IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI NELLA GOVERNANCE DELLE BANCHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI NELLA GOVERNANCE DELLE BANCHE"

Transcript

1 UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI ANALISI FINANZIARIA Professor Massimo Regalli IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI NELLA GOVERNANCE DELLE BANCHE Eugenio Pavarani 2 dicembre il focus è sulla disciplina normativa e regolamentare CONTROLLORI E CONTROLLI INTERNI NELLA GOVERNANCE DELLE BANCHE 2 Si scrive <<corporate governance>>, all inglese, ma si legge: come lavorano i consigli di amministrazione. (il Sole 24 ore ) CONTROLLORI E CONTROLLI INTERNI NELLA GOVERNANCE DELLE BANCHE IL CASO dei BOND CIRIO e ARGENTINA imputazioni a consiglieri e sindaci argomenti a difesa 3 1

2 insieme di regole in base alle quali si determinano gli obiettivi e si orienta l operatività si governano le relazioni tra azionisti, manager, stakeholders si controlla operatività, rischi e performance = si GOVERNA, si GESTISCE, si CONTROLLA non sono funzioni separate: si integrano nella CORPORATE GOVERNANCE ORGANI di GOVERNO e CONTROLLO e SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI il S.C.I. non è un centro di costo è uno strumento di gestione del valore riduce i rischi migliora l efficienza organizzativa accresce la fiducia del mercato 4 c.c. ante riforma del diritto societario (2003) L unico riferimento testuale all attività di controllo era riferito ai doveri del Collegio Sindacale che deve controllare l amministrazione della società (vecchio 2403 c.c.) con la riforma del diritto societario Il contenuto della funzione di governo societario si articola in due profili interconnessi: amministrazione e controllo. Il termine controllo è riferito ad una funzione che investe la conduzione della società nel suo complesso e compete, in diverso modo, a tutti gli organi. 5 SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO ( principio 8.p.1 codice di autodisciplina ) è l insieme delle regole, delle procedure e delle strutture organizzative volte a consentire, attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei principali rischi, una conduzione dell impresa sana, corretta e coerente con gli obiettivi prefissati 6 2

3 una buona disciplina di governance : è fondamentale per perseguire una duratura creazione di valore supporta stabilità ed efficienza aumenta la fiducia degli investitori favorisce la crescita economica La validità di questi assunti è pienamente riconosciuta dagli emittenti e dagli investitori istituzionali dalla Banca d Italia dal legislatore (dai codici di autodisciplina al diritto societario) 7.. la validità di questi assunti è pienamente riconosciuta dagli investitori istituzionali ALGEBRIS - 24 ottobre 2007 <<Riteniamo che Generali sia una società con grande potenziale ma che, per problemi legati alla corporate governance, esprima ad oggi circa il 60% dei propri utili potenziali. Questo si riflette in una sottovalutazione della società da noi stimata pari a circa il 40% >> (utili attesi e multipli secondo gli standard delle assicurazioni europee). <<A nostro parere, l attuale modello di corporate governance non è adeguato e costituisce un ostacolo alla creazione di valore come risulta evidente dal cfr con AXA e Allianz e 8 con Unicredit e Intesa Sanpaolo>> GOLDMAN SACHS - 2 ottobre 2007 <<Nel nostro report dell 11 giugno abbiamo evidenziato la necessità per Generali di migliorare la propria corporate governance [..] a nostro giudizio Generali è ancora lontana dall avere una struttura organizzativa leggera ed efficace [..] continuiamo a preferire una ristrutturazione completa della corporate governance, che consideri l adozione di un sistema dualistico, al fine di risolvere i problemi dell attuale modello organizzativo>>. 9 3

4 MERRIL LYNCH - 16 ottobre 2007 <<Le prospettive di crescita di Generali giustificherebbero un multiplo più alto. Ma l opacità della corporate governance impone un tasso di sconto più alto (e quindi un multiplo prezzo / utile più basso)>> la validità di questi assunti è pienamente riconosciuta dalla Banca d Italia Considerazioni finali del Governatore <<Un adeguato sistema di governo societario risponde ad un esigenza di equità nel trattamento dei diritti patrimoniali dei soci, ma anche a criteri di efficienza. Sistemi poco trasparenti ostacolano l azione di stimolo degli azionisti di minoranza; accentuano l autoreferenzialità del management; proteggono i benefici privati del gruppo di controllo>>. 11 AGENDA Perché la disciplina del governo d impresa è particolarmente importante nelle banche? Come è organizzato il sistema dei controlli interni nelle banche? Sviluppi della normativa di vigilanza in tema di assetti di governo delle banche DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E GOVERNO SOCIETARIO DELLE BANCHE ( 4 marzo 2008 ) = caratteristiche essenziali che il governo societario deve presentare ai fini di sana e prudente gestione 12 4

5 Assetti di governo e controllo ben strutturati hanno particolare rilievo nelle banche Caratteristiche dell attività bancaria peculiare equilibrio gestionale Interessi pubblici coinvolti ruolo nel funzionamento del sistema ec. REGOLAMENTAZIONE meccanismi di salvaguardia a supporto della fiducia SPECIFICITA DELLE BANCHE compiti, poteri e responsabilità degli organi funzioni da attivare nella struttura org.va e flussi informativi sistema dei controlli interni ASSETTI di GOVERNO e CONTROLLO interessi dell impresa e dei suoi azionisti condizioni di sana e prudente gestione stabilità delle banche e del sistema finanziario obiettivi della vigilanza 13 perché soltanto nel 2008 le disposizioni di vigilanza di BKIT? dissesti societari (Enron, Parmalat, ecc.) (anni 90 inizio anni 2000) da istituzioni a imprese (TUB art.10 / 1993) GOVERNO E CONTROLLO SOCIETARIO NELLE BANCHE privatizzazioni consolidamento concorrenza internazionalizzazione innovazione finanziaria complessità nuove logiche di vigilanza di cui: disposizioni sulla governance ( ) Nuove norme societarie Progetto di governo societario TUF art.149 Coll. Sind. : adeguatezza del S.C.I. (1998) Codice Autodisciplina (1999) D.Lgs 231 /2001 Riforma del diritto societario (2003) Legge per la tutela del risparmio 262/ Ripensamento complessivo del modello di vigilanza da VIGILANZA STRUTTURALE GOVERNO E CONTROLLO SOCIETARIO NELLE BANCHE nuove logiche di vigilanza disposizioni sulla governance ( ) ad una VIGILANZA PIU EVOLUTA che valorizza AUTONOMIA e IMPRENDITORIALITA COMPETITIVITA basata su PRESIDI PATRIMONIALI di GOVERNO CAPITALE REGOLAMENTARE CAPITALE ECONOMICO RUOLI E RESP. DEI CENTRI DECISIONALI 15 EFFICACIA E COMPLETEZZA DEI CONTROLLI 5

6 Mappa dei controlli interni nelle banche (organi e struttura aziendale) Il S.C.I. è costituito dall insieme delle regole, delle procedure e delle strutture organizzative che assicurano le seguenti finalità: efficacia ed efficienza dei processi aziendali salvaguardia del valore delle attività e protezione dalle perdite affidabilità ed integrità delle informazioni contabili conformità delle operazioni con la legge, la normativa di vigilanza nonché con le politiche, i piani, i regolamenti e le procedure interne 16 istruzioni di vigilanza Mappa dei controlli interni nelle banche (organi e struttura aziendale) Per garantire una sana e prudente gestione le banche devono coniugare la profittabilità con un assunzione di rischi consapevole e compatibile con le condizioni ec.- patrimoniali e con una corretta condotta operativa. A tal fine le banche si dotano di adeguati sistemi di rilevazione, misurazione e controllo dei rischi. istruzioni di vigilanza 17 Mappa dei controlli interni nelle banche (organi e struttura aziendale) I controlli coinvolgono gli organi amministrativi, il collegio sindacale, la direzione e tutto il personale. Costituiscono parte integrante dell attività quotidiana della banca. Se ne possono individuare alcune tipologie: i controlli di linea i controlli sulla gestione dei rischi l attività di revisione interna istruzioni di vigilanza 18 6

7 Mappa dei controlli interni nelle banche (organi e struttura aziendale) COLLEGIO SINDACALE ORGANISMO DI VIGILANZA ex L.231/2001 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE CONS. ESECUTIVI NON ESECUTIVI / INDIP. COMITATO per il CONTR.LO INTERNO DIREZIONI FUNZIONALI / DIVISIONI RISK MANAGEMENT CONTROLLI DI COMPLIANCE UNITA OPERATIVE INTERNAL AUDITING Controlli di 3 livello CONTROLLI DI 2 LIVELLO CONTROLLI DI LINEA (1 livello) 19 IL CdA E IL PRIMO ORGANO DI CONTROLLO Evoluzione di fondo dei compiti del CdA Membri esecutivi, non esecutivi, indipendenti Organizzazione del lavoro in Comitati Art c.c. dissesti societari (Enron, Parmalat, ecc.) (anni 90 inizio anni 2000) GOVERNO E CONTROLLO SOCIETARIO NELLE BANCHE nuove logiche di vigilanza disposizioni sulla governance ( ) Nuove norme societarie TUF art.149 Coll. Sind. : adeguatezza del SCI (1998) Codice Preda (1999) D.Lgs 231 /2001 Riforma del diritto societario (2003) Legge per la tutela del risparmio 262/ Responsabilità in ordine all adeguatezza del sistema dei controlli AMMINISTRATORI NON ESECUTIVI AMMINISTRATORI ESECUTIVI VALUTANO CURANO Il CdA sulla base delle informazioni ricevute VALUTA l adeguatezza dell assetto organizzativo, amministrativo e contabile. Gli amministratori sono tenuti ad agire in modo informato; ciascun amministratore può chiedere agli organi delegati che in consiglio siano fornite informazioni relative alla gestione della società. (art c.c. commi 3 e 6) COLLEGIO SINDACALE VIGILA Gli organi delegati CURANO che l assetto organizzativo, amministrativo e contabile sia adeguato; riferiscono al CdA almeno ogni sei mesi (art comma 5) VIGILA sull'adeguatezza dell'assetto org., amm. e contabile e sul suo concreto funzionamento. 21 (art c.c.) 7

8 DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E GOVERNO SOCIETARIO DELLE BANCHE ( 4 MARZO 2008 ) INDICANO PRINCIPI DIRETTIVI LINEE GUIDA in materia di ASSETTI DI GOVERNO e SISTEMA DEI CONTROLLI intesi come insieme unitario e organico che presiede al processo di distinzione di ruoli, poteri, responsabilità # determinazione delle strategie, # gestione delle operazioni e composizione degli organi # controllo rischi, regolarità funzioni degli organi di controllo amministrativa, adeguatezza degl assetti organizzativi e contabili flussi informativi dalle strutture agli organi 22 sistemi di incentivazione e remunerazione Riflessioni per il futuro How to sharpen banks corporate governance ( Michael Schrage - Financial Times 18 nov ) Traditional corporate governance of financial istitutions is dead The banks management ruinously failed to asses the real risks their companies took in pursuit of profit. But the boards of directors also failed in their duties Non executives directors cannot rely on representation by management about risk exposure. Companies had inadequate risk management systems that were neither understood, challenged nor improved by boardroom review The most important governance reform in financial services would make risk management the explicit duty of the board 23 8

Parte seconda 3. Gli strumenti di governance

Parte seconda 3. Gli strumenti di governance Parte seconda 3. Gli strumenti di governance 3. Gli strumenti di governance 3.1. La composizione e il funzionamento degli organi di governo 3.2. La composizione e il funzionamento degli organi di controllo

Dettagli

Progetto di adeguamento alle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche

Progetto di adeguamento alle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche Progetto di adeguamento alle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche senza l espresso consenso di LABET Srl. 1 di 25 1. Le disposizioni di Banca d Italia

Dettagli

La corporate governance nelle società quotate Maggio 2010

La corporate governance nelle società quotate Maggio 2010 La corporate governance nelle società quotate Maggio 2010 Roma 10 dicembre 2013 Università degli studi di Roma La Sapienza corso di Corporate Governance 2 Maggio 2010 IL BACK-GROUND Prima Investment Company,

Dettagli

La Vigilanza del Collegio Sindacale sull Adeguatezza del Sistema di Controllo Interno

La Vigilanza del Collegio Sindacale sull Adeguatezza del Sistema di Controllo Interno La Vigilanza del Collegio Sindacale sull Adeguatezza del Sistema di Controllo Interno Roma, 5 novembre 207 Il Ruolo del Collegio Sindacale nei Controlli Societari Inquadramento Concettuale e Criticità

Dettagli

Il caso Enron La corporate governance Gli strumenti di corporate governance

Il caso Enron La corporate governance Gli strumenti di corporate governance IL GOVERNO DELL IMPRESA TRA DECISIONI E CONTROLLI I SISTEMI DI GOVERNO DI IMPRESA TRA RICERCA DELLA EFFICACIA DECISIONALE E TUTELA DEGLI STAKEHOLDERS Marco ELEFANTI Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Parte seconda 3. Gli strumenti di governance

Parte seconda 3. Gli strumenti di governance Parte seconda 3. Gli strumenti di governance 3. Gli strumenti di governance 3.1. La composizione e il funzionamento degli organi di governo 3.2. La composizione e il funzionamento degli organi di controllo

Dettagli

Avv. Clara Cairoli - COTRAL S.p.A. - Roma

Avv. Clara Cairoli - COTRAL S.p.A. - Roma Il Sistema integrato dei controlli Avv. Clara Cairoli - COTRAL S.p.A. - Roma O tempora o mores - Novità in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche Roma, 6 giugno 2013 I PRINCIPI

Dettagli

Corporate Governance

Corporate Governance 1 Rapporto tra amministrazione e controllo è il cuore della corporate governance Il codice civile del 1942 praticamente non contenevano una disciplina dell amministrazione (cfr. art. 2380-2381 c.c.) Tuttavia,

Dettagli

L istituzione e il funzionamento dei comitati interni al Consiglio di Amministrazione

L istituzione e il funzionamento dei comitati interni al Consiglio di Amministrazione L istituzione e il funzionamento dei comitati interni al Consiglio di Amministrazione a cura di Giovanna Borella, Nicoletta Paracchini, Silvia Cornaglia per il Comitato Pari Opportunità dell ODCEC di Torino

Dettagli

Risk Governance: disegno e funzionamento

Risk Governance: disegno e funzionamento Risk Governance: disegno e funzionamento Enzo Rocca Vice Direttore Generale Credito Valtellinese ABI Basilea 3, 27-28 Giugno 2013 Partecipazione attiva al processo decisionale Le banche che hanno meglio

Dettagli

Il governo dell impresa bancaria tra autonomia e regolamentazione

Il governo dell impresa bancaria tra autonomia e regolamentazione Fondazione Gabriele Berionne La corporate governance delle imprese finanziarie: fattore strategico di competitività e sana e prudente gestione Il governo dell impresa bancaria tra autonomia e regolamentazione

Dettagli

Dalle attività ispettive alla creazione di valore: l internal audit. Dott. Gianfranco Ruggiero Resp. Internal Audit MPS Capital Services

Dalle attività ispettive alla creazione di valore: l internal audit. Dott. Gianfranco Ruggiero Resp. Internal Audit MPS Capital Services Dalle attività ispettive alla creazione di valore: l internal audit Dott. Gianfranco Ruggiero Resp. Internal Audit MPS Capital Services Dal rischio al sistema dei controlli Internal controls are designed,

Dettagli

Executive Summary della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2017)

Executive Summary della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2017) della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2017) Banca Profilo S.p.A. - Bilancio consolidato Principali highlight della società ( /000) 2016 2017 Totale ricavi netti

Dettagli

Il comitato di controllo interno, rapporti con il collegio sindacale

Il comitato di controllo interno, rapporti con il collegio sindacale S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL FUNZIONAMENTO DELL ORGANO AMMINISTRATIVO E L AMMINISTRATORE INDIPENDENTE Il comitato di controllo interno, rapporti con il collegio sindacale Alberto Giussani

Dettagli

Executive Summary della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2015) Milano, 10 marzo 2016

Executive Summary della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2015) Milano, 10 marzo 2016 della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2015) Milano, 10 marzo 2016 Relazione sul Governo societario e gli assetti proprietari Principali highlights della società

Dettagli

PROFILO QUALI QUANTITATIVO OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA PROFILO SPA

PROFILO QUALI QUANTITATIVO OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA PROFILO SPA PROFILO QUALI QUANTITATIVO OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA PROFILO SPA VERSIONE: MARZO 2012 TITOLO Indice dei temi trattati 1. PREMESSA... 3 1.1. Contesto Normativo... 3 1.2. Processo

Dettagli

La Quality Assurance dell Internal Audit

La Quality Assurance dell Internal Audit La Quality Assurance dell Internal Audit Roma 15 novembre 2006 Carolyn Dittmeier Presidente AIIA 1 La Quality Assurance dell Internal Audit AGENDA Internal Auditing: stato dell arte Standard professionali

Dettagli

INTERNAL AUDIT. Giorgio Ventura CETIF, 22 giugno 2004

INTERNAL AUDIT. Giorgio Ventura CETIF, 22 giugno 2004 INTERNAL AUDIT Giorgio Ventura CETIF, 22 giugno 2004 La presentazione è stata realizzata da ENI ed è riservata esclusivamente ai soci CeTIF. La riproduzione e la diffusione anche parziale della stessa

Dettagli

CobiT e Corporate Governance

CobiT e Corporate Governance CobiT e Corporate Governance CobiT: strumento a supporto dell IT Governance Giulio Saitta AIEA - Sessione di studio Milano, 4 febbraio 2003 1 Facoltà di Economia di Torino Corso di Laurea in Economia Aziendale

Dettagli

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Milano 17 giugno 2008 Roberto Russo Responsabile Revisione Interna BancoPosta Versione:1.0. Premessa 2 L evoluzione

Dettagli

L istituzione e il funzionamento dei comitati interni al Consiglio di Amministrazione

L istituzione e il funzionamento dei comitati interni al Consiglio di Amministrazione L istituzione e il funzionamento dei comitati interni al Consiglio di Amministrazione a cura di Giovanna Borella, Nicoletta Paracchini, Silvia Cornaglia per il Comitato Pari Opportunità dell ODCEC di Torino

Dettagli

I RAPPORTI CON LA FUNZIONE DI INTERNAL AUDIT

I RAPPORTI CON LA FUNZIONE DI INTERNAL AUDIT S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO L ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELL AMMINISTRATORE INDIPENDENTE I RAPPORTI CON LA FUNZIONE DI INTERNAL AUDIT CAROLYN DITTMEIER 11 SETTEMBRE 2012 SALA FALK FONDAZIONE

Dettagli

UBI Banca Il percorso di innovazione della Governance

UBI Banca Il percorso di innovazione della Governance UBI Banca Il percorso di innovazione della Governance Milano, 14 giugno 2018 Il Gruppo UBI ha svolto un percorso di evoluzione del modello di governo e organizzativo, che ha portato alla proposta di adozione

Dettagli

Sistema di controllo interno

Sistema di controllo interno Sistema di controllo interno E il processo configurato, messo in atto e mantenuto dai responsabili delle attività di governance, dalla direzione e da altro personale dell impresa al fine di fornire una

Dettagli

Il quadro regolamentare nazionale ed europeo

Il quadro regolamentare nazionale ed europeo Fit and Proper Assessment La disciplina degli esponenti aziendali e il ruolo chiave del comitato nomine Il quadro regolamentare nazionale ed europeo Gianmaria Marano Divisione Regolamentazione 1 Servizio

Dettagli

LA REVISIONE DEGLI STATUTI DELLE BANCHE QUOTATE E NON QUOTATE

LA REVISIONE DEGLI STATUTI DELLE BANCHE QUOTATE E NON QUOTATE LA REVISIONE DEGLI STATUTI DELLE BANCHE QUOTATE E NON QUOTATE di Angelo Busani, notaio in Milano PARADIGMA Milano, 16 DICEMBRE 2008 STATUTI DELLE BANCHE - 1 SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO (in generale)

Dettagli

Compliance in Banks 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni

Compliance in Banks 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance in Banks 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Claudio Cola Roma, 12 Novembre 2010 www.assoaicom.org LA FUNZIONE

Dettagli

Il ruolo dell Internal Audit nell integrazione dei Sistemi di Controllo

Il ruolo dell Internal Audit nell integrazione dei Sistemi di Controllo Il ruolo dell Internal Audit nell integrazione dei Sistemi di Controllo Ing.Amilcare Cazzato Direttore Audit Interno e Qualità Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. 11/12/2013 Dottori_Commercialisti_RM_IA

Dettagli

Il ruolo del collegio sindacale: la vigilanza sui principi di corretta amministrazione e sul corretto funzionamento del sistema di controllo interno

Il ruolo del collegio sindacale: la vigilanza sui principi di corretta amministrazione e sul corretto funzionamento del sistema di controllo interno S.A.F. - SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE QUINTO FORUM S.A.F.: CHI CONTROLLA L IMPRESA? Il ruolo del collegio sindacale: la vigilanza sui principi di corretta amministrazione e sul corretto funzionamento del

Dettagli

INTEGRATED RISK ASSURANCE. Milano, 21 aprile 2016

INTEGRATED RISK ASSURANCE. Milano, 21 aprile 2016 INTEGRATED RISK ASSURANCE Milano, 21 aprile 2016 Integrated Governance dell Impresa e dei rischi, un quadro di sintesi 21 aprile 2016 LA GOVERNANCE, I RISCHI D IMPRESA e IL SISTEMA DEI CONTROLLI 1.I PRINCIPALI

Dettagli

Modifiche statutarie. Assemblea degli Azionisti

Modifiche statutarie. Assemblea degli Azionisti Modifiche statutarie Assemblea degli Azionisti 28.10.2015 Modifiche statutarie - Highlights Le modifiche allo Statuto proposte sono volte a recepire il contenuto delle Disposizioni di Vigilanza della Circolare

Dettagli

Il Peso Degli Investitori Internazionali nell Azionariato e nella Governance in Italia

Il Peso Degli Investitori Internazionali nell Azionariato e nella Governance in Italia Il Peso Degli Investitori Internazionali nell Azionariato e nella Governance in Italia Luigi de Vecchi Chairman of Continental Europe for Corporate e Investment Banking at Citi 22 gennaio 2016 Introduzione:

Dettagli

Corporate Governance

Corporate Governance 1 Rapporto tra amministrazione e controllo è il cuore della corporate governance Il codice civile del 1942 praticamente non conteneva una disciplina dell amministrazione (cfr. art. 2380-2381 c.c.) Il consiglio

Dettagli

Il disegno e la valutazione del Sistema di controllo interno

Il disegno e la valutazione del Sistema di controllo interno Direzione Sistemi di Controllo Interno Il disegno e la valutazione del Sistema di controllo interno Verona, 17 dicembre 2009 Gian Michele Mirabelli Direttore Sistemi di controllo interno Edison Spa Il

Dettagli

Regolamento Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (che svolge anche la Funzione di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate)

Regolamento Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (che svolge anche la Funzione di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate) Regolamento Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (che svolge anche la Funzione di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate) Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 20.04.2017 1. COSTITUZIONE

Dettagli

INTERAZIONI TRA I DIVERSI ORGANI DI CONTROLLO DELLA GOVERNANCE NEL SISTEMA TRADIZIONALE

INTERAZIONI TRA I DIVERSI ORGANI DI CONTROLLO DELLA GOVERNANCE NEL SISTEMA TRADIZIONALE 1 INTERAZIONI TRA I DIVERSI ORGANI DI CONTROLLO DELLA GOVERNANCE NEL SISTEMA TRADIZIONALE Torino Incontra 23 ottobre Gruppo di Lavoro 231 e controlli societari 2 Il concetto di rischio è fisiologicamente

Dettagli

IL GOVERNO DELL IMPRESA TRA DECISIONI E CONTROLLI IL SISTEMA DEI CONTROLLI: MODELLI E BENCHMARK DI RIFERIMENTO

IL GOVERNO DELL IMPRESA TRA DECISIONI E CONTROLLI IL SISTEMA DEI CONTROLLI: MODELLI E BENCHMARK DI RIFERIMENTO IL GOVERNO DELL IMPRESA TRA DECISIONI E CONTROLLI IL SISTEMA DEI CONTROLLI: MODELLI E BENCHMARK DI RIFERIMENTO Stefano BOZZI Università Cattolica del Sacro Cuore Roma, 17 novembre 2015 EVOLUZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

Executive Summary della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2014) Milano, 12 marzo 2015

Executive Summary della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2014) Milano, 12 marzo 2015 della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2014) Milano, 12 marzo 2015 Relazione sul Governo societario e gli assetti proprietari Principali highlights della società

Dettagli

La compliance integrata per la governance d impresa

La compliance integrata per la governance d impresa Convegno Confindustria - Le moderne esigenze di compliance delle PMI La compliance integrata per la governance d impresa Direttore Master Auditing e controllo interno- Università di Pisa Membro del comitato

Dettagli

La corporate governance: aspetti generali

La corporate governance: aspetti generali Economia e Gestione delle Imprese Industriali Avanzato La corporate governance: aspetti generali Barbara Del Bosco Separazione tra proprietà e controllo La struttura tipica dell impresa nei modelli di

Dettagli

La corporate governance nelle società quotate e nei gruppi 25 MAGGIO 2017

La corporate governance nelle società quotate e nei gruppi 25 MAGGIO 2017 La corporate governance nelle società quotate e nei gruppi 25 MAGGIO 2017 1 Indice Definizione di corporate governance Fonti Il Codice di Autodisciplina Modello tradizionale di governance esempio L impresa

Dettagli

Composizione del Consiglio di Amministrazione. Profilo dei candidati alla carica 1

Composizione del Consiglio di Amministrazione. Profilo dei candidati alla carica 1 Composizione del Consiglio di Amministrazione. Profilo dei candidati alla carica 1 Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 20 marzo 2012 1 aggiornamento: Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Diana Capone ABI - 30 ottobre 2008

Diana Capone ABI - 30 ottobre 2008 Gli organi di governo e l armonizzazione dei flussi informativi in tema di controlli e rischi Diana Capone ABI - 30 ottobre 2008 Ratio della regolamentazione dei flussi informativi Le organizzazioni aziendali

Dettagli

PROGETTO DI GOVERNO SOCIETARIO. Overview generale e piano di lavoro. Milano, 2012

PROGETTO DI GOVERNO SOCIETARIO. Overview generale e piano di lavoro. Milano, 2012 PROGETTO DI GOVERNO SOCIETARIO Overview generale e piano di lavoro Milano, 2012 Sommario 1 Introduzione e inquadramento del progetto Project item #1: Configurazione organi sociali Project item #2: Meccanismi

Dettagli

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 marzo 2018 Indice 1. Principi Fondamentali 2. Ambito di applicazione 3. Modello di Enterprise Risk

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza A.A Diritto commerciale, corso II semestre Le società quotate *** Argomenti e temi

Dipartimento di Giurisprudenza A.A Diritto commerciale, corso II semestre Le società quotate *** Argomenti e temi Dipartimento di Giurisprudenza A.A. 2012-2013 Diritto commerciale, corso II semestre Le società quotate Argomenti e temi - Società per azioni che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio: società

Dettagli

ENZO DE ANGELIS Ottava lezione 6 maggio /05/ Enzo De Angelis 1

ENZO DE ANGELIS Ottava lezione 6 maggio /05/ Enzo De Angelis 1 ENZO DE ANGELIS Ottava lezione 6 maggio 2016 08/05/2016 1 Enzo De Angelis 1 08/05/2016 2 Enzo De Angelis 2 o Adempimento previsto dagli obblighi normativi e regolamentari, in linea con gli orientamenti

Dettagli

Il governo societario dopo Solvency II: aspettative e realtà. Approccio ispettivo. Servizio Ispettorato. Roma, 2 Dicembre 2015

Il governo societario dopo Solvency II: aspettative e realtà. Approccio ispettivo. Servizio Ispettorato. Roma, 2 Dicembre 2015 Il governo societario dopo Solvency II: aspettative e realtà Approccio ispettivo Roma, 2 Dicembre 2015, giovannifrancesco.decclesiis@ivass.it (int. 2610) Caratteristica fondamentale dell ispezione Integrazione

Dettagli

Indice. Gli amministratori non esecutivi. pag. Abbreviazioni. Introduzione. Capitolo Primo

Indice. Gli amministratori non esecutivi. pag. Abbreviazioni. Introduzione. Capitolo Primo V Indice Abbreviazioni Introduzione XI XIII Capitolo Primo Gli amministratori non esecutivi 1. Nozioni generali 1 2. Gli amministratori non esecutivi 4 3. Gli amministratori indipendenti 8 3.1. Il Codice

Dettagli

Variabili organizzative e patrimoniali come elementi sinergici nella disciplina prudenziale

Variabili organizzative e patrimoniali come elementi sinergici nella disciplina prudenziale La Corporate Governance delle imprese finanziarie: fattore strategico di competitività e di sana e prudente gestione Variabili organizzative e patrimoniali come elementi sinergici nella disciplina prudenziale

Dettagli

Tecnica bancaria programma II modulo

Tecnica bancaria programma II modulo Tecnica bancaria programma II modulo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Economia e Commercio Deams Dipartimento di Economia Aziendale Matematica e Statistica Tecnica Bancaria 520EC Marco Galdiolo

Dettagli

Board Academy Corso C4 L orientamento del Board: procedure e regolamenti per il Consiglio di Amministrazione e i comitati interni

Board Academy Corso C4 L orientamento del Board: procedure e regolamenti per il Consiglio di Amministrazione e i comitati interni Board Academy Corso C4 L orientamento del Board: procedure e regolamenti per il Consiglio di Amministrazione e i comitati interni David Pirondini Director di Deloitte ERS Srl Roma, 23 Novembre 2012 Agenda

Dettagli

LA GOVERNANCE NELLE SOCIETA QUOTATE

LA GOVERNANCE NELLE SOCIETA QUOTATE LA GOVERNANCE NELLE SOCIETA QUOTATE Federica Nolli Presidente del Collegio Sindacale di Fiera Milano Spa; Partner di FP& Partners Consulenti di Direzione 2 Agenda Che cos è la Governance Governance come

Dettagli

GOVERNANCE DEI CONTROLLI: LA FUNZIONE COMPLIANCE

GOVERNANCE DEI CONTROLLI: LA FUNZIONE COMPLIANCE LE IMPRESE DI ASSICURAZIONI OLTRE SOLVENCY II PRESIDIO DEI RISCHI, ORGANIZZAZIONE, SISTEMI DI CONTROLLO GOVERNANCE DEI CONTROLLI: LA FUNZIONE COMPLIANCE Avv. Claudio Cola, Roma 15 marzo 2016 0 Qualità

Dettagli

I presidi di controllo nella prevenzione dei reati ambientali

I presidi di controllo nella prevenzione dei reati ambientali I presidi di controllo nella prevenzione dei reati ambientali TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: L'ESPERIENZA DELLE IMPRESE www.koreaudit.com www.231.koreaudit.com Sistema di controllo: interno e normativo

Dettagli

I consiglieri di amministrazione e Sovency II

I consiglieri di amministrazione e Sovency II I consiglieri di amministrazione e Sovency II Prof. Avv. Fabio Maniori General Counsel and Chief Compliance Officer Università di Trieste Solvency II Gestione olistica e dinamica della compagnia di assicurazioni

Dettagli

Il Patrimonio BancoPosta

Il Patrimonio BancoPosta Il Patrimonio BancoPosta Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi (SCIGR) Roma 2 luglio 2018 GRUPPO POSTE ITALIANE PRINCIPALI AREE DI ATTIVITÀ QUADRO DI SINTESI Poste Italiane è uno dei principali

Dettagli

Nino Balistreri. Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 2 Compliance risk management: metodologia e strumenti

Nino Balistreri. Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 2 Compliance risk management: metodologia e strumenti Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 2 Compliance risk management: metodologia e strumenti Le relazioni tra le attività di controllo svolte dalla Funzione Compliance e le attività

Dettagli

Consiglio di Amministrazione di ERG S.p.A.

Consiglio di Amministrazione di ERG S.p.A. Consiglio di Amministrazione di ERG S.p.A. 1 BOARD PERFORMANCE REVIEW 2014 Documento di supporto predisposto dal Comitato Nomine e Compensi 2 2 Composizione del Consiglio di Amministrazione (al 31 dicembre

Dettagli

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA per la Facoltà di Giurisprudenza dell Università LUMSA Libera Università Maria SS. Assunta 5 A12 91 Federico Maurizio d Andrea LA SOCIETÀ

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SOCI 2016

ASSEMBLEA DEI SOCI 2016 ASSEMBLEA DEI SOCI 206 NOMINA DEL COLLEGIO SINDACALE COMPOSIZIONE E REQUISITI MODELLO TEORICO RELATIVO AL PROFILO DEI SINDACI Estratto dal Regolamento del Collegio Sindacale approvato in data 27 ottobre

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo Sangro Teatina di Atessa

Banca di Credito Cooperativo Sangro Teatina di Atessa Banca di Credito Cooperativo Sangro Teatina di Atessa Attuazione delle politiche di remunerazione 2018 Approvato dal CdA Data 18/04/2019 Sommario 1. Attuazione delle politiche in materia di remunerazione

Dettagli

La Corporate Governance. Economia e Organizzazione Aziendale 2012/13 1

La Corporate Governance. Economia e Organizzazione Aziendale 2012/13 1 La Corporate Governance 1 Una definizione di Corporate Governance I meccanismi di governo delle società-imprese, in particolare (ma non solo) di quelle che ricorrono al mercato finanziario per approvvigionarsi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione

INDICE SOMMARIO. Prefazione INDICE SOMMARIO XI Prefazione 1 Capitolo Primo Le società per azioni quotate tra diritto societario speciale, disciplina dei mercati ed interessi generali 1 1.1. S.p.a. quotate e diritto speciale 2 1.2.

Dettagli

I compiti degli Organi di amministrazione e controllo nell ottica della Banca d Italia. Luigi Mariani Banca d Italia Ispettorato Vigilanza

I compiti degli Organi di amministrazione e controllo nell ottica della Banca d Italia. Luigi Mariani Banca d Italia Ispettorato Vigilanza I compiti degli Organi di amministrazione e controllo nell ottica della Banca d Italia Luigi Mariani Banca d Italia Ispettorato Vigilanza Roma, 27 gennaio 2010 1 L importanza della governance Una governance

Dettagli

nei periodi di crisi di impresa

nei periodi di crisi di impresa S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Il ruolo della corporate governance nei periodi di crisi di impresa Prof. Alberto Nobolo, Università di Milano Bicocca. 28 Settembre 2010 Chi determina i compensi Art.

Dettagli

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE Amministrazione, Finanza e Controllo - Fiscale Strategia Fiscale STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE 1 Il presente documento definisce la strategia fiscale,

Dettagli

Regolamento Comitato Remunerazione e Nomine

Regolamento Comitato Remunerazione e Nomine Regolamento Comitato Remunerazione e Nomine 1. COSTITUZIONE E FUNZIONE DEL COMITATO REMUNERAZIONE E NOMINE 1.1 In ottemperanza alle disposizioni contenute nel Codice di Autodisciplina di Borsa Italiana,

Dettagli

Francesco Bassi. ISO 45001: dall integrazione dei sistemi di gestione al miglioramento dei risultati aziendali

Francesco Bassi. ISO 45001: dall integrazione dei sistemi di gestione al miglioramento dei risultati aziendali ISO 45001: dall integrazione dei sistemi di gestione al miglioramento dei risultati aziendali Da tanti controlli a unico sistema di controllo aziendale Francesco Bassi Bologna, 6 settembre 2018 2018 1

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione Il monitoraggio di compliance a distanza: gli Indicatori di Rischio di

Dettagli

Corporate Governance

Corporate Governance Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca 1 PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa Roberta Provasi A.A. 2010 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO (SCI) CORPORATE GOVERNANCE 2 IL SISTEMA DI CONTROLLO

Dettagli

Regolamenti 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 Isvap attuativi del Codice delle Assicurazioni Private

Regolamenti 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 Isvap attuativi del Codice delle Assicurazioni Private Regolamenti 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 Isvap attuativi del Codice delle Assicurazioni Private 1 Regolamento n. 14 del 18 febbraio 2008 2 Regolamento concernente le procedure di approvazione delle modifiche

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

LINEE GUIDA PER IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO LINEE GUIDA PER IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO DEL GRUPPO AVIO Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Avio S.p.A. 1 a Edizione Marzo 2004 : Delibera del 29 Marzo 2004 2 a Edizione Settembre 2008

Dettagli

La responsabilità delle società nel quadro del D.lgs 231/2001 e i doveri a carico degli amministratori

La responsabilità delle società nel quadro del D.lgs 231/2001 e i doveri a carico degli amministratori PROF. AVV. GIOVANNI MERUZZI dell Università di Verona giovanni.meruzzi@univr.it Via A. Forti 37121 Verona Tel. 045 2474488 - giovanni.meruzzi@meruzzi.it La responsabilità delle società nel quadro del D.lgs

Dettagli

Valter Cantino. Il controllo dei rischi della gestione aziendale. Sala Aldo Milanese. ODCEC Torino 26/2/2019

Valter Cantino. Il controllo dei rischi della gestione aziendale. Sala Aldo Milanese. ODCEC Torino 26/2/2019 Valter Cantino Il controllo dei rischi della gestione aziendale Sala Aldo Milanese ODCEC Torino 26/2/2019 Nuovo Art. 2086 comma 2) C.C. ASSETTO: ORGANIZZATIVO AMMINISTRATIVO CONTABILE ADEGUATO ALLA: NATURA

Dettagli

Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario

Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario Sommario 1. Il sistema dei controlli 2. Le autorità di controllo 3. La regolamentazione e la vigilanza 1. Il sistema dei controlli:

Dettagli

Lineamenti di Corporate Governance

Lineamenti di Corporate Governance UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Audit & Governance cod. 87101 16 aprile 2014 Lineamenti di Corporate Governance l Prof. Daniele Gervasio

Dettagli

Le società pubbliche tra anticorruzione e D.Lgs. 231/01: coordinamento del Piano Triennale Prevenzione Corruzione e Modello 231

Le società pubbliche tra anticorruzione e D.Lgs. 231/01: coordinamento del Piano Triennale Prevenzione Corruzione e Modello 231 Le società pubbliche tra anticorruzione e D.Lgs. 231/01: coordinamento del Piano Triennale Prevenzione Corruzione e Modello 231 Milano, 30 gennaio 2015 Dott. Massimo Proietti Direttore Internal Auditing

Dettagli

IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING - LINK AUDITOR

IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING - LINK AUDITOR 2017 IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING - LINK AUDITOR SP Consulting Srl www.spconsulting.name Chi siamo SP CONSULTING e IUS CONSULTING SP Consulting e IUS Consulting offrono consulenza

Dettagli

Commissione Governance COME UTILIZZARE E VALUTARE I FLUSSI INFORMATIVI DA PARTE DELLA FUNZIONE DI INTERNAL AUDIT

Commissione Governance COME UTILIZZARE E VALUTARE I FLUSSI INFORMATIVI DA PARTE DELLA FUNZIONE DI INTERNAL AUDIT S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Commissione Governance COME UTILIZZARE E VALUTARE I FLUSSI INFORMATIVI DA PARTE DELLA FUNZIONE DI INTERNAL AUDIT Ranieri de Marchis 15 Novembre 2013, Milano,

Dettagli

L assetto proprietario degli intermediari

L assetto proprietario degli intermediari L assetto proprietario degli intermediari L armonizzazione comunitaria delle regole e dei controlli Giuseppe Boccuzzi Agenda 1. Corporate governance e assetti proprietari 2. Specialità della disciplina

Dettagli

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte seconda 2. Il quadro normativo di riferimento per la governance

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte seconda 2. Il quadro normativo di riferimento per la governance Parte seconda 2. Il quadro normativo di riferimento per la governance 2.1. Le aree di tematiche rilevanti per la corporate governance 2.3. I codici di autodisciplina Il framework dell OECD: 2.1. Le aree

Dettagli

La comunicazione finanziaria come leva per lo sviluppo delle PMI

La comunicazione finanziaria come leva per lo sviluppo delle PMI Organization & Financial Business Advisors AUDIT & ORGANIZATIONAL SERVICES La comunicazione finanziaria come leva per lo sviluppo delle PMI Intervento del Dott. Ruggero Battisti Socio Amministratore ItalRevi

Dettagli

DECIMO FORUM S.A.F.: VIGILANZA E CONTROLLO DEL COLLEGIO SINDACALE LE ATTIVITA DI VIGILANZA PREVISTE DAL CODICE CIVILE [ART. 2403, PRIMO COMMA]

DECIMO FORUM S.A.F.: VIGILANZA E CONTROLLO DEL COLLEGIO SINDACALE LE ATTIVITA DI VIGILANZA PREVISTE DAL CODICE CIVILE [ART. 2403, PRIMO COMMA] S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DECIMO FORUM S.A.F.: VIGILANZA E CONTROLLO DEL COLLEGIO SINDACALE LE ATTIVITA DI VIGILANZA PREVISTE DAL CODICE CIVILE [ART. 2403, PRIMO COMMA] FRANCO DALLA

Dettagli

Pianificazione dell attività di vigilanza del Collegio Sindacale

Pianificazione dell attività di vigilanza del Collegio Sindacale Pianificazione dell attività di vigilanza del Collegio Sindacale a cura di Piera Braja per il Comitato Pari Opportunità dell ODCEC di Torino Comitato Pari Opportunità Gruppo di Lavoro L. 120/2011 PREMESSA

Dettagli

Relazione del Collegio Sindacale con funzioni di revisore legale dei conti. al bilancio di esercizio 30 giugno 2015

Relazione del Collegio Sindacale con funzioni di revisore legale dei conti. al bilancio di esercizio 30 giugno 2015 PACE E SVILUPPO SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Sede legale in Treviso, Via Montello, 4 Registro Imprese di Treviso - N 02463340261 REA N 212.082 Cod. Fisc. 02463340261 Iscritta nell Albo delle Società Cooperative

Dettagli

INTERNAL AUDIT E SISTEMI DI CONTROLLO. A cura di Werther Montanari Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Verona

INTERNAL AUDIT E SISTEMI DI CONTROLLO. A cura di Werther Montanari Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Verona INTERNAL AUDIT E SISTEMI DI CONTROLLO A cura di Werther Montanari Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Verona Negli ultimi anni, nel nostro paese il sistema di corporate governance è stato oggetto

Dettagli

Corporate Governance. Tecnica Industriale e Commerciale 2008/09

Corporate Governance. Tecnica Industriale e Commerciale 2008/09 Corporate Governance Esercitazione I Quesito Sulla base dei caratteri contenuti nella politica di Corporate Governance attuata dal gruppo MPS, valutare la coerenza tra gli obiettivi indicati e gli strumenti

Dettagli

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO. le disposizioni di Banca d Italia d. in tema di governance. Rosalba Casiraghi Milano, 5 giugno 2012

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO. le disposizioni di Banca d Italia d. in tema di governance. Rosalba Casiraghi Milano, 5 giugno 2012 le disposizioni di Banca d Italia d in tema di governance Rosalba Casiraghi Milano, 5 giugno 2012 Agenda Il rilievo della governance nelle banche Principali fonti normative per il governo societario delle

Dettagli

La responsabilità civile degli amministratori

La responsabilità civile degli amministratori S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Incontri sul ruolo dell Amministratore Indipendente nella Corporate Governance delle Società quotate La responsabilità civile degli amministratori Avv. Alessandra

Dettagli

Relazione del Consiglio di Amministrazione. Modifica degli artt. 26, 32, 36, 40 e 41 dello Statuto sociale.

Relazione del Consiglio di Amministrazione. Modifica degli artt. 26, 32, 36, 40 e 41 dello Statuto sociale. Relazione del Consiglio di Amministrazione. Modifica degli artt. 26, 32, 36, 40 e 41 dello Statuto sociale. Come noto la Banca d Italia, nel tener conto delle più recenti evoluzioni normative in materia

Dettagli

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista del rinnovo del Consiglio di

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista del rinnovo del Consiglio di Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista del rinnovo del Consiglio di Amministrazione Sassari, 2 marzo 2012 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 I

Dettagli

L agenda degli organi di governo in tema di rischi, controlli e Internal Audit

L agenda degli organi di governo in tema di rischi, controlli e Internal Audit S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Attività di Assurance dell Internal Audit L agenda degli organi di governo in tema di rischi, controlli e Internal Audit Emma Marcandalli (Managing Director

Dettagli

Internal Audit e Compliance in Banca Intesa

Internal Audit e Compliance in Banca Intesa Internal Audit e Compliance in Banca Intesa RENATO DALLA RIVA Responsabile Direzione Auditing Interno Workshop CeTIF 15 giugno 2006 La presentazione è stata realizzata da Banca Intesa ed è riservata esclusivamente

Dettagli

Le funzioni del sistema finanziario

Le funzioni del sistema finanziario Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 1.3 Quali funzioni svolge il sistema finanziario 1.3.1 L offerta

Dettagli

INDICE. Capitolo 2 LA RACCOLTA DEL RISPARMIO

INDICE. Capitolo 2 LA RACCOLTA DEL RISPARMIO INDICE Capitolo 1 DIRITTO SOCIETARIO E DISCIPLINA DEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO di Vittorio Tusini Cottafavi e Diana Capone 1 1. Diritto societario e disciplina del settore bancario e finanziario

Dettagli

CORPORATE GOVERNANCE e INTERNAL AUDIT

CORPORATE GOVERNANCE e INTERNAL AUDIT CORPORATE GOVERNANCE e INTERNAL AUDIT Definizione e ruolo dell Internal Audit a.a. 2018-2019 2 semestre Francesca Buzzichelli f.buzzichelli@lumsa.it Contenuti 1. Definizione di IA 2. Il ruolo dell IA nel

Dettagli

Corporate Governance. e creazione di valore

Corporate Governance. e creazione di valore Corporate Governance e creazione di valore Assemblea -Regole di funzionamento - Composizione -Grado di concentrazione -Contendibilità La Corporate Governance C. di A. Meccanismi di nomina e controllo Meccanismi

Dettagli