tridimensionale necessaria a svolgere le specifiche funzioni biologiche. La struttura secondaria è costituita dal modo in cui la proteina si organizza localmente, ad esempio, in tratti di α-elica o in segmenti estesi detti foglietti β. 38

38 Livelli di struttura delle proteine L avvolgimento globale assunto dalla catena proteica in virtù delle interazioni che si stabiliscono tra i gruppi presenti in catena laterale degli amminoacidi, si chiama struttura terziaria. In alcuni casi, più catene primarie diverse, ciascuna dotata della sua particolare struttura secondaria e terziaria, si aggregano per formare complessi funzionali più grandi, nei quali si individua dunque una struttura quaternaria. 39

39 Struttura primaria Lys Lys Gly Gly Leu Val Ala is Struttura Secondaria Struttura terziaria Struttura quaternaria 40

40 Strutture secondarie nelle proteine a-elica b-sheet 41

41 Struttura quaternaria dell emoglobina b b a a Gruppo eme 42

42 AIDI NULEII 2

43 Acidi nucleici Acido desossiribonucleico (DNA) onserva le informazioni ereditarie. Acido ribonucleico (RNA) Svolge ruoli fondamentali nei complessi processi di espressione dell informazione genetica che portano alla sintesi proteica. 3

44 Struttura delle unità monomeriche degli acidi nucleici: i nucleotidi Gruppo fosfato P 4' 5' 2 3' 2' Base eterociclica 1' / Zucchero 4

45 Gli zuccheri degli acidi nucleici 5 2 DNA Deossi-ribosio RNA 3 2 Ribosio 5

46 Le basi eterocicliche degli acidi nucleici DNA Guanina (G) Adenina (A) itosina () Timina (T) Guanina (G) RNA Adenina (A) itosina () Uracile (U) 6

47 Struttura delle basi eterocicliche Basi puriniche Basi pirimidiniche N 2 N 2 N N N N N Adenina N itosina N N N 3 N N Uracile N N N 2 N Guanina Timina 7

48 Gli acidi nucleici sono poliesteri dato che le diverse unità monomeriche sono collegate le une alle altre mediante ponti fosfato di natura esterea tra il carbonio -5' e il carbonio -3' di due anelli zuccherini consecutivi. Essi sono caratterizzati da lunghe catene lineari con un ossidrile libero in posizione 5' ad un estremità ed un ossidrile libero in posizione 3' all altra estremità. La sequenza delle basi è variabile e questo aspetto risulta di grande importanza per le funzioni biologiche svolte dagli acidi nucleici. 8

49 DNA 9

50 Struttura di una catena di DNA - P 2 Base Nucleotide - - P 2 P Base Nucleoside 2 Base 10

51 La macromolecola di DNA consiste di due catene di nucleotidi antiparallele che si avvolgono a spirale attorno ad un asse centrale, dando origine ad una doppia elica destrorsa che rappresenta la struttura secondaria del DNA. Lo scheletro zucchero-fosfato fosfato-zucchero-fosfato è posto all esterno. Le basi sono dirette verso l interno e sono approssimativamente perpendicolari all asse della molecola stessa. 11

52 Struttura secondaria del DNA 3 ' 5 ' T A G T A T A G A T 3 ' 5 ' Rappresentazione della doppia elica destrorsa formata dall avvolgimento a spirale attorno ad un asse centrale di due catene antiparallele di nucleotidi 12

53 Struttura secondaria del DNA 5' 3' T A G A A T T Rappresentazione di una singola catena di nucleotidi 13

54 La stabilità dell intera macromolecola dipende dalle interazioni idrofobiche e dalle forze di van der Waals che si instaurano tra le basi impilate e dai legami ad idrogeno che si formano tra le basi delle catene complementari. L insieme di queste forze tiene uniti i due filamenti. Queste forze sono tuttavia sufficientemente deboli da permettere alle due catene di DNA di separarsi facilmente durante lo svolgimento di alcune attività fondamentali. 14

55 La pirimidina di una catena è sempre appaiata con una purina di un altra catena. La complementarietà (adenina( adenina-timina e guanina-citosina citosina) comporta che quando è specificata la sequenza nucleotidica su un filamento, anche la sequenza sull altro è fissata automaticamente. 15

56 Legami ad idrogeno tra le basi complementari N N 3 2 N N N N Adenina-Timina N 2 N N 2 N N N N N N 2 Guanina-itosina 16

57 La struttura secondaria del DNA risulta determinante ai fini della comprensione dei meccanismi attraverso i quali le informazioni genetiche vengono conservate e trasmesse. La complementarietà tra le catene è la chiave mediante cui il DNA si duplica, trasferendo le informazioni dalla cellula madre alle cellule figlie. 17

58 La sequenza delle basi è responsabile della conservazione delle informazioni genetiche Particolari sequenze di 3 basi nucleotidiche, triplette nel DNA, codoni nell mrna ed nell rrna rrna, identificano e codificano i diversi amminoacidi. 18

59 RNA 19

60 I tre tipi principali di RNA presenti nelle cellule RNA messaggero (mrna( mrna) RNA ribosomiale (rrna) RNA transfer (trna( trna) 20

61 L espressione del messaggio genetico che porta alla sintesi delle proteine si realizza in due fasi: la prima, chiamata trascrizione,, prevede che il messaggio contenuto nel gene sia trascritto in termini di mrna.. La sintesi di quest ultimo è catalizzata da uno specifico enzima, la RNA polimerasi,, che si serve di un filamento di DNA come stampo; la seconda fase, detta traduzione,, richiede l intervento dell mrna che funge da stampo e del trna che trasporta i singoli amminoacidi sul ribosoma dove avviene la sintesi della catena proteica. 21

62 Ribosoma mrna 5' 3' 5' 3' trna Tyr Ser odone dell arginina Legame tra anticodone del trna e codone dell mrna Leu trna 5' 5' Leu Tyr Ser Phe Leu Tyr Phe Phe 3' Scorrimento del ribosoma verso il codone successivo Arg 3' Scorrimento del ribosoma verso il codone successivo Meccanismo della sintesi proteica che avviene a livello dei ribosomi Ser Arg 22

63 Struttura dell mrna Legami ad idrogeno Basi atena zucchero-fosfato 23

64 LIPIDI 24

65 lassificazione dei lipidi Lipidi di riserva (neutri) Triacilgliceroli ere Lipidi di membrana (polari) Fosfolipidi Sfingolipidi Steroli Sfingomieline erebrosidi Gangliosidi 25

66 I lipidi di riserva o lipidi neutri Sono costituiti da esteri del glicerolo con acidi grassi, ossia con acidi carbossilici caratterizzati da lunghe catene idrocarburiche comprendenti da 4 a 36 atomi di carbonio. Quelli che a temperatura ambiente sono liquidi vengono generalmente denominati olii. Quelli che nelle medesime condizioni hanno consistenza solida vengono denominati grassi. 26

67 2 2 + R x esterificazione 2 R 1 R 2 2 R 3 Glicerolo Acido grasso Trigliceride I triacilgliceroli sono esteri del glicerolo con tre molecole di acidi grassi; dal momento che non contengono gruppi funzionali elettricamente carichi o gruppi fortemente polari, vengono spesso definiti trigliceridi o grassi neutri. 27

68 Gli acidi carbossilici che si ottengono per idrolisi dei grassi e degli olii hanno generalmente catene lineari con un numero pari di atomi di carbonio. I più comuni acidi carbossilici sono quelli con 14, 16 e 18 atomi di carbonio. Le proprietà fisiche, ed in particolare i punti di fusione degli acidi grassi e dei composti che li contengono, sono fortemente influenzate dalla lunghezza della catena idrocarburica e dal numero di doppi legami presenti nella molecola. 28

69 29 29 Testa polare Testa polare Acidi grassi comuni Acidi grassi comuni - - oda oda idrofobica idrofobica onfigurazione onfigurazione cis cis

70 Nei composti completamente saturi, la libera rotazione attorno ad ogni legame carbonio-carbonio conferisce alla catena idrocarburica una grande flessibilità; di conseguenza la conformazione più stabile risulta quella in cui le catene idrocarburiche sono completamente estese; ; ciò permette un migliore impaccamento tra catene vicine. Negli acidi grassi insaturi i doppi legami non sono quasi mai coniugati ed adottano la configurazione cis.. Tale configurazione è responsabile del basso punto di fusione dei grassi in quanto la non linearità delle catene idrocarburiche, impedisce l impaccamento compatto ed ordinato tipico dello stato solido. 30

71 Le possibilità d impaccamento delle catene degli acidi grassi dipende dal grado d insaturazione Acidi saturi Acidi insaturi 31

72 Lipidi di membrana Le membrane biologiche sono costituite da un doppio strato formato da lipidi strutturalmente caratterizzati di una testa polare idrofilica e da una coda non polare idrofobica. 32

73 L orientamento delle regioni idrofobiche ed idrofiliche determina la disposizione e l impaccamento dei lipidi che caratterizzano il doppio strato della membrana. Le molecole nelle quali sono contemporaneamente presenti proprietà antitetiche come l idrofilicità e l idrofobicità sono dette anfipatiche. Pertanto, a differenza dei lipidi di riserva, i lipidi di membrana sono, in generale, anfipatici. 33

74 lassificazione dei lipidi di membrana Fosfolipidi Lipidi di membrana (polari) Sfingolipidi Steroli Sfingomieline erebrosidi Gangliosidi 34

75 GLIERFSFLIPIDI 35

76 I glicerofosfolipidi sono caratterizzati dalla presenza di una molecola di glicerolo,, le cui funzioni alcoliche sono esterificate rispettivamente con una molecola di acido fosforico e da due code apolari,, rappresentate da acidi grassi a lunga catena. 2 Acido grasso saturo Glicerolo Acido grasso insaturo 2 P X Gruppo alcolico polare - Acido fosforico L acido fosforico, a sua volta, può essere esterificato con particolari alcoli (serina( serina, etanolammina,, colina o ancora glicerolo, inositolo) ) dando così origine ai diversi glicerofosfolipidi. 36

77 Struttura generale dei glicerofosfolipidi 2 Acido grasso saturo Glicerolo Acido grasso insaturo 2 P X Gruppo alcolico polare X - Acido fosforico X Acido fosfatidico 2 2 N 3 2 Etanolammina Fosfatidiletanolammina Etanolammina Glicerolo olina Fosfatidilcolina 2 2 N( 3 ) 3 olina 2 N 3 - Serina Glicerolo Inositolo Fosfatidilserina Fosfatidilglicerolo Fosfatidilinositolo Serina Inositolo 37

78 code non polari teste polari P N P N( 3 ) P N P P Acido fosfatidico Fosfatidiletanolamina Fosfatidilcolina Fosfatidilserina Fosfatidilnositolo 38

79 Il composto capostipite dei glicerofosfolipidi é l acido fosfatidico,, che non ha testa alcolica. Si trova solo in piccole quantità in forma libera ma costituisce un importante intermedio nella biosintesi dei glicerofosfolipidi. Gli acidi grassi presenti nei glicerofosfolipidi hanno, in genere, da 16 a 18 atomi di carbonio. Solitamente uno degli acidi grassi è saturo, mentre l altro è insaturo ed è sempre esterificato al gruppo ossidrilico in posizione 2 del glicerolo. L atomo di carbonio 2 del glicerolo dei glicerofosfolipidi è un centro chirale di configurazione L. 39

80 A p fisiologico, tutti i glicerofosfolipidi hanno una carica negativa sul gruppo fosforico; inoltre, sempre intorno a p 7, il gruppo alcolico di testa può fornire una o più cariche elettriche. I glicerofosfolipidi,, per riscaldamento in presenza di acidi o basi, si idrolizzano liberando i componenti di base: acidi grassi, glicerolo,, acido fosforico ed alcol. Possono anche venire idrolizzati enzimaticamente da specifiche fosfolipasi,, che catalizzano l idrolisi di particolari legami nella molecola di fosfogliceride. 40

81 SFINGLIPIDI 41

82 Gli sfingolipidi,, come i glicerofosfolipidi,, sono anch essi caratterizzati da una testa polare e da due code non polari. Diidrosfingosina ( 2 ) 12 3 N Acido grasso 2 X Testa polare A differenza dei glicerofosfolipidi,, invece del glicerolo, contengono un particolare amminoalcol,, caratterizzato da una lunga catena idrofobica che presenta una insaturazione,, la diidrosfingosina. 42

83 ( 2 ) N 2 Glicerolo, un alcol trifunzionale Diidrosfingosina, un amminoalcol che contiene una lunga catena idrocarburica insatura 43

84 Struttura generale degli sfingolipidi Diidrosfingosina (2)12 3 N Acido grasso 2 X Testa polare X eramide Fosfocolina Sfingomielina P 2 2 N( 3 ) 3 Galattosio Galattocerebroside Fosfocolina Lattosio Lattosilceramide ligosaccaride complesso Ganglioside 44

85 La formazione di un legame ammidico tra la funzione amminica della diidrosfingosina ed il gruppo carbossilico di un acido grasso da luogo alla formazione del ceramide; esso rappresenta l unità comune fondamentale che serve a costruire gli sfingolipidi più complessi: le sfingomieline,, i cerebrosidi ed i gangliosidi. ( 2 ) 12 3 N 2 P 2 2 N( 3 ) 3 Sfingomielina eramide L esterificazione della funzione idrossilica del ceramide con fosfocolina o fosfoetanolammina,, porta alla formazione delle sfingomieline. P 2 2 N(3)3 Fosfocolina 45

86 Le sfingomieline,, a differenza di cerebrosidi e gangliosidi,, possiedono teste polari, contengono fosforo e rappresentano la classe più semplice ed abbondante di sfingolipidi. La guaina mielinica che circonda alcune cellule nervose è molto ricca di sfingomieline. 46

87 La glicosilazione del gruppo ossidrilici del ceramide porta invece alla formazione di cerebrosidi e gangliosidi che non contengono fosforo e hanno gruppi di testa neutri; poiché il gruppo di testa consiste di una o più unità glucosidiche,, i cerebrosidi ed i gangliosidi sono spesso chiamati glicosfingolipidi. 2 2 N acido grasso a catena lunga Galattocerebroside I galattocerebrosidi contengono D-galattosio D e sono caratteristici delle membrane cellulari del cervello, mentre i glucocerebrosidi contengono D-glucosio D e sono presenti nelle membrane cellulari dei tessuti non neurali. 47

88 I cerebrosidi possono contenere fino a 6 unità saccaridiche, dando luogo alla formazione di cerebrosidi più complessi, localizzati sulla superficie esterna della membrana cellulare, che interagiscono con enzimi, tossine, virus e batteri e sono inoltre coinvolti in specifici processi di adesione. 48

89 I gangliosidi,, contengono teste polari molto grandi formate da numerose unità glucosidiche,, solitamente derivatizzate con acido N-acetilneuramminico,, detto anche acido sialico; quest ultima molecola che è anche presente nelle porzione saccaridica di alcune glicoproteine di membrana N N acido stearico sfingosina 3 N Ganglioside GM 49

90 I gangliosidi,, di gran lunga gli sfingolipidi più complessi, sono importanti componenti dei siti recettoriali specifici e sono coinvolti nei processi di riconoscimento molecolare. I gangliosidi sono particolarmente abbondanti nella materia grigia del cervello, ma sono pure presenti, anche se in minore quantità, sulla superficie delle membrane cellulari della maggior parte dei tessuti. Essi si trovano, ad esempio, in siti specifici sulle terminazioni nervose cui si legano i neurotrasmettitori durante la trasmissione di impulsi da una cellula nervosa alla successiva. 50

91 STERIDI 51

92 Gli steroidi sono lipidi strutturali presenti nella membrana di molte cellule eucariotiche. himicamente gli steroidi sono molecole complesse caratterizzate da quattro anelli: tre esaatomici ed uno pentaatomico,, condensati tra loro

93 Il nucleo steroideo,, derivato dal ciclopentanoperidrofenantrene, è quasi planare e relativamente rigido in quanto gli anelli condensati non consentono alcuna rotazione attorno ai legami

94 Gli steroidi più abbondanti sono gli alcoli steroidei, detti steroli. Il colesterolo è il principale sterolo dei tessuti animali. 3 Il colesterolo avendo una testa polare, rappresentata dal gruppo ossidrilico in posizione 3, ed una coda idrocarburica non polare costituita dal nucleo steroideo e dalla catena laterale alchilica legata al -17, è anfipatico olesterolo 54

95 Il colesterolo ed i suoi esteri con acidi grassi a lunga catena sono componenti importanti delle lipoproteine plasmatiche e della membrana cellulare esterna. 55

96 I glicerofosfolipidi,, gli sfingolipidi e gli steroli sono composti anfipatici,, praticamente insolubili in acqua; a contatto con questo solvente formano microscopici aggregati lipidici in una fase separata dall ambiente acquoso circostante. Le molecole lipidiche si raggruppano in modo che le parti idrofobiche siano in contatto tra loro, mentre i gruppi idrofilici interagiscono con la fase acquosa. Il raggruppamento dei lipidi ha lo scopo di ridurre la quantità di superficie idrofobica esposta all acqua e di minimizzare il numero di molecole di acqua che si trovano nello strato organizzato all interfaccia acqua-lipide, producendo un aumento di entropia. 56

97 AGGREGATI DI LIPIDI ANFIPATII 57

98 Quando lipidi anfipatici vengono mescolati con acqua, si possono ottenere tre tipi di aggregati, a seconda delle condizioni e della natura chimica dei lipidi utilizzati: Micelle Doppi strati Liposomi 58

99 Le micelle sono strutture sferiche relativamente piccole nelle quali le molecole di lipidi disposte in modo che le loro parti idrofobiche siano all interno della struttura, nascoste all acqua, e le parti idrofiliche siano esposte sulla superficie, a contatto con l acqua. La formazione di micelle è favorita quando l area della sezione trasversale della testa polare è superiore a quella della catena idrofobica,, come accade nei sali degli acidi grassi, negli isofosfolipidi (che mancano di un acido grasso) e nel detergente sodio dodecilsolfato (SDS). 59

100 Nel doppio strato i due strati lipidici si combinano in modo da formare un foglietto bidimensionale; le porzioni idrofobiche dei due monostrati interagiscono tra loro escludendo l acqua; le teste idrofiliche si dispongono sulle due superfici esterne del doppio strato a contatto con l acqua. La formazione del doppio strato ha luogo quando le aree delle sezioni trasversali delle teste polari e delle catene idrofobiche sono simili, come per i glicerofosfolipidi e gli sfingolipidi. 60

101 Il terzo tipo di aggregato lipidico si forma quando un doppio strato lipidico si richiude su se stesso generando una sfera chiamata liposoma o vescicola. Mediante la formazione delle vescicole, i doppi strati perdono l idrofobicità dei bordi che nella struttura aperta restano scoperti e acquistano la massima stabilità nell ambiente acquoso. Queste vescicole a doppio strato includono acqua formando un compartimento acquoso separato dall ambiente circostante. 61

102 ome si vedrà più avanti, i doppi strati lipidici svolgono un ruolo fondamentale per la struttura di tutte le membrane biologiche. I doppi strati fosfolipidici e i liposomi sono molto studiati sia perché le loro proprietà sono molto simili a quelle delle membrane naturali sia per le crescenti applicazioni in campo farmaceutico. 62

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia 1. Quale considerazione sulla struttura primaria di una proteina è vera? a) è caratteristica delle proteine insolubili b) i ponti S-S la stabilizzano c) i ponti H la stabilizzano d) la proteina assume

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 1 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni per essere stabile

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 2 Le molecole della vita 3 1. Le classi delle biomolecole Le biomolecole sono composti organici formati da: catene di atomi di carbonio,

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

Biologia. Lezione 09/11/2010

Biologia. Lezione 09/11/2010 Biologia Lezione 09/11/2010 Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono macromolecole formate da unità (MONOMERI)

Dettagli

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi Le biomolecole si trovano negli organismi viventi I viventi sono formati per la maggior parte da acqua e molecole, chiamate biomolecole. Le biomolecole sono sostanze contenenti carbonio. I composti del

Dettagli

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri I composti organici Atomi e molecole di carbonio Carboidrati Lipidi Proteine Acidi nucleici Composti organici Materiale composto da biomolecole - Formate in buona parte da legami ed anelli di carbonio.

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche

Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche Le biomolecole Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche Le molecole contenenti carbonio sono chiamate biomolecole. Le biomolecole fanno parte di un gruppo molto ampio di composti

Dettagli

H N H R N H R N R R N R H H H

H N H R N H R N R R N R H H H AMMINE Sono derivati dell ammoniaca (NH 3 ) nei quali uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti radicali alchilici (R-, come ad esempio il gruppo -CH 3 ). Come l ammoniaca anche le ammine

Dettagli

La chimica della vita

La chimica della vita La chimica della vita La materia presente nell universo è formata da 92 elementi Gli elementi si legano tra loro per formare le molecole che costituiscono i composti Legame covalente O H H Molecola Composto

Dettagli

Nucleotidi e acidi nucleici

Nucleotidi e acidi nucleici Nucleotidi e acidi nucleici ACIDI NUCLEICI Biomolecole fondamentali per tutti gli organismi viventi Unici nella capacità di autoduplicazione Conservazione e trasmissione da una generazione all altra dell

Dettagli

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012 Le molecole biologiche 1 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 2 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, orradi, Desco, Ropa himica seconda edizione Bagatti, orradi, Desco, Ropa, himica seconda edizione apitolo 16. Molecole per la vita SEGUI LA MAPPA glicosidico distinguere tra peptidico Struttura

Dettagli

Gli acidi nucleici, DNA (acido deossiribonucleico) e RNA (acido. ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto

Gli acidi nucleici, DNA (acido deossiribonucleico) e RNA (acido. ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto Gli acidi nucleici, DA (acido deossiribonucleico) e RA (acido ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto svolgono ruoli fondamentali nell ereditarietà e nella sintesi proteica. Sono

Dettagli

Carboidrati. Da un punto di vista della struttura chimica, i carboidrati sono poliidrossi-aldeidi o poliidrossi-chetoni

Carboidrati. Da un punto di vista della struttura chimica, i carboidrati sono poliidrossi-aldeidi o poliidrossi-chetoni Carboidrati C n ( ) m Da un punto di vista della struttura chimica, i carboidrati sono poliidrossi-aldeidi o poliidrossi-chetoni monosaccaridi:, fruttosio, galattosio, mannosio disaccaridi: saccarosio,

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Struttura e funzione delle membrane biologiche

Struttura e funzione delle membrane biologiche La membrana plasmatica delimita la cellula e separa l ambiente interno da quello esterno. Non impedisce però tutti gli scambi Struttura e funzione delle membrane biologiche Figure'11)1'!Essen&al!Cell!Biology!(

Dettagli

04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO. Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole

04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO. Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole 04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO TETRAEDRO se forma 4 legami semplici Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole SCHELETRO CARBONIOSO 1 04/10/17 Estrema

Dettagli

Aldosi Chetosi. Glucidi (carboidrati o zuccheri) Monosaccaridi. Gliceraldeide un aldotrioso. Diossiacetone un chetotrioso

Aldosi Chetosi. Glucidi (carboidrati o zuccheri) Monosaccaridi. Gliceraldeide un aldotrioso. Diossiacetone un chetotrioso Glucidi (carboidrati o zuccheri) polialcoli con una funzione carbonilica Ud'A - CdL in Scienze Motorie - AA 2004-05 [Le biomolecole] dia n. 1 Monosaccaridi Aldosi Chetosi Ud'A - CdL in Scienze Motorie

Dettagli

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica combustibili intermedi metabolici Impalcatura del DNA e RNA

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Dal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Capitolo 0 Il mondo del carbonio 1. b, e 2. d 3. 7 4. 5. 6. 7. a) Isomeria di posizione; b) i due composti non sono isomeri; c)

Dettagli

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti on il termine generico di lipidi si definisce una classe eterogenea dal punto di vista chimico di composti presenti nei tessuti animali e vegetali, accomunati dalla somiglianza di proprietà fisiche, come

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole Introduzione alla biologia della cellula Lezione 2 Le biomolecole Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono

Dettagli

lati esterni altamente Idrofilici

lati esterni altamente Idrofilici I due filamenti complementari del DNA sono antiparalleli: uno è in direzione 5-3 e l altro in direzione 3-5. parte interna idrofobica lati esterni altamente Idrofilici APPAIAMENTO DELLE BASI AZOTATE: 2

Dettagli

I carboidrati. energia,, sia come sostanze nutrienti che come intermedi metabolici.

I carboidrati. energia,, sia come sostanze nutrienti che come intermedi metabolici. I carboidrati I carboidrati sono importanti per conservare l energial energia,, sia come sostanze nutrienti che come intermedi metabolici. Il ribosio e il deossiribosio (due carboidrati semplici o monosaccaridi)

Dettagli

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa Dall atomo all organizzazione cellulare Tutti gli organismi viventi sono costituiti da atomi Due o più atoni insieme formano le molecole La materia è tutto ciò che occupa uno spazio, ha un volume e una

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono le unità costruttive (building blocks) delle proteine. Come dice il termine, gli amminoacidi naturali sono costituiti da un gruppo amminico (-NH 2 ) e da un gruppo carbossilico

Dettagli

Capitolo 3 Le biomolecole

Capitolo 3 Le biomolecole apitolo 3 Le biomolecole I composti organici e i loro polimeri 3.1 La diversità molecolare della vita è basata sulle proprietà del carbonio Un atomo di carbonio può formare quattro legami covalenti. Questi

Dettagli

Carboidrati semplici

Carboidrati semplici arboidrati semplici ontenuti della lezione: Monosaccaridi aldosi e chetosi Proiezioni di Fischer La reattività dei monosaccaridi: formazione di emiacetaliciclici, ossidazione ad acidi aldonici, riduzione

Dettagli

I lipidi. Semplici Complessi

I lipidi. Semplici Complessi Lipidi I lipidi I lipidi sono sostanze non polari (idrofobiche) solubili in solven8 organici. Mol8 dei lipidi che compongono le membrane biologiche sono anfipa8ci, hanno una parte polare ed una apolare

Dettagli

CARBOIDRATI SEMPLICI

CARBOIDRATI SEMPLICI CARBOIDRATI Dal greco glucos =dolce Glucidi Zuccheri Sostanze formate acqua e carbonio Hanno forma molecolare (CH₂O)n 1 CARBOIDRATI SEMPLICI Monosaccaridi, una sola unità di poliidrossi aldeide o di poliidrossi

Dettagli

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI LIPIDI FUNZIONI BIOLOGICHE: 1) Riserve energetiche (trigliceridi), dalla loro ossidazione viene liberata un elevata quantità di energia. 2) Costituzione delle membrane biologiche (glicerofosfolipidi, sfingolipidi).

Dettagli

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI LIPIDI FUNZIONI BIOLOGICHE: 1) Riserve energetiche (trigliceridi), dalla loro ossidazione viene liberata un elevata quantità di energia. 2) Costituzione delle membrane biologiche (glicerofosfolipidi, sfingolipidi).

Dettagli

Capitolo 15 O C H CH 2 OH. Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo. Tipi di carboidrati

Capitolo 15 O C H CH 2 OH. Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo. Tipi di carboidrati apitolo 15 Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo Tipi di carboidrati 15.1 Un monosaccaride è lo zucchero più semplice e consiste di una singola unità saccaridica. Un disaccaride è formato da

Dettagli

Capitolo 3 Le biomolecole

Capitolo 3 Le biomolecole apitolo 3 Le biomolecole opyright 2006 Zanichelli editore I composti organici e i loro polimeri 3.1 La diversità molecolare della vita è basata sulle proprietà del carbonio Un atomo di carbonio può formare

Dettagli

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi Il DNA Il DNA è una sostanza che si trova in ogni cellula e contiene tutte le informazioni sulla forma e sulle funzioni di ogni essere vivente: eppure è una molecola incredibilmente semplice. COME È FATTO?

Dettagli

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%).

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%). Modulo 8: I lipidi I lipidi I lipidi sono componenti essenziali di tutti gli organismi viventi. Sono sostanze eterogenee dal punto di vista chimico accomunate dal fatto di avere bassa solubilità in acqua

Dettagli

ACIDI GRASSI INSATURI

ACIDI GRASSI INSATURI LIPIDI ACIDI GRASSI SATURI ACIDI GRASSI INSATURI TRIGLICERIDI TRIGLICERIDI Grassi neutri o lipidi semplici glicerolo + 1 acido grasso monogliceride glicerolo + 2 acidi grassi digliceride glicerolo + 3

Dettagli

I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine,

I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine, I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche BIMLELE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine, acidi nucleici e lipidi. arboidrati: polimeri di monosaccaridi Proteine:

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) L atomo del carbonio (C).. C. Atomo tetravalente. C C C C Gli idrocarburi I legami del carbonio 109.5 gradi

Dettagli

Lipidi. Funzioni biologiche

Lipidi. Funzioni biologiche Lipidi Funzioni biologiche -I lipidi che contengono catene di idrocarburi fungono da riserva di energia. -Le molecole lipidiche, sotto forma di doppi strati, sono componenti essenziali delle membrane biologiche.

Dettagli

Di cosa è fatta una cellula?

Di cosa è fatta una cellula? Di cosa è fatta una cellula? Composizione delle cellule - L acqua (H 2 O) rappresenta il 70% del massa della cellula - C,H,N,O rappresentano il 96% della massa della cellula - Altri component frequenti

Dettagli

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo) I lipidi, o grassi, costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari (es. acqua) (idrofobicità) e dalla solubilità nei soventi organici

Dettagli

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo ercorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo AITL 14 1. Il prefisso α negli α-amminoacidi sta ad indicare che il gruppo amminico, - 2, si trova sul carbonio alfa (carbonio legato al

Dettagli

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei.

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei. DNA e RNA Composizione e proprietà Struttura Analisi 1 STRUTTURA DAGLI ACIDI NUCLEICI Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei. I gruppi fosforici hanno pka vicino

Dettagli

Quando la sfingosina è legata ad 1 ac. grasso si forma il CERAMMIDE.

Quando la sfingosina è legata ad 1 ac. grasso si forma il CERAMMIDE. SFINGOLIPIDI (costituenti delle membrane biologiche) Lo scheletro degli sfingolipidi è la SFINGOSINA (amminoalcol) con una lunga catena idrocarburica monoinsatura che parte dal C-3, gruppi OH legati in

Dettagli

24.1 La sostanze di importanza biologica sono per la maggior parte composti organici

24.1 La sostanze di importanza biologica sono per la maggior parte composti organici 24 BIOCHIMICA 24.1 La sostanze di importanza biologica sono per la maggior parte composti organici La biochimica è la disciplina che studia in modo sistematico le sostanze chimiche nei sistemi viventi,

Dettagli

Le membrane cellulari

Le membrane cellulari Le membrane cellulari Tutte le cellule, procariote ed eucariote, sono delimitate da una membrana (MEMBRANA PLASMATICA) Molti organelli intracellulari degli eucarioti sono circoscritti da membrane (MEMBRANE

Dettagli

Struttura degli amminoacidi

Struttura degli amminoacidi AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE Le proteine sono macromolecole costituite dall unione di un grande numero di unità elementari: gli amminoacidi

Dettagli

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia LIPIDI

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia LIPIDI Precorsi Test AMMISSINE Medicina e hirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia LIPIDI a.a. 2016/2017 LIPIDI lipide significa grasso A temperatura ambiente alcuni sono solidi (grassi),

Dettagli

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA Nucleotidi e Acidi Nucleici Nucleosidi Nucleotidi Funzioni biologiche dei nucleotidi Struttura di DNA e RNA Concatenazione e appaiamento dei nucleotidi Lo scheletro degli acidi nucleici Componenti degli

Dettagli

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi

Dettagli

Lipidi Semplici: Gliceridi (Mono, Di e Trigliceridi; esteri del GLICEROLO con Ac. Grassi a lunga catena). CERE

Lipidi Semplici: Gliceridi (Mono, Di e Trigliceridi; esteri del GLICEROLO con Ac. Grassi a lunga catena). CERE I lipidi sono un gruppo eterogeneo di sostanze. Essi sono caratterizzati dalla insolubilità in acqua (o scarsa solubilità) e dalla affinità per i solventi apolari e per gli altri lipidi (natura fortemente

Dettagli

Le molecole della vita

Le molecole della vita Le molecole della vita Introduzione: cose da sapere per capire. Gli atomi (es. carbonio, ossigeno, idrogeno) si uniscono a formare molecole Le molecole costituiscono tutta la materia che ci circonda Atomi

Dettagli

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS BIOMOLECOLE Carboidrati Lipidi Acidi Nucleici Proteine BIOMOLECOLE Carboidrati Lipidi Acidi Nucleici - monosaccaridi - disaccaridi

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 3 Le biomolecole DNA e RNA

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 3 Le biomolecole DNA e RNA Introduzione alla biologia della cellula Lezione 3 Le biomolecole DNA e RNA Acidi nucleici DNA (acido desossiribonucleico) RNA (acido ribonucleico) Sono polimeri di monomeri detti NUCLEOTIDI Un nucleotide

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

F. Fogolari Milano, Marzo

F. Fogolari Milano, Marzo Biomolecole - 1 Federico Fogolari Dipartimento Scientifico e Tecnologico Universita di Verona Ca Vignal 1, Strada Le Grazie 15 37134 Verona, Italy tel. ++39-045-8027906 fax. ++39-045-8027929 email: fogolari@sci.univr.it

Dettagli

Le funzioni dell Ossigeno

Le funzioni dell Ossigeno Le funzioni dell ssigeno Stato di ossidazione del carbonio ossidazione + -2 + -2 - +2 - +2 riduzione Funzioni semplici con ssigeno ordinate per grado di ossidazione 1. ssidrilica 2. arbonilica 3. arbossilica

Dettagli

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Carboidrati Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Carboidrati: funzioni Fornire energia chimica Sostegno (parete cellulare vegetale) Protezione (parete batterica)

Dettagli

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO LE PROTEINE SONO Polimeri formati dall unione di ATOMI DI C, H, N, O CHE SONO AMMINOACIDI (AA) Uniti tra loro dal Legame peptidico 20 TIPI DIVERSI MA HANNO STESSA STRUTTURA GENERALE CON Catene peptidiche

Dettagli

ANOMERIA emiacetale emichetale

ANOMERIA emiacetale emichetale ANOMERIA In soluzione acquosa gli aldosi con almeno atomi di carbonio e i chetosi con almeno atomi di carbonio vanno incontro ad un processo di CICLIZZAZIONE REVERSIBILE con la formazione di un legame

Dettagli

Lipidi e Micelle. Generalità Classificazione dei lipidi Doppi strati lipidici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Lipidi e Micelle. Generalità Classificazione dei lipidi Doppi strati lipidici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Lipidi e Micelle Generalità Classificazione dei lipidi Doppi strati lipidici Francesca

Dettagli

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici Chimica organica Studia i composti organici, cioè composti che contengono atomi di carbonio Biochimica È lo studio della chimica

Dettagli

Le Membrane Cellulari

Le Membrane Cellulari Le Membrane Cellulari Vari tipi di cellule e loro dimensioni Ogni cellula è avvolta da una membrana plasmatica, la quale svolge molteplici funzioni. cellula Ambiente esterno membrana plasmatica citoplasma

Dettagli

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico depositario dell informazione genetica RNA: acido ribonucleico trascrizione e traduzione dell informazione genetica dogma centrale della biologia molecolare

Dettagli

Capitolo 10 Carboidrati

Capitolo 10 Carboidrati Chimica Organica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio Capitolo 10 Carboidrati Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice all Organic Chemistry, 3 rd Edition Paula Y. Bruice,

Dettagli

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali. LIPIDI I lipidi sono una classe eterogenea di composti organici, raggruppati sulla base della loro solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili nei solventi organici non polari, quali l etere dietilico,

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Di cosa è fatta una cellula?

Di cosa è fatta una cellula? Di cosa è fatta una cellula? Composizione delle cellule - L acqua (H 2 O) rappresenta il 70% del massa della cellula - C,H,N,O,P,S rappresentano il 99% della massa della cellula - Altri elementi più rari

Dettagli

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi. Glucidi, carboidrati o zuccheri I glucidi, detti anche carboidrati, zuccheri o saccàridi, sono sostanze ternarie (costituite da,, ), di fondamentale importanza biologica. Innanzitutto sono i soli composti

Dettagli

Le MEMBRANE in biologia

Le MEMBRANE in biologia Le MEMBRANE in biologia Le membrana plasmatica Delimitazione delle cellule Genesi del potenziale elettrico trans-membrana Mantenimento delle differenze tra l ambiente intra ed extracellulare Trasferimento

Dettagli

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati L ossidazione dei carboidrati è la più importante via di produzione dell energia nelle cellule non fotosintetiche Carboidrati:

Dettagli

Lipidi, grassi, membrane. Sommario Lipidi Doppi strati e loro strutture Membrane

Lipidi, grassi, membrane. Sommario Lipidi Doppi strati e loro strutture Membrane Sommario Lipidi Doppi strati e loro strutture Membrane Materiale didattico scaricabile da http://homepage.sns.it/tozzini/public_files composizione struttura funzioni carboidrati C O H monomeri oligomeri

Dettagli

Le MEMBRANE in biologia

Le MEMBRANE in biologia Le MEMBRANE in biologia Le membrana plasmatica Delimitazione delle cellule Genesi del potenziale elettrico trans-membrana Mantenimento delle differenze tra l ambiente intra ed extracellulare Trasferimento

Dettagli

Lipidi e Micelle. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Lipidi e Micelle. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica Organica e Biochimica Lipidi e Micelle Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali Sono così chiamati perché hanno caratteristiche acide e si trovano prevalentemente nel nucleo delle cellule, dove svolgono la funzione informazionale. Gli acidi nucleici sono infatti

Dettagli

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo Cosa studia? Studia l omeostasi, ovvero tutti i processi con i quali è mantenuto costante

Dettagli

10/12/2018. » I più importanti gruppi funzionali sono:

10/12/2018. » I più importanti gruppi funzionali sono: » La maggior parte delle biomolecole organiche viene suddivisa in classi in base a specifici raggruppamenti atomici da esse posseduti e che conferiscono loro specifiche proprietà chimiche, sono i cosiddetti

Dettagli

LE MEMBRANE CELLULARI

LE MEMBRANE CELLULARI LE MEMBRANE CELLULARI Sono strutture sovramolecolari che racchiudono e delimitano l ambiente intracellulare e negli eucarioti anche gli organuli citoplasmatici. Hanno funzione di Protezione. Sostegno.

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 25 Le basi della biochimica 1. I carboidrati 2. I lipidi 3. Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine 4. La struttura

Dettagli

Diidrossiacetone (chetotrioso) Gliceraldeide (aldotrioso)

Diidrossiacetone (chetotrioso) Gliceraldeide (aldotrioso) CARBOIDRATI I carboidrati, o glucidi, o saccaridi, costituiscono una classe di composti organici di notevole interesse biologico. Infatti essi sono presenti sia nel regno vegetale che in quello animale.

Dettagli

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi Aldeidi STPA-Chimica rganica Alcuni saggi sui grassi numero di acidità (titolazione in presenza di fenolftaleina con base forte diluita a temperatura

Dettagli

Indagine biologica: elevato livello di organizzazione delle strutture coinvolte.

Indagine biologica: elevato livello di organizzazione delle strutture coinvolte. Indagine biologica: elevato livello di organizzazione delle strutture coinvolte. L organizzazione biologica si basa su una gerarchia di livelli strutturali Si parte dall atomo tessuti organi molecola organismo

Dettagli

Da cosa dipendono le nostre caratteristiche? Come si trasmettono? Perché siamo simili o diversi?

Da cosa dipendono le nostre caratteristiche? Come si trasmettono? Perché siamo simili o diversi? Da cosa dipendono le nostre caratteristiche? Come si trasmettono? Perché siamo simili o diversi? La genetica, è la Scienza che studia i geni, l ereditarietà e la variabilità genetica degli organismi Il

Dettagli

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine MEMBRANE struttura: fosfolipidi e proteine I lipidi sono sostanze di origine biologica insolubili in acqua. Vi fanno parte: trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, sfingolipidi, alcoli alifatici, cere,

Dettagli

Le membrane biologiche

Le membrane biologiche Le membrane biologiche Le membrane biologiche sono una componente fondamentale delle pareti cellulari Nelle cellule eucariotiche delimitano anche i compartimenti intracellulari (nucleo, mitocondri, ER,

Dettagli

LIPIDI LIPIDI SEMPLICI: LIPIDI COMPLESSI:

LIPIDI LIPIDI SEMPLICI: LIPIDI COMPLESSI: LIPIDI Sostanze di origine biologica, solubili nei solventi organici (es. cloroformio), ma praticamente insolubili in acqua LIPIDI SEMPLICI: acidi grassi terpeni steroidi LIPIDI COMPLESSI: acilgliceroli:

Dettagli

I carboidrati sono poli-idrossialdeidiidrossialdeidi o poli-idrossichetoniidrossichetoni o derivati di questi.

I carboidrati sono poli-idrossialdeidiidrossialdeidi o poli-idrossichetoniidrossichetoni o derivati di questi. CARBOIDRATI I CARBOIDRATI I carboidrati sono poli-idrossialdeidiidrossialdeidi o poli-idrossichetoniidrossichetoni o derivati di questi. Unità di base dei carboidrati sono i monosaccaridi. Formula bruta

Dettagli

LIPIDI FUNZIONI. Agenti emulsionanti (acido colico) Riserva energetica a livello cellulare (trigliceridi) Vitamine (vit.

LIPIDI FUNZIONI. Agenti emulsionanti (acido colico) Riserva energetica a livello cellulare (trigliceridi) Vitamine (vit. LIPIDI Classe eterogenea di composti organici naturali che hanno come caratteristiche comuni: la presenza di una porzione idrofobica nella molecola; la conseguente insolubilità in acqua; l uso di solventi

Dettagli

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE 1) Che tipo di ibridazione ha il carbonio coinvolto nel doppio legame degli alcheni? Descrivi brevemente. Alcheni Ibridazione sp 2 2s p x p

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 I composti organici di interesse biologico sono: Carboidrati Proteine Lipidi Acidi nucleici Le macromolecole sono composti di grandi dimensioni, unione di piccole

Dettagli

Struttura delle Proteine

Struttura delle Proteine Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Struttura delle Proteine Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Macromolecole Biologiche Struttura Proteine Proteine:

Dettagli

Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri).

Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri). Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri). Un nucleotide è formato da: uno zucchero: (Ribosio o Deossiribosio), a 5 atomi di carbonio in forma ciclica

Dettagli