MACEDONIA. NEWSLETTER N.26 Ottobre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MACEDONIA. NEWSLETTER N.26 Ottobre 2014"

Transcript

1 MACEDONIA NEWSLETTER N.26 Ottobre 2014 Agenzia ICE Skopje Sezione per la promozione degli scambi dell'ambasciata d'italia Via Makedonija 33, Risticeva Palata apt. 6, 1000 Skopje, Macedonia T , F skopje@ice.it Desk Legge 84 deskskopje@ice.it

2 INDICE Scheda paese 4 Economia IL DEBITO PUBBLICO MACEDONE A FINE AGOSTO RAGGIUNGE IL 46,8% DEL 5 PIL BANCA MONDIALE E FMI, PREVISIONI 2014: MACEDONIA IL PAESE CON 5 MAGGIORE CRESCITA ECONOMICA NELLA REGIONE CONVEGNIO INTERNAZIONALE SULLA GESTIONE DEL RISCHIO LEGALE, 5 SKOPJE OTTOBRE IN AUMENTO I PREZZI DI VENDITA DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 5 IN AUMENTO LE RICHIESTE DI MUTUI PER ACQUISTO CASA 6 Agricoltura GLI AGRICOLTORI INDIPENDENTI INCREMENTANO LE VENDITE 6 NUOVO BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE PER OTTENERE FINANZIAMENTI DEL PROGRAMMA IPARD 6 Ambiente INAUGURATA A RESEN LA PRIMA COMPOSTIERA IN MACEDONIA 7 RINVIATA LA COSTRUZIONE DELLA DISCARICA REGIONALE NEL SUD-EST DELLA MACEDONIA 7 COSTITUITA MASWA, L ASSOCIAZIONE MACEDONE PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI 7 Energia PROROGATA LA LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO DELL ENERGIA 7 ELETTRICA EFFICIENZA ENERGETICA: POCA RICHIESTA D I FONDI EUROPEI 8 Trasporti e Infrastrutture POSSIBILE RIPRISTINO DELLA LINEA AEREA SKOPJE-SARAJEVO A FINE 8 ANNO IL MINISTERO DEI TRASPORTI A FAVORE DELLE COMPAGNIE AEREE LOW 8 COST NUOVO FINANZIAMENTO DELLA BANCA MONDIALE PER LA RICOSTRUZIONE 8 DELLE STRADE REGIONALI RICOSTRUZIONE DELLE STAZIONI FERROVIARIE LUNGO IL CORRIDOIO X 9 2

3 Altri settori DAL 1 GENNAIO ROAMING PIÙ ECONOMICO NEI PAESI DEI BALCANI 9 PARTE LA SECONDA EDIZIONE DEL FESTIVAL PER RAGAZZI GIFFONI 9 MACEDONIA LA SOCIETA STATUNITENSE KEY SAFETY SYSTEMS DARA LAVORO A PERSONE DAL 14 AL 18 OTTOBRE A SKOPJE TEHNOMA, LA FIERA INTERNAZIONALE DELLA TECNOLOGIA 10 NUOVO INVESTIMENTO AUSTRIACO NELLA ZONA INDUSTRIALE DI VINICA 10 LA ROYAL GOLD INVESTE 175 MILIONI DI USD NELLA MINIERA ILOVICA 10 FUSIONE TRA I DUE OPERATORI DI TELEFONIA MOBILE VIP E ONE 10 "INAUGURATA MAMEI L ASSOCIAZIONE DEGLI INDUSTRIALI MACEDONI DEI SETTORI METALLURGICO ED ELETTRICO" 11 FINANZIAMENTI, GARE E PROGETTI INTERNAZIONALI Attualità IPARD 2: 106 MILIONI DI EURO PER GLI AGRICOLTORI MACEDONI MACEDONIA ADERISCE AL COSME, IL NUOVO PROGRAMMA DELL UE DEDICATO ALLE PMI IPA: 3,5 MILIONI DI EURO PER IL PROGETTO TECNICO PER LA TRATTA FERROVIARIA VERSO LA BULGARIA LA BERS PROMUOVE UNA CAMPAGNA INFORMATIVA SULL IMPORTANZA DELLA CONSULENZA NEL BUSINESS BANDI DI GARA E PREAVVISI GARE INTERNAZIONALI 12 IPA STRUMENTO DI PREADESIONE 14 BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI 19 BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO 20 3

4 SCHEDA PAESE Forma di governo: Repubblica parlamentare Superficie: kmq Abitanti: 2.08 milioni Capitale: Lingua: Skopje Macedone; altre lingue: albanese, serbo, turco, romani Religione: Ortodossa 64,7%, Musulmana 33,3%, altre religioni 2% Moneta: Denaro macedone (61,4 MKD = 1 EUR) Membro di: BERS,CEFTA, CEI, FAO, FMI, IAEA, ILO, IPU, ITUC, ONU, PFP, UPU, WHO, WTO Paese candidato all'adesione all UE e alla NATO. 4

5 ECONOMIA IL DEBITO PUBBLICO MACEDONE A FINE AGOSTO RAGGIUNGE IL 46,8% DEL PIL Secondo i dati del Ministero delle finanze, il debito pubblico macedone ammonta a euro, pari al 46,8% del PIL. Questi sono i dati aggiornati al 31 agosto, secondo il nuovo metodo di calcolo del debito pubblico, recentemente approvato dal Parlamento, che non comprende i debiti della Banca Centrale, i finanziamenti degli enti pubblici senza copertura e una parte dei debiti della Banca Macedone per il Sostegno dello Sviluppo. BANCA MONDIALE E FMI, PREVISIONI 2014: MACEDONIA IL PAESE CON MAGGIORE CRESCITA ECONOMICA NELLA REGIONE L ultimo report della Banca Mondiale colloca la Macedonia al primo posto tra i Paesi dei Balcani per le previsioni di crescita economica nel La Macedonia, per la quale si prevede una crescita del 3,3% è seguita dal Kosovo con il 3%, e tra i Paesi della regione gli unici per i quali si prevede una crescita sono il Montenegro con il 2,2% e l Albania con il 2,1%. La previsione media calcolata su tutti i Paesi dei Balcani occidentali è di 0,6%, un importante calo rispetto all anno precedente, quando la regione aveva segnato una crescita economica del 2,4%. Anche il Fondo Monetario Internazionale ha pubblicato il regolare report autunnale secondo il quale per la Macedonia si prevede una crescita economica del 3,4% nel 2014 e del 3,6% nel CONVEGNIO INTERNAZIONALE SULLA GESTIONE DEL RISCHIO LEGALE SKOPJE OTTOBRE Il terzo convegno internazionale dedicato alla gestione del rischio legale, che si terrà a Skopje nei giorni 21 e 22 ottobre 2014, ha in programma una lista di partecipanti di spicco del mondo del diritto di impresa. Gli ospiti molto rinomati, tra cui l avv. Marco Lorefice della Edison SpA, vengono da aziende e organizzazioni importanti di tutte le parti del mondo, e condivideranno con il pubblico le proprie esperienze e i casi di best practice in materia. IN AUMENTO I PREZZI DI VENDITA DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Secondo i dati pubblicati dall Istituto nazionale per la statistica, nel mese di settembre i prodotti industriali hanno segnato un aumento del prezzo di vendita sul mercato nazionale dello 0,2% rispetto al mese precedente, ma su base annua si registra una diminuzione del 1,3%. Il rincaro più significativo su base mensile è stato registrato nella categoria beni non durevoli di largo consumo e nel settore dell energia, mentre su base annua si registra invece una diminuzione dei prezzi di vendita dei beni capitali, dei beni non durevoli di largo consumo e dell energia. 5

6 IN AUMENTO LE RICHIESTE DI MUTUI PER ACQUISTO CASA L interesse per i mutui per l acquisto di case è in continua crescita. I dati della Banca Centrale evidenziano un incremento del 14% a livello annuo dei mutui per l acquisto della casa, che rappresenta un tasso di crescita due volte più alto di quello generale relativo a tutte le forme di finanziamenti erogati dalle banche macedoni. AGRICOLTURA GLI AGRICOLTORI INDIPENDENTI INCREMENTANO LE VENDITE Solo nel mese di agosto gli agricoltori indipendenti hanno venduto prodotti per un totale di 7 milioni di euro, ovvero il 40% in più rispetto allo stesso mese dell anno precedente. Il risultato migliore, un incremento delle vendite del 120%, è stato raggiunto dai produttori di latte. Come singola categoria di prodotto è stato il grano a realizzare il fatturato più alto, nonostante l importo complessivo fosse inferiore a quello dell anno scorso, per il calo dei prezzi di vendita. Incremento del fatturato anche per i produttori di frutta e ortaggi e per gli allevatori di bestiame. NUOVO BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE PER OTTENERE FINANZIAMENTI DEL PROGRAMMA IPARD L Agenzia macedone per il sostegno dell agricoltura e lo sviluppo rurale, ente responsabile dell implementazione del programma IPARD, ha pubblicato l avviso in cui invita tutti i soggetti interessati a presentare le domande per l utilizzo dei fondi del programma IPARD Sono compresi tutti i progetti appartenenti alle seguenti misure: misura 101- investimenti nelle aziende agricole per operazioni di ristrutturazione e allineamento alle norme comunitarie, misura investimenti nella trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e ittici per operazioni di ristrutturazione e allineamento alle norme comunitarie, e misura 302 diversificazione e sviluppo delle attività economiche nelle aree rurali. I mezzi finanziari messi a disposizione per questo bando sono composti per il 75% dai fondi del programma IPARD e per il 25% dalla legge finanziaria della Repubblica di Macedonia. Il finanziamento a fondo perduto incide sull importo totale dell investimento per una percentuale che varia dal 55 al 75 % del valore del progetto ammesso, in base alla natura del progetto presentato, l età del richiedente e l ubicazione della struttura interessata. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 10 dicembre

7 AMBIENTE INAUGURATA A RESEN LA PRIMA COMPOSTIERA IN MACEDONIA Un moderno sistema per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti organici, primo di questo tipo nel Paese, è stato inaugurato il 27 settembre nella città di Resen. La messa in opera della compostiera è stata finanziata dall Agenzia svizzera per lo sviluppo e dal UNDP, nell ambito del progetto per la tutela ambientale del Lago di Dojran, in collaborazione con il Ministero macedone dell ambiente e con il comune di Resen. RINVIATA LA COSTRUZIONE DELLA DISCARICA REGIONALE NEL SUD-EST DELLA MACEDONIA La società Asa International non ha ottenuto il permesso per la costruzione della discarica regionale nel Sudest della Macedonia. Le municipalità coinvolte ritengono inaccettabili i prezzi offerti dalla società austriaca per i servizi di gestione dei rifiuti. Gli austriaci si erano aggiudicati la costruzione della discarica e la gestione dei rifiuti in quella regione in seguito ad una gara d appalto quasi tre anni fa. COSTITUITA MASWA, L ASSOCIAZIONE MACEDONE PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI E stata inaugurata il 28 ottobre a Skopje, l Associazione macedone per i rifiuti solidi, che farà parte della ISWA International Solid Waste Association. Nei due giorni successivi ha avuto luogo il convegno Integrazione della Macedonia nelle tendenze internazionali in materia di gestione dei rifiuti, al quale hanno preso parte rappresentanti dell ISWA, esperti internazionali, rappresentanti delle istituzioni macedoni e aziende del settore. L idea di fondare questa associazione nasce dall esigenza di networking dei gestori del settore in Macedonia, e dalla necessità di essere sempre al corrente delle novità su piano internazionale, le ultime tecnologie e le tendenze nella gestione dei rifiuti. ENERGIA PROROGATA LA LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO DELL ENERGIA ELETTRICA Il Governo macedone ha deciso di prorogare la liberalizzazione totale del mercato dell energia elettrica, per tutelare gli utenti privati, che sarebbero fortemente penalizzati se la liberalizzazione dovesse partire a inizio 2015, come inizialmente programmato. Dalle analisi eseguite dal Ministero dell Economia macedone si evince che tale misura porterebbe ad un aumento delle tariffe dell energia elettrica per le famiglie anche fino al 20%. Il nuovo piano prevede una liberalizzazione graduale che si svolgerà in cinque fasi, a partire dal 1 luglio 2016, e si concluderà il 1 luglio

8 EFFICIENZA ENERGETICA: POCA RICHIESTA D I FONDI EUROPEI La Macedonia utilizza solo il 50 % dei fondi europei destinati ai progetti per l efficienza energetica. Nonostante negli ultimi anni molte amministrazioni locali abbiano dedicato maggiore attenzione ai progetti che hanno avuto come obiettivo l utilizzo delle energie rinnovabili e l efficienza energetica, gli esperti suggeriscono un maggiore coinvolgimento degli studiosi del settore, che possano sviluppare applicazioni e programmi da realizzare con l aiuto dei fondi messi a disposizione dall UE nel programma TRASPORTI E INFRASTRUTTURE POSSIBILE RIPRISTINO DELLA LINEA AEREA SKOPJE-SARAJEVO A FINE ANNO In questi giorni sono in corso le trattative tra le compagnie aeree BiH Airlines e il Tour Operator Oki Air di Podgorica, per il ripristino della linea aerea Skopje-Sarajevo che era stata sospesa nel 2010, a pochi mesi dall apertura per poco traffico. La linea aerea farebbe sempre tappa a Podgorica, offrendo in questo modo un collegamento aereo tra queste tre capitali balcaniche, attualmente non collegate con voli diretti. IL MINISTERO DEI TRASPORTI A FAVORE DELLE COMPAGNIE AEREE LOW COST Il Ministero dei trasporti della Macedonia continua con i progetti rivolti allo sviluppo del traffico aereo, oltre che alla costruzione dell infrastruttura stradale e ferroviaria. Questo è quanto dichiarato dal Ministro in un intervista rilasciata all agenzia MIA. Gli incentivi alle compagnie aeree low cost negli ultimi anni hanno prodotto risultati e intendiamo proseguire su questa linea, ha aggiunto Janakieski, annunciando, per l inizio del 2015, un bando di gara per l aggiudicazione delle agevolazioni economiche per nuovi voli low cost dai due aeroporti macedoni di Skopje e Ohrid. NUOVO FINANZIAMENTO DELLA BANCA MONDIALE PER LA RICOSTRUZIONE DELLE STRADE REGIONALI Il Ministero delle finanze della Macedonia ha firmato il 21 ottobre un accordo con la Banca Mondiale per il finanziamento del progetto per la ricostruzione della rete stradale secondaria sul territorio macedone. L accordo prevede, nella prima fase, la ricostruzione di 10 strade regionali dalla lunghezza complessiva di circa 150 km e per un importo totale di 52 milioni di Euro. Questo finanziamento fa parte della nuova strategia quadriennale per la Macedonia, per la quale La Banca Mondiale ha stanziato 400 milioni di USD. 8

9 RICOSTRUZIONE DELLE STAZIONI FERROVIARIE LUNGO IL CORRIDOIO X Nel mese di ottobre è iniziata la realizzazione del progetto per la ricostruzione delle stazioni ferroviarie lungo la tratta macedone del corridoio X e sul ramo X-d. Entro la fine del 2014 sarà selezionata l azienda che si occuperà dei lavori, tra le nove aziende che hanno presentato le loro offerte al bando di gara dedicato a questo progetto. Il progetto prevede la ricostruzione completa di 10 stazioni ferroviarie, compresi gli impianti elettrici ed idraulici, i sistemi di condizionamento e di riscaldamento, i sistemi antincendio, il sistema informatico passeggeri nonché i collegamenti con la rete stradale e tutti gli altri lavori edili necessari per rendere le stazioni idonee agli standard europei. ALTRI SETTORI DAL 1 GENNAIO ROAMING PIÙ ECONOMICO NEI PAESI DEI BALCANI Macedonia, Serbia, Bosnia Erzegovina e Montenegro hanno firmato l accordo che prevede l adeguamento delle tariffe roaming, sul loro territorio, a quelle europee. Un organo regolatore si occuperà della definizione delle tariffe massime stabilite, che dovrebbero diminuire notevolmente rispetto a quelle attuali, non solo per le telefonate in roaming, ma anche per sms e internet. I Paesi firmatari dell accordo inizieranno con l adeguamento delle normative locali, per poi procedere con la riduzione delle tariffe in linea con quelle europee. PARTE LA SECONDA EDIZIONE DEL FESTIVAL PER RAGAZZI GIFFONI MACEDONIA INCROCI questo è il tema della seconda edizione del festival del cinema per ragazzi GIFFONI MACEDONIA, che si terrà a Skopje dall 8 al 12 ottobre. Quest'anno raddoppia il numero di Paesi partecipanti: la giuria è composta da 600 ragazzi provenienti da 10 Paesi del mondo. Tra gli eventi in programma anche uno spettacolo lirico dedicato a Enrico Caruso con la partecipazione dei solisti del teatro San Carlo di Napoli LA SOCIETA STATUNITENSE KEY SAFETY SYSTEMS DARA LAVORO A 100 PERSONE Il nuovo investimento statunitense del settore automotive, annunciato nei mesi scorsi, si sta avvicinando all avvio dei lavori. Sono in corso le trattative con aziende edili per la costruzione dello stabilimento, che dovrebbe cominciare verso la fine dell anno, nella zona industriale di Kicevo. L inizio della produzione è previsto per il terzo trimestre del 2015 e nella prima fase, la nuova fabbrica darà lavoro a 100 persone. 9

10 DAL 14 AL 18 OTTOBRE A SKOPJE TEHNOMA, LA FIERA INTERNAZIONALE DELLA TECNOLOGIA La quarantesima edizione della Fiera internazionale della tecnologia nel settore metallurgico, elettronico, energetico ed edile, che tradizionalmente si svolge a Skopje nel mese di ottobre, è dedicata all energia e vedrà la partecipazione di oltre 400 espositori macedoni e internazionali. Negli stessi giorni si svolgerà anche un evento parallelo dedicato ai trasporti e alla logistica, la 15.ma Fiera dell artigianato e la 35.ma edizione di Makinova La mostra internazionale delle innovazioni tecnologiche. NUOVO INVESTIMENTO AUSTRIACO NELLA ZONA INDUSTRIALE DI VINICA La società austriaca Techsport ha avviato i lavori per la costruzione di una fabbrica per la produzione di attrezzature e abbigliamento antincendio. L investimento ammonta a 1,5 milioni di euro per la costruzione di uno stabilimento produttivo ad alta efficienza energetica e prevede l assunzione di 200 persone, prevalentemente giovani con competenze nel settore tecnico e tessile. Questa fabbrica è il primo investimento straniero nella nuova zona industriale di Vinica. LA ROYAL GOLD INVESTE 175 MILIONI DI USD NELLA MINIERA ILOVICA La società canadese Euromax, titolare della concessione mineraria per lo sfruttamento dei giacimenti di oro e rame nella località Ilovica, ha stipulato un accordo di partenariato strategico con la RGLD Gold AG, sussidiaria dell americana Royal Gold, che investirà 175 milioni nella prossima fase di sviluppo del progetto per l estrazione di rame e oro. L accordo prevede una fornitura di oro pari al 25% della produzione annua netta fino al raggiungimento di once e successivamente pari al 12,5 ogni anno. Lo studio di pre-fatiibilità condotto dai Canadesi aveva individuato una riserva mineraria di 225 milioni di tonnellate con un potenziale stimato in 70t di oro e t di rame. L inizio dei lavori di sfruttamento del giacimento è previsto per il FUSIONE TRA I DUE OPERATORI DI TELEFONIA MOBILE VIP E ONE La Telekom Slovenia ha annunciato il 22 ottobre l accordo di fusione tra due importanti operatori macedoni di telefonia mobile, la società ONE, parte della Telecom Slovenia e la società VIP, parte del gruppo Telecom Austria. Il processo di fusione dovrebbe concludersi nel primo trimestre del 2015 e nella nuova società gli Austriaci parteciperanno con una quota pari al 55% del capitale, mentre al partner sloveno appartiene una quota del 45%. Le due società insieme coprono una quota di mercato pari al 53% ovvero circa utenti di telefonia mobile. 10

11 INAUGURATA MAMEI L ASSOCIAZIONE DEGLI INDUSTRIALI MACEDONI DEI SETTORI METALLURGICO ED ELETTRICO E stata inaugurata a Skopje l associazione che unisce le PMI macedoni del settore metallurgico ed elettrico MAMEI. L Associazione nasce dall esigenza dei piccoli produttori di unire le loro capacità e competenze per raggiungere risultati più importanti nei mercati internazionali. L associazione è sostenuta dal programma svizzero per la promozione dell esportazione SIPPO e offre agli associati una piattaforma comune per un approccio coordinato ai mercati esteri, attraverso servizi di consulenza, promozione e supporto. FINANZIAMENTI, GARE E PROGETTI INTERNAZIONALI IPARD 2: 106 MILIONI DI EURO PER GLI AGRICOLTORI MACEDONI Nel nuovo programma IPARD per il periodo , l Unione Europea ha stanziato per la Macedonia 106 milioni di euro. 60 milioni saranno destinati agli investimenti nell agricoltura e nell industria agroalimentare e allo sviluppo rurale. Gli altri 56 milioni sono riservati invece alla costruzione di piccoli sistemi di irrigazione e di reti stradali nelle zone rurali. La novità importante del nuovo programma IPARD è l aumento dell importo cofinanziato, che per i giovani agricoltori e per le piccole imprese sale fino al 65% del valore dell investimento, per arrivare al 70% per i progetti nelle zone di montagna (il programma precedente prevedeva il 50% di cofinanziamento in entrambi i casi). Verrà inoltre costituito un fondo di prefinanziamento che offrirà agli agricoltori un ulteriore supporto nello sfruttamento delle opportunità offerte da questo programma europeo. MACEDONIA ADERISCE AL COSME, IL NUOVO PROGRAMMA DELL UE DEDICATO ALLE PMI La Macedonia ha aderito al nuovo programma dell UE - COSME, che mira a rafforzare la competitività e la sostenibilità delle piccole e medie imprese e a promuovere la cultura imprenditoriale nell UE e non solo. Il programma, che ha un budget di 2,3 miliardi di euro, promuoverà le attività che avranno come obiettivo la facilitazione dell accesso ai finanziamenti per le PMI, l accesso ai mercati all interno dell UE e anche a livello mondiale e la creazione di condizioni favorevoli allo sviluppo delle PMI. IPA: 3,5 MILIONI DI EURO PER IL PROGETTO TECNICO PER LA TRATTA FERROVIARIA VERSO LA BULGARIA L UE ha approvato il finanziamento di 3,5 milioni di euro per l elaborazione del progetto tecnico relativo alla costruzione della terza e ultima tratta della ferrovia verso la Bulgaria, 11

12 quella tra Kriva Palanka e Deve Bair. La società di consulenza che si aggiudicherà la gara, avrà 22 mesi per predisporre il progetto per la costruzione di questa tratta, il cui costo è stimato in circa 330 milioni di euro. Con questo progetto sarà completata la documentazione tecnica relativa all intera linea ferroviaria verso la Bulgaria. Per la seconda tratta, quella tra Beljakovce e Kriva palanka, è già in corso la predisposizione del progetto tecnico, mentre i lavori di costruzione dovrebbero iniziare nel primo trimestre del 2016, con un finanziamento della BERS di circa 145 milioni. Per la prima tratta, quella tra Kumanovo e Beljakovce, sono già in corso i lavori di costruzione, ad opera della società tedesca Vibe. Il progetto ha un valore di 39 milioni di dollari e la sua conclusione è programmata per il terzo trimestre del LA BERS PROMUOVE UNA CAMPAGNA INFORMATIVA SULL IMPORTANZA DELLA CONSULENZA NEL BUSINESS La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha avviato una campagna di sensibilizzazione sull importanza della consulenza e del trasferimento di know-how per le piccole e medie imprese in 25 Paesi del mondo. Le prime attività nell ambito della campagna informativa in Macedonia si svolgeranno a Tetovo, a Bitola e a Skopje e saranno dedicate all importanza delle competenze per lo sviluppo degli affari e per il raggiungimento dei risultati desiderati, ma serviranno anche a far conoscere alle PMI le opportunità offerte dalla BERS per accedere agli strumenti finanziari utilizzabili per il potenziamento delle competenze professionali. BANDI DI GARA E PREAVVISI GARE INTERNAZIONALI 1.Data segnalazione 16/10/2014 Ente appaltante City of Skopje Indirizzo e contatti For the attention of: Mr. Ivan Ivanov Bul, Ilinden Skopje, MACEDONIA Tel: javninabavki@skopje.gov.mk Fax: Titolo Construction work Data di scadenza 03/11/2014 Specifiche tecniche Construction of a fecal collector alongside Vidoe Smilevski Bato Blvd in Skopje 2.Data segnalazione 15/10/2014 Ente appaltante Publics Entreprise for State Roads- Skopje 12

13 Indirizzo e contatti Titolo Data di scadenza 21/11/2014 Specifiche tecniche Newsletter Macedonia Ottobre 2014 Macedonia- Str Dame Gruev No Skopje Tel: zaklinab@riads.org.mk Fax: Architectural, construction, engineering and inspection services Complementation of Design Documentation for Construction of Motorway A2, Section Kicevo-Ohrid 3.Data segnalazione 06/10/2014 Ente appaltante Ohrid Municipality Opstina Ohrid ELS Indirizzo e contatti For the attention of: Mr. Krste Poposki Str. Dimitar Vlahov Ohrid Tel: javni.nabavki@ohrid.gov.mk Titolo Macedonia: IPA Implementation of the legislation on mutual recognition of professional qualifications Data di scadenza 17/11/2014 Specifiche tecniche Works for complete of part construction and civil engineering work: Pedestrian walkway Studencista St. Stefan (first stage). 4.Data segnalazione 03/09/2014 Ente appaltante Central Financing and Contracting Department of the Ministry of Finance (CFCD), Skopje, MACEDONIA. Indirizzo e contatti Str. Sv. Kiril i Metodij No 54, 1000Skopje, MACEDONIA. Fax F-mail: cfcd@finance.gov.mk Titolo Macedonia: IPA Supply of equipment for data collection and management information and reporting system for inspections and selected municipalities Data di scadenza 03/11/2014 Specifiche tecniche The subject of the contract is the supply, delivery, unloading, installation, putting into operation, testing and training of equipment for data collection and management information and reporting system for inspections and selected municipalities. 5. Data segnalazione 19/09/2014 Ente appaltante Central Financing and Contracting Department of the Ministry of Finance (CFCD), Skopje, MACEDONIA. For the attention of: Mr. Krste Poposki Indirizzo e contatti Str. Dimitar Vlahov Ohrid Tel: javni.nabavki@ohrid.gov.mk 13

14 Titolo Macedonia: IPA Implementation of the legislation on mutual recognition of professional qualifications Data di scadenza 17/11/2014 Specifiche tecniche Works for complete of part construction and civil engineering work: Pedestrian walkway Studencista St. Stefan (first stage). IPA STRUMENTO DI ASSISTENZA PREADESIONE PREAVVISI DI BANDI DI GARA Reference EuropeAid/136310/IH/SER/MK Strengthening the administrative capacities for implementation of the legal framework for bankruptcy and liquidation of companies The overall objective of this project is improving the general business environment in the country, by faster winding up of companies through bankruptcy proceedings and voluntary liquidation. The project purpose is to strengthen the institutional capacity for the implementation of the laws on bankruptcy and voluntary liquidation in order to identify and overcome the administrative bottlenecks and weaknesses arising from the implementation. Status Forecast Deadline December 2014 Type Services Financing Financing agreement Budget 1,410,000 EUR Reference Status EuropeAid/136347/IH/SER/MK Preparation of necessary documents for establishing of an Integrated and Financially Self-sustainable Waste Management System in Pelagonia, Southwest, Vardar and Skopje Regions'' The purpose of the Contract is to support the planning process for establishing integrated and financially self-sustainable regional waste management system through preparation of regional waste management plans and strategic environmental assessments as well as through preparation of Feasibility Studies, Cost-Benefit Analyses, Environment Impact Assessments, Detailed Designs and assistance with preparation of the Volume 3, Volume 4 and drawings of the Tender Dossiers for the works contracts for construction of the identified infrastructural facilities according to the EU standards for Pelagonija, Southwest, Vardar and Skopje Regions. Forecast 14

15 Deadline November 2014 Type Services Financing Financing agreement Budget EUR Newsletter Macedonia Ottobre 2014 Reference EuropeAid/136311/IH/SUP/MK. IPA Supply of equipment for a system for monitoring the media content for the purposes of the Agency for Audio and Audiovisual Media Services The subject of the contract is the supply and putting into operation of a system that will enable receiving of the signals of all radio and television stations licensed for broadcasting on the territory of the beneficiary country as well as the signals of all operators of public electronic communication networks in the beneficiary country. Status Forecast Deadline October 2014 Type Supplies Financing Financing agreement BANDI DI GARA IN CORSO Reference Status Open Deadline 15/12/2014 Type Works Financing Financing agreement EuropeAid/136384/ID/WKS/MK Works contract as a support to the process of improving the operations and services of the ESA The purpose of this contract is Construction Works for reconstruction, adaptation and modernization of 12 buildings of ESA centers (Employment Service Agency centers) located in 12 municipalities. Reference EuropeAid/136050/IH/SER/MK Preparation of Detailed design and tender documentation for construction new railway section Kriva Palanka Border with Republic of Bulgaria, as part of Corridor VIII The aim of this project is completion of the eastern railway line of Corridor VIII and linkage with the railway network in Republic of Bulgaria through preparation of Detailed Design with designs for electrification, signalization and telecommunication facilities for construction of new railway section Kriva Palanka Border with Republic of Bulgaria as part 15

16 of Corridor VIII (about 23.4 km). Status Open Deadline 20/11/2014 Type Services Financing Financing agreement Newsletter Macedonia Ottobre 2014 Reference EuropeAid/136158/IH/SUP/Multi Supply of Testing Equipment and Accessories for the Trade and Agriculture Support Programme Within the context of Trade and Agriculture Support Programme, the National Authorising Officer would like to procure testing equipment as described below; -9 testing equipment for paper packaging materials and their accessories -17 testing equipment for plastics materials and their accessories Status Open Deadline 01/12/2014 Type Supplies Financing Financing agreement -EDF/2011/ Reference EuropeAid/135699/IH/WKS/MK Reconstruction and upgrading of the motorway section Smokvica - Gevgelija, as part of Corridor X The purpose of the contract is the reconstruction and upgrading of app km of the motorway section from Smokvica to Gevgelija (app. 6.7 from on the left and 3.4 km on the right carriageway side). The contract will be in accordance with FIDIC conditions of contract (Red Book - First Edition 1999, Conditions of Contract). The contract shall ensure that the construction work is in accordance with all the requirements in the detailed design, technical standard for quality and quantities, work progress, implementation of the environmental criteria during the construction and defect liability period. Works will include activities related to reconstruction and widening of the road in those sub-sections where it was not built previously. The widening of the carriageway will be done in the grass strip between the two carriageways. The scope of the planned works also includes marking of the pavement and installation of traffic signs Status Open Deadline 09/12/2014 Type Works Financing Financing agreement 16

17 Reference Status Open Deadline 02/12/2014 Type Action Grants Financing Financing agreement EuropeAid/136357/IH/ACT/MK Strengthening the administrative capacities on central and local level for transposition and implementing new Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (MK 11 IB EN 01 R) Project purpose is to enhance capacities of the municipalities for implementation of environmental legislation and of the environmental inspection bodies for enforcement of environmental legislation. Expected outputs from this project are: - Approximately 30 employees in the 9 pilot municipalities in municipalities trained on environmental issues under their competence; - 18 central and 30 local level inspectors will be trained in three sectors: Water Quality, Air Quality and IPPC (inspections on A and B installations); - 30 municipal level employees will be trained on the requirements of the EU environmental acquit with emphasis on the following sectors: air quality, IPPC for new installations and water management sector. Reference EuropeAid/135141/IH/SUP/MK Supply of equipment for the judiciary institutions and the Directorate for execution of sanctions The purpose of this project is to strengthen the capacity of the judiciary, with special focus on the Judicial Council, Council of Public Prosecutors, Academy for judges and public prosecutors, courts and public prosecution offices for an efficient performance of their tasks. In addition, the project will support the Directorate of Execution of Sanctions in the enforcement of alternative measures through the establishment of a probation service in line with EU and international human rights standards. The following equipment for the judiciary institutions (courts, AJP, PPO's and DES) is planned to be provided under this supply contract in 3 lots: IT hardware, software and other equipment/items for better access and advanced search functions of all court decisions; IT hardware, software and other equipment/items for increased efficiency in the performance of judges and court clerks with the Automated Case Management Information System (ACCMIS) for bigger courts such as: Supreme Court, Criminal Court Skopje and other courts to be defined during the period of implementation; IT hardware, software and other equipment/items for efficient functioning of the Academy for judges and public prosecutors and full implementation of the new document management system and E- learning system; upgrade of the existing systems by new hardware, software and other equipment/items needed for smooth functioning of the application for electronic delivery and filling papers in official production compatible with the ACCMIS; IT hardware, software and other 17

18 equipment/items for the PPO's and interconnection of the PPO ICT system with other judiciary institutions, law enforcement bodies and other relevant institutions for sharing information, as well as IT hardware, software and other equipment for generation of consolidated and harmonised statistics of judiciary, PPO and law enforcement bodies and IT and other equipment for the enforcement of the house arrest (bracelets- transmitters, radio waves, GPS etc.). Status Open Deadline 11/11/2014 Type Supplies Financing Financing agreement Reference Status Open Deadline 19/12/2014 Type Supplies Financing Financing agreement EuropeAid/136239/IH/SUP/MK Supply contract for strengthening the capacities of the Employment Service Agency The subject of the contract is the supply, delivery (on the whole territory of the Beneficiary country), unloading, installation and putting into operation by the Contractor of IT, Vehicles, A/C equipment and Office Furniture in order to improve and strengthen the operations of the Employment Service Agency. Reference EuropeAid/136070/IH/SER/MK IPA Preparation of project studies (FSs), (EIAs), (CBAs), design and tender documentation for establishing and integrated and financially selfsustainable waste management system in the east and northeast regions Preparation of necessary project studies and technical and tender documentation for construction of the selected waste treatment and disposa facilities, including preparation of feasibility studies (FSs), costbenefit analyses (CBAs) environment impact assessment (EIAs), detailed designs and assistance with preparation of volumes 3, 4 and 5 of the tender dossiers for works contracts for construction of selectes waste treatment and disposal facilities for both east and northeast regions. Status Open Deadline 19/11/2014 Type Services Financing IPA Budget EUR Data segnalazione 09/09/2014 Ente appaltante Ministry of Finance, Central Financing and Contracting Department (CFCD) Indirizzo e contatti Str. Sv. Kiril i Metodij No 54, 1000 Skopje, MACEDONIA. 18

19 Fax Titolo Macedonia: IPA Reconstruction and upgrading of the motorway section Smokvica Gevgelija, as part of corridor X Data di scadenza 09/12/2014 Specifiche tecniche The purpose of the contract is the reconstruction and upgrading of approx. 10,1 km of the motorway section from Smokvica to Gevgelija (approx. 6,7 km on the left and 3,4 km on the right carriageway side). The contract will be in accordance with FIDIC conditions of contract ('Red Book' first edition 1999, conditions of contract). The contract shall ensure that the construction work is in accordance with all the requirements in the detailed design, technical standard for quality and quantities, work progress, implementation of the environmental criteria during the construction and defect liability period. Works will include activities related to reconstruction and widening of the road in those subsections where it wasn't built previously. The widening of the carriageway will be done in the grass strip between the 2 carriageways. The scope of the planned works also includes marking of the pavement and installation of traffic signs. Reference EuropeAid/136063/IH/SER/MK Reform in the system for water supply, collection and treatment at local level The purpose of the contract is to reform the existing system concerning organisational, managerial, financial and operational aspects at local level (City of Skopje and in the muniipalities of Tetovo, Gostivar, Bitola, Kavadarci, Strumica, Debar, Radovish, Kichevo, Berovo and Kumanovo) in order to enable an effective and efficient management of the water supply, collection and waste water treatment. Financing IPA Status Open Type Services Budget EUR Deadline 19/11/2014 BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI PROGETTI DA FINANZIARE IN MACEDONIA Date of entry 24/06/2013 MBDP LOAN FOR SME & PRIORITY PROJECTS IV Sector Credit lines Promoter Financial Intermediary MAKEDONSKA BANKA ZA PODDRSHKA NA RAZVOJOT AD SKOPJE Description Loan intended to support financing of SME projects and any size industrial investment in the fields of knowledge economy, energy, environmental 19

20 protection and services. A minimum of 70% of the loan amount will be allocated to SME projects. Objectives Financing of small/medium projects carried out by small and medium sized enterprises and local authorities. Status Approved 25/10/2013 Signed 31/12/2013 Date of entry 11/06/2013 GREEN FOR GROWTH FUND II Sector Energy Description An increase of EIB investment in the Green for Growth Fund, targeting energy efficiency and smaller renewable energy investments in the South-Eastern Europe and Eastern Neighborhood regions. Objectives The fund's mission is to contribute, in the form of a public-private partnership with layered risk-return structure, to enhancing energy efficiency and renewable energy in the targeted regions. Status Approved 23/07/2013 Signed - 03/12/2013. BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO BANDI DI GARA IN MACEDONIA Issue date 17/02/2014 Status Pending final review Notice title NATIONAL ROADS PROGRAMME Project n Sector Transport Notice type General Procurement Notice Description EBRD is considering extending a sovereign guaranteed loan of up to million. The loan proceeds will be used to finance four national road sections in FYR Macedonia. Much of Macedonia s national road network is aged and it follows existing routes that have been progressively upgraded in status, but still contain poor alignments with inadequate capacity and safety standards. The project will be divided into two tranches as follows: Tranche 1: Reconstruction and widening of the section Stip Kochani of national road A3 (approx. 27km); Construction of the section Raec - Drenovo of National Road A1 (approx. 10km). Tranche 2: Construction of the section Trebenista- Struga of National Road A2 (approx. 8km); Construction of the section Ohrid - Pestani of National Road A3 (approx. 12km). 20

MACEDONIA. NEWSLETTER N.25 Settembre 2014

MACEDONIA. NEWSLETTER N.25 Settembre 2014 MACEDONIA NEWSLETTER N.25 Settembre 2014 Agenzia ICE Skopje Sezione per la promozione degli scambi dell'ambasciata d'italia Via Makedonija 33, Risticeva Palata apt. 6, 1000 Skopje, Macedonia T +389 2 3296256,

Dettagli

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali Dott. Jacopo Calvano Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali IT IMPRESA E TERRITORIO SRL Ufficio Finanziamenti e Incentivi 00199 Roma

Dettagli

C. LOTTI & ASSOCIATI. SOCIETA DI INGEGNERIA S.p.A. - ROMA. Via del Fiume, 14 Passeggiata di Ripetta 00186 Roma, Italia

C. LOTTI & ASSOCIATI. SOCIETA DI INGEGNERIA S.p.A. - ROMA. Via del Fiume, 14 Passeggiata di Ripetta 00186 Roma, Italia SOCIETA DI INGEGNERIA S.p.A. - ROMA Presentazione dell azienda Via del Fiume, 14 Passeggiata di Ripetta 00186 Roma, Italia Attività Svolta La nostra azienda è una delle principali società di ingegneria

Dettagli

LE OPPORTUNITA PER GLI INVESTIMENTI AMBIENTALI: FOCUS BALCANI 21 NOVEMBRE -ASSOLOMBARDA FOCUS BULGARIA E ROMANIA IL CONTESTO POLITICO-ECONOMICO 2007: Ingresso di Bulgaria e Romania nell Unione Europea

Dettagli

FINANZIARE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA l esperienza di Fondazione Cariplo

FINANZIARE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA l esperienza di Fondazione Cariplo FINANZIARE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA l esperienza di Fondazione Cariplo Federico Beffa Firenze, Auditorium di Sant Apollonia 14 settembre 2015 4 BANDI SULL ENERGIA SOSTENIBILE a supporto dei Comuni Bando

Dettagli

MACEDONIA. NEWSLETTER N.27 Novembre 2014

MACEDONIA. NEWSLETTER N.27 Novembre 2014 MACEDONIA NEWSLETTER N.27 Novembre 2014 Agenzia ICE Skopje Sezione per la promozione degli scambi dell'ambasciata d'italia Via Makedonija 33, Risticeva Palata apt. 6, 1000 Skopje, Macedonia T +389 2 3296256,

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

I Fondi Europei per le imprese italiane in Polonia

I Fondi Europei per le imprese italiane in Polonia I Fondi Europei per le imprese italiane in Polonia Michał Polański Direttore del Dipartimento di Promozione Economica Agenzia Polacca per lo Sviluppo dell Imprenditorialità Milano, 14 settembre 2015 2

Dettagli

PAES: Il finanziamento delle azioni.

PAES: Il finanziamento delle azioni. Paving the way for self sufficient regional Energy supply based on sustainable concepts and renewable energy sources PAES: Il finanziamento delle azioni. Marcello ANTINUCCI,, Ecuba Srl, LOCAL OPEN DAY

Dettagli

Latitudini di progetto che incontrano longitudini operative. Design Latitudes meet operational longitudes

Latitudini di progetto che incontrano longitudini operative. Design Latitudes meet operational longitudes Latitudini di progetto che incontrano longitudini operative Design Latitudes meet operational longitudes 20 anni di esperienza nel campo dell ambiente e della sostenibilità 20 years of experience in environmental

Dettagli

Smart Specialisation e Horizon 2020

Smart Specialisation e Horizon 2020 Smart Specialisation e Horizon 2020 Napoli, 2 Febbraio 2013 Giuseppe Ruotolo DG Ricerca e Innovazione Unità Policy Che relazione tra R&D e crescita? 2 Europa 2020-5 obiettivi OCCUPAZIONE 75% of the population

Dettagli

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa Il programma URBACT III Obiettivi e attività Aree tematiche 3 Tipi di network Beneficiari Come partecipare Calendario previsto

Dettagli

Centro Studi CNA SCHEDE SINTETICHE

Centro Studi CNA SCHEDE SINTETICHE SCHEDE SINTETICHE Tabella di sintesi Interventi In vigore dal Innovazione Voucher IT (Information Technology) 24 dicembre 2013 Credito d imposta 24 dicembre 2013 Finanziamenti per progetti di R&S 26 giugno

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities

Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities Legnaro, 19 novembre 2013 Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities Finanziamento Europeo: programma Transfrontaliero IPA Adriatico dott. Loris Agostinetto Settore Bioenergie

Dettagli

più credito per la tua impresa

più credito per la tua impresa Sei un impresa che vuole acquistare nuovi macchinari, impianti o attrezzature? più credito per la tua impresa : Agevolazioni anche per i settori di pesca e agricoltura Beni strumentali, l agevolazione

Dettagli

LA STORIA STORY THE COMPANY ITI IMPRESA GENERALE SPA

LA STORIA STORY THE COMPANY ITI IMPRESA GENERALE SPA LA STORIA ITI IMPRESA GENERALE SPA nasce nel 1981 col nome di ITI IMPIANTI occupandosi prevalentemente della progettazione e realizzazione di grandi impianti tecnologici (termotecnici ed elettrici) in

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

INVESTIRE IN FRANCIA Nuove opportunità di insediamento e incentivi messi a disposizione dal Governo francese

INVESTIRE IN FRANCIA Nuove opportunità di insediamento e incentivi messi a disposizione dal Governo francese INVESTIRE IN FRANCIA Nuove opportunità di insediamento e incentivi messi a disposizione dal Governo francese Gli aiuti finanziari all innovazione Milano 6 aprile 2011 - Assolombarda Investissement d avenir

Dettagli

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. ERRATA CORRIGE N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) DEL 31 luglio 2009 NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) TITOLO Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti Punto della norma Pagina Oggetto

Dettagli

Auditorium dell'assessorato Regionale Territorio e Ambiente

Auditorium dell'assessorato Regionale Territorio e Ambiente Auditorium dell'assessorato Regionale Territorio e Ambiente Università degli Studi di Palermo Prof. Gianfranco Rizzo Energy Manager dell Ateneo di Palermo Plan Do Check Act (PDCA) process. This cyclic

Dettagli

FONDI EUROPEI 2007-2013

FONDI EUROPEI 2007-2013 FONDI EUROPEI 2007-2013 OPPORTUNITA PER LE IMPRESE ITALIANE IN POLONIA Torino, 20 ottobre 2008 La Polonia nella UE La Polonia è Paese Membro dell UE dal 1 maggio 2004 e negli anni 2007-2013 diventerà il

Dettagli

TRANSFORMation Dialogue

TRANSFORMation Dialogue TRANSFORMation Dialogue Genova 16 & 17.06.2014 Smart cities Horizon2020 e oltre Simona Costa IL CONTESTO: perché le città? ~70%della popolazione europea ~70%di concentrazione di consumo energetico ~75%gas

Dettagli

Il bilancio dell UE, dopo Lisbona

Il bilancio dell UE, dopo Lisbona Il bilancio dell UE, dopo Lisbona il Trattato di Lisbona conferisce al Parlamento europeo la capacità di "co-legislatore" a pieno titolo sul bilancio dell'ue UE, insieme ai governi. Quest anno per la prima

Dettagli

SEMINARIO FONDI STRUTTURALI DELL UE: Focus su Bulgaria, Croazia, Romania, Slovenia e Ungheria. Loggia dei Mercanti, Ancona 4 febbraio 2016

SEMINARIO FONDI STRUTTURALI DELL UE: Focus su Bulgaria, Croazia, Romania, Slovenia e Ungheria. Loggia dei Mercanti, Ancona 4 febbraio 2016 SEMINARIO FONDI STRUTTURALI DELL UE: Focus su Bulgaria, Croazia, Romania, Slovenia e Ungheria Loggia dei Mercanti, Ancona 4 febbraio 2016 PROGRAMMAZIONE 2014-2020 BUDGET ASSEGNATO: circa 33 miliardi di

Dettagli

Enterprise Europe Network 26 febbraio 2014 I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO

Enterprise Europe Network 26 febbraio 2014 I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO PROGRAMMA PER L INNOVAZIONE IN EUROPA 2014-2020. HORIZON 2020 AREA AGROALIMENTARE La Commissione Europea si propone di favorire l innovazione nel

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

CROAZIA: FONDI EUROPEI PER 2014-2020 INVITI A PRESENTARE PROPOSTE PER LE PMI NEL 2015

CROAZIA: FONDI EUROPEI PER 2014-2020 INVITI A PRESENTARE PROPOSTE PER LE PMI NEL 2015 ICE - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Sezione per la promozione degli scambi dell Ambasciata d Italia CROAZIA: FONDI EUROPEI PER 2014-2020 INVITI

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

Progetto a supporto della Internazionalizzazione. Presentazione di International Professional Network

Progetto a supporto della Internazionalizzazione. Presentazione di International Professional Network Progetto a supporto della Internazionalizzazione Presentazione di International Professional Network AJM CONSULTING è uno studio di consulenza italo-polacco che offre un supporto concreto alle piccole

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Sustainability consulting

Sustainability consulting Consulenza per la Sostenibilità Sustainability consulting 25 anni di esperienza nel campo della sostenibilità 25 years of experience in sustainability consulting Profilo europeo e internazionale European

Dettagli

ECO-SOCIAL E-SHOPS (MACEDONIA)

ECO-SOCIAL E-SHOPS (MACEDONIA) Scheda informativa dell'impresa sociale ECO-SOCIAL E-SHOPS (MACEDONIA) Fondata nel 1998 Forma legale Settore Area servita Sito web ONG Sociale - Sviluppo sostenibile Nazionale http://www.ort.org.mk/en

Dettagli

Le iniziative in corso per una politica di promozione della cantieristica europea

Le iniziative in corso per una politica di promozione della cantieristica europea Le iniziative in corso per una politica di promozione della cantieristica europea Genova Port&ShippingTech 30 novembre 2012 ing. Vincenzo Zezza (PhD) Divisione IX politiche industriali dei settori automotive,

Dettagli

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO IN ITALIA In Italia l industria del sughero si concentra in Sardegna, con un estensione di circa 210.000 ettari di querce di sughero. La produzione annua

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

BREVE INFO PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - I PRIMI RISULTATI DEI BANDI PUBBLICATI. DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

BREVE INFO PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - I PRIMI RISULTATI DEI BANDI PUBBLICATI. DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia BREVE INFO PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - I PRIMI RISULTATI DEI BANDI PUBBLICATI DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia Programma Sviluppo Rurale introduzione La prima bozza del Programma per

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs. La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors

Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs. La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors Padova, 3 Aprile 2014 The Province of Modena for several years has set policies in the energy field, such

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

partner tecnico dell evento dal 2013 www.giplanet.com isaloninautici@giplanet.com

partner tecnico dell evento dal 2013 www.giplanet.com isaloninautici@giplanet.com partner tecnico dell evento dal 2013 www.giplanet.com isaloninautici@giplanet.com GiPlanet è un player che opera nel mondo dell exhibition, degli eventi e dell architettura temporanea. Presenta una serie

Dettagli

DBA Group DIAGNOSI ENERGETICHE

DBA Group DIAGNOSI ENERGETICHE DBA Group DIAGNOSI ENERGETICHE Settembre 2015 OBBLIGHI DERIVANTI DAL DECRETO 102 SULL EFFICIENZA ENERGETICA DELLE AZIENDE SETTORE EFFICIENZA ENERGETICA Referenze Diagnosi Energetiche 2 OBBLIGHI DERIVANTI

Dettagli

Programma LIFE 2015 Ambiente e azione per il clima. EURODESK Brussels - Unioncamere Lombardia Maggio 2015

Programma LIFE 2015 Ambiente e azione per il clima. EURODESK Brussels - Unioncamere Lombardia Maggio 2015 Programma LIFE 2015 Ambiente e azione per il clima EURODESK Brussels - Unioncamere Lombardia Maggio 2015 Obiettivi generali Il programma LIFE è lo strumento di finanziamento dell'ue che contribuisce all'attuazione,

Dettagli

Ms Cinzia Colangelo Project Manager Regione Marche Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia

Ms Cinzia Colangelo Project Manager Regione Marche Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia MARTE project Marche Regional Technical assistance for healthcare buildings Energy retrofit IEE/13/465 Ms Cinzia Colangelo Project Manager Regione Marche Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia Senigallia,19Settembre

Dettagli

Emanuele Scarnati. Responsabile Direzione Corporate Finance. Piano di Sviluppo delle città e Project Financing. Palermo, 19 aprile 2013

Emanuele Scarnati. Responsabile Direzione Corporate Finance. Piano di Sviluppo delle città e Project Financing. Palermo, 19 aprile 2013 Emanuele Scarnati Responsabile Direzione Corporate Finance Piano di Sviluppo delle città e Project Financing Palermo, 19 aprile 2013 Generalità sul Project Financing Punti di attenzione e opportunità 2

Dettagli

(PA), 11-12.07.2013 WORKSHOP IEE COVENANT CAPACITY

(PA), 11-12.07.2013 WORKSHOP IEE COVENANT CAPACITY COVENANT CAPACITY Capacity building of local governments to advance Local Climate and Energy Action from planning to action to monitoring GIORNATE DI FORMAZIONE Il Patto dei Sindaci: opportunità di crescita

Dettagli

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC SET Plan europeo Ø Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione tecnologica al centro delle strategie per ridurre le emissioni e accelerare lo sviluppo delle low-carbon technologies.

Dettagli

Bando per azioni innovative e sperimentali per lo sviluppo urbano.

Bando per azioni innovative e sperimentali per lo sviluppo urbano. La Newsletter di UPEL Bandi e finanziamenti europei A cura di Unione Provinciale Enti Locali Newsletter n. 3 21 dicembre 2015 http://www.upel.va.it Bando per azioni innovative e sperimentali per lo sviluppo

Dettagli

Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili. Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente

Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili. Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente INDICE Risultati del bando Sostenibilità Energetica 2010-2012 Il

Dettagli

We take care of your buildings

We take care of your buildings We take care of your buildings Che cos è il Building Management Il Building Management è una disciplina di derivazione anglosassone, che individua un edificio come un entità che necessita di un insieme

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Responsabilità e compiti dell AIFA Laura Sottosanti Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione Fiona Healy 29 September 2011 Det Norske Veritas DNV è una fondazione internazionale indipendente che dal 1864 opera per la salvaguardia

Dettagli

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò Padova Smart City Internet of Things Alberto Corò Padova 16 ottobre 2013 Smart City Le smart cities ("città intelligenti") possono essere classificate lungo 6 aree di interesse: Economia Mobilità Ambiente

Dettagli

La nuova direttiva sull'efficienza energetica. Paolo Bertoldi

La nuova direttiva sull'efficienza energetica. Paolo Bertoldi La nuova direttiva sull'efficienza energetica Paolo Bertoldi L utilizzo dell energia è una fonte importante di emissioni Parte dei gas ad effetto serra 2008 Agricoltura 10% Industria 8% Rifiuti 3% Energia

Dettagli

IMPLEMENTATION MONITORING PROTOCOL

IMPLEMENTATION MONITORING PROTOCOL IMPLEMENTATION MONITORING PROTOCOL Monitoraggio dell attuazione del progetto NO.WA No Waste 31/03/2012 2 Introduzione... 4 Introduction... 4 1. Ruoli e responsabilità... 5 Project Coordinator e Project

Dettagli

Organizzazione Informatica in Alstom Sergio Assandri Punta Ala, 27/09/2012

Organizzazione Informatica in Alstom Sergio Assandri Punta Ala, 27/09/2012 Organizzazione Informatica in Alstom Sergio Assandri Punta Ala, 27/09/2012 POWER Indice Motivazioni di questa organizzazione Alstom - Organizzazione IS&T Governance Organizzazione ITSSC ITSSC Modalità

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

fonti rinnovabili nella produzione industriale e civile di energia

fonti rinnovabili nella produzione industriale e civile di energia Il progetto europeo SETatWORK un opportunità per l industria nell ambito dei meccanismi flessibili di Kyoto Ing. Francesco Bazzoffi Roma, 12 febbraio 2010 LA SENSIBILITÀ AMBIENTALE CON SINERGIA ETA Florence

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Softlab S.p.A. Company Profile

Softlab S.p.A. Company Profile Softlab S.p.A. Company Profile Softlab Softlab è una tech-company specializzata nella progettazione, produzione e sviluppo evolutivo di tecnologie, sistemi, soluzioni e outsourcing nell ambito dell Information

Dettagli

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 31/03/2015 è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Programma di attività Linee Guida

Programma di attività Linee Guida Programma di attività Linee Guida SEZIONE INFORMATION TECHNOLOGY Augusto Coriglioni Il Lazio e Roma : Il nostro contesto Nel Lazio Industria significa in larga misura Manifatturiero; a Roma, Servizi; Complementarietà

Dettagli

PER EUROCONS UN ANNO DI FOCALIZZAZIONE VERSO I CLIENTI

PER EUROCONS UN ANNO DI FOCALIZZAZIONE VERSO I CLIENTI PER EUROCONS UN ANNO DI FOCALIZZAZIONE VERSO I CLIENTI Nel 2011, il fatturato consolidato è stato di 38 milioni di euro Eurocons S.c. a r.l. ha chiuso con un risultato netto di 838 mila euro Euroenergy

Dettagli

Gloria Targetti. Responsabile Area Mercato Nord-Ovest

Gloria Targetti. Responsabile Area Mercato Nord-Ovest Gloria Targetti Responsabile Area Mercato Nord-Ovest SIMEST E la finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico, partecipata dalle principali banche italiane e dal sistema Confindustria SIMEST gestisce

Dettagli

Export Manager per le PMI: Voucher per l internazionalizzazione

Export Manager per le PMI: Voucher per l internazionalizzazione Export Manager per le PMI: Voucher per l internazionalizzazione 1 Voucher per l internazionalizzazione: come nasce Contesto: l intervento dei Voucher per l internazionalizzazione delle PMI nasce nell ambito

Dettagli

PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Ambito 1 Linea 3 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in rete Erasmus

Dettagli

ESPORTIAMO L ECCELLENZA

ESPORTIAMO L ECCELLENZA ESPORTIAMO L ECCELLENZA Le PMI italiane per poter avere un futuro e crescere hanno l esigenza di uscire dai confini territoriali italiani per vendere i loro prodotti sui mercati esteri. Questa necessità,

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

Consulenza di Direzione. Partners del Vostro successo. Ricerca e Selezione di personale specializzato

Consulenza di Direzione. Partners del Vostro successo. Ricerca e Selezione di personale specializzato Consulenza di Direzione Partners del Vostro successo Ricerca e Selezione di personale specializzato COMPANY PROFILE IL GRUPPO Il Gruppo KNET si colloca tra le primarie aziende operanti nel settore della

Dettagli

I progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani possono essere presentati, nelle seguenti aree, come indicato nell Art.

I progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani possono essere presentati, nelle seguenti aree, come indicato nell Art. BANDO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI CONGIUNTI DI RICERCA PER L ANNO 2014, SULLA BASE DELL ACCORDO DI COOPERAZIONE NEL CAMPO DELLA RICERCA E DELLO SVILUPPO INDUSTRIALE, SCIENTIFICO E TECNOLOGICO TRA ITALIA

Dettagli

Consorzio di Bacino Salerno 1

Consorzio di Bacino Salerno 1 Consorzio di Bacino Salerno 1 Attività di internazionalizzazione e cooperazione internazionale Fabio Siani CEO 2 Consorzio Salerno 1 Regione Campania Located in southern Italy About 5 million people 5

Dettagli

Modulo Formativo I. EPC Basi e Fondamenti. Project Transparense. www.transparense.eu

Modulo Formativo I. EPC Basi e Fondamenti. Project Transparense. www.transparense.eu Modulo Formativo I. EPC Basi e Fondamenti Project Transparense SOMMARIO I. EPC Basi e Fondamenti II. EPC Dall identificazione del progetto al Procurement III. EPC Dal Contratto ai Risparmi Garantiti IV.

Dettagli

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

Court staff training systems in the EU

Court staff training systems in the EU Court staff training systems in the EU Italy Information provided by: Ministero della Giustizia Direzione Generale del Personale e della Formazione Ufficio II Formazione May, 2014 DESCRIPTION OF THE NATIONAL

Dettagli

Fondo Crescita Sostenibile

Fondo Crescita Sostenibile Fondo Crescita Sostenibile AGENDA DIGITALE (G.U. n.282 del 04/12/2014) e INDUSTRIA SOSTENIBILE (G.U. n.283 del 05/12/2014) Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso operativi due interventi del Fondo

Dettagli

GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS

GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS MountEE - Energy efficient and sustainable building in European municipalities in mountain regions IEE/11/007/SI2.615937 GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS REGIONAL STRATEGIES AND PROGRAMS: VEA VALUTAZIONE

Dettagli

SME Instrument. Silvi Serreqi "COSME A1" UNIT EASME

SME Instrument. Silvi Serreqi COSME A1 UNIT EASME SME Instrument Silvi Serreqi "COSME A1" UNIT EASME 1 Obiettivi e approccio Misura specifica dedicata alle PMI nel quadro di H2020 (budget 2014-2020 circa 3mld) Obiettivo: collocare le PMI al centro del

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

La Rete d Impresa, agevolazioni pubbliche, finanziamento e rating

La Rete d Impresa, agevolazioni pubbliche, finanziamento e rating La Rete d Impresa, agevolazioni pubbliche, finanziamento e rating Carrara, 4 novembre 2011 Prima Rete d Imprese toscana di management consulting Una delle prime Reti d Impresa in Italia Iscritta Fatturato

Dettagli

CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015

CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015 CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015 CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015 24/06/2015 Modena Today Redazione, un bando per sostenere le start up 1 24/06/2015 Il Nuovo Giornale di Modena Modena, un Bando

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Programma Erasmus per Imprenditori. Webinar, 29 settembre 2014

Programma Erasmus per Imprenditori. Webinar, 29 settembre 2014 Programma Erasmus per Imprenditori Webinar, 29 settembre 2014 Le attività di Eurosportello Veneto e la rete EEN Aiutare le imprese ad individuare potenziali partner commerciali Fornire informazioni sulla

Dettagli

NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY

NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY Il presente documento viene diffuso attraverso il sito del

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni Agenda Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Consulenza globale Ambiti d intervento Conferma e arricchimento soluzioni 1 Intesa Sanpaolo - Confindustria Piccola Industria Un impegno

Dettagli

PATTO DEI SINDACI Cosa e Quali obiettivi Le procedure - Gli strumenti Quali finanziamenti e contributi

PATTO DEI SINDACI Cosa e Quali obiettivi Le procedure - Gli strumenti Quali finanziamenti e contributi PATTO DEI SINDACI Cosa e Quali obiettivi Le procedure - Gli strumenti Quali finanziamenti e contributi A21 -- Ambiente nel 21 secolo Tel. 030 7995986 - Cell. 335 8130355 mail: info@a21.it - www.a21.it

Dettagli

Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria

Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria energy solution Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria Expertise Cosa possiamo fare per la tua Azienda? NRG.it è una Energy Service Company, certificata ISO 9001/2008 e UNI CEI 11352/2010

Dettagli

I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI

I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI ANDREA MORO VICE PRESIDENTE CESBA www.cesba.eu Più di 60 sistemi impiegati in Europa 2010 2005 NATURE 2000 1990 1995 www.cesba.eu

Dettagli

Il nuovo meccanismo ELENA

Il nuovo meccanismo ELENA Il nuovo meccanismo ELENA (European Local Energy Assistance) Sintesi Power house Italy - Toolkit (European Local Energy Assistance) La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI)

Dettagli

http://tender.informestconsulting.it

http://tender.informestconsulting.it BANDI DI GARA E RICHIESTE D OFFERTA INTERNAZIONALI IL PIU COMPLETO E AGGIORNATO SISTEMA INFORMATIVO AL MONDO http://tender.informestconsulting.it Opportunità per le PMI italiane, per trasformare le informazioni

Dettagli

Come si accede ad un finanziamento europeo: un esempio pratico di cooperazione territoriale e comunitaria. Cecilia Roselli

Come si accede ad un finanziamento europeo: un esempio pratico di cooperazione territoriale e comunitaria. Cecilia Roselli Come si accede ad un finanziamento europeo: un esempio pratico di cooperazione territoriale e comunitaria Cecilia Roselli Organizzazione Non Governativa Nasce a Bologna nel 1971 Fortemente legata al territorio

Dettagli