TAPPI DI CERUME E CORPI ESTRANEI DEL CONDOTTO UDITIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TAPPI DI CERUME E CORPI ESTRANEI DEL CONDOTTO UDITIVO"

Transcript

1 TAPPI DI CERUME E CORPI ESTRANEI DEL CONDOTTO UDITIVO Il condotto uditivo esterno è rivestito da cute in tutta la sua lunghezza; si può dividere in due parti: la parte più esterna ha uno scheletro cartilagineo e la parte più interna uno scheletro osseo. La parte più esterna, cioè quella cartilaginea, contiene le ghiandole ceruminose che producono una sostanza di colore giallo brunastra che si chiama appunto cerume. L'epitelio del condotto, che nella parte cartilaginea presenta una fine peluria che non si riscontro nella parte ossea, ha la caratteristica di fare scorrere questa secrezione dall'interno verso l'esterno impedendo, in condizioni normali, che il cerume ristagni nel condotto uditivo. Tuttavia se la quantità di cerume prodotta è troppo abbondante (ad esempio per un aumento della secrezione ghiandolare o per la modificazione dei componenti della secrezione stessa, come può accadere nelle dermatiti seborroiche o nella psoriasi) o ancora (ed è il caso più frequente) se si altera il movimento di scorrimento dall'interno all'esterno, la secrezione ceruminosa si accumula e si forma il cosiddetto tappo di cerume. Bisogna anche considerare che la massa ceruminosa è igroscopica (cioè assorbe acqua) per cui la penetrazione di acqua nel condotto uditivo ne fa aumentare il volume. È un evento molto frequente in estate dopo bagni al mare o in piscina. 1

2 Inoltre il cerume può unirsi ad altre sostanze estranee che ne aumentano il volume, come residui saponosi, residui di gocce per instillazioni auricolari, infezioni micotiche, desquamazione cutanea, ecc. La sintomatologia del tappo di cerume, a causa dell occlusione del condotto uditivo, è caratterizzata da ipoacusia e senso di orecchio pieno. È frequente riscontrare autofonia (cioè rimbombo della propria voce) e acufeni. Il metodo più comune, anche se non è il migliore, per estrarre un tappo di cerume è quello del lavaggio del condotto con una apposita siringa, stirando il padiglione auricolare in 'alto e indietro e 2

3 dirigendo il getto di acqua verso una delle pareti (preferibilmente quella superiore), per consentire all'acqua di staccare il tappo e di creare una corrente reflua che asporta la massa ceruminosa. Dato che il condotto uditivo, nella sua parte più profonda, è in stretta vicinanza con il labirinto (cioè con la struttura anatomica responsabile dell'equilibrio), l'utilizzo di acqua troppo fredda o troppo calda può alterarne la funzionalità causando vertigini. Per evitarne l insorgenza l'acqua deve essere alla temperatura corporea (approssimativamente attorno ai 37 gradi). Anche se il lavaggio del tappo di cerume è una manovra semplice, bisogna porre attenzione alle modalità di esecuzione in quanto sono possibili rotture della membrana timpanica o lesioni della cute del condotto. Le rotture della membrana timpanica sono in gran parte riparabili senza problemi, ma a volte possono essere causa di otite cronica e necessitare di intervento chirurgico. Bisogna anche essere certi, prima di procedere all asportazione di un tappo di cerume col lavaggio, che la membrana timpanica sia integra e che non nasconda una precedente perforazione o un'otite, acuta o cronica. Il lavaggio in presenza di queste patologie può causare un peggioramento della malattia preesistente. 3

4 È inoltre possibile che il tappo di cerume assuma, per essiccamento, una notevole consistenza, diventando difficile da asportare. In questo caso il lavaggio può essere assolutamente inefficace ed è opportuno procedere all'asportazione del tappo di cerume mediante l'uso di un adatto aspiratore chirurgico o di apposito strumento (uncino smusso) che deve essere utilizzato con particolare cautela. L uncino smusso viene infilato tra la parete del condotto e il tappo o il corpo estraneo. Quindi viene ruotato di 90 e ritirato delicatamente per evitare di creare lesioni della cute 4

5 L'occlusione del condotto uditivo può essere dovuta anche ad altre situazioni, ad esempio ad un tappo epidermico, che è dovuto alla desquamazione della cute del condotto che si dispone concentricamente per sovrapposizioni successive. In altri casi si può trattare della penetrazione nel condotto uditivo di piccoli corpi estranei, situazione che si riscontra generalmente nei bambini, che in genere li infilano per gioco. Durante la mia attività ho asportato, da condotti uditivi di bambini (ma anche di adulti!), un po di tutto: sassolini, palline di carta, pezzetti di plastica derivanti da giocattoli, semi (in particolare di arancia o di mandarino), perline, parti terminali di penne a sfera utilizzate per grattarsi il condotto uditivo in profondità, ecc. Più rara è la possibilità di penetrazione occidentale nel condotto uditivo di corpi estranei metallici dovuti a infortuni sul lavoro, in particolare scorie di saldatura che, a causa della loro elevata temperatura, causano ustioni sia sulla parete del condotto uditivo sia sulla membrana timpanica con possibile penetrazione nella cavità del timpano. Nel caso della presenza di corpi estranei nel condotto uditivo, bisogna prestare particolare cautela, in quanto è possibile che si siano verificate lesioni sia della membrana timpanica che del condotto uditivo, che possono essere state causate durante l'inserimento del corpo estraneo, ma anche 5

6 da precedenti e malaccorti tentativi di asportazione. In particolare deve essere assolutamente evitato il tentativo di asportazione con una pinzetta in quanto è molto facile che il corpo estraneo venga spinto ulteriormente in profondità, riuscendo a lacerare la membrana timpanica col rischio di farlo penetrare nella cavità del timpano. In questo caso l'estrazione può avvenire solamente con un intervento chirurgico, in anestesia generale, per via esterna retro auricolare. Un caso particolare è dato dalla penetrazione nel condotto uditivo di piccoli insetti che possono causare una sintomatologia estremamente fastidiosa o dolorosa legata alla loro movimento e/o 6

7 alla possibilità di punture o morsicature. In genere il paziente arriva all'osservazione specialistica dopo avere tentato inutilmente di asportare l'insetto e dopo essersi procurato lesioni del condotto. Nel caso in cui l'insetto sia ancora vivo è consigliabile ucciderlo introducendo nel condotto uditivo un batuffolo di cotone imbevuto di etere, per poi estrarlo come un comune corpo estraneo. Nel caso di lacerazione del condotto uditivo o della membrana timpanica è necessario instaurare una terapia antibiotica generale e locale, eventualmente effettuando in ambulatorio un ciclo di medicazioni. È purtroppo frequente che corpi estranei, tappi di cerume, tappi epidermici, siano spinti in profondità da errate manovre di pulizia effettuate coi comuni bastoncini rivestiti di cotone alle estremità con i quali, anziché pulire le orecchie, si riesce solamente a spingere profondamente ciò che si vorrebbe togliere, a volte causandosi ferite e infezioni all orecchio esterno. Una pratica presente ormai da qualche anno è l'utilizzo dei coni di carta o tela cerata che vengono appoggiati al condotto uditivo e accesi. Secondo chi commercializza questi coni il cerume verrebbe aspirato per un supposto effetto camino : si tratta di una vera e propria truffa, un operazione assolutamente inutile e potenzialmente dannosa in quanto il materiale che si riscontra all'apice del cono non è il cerume, ma la stessa cera fusa che può anche colare all'interno del condotto uditivo formando un tappo non di cerume, ma di cera, la cui estrazione può essere difficoltosa e dolorosa. 7

8 È anche possibile che un frammento di cera fusa e incendiata, in particolare nei bambini in cui condotto uditivo è più corto che negli adulti, arrivi direttamente a contatto con la membrana timpanica, ustionandola e causando una sua perforazione da trattare poi chirurgicamente. Sono in commercio inoltre vari prodotti in gocce da instillare nel condotto uditivo che dovrebbero sciogliere il tappo di cerume. Al più riescono ad ammorbidirlo e a volte ne rendono più difficile l estrazione, quando non causano reazioni irritative o allergiche della cute del condotto. Da qualche anno sono commercializzati alcuni spray per il lavaggio delle orecchie: anche in questo caso sono solo inutili, costosi e potenzialmente dannosi, in particolare se esistono lesioni della membrana timpanica che possono essere accentuate proprio dallo spray che si vorrebbe utilizzare, in perfetta buona fede, a scopo terapeutico. Ma allora, come si puliscono le orecchie? Solo all esterno. Bisogna pulire o lavare solo il padiglione auricolare, non l interno del condotto uditivo, che deve essere lasciato stare. È una cattiva pratica anche quella di cercare di lavarlo con la doccia. Comunque, se entra un poco d acqua, questa esce da sola dopo un po di tempo; se rimane la sensazione di orecchio chiuso, ciò può essere dovuto ad un tappo, ma a volte ad altre patologie più serie, per cui è opportuno recarsi dal proprio medico o ancor meglio da uno specialista per sottoporgli il problema e trovare la causa. 8

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/ TAPPO DI CERUME

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/ TAPPO DI CERUME Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/7880547 TAPPO DI CERUME Nel condotto uditivo esterno esistono delle ghiandole, dette ceruminose",

Dettagli

L otite nel cane e nel gatto

L otite nel cane e nel gatto L otite nel cane e nel gatto Per otite si intende l infiammazione, generata da cause diverse, del condotto auricolare. L otite può interessare uno od entrambi i condotti e viene rispettivamente definita

Dettagli

SERVIZIO DI OTORINOLARINGOIATRIA

SERVIZIO DI OTORINOLARINGOIATRIA SERVIZIO DI OTORINOLARINGOIATRIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Funziona presso l AIED un servizio di otorinolaringoiatria. Questo depliant intende fornire in ma nie

Dettagli

Esistono fondamentalmente due tipi di cicatrici patologiche: il cheloide e la cicatrice ipertrofica.

Esistono fondamentalmente due tipi di cicatrici patologiche: il cheloide e la cicatrice ipertrofica. Le cicatrici Riduzione delle cicatrici/ Fonte Video: RAI UNO Fonte:www.chirurgia-plastica-estetica.it Che cos è una cicatrice? La cicatrice è il tessuto che colma le ferite e le perdite di sostanza dei

Dettagli

FISTOLE E CISTI SACRO COCCIGEE. Le fistole e le cisti sacro coccigee costituiscono una patologia di frequente osservazione per il proctologo.

FISTOLE E CISTI SACRO COCCIGEE. Le fistole e le cisti sacro coccigee costituiscono una patologia di frequente osservazione per il proctologo. FISTOLE E CISTI SACRO COCCIGEE Le fistole e le cisti sacro coccigee costituiscono una patologia di frequente osservazione per il proctologo. Sono più frequenti nei maschi, nei soggetti irsuti con carnagione

Dettagli

L orecchio si compone di tre parti, orecchio esterno, medio, interno.

L orecchio si compone di tre parti, orecchio esterno, medio, interno. L anatomia dell orecchio è complessa ed affascinante, tanto che l orecchio interno è definito labirinto. L orecchio ci fa sentire e mantiene l equilibrio. NB. Nel consenso informato per ogni intervento

Dettagli

BASTONCINI COTONATI 200pz

BASTONCINI COTONATI 200pz BASTONCINI COTONATI 200pz 973145954 I bastoncini cotonati UNIDEA sono ideali per la cura e l igiene della persona. Realizzati in carta di pura cellulosa e ovatta di cotone 100% F.U., microbiologicamente

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO CHIMICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

Informazioni sull'utilizzo e la cura

Informazioni sull'utilizzo e la cura Informazioni sull'utilizzo e la cura 2 Cara utente di OPTIMOTION, caro utente di OPTIMOTION, conosce certamente la sensazione: i dolori all articolazione della mascella e il mal di testa determinano lo

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'USO

ISTRUZIONI PER L'USO ISTRUZIONI PER L'USO Grazie per aver acquistato l otoscopio Cupris L'otoscopio Cupris è un dispositivo medico di alta qualità che, se collegato a un telefono compatibile e a uno speculum, permette di osservare

Dettagli

Mal d'orecchio (Otalgia)

Mal d'orecchio (Otalgia) Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni Via Suor Maria Mazzarello 31 Roma Tel.: 06/7880547 Mal d'orecchio (Otalgia) Il mal d orecchio o "otalgia" può manifestarsi con varie

Dettagli

Ambulatorio di ORL. via Nazario Sauro, Cavarzere (VE) - Tel Fax Rev. 01 del

Ambulatorio di ORL. via Nazario Sauro, Cavarzere (VE) - Tel Fax Rev. 01 del via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di ORL Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale C.U.P.

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. MASTER-AID Disinfettante 1g/100ml soluzione cutanea Clorexidina digluconato

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. MASTER-AID Disinfettante 1g/100ml soluzione cutanea Clorexidina digluconato Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore MASTER-AID Disinfettante 1g/100ml soluzione cutanea Clorexidina digluconato Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché

Dettagli

Fasi dell Intervento

Fasi dell Intervento Istruzioni Laser Eccimeri (Femtolasik) Dott. Francesco Carbone Specialista in Oculistica, Chirurgia e Laser Via U. Saba 68, Roma 06-5014683 / 335-6660331 Sig./Sig. ra :. Intervento : Chirurgo: Anestesia:

Dettagli

ELETTROCUZIONE O FOLGORAZIONE

ELETTROCUZIONE O FOLGORAZIONE ELETTROCUZIONE O FOLGORAZIONE 1 Definizione : passaggio di corrente elettrica attraverso il corpo 3 SEGNI E SINTOMI Tetanizzazione dei muscoli Trisma (bocca serrata) Arresto respiratorio Arresto cardiaco

Dettagli

INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI MIRINGOPLASTICA O TIMPANOPLASTICA DI I TIPO

INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI MIRINGOPLASTICA O TIMPANOPLASTICA DI I TIPO INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI MIRINGOPLASTICA O TIMPANOPLASTICA DI I TIPO Fornite da. in qualità di.. al. Signor... Nato a... il... residente

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni tendinee della caviglia e del piede www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni del tendine del tibiale posteriore Lesioni del tendine del tibiale anteriore Lussazione dei tendini peroneali Rottura del

Dettagli

Queste patologie (calcoli della colecisti e calcoli del coledoco) necessitano di trattamento, spesso chirurgico.

Queste patologie (calcoli della colecisti e calcoli del coledoco) necessitano di trattamento, spesso chirurgico. Link correlati: - Colecistectomia laparoscopica - Colecistectomia laparoscopica - Indicazioni - Decorso postoperatorio della colecistectomia - Calcoli della colecisti - Cosa sono? - Complicanze della calcolosi

Dettagli

Gel Riepitelizzante. La natura potenziata con l olio d oliva ozonizzato. Ricerca & Innovazione Veterinaria

Gel Riepitelizzante. La natura potenziata con l olio d oliva ozonizzato. Ricerca & Innovazione Veterinaria Gel Riepitelizzante La natura potenziata con l olio d oliva ozonizzato Ricerca & Innovazione Veterinaria Gel Riepitelizzante Ozonic Med Il Gel Riepitelizzante OzonicMed nasce dalla necessità di curare

Dettagli

A B C. della SICUREZZA nel SETTORE METALMECCANICO MANOLA ANGIOLI LUCA TAVINI

A B C. della SICUREZZA nel SETTORE METALMECCANICO MANOLA ANGIOLI LUCA TAVINI MANOLA ANGIOLI LUCA TAVINI A B C della SICUREZZA nel SETTORE METALMECCANICO Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 81/2008 e s.m. 1 A B C della SICUREZZA nel SETTORE METALMECCANICO

Dettagli

Lavorazione: AGUGLIATURA

Lavorazione: AGUGLIATURA Scheda 15 Tipo / Fase: TESSUTI NON TESSUTI / RIFINIZIONE Lavorazione: AGUGLIATURA Scopo della lavorazione L agugliatura è il processo con cui, mediante movimento verticale degli aghi, si conferisce compattezza

Dettagli

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 3

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 3 FsC 2018 Terapia antibiotica Caso Clinico 3 FsC 2018: Pietro, 13 anni Da ieri sera comparsa di otalgia intensa Non febbre Nega calo dell udito Nega altri sintomi generali FsC 2018: Pietro, abitudini di

Dettagli

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre Faenza, 07.06.2018 Il tessuto osseo viene classificato in corticale e trabecolare. I bifosfonati

Dettagli

INTRADERMOREAZIONE SECONDO MANTOUX

INTRADERMOREAZIONE SECONDO MANTOUX INTRADERMOREAZIONE SECONDO MANTOUX L intradermoreazione secondo Mantoux è il metodo standard per individuare i soggetti con infezione da Mycobacterium tuberculosis complex. Forma farmaceutica: La tubercolina

Dettagli

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } I suoi sono percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } È formato da padiglione auricolare, dal condotto uditivo e dalla membrana

Dettagli

OTITE MEDIA CRONICA SEMPLICE E COLESTEATOMATOSA

OTITE MEDIA CRONICA SEMPLICE E COLESTEATOMATOSA GRUPPO OTOLOGICO 1 9 8 3 OTITE MEDIA CRONICA SEMPLICE E COLESTEATOMATOSA 29121 PIACENZA - Via Emmanueli, 42 Tel. 0523/754362 - Fax 0523/453708 00149 ROMA - Via S. Pantaleo Campano, 4 Tel. 06/65741786 -

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domanda #1 (codice domanda: n.391) : Il labirinto osseo ha sede: A: nella compagine della rocca petrosa dell'osso temporale B: nella compagine

Dettagli

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna. LA FEBBRE La febbre È un aumento della temperatura corporea superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se misurata per via interna. La febbre Febbre 38 39 C Febbre alta 39-40 C

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE. G. Sasso M. Mangano A.Tribuzio

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE. G. Sasso M. Mangano A.Tribuzio ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS AND GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE XXVII GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Torino 23-24 ottobre

Dettagli

REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA

REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA Per un Consenso Informato e Consapevole Cognome e Nome: INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI POSIZIONAMENTO DI DRENAGGIO

Dettagli

DRENAGGIO TRANS-TIMPANICO

DRENAGGIO TRANS-TIMPANICO Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/7880547 DRENAGGIO TRANS-TIMPANICO (Neo-Tuba o Drain-Tube) Con tale termine si indica una

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA. PEG Gastrostomia. Endoscopica Percutanea

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA. PEG Gastrostomia. Endoscopica Percutanea DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PEG Gastrostomia Endoscopica Percutanea Che cosa è? La gastrostomia endoscopica percutanea (PEG) è una procedura che comporta il posizionamento

Dettagli

Otologia savona. Esame obiettivo dell orecchio OTOSCOPIA. Approccio strutturato

Otologia savona. Esame obiettivo dell orecchio OTOSCOPIA. Approccio strutturato Otologia savona Esame obiettivo dell orecchio OTOSCOPIA Approccio strutturato Savona 16/5/2009 DIAGNOSI DELLA PATOLOGIA DELL ORECCHIO Strumenti per l l otoscopia Specchio frontale ed otoscopi Strumenti

Dettagli

REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA

REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA Per un Consenso Informato e Consapevole Cognome e Nome: INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI MIRINGOPLASTICA O TIMPANOPLASTICA

Dettagli

ESSERE OPERATI DI VITRECTOMIA

ESSERE OPERATI DI VITRECTOMIA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI VITRECTOMIA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha

Dettagli

Ipertrofia prostatica

Ipertrofia prostatica Ipertrofia prostatica Il processo di accrescimento della parte interna ghiandolare della prostata viene definito Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB) ed ha come effetto la progressiva ostruzione della uretra

Dettagli

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori?

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori? LE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Cos è la cuffia dei rotatori? La cuffia dei rotatori è costituita da un gruppo di muscoli con i rispettivi tendini della spalla che originano dalla scapola si inseriscono

Dettagli

COMPRENDERE L IPOACUSIA

COMPRENDERE L IPOACUSIA COMPRENDERE L IPOACUSIA Come riconoscere l ipoacusia? Succede spesso che chi soffre di ipoacusia sia l ultima persona ad accorgersene. Di solito, infatti, la perdita uditiva si manifesta in modo talmente

Dettagli

MIRINGOPLASTICA UNDERLAY. Massimo Magnani, Elisa Dinelli

MIRINGOPLASTICA UNDERLAY. Massimo Magnani, Elisa Dinelli 6 INCONTRO REGIONALE ORL E AUDIOLOGIA Responsabile Scientifico: Walter Livi Presidente Onorario: Paolo Pagnini Siena, 21 Giugno 2014 La Miringoplastica: quando e come farla MIRINGOPLASTICA UNDERLAY Massimo

Dettagli

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico Progetti finanziati dal Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico I N M P Progetto "Presa in carico di pazienti complessi affetti da ulcere degli arti inferiori

Dettagli

INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI POSIZIONAMENTO DI DRENAGGIO TRANS-TIMPANICO. Fornite da.

INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI POSIZIONAMENTO DI DRENAGGIO TRANS-TIMPANICO. Fornite da. SIOeChCF Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale Via L. Pigorini, 6 00162 Roma ITALIA Tel. +39 06.44.29.11.64 Fax +39 06.44.23.51.57 E-mail sioechcf@sioechcf.it INFORMAZIONI

Dettagli

Rumore. Definizione: perturbazione vibratoria in un mezzo elastico (aria) che produce una sensazione uditiva

Rumore. Definizione: perturbazione vibratoria in un mezzo elastico (aria) che produce una sensazione uditiva RUMORE RUMORE DEFINIZIONE CENNI DI ANATOMIA EFFETTI UDITIVI EFFETTI EXTRA-UDITIVI ATTIVITA INDUSTRIALI CHE COMPORTANO ESPOSIZIONE A RUMORE MISURAZIONE DEL RUMORE LEGISLAZIONE PREVENZIONE Rumore Definizione:

Dettagli

D R. F A B R I Z I O D E B I A S I O

D R. F A B R I Z I O D E B I A S I O ASPORTAZIONE DI LESIONI CUTANEE Questo documento di consenso informato è stato preparato per informarla circa l intervento di asportazione di: i possibili risultati, i suoi rischi ed i trattamenti alternativi.

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

Gestione delle ferite traumatiche in Pronto Soccorso

Gestione delle ferite traumatiche in Pronto Soccorso Gestione delle ferite traumatiche in Pronto Soccorso Fabio Brunato Roma 3/11/2011 Nonostante la rilevanza di questa patologia per il medico d'urgenza permane tuttavia una notevole disomogeneità procedurale

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme OBIETTIVI Anatomia della cute Fisiologia della cute Patologie della cute LA CUTE ANATOMIA DELLA CUTE Organo molto esteso che riveste il nostro corpo.

Dettagli

Per saperne di più. più

Per saperne di più. più 1 Per saperne di più più Quando in una casa arriva un animale da compagnia è sempre una gran festa, ma se veramente avete intenzione di prendervi cura di lui nello stesso modo in cui lui porta allegria

Dettagli

LA CUTE PERILESIONALE

LA CUTE PERILESIONALE AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Corso di formazione: Prevenzione e trattamento delle Ulcere da Pressione in ambito ospedaliero e domiciliare LA CUTE PERILESIONALE di Francesco Uccelli Infermiere

Dettagli

SCHEDA TECNICA ILLUSTRAZIONE. Soluzione per il lavaggio antisettico delle mani e della cute integra a base di Clorexidina gluconato

SCHEDA TECNICA ILLUSTRAZIONE. Soluzione per il lavaggio antisettico delle mani e della cute integra a base di Clorexidina gluconato Riferimenti di gara SCHEDA TECNICA Nome Commerciale Lifo-Scrub ILLUSTRAZIONE Descrizione Prodotto Codice Prodotto Divisione Prodotto da Officina di produzione Soluzione per il lavaggio antisettico delle

Dettagli

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO?

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO? COME SI SVILUPPA UN INCENDIO? Il fuoco è una reazione di ossidazione che può avvenire ad una velocità bassa, media o altissima e che produce: gas, luce, calore, braci e cenere. Per far si che un incendio

Dettagli

DETERMINA N. 79 DELL 11.5.2005-07-15

DETERMINA N. 79 DELL 11.5.2005-07-15 (QUESTA DETERMINA E QUELLA CHE HO INVIATO NEL 2005 CON NUOVO INSRERIMENTO DI CREMA BASE E CEROTTI SILICONATI PER USTIONATI E TRE BAVAGLINI PER LARINGECTOMIZZATI) DETERMINA N. 79 DELL 11.5.2005-07-15 Con

Dettagli

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione II 10 marzo 2015 ORECCHIO ESTERNO. Malformazioni, traumi e malattie

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione II 10 marzo 2015 ORECCHIO ESTERNO. Malformazioni, traumi e malattie Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza Lezione II 10 marzo 2015 ORECCHIO ESTERNO Malformazioni, traumi e malattie 1 23/11/2011 2 Sistema cutaneo

Dettagli

INSEGNARE LO SMARCAMENTO IN ZONA LUCE AI GIOVANI CALCIATORI DELLA SCUOLA CALCIO? A

INSEGNARE LO SMARCAMENTO IN ZONA LUCE AI GIOVANI CALCIATORI DELLA SCUOLA CALCIO? A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tattica Capacità di Gioco QUANDO INSEGNARE LO SMARCAMENTO IN ZONA LUCE AI GIOVANI CALCIATORI DELLA SCUOLA CALCIO? A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

Utilizzo dell OTI in ORL

Utilizzo dell OTI in ORL Utilizzo dell OTI in ORL 8.45 Ipoacusia improvvisa R. Vitiello 9.00 Ipoacusia improvvisa e OTI M. Pezzoli Discussant: R. Albera 9.20 Esiti di trattamenti per tumori testa collo: Indicazioni OTI G. Succo,

Dettagli

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA PREMESSA L'otite media acuta è la patologia di più frequente riscontro in età pediatrica: oltre l'80% dei bambini di età inferiore a 3

Dettagli

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE... Il sentirsi tristi e l avere un umore depresso in alcune fasi della vita è un esperienza molto più comune di quanto generalmente si pensa. Questi vissuti di per sé non indicano la presenza di un disturbo

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI Gentile Signora/Illustre Signore, Lei ha già esaminato le ragioni per cui

Dettagli

Metti qualcosa di freddo sulla contusione.

Metti qualcosa di freddo sulla contusione. I TRAUMI LE CONTUSIONI Le contusioni si verificano quando si rompe un vaso sanguigno superficiale. La parte contusa appare dolorante e gonfia; il sangue si diffonde nel tessuto circostante, formando una

Dettagli

Curare psoriasi - Come curare la psoriasi naturalmente - Come curare psoriasi del cuoio capelluto - cure naturali per psoriasi.

Curare psoriasi - Come curare la psoriasi naturalmente - Come curare psoriasi del cuoio capelluto - cure naturali per psoriasi. Curare psoriasi - Come curare la psoriasi naturalmente - Come curare psoriasi del cuoio capelluto - cure naturali per psoriasi curare psoriasi Psoriasi sintomi e cure, dermatite al cuoio capelluto e psoriasi

Dettagli

Lesioni del legamento crociato anteriore Informazioni per i pazienti

Lesioni del legamento crociato anteriore Informazioni per i pazienti Lesioni del legamento crociato anteriore Informazioni per i pazienti Il corretto funzionamento del ginocchio dipende da quattro legamenti primari, ma anche da numerosi muscoli, tendini e legamenti secondari.

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO LASER DELLA RETINA APPROVATA DALLA SOCIETA' OFTALMOLOGICA ITALIANA NEL LUGLIO 2003

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO LASER DELLA RETINA APPROVATA DALLA SOCIETA' OFTALMOLOGICA ITALIANA NEL LUGLIO 2003 SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO LASER DELLA RETINA APPROVATA DALLA SOCIETA' OFTALMOLOGICA ITALIANA NEL LUGLIO 2003 Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una affezione della retina responsabile dei suoi

Dettagli

PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO

PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO FASE PRE-OPERATORIA, FASE INTRA-OPERATORIA, FASE POST-OPERATORIA. CONTROLLO DELLE INFEZIONI DELLA FERITA CHIRURGICA NELLA FASE PRE-OPERATORIA Pulizia dell ambiente,

Dettagli

Protezione del paziente Protezione dell operatore Prevenzione della trasmissione delle infezioni per contatto diretto e indiretto

Protezione del paziente Protezione dell operatore Prevenzione della trasmissione delle infezioni per contatto diretto e indiretto I GUANTI MEDICALI 1 FUNZIONE DEI GUANTI Secondo le Linee Guida dell HICPAC (Healthcare Infection Control Practies Advisory Committee) in ospedale i guanti per uso sanitario vengono utilizzati per tre scopi

Dettagli

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di 1 2 3 4 5 6 28 luglio 2014 Estate sicura per i bambini: i consigli della Simeup Gli accessi al Pronto soccorso per cause traumatiche aumentano di circa il 30% nei mesi estivi a dimostrazione che i nostri

Dettagli

Il parodonto è composto da più tessuti che realizzano l'attacco del dente all'osso proteggendolo l'ambiente dalla placca batterica.

Il parodonto è composto da più tessuti che realizzano l'attacco del dente all'osso proteggendolo l'ambiente dalla placca batterica. Il parodonto è composto da più tessuti che realizzano l'attacco del dente all'osso proteggendolo l'ambiente dalla placca batterica. Quando la placca batterica attacca questi tessuti si ha una reazione

Dettagli

L incremento naturale della. Produttività

L incremento naturale della. Produttività L incremento naturale della Produttività L incremento naturale della produttività Pulsato HS è una speciale funzione della saldatura in modalità MIG/MAG Pulsato, caratterizzata da un arco molto corto e

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.7 TRAUMI ORTOPEDICI Dott.ssa Carla Debbia CONTUSIONI DISTORSIONI LUSSAZIONI PRONAZIONE DOLOROSA DEL

Dettagli

L otoscopia pneumatica

L otoscopia pneumatica PATOLOGIE OTORINOLARINGOIATRICHE 140 L otoscopia pneumatica Che cos è L otoscopia tradizionale consente di effettuare, da un lato, una valutazione diretta della membrana timpanica (MT) e delle caratteristiche

Dettagli

PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO

PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO a.s. 2012/2013 Classe III B Inss. Modeo Ilde Balestra Teresa Troppo spesso le materie scientifiche vengono insegnate in modo tradizionale e dogmatico, slegate dai problemi

Dettagli

INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO PER OTOSCLEROSI. Fornite da. in qualità di..

INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO PER OTOSCLEROSI. Fornite da. in qualità di.. INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO PER OTOSCLEROSI Fornite da. in qualità di.. al. data Consegna modulo.. Signor... Nato a... il... residente in...

Dettagli

La sindrome del brutto anatroccolo

La sindrome del brutto anatroccolo La sindrome del brutto anatroccolo F. Loconsole, I.M. De Marco, L. Pacello, A. Carpentieri U.O. Dermatologia e Venereologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Consorziale Policlinico di Bari Presentazione

Dettagli

Antiedemigena AZIONE TRIVALENTE. Analgesica. Antinfiammatoria

Antiedemigena AZIONE TRIVALENTE. Analgesica. Antinfiammatoria Antiedemigena AZIONE TRIVALENTE Antinfiammatoria Analgesica NUOVA FORMULAZIONE Integratore alimentare formulato con attivi naturali Bromelina Azione antiedemigena Azione antinfiammatoria Curcuma Longa

Dettagli

LESIONI DA ARMA BIANCA.

LESIONI DA ARMA BIANCA. LESIONI DA ARMA BIANCA CLASSIFICAZIONE Ferite da taglio Ferite da punta Ferite da punta e taglio Ferite da fendente FERITE DA TAGLIO Soluzione di continuo recente dei tegumenti e dei tessuti molli sottostanti

Dettagli

Ferite. Si è in presenza di una ferita quando vi è una lesione della cute con l esposizione dei tessuti sottostanti. Anatomia della cute:

Ferite. Si è in presenza di una ferita quando vi è una lesione della cute con l esposizione dei tessuti sottostanti. Anatomia della cute: LE FERITE Ferite Si è in presenza di una ferita quando vi è una lesione della cute con l esposizione dei tessuti sottostanti. Epidermide Derma Anatomia della cute: Tessuti sottocutanei Annessi cutanei

Dettagli

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna CAUSE PRINCIPALI: Alterata/diminuita risposta immunitaria

Dettagli

La selezione del paziente proctologico

La selezione del paziente proctologico La selezione del paziente proctologico Dott. Claudio Elbetti Dir.Med. I Liv. U.O. Chirurgia Generale Ambulatorio Proctologico Presso Sezione di Endoscopia Digestiva Osp.S.Donato di Arezzo Visita proctologica

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

*OLHVWLQWRULHLOORURXWLOL]]R. A polvere A CO 2 A schiuma Idrico Wet chemical

*OLHVWLQWRULHLOORURXWLOL]]R. A polvere A CO 2 A schiuma Idrico Wet chemical *OLHVWLQWRULHLOORURXWLOL]]R A polvere A CO 2 A schiuma Idrico Wet chemical *OLHVWLQWRULDSROYHUH Manometro Leva di comando Manichetta Maniglia Gas inerte Involucro T ubo pescante Cono diffusore Polvere

Dettagli

Ematoma Sottodurale Cronico

Ematoma Sottodurale Cronico Ematoma Sottodurale Cronico 2 CHE COSA È UN EMATOMA SOTTODURALE CRONICO L Ematoma Sottodurale Cronico è una patologia benigna, tipica dell anziano, caratterizzata da una raccolta di fluido, generalmente

Dettagli

TRAUMA APPROFONDIMENTI. Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero

TRAUMA APPROFONDIMENTI. Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero MODULO SSE CAPITOLO 1 TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero Struttura Formazione AREU OBIETTIVI IDENTIFICARE LE PARTICOLARITÀ CHE CARATTERIZZANO IL TRAUMA DEL BAMBINO, DELL

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Majeed Versione 2016 1. CHE COS È LA MAJEED 1.1 Che cos è? La sindrome di Majeed è una malattia genetica rara. I bambini colpiti soffrono di osteomielite multifocale

Dettagli

REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA

REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA Per un Consenso Informato e Consapevole Cognome e Nome: INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI OSSICULOPLASTICA / 2 TEMPO

Dettagli

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus Influenza A(H1N1)v Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus Che cosa è l influenza da virus A(H1N1)v È una affezione respiratoria acuta ad esordio brusco ed improvviso con

Dettagli

EMORRAGIE FERITE USTIONI. Comitato Provinciale Trento - Formazione

EMORRAGIE FERITE USTIONI. Comitato Provinciale Trento - Formazione Croce Rossa Italiana EMORRAGIE FERITE USTIONI EMORRAGIA FUORIUSCITA DI SANGUE DA UNO O PIU VASI In base al VASO le dividiamo in : ARTERIOSE VENOSE CAPILLARI MISTE CLASSIFICAZIONE (1) CLASSIFICAZIONE (2)

Dettagli

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile LE MALATTIE DELL URETRA L uretra è quel condotto che trasporta le urine dalla vescica all esterno. L uretra maschile può essere suddivisa in anteriore e posteriore. L anteriore, sempre rivestita da tessuto

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO I PARTE 4.3 INGESTIONE CORPO ESTRANEO Dott. Antonino Reale, dott.ssa Paola Silvestri È una eventualità frequente

Dettagli

Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità

Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità «Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità Pseudomonas aeruginosa nelle acque: aspetti sanitari e impiantistici Roma, 8-9 ottobre 2015 Maurizio Semproni

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER L UVA CROSS-LINKING CORNEALE

SCHEDA INFORMATIVA PER L UVA CROSS-LINKING CORNEALE Dott. FEDERICO GARZIONE Spec. in Clinica Oculistica Spec. in Chirurgia Plastica Via Carlo Poma n. 2 00195 ROMA tel. 06-3728555 SCHEDA INFORMATIVA PER L UVA CROSS-LINKING CORNEALE Approvato dalla Società

Dettagli

ASSISTENZA DI BASE PRESTAZIONI DIAGNOSTICO TERAPEUTICHE

ASSISTENZA DI BASE PRESTAZIONI DIAGNOSTICO TERAPEUTICHE ASSISTENZA DI BASE PRESTAZIONI DIAGNOSTICO TERAPEUTICHE responsabilità e competenze dell Oss ( ) realizza attività di semplice supporto diagnostico e terapeutico ( ) COMPETENZA ( ) aiutare nelle preparazione

Dettagli

ALLEGATO TECNICO - AGHI PER BIOPSIA ED ALCOLIZZAZIONE, E CLIP PER LOCALIZZAZIONE MAMMARIA. A. P. 1/7 AouCagliari - Home page

ALLEGATO TECNICO - AGHI PER BIOPSIA ED ALCOLIZZAZIONE, E CLIP PER LOCALIZZAZIONE MAMMARIA. A. P. 1/7 AouCagliari - Home page 1 A01020202 2 A01020202 AGHI PER ASPIRATO MIDOLLARE STERNALE AGHI PER ASPIRATO MIDOLLARE DA CRESTA ILIACA cannula in acciaio medicale con punta atraumatica; scala millimetrata per il controllo della profondità

Dettagli

MALATTIE DELL ORECCHIO

MALATTIE DELL ORECCHIO MALATTIE DELL ORECCHIO CENNI DI FISIOLOGIA ED ANATOMIA L orecchio svolge due distinte funzioni: trasporta energia meccanica e la trasforma in energia nervosa (funzione uditiva), concorre con altri apparati

Dettagli

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni:

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Il cono d affilatura nelle punte elicoidali Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Fig.N 1- Alcuni angoli caratteristici della punta elicoidale ε

Dettagli

CAMPAGNA DI SICUREZZA ORECCHIO E IMMERSIONE

CAMPAGNA DI SICUREZZA ORECCHIO E IMMERSIONE Allenta la pressione CAMPAGNA DI SICUREZZA ORECCHIO E IMMERSIONE Hydration Come evitare lesioni all orecchio e ai seni paranasali Nella foto: Pierre-Yves Cousteau Lesioni dell orecchio e dei seni paranasali

Dettagli