ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Arecaceae (Palmae)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Arecaceae (Palmae)"

Transcript

1 ANGIOSPERME Famiglie di interesse forestale più significative Arecaceae (Palmae)

2 Introduzione Le Palme sono le piante delle regioni calde più appariscenti e vengono considerate il simbolo della vegetazione tropicale, nonostante si possano trovare anche nelle savane, nelle steppe, nelle oasi desertiche e perfino nelle alte montagne. Le Palme, definite da Linneo "Principes plantarum" per il loro maestoso portamento e per la folta corona di foglie, sono una delle maggiori famiglie di Angiosperme Monocotiledoni e comprendono circa specie, riunite in 210 generi. Vengono più precisamente chiamate Arecaceae, in base alle regole di nomenclatura scientifica che vogliono il nome della famiglia derivato da quello del genere più rappresentativo (in questo caso il genere Areca).

3 Significato tassonomico Le palme costituiscono un gruppo di piante dall aspetto originale, costituito da un tronco più o meno allungato e sormontato da una densa corona di foglie. Questa struttura trova forme assai simili in gruppi tassonomici assai diversi e molto distanti dal punto di vista evolutivo, in primo luogo i generi Cicas e Zamia che appartengono al phylum delle Gimnosperme. Ma esistono anche alcune felci arboree che presentano una singolare somiglianza morfologica, si tratta della Dicksonia antartica, attuale rappresentante delle numerose ed antiche felci arboree ormai scomparse.

4 Dicksonia antartica Dicksonia raro genere di felci arboree assai diffuse nel carbonifero ed ora presenti in alcune località sudamericane e australiane

5 Cycas genere appartenente alle Gimnosperme, diffuso lungo le coste asiatiche e australiane, piante dioiche molto conosciute ed apprezzate a scopo ornamentale (sempre alle Gimnosperme appartiene il genere Zamia della pagina successiva)

6 Diversità e distribuzione La famiglia delle Arecaceae è un grande gruppo che riunisce circa 2800 specie distribuite nelle regioni equatoriali, tropicali e subtropicali del globo, dove costituiscono un elemento molto caratteristico del paesaggio. Le principali aree geografiche che hanno avuto il ruolo di centri di differenziazione sono le coste equatoriali dell'africa, la regione Indomalese, le Isole della Sonda, l'oceania, la costa del Brasile, l'amazzonia e le Antille. È nel Cretaceo che questo gruppo ha avuto la sua massima diffusione e differenziazione, lasciando numerosi resti fossili di tronchi e foglie.

7 Aree tropicali dove sono presenti delle palme in forma spontanea Zone attuali di maggior concentrazione delle palme in forma spontanea e presenze fossili

8 Il fusto L'habitus delle palme è molto tipico, in quanto esse sono caratterizzate da un lungo fusto (fino a 80 metri in Cocos), non ramificato o, raramente, dicotomo (Hyphaene), e di diametro costante dal basso verso l'alto, che all'apice porta una rosetta di grandi foglie coriacee, palmate o pennate, lunghe fino a qualche metro. Il fusto si può mantenere anche molto sottile e in tal caso diviene strisciante (Calamus), o può essere brevissimo nelle specie di piccola taglia (Chamaerops humilis) o acauli (Phoenix acaulis). Un'altra peculiare caratteristica della famiglia risiede nel fatto che il fusto raggiunge il suo diametro definitivo prima che inizi il suo accrescimento in altezza; le palme, infatti, mancano di un accrescimento secondario.

9 Calamus muelleri palma rampicante Jubaea chilensis Orto Botanico di Pisa Hyphaene tebaica palma a fusto ramificato

10 Phoenix dactylifera stipite con cicatrici fogliari Acaelorrhape wrightii stipite con resti fogliari Zombia anthyllarum stipite armato Chambeyronia macricarpa stipite anulato Hyophorbe agenicaulis stipite ingrossato

11 Il legno Nonostante un aspetto assai originale, grazie al loro tronco alto anche parecchi metri, siamo soliti annoverare le palme tra gli alberi. Tuttavia tale somiglianza è assai ingannevole, giacchè struttura, funzione e accrescimento del fusto delle palme sono nettamente diversi da quella degli alberi delle dicotiledoni. Nelle palme le cellule adibite al trasporto dell acqua e della linfa elaborata sono riunite in fasci conduttori dispersi in modo irregolare su tutta la sezione del tronco, con le strutture più vecchie nelle zone centrali e solo nella zona esterna si trova un anello più povero di fasci cribrovascolari. Il legno delle palme è un tessuto primario, privo del caratteristico accrescimento secondario che si trova nel tronco di tutte le forme arboree delle dicotiledoni.

12 4 - Sezione dello stipite di palma (genere Desmoncus) con fasci conduttori Fasci cribro-vascolari maturi e attivi Fasci cribro-vascolari immaturi e non ancora attivi 7 Vasi di metaxilema (v) avvolti da un anello di protoxilema (pxy) 8 Un fascio cribro-vascolare Disegno schematico della sezione di stipite di palma con fasci conduttori dispersi in modo non regolare, i più maturi disposti al centro e quelli più giovani verso la periferia

13 Le radici Analogamente a tutte le monocotiledoni la radice principale che si forma alla germinazione del seme ha vita breve e muore precocemente. Viene quindi sostituita da radici secondarie (avventizie) che si formano alla base del fusto e possono essere così numerose che l albero risulti appoggiato su un vero piedistallo di radici. Tali radici non hanno ingrossamento secondario ma mantengono il diametro iniziale di 1 cm circa, non possiedono peli radicali ed hanno origine dalla parte più vecchia del tronco. Come le altre monocotiledoni i singoli fasci cribro-vascolari che partono dalle radici proseguono lungo lo stipite e si collegano alle foglie attraverso il picciolo, senza mai anastomizzarsi con gli altri elementi vascolari.

14 Le foglie E' possibile distinguere: foglie palmate, con lamina a ventaglio, formata da pinne inserite tutte all'apice del rachide; foglie costapalmate, con lamina a ventaglio, costituita da pinne inserite nel tratto terminale del rachide che forma così una costa sporgente sulla lamina; foglie pennate o bipennate, con pinne inserite ai lati del rachide. Le pinne, che presentano una o parecchie pieghe, possono essere lineari, a spina di pesce, acute o mozze, le inferiori spesso trasformate in spine.

15 Foglia pennata Foglia bipennata costapalmata palmata vera Foglia palmata Foglia intera

16 Fiori e infiorescenze Le infiorescenze sono a spadice, circondate inizialmente da una spata o da guaine fogliari che si aprono durante l'antesi. I fiori sono solitamente unisessuali e derivano da fiori ermafroditi per aborto; nelle specie monoiche i fiori maschili sono all'apice dell'infiorescenza e quelli femminili alla base; la proterandria garantisce la fecondazione incrociata. I fiori sono piccoli, regolari, sessili o peduncolati, solitamente poco appariscenti, di colore giallo-verdastro. Possono essere unisessuali, sullo stesso individuo (piante monoiche) o su individui diversi (piante dioiche), più raramente bisessuali. In genere i fiori femminili sono più grandi e meno numerosi di quelli maschili, che sono piccoli e copiosi. Gli stami sono 6, disposti in due verticilli di 3. L'ovario è apocarpico, formato da 3 carpelli liberi, oppure sincarpico, con i 3 carpelli saldati; lo stilo è solitamente trifido all'apice oppure termina con 3 stimmi sessili. L'impollinazione può essere anemogama o entomogama.

17 Infiorescenze di Nipha fruticans Vistose infiorescenze di Brahea armata Infiorescenze di Trachicarpus fortunei

18 Il frutto Il frutto può essere costituito da una bacca (Phoenix) o da una drupa (Cocos). Solitamente una sola loggia fecondata continua lo sviluppo, mentre le altre regrediscono, cosicché il frutto contiene un solo seme. L'impollinazione è prevalentemente anemogama e, allo scopo, la pianta produce una grande quantità di polline. Vi sono anche alcune specie entomogame, nelle quali la spata può emanare profumo per attirare i pronubi. Si distinguono specie monocarpiche, con le infiorescenze sull'asse in posizione terminale, che vivono un certo numero di anni senza riprodursi e che muoiono subito dopo la fioritura (Corypha) e specie policarpiche, con infiorescenze ascellari e capaci di fiorire molte volte.

19 Infruttescenze di Phoenix canariensis Frutti di Cocos nucifera I frutti di Lodoicea maldivica (Cocco delle Maldive) arrivano a 20 kg e hanno il seme più grande che si conosca Infruttescenze di Phoenix dactylifera

20 L ecologia Le Palme vivono negli ambienti più diversi, dalle foreste tropicali, alle paludi di Mangrovie, dai boschi d'alta montagna ai deserti e diversi sono i fattori climatici che influenzano il loro sviluppo. I più importanti da considerare sono la temperatura, l'umidità dell'aria, la disponibilità di acqua, la luce, il tipo di substrato. Nelle regioni a clima tropicale e subtropicale, dove temperatura e umidità atmosferica sono assai elevate, le Palme rappresentano una componente importante e cospicua della vegetazione. In parecchi casi le palme costituiscono l'unica forma di vegetazione (ad es. Nipa fruticans nel Borneo e a Sumatra forma, da sola, foreste di centinaia di ettari) oppure possono mescolarsi ad altre specie come nelle foreste pluviali dell'america centrale e meridionale o nelle formazioni a Mangrovie, lungo il corso di fiumi o in aree periodicamente soggette a inondazioni.

21 Jubaea chilensis in ambiente montano Esemplari di Phoenix canariensis Foreste di Nipa fruticans nel Borneo Densa formazione di Dypsis lutescens

22 L ecologia Nell'ambito della stessa fascia tropicale, un habitat distinto è costituito dalle alte montagne dove le temperature sono molto più basse; qui alcune Palme riescono a crescere fino a 3000 m di altitudine (ad es. Trachycarpus fortunei, Phoenix reclinata, Chamaedorea, Calamus, Pinanga) o talora fino a 4000 m (Ceroxylon utile in Colombia). Nelle regioni monsoniche o in quelle più xerofile, dove si alternano periodi aridi e periodi piovosi, si ritrovano altri generi di Palme come Acrocomia, dell'america centrale e Borassus. Anche negli ambienti desertici o semi-desertici, con minima disponibilità di acqua, vivono numerose specie di Palme; tra queste le più note e le più diffuse sono soprattutto le Phoenix (tra cui la Palma da Datteri), ma anche Hyphaene thebaica in Africa si spinge fino al limite con il deserto.

23 Palme di ambienti secchi, desertici, rocciosi, sabbiosi

24 L ecologia Un altro fattore importante nell'ecologia delle Palme è la disponibilità di luce. Le Palme capaci di vivere negli strati più bassi delle foreste pluviali o dei boschi montani hanno, infatti, minori esigenze, mentre nello stesso tipo di ambiente, altre specie assumono un portamento rampicante e, grazie alle robuste spine di cui è fornito il tronco, si spingono verso l'alto a cercare la luce. In rapporto ai diversi tipi di terreno, infine, esistono Palme che prediligono i substrati sabbiosi (Arecastrum), anche con elevato grado di salinità (Cocos, Nipa), oppure rocciosi (Gaussia) o serpentinosi (Copernicia).

25 Sottofamiglie La famiglia è tradizionalmente suddivisa in varie sottofamiglie: a) Phytelephasieae, con fiori senza perianzio, numero elevato di stami nei fiori maschili e fiori femminili con ovario a 4-9 logge, (Phytelephas); b) Coryphoideae, con caratteri fiorali tipici della famiglia, carpelli liberi, frutto a bacca, foglie pennate (Phoenix, Chamaerops, Trachycarpus, Livistona, Sabal, Washingtonia); c) Borassoideae, con foglie a ventaglio, perianzio tipico della famiglia, ovario sincarpico (Hyphaene, Borassus, Lodoicea); d) Lepidocaryoideae, con ovario sincarpico e frutti coperti di scaglie embriciate (Raphia, Metroxylon, Calamus); e) Ceroxyloideae, con ovario sincarpico e foglie pennate (Arenga, Ceroxylon, Areca, Cocos); f) Nipoideae, fiori maschili con 3 stami connati, ovario uniloculare (Nipa).

26 Utilizzazioni Le Arecaceae comprendono piante molto importanti per l'economia umana. In particolare, dalla palma da cocco, Cocos nucifera, diffusa lungo le coste equatoriali del Vecchio Mondo, si ricavano una moltitudine di sostanze alimentari; infatti, dalla drupa, detta noce di cocco, con la cavità dell'endocarpo occupata da un enorme albume e da un liquido detto latte, si ricavano grassi, olio, vino, latte di cocco. Le gemme, inoltre vengono utilizzate come verdura, e il tronco viene adoperato come legname. Grande importanza ha anche Phoenix dactylifera, la palma da dattero, soprattutto nell'economia dei paesi del Maghreb, che produce grandi quantità di frutti (bacche). Molte specie vengono, poi, impiegate per la produzione di fibre vegetali (Sabal, Chamaerops, Trachycarpus, Borassus, ecc.), altre, con endosperma corneo, per la produzione del cosiddetto avorio vegetale (Phytelephas macrocarpa).

27 Specie spontanee nel Mediterraneo Allo stato spontaneo in Italia è presente unicamente la palma nana (Chamaerops humilis), specie di piccole dimensioni, frequente lungo le coste del Meridione e delle Isole maggiori, dove si insedia in aree costiere, partecipando alla costituzione di aspetti di macchia termoxerofila dell'oleo-ceratonion. Nel Bacino del Mediterraneo è presente inoltre Phoenix theophrastii, palma che cresce esclusivamente nell Isola di Creta (recentemente segnalata anche per una località della Turchia).

28 Chamaerops humilis L. Palma nana Area d'origine - Regione mediterranea Sotto a sinistra areale di distribuzione della palma nana, a destra infiorescenze e frutti Dense formazioni di palma nana sull Isola di Capopassero di fronte a Portopalo (CT)

29 Phoenix teophrastii altra palma presente nel bacino del Mediterraneo

30 Specie ornamentali in Italia Moltissime palme vengono anche impiegate, nelle nostre regioni a clima più mite, per la realizzazione di alberature in parchi, giardini, piazze e viali. Tra le più utilizzate a questo scopo si ricordano Phoenix canariensis, P. dactylifera, Washingtonia filifera, W. robusta, Syagrus romanzoffiana, Trachycarpus fortunei, ecc. Palmeto del Giardino Negombo a Ischia

31 Trachycarpus fortunei Phoenix canariensis Jubaea chilensis Syagrus romanzoffianum Washingtonia robusta

32 DIMENSIONE E PORTAMENTO È una pianta a portamento generalmente arboreo, con chioma alta ed espansa, globosa. Raggiunge altezze di 8-12 metri. TRONCO E CORTECCIA Il Trachicarpus ha il fusto eretto, tozzo, fibroso e rivestito dai residui angolosi delle guaine fogliari. Le foglie sono poste nella parte terminale del fusto a formare un cappello globoso. FOGLIE, GEMME E RAMETTI È una pianta sempreverde a foglie persistenti con lamina coriacea, palmata a forma di ventaglio. La foglia è divisa in segmenti lineari più numerosi di C. humilis (circa 25-50), lunghi cm e incisi fino oltre alla metà della lamina. Le foglie hanno un picciolo lungo fino a 1 m, sub-cilindrico con margine spinoso e dentato. Sono di colore verdastro scuro nella pagina superiore, mentre risultano più chiare, con sfumature grigiastre e glauche, in quella inferiore. La foglie sono larghe fino a cm e oltre. STRUTTURE RIPRODUTTIVE Il Trachicarpus è un albero monoico con fiori unisessuali, giallastri e poco vistosi, riuniti in infiorescenze sempre unisessuali ma contemporaneamente presenti sulla stessa pianta. Entrambi i tipi di infiorescenze sono costituiti da spighe o pannocchie pendule lunghe anche cm. Fiorisce tra marzo e giugno. Il frutto è rappresentato da una drupa più o meno tondeggiante di colore bluviolaceo o nerastro di circa un centimetro di diametro. Trachycarpus fortunei Proveniente dai monti della Cina

33 PALMA DELLE CANARIE DIMENSIONE E PORTAMENTO Si tratta di una Palma a portamento arboreo con fusto generalmente breve e chioma larga, aperta ed espansa. Raggiunge altezze variabili da 2-4 metri a 6-12 e oltre secondo la lunghezza del fusto. TRONCO E CORTECCIA Albero con fusto eretto e tozzo, a volte breve ed ovoidale oppure alto e colonnare, grossolanamente squamoso, con una superficie fibrosa e rugosa perché rivestito dai residui dei piccioli fogliari delle foglie vecchie eliminate o cadute. FOGLIE, GEMME E RAMETTI Pianta sempreverde a foglie persistenti, composte, di tipo pennato (pennatosette), con numerosi segmenti lineari rigidi e coriacei verdastri, inseriti su un picciolo a sezione sub-cilindrica. Le foglie sono lunghe fino a 3-4 metri, pendule ed arcuate verso il basso. STRUTTURE RIPRODUTTIVE La Palma delle Canarie o Fenix è una essenza solitamente dioica con fiori unisessuali giallo-ocracei riuniti in infiorescenze a spadice. Le infiorescenze maschili sono lunghe cm, quelle femminili anche fino a 2 metri. La fioritura si ha fra aprile e maggio. Il frutto è rappresentato da una bacca detta dattero, di forma ovoidale (con un diametro di circa 2 cm) e color bruno-ocraceo. Le suddette bacche non sono commestibili, a differenza di quelle di Phoenix dactylifera (Palma da Dattero) che ha le bacche eduli e ricercate. I frutti non si formano o non maturano se le condizioni climatico-ambientali non sono idonee e favorevoli. Phoenix canariensis Phoenix canariensis spontanei

34 Palme degli Orti Botanici italiani (Roma, Napoli, Catania, Palermo, Cagliari) Archontophoenix alexandrae Archontophoenix cunninghamiana Brahea armata Brahea dulcis Brahea edulis Brahea roezlii Butia capitata Butia eriospatha Butia yatay Caryota mitis Chamaedorea desmocoides Chamaedorea elatior Chamaedorea elegans Chamaedorea ernesti-augusti Chamaedorea hybrida Chamaedorea oblongata Chamaedorea tenella Chamaerops humilis Chrysalidocarpus lutescens Cocos australis Cocos bonneti Cocos flexuosa Howeia belmoreana Howeia fosteriana Jubaea chilensis Latania lantaroides Livistona australis Livistona chinensis Nannorrhops ritchieana Phoenix acaulis Phoenix canariensis Phoenix dactylifera Phoenix hybrida Phoenix reclinata Phoenix roebeleni Phoenix rupicola Phoenix silvestris Phoenix theophrastii Rhapis excelsa Rhapis flabelliformis Rhapis humilis Rhapidophyllum hystrix Sabal adansonii Sabal beccariana Sabal blackburniana Sabal mauritiaeformis Sabal mexicana Sabal minor Sabal palmetto Sabal princeps Sabal texana Syagrus romanzoffianum Trachycarpus excelsus Trachycarpus fortunei Trachycarpus martianus Trachycarpus takil Trithrinax acanthocoma Trithrinax brasiliensis Trithrinax campestris Washingtonia filifera Washingtonia robusta In grassetto i taxa presenti in una sola località

35 Coltivazione Tenendo conto dalla loro origine biogeografica, le Palme presentano un grado di adattamento al clima della nostra penisola abbastanza diversificato e certamente più elevato nelle aree a clima mediterraneo, ma assai limitato nei territori, peraltro molto più estesi, che rientrano nel clima temperato. Analogamente per le Marche si deve far riferimento ad una diversa influenza bioclimatica che distingue le due principali regioni, quella mesomediterranea e quella temperata. Questo giustifica la concentrazione di vivai che si dedicano alla coltivazione di palme lungo la fascia costiera ascolana.

36 Sinonimi LISTA DEI SINONIMI Denominazione attuale Sinonimi Nome comune Archontophoenix alexandrae, Wendl. et Dr. Ptychosperrna alexandrae, F. Muell. Archontophoenix elegans Wendl. et Dr. Seaporthia elegans, Hook Brahea armata, Wats. Erythea armata, Wats. palma bleu, p. azzurra Brahea glauca, Hort. Brahea roezlii, Lind. Brahea dulcis, Mart. Brahea frigida, Hort. Brahea edulis, Wendl. Erythea edulis, Wats. palma della Guadalupa Butia capitata, Becc. Cocos capitata, Mart. Cocos australis, Hort. Cocos campestris, Hort. Butia eriospatha, Becc. Cocos eriospatha, Dr. Butia yatay, Becc. Cocos yatay, Mart. Chamaedorea elegans, Mart. Collinia elegans, Liebmann. Charnaedorea elatior, Mart. Chamaedorea desmocoides, Wendl. Chamaedorea emesti-augusti, Wendl. Morenia corallifera, Wendl. Chamaedorea oblongata, Mart. Morenia oblongata, Wendl. Chamaerops humilis, Linn. palma di San Pietro martire palma nana Chrysalidocarpus lutescens, Wendl. Areca lutescens palma farfalla Howeia belmoreana, Becc. Kentia belmoreana, Moore et Mueller Howeia fosteriana, Becc. Kentia fosteriana, Moore et Mueller Kentia australis, Hort.

37 Sinonimi (segue) Jubaea chilensis, Molina Jubaea spectabilis, H.B. et Kunth Latania lantaroides (Gaertn.), H.E. Moore Latania borbonica, Lam. Latania commersonii, G.F. Gmel. Latania rubra, Jacq. Livistona australis, Mart. Coripha australis, R. Br. Livistona chinensis, R. Br. Livistona oliveformis Latania borbonica, Hort. non Lam. Nannorrhops ritchieana, Wendl. Chamaerops ritchieana, Griff. Chamaerops griffthiana, Lodd. Phoenix reclinata, Jacq. Phoenix leonensis, Lodd. Rhapidophyllum hystrix, Wendl. et Dr. Chamaerops hystrix, Fras. palma ago Rhapis excelsa, A Henry Rhapis flabelliformis, L'Heritier Sabal adansoni, Guerns. Sabal minor, Pers. palmetto nano Sabal blackburniana, Glasebr. Sabal mocini, Hort. Sabal mauritiaeformis, Gr. et Wendl. Trithrinax mauritiaeformis, Karsten. Sabal palmetto, Wd. Sabal umbraculifera, Mart. Corypha palmetto, Walt. Sabal princeps, Hort. Sabal beccariana, Becc. Syagrus romanzoffianum, Mart. Arecastrum romanzoffianum, Becc. Cocos plumosa, Hook. Trachycarpus fortunei, Hook. Trachycarpus excelsa, Wendl. palma di Chusan Chamaerops excelsa, Mart. Trachycarpus rnartianus, Wendl. Chamaerops martianus, Wall. Trithrlnax acanthocoma, Drude. Trithrinax brasiliensis, Ker. Washingtonia filifera, Wendl. Washingtonia filamentosa, Kuntze. Pritchardia filifera, Linden. Pritchardia filamentosa, Wendl. Washingtonia robusta, Wendl. Washingtonia sonorae, Wats. Washingtonia gracilis, Parish.

38 Conservazione Palmae inserite nel gruppo II dell allegato CITES internazionale (delle quali solo Chrysalidocarpus decipiens è riportato nella tabella B europea) Beccariophoenix madagascariensis Chrysalidocarpus decipiens Lemurophoenix halleuxii Marojejya darianii Neodypsis decaryi Ravenea louvelii Ravenea rivularis Satranala decussilvae Voanioala gerardii PALME NEL NUOVO MONDO (informazioni tratte dal censimento IUCN per la conservazione ) Specie Endemiche Non endem. Carabi Cuba C-America Costa Rica Panama Guatemala S-America Brasile Colombia Perù Venezuela

39 Date di introduzione in Italia Maniero F., 2000 SPECIE AREA di ANNO FONTE PROVEN. Acanthophoenix rubra (Bory) H.A. Wendl. Africa 1880 Mercatelli Archontophoenix alexandrae (F.J. Muell.) H.A. Wen. & Dru.Australia 1880 Corsi Salviati Archontophoenix cunninghammiana H.A. Wen. & Dru.Australia 1884 E.I. Brahea armata S. Wats. NC America 1834 Burnier Brahea calcarea Liebm. NC America 1867 Pasquale Brahea dulcis (HBK) Mart. NC America 1845 Tenore Brahea edulis Wendl. NC America 1888 Damman Butia capitata (Mart.) Becc. S America 1845 Manetti Butia yatay (Mart.) Becc. S America 1888 Damman Caryota cumingii Lodd. Asia 1880 E.N. Caryota mitis Lour. Asia 1835 Burdin Caryota rumphiana Mart. Asia 1867 Pasquale Ceroxylon alpinum Bonpl. S America 1867 Pasquale Chamaedorea arembergiana H.A. Wendl. NC America 1880 E.N. Chamaedorea cataractarum Mart. NC America 1874 E.I. Chamaedorea elatior Mart. NC America 1867 Pasquale Chamaedorea elegans Mart. NC America 1867 Pasquale Chamaedorea ernesti-augusti H.A. Wendl. NC America 1867 Pasquale Chamaedorea glaucifolia H.A. Wendl. NC America 1874 E.I. Chamaedorea graminifolia H.A. Wendl. NC America 1874 E.I. Chamaedorea oblongata Mart. NC America 1874 E.I. Chamaedorea sartorii Liebm. Messico 1894 Ferrario Chamaedorea schiedeana Mart. NC America 1840 Tagliabue Chamaedorea tepejilote Liebm. S America 1874 E.I. Chrysalidocarpus lutescens (Bory) H.A. Wendl. Africa 1867 Pasquale Chrysalidocarpus madascariensis Becc. Africa 1874 E.I. Corypha utan Lam. Australasia 1874 Rovelli Cyrtostachys lakka Becc. Asia 1880 Mercatelli Dictyosperma album (bory) H.A. Wendl. Africa 1845 Tenore Elaeis guineensis Jacq. Africa 1867 Pasquale Euterpe edulis Mart. S America 1880 Mercatelli Euterpe oleracea Mart. S America 1853 Burnier

40 Date di introduzione in Italia (segue) Howea belmoreana (C. Moore & F. Muell.) Becc. Australia 1880 Mercatelli Howea forsteriana (C. Moore & F. Muell.) Becc. Australia 1874 Rovelli Hyophorbe indica Gaertn. Africa 1867 Pasquale Hyophorbe lagenicaulis (L.H. Bail.) H.E.Moore Africa 1874 E.I. Hyophorbe verschaffeltii H.A. Wendl. Africa 1867 Pasquale Jubaea chinensis (Molina) Baill. S America 1849 Paolucci Latania loddigesii Mart. Africa E.I.-Mercatelli Latania lontaroides (Gaertn.) H.E. Moore Africa 1882 Burdin Litania verschaffeltii Lem. Africa 1880 Mercatelli Livistonia australis (R. Br.) Mart. Australia 1825 De Toni Livistonia chinensis (Jacq.) R. Br. Asia 1865 Besson Livistonia jenkinsiana Griff. Asia 1874 E.I. Livistonia rotundifolia (Lam.) Mart. Asia 1874 E.I. Livistonia saribus (Lour.) Leeuwenb. Asia 1880 Mercatelli Maximiliana maripa (Corr.) Drude S America 1874 Rovelli Nephrosperma vanhoutteanum (H.A. Wendl.) Balf f. Is.Seychelles 1880 Mercatelli Oncosperma fasciculatus Thwaites Asia 1880 E.N. Oncosperma tigilarum (Jack) Ridl. Asia 1880 Mercatelli Phoenicophorium borsigianum (K. Koch.) Stuntz. Is.Seychelles 1874 E.I. Phoenix lourierii Kunth. Asia 1874 E.I. Phoenix paludosa Roxb. Asia 1880 Mercatelli Phoenix reclinata Jacq. Africa 1845 Tenore Phoenix roebelinii O Brien Asia 1901 B.U.T. Phoenix sylvestris (L.) Roxb. Asia 1874 E.I. Pinanga coronata (Bl.) Bl. Asia 1853 Burnier Pinanga malaiana (Mart.) R. Scheff. Asia 1880 Mercatelli Pritchardia pacifica Seem. & H.A. Wendl. Polinesia 1880 E.N. Ptychosperma elegans (R. Br.) Bl. Australia 1874 Rovelli Reinhardtia gracilis (H.A. Wendl.) Burret. C America 1874 E.I. Rhapidophyllum hystrix (Pursh) H.A. Wendl. & Drude NC America 1888 B.U.T. Rhapis excelsa (Thunb.) Nenry. Asia 1818 De Spin Rhapis humilis Bl. Asia 1899 Rovelli Rhopalostylis baueri (Seem.) H.A. Wendl. & Drude Australia 1874 Rovelli Rhopalostylis sapida H.A. Wendl. & Drude Australia 1874 Rovelli

41 Date di introduzione in Italia (segue) Roystonea oleracea (Jacq.) Cook. C America 1824 Colla Roystonea regia (HBK) Cook. C America 1874 Rovelli Sabal blackburniana (Cook.) Glazebr. NC America 1874 Rovelli Sabal mauritiiformis (Karst.) Griseb. & Wendl. S America 1846 Manetti Sabal mexicana Mart. NC America 1874 E.I. Sabal minor (Jacq.) Pers. NC America 1809 De Spin Sabal palmetto (Walter) Lodd. & Schult. f. NC America 1844 Manetti Serenoa repens Small. NC America 1880 E.N. Syagrus botryophora (Mart.) Mart. S America 1874 Rovelli Syagrus cocoides S America 1875 Rovelli Syagrus comosa (Mart.) Mart. S America 1874 E.I. Syagrus coronata (Mart.) Becc. S America 1869 Nutini Syagrus flexuosa (Mart.) Becc. S America 1866 Guicciardini Syagrus macrocarpa Barb. S America 1874 E.I. Syagrus petraea (Mart.) Becc. S America 1888 Damman Syagrus romanzoffianum (Cham.) Glassm. S America 1845 Manetti Thirinax parviflora Sw. C America 1845 Tenore Thirinax radiata Lodd. C America 1867 Pasquale Trachycarpus fortunei (Hook.) H.A. Wendl. Asia 1852 Rovelli Trachycarpus martianus (Wallich.) H.A. Wendl. Asia 1897 Dinter Trachycarpus takil Becc. Asia 1884 Berger Trithrinax brasiliensis Mart. S America 1889 Cronemeyer Verschaffeltia splendida H.A. Wendl. Is.Seychelles 1874 E.I. Washingtonia filifera (Lindl.) H.A. Wendl. NC America 1838 Juker Washingtonia robusta H.A. Wendl. NC America 1858 Juker

42 Bibliografia Le palme. Botanica, coltivazione, impiego. W. Lotschert. Edagricole, Bologna Palme. Specie ambientate in Italia. G. Licata. EdiSar, Cagliari Le palme coltivate o provate in piena aria. G. Roster. Tip. M. Ricci, Firenze Anatomy of the Monocotiledons. II Palmae. P.B. Tomlinson. Clarendon Press, Oxford Stem vascular architecture in the American climbing palm Desmoncus (Arecaceae- Arecoideae-Bactridinae). P.B. Tomlinson, M.H. Zimmermann. Botanical Journal of the Linnean Society, 142: Alberi ornamentali in Italia. G. Juker. Istituto Italiano d Arti Grafiche, Bergamo, The palms of the new world. A conservation census. J. Dransfield, D. Johonson, H. Synge. IUCN, Gland, Giardini delle Marche. F. Panzini (a cura di). Banca delle Marche, Jesi Le ville del Piceno. Architettura giardini paesaggio. F. Mariano e S. Papetti (a cura di). Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Il Negombo. Il giardino delle acque. E. Fiorani. Electa, Napoli, Fitocronologia d Italia. F. Maniero. Leo S. Olschki, Biondi Rivas Martinez

43 Informazioni in rete Indirizzo web dell Erbario dell Università Politecnica delle Marche Indirizzo web dell Orto Botanico dell Università di Catania che dedica alle palme una estesa e ben documentata sezione Indirizzo web di organizzazioni internazionali dedite alla promozione delle palme Indirizzo web di siti dedicati alle palme da parte di organizzazioni di ricerca

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative Palmae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative Palmae ANGIOSPERME Famiglie di interesse agrario più significative 24 - Palmae Dicotiledoni Salicaceae, Juglandaceae, Betulaceae, Corylaceae, Fagaceae, Ulmaceae, Moraceae, Caryophyllaceae, Ranunculaceae, Berberidaceae,

Dettagli

Archontophoenix cunninghamia - Fam. Palmae Habitus: Palma. T min.: -1 C Esposizione: Da pieno sole a mezz ombra. Suolo: Fresco e ben drenato.

Archontophoenix cunninghamia - Fam. Palmae Habitus: Palma. T min.: -1 C Esposizione: Da pieno sole a mezz ombra. Suolo: Fresco e ben drenato. Archontophoenix alexandrae - Fam. Palmae T min.: -1 C Caratteristiche interessanti: Originaria del Queensland e precisamente nelle foreste pluviali del litorale,dove sono capaci di sopravvivere agli allagamenti

Dettagli

SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE

SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE Responsabile di settore: DROSERA LORENZO Decreto non soggetto a

Dettagli

Il Punteruolo rosso nella Riviera ligure: cronaca di un emergenza fitosanitaria Dott. Marcello Storace 17/06/2014

Il Punteruolo rosso nella Riviera ligure: cronaca di un emergenza fitosanitaria Dott. Marcello Storace 17/06/2014 REGIONE LIGURIA - SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE Il Punteruolo rosso nella Riviera ligure: cronaca di un emergenza fitosanitaria Dott. Marcello Storace 17/06/2014 CICLO BIOLOGICO DEL PUNTERUOLO ROSSO

Dettagli

SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE

SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE Responsabile di settore: DROSERA LORENZO Decreto non soggetto a

Dettagli

ELENCO DELLE PALME DI SANREMO

ELENCO DELLE PALME DI SANREMO ELENCO DELLE PALME DI SANREMO La città di Sanremo ha raccolto l eredità morale di salvare e riprendere l opera dei giardinieri del passato e riconoscere ai nostri giardini non solo colori forme e profumi

Dettagli

SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE

SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE Responsabile di settore: DROSERA LORENZO Decreto non soggetto a

Dettagli

LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, 2007/365/CE: Decisione della Commissione, del 25 maggio 2007, che stabilisce misure d emergenza per impedire l introduzione e la diffusione nella Comunità di Rhynchophorus ferrugineus (Olivier) LA COMMISSIONE

Dettagli

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae ACERO AMERICANO TIPO: angiosperma, dicotiledone NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo FAMIGLIA: Aceraceae ORIGINE: Nord e Centro America DISTRIBUZIONE E AMBIENTI È

Dettagli

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario Appunti di Botanica Caratteristiche della Foglia Le angiosperme si dividono in due classi, monocotiledoni e dicotiledoni. Le graminacee di uso alimentare, come il grano, il riso e il granturco, sono monocotiledoni,

Dettagli

Liana sempreverde, glabra, spinosa. Coriacee, picciolate, lucide, da ovato cordate a quasi sagittate. Rizoma strisciante molto infossato nel terreno

Liana sempreverde, glabra, spinosa. Coriacee, picciolate, lucide, da ovato cordate a quasi sagittate. Rizoma strisciante molto infossato nel terreno NOME SCIENTIFICO: SMILAX ASPERA Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Salsapariglia nostrana, Rovo cervone, Salsa paesana, Strappabrache, Edera spinosa FAMIGLIA: Smilacaceae ORIGINE: Regione Mediterranea, Asia

Dettagli

Le palme e il punteruolo rosso in Toscana

Le palme e il punteruolo rosso in Toscana A05 Le palme e il punteruolo rosso in Toscana Una presenza antica, una minaccia nuova Convegno organizzato dal Sistema Museale di Ateneo dell Università di Pisa a cura di Paolo Emilio Tomei Prefazione

Dettagli

Università degli Studi di Pisa. Le palme nella riviera apuo-versiliese da Marina di Carrara a Forte dei Marmi

Università degli Studi di Pisa. Le palme nella riviera apuo-versiliese da Marina di Carrara a Forte dei Marmi Università degli Studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze Naturali Tesi di laurea Le palme nella riviera apuo-versiliese da Marina di Carrara a Forte

Dettagli

CEDRO DEL LIBANO Nome Comune: Cedro del Libano Nome scientifico: Cedrus libani Classificazione: Coniferae Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Specie:

CEDRO DEL LIBANO Nome Comune: Cedro del Libano Nome scientifico: Cedrus libani Classificazione: Coniferae Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Specie: CEDRO DEL LIBANO Nome Comune: Cedro del Libano Nome scientifico: Cedrus libani Classificazione: Coniferae Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Specie: C. libani Identificazione: Piante forestali. Descrizione:

Dettagli

Acero minore. Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple

Acero minore. Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple Acero minore Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple Caratteristiche morfologiche Piccolo albero alto sino a 10 metri. Corteccia liscia (si screpola con la tarda età), di colore

Dettagli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ IL FAGGIO Provenienza: Originario dall Europa centrale Aspetto: Portamento e chioma conico-globosa, vegetazione folta e densa. Foglie:

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: VITACEAE parte

Dettagli

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne Picea abies (L.) H.Karst. aghi appun//, con sezione quadrangolare, lunghi

Dettagli

IL PASSAPORTO DELLE PIANTE PER GENERI SOGGETTI A MISURE D EMERGENZA

IL PASSAPORTO DELLE PIANTE PER GENERI SOGGETTI A MISURE D EMERGENZA IL PASSAPORTO DELLE PIANTE PER GENERI SOGGETTI A MISURE D EMERGENZA Bologna, 24/02/2012 Franco Finelli SFR Emilia-Romagna ffinelli@regione.emilia-romagna.it MISURE D EMERGENZA in vigore PWN P. ramorum

Dettagli

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

Il Mondo delle Palme : spunti didattici dai campioni della Carpoteca Storica dell Orto Botanico di Modena

Il Mondo delle Palme : spunti didattici dai campioni della Carpoteca Storica dell Orto Botanico di Modena MUSEOLOGIA SCIENTIFICA MEMORIE N. 17/2017 193-197 COSE DI SCIENZA Le collezioni museali: tutela, ricerca ed educazione Torino, Sistema Museale di Ateneo, 11-13 novembre 2015 a cura di Giancarla Malerba,

Dettagli

Alberi anemofili in ambiente urbano

Alberi anemofili in ambiente urbano Newsletter Nr. 8-2008 Alberi anemofili in ambiente urbano A causa della fioritura degli alberi anemofili nel periodo da marzo a maggio le concentrazioni dei pollini aereodiffusi raggiungono valori molto

Dettagli

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew Tasso Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew Caratteristiche morfologiche E una sempreverde, dioica, che può raggiungere i 10-15 metri di altezza; corteccia rossastra, liscia in giovane

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

PIOPPO CIPRESSINO. TIPO: angiosperma. Nome scientifico: Populus nigra var italica. Nome comune: Pioppo cipressino. Famiglia: Salicaceae

PIOPPO CIPRESSINO. TIPO: angiosperma. Nome scientifico: Populus nigra var italica. Nome comune: Pioppo cipressino. Famiglia: Salicaceae PIOPPO CIPRESSINO TIPO: angiosperma Nome scientifico: Populus nigra var italica Nome comune: Pioppo cipressino Famiglia: Salicaceae Origine: autoctona DISTRIBUZIONE E AMBIENTI: Il pioppo cipressino è una

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Cornaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Cornaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse forestale più significative Cornaceae Cornaceae Famiglia CORNACEAE Piante suffruticose, arbustive o arboree, con foglie persistenti o caduche, opposte o alterne, semplici;

Dettagli

ABACO VEGETAZIONALE. DOC 30 Abaco vegetazionale

ABACO VEGETAZIONALE. DOC 30 Abaco vegetazionale 2 ABACO VEGETAZIONALE L area oggetto di intervento si trova in posizione rilevata rispetto al centro urbano di Moneglia, direttamente protetta dalla collina alle sue spalle e distanziata dall abitato limitrofo

Dettagli

Penniseto allungato Pennisetum setaceum (Forsskal) Chiovenda

Penniseto allungato Pennisetum setaceum (Forsskal) Chiovenda Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni emicriptofita perenne Aspetto: è un erba perenne che forma densi cespi e delle lunghe infiorescenze. erbacea cespitosa Aspetto delle

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

ALLEGATO. Schede botaniche delle specie vegetali di interesse storico

ALLEGATO. Schede botaniche delle specie vegetali di interesse storico ALLEGATO D Schede botaniche delle specie vegetali di interesse storico SPECIE: Phoenix canariensis Chabaud Ordine: Spadiciflorae Famiglia: Palmae Genere: Phoenix Nome comune: Palma delle Canarie. Origine

Dettagli

Decreta: Art. 1. Art. 2.

Decreta: Art. 1. Art. 2. Visto il certificato di accreditamento dell Organismo di controllo «Nexos s.r.l.» alla norma UNI CEI EN 45011/99 a decorrere dal 21 luglio 2010 riguardante anche le produzioni agroalimentari di qualità

Dettagli

Il fiore delle angiosperme

Il fiore delle angiosperme Il fiore Il fiore Le piante terrestri hanno escogitato uno stratagemma per riprodursi in un ambiente aereo: il fiore, un ambiente chiuso e riparato dal disseccamento, adatto per la fecondazione. Il fiore

Dettagli

La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva

La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva Le piante si sono evolute da un gruppo di alghe verdi, una linea ha dato origine alle briofite, l altra ha dato origine alle

Dettagli

Anno Accademico PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI. Piero Fiorino, Elettra Marone

Anno Accademico PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI. Piero Fiorino, Elettra Marone Anno Accademico 2015-2016 PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI Piero Fiorino, Elettra Marone L ALBERO La pianta dell olivo coltivato è un cespuglio, caratterizzato da una ceppaia pollonifera

Dettagli

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto PIANTE ORNAMENTALI IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA Classe III: Cozzani Ludovico

Dettagli

CATALOGAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI PLATANI DEL GIARDINO

CATALOGAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI PLATANI DEL GIARDINO Antica Birreria Wührer Brescia CATALOGAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI PLATANI DEL GIARDINO COMMITTENTE Antica Birreria Wührer alla Bornata viale Bornata, 46-25123 Brescia Studio di progettazione Gianpietro

Dettagli

regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi

regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi Regno delle Piante Appartengono a questo regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi 1 Struttura Nella maggior parte delle piante si distinguono facilmente tre parti: Foglia Sede della fotosintesi

Dettagli

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico "G. Rummo"-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico G. Rummo-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo BOTANICA SISTEMATICA IL REGNO DELLE PIANTE VASCOLARI SEMPLICI TRACHEOFITE PTERIDOFITE SPERMATOFITE GIMNOSPERME ANGIOSPERME ALGHE BRIOFITE SONO LE PIANTE PIÙ SEMPLICI CHE SIANO RIUSCITE A VIVERE FUORI

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle Piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Nelle briofite è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. I muschi vivono sempre in ambienti ricchi di umidità.

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

Raccolta fotografica Roster al Museo di storia naturale (Sezione di botanica) dell'università degli studi, Firenze

Raccolta fotografica Roster al Museo di storia naturale (Sezione di botanica) dell'università degli studi, Firenze Museo di storia naturale (Firenze). Sezione di botanica BIBLIOTECA Museo Galileo Istituto e Museo di storia della scienza Piazza Giudici 1, Firenze, ITALIA www.museogalileo.it/biblioteca.html Raccolta

Dettagli

COCOMERO ASININO (ECBALLIUM ELATERIUM) è una cucurbitacea spontanea in Italia dotata di frutti carnosi deiscenti

COCOMERO ASININO (ECBALLIUM ELATERIUM) è una cucurbitacea spontanea in Italia dotata di frutti carnosi deiscenti CUCURBITACEAE Questa famiglia comprende per lo più piante erbacee, perenni ed annuali, che quasi sempre sono rampicanti, non mancano comunque le liane con fusto legnoso e vi è un genere, Dendrosycios,

Dettagli

FAGACEAE. Foglie e frutto di farnia (Quercus robur)

FAGACEAE. Foglie e frutto di farnia (Quercus robur) FAGACEAE Foglie e frutto di farnia (Quercus robur) FAGACEAE La famiglia delle Fagacee rappresenta un importantissima famiglia di alberi a legno duro e più raramente di arbusti, diffusa dalle regioni temperate

Dettagli

Un verde nuovo per Maritano e Morandi. Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere

Un verde nuovo per Maritano e Morandi. Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere Un verde nuovo per Maritano e Morandi Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere Il verde a SDM 256 aree verdi 10607 alberi 36 m² verde/abitante Il

Dettagli

Quercus, Quercia (Fagaceae)

Quercus, Quercia (Fagaceae) , Quercia (Fagaceae) cerris, Cerro Albero originario dell'europa meridionale e dell'asia occidentale, di grandi dimensioni e dalla chioma espansa. Le foglie caduche sono verdi, ovali, a lobi, di 6-12 cm.

Dettagli

MYRTACEAE. Melaleuca nesophila,

MYRTACEAE. Melaleuca nesophila, MYRTACEAE Melaleuca nesophila, Infiorescenze di Callistemon, arbusto australiano appartenente alla famiglia delle Myrtacee, impiegato a scopo ornamentale, nel quale la vivace colorazione degli stami (da

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 7 febbraio 2011

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 7 febbraio 2011 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 7 febbraio 2011 Misure di emergenza per il controllo del Punteruolo rosso della palma Rhynchophorus ferrugineus (Olivier). Recepimento

Dettagli

fiore perfetto (o completo o ermafrodita)

fiore perfetto (o completo o ermafrodita) stimma antera stilo stame filamento dello stame ovario pistillo ovuli petalo sepalo peduncolo fiore perfetto (o completo o ermafrodita) Impollinazione nelle angiosperme Il fiore delle angiosperme È costituito

Dettagli

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Hanno una forma poligonale, grandi vacuoli centrali, cloroplasti

Dettagli

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

salici da ceste CORSO DI CESTERIA Ecomuseo delle Acque Largo Beorcje 12 - Borgo Molino 33013 Gemona del Friuli (UD) info@ecomuseodelleacque.it www.ecomuseodelleacque.it CORSO DI CESTERIA salici da ceste Il salice da vimini (S. viminalis)

Dettagli

PAPAVERACEAE Meconopsis betonicifolia

PAPAVERACEAE Meconopsis betonicifolia PAPAVERACEAE Meconopsis betonicifolia, uno dei papaveri azzurri dell Himalaya, coltivato a scopo ornamentale in regioni dove il clima è fresco ed umido. Il genere Meconopsis, il cui nome deriva dal greco

Dettagli

Briofite: muschi ed epatiche

Briofite: muschi ed epatiche Briofite Le briofite rappresentano l'anello di congiunzione fra piante acquatiche e terrestri, la loro vita si svolge in parte in ambiente acquatico e in parte in ambiente terrestre. Sono piante molto

Dettagli

DISTRIBUZIONE E AMBIENTI:

DISTRIBUZIONE E AMBIENTI: OLIVO TIPO: Angiosperma (dicotiledone) Nome scientifico: Olea europaea Nome comune: Ulivo, Olivo Famiglia:Oleaceae Origine: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE Piano di azione regionale per il contenimento e l eradicazione del punteruolo

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Moraceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Moraceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse forestale più significative Moraceae Moracee Alberi, arbusti e talora liane, lattiginosi, con foglie caduche o sempreverdi, semplici e generalmente alterne. Fiori piccoli,

Dettagli

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign.

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign. Famiglia Liliaceae Specie coltivata: Asparagus officinalis Specie spontanee in zone a clima mediterraneo: A.acutifolius L., A. albus L., A. aphyllus L., A. stipularis Forsk., A. medeoloides Thun. Specie

Dettagli

Il Rhynchophorus ferrugineus Olivier - Punteruolo rosso - presente anche sulle palme dell isola d Ischia

Il Rhynchophorus ferrugineus Olivier - Punteruolo rosso - presente anche sulle palme dell isola d Ischia Si espandono i focolai di infezione Il Rhynchophorus ferrugineus Olivier - Punteruolo rosso - presente anche sulle palme dell isola d Ischia di Francesco e Roberta Vallariello Le Palme appartengono alla

Dettagli

MORINGA La specie più coltivata di questo genere è Moringa oleifera

MORINGA La specie più coltivata di questo genere è Moringa oleifera MORINGACEAE MORINGACEAE La famiglia delle Moringaceae non è molto ampia e comprende alberi, arbusti e piante erbacee dotati di sviluppo molto rapido. Sono piante dotate di corteccia chiara e fusto tenero

Dettagli

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu.

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu. 1 Aspetti botanici Il territorio di Iglesias presenta una vegetazione tipica della fascia mediterranea, caratterizzata da un clima mite in inverno e arido d estate. La vegetazione tipica di questa area

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. 9 - Fagaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. 9 - Fagaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse agrario più significative 9 - Fagaceae Dicotiledoni Salicaceae, Juglandaceae, Fagaceae, Corylaceae, Betulaceae, Ulmaceae, Moraceae, Caryophyllaceae, Ranunculaceae, Berberidaceae,

Dettagli

Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte

Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte http://www.mrsntorino.it/cms/news/item/222-vita-vegetale Ideazione e realizzazione: Rosa Camoletto Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino Esemplari

Dettagli

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d appartamento Il Ficus benjamina è una pianta originaria

Dettagli

Il legno legno scorza cilindro centrale corteccia epidermide libro legno cambio

Il legno legno scorza cilindro centrale corteccia epidermide libro legno cambio Il legno Comunemente si indica come legno la parte del fusto degli alberi che si trova sotto la cosiddetta scorza (comunemente detta corteccia). Nel 1 anno di vita del fusto si distingue una zona a funzione

Dettagli

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo RADICE Sovraintende con i suoi fenomeni osmotici alla nutrizione della pianta Mostra All estremità Sviluppo Colletto Radice primaria (con o senza radici secondarie) Zona pilifera Fittone, fascicolate,

Dettagli

3 F Anno scolastico

3 F Anno scolastico 3 F Anno scolastico 2008-2009 1 Breve glossario Ascella: spazio compreso fra la foglia, alla sua inserzione, e il fusto Brattea: piccola struttura fogliacea o squamosa, alla cui ascella è spesso inserito

Dettagli

Habitat: pascoli, luoghi erbosi, boschi e arbusteti, soprattutto su substrato acido, da 100 a 2300 m di altitudine.

Habitat: pascoli, luoghi erbosi, boschi e arbusteti, soprattutto su substrato acido, da 100 a 2300 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: ANTENNARIA DIOICA (L.) Gaertner SINONIMO: NOME COMUNE: Sempiterni di montagna, Antennaria, Bambagia selvatica, Piede di gatto FAMIGLIA: Asteraceae (Compositae) ORIGINE: Europa, Asia,

Dettagli

Euonymus, Evonimo (Celastraceae)

Euonymus, Evonimo (Celastraceae) , Evonimo (Celastraceae) alatus Arbusto originario della Cina con portamento eretto e rami con corteccia sugherosa. Le foglie caduche sono verdi in primavera, rosse accese in autunno, di forma ovale. Fiori

Dettagli

Rhynchophorus Ferrigeneus Il terrore delle palme. Come porre rimedio a

Rhynchophorus Ferrigeneus Il terrore delle palme. Come porre rimedio a Rhynchophorus Ferrigeneus Il terrore delle palme Come porre rimedio a queste infestazioni Identificazione ed origini Il Rhynchophorus ferrugineus è un coleottero curculionide molto dannoso alle piante

Dettagli

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano gli stami e i carpelli. I primi portano le sacche

Dettagli

torsanlorenzo Informa Sommario VIVAISMO PAESAGGISMO

torsanlorenzo Informa Sommario VIVAISMO PAESAGGISMO torsanlorenzo Pubblicazione mensile del Consorzio Verde Torsanlorenzo Pubblicazione mensile del Consorzio Verde Torsanlorenzo Anno 7 - numero 9 Settembre 2005 - Diffusione gratuita Informa Sommario Direttore

Dettagli

Magnolia (Magnoliaceae)

Magnolia (Magnoliaceae) (ceae) Magnolie a fogliame sempreverde grandiflora Gallisoniensis Albero selezionato in Francia dalla chioma conica ma che può essere foggiata a piramidale con potature. Le foglie sempreverdi sono ovali

Dettagli

Millefoglio americano Myriophyllum aquaticum (Vell.) Verd.

Millefoglio americano Myriophyllum aquaticum (Vell.) Verd. CARATTERI DIAGNOSTICI Forma biologica idrofita radicante Forma di crescita rizomatosa acquatica Modalità di propagazione solo per via vegetativa Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi da qualche cm ad

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE

LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE 42 LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE La nomenclatura segue una sequenza gerarchica che inizia dal Regno e decresce secondo livelli inferiori fino alla specie, secondo lo schema a sinistra, dove si è usato

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 81. Legislazione. Atti non legislativi. 61 o anno. Edizione in lingua italiana. 23 marzo 2018.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 81. Legislazione. Atti non legislativi. 61 o anno. Edizione in lingua italiana. 23 marzo 2018. Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 81 Edizione in lingua italiana Legislazione 61 o anno 23 marzo 2018 Sommario II Atti non legislativi REGOLAMENTI Regolamento delegato (UE) 2018/480 della Commissione,

Dettagli

COMUNE di TAGGIA (Provincia di Imperia)

COMUNE di TAGGIA (Provincia di Imperia) COMUNE di TAGGIA (Provincia di Imperia) Settore Edilizia Urbanistica Ambiente Allegato H) LAVORI DI MANUTENZIONE DEL VERDE TRIMESTRE LUGLIO SETTEMBRE 2018 Elenco dei prezzi unitari I prezzi unitari sotto

Dettagli

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA IL CLIMA MEDITERRANEO E LA MACCHIA MEDITERRANEA Il clima mediterraneo, secondo la classificazione climatica è il meno esteso dei climi temperati. È caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva

Dettagli

Habitat: prati aridi e pascoli dal piano a 2200 m di altitudine.

Habitat: prati aridi e pascoli dal piano a 2200 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: CARLINA ACAULIS Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Carlina, Carlopinto, Carlina bianca, Cardo di San Pellegrino FAMIGLIA: Asteraceae (Compositae) ORIGINE: Europa centrale ALTEZZA: 4-10 cm

Dettagli

COS'È PIÙ ALBERI = ARIA PIÙ PULITA. Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà.

COS'È PIÙ ALBERI = ARIA PIÙ PULITA. Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà. COS'È Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà. Vogliamo che il nostro territorio sia immerso nella natura per migliorare la qualità diretti

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Tilia, Tiglio (Tiliaceae) , Tiglio (ceae) cordata (T. parvifolia), Tiglio selvatico, Tiglio di montagna Albero a foglia caduca originario dell'europa dalla chioma inizialmente conica, poi allargata, i rami sono inizialmente eretti

Dettagli

Cedrus, Cedro (Pinaceae)

Cedrus, Cedro (Pinaceae) , Cedro (Pinaceae) atlantica, Cedro dell Atlante Conifera sempreverde originaria dell'algeria e del Marocco, dal portamento imponente, eretto, dalla cima allarga orizzontalmente, i cui rami inizialmente

Dettagli

Habitat: pascoli, luoghi erbosi, boschi e arbusteti, soprattutto su substrato acido, da 100 a 2300 m di altitudine.

Habitat: pascoli, luoghi erbosi, boschi e arbusteti, soprattutto su substrato acido, da 100 a 2300 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: ANTENNARIA DIOICA (L.) Gaertner f. ROSEA SINONIMO: NOME COMUNE: Sempiterni di montagna, Antennaria, Bambagia selvatica, Piede di gatto FAMIGLIA: Asteraceae (Compositae) ORIGINE: Europa,

Dettagli

Le Angiosperme. Apomorfie (caratteri innovativi): Fiore. Microsporofilli differenziati in stami. Megasporofilli differenziati in carpelli

Le Angiosperme. Apomorfie (caratteri innovativi): Fiore. Microsporofilli differenziati in stami. Megasporofilli differenziati in carpelli ANGIOSPERME Sono comparse circa 200 milioni di anni fa (80 milioni di anni dopo le gimnosperme); reperti fossili sicuri 130-135 milioni di anni Comprendono oltre 250mila specie raggruppate in 400 famiglie

Dettagli

Il frassino ed altri alberi simili

Il frassino ed altri alberi simili Newsletter Nr. 7-2008 Il frassino ed altri alberi simili Tanti pazienti allergici ai pollini hanno già sentito parlare del frassino, un albero comune ed anemofilo. Quando si tratta però di distinguere

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nelle alghe è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. Le alghe sono classificate in base al loro colore. I muschi

Dettagli

Erbario delle piante aromatiche

Erbario delle piante aromatiche ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. MANARA Sede: Via Lamennais,20 20153 Milano Scuola Secondaria 1 G. Benedetto Marcello Via Constant,19 Milano Laboratori Pomeridiani Classi Prime AS 2015-2016 Erbario delle

Dettagli

STATO DI CONSISTENZA INIZIALE E MANUTENZIONE MINIMA

STATO DI CONSISTENZA INIZIALE E MANUTENZIONE MINIMA Comune di Oristano Comuni de Aristanis Servizio Ambiente STATO DI CONSISTENZA INIZIALE E MANUTENZIONE MINIMA RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE AREE VERDI ATTRAVERSO LA CONCESSIONE A SOGGETTI PRIVATI

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila ARBUSTO MEDIO AMORPHA FRUTICOSA Amorpha, Indaco bastardo Fino a 5 m 1-2 m Igrofila Estiva, di colore violetto, dalle propietà tintorie Piccoli legumi di colore rosso-brunastro riuniti in lunghe spighe

Dettagli

Pioppo bianco. Famiglia: SALICACEE Genere: POPULUS Populus alba White poplar

Pioppo bianco. Famiglia: SALICACEE Genere: POPULUS Populus alba White poplar Pioppo bianco Famiglia: SALICACEE Genere: POPULUS Populus alba White poplar Caratteristiche morfologiche Albero alto 30-35 metri e con diametro anche oltre 1 metro. Tronco dritto. Corteccia inizialmente

Dettagli

NORMATIVA E SITUAZIONE IN BASILICATA

NORMATIVA E SITUAZIONE IN BASILICATA REGIONE BASILICATA Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale, Economia Montana- UFFICIO FITOSANITARIO Emergenza Punteruolo Rosso della Palma in Basilicata: prevenzione e difesa NORMATIVA E SITUAZIONE IN

Dettagli

Carlotta Andruccioli e Diego Chianese. una pianta per amico. il nocciolo

Carlotta Andruccioli e Diego Chianese. una pianta per amico. il nocciolo Carlotta Andruccioli e Diego Chianese una pianta per amico il nocciolo foglio d albero scuola elementare La Primavera - classe III A anno scolastico 2005/2006 Dedichiamo questo libretto a tutte le persone

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

Il lepidottero minatore delle palme

Il lepidottero minatore delle palme Regione Toscana Il lepidottero minatore delle palme Paysandisia Archon Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo rurale - Servizio Fitosantario Regionale

Dettagli

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, FORESTE, FORESTAZIONE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, FORESTE, FORESTAZIONE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Regione Calabria DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, FORESTE, FORESTAZIONE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Piano d Azione Regionale per l eliminazione e il contenimento del Rhynchophorus ferrugineus - Punteruolo

Dettagli

Famiglia Sottofamiglia Tribù Genere Graminaceae Andropogonoideae Tripsaceae o Maydeae Zea Altri generi Euchlaena (E. mexicana, Teosinte) Tripsacum Coix Polytoca Sclerachne Cionachne Trilobachne Origine

Dettagli

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano.

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano. Progettazione per Modulo di ecologia e pedologia Percorso di istruzione di 2 livello, 1 periodo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n.: 1 ECOLOGIA Anatomia delle piante DURATA PREVISTA

Dettagli

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae)

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae) Ilex Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae) x altaclarensis Golden King (I. aquifolium Golden King ) Arbusto dalla chioma larga e densa. Le foglie sempreverdi sono ovali, verdi con margini gialli, di 4-6 cm.

Dettagli

IL CLIMA E L AMBIENTE

IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA L AMBIENTE LE ZONE TROPICALI Le zone tropicali sono comprese tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno. Tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno

Dettagli