LA DETRAIBILITÀ DELL IVA ERRONEAMENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA DETRAIBILITÀ DELL IVA ERRONEAMENTE"

Transcript

1 LA DETRAIBILITÀ DELL IVA ERRONEAMENTE ADDEBITATA IN FATTURA PREMESSA FIGURA 1 di Carlo Ferrari - Tributarista in Catania - Roma e Mauro Tortorelli - Tributarista in Matera Con un recente fermo giurisprudenziale la Corte di Cassazione (Cass , n. 1607) è nuovamente intervenuta su di un argomento di indubbio rilievo: la detrazione dell IVA (erroneamente) addebitata in fattura dal cedente o prestatore di servizio per un operazione non assoggettabile all imposta. La questione risolta dai Massimi Giudici ineriva ad un avviso di rettifica emesso dall Ufficio nei confronti di una società che, quale cessionaria, aveva detratto l IVA erroneamente addebitatale in fattura dal cedente per la cessione di rottami; operazione non imponibile, ancorché soggetta all obbligo di fatturazione, in forza della normativa vigente ratione temporis. I Giudici di legittimità, rinviandosi ad una propria e consolidata giurisprudenza, hanno ritenuto che in tale ipotesi l acquirente (la società ricorrente), a causa della non imponibilità dell operazione, non avrebbe potuto detrarre l IVA addebitatale in fattura in via di rivalsa, indipendentemente dal versamento dell imposta effettuato dal cedente a favore dell Erario. In virtù di tale autorevole insegnamento ci si chiede quali potrebbero essere le modalità di recupero dell imposta pagata dal cessionario (o dal committente) in caso di diniego alla detrazione oppostogli dall Amministrazione finanziaria. PRASSI AMMINISTRATIVA POSIZIONI PREGRESSE Circa la detraibilità dell IVA erroneamente addebitata in fattura, in un primo intervento (Ris , n ) il competente Ministero riteneva legittima la detrazione anche se riferita ad operazioni escluse dal campo di applicazione dell imposta. Invero, a parere del Ministero, per la detrazione era sufficiente che: a) l operazione posta in essere inerisse ad acquisti esercitati nell attività di impresa, arte o professioneb) la fattura indicasse separatamente l imposta ad- debitata; c) l operazione non rientrasse fra quelle cui la legge prevedeva l esclusione o la limitazione del diritto alla detrazione. Inoltre, per il Ministero rilevava la circostanza che alla detrazione operata dall acquirente si contrapponeva il debito del cedente e che, per l effetto, la detrazione non comportava alcun danno alle casse dello Stato (Figura 1). Condizioni per la detrazione dell imposta Operazione rientrante nell attività di impresa, arte o professione Indicazione separata dell imposta addebitata in fattura Operazione non rientrante tra i casi di esclusione o limitazione del diritto 1

2 ADEMPIMENTI IMPOSTE DIRETTE PREVIDENZA E FISCO PRATICA CONTABILE In seguito, lo stesso Ministero mutava il precedente indirizzo ( Ris , n ) ed affermava la legittimità dell operato dell Amministrazione fi nanziaria teso al recupero dell imposta relativa ad un operazione di cessione di azienda erroneamente assoggettata ad IVA (anziché all Imposta di registro). ATTUALE ORIENTAMENTO Ad ogni modo, ad oggi, per l Amministrazione finanziaria è da ritenersi sempre illegittima la detrazione dell IVA relativa ad operazioni fraudolente: inesistenti, non rientranti nell attività d impresa, con IVA oggettivamente non detraibile per espresso divieto normativo. (Figura 2) GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITÀ POSIZIONI PREGRESSE In passato, in un primo momento, la giurisprudenza di legittimità si era mostrata favorevole alla detrazione dell IVA assolta sulle fatture ricevute, relative ad operazioni non soggette all imposta (Cass , n. 7689; Cass , n. 1348). Invero, considerato il versamento a favore dell Erario dell imposta addebitata in fattura, operato dal cedente, la Corte concludeva per la legittimità in capo alla società cessionaria del riporto a credito dell IVA purché, ovviamente, la detrazione inerisse ad operazioni non fraudolente. La ragione del diritto alla detrazione dell imposta conseguiva ad una prima interpretazione dell art. 19 del DPR n. 633/72, secondo cui la detrazione competeva perché addebitata in fattura a titolo di rivalsa e senza che rilevassero eventuali errori commessi dal cedente nell addebito o la non assogettabilità ad IVA dell operazione. Sul punto la dottrina evidenziava altresì che la negazione in capo al cessionario del diritto alla detrazione dell IVA, FIGURA 2 Detrazione dell imposta assolta in via di rivalsa in fattura, avrebbe comportato la violazione del principio di neutralità dell imposta, realizzato attraverso il meccanismo della rivalsa-detrazione, sul quale si fonda il sistema IVA come rilevato dalla Corte di Giustizia Europea. La Corte di Giustizia ha evidenziato il rischio della violazione del principio di neutralità laddove si vieti al cessionario la detrazione dell imposta comunque assolta (cfr. Corte di Giustizia UE, , causa C-141/96, Finanzamt Osnabruck-Land). Così come, il diniego della detrazione avrebbe comportato per l Erario una doppia riscossione dell imposta: la prima volta in capo al cedente resosi debitore per l esercizio del diritto di rivalsa nei confronti del cessionario, ed in seguito, in capo al secondo per il diniego della detrazione dell imposta assolta. ATTUALE INDIRIZZO CONSOLIDATO Di contro, il più recente indirizzo interpretativo, oramai consolidato, ritiene che la corretta interpretazione dell art. 19 del DPR n. 633/72 - che disciplina la detraibilità dell IVA assolta in fattura non può prescindere dalla considerazione dei principi espressi dalla Corte di Giustizia Europea circa l applicazione dell art. 17 della sesta direttiva del Consiglio CEE del 15 maggio 1977, n. 77/388/CEE, in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra di affari. PRINCIPALI INTERVENTI DELLA CORTE DI CASSAZIONE Cass , n Cass , n Cass , n Cass , n Cass , n Cass , n Cass , n Cass. n , n Cass , n Cass , n Cass , n Cass , n In nessun caso se riferita ad operazioni fraudolente 2

3 L art. 17 della Direttiva comunitaria (origine e portata del diritto alla deduzione) stabilisce, al comma due, che il soggetto passivo è autorizzato alla deduzione nella misura in cui beni e servizi sono impiegati ai fi ni di sue operazioni soggette ad imposta. La Corte di Cassazione, sul punto, nella sentenza n. 1607/2008, rinvia all interpretazione della Corte di Giustizia di cui alla sentenza , in causa C-342/87, ove la Corte precisa che con la Direttiva n. 77/388/CEE il legislatore comunitario ha inteso limitare il diritto alla detrazione al solo caso in cui i beni o i servizi acquistati risultino impiegati per il compimento di operazioni imponibili. In forza della giurisprudenza comunitaria, per la Corte di Cassazione da un lato deve escludersi ogni simmetria tra l obbligo del cedente o prestatore di servizio di versare l IVA ed il diritto del cessionario o committente di portare in detrazione l imposta assolta in fattura (Cass , n ; Cass , n. 6194). Dall altro lato, poiché il giudice nazionale deve interpretare il diritto interno alla luce della lettera e dello scopo delle direttive europee, occorre considerare che per la Corte di Giustizia CEE la legittima detrazione dell IVA assolta in fattura presuppone che l operazione a monte sia assoggettabile all imposta (Cfr., tra le altre, Corte di Giustizia delle Comunità Europee, sentenza , C-110/98). A nulla rilevando, sotto questo profilo, il rispetto degli adempimenti formali di registrazione del documento nella contabilità e l impossibilità per il soggetto passivo di decidere se applicare l imposta all operazione eseguita dal terzo. La Corte di Giustizia nega che un dato formale possa dare sostanza tributaria ad operazioni non rilevanti nel sistema dell IVA. Invero, l esercizio del diritto alla detrazione previsto dalla VI Direttiva non si estende all imposta dovuta esclusivamente per il fatto di essere indicata in fattura, perché se così fosse qualsiasi imposta fatturata, indipendentemente dal requisito di ordine sostanziale, risulterebbe detraibile, con notevole agevolazione per le frodi fi scali (cfr. Corte di Giustizia CE, sentenza , in causa C-342/87) Sul punto la Corte, rinviandosi alla giurisprudenza comunitaria, afferma che: [ ] in base alla normativa citata, ai fini della detrazione, non è sufficiente che le dette operazioni attengano all oggetto dell impresa e siano fatturate, ma è, altresì, indispensabile che esse siano, a loro volta, assoggettabili all IVA[ ]. Sulla scorta di quanto affermato dalla Corte di Cassazione, e considerata la giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea, deve quindi concludersi che è illegittimo lo scomputo, a cura del cessionario o del committente, dell IVA assolta sulla fattura ricevuta laddove l operazione posta in essere, all origine, non debba (correttamente) scontare l imposta. IL RECUPERO DELL IMPOSTA La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 1607/2008, afferma altresì: Per scrupolo di completezza mette conto, peraltro, segnalare che alla luce della recente sentenza della Corte di Giustizia in causa C- 35/05, Reemtsma tutta da esplorare resterebbe, nella situazione rappresentata, la legittimazione della società contribuente ad agire nei confronti dell Amministrazione finanziaria per il rimborso dell IVA indebitamente pagata in rivalsa.. Sotto il profilo appena evidenziato, è utile considerare il comportamento che deve adottare il contribuente che, in buona fede, detrae l IVA addebitatagli in fattura, riferita ad un operazione non assoggettabile all imposta, e che deve restituire all Amministrazione finanziaria a seguito di una contestazione. Ai fini del presente scritto, non si tiene conto della disciplina prevista per l emissione della note di variazione di cui all art. 26 del DPR n. 633/72 Sul punto occorre considerare che in materia di indebito versamento dell IVA (o meglio, di un importo erroneamente qualificato come I.V.A. attesa la non imponibilità dell operazione), solo il cedente può intendersi legittimato alla richiesta di rimborso dell imposta nei confronti dell Erario perché è colui che versa l IVA allo Stato. Di contro, il cessionario, a cui in ambito tributario è preclusa la detrazione dell imposta pagata, è legittimato alla sola azione di ripetizione di quanto erroneamente pagato in via di rivalsa nei confronti del cedente, quale sua contro-parte contrattuale (Cass , n Circa la mancanza di un titolo per l azione verso l Amministrazione finanziaria si vedano: Cass. SS.UU , n e Cass , n. 4181). 3

4 ADEMPIMENTI IMPOSTE DIRETTE PREVIDENZA E FISCO Per concludere, si riporta quanto affermato sul tema dalla dottrina, secondo cui: il cessionario (o il committente), per il recupero di quanto indebitamente pagato in via di rivalsa a titolo di IVA, deve agire in via civilistica nei confronti del cedente o del prestatore; a sua volta il cedente (o il prestatore), ad avvenuta restituzione dell importo al cliente, è legittimato a chiedere all Amministrazione finanziaria il rimborso dell IVA erroneamente versata; a tal fine, la domanda di rimborso deve presentarsi nel termine biennale di decadenza (D. Lgs. n , n. 546, art. 21, comma 2) decorrente dal giorno di pagamento o, se successivo, da quello in cui si è verificato il presupposto per la restituzione. (Figura 3) CONCLUSIONI PRINCIPIO DI NEUTRALITÀ Al fine di far gravare l imposta sul consumatore finale l applicazione dell IVA si basa sul principio della neutralità. Per l effetto del meccanismo dell obbligo posto FIGURA 3 in capo al cedente o prestatore di esercitare la rivalsa dell imposta nei confronti del cessionario o committente, cui compete il correlato diritto alla detrazione dell imposta assolta, gli operatori economici non subiscono alcun carico fiscale che è sopportato dal consumatore finale, quale reale soggetto inciso dall imposta. Un principio fondamentale sotteso al sistema dell IVA è che l imposta grava solo sulla fase del consumo finale. Fino ad allora, benché l imposta venga riscossa in ciascuna fase, il sistema di detrazione fa sì che l effetto dell imposta sia neutrale per tutti i soggetti passivi implicati nel processo di produzione e di distribuzione. Ciascuno di essi si limita a trasferire all erario l IVA che ha riscosso dai clienti, previa detrazione dell IVA pagata ai propri fornitori. Pertanto, quando l IVA viene versata ai fornitori di prodotti o servizi acquistati da un soggetto passivo ai fini di sue operazioni imponibili a valle, il diritto a detrazione è fondamentale e generalizzato. Riscuotere l imposta a valle senza consentire la detrazione di quella pagata a monte equivarrebbe ad applicare un imposta multifase cumulativa, la cui sostituzione è uno degli scopi fondamen- PRATICA CONTABILE Cessionario/ committente Recupero dell imposta a seguito dell accertamento in rettifica da parte dell Amministrazione finanziaria Nei confronti di Cedente/ prestatore Azione civile ai sensi dell art Cedente/ prestatore Nei confronti di Amministrazione finanziaria Domanda di rimborso da presentare nel termine biennale di decadenza Decorrenza del termine per la domanda di rimborso Dal giorno del pagamento Dal giorno in cui si è verificato il presupposto se successivo al pagamento 4

5 tali del sistema comune di IVA. Conclusioni dell Avvocato Generale Eleanor Sharpston, del Causa C-371/07. La soluzione offerta dalla Corte di Cassazione per dirimere il caso sottoposto alle sue cure soddisfa l indicato principio di applicazione dell IVA e tutela le parti del rapporto tributario. Invero: il cessionario del bene (o committente il servizio) cui è negata la detrazione dell IVA da parte del Fisco, potrà salvaguardare il suo legittimo affidamento tramite un accordo transattivo o un azione legale nei confronti del cedente (o prestatore) teso alla ripetizione dell indebito; il cedente (o prestatore del servizio) potrà ripetere l IVA erroneamente versata all Erario, e restituita al cliente, avvalendosi dell art. 26 del DPR n. 633/72 (nota di variazione) ovvero con l azione di rimborso ex art. 21, comma 2, del D. Lgs n. 546/1992; infine, l Erario non subirà alcun pregiudizio nella giusta riscossione dell imposta. ASPETTI PRATICI In forza di quanto sin qui esposto, in un ottica concreta ed operativa, è ovvio concludere che la registrazione da parte dell acquirente di una fattura con addebito di IVA, comporta per gli addetti alla tenuta della contabilità una preventiva ed attenta verifica dell operazione fatturata, al fine di stabilire se l imposta sia effettivamente dovuta all Erario in forza della normativa vigente. Se l imposta non fosse dovuta, ma risultasse addebitata, al soggetto passivo non competerebbe il diritto alla detrazione. L eventuale regolazione dovrebbe avvenire tra le parti, se possibile, mediante l emissione di una nota di variazione, ai sensi dell art. 26 del DPR n. 633/72. In mancanza e nell ipotesi di diniego del diritto alla detrazione comunque operata, opposto dall ente impositore competente, non resterebbe che agire in via transattiva o con un azione giudiziaria, Ai sensi dell art del codice civile, nei confronti del cedente il bene o del prestatore del servizio. 5

Rimborso IVA non dovuta

Rimborso IVA non dovuta Rimborso IVA non dovuta Nicoletta Mazzitelli Roma, 09/12/2013 Addebito IVA non dovuta: conseguenze per il cedente/prestatore: obbligo di versamento ex art. 21, comma 7, DPR 633/72; Possibilità di emettere

Dettagli

La riduzione del rischio fiscale a seguito della detraibilità dell IVA non dovuta. Dott. Francesco SPAZIANTE Agenzia Entrate

La riduzione del rischio fiscale a seguito della detraibilità dell IVA non dovuta. Dott. Francesco SPAZIANTE Agenzia Entrate La riduzione del rischio fiscale a seguito della detraibilità dell IVA non dovuta Dott. Francesco SPAZIANTE Agenzia Entrate Soggetto legittimato a detrarre l IVA Secondo un costante orientamento della

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente: QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente: QUESITO Divisione Contribuenti Risposta n. 66 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 Articolo 30-ter del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633

Dettagli

La detrazione dell'i.v.a. in caso di imposta erroneamente addebitata

La detrazione dell'i.v.a. in caso di imposta erroneamente addebitata La detrazione dell'i.v.a. in caso di imposta erroneamente addebitata di Rassegna di Giurisprudenza Pubblicato il 16 dicembre 2004 A cura del dott. Danilo Sciuto Premessa Un problema abbastanza controverso

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Detraibilità imponibile possibile solo se la cessione è 15 Marzo 2008 Non è sufficiente che le operazioni attengano all'oggetto dell'impresa

Dettagli

IVA 2018: principali novità

IVA 2018: principali novità IVA 2018: principali novità Legge n. 167/2017 («c.d. europea 2017») Legge n. 205/2017 («bilancio 2018») - Privilegio del credito di rivalsa - La ripetizione dell Iva non dovuta - Detraibilità dell Iva

Dettagli

OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n Sconti e abbuoni

OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n Sconti e abbuoni Divisione Contribuenti Risposta n. 172 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n.212 - Sconti e abbuoni Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Dettagli

No a detrazione dell'iva versata con fattura in regime ordinario

No a detrazione dell'iva versata con fattura in regime ordinario Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza No a detrazione dell'iva versata con fattura in regime ordinario 26 Aprile 2017 Al centro della controversia, esaminata dagli eurogiudici,

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello - Art. 10, n. 27-quinquies) del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

Oggetto: Istanza di interpello - Art. 10, n. 27-quinquies) del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Roma, 01 febbraio 2007 Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Art. 10, n. 27-quinquies) del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. Con istanza d interpello,

Dettagli

Il rimborso dell iva indebita alla luce della giurisprudenza della Cassazione

Il rimborso dell iva indebita alla luce della giurisprudenza della Cassazione maurizio logozzo * Il rimborso dell iva indebita alla luce della giurisprudenza della Cassazione e della Corte di Giustizia UE So m m a r i o: 1. Le questioni relative al rimborso dell IVA indebita. 2.

Dettagli

Iva: la gestione delle fatture a cavallo d anno

Iva: la gestione delle fatture a cavallo d anno Informativa Studio Fantinello Carlo n. 1 del 09.01.2018 Ai gentili Clienti Loro sedi Iva: la gestione delle fatture a cavallo d anno Gentile Cliente, con la presente le comunichiamo che la gestione delle

Dettagli

Reverse charge IVA violazione degli obblighi formali: la giurisprudenza europea e di Cassazione

Reverse charge IVA violazione degli obblighi formali: la giurisprudenza europea e di Cassazione Reverse charge IVA violazione degli obblighi formali: la giurisprudenza europea e di Cassazione di Maurizio Villani, Iolanda Pansardi Pubblicato il 25 agosto 2017 proponiamo alcune valutazioni sull applicazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 140/E

RISOLUZIONE N. 140/E RISOLUZIONE N. 140/E Roma, 29 dicembre 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - IVA - errata applicazione del meccanismo del reverse charge alle cessioni

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 380 13.12.2016 Operazioni soggette a reverse charge: il regime sanzionatorio A cura di Diana Pérez Corradini Categoria: Iva Sottocategoria: Reverse

Dettagli

Dichiarazione IVA 2012: ravvedimento operoso

Dichiarazione IVA 2012: ravvedimento operoso Dichiarazione IVA 2012: ravvedimento operoso di Roberto Fanelli (*) L ADEMPIMENTO Il contribuente puo` regolarizzare le violazioni commesse nel corso del 2011 entro il termine di presentazione della dichiarazione

Dettagli

Roma, 02 dicembre 2008

Roma, 02 dicembre 2008 RISOLUZIONE N. 459/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 02 dicembre 2008 OGGETTO: Risoluzione 14 febbraio 2007, n. 24/E Dichiarazione integrativa a favore del contribuente oltre i termini

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente: QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente: QUESITO Divisione Contribuenti Settore coordinamento e programmazione Ufficio adempimenti e sanzioni Risposta n. 157 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 chiarimenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014 OGGETTO: Cessioni all esportazione di cui all articolo 8, primo comma, lettera b), del DPR 26 ottobre 1973, n. 633 Sentenza Corte

Dettagli

Violazioni in materia di reverse charge: regime sanzionatorio in chiaro

Violazioni in materia di reverse charge: regime sanzionatorio in chiaro CIRCOLARE A.F. N.98 del 05 Luglio 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Violazioni in materia di reverse charge: regime sanzionatorio in chiaro Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con

Dettagli

Cosa fare quando non si riceve la fattura dal fornitore o la si riceve errata

Cosa fare quando non si riceve la fattura dal fornitore o la si riceve errata Cosa fare quando non si riceve la fattura dal fornitore o la si riceve errata di Danilo Sciuto Pubblicato il 17 febbraio 2004 Nella pratica commerciale, non è raro che capiti di dover attendere per tanto

Dettagli

Lezione LIX IVA: profili generali

Lezione LIX IVA: profili generali Lezione LIX IVA: profili generali L IVA quale imposta europea L Imposta sul valore aggiunto è istituita dalle direttive comunitarie n. 67/227/CEE (Prima Direttiva IVA) e n. 67/228/CEE (Seconda Direttiva

Dettagli

Un imposta sulle vendite non è in contrasto con l Iva

Un imposta sulle vendite non è in contrasto con l Iva Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Un imposta sulle vendite non è in contrasto con l Iva 7 Agosto 2018 Secondo i giudici comunitari si tratta di un tributo che colpisce

Dettagli

' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + $ $ $

' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + $ $ $ !!" # "%& '(' ) #!"!" # % & ' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + * / «volume d'affari non superiore a 2.000.000,00 di euro 0 0 1 0 0 1 La citata Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 44/2012, al punto 2,

Dettagli

Valido il divieto di detrazione Iva se mancano i requisiti sostanziali

Valido il divieto di detrazione Iva se mancano i requisiti sostanziali Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Valido il divieto di detrazione Iva se mancano i requisiti sostanziali 7 Marzo 2018 Quando, cioè, viene dimostrato che, per l inadempienza

Dettagli

CORREZIONI DI ERRORI MATERIALI, PROFILI ADEMPIMENTALI, VINCOLI TEMPORALI. Roma, 18 Marzo 2016

CORREZIONI DI ERRORI MATERIALI, PROFILI ADEMPIMENTALI, VINCOLI TEMPORALI. Roma, 18 Marzo 2016 CORREZIONI DI ERRORI MATERIALI, PROFILI ADEMPIMENTALI, VINCOLI TEMPORALI Roma, 18 Marzo 2016 VARIAZIONE DELL IMPONIBILE E DELL IMPOSTA (art. 26 DPR n. 633/1972) Tutte le volte che successivamente all emissione

Dettagli

CIRCOLARE N. 23/E. Roma, 4 maggio 2010

CIRCOLARE N. 23/E. Roma, 4 maggio 2010 CIRCOLARE N. 23/E Roma, 4 maggio 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Reddito d impresa Rettifica dell imputazione temporale dei componenti negativi

Dettagli

La riforma del sistema sanzionatorio fiscale

La riforma del sistema sanzionatorio fiscale La riforma del sistema sanzionatorio fiscale Nicoletta Mazzitelli Membro Commissione IVA ODCEC Roma Riforma Legge delega 11 marzo 2014, n. 23 per la realizzazione di un sistema fiscale più equo, trasparente

Dettagli

Informativa n. 43 del 30.10.2012 INDICE

Informativa n. 43 del 30.10.2012 INDICE Informativa n. 43 del 30.10.2012 Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo (c.d. IVA per cassa ) - Nuova disciplina - Provvedimento attuativo INDICE 1 Premessa... 2 1.1 Provvedimenti attuativi...

Dettagli

Roma, 17 febbraio 2009

Roma, 17 febbraio 2009 RISOLUZIONE N. 42/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 febbraio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 variazione dell imponibile o dell imposta-

Dettagli

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI IVA L'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO SI APPLICA ALLE CESSIONI DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI EFFETTUATE NEL TERRITORIO DELLO STATO, NELL'ESERCIZIO DI IMPRESE O NELL'ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI, E SULLE

Dettagli

I NUOVI TERMINI PER LA DETRAZIONE DELL IVA E GLI ATTESI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

I NUOVI TERMINI PER LA DETRAZIONE DELL IVA E GLI ATTESI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE N. 30.2018 / CIRCOLARE / Prot 36.2018 / CZ SERVIZIO FISCALE 29 gennaio 2018 Alle Aziende Associate I NUOVI TERMINI PER LA DETRAZIONE DELL IVA E GLI ATTESI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Come noto,

Dettagli

Imposta sul valore aggiunto, diritto a detrazione e neutralità fiscale: profili comunitari e nazionali

Imposta sul valore aggiunto, diritto a detrazione e neutralità fiscale: profili comunitari e nazionali Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN Diritto Tributario Europeo Ciclo XXIII Settore scientifico-disciplinare di afferenza: IUS-12 Imposta sul valore aggiunto, diritto a detrazione

Dettagli

E-COMMERCE DEFINIZIONE 3. SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE 4 1. Servizi inclusi 5 2. Servizi esclusi 5

E-COMMERCE DEFINIZIONE 3. SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE 4 1. Servizi inclusi 5 2. Servizi esclusi 5 Sommario E-COMMERCE 1. Servizi digitali DEFINIZIONE 3 SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE 4 1. Servizi inclusi 5 2. Servizi esclusi 5 SERVIZI DI TELERADIODIFFUSIONE 6 1. Servizi inclusi 7 2. Servizi esclusi 7

Dettagli

Commercio di autoveicoli usati: il contrasto alle frodi comunitarie

Commercio di autoveicoli usati: il contrasto alle frodi comunitarie Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Commercio di autoveicoli usati: il contrasto alle frodi comunitarie 26 Maggio 2017 Per evitare l illegittimo ricorso al regime

Dettagli

Roma, 23 gennaio 2007

Roma, 23 gennaio 2007 CIRCOLARE n. 3/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 gennaio 2007 OGGETTO: Contenzioso su istanze di rimborso IVA Acquisto di beni destinati ad attività esenti Articolo 13, parte B, lettera

Dettagli

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente Divisione Contribuenti Risposta n. 263 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 - note di variazione ex articolo 26 del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 Con l interpello

Dettagli

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito RISOLUZIONE N. 64/E Roma, 12 giugno 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Sentenza che accerta la sussistenza del diritto al riscatto di cui all articolo 8 della legge n. 590 del 1965 - tassazione

Dettagli

giurisprudenza Ue e nazionale - 3

giurisprudenza Ue e nazionale - 3 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Reverse charge: rassegna giurisprudenza Ue e nazionale - 3 ragionata di 17 Luglio 2017 Il principio di neutralità fiscale esige

Dettagli

Pubblicata su FiscoOggi.it (

Pubblicata su FiscoOggi.it ( Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Analisi e commenti Rimborso Iva: rassegna ragionata di giurisprudenza Ue e nazionale - 1 È uno degli elementi fondamentali a garanzia del principio

Dettagli

CIRCOLARE N. 52/E. Roma, 2 dicembre 2011

CIRCOLARE N. 52/E. Roma, 2 dicembre 2011 CIRCOLARE N. 52/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 2 dicembre 2011 OGGETTO: IVA Violazioni in materia di fatturazione Omessa regolarizzazione da parte del cessionario o committente

Dettagli

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 20% AL 21%

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 20% AL 21% AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 20% AL 21% ENTRATA IN VIGORE DAL 17 SETTEMBRE 2011 DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148 - Aumento dell aliquota IVA ordinaria dal 20% al 21% - Decorrenza dal

Dettagli

OGGETTO: Novità in materia di note di variazione in diminuzione ai fini IVA

OGGETTO: Novità in materia di note di variazione in diminuzione ai fini IVA OGGETTO: Novità in materia di note di variazione in diminuzione ai fini IVA Gentile Cliente, la Legge di Stabilità per l anno 2016 (L. n. 208/2015) all articolo 1, commi 126-127, modifica la disciplina

Dettagli

Nuovo termine per l esercizio della detrazione Iva

Nuovo termine per l esercizio della detrazione Iva Nuovo termine per l esercizio della detrazione Iva Chiarimenti e indicazioni operative alla luce della Circolare Ministeriale n.1, 17 gennaio 2018 Documento esplicativo per allineamento con le funzioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 36 /E

RISOLUZIONE N. 36 /E RISOLUZIONE N. 36 /E Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Roma, 15 marzo 2019 OGGETTO: Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212

Dettagli

CIRCOLARE N. 52/E INDICE

CIRCOLARE N. 52/E INDICE CIRCOLARE N. 52/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 2 dicembre 2011 OGGETTO: IVA Violazioni in materia di fatturazione Omessa regolarizzazione da parte del cessionario o committente

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, è stato esposto il seguente. Quesito

Con l interpello specificato in oggetto, è stato esposto il seguente. Quesito \ Direzione Centrale Grandi Contribuenti Risposta n. 91 OGGETTO: Interpello art. 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n.212 Con l interpello specificato in oggetto, è stato esposto il seguente

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: RISCRITTO L ARTICOLO 26 DEL DECRETO IVA SULLE NOTE DI VARIAZIONE La Legge di Stabilità 2016 L. 208/2015 all articolo 1, commi 126-127,

Dettagli

La Partita IVA: Cos'è e come funziona

La Partita IVA: Cos'è e come funziona La Partita IVA: Cos'è e come funziona Prosegue il nostro cammino alla scoperta dei piccoli e grandi segreti del fisco. Negli articoli precedenti abbiamo parlato abbondantemente di partita IVA, regimi fiscali,

Dettagli

Detrazione Art. 19 dpr 633/72. Rivalsa. Art. 18 dpr 633/72. Neutralità

Detrazione Art. 19 dpr 633/72. Rivalsa. Art. 18 dpr 633/72. Neutralità Detrazione Art. 19 dpr 633/72 Rivalsa Art. 18 dpr 633/72 Neutralità 1 La detrazione dell imposta assolta sugli acquisti e il diritto/dovere di rivalsa, nonché, il diritto al rimborso dell eventuale eccedenza

Dettagli

STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO

STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO P.zza L. Ariosto, n. 30-73100 LECCE Tel./fax: 0832 455433 www.studiotributarioleo.it e-mail: info@studiotributarioleo.it LE CONCLUSIONI DELL AVVOCATO GENERALE CHRISTINE STIX-HACKL

Dettagli

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti L Agenzia delle Entrate ha fornito con la circolare n. 16/E del 14 aprile del 2009 alcuni chiarimenti sui criteri di deducibilità

Dettagli

Novità in materia di detrazione IVA - Chiarimenti della circ. Agenzia delle Entrate n. 1

Novità in materia di detrazione IVA - Chiarimenti della circ. Agenzia delle Entrate n. 1 Informativa n. 4. del 22 gennaio 2018 Novità in materia di detrazione IVA - Chiarimenti della circ. Agenzia delle Entrate 17.1.2018 n. 1 1 PREMESSA Con la circ. 17.1.2018 n. 1, l Agenzia delle Entrate

Dettagli

S T U D I O D I S P I R I T O. MARIO DI SPIRITO Dottore Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Tribunale di Roma

S T U D I O D I S P I R I T O. MARIO DI SPIRITO Dottore Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Tribunale di Roma S T U D I O D I S P I R I T O CONSULENZA FISCALE SOCIETARIA E CONTABILE MARIO DI SPIRITO Dottore Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Tribunale di Roma Circolare n. 2 del 09/02/2015

Dettagli

Come regolarizzare lo splafonamento Iva

Come regolarizzare lo splafonamento Iva Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 87 24.03.2014 Come regolarizzare lo splafonamento Iva L utilizzo del plafond in maniera eccedente rispetto all ammontare disponibile, va regolarizzato

Dettagli

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA N. 3/2018 Novità in materia di detrazione IVA Chiarimenti della circ. Agenzia delle Entrate 17.1.2018 n. 1 1 1 PREMESSA Con la circ. 17.1.2018 n. 1, l Agenzia delle Entrate

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Locazione immobili doppia tassazione? strumentali: è legittima la 10 Agosto 2017 In base a quanto previsto dalla normativa interna

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 90/E QUESITO RISOLUZIONE N. 90/E Direzione Centrale Normativa Roma, 11 dicembre 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria - Esclusione della titolarità del diritto al rimborso da parte

Dettagli

Diritto Tributario. IVA base imponibile, aliquote, rivalsa e detrazione

Diritto Tributario. IVA base imponibile, aliquote, rivalsa e detrazione Diritto Tributario IVA base imponibile, aliquote, rivalsa e detrazione RIFERIMENTI NORMATIVI d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale,

Dettagli

REGIME dell IVA per CASSA

REGIME dell IVA per CASSA Circolare informativa per la clientela n. 21/2010 dell 8 luglio 2010 REGIME dell IVA per CASSA In questa Circolare 1. Caratteristiche e finalità 2. Ambito soggettivo 3. Ambito oggettivo 4. Ambito temporale

Dettagli

Lezione Il diritto alla detrazione e il calcolo del pro-rata

Lezione Il diritto alla detrazione e il calcolo del pro-rata Lezione Il diritto alla detrazione e il calcolo Il diritto alla detrazione Il diritto di detrazione riveste una funzione fondamentale nel meccanismo di applicazione dell IVA, in quanto è diretto a realizzare

Dettagli

Anagrafe tributaria- Intermediari Finanziari - Termine per la comunicazione all Anagrafe

Anagrafe tributaria- Intermediari Finanziari - Termine per la comunicazione all Anagrafe FEBBRAIO 2018 LE SCADENZE 15/02/2018 Anagrafe tributaria - Intermediari Finanziari - Termine per la comunicazione all Anagrafe tributaria delle informazioni relative all anno solare precedente 16/02/2018

Dettagli

Nuovo termine per l esercizio della detrazione Iva

Nuovo termine per l esercizio della detrazione Iva Nuovo termine per l esercizio della detrazione Iva Chiarimenti e indicazioni operative preliminari Documento esplicativo per allineamento con le funzioni non specialistiche Nozioni preliminari: La data

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente:

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente: Divisione Contribuenti Risposta n. 349 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 definizione del PVC ai sensi dell articolo 1 del D.L. n. 119 del 2018 diritto di

Dettagli

Erronea applicazione dell'iva e sue conseguenze fiscali - 1

Erronea applicazione dell'iva e sue conseguenze fiscali - 1 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Erronea applicazione dell'iva e sue conseguenze fiscali - 1 21 Febbraio 2006 Il principio della detrazione: termini e condizioni, la rivalsa,

Dettagli

Rapporti con la PA: dal l IVA non viene incamerata dal privato. ma versata dall ente pubblico

Rapporti con la PA: dal l IVA non viene incamerata dal privato. ma versata dall ente pubblico Rapporti con la PA: dal 01.01.2015 l IVA non viene incamerata dal privato ma versata dall ente pubblico (Legge di stabilità per il 2015 - art. 1 commi 629, 630, 632 e 633 legge n. 190/2014) Gentile cliente,

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 11/2018

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 11/2018 CIRCOLARE n. 11/2018 1/6 OGGETTO NUOVI TERMINI PER LA DETRAZIONE DELL IVA E I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE AGGIORNAMENTO 30 GENNAIO 2018 RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 2, DL n. 50 del 24.4.2017 (Manovra

Dettagli

Rispo n. Risposta n. 122

Rispo n. Risposta n. 122 Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Rispo n. Risposta n. 122 OGGETTO: Applicabilità del meccanismo della scissione dei pagamenti nei casi

Dettagli

CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA

CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER I MAGISTRATI DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLA REGIONE LAZIO Venerdì 4 aprile 2014 OPERAZIONI INESISTENTI

Dettagli

Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972

Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972 Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972 La formulazione dell art.26 in vigore dal 2/3/1997, come modificato dal D.L. n.669/1996, prevedeva la possibilità di emettere la nota di variazione Iva nel caso

Dettagli

L Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.): caratteri del tributo

L Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.): caratteri del tributo L Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.): caratteri del tributo L IVA è una imposta di origine comunitaria, che sostituisce la precedente, eterogenea, tassazione degli Stati Comunitari e che, per l Italia

Dettagli

Violazioni in materia di reverse charge - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate

Violazioni in materia di reverse charge - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate Circolare informativa n. 21 Violazioni in materia di reverse charge - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate 1 PREMESSA Nelle situazioni ordinarie, quando viene ceduto un bene o effettuata una prestazione

Dettagli

Istituti deflattivi e Contenzioso Fiscale di Valerio Cirimbilla e Alberto Giannone

Istituti deflattivi e Contenzioso Fiscale di Valerio Cirimbilla e Alberto Giannone Istituti deflattivi e Contenzioso Fiscale di Valerio Cirimbilla e Alberto Giannone Omessa regolarizzazione del cessionario in caso di omessa fatturazione o fatturazione irregolare da parte del cedente

Dettagli

L OMESSO REVERSE CHARGE NON PREGIUDICA IL DIRITTO ALLA DETRAZIONE

L OMESSO REVERSE CHARGE NON PREGIUDICA IL DIRITTO ALLA DETRAZIONE Periodico quindicinale FE n. 17 25 settembre 2013 L OMESSO REVERSE CHARGE NON PREGIUDICA IL DIRITTO ALLA DETRAZIONE ABSTRACT Con una recente sentenza la Corte di Cassazione ha ribadito che la mancata effettuazione

Dettagli

EVANGELISTA, RICCARDI, LANNUTTI, DRAGO, GALLICCHIO, LUCIDI, MARILOTTI, ACCOTO, ROMANO, DI PIAZZA

EVANGELISTA, RICCARDI, LANNUTTI, DRAGO, GALLICCHIO, LUCIDI, MARILOTTI, ACCOTO, ROMANO, DI PIAZZA Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 79 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori FENU, BOTTICI, DI NICOLA, LEONE, MININNO, TRENTACOSTE, DONNO, MARINELLO, GAUDIANO, Marco PELLEGRINI, EVANGELISTA,

Dettagli

Le insidie del reverse charge rimaste irrisolte. ODCEC Civitavecchia, 5 Giugno 2015 Nicoletta Mazzitelli, Dottore Commercialista

Le insidie del reverse charge rimaste irrisolte. ODCEC Civitavecchia, 5 Giugno 2015 Nicoletta Mazzitelli, Dottore Commercialista Le insidie del reverse charge rimaste irrisolte ODCEC Civitavecchia, 5 Giugno 2015 Nicoletta Mazzitelli, Dottore Commercialista Reverse charge ex art 17 secondo e quarto comma DPR 633/72 (artt. 194 e 196

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio del 16 Gennaio 2015 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Rapporti con la PA: dal 01.01.2015 l IVA non viene incamerata dal privato ma versata dall ente pubblico (Legge di stabilità

Dettagli

TERMINI PER CHIEDERE I RIMBORSI FISCALI

TERMINI PER CHIEDERE I RIMBORSI FISCALI TERMINI PER CHIEDERE I RIMBORSI FISCALI Il contribuente, quando chiede i rimborsi fiscali, deve rispettare tassativi termini, altrimenti perde il diritto al rimborso, anche se dovuto e legittimo. E, quindi,

Dettagli

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI. Circolare n. 1 19/01/2018. Oggetto: detrazione IVA degli acquisti nuovi chiarimenti.

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI. Circolare n. 1 19/01/2018. Oggetto: detrazione IVA degli acquisti nuovi chiarimenti. A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI Circolare n. 1 19/01/2018 Oggetto: detrazione IVA degli acquisti nuovi chiarimenti. Con la nostra Circolare n. 5 del 02/11/2017 sono state evidenziate le modifiche apportate

Dettagli

La Legge di Stabilità ha riformulato l art. 26 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di note di variazione Iva in diminuzione.

La Legge di Stabilità ha riformulato l art. 26 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di note di variazione Iva in diminuzione. LA NUOVA DISCIPLINA DELLE NOTE DI VARIAZIONE IVA La Legge di Stabilità ha riformulato l art. 26 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di note di variazione Iva in diminuzione. In particolare:

Dettagli

I COSTI DELLA PROCEDURA DI CONCORDATO PREVENTIVO

I COSTI DELLA PROCEDURA DI CONCORDATO PREVENTIVO I COSTI DELLA PROCEDURA DI CONCORDATO PREVENTIVO di Paolo Dal Monico SOMMARIO: I. Premessa. II. La situazione precedente la novella. III. La novella: l ambito temporale e il sorgere del diritto al credito

Dettagli

SOGGETTI DEBITORI DELL IVA E REVERSE CHARGE

SOGGETTI DEBITORI DELL IVA E REVERSE CHARGE SOGGETTI DEBITORI DELL IVA E REVERSE CHARGE SOGGETTO PASSIVO E DEBITORE IVA SOGGETTO PASSIVO E DEBITORE D IMPOSTA IVA DOVUTA DAL SOGGETTO PASSIVO CHE EFFETTUA LA CESSIONE O LA PRESTAZIONE ART. 193 DIR.

Dettagli

LA RASSEGNA GIURISPRUDENZIALE DEL COMMERCIALISTA TELEMATICO

LA RASSEGNA GIURISPRUDENZIALE DEL COMMERCIALISTA TELEMATICO Casi di detrazione dell'iva di Rassegna di Giurisprudenza Pubblicato il 16 gennaio 2005 LA RASSEGNA GIURISPRUDENZIALE DEL COMMERCIALISTA TELEMATICO SPECIALE : CASI DI DETRAZIONE DELL IVA A cura del dott.

Dettagli

Esempio: Acquisti di servizi generici spot fornitori comunitari

Esempio: Acquisti di servizi generici spot fornitori comunitari Esempio: Acquisti di servizi generici spot fornitori comunitari 30/06/2016 Avvocato GB ultima la prestazione 30/6/2016 Momento di effettuazione del servizio 15/7/2016 Termine ultimo per il britannico di

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO 1 La detrazione dell imposta assolta sugli acquisti e il diritto/dovere di rivalsa, nonché, il diritto al rimborso dell eventuale eccedenza di Iva a credito, rendono il tributo

Dettagli

Aliquota IVA al 21% i primi chiarimenti dell'agenzia

Aliquota IVA al 21% i primi chiarimenti dell'agenzia Aliquota IVA al 21% i primi chiarimenti dell'agenzia di Massimo Pipino Pubblicato il 24 ottobre 2011 la proroga per la regolarizzazione delle fatture emesse con aliquota erronea in sede di aumento dell

Dettagli

DETRAZIONE IVA: NUOVI TERMINI E CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

DETRAZIONE IVA: NUOVI TERMINI E CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE CIRCOLARE N. 05 DEL 05/02/2018 DETRAZIONE IVA: NUOVI TERMINI E CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Rilevanti sono le modifiche apportate dalla Manovra correttiva alla disciplina della detrazione dell

Dettagli

L imposta sul valore aggiunto (obbligazione d imposta e obblighi strumentali)

L imposta sul valore aggiunto (obbligazione d imposta e obblighi strumentali) L imposta sul valore aggiunto (obbligazione d imposta e obblighi strumentali) Università Carlo Cattaneo - LIUC anno accademico 2017/2018 corso di diritto tributario 1 oggetto della lezione l effettuazione

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 179

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 179 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 179 Limiti di rivalsa e

Dettagli

Novità in materia di detrazione IVA

Novità in materia di detrazione IVA NEWS PER I CLIENTI DELLO STUDIO del 30 Gennaio 2018 Ai gentili clienti e Loro Sedi Novità in materia di detrazione IVA Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, L art. 2, co. 1, del

Dettagli