Sommario. Premessa: secondo numero di IPI Monitor Immobiliare. Andamento generale del Mercato Residenziale in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario. Premessa: secondo numero di IPI Monitor Immobiliare. Andamento generale del Mercato Residenziale in Italia"

Transcript

1 REDAZIONE UFFICIO ANALISI DI MERCATO IPI S.P.A. Via Nizza 262/59 Lingotto Torino Telefono monitor@ipi-spa.com Pubblicazione Semestrale Anno 2, Numero 1 - Febbraio 2013 Sommario Premessa: secondo numero di IPI Monitor Immobiliare Andamento generale del Mercato Residenziale in Italia Andamento di Mercato nelle città in cui IPI opera direttamente Torino - Milano - Genova - Bologna - Roma - Padova Tabelle valori di mercato delle città analizzate - R1 - IPI S.p.A. Sede Torino - Via Nizza 262 / 59 - Lingotto Filiali in Torino - Milano - Genova - Bologna - Roma - Padova - Pisa

2 2

3 Monitor Immobiliare Dopo la pubblicazione nel mese di marzo 2011 dell analisi di mercato degli immobili commerciali, uffici e produttivo/logistica, IPI ritorna all analisi del comparto residenziale del mercato immobiliare aggiungendo due nuove città Roma e Padova in cui la Società ha iniziato ad operare con proprie filiali dirette. L analisi si articola con una parte descrittiva dell andamento generale del mercato immobiliare nazionale e delle città capoluogo in cui IPI opera, e tabelle dei valori correnti di mercato minimi e massimi relativi ad unità immobiliari nuove o ristrutturate, recenti o da ristrutturare, a loro volta suddivise per taglio dimensionale, che forniscono una griglia di valori parametrici di raffronto per la propria unità immobiliare o quella di potenziale interesse. A fronte di un mercato ancora in fase negativa ma che ha comunque consuntivato circa transazioni nell arco dell anno 2012, IPI ha cercato di individuare le motivazioni che possono indurre alla vendita od alla acquisizione. Il venditore può essere incentivato alla vendita della propria unità abitativa dalla tassazione sempre più alta imposta sul bene casa, dalla necessità di smobilizzo della proprietà, dalla considerazione che i prezzi continuano a scendere e probabilmente non hanno ancora raggiunto il livello minimo, ma anche dalla necessità di cambio di abitazione, da un trasferimento o per migliorare la propria qualità abitativa. Parallelamente chi compra è motivato da prezzi in discesa sia per il nuovo che per l usato, dalla considerazione che i prezzi hanno invece probabilmente raggiunto il loro livello minimo, dalla offerta abbondante sul mercato che consente una notevole varietà di scelta, da necessità famigliari, trasferimento, investimento per figli o genitori nella considerazione che il bene casa è comunque un investimento sicuro e garanzia del mantenimento del proprio potere di acquisto. IPI auspica che tale studio possa servire a chi si affaccia ad un mercato immobiliare estremamente variabile, caratterizzato da valori unitari in costante diminuzione, da tempi di assorbimento dello stock sempre più lunghi e che subisce passivamente la negatività del momento di crisi economica che stiamo attraversando. Una informazione generale sulle dinamiche e sui valori correnti di mercato può essere di interesse per chi si appresta ad affrontare uno degli impegni economici più significativi quali l acquisto/vendita della propria abitazione. Proiezioni, opzioni, assunzioni e stime sono fornite solo a titolo esemplificativo e non possono essere considerate come rappresentazioni dell attuale o futuro andamento del mercato. Tali informazioni sono destinate ad uso esclusivo dei destinatari della presente comunicazione e ne è vietata qualsiasi riproduzione che non abbia ottenuto il previo consenso scritto da parte di IPI. 3 monitor@ipi-spa.com

4 Andamento Generale Mercato Italiano Il mercato immobiliare residenziale, anche nel corso dell anno 2012, ha confermato l andamento negativo che lo ha caratterizzato negli ultimi quattro anni, registrando un significativo calo nel numero delle compravendite e la persistente tendenza alla riduzione dei prezzi. L imposizione fiscale sul patrimonio immobiliare (IMU) ha inasprito gli oneri gravanti sia sulla prima sia, più pesantemente, sulla seconda casa e ha avuto come conseguenza un ulteriore ingessamento del mercato che già viveva una fase difficile. Lo stock del prodotto immobiliare invenduto continua ad aumentare, alle nuove realizzazioni e all usato presenti sul mercato, i cui tempi di assorbimento, a seguito di una domanda stagnante, si sono progressivamente allungati, si sono associati i beni provenienti da sofferenze bancarie e dalla vendita di porzioni consistenti del patrimonio pubblico. Il perdurare dell andamento negativo di mercato può essere facilmente messo in relazione al generale e progressivo inasprimento della crisi economica, subita in particolare dall Eurozona, ed alle regole sempre più restrittive di concessione del credito bancario che caratterizzano, in particolare, il nostro Paese. L ufficio mutui evidenzia il perdurare delle difficoltà delle famiglie italiane alle prese con un finanziamento, la conseguente costante diminuzione del numero delle famiglie che hanno acquistato una abitazione che risulta più che dimezzato nell arco dell ultimo quinquennio. Le Banche, a causa della lievitazione delle sofferenze sui crediti vantati, hanno adottato una politica di erogazione del credito più attenta, contribuendo alla diminuzione del potere di acquisto dei potenziali acquirenti. Soltanto il 2% delle famiglie monoreddito ha infatti avanzato richiesta di mutuo e solo il 6% dei richiedenti lo ha indirizzato all acquisto della seconda casa. Si riscontra la difficoltà di accesso al mutuo principalmente da parte delle giovani coppie e dai single che spesso, a fronte di una attività lavorativa a tempo determinato e/o a livelli retributivi non ritenuti sufficienti dalle Banche, per ottenere il finanziamento devono sottostare alla richiesta di garanzie aggiuntive che spesso non sono in grado di prestare. Il volume di compravendite consuntivato nell anno in corso (circa transazioni) parametrato all anno precedente (circa ) denota un calo del 25%. Il settore residenziale in particolare, che rappresenta circa il 45% dell intero mercato, ha visto ridursi di oltre le transazioni trimestrali rispetto allo stesso periodo dell anno precedente; la riduzione ha coinvolto indistintamente unità immobiliari ubicate sia nei grandi centri urbani 4

5 che nell hinterland degli stessi. Anche sotto il profilo degli investimenti, il costante deflusso dei capitali esteri, unitamente all attendismo degli operatori locali e alle proibitive condizioni di accesso al credito hanno portato il nostro Paese ad un consuntivo annuale altamente ridimensionato pari a circa 2 MLD rispetto agli oltre 4 MLD dell anno precedente. Relativamente all utilizzo dell immobile primeggia l acquisto della abitazione principale (circa l 80% delle transazioni), seguita dalla seconda casa per le vacanze (circa 10%) e solo al terzo posto si classifica l acquisto del bene casa a scopo investimento. Le dimensioni delle abitazioni trattate sul mercato sono in stretta dipendenza all utilizzo previsto del bene; chi acquista la prima casa per un utilizzo diretto predilige tagli dimensionali medio - grandi, mono e bilocali sono invece scelti per la seconda casa e/o per investimento. Sotto il profilo delle caratteristiche costruttive e della localizzazione nel contesto cittadino vengono generalmente privilegiate nuove costruzioni e/o ristrutturazioni nelle zone centrali e semicentrali in quanto caratterizzate da una ricca dotazione di servizi, appartenenti a classi energetiche elevate, livelli impiantistici e tecnologici e finiture di alta gamma, elementi che consentono l ottimizzazione del contenimento dei costi gestionali, elemento particolarmente ricercato dalla domanda attuale. Le previsioni dei maggiori operatori di mercato e degli studi di settore concordano su un generale pessimismo anche per il 2013 e prevedono ancora un calo nel numero di transazioni, pur inferiore a quello del 2012, che si attesteranno sui valori storici raffrontabili alla metà degli anni 90. Per restituire dinamismo al mercato occorrerà colmare il divario nella valutazione/prezzo fra domanda ed offerta attraverso una attenta valutazione del reale valore di mercato della proprietà, orientarsi sul recupero del patrimonio obsoleto con ristrutturazioni mirate al contenimento energetico, interventi peraltro incentivati da agevolazioni fiscali, e formule contrattuali innovative di iniziale locazione e successivo acquisto che prevedano la possibilità di scontare percentuali definite del canone versato a titolo di anticipo sul pagamento di programmate future acquisizioni. 5 monitor@ipi-spa.com

6 6

7 Andamento di Mercato nelle città in cui IPI opera direttamente Torino Milano Genova Bologna Roma Padova 7 monitor@ipi-spa.com

8 Mercato di TORINO Negli ultimi anni la città di Torino è stata oggetto di numerosi interventi di trasformazione urbanistica ed architettonica che hanno interessato in particolare le zone del centro storico (piazza San Carlo, via Roma, via Lagrange,) mirate alla riconversione in residenza di prestigiosi edifici abbandonati dal terziario e, anche in virtù della creazione di ampie zone pedonali, catalizzando l interesse di professionisti, manager, famiglie della media borghesia che hanno riscoperto il fascino di abitare/lavorare in centro con una qualità di vita e una dotazione di servizi oggi di alto livello. Tali posizioni, che per Torino rappresentano le top location, hanno raggiunto i valori massimi di mercato ( /mq) nel caso di ristrutturazioni di alto standing con affaccio su piazza o mantenuto i valori storici mediamente pari a / mq. Generalmente l andamento del mercato torinese ha invece subito una contrazione delle quotazioni fra l 8% ed il 12% rispetto ai valori dello scorso anno. I quartieri cittadini che continuano ad essere maggiormente richiesti sono quelli di Gran Madre - Crimea, Crocetta, e Borgo Po con quotazioni massime oscillanti fra i /mq. Una segnalazione particolare per il Quadrilatero Romano ove si riscontra un aumento della domanda, soprattutto nella zona pedonale, ove acquistano soprattutto giovani coppie, single ed investitori; tra le via più richieste via delle Orfane e Santa Chiara, soluzioni ristrutturate su piazza Emanuele Filiberto raggiungono punte di /mq. Mantengono quotazioni interessanti, anche se in fase recessiva, posizioni fronteggianti viabilità primarie quali i corsi Galileo Ferraris, Duca Degli Abruzzi, i lungo Po, la precollina, con valori intorno ai /mq per il nuovo/ristrutturato e tra e /mq per l usato in buone condizioni. Anche zone prestigiose e richieste dal mercato quali la precollina o la collina cittadina riscontrano quotazioni in riduzione con prezzi massimi compresi fra i e i / mq nel caso di ristrutturazioni di edifici signorili d epoca, fine 800, inizi 900 con affaccio panoramico sul contesto cittadino. Il quartiere S.Rita riduce leggermente le proprie quotazioni (prezzi massimi di /mq) per soluzioni fronteggianti i corsi Siracusa, Sebastopoli, Orbassano, perlopiù in fabbricati signorili pluripiano risalenti alla metà degli anni 70 e valori di /mq per appartamenti usati. La zona cittadina interessata dal prolungamento della linea metropolitana, quartieri Nizza Lingotto ed in particolare il tratto di via Nizza, Genova e Ventimiglia dalla piazza Carducci alla piazza Bengasi, sono invece penalizzate dalla modifica della viabilità per l esecuzione di tali lavori e dalla conseguente chiusura di tratti di viabilità e/o dalla congestione del traffico di zona; i tempi di esecuzione dei lavori sono stimabili in circa tre anni. I valori di zona rilevati sono inferiori ai /mq per il nuovo/ristrutturato e /mq per l usato. Prezzi unitari in riduzione anche nei quartieri più popolari cittadini quali Borgo Vittoria - Barriera di Milano San Paolo - San Salvario. Le quotazioni più basse del mercato torinese si riscontrano nei quartieri di Lucento - Vallette, Regio Parco-Barca, Falchera - Villaretto e Aurora ove si raggiungono valori unitari di /mq per unità ristrutturate e /mq per soluzioni da ristrutturare. 8

9 Progetti in corso : Riconversione a residenza ex area Isvor Fiat Cartolarizzazione Comune di Torino Centro Direzionale Intesa San Paolo Realizzazione grattacielo Regione Piemonte Prolungamento linea 1 MMT Centro storico 2 San Salvario/Valentino 3 Crocetta/San Secondo 4 San Paolo 5 Cenisia 6 Campidoglio/San Donato 7 Aurora/Rossini/Valdocco 8 Vanchiglia 9 Nizza 10 Lingotto 11 S. Rita 12 Mirafiori Nord 13 Pozzo Strada 14 Parella 15 Le Vallette/Lucento 16 Lanzo/Mad. di Campagna 17 Borgata Vittoria 18 Barriera di Milano 19 Falchera/Rebaudengo/Villaretto 20 Barca/Bertolla/Regio Parco 21 Madonna del Pilone 22 Borgo Po/Cavoretto 23 Mirafiori Sud 9 monitor@ipi-spa.com

10 TORINO Andamento del Mercato Locale Valori / mq Monolocale da mq 25 a mq 35 Bilocale da mq 45 a mq 55 Quartiere Nuovo / Ristrutturato Buono Usato Modesto Minimo Massimo Minimo Massimo Aurora Barriera di Milano Borgo Vittoria Gran Madre - Crimea Cavoretto Cenisia Centro Cit Turin Crocetta Falchera - Villaretto Lingotto - Villaggio Olimpico Lucento - Vallette Madonna di Campagna Madonna del Pilone - Borgo Po Mirafiori Nord Mirafiori Sud Nizza Millefonti Parella Pozzo Strada Regio Parco - Barca San Donato San Paolo San Salvario - Valentino Santa Rita Vanchiglia

11 Trilocale da mq 65 a mq 80 Quadrilocale da mq 85 a mq 110 Oltre 4 locali (valore/mq) Box Posto Auto Minimo Massimo Minimo Massimo Nuovo/ Ristrutturato Buono Usato Modesto monitor@ipi-spa.com

12 Mercato di MILANO Milano è una città che ha ripreso ad attirare popolazione arrivando a contare circa residenti all inizio dell anno in corso con previsioni di ulteriore crescita. La metropoli, dopo essere stata una città industriale e terziaria, si sta riconvertendo in una città multifunzionale: design, moda, finanza, salute, università, ricerca, editoria etc. La capacità di innovazione interagisce direttamente anche con il mercato immobiliare che, oltre alla Expo 2015, annovera alcuni grandi progetti urbani nell ottica di un rinnovo e rimodernamento del tessuto urbano per tornare ad essere un punto di attrazione sia per i capitali esteri sia per gli investitori nazionali. Sono in corso molteplici nuove realizzazioni di pregio concentrate nella fascia più centrale della città, all interno della cerchia dei Navigli, che vanno da Porta Nuova a Citylife, dal Bosco Verticale di Boeri alle Torri di Caputo, dalla riqualificazione del Portello a Porta Vittoria. Questa fascia di mercato, nonostante un generale calo medio delle quotazioni del 5-8%, ha invece mantenuto o addirittura migliorato le proprie quotazioni. Le massime quotazioni (nell intorno dei /mq con punte di /mq) si raggiungono nelle zone centrali cittadine in particolare nei quartieri più prestigiosi quali: Duomo, Scala, S. Babila, Spiga, Brera, Vittorio Emanuele, S. Ambrogio, Magenta, Manzoni. In linea generale l andamento del mercato milanese registra invece un trend negativo o, nelle migliori condizioni, stazionario, con valori in leggera crescita solo per prodotti di nicchia e meglio ubicati (nuove realizzazioni in classe energetica A-B o C). La restante parte di immobili accusa negativamente il generale calo degli investimenti in costruzioni, la diminuzione drammatica del numero di compravendite e la dinamica negativa nella erogazione di mutui da parte degli istituti di credito. In leggera diminuzione i valori unitari dei quartieri Bovisa, S.Siro, Affori, che attestano le proprie quotazioni su prezzi massimi compresi fra i /mq. Quotazioni stabili a Porta Vittoria e Santa Giulia, in calo a Città Studi di Lambrate e ai quartieri Vigentino e Chiaravalle. In deciso calo le quotazioni dei quartieri più periferici o popolari appartenenti alla fascia medio-bassa del mercato (Quinto Oggiaro, Baggio, Quartiere Feltre, Turro) ove si riscontrano diminuzioni di valore anche superiori al 10% con valori unitari di /mq per unità ristrutturate e /mq per soluzioni da ristrutturare. Continua e persiste l effetto traino delle nuove realizzazioni di CityLife e di Porta Nuova con effetto positivo anche sul mercato immobiliare di zona. Stazionario l investimento e la messa a reddito dell immobile ad uso locazione per studenti universitari, nelle zone Cattolica, Bocconi, Iulm. I tagli maggiormente richiesti sono i monobilocali con budget di spesa compreso fra i 100 e

13 Progetti in corso: Expo 2015 Ampliamento rete metropolitana linee M4 e M5 CERBA Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata Città della Salute Grande Brera Accademia Belle Arti. Tangenziale Est e Pedemontana Centro Storico 2 Centrale, Bicocca, Crescenzago 3 Città Studi, Lambrate 4 Vittoria, Forlanini, Rogoredo 5 Vigentino, Chiaravalle, Gratosoglio 6 Barona, Lorenteggio, Giambellino 7 San Siro, Baggio, Trenno 8 Fiera, Gallaratese, Quarto Oggiaro 9 Garibaldi, Niguarda 13 monitor@ipi-spa.com

14 MILANO Andamento del Mercato Locale - 1 Valori / mq Monolocale da mq 25 a mq 35 Bilocale da mq 45 a mq 55 Quartiere Nuovo / Ristrutturato Buono Usato Modesto Minimo Massimo Minimo Massimo Affori Assiano Baggio Barona Bicocca Bocconi Bovisa Brera Bruzzano Calvairate Chiaravalle Comasina Cormano Crescenzago Dergano Fiera Forlanini Gallaratese Garegnano Ghisolfa Gorla Gratasoglio Greco Isola Lambrate Lampugnano Lorenteggio Maciachini Magenta

15 Trilocale da mq 65 a mq 80 Quadrilocale da mq 85 a mq 110 Oltre 4 locali (valore/mq) Box Posto Auto Minimo Massimo Minimo Massimo Nuovo/ Ristrutturato Buono Usato Modesto monitor@ipi-spa.com

16 MILANO Andamento del Mercato Locale - 2 Quartiere Nuovo / Ristrutturato Valori / mq Buono Usato Modesto Monolocale da mq 25 a mq 35 Bilocale da mq 45 a mq 55 Minimo Massimo Minimo Massimo Mecenate Morivione Niguarda Nosedo Ortica Ponte Lambro Porta Genova Portello Prato Centenaro Precotto QT Quartiere Feltre Quarto Cagnino Quarto Oggiaro Quinto Romano Quintosole Rogoredo Ronchetto sul Naviglio Rovereto San Siro Santa Giulia Sant'Ambrogio Spiga Ticinese Tribunale Turro Vialba Vigentino Villapizzone Vittorio Emanuele

17 Trilocale da mq 65 a mq 80 Quadrilocale da mq 85 a mq 110 Minimo Massimo Minimo Massimo Oltre 4 locali (valore/mq) Box Posto Auto Nuovo/ Ristrutturato Buono Usato Modesto monitor@ipi-spa.com

18 Mercato di GENOVA Il mercato immobiliare ligure presenta una dinamica assimilabile all andamento medio nazionale con una riduzione della domanda ed una conseguente riduzione nei volumi di compravendita. Genova, che rappresenta in termini di volumi circa il 50% del mercato regionale, ha visto ridursi di circa il 25% il numero delle transazioni consuntivate, con quotazioni mediamente in ribasso di un 5-10%. La riduzione dei volumi di compravendita ha interessato indistintamente tutti i contesti provinciali con particolare evidenza nella città capoluogo che ha visto ridursi di oltre il 50% il proprio mercato fra gli anni 2004 ed oggi. Le aree più appetibili sono concentrate lungo la riviera di Levante, e vanno da Boccadasse, Quarto, Quinto, a Nervi ove si raggiungono quotazioni massime per abitazioni nuove o ristrutturate comprese fra i e /mq e quotazioni di /mq rispettivamente per un usato recente o unità da ristrutturarsi. I quartieri centrali cittadini hanno registrato una diminuzione delle compravendite meno accentuato rispetto alla media di Genova, anche in virtù del ritorno di interesse per le vie storiche genovesi a seguito di operazioni di riqualificazione che hanno interessato anche fabbricati pubblici. Le quotazioni, anche se in leggera riduzione, si sono mantenute su livelli medio - elevati collocandosi fra /mq per il nuovo/ristrutturato, /mq per un usato recente e /mq per soluzioni da ristrutturarsi. Le quotazioni minime del mercato locale interessano i quartieri Bolzaneto, Cornigliano, Pontedecimo San Quirico, Rivarolo e Staglieno ove si riscontrano abitazioni di livello popolare con quotazioni massime per unità nuove/ristrutturate di /mq e valori minimi per unità da ristrutturarsi di /mq. Si riscontra un progressivo spostamento della domanda rappresentata dalla fascia sociale più debole dalle zone costiere verso posizioni più interne del territorio ove si possono spuntare quotazioni più contenute. Il mercato degli immobili di livello medio e medio basso, con importi di commercializzazione inferiori ai , viene penalizzato dal perdurare della crisi economica e dalla difficoltà degli acquirenti ad accedere ad un finanziamento. Le previsioni degli operatori sono per un mercato ancora in difficoltà. 18

19 Progetti e infrastrutture in corso d opera: Marina Genova Aeroporto che costituirà uno dei più importanti porti turistici del Mediterraneo. Riqualificazione dell ex area industriale Boero Centro Est Castelletto Centro Centro Storico Lagaccio Oregina 2 Centro Ovest Sampierdarena San Teodoro 3 Bassa Val Bisagno Marassi Quezzi San Fruttuoso 4 Media Val Bisagno Molassana Staglieno Struppa 5 Val Polcevera Bolzaneto Pontedecimo Rivarolo Teglia 6 Medio Ponente 7 Ponente 8 Medio Levante 9. Levante Cornigliano Sestri Pegli Prà Voltri Albaro Foce San Martino Quinto-Nervi Sturla-Quarto Val Sturla monitor@ipi-spa.com 19

20 GENOVA Andamento del Mercato Locale Quartiere Nuovo / Ristrutturato Valori / mq Buono Usato Modesto Monolocale da mq 25 a mq 35 Bilocale da mq 45 a mq 55 Minimo Massimo Minimo Massimo Albaro Apparizione Bolzaneto Borgoratti Carignano Castelletto Centro Centro Storico Circonvalmonte Cornigliano Foce Marassi - Quezzi Molassana Nervi Oregina Pegli Pontedecimo San Quirico Prà - Palmaro Principe Quarto Quinto Rivarolo S. Fruttuoso S. Martino Sampierdarena Sestri Ponente Staglieno Sturla Voltri

21 Trilocale da mq 65 a mq 80 Quadrilocale da mq 85 a mq 110 Minimo Massimo Minimo Massimo Oltre 4 locali (valore/mq) Box Posto Auto Nuovo/ Ristrutturato Buono Usato Modesto monitor@ipi-spa.com

22 Mercato di BOLOGNA L andamento del mercato bolognese registra, su base annua, un calo di circa il 20%, con transazioni di immobili residenziali attestati sotto il livello annuo di unità. Continua pertanto la fase negativa che ha condotto ad un drastico ridimensionamento dei volumi di mercato di oltre il 40% rispetto agli anni Il solo capoluogo (circa 25% dei volumi dell intero mercato regionale) sembra arginare tale debacle e mantiene la propria attrattività; in particolare il settore della locazione risulta stabile con una redditività media lorda consolidata del 4% su base annua. Su tale scelta si orientano infatti le famiglie che, a seguito della congiuntura economica, non possono accedere al mercato della compravendita. Le previsioni degli operatori per il prossimo anno sono ancora negative in virtù di una domanda ancora troppo debole, un offerta abbondante sia in vendita sia in locazione ma a prezzi di realizzo ritenuti ancora troppo alti. I tempi di commercializzazione si dilatano e sono oggi compresi fra i 9 mesi e l anno. Lo sconto è salito al 13% medio e denota una rigidità sui prezzi inizialmente richiesti che faticano a trovare una corrispondenza sul mercato. Le massime quotazioni di mercato per unità nuove o ristrutturate si sono riscontrate nel centro storico cittadino e nella zona collinare (Galvani, Murri, Castiglione Alta, San Mamolo) con quotazioni comprese fra i /mq; parallelamente in tali zone l usato recente o da ristrutturarsi si colloca su quotazioni medie di /mq. Le quotazioni minori di mercato sono invece relative ai quartieri Marco Polo, San Donnino, Borgo Panigale e Santa Viola ove si raggiungono valori unitari compresi fra /mq per unità nuove o ristrutturate e /mq per soluzioni da ristrutturare. Le quotazioni di box e posti auto vanno da un massimo di circa ad unità per box singoli posti nella zona centrale della città ai relativi a posti auto nelle zone più defilate del contesto cittadino. 22

23 Progetti e infrastrutture in corso di esecuzione : Inaugurazione stazione alta velocità, variante di valico. Filovia cittadina e potenziamento servizio ferroviario metropolitano. Progetto integrato di riqualificazione su lotti comunali e Acer (30 ettari con mq di slp) Borgo Panigale 2 Navile 3 Porto 4 Reno 5 San Donato 6 Santo Stefano 7 San Vitale 8 Saragozza 9 Savena 6 23 monitor@ipi-spa.com

24 BOLOGNA Andamento del Mercato Locale Quartiere Nuovo / Ristrutturato Valori / mq Buono Usato Modesto Monolocale da mq 25 a mq 35 Bilocale da mq 45 a mq 55 Minimo Massimo Minimo Massimo Aldovrandi - Oberdan -Stazione Galvani Indipendenza - Marconi San Vitale - Università Saragozza Urbana Bitone - Fossolo Foscherara San Ruffillo Savena - Arno Cirenaica Massarenti Massarenti - Via Larga San Donato San Donnino Bolognina - Piazza Unità Corticella Marco Polo Borgo Panigale - Lavino Santa Viola - Quartiere Vittoria Barca Battindarno Costa Porto - Ospedale Maggiore Saffi Castiglione Alta Murri San Mamolo

25 Trilocale da mq 65 a mq 80 Quadrilocale da mq 85 a mq 110 Minimo Massimo Minimo Massimo Oltre 4 locali (valore/mq) Box Posto Auto Nuovo/ Ristrutturato Buono Usato Modesto monitor@ipi-spa.com

26 Mercato di ROMA Il mercato residenziale romano si contraddistingue rispetto a quello nazionale per scarsità di nuovi progetti di alta gamma in top location e vetustà dello stock disponibile, ma anche per una percentuale di proprietari superiore alla media nazionale. La città capitolina, al pari di Parigi e Londra, funge ancora da polo di attrazione per investitori stranieri e nazionali soprattutto per quanto concerne gli edifici più esclusivi del mercato. Le top location, zona Parioli, Appia antica o le zone centrali, gli attici o i piani alti con vista panoramica, soprattutto se con affaccio sulle zone monumentali, hanno mantenuto e moltiplicato il valore iniziale anche nel momento di recessione economica e costituiscono un mercato di nicchia anche come seconda casa di famiglie facoltose sia italiane sia straniere (soprattutto russi e americani). La restante parte del mercato immobiliare locale ha invece risentito, come nella restante parte della nazione, della incertezza economica degli ultimi anni con conseguente riduzione delle compravendite che sono passate da circa annue a poco più di dell anno in corso. Anche le quotazioni sono in leggera contrazione con perdite di valore comprese fra il 3% ed il 5%. Le previsioni per il prossimo anno sono ancora pessimistiche, l invenduto dovrebbe continuare a salire, soprattutto nella zona sud della città. Le zone cittadine più richieste, che raggiungono anche i valori massimi di mercato, come accennato, si collocano nel Centro Storico, (piazza Barberini, Fontana di Trevi, piazza di Spagna, Pantheon, via del Corso), ai Parioli, villa Borghese, o in alcune zone di Trastevere. Le quotazioni massime del ristrutturato in palazzi signorili con affreschi e/o soffitti a cassettoni in legno, raggiungono i /mq, l usato recente viene commercializzato fra i e /mq e le unità da ristrutturarsi a valori minimi di /mq. Nei quartieri Appio, Aventino-Celio, Della Vittoria, Prati, Salario e Trieste si raggiungono quotazioni massime comprese fra i e /mq per soluzioni nuove/ristrutturate e /mq per soluzioni da ristrutturarsi. Le quotazioni minime di mercato si incontrano invece in posizioni più decentrate e popolari quali Alessandrina, Casal Boccone, Casalotti-Boccea, Castelluccia-S. Maria di Galeria, La Rustica, ove i prezzi massimi di mercato oscillano nell intorno dei /mq e l usato da ristrutturarsi nell intorno dei /mq. La locazione registra un calo dei canoni richiesti anche se la domanda da parte di studenti e lavoratori fuori sede continua ad essere elevata. In alcune zone cittadine di particolare interesse storico, quali Fori Imperiali, Viminale, San Pietro e Colosseo si registra una domanda crescente di appartamenti in locazione per successiva trasformazione in attività di B&B. 26

27 Progetti e infrastrutture in corso di esecuzione : Riqualificazione quartiere di Tor Bella Monaca. Riconversione area ex Fiera. Centro Direzionale Bnp Paribas presso Stazione Tiburtina V Centro Storico 2 Aurelio 3 Trionfale 4 Della Vittoria 5 Pinciano 6 Nomentano 7 Tiburtino 8 Tuscolano 9 Appio Latino 10 Ardeatino 11 Ostiense 12 Portuense 13 Gianicolense 14 Primavalle 15 Flaminio 16 Tor di Quinto 17 Parioli 18 Trieste 19 Monte Sacro 20 Pietrallata 21 Collatino 22 Prenestino Labicano 23 Don Bosco 24 Appio Claudio Centocelle 26 Alessandrino 27 Ponte Mammolo 28 S. Basilio 29 Monte Sacro Alto 30 Europa 31 Appio Pignatelli 32 Giuliano Dalmata 33 Suburbio Portuense 34 Suburbio Gianicolense 35 Suburbio Aurelio 36 Suburbio Trionfale 37 Suburbio d. Vittoria 38 Sub. Tor di Quinto 39 Salario V Città Del Vaticano monitor@ipi-spa.com

28 ROMA Andamento del Mercato Locale - 1 Quartiere Nuovo / Ristrutturato Valori / mq Buono Usato Modesto Monolocale da mq 25 a mq 35 Bilocale da mq 45 a mq 55 Minimo Massimo Minimo Massimo Alessandrina Appia Antica Appio Appio -Claudio Aurelio Nord Aventino-Celio Borghesiana Bufalotta-Settebagni Buon Pastore-Pisana Casal Bertone Casal Boccone Casal de' Pazzi-Tor Cervara Casalotti-Boccea Casilino Castelluccia-S.Maria di Galeria Cecchignola Centocelle Centro Storico Colli Portuensi Conca d'oro Della Vittoria Don Bosco Esquilino Eur Fidene-Aeroporto dell'urbe Flaminio-Villaggio Olimpico Garbatella Gianicolense-Villa Pamphili Giustiniana

29 Trilocale da mq 65 a mq 80 Quadrilocale da mq 85 a mq 110 Minimo Massimo Minimo Massimo Oltre 4 locali (valore/mq) Box Posto Auto Nuovo/ Ristrutturato Buono Usato Modesto monitor@ipi-spa.com

30 ROMA Andamento del Mercato Locale - 2 Quartiere Nuovo / Ristrutturato Valori / mq Buono Usato Modesto Monolocale da mq 25 a mq 35 Bilocale da mq 45 a mq 55 Minimo Massimo Minimo Massimo Grottaperfetta La Rustica La Storta Labaro-Grotta Rossa Medaglie d'oro Monte Sacro Nomentano Ostiense Parioli-Villa Borghese-Villa Ada Pietralata Pignatelli Ponte Galeria-Magliana Portuense Prati Primavalle S.Lorenzo-Università Salario Serpentara Testaccio Tiburtino Tomba di Nerone Tormarancia Torre Angela Torre Maura Torrespaccata Torrino Trastevere Trieste Trionfale Tuscolano

Pubblicato il nuovo report sugli immobili residenziali Nel 2012 calo delle transazioni del 25%

Pubblicato il nuovo report sugli immobili residenziali Nel 2012 calo delle transazioni del 25% Pubblicato il nuovo report sugli immobili residenziali Nel 2012 calo delle transazioni del 25% IPI pubblica una nuova analisi di mercato degli immobili residenziali dopo il primo studio presentato a marzo

Dettagli

Sommario. Monitor immobiliare. Andamento generale del mercato residenziale in Italia

Sommario. Monitor immobiliare. Andamento generale del mercato residenziale in Italia Redazione: Ufficio Analisi di Mercato IPI S.p.A. Via Nizza 262/59 Lingotto - 10126 Torino tel. 011.4277111 - info@ipi-spa.com Pubblicazione semestrale anno 1, numero 0 - marzo 2011 Sommario Monitor immobiliare

Dettagli

Georeferenziazione e analisi

Georeferenziazione e analisi Le rapine ai danni delle dipendenze bancarie nel comune di Roma Georeferenziazione e analisi Periodo dati: gennaio 2007-giugno 2010 Elaborazioni su dati: OSSIF (data-base eventi criminosi), Banca d Italia

Dettagli

Mercato immobiliare: prezzi ancora giu, compravendite in ripresa

Mercato immobiliare: prezzi ancora giu, compravendite in ripresa Mercato immobiliare: prezzi ancora giu, compravendite in ripresa Martedì 16 settembre 2014, presso il Palazzo Stelline di Milano, si è svolta l annuale Conferenza nazionale del Gruppo Tecnocasa, nel corso

Dettagli

Andamento dei prezzi e delle compravendite nelle principali città italiane

Andamento dei prezzi e delle compravendite nelle principali città italiane Andamento dei prezzi e delle compravendite nelle principali città italiane La ricerca è stata confrontata in base ai dati forniti dal numero di compravendite concluse nell anno 2009, precisamente dall

Dettagli

Il mercato immobiliare nelle grandi citta : focus su Milano

Il mercato immobiliare nelle grandi citta : focus su Milano Il mercato immobiliare nelle grandi citta : focus su Milano Dall Ufficio studi del Gruppo Tecnocasa arrivano le consuete analisi semestrali dedicate al mercato immobiliare nelle più importanti città italiane.

Dettagli

UFFICIO STUDI GABETTI: A MILANO PROSEGUE LA CRESCITA DEL MERCATO RESIDENZIALE. +8,1% le transazioni nel 2017

UFFICIO STUDI GABETTI: A MILANO PROSEGUE LA CRESCITA DEL MERCATO RESIDENZIALE. +8,1% le transazioni nel 2017 UFFICIO STUDI GABETTI: A MILANO PROSEGUE LA CRESCITA DEL MERCATO RESIDENZIALE +8,1% le transazioni nel 2017 Nel 2017, secondo quanto emerge dalle rilevazioni dell Ufficio Studi Gabetti, presso le agenzie

Dettagli

MILANO E L ITALIA NEL PANORAMA IMMOBILIARE. intervento di Federico Filippo Oriana Presidente Nazionale ASPESI

MILANO E L ITALIA NEL PANORAMA IMMOBILIARE. intervento di Federico Filippo Oriana Presidente Nazionale ASPESI MILANO E L ITALIA NEL PANORAMA IMMOBILIARE intervento di Federico Filippo Oriana Presidente Nazionale ASPESI Gli investimenti Nel 2016, Milano si è confermata la città più attrattiva del panorama italiano;

Dettagli

Andamento delle attività commerciali e della ristorazione nella Città di Torino

Andamento delle attività commerciali e della ristorazione nella Città di Torino Andamento delle attività commerciali e della ristorazione nella Città di Torino L INDAGINE, BASATA SU DATI CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO INFOCAMERE, BANCA DATI ULISSE, PRENDE IN CONSIDERAZIONE IL COMMERCIO

Dettagli

PGT ALLEGATO 7 LE TAVOLE STATISTICHE DI SINTESI DEI SERVIZI ANALIZZATI. Piano di Governo del Territorio piano dei servizi

PGT ALLEGATO 7 LE TAVOLE STATISTICHE DI SINTESI DEI SERVIZI ANALIZZATI. Piano di Governo del Territorio piano dei servizi Piano di Governo del Territorio piano dei servizi OTTOBRE 2012 Stesura originale: Dicembre 2009 Adozione: Delibera n. 25 Seduta Consiliare del 13-07-2010 terminata il 14-07-2010 Approvazione: Delibera

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA PERIODO DI RIFERIMENTO NOVEMBRE 2007 - MARZO 2008 - 2 - SOMMARIO Premessa L indagine ha l obiettivo di valutare l andamento del mercato

Dettagli

Fonte: Rilevazione dei prezzi degli Immobili della Città Metropolitana di Milano sul secondo semestre 2016 realizzata dalla Camera di commercio di

Fonte: Rilevazione dei prezzi degli Immobili della Città Metropolitana di Milano sul secondo semestre 2016 realizzata dalla Camera di commercio di Fonte: Rilevazione dei prezzi degli Immobili della Città Metropolitana di Milano sul secondo semestre realizzata dalla Camera di commercio di Milano Prezzi nella Città metropolitana di Milano ( Comune

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL MERCATO IMMOBILIARE

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL MERCATO IMMOBILIARE Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL MERCATO IMMOBILIARE La compravendita di abitazioni a Roma Capitale e nei municipi - Anno

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE SICILIA II SEM 2012 MERCATO IMMOBILIARE DI PALERMO

MERCATO IMMOBILIARE SICILIA II SEM 2012 MERCATO IMMOBILIARE DI PALERMO MERCATO IMMOBILIARE SICILIA II SEM 2012 In Sicilia il capoluogo di regione ha registrato una diminuzione dei valori immobiliari del 5,2%. A Trapani la diminuzione dei valori immobiliari è stata del 6,7%,

Dettagli

Valutazione della domanda di mobilità multimodale AMT- TRENITALIA, nel bacino di traffico G. Principali risultati

Valutazione della domanda di mobilità multimodale AMT- TRENITALIA, nel bacino di traffico G. Principali risultati Valutazione della domanda di mobilità multimodale AMT- TRENITALIA, nel bacino di traffico G Principali risultati NOTA METODOLOGICA L'indagine è stata condotta su 1500 rispondenti stratificati per età delle

Dettagli

Territorio Roma Capitale

Territorio Roma Capitale 15 Municipi ciascuno con un numero di abitanti comparabile a quello di molti grandi comuni italiani. Popolazione per Municipio 308.076 VII (Catania) 257.534 VI (Verona) 247.302 V (Messina) 231.723 X (Padova)

Dettagli

Territorio Roma Capitale

Territorio Roma Capitale 15 Municipi ciascuno con un numero di abitanti comparabile a quello di molti grandi comuni italiani. Popolazione per Municipio 308.076 VII (Catania) 257.534 VI (Verona) 247.302 V (Messina) 231.723 X (Padova)

Dettagli

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA L indagine è stata effettuata su un campione di circa 5.000 offerte di locazione attraverso la rilevazione e classificazione dell offerta

Dettagli

COLLEGIO AGENTI IMMOBILIARI DELLA PROVINCIA DI MILANO

COLLEGIO AGENTI IMMOBILIARI DELLA PROVINCIA DI MILANO Relazioni con i media Tel. 028515.5224/5288 COLLEGIO AGENTI IMMOBILIARI DELLA PROVINCIA DI MILANO AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO - ORGANIZZAZIONE DI SERVIZI PER IL MERCATO IMMOBILIARE

Dettagli

BOLOGNA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del testo integrale di seguito)

BOLOGNA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del testo integrale di seguito) BOLOGNA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del testo integrale di seguito) PREZZI: +4,6 nel I sem 2018 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Isem2018-7,6% -7,0% -3,3%

Dettagli

I numeri dei Municipi

I numeri dei Municipi I numeri dei Anno 2017 Ufficio di Statistica di Roma Capitale 15 ciascuno con un numero di abitanti comparabile a quello di molti grandi comuni italiani. Popolazione per o Anno 2017 307839 VII Catania

Dettagli

Disagio e benessere economico a Bologna: la variabilità dei redditi dei bolognesi nel 2013. novembre 2015

Disagio e benessere economico a Bologna: la variabilità dei redditi dei bolognesi nel 2013. novembre 2015 Disagio e benessere economico a Bologna: la variabilità dei redditi dei bolognesi nel 2013 novembre 2015 Questa breve nota costituisce un approfondimento del consueto studio annuale sui redditi dei bolognesi,

Dettagli

CGIL. L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

CGIL. L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA CGIL L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA Roma 10 febbraio 2009 Andamento del mercato delle locazioni Nel periodo 1999-2008 Gli affitti sono aumentati del 130% Le punte più

Dettagli

Come leggere il Borsino

Come leggere il Borsino Come leggere il Borsino Criteri di rilevazione e metodologie di consultazione ROBERTO FURBATTO CESARE FURBATTO Anche per questa edizione del Borsino 2015, la rilevazione dei prezzi degli immobili è effettuata

Dettagli

! Relazioni con i media tel ,

! Relazioni con i media tel , ! Relazioni con i media tel. 02.8515.5224, 335 6413321 www.milomb.camcom.it Casa a Milano, ecco le zone che si valorizzano negli ultimi anni In cinque anni, bene i quartieri in trasformazione, verdi e

Dettagli

COMITATO CONSULTIVO TECNICO IL MERCATO IMMOBILIARE NEL 2018 E LA VALIDAZIONE DEL I SEMESTRE A cura di: Alessandro Drago Alessandro De Falco

COMITATO CONSULTIVO TECNICO IL MERCATO IMMOBILIARE NEL 2018 E LA VALIDAZIONE DEL I SEMESTRE A cura di: Alessandro Drago Alessandro De Falco COMITATO CONSULTIVO TECNICO IL MERCATO IMMOBILIARE NEL 2018 E LA VALIDAZIONE DEL I SEMESTRE 2019 A cura di: Alessandro Drago Alessandro De Falco 1 ARGOMENTI TRATTATI Il mercato nel 2018 : 1. Le Statistiche

Dettagli

Torino in zone. Lungostura. Via Gottardo. C.so. Novara. Consolata. Lungo Dora. Via della. Firenze. S.Teresa. Via Po. Moncalieri. Via Ormea.

Torino in zone. Lungostura. Via Gottardo. C.so. Novara. Consolata. Lungo Dora. Via della. Firenze. S.Teresa. Via Po. Moncalieri. Via Ormea. Torino in zone D irettissima Torino Aeroporto Regina Margherita 21 2 2 13 14 23 15 16 05 06 17 18 19 07 08 10 02 09 11 12 Francia Trapani Via Tirreno Tazzoli Agnelli 01 20 Potenza Ferrucci Unione Sovietica

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE GENOVA

MERCATO IMMOBILIARE GENOVA MERCATO IMMOBILIARE GENOVA Nel corso del 2008 le quotazioni immobiliari di Genova sono diminuite del 7.6%, con un calo più sensibile nella seconda parte dell anno pari a 3.1%. 2000 2001 2002 2003 2004

Dettagli

Torinesi. Aspetti sociali e demografici di una comunità tra passato, presente e futuro

Torinesi. Aspetti sociali e demografici di una comunità tra passato, presente e futuro Torinesi Aspetti sociali e demografici di una comunità tra passato, presente e futuro Professioni e Titoli di Studio Posizioni Professionali Popolazione Residente oltre i 14 anni al 31/12/2010 Posizioni

Dettagli

IPI vara il Monitor Immobiliare

IPI vara il Monitor Immobiliare IPI vara il Monitor Immobiliare Nel mese di Marzo IPI, forte della lunga esperienza maturata nel settore, pubblicherà il primo numero di una newsletter semestrale, il MONITOR IMMOBILIARE, uno strumento

Dettagli

Cordiali saluti. Agli associati. Torino, 14 Marzo 2014 Prot.: NEWS: 44_14

Cordiali saluti. Agli associati. Torino, 14 Marzo 2014 Prot.: NEWS: 44_14 Torino, 14 Marzo 2014 Prot.: NEWS: 44_14 Agli associati È uscito il nuovo Borsino Immobiliare Furbatto 2014 che vi inviamo in allegato. Torino è stata suddivisa in 24 zone e per ciascuna troverete la rilevazione

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 21 Padova PADOVA NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 21 1 Padova Evoluzione dell Indice di performance (1) Figura 1 Abitazioni 1,,8 I 2,,4,2

Dettagli

Il mercato immobiliare nelle grandi citta : focus su Roma

Il mercato immobiliare nelle grandi citta : focus su Roma Il mercato immobiliare nelle grandi citta : focus su Roma Dopo il focus su Milano, l Ufficio studi del Gruppo Tecnocasa focalizza la sua analisi semestrale sul mercato immobiliare nelle più importanti

Dettagli

M E S S I N A. Nomisma 127 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2015 1

M E S S I N A. Nomisma 127 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2015 1 Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Marzo M E S S I N A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 1 Figura 1 Evoluzione delle compravendite Settore residenziale Settore non residenziale (1)

Dettagli

Indice. Rapporto statistico sull area metropolitana romana 2018 Pag. 2

Indice. Rapporto statistico sull area metropolitana romana 2018 Pag. 2 MERCATO IMMOBILIARE Teresa Ammendola, Laura Papacci per tabelle/grafici (Città Capitale) Omero Noci, Franco Del Mastro per le cartografie (Roma Capitale) Indice Il mercato immobiliare: confronto tra le

Dettagli

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA Ricerca a cura di: Acerbo Paola, Molettieri Enrico, Verdona Mariapia DIREZIONE STATISTICA Direttore: Verdona Mariapia Piazzale Mazzini, 3 16122 GENOVA Tel.: 0105579008

Dettagli

Relazioni con i media Tel /

Relazioni con i media Tel / " Relazioni con i media Tel. 028515.5224/5288 335 6413321 " Mercato della casa a Milano Crescono le compravendite: +8,3% Lenta ripartenza dei prezzi in città: 4.818 euro al mq gli appartamenti nuovi, +0,3%

Dettagli

SPRINT DEGLI INVESTIMENTI NELL ULTIMO PERIODO DELL ANNO

SPRINT DEGLI INVESTIMENTI NELL ULTIMO PERIODO DELL ANNO INVESTIMENTI Q4 2018 SPRINT DEGLI INVESTIMENTI NELL ULTIMO PERIODO DELL ANNO Il quarto trimestre 2018, con volumi di poco inferiori a 3,4 miliardi, chiude l anno in netta ripresa. Si tratta di un risultato

Dettagli

IL BORSINO IMMOBILIARE 2019

IL BORSINO IMMOBILIARE 2019 IL BORSINO IMMOBILIARE 2019 dal 1929 CONSULTABILE SUL SITO WWW.FURBATTO.IT Come leggere il Borsino Torino in zone Criteri di rilevazione e metodologie di consultazione ROBERTO FURBATTO CESARE FURBATTO

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 21 TORINO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 21 1 Quota di edifici residenziali e ad uso produttivo nelle zone amministrative Quota di edifici

Dettagli

Relazioni con i media Tel. 028515.5224/5288

Relazioni con i media Tel. 028515.5224/5288 Relazioni con i media Tel. 028515.5224/5288 Immobili nel II semestre 2013 MILANO: LE COMPRAVENDITE NON CALANO PRIME LUCI ALL'ORIZZONTE GRAZIE ALL'ATTRATTIVITA' INTERNAZIONALE Compravendite: la ripresa

Dettagli

Area del Tridente e corso Vittorio. Qui, il top delle quotazioni a Roma

Area del Tridente e corso Vittorio. Qui, il top delle quotazioni a Roma Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Dal catasto Area del Tridente e corso Vittorio. Qui, il top delle quotazioni a Roma 3 Luglio 2015 La zona del centro storico è ancora quella dove

Dettagli

IMMOBILIARE TORINO. I nuovi interventi in città fanno bene anche al mercato della casa. OSSERVATORIO IMMOBILIARE TECNOCASA Mercato Grandi Città

IMMOBILIARE TORINO. I nuovi interventi in città fanno bene anche al mercato della casa. OSSERVATORIO IMMOBILIARE TECNOCASA Mercato Grandi Città IMMOBILIARE TORINO I nuovi interventi in città fanno bene anche al mercato della casa PRINCIPALI TENDENZE RILEVATE IN CITTA Nel primo semestre 2018 le quotazioni delle abitazioni di Torino sono diminuite

Dettagli

Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie Allegato statistico

Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie Allegato statistico Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica

Dettagli

FOCUS E TENDENZE. Bologna Città PREZZI DI COMPRAVENDITA STABILI, CANONI DI LOCAZIONE IN DIMINUZIONE

FOCUS E TENDENZE. Bologna Città PREZZI DI COMPRAVENDITA STABILI, CANONI DI LOCAZIONE IN DIMINUZIONE Ufficio Stampa Pier Luigi Trombetta - FOCUS E TENDENZE Bologna Città PREZZI DI COMPRAVENDITA STABILI, CANONI DI LOCAZIONE IN DIMINUZIONE Per la prima volta, quest anno, abbiamo voluto riportare nell Osservatorio

Dettagli

Settore Finanze e Oneri Tributari Anno d'imposta zone residenziali con vincolo tipolog.- RX. zone resid. Con Industr e Artigian.

Settore Finanze e Oneri Tributari Anno d'imposta zone residenziali con vincolo tipolog.- RX. zone resid. Con Industr e Artigian. Zone capannoni I 20% 70% 40% MILANO uffici TA 30% 30% 100% residenziale R 100% 100% 80% 70% 60% n ZONE OMOGENE BIM Destinazioni urbanistiche zone residenziali- R zone residenziali con vincolo tipolog.-

Dettagli

Settore Finanze e Oneri Tributari Anno d'imposta zone residenziali con vincolo tipolog.- RX. zone resid. Con Industr e Artigian.

Settore Finanze e Oneri Tributari Anno d'imposta zone residenziali con vincolo tipolog.- RX. zone resid. Con Industr e Artigian. Zone capannoni I 20% 70% 40% MILANO uffici TA 30% 30% 100% residenziale R 100% 100% 80% 70% 60% n ZONE OMOGENE BIM Destinazioni urbanistiche zone residenziali- R zone residenziali con vincolo tipolog.-

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna. Romania

Cittadini stranieri a Bologna. Romania Cittadini stranieri a Bologna Schede tematiche sulle nazionalità più diffuse dati aggiornati al 31 dicembre 2010 Romania maggio 2011 Romania - Cittadini residenti a Bologna per sesso dal 1986 al 2010 Sesso

Dettagli

La perimetrazione delle fasce oggetto di comparazione è nelle successive immagini, di fonte OMI GEOPOI.

La perimetrazione delle fasce oggetto di comparazione è nelle successive immagini, di fonte OMI GEOPOI. Risultati Comune di Genova Il range di variazione del canone concordato è stato ricavato dalla tabella 1 allegata all Accordo territoriale del 20 dicembre 2011 ( Tabella dei valori minimi e massimi di

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna. Schede di sintesi sulle nazionalità più diffuse dati aggiornati al 31 dicembre Romania

Cittadini stranieri a Bologna. Schede di sintesi sulle nazionalità più diffuse dati aggiornati al 31 dicembre Romania Cittadini stranieri a Bologna Schede di sintesi sulle nazionalità più diffuse dati aggiornati al 3 dicembre 208 Romania Romania - Cittadini residenti a Bologna per sesso dal 986 al 208 Sesso 986 987 988

Dettagli

Rilevazione dei prezzi degli Immobili della Città Metropolitana di Milano. giovedì 7 luglio 2016 Palazzo Giureconsulti, Milano.

Rilevazione dei prezzi degli Immobili della Città Metropolitana di Milano. giovedì 7 luglio 2016 Palazzo Giureconsulti, Milano. Collegio Agenti d Affari in Mediazione delle Province di Milano Monza & Brianza dal 1945 della Città Metropolitana di Milano Marco Dettori, Presidente TeMA - Territori, Mercati e Ambiente giovedì 7 luglio

Dettagli

Il primo Report UBH sul mercato immobiliare residenziale italiano

Il primo Report UBH sul mercato immobiliare residenziale italiano Il primo Report UBH sul mercato immobiliare residenziale italiano I prezzi rimangono stabili nelle grandi città e poco sopra il tasso di inflazione. Continua la debolezza del mercato delle locazioni con

Dettagli

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2 Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2 CENTRO STORICO 3.000 4.350 2.150 2.950 1.450 1.800 2.700 4.550 1.200 2.700 2.000 3.400 CROCETTA 2.650 4.200 1.950 2.750 1.400 1.800

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna. Marocco

Cittadini stranieri a Bologna. Marocco Cittadini stranieri a Bologna Schede tematiche sulle nazionalità più diffuse dati aggiornati al 3 dicembre 20 Marocco giugno 202 Marocco - Cittadini residenti a Bologna per sesso dal 986 al 20 Sesso 986

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna. Tunisia

Cittadini stranieri a Bologna. Tunisia Cittadini stranieri a Bologna Schede di sintesi sulle nazionalità più diffuse dati aggiornati al 3 dicembre 03 Tunisia febbraio 04 Tunisia - Cittadini residenti a Bologna per sesso dal 986 al 03 Sesso

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE CAGLIARI NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 21 1 Evoluzione dell Indice di performance Figura 1 Abitazioni I I 9 -,2 -, -, -, I 13-1, I II 1 I 3 II I II 7 I 9 II 1 I II 13 I 15 II 1 Negozi

Dettagli

I DATI DEL CENSIMENTO 2011 A MILANO. Scoprire la città attraverso gli indicatori censuari. Settore Statistica

I DATI DEL CENSIMENTO 2011 A MILANO. Scoprire la città attraverso gli indicatori censuari. Settore Statistica CENSIMENTO 2011 I DATI DEL A MILANO Scoprire la città attraverso gli indicatori censuari Settore Statistica Un primo sguardo su popolazione e famiglie 3 Densità abitativa 4 Variazione della popolazione

Dettagli

Ufficio Studi Gabetti: nel primo semestre 2016 boom delle compravendite residenziali

Ufficio Studi Gabetti: nel primo semestre 2016 boom delle compravendite residenziali Ufficio Studi Gabetti: nel primo semestre 2016 boom delle compravendite residenziali Nel primo semestre del 2016 variazione media dei prezzi del -1%, tempi medi di vendita 5,3 mesi nelle grandi città Milano,

Dettagli

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011 Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare 2011 Milano, 23 Marzo 2011 Prezzi medi di abitazioni in un selezionato gruppo di Paesi e media

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna. Albania

Cittadini stranieri a Bologna. Albania Cittadini stranieri a Bologna Schede di sintesi sulle nazionalità più diffuse dati aggiornati al 3 dicembre 207 Albania aprile 208 Albania - Cittadini residenti a Bologna per sesso dal 986 al 207 Sesso

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna. Schede di sintesi sulle nazionalità più diffuse dati aggiornati al 31 dicembre Albania

Cittadini stranieri a Bologna. Schede di sintesi sulle nazionalità più diffuse dati aggiornati al 31 dicembre Albania Cittadini stranieri a Bologna Schede di sintesi sulle nazionalità più diffuse dati aggiornati al 3 dicembre 208 Albania Albania - Cittadini residenti a Bologna per sesso dal 986 al 208 Sesso 986 987 988

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna. India

Cittadini stranieri a Bologna. India Cittadini stranieri a Bologna Schede di sintesi sulle nazionalità più diffuse dati aggiornati al 3 dicembre 06 India aprile 07 India - Cittadini residenti a Bologna per sesso dal 986 al 06 Sesso 986 987

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna. Marocco

Cittadini stranieri a Bologna. Marocco Cittadini stranieri a Bologna Schede di sintesi sulle nazionalità più diffuse dati aggiornati al 3 dicembre 207 Marocco aprile 208 Marocco - Cittadini residenti a Bologna per sesso dal 986 al 207 Sesso

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna. Marocco

Cittadini stranieri a Bologna. Marocco Cittadini stranieri a Bologna Schede di sintesi sulle nazionalità più diffuse dati aggiornati al 3 dicembre 206 Marocco aprile 207 Marocco - Cittadini residenti a Bologna per sesso dal 986 al 206 Sesso

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna. Schede di sintesi sulle nazionalità più diffuse dati aggiornati al 31 dicembre Marocco

Cittadini stranieri a Bologna. Schede di sintesi sulle nazionalità più diffuse dati aggiornati al 31 dicembre Marocco Cittadini stranieri a Bologna Schede di sintesi sulle nazionalità più diffuse dati aggiornati al 3 dicembre 208 Marocco Marocco - Cittadini residenti a Bologna per sesso dal 986 al 208 Sesso 986 987 988

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna. Tunisia

Cittadini stranieri a Bologna. Tunisia Cittadini stranieri a Bologna Schede di sintesi sulle nazionalità più diffuse dati aggiornati al 3 dicembre 06 Tunisia aprile 07 Tunisia - Cittadini residenti a Bologna per sesso dal 986 al 06 Sesso 986

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna. Ucraina

Cittadini stranieri a Bologna. Ucraina Cittadini stranieri a Bologna Schede di sintesi sulle nazionalità più diffuse dati aggiornati al 3 dicembre 207 Ucraina aprile 208 Ucraina - Cittadini residenti a Bologna per sesso dal 995 al 207 Sesso

Dettagli

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2 Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2 CENTRO STORICO 2.700 4.350 2.000 2.800 1.300 1.800 2.700 5.500 1.200 2.700 2.000 3.400 CROCETTA 2.500 4.000 2.000 2.600 1.500 1.900

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE E CREDITIZIO AL TERZO TRIMESTRE 2010: CASE MENO CARE, COMPRAVENDITE IN CRESCITA.

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE E CREDITIZIO AL TERZO TRIMESTRE 2010: CASE MENO CARE, COMPRAVENDITE IN CRESCITA. IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE E CREDITIZIO AL TERZO TRIMESTRE 2010: CASE MENO CARE, COMPRAVENDITE IN CRESCITA. Dall analisi effettuata dall Ufficio Studi UBH in riferimento all andamento del mercato

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna. Tunisia

Cittadini stranieri a Bologna. Tunisia Cittadini stranieri a Bologna Schede di sintesi sulle nazionalità più diffuse dati aggiornati al 31 dicembre 2012 Tunisia febbraio 2013 Tunisia - Cittadini residenti a Bologna per sesso dal 1986 al 2012

Dettagli

COLLEGIO AGENTI IMMOBILIARI DELLA PROVINCIA DI MILANO

COLLEGIO AGENTI IMMOBILIARI DELLA PROVINCIA DI MILANO Relazioni con i media Tel. 028515.5224/5288 COLLEGIO AGENTI IMMOBILIARI DELLA PROVINCIA DI MILANO AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO - ORGANIZZAZIONE DI SERVIZI PER IL MERCATO IMMOBILIARE

Dettagli

IL BORSINO IMMOBILIARE. dal 1929 CONSULTABILE SUL SITO

IL BORSINO IMMOBILIARE. dal 1929 CONSULTABILE SUL SITO IL BORSINO IMMOBILIARE 2017 dal 1929 CONSULTABILE SUL SITO WWW.FURBATTO.IT Come leggere il Borsino Criteri di rilevazione e metodologie di consultazione ROBERTO FURBATTO CESARE FURBATTO a BORSINO 2017

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna. Perù

Cittadini stranieri a Bologna. Perù Cittadini stranieri a Bologna Schede tematiche sulle nazionalità più diffuse dati aggiornati al 3 dicembre 207 Perù aprile 208 Perù - Cittadini residenti a Bologna per sesso dal 986 al 207 Sesso 986 987

Dettagli

Il mercato immobiliare a Bologna dati 2015 e aggiornamento 1 semestre 2016

Il mercato immobiliare a Bologna dati 2015 e aggiornamento 1 semestre 2016 Il mercato immobiliare a Bologna dati 2015 e aggiornamento 1 semestre 2016 Novembre 2016 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica:

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO Messina Evoluzione delle compravendite

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO Messina Evoluzione delle compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Marzo M E S S I N A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 1 Evoluzione delle compravendite Figura 1 Numero di compravendite Settore residenziale Settore

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE GENOVA

MERCATO IMMOBILIARE GENOVA MERCATO IMMOBILIARE GENOVA Nel primo semestre del 2013 le quotazioni immobiliari di Genova sono diminuite del 3,9%. 2007 2008 2009 2010 2011 2012 I sem 2013-4,5% -7,6% -3,7% +0,6% -5,3% -9,1% -3,9% Macroarea

Dettagli

Rilevazione dei prezzi degli Immobili sulla piazza di Milano e Provincia. martedì 16 settembre 2014 Palazzo Turati, Milano.

Rilevazione dei prezzi degli Immobili sulla piazza di Milano e Provincia. martedì 16 settembre 2014 Palazzo Turati, Milano. Collegio Agenti d Affari in Mediazione delle Province di Milano Monza & Brianza dal 1945 sulla piazza di Milano e Provincia Margherita Corsi TeMA Territori, Mercati e Ambiente martedì 16 settembre 2014

Dettagli

Dinamiche di mercato dei vari format residenziali Dott. Elio Gabetti

Dinamiche di mercato dei vari format residenziali Dott. Elio Gabetti Dinamiche di mercato dei vari format residenziali Dott. Elio Gabetti 30 novembre 2011 LA STRUTTURA DEL GRUPPO RESIDENTIAL CORPORATE RESIDENTIAL FRANCHISING Tot. 1566 CONTRACTUAL AREAS 820 513 233 30/09/2011

Dettagli

Indicatori relativi agli anziani

Indicatori relativi agli anziani Indicatori relativi agli anziani dati per quartieri, zone ed aree statistiche aggiornati al 31 dicembre 2008 agosto 2009 Il presente fascicolo è stato realizzato da un gruppo di lavoro composto da dirigenti

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 216 Torino TORINO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 216 1 Torino Evoluzione dell Indice di performance (1) Figura 1 Abitazioni 1,, I,6,,2

Dettagli

CGIL. L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

CGIL. L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA CGIL L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA Roma 10 febbraio 2009 CGIL SUNIA L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane L indagine effettuata sull offerta del

Dettagli

Un quadro demografico della popolazione giovanile

Un quadro demografico della popolazione giovanile Un quadro demografico della popolazione giovanile dati per quartieri, zone ed aree statistiche aggiornati al 31 dicembre 2009 marzo 2010 Il presente fascicolo è stato realizzato da un gruppo di lavoro

Dettagli

L attuale utilizzo del patrimonio edilizio pubblico e privato

L attuale utilizzo del patrimonio edilizio pubblico e privato L attuale utilizzo del patrimonio edilizio pubblico e privato Intervento di Gianluigi Bovini Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica del Comune di Bologna Convegno «Abitare le povertà di Bologna»

Dettagli

Andamento del mercato residenziale e strategie di investimento a Milano e in Italia

Andamento del mercato residenziale e strategie di investimento a Milano e in Italia Antonio C.G. Pastore Presidente OSMI Borsa Immobiliare Venerdì 23 settembre 2011 Gruppo 24 ore Sala Collina, Via Monte Rosa 91 www.borsaimmobiliare.net GUIDA ALLA LETTURA DELLE SLIDE CHE SEGUONO 1) Il

Dettagli

ROMA IL MERCATO DEGLI IMMOBILI DI PREGIO

ROMA IL MERCATO DEGLI IMMOBILI DI PREGIO ROMA IL MERCATO DEGLI IMMOBILI DI PREGIO Centro storico, Aventino e Trastevere si confermano le zone del lusso romano. Inaugurata a Parioli l esclusiva Residenza Pitagora Il Rapporto Il Mercato degli Immobili

Dettagli

NOTA TERRITORIALE GENOVA

NOTA TERRITORIALE GENOVA NOTA TERRITORIALE GENOVA Andamento del mercato immobiliare nel II semestre 2012 Settore residenziale Genova, 20 giugno 2013 Volumi di compravendita: NTN (Numero Transazioni Normalizzate) Intera Provincia

Dettagli

NOTA TERRITORIALE. Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2013 Settore residenziale GENOVA

NOTA TERRITORIALE. Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2013 Settore residenziale GENOVA NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2013 Settore residenziale GENOVA Genova, 28 novembre 2013 Numero di Transazioni Normalizzate (indicatore delle compravendite) Intera Provincia

Dettagli

Customer satisfaction Trasporti pubblici

Customer satisfaction Trasporti pubblici Novembre - Dicembre 7 Customer satisfaction Trasporti pubblici A cura di Francesca Dallago 1.. Caratteristiche dell indagine PERIODO DI RILEVAZIONE DEI DATI: Novembre-Dicembre 7. STRUMENTO DI RILEVAZIONE

Dettagli

Indicatori relativi agli anziani

Indicatori relativi agli anziani Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Indicatori relativi agli anziani dati per quartieri, zone ed aree statistiche aggiornati al 31 dicembre 2006 giugno 2007 Il presente fascicolo

Dettagli

Un quadro demografico della popolazione anziana

Un quadro demografico della popolazione anziana Un quadro demografico della popolazione anziana dati per quartieri, zone ed aree statistiche aggiornati al 31 dicembre 2009 marzo 2010 Il presente fascicolo è stato realizzato da un gruppo di lavoro composto

Dettagli

La qualità dei servizi di igiene urbana a Genova. Riepilogo dei risultati

La qualità dei servizi di igiene urbana a Genova. Riepilogo dei risultati Riepilogo dei risultati Presentato alle Associazioni dei Consumatori aderenti al progetto in data 29 aprile 2014 Approccio metodologico. A partire dal 2009 Amiu e le Associazioni dei Consumatori* hanno

Dettagli

Relazioni con i media Tel /5288

Relazioni con i media Tel /5288 Relazioni con i media Tel. 028515.5224/5288 Immobili, il listino festeggia i 25 anni e la 50 edizione Casa a Milano, il momento di comprare? Prezzi fermi e boom di compravendite Oggi l appartamento costa

Dettagli

ANALISI DEL MERCATO IMMOBILIARE DI BOLOGNA

ANALISI DEL MERCATO IMMOBILIARE DI BOLOGNA ANALISI DEL MERCATO IMMOBILIARE DI BOLOGNA Nel secondo semestre del 2006 le quotazioni di Bologna sono aumentate dell 1.8% con una variazione complessiva nell anno del 3.1%. Andamento dei prezzi nel tempo

Dettagli

capitolo 1 territorio e climatologia

capitolo 1 territorio e climatologia capitolo 1 territorio e climatologia Avvertenze La superficie territoriale è l'estensione del territorio comunale in ettari (ha). La popolazione che compare in questo capitolo è la popolazione anagrafica.

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE

IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE I dati pubblicati nel Rapporto Immobiliare Residenziale 2018 dall Agenzia delle Entrate OMI confermano l andamento positivo del 2017. Il trend in crescita

Dettagli

Previsioni dell utenza potenziale delle scuole dell infanzia, delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado nel comune di Bologna

Previsioni dell utenza potenziale delle scuole dell infanzia, delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado nel comune di Bologna Previsioni dell utenza potenziale delle scuole dell infanzia, delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado nel comune di Bologna Ottobre 2012 Premessa I dati presentati in questa nota

Dettagli

IL PUNTO SUL MERCATO Investimenti

IL PUNTO SUL MERCATO Investimenti LOREM IPSUM DOLOR IL PUNTO SUL MERCATO Investimenti 217 OVERVIEW I dati riferiti al 217 evidenziano che le transazioni di asset non residenziali in Italia hanno superato i 12 miliardi di euro circa, in

Dettagli

Rilevazione dei prezzi degli Immobili sulla piazza di Milano e Provincia

Rilevazione dei prezzi degli Immobili sulla piazza di Milano e Provincia Collegio Agenti d Affari in Mediazione delle Province di Milano Monza & Brianza dal 1945 Rilevazione dei prezzi degli Immobili sulla piazza di Milano e Provincia Marco Dettori - Presidente TeMA - Territori,

Dettagli

INVESTIMENTI Q INVESTIMENTI: BENE SOLO PER IL RETAIL 24% 25% Italia. 27% Europa 24% Q4 Q3 Q2 Q1 media MARKETRENDS

INVESTIMENTI Q INVESTIMENTI: BENE SOLO PER IL RETAIL 24% 25% Italia. 27% Europa 24% Q4 Q3 Q2 Q1 media MARKETRENDS INVESTIMENTI Q3 2018 INVESTIMENTI: BENE SOLO PER IL RETAIL I volumi complessivi registrati nel corso del terzo trimestre confermano il rallentamento degli investimenti rispetto allo stesso periodo dello

Dettagli