COMUNE DI QUALIANO (Provincia di Napoli) REGOLAMENTO DEL CENTRO SOCIALE PER ANZIANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI QUALIANO (Provincia di Napoli) REGOLAMENTO DEL CENTRO SOCIALE PER ANZIANI"

Transcript

1 COMUNE DI QUALIANO (Provincia di Napoli) REGOLAMENTO DEL CENTRO SOCIALE PER ANZIANI 1

2 Indice: Art 1 Principi generali Finalità. Art 2 Strutture. Art 3 Requisiti per l iscrizione. Art 4 Gestione delle attività varie. Art 5 Orari di apertura del Centro. Art 6 Partecipazioni di esterni. Art 7 Organismi. Art 8 Assemblea degli Iscritti. Art 9 Funzioni dell Assemblea degli Iscritti. Art 10 Comitato di Gestione. Art 11 Presidente. Art 12 Tesoriere. Art 13 Norme per l elezione del Comitato di Gestione e degli Organi Statutari. Art 14 Norme di comportamento. Art 15 Risorse finanziarie. Art 16 Controversie. Art 17 Somministrazione alimenti e bevande. Art 18 Rapporti con l Amministrazione Comunale. Art 19 Pubblicità e trasparenza delle modalità di funzionamento della attività. 2

3 Art. 1 Principi generali - Finalità Il Centro Sociale per Anziani del Comune di Qualiano è una struttura di servizio territoriale e costituisce luogo di incontro sociale, ricreativo, culturale e del tempo libero. Il Centro Sociale per Anziani ha lo scopo di promuovere, tra le persone meno giovani, momenti di aggregazione, di socializzazione, di incontro, di partecipazione, di solidarietà, di svago, di convivialità, di accrescimento di scambio sociale e culturale, favorendo azioni contro l isolamento e l emarginazione ispirandosi al principio del decentramento e della partecipazione. Il Centro Sociale per Anziani non ha scopo di lucro. Non sono consentite nel Centro Sociale attività che contrastino con le finalità di cui sopra. Il Centro Sociale per Anziani ha l autonomia organizzativa e gestionale. Riferisce, nell ambito della loro attività, al Settore Politiche Sociali cui compete il coordinamento e il monitoraggio sulle attività e sul funzionamento. Art. 2 Strutture Il Centro Sociale per Anziani sarà allocato presso una struttura messa a disposizione, in comodato d uso gratuito, dal Comune di Qualiano. Il Comune potrà utilizzare, all occorrenza, i locali destinati al Centro Sociale per Anziani per la realizzazione di iniziative in favore degli anziani e dei cittadini, compatibilmente con lo svolgimento delle attività programmate dal Centro stesso. Art. 3 Iscrizioni 3.1 Requisiti per l iscrizione Iscrizioni soci del Centro sono persone interessate a perseguire gli scopi previsti dall art 1 e disponibili a prestare gratuitamente e volontariamente la loro opera nelle attività che sono loro più congeniali. I soci aderenti si distinguono pertanto in: a) soci volontari: coloro che svolgono determinati servizi b) soci frequentatori: coloro che, pur frequentando il centro, non hanno precisi incarichi. Per poter accedere al Centro Sociale per Anziani occorre aver compiuto 60 anni di età ed essere iscritti al centro stesso. Allo scopo di favorire la massima socializzazione è consentita l iscrizione al Centro al coniuge o al convivente di un iscritto anche se non ultrasessantenne. Inoltre sono consentite ulteriori iscrizioni a persone anche se non sessantenni, (vedovo/a, problemi di solitudine, depressione), previo autorizzazione dell Assistente Sociale la quale stilerà una relazione in merito alla problematica. L iscrizione al Centro Sociale per Anziani da diritto a frequentare lo stesso e partecipare a tutte le attività che vi si svolgono. Ad ogni socio verrà rilasciata una tessera di iscrizione annuale. 3.2 Modalità di Iscrizione Per poter essere iscritti al Centro Sociale per Anziani occorre presentare domanda con apposito modulo, in duplice copia, messa a disposizione dal Centro sociale per Anziani, che poi fornirà copia al Settore Politiche Sociali. 3

4 I moduli di iscrizione dovranno essere conservati presso il Centro e dovranno essere controfirmati dal Presidente (o da un membro del Comitato di Gestione). La tessera di iscrizione sarà rilasciata dal Presidente pro - tempore del Centro stesso e registrata al Settore Politiche Sociali. Presso il Settore Politiche Sociali dovrà essere custodito l elenco degli iscritti al Centro Sociale, che dovrà essere tenuto costantemente aggiornato. Per poter divenire iscritti è richiesta una quota associativa annua stabilità dal Comitato di Gestione. Le quote di iscrizione rappresentano una delle principali risorse finanziarie del centro oltre ai fondi che il Comune metterà a disposizione annualmente per la realizzazione del programma delle attività 3.3 Rinnovo della tessera di iscrizione Le iscrizioni sono annuali e dovranno essere rinnovate ogni anno (entro il mese di febbraio). Il rinnovo annuale della tessera è tacito se non disdetto dall interessato entro il mese di gennaio. Per quanto riguarda le nuove iscrizioni potranno essere effettuate in qualsiasi momento dell anno. Nel caso in cui l interessato non ottempera la quota associativa entro il mese di febbraio sarà ritenuto escluso dalle attività del centro. Art. 4 Gestione La gestione ed il funzionamento del centro è affidata ai solo soci tesserati del centro volontari del Centro, i quali prestano la propria attività in forma personale, spontanea e gratuita, senza fini di lucro ed esclusivamente per scopi di solidarietà. Per lo svolgimento delle attività che richiedono particolari competenze tecniche, i soci volontari potranno essere affiancati dagli operatori delle Associazioni di volontariato ovvero provenienti da altri enti o cooperative sociali, opportunamente incaricate dal Comune con il coinvolgimento del Comitato di Gestione. Art. 5 Orari di Apertura del centro. L orario di apertura del Centro è stabilito dal Comitato di Gestione d intesa con gli uffici Comunali, l orario verrà esposto all ingresso della struttura. L apertura dovrà essere effettuata esclusivamente dal Presidente del Comitato di Gestione e da una persona indicata dal Comitato stesso. Le chiavi del Centro Sociale saranno custodite dal Presidente, dalla persona indicata anche per l apertura, e una copia deve restare negli Uffici Comunali. Per le singole manifestazioni occasionali il Comitato di Gestione, attraverso il proprio Presidente, d intesa con il Dirigente dei Servizi Sociali del Comune, può procedere alla modifica temporanea e/o al prolungamento dell orario di apertura del Centro. Art. 6 Partecipazioni di esterni. Per attività di carattere temporaneo, per lo svolgimento di manifestazioni pubbliche presso il Centro coerenti con le finalità del Centro stesso, che organizzate da altre associazioni, enti e/o soci per iniziative di carattere privato, il Comitato di gestione potrà eccezionalmente autorizzare l ingresso e la partecipazione alle attività del Centro da parte di esterni non tesserati. 4

5 Tali iniziative non dovranno comunque sovrapporsi o interferire con le attività ordinarie del Centro. Art. 7 Organismi Gli organismi operativi e gestionali del Centro Sociale per Anziani sono: L Assemblea degli Iscritti Il Comitato di Gestione Il Presidente Vice Presidente Il Tesoriere Gli organismi suddetti garantiscono il funzionamento del Centro Sociale per Anziani e la corretta osservanza, gestione e applicazione del presente regolamento. Art. 8 Assemblea degli Iscritti L assemblea degli Iscritti è composta da tutti gli iscritti al Centro Sociale per Anziani. L assemblea degli Iscritti è convocata e presieduta dal Presidente del Comitato di Gestione, sentito il Comitato stesso e si svolge nei locali del Centro. La convocazione dell Assemblea degli Iscritti deve essere effettuata tramite avviso scritto, affisso nella bacheca del centro Sociale almeno 15 giorni prima della data di svolgimento e deve contenere l indicazione della data, dell ora e degli argomenti posti all ordine del giorno. L assemblea degli Iscritti è validamente costituita con la presenza di almeno il 50% + 1 dei soci iscritti. È data facoltà di prevedere, nelle convocazioni dell Assemblea degli Iscritti, anche una seconda convocazione. La seconda convocazione potrà essere fissata non meno di una giornata dopo la prima convocazione. Qualora nella prima convocazione non si raggiunge il 50% + 1 della presenza dei soci iscritti, la seconda convocazione è valida con la presenza del 20% dei soci iscritti. Le decisione dell Assemblea dei soci, sia in prima che in seconda convocazione, sono valide se adottate a maggioranza dei presenti (metà + 1). Le riunioni dell Assemblea degli Iscritti devono tenersi, su convocazione del Presidente, ogni qualvolta necessario e opportuno ma almeno 2 volte all anno per l approvazione del Piano Preventivo di utilizzo delle risorse finanziarie e il Conto Consuntivo delle spese sostenute nell anno precedente sono opposti all assemblea dal Comitato di Gestione. L assemblea degli iscritti deve inoltre essere convocata ad ogni rinnovo del Comitato di gestione almeno 30 giorni prima della scadenza. Le riunioni possono essere convocate ogni qualvolta ritenuto necessario: Su richiesta del Presidente del Comitato di Gestione; Su richiesta di almeno tre componenti del Comitato di Gestione; Su richiesta di almeno 1/10 degli iscritti; Su richiesta dell Amministrazione Comunale o del Settore Politiche Sociali. Di ogni seduta dell assemblea dei soci è redatto il verbale, firmato dal Presidente e dal Segretario. 5

6 Art. 9 Funzioni dell Assemblea degli Iscritti L assemblea digli Iscritti: Elegge i componenti del Comitato di Gestione e ne promuove le candidature o auto candidature. Fornisce indicazioni generali sul funzionamento e sulle attività del Centro Sociale per Anziani. Approva annualmente il Piano Preventivo di utilizzo delle risorse finanziarie e il Conto Consuntivo delle spese sostenute nell anno precedente su proposta del Comitato di Gestione. Art. 10 Comitato di Gestione. Il Comitato di Gestione è composto da 5 membri iscritti, compreso il Presidente, eletti dall Assemblea degli Iscritti a scrutino segreto. Per i primi 6 mesi il Presidente sarà l Assessore alle Politiche Sociali del Comune o un suo delegato. Dei 5 membri del Comitato di Gestione 4 saranno scelti dall Assemblea degli Iscritti tramite votazione, invece 1 membro sarà il Sindaco o suo delegato; lo svolgimento delle operazioni di rinnovo del Comitato di Gestione deve avvenire entro i 15 giorni successivi alla scadenza del Comitato di Gestione in carica. Il Presidente uscente dovrà a tal fine predisporre appassita comunicazione da affiggere alla bacheca del Centro indicante l orario e la data di svolgimento delle votazioni e delle successive operazioni di sfoglio. In casi di dimissioni volontarie di membri dal Comitato di Gestione (o cessazione dalla carica per altre cause) il Comitato di Gestione stesso dovrà prendere atto di dimissioni( o della causa di cessazione). Il membro dimissionario verrà sostituito con il primo dei non eletti. Nel caso in cui sia esaurita la graduatoria dei non eletti l Assemblea degli Iscritti procederà alla elezione dei membri mancanti che rimarranno in carica fino alla scadenza del Comitato di Gestione. In caso di assenza ingiustificata di membri del Comitato di gestione per almeno tre sedute consecutive gli stessi decadono dalla carica e verranno sostituiti dai nominativi che seguono immediatamente risultati dalle operazioni di elezioni. Non può far parte del Comitato di Gestione più di un membro dello stesso nucleo familiare. Qualora risultassero eletti più membri di una stessa famiglia rimarrà in carica quello che ha ottenuto più voti. A parità di voti il più anziano di età. Il Comitato di Gestione può essere sciolto anticipatamente dall Amministrazione Comunale e/o su richiesta del 50% + 1 dell Assemblea degli Iscritti solo sé non sia in grado di funzionare regolarmente o commetta gravi violazioni di norme. Il Comitato di Gestione rimane in carica 3 anni e comunque fino all insediamento del nuovo Comitato di Gestione ed i membri dello stesso sono rieleggibili. Il Comitato di Gestione: Elegge il Presidente ed il Vice presidente; Propone il Piano Preventivo annuale di utilizzo delle risorse finanziarie e il Conto Consuntivo delle spese sostenute nell anno precedente all Assemblea degli Iscritti; Favorisce ogni forma possibile di informazione, collaborazione e coinvolgimento con l Assemblea degli Iscritti e ne attua indicazioni; 6

7 Concorda gli orari di utilizzo del centro sociale per anziani, compatibilmente e in accordo con tutte le altre attività svolte nelle sedi stesse e degli altri organismi che vi operano; Controlla l attività del centro, al sua funzionalità e il rispetto del presente regolamento; Collabora e si raccorda con il Settore Politiche Sociali per tutto quanto necessario e opportuno; Mette in atto tutte le azioni per il rispetto dei principi democratici del pluralismo e delle pari opportunità; Favorisce forme di collaborazione e informazione con gli altri Centri Sociali per Anziani per uno scambio di esperienze e per eventuali iniziative comuni. Di ogni seduta del Comitato di Gestione è redatto verbale firmato dal Presidente e dal Segretario. Art. 11 Presidente Il Presidente è il rappresentante referente dell Amministrazione Comunale per tutti gli aspetti relativi al funzionamento, all utilizzo ed alle attività del Centro Sociale per Anziani. Per i primi sei mesi di attività del Centro il Presidente sarà l Assessore alle Politiche Sociali del Comune, o suo delegato. Il Vice Presidente coadiuva e sostituisce il Presidente in caso di assenza o impedimento, e ha le stesse funzioni del Presidente. Il Presidente: Convoca il Comitato di Gestione, preside le sedute e ne coordina l attività; Convoca l Assemblea degli Iscritti, presiede le sedute e ne coordina l attività; Cura la redazione dei verbali di seduta del Comitato di Gestione e dell Assemblea e li sottoscrive unitariamente al Segretario; Trasmette copia del Piano Preventivo di utilizzo delle risorse finanziarie e del Conto Consuntivo delle spese sostenute nell anno precedente al Settore Politiche sociali e ogni altra documentazione ritenuta necessaria; Cura e coordina la comunicazione all interno del Centro Sociale per Anziani assicurandone trasparenza e correttezza; Provvede alle comunicazioni ufficiali relative a tutte le attività del centro; Vigila su tutte le attività e sul rispetto del presente regolamento; Riferisce all Amministrazione Comunale tramite il Settore Politiche Sociali per le esigenze della struttura, delle attrezzature e per tutto quanto ritenuto necessario; Inoltre in caso di dimissioni di un eventuale organo statutario, né assume la carica ad interim sino alla nomina dello stesso, che dovrà avvenire entro i primi 15 giorni dalle dimissioni. Il Presidente, nello svolgimento delle sue funzioni, si avvale del tesoriere per il Piano Preventivo di utilizzo delle risorse finanziarie e del Conto Consuntivo delle spese e per tutto quanto riferito alla parte contabile e finanziaria e del segretario che redige i verbali delle sedute e quanto altro necessario. Art. 12 Il Tesoriere Il Tesoriere è nominato dal Comitato di Gestione tra i componenti stessi e resta in carica per tutta la durata dello stesso. 7

8 Cura il disbrigo degli affari ordinari; Provvede alla corrispondenza corrente; Cura la gestione della cassa del centro e né tiene la contabilità; Effettua le relative verifiche in materie economiche; E per i Conti Preventivi e Conti Consuntivi esso stesso è responsabile, nei confronti dell Assemblea degli Iscritti e dell Amministrazione Comunale. Art 13 Norme per l Elezione del Comitato di Gestione e degli Organi Statutari L elezione del Comitato di Gestione deve avvenire in una sola giornata. Subito dopo inizierà lo spoglio La commissione elettorale è formata da 4 membri: Dirigente del Settore Politiche Sociali; Assessore o suo delegato; Assistente Sociale; Presidente della Commissione Consiliare Servizi Sociali. Il voto deve essere segreto; L elettore deve esprimere una sola preferenza; Possono votare solo gli iscritti del Centro Sociale e che stanno in regole la con tessera del Centro stesso; Risulteranno eletti i primi 4 che avranno ricevuto il maggior numero di voti ed a parità di voti, risulterà eletto il più anziano. Il più votato assumerà la carica di Presidente Pro - tempore e dovrà convocare entro 15 giorni dall elezione la 1 seduta con il seguente ordine del giorno: Nomina Presidente Nomina Vice Presidente Nomina Tesoriere Nomina Segretario Inoltre entro la stessa giornata dello spoglio l Amministrazione Comunale tramite l Assessorato alle Politiche Sociali nominerà il membro dell amministrazione, come si evince dall art. 10. Art. 14 Norme di Comportamento. Tutti gli iscritti sono tenuti ad un corretto comportamento rispettoso di sé e degli altri, dei locali e delle attrezzature (servizi igienici, impianti tecnologici, arredi, ecc.) e di tutto il materiale di cui il Centro Sociale per Anziani è dotato. Gli iscritti sono tenuti a buoni rapporti interpersonali, al rispetto ed alla collaborazione reciproca. È richiesto inoltre il rispetto del decoro ed un comportamento ed un linguaggio rispettoso. Sono vietati, all interno del Centro, la bestemmia, gli schiamazzi, i danneggiamenti e qualsiasi elemento di turbativa alla civile convivenza. È fatto divieto di fumare nei locali del Centro Sociale per Anziani. In caso di gravi e persistenti violazioni delle norme di comportamento il Presidente, sentito il Comitato di Gestione, può decidere le seguenti: 1. Richiamo verbale 2. Richiamo scritto 3. Sospensione dalla frequenza al Centro per un determinato periodo Nell ipotesi di cui il punto 2 e 3, i richiami devono essere fatti per iscritto e l interessato dovrà rispondere per iscritto entro e non oltre 10 giorni. Sulla scorta delle giustificazioni scritte il Presidente, sentito il Comitato di Gestione, assumerà la decisione opportuna. 8

9 Art. 15 Risorse finanziarie Le risorse finanziarie del centro Sociale per anziani sono rappresentate dalle quote di iscrizione annuali ovvero da contribuzioni reperite dal centro stesso presso enti, organismi pubblici e privati o da sottoscrizioni volontarie. Le richieste di contributi finanziari esterni dovranno essere preventivamente autorizzate dal Settore Politiche Sociali. Le risorse finanziarie sono autogestite esclusivamente sostengo delle iniziative e delle attività e dovranno essere dettagliatamente rendicontate annualmente sia in entrata che in uscita nel Piano Preventivo di utilizzo delle risorse finanziarie e nel conto Consuntivo delle spese. Sono al carico del Centro Anziani le spese di pulizia, apertura/chiusura. Inoltre l Amministrazione Comunale metterà a disposizione una cifra che dovrà essere inserita nel Piano Preventivo. Sono a carico dell Amministrazione Comunale le spese straordinarie, attrezzature e quota SIAE quanto è dovuta, mente quelle ordinarie sono a carico del Centro stesso. Art. 16 Controversie Eventuali controversie con e tra soci frequentatori del Centro Sociale in merito alla funzione del Centro stesso nel rispetto dei principi di cui all art. 14 (1,2,3 comma) dovranno essere affrontate, in prima battuta, dal Comitato di Gestione che si adopera per dirimerle in via bonaria ove è possibile. Dovrà comunque essere assicurata la massima equità e obiettività. L Amministrazione Comunale, nelle sue funzioni di coordinamento e supervisione, potrà intervenire se ritenuto opportuno e necessario. Art. 17 Somministrazione alimenti e bevande Il Centro Sociale per Anziani non è autorizzato a somministrare alimenti o/e bevande agli iscritti ad altri soggetti in modo autonomo. Questo esercizio potrà essere erogato tramite attrezzature automatiche installate da ditta apposita. Art. 18 Rapporti con l Amministrazione Comunale L Assessorato ai Servizi Sociali, del Comune di Qualiano, sovrintende alle attività del Centro Sociale per Anziani per tramite del Settore Politiche Sociali che potrà effettuare operazioni di monitoraggio, controllo, verifica o quanto altro necessario al corretto funzionamento del Centro anche presenziando alle riunioni dell Assemblee degli Iscritti e del Comitato di Gestione in qualità di uditore/interlocutore. Presso il Settore Politiche dovranno essere conservati gli elenchi degli iscritti, aggiornati annualmente, i Piani Preventivi di utilizzo delle risorse finanziarie, i conti Consuntivi delle spese, i verbali delle operazioni elettorali ed ogni altro atto o documento ritenuto necessari. La documentazione dovrà essere prodotta dal Presidente. L Amministrazione Comunale potrà inoltre visionare e richiedere copia dei verbali delle sedute dell Assemblea e del Comitato di Gestione e di ogni altra documentazione ritenuta opportuna. 9

10 Art. 19 Pubblicità e trasparenza delle modalità di finanziamento e della attività Il presente regolamento dovrà essere affisso in apposita bacheca del Centro anziani e ogni iscritto che ne faccia richiesta potrà averne copia. Presso la bacheca del Centro dovranno inoltre essere pubblicizzate tutte le iniziative e le notizie al fine di assicurare massima trasparenza e comunicazione. Il Presente regolamento potrà essere variato su richiesta dei 2/3 dell Assemblea degli iscritti, esclusivamente dal Consiglio Comunale. 10

COMUNE DI GIOIOSA IONICA REGOLAMENTO CENTRO SOCIALE PER ANZIANI DEL COMUNE DI GIOIOSA IONICA

COMUNE DI GIOIOSA IONICA REGOLAMENTO CENTRO SOCIALE PER ANZIANI DEL COMUNE DI GIOIOSA IONICA COMUNE DI GIOIOSA IONICA REGOLAMENTO CENTRO SOCIALE PER ANZIANI DEL COMUNE DI GIOIOSA IONICA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 47 del 28/12/2016 INDICE Art. 1 Principi generali Finalità

Dettagli

COMUNE DI BELLANTE PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI BELLANTE PROVINCIA DI TERAMO COMUNE DI BELLANTE PROVINCIA DI TERAMO REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO ANZIANI COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 38 del 24 Settembre 2008 COMUNE di BELLANTE Provincia di Teramo REGOLAMENTO CENTRO

Dettagli

Centri di Aggregazione Sociale

Centri di Aggregazione Sociale Documento Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2008 norma 7.3.3 Certificato CSQ N. 9159.CMPD del 27/05/2010 T P51 MD01 Rev. 2 www.comune.paderno-dugnano.mi.it Processo trasversale a tutti i settori Assessorato

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CENTRO AGGREGATIVO PER ANZIANI ISTITUITO IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA DEL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO 42 EX LEGGE 328/00

REGOLAMENTO INTERNO DEL CENTRO AGGREGATIVO PER ANZIANI ISTITUITO IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA DEL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO 42 EX LEGGE 328/00 REGOLAMENTO INTERNO DEL CENTRO AGGREGATIVO PER ANZIANI ISTITUITO IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA DEL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO 42 EX LEGGE 328/00 Art. 1 - Principi generali Il funzionamento del Centro

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO COMUNALE ANZIANI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO COMUNALE ANZIANI REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO COMUNALE ANZIANI Approvato con delibera di consiglio comunale n 14. del 04/03/2010 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO ANZIANI Vista la Legge Regionale n.19/06

Dettagli

CITTÀ DI BIELLA ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI REGOLAMENTO COMUNALE PER I CENTRI D INCONTRO SOCIALI E CULTURALI PER ANZIANI. Art. 1 (Principi generali)

CITTÀ DI BIELLA ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI REGOLAMENTO COMUNALE PER I CENTRI D INCONTRO SOCIALI E CULTURALI PER ANZIANI. Art. 1 (Principi generali) CITTÀ DI BIELLA ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI REGOLAMENTO COMUNALE PER I CENTRI D INCONTRO SOCIALI E CULTURALI PER ANZIANI Art. 1 (Principi generali) 1) Il Comune di Biella riconosce e tutela il valore

Dettagli

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti. STATUTO STATUTO dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti. 1) DENOMINAZIONE E SEDE E costituita l Associazione di Promozione Turistica Pro Loco denominata

Dettagli

Allegato "A" alla deliberazione di C.C. n. 43 del 30/03/2017. Regolamento per il funzionamento del" Centro sociale per anziani"

Allegato A alla deliberazione di C.C. n. 43 del 30/03/2017. Regolamento per il funzionamento del Centro sociale per anziani Allegato "A" alla deliberazione di C.C. n. 43 del 30/03/2017 Regolamento per il funzionamento del" Centro sociale per anziani" Art 1. Principi generali Il funzionamento del "Centro sociale per anziani"

Dettagli

COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis REGOLAMENTO CENTRO SOCIALE ANZIANI VIA CAGLIARI (APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C.. N. 86 DEL

COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis REGOLAMENTO CENTRO SOCIALE ANZIANI VIA CAGLIARI (APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C.. N. 86 DEL COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis REGOLAMENTO CENTRO SOCIALE ANZIANI VIA CAGLIARI (APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C.. N. 86 DEL 02.09.2004) I N D I C E Art. 1 Principi generali..... pag. 2 Art. 2 Obiettivi

Dettagli

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO Articolo 1 (Nome e sede) 1. È costituita l Associazione: Dirigenti per l innovazione - Associazione Allievi

Dettagli

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili In ottemperanza a quanto previsto dall art. 10 della Legge n. 91 del 30 luglio 2007, su proposta della con delega per, viene emanato il seguente Regolamento che disciplina l organizzazione ed il funzionamento

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO SOCIALE PER ANZIANE ED ANZIANI

REGOLAMENTO CENTRO SOCIALE PER ANZIANE ED ANZIANI REGOLAMENTO CENTRO SOCIALE PER ANZIANE ED ANZIANI Premessa (Allegato alla delibera di C.C. n. 20 del 22/5/09) Il funzionamento dei Centri Sociali Anziani presenti sul territorio del Comune di San Giorgio

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE

COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE Provincia di Torino REGOLAMENTO DEL CENTRO D'INCONTRO ANZIANI DEL COMUNE DI VILLAFRANCA P.TE APRROVATO CON D.C.C. N. 4 del 15/02/2005. Pagina 1 di 5 Art. 1 - Istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano Partecipazione alla vita dell Associazione Art. 1 La partecipazione alla vita dell Associazione avviene attraverso l iscrizione.

Dettagli

COMUNE DI SEZZE PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI SEZZE PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI SEZZE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER ANZIANI Art. 1 Principi generali Il funzionamento dei Centri Sociali per Anziani, istituiti dal Comune

Dettagli

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO associazione di volontariato nell ambito del disagio psichiatrico PER LA PROVINCIA DI RAVENNA STATUTO DENOMINAZIONE E SEDE ART.1 Nello spirito della Costituzione

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA' Citta'di Casoria REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA' approvato dal Consiglio Comunale con atto n 9 del 23.03.2017-1 Articolo 1 ISTITUZIONE E SEDE Al fine di favorire la piena integrazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIA IRAN STATUTO

ASSOCIAZIONE ITALIA IRAN STATUTO ASSOCIAZIONE ITALIA IRAN STATUTO 1 Articolo 1 Denominazione e Sede Statuto della Associazione Italia-Iran 1. È costituita l Associazione Italia-Iran. 2. L Associazione potrà usare la sigla ACIII 3. L Associazione

Dettagli

TITOLO III - ORGANISMI DI GESTIONE E COORDINAMENTO... 3 TITOLO IV - RAPPRESENTANZA, PARTECIPAZIONE DEI FREQUENTATORI... 4

TITOLO III - ORGANISMI DI GESTIONE E COORDINAMENTO... 3 TITOLO IV - RAPPRESENTANZA, PARTECIPAZIONE DEI FREQUENTATORI... 4 CITTA DI SEREGNO AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI ALLA PERSONA REGOLAMENTO SERVIZIO CENTRO DIURNO NOBILI TITOLO I - NOZIONI GENERALI... 2 ART. 1 - DEFINIZIONE E FINALITA...2 TITOLO II - SERVIZI... 2 ART.

Dettagli

Regolamento Comunale per la Consulta delle Donne

Regolamento Comunale per la Consulta delle Donne COMUNE DI MONTELANICO Regolamento Comunale per la Consulta delle Donne Approvato con Deliberazione di Consiglio comunale n del 1 Art. 1 Istituzione In attuazione del principio di parità sancito dall art.

Dettagli

COMUNE DI VALENZANO Provincia di Bari

COMUNE DI VALENZANO Provincia di Bari COMUNE DI VALENZANO Provincia di Bari REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DELL ASSOCIAZIONISMO L ISTITUZIONE DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI E DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione

Dettagli

DENOMINAZIONE SEDE SCOPI E COMPITI ART. 1. Denominazione sede

DENOMINAZIONE SEDE SCOPI E COMPITI ART. 1. Denominazione sede DENOMINAZIONE SEDE SCOPI E COMPITI ART. 1 Denominazione sede E istituita nel Comune di Catenanuova, con deliberazione del Consiglio Comunale su proposta della Giunta Municipale, l Associazione definita

Dettagli

COMUNE DI BORGOMANERO

COMUNE DI BORGOMANERO COMUNE DI BORGOMANERO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DEL SISTEMA DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI APPROVATO CON ATTO C.C. N. 4 DEL 26 FEBBRAIO 2001 Il presente Regolamento è entrato

Dettagli

Comune di Arcinazzo Romano Provincia di Roma

Comune di Arcinazzo Romano Provincia di Roma REGOLAMENTO CENTRO SOCIALE ANZIANI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 33 del 29 settembre 2005 Art. 1 -Principi generali: Il funzionamento del Centro Sociale Anziani, istituito dal Comune

Dettagli

GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO A.I.C. Italia. STATUTO Approvato dal Consiglio Nazionale Il 25 Maggio 1995 STATUTO. Art.

GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO A.I.C. Italia. STATUTO Approvato dal Consiglio Nazionale Il 25 Maggio 1995 STATUTO. Art. GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO A.I.C. Italia STATUTO Approvato dal Consiglio Nazionale Il 25 Maggio 1995 STATUTO Art. 1 Costituzione I Gruppi di Volontariato Vincenziano, A.I.C. Italia (1), sono un

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n 3, del 31.01.2015 Art. 1 Promozione dei Comitato di Partecipazione Il Comune di Menconico,

Dettagli

COMUNE DI TORRE DE PASSERI. Provincia di Pescara REGOLAMENTO CENTRO CULTURALE RICREATIVO PENSIONATI

COMUNE DI TORRE DE PASSERI. Provincia di Pescara REGOLAMENTO CENTRO CULTURALE RICREATIVO PENSIONATI COMUNE DI TORRE DE PASSERI Provincia di Pescara REGOLAMENTO CENTRO CULTURALE RICREATIVO PENSIONATI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 30 in data 30/11/2011 ed integrato con deliberazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE DIPENDENTI ENTI LOCALI (A.D.E.L.E.)

ASSOCIAZIONE DIPENDENTI ENTI LOCALI (A.D.E.L.E.) ASSOCIAZIONE DIPENDENTI ENTI LOCALI (A.D.E.L.E.) ART. I DENOMINAZIONE STATUTO E costituita l Associazione Dipendenti Enti Locali Eventi (A.D.E.L.E.) con sede legale in Varese, via Como 40, salvo diversa

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE COMUNE DI MINERVINO MURGE (Aggiornato nel mese di marzo 2012) CAPO I - FINALITA E SCOPI Art. 1 Istituzione E istituito dal Comune di MINERVINO MURGE (BA), con Deliberazione

Dettagli

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia Indice Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Funzioni Art. 3 - Ammissione alla Consulta e sua composizione Art. 4 - Decadenza Art. 5 - Organi della Consulta Art.

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI (CRAL) - S T A T U T O - 1

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI (CRAL) - S T A T U T O - 1 CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI (CRAL) - S T A T U T O - 1 Approvato con Deliberazione G.C. n.335 del 6/9/2005 Modificato con Deliberazione G.C. n.69 del 20/3/2014 Art. 1 Costituzione del Circolo

Dettagli

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali) CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO Articolo 1 (Principi generali) 1. Il presente regolamento disciplina, nel rispetto dello Statuto d autonomia e della legge regionale

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 224/21.12.2006 In vigore dal 1 febbraio 2007 SOMMARIO Articolo 1 - Compiti

Dettagli

Città di Termini Imerese REGOLAMENTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

Città di Termini Imerese REGOLAMENTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Città di Termini Imerese REGOLAMENTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Art. 1 Istituzione 1. Il presente regolamento disciplina l organizzazione, i compiti e le funzioni della CONSULTA GIOVANILE COMUNALE, di

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI INDICE : (sostituisce il precedente Regolamento approvato con deliberazione C.C. n. 54 del 30/12/2004) Articolo 1 - ISTITUZIONE Articolo 2 - IMPEGNI DELL AMMINISTRAZIONE

Dettagli

COMITATO DI QUARTIERE TORRESINA STATUTO (APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 29/11/2014) TITOLO PRIMO COSTITUZIONE - FINALITA - SOCI

COMITATO DI QUARTIERE TORRESINA STATUTO (APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 29/11/2014) TITOLO PRIMO COSTITUZIONE - FINALITA - SOCI COMITATO DI QUARTIERE TORRESINA STATUTO (APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 29/11/2014) TITOLO PRIMO COSTITUZIONE - FINALITA - SOCI ART. 1 Il Comitato di quartiere Torresina (di seguito

Dettagli

Associazione Italiana di Acustica

Associazione Italiana di Acustica Associazione Italiana di Acustica A.I.A. 1 Statuto della Associazione Italiana di Acustica Cap. I Denominazione e finalità 1.1 E costituita una associazione denominata Associazione Italiana di Acustica

Dettagli

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 54 del 29.10.2012 TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI ZIBIDO SAN GIACOMO art. 1 PRINCIPI ISPIRATORI 1.

Dettagli

STATUTO CONSULTA GIOVANI SAMASSI

STATUTO CONSULTA GIOVANI SAMASSI All.1 Proposta Deliberazione C.C. n. 34/15 STATUTO CONSULTA GIOVANI SAMASSI CAPO I: NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI ARTICOLO I: ISTITUZIONE É istituita dal Comune di Samassi con apposita deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER ANZIANI

REGOLAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER ANZIANI C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli) Settore Politiche Sociali REGOLAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER ANZIANI (modificato con delibera di C.C. n. 6 del 07.02.2014) I Art. 1 Principi generali Finalità

Dettagli

Comune di Casapulla (Provincia di Caserta)

Comune di Casapulla (Provincia di Caserta) Comune di Casapulla (Provincia di Caserta) REGOLAMENTO COMUNALE per il Funzionamento del Centro Sociale Polivalente Anziani Approvato con delibera di C.C. n.43 del 30 settembre 2009 Modificato con delibera

Dettagli

L'Associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma.

L'Associazione D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma. STATUTO DID (Associazione donne italiane diplomatiche) Art.1 È costituita tra le donne italiane diplomatiche e dirigenti del Ministero Affari Esteri l'associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane

Dettagli

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL PARTITO POPOLARE EUROPEO A.I.P.P.E. STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 Sede Nazionale Viale Bardanzellu, 95 00155 Roma Tel. 06/4071388 fax 06/4065941 E-mail:

Dettagli

SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI, COMITATO DI OTTAWA STATUTO. Parte I - Finalità

SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI, COMITATO DI OTTAWA STATUTO. Parte I - Finalità SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI, COMITATO DI OTTAWA STATUTO Parte I - Finalità Art. 1 - Mandato La Società Dante Alighieri, Comitato di Ottawa, da qui in avanti chiamata Dante Alighieri Ottawa, e un ente morale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DEI DISABILI (CO.A.DI.)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DEI DISABILI (CO.A.DI.) REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DEI DISABILI (CO.A.DI.) REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DEI DISABILI (CO.A.DI.) Art. 1- OGGETTO 1. Il presente regolamento disciplina le competenze,

Dettagli

COMUNE DI RAGALNA. Comune di Ragalna. REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO Anziani SAN PIO e della sua Gestione

COMUNE DI RAGALNA. Comune di Ragalna. REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO Anziani SAN PIO e della sua Gestione COMUNE DI RAGALNA Comune di Ragalna REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO Anziani SAN PIO e della sua Gestione Approvato con deliberazione di C.C. n. 18 del 27.04.2015 e modificato con deliberazione C.C. n. 58

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato deliberazione Consiglio comunale n. 78/2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONE EX AMMINISTRATORI COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n.

Dettagli

COMUNE DI ARNAD REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO RICREATIVO SOCIO-CULTURALE PER ANZIANI

COMUNE DI ARNAD REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO RICREATIVO SOCIO-CULTURALE PER ANZIANI COMUNE DI ARNAD REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO RICREATIVO SOCIO-CULTURALE PER ANZIANI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 2 del 10.04.2008

Dettagli

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA. STATUTO della Associazione PROmozione RAdiotelevisiva - Associazione Diocesana Milanese (in forma abbreviata PRO.RA.) SEDE: Via Guglielmo Silva, 36 20145 MILANO TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo Art.

Dettagli

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte Città di Seregno Regolamento delle Consulte Art. 1 - Istituzione delle Consulte Comunali 1. Il Comune di Seregno valorizza le libere forme associative per la partecipazione dei cittadini all attività amministrativa,

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI REGOLAMENTO DEL CENTRO SOCIALE PER ANZIANI

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI REGOLAMENTO DEL CENTRO SOCIALE PER ANZIANI COMUNE DI MELITO DI NAPOLI ( PROVINCIA DI NAPOLI ) UFFICIO SERVIZI SOCIALI REGOLAMENTO DEL CENTRO SOCIALE PER ANZIANI Art. 1 Principi generali Scopi e Finalità Il Centro Sociale per Anziani del Comune

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI POLIVALENTI PER ANZIANI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI POLIVALENTI PER ANZIANI Comune di Tivoli REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI POLIVALENTI PER ANZIANI 1 Art. 1 Principi generali 1) L'Amministrazione Comunale di Tivoli, al fine di favorire la permanenza degli

Dettagli

GILDA DEGLI INSEGNANTI PROVINCIA DI LATINA Sede prov le Via Picasso, 32 Latina tel \fax 0773\600812

GILDA DEGLI INSEGNANTI PROVINCIA DI LATINA Sede prov le Via Picasso, 32 Latina tel \fax 0773\600812 GILDA DEGLI INSEGNANTI PROVINCIA DI LATINA Sede prov le Via Picasso, 32 Latina tel \fax 0773\600812 GILDA DEGLI INSEGNANTI DELLA PROVINCIA DI LATINA : REGOLAMENTO PROVINCIALE Art. 1.Organismi Provinciali

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO Gruppo Provinciale STATUTO PROVINCIALE Art. 1 Organizzazione e scopi Sul territorio dello Stato Italiano, l'associazione Italiana Allenatori Calcio si organizza

Dettagli

Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia. Regolamento della Consulta delle Associazioni di Borgo San Siro

Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia. Regolamento della Consulta delle Associazioni di Borgo San Siro Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia Regolamento della Consulta delle Associazioni di Borgo San Siro REGOLAMENTO CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI BORGO SAN SIRO ART. 1 PRINCIPI ISPIRATORI

Dettagli

L Assemblea Generale degli Associati è il massimo organo deliberante dell Associazione ed è presieduta e diretta dal Presidente Nazionale.

L Assemblea Generale degli Associati è il massimo organo deliberante dell Associazione ed è presieduta e diretta dal Presidente Nazionale. STRUTTURA ORGANIZZATIVA NAZIONALE Organi associativi nazionali Fanno parte dell organizzazione nazionale i seguenti organi associativi: l ASSEMBLEA GENERALE DEGLI ASSOCIATI; il CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE;

Dettagli

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO GIOVANILE COMUNE DI CASTEL SANT ANGELO

REGOLAMENTO CENTRO GIOVANILE COMUNE DI CASTEL SANT ANGELO Allegato A alla deliberazione di C.C. n 21 del 30/05/2006 IL SINDACO (Dr. Paolo Anibaldi) IL SEGRETARIO COMUNALE (Dott.ssa Maria Cardellini) C O M U N E D I CASTEL SANT ANGELO P R O V I N C I A D I R I

Dettagli

COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA GIOVANILE Approvato con delibera di C.C. n. 33 del 15/10/2015 1 Articolo 1 - Istituzioni e scopi 1.E istituita dal Comune di Artegna

Dettagli

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.)

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.) Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.) Art. 1 È costituita la Società Italiana di Luce di Sincrotrone (SILS); la sede legale è stabilita dalla Giunta Esecutiva. Gli scopi della

Dettagli

ART. 11 NORMA FINALE

ART. 11 NORMA FINALE REGOLAMENTO DELEGAZIONE TERRITORIALE ART. 1 COSTITUZIONE 1. La Delegazione territoriale è la struttura istituzionale di partecipazione attraverso la quale il Cesvot articola la propria presenza sul territorio

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna NUOVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna NUOVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna NUOVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT approvato con deliberazione consiliare nr. 55 del 25/05/2010 1 NUOVO

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA S. Giacomantonio

CONSERVATORIO DI MUSICA S. Giacomantonio CONSERVATORIO DI MUSICA S. Giacomantonio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica COSENZA REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE ELETTORALI PER IL

Dettagli

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri Organi sociali Quali sono gli organi obbligatori in una struttura organizzativa di una associazione? - Il consiglio direttivo - L assemblea dei soci, che è l organo sovrano e deliberativo Quale è la funzione

Dettagli

REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI. Capo I NORME GENERALI

REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI. Capo I NORME GENERALI SItI Sez Reg ER Regolamento 2012 REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI Capo I NORME GENERALI Art. 1 La Sezione Regionale Emilia Romagna SItI è un organo periferico della Società Italiana di

Dettagli

Regolamento Consulta delle Associazioni e delle organizzazioni di volontariato. V Municipalità Arenella/Arenella. Norme di carattere generale ART 1

Regolamento Consulta delle Associazioni e delle organizzazioni di volontariato. V Municipalità Arenella/Arenella. Norme di carattere generale ART 1 Regolamento Consulta delle Associazioni e delle organizzazioni di volontariato. V Municipalità Arenella/Arenella Norme di carattere generale ART 1 Istituzione e sede 1. La Consulta dell associazionismo

Dettagli

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO Art. 1 Sede legale e sede operativa 1.1 La sede legale e operativa è in Roma, via in Miranda n. 1. 1.2 Per motivate esigenze l Assemblea dei Soci,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CIRCOLO PD G. PARRACINO DI LUCERA

REGOLAMENTO DEL CIRCOLO PD G. PARRACINO DI LUCERA REGOLAMENTO DEL CIRCOLO PD G. PARRACINO DI LUCERA Approvato dal Coordinamento di Circolo in data 3 Luglio 2017 Premessa Il Circolo del Partito Democratico G. Parracino insiste sul territorio del Comune

Dettagli

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa Art.1 Costituzione 1. E' costituita, ai sensi della legge regionale dell Abruzzo 24 agosto 2018, n. 27 l Associazione denominata L Abruzzo in Europa,

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA COMUNE DI CISTERNA DI LATINA REGOLAMENTO CENTRO ANZIANI ART. 1 - Principi generali 1 - Il funzionamento dei centri sociali degli anziani, istituiti dal Comune di Cisterna di Latina nell ambito delle competenze

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORDINAMENTO ED IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L ORDINAMENTO ED IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI REGOLAMENTO PER L ORDINAMENTO ED IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI Approvato con Delibera di C.C. n. 20 del 23 febbraio 2007 1 Regolamento per il funzionamento del Centro Sociale degli Anziani

Dettagli

Consulta universitaria per la. Storia del Cristianesimo e delle Chiese STATUTO. È costituita, sotto forma di associazione, ai sensi

Consulta universitaria per la. Storia del Cristianesimo e delle Chiese STATUTO. È costituita, sotto forma di associazione, ai sensi Consulta universitaria per la Storia del Cristianesimo e delle Chiese STATUTO Art.l. È costituita, sotto forma di associazione, ai sensi degli artt. 14 e seguenti del codice civile, la "Consulta Universitaria

Dettagli

REGOLAMENTO FINANZIARIO

REGOLAMENTO FINANZIARIO REGOLAMENTO FINANZIARIO APPROVATO DALLA DIREZIONE METROPOLITANA DEL 3 GIUGNO 2014 Art. 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina l attività economica, finanziaria e patrimoniale del Partito

Dettagli

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1 STATUTO PROVINCIALE Art. 1 Costituzione e denominazione 1. Il Comitato Provinciale UNPLI di Pescara, costituita con scrittura privata il 14 marzo 2000 e registrata presso l Agenzia delle Entrate, Ufficio

Dettagli

PROGETTO DI STATUTO SERVIZIO AMBULANZA LOCARNESE E VALLI

PROGETTO DI STATUTO SERVIZIO AMBULANZA LOCARNESE E VALLI PROGETTO DI STATUTO SERVIZIO AMBULANZA LOCARNESE E VALLI Articolo 1 RAGIONE SOCIALE - SEDE - DURATA Il Servizio Ambulanza Locarnese e Valli (nel seguito: SALVA) è un associazione di diritto privato di

Dettagli

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE TITOLO 1- DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Fonti normative Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro fondamento giuridico nella legge n 267/2000, T.U.

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI Indice Art 1 Costituzione, denominazione, sede. Art 2 Scopi ed attività. Art 3 Risorse economiche. Art 4 I soci. Art 5 Criteri di ammissione ed esclusione dei

Dettagli

SCHEMA TIPO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA D AMBITO

SCHEMA TIPO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA D AMBITO SCHEMA TIPO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA D AMBITO Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento, in attuazione dell articolo 15 bis, comma 13, della legge regionale 28 marzo

Dettagli

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI Approvato con deliberazione n. 85/C.C. del 30.11.2016 e modificato con deliberazione n. 73/C.C. del 25.7.2017

Dettagli

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O VENEZIA 15/06/2010 Art. 1 Denominazione Sede L Unione Regionale Veneta delle Bonifiche, delle Irrigazioni

Dettagli

Approvazione regolamento per il funzionamento della gestione del centro sociale polivalente da parte degli anziani

Approvazione regolamento per il funzionamento della gestione del centro sociale polivalente da parte degli anziani Approvazione regolamento per il funzionamento della gestione del centro sociale polivalente da parte degli anziani ATTO DELIBERATIVO DI COMPETENZA: DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N.3 DEL 31/03/2003 MODIFICHE

Dettagli

STATUTO. Associazione Nazionale Consiglieri e Assessori Comunali A.N.C.A.C.

STATUTO. Associazione Nazionale Consiglieri e Assessori Comunali A.N.C.A.C. STATUTO Associazione Nazionale Consiglieri e Assessori Comunali A.N.C.A.C. Art. 1 COSTITUZIONE È costituita, l associazione politico e culturale denominata Associazione Nazionale dei Consiglieri e Assessori

Dettagli

COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 del 27.11.2015. INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento

Dettagli

Bozza di Statuto Tipo per le Pro-loco (in riferimento al D. LGS. 460/97 e alla Legge 383/2000)

Bozza di Statuto Tipo per le Pro-loco (in riferimento al D. LGS. 460/97 e alla Legge 383/2000) Associazione Pro-loco della Valle d Aosta Consorzio Enti Locali della Valle d Aosta Bozza di Statuto Tipo per le Pro-loco (in riferimento al D. LGS. 460/97 e alla Legge 383/2000) Gruppo di lavoro Associazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COMO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COMO Art. 1 Enti locali partecipanti e funzioni 1. Fanno parte della Conferenza dei Comuni

Dettagli

Comune di Pietra Ligure

Comune di Pietra Ligure Comune di Pietra Ligure RIVIERA LIGURE DELLE PALME COMUNE DI PIETRA LIGURE Provincia di Savona ============ Regolamento di gestione del Centro Ricreativo Sociale e Culturale per Anziani ============ (Approvato

Dettagli

Il Fondaco per Feltre

Il Fondaco per Feltre ASSOCIAZIONE CULTURALE ONLUS Il Fondaco per Feltre Associazione Culturale ONLUS "I L F O N D A C O P E R F E L T R E" Numero di classificazione BL0038 del Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato

Dettagli

Regolamento per il funzionamento e la gestione dei Centri Sociali del Comune di Prato

Regolamento per il funzionamento e la gestione dei Centri Sociali del Comune di Prato Regolamento per il funzionamento e la gestione dei Centri Sociali del Comune di Prato Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 68 del 15.09.2016 INDICE Art. 1 - Principi generali Art. 2 - Attività

Dettagli

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI CITTADINI STRANIERI RESIDENTI NEL

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI CITTADINI STRANIERI RESIDENTI NEL REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI CITTADINI STRANIERI RESIDENTI NEL COMUNE DI MONTECHIARUGOLO Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 8 del 24 gennaio 2007 1 INDICE Parte 1 - ISTITUZIONE e FINALITÀ...3

Dettagli

Regolamento Gruppo Prime Lavorazioni Legno

Regolamento Gruppo Prime Lavorazioni Legno Regolamento Gruppo Prime Lavorazioni Legno Articolo 1 - Costituzione E costituito, nell ambito di Assolegno - Associazione di settore di Federlegno-Arredo - con sede presso la stessa, il Gruppo Prime Lavorazioni

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO COMUNALE IL GIRASOLE

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO COMUNALE IL GIRASOLE REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO COMUNALE IL GIRASOLE ART. 1 - CENTRO RICREATIVO IL GIRASOLE Il Centro ricreativo Il girasole ha sede in Desio, via San Pietro n.14, è una struttura dell Amministrazione Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO Allegato alla deliberazione C.C. n. 24 del 2/4/2012 Il Presidente Il Segretario F.to Frigerio Ft.to Urbano Unità Organizzativa Servizi Sociali REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO 1 INDICE Articolo

Dettagli

SCHEMA STATUTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE SOCIALE FALCONE E BORSELLINO

SCHEMA STATUTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE SOCIALE FALCONE E BORSELLINO SCHEMA All. 2 STATUTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE SOCIALE FALCONE E BORSELLINO Art. 1 - OBIETTIVI E ORGANIZZAZIONE DEL CENTRO Il Centro di Aggregazione Sociale FALCONE E BORSELLINO (di seguito, Centro)

Dettagli

STATUTO PROLOCO GRESSAN. (in riferimento al D. LGS. 460/97 e alla Legge 383/2000)

STATUTO PROLOCO GRESSAN. (in riferimento al D. LGS. 460/97 e alla Legge 383/2000) STATUTO PROLOCO GRESSAN (in riferimento al D. LGS. 460/97 e alla Legge 383/2000) ART. 1 - COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE Viene costituita con atto scritto 1 l Associazione Pro Loco di GRESSAN con sede

Dettagli

AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO)

AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO) Gruppo Regionale AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO) Art. 1. ISTITUZIONE DEL GRUPPO Art. 2 ATTO DI ISTITUZIONE DEL GRUPPO

Dettagli

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità) STATUTO Articolo 1 (Denominazione e finalità) L Associazione Professionale Insegnanti di Discipline Giuridiche e Economiche (APIDGE) non ha fini di lucro, adotta per tutte le sue attività i principi generali

Dettagli

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA COMPOSIZIONE, LE CONSULTE DI FRAZIONE O DI BORGATA FUNZIONI E LE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DELLE

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA COMPOSIZIONE, LE CONSULTE DI FRAZIONE O DI BORGATA FUNZIONI E LE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DELLE REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA COMPOSIZIONE, LE FUNZIONI E LE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE DI FRAZIONE O DI BORGATA Deliberazione del Consiglio Comunale n. 24 del 22-05-2015 Pagina 1 di 1 INDICE

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE DONNE

Città di Nichelino Provincia di Torino REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE DONNE Città di Nichelino Provincia di Torino REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE DONNE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 9.3.2006 Modificato con deliberazione del Consiglio Comunale n.

Dettagli