Sommario. Note alla traduzione... xix

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario. Note alla traduzione... xix"

Transcript

1 Sommario Prefazione... xv L utilizzo del linguaggio C per insegnare a sviluppare programmi...xv Puntatori e organizzazione del testo...xvi Concetti di ingegneria del software...xvi Aspetti pedagogici...xvii Ringraziamenti...xviii Note alla traduzione... xix Capitolo 1 Introduzione ai calcolatori e alla programmazione I calcolatori elettronici, ieri e oggi L architettura del calcolatore... 5 Memoria... 6 L unità centrale di elaborazione... 9 I dispositivi di ingresso/uscita...10 Reti di calcolatori Il software del calcolatore...12 Il sistema operativo...12 Le applicazioni...14 Linguaggi per calcolatori...15 Eseguire un programma Il metodo di sviluppo del software...19 Il metodo di sviluppo del software...19 Attenzione: il fallimento fa parte del processo L applicazione del metodo di sviluppo del software Etica professionale per i programmatori...25 Privacy e uso improprio di dati...25 Violazioni (hacking)...25

2 vi Sommario Plagio e pirateria...26 Uso improprio delle risorse...26 Capitolo 2 Panoramica del linguaggio C Gli elementi del linguaggio C...32 Direttive al preprocessore...33 Riquadro della sintassi per le direttive al preprocessore...33 Sottoprogramma main...34 Termini riservati...35 Identificatori standard...35 Identificatori definiti dall utente...36 Lettere maiuscole e minuscole...37 Stile di programmazione La scelta dei nomi degli identificatori Le dichiarazioni di variabile e i tipi di dato...38 Dichiarazione di variabile...38 I tipi di dati...39 Le differenze tra tipi di dati numerici...40 Il codice ASCII Istruzioni eseguibili...43 I programmi in memoria...44 Istruzioni di assegnamento...44 Assegnamento a una variabile di tipo char...46 Operazioni di acquisizione/visualizzazione e sottoprogrammi...46 Il sottoprogramma printf...47 Il sottoprogramma scanf...49 Il costrutto return Forma generale di un programma C...52 Stile di programmazione Spazi nel codice...53 Commenti nei programmi...54 Stile di programmazione L uso dei commenti Espressioni aritmetiche...56 Gli operatori / e %...56 Tipo di dato di un espressione...58 Istruzioni di assegnamento con tipi misti...58 Conversione di tipo mediante il cast...59 Caratteri come interi...59 Espressioni con più operatori...60 Scrivere formule matematiche in C...63 Imprecisioni numeriche La formattazione di numeri in uscita dai programmi...69 La formattazione di valori di tipo int...69 La formattazione di valori di tipo double...70 Stile di programmazione Eliminare spazi bianchi extra Modalità interattiva, batch e file dati...71 Redirezione dell input...72 Stile di programmazione Echo o prompt...73 Redirezione dell output...73

3 Sommario vii 2.8 Errori comuni...74 Errori di sintassi...74 Errori di run-time...76 Errori non rilevati...76 Errori logici...79 Capitolo 3 Progettazione top-down mediante sottoprogrammi Costruire programmi a partire da informazioni esistenti Sottoprogrammi di libreria...94 Sottoprogrammi predefiniti e riuso del codice...94 Utilizzo del grigio per evidenziare nuovi costrutti...96 Le librerie di sottoprogrammi C...96 Uno sguardo in avanti Progettazione top-down e diagrammi di struttura Sottoprogrammi senza parametri Prototipi Definizione di un sottoprogramma Posizionamento dei sottoprogrammi Stile di programmazione L utilizzo di commenti in un programma con sottoprogrammi Ordine di esecuzione dei sottoprogrammi e del main Vantaggi dell uso di sottoprogrammi Visualizzare le istruzioni all utente Sottoprogrammi con parametri in ingresso Sottoprogrammi void con parametri in ingresso Sottoprogrammi con parametri in ingresso e un unico risultato Stile di programmazione Commento interfaccia del sottoprogramma Sottoprogrammi con molteplici parametri Corrispondenza tra i parametri della lista L area dati di un sottoprogramma Fare il test di sottoprogramma con un sottoprogramma di collaudo Introduzione alla grafica (facoltativo) Creazione di una finestra Alcuni sottoprogrammi grafici comuni Stile di programmazione La notazione a cammello Colori dello sfondo e di primo piano Disegnare rettangoli Disegnare cerchi, ellissi e archi Stile di programmazione Scrivere programmi grafici di uso generale Insidie L ordine scorretto dell uso dei sottoprogrammi modifica il disegno Fette di torta ed ellissi colorate Aggiungere testo ai disegni Errori comuni...135

4 viii Sommario Capitolo 4 Istruzioni di selezione Strutture di controllo Condizioni Operatori relazionali e di uguaglianza Operatori logici Precedenza degli operatori Valutazione a cortocircuito Tradurre condizioni dal linguaggio naturale al linguaggio C Confrontare i caratteri Assegnamento logico Calcolare il complemento di una condizione Il costrutto if Il costrutto if con due alternative Il costrutto if con una sola alternativa Un confronto tra il costrutto if con una e con due alternative Stile di programmazione Formato del costrutto if Il costrutto if con blocchi di istruzioni Stile di programmazione Scrivere costrutti if con blocchi di codice Seguire l esecuzione di un costrutto if Passi decisionali negli algoritmi Stile di programmazione Uso coerente dei nomi nei sottoprogrammi Stile di programmazione Sottoprogrammi coesi Stile di programmazione Uso delle macro costanti per migliorare la leggibilità e facilitare la manutenzione Ancora problem solving Informazioni sul flusso dei dati nei diagrammi di struttura Modificare un programma introducendo dei sottoprogrammi Costrutti if annidati e decisioni con alternative multiple Confronto tra if annidati e sequenze di if Formato di decisioni ad alternativa multipla con if annidato L ordine delle condizioni in una decisione ad alternativa multipla Stile di programmazione Validare il valore delle variabili Costrutti if annidati con più di una variabile Il costrutto switch Confronto tra il costrutto if annidato e il costrutto switch Errori comuni Capitolo 5 I cicli L iterazione nei programmi I cicli di conteggio e l istruzione while L istruzione while Accumulazione di una somma o di un prodotto in un ciclo Stile di programmazione Scrivere cicli generici Moltiplicare una lista di numeri Operatori di assegnamento composto L istruzione for Stile di programmazione Formattazione del costrutto for Operatori di incremento o decremento...218

5 Sommario ix Incrementi e decrementi di valori diversi da Visualizzare una tabella di valori Cicli con condizione generica Stile di programmazione Eseguire le elaborazioni del ciclo in un sottoprogramma Progettazione dei cicli Cicli controllati da un valore sentinella Utilizzare il costrutto for per scrivere un ciclo controllato da un valore sentinella Cicli controllati dalla fine del file Cicli infiniti causati da dati errati Cicli annidati Il costrutto do-while e i cicli controllati da una variabile flag Cicli controllati da una variabile flag per la validazione dei dati acquisiti Metodi iterativi Parametri di tipo sottoprogramma Debug e test dei programmi Utilizzo di programmi di debug Debug senza il debugger Errori dovuti a un iterazione di troppo o una di meno Test I cicli nei programmi di grafica (facoltativo) Animazioni Errori comuni Capitolo 6 Puntatori e programmazione modulare I puntatori e l operatore di dereferenziazione Riferimento indiretto Puntatori a file Sottoprogrammi con parametri in uscita Significato del simbolo * Chiamate multiple a sottoprogrammi con parametri in ingresso e uscita Stile di programmazione I tipi di sottoprogramma da preferirsi Visibilità dei nomi Parametri formali in uscita utilizzati come parametri attuali Problem solving illustrato Sottoprogrammi per il calcolo con frazioni Debug e test di un programma completo Suggerimenti per il debug di un programma completo Errori comuni Capitolo 7 Array Dichiarazione e accesso a un array Inizializzazione di un array Memorizzare una stringa in un array di caratteri Indici di array Utilizzo di cicli per l accesso sequenziale agli array Calcolo statistico facendo uso di array...339

6 x Sommario Stile di programmazione Usare le variabili di controllo di un ciclo come indici di un array Elementi di un array come parametri di un sottoprogramma Un array come parametro di un sottoprogramma Array come parametri Corrispondenza dei parametri di un sottoprogramma nel caso di array Array come parametri di ingresso Restituire un array come risultato Array parzialmente riempiti Pile Ricerca di un elemento e ordinamento di un array Ricerca all interno di un array Ordinamento di un array Array paralleli e tipi di dato enumerativi Tipi di dato enumerativo Array con indice di tipo enumerativo Array multidimensionali Inizializzazione di un array multidimensionale Array con molte dimensioni Esempio dettagliato della manipolazione di un array Programmi grafici con array (facoltativo) Disegnare un poligono Stile di programmazione Usare un array di caratteri per memorizzare un messaggio Generazione di un numero casuale Inizializzare un generatore di numeri casuali Disegnare una griglia Errori comuni Capitolo 8 Le stringhe Nozioni di base sulle stringhe Dichiarare e inizializzare variabili di tipo stringa Array di stringhe Acquisizione/visualizzazione con i sottoprogrammi scanf e printf Sottoprogrammi della libreria string: assegnamento e sottostringhe Assegnamento tra stringhe Sottostringhe Stringhe più lunghe: concatenazione e acquisizione di un intera riga in ingresso Concatenazione Distinzioni tra caratteri e stringhe Acquisizione di un intera riga di testo Confronto tra stringhe Array di puntatori Array di stringhe costanti Operazioni sui caratteri Acquisizione/visualizzazione di caratteri Analisi e conversione di caratteri...435

7 Sommario xi 8.7 Conversioni da stringa a numero e da numero a stringa L elaborazione illustrata di stringhe Errori comuni Capitolo 9 Ricorsione L essenza della ricorsione Tracciare l esecuzione di un sottoprogramma ricorsivo Tracciare l esecuzione di un sottoprogramma che restituisce un valore Tracciare l esecuzione di un sottoprogramma void Pile di parametri e variabili locali Realizzazione di una pila di parametri in linguaggio C Quando e come eseguire la traccia di un sottoprogramma ricorsivo Sottoprogrammi matematici ricorsivi Sottoprogrammi ricorsivi con array e stringhe come parametri Risoluzione di problemi tramite l uso della ricorsione Un caso di studio classico per la ricorsione: le torri di Hanoi Confronto tra sottoprogrammi iterativi e sottoprogrammi ricorsivi Errori comuni Capitolo 10 Strutture e unioni Tipi di dato strutturato definiti dall utente Definizione di tipo per variabili struttura Modificare i campi di una variabile struttura Ripasso sulla precedenza tra gli operatori Manipolazione di intere variabili strutture Stile di programmazione Convenzioni per i nomi dei tipi Strutture come parametri in ingresso e uscita Sottoprogrammi che restituiscono una variabile struttura Problem solving con tipi strutturati Array paralleli e array di strutture Array paralleli Dichiarazione di un array di strutture Tipi di dato unione (facoltativo) Errori comuni Capitolo 11 Elaborazione di file di testo e file binari File in ingresso e uscita: ripasso e ulteriori dettagli La tastiera e lo schermo come stream di testo Caratteri newline ed EOF Sequenze di escape Formattazione dell uscita con il sottoprogramma printf Variabili di tipo puntatore a file Sottoprogrammi che ricevono un puntatore a file come parametro Chiudere un file File binari Ricerca in un database Errori comuni...581

8 xii Sommario Capitolo 12 Programmazione in grande Utilizzare l astrazione per gestire la complessità Astrazione procedurale Astrazione sui dati Mascheramento dell informazione Codice riutilizzabile Librerie personali: i file di intestazione File di intestazione Precauzioni nella progettazione di file di intestazione Librerie personali: file di implementazione Usare una libreria personale Classi di memorizzazione Variabili globali Classi di memorizzazione static e register Modificare sottoprogrammi per l inclusione in una libreria Compilazione condizionale Passare parametri al sottoprogramma principale Definire macro costanti con parametri Uso delle parentesi nel corpo di una macro Scrivere una macro su due o più linee Errori comuni Capitolo 13 Strutture dati dinamiche Puntatori Puntatori come parametri di sottoprogrammi Puntatori che rappresentano array e stringhe Puntatore a strutture Riepilogo degli usi dei puntatori Allocazione dinamica della memoria Effettuare l accesso a un campo di una struttura allocata dinamicamente Allocazione dinamica di un array con il sottoprogramma calloc Ripulire le celle nello heap Liste concatenate Strutture con campi puntatore Connettere più nodi Vantaggi delle liste concatenate Operatori per liste concatenate Attraversare una lista Creare una lista acquisendo dati in ingresso Cercare un valore in una lista Evitare di seguire un puntatore a NULL Rappresentare una pila con una lista concatenata Rappresentare una coda con una lista concatenata Liste ordinate Alberi binari Albero binario di ricerca Ricerca in un albero binario di ricerca...669

9 Sommario xiii Costruire un albero binario di ricerca Visualizzare un albero binario di ricerca Errori comuni Appendice A Approfondimento sui puntatori A.1 Aritmetica dei puntatori A.2 Puntatori a puntatori Appendice B Le librerie standard del linguaggio ANSI C Appendice C Operatori del linguaggio C Operatori bit a bit Appendice D Codifiche di caratteri Appendice E Parole riservate del linguagio ANSI C Indice analitico...719

PREFAZIONE... IX Lo scopo di questo libro... ix La metodologia di insegnamento... ix Panoramica sul libro... xiii

PREFAZIONE... IX Lo scopo di questo libro... ix La metodologia di insegnamento... ix Panoramica sul libro... xiii Sommario PREFAZIONE... IX Lo scopo di questo libro... ix La metodologia di insegnamento... ix Panoramica sul libro... xiii CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 1.1 Introduzione...

Dettagli

Sommario PREFAZIONE...XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 CAPITOLO 2: INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE IN C...

Sommario PREFAZIONE...XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 CAPITOLO 2: INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE IN C... Sommario PREFAZIONE...XI Aggiornamenti e novità... xi Lo scopo di questo libro... xii Diagramma delle dipendenze... xii La metodologia di insegnamento... xiii Panoramica sul libro... xvi Ringraziamenti...

Dettagli

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX Indice Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C XVII XXIX XXXI XXXIII PARTE A Capitolo 1 Computer 1 1.1 Hardware e software 2 1.2 Processore 3 1.3 Memorie 5 1.4 Periferiche di

Dettagli

Sommario. Introduzione... xv. Giorno 1 Elementi base del linguaggio C

Sommario. Introduzione... xv. Giorno 1 Elementi base del linguaggio C Sommario Introduzione... xv Organizzazione del volume... xv Argomenti...xvi Domande...xvi Verifiche...xvi Domande e risposte...xvi Esercizi...xvi Non è richiesta alcuna precedente esperienza di programmazione...

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53 Prefazione xv 1 Architettura dei calcolatori 1 1.1 Calcolatori e applicazioni 1 1.1.1 Alcuni esempi di applicazioni 3 1.1.2 Applicazioni e interfacce 4 1.2 Architettura dei calcolatori 7 1.2.1 Hardware

Dettagli

Capitolo 7 Un primo sguardo agli oggetti Schema e valori Elementi di classe e d istanza

Capitolo 7 Un primo sguardo agli oggetti Schema e valori Elementi di classe e d istanza I Sommario Prefazione xiii Capitolo 1 Introduzione alla programmazione 1 1.1 Hardware e software......................... 1 1.2 La programmazione......................... 4 1.2.1 I paradigmi di programmazione...............

Dettagli

Prefazione. Capitolo 1 Sistemi di elaborazione 1

Prefazione. Capitolo 1 Sistemi di elaborazione 1 Prefazione XI Capitolo 1 Sistemi di elaborazione 1 1.1 Algoritmo 1 1.2 Esecuzione 3 1.3 Memoria 4 1.4 Calcolo meccanico 5 1.5 Capacità di calcolo 7 1.6 Computer 8 Domande di verifica 11 Esercizi 11 Capitolo

Dettagli

Esercizi di autovalutazione Risposte agli esercizi di autovalutazione Esercizi... 64

Esercizi di autovalutazione Risposte agli esercizi di autovalutazione Esercizi... 64 Sommario PREFAZIONE... IX Il nostro approccio didattico... ix Software incluso con questo libro... xii Una panoramica del libro... xiii Ringraziamenti... xv Gli autori... xvii Deitel & Associates, Inc....

Dettagli

Sommario. I Uso degli oggetti 39

Sommario. I Uso degli oggetti 39 Questo è l'indice del libro, in cui sono evidenziati i paragrafi corrispondenti agli argomenti trattati nel corso e che costituiranno il programma d'esame. Alcuni argomenti sono stati trattati nelle lezioni

Dettagli

Indice Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 3 Capitolo 4 Capitolo 5 Capitolo 6

Indice Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 3 Capitolo 4 Capitolo 5 Capitolo 6 1 Indice Capitolo 1... 7 Introduzione al Problem Solving... 7 Computer... 11 Informatica... 13 Capitolo 2... 17 Rappresentazione e Algoritmi... 17 Un esempio di algoritmo... 19 Diagrammi di flusso... 22

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE PRIMA LE BASI DEL C++: IL LINGUAGGIO C 1

Indice. Introduzione PARTE PRIMA LE BASI DEL C++: IL LINGUAGGIO C 1 Indice Introduzione XV PARTE PRIMA LE BASI DEL C++: IL LINGUAGGIO C 1 Capitolo 1 Una panoramica sul linguaggio C 3 1.1 Le origini e la storia del linguaggio C 3 1.2 Il C è un linguaggio di medio livello

Dettagli

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso Obiettivi Di seguito vengono riportate una serie di domande che possono essere poste durante la prova formale del corso. Le seguenti domande non sono da ritenersi esaustive ma esemplificative. 1. Architettura

Dettagli

Sommario PREFAZIONE... XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 CAPITOLO 2: INTRODUZIONE ALLE APPLICAZIONI JAVA...

Sommario PREFAZIONE... XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 CAPITOLO 2: INTRODUZIONE ALLE APPLICAZIONI JAVA... Sommario PREFAZIONE... XI Lo scopo di questo libro... xi La metodologia di insegnamento... xiii L apprendimento attraverso il codice... xiii La programmazione orientata agli oggetti... xiii L accesso al

Dettagli

IV Indice I comandi e la sintassi dei linguaggi formali Proposte di variazione sul tema Le stringhe Tipi di dato Operazioni co

IV Indice I comandi e la sintassi dei linguaggi formali Proposte di variazione sul tema Le stringhe Tipi di dato Operazioni co Indice Introduzione... IX A chi si rivolge questo libro...x Requisiti per la lettura...x Struttura del libro...x Presentazione dei capitoli...xi Programmi presentati nel libro... XII Credits... XII Software...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

Prefazione... xi. Da leggere prima di iniziare...xiv. Capitolo 1 Introduzione a JavaScript Sezione A Programmazione, HTML e JavaScript...

Prefazione... xi. Da leggere prima di iniziare...xiv. Capitolo 1 Introduzione a JavaScript Sezione A Programmazione, HTML e JavaScript... SOMMARIO Prefazione... xi Panoramica del libro... xi Caratteristiche distintive...xii Aspetti qualificanti del libro...xii Browser Web da usare... xiii Ringraziamenti... xiii Da leggere prima di iniziare...xiv

Dettagli

Il computer. Il case e l'unità di elaborazione. Il computer, una macchina aggiornabile.

Il computer. Il case e l'unità di elaborazione. Il computer, una macchina aggiornabile. Materia: INFORMATICA Classe 1Q Prof.ssa Mazzi Cinzia IL COMPUTER Hardware e software. Il computer. Il case e l'unità di elaborazione. Il computer, una macchina aggiornabile. Le parti che formano un computer.

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE INDIRIZZO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BIENNIO: SECONDA DISCIPLINA: INFORMATICA

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE INDIRIZZO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BIENNIO: SECONDA DISCIPLINA: INFORMATICA INDIRIZZO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE BIENNIO: SECONDA DISCIPLINA: INFORMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE / RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2014/2015 DOCENTE Prof. PAOLO ARMANI CLASSE:

Dettagli

Dati due punti sul piano calcolare la loro distanza

Dati due punti sul piano calcolare la loro distanza Introduzione al C Primo esempio in C Dati due punti sul piano calcolare la loro distanza Soluzione: la distanza fra due punti si calcola secondo il teorema di Pitagora, con la formula: y Distanza = (lato12

Dettagli

Il computer. Il case e l'unità di elaborazione. Il computer, una macchina aggiornabile.

Il computer. Il case e l'unità di elaborazione. Il computer, una macchina aggiornabile. Liceo Scientifico Vinci PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017 Materia: INFORMATICA Classe 1Q Prof. Dardanelli Francesco PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO IL COMPUTER. Hardware e software. Il computer. Il

Dettagli

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Laboratorio di Programmazione I Corso di Laurea in Informatica A.A. 2018/2019 Argomenti del Corso Ogni lezione consta di una spiegazione assistita da slide,

Dettagli

PROGRAMMARE IN JAVA Volume I

PROGRAMMARE IN JAVA Volume I Graziano Frosini PROGRAMMARE IN JAVA Volume I INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE PROGRAMMAZIONE A OGGETTI INGRESSO/USCITA GENERICI THREAD Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2007 EDIZIONI ETS Piazza

Dettagli

Classe III A. A.s Programma di Informatica 5 ore settimanali (3 laboratorio) Docenti. Prof. Alberto Ferrari Prof.

Classe III A. A.s Programma di Informatica 5 ore settimanali (3 laboratorio) Docenti. Prof. Alberto Ferrari Prof. Classe III A A.s. 2011 2012 Programma di Informatica 5 ore settimanali (3 laboratorio) Docenti Prof. Alberto Ferrari Prof. Alberto Paganuzzi Moduli A. Informazione e dati digitali B. L'informatica come

Dettagli

Indice generale Introduzione...vii Parte I Concetti e costrutti fondamentali... 1 Capitolo 1 Introduzione al linguaggio... 3

Indice generale Introduzione...vii Parte I Concetti e costrutti fondamentali... 1 Capitolo 1 Introduzione al linguaggio... 3 Introduzione...vii Organizzazione del libro... viii Struttura del libro e convenzioni... ix Codice sorgente e progetti... x Compilare ed eseguire direttamente i listati e gli snippet di codice... x Compilare

Dettagli

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Programmazione I e Laboratorio Corso di Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 Calendario delle lezioni Lez. 1 Lez. 2 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 5 Lez. 6 Lez. 7

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2015/2016 Classe: 4^A inf Prof.ssa Lami Carla Prof. Simone Calugi Programma di INFORMATICA GENERALE, APPLICAZIONI

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA LYCÉE TECHNIQUE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE PER COMPETENZE A.S.

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA LYCÉE TECHNIQUE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE PER COMPETENZE A.S. ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA LYCÉE TECHNIQUE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 Materia Classe Informatica 3 IT Competenze (Linee guida+competenze

Dettagli

Sommario PREFAZIONE... XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE: I COMPUTER, LA PROGRAMMAZIONE E IL C

Sommario PREFAZIONE... XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE: I COMPUTER, LA PROGRAMMAZIONE E IL C Sommario PREFAZIONE... XI Lo scopo di questo libro... xi Le sezioni Pensare in termini di oggetti... xii Il CD-ROM... xiv La metodologia di insegnamento... xiv L apprendimento attraverso il codice... xiv

Dettagli

Il C nel C++ Struttura di un linguaggio. regole per la definizione i simboli. regole per la composizione dei simboli

Il C nel C++ Struttura di un linguaggio. regole per la definizione i simboli. regole per la composizione dei simboli Il C nel C++ Struttura di un linguaggio Livello lessicale: regole per la definizione i simboli Livello sintattico: regole per la composizione dei simboli Livello semantico: significato delle strutture

Dettagli

Struttura di un linguaggio

Struttura di un linguaggio Il C nel C++ Struttura di un linguaggio Livello lessicale: regole per la definizione i simboli Livello sintattico: regole per la composizione dei simboli Livello semantico: significato delle strutture

Dettagli

Il C nel C++ Struttura di un linguaggio. Elementi lessicali. Spazi. Livello lessicale: Livello sintattico: Livello semantico:

Il C nel C++ Struttura di un linguaggio. Elementi lessicali. Spazi. Livello lessicale: Livello sintattico: Livello semantico: Struttura di un linguaggio Il C nel C++ Livello lessicale: regole per la definizione i simboli Livello sintattico: regole per la composizione dei simboli Livello semantico: significato delle strutture

Dettagli

Le basi del linguaggio Java

Le basi del linguaggio Java Le basi del linguaggio Java Compilazione e interpretazione Quando si compila il codice sorgente scritto in Java, il compilatore genera il codice compilato, chiamato bytecode. È un codice generato per una

Dettagli

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco Strutture dati e loro organizzazione Gabriella Trucco Introduzione I linguaggi di programmazione di alto livello consentono di far riferimento a posizioni nella memoria principale tramite nomi descrittivi

Dettagli

Laboratorio di Programmazione

Laboratorio di Programmazione Laboratorio di Programmazione (Laurea triennale in matematica) Lezione 3 Analisi dettagliata di un programma /* commento */ Possono estendersi su più linee apparire in qualsiasi parte del programma. Alternativamente

Dettagli

Introduzione... IX Capitolo 1 Primi passi con PHP...1 Capitolo 2 Numeri e stringhe...9

Introduzione... IX Capitolo 1 Primi passi con PHP...1 Capitolo 2 Numeri e stringhe...9 Indice Introduzione... IX A chi si rivolge questo libro...ix Requisiti per la lettura...x Struttura del libro...x Presentazione dei capitoli...xi Credits... XII Software... XII Immagini e suoni... XIII

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio Corsi di Laurea Ingegneria Informatica (O-Z) Corsi di Laurea Ingegneria delle Telecomunicazioni - (A-Z) (ordinamento 03) A.A. 2009-2010 Prof. Giuseppe Mangioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO. a.s. 2015 / 2016

PIANO DI LAVORO. a.s. 2015 / 2016 PIANO DI LAVORO a.s. 2015 / 2016 Materia: INFORMATICA Classe: terza informatica- sez. A Data di presentazione: 15/10/2015 DOCENTI FIRMA Cerri Marta Bergamasco Alessandra Posta elettronica: itisleon@tin.it

Dettagli

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Ing. Nicola Amatucci Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base nicola.amatucci@unina.it Programmazione C++ Parte 1

Dettagli

Introduzione alla programmazione in linguaggio C

Introduzione alla programmazione in linguaggio C Introduzione alla programmazione in linguaggio C Il primo programma in C commento Header della libreria Funzione principale Ogni istruzione in C va terminata con un ; Corso di Informatica AA. 2007-2008

Dettagli

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: quali tipi di dati consente di rappresentare (direttamente o tramite definizione dell utente) quali istruzioni di

Dettagli

Perché il linguaggio C?

Perché il linguaggio C? Il linguaggio C 7 Perché il linguaggio C? Larga diffusione nel software applicativo Standard di fatto per lo sviluppo di software di sistema Visione a basso livello della memoria Capacità di manipolare

Dettagli

Introduzione alla programmazione A. Ferrari

Introduzione alla programmazione A. Ferrari Introduzione alla programmazione A. Ferrari Il linguaggio C Nel 1972 Dennis Ritchie nei Bell Laboratories progettò il linguaggio C Il linguaggio possiede tutti i costrutti di controllo dei linguaggi ad

Dettagli

Indice. Introduzione 15. L hardware 24. Il software 43. Introduzione al linguaggio di Arduino 60. Basi del linguaggio di Arduino 65

Indice. Introduzione 15. L hardware 24. Il software 43. Introduzione al linguaggio di Arduino 60. Basi del linguaggio di Arduino 65 Indice Introduzione 15 1.1 - Un po di storia 15 1.2 - Le vecchie schede 18 1.3 - La filosofia open 23 L hardware 24 2.1 - La scheda Arduino UNO 24 2.1.1 - Avvertenze sull uso della scheda 27 2.2 - Il microcontrollore

Dettagli

Tipi di dato personalizzati Array di struct. Tipi di dato utente. Laboratorio di Programmazione I. Corso di Laurea in Informatica A.A.

Tipi di dato personalizzati Array di struct. Tipi di dato utente. Laboratorio di Programmazione I. Corso di Laurea in Informatica A.A. Array di Tipi di dato utente Laboratorio di Programmazione I Corso di Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 Array di Calendario delle lezioni Lez. 1 Lez. 2 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 5 Lez. 6 Lez. 7 Lez. 8 - Introduzione

Dettagli

La Programmazione. Cos è la programmazione? Concetti preliminari

La Programmazione. Cos è la programmazione? Concetti preliminari La Programmazione Cos è la programmazione? Concetti preliminari 1 Sommario La programmazione, questa sconosciuta Programmiamo Macchine Astratte Linguaggi di basso e alto livello e loro implementazione

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE PRIMA FONDAMENTI 1

Indice. Introduzione PARTE PRIMA FONDAMENTI 1 Indice Introduzione XV PARTE PRIMA FONDAMENTI 1 Capitolo 1 Che cos è Flash 3 1.1 Gerarchia temporale 4 Implicazioni relative ad animazioni e dimensioni del file 4 Implicazioni per la programmazione 6 Scelta

Dettagli

Primo programma in C

Primo programma in C Primo programma in C Struttura minima di un file C Applicazioni C in modo console Struttura del programma Commenti Direttive #include Definizione di variabili Corpo del main 2 Struttura minima di un file

Dettagli

Introduzione al C. Introduzione. Linguaggio ad alto livello. Struttura di un programma C

Introduzione al C. Introduzione. Linguaggio ad alto livello. Struttura di un programma C Introduzione 2 Introduzione al C Linguaggio di programmazione ad alto livello (HLL) Sviluppato negli anni 70 (C standard ANSI) Molto diffuso e adatto ad un ampio spettro di applicazioni: Scientifiche Gestionali

Dettagli

ERRATA CORRIGE. void SvuotaBuffer(void); void SvuotaBuffer(void) { if(getchar()!=10) {svuotabuffer();} }

ERRATA CORRIGE. void SvuotaBuffer(void); void SvuotaBuffer(void) { if(getchar()!=10) {svuotabuffer();} } ERRATA CORRIGE Pulizia del buffer di input: come fare? (1) Dopo aver richiamato getchar() per prelevare un carattere dal buffer di input, inseriamo una seconda chiamata a getchar(), senza assegnare il

Dettagli

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s ITI M. FARADAY Programmazione a. s. 2018-2019 Disciplina: INFORMATICA Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Classi: Terza A Terza B Ore settimanali previste: 6 (3 ora Teoria - 3 ore Laboratorio) Docenti:

Dettagli

Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva) Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1ME Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli Disciplina Tecnologie Informatiche OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Dettagli

Perché il linguaggio C?

Perché il linguaggio C? Il linguaggio C 7 Perché il linguaggio C? Larga diffusione nel software applicativo Standard di fatto per lo sviluppo di software di sistema Visione a basso livello della memoria Capacità di manipolare

Dettagli

Fondamenti di Programmazione

Fondamenti di Programmazione Fondamenti di Programmazione (con linguaggio di riferimento C++) Gianfranco Rossi Università di Parma Dip. di Matematica e Informatica 43100 Parma (Italy) gianfranco.rossi@unipr.it Indice 1 Introduzione

Dettagli

Introduzione al C. Lezione 1 Elementi. Rossano Venturini. Pagina web del corso

Introduzione al C. Lezione 1 Elementi. Rossano Venturini. Pagina web del corso Introduzione al C Lezione 1 Elementi Rossano Venturini rossano@di.unipi.it Pagina web del corso http://didawiki.cli.di.unipi.it/doku.php/informatica/all-b/start Lezioni di ripasso C Mercoledì 19 Giovedì

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale A. Righi

Istituto Tecnico Industriale A. Righi Istituto Tecnico Industriale A. Righi Viale J.F.Kennedy, 112-80125 Napoli Sistemi Automatici (III anno) ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sistemi di numerazione : Sistemi di numerazione per calcolatori; Sistema

Dettagli

Introduzione al linguaggio C

Introduzione al linguaggio C Linguaggio C Introduzione al linguaggio C Sistemi di sviluppo integrati Noti anche come IDE: Integrated Development Environment Un pacchetto software che permette di scrivere, preprocessare, compilare,

Dettagli

Lezione 8: Stringhe ed array multidimensionali

Lezione 8: Stringhe ed array multidimensionali Lezione 8: Stringhe ed array multidimensionali Vittorio Scarano Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Struttura della lezione AVVISO: la lezione di laboratorio di 28/5 non si

Dettagli

LEZIONE 1 LE BASI DEL LINGUAGGIO C

LEZIONE 1 LE BASI DEL LINGUAGGIO C LEZIONE 1 LE BASI DEL LINGUAGGIO C Simone Marchesini Roberto Pagliarini Dipartimento di Informatica Università di Verona COS È? Il C è un linguaggio di programmazione che permette di salvare i valori in

Dettagli

Indice generale Prefazione...xiii Capitolo 1 Introduzione...1 Capitolo 2 Sviluppo del software, tipi di dati ed espressioni...31

Indice generale Prefazione...xiii Capitolo 1 Introduzione...1 Capitolo 2 Sviluppo del software, tipi di dati ed espressioni...31 Indice generale Prefazione...xiii Capitolo 1 Introduzione...1 1.1 Due concetti fondamentali dell informatica: algoritmi ed elaborazione delle informazioni... 2 1.1.1 Algoritmi... 2 1.1.2 Elaborazione delle

Dettagli

Introduzione. Programma didattico

Introduzione. Programma didattico Introduzione Il corso contenuto in questa parte riguarda i concetti elementari della programmazione, al livello minimo di astrazione possibile, utilizzando il linguaggio C per la messa in pratica degli

Dettagli

int main(){ int numero; /* numero di cui voglio calcolare il fattoriale */ int fatt; /* memorizzo il fattoriale di numero */ int somma=0;

int main(){ int numero; /* numero di cui voglio calcolare il fattoriale */ int fatt; /* memorizzo il fattoriale di numero */ int somma=0; Problema: CALCOLARE LA SOMMA DEI FATTORIALI DEI PRIMI 100 NUMERI NATURALI 0!+1!+2! + 99! #include int fattoriale(int); Calcolo fattoriale int main(){ int numero; /* numero di cui voglio calcolare

Dettagli

Unità F1. Obiettivi. Il linguaggio C. Il linguaggio C++ Linguaggio C. Pseudolinguaggio. Primi programmi

Unità F1. Obiettivi. Il linguaggio C. Il linguaggio C++ Linguaggio C. Pseudolinguaggio. Primi programmi Obiettivi Unità F1 Primi programmi Conoscere il significato di dichiarazione e definizione di variabili Conoscere i tipi di dato numerici Essere in grado di realizzare semplici algoritmi in pseudolinguaggio

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C++

Introduzione alla programmazione in C++ Introduzione alla programmazione in C++ Fondamenti di Informatica Roberto BASILI Marzo, 2007 La Programmazione Programmare significa: Determinare la natura del problema (analisi) Definire una decomposizione

Dettagli

Anagrammando Proposte di variazione sul tema Cosa hai imparato

Anagrammando Proposte di variazione sul tema Cosa hai imparato Indice Introduzione... XI A chi si rivolge questo libro...xi Requisiti per la lettura...xi Struttura del libro... XII Presentazione dei capitoli... XIII Programmi presentati nel libro... XIV Credits...

Dettagli

La sintassi del C APPENDICE H

La sintassi del C APPENDICE H APPENDICE H La sintassi del C Nella notazione della sintassi utilizzata, le categorie sintattiche (non terminali) sono state indicate da uno stile tipografico in corsivo, mentre le parole letterali e i

Dettagli

Implementazione di DFA in C

Implementazione di DFA in C Implementazione di DFA in C Dispensa di Laboratorio di Linguaggi di Programmazione Sommario Corrado Mencar, Pasquale Lops, Stefano Ferilli Questa dispensa fornisce le linee guida per l implementazione,

Dettagli

Informatica (A-K) 12. Linguaggio C -3

Informatica (A-K) 12. Linguaggio C -3 Introduzione alle funzioni in C Informatica (A-K) 12. Linguaggio C -3 int main() int i,n, fattoriale=1; printf( Inserire Numero: ); scanf( %d, &n); for (i =2; i

Dettagli

1

1 Manuali di C Linguaggio C B. W. Kernigan, D. M. Ritchie Jackson La guida completa al C H. Schildt McGraw-Hill Fondamenti di Informatica 1 Linguaggio C Creato nei primi anni 70 per sviluppare il S.O. Unix

Dettagli

Introduzione al Corso

Introduzione al Corso Introduzione al Nicu Sebe Informatica Nicu Sebe 1 / 12 Informazioni Scopo Contatti Nicu Sebe (niculae.sebe@unitn.it) Per informazioni/ricevimento, email http://www.disi.unitn.it/ sebe/info Materiale per

Dettagli

Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore.

Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. Linguaggio C Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. 1 Funzioni Generalizzazione del concetto di funzione algebrica: legge che associa a valori delle variabili

Dettagli

Linguaggio di Riferimento: C

Linguaggio di Riferimento: C Programmazione procedurale Linguaggio di Riferimento: C 1 Linguaggio macchina Il linguaggio macchina costituisce la forma espressiva atta a descrivere programmi e ad essere direttamente interpretata dall

Dettagli

Corso sul linguaggio Java

Corso sul linguaggio Java Corso sul linguaggio Java Modulo JAVA2 2.1- Funzioni 1 Prerequisiti Programmazione elementare in Java Tecnica top-down Concetto matematico di funzione Compilazione e link di programmi Esecuzione di funzioni

Dettagli

ASTRAZIONE ASTRAZIONE

ASTRAZIONE ASTRAZIONE ASTRAZIONE Esistono linguaggi a vari livelli di astrazione Linguaggio Macchina: implica la conoscenza dei metodi utilizzati per la rappresentazione delle informazioni Linguaggio Macchina e Assembler: implica

Dettagli

Indice Introduzione I fondamenti di C#

Indice Introduzione I fondamenti di C# Indice Introduzione XV Capitolo 1 I fondamenti di C# 1 1.1 L albero genealogico di C# 2 C: l inizio dell era moderna della programmazione 2 La creazione di OOP e C++ 3 La nascita di Internet e Java 4 La

Dettagli

Introduzione al C. Lez. 1 Elementi. Rossano Venturini

Introduzione al C. Lez. 1 Elementi. Rossano Venturini Introduzione al C Lez. 1 Elementi Rossano Venturini rossano@di.unipi.it Pagine del corso http://didawiki.cli.di.unipi.it/doku.php/informatica/all-b/start http://algoritmica.spox.spoj.pl/alglab2013 Lezioni

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/04/2014/ Appello straordinario/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/04/2014/ Appello straordinario/ Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/04/2014/ Appello straordinario/ Foglio delle domande/ VERSIONE 1 1) Nell uso dei puntatori in C++ la scrittura -> vuol dire: a) riferimento

Dettagli

Indice. Prefazione. Ringraziamenti dell Editore

Indice. Prefazione. Ringraziamenti dell Editore Prefazione Autori Ringraziamenti dell Editore XIV XXI XXII 1 Introduzione 1 1.1 Che cos è l informatica? 1 1.2 Il concetto di algoritmo 2 1.3 Esempio esteso: consultazione di una carta geografica 6 1.4

Dettagli

Dichiarazioni e tipi predefiniti nel linguaggio C

Dichiarazioni e tipi predefiniti nel linguaggio C Politecnico di Milano Dichiarazioni e tipi predefiniti nel linguaggio C Variabili, costanti, tipi semplici, conversioni di tipo. Premessa Programmi provati sul compilatore Borland C++ 1.0 Altri compilatori:

Dettagli

Introduzione al C. Introduzione

Introduzione al C. Introduzione Introduzione al C Introduzione 2 Linguaggio di programmazione ad alto livello (HLL) Sviluppato negli anni 70 (C standard ANSI) Molto diffuso e adatto ad un ampio spettro di applicazioni: Scientifiche Gestionali

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Struttura di un programma Java

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Struttura di un programma Java Fondamenti di Informatica INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA 1 Struttura di un programma Java Un programma Java consiste in un insieme di definizioni di classi. In genere

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 05/02/2014/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 05/02/2014/ Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 05/02/2014/ Foglio delle domande/ VERSIONE 1 1) Nell uso dei puntatori in C++ la scrittura -> vuol dire: a) riferimento b) dereferenziazione e

Dettagli

Introduzione alla programmazione. Alice Pavarani

Introduzione alla programmazione. Alice Pavarani Introduzione alla programmazione Alice Pavarani Il linguaggio C Creato da Dennis Ritchie nel 1972 presso i Bell Laboratories Linguaggio di programmazione procedurale, strutturato Linguaggio ad alto livello

Dettagli

Algoritmi e basi del C Struttura di un programma

Algoritmi e basi del C Struttura di un programma Algoritmi e basi del C Struttura di un programma Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 11 Marzo 2014 Informazione: dato + significato Che giorno è oggi? 14 Marzo o anche

Dettagli

Il linguaggio C. Prof. E. Occhiuto INFORMATICA 242AA a.a. 2010/11 pag. 1

Il linguaggio C. Prof. E. Occhiuto INFORMATICA 242AA a.a. 2010/11 pag. 1 Il linguaggio C I linguaggi di programmazione ad alto livello sono linguaggi formali ( sintassi e semantica formalmente definite) però sono compatti e comprensibili. Le tipologie di linguaggi sono: procedurali

Dettagli

Indice generale. Prefazione...xv. Introduzione al linguaggio C...1. Capitolo 2 Variabili, costanti, letterali e tipi...31

Indice generale. Prefazione...xv. Introduzione al linguaggio C...1. Capitolo 2 Variabili, costanti, letterali e tipi...31 Indice generale Prefazione...xv Organizzazione del libro...xvi Struttura del libro e convenzioni...xvii Codice sorgente e progetti...xviii Compilare ed eseguire direttamente i listati e gli snippet di

Dettagli

Esercizi. Filtraggio

Esercizi. Filtraggio Politecnico di Milano Esercizi Preparazione alla prima prova intermedia Filtraggio L utente inserisce un array di numeri reali non negativi (un numero negativo indica la fine della fase di inserimento)

Dettagli

FUNZIONI. attribuire un nome ad un insieme di istruzioni parametrizzare l esecuzione del codice

FUNZIONI. attribuire un nome ad un insieme di istruzioni parametrizzare l esecuzione del codice Funzioni FUNZIONI Spesso può essere utile avere la possibilità di costruire nuove istruzioni che risolvono parti specifiche di un problema Una funzione permette di attribuire un nome ad un insieme di istruzioni

Dettagli

Programmazione di INFORMATICA e Laboratorio

Programmazione di INFORMATICA e Laboratorio ISIUO ECNICO SAALE settore ECNOLOGICO ad indirizzo: Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e elecomunicazioni Meccanica, Meccatronica ed Energia "VIORIO EMANUELE III" Via Duca della Verdura, 48-90143

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE PRIMA PRELUDIO: SERVIZIO CON SORRISO 1

Indice. Introduzione PARTE PRIMA PRELUDIO: SERVIZIO CON SORRISO 1 Indice Introduzione XIII PARTE PRIMA PRELUDIO: SERVIZIO CON SORRISO 1 Capitolo 1 Creazione di servizi Web 3 1.1 I servizi Web 3 Architetture distribuite basate su componenti 4 Come creare servizi Web 5

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2018-2019 Programmazione Lezione 5 Controllo di Flusso Docente: Michele Ferrari - michele.ferrari@unife.it Informazioni Inizio tutorato

Dettagli

Prof. Pagani Corrado INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO C

Prof. Pagani Corrado INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO C Prof. Pagani Corrado INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO C IL LINGUAGGIO C Nel 1972 Dennis Ritchie nei Bell Laboratories progettò il linguaggio C Il linguaggio possiede tutti i costrutti di controllo dei linguaggi

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Computing. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Computing. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Computing Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL Computing. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo di apprendimento, la conoscenza

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione : Elementi lessicali del C Vittorio Scarano Corso di Laurea in Informatica Elementi lessicali e token Costanti Identificatori Operatori operatori di incremento/decremento

Dettagli

Struttura di un. Struttura dei programmi C

Struttura di un. Struttura dei programmi C Parte 4 Struttura di un Programma Struttura dei programmi C Un programma C deve essere contenuto in uno o più file (salvo diversa specifica, per ora si assume in un file): 1. Una parte contenente direttive

Dettagli

Sommario Obiettivo della programmazione e ciclo di sviluppo di programmi. Programmi. Ciclo di sviluppo di programmi. Obiettivo

Sommario Obiettivo della programmazione e ciclo di sviluppo di programmi. Programmi. Ciclo di sviluppo di programmi. Obiettivo Sommario Obiettivo della programmazione e ciclo di sviluppo di programmi Istruzioni variabili e tipi Sottoprogrammi Strutture di controllo Ricorsione 1 2 Obiettivo Ciclo di sviluppo di programmi Risoluzione

Dettagli