info teoresi studi&ricerche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "info teoresi studi&ricerche"

Transcript

1 Individuazione automatica di segmenti rettilinei nelle immagini SAR basata sull uso congiunto della trasformata WAVELET e della trasformata di HOUGH Francesco Carlo Morabito, Giovanni Simone DIMET, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Reggio Calabria Via Graziella, Loc. Feo di Vito, I Reggio Calabria (Italia) Tel.: , Fax: morabito@unirc.it, simoneg@ing.unirc.it Alfonso Farina Alenia Marconi Systems Via Tiburtinna, km , Roma (Italia) Tel.: , Fax: farina@alenia.finmeccanica.it Questo lavoro presenta un metodo originale di individuazione automatica di tratti rettilinei in immagini acquisite da Radar ad Apertura Sintetica (SAR, Synthetic Aperture Radar) [1], basato sull uso congiunto della trasformata wavelet (WT, Wavelet Transform) [2] e della trasformata di Hough (HT, Hough Transform) [3,10]. È presentato un esempio illustrativo al fine di mostrare come l applicazione combinata delle due tecniche permette di ridurre gli effetti negativi del rumore moltiplicativo (speckle) presente nelle immagini SAR e di estrarre le caratteristiche geometriche regolari dalle immagini considerate. La WT fornisce quattro sottoimmagini (una sottoimmagine di approssimazione e tre sottoimmagini di dettaglio) dell immagine su cui essa è applicata. L uso della HT sulle sottoimmagini di dettaglio permette di eliminare alcuni problemi tipici della stessa trasformata di Hough e di avere in tal modo un più flessibile strumento di individuazione rispetto all approccio tradizionale. La tecnica proposta è stata testata su un immagine SAR reale. I risultati presentati sono stati ottenuti tramite MATLAB 5.2 utilizzando una SPARCstation 20 Sun: la trasformata wavelet bidimensionale sulla base delle funzioni del Toolbox Wavelab, mentre la trasformata di Hough è stata implementata in codice MATLAB dagli autori. 1. INTRODUZIONE Le immagini acquisite da Radar ad Apertura Sintetica (SAR) sono utilizzate in molteplici ambiti applicativi dalla sorveglianza, al controllo ambientale e alla protezione civile. Il SAR [1] è un particolare sensore attivo di acquisizione di immagini radar che consiste in un antenna montata su una piattaforma orbitante (satellite) o volante (aeroplano): l antenna si muove assieme alla piattaforma e attraverso una opportuna elaborazione dell eco ritorno della superficie illuminata, viene sintetizzata un antenna con dimensioni maggiori, ottenendo immagini ad una risoluzione più alta rispetto ad immagini ottenute da sistemi tradizionali a parità di dimensioni dell antenna. Ciascun pixel di un immagine SAR contiene la misura dell energia elettromagnetica riflessa da una piccola area nella zona illuminata dal fascio dell antenna, fornendo informazioni riguardanti la superficie. L immagine viene prodotta da un sistema di elaborazione coerente dell eco di ritorno; tale processo è corrotto da un rumore moltiplicativo detto speckle tale per cui pixel appartenenti ad aree adiacenti possono essere rappresentati all interno dell immagine da livelli di grigio differenti. L individuazione di segmenti rettilinei è parte di un tipico sistema di riconoscimento di oggetti (ATR, Automatic Target Recognition); tali tratti rettilinei appaiono talvolta nelle immagini SAR con delle interruzioni e quindi alcuni targets lineari possono essere confusi con lo sfondo stesso dell immagine. In questo articolo lo schema di decomposizione wavelet basato sulla trasformata wavelet veloce bidimensionale (2D-FWT, Fast Wavelet Transform) è utilizzato al fine di estrarre particolari caratteristiche geometriche dall immagine indagata. La HT unitamente ad un algoritmo di individuazione di massimi locali con soglia adattiva è analizzata. L uso congiunto di queste due trasformate (2D-FWT e HT) permette di combinare i vantaggi di entrambe. La tecnica è testata sull immagine SAR dell aeroporto di Oberpfaffenhofen (Monaco, Germania) (Fig.10). I risultati dell approccio proposto sono confrontati con l applicazione diretta della HT all immagine originale. I

2 2. LA 2D-FAST WAVELET TRANSFORM La WT è uno strumento analizzato nell ambito del signal processing: essa consiste nella decomposiione di un segnale n-dimensionale in sottosegnali n-dimensionali, che rappresentano il contenuto frequenziale del segnale di ingresso a diversi livelli di risoluzione. Grazie alle proprietà di qualità nell approssimazione e di stabilità numerica, le basi wavelet realizzate da Daubechies [4],[5] costituiscono il fondamento delle più diffuse tecniche per l analisi e la rappresentazione dei segnali in un ampio range di applicazioni. Nel nostro caso la WT è stata impiegata nel caso bidimensionale, per l estrazione di features da immagini SAR. Nella recente letteratura, la WT è stata usata sulle immagini SAR per la compressione [6], e la classificazione [7,8]. La 2D-FWT consiste di uno o più passi di decomposizione: le righe dell immagine di ingresso sono convolute con un filtro wavelet di decomposizione passo basso (LPF, Low Pass Filter) monodimensionale e le uscite sono sottocampionate trattenendo uno di due pixel adiacenti; il risultato è salvato nella metà sinistra dell immagine filtrata per righe; le righe dell immagine di input sono convolute con un filtro wavelet di decomposizione passa alto (HPF, High Pass Filter), e il risultato è sottocampionato; l output è salvato nella metà destra dell immagine filtrata per righe. La stessa operazione è applicata all immagine filtrata per righe, ma convolvendo le colonne dell immagine filtrata per righe con i filtri wavelet di decomposizione. I risultati sono salvati rispettivamente nelle metà superiore e nella metà inferiore dell immagine finale. In tal senso, l immagine finale può essere considerata come formata da quattro sottoimmagini, come indicato in Fig.1, in accordo con il seguente schema: 1) la sottoimmagine di approssimazione è ottenuta con un filtraggio passa basso per righe e passa basso per colonne: essa rappresenta una approssimazione sottocampionata dell immagine di input; 2) la sottoimmagine di dettaglio orizzontale è ottenuta Fig.1.- Schema a blocchi della 2D-Fast Wavelet Transform con un filtraggio passa alto per righe e passa basso per colonne; in tal senso, essa contiene i dettagli orizzontali dell immagine di input; 3) la sottoimmagine di dettaglio verticale è ottenuta con un filtraggio passa basso per righe e passa alto per colonne; cosï essa contiene i dettagli verticali dell immagine di input; 4) la sottoimmagine di dettaglio diagonale è ottenuta con una filtraggio passa alto per righe e passa alto per colonne; cosï essa contiene i dettagli diagonali dell immagine di input. Tale schema è un interpretazione qualitativa dell algoritmo utilizzato per l implementazione della 2D-FWT nel Toolbox Wavelab di MATLAB. Sottoponendo l immagine al singolo passo di 2D-FWT, la sottoimmagine di dettaglio orizzontale contiene le caratteristiche orizzontali dell immagine di ingresso; la sottoimmagine di dettaglio verticale contiene le caratteristiche verticali e la sottoimmagine di dettaglio diagonale contiene le caratteristiche diagonali. 3. LA HOUGH TRANSFORM La Hough Transform [3,10] (HT) è un robusto parametro stimatore di caratteristiche multidimensionali nelle immagini. Esso trova molteplici applicazioni nell analisi di dati telerilevati e permette di sviluppare algoritmi veloci ed auto-adattivi per l individuazione di caratteristiche geometriche regolari [9]. La HT è stata sviluppata da Paul Hough nel 1962 e brevettata da IBM. Originariamente, nel momento in cui è stato sviluppato l algoritmo, una retta è stata rappresentata nella forma pendenza-intercetta: y = m x + b (1) in cui m è la pendenza della retta e b è l intercetta y (il valore y è il punto in cui la retta attraversa l asse y). Questa parametrizzazione pendenza-intercetta individua in maniera univoca qualsiasi retta nel piano (x, y); in tale rappresentazione, nel caso in cui si abbiano rette orizzontali o verticali, i parametri m e b possono assumere valori infiniti. Per questo motivo, si è passati alla rappresentazione nella forma angolo-raggio nel piano (ρ, ϑ): x cos ϑ + y sen ϑ = ρ (2) in cui ϑ è l angolo fra l ortogonale alla retta, passante per l origine e l asse x e ρ è la distanza fra la retta e l origine; ϑ varia nell intervallo (0 π), mentre ρ è limitato dalle dimensioni diagonali dell immagine (Fig.2). La HT agisce secondo il seguente algoritmo: consideriamo nel piano (x, y) l immagine digitale e nel piano trasforma- II

3 Fig.2.- Hough Transform: due pixels producono separatamente due sinusoidi nel piano di Hough, e la linea passante fra i due pixels corrisponde all intersezione delle sinuoidi. to un accumulatore con tante righe per quanto sono i campioni per il parametro ϑ, e tante colonne per quanti sono i campioni per il parametro ρ; consideriamo un punto (x, y), per esso passano un numero finito di rette (non nel caso continuo ma nel caso discreto), e per ciascuna retta (ρ, ϑ) passante per tale punto incrementiamo nel piano trasformato la cella corrispondente nell accumulatore. In tal modo un punto nel piano dell immagine è mappato in una curva sinusoidale nel piano Hough. Due punti giacenti sulla stessa linea nel piano dell immagine, corrispondono a due curve sinusoidali con un punto in comune nel piano trasformato (Fig.2): tale punto costituisce un picco nel piano di Hough e quindi i punti di massimo locale possono essere interpretati come rette nel piano di partenza. Perciò una retta può essere individuata nel piano (ρ, ϑ) da un punto in cui si intersecano più sinusoidi: utilizzando un algoritmo di soglia adattiva, possiamo ricercare i massimi locali nel piano trasformato, e la soglia varia in funzione della probabilità di falso allarme richiesta dall operatore. Gli effetti della discretizzazione utilizzata nel piano (ρ, ϑ), per far in modo che il numero di rette nel piano di partenza sia finito, è stata studiata in [11]. La trasformata di Hough è stata implementata in codice MATLAB dagli autori: il codice permette di variare la probabilità di falso allarme, il passo di quantizzazione per il parametro ρ e il passo di quantizzazione per il parametro ϑ. 4. APPLICAZIONI Questa sezione presenta l applicazione della HT e della Wavelet-HT (WHT) ad immagini SAR simulate e reali. I risultati dell applicazione della HT e della HT nel dominio wavelet, sono presentati e comparati APPLICAZIONE DELLA HT E DELLA WHT ALLE IMMAGINI SAR SIMULATE Sono state simulate delle immagini SAR al fine di individuare i vantaggi dell approccio proposto. Tali simulazioni sono state realizzate utilizzando dei generatori di numeri casuali e utilizzando codice MATLAB per creare i targets e costruire l immagine finale. La Fig.3 rappresenta un immagine SAR simulata con 128 righe e 128 colonne, a 256 livelli di grigio (è stato utilizzato il comando colormap(pink(256)) per fare in modo che la differenza fra i pixels fosse rappresentata in una mappa di colori nella scala del rosa). Nell immagine sono stati simulati tre targets: ciascun target è composto da tre segmenti adiacenti, in cui il tratto centrale è maggiormente luminoso dei tratti laterali, in modo da considerare il fatto che nei casi reali i targets hanno una larghezza non nulla. Sia per la distribuzione dello sfondo sia per quella dei target è stata fissata una probability density function di Rayleigh polarizzando lo sfondo ad un valore inferiore rispetto a quello dei targets e utilizzando una diversa deviazione standard. Applicando la HT a tale immagine ci aspetteremmo di trovare tre picchi, corrispondenti ad ognuno dei tre targets: un picco per il target orizzontale, uno per il target verticale ed uno per il target diagonale. Nella realtà vengono prodotti dei picchi spuri dovuti al fatto che le sinusoidi corrispondenti ai diversi targets interagiscono nel dominio trasformato fra loro producendo dei picchi spuri: tali picchi individuano rette passanti fra le diverse coppie di targets (il picco spurio (A) individua una linea passante per i targets orizzontale e verticale, il picco spurio (B) individua una linea pas- Fig.3.- Immagine SAR simulata: tre targets con differenti posizioni e inclinazioni. III

4 sante per i targets diagonale e verticale il picco spurio (C) individua una linea passante per i targets orizzontale e diagonale) che non sono effettivamente presenti nell immagine di partenza. Viceversa, il picco (D) individua la retta passante attraverso il target orizzontale, il picco (E) la retta passante attraverso il target diagonale e il picco (F) la retta passante attraverso il target verticale. Si rende necessaria una tecnica di separazione dei targets a diversa inclinazione. Come indicato in precedenza, la 2D-FWT produce le sottoimmagini che contengono, separatamente, le caratteristiche orizzontali, verticali e diagonali. In Fig.5 è rappresentata la 2D-FWT dell immagine simulata. Nella 2D-FWT abbiamo scelto una wavelet Daubechies con 2 momenti nulli [5]: i filtri wavelet di decomposizione passa basso e passa alto sono indicati in Fig.6. Applichiamo la HT alle sottoimmagini indicate in Fig.5, sottoposte ad un operazione di binarizzazione: è stata sviluppata una semplice funzione in codice MATLAB in modo da produrre, a partire da un immagine di input, una sua versione binaria, contenente cioè solo pixel bianchi o neri. In Fig.7, 8, 9 sono rappresentati rispettivamente i mappaggi delle sottoimmagini di dettaglio orizzontale, verticale e diagonale nel dominio di Hough. Possiamo osservare che i picchi spuri sono stati eliminati, e quindi l algoritmo di ricerca dei massimi locali con soglia adattiva, non è soggetto agli errori di interpretazione relativamente ai picchi spuri (A), (B) e (C). Questo risultato dimostra che il nostro metodo può eliminare il problema dell intersezione delle differenti sinusoidi nel piano di Fig.4.- Hough Transform dell immagine SAR simulata (Fig.3). Fig.6.- Filtri Wavelet di decomposizione: passa basso (sopra) passa alto (sotto). Fig.5.- 2D-FWT dell immagine simulata (Fig.4). Fig.7.- HT della versione binaria della sottoimmagine di dettaglio orizzontale dell immagine SAR simulata (Fig.3). IV

5 Hough. Se applichiamo tale tecnica all immagine simulata e alle sottoimmagini di dettaglio, rappresentate nella versione a 256 livelli di grigio, può essere prodotta un analisi quantitativa. È possibile valutare due parametri, in modo da stimare il grado di smoothing dei picchi nel piano di Hough: il primo parametro è il rapporto fra il valore del picco e la media della trasformata di Hough, µ[ht] il secondo parametro è il rapporto fra il valore del picco e la media di una finestra di 5 x 5 elementi centrata sul picco considerato del piano di Hough, µ[win] Questi parametri indicano, rispettivamente, quanto il picco considerato si stacca dal background nel dominio di Hough, e dal background locale: maggiori sono tali parametri, maggiormente evidente è il picco nel dominio trasformato. Le tabelle 1, 2 e 3 rappresentano questi parametri valutati per i picchi nel piano di Hough corrispondenti ai tre targets, nell immagine originale e nelle sottoimmagini di dettaglio. Notiamo che con il nuovo approccio Wavelet-HT, i parametri indicati aumentano il proprio valore: nel piano di Hough prodotto a partire dal dominio wavelet, i picchi corrispondenti a targets effettivamente presenti nell immagine di input, sono più evidenti rispetto ai picchi nel piano di Hough prodotti nel piano originale (x,y). Inoltre la nostra tecnica WHT riduce il carico computazionale con una risparmio del 30% nel tempo di calcolo rispetto al tradizionale approccio HT: con il metodo standard sono stati impiegati 180 mentre con la nostra tecnica il tempo si è ridotto a 256. Tab.1.- Analisi per il picco corrispondente al target orizzontale. Fig.8.- HT della versione binaria della sottoimmagine di dettaglio verticale dell immagine SAR simulata (Fig.3). Tab.2.- Analisi per il picco corrispondente al target verticale. Fig.9.- HT della versione binaria della sottoimmagine di dettaglio diagonale dell immagine SAR simulata (Fig.3). Tab.3.- Analisi per il picco corrispondente al target diagonale. V

6 Fig.10.- L immagine E-SAR di Oberpfaffenhofen (DLR-Germania). È indicata l area elaborata. Fig D-FWT dell area considerata nell immagine SAR reale. Fig.11.- HT dell area considerata nell immagine SAR reale APPLICAZIONE DELLA HT E DELLA WHT AD UN IMMAGINE SAR REALE Il metodo WHT è stato applicato ad un immagine SAR reale: la Fig.10 rappresenta l aeroporto di Oberpfaffenhofen (Monaco, Germania). Abbiamo testato il nostro approccio sull area indicata, in cui è presente una linea retta orizzontale: l obiettivo in tal caso è individuare il tratto orizzontale. La Fig.11 rappresenta la HT dell area considerata; nel piano di Hough è stato prodotto un picco corrispondente al segmento orizzontale. Se applichiamo adesso la nostra tecnica WHT, quello che ci aspettiamo di ottenere è che il picco corrispondente alla retta orizzontale venga reso maggiormente evidente dall applicazione della HT alla sottoimmagine di dettaglio orizzontale nel dominio wavelet. La Fig.12 rappresenta la decomposizione Fig.13.- HT della sottoimmagine di dettaglio orizzontale. wavelet dell area considerata: possiamo notare che il tratto orizzontale è chiaramente estratto nella sottoimmagine di dettaglio orizzontale; in Fig.13 abbiamo rappresentato la HT della sottoimmagine di dettaglio orizzontale. Possiamo notare la presenza del picco corrispondente al tratto rettilineo nell immagine di partenza. La Tab.4 rappresenta l analisi quantitiva dei risultati: possiamo notare che il picco prodotto tramite la WHT è maggiormente evidente rispetto al medesimo picco prodotto dalla HT nel dominio di partenza. L algoritmo viene utilizzato quindi per analizzare le diverse sottoimmagini nel dominio wavelet, ricercando i tratti rettilinei nelle sottoimmagini di dettaglio orizzontale, verticale e diagonale: la Fig.14 rappresenta l immagine SAR considerata ricostruita con la tecnica della WHT. VI

7 Fig L immagine SAR reale ricostruita con la tecnica WHT. Immagine Originale Sottoimmagine di dettaglio orizzontale µ[ht] µ[win] CONCLUSIONI È stata presentata una tecnica originale di individuazione automatica di tratti rettilinei, basata sull uso congiunto della trasformata di Hough e della trasformata wavelet: tale tecnica è stata applicata al fine di incrementare le prestazioni di un sistema tradizionale di individuazione di rette tramite la HT. Attraverso un analisi qualitativa e quantitativa dei risultati sperimentali, prodotti sia su immagini SAR simulate, sia su immagini SAR reali, è stato dimostrato che il nuovo approccio permette di ridurre l azione negativa di picchi spuri nel dominio di Hough, e di incrementare l evidenza dei picchi corretti: in tal senso, otteniamo uno strumento più efficiente rispetto all applicazione classica della Hough Transform, e l approccio utilizzato permette inoltre di ridurre del 30% il tempo di calcolo. Per l ottenimento dei risultati sperimentali sono stati utilizzati il MATLAB nelle sue funzioni principali di manipolazione di matrici e vettori; il Toolbox Wavelab si è dimostrato uno strumento fondamentale per la realizzazione del lavoro nella sezione in cui è stata applicata la 2D-FWT alle immagini considerate; la Hough Transform è stata implementata in codice MATLAB dagli autori. Tab.4.- Analisi per il picco corrispondente alla linea orizzontale nell immagine SAR reale. 6. BIBLIOGRAFIA [1] A. Farina, F. Vinelli, A Center of Excellence for SAR Signal Processing, Alenia Technologies, Vol.1, No.1, [2] N. Hess Nielsen and M. V. Wickerhauser, Wavelets and Time-Frequency Analysis, Proceedings of the IEEE, Vol.84, No. 4, pp , April [3] J. Wang and P. J. Howarth, Use of the Hough Transform in Automated Lineament Detection, IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing, Vol. 28, No. 4, July [4] I. Daubechies, Ten Lectures on Wavelets: SIAM Press, Philadelphia, PA, [5] I. Daubechies, Orthonormal bases of compactly supported wavelets, Communications on Pure and Applied Mathematics, Vol. 41, pp , October [6] S. A. Werness, S. C. Wei, et al, Experiments with Wavelets for Compression of SAR Data, IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing, Vol.32, No.1, January [7] S. Barbarossa, L. Parodi, SAR Image Classification by Wavelets, Proceedings of IEEE International Radar Conference 1995, pp , [8] F. C. Morabito, G. Simone, A Comparison of Feature Extraction Techniques for Remotely Sensed SAR Images Segmentation, Proceedings of SSCC 98 (Durban, South Africa), Vol. II, pp , September [9] P. Ballester, Applications of the Hough Transform, ASP Conference Series, Vol.61, [10] P. V.C.Hough, A Method and Means for Recognizing Complex Patterns, US Patent 3,069,654, [11] G. Simone, Quantization Negative Effects in Hough Transform in SAR Image Lineament Detection, to be published, VII

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Map Algebra Cod.735 - Vers.E57 1 Definizione di Map Algebra 2 Operatori locali 3 Operatori zonali 4 Operatori focali 5 Operatori

Dettagli

Immagini binarie. Binarizzazione di immagini a livelli di grigio

Immagini binarie. Binarizzazione di immagini a livelli di grigio Immagini binarie Binarizzazione di immagini a livelli di grigio Immagini binarie In molti casi gli le scene di interesse conducono ad immagini che possono essere considerate binarie, cioè contenenti nel

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine La Visione Artificiale La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine Copyright Alcune slide sono tratte dal testo: Digital Image Processing Materiale didattico relativo si trova

Dettagli

Introduzione all elaborazione di immagini Part II

Introduzione all elaborazione di immagini Part II Introduzione all elaborazione di immagini Part II Obiettivi delle tecniche di elaborazione di immagini: miglioramento di qualità (image enhancement) ripristino di qualità o restauro (image restoration)

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. Università C. Cattaneo Liuc, Corso di Statistica, Sessione n. 1, 2014 Laboratorio Excel Sessione n. 1 Venerdì 031014 Gruppo PZ Lunedì 061014 Gruppo AD Martedì 071014 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE

Dettagli

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali. 1 Le immagini digitali Le immagini digitali Università IUAV di venezia Trattamento di immagini digitali immagini grafiche immagini raster immagini vettoriali acquisizione trattamento geometrico trattamento

Dettagli

Capitolo 12 - Individuazione di Forme 1. Template Matching

Capitolo 12 - Individuazione di Forme 1. Template Matching Capitolo - Individuazione di Forme Template Matching Molte applicazioni di visione richiedono di localizzare nell immagine correntemente analizzata una o più istanze di una particolare sotto-immagine di

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Studente: SANTORO MC. Matricola : 528

Studente: SANTORO MC. Matricola : 528 CORSO di LAUREA in INFORMATICA Corso di CALCOLO NUMERICO a.a. 2004-05 Studente: SANTORO MC. Matricola : 528 PROGETTO PER L ESAME 1. Sviluppare una versione dell algoritmo di Gauss per sistemi con matrice

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

DIAGRAMMA CARTESIANO

DIAGRAMMA CARTESIANO DIAGRAMMA CARTESIANO Imparerai ora a costruire con excel un diagramma cartesiano. Inizialmente andremo a porre sul grafico un solo punto, lo vedremo cambiare di posizione cambiando i valori nelle celle

Dettagli

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e 0 1 Piani di input e piani di calcolo reali in FaTA-e Dalla versione XX di FaTA-e è presente una nuova implementazione per il calcolo dei baricentri di massa e rigidezza. La nuova procedura consente di

Dettagli

Introduzione al Campionamento e

Introduzione al Campionamento e Introduzione al Campionamento e all analisi analisi in frequenza Presentazione basata sul Cap.V di Introduction of Engineering Experimentation, A.J.Wheeler, A.R.Ganj, Prentice Hall Campionamento L'utilizzo

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali Alessandro Rizzi,

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Immagini digitali. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Immagini digitali. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Immagini digitali Samuel Rota Bulò Immagini digitali Un immagine viene generata dalla combinazione di una sorgente di energia e la riflessione o assorbimento di energia da

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

Fondamenti di Elaborazione di Immagini Estrazione dei Bordi e Segmentazione. Raffaele Cappelli raffaele.cappelli@unibo.it

Fondamenti di Elaborazione di Immagini Estrazione dei Bordi e Segmentazione. Raffaele Cappelli raffaele.cappelli@unibo.it Fondamenti di Elaborazione di Immagini Estrazione dei Bordi e Segmentazione Raffaele Cappelli raffaele.cappelli@unibo.it Contenuti Estrazione dei bordi Calcolo del gradiente Operatori di Roberts Operatori

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Filtri parte I. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Filtri parte I. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Filtri parte I Samuel Rota Bulò Filtri spaziali Un filtro spaziale è caratterizzato da un intorno e un'operazione che deve essere eseguita sui pixels dell'immagine in quell'intorno.

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Sistema Informativo di Teleraccolta EMITTENTI

Sistema Informativo di Teleraccolta EMITTENTI Sistema Informativo di EMITTENTI aventi l Italia come Stato membro di origine i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in un altro Stato membro dell Unione Europea Art. 116 bis, comma 1, del

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Elaborazione nel dominio della frequenza Soluzioni

Elaborazione nel dominio della frequenza Soluzioni Elaborazione dei Segnali Multimediali a.a. 2009/2010 Elaborazione nel dominio della frequenza Soluzioni 1 La trasformata discreta 1D Calcoliamo lo spettro di x(n) = R L (n) al variare di L = 2, 10, 20,

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni. MATEMATICA. Sistemi lineari in due equazioni due incognite. Date due equazioni lineari nelle due incognite x, y come ad esempio { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un

Dettagli

LABORATORIO DI ANALISI DEI SISTEMI

LABORATORIO DI ANALISI DEI SISTEMI LABORATORIO DI ANALISI DEI SISTEMI Si utilizzerà, come strumento di lavoro, un foglio elettronico, il più diffuso Excel o anche quello gratuito di OpenOffice (www.openoffice.org). Tale scelta, pur non

Dettagli

Proiezioni Grafica 3d

Proiezioni Grafica 3d Proiezioni Grafica 3d Giancarlo RINALDO rinaldo@dipmat.unime.it Dipartimento di Matematica Università di Messina ProiezioniGrafica 3d p. 1 Introduzione Il processo di visualizzazione in 3D è intrinsecamente

Dettagli

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3. Teoria Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3.1 Metodo convenzionale (metodo del tempo

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

Sistemi Elettronici e informatici in ambito Radiologico // Informatica Medica parte c A.A. 2014-15

Sistemi Elettronici e informatici in ambito Radiologico // Informatica Medica parte c A.A. 2014-15 Sistemi Elettronici e informatici in ambito Radiologico // Informatica Medica parte c A.A. 2014-15 Agostino ACCARDO Dipartimento di Ingegneria e Architettura 040-5587148 accardo@units.it Testi di riferimento:

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Morphological Image processing

Morphological Image processing Morphological Image processing Morfologia matematica La parola morfologia comunemente denota una parte della biologia che tratta con la forma e la struttura di organismi In analogia al termine biologico

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base INTRODUZIONE Nella versione 2.30.04 di Race Studio 2 è stata introdotta una nuova funzionalità relativa allo strumento di Analisi delle sospensioni presente all interno

Dettagli

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011 Regressione Esempio Un azienda manifatturiera vuole analizzare il legame che intercorre tra il volume produttivo X per uno dei propri stabilimenti e il corrispondente costo mensile Y di produzione. Volume

Dettagli

Elementi di Telelocalizzazione

Elementi di Telelocalizzazione Elementi di Telelocalizzazione Ing. Francesco Benedetto - Prof. Gaetano Giunta Laboratorio di Telecomunicazioni (COMLAB) Università degli Studi Roma Tre 1 Introduzione Proprietà della sequenza di spreading:

Dettagli

Analizziamo le informazioni

Analizziamo le informazioni Analizziamo le informazioni Lato osservatore 27 Analizziamo le informazioni 28 Analizziamo le informazioni 29 Analizziamo le informazioni 30 Analizziamo le informazioni 1 sfondo 2 volto 3 fronte 4 occhio

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei numeri nei calcolatori rappresentazioni finalizzate ad algoritmi efficienti per le operazioni

Dettagli

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter?

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter? ColorSplitter La separazione automatica dei colori di Colibri.. ColorSplitter è una nuova funzionalità aggiunta a Colibri, che permette di elaborare un immagine trasformandola in una separata in canali

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

RICONOSCIMENTO DI TARGHE AUTOMOBILISTICHE

RICONOSCIMENTO DI TARGHE AUTOMOBILISTICHE PROGETTO DEL CORSO DI VISIONE E PERCEZIONE PARTE 2 RICONOSCIMENTO DI TARGHE AUTOMOBILISTICHE Scopo del progetto Il progetto ha come obiettivo quello di riconoscere il testo di una targa automobilistica

Dettagli

Studio di fattibilità per controllo stringhe stampate, con sistema di visione Omron su confezione di Ascorbate.

Studio di fattibilità per controllo stringhe stampate, con sistema di visione Omron su confezione di Ascorbate. Studio di fattibilità per controllo stringhe stampate, con sistema di visione Omron su confezione di Ascorbate. In questo caso possiamo procedere in due modi Analizzare con il sistema OCV tutti i campi

Dettagli

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT 8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT Utilizziamo la tabella del foglio di Excel Consumo di energia elettrica in Italia del progetto Aggiungere subtotali a una tabella di dati, per creare una Tabella pivot: essa

Dettagli

Operazioni fondamentali

Operazioni fondamentali Foglio elettronico Le seguenti indicazioni valgono per Excel 2007, ma le procedure per Excel 2010 sono molto simile. In alcuni casi (per esempio, Pulsante Office /File) ci sono indicazioni entrambe le

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Versione 2.0 Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Corso anno 2011 E. MANUALE UTILIZZO HAZARD MAPPER Il programma Hazard Mapper è stato realizzato per redarre,

Dettagli

Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa

Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni, come base di disegni In questa lezione vedremo come creare una mappa

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Informatica grafica e Multimedialità. 4 Immagini grafiche

Informatica grafica e Multimedialità. 4 Immagini grafiche Immagini raster e vettoriali Le immagini grafiche si distinguono in due classi differenti: immagini raster e immagini vettoriali. Le immagini raster, dette anche pittoriche o pixel-oriented, dividono l

Dettagli

Codifiche a lunghezza variabile

Codifiche a lunghezza variabile Sistemi Multimediali Codifiche a lunghezza variabile Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Assegnazione del codice Come visto in precedenza, per poter memorizzare o trasmettere un

Dettagli

Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini

Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini Dipartimento di Ingegneria della Informazione Via Diotisalvi, 2 56122 PISA ALGORITMI GENETICI (GA) Sono usati per risolvere problemi di ricerca

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici Prevenzione inqunamento luminoso Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici Giuliano Lanzarini*, Franco Pocher* e Paolo

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica

Dettagli