facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale"

Transcript

1 _docente_andrea giachetta corso di progettazione bioclimatica - modulo: sostenibilità ambientale t u r i s m o s o s t e n i b i l e sviluppo turistico fonte di benessere e sviluppo sociale 12% del P.I.L. mondiale dal punto di vista ambientale uno dei fattori inquinanti più penetranti e sistematici per la sua articolata azione spaziale su diversi livelli: fisico-morfologico, economico, sociale, culturale a diffusione capillare per la sua discontinuità temporale stagionale dipendente da fattori di mercato turismo sostenibile difficoltà a riconoscere, localizzare, stimare i suoi effetti ambientali spesso non plateali ma radicati sul territorio e dannosi nel lungo periodo vantaggi di un approccio sostenibile rispetto delle risorse ambientali che sono anche risorse turistiche permanenza nel tempo dell interesse turistico dell area creazione di un ambiente più sano e vivibile per residenti e turisti interesse da parte dei turisti più sensibili ai problemi ambientali riduzione, nel tempo, dei costi legati ai consumi energetici capacità del turismo di essere veicolo di conoscenza ambientale Turismo Sostenibile principali tappe del riconoscimento istituzionale Organizzazione Mondiale del Turismo costituisce un Comitato Ambientale Definizione di Turismo Sostenibile in base al rapporto Brundtland (OMT) Agenda 21 per l Industria del Turismo Prima Conferenza mondiale sul Turismo Sostenibile a Lanzarote e Carta del Turismo Sostenibile L OMT (Organizzazione Mondiale del Turismo), nel 1988, definisce il Turismo Sostenibile con la seguente dichiarazione: Lo sviluppo sostenibile del turismo va incontro ai bisogni dei turisti e delle aree ospitanti attuali e allo stesso tempo protegge e migliora le opportunità per il futuro. Esso deve essere il principio guida per una gestione delle risorse tale che i bisogni economici, sociali ed estetici possano essere soddisfatti e contemporaneamente possano essere preservati l integrità culturale, gli equilibri fondamentali della natura, la biodiversità e il sostegno al miglioramento della qualità della vita 1 Il World Tourism and Travel Council (WTTC), l OMT e l Earth Council producono l Agenda 21 per l Industria del Turismo, documento che riprende le linee guida di Rio riadattandole allo sviluppo del turismo. Tra i principi che l Agenda 21 per l Industria del Turismo definisce vi sono anche i seguenti: I viaggi e il turismo devono basarsi su modalità di consumo e di produzione sostenibili; la protezione dell ambiente deve diventare un elemento costitutivo dei processi di sviluppo turistico; i problemi dello sviluppo turistico devono essere affrontati con la partecipazione dei cittadini interessati; lo sviluppo del turismo deve riconoscere e sostenere l identità, la cultura e gli interessi della popolazione locale. da la Carta del Turismo Sostenibile di Lanzarote: Lo sviluppo del turismo deve essere basato sul criterio della sostenibilità... La caratteristica di una corretta gestione del turismo è che sia garantita la sostenibilità delle risorse dalle quali esso dipende... Il turismo dovrebbe assicurare un'evoluzione accettabile per quanto riguarda l'influenza delle attività sulle risorse naturali, sulla biodiversità e sulla capacità di assorbimento dell'impatto e dei residui prodotti... Il contributo attivo del turismo a uno sviluppo sostenibile presuppone necessariamente solidarietà, rispetto reciproco e partecipazione da parte di tutti gli attori coinvolti... Attenzione dovrebbe essere prestata al ruolo e agli effetti ambientali dei trasporti nel turismo e dovrebbero essere individuati e sviluppati strumenti economici per ridurre l'uso di energie non rinnovabili...

2 La Carta di Lanzarote del Turismo Sostenibile è accompagnata da un Piano d Azione che stabilisce linee operative volte a: 1.valutare il contributo del turismo alla sostenibilità globale 2. pianificare il turismo, avendo come parametro la sostenibilità 3. rafforzare il ruolo dei principali protagonisti del turismo 4. promuovere il turismo a livello locale 5. dare priorità ad alcuni casi specifici (le piccole isole, le aree costiere, le zone di alta montagna, le città ed i centri storici) 6. sviluppare misure di sostegno La Carta ed il Piano d Azione di Lanzarote hanno notevolmente contribuito alla diffusione della conoscenza del tema del Turismo Sostenibile e sono stati alla base della definizione di approcci più specifici al tema come quelli che riguardano il Turismo Responsabile e l Ecoturismo. Secondo la Carta di Lanzarote La corretta gestione del turismo presuppone: - la sostenibilità delle risorse dalle quali esso dipende - la partecipazione da parte di tutti gli attori coinvolti - l attenzione per ridurre l'uso di energie non rinnovabili chi si impegna per rendere operativi tali principi nel mondo: Eco-Trans, Green Globe, International Conservation Fund, OMT, WWF, FEE, ecc. in Italia: Legambiente, Touring Club Italiano, CTS, ACTA, ecc. SOPRATTUTTO ATTRAVERSO POLITICA DELLE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI (ECOLABEL e MARCHI ECOLOGICI) Esperienze di gestione e progettazione delle strutture ricettive Alberghi consigliati da Legambiente Alberghi verdi del CTS Alberghi di Valigia Blu Alberghi di Green Key Ecotel Alberghi dei Cavallucci Marini Bed & Breakfast del WWF Campeggi ecologici... alcuni esempi Alberghi consigliati da Legambiente Nel 1997 l Amministrazione Comunale, l Associazione Albergatori di Riccione e Legambiente hanno avviato un progetto denominato Alberghi consigliati per l impegno in difesa dell ambiente. Il progetto è stato sviluppato, inizialmente, con una fase di formazione degli operatori sui temi ambientali e sulle possibilità di gestione sostenibile delle loro attività. Gli alberghi che hanno aderito (inizialmente 33, ad oggi più di 50) hanno dovuto assicurare il rispetto di un Decalogo. 1 Rifiuti Impegno alla riduzione della quantità dei rifiuti prodotti, mediante un orientamento degli acquisti che privilegi un basso contenuto di imballaggi. Impegno a partecipare alla raccolta differenziata. 2 Acqua Impegno all'attuazione di misure di risparmio idrico. Installazione di acceleratori di flusso. 3 Energia Promozione del risparmio e del recupero energetico attraverso la riduzione della biancheria destinata al lavaggio. Installazione delle lampadine salva energia. 2 4 Alimentazione Utilizzazione di frutta e verdura proveniente da coltivazioni biologiche e/o a basso impatto ambientale. 5 Gastronomia Valorizzazione delle specificità gastronomiche del territorio. 6 Trasporti Promozione dell'uso dei mezzi di trasporto collettivo anche mediante la diffusione di titoli di viaggio specifici. 7 Spostamenti Promozione delle piste e strade ciclo - pedonali. Noleggio e/o cessione in uso gratuita di biciclette. 8 Rumori Impegno a contenere i rumori prodotti all'interno dell'esercizio e nelle aree di pertinenza. 9 - Beni culturali Impegno a partecipare alla valorizzazione delle proposte turistiche alternative e alla promozione dei beni culturali. 10 Ospiti Impegno a sostenere attivamente il coinvolgimento dei turisti nella realizzazione dei comportamenti eco sostenibili. Diffusione del vademecum contenente una scheda valutativa. Alberghi verdi del CTS Il Progetto Albergo Verde è stato avviato dal CTS (Centro Turistico Studentesco e Giovanile), con la Provincia di Torino, l ANPA (Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente) e l ACTA (Associazione Cultura Turismo Ambiente). Il progetto si propone di promuovere e favorire la qualità ambientale delle strutture ricettive della Provincia di Torino selezionate sulla base di alcuni criteri minimi di qualità ambientale. Tali criteri riguardano: l uso dell acqua, degli impianti di riscaldamento e condizionamento, dell energia elettrica, la gestione dei rifiuti, oltre che le abitudini alimentari e il periodo di visita nella località turistica. Per esempio: [ ]preferite la doccia al bagno: un bagno implica un uso di acqua in media due volte superiore; chiedete che la biancheria venga cambiata solo su vostra richiesta. Non lasciate il televisore in standby [ ]..."

3 Progetto Ecocamping Sviluppato da : Commissione Europea, ACTA, Fondazione per l Ambiente del Lago di Costanza, nel 2000, nell ambito del Programma LIFE prevede lo sviluppo di una strategia di gestione ecologica integrata in 14 campeggi sul Lago di Costanza e 6 sul Lago Maggiore basato su incontri di formazione, con i gestori dei singoli campeggi, sui temi: dell energia, dei rifiuti, dell igiene, dell educazione ambientale, della mobilità e della politica degli acquisti oltre a queste iniziative esistono insediamenti e complessi turistici che sono stati progettati con criteri bioclimatici particolarmente interessante: Georg Wolfgang Reinberg. Insediamento turistico. Neusiedler See, Burgenland, Austria L area di progetto è situata su un bacino portuale artificiale degli anni 70, che oggi, grazie ad un equilibrata presenza di piante acquatiche, presenta un acqua di particolare qualità e costituisce un importante sito di riproduzione della fauna ittica. L insediamento di Reinberg è costituito da 70 alloggi, da 40 a 111 mq, un piccolo ristorante ed un club velico. L insediamento è stato realizzato in gran parte su quattro isolotti artificiali che ospitano piccoli edifici singoli e separati l uno dall altro. Le soluzioni adottate dal progettista sono tutte mirate al rispetto e all utilizzo consapevole delle risorse ambientali. Per esempio: -è stato effettuato uno studio della ventilazione sul lago in modo che essa, che costituisce un elemento importante per la qualità dell acqua, non subisse cambiamenti rilevanti dopo la realizzazione dell insediamento turistico; -sempre per mantenere la qualità dell acqua sono state adottate soluzioni di risistemazione delle zone riparie con legno e ghiaione, per minimizzare il sollevamento dei fanghi; -sono state adottate misure per contenere i tempi di cantiere ed evitare impatti acustici dannosi per la fauna locale, scegliendo elementi quasi totalmente prefabbricati e montabili a secco; -sono state adottate strategie di sfruttamento della radiazione solare passiva diretta e con collettori ad acqua, di protezione dal surriscaldamento estivo e ventilazione. Gli alloggi affacciano prevalentemente sul lato sud, dove sono presenti ampie vetrate, mentre gli altri lati sono chiusi, isolati e con rivestimento in legno di larice non trattato. Una grande copertura aggettante a sud funziona come frangisole. L unico elemento massiccio della struttura è la piastra in calcestruzzo che costituisce il solaio dell edificio e serve come massa d accumulo termico. 3 Esperienze di controllo territoriale delle aree a valenza turistica Carta Sostenibile delle Aree Protette Federazione Europarc Compagnia dei Parchi di Legambiente Bandiere Blu della FEEE Bandiere Arancioni del Touring Progetto Ecozero della Regione Liguria Comprensorio turistico dello sport e del benessere (Spotorno) Parco Nazionale delle Alpi Marittime Tra i vari Parchi che hanno intrapreso azioni per lo sviluppo sostenibile del turismo si può ricordare il Parco Nazionale delle Alpi Marittime, firmatario della Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette ed uno dei primi Parchi pilota per l applicazione di questa Carta. Sono state sviluppate iniziative per migliorare il coordinamento del sistema turistico all interno del Parco, conservando un ambiente di elevata qualità ma, allo stesso tempo, incoraggiando forme di investimento ed attività economiche e ricettive, nel rispetto delle risorse naturali, del patrimonio culturale e delle tradizioni locali. è stato, in particolare, definito, nell aprile del 2001, un Decalogo di gestione ambientale delle aziende turistico-ricettive delle Alpi Marittime:

4 -acquistare diffusori per i rubinetti e per le docce; -applicare paraspifferi intorno a porte, finestre e battiscopa; -sostituire le lampadine che rimangono accese per lungo tempo con quelle a bassa energia; -esibire avvisi per il personale e gli ospiti che invitino a spegnere le luce e gli apparecchi; -mettere mezzo mattone o una bottiglia di plastica nelle vaschette delle toilette (un po naïf); -restituire le bottiglie ai produttori per il riuso; -separare vetro, carta, alluminio e plastica per il riciclaggio; -introdurre, per il riciclaggio, bidoni chiaramente etichettati, che possano essere usati dagli ospiti; -impegnarsi a sostituire i materiali usa e getta, come bicchieri e piatti di plastica, con materiali riutilizzabili, come bicchieri di vetro, o biodegradabili, come carta o amidi di mais; -comprare prodotti freschi locali piuttosto di prodotti trattati non provenienti dalla regione e segnalarli al cliente Bandiere Blu dalla FEEE (Foundation for Environmental Education in Europe) Principali criteri per le spiagge: assoluta validità delle acque di balneazione; nessuno scarico di acque industriali e fognarie nei pressi delle spiagge; elaborazione da parte dei Comuni di un piano per eventuale emergenza ambientale; elaborazione da parte del Comune di un piano ambientale per lo sviluppo costiero; acque senza vistose tracce superficiali di inquinamento (chiazze oleose, sporcizia, ecc.); spiagge allestite con contenitori per rifiuti in numero adeguato; spiaggia tenuta costantemente pulita; dati delle analisi delle acque di balneazione a disposizione; facile reperibilità delle informazioni sulla Campagna Bandiere Blu d'europa; iniziative ambientali che coinvolgano turisti e residenti; servizi igienici in numero adeguato nei pressi della spiaggia; collocamento di salvagente ed imbarcazioni di salvataggio; assoluto divieto di accesso alle auto sulla spiaggia; assoluto divieto di campeggio non autorizzato; divieto di portare cani sulla spiaggia; facile accesso alla spiaggia; rispetto del divieto di attività che costituiscono pericolo per i bagnanti; equilibrio tra attività balneari e rispetto della natura; servizi di spiaggia efficienti; accessi facilitati per disabili; fontanelle di acqua potabile; telefoni pubblici dislocati vicino alla spiaggia. Principali criteri per gli approdi turistici (Bandiere Blu): le acque del porto e quelle prospicienti non sono visivamente inquinate; le fognature non sversano nel porto; presenza di attrezzature per la raccolta di residui di olio, vernici e prodotti chimici; salvagenti e attrezzature di pronto intervento; informazioni ambientali fornite dalla Direzione; informazioni relative alla Campagna Bandiere Blu fornite dalla Direzione; possibilità di smaltire le acque di sentina e delle toilette delle imbarcazioni; accorgimenti per lo smaltimento dei residui di lavorazione cantieristica; luci ed acqua potabile in banchina 4 Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano Marchio di qualità che ha lo scopo di valorizzare e tutelare le risorse paesaggistiche, culturali, sociali e ambientali delle aree dell entroterra. Il percorso per l attribuzione del marchio prevede un autocandidatura dei Comuni interessati, che forniranno i dati anche di carattere ambientale utili ad una preselezione. I Comuni che superano la preselezione, vengono visitati da verificatori che, compilando un giudizio in base a diversi indicatori relativi a 5 macroaree d indagine, assegnano un punteggio al Comune. Se il punteggio raggiunge una soglia fissata viene assegnata la Bandiera Arancione che, però, ha un valore temporaneo subordinato al mantenimento, nel tempo, dei requisiti necessari. Di seguito sono riportati gli indicatori specifici per le 5 macroaree di indagine. Accoglienza (informazioni turistiche e segnaletica, accessibilità e trasporti); Servizi ricettivi e complementari (ricettività alberghiera e extralberghiera all interno del Comune, servizi complementari: tour, visite guidate, escursioni); Fattori di attrazione turistica (fattori di attrattività ambientale, fattori di attrattività storico culturale, fattori di attrattività sociale, eventi) Sensibilità e qualità ambientale (verde, acqua, aria, energia, rumore, rifiuti, educazione ambientale); Valutazione qualitativa (arredo urbano, ospitalità e cordialità, atmosfera e tradizioni, offerta gastronomica, percezione, note e commento del verificatore).

5 Progetto Ecozero Il Progetto Ecozero è stato sviluppato dalla Regione Liguria, con la collaborazione della Società Datasiel e dell ARPAL (Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure), per la consultazione in rete dei dati ambientali e la progettazione sostenibile del territorio. Tra le varie sezioni di cui si compone il progetto una riguarda in modo specifico il Turismo ecocompatibile. È stato definito un sistema di indici ed indicatori che considera sia le misure fisiche dei parametri ambientali, sia le percezioni di residenti e turisti rispetto a diversi fattori: aria, mare e costa, risorse idriche, natura e paesaggio, patrimonio culturale, ambiente urbano, turismo, industria, agricoltura, rifiuti. Per ciascuno di questi fattori sono stati individuati diversi indici e, per la valutazione di tali indici, almeno un indicatore fisico, un indicatore della percezione dei residenti, un indicatore della percezione dei turisti. Il metodo prevede l utilizzo di particolari schede di giudizio nelle quali si usano simboli grafici di diverso colore a seconda della valutazione effettuata. esempi... Fattore: aria Indice: qualità dell aria (indicatori fisici: parametri rilevati dalle centraline, rumore; indicatori di percezione: qualità dell aria e livello del rumore così come percepiti dai turisti e dai residenti in base a quanto rilevato con appositi questionari). Fattore: rifiuti Indici: produzione (indicatore fisico: produzione pro capite dei rifiuti nei periodi non turistici/produzione pro capite dei rifiuti nei periodi turistici); raccolta (indicatore fisico: % raccolta differenziata nei mesi turistici/ % raccolta differenziata nei mesi non turistici); informazione (indicatore fisico: numero mesi dall ultima iniziativa di informazione; indicatore di percezione: livello di pulizia della località così come percepito dai turisti e dai residenti in base a quanto rilevato con appositi questionari). I fase 1- Quadro di riferimento delle attività turistico-ricettive e sportive 2- Quadro di riferimento storico 3- Quadro di riferimento normativo 4- Quadro di riferimento ambientale...localizzazione di aree di interesse naturalistico e ambientale, emergenze floristiche e faunistiche, corridoi ecologici; localizzazione di fenomeni di degrado territoriale (inquinamento falde acquifere, incendi, fenomeni di erosione, fitopatie e zoopatie); eventuali interventi di riassetto idrogeologico; oasi faunistiche e floristiche; aree di produzione agricola protetta, tipica, biologica; localizzazione di impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili; localizzazione di impianti di depurazione; misure operanti per la gestione dei rifiuti e punti di raccolta (isole ecologiche); consumo dell acqua potabile, esperienze per il recupero dell acqua piovana (anche ad uso agricolo); localizzazione di stabilimenti industriali e commerciali, eventuali problemi di inquinamento connessi... testi di riferimento: Andrea Giachetta. Turismo sostenibile: principi ed esperienze di gestione e progettazione dell ambiente turistico in Rossana Raiteri (a cura di) Trasformazioni dell ambiente costruito: la diffusione della sostenibilità, Gangemi, Roma II fase...accompagnamento alle attività in formazione 5

turismo sostenibile corso di laurea in disegno industriale - corso principi di ecodesign docente: arch. a. magliocco

turismo sostenibile corso di laurea in disegno industriale - corso principi di ecodesign docente: arch. a. magliocco Con la collaborazione di arch. a. giachetta corso di laurea in disegno industriale - corso principi di ecodesign AA 2008-09 docente: arch. a. magliocco turismo sostenibile t u r i s m o s o s t e n i b

Dettagli

Dott.ssa Sofia Silluzio

Dott.ssa Sofia Silluzio Dott.ssa Sofia Silluzio s.silluzio@centrostudifaber.com Dato che il turismo: - è la principale attività economica del globo; - sposta 6 miliardi di persone ogni anno e occupa 230 milioni di persone a

Dettagli

Dichiaro che la struttura ricettiva è conforme al Criterio a seguito di una delle seguenti situazioni:

Dichiaro che la struttura ricettiva è conforme al Criterio a seguito di una delle seguenti situazioni: MODULI DI VERIFICA Isolamento delle finestre. Criterio 2.3.1 Dichiaro che la struttura ricettiva è conforme al Criterio a seguito di una delle seguenti situazioni: Dichiaro che le finestre delle stanze

Dettagli

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( ) Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O (6.10.2016) Sintesi delle istanze raccolte dai partecipanti sui temi di lavoro Progetto "Scuola dell'acqua" - a cura di Comune di www.isig.it Tavolo Educazione

Dettagli

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Provincia di Ferrara Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Sergio Golinelli Forum plenario di Agenda 21 Locale Ferrara, 30 marzo 2005 Cosa abbiamo fatto Bilancio ambientale consuntivo 2000/2003 (progetto

Dettagli

Presentazione del Premio Europeo Bandiera Blu FEE

Presentazione del Premio Europeo Bandiera Blu FEE Presentazione del Premio Europeo FEE Dr. Alessandro Fava Responsabile del Servizio Ambiente del Comune di 1 La è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell Ambiente Ambiente,

Dettagli

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile Allegato H COMUNE DI PIOMBINO Progetto OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE Fase 2 DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile Redazione a cura di CENTRO STUDI TURISTICI

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo. Certificazione EMAS: le buone pratiche ambientali cambiano il turismo e la città Roberto Cantagalli Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della

Dettagli

Le certificazioni Ambientali in ambito turistico e balneare. Benchmark tra schemi e marchi

Le certificazioni Ambientali in ambito turistico e balneare. Benchmark tra schemi e marchi Le certificazioni Ambientali in ambito turistico e balneare Benchmark tra schemi e marchi COMUNI SGA (EMAS, ISO 14001) Bandiera Blu Vele Blu Bandiera Verde Bandiera Lilla Comune Ciclabile ALTRE CERTIFICAZIONI

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott. INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.ssa Doriana Bruni temi paesaggio turismo sostenibile indicatori per la valutazione

Dettagli

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche Il Programma Marittimo Italia- Francia 2007-2013 Rete di tutela

Dettagli

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia Ospitalità Italiana ed Ecolabel Europeo Brescia, 12 maggio 2010 Ospitalità Italiana La certificazione, promosso da ISNART in collaborazione con le Camere

Dettagli

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia Ospitalità Italiana ed Ecolabel Europeo Varese, 27 Aprile 2010 Ospitalità Italiana La certificazione, promosso da ISNART in collaborazione con le Camere di

Dettagli

Il Protocollo ha per oggetto la realizzazione del progetto di qualificazione ambientale per le strutture ricettive e turistiche.

Il Protocollo ha per oggetto la realizzazione del progetto di qualificazione ambientale per le strutture ricettive e turistiche. PROTOCOLLO D INTESA PER IL MARCHIO DI QUALITÀ AMBIENTALE PER GLI ALBERGHI E LE STRUTTURE RICETTIVE E TURISTICHE DELLA PROVINCIA DI ANCONA ADERENTE ALL ECOLABEL LEGAMBIENTE TURISMO Il Protocollo ha per

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

Manifestazione di interesse rivolta alle amministrazioni comunali della Regione Molise finalizzata alla individuazione e selezione di borghi

Manifestazione di interesse rivolta alle amministrazioni comunali della Regione Molise finalizzata alla individuazione e selezione di borghi ALLEGATO A UNIONCAMERE MOLISE Fondo di Perequazione 2007-2008 PROGETTO: I Borghi del Molise L ospitalità sostenibile Manifestazione di interesse rivolta alle amministrazioni comunali della Regione Molise

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

Piano Urbanistico Provinciale

Piano Urbanistico Provinciale Linee guida per la politica turistica provinciale Parole chiave: 1. Cultura turistica 2. Autenticità 3. Qualità 4. Integrazione 5. Sostenibilità Parole chiave: Piano Urbanistico Provinciale Territorio

Dettagli

Comune di Albairate 9 Progetti

Comune di Albairate 9 Progetti Comune di Albairate 9 Progetti Scheda di progetto 1/9 Ufficio TECNICO Nome del progetto PISTA CICLABILE ALBAIRATE / ABBIATEGRASSO Destinatari del progetto abitanti dei Comuni limitrofi Descrizione del

Dettagli

MARCHIO CONSUMELESSMED CRITERI OBBLIGATORI E FACOLTATIVI ALLEGATO 2

MARCHIO CONSUMELESSMED CRITERI OBBLIGATORI E FACOLTATIVI ALLEGATO 2 MARCHIO CONSUMELESSMED CRITERI OBBLIGATORI E FACOLTATIVI ALLEGATO 2 1 ALBERGHI E STRUTTURE RICETTIVE Energia Installazione di lampade a risparmio energetico (LED) nelle aree comuni e nelle camere (almeno

Dettagli

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE.......... CONTATTO: TEL. FAX MAIL:.. SITO INTERNET. La destinazione

Dettagli

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency EMAS e Pubbliche Amministrazioni Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre 2010 Performance, credibility, transparency Sommario Che cosa è EMAS? Chi può partecipare? Applicazione di EMAS in Italia Dati

Dettagli

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO Il ruolo delle imprese per uno sviluppo sostenibile Riva del Garda, 20 giugno 2008 565 mila le imprese connesse al turismo oltre al ramo H (alberghi e ristoranti),

Dettagli

Fonti dei documenti di riferimento

Fonti dei documenti di riferimento dei documenti di riferimento Unione Europea (1) Sesto programma di azione per l ambiente della Comunità Europea - COM(2001)31. 24.01.2001 Unione Europea (2) Verso una strategia tematica sull ambiente urbano

Dettagli

Ecolabel E un sistema Ecolabel

Ecolabel E un sistema Ecolabel L Ecolabel è il marchio di qualità ambientale attribuito dalla Comunità Europea per identificare quei prodotti e servizi che rispettano determinati criteri ecologici e prestazionali stabiliti a livello

Dettagli

Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico. Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre

Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico. Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre 2009 - Il Touring Club Italiano Il sistema Bandiere arancioni Il percorso di valutazione

Dettagli

I Workshop sulla Carta Europea del Turismo Sostenibile La verifica dopo i cinque anni: dossier e documenti vari

I Workshop sulla Carta Europea del Turismo Sostenibile La verifica dopo i cinque anni: dossier e documenti vari I Workshop sulla Carta Europea del Turismo Sostenibile La verifica dopo i cinque anni: dossier e documenti vari Nanni Villani Responsabile Sviluppo Sostenibile e Comunicazione Parco Naturale delle Alpi

Dettagli

PRESENTAZIONE Questionario Ecolabel proposto alle strutture ricettive dei Comuni interessati dal SIC IT Monti della Maddalena

PRESENTAZIONE Questionario Ecolabel proposto alle strutture ricettive dei Comuni interessati dal SIC IT Monti della Maddalena Allegato 1c ATTIVITA DI ANIMAZIONE RIVOLTE AGLI OPERATORI DELLA RICETTIVITA POR CAMPANIA 2000-2006 MISURA 1.9-PROGETTI MONOSETTORIALI REGIONE CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI Recupero, valorizzazione

Dettagli

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING 18 Ottobre 2012 Isabella Andrighetti Area Campagne e Programmi Territoriali Touring Club Italiano bandiere.arancioni@touringclub.it Tel. 02.8526828 Il

Dettagli

POSITION PAPER SERVIZI. Gestione dell acqua e dei rifiuti

POSITION PAPER SERVIZI. Gestione dell acqua e dei rifiuti POSITION PAPER SERVIZI Gestione dell acqua e dei rifiuti 1. ANALISI DI SCENARIO a cura di Devis Casetta, Biologo, Comitato scientifico di Legambiente ACQUA L'Italia è il Paese europeo con il maggior numero

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Fase esplorativa Fase sperimentale applicativa Fase analitico critica. Strumento di riferimento. Struttura metodologica. Struttura del file di output

Fase esplorativa Fase sperimentale applicativa Fase analitico critica. Strumento di riferimento. Struttura metodologica. Struttura del file di output Fase esplorativa Fase analitico critica Evoluzione del turismo Normativa di riferimento Strumento di riferimento Struttura metodologica Confronto dei risultati Conclusioni generali Def. Turismo sostenibile

Dettagli

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale Panel di indirizzo dell OTD Provinciale Indicatori di efficienza energetica per l Osservatorio Turistico di Destinazione per la Provincia di Livorno Roberto Bianco Livorno, 18 marzo 2013 Determinazione

Dettagli

Un occhio al prodotto e l'altro al mercato: i risultati del progetto Bandiere Arancioni a 10 anni dalla nascita

Un occhio al prodotto e l'altro al mercato: i risultati del progetto Bandiere Arancioni a 10 anni dalla nascita Un occhio al prodotto e l'altro al mercato: i risultati del progetto Bandiere Arancioni a 10 anni dalla nascita Massimiliano Vavassori, Direttore Centro Studi TCI CNT - Riva del Garda, 20 giugno 2008 LA

Dettagli

Best Western Hotel San Germano

Best Western Hotel San Germano Best Western Hotel San Germano Laboratorio Etica, Diritto e Responsabilità Università di Napoli Federico II Francesca Bausano Questo è il progetto promosso dagli hotel Best Western si impegnano nella gestione

Dettagli

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La Società Marina degli Aregai spa è registrata EMAS secondo il Regolamento CE 1221/2009 (ex CE 761/2001) dal 26.07.2007 (certificato n. IT-000702): ha

Dettagli

IL TURISMO SOSTENIBILE

IL TURISMO SOSTENIBILE IL TURISMO SOSTENIBILE Corso Alta Formazione turismo socio-culutrale Livio Chiarullo chiarullo@yahoo.it 1 L ambivalenza del turismo TURISMO È uno strumento economico per le regioni/località interessate

Dettagli

Ristorazione 2 [D0.1] La Sua struttura si occupa anche di ristorazione (comprese le colazioni)

Ristorazione 2 [D0.1] La Sua struttura si occupa anche di ristorazione (comprese le colazioni) QUESTIONARIO Il Comune di è risultato aggiudicatario, insieme ad altri Comuni toscani, del bando di gara regionale per la costituzione di un Osservatorio Turistico di Destinazione, con l'obiettivo di analizzare

Dettagli

ISOLE AMICHE DEL CLIMA

ISOLE AMICHE DEL CLIMA MARCHIO DI QUALITÀ AMBIENTALE ISOLE AMICHE DEL CLIMA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE Ospitalità strutture ricettive Ente Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena Marchio di Qualità ambientale ISOLE AMICHE

Dettagli

1 TUTELA AMBIENTALE DEI TERRITORI TURISTICI

1 TUTELA AMBIENTALE DEI TERRITORI TURISTICI 1 TUTELA AMBIENTALE DEI TERRITORI TURISTICI Il turismo è un fenomeno ambivalente poiché può potenzialmente contribuire al raggiungimento di obiettivi socio-economici e culturali ma può anche, allo stesso

Dettagli

ISOLE AMICHE DEL CLIMA

ISOLE AMICHE DEL CLIMA MARCHIO DI QUALITÀ AMBIENTALE ISOLE AMICHE DEL CLIMA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE Ospitalità strutture ristorazione dentro il perimetro urbano Ente Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena Marchio di Qualità

Dettagli

COMUNE DI PIETRASANTA

COMUNE DI PIETRASANTA COMUNE DI PIETRASANTA PROVINCIA DI LUCCA OGGETTO: Variante Generale al P.R.G.C. vigente ai sensi della L.R. 5/95. RELAZIONE TECNICA AREA VIA VERSILIA (Marina di Pietrasanta) La Variante urbanistica si

Dettagli

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

NetTARE opera nei seguenti ambiti: Grazie ad una rete di professionisti e consulenti, NetTARE lavora con un approccio interdisciplinare sistemico e partecipativo mettendo a disposizione le proprie competenze in diversi ambiti: mobilità

Dettagli

CRITERI PER LA RACCOMANDAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE DI PARTNER D IMPRESA PAN PARKS

CRITERI PER LA RACCOMANDAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE DI PARTNER D IMPRESA PAN PARKS Allegato CRITERI PER LA RACCOMANDAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE DI PARTNER D IMPRESA PAN PARKS Per le strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, per la e per i servizi al turismo. Le imprese aderenti

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

VILLE, CASTELLI E DIMORE STORICHE

VILLE, CASTELLI E DIMORE STORICHE VILLE, CASTELLI E DIMORE STORICHE COME TRASFORMARE UNA TESTIMONIANZA STORICA IN UN PRODOTTO TURISTICO Giuliana Fontanella Presidente Istituto Regionale per le Ville Venete UNIVERSITÀ DEGLI marzo 2013UDINE

Dettagli

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu & premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Impatti ambientali, economici e culturali dell Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino

Impatti ambientali, economici e culturali dell Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino Impatti ambientali, economici e culturali dell Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino Gli esiti di uno studio dell Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente APPA Trento (in collaborazione

Dettagli

Allegato 3: Matrice di caratterizzazione degli impatti negativi o dei possibili impatti

Allegato 3: Matrice di caratterizzazione degli impatti negativi o dei possibili impatti Allegato 3: Matrice di caratterizzazione degli impatti negativi o dei possibili impatti Piano d azione Proponente Intervento Componente ambientale con impatto negativo o non determinabile Caratteristiche

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II parte La riduzione dei rifiuti La strategia Rifiuti Zero cerca di combinare riciclaggio, e dunque raccolta differenziata spinta, con politiche

Dettagli

ALLEGATO B. Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali

ALLEGATO B. Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali ALLEGATO B Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali vigenti in materia di ambiente, igiene e benessere degli animali Oggetto comunitarie nazionali regionali Investimenti aziendali

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

Ecolabel per il turismo

Ecolabel per il turismo Ecolabel per il turismo Una scelta strategica per le strutture ricettive Il turismo sostenibile Il turismo sostenibile è un modo responsabile di viaggiare in aree naturali che conserva l ambiente e sostiene

Dettagli

Pianificazione Urbanis=ca ed Energia MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

Pianificazione Urbanis=ca ed Energia MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE M2 Pianificazione Urbanis=ca ed Energia MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE M2 Pianificazione Urbanis=ca ed Energia 1. Le azioni possibili 2. ProgeDare la cidà sostenibile (1/2) 3. ProgeDare la cidà

Dettagli

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS 1 ARIA Qualità dell aria ARPA PIEMONTE Dipartimento di Inquinamento dovuto principalmente dal traffico veicolare di attraversamento seguito dagli impianti

Dettagli

Agenda 21 e Certificazione Alcune esperienze di partecipazione nella Provincia di Genova

Agenda 21 e Certificazione Alcune esperienze di partecipazione nella Provincia di Genova Agenda 21 e Certificazione Alcune esperienze di partecipazione nella Provincia di Genova LA CARTA DEI SERVIZI DEL TURISMO SOSTENIBILE DELLA RIVIERA DEL BEIGUA DOVE SIAMO A CHI E RIVOLTO STABILIMENTI BALNEARI

Dettagli

ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI Club di prodotto CuoreRurale Trento 12 maggio 2009 Sommario 1. Andamento turismo 2008 2. Un ipotesi di qualità per la ricettività trentina 3. CuoreRurale e la soddisfazione dei

Dettagli

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile: Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile: Idee progetti iniziative delle destinazioni turistiche italiane Rimini Venerdì 6 giugno 2008 Dott.ssa Laura Schiff Dirigente Servizio Turismo e Qualità Aree Turistiche

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS) CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS) Simone Dalla Libera Federparchi Il percorso e le opportunità della Carta Europea per il Turismo Sostenibile TAVOLO con OPERATORI Mercoledì

Dettagli

GUIDA BLU Villa Ada Via Salaria 403 Roma, 28 Maggio Classifica dei 294 Comuni esaminati. con la collaborazione di:

GUIDA BLU Villa Ada Via Salaria 403 Roma, 28 Maggio Classifica dei 294 Comuni esaminati. con la collaborazione di: GUIDA BLU 2009 Classifica dei 294 Comuni esaminati Villa Ada Via Salaria 403 Roma, 28 Maggio 2009 con la collaborazione di: Come si legge la Guida Blu Sono 483 i centri balneari indicati dal Touring Club.

Dettagli

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE TECNOLOGIA STRATIFICATA A SECCO 11 novembre 2005-TORINO GABRIELLA PERETTI II FACOLTA' DI ARCHITETTURA POLITECNICO di TORINO APPLICAZIONE EMPIRICA

Dettagli

Forum di Agenda 21 Locale

Forum di Agenda 21 Locale Forum di Agenda 21 Locale Ferrara 16 giugno 2005 Comune capofila: Portomaggiore Comuni partecipanti: Argenta, Migliaro, Migliarino, Massafiscaglia, Voghiera, Ostellato, Masi Torello ORIGINE 2001 la Provincia

Dettagli

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 Scenari e opportunità di sviluppo compatibile Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 1 I limiti dello sviluppo La carenza delle risorse primarie pone: Limiti allo

Dettagli

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Competitività e innovazione: le nuove opportunità a sostegno delle imprese Speciale Focus Risparmio energetico e bioedilizia: strumenti ed incentivi FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Campobasso

Dettagli

INFORMAZIONI ESPERIENZA SCHENA GAETANO.

INFORMAZIONI ESPERIENZA SCHENA GAETANO. C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI SCHENA GAETANO ITALIANA Data di nascita 1-1-1954 gaetano.schena@regione.liguria.it;

Dettagli

Impatti ambientali, economici e culturali dell Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino

Impatti ambientali, economici e culturali dell Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino Impatti ambientali, economici e culturali dell Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino Gli esiti di uno studio dell Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente APPA Trento (in collaborazione

Dettagli

Progetto CRESCO. Crescita compatibile

Progetto CRESCO. Crescita compatibile Progetto CRESCO Crescita compatibile Progetto CRESCO Il progetto CRESCO si propone di diffondere la cultura della sostenibilità attraverso un alleanza tra imprese avanzate e territori virtuosi (le Isole

Dettagli

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare. (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica Questionario per la consultazione Pagina 1 di 7 Dati del Compilatore Ente Servizio/Dipartimento me Cognome Telefono Fax E-mail to internet 1. Con riferimento Quadro

Dettagli

Carta d identità. Bandiera arancione: nome proprio di terra innovativa. La storia... I numeri...

Carta d identità. Bandiera arancione: nome proprio di terra innovativa. La storia... I numeri... Bandiera arancione: nome proprio di terra innovativa Carta d identità La storia... 1998 Ideazione dell iniziativa Bandiere arancioni 1999 Avvio del progetto pilota del TCI con Regione Liguria: Sassello

Dettagli

CARTA QUALITA PNDB. Richiesta della concessione d uso del marchio

CARTA QUALITA PNDB. Richiesta della concessione d uso del marchio Pag. 1 di 8 CARTA QUALITA PNDB Richiesta della concessione d uso del marchio Settore ARTIGIANATO Richiedente:. Riservato all Ufficio Codice:. Pag. 2 di 8 INDICE ASPETTI GENERALI 3 GESTIONE AMBIENTALE 4

Dettagli

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Intervento dell arch. Alberto Romeo Gentile Dirigente del Settore Politiche del Territorio Regione Campania LEGGE REGIONALE 28 DICEMBRE 2009,

Dettagli

PROGETTO AREA DI SOSTA ATTREZZATA MULTIFUNZIONALE

PROGETTO AREA DI SOSTA ATTREZZATA MULTIFUNZIONALE PROGETTO PER L ACCOGLIENZA DEL TURISMO ITINERANTE Una grande risorsa a basso investimento, destagionalizzata e diffusa PROGETTO AREA DI SOSTA ATTREZZATA MULTIFUNZIONALE ASSOCIAZIONE IMPRENDITORI ED OPERATORI

Dettagli

18 maggio Assemblea LEED AP

18 maggio Assemblea LEED AP 18 maggio 2018 Assemblea LEED AP Assemblea LEED AP I Criteri Ambientali Minimi Carlotta Cocco, Segretario Chapter TAA Criteri Ambientali Minimi per l affidamento di servizi di progettazione e lavori per

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI lo Stato dell Arte orienta il Progetto Sostenibile secondo questi paradigmi di carattere generale IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI.

Dettagli

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie Firenze, 11 maggio 2012 AUDITORIUM CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie Cinzia Gandolfi Regione Toscana Settore Pianificazione del territorio La Legge Regionale 24.02.2005

Dettagli

ANTROPOCENE 29/05/2019

ANTROPOCENE 29/05/2019 ANTROPOCENE Il termine indica l'era geologica attuale, nella quale le attività umane stanno causando modificazioni del pianeta, della biosfera e del clima 1 3 esempi di ANTROPOCENE 1 esempio di ANTROPOCENE

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DELLE CANTINE

LA PROGETTAZIONE DELLE CANTINE LA PROGETTAZIONE DELLE CANTINE Negli OBIETTIVI Aspetti tecnicofunzionali edificio Indicare soluzioni tecnico costruttive Sostenibilità delle costruzioni Delineare nuove funzioni richieste all edificio

Dettagli

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto. Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto. L A.M.P. Capo Rizzuto istituita con D.M. il 27.12.1991, così come modificato con D.M. del 19.02.2002,

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino. Denominazione azienda aderente

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino. Denominazione azienda aderente Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino Denominazione azienda aderente Rapporto di Sostenibilità 2010 scaricabile dal sito www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Promozione del turismo ecologico e naturalistico

Promozione del turismo ecologico e naturalistico Attività di Ricerca a cura dell A.P.S. Celebrità nel Salento Promozione del turismo ecologico e naturalistico il valore del turismo e dell accoglienza L ascolto del territorio sulla cultura dell accoglienza

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

La Registrazione EMAS del Comune di Ravenna

La Registrazione EMAS del Comune di Ravenna La Registrazione EMAS del Comune di Ravenna Il territorio del comune di Ravenna Il comune di Ravenna è caratterizzato da una pluralità di vocazioni: turistico-culturale, ambientale, agricola e industriale.

Dettagli

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 3 PIANIFICAZIONE STRATEGICA, AMBIENTE, SIT E MOBILITA URBANA Largo Cavallotti, 1-58022 Follonica (GR) Tel. 0566-59215 - Fax 0566 59218 Arch. Domenico Melone dmelone@comune.follonica.gr.it

Dettagli

Disciplinare degli Esercizi consigliati dal Parco (bar e ristoranti)

Disciplinare degli Esercizi consigliati dal Parco (bar e ristoranti) X Requisito obbligatorio Disciplinare degli Esercizi consigliati dal Parco (bar e ristoranti) 0 Requisito facoltativo SETTORE DI INTERVENTO Rispetto della normativa REQUISITO La struttura deve essere regolare

Dettagli

Ecolabel per il turismo

Ecolabel per il turismo Ecolabel per il turismo Una scelta strategica per la struttura ricettiva e per il turista Il marchio Ecolabel Ecolabel è un marchio di qualità ecologica Nasce da un Regolamento comunitario del 1992, sostituito

Dettagli

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO L'INGEGNERE AMBIENTALE E IL TERRITORIO ITALIANO: una professionalità essenziale per contribuire a risolvere problematiche attuali e a progettare un futuro sostenibile

Dettagli

IL GUSTO DELLA SOSTENIBILITA. Una mensa green è possibile Il caso di Padova

IL GUSTO DELLA SOSTENIBILITA. Una mensa green è possibile Il caso di Padova IL GUSTO DELLA SOSTENIBILITA Una mensa green è possibile Il caso di Padova Il centro di cottura Inaugurato nel 2013 4M di investimento 5.500 pasti veicolati per la ristorazione scolastica e i servizi domiciliari

Dettagli

Comune di Marcallo con Casone. 15 Progetti

Comune di Marcallo con Casone. 15 Progetti Comune di Marcallo con Casone 15 Progetti Scheda di progetto 1/15 Ufficio TECNICO Nome del progetto Piano della rete degli itinerari ciclabili Destinatari del progetto Descrizione del progetto Attori Coinvolti

Dettagli

La produzione ortofrutticola a basso impatto ambientale: quale futuro?

La produzione ortofrutticola a basso impatto ambientale: quale futuro? LERIDA, 14 giugno 2012 La produzione ortofrutticola a basso impatto ambientale: quale futuro? CESTARO Marco D.G. Agricoltura Commissione Produzione integrata Le caratteristiche del settore ortofrutticolo

Dettagli

Esperienze Pilota a livello Internazionale. Piero Pelizzaro Kyoto Club

Esperienze Pilota a livello Internazionale. Piero Pelizzaro Kyoto Club Esperienze Pilota a livello Internazionale Piero Pelizzaro Kyoto Club Rischi & Opportunità Rischi: Il consumo di suolo e la connessa perdita di biodiversità rappresentano importanti indicatori della tutela

Dettagli

sostenibilità ...sostenibilità e strumenti volontari... Agenda 21 locale

sostenibilità ...sostenibilità e strumenti volontari... Agenda 21 locale sostenibilità Enti locali, qualità dell ambiente e governo del territorio tra agenda 21 locale e sistemi di certificazione e di registrazione ambientale La gestione sostenibile del territorio nei parchi

Dettagli

I RIFIUTI URBANI -LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI LE POSSIBILI DESTINAZIONE DEI RIFIUTI

I RIFIUTI URBANI -LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI LE POSSIBILI DESTINAZIONE DEI RIFIUTI I RIFIUTI URBANI -LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI LE POSSIBILI DESTINAZIONE DEI RIFIUTI PAG132 LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RIFIUTI URBANI RIFIUTI SPECIALI RIFIUTI TOSSICI O NOCIVI RISORSE RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre 2015 sport & sostenibilità DELIBERAZIONE N 132 APPROVATA DALL ASSEMBLEA CAPITOLINA IL 22 DICEMBRE 2014 Per tutte le opere relative al progetto di realizzazione

Dettagli

ISOLE AMICHE DEL CLIMA

ISOLE AMICHE DEL CLIMA MARCHIO DI QUALITÀ AMBIENTALE ISOLE AMICHE DEL CLIMA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE Ospitalità strutture ristorazione fuori dal perimetro urbano Ente Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena Marchio di Qualità

Dettagli

Impatti ambientali, economici e culturali dell Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino

Impatti ambientali, economici e culturali dell Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino Impatti ambientali, economici e culturali dell Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino Gli esiti di uno studio dell Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente APPA Trento (in collaborazione

Dettagli

s.r.l. Gruppo Energie Alternative

s.r.l. Gruppo Energie Alternative s.r.l. Gruppo Energie Alternative I nostri servizi: impianti ad energia rinnovabile: progettazione ed installazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti di energia rinnovabile (impianti

Dettagli