Comune di Casapulla (Provincia di Caserta)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Casapulla (Provincia di Caserta)"

Transcript

1 Comune di Casapulla (Provincia di Caserta) REGOLAMENTO COMUNALE per il Funzionamento del Centro Sociale Polivalente Anziani Approvato con delibera di C.C. n.43 del 30 settembre 2009 Modificato con delibera n. 58 del 4 dicembre 2009 UFFICIO POLITICHE SOCIALI Tel.0823/ Fax 0823/ servizisociali@comune.casapulla.ce.it Comune di Casapulla Regolamento Comunale per il Funzionamento del Centro Sociale Polivalente Anziani - Pagina 1

2 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO SOCIALE POLIVALENTE PER ANZIANI Art. 1) scopi e finalità 1. Il Centro Sociale Polivalente Anziani costituito con delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 30 maggio 1996, ai sensi della legge regionale n. 21/89, è una struttura a carattere Comunale destinata agli Anziani che, partecipando durante la giornata ad attività ricreative e culturali, socializzano, acquistando così un maggiore grado di autonomia che consente loro di recuperare quel ruolo attivo nel contesto più generale della vita cittadina, prevedendo e neutralizzando così anche la loro emarginazione. 2. L Amministrazione Comunale destina a Centro Sociale Polivalente la struttura comunale ubicata all interno della villa comunale, concessa a titolo gratuito ed idonea al raggiungimento dei fini propri di questo servizio. 3. Al Centro dovrà essere apposta una targa ben visibile con la scritta COMUNE DI CASAPULLA CENTRO POLIVALENTE ANZIANI. 4. Il Comune assicura la gestione sociale dei servizi in favore delle persone anziane attraverso attività socio culturali, apertura e chiusura del Centro ed accompagnamento al Centro stesso degli Anziani che ne hanno effettivamente bisogno. Tali servizi possono essere realizzati, ove possibile, con personale Comunale, oppure a mezzo convenzioni con associazioni di volontariato o cooperative sociali a cui potranno essere affidati anche lavori di pulizia, piccola manutenzione ed ogni altra funzione necessaria per il normale funzionamento del Centro. Art. 2) compiti 1. Il Centro per Anziani è luogo di incontro sociale, culturale e ricreativo, nonché base operativa per la realizzazione dei Servizi Domiciliari. 2. Pertanto, il Centro Sociale promuove iniziative ricreative, culturali, artigianali e/o artistiche locali, predispone programmi in favore di cittadini ultracinquantenni pensionati, elabora proposte nella gestione dell Assistenza Domiciliare agli Anziani (A.D.S.) bisognosi, diversamente abili e promuove attività di recupero fisico attraverso attività ludico ricreative motorie che possono svolgersi anche nei locali del Centro. Art. 3) destinatari dei servizi del centro polivalente anziani 1. I Servizi del Centro Sociale Polivalente per Anziani sono rivolti agli Anziani residenti nel Comune di Casapulla, che abbiano raggiunto i sessanta (60) anni, ai cittadini ultracinquantenni pensionati e ultracinquantenni che, per sopravvenute invalidità non coperte da particolari forme di intervento assistenziale specialistico o altro, non esercitino e non possano proficuamente e continuativamente esercitare attività lavorative pubbliche o private. Comune di Casapulla Regolamento Comunale per il Funzionamento del Centro Sociale Polivalente Anziani - Pagina 2

3 2. Tutti coloro che hanno tali requisiti possono iscriversi al Centro Sociale Polivalente per Anziani, divenendone Soci. 3. L iscrizione è gratuita e dà diritto a frequentare i locali del Centro Sociale e ad usufruire dei relativi Servizi. 4. L adesione si formalizza mediante la sottoscrizione di un apposito modulo fornito dal Centro stesso o dall ufficio dei Servizi Sociali del comune. 5. I moduli di iscrizione oltre i dati anagrafici dovranno riportare: la data di iscrizione o di rinnovo della iscrizione; a. la firma per esteso dell'iscritto; b. la firma del Presidente o del membro del Comitato di Gestione da lui delegato. 6. Le domande di iscrizione sono custodite presso i locali del Centro, a cura del Comitato di Gestione. 7. Le domande di iscrizione non necessitano di rinnovo. La qualità di Socio si perde per recesso, esclusione o per causa di morte. Il socio può recedere in qualsiasi momento dandone comunicazione scritta al Presidente. Tale recesso avrà decorrenza immediata. 8. Nelle more del funzionamento del Comitato di gestione le iscrizioni possono essere raccolte a cura del Servizio Sociale sia presso il Centro che presso gli uffici comunali. 9. L'accesso al Centro Sociale ed ai servizi ed attività che si svolgono è consentito a tutti coloro che intendono partecipare alle iniziative culturali e ricreative organizzate dagli stessi e che ne fanno esplicita richiesta. 10. Il Centro è aperto altresì per visite, incontri, ecc., a tutti i cittadini del Comune senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. Art. 4) organi 1. L Assemblea dei Soci 2. Il Comitato di Gestione 3. Il Presidente 4. Il vice presidente Art. 5) assemblea dei soci 1. L Assemblea, formata dai Soci di cui all art. 3, si riunisce almeno due volte l anno e comunque ogni qualvolta il Presidente ed il Comitato di Gestione lo ritengano necessario o su richiesta sottoscritta da almeno n. 15 Soci. 2. L Assemblea ha il compito di: a) approvare i Bilanci Preventivi e Consuntivi rispettivamente entro il 31 Dicembre dell anno in corso ed entro il 30 Aprile dell anno successivo; b) eleggere su scheda segreta i membri del Comitato di Gestione; c) programmare le attività annuali del Centro Sociale Polivalente per Anziani. 3. L Assemblea si ritiene valida se, in prima convocazione, sono presenti almeno i 2/3 dei soci mentre in seconda convocazione qualunque sia il numero dei presenti. 4. Non è ammesso il voto per delega. Comune di Casapulla Regolamento Comunale per il Funzionamento del Centro Sociale Polivalente Anziani - Pagina 3

4 5. La convocazione dell assemblea si effettua attraverso avviso affisso nella bacheca della sede del Centro Sociale almeno 10 giorni prima della data stabilita. 6. Nel predetto avviso deve essere indicato l O.d.G. (ordine del giorno), il luogo, la data e l ora della convocazione stessa. Art. 6 Comitato di Gestione 1. Il Comitato di Gestione viene eletto direttamente dall Assemblea dei Soci e dura in carica 2 (due) anni. Il Comitato di Gestione è composto da 10 (dieci) soci di cui 8 (otto) eletti direttamente dall Assemblea e 2 (due) di diritto, ai sensi del successivo art Risultano eletti coloro che avranno riportato il maggior numero di voti e, a parità di voti, resta eletto il più anziano di età. 3. In caso di dimissioni di uno dei membri, il dimissionario viene sostituito dal primo dei non eletti. 4. Il Comitato di Gestione nella sua prima riunione, convocata dal membro che ha riportato il maggior numero di voti, elegge nel suo seno il Presidente, il vice presidente il Tesoriere ed il Segretario che redige il verbale di seduta e lo sottoscrive insieme al Presidente. 5. Le sedute del Comitato di Gestione, che si riunisce almeno una volta al mese e comunque ogni qualvolta il Presidente o la metà dei suoi membri lo ritenga opportuno, sono valide con la presenza di almeno 4 (quattro) membri e del Presidente o del Vice Presidente. 6. Il Comitato di gestione ha il compito di predisporre un Regolamento interno del Centro, non in contrasto con il presente Regolamento, che disciplini le norme di comportamento e le modalità di applicazione delle sanzioni disciplinari. Detto Regolamento deve essere trasmesso al Responsabile del settore Politiche sociali del Comune per il controllo di conformità. 7. Il Comitato di Gestione ha, altresì, il compito di formulare i regolamenti interni che disciplinano l uso delle attrezzature esistenti (televisore videoregistratore carte da gioco giochi di società, ecc.). Art. 7 - Elezione 1. La data per lo svolgimento delle elezioni è fissata dal Sindaco o Assessore delegato ai Servizi Sociali con propria risoluzione, al massimo entro i sessanta giorni successivi alla scadenza del Comitato in carica. Stabilita la data delle votazioni si darà comunicazione mediante avviso pubblico affisso nel territorio almeno 30 giorni prima dell espletamento delle stesse. 2. Le votazioni avvengono con voto segreto presso il Centro in un solo giorno festivo dalla ore 9.00 alle ore e dalle ore 14,30 alle 18, Il seggio, compreso il Presidente, dovrà essere costituito con personale designato dal servizio sociale comunale. 4. Ogni elettore può esprimere fino a otto (8) preferenze. Le preferenze potranno essere espresse indifferentemente mediante indicazione sulla scheda di votazione: a) dei numeri di iscrizione, b) dei nomi e cognomi, c) del numero e del nome e cognome Comune di Casapulla Regolamento Comunale per il Funzionamento del Centro Sociale Polivalente Anziani - Pagina 4

5 dei soci che si intendono votare. 5. La persona diversamente abile, non vedente o non deambulante, per esercitare il proprio diritto al voto, può farsi accompagnare dentro il seggio da un familiare. 6. La stampa delle schede di votazione sarà effettuata dal Comune. 7. Lo spoglio delle schede deve avvenire in seduta pubblica e senza interruzioni, subito dopo la chiusura del seggio. 8. I risultati delle votazioni saranno affissi all albo del comune e del centro sociale. Art. 8 Norme relative all elezione per il rinnovo degli organi sociali 1. L ufficio elettorale è composto da un Presidente, da tre componenti e dal segretario. 2. L ufficio elettorale avrà il compito di : a) procedere all autenticazione, mediante timbro del Centro e firma del Presidente e degli scrutatori, delle tessere elettorali b) accertarsi dell identità dell elettore e del suo effettivo diritto di voto, tramite gli appositi tabulati degli iscritti; c) procedere alle operazioni di scrutinio; d) garantire che tutte le operazioni di voto e di scrutinio avvengano nel massimo rispetto delle norme regolamentari vigenti; e) redigere e controfirmare il verbale delle operazioni di voto e di scrutinio; provvedere all invio del suddetto verbale presso l ufficio Servizi sociali del Comune. Art. 9 Candidature al Comitato di Gestione 1. Tutti gli aventi diritto di voto in Assemblea sono eleggibili; sono eletti quei candidati che conseguono in via decrescente le maggiori preferenze; 2. A tal fine l elenco degli iscritti deve essere affisso presso il Centro Sociale almeno 15 giorni prima delle elezioni allo scopo di dare la possibilità agli elettori di scegliere i propri candidati. 3. È possibile esprimere fino a 8 preferenze. 4. A parità di preferenze viene eletto il candidato più anziano di età. Art. 10 Il Presidente 1. Il Presidente eletto in seno al Comitato di gestione dura in carica 2 (due) anni, cura i rapporti con l Amministrazione Comunale, convoca l Assemblea ed il Comitato di Gestione. 2. Entro 30 giorni precedenti la scadenza del biennio, convoca l Assemblea per gli adempimenti relativi alla elezione del Comitato di Gestione. 3. Il Presidente eletto dura in carica per l'intero mandato del Comitato di Gestione. 4. Egli rappresenta il Centro: il vicepresidente sostituisce il presidente in tutte le funzioni nei momenti di assenza dello stesso. 5. Egli provvede alla convocazione del Comitato di Gestione e dell'assemblea degli iscritti in base a quanto stabilito dal presente regolamento e di entrambi gli organismi ne presiede le sedute. 6. Ha facoltà di invitare a partecipare alle sedute del Comitato e all'assemblea, ove lo ritiene opportuno e a titolo consultivo, operatori o rappresentanti di associazioni Comune di Casapulla Regolamento Comunale per il Funzionamento del Centro Sociale Polivalente Anziani - Pagina 5

6 o di organismi che si occupano dei problemi dell'anziano o che comunque agiscono nella realtà sociale. 7. In caso di assenza o di altro impedimento tutte le funzioni sono assunte dal Vice- Presidente. Qualora anche quest'ultimo risultasse assente, tutte le funzioni verranno vicariate dal socio consigliere più anziano per voti. 8. Il Presidente può essere sfiduciato qualora lo richiedano i due terzi degli iscritti ed in tale ipotesi, come pure in caso di dimissioni del Presidente, il vice presidente dovrà provvedere entro 60 giorni alla convocazione del Comitato di Gestione per procedere alla nomina del nuovo Presidente. 9. Nel caso di dimissioni contemporanee di Presidente e del Vice-Presidente il componente anziano per voti presiede il Comitato di Gestione ed entro 60 giorni deve provvedere alla convocazione del Comitato per le nuove elezioni. Art. 11 Rappresentanza 1. Fanno parte di diritto del Comitato di Gestione: l Assessore delegato alle Politiche Sociali in rappresentanza dell Amministrazione ed il Responsabile del Settore Politiche Servizi Sociali senza diritto di voto. Art. 12 Gestione finanziaria 1. Le attività del Centro Anziani sono finanziate sulla base del programma annuale presentato all amministrazione comunale entro il 20 dicembre di ciascun anno. es. (entro il per le attività 2010). 2. Nell ambito del suddetto stanziamento annuale il Comune verserà una somma annua di 500,00 (cinquecento) per la gestione delle spese ordinarie; 3. il Comitato di Gestione, approvato il piano annuale, ha autonomia economica per le spese fino ad 100,00 (cento). 4. Tali spese si possono configurare come spese per materiale di pulizia, posta e materiale di facile consumo. 5. Per le spese eccedenti il limite di euro 500,00 saranno applicate le norme previste dal regolamento comunale per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e ausili finanziari vari. 6. La contabilità presso il Centro sarà tenuta a cura del Presidente con apposito registro. 7. Ogni spesa dovrà essere registrata e documentata: a fine esercizio finanziario, tutte le spese dovranno essere rendicontate al Comune. 8. Presso il Centro può essere effettuata la vendita ed il consumo di bevande analcoliche per i soci a cura ed organizzazione del Comitato. Art. 13- Comportamento degli iscritti: 1. Tutti gli iscritti al Centro Sociale sono tenuti ad avere un comportamento dignitoso e rispettoso di sé e degli altri, dei locali, del materiale di cui il Centro è dotato nel rispetto del regolamento interno di comportamento. 2. I soci devono svolgere la loro attività in modo personale nel rispetto del rapporto associativo, senza arrecare turbative alla vita sociale del Centro, pena Comune di Casapulla Regolamento Comunale per il Funzionamento del Centro Sociale Polivalente Anziani - Pagina 6

7 l espulsione, decisa con atto deliberativo del Comitato di gestione con le procedure previste nel regolamento interno di comportamento. 3. In caso di gravi violazioni del presente Regolamento e/o del Regolamento interno di comportamento, che non consentano la civile convivenza e la più ampia partecipazione delle attività, il Comitato di Gestione, a maggioranza non inferiore ai due terzi dei componenti presenti, può decidere le sanzioni da commisurare che possono essere, a secondo della gravità: a) il richiamo verbale; b) il richiamo scritto; c) la sospensione dalla frequenza al Centro per un periodo che non può essere in alcun caso superiore ai 3 anni. d) Espulsione, come precedentemente indicato. 4. L ipotesi di cui alle lettere b), c) e d) devono essere comunicate all interessato per iscritto entro sette giorni dalla decisione e l interessato può presentare le sue giustificazioni al Comitato di Gestione entro sette giorni dalla comunicazione stessa. Valutate le osservazioni, il Comitato assume i conseguenti provvedimenti entro 15 giorni dal ricevimento delle stesse, comunicandoli all interessato in forma scritta nei successivi tre giorni. 5. E vietata qualsiasi forma di propaganda partitica all interno del Centro e/o iniziative di esponenti di singole forze politiche. Art Il Commissariamento 1. In caso di inadempimento degli organi rispetto alle prescrizioni istituzionali, interviene il Commissariamento da parte dell'amministrazione. 2. Il Commissariamento avverrà in caso di: 3. mancato rispetto dei termini di convocazione delle elezioni; 4. mancata convocazione del numero minimo di assemblee annuali previste; 5. Il Commissario nominato dal Sindaco, su proposta dell'assessore al Ramo, convocherà entro 60 giorni le nuove elezioni del Comitato di Gestione Art. 15 Abrogazione norme 1. Il presente Regolamento sostituisce integralmente tutte le disposizioni, compresi i regolamenti, precedentemente adottati in materia. Dalla data di entrata in vigore del presente Regolamento sono abrogate tutte le disposizioni regolamentari con esso incompatibili. Art. 16 Entrata in vigore 1. Il presente Regolamento entra in vigore nel giorno stesso di avvenuta esecutività della deliberazione del Consiglio comunale, con la quale esso viene adottato. Comune di Casapulla Regolamento Comunale per il Funzionamento del Centro Sociale Polivalente Anziani - Pagina 7

Allegato "A" alla deliberazione di C.C. n. 43 del 30/03/2017. Regolamento per il funzionamento del" Centro sociale per anziani"

Allegato A alla deliberazione di C.C. n. 43 del 30/03/2017. Regolamento per il funzionamento del Centro sociale per anziani Allegato "A" alla deliberazione di C.C. n. 43 del 30/03/2017 Regolamento per il funzionamento del" Centro sociale per anziani" Art 1. Principi generali Il funzionamento del "Centro sociale per anziani"

Dettagli

COMUNE DI BELLANTE PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI BELLANTE PROVINCIA DI TERAMO COMUNE DI BELLANTE PROVINCIA DI TERAMO REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO ANZIANI COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 38 del 24 Settembre 2008 COMUNE di BELLANTE Provincia di Teramo REGOLAMENTO CENTRO

Dettagli

Centri di Aggregazione Sociale

Centri di Aggregazione Sociale Documento Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2008 norma 7.3.3 Certificato CSQ N. 9159.CMPD del 27/05/2010 T P51 MD01 Rev. 2 www.comune.paderno-dugnano.mi.it Processo trasversale a tutti i settori Assessorato

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE

COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE Provincia di Torino REGOLAMENTO DEL CENTRO D'INCONTRO ANZIANI DEL COMUNE DI VILLAFRANCA P.TE APRROVATO CON D.C.C. N. 4 del 15/02/2005. Pagina 1 di 5 Art. 1 - Istituzione

Dettagli

V OMUNE W I T LTAVILLA ` ILICIA

V OMUNE W I T LTAVILLA ` ILICIA V OMUNE W I T LTAVILLA ` ILICIA Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO SOCIALE PER GLI ANZIANI *********** ART. 1 FINALITÀ E COMPITI Il Centro Sociale per Anziani istituito con

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO COMUNALE ANZIANI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO COMUNALE ANZIANI REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO COMUNALE ANZIANI Approvato con delibera di consiglio comunale n 14. del 04/03/2010 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO ANZIANI Vista la Legge Regionale n.19/06

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO CONSIGLIO Art. 1 La composizione, le competenze e gli adempimenti specifici del Consiglio di Istituto sono indicati negli art. 8-10 del Testo Unico 16 aprile 1994 n.

Dettagli

ASSOCIAZIONE DIPENDENTI ENTI LOCALI (A.D.E.L.E.)

ASSOCIAZIONE DIPENDENTI ENTI LOCALI (A.D.E.L.E.) ASSOCIAZIONE DIPENDENTI ENTI LOCALI (A.D.E.L.E.) ART. I DENOMINAZIONE STATUTO E costituita l Associazione Dipendenti Enti Locali Eventi (A.D.E.L.E.) con sede legale in Varese, via Como 40, salvo diversa

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO

REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 DEL 29 MAGGIO 1997 DIVENUTA ESECUTIVA A TUTTI GLI EFFETTI DI LEGGE DAL 1.8.1997 Articolo 1

Dettagli

Comune di Arcinazzo Romano Provincia di Roma

Comune di Arcinazzo Romano Provincia di Roma REGOLAMENTO CENTRO SOCIALE ANZIANI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 33 del 29 settembre 2005 Art. 1 -Principi generali: Il funzionamento del Centro Sociale Anziani, istituito dal Comune

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 224/21.12.2006 In vigore dal 1 febbraio 2007 SOMMARIO Articolo 1 - Compiti

Dettagli

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO Articolo 1 (Nome e sede) 1. È costituita l Associazione: Dirigenti per l innovazione - Associazione Allievi

Dettagli

Regolamento Comunale per la Consulta delle Donne

Regolamento Comunale per la Consulta delle Donne COMUNE DI MONTELANICO Regolamento Comunale per la Consulta delle Donne Approvato con Deliberazione di Consiglio comunale n del 1 Art. 1 Istituzione In attuazione del principio di parità sancito dall art.

Dettagli

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO Art. 1 Sede legale e sede operativa 1.1 La sede legale e operativa è in Roma, via in Miranda n. 1. 1.2 Per motivate esigenze l Assemblea dei Soci,

Dettagli

Approvazione regolamento per il funzionamento della gestione del centro sociale polivalente da parte degli anziani

Approvazione regolamento per il funzionamento della gestione del centro sociale polivalente da parte degli anziani Approvazione regolamento per il funzionamento della gestione del centro sociale polivalente da parte degli anziani ATTO DELIBERATIVO DI COMPETENZA: DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N.3 DEL 31/03/2003 MODIFICHE

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA 1 DIRITTO DI VOTO NELLA ASSEMBLEA PARZIALE DELLE SEZIONI PROVINCIALI ALLEVATORI (SPA) 1) In caso di allevamenti

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI INDICE : (sostituisce il precedente Regolamento approvato con deliberazione C.C. n. 54 del 30/12/2004) Articolo 1 - ISTITUZIONE Articolo 2 - IMPEGNI DELL AMMINISTRAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI POLIVALENTI PER ANZIANI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI POLIVALENTI PER ANZIANI Comune di Tivoli REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI POLIVALENTI PER ANZIANI 1 Art. 1 Principi generali 1) L'Amministrazione Comunale di Tivoli, al fine di favorire la permanenza degli

Dettagli

Comune di Biccari Provincia di Foggia REGOLAMENTO CIRCOLO ANZIANI

Comune di Biccari Provincia di Foggia REGOLAMENTO CIRCOLO ANZIANI Comune di Biccari Provincia di Foggia REGOLAMENTO CIRCOLO ANZIANI Art. 1 Principi generali Il funzionamento del Circolo Anziani istituito dal Comune di Biccari è disciplinato dal presente Regolamento.

Dettagli

AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO)

AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO) Gruppo Regionale AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO) Art. 1. ISTITUZIONE DEL GRUPPO Art. 2 ATTO DI ISTITUZIONE DEL GRUPPO

Dettagli

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA (con modifiche deliberate nell assemblea straordinaria del 4 ottobre 2010) Art. 1 Costituzione e scopo 1.1 È costituito il Comitato del Quartiere Milano

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORDINAMENTO ED IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L ORDINAMENTO ED IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI REGOLAMENTO PER L ORDINAMENTO ED IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI Approvato con Delibera di C.C. n. 20 del 23 febbraio 2007 1 Regolamento per il funzionamento del Centro Sociale degli Anziani

Dettagli

Regolamento. Gruppo Giovani Ance Como

Regolamento. Gruppo Giovani Ance Como REGOLAMENTO Regolamento Gruppo Giovani Ance Como Sommario Art. 1 - Costituzione Art. 2 - Scopi Art. 3 - Membri ordinari Art. 4 - Membri aggregati Art. 5 - Organi del Gruppo Art. 6 - Assemblea Art. 7 -

Dettagli

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.)

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.) Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.) Art. 1 È costituita la Società Italiana di Luce di Sincrotrone (SILS); la sede legale è stabilita dalla Giunta Esecutiva. Gli scopi della

Dettagli

COMUNE DI CORNATE D ADDA PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI DI FRAZIONE

COMUNE DI CORNATE D ADDA PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI DI FRAZIONE COMUNE DI CORNATE D ADDA PROVINCIA DI MILANO Regolamento per il funzionamento dei Comitati di Frazione REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI DI FRAZIONE Approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO. Provincia di Salerno

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO. Provincia di Salerno COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO Provincia di Salerno REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N

Dettagli

Comune di Locorotondo Città Metropolitana di Bari. presenta. Regolamento Comunale

Comune di Locorotondo Città Metropolitana di Bari. presenta. Regolamento Comunale Comune di Locorotondo Città Metropolitana di Bari presenta Art. 1 - Istituzione 1. E costituita in Locorotondo la Consulta Giovanile, quale organo di consultazione permanente sulle condizioni giovanili,

Dettagli

COMITATO DI QUARTIERE TORRESINA STATUTO (APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 29/11/2014) TITOLO PRIMO COSTITUZIONE - FINALITA - SOCI

COMITATO DI QUARTIERE TORRESINA STATUTO (APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 29/11/2014) TITOLO PRIMO COSTITUZIONE - FINALITA - SOCI COMITATO DI QUARTIERE TORRESINA STATUTO (APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 29/11/2014) TITOLO PRIMO COSTITUZIONE - FINALITA - SOCI ART. 1 Il Comitato di quartiere Torresina (di seguito

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA COMUNE DI CALASCIBETTA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 66 del 28/11/2003 REGOLAMENTO CONSULTA

Dettagli

Regolamento Consulta delle Associazioni e delle organizzazioni di volontariato. V Municipalità Arenella/Arenella. Norme di carattere generale ART 1

Regolamento Consulta delle Associazioni e delle organizzazioni di volontariato. V Municipalità Arenella/Arenella. Norme di carattere generale ART 1 Regolamento Consulta delle Associazioni e delle organizzazioni di volontariato. V Municipalità Arenella/Arenella Norme di carattere generale ART 1 Istituzione e sede 1. La Consulta dell associazionismo

Dettagli

COMUNE DI TORRE DE PASSERI. Provincia di Pescara REGOLAMENTO CENTRO CULTURALE RICREATIVO PENSIONATI

COMUNE DI TORRE DE PASSERI. Provincia di Pescara REGOLAMENTO CENTRO CULTURALE RICREATIVO PENSIONATI COMUNE DI TORRE DE PASSERI Provincia di Pescara REGOLAMENTO CENTRO CULTURALE RICREATIVO PENSIONATI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 30 in data 30/11/2011 ed integrato con deliberazione

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA S. Giacomantonio

CONSERVATORIO DI MUSICA S. Giacomantonio CONSERVATORIO DI MUSICA S. Giacomantonio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica COSENZA REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE ELETTORALI PER IL

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO COMUNALE IL GIRASOLE

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO COMUNALE IL GIRASOLE REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO COMUNALE IL GIRASOLE ART. 1 - CENTRO RICREATIVO IL GIRASOLE Il Centro ricreativo Il girasole ha sede in Desio, via San Pietro n.14, è una struttura dell Amministrazione Comunale

Dettagli

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali) CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO Articolo 1 (Principi generali) 1. Il presente regolamento disciplina, nel rispetto dello Statuto d autonomia e della legge regionale

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE COMUNE DI MINERVINO MURGE (Aggiornato nel mese di marzo 2012) CAPO I - FINALITA E SCOPI Art. 1 Istituzione E istituito dal Comune di MINERVINO MURGE (BA), con Deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI Approvato dal Consiglio Direttivo di ANCE Reggio Calabria nella seduta del 31 Ottobre 2018 ART. 1 COSTITUZIONE Nell'ambito di Ance Reggio Calabria - Sezione

Dettagli

REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE

REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE Art. 1 Gli organi sociali della Cooperativa sono quelli previsti dalla legge e dallo Statuto. Tali organi sono: a) l Assemblea dei Soci b) il Consiglio

Dettagli

Città di Termini Imerese REGOLAMENTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

Città di Termini Imerese REGOLAMENTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Città di Termini Imerese REGOLAMENTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Art. 1 Istituzione 1. Il presente regolamento disciplina l organizzazione, i compiti e le funzioni della CONSULTA GIOVANILE COMUNALE, di

Dettagli

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa Art.1 Costituzione 1. E' costituita, ai sensi della legge regionale dell Abruzzo 24 agosto 2018, n. 27 l Associazione denominata L Abruzzo in Europa,

Dettagli

COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA GIOVANILE Approvato con delibera di C.C. n. 33 del 15/10/2015 1 Articolo 1 - Istituzioni e scopi 1.E istituita dal Comune di Artegna

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri REGOLAMENTO COMMISSIONE RAGGRUPPAMENTO DONNE INGEGNERI TITOLO PRIMO COSTITUZIONE E SCOPI Art. 1 Costituzione

Dettagli

INDICE MEMBRI ORDINARI MEMBRI ADERENTI ORGANI DEL GRUPPO CONSIGLIO DIRETTIVO VICE - PRESIDENTE MODIFICHE AL REGOLAMENTO SCIOGLIMENTO DEL GRUPPO

INDICE MEMBRI ORDINARI MEMBRI ADERENTI ORGANI DEL GRUPPO CONSIGLIO DIRETTIVO VICE - PRESIDENTE MODIFICHE AL REGOLAMENTO SCIOGLIMENTO DEL GRUPPO REGOLAMENTO PROPOSTO E APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL GRUPPO GIOVANI IL 23 FEBBRAIO 2017 RATIFICATO DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DI ANCE LECCO IN DATA 6 MARZO 2017 Via Achille Grandi, 9/11 23900

Dettagli

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti. STATUTO STATUTO dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti. 1) DENOMINAZIONE E SEDE E costituita l Associazione di Promozione Turistica Pro Loco denominata

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI (Modificato nelle assemblee del 20/2/1997, 30/5/2000, 10/11/2000, 24/5/2005, 10/5/2006) Art. 1 Ad iniziativa dell Associazione Agenti

Dettagli

PROGETTO DI STATUTO SERVIZIO AMBULANZA LOCARNESE E VALLI

PROGETTO DI STATUTO SERVIZIO AMBULANZA LOCARNESE E VALLI PROGETTO DI STATUTO SERVIZIO AMBULANZA LOCARNESE E VALLI Articolo 1 RAGIONE SOCIALE - SEDE - DURATA Il Servizio Ambulanza Locarnese e Valli (nel seguito: SALVA) è un associazione di diritto privato di

Dettagli

COMUNE DI QUALIANO (Provincia di Napoli) REGOLAMENTO DEL CENTRO SOCIALE PER ANZIANI

COMUNE DI QUALIANO (Provincia di Napoli) REGOLAMENTO DEL CENTRO SOCIALE PER ANZIANI COMUNE DI QUALIANO (Provincia di Napoli) REGOLAMENTO DEL CENTRO SOCIALE PER ANZIANI 1 Indice: Art 1 Principi generali Finalità. Art 2 Strutture. Art 3 Requisiti per l iscrizione. Art 4 Gestione delle attività

Dettagli

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI Approvato con deliberazione n 3 del 25/01/2000 Modificato con deliberazione n 32 del 24/7/2007. Modificato con Deliberazione n 25 del 07/11/2013 1 INDICE

Dettagli

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania) COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania) STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Statuto della Consulta Giovanile Comunale approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 68 del 22/11/2005

Dettagli

COMUNE DI AGLIE Provincia di Torino CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI REGOLAMENTO

COMUNE DI AGLIE Provincia di Torino CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI REGOLAMENTO COMUNE DI AGLIE Provincia di Torino CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI REGOLAMENTO TITOLO I COSTITUZIONE - FINALITA - SUPPORTI Art. 1 Costituzione 1. Il Comune di Agliè organizza, ogni anno, a partire dall

Dettagli

STATUTO. CAPO I - Denominazione, sede, scopo, durata. CAPO II - Soci

STATUTO. CAPO I - Denominazione, sede, scopo, durata. CAPO II - Soci STATUTO CAPO I - Denominazione, sede, scopo, durata Articolo 1 1. Ai sensi degli artt. 36 e seguenti del Codice Civile, è costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata: Arcieri di Poggio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DI ANCI LOMBARDIA ART. 11 COMMA 1 LETTERA C) STATUTO ANCI LOMBARDIA

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DI ANCI LOMBARDIA ART. 11 COMMA 1 LETTERA C) STATUTO ANCI LOMBARDIA REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DI ANCI LOMBARDIA ART. 11 COMMA 1 LETTERA C) STATUTO ANCI LOMBARDIA Art. 1 Organo elettivo Vista la decadenza del Presidente ai sensi dell Art. 8 comma 1 dello

Dettagli

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI CITTADINI STRANIERI RESIDENTI NEL

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI CITTADINI STRANIERI RESIDENTI NEL REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI CITTADINI STRANIERI RESIDENTI NEL COMUNE DI MONTECHIARUGOLO Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 8 del 24 gennaio 2007 1 INDICE Parte 1 - ISTITUZIONE e FINALITÀ...3

Dettagli

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA REGOLAMENTO. Al fine di favorire l accesso alla libera professione, alla formazione e

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA REGOLAMENTO. Al fine di favorire l accesso alla libera professione, alla formazione e COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA REGOLAMENTO 1. Costituzione Al fine di favorire l accesso alla libera professione, alla formazione e qualificazione professionale delle donne nonché di promuovere la rimozione

Dettagli

Comune di Pietra Ligure

Comune di Pietra Ligure Comune di Pietra Ligure RIVIERA LIGURE DELLE PALME COMUNE DI PIETRA LIGURE Provincia di Savona ============ Regolamento di gestione del Centro Ricreativo Sociale e Culturale per Anziani ============ (Approvato

Dettagli

DENOMINAZIONE SEDE SCOPI E COMPITI ART. 1. Denominazione sede

DENOMINAZIONE SEDE SCOPI E COMPITI ART. 1. Denominazione sede DENOMINAZIONE SEDE SCOPI E COMPITI ART. 1 Denominazione sede E istituita nel Comune di Catenanuova, con deliberazione del Consiglio Comunale su proposta della Giunta Municipale, l Associazione definita

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano Partecipazione alla vita dell Associazione Art. 1 La partecipazione alla vita dell Associazione avviene attraverso l iscrizione.

Dettagli

COMUNE DI ACQUAPPESA (PROVINCIA DI COSENZA)

COMUNE DI ACQUAPPESA (PROVINCIA DI COSENZA) COMUNE DI ACQUAPPESA (PROVINCIA DI COSENZA) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E L ORGANIZZAZIONE DEI COMITATI DI ZONA PREMESSA In conformità a quanto previsto dall art.23 dello statuto del Comune di Acquappesa,

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO Gruppo Provinciale STATUTO PROVINCIALE Art. 1 Organizzazione e scopi Sul territorio dello Stato Italiano, l'associazione Italiana Allenatori Calcio si organizza

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità Allegato alla deliberazione consiliare n. 45 del 18/04/2012 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI Art. 1 Costituzione e finalità Il Comune di Senigallia riconosce nei giovani

Dettagli

DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA SEDUTA DEL 04/04/2002 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO del Consiglio

Dettagli

C O M U N E D I O P E R A P R O V I N C I A D I M I L A N O

C O M U N E D I O P E R A P R O V I N C I A D I M I L A N O C O M U N E D I O P E R A P R O V I N C I A D I M I L A N O REGOLAMENTO DEL CENTRO ANZIANI APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 26 DEL 10 MAGGIO 2001 INDICE Art. 1 Finalità pag. 3 Art. 2 Giorni

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna NUOVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna NUOVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna NUOVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT approvato con deliberazione consiliare nr. 55 del 25/05/2010 1 NUOVO

Dettagli

COMUNE DI PIANEZZA Provincia di Torino REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI

COMUNE DI PIANEZZA Provincia di Torino REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI COMUNE DI PIANEZZA Provincia di Torino REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI Art. 1 Funzioni delle Commissioni Consiliari Permanenti Le Commissioni Consiliari

Dettagli

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O VENEZIA 15/06/2010 Art. 1 Denominazione Sede L Unione Regionale Veneta delle Bonifiche, delle Irrigazioni

Dettagli

COMUNE DI PALAZZOLO ACREIDE CITTA PATRIMONIO DELL UMANITA STATUTO DELLA CONSULTA DEI GIOVANI

COMUNE DI PALAZZOLO ACREIDE CITTA PATRIMONIO DELL UMANITA STATUTO DELLA CONSULTA DEI GIOVANI COMUNE DI PALAZZOLO ACREIDE CITTA PATRIMONIO DELL UMANITA STATUTO DELLA CONSULTA DEI GIOVANI Approvato con deliberazione di C.C. n. 68 del 28.11.2014 CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI Articolo 1 ISTITUZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE DEL FONDO PENSIONE MULTIFOND APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN DATA

REGOLAMENTO ELETTORALE DEL FONDO PENSIONE MULTIFOND APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN DATA ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI SOCI IN ASSEMBLEA DEI DELEGATI Art. 1 Indizione delle elezioni 1. Almeno tre mesi prima della scadenza del mandato dei componenti l Assemblea dei Delegati, il Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO SOCIALE POLIVALENTE PER ANZIANI E DIVERAMENTE ABILI. Approvato con delibera del C.S. n.63 del

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO SOCIALE POLIVALENTE PER ANZIANI E DIVERAMENTE ABILI. Approvato con delibera del C.S. n.63 del REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO SOCIALE POLIVALENTE PER ANZIANI E DIVERAMENTE ABILI Approvato con delibera del C.S. n.63 del 16.06.2009 NORME GENERALI Il presente regolamento disciplina la

Dettagli

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA. STATUTO della Associazione PROmozione RAdiotelevisiva - Associazione Diocesana Milanese (in forma abbreviata PRO.RA.) SEDE: Via Guglielmo Silva, 36 20145 MILANO TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo Art.

Dettagli

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili In ottemperanza a quanto previsto dall art. 10 della Legge n. 91 del 30 luglio 2007, su proposta della con delega per, viene emanato il seguente Regolamento che disciplina l organizzazione ed il funzionamento

Dettagli

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE. Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta delle Autonomie locali.

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE. Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta delle Autonomie locali. REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta delle Autonomie locali. Approvato dalla Giunta regionale nella seduta del 19 Novembre 2018 Si assegna

Dettagli

Associazione Italiana di Acustica

Associazione Italiana di Acustica Associazione Italiana di Acustica A.I.A. 1 Statuto della Associazione Italiana di Acustica Cap. I Denominazione e finalità 1.1 E costituita una associazione denominata Associazione Italiana di Acustica

Dettagli

COMUNE di MASSA DI SOMMA PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE di MASSA DI SOMMA PROVINCIA DI NAPOLI COMUNE di MASSA DI SOMMA PROVINCIA DI NAPOLI REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI 1 Prefazione Regolamento di disciplina del Forum dei giovani per la partecipazione giovanile, in attuazione della carta europea

Dettagli

PROVINCIA DI BENEVENTO

PROVINCIA DI BENEVENTO Art. 1 Istituzione Il Consiglio Comunale di Pago Veiano riconosciuto: L importanza di coinvolgere i giovani e le aggregazioni giovanili quale presenza attiva e propositiva nell ambito sociale e culturale;

Dettagli

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA ENTE RICREATIVO STATUTO STATUTO COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA ente ricreativo ARTICOLO 1 E' costituito con il presente atto, tra i sopraindicati signori, un

Dettagli

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia Indice Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Funzioni Art. 3 - Ammissione alla Consulta e sua composizione Art. 4 - Decadenza Art. 5 - Organi della Consulta Art.

Dettagli

L.R. 5/2012, art. 8, c. 3 B.U.R. 28/10/2015, n. 43. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 14 ottobre 2015, n. 0214/Pres.

L.R. 5/2012, art. 8, c. 3 B.U.R. 28/10/2015, n. 43. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 14 ottobre 2015, n. 0214/Pres. L.R. 5/2012, art. 8, c. 3 B.U.R. 28/10/2015, n. 43 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 14 ottobre 2015, n. 0214/Pres. Regolamento disciplinante il funzionamento della Consulta regionale dei giovani ai

Dettagli

COMUNE DI TERNI REGOLAMENTO DEL CENTRO PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

COMUNE DI TERNI REGOLAMENTO DEL CENTRO PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA COMUNE DI TERNI REGOLAMENTO DEL CENTRO PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA Deliberazione di Consiglio Comunale n. 323 del 11.10.2006 INDICE ARTICOLI: 1. Istituzione pag. 3 2. Finalità e compiti del Centro.

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA' Citta'di Casoria REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA' approvato dal Consiglio Comunale con atto n 9 del 23.03.2017-1 Articolo 1 ISTITUZIONE E SEDE Al fine di favorire la piena integrazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO (in attuazione dell articolo 18 comma 6 dello Statuto associativo) - approvato dal Consiglio Direttivo il 21 maggio 2012 - Art. 1 Oggetto del Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI. Capo I NORME GENERALI

REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI. Capo I NORME GENERALI SItI Sez Reg ER Regolamento 2012 REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI Capo I NORME GENERALI Art. 1 La Sezione Regionale Emilia Romagna SItI è un organo periferico della Società Italiana di

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE L associazione è denominata Associazione dei Dottori Commercialisti e degli

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE (APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 124 DEL 01.12.2009) I N D I C E TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Finalità

Dettagli

Regolamento per il rinnovo degli organi statutari

Regolamento per il rinnovo degli organi statutari Regolamento per il rinnovo degli organi statutari approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 4 MARZO 2017 Assemblea di sezione (Statuto art. 15) L Assemblea per l elezione del Consiglio sezionale,

Dettagli

Consulta universitaria per la. Storia del Cristianesimo e delle Chiese STATUTO. È costituita, sotto forma di associazione, ai sensi

Consulta universitaria per la. Storia del Cristianesimo e delle Chiese STATUTO. È costituita, sotto forma di associazione, ai sensi Consulta universitaria per la Storia del Cristianesimo e delle Chiese STATUTO Art.l. È costituita, sotto forma di associazione, ai sensi degli artt. 14 e seguenti del codice civile, la "Consulta Universitaria

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n 3, del 31.01.2015 Art. 1 Promozione dei Comitato di Partecipazione Il Comune di Menconico,

Dettagli

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE. Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta del Terzo Settore.

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE. Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta del Terzo Settore. REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta del Terzo Settore. Approvato dalla Giunta regionale nella seduta del 19 Novembre 2018 Si assegna

Dettagli

COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis REGOLAMENTO CENTRO SOCIALE ANZIANI VIA CAGLIARI (APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C.. N. 86 DEL

COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis REGOLAMENTO CENTRO SOCIALE ANZIANI VIA CAGLIARI (APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C.. N. 86 DEL COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis REGOLAMENTO CENTRO SOCIALE ANZIANI VIA CAGLIARI (APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C.. N. 86 DEL 02.09.2004) I N D I C E Art. 1 Principi generali..... pag. 2 Art. 2 Obiettivi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CITTADINA PER LE PARI OPPORTUNITÀ UOMO - DONNA.

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CITTADINA PER LE PARI OPPORTUNITÀ UOMO - DONNA. COMUNE DI SAVIANO Città Metropolitana di Napoli REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CITTADINA PER LE PARI OPPORTUNITÀ UOMO - DONNA. Rev. 1 del Le modifiche e integrazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE CONSULTE DI FRAZIONE

REGOLAMENTO PER LE CONSULTE DI FRAZIONE REGOLAMENTO PER LE CONSULTE DI FRAZIONE (artt. 34 e 35 dello Statuto Comunale) Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 56 del 30.09.1996 Modificato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL COMMERCIO, ARTIGIANATO, ATTIVITA TURISTICHE E RICETTIVE DEL COMUNE DI SONA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL COMMERCIO, ARTIGIANATO, ATTIVITA TURISTICHE E RICETTIVE DEL COMUNE DI SONA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL COMMERCIO, ARTIGIANATO, ATTIVITA TURISTICHE E RICETTIVE DEL COMUNE DI SONA Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 20 del 12.05.2015 1 INDICE Art. 1 Istituzione

Dettagli

Gilda degli Insegnanti

Gilda degli Insegnanti Regolamento regionale della Gilda degli Insegnanti [Approvato dall'assemblea regionale di Padova del 27 gennaio 2007] Art. 1 Finalità a. Le Gilde degli insegnanti delle province, in coerenza con lo Statuto

Dettagli

Statuto associativo dell Associazione degli Ingegneri Matematici

Statuto associativo dell Associazione degli Ingegneri Matematici Statuto associativo dell Associazione degli Ingegneri Matematici Indice I Disposizioni generali 2 Art. 1. Nome e sede......................... 2 Art. 2. Finalità........................... 2 Art. 3. Esercizio

Dettagli

COMUNE DI MORLUPO. (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI

COMUNE DI MORLUPO. (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI COMUNE DI MORLUPO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 9 del 30.05.2005 Modificato con delibera del Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI DOLIANOVA PROVINCIA DI CAGLIARI ASSESSORATOALLE POLITICHE SOCIALI SCUOLA MEDIA STATALE E. ZUDDAS REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con delibera C.C. N. 1 del 18/01/05)

Dettagli

L Assemblea Generale degli Associati è il massimo organo deliberante dell Associazione ed è presieduta e diretta dal Presidente Nazionale.

L Assemblea Generale degli Associati è il massimo organo deliberante dell Associazione ed è presieduta e diretta dal Presidente Nazionale. STRUTTURA ORGANIZZATIVA NAZIONALE Organi associativi nazionali Fanno parte dell organizzazione nazionale i seguenti organi associativi: l ASSEMBLEA GENERALE DEGLI ASSOCIATI; il CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE;

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DEI DISABILI (CO.A.DI.)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DEI DISABILI (CO.A.DI.) REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DEI DISABILI (CO.A.DI.) REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DEI DISABILI (CO.A.DI.) Art. 1- OGGETTO 1. Il presente regolamento disciplina le competenze,

Dettagli

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII Indice Degli Articoli Statutari Art.1 - Denominazione Art.2 - Fini dell Associazione Art.3 - Soci effettivi ed Aggregati Art.4 - Ammissione dei

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO FONDAZIONE I.R.C.C.S POLICLINICO SAN MATTEO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - di diritto pubblico Direzione dell Istituto Sede Legale: Viale Golgi n. 19-27100 PAVIA REGOLAMENTO DEL

Dettagli

COMUNE DI GIOIOSA IONICA REGOLAMENTO CENTRO SOCIALE PER ANZIANI DEL COMUNE DI GIOIOSA IONICA

COMUNE DI GIOIOSA IONICA REGOLAMENTO CENTRO SOCIALE PER ANZIANI DEL COMUNE DI GIOIOSA IONICA COMUNE DI GIOIOSA IONICA REGOLAMENTO CENTRO SOCIALE PER ANZIANI DEL COMUNE DI GIOIOSA IONICA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 47 del 28/12/2016 INDICE Art. 1 Principi generali Finalità

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGIONALI

REGOLAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGIONALI REGOLAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGIONALI DISCIPLINA DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGIONALI ART. 1: Sezioni territoriali regionali" 1) Nell ambito dell Unione sono individuati all interno della singola

Dettagli