3. I pilastri dell'unione Bancaria Europea: elementi base e punti aperti Laura Zaccaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. I pilastri dell'unione Bancaria Europea: elementi base e punti aperti Laura Zaccaria"

Transcript

1 3. I pilastri dell'unione Bancaria Europea: elementi base e punti aperti Laura Zaccaria Direttore Centrale Responsabile Direzione Norme e Tributi

2 2 Perché è necessaria l Unione bancaria 1 Partendo dalla centralizzazione a livello europeo dei compiti e delle responsabilità di vigilanza che erano rimasti frammentati a livello nazionale 2... crea le condizioni per permettere al fondo salva-stati permanente il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) di intervenire per ricapitalizzare direttamente le banche in crisi, e quindi senza pesare sul bilancio dello Stato membro dove risiedono 3 consentendo così di spezzare il circolo vizioso tra banche e debito sovrano (conclusioni Consiglio UE del 29 giugno 2012).

3 3 Gli elementi dell Unione bancaria Meccanismo unico di vigilanza A partire da novembre 2014 Meccanismo unico di risoluzione Regolamento SRM operativo dal 1 gennaio 2016 Sistema unico di garanzia dei depositi Proposta legislativa della Commissione? Single Rulebook EBA Manuale di vigilanza BCE Fonte: BCE

4 4 Gli elementi dell Unione bancaria Meccanismo unico di vigilanza A partire da novembre 2014 Meccanismo unico di risoluzione Regolamento SRM operativo dal 1 gennaio 2016 Sistema unico di garanzia dei depositi Direttiva DGS Proposta legislativa della Commissione? Single Rulebook EBA Manuale di vigilanza BCE Fonte: BCE

5 5 Il Single Supervisory Mechanism SSM Il Regolamento n del 2013 del Consiglio attribuisce alla Banca Centrale Europea (BCE) compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi SSM: sistema composto dalla BCE e dalle autorità nazionali degli Stati membri partecipanti, privo di personalità giuridica Le banche di rilevanza sistemica verranno vigilate direttamente dalla BCE, le altre dalle autorità nazionali, ma secondo l approccio di vigilanza e sotto la responsabilità della BCE Potere della BCE di avocare a sé in qualsiasi momento la vigilanza diretta sulle singole banche Effettiva omogeneità delle regole e pratiche di vigilanza nel pieno rispetto del principio della proporzionalità

6 6 Il punto di vista dell industria L industria bancaria italiana ha fortemente sostenuto il progetto di Unione bancaria europea Il MVU è un progetto ambizioso che la BCE e le Autorità nazionali stanno realizzando e che dovrebbe permettere di risolvere le distorsioni e le disparità competitive che la crisi ha evidenziato I risultati già cominciano a essere tangibili. In particolare: 1 2 Il giudizio dei mercati comincia a essere basato sulla solidità della singola banca e non più sul rating sovrano, con importanti impatti sulle condizioni di accesso al credito di famiglie e imprese Omogeneizzazione delle pratiche di vigilanza, sul modello Banca d Italia

7 7 Il Single Supervisory Mechanism SSM Banche «rilevanti» vigilanza diretta BCE, assistita dalle autorità di vigilanza nazionali Attività superiori a 30 miliardi di euro Rapporto tra attività e PIL dello Stato ospitante superiore del 20% (con almeno 5 miliardi di euro di attivi) Qualificazione definita dalla autorità nazionale competente e confermata da BCE Richiesta/ottenimento di assistenza finanziaria pubblica Decisione BCE per gruppi con significative attività transfrontaliere Banche «meno rilevanti» vigilanza decentrata alle autorità di vigilanza nazionali

8 La divisione delle competenze 8 Dalle funzioni devolute allo SSM restano esclusi, e continueranno a far capo alle singole autorità nazionali, tutti i compiti relativi a: antiriciclaggio protezione del consumatore vigilanza sulle succursali di banche extraeuropee vigilanza sui soggetti non rientranti nella definizione di ente creditizio, adottata nella CRD servizi di pagamento eventuali competenze che consentano l applicazione di strumenti macro prudenziali riservati alle autorità nazionali dalla CRD La BCE avrà competenza esclusiva in tema di rilascio e revoca dell autorizzazione agli enti creditizi e di valutazione delle domande di acquisto o di cessione di partecipazioni qualificate in enti creditizi

9 L esercizio della vigilanza BCE 9 Consiglio Direttivo BCE Supervisory Board Steering Committee Joint Supervisory Team Joint Supervisory Team Coordinamento locale per la capogruppo Coordinamento locale per lo Stato membro A Coordinamento locale per lo Stato membro B

10 10 Il costo della vigilanza prudenziale La BCE ogni anno, sulla base del bilancio preventivo, calcola il costo complessivo della vigilanza Il costo è allocato in modo differenziato tra le banche significative e quelle meno significative, che sono invece vigilate in cooperazione con le autorità nazionali Secondo la BCE, il 75% circa delle banche meno significative versano un ammontare annuo compreso fra e euro, mentre il restante 25% contribuisce pressappoco per euro

11 11 Il Regolamento EBA Il Regolamento 1024 istitutivo del MVU si completa con il Regolamento n del 2013 di modifica del Regolamento n del 2010 istitutivo dell EBA 1 2 conferma i poteri dell EBA in tema di definizione del manuale di vigilanza europeo per gli istituti finanziari (single EU rulebook) modifica le modalità di voto all interno dell EBA per evitare che gli Stati membri partecipanti all unione bancaria di fatto determinino tutte le scelte adottate dall EBA, a potenziale detrimento degli Stati membri non-ssm introduce un nuovo sistema di votazione che prevede una sorta di doppia maggioranza, per mettere sullo stesso piano i membri del SSM e gli Stati membri che ne rimarranno fuori

12 12 Gli elementi dell Unione bancaria Meccanismo unico di vigilanza A partire da novembre 2014 Meccanismo unico di risoluzione Regolamento SRM operativo dal 1 gennaio 2016 Sistema unico di garanzia dei depositi Direttiva DGS Proposta legislativa della Commissione? Single Rulebook EBA Manuale di vigilanza BCE Fonte: BCE

13 13 La finalità del nuovo contesto regolamentare europeo Necessità di un framework internazionale per la gestione delle crisi bancarie Le Raccomandazioni del FSB approvate dal G-20 di Cannes Ridurre l azzardo morale e salvaguardare la stabilità finanziaria Tutelare i depositanti, mantenere la fiducia e ridurre al minimo il supporto pubblico Fornire alle Autorità strumenti e poteri comuni ed efficaci

14 Il quadro attuale In continuità aziendale Dissesto finanziario Vigilanza prudenziale a cura della Banca d Italia (Circolare n. 285, CRR, single rulebook EBA) Inasprimento requisiti e limitazione attività (art. 104 CRD4) Riduzione valore CET1 (art. 26 CRR) Riduzione o conversione in CET1 degli AT1 se il requisito patrimoniale scende sotto il 5,125% (art. 52 CRR) Insolvenza o probabile indsolvenza Amministrazione straordinaria (art. 70 TUB) Possibilità di utilizzo del DGS nazionale (d.lgs. 415/96) Liquidazione Coatta Amministrativa (art. 80 TUB) 14

15 Il nuovo contesto normativo 1 Regolamento n del 2013 istitutivo del Meccanismo Unico di Vigilanza (SSM) 2 Direttiva n. 59 del 2014 che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento (BRRD) 3 Regolamento n. 806 del 2014 istitutivo del Meccanismo Unico di Risoluzione (SRM) 4 Direttiva n. 49 del 2014 relativa ai sistemi di garanzia dei depositi (DGSD) 5 Comunicazione della Commissione relativa all'applicazione delle norme in materia di aiuti di Stato alle misure di sostegno alle banche nel contesto della crisi finanziaria 15 15

16 16 Il nuovo contesto normativo 1 Gennaio Gennaio 2016 Stati membri unione bancaria Stati membri non-unione bancaria BRRD Introduce un framework normativo, poteri e strumenti armonizzati a livello europeo per la gestione e la soluzione delle crisi bancarie, incardinato su autorità e fondi di risoluzione nazionali SRM Accentramento dei poteri a livello europeo (SRB) e fusione in un fondo unico di risoluzione (SRF) Gestione unitaria senza specificità nazionali

17 17 Regolamento n. 806 del 2014 istitutivo del SRM Si applica a tutte le banche degli SM che aderiscono all unione bancaria La suddivisione di poteri tra la nuova autorità europea di risoluzione (Single Resolution Board SRB) e autorità di risoluzione nazionali prevede una specifica competenza per le autorità nazionali sulle banche che non sono soggette alla vigilanza diretta della BCE (less significant). L SRB sarà sempre responsabile qualora la risoluzione di una banca richieda l'accesso al Fondo di risoluzione unico (SRF) Le autorità nazionali agiranno comunque sotto la supervisione e nell ambito di orientamenti e linee guida stabiliti dall SRB, che all occorrenza potrà esercitare poteri di sostituzione L SRB utilizzerà gli strumenti della BRRD, evitando le distorsioni competitive da implementazioni nazionali divergenti della direttiva e assicurerà la gestione unitaria della crisi dei gruppi transfrontalieri, superando i problemi connessi al coordinamento delle autorità nazionali

18 18 Regolamento n. 806 del 2014 istitutivo del SRM Allo scopo di garantire la sovranità di bilancio degli Stati membri, il regolamento vieta le decisioni che impongono a uno Stato membro di fornire un sostegno pubblico straordinario o che interferiscono con la sua sovranità e con le sue competenze in materia di bilancio L SRB, in sede di gestione di crisi bancarie, dovrà applicare il diritto dell Unione (e quindi anche gli standard tecnici emanati dall EBA) e, laddove il diritto dell Unione sia rappresentato da direttive, le normative nazionali di recepimento

19 19 Il costo del nuovo meccanismo di risoluzione europeo Il costo del nuovo fondo di risoluzione Le banche degli Stati membri aderenti all Unione bancaria contribuiranno nel 2015 al Fondo di risoluzione nazionale e dal 2016 (fino al 2023) al Fondo di risoluzione unico (SRF) La dotazione di risorse raccolta dal Fondo di risoluzione nazionale sarà trasferita al Fondo di risoluzione unico nel 2016 La contribuzione ex ante sarà per il primo anno a livello nazionale A partire dal 1 gennaio 2016 ed entro il 31 dicembre 2023 (arco temporale di 8 anni), il Fondo di risoluzione unico dovrà raggiungere un livello obiettivo pari ad almeno l'1% dei depositi garantiti nell Unione bancaria, circa 55 miliardi di euro

20 20 Il costo del nuovo fondo di risoluzione Per calcolare l ammontare che ciascuna banca dovrà versare ogni anno, la Commissione ha adottato una metodologia che, nel rispetto del principio di proporzionalità, prevede un regime forfetario speciale per le banche di piccole dimensioni Tale regime speciale prevede 6 classi dimensionali di banche e per ciascuna classe è prevista una diversa contribuzione fissa. Le banche sono considerate di piccola dimensione se si verificano contemporaneamente le seguenti condizioni: 1 2 Totale passività al netto di fondi propri e i depositi protetti minore o uguale a 300 milioni di euro Totale attivo non superiore a 3 miliardi di euro In funzione dello loro dimensione, la contribuzione annuale varierà tra e euro

21 21 Il costo della nuova autorità di risoluzione europea Il Regolamento SRM prevede la creazione di una nuova autorità europea di risoluzione, con sede a Bruxelles I costi di funzionamento dovranno essere sostenuti dalle banche, così come previsto per la vigilanza BCE La Commissione dovrà adottare atti delegati sui contributi per determinare il tipo di contributi, le questioni per le quali sono dovuti, il modo in cui è calcolato il loro importo e il modo in cui devono essere pagati

22 Dal 1 gennaio 2015 (2016) In continuità aziendale Dissesto finanziario Insolvenza o probabile insolvenza Piani di risanamento: nei quali la banca illustra le possibili e realistiche opzioni per superare una situazione di emergenza e recuperare la viability Piani di risoluzione: nei quali le autorità di risoluzione illustrano le azioni di risoluzione che potranno attuare per permettere l uscita ordinata dal mercato di una banca in crisi rimozione dei potenziali ostacoli alla risoluzione, compresi quelli legali e operativi Per i gruppi bancari, i piani dovranno essere preparati anche nella versione consolidata e, eventualmente, disciplinare gli accordi di sostegno finanziario di gruppo 22 22

23 Le misure di intervento precoce nella BRRD (per il 2015) Presupposti In continuità aziendale Dissesto finanziario Insolvenza o probabile insolvenza Violazione o rischio di violazione requisiti prudenziali, liquidità, leva finanziaria, crediti in sofferenza o concentrazione di esposizioni Azioni dell autorità di vigilanza applicare i poteri previsti dalla CRD4 richiedere di attuare le misure previste nel piano di risanamento richiedere cambiamenti nella strategia aziendale richiedere cambiamenti alle strutture giuridiche o operative richiedere un piano per negoziare la ristrutturazione del debito con tutti o alcuni creditori secondo il piano di risanamento rimozione dell alta dirigenza e dell organo di amministrazione nomina Amministratore temporaneo 23 23

24 Le misure di intervento precoce nel SRM (a partire dal 2016) Presupposti In continuità aziendale Dissesto finanziario Insolvenza o probabile insolvenza l EBA può emanare una serie minima di indicatori Azioni dell autorità di vigilanza Come nella BRRD, ma è previsto un importante coinvolgimento della nuova autorità europea di risoluzione SRB. In particolare: la BCE e le autorità nazionali devono informare l SRB l SRB può cominciare a preparare la risoluzione della banca l SRB può operare la riduzione/conversione degli strumenti di capitale 24 24

25 Insolvenza o probabile insolvenza In continuità aziendale Dissesto finanziario Insolvenza o probabile insolvenza Risoluzione della banca Liquidazione della banca (rinvio) Le condizioni per avviare una procedure di risoluzione sono tre: 1 Banca in dissesto o a rischio dissesto Valutazione della BCE, previa consultazione dell autorità di risoluzione o del SRB 2 3 Nessun prospetto ragionevole di evitare il dissesto Valutazione dell autorità di risoluzione o del SRB in stretta cooperazione con la BCE/Autorità Nazionale Azione necessaria per l interesse pubblico Valutazione dell autorità di risoluzione o del SRB 25 25

26 Insolvenza o probabile insolvenza In continuità aziendale Dissesto finanziario Insolvenza o probabile insolvenza 1 Previa notifica della BCE (in qualità di autorità di vigilanza) del rischio di insolvenza di una banca, ovvero di propria iniziativa dopo averne informato la BCE, l SRB adotterà un programma di risoluzione 2 Il programma di risoluzione entrerà in vigore entro 24 ore dall'approvazione dell SRB, a meno che il Consiglio, che delibera a maggioranza semplice su proposta della Commissione, non muova obiezioni 3 Entro 12 ore dall'approvazione del programma di risoluzione da parte dell SRB, la Commissione può proporre al Consiglio di obiettare al programma di risoluzione perché non necessario nell'interesse pubblico o di approvare o di obiettare a una modifica significativa dell'importo dei fondi previsti nel programma di risoluzione 26 26

27 Gli strumenti per la procedura di risoluzione In continuità aziendale Dissesto finanziario Insolvenza o probabile insolvenza 1 La vendita, senza il consenso degli azionisti e superando i normali requisiti autorizzativi 2 La creazione di una banca ponte 3 La separazione delle attività in una banca buona e in una banca cattiva 4 Il bail-in (dal 1 gennaio 2016) 27 27

28 Bail-in: gerarchia dei crediti («pecking order») In continuità aziendale Dissesto finanziario Insolvenza o probabile insolvenza L applicazione del bail-in avviene seguendo un ordine predefinito: 1 2 Common Equity Tier 1 (CET1) Additional Tier 1 (AT1) e Tier 2 elementi del patrimonio di vigilanza Creditori non garantiti (al netto delle passività di seguito specificate e di quelle escluse ex-ante) Depositi non garantiti di persone fisiche e PMI (oltre i euro) e le passività con la BEI Schemi di garanzia dei depositi, qualora il loro intervento si sia reso necessario a tutela dei depositanti (che restano comunque indenni dal bail-in) 28 28

29 29 Bail-in: esclusioni In continuità aziendale Dissesto finanziario Insolvenza o probabile insolvenza Sono sempre esclusi dall applicazione del bail-in: depositi garantiti da DGS passività garantite, inclusi i covered bond passività in custodia per conto di terzi passività da sistemi pagamento e regolamento, con scadenza residua inferiore a 7 giorni passività interbancarie con una durata originaria inferiore a 7 giorni, escluse quelle infragruppo debiti nei confronti di dipendenti debiti commerciali relativi a beni e servizi indispensabili all operatività della banca debiti nei confronti del Fisco Le autorità nazionali possono chiudere anticipatamente (close out) i derivati quando avviano una procedura di risoluzione. Si possono assoggettare a bail-in esclusivamente i derivati su cui è stato esercitato il «close out»

30 30 Bail-in: ulteriori passività escludibili In continuità aziendale Dissesto finanziario Insolvenza o probabile insolvenza Il SRB può, in casi eccezionali, escludere (interamente o parzialmente) alcune ulteriori passività, se: non si può procedere al bail-in in tempi rapidi è necessario assicurare continuità alle funzioni indispensabili all operatività della banca si vuole evitare un effetto contagio della crisi l applicazione del bail-in ad alcuni creditori determinerebbe un particolare pregiudizio per gli altri creditori L eventuale esclusione di alcuni crediti o classi di crediti deve essere compensata da un aumento delle perdite a carico dei creditori cui si applica il bail-in, fermo restando che nessun creditore, assoggettato al bail-in, può subire perdite maggiori di quelle che subirebbe in una procedura di insolvenza

31 31 Bail-in: il requisito minimo (MREL) Per evitare comportamenti opportunistici, le banche devono detenere una certa quantità di passività ricomprese nel campo di applicazione del bail-in (e fondi propri) Calcolata caso per caso dall autorità di risoluzione come percentuale sul totale delle passività, compresi i fondi propri ma al netto dei derivati A tal fine, la BRRD introduce il MREL (Minimum Requirement for Own Funds and Eligible Liabilities) è determinato su base individuale per singola banca, anche avendo riguardo a quanto stabilito a livello consolidato per l intero gruppo È importante notare che il FSB sta lavorando a una versione «internazionale» del MREL per le sole banche sistemicamente rilevanti a livello internazionale, il TLAC

32 32 Bail-in: trattamento dei derivati Le autorità di risoluzione possono assoggettare a bail-in esclusivamente i derivati già chiusi le autorità sono dotate del potere di risolvere anticipatamente i contratti derivati quando avviano una procedura di risoluzione non si applica se le autorità di risoluzione decidono di escludere i derivati dal campo di applicazione del bail-in

33 33 Attivazione del fondo di risoluzione In continuità aziendale Dissesto finanziario Insolvenza o probabile insolvenza Se l autorità di risoluzione decide di escludere alcune categorie di creditori dal bail-in e di non far sostenere agli altri creditori le perdite relative, può chiedere l intervento del fondo di risoluzione per coprire tali perdite, a condizione che: 1 2 sia assoggettato a bail-in l 8% delle passività totali (inclusi i mezzi propri) calcolate al momento dell avvio della procedura di risoluzione oppure almeno il 20% del valore degli attivi ponderati per il rischio (RWA), ma solo se il fondo di risoluzione competente ha già accumulato contributi ex-ante pari al 3% dei depositi garantiti (esclusa la parte DGS) e la banca ha un attivo inferiore a 900 miliardi di euro. il contributo del fondo di risoluzione non superi il 5% delle passività totali (inclusi i mezzi propri) calcolate al momento dell avvio della procedura di risoluzione

34 Attivazione del fondo di risoluzione Il processo decisionale per l utilizzo del Fondo unico è incardinato sull'srb, che decide su una procedura di risoluzione nella sua versione esecutiva, composta cioè dal Direttore, dai 4 membri permanenti e dai rappresentati delle autorità di risoluzione nazionali interessate Se non si riesce a raggiungere una decisione sulla base del consenso, allora decidono solo il Direttore e i 4 membri permanenti del SRB, a maggioranza semplice e voto capitario L'SRB nella sua versione plenaria, composta cioè da tutti i rappresentanti della autorità nazionali, è chiamato a decidere - a maggioranza qualificata dei due terzi che rappresentano almeno il 50 per cento dei contributi per gli interventi di liquidity support che superano il 20 per cento della capienza del Fondo e per gli interventi di ricapitalizzazione diretta che superano il 10 per cento della capienza del Fondo. In ogni caso il SRB nella sua versione plenaria dovrà decidere su tutti gli interventi del Fondo una volta che nel corso di un anno il totale degli interventi ha superato la soglia di 5 miliardi di euro 34 34

35 35 Il «costo» del fondo di risoluzione In continuità aziendale Dissesto finanziario Insolvenza o probabile insolvenza Il livello di risorse stabilito quale obiettivo ( target level ) è pari all 1% dei depositi garantiti nei 18 Paesi che aderiscono al SRM Le comunicazioni della Commissione indicano un target level di 55 miliardi di euro Il contributo dovuto da ogni singola banca è calcolato sulla base di due componenti: 1 2 la flat contribution la risk adjusted contribution

36 36 Il «costo» del fondo di risoluzione Il trasferimento dei contributi dai Fondi nazionali al Fondo unico sarà regolato da un Accordo Intergovernativo, che tra le altre cose regolamenta l utilizzo del costituendo Fondo unico durante il periodo transitorio L'accordo intergovernativo entrerà in vigore una volta ratificato dagli Stati membri partecipanti all'ssm/srm che rappresentino il 90% del totale dei voti ponderati di tutti gli Stati membri partecipanti In linea con quanto previsto dalla BRRD, è prevista la possibilità per le banche di alimentare il fondo con impegni al pagamento garantiti fino a un massimo del 30 per cento del livello obiettivo Ciò permetterà di ridurre l impatto sul Conto Economico delle banche, visto che gli impegni al pagamento sono contabilizzati sotto la linea

37 Il ruolo dei sistemi di garanzia dei depositanti In continuità aziendale Dissesto finanziario Insolvenza o probabile insolvenza Il fondo DGS potrà essere usato: per rimborsare i depositi garantiti in caso di liquidazione della banca sostenere il costo dell applicazione del bail-in ai depositi garantiti Finanziare misure di risoluzione alternative al rimborso (eventualmente) finanziare misure di intervento precoce, ma rischio assoggettamento normativa Aiuti di Stato 37 37

38 Eventuale intervento pubblico In continuità aziendale Dissesto finanziario Insolvenza o probabile insolvenza In circostanze straordinarie, se sono necessari altri fondi dopo il contributo del 5% da parte del fondo di risoluzione e che il bail-in è stato applicato a tutte le passività incluse nel suo campo di applicazione (esclusi i depositi garantiti), allora l autorità di risoluzione può chiedere: l intervento di altri fondi (l intervento dello Stato, o del Meccanismo Europeo di Stabilità - MES) l utilizzo di risorse del fondo di risoluzione ancora non impiegate Government stabilisation tools (ma solo in caso di crisi sistemiche) Nel rispetto della normativa in tema di aiuti di Stato 38 38

39 Insolvenza o probabile insolvenza In continuità aziendale Dissesto finanziario Insolvenza o probabile insolvenza Risoluzione della banca Liquidazione della banca Le condizioni per avviare una procedure di risoluzione sono tre: Banca in dissesto o a rischio dissesto Valutazione della BCE, previa consultazione dell autorità di risoluzione o del SRB Nessuna prospettiva ragionevole di evitare il dissesto Valutazione dell autorità di risoluzione o del SRB in stretta cooperazione con la BCE/autorità nazionale Azione necessaria per l interesse pubblico Valutazione dell autorità di risoluzione o del SRB 39 39

40 La piccola banca dal 1 gennaio 2015 In continuità aziendale Dissesto finanziario Insolvenza o probabile indsolvenza Vigilanza prudenziale a cura della Banca d Italia con approcci di vigilanza BCE Inasprimento requisiti e limitazione attività Riduzione/Conversione degli strumenti di capitale Rimozione dell alta dirigenza e dell organo di amministrazione Piano per negoziare la ristrutturazione del debito con tutti o alcuni creditori Nomina Amministratore temporaneo Liquidazione Coatta Amministrativa (art. 80 TUB) 40 40

41 Prima soluzione: l'utilizzo del DGS In continuità aziendale Dissesto finanziario Insolvenza o probabile indsolvenza Vigilanza prudenziale a cura della Banca d Italia con approcci di vigilanza BCE Inasprimento requisiti e limitazione attività Intervento del DGS (salvo aiuti di Stato) Riduzione/Conversione degli strumenti di capitale Rimozione dell alta dirigenza e dell organo di amministrazione Piano per negoziare la ristrutturazione del debito con i creditori Nomina Amministratore temporaneo Liquidazione Coatta Amministrativa (art. 80 TUB) 41 41

42 42 Gli elementi dell Unione bancaria Meccanismo unico di vigilanza A partire da novembre 2014 Meccanismo unico di risoluzione Regolamento SRM operativo dal 1 gennaio 2016 Sistema unico di garanzia dei depositi Direttiva DGS Proposta legislativa della Commissione? Single Rulebook EBA Manuale di vigilanza BCE Fonte: BCE

43 La nuova direttiva sulla protezione dei depositanti (DGS) I mezzi finanziari del DGS sono usati principalmente per il rimborso dei depositanti La nuova direttiva DGS prevede la possibilità di utilizzare i fondi del DGS per intervenire in modo precoce, in situazioni di criticità e quando ancora non sia stata avviata la fase di risoluzione, al fine di minimizzare gli oneri a carico dei DGS, evitando allo stesso tempo di aggredire azionisti e investitori - in sostanziale continuità con l attuale regime Principio del minor onere ma anche per finanziare misure volte a preservare l accesso dei depositanti ai depositi coperti, compreso il trasferimento delle attività e delle passività e il trasferimento dei libretti di deposito, nel contesto in procedure di insolvenza nazionali, purché i costi per il DGS non superino l importo netto dei depositi coperti della banca 43 43

44 La nuova direttiva sulla protezione dei depositanti (DGS) Il meccanismo di finanziamento Ex-ante Fino allo 0,8% dei depositi garantiti totali in 10 anni Fino al 30% sotto forma di impegni irrevocabili al pagamento garantiti Ex-post Forme alternative Fino allo 0,5% dei depositi garantiti per anno calendario Operatività sul mercato Prestiti tra DGS nazionali meccanismo volontario recepimento nazionale 44 44

Padova, 21 giugno 2016 UNIONE BANCARIA: LA NUOVA VIGILANZA E GLI EFFETTI SUL SISTEMA BANCARIO DAL BAIL OUT AL BAIL IN

Padova, 21 giugno 2016 UNIONE BANCARIA: LA NUOVA VIGILANZA E GLI EFFETTI SUL SISTEMA BANCARIO DAL BAIL OUT AL BAIL IN Convegno RAPPORTO BANCA-PMI: L IMPRESA TRA EVOLUZIONE DELLE REGOLE E NUOVO LESSICO BANCARIO Padova, 21 giugno 2016 UNIONE BANCARIA: LA NUOVA VIGILANZA E GLI EFFETTI SUL SISTEMA BANCARIO DAL BAIL OUT AL

Dettagli

Riflessioni sul potenziale impatto del bail-in nel rapporto banca - cliente

Riflessioni sul potenziale impatto del bail-in nel rapporto banca - cliente Riflessioni sul potenziale impatto del bail-in nel rapporto banca - cliente Premessa Il nuovo regime delle crisi bancarie rappresenta uno dei tre pilastri, insieme con l accordo di Basilea e la revisione

Dettagli

Il meccanismo unico di risoluzione (SRM): l assetto istituzionale. Marco di Pietropaolo SADIBA - 16 maggio 2014

Il meccanismo unico di risoluzione (SRM): l assetto istituzionale. Marco di Pietropaolo SADIBA - 16 maggio 2014 Il meccanismo unico di risoluzione (SRM): l assetto istituzionale Marco di Pietropaolo SADIBA - 16 maggio 2014 Il secondo pilastro dell Unione Bancaria La funzione dell SRM Legame tra rischio sovrano e

Dettagli

Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività e può dar luogo a fraintendimenti.

Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività e può dar luogo a fraintendimenti. Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività e può dar luogo a fraintendimenti. Sono proibite riproduzioni, anche parziali, del contenuto di

Dettagli

BAIL IN. A cura di Claudio Cacciamani,

BAIL IN. A cura di Claudio Cacciamani, BAIL IN A cura di Claudio Cacciamani, claudio.cacciamani@unipr.it Le Istituzioni Europee hanno introdotto le nuove regole per gestire un eventuale crisi bancaria il costo della crisi va sostenuto principalmente

Dettagli

La crisi finanziaria e l Unione Bancaria

La crisi finanziaria e l Unione Bancaria La crisi finanziaria e l Unione Bancaria Crisi bancarie e Bail in: cosa cambia per banche e risparmiatori? Link Campus University Roma, 15 aprile 2016 Giuseppe Boccuzzi La crisi economico-finanziaria:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione. Crisi finanziaria e reazione del sistema... Pag. 1

INDICE-SOMMARIO. Introduzione. Crisi finanziaria e reazione del sistema... Pag. 1 Introduzione. Crisi finanziaria e reazione del sistema... Pag. 1 PARTE PRIMA LA DISCIPLINA DELLE CRISI BANCARIE. IL CONTESTO NORMATIVO E ISTITUZIONALE DI RIFERIMENTO CAPITOLO I CRISI BANCARIE E GENESI

Dettagli

6. Le altre normative per l'incremento dei requisiti patrimoniali e nuovi principi contabili Roberto Vertolli

6. Le altre normative per l'incremento dei requisiti patrimoniali e nuovi principi contabili Roberto Vertolli 6. Le altre normative per l'incremento dei requisiti patrimoniali e nuovi principi contabili Roberto Vertolli Ufficio Tributario, Bilancio e Vigilanza 2 Le altre normative per l'incremento dei requisiti

Dettagli

Strumenti di risoluzione delle crisi bancarie

Strumenti di risoluzione delle crisi bancarie Gennaio 2016 Strumenti di risoluzione delle crisi bancarie (Direttiva BRRD) Bail - in Indice 1. Le nuove regole europee sulla gestione delle crisi 2. La risoluzione di una banca e relativi strumenti 3.

Dettagli

Il Meccanismo Unico di Vigilanza Bancaria. Sebastiano Laviola VI Conferenza MAE-Banca D Italia Roma, 4 Marzo 2013

Il Meccanismo Unico di Vigilanza Bancaria. Sebastiano Laviola VI Conferenza MAE-Banca D Italia Roma, 4 Marzo 2013 Il Meccanismo Unico di Vigilanza Bancaria Sebastiano Laviola VI Conferenza MAE-Banca D Italia Roma, 4 Marzo 2013 INDICE Pilastri Banking Union e Obiettivi framework europeo di supervisione bancaria (SSM)

Dettagli

Il Bail-In del Capitale Le mani sui nostri risparmi. Giorgio Gattei Toni Iero Casalecchio di Reno, 28 gennaio 2016

Il Bail-In del Capitale Le mani sui nostri risparmi. Giorgio Gattei Toni Iero Casalecchio di Reno, 28 gennaio 2016 Il Bail-In del Capitale Le mani sui nostri risparmi Giorgio Gattei Toni Iero Casalecchio di Reno, 28 gennaio 2016 1 La costituzione italiana Articolo 47 La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in

Dettagli

C U L T U R A F I N A N Z I A R I A B A I L I N S E L O S A I T I S A L V I M A U R I Z I O M A P E L L I. I T

C U L T U R A F I N A N Z I A R I A B A I L I N S E L O S A I T I S A L V I M A U R I Z I O M A P E L L I. I T C U L T U R A F I N A N Z I A R I A B A I L I N S E L O S A I T I S A L V I C U L T U R A F I N A N Z I A R I A S E L O S A I T I S A L V I Il 1 Gennaio 2016 è entrato in vigore un insieme di regole per

Dettagli

Crisi bancarie e Bail-in: cosa cambia e cosa è bene sapere

Crisi bancarie e Bail-in: cosa cambia e cosa è bene sapere Crisi bancarie e Bail-in: cosa cambia e cosa è bene sapere 1. Cosa dice la Direttiva BRRD sulle crisi bancarie? La Direttiva europea BRRD recepita dal Consiglio dei Ministri ha l obiettivo di introdurre

Dettagli

Contributi ex ante al Fondo di risoluzione unico (SRF) per il Domande e risposte

Contributi ex ante al Fondo di risoluzione unico (SRF) per il Domande e risposte Contributi ex ante al Fondo di risoluzione unico (SRF) per il 2019 Domande e risposte Informazioni generali sulla metodologia di calcolo 1. Perché il metodo di calcolo applicato al mio ente nel periodo

Dettagli

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in La nostra solidità La nuova normativa del Bail-in COS E IL BAIL-IN? 1. Il Bail-in in sintesi.. P. 3 2. Il quadro normativo.... P. 4 3. I gradi di rischio... P. 5 4. La liquidità di conto corrente... P.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI 6 Commissione (Finanze)

CAMERA DEI DEPUTATI 6 Commissione (Finanze) CAMERA DEI DEPUTATI 6 Commissione (Finanze) Seminario istituzionale sulle tematiche relative agli schemi di decreto legislativo relativi all attuazione della direttiva 2014/59/UE che istituisce un quadro

Dettagli

La nuova Direttiva Comunitaria BRRD Bank Recovery and Resolution Directive. Paolino Donnarumma Banco Popolare Servizio Sviluppo e Alleanze

La nuova Direttiva Comunitaria BRRD Bank Recovery and Resolution Directive. Paolino Donnarumma Banco Popolare Servizio Sviluppo e Alleanze La nuova Direttiva Comunitaria BRRD Bank Recovery and Resolution Directive Paolino Donnarumma Banco Popolare Servizio Sviluppo e Alleanze Gli elementi dell Unione Bancaria La crisi che ha colpito i mercati

Dettagli

corredata delle risposte del Comitato di risoluzione unico, del Consiglio e della Commissione

corredata delle risposte del Comitato di risoluzione unico, del Consiglio e della Commissione Relazione ai sensi dell articolo 92, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 806/2014 su eventuali passività potenziali (per il Comitato di risoluzione unico, il Consiglio, la Commissione o altro) derivanti

Dettagli

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016 Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016 Direttiva 2014/59/UE«BRRD» D.lgsl. 16 novembre 2015 n 180 (attuazione della Direttiva) D.lgsl.

Dettagli

L attribuzione delle funzioni di vigilanza alla BCE: aspetti istituzionali

L attribuzione delle funzioni di vigilanza alla BCE: aspetti istituzionali Chiara Zilioli Avvocato Generale, Banca Centrale Europea L attribuzione delle funzioni di vigilanza alla BCE: aspetti istituzionali Il Meccanismo di Vigilanza Unico: Banca Centrale Europea e Autorità di

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 744

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 744 Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 744 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori FERRO e PAROLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 AGOSTO 2018 Nuove disposizioni in materia di deducibilità delle

Dettagli

1. Le nuove regole sulla prevenzione e la gestione delle crisi bancaria (dalla direttiva BRRD)

1. Le nuove regole sulla prevenzione e la gestione delle crisi bancaria (dalla direttiva BRRD) COMUNICAZIONE IN MATERIA DI NUOVE REGOLE EUROPEE SULLA GESTIONE DELLE CRISI BANCARIE La presente informativa dà seguito alle indicazioni della Banca d Italia di dare comunicazione alla clientela sulla

Dettagli

Daniele Ravaglia Direttore Generale

Daniele Ravaglia Direttore Generale Daniele Ravaglia Direttore Generale Il contesto normativo: BRRD A partire dal 1 gennaio 2016 è applicabile la direttiva BRRD (Bank Recovery and Resolution Directive) recepita in Italia con i D.L 180-181

Dettagli

PROF. MARIO COMANA LUBERG, BERGAMO, 27 GENNAIO 2016

PROF. MARIO COMANA LUBERG, BERGAMO, 27 GENNAIO 2016 Risparmiatori e banche al tempo dei bail-in Com è cambiata la tutela dei depositi con la nuova disciplina europea Più sicurezza o più rischi con le nuove regole? PROF. MARIO COMANA LUBERG, BERGAMO, 27

Dettagli

Le fasi della risoluzione bancaria e i rapporti con il preesistente quadro normativo

Le fasi della risoluzione bancaria e i rapporti con il preesistente quadro normativo Crisi bancarie: il nuovo quadro giuridico e istituzionale Le fasi della risoluzione bancaria e i rapporti con il preesistente quadro normativo Milano, 8 maggio 2015 Olina Capolino Università Cattolica

Dettagli

CRISI BANCARIE E PRIME ESPERIENZE DI RISOLUZIONE ASSISTITA DA FONDI: IL PRIMO INTERVENTO DEL FONDO NAZIONALE DI RISOLUZIONE

CRISI BANCARIE E PRIME ESPERIENZE DI RISOLUZIONE ASSISTITA DA FONDI: IL PRIMO INTERVENTO DEL FONDO NAZIONALE DI RISOLUZIONE CRISI BANCARIE E PRIME ESPERIENZE DI RISOLUZIONE ASSISTITA DA FONDI: IL PRIMO INTERVENTO DEL FONDO NAZIONALE DI RISOLUZIONE Edoardo Rulli * Il percorso italiano verso la risoluzione bancaria ha conosciuto

Dettagli

COMITATO EUROPEO PER IL RISCHIO SISTEMICO

COMITATO EUROPEO PER IL RISCHIO SISTEMICO 1.2.2019 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 39/1 I (Risoluzioni, raccomandazioni e pareri) RACCOMANDAZIONI COMITATO EUROPEO PER IL RISCHIO SISTEMICO RACCOMANDAZIONE DEL COMITATO EUROPEO PER IL

Dettagli

Il nuovo quadro regolamentare e prudenziale nello scenario dell Unione Bancaria

Il nuovo quadro regolamentare e prudenziale nello scenario dell Unione Bancaria Il nuovo quadro regolamentare e prudenziale nello scenario dell Unione Bancaria Milano, 21 aprile 2016 Laura Zaccaria Direttore Centrale Responsabile Direzione Norme e Tributi 2 Agenda 1.I pilastri dell

Dettagli

BANKPEDIA. Abstract. Nell ambito del processo di rafforzamento dell integrazione economica, finanziaria e fiscale dell Unione Europea,

BANKPEDIA. Abstract. Nell ambito del processo di rafforzamento dell integrazione economica, finanziaria e fiscale dell Unione Europea, Il Dizionario Enciclopedico on-line di Banca, Borsa e Finanza * Meccanismo di vigilanza unico - MVU di Giovanni Aversa Voci Pubblicate Abstract Nell ambito del processo di rafforzamento dell integrazione

Dettagli

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA NELLA PROSPETTIVA DI BASILEA 3

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA NELLA PROSPETTIVA DI BASILEA 3 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Linee guida nel rapporto banca-impresa EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA NELLA PROSPETTIVA DI BASILEA 3 Alberto Balestreri 5 aprile 2011 - Assolombarda

Dettagli

10460/16 deb/rus/va/s 1 DGG 1C

10460/16 deb/rus/va/s 1 DGG 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 giugno 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2015/0270 (COD) 10460/16 EF 199 ECOFIN 636 CODEC 919 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Segretariato generale del

Dettagli

Il 1 gennaio 2016 sono entrate in vigore anche in Italia le nuove regole, comuni a tutti i Paesi dell Unione Europea, volte a prevenire e gestire le

Il 1 gennaio 2016 sono entrate in vigore anche in Italia le nuove regole, comuni a tutti i Paesi dell Unione Europea, volte a prevenire e gestire le 1 Il 1 gennaio 2016 sono entrate in vigore anche in Italia le nuove regole, comuni a tutti i Paesi dell Unione Europea, volte a prevenire e gestire le crisi bancarie. Il loro scopo è quello di ridurre

Dettagli

Meccanismo Unico di Vigilanza: la prospettiva di un gruppo internazionale

Meccanismo Unico di Vigilanza: la prospettiva di un gruppo internazionale Meccanismo Unico di Vigilanza: la prospettiva di un gruppo internazionale BASILEA 3 : RISK & SUPERVISION 2014 Andrea Cremonino, Head of College Supervision and EU, Banking Supervisory Relations Roma, 17

Dettagli

Decreto legge recante disposizioni urgenti per il settore creditizio

Decreto legge recante disposizioni urgenti per il settore creditizio Decreto legge recante disposizioni urgenti per il settore creditizio ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. A alla Direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013) SEZIONE 1 - Contesto e obiettivi dell

Dettagli

1. Le nuove regole sulla prevenzione e la gestione delle crisi bancaria (dalla direttiva BRRD)

1. Le nuove regole sulla prevenzione e la gestione delle crisi bancaria (dalla direttiva BRRD) 1 La presente informativa dà seguito alle indicazioni della Banca d'italia di dare comunicazione alla clientela sulla nuova normativa in oggetto con particolare riguardo al momento del collocamento di

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 127, paragrafo 6, e l'articolo 132,

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 127, paragrafo 6, e l'articolo 132, L 314/66 1.12.2015 DECISIONE (UE) 2015/2218 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 20 novembre 2015 sulla procedura di esclusione dei membri del personale dalla presunzione di avere un impatto sostanziale sul

Dettagli

Che cosa cambia nella gestione delle crisi bancarie

Che cosa cambia nella gestione delle crisi bancarie Che cosa cambia nella gestione delle crisi bancarie Sommario Le nuove regole europee sulla gestione delle crisi (BRRD)... 1 Perché sono state introdotte le nuove regole europee?... 2 Che cos è la risoluzione

Dettagli

L'INTEGRAZIONE EUROPEA DELLA VIGILANZA BANCARIA

L'INTEGRAZIONE EUROPEA DELLA VIGILANZA BANCARIA L'INTEGRAZIONE EUROPEA DELLA VIGILANZA BANCARIA Appunti per il corso di Diritto delle banche 2016-17 ad integrazione del cap. II INNOVAZIONI La crisi (inanziaria avviatasi alla (ine del 2007 ha dato avvio

Dettagli

BANCA D ITALIA PARTE TERZA. Capitolo Aggiornamento della circolare n. 285 del 17 dicembre Disposizioni di vigilanza per le banche

BANCA D ITALIA PARTE TERZA. Capitolo Aggiornamento della circolare n. 285 del 17 dicembre Disposizioni di vigilanza per le banche BANCA D ITALIA Aggiornamento della circolare n. 285 del 17 dicembre 2013 - Disposizioni di vigilanza per le banche PARTE TERZA Capitolo 4 BANCHE IN FORMA COOPERATIVA 63 Sezione I Disposizioni di caratteree

Dettagli

Attività e passività finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39

Attività e passività finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39 Attività e passività finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39 di cui fair value contratti derivati finanziari 21 10 11 di cui fair value contratti derivati creditizi

Dettagli

Le nuove regole in materia di crisi bancarie (SRM) (BRRD 59/2014 e D.LGS 180/2015)

Le nuove regole in materia di crisi bancarie (SRM) (BRRD 59/2014 e D.LGS 180/2015) Le nuove regole in materia di crisi bancarie (SRM) (BRRD 59/2014 e D.LGS 180/2015) Nicola Pellitteri Enna, 16 maggio 2016 Premessa Single Supervisory Mechanism SSM o MUV Realizzazione di un sistema centralizzato

Dettagli

Il nuovo fondo europeo di garanzia dei depositi: alcuni dettagli importanti della proposta

Il nuovo fondo europeo di garanzia dei depositi: alcuni dettagli importanti della proposta Il nuovo fondo europeo di garanzia dei depositi: alcuni dettagli importanti della proposta Autore: Diego Valiante, Head of Financial Markets and Institutions, Centre for European Policy Studies (CEPS)

Dettagli

La preparazione al recesso è una questione che non riguarda soltanto l Unione europea e le autorità nazionali, ma anche i privati.

La preparazione al recesso è una questione che non riguarda soltanto l Unione europea e le autorità nazionali, ma anche i privati. COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELLA STABILITÀ FINANZIARIA, DEI SERVIZI FINANZIARI E DELL UNIONE DEI MERCATI DEI CAPITALI Bruxelles, 8 febbraio 2018 Rev1 AVVISO AI PORTATORI DI INTERESSI RECESSO

Dettagli

Aprile Il passaggio al nuovo regime sanzionatorio. Avv. Vincenzo M. Dispinzeri, Vietti e Associati

Aprile Il passaggio al nuovo regime sanzionatorio. Avv. Vincenzo M. Dispinzeri, Vietti e Associati Aprile 2016 Il passaggio al nuovo regime sanzionatorio Avv. Vincenzo M. Dispinzeri, Vietti e Associati Il regime sanzionatorio delle banche sta subendo una vera e propria rivoluzione, i cui fattori determinanti

Dettagli

Estratto conto corrente al 31/12/2015 DEL CONTO DI CORRISPONDENZA N.: C/O FILIALE DI CASTELLUCCHIO COMUNICAZIONE N.

Estratto conto corrente al 31/12/2015 DEL CONTO DI CORRISPONDENZA N.: C/O FILIALE DI CASTELLUCCHIO COMUNICAZIONE N. Leno, 31/12/2015 Pagina n. 1/5 COORDINATE BANCARIE BIC : ICRAITRR9G0 IBAN : IT55 J083 4057 5600 0000 0360 215 00036 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO VIA ROMA 3/A 46014 CASTELLUCCHIO MN DATA VALUTA

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Schema di decreto legislativo recante le norme occorrenti all adeguamento della normativa nazionale al Regolamento (UE) 1024/2013 del Consiglio, del 15 ottobre 2013, che attribuisce alla Banca Centrale

Dettagli

Introduzione... p. 13 Mario P. Chiti e Vittorio Santoro. La costituzione dell Unione bancaria e l influenza sull ordinamento italiano

Introduzione... p. 13 Mario P. Chiti e Vittorio Santoro. La costituzione dell Unione bancaria e l influenza sull ordinamento italiano Indice Introduzione... p. 13 Mario P. Chiti e Vittorio Santoro La costituzione dell Unione bancaria e l influenza sull ordinamento italiano Capitolo 1. Dalla crisi del debito sovrano all Unione bancaria...»

Dettagli

ECB-PUBLIC INDIRIZZO (UE) YYYY/XX DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA. del [giorno mese] 2016

ECB-PUBLIC INDIRIZZO (UE) YYYY/XX DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA. del [giorno mese] 2016 IT INDIRIZZO (UE) YYYY/XX DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del [giorno mese] 2016 sull'esercizio di opzioni e discrezionalità previste dal diritto dell'unione da parte delle autorità nazionali competenti in

Dettagli

Legislatura 17 ATTO CAMERA

Legislatura 17 ATTO CAMERA Camera dei Deputati Legislatura 17 ATTO CAMERA Sindacato Ispettivo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE : 5/07644 presentata da SOTTANELLI GIULIO CESARE il 03/02/2016 nella seduta numero

Dettagli

Il Direttorio della Banca d Italia

Il Direttorio della Banca d Italia Provvedimento recante misure organizzative per la collaborazione e il coordinamento tra la Vigilanza Bancaria e Finanziaria e l'unità di Risoluzione e Gestione delle Crisi della Banca d'italia Il Direttorio

Dettagli

COMITATO EUROPEO PER IL RISCHIO SISTEMICO

COMITATO EUROPEO PER IL RISCHIO SISTEMICO 20.3.2019 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 106/1 I (Risoluzioni, raccomandazioni e pareri) RACCOMANDAZIONI COMITATO EUROPEO PER IL RISCHIO SISTEMICO RACCOMANDAZIONE DEL COMITATO EUROPEO PER

Dettagli

Informativa al Pubblico

Informativa al Pubblico Informativa al Pubblico Pillar 3 al 30 settembre 2015 1 Società per azioni Sede Legale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8 Sedi Operative: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8; Brescia, Via Cefalonia 74 Aderente

Dettagli

RACCOMANDAZIONE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA

RACCOMANDAZIONE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA C 120/2 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 13.4.2017 RACCOMANDAZIONE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 4 aprile 2017 relativa a specifiche comuni per l esercizio di talune opzioni e discrezionalità

Dettagli

Nuove regole europee sulla gestione delle crisi bancarie.

Nuove regole europee sulla gestione delle crisi bancarie. Nuove regole europee sulla gestione delle crisi bancarie. Gentile Cliente, a partire dal 1 gennaio 2016 sarà pienamente applicabile la Direttiva BRRD (BankRecovery and Resolution Directive), recepita in

Dettagli

COMITATO EUROPEO PER IL RISCHIO SISTEMICO

COMITATO EUROPEO PER IL RISCHIO SISTEMICO 21.9.2018 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 338/1 I (Risoluzioni, raccomandazioni e pareri) RACCOMANDAZIONI COMITATO EUROPEO PER IL RISCHIO SISTEMICO RACCOMANDAZIONE DEL COMITATO EUROPEO PER

Dettagli

La riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari: obiettivi e linee direttrici

La riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari: obiettivi e linee direttrici La riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari: obiettivi e linee direttrici Mario Marangoni Divisione Regolamentazione II SERVIZIO REGOLAMENTAZIONE E ANALISI MACROPRUDENZIALE Gli

Dettagli

L Unione bancaria e il ruolo della BCE

L Unione bancaria e il ruolo della BCE La supernova e CGR Verso le Europee 2019 L Unione bancaria e il ruolo della BCE Carlo Castellano Membro del Consiglio Superiore della Banca d Italia 21 marzo 2019 Genova Palazzo Ducale Un po di storia

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI TITOLO III Capitolo 2 CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DI SOCIETÀ VEICOLO PER LA CARTOLARIZZAZIONE EX LEGGE 130/1999 Sezione I Disposizioni di carattere generale Titolo III - Capitolo 2 CONCESSIONE

Dettagli

Sapienza Roma, 1 aprile 2014

Sapienza Roma, 1 aprile 2014 Unione bancaria Sapienza Roma, 1 aprile 2014 Schema dell intervento Analisi di contesto Descrizione del processo avviato Descrizione del processo da avviare Conclusioni Analisi di contesto 1 Storia dell

Dettagli

Requisito di copertura della liquidità

Requisito di copertura della liquidità Regolamenti delegati in materia di Requisito di Copertura della Liquidità e leva finanziaria - Chiarimenti sulla disciplina applicabile alle SIM e ai gruppi SIM. Lo scorso 17 gennaio sono stati pubblicati

Dettagli

Basilea 3 Risk and Supervision 2014 (Associazione Bancaria Italiana)

Basilea 3 Risk and Supervision 2014 (Associazione Bancaria Italiana) Mauro Grande Banca Centrale Europea Basilea 3 Risk and Supervision 2014 (Associazione Bancaria Italiana) SESSIONE PARALLELA G Meccanismo Unico di Vigilanza: alcune implicazioni per la funzione di vigilanza

Dettagli

NEWS INIZIA L ESAME SUL BAIL IN. operazioni di cessione (cessione di beni e rapporti giuridici ad un soggetto terzo, ad un ente-ponte, o

NEWS INIZIA L ESAME SUL BAIL IN. operazioni di cessione (cessione di beni e rapporti giuridici ad un soggetto terzo, ad un ente-ponte, o NEWS INIZIA L ESAME SUL BAIL IN Per capire i contenuti di quest ultima ed estrema soluzione di salvataggio, a tutti i costi, di: a) banche aventi sede legale in italia; b) società italiane capogruppo di

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0419/1. Emendamento. Marco Valli, Laura Agea, Fabio Massimo Castaldo a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0419/1. Emendamento. Marco Valli, Laura Agea, Fabio Massimo Castaldo a nome del gruppo EFDD 9.1.2019 A8-0419/1 1 Considerando E E. considerando che il livello delle consistenze dei crediti deteriorati nei sistemi bancari di taluni Stati membri è tuttora elevato, il che desta preoccupazione; E.

Dettagli

Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali ed Artigiane

Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali ed Artigiane Roma, 8 maggio 2015 CONSULTAZIONE DELLA BANCA D ITALIA APPLICAZIONE IN ITALIA DEI REGOLAMENTI DELEGATI DELLA COMMISSIONE (UE) 61/2015 E 62/2015 ESERCIZIO DELLE DISCREZIONALITÀ Federcasse ringrazia la Banca

Dettagli

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 1 Premessa Dal 1 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova disciplina prudenziale per le banche e per le imprese di investimento

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. 1) Obiettivi e necessità di intervento normativo. Coerenza con il programma di governo.

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. 1) Obiettivi e necessità di intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. ANALISI TECNICO-NORMATIVA Schema di decreto legislativo recante le norme occorrenti all adeguamento della normativa nazionale al Regolamento (UE) 1024/2013 del Consiglio, del 15 ottobre 2013, che attribuisce

Dettagli

Ordinanza sui fondi propri e sulla ripartizione dei rischi delle banche e dei commercianti di valori mobiliari

Ordinanza sui fondi propri e sulla ripartizione dei rischi delle banche e dei commercianti di valori mobiliari [Signature] [QR Code] Ordinanza sui fondi propri e sulla ripartizione dei rischi delle banche e dei commercianti di valori mobiliari (Ordinanza sui fondi propri, OFoP) Modifica del Il Consiglio federale

Dettagli

Maggio La risoluzione dei gruppi bancari transfrontalieri

Maggio La risoluzione dei gruppi bancari transfrontalieri Maggio 2016 La risoluzione dei gruppi bancari transfrontalieri Claudio Di Falco, Counsel presso Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP, Maria Grazia Mamone, Responsabile Compliance & Conduct Unit presso

Dettagli

BANCA CENTRALE EUROPEA

BANCA CENTRALE EUROPEA 26.4.2017 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 132/1 III (Atti preparatori) BANCA CENTRALE EUROPEA PARERE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA dell 8 marzo 2017 su una proposta di direttiva del Parlamento

Dettagli

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario BAIL-IN Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario Alcuni indicatori di solidità delle banche CET1: misura il rapporto tra il core equity tier 1 ed i RWA Deve essere superiore

Dettagli

Il Comprehensive Assessment

Il Comprehensive Assessment Il Comprehensive Assessment L esercizio di valutazione approfondita condotto dalla BCE Ø La valutazione approfondita prevista dal regolamento sull MVU per i 130 enti creditizi che, secondo le aspettative,

Dettagli

Regolamento sulle segnalazioni e sulle contribuzioni in base al rischio delle banche consorziate al FITD

Regolamento sulle segnalazioni e sulle contribuzioni in base al rischio delle banche consorziate al FITD base al rischio delle banche consorziate al FITD Regolamento sulle segnalazioni e sulle contribuzioni in base al rischio delle banche consorziate al FITD Roma, Giugno 2017 2 Indice Parte I - SEGNALAZIONI

Dettagli

L OPERATIVITÀ DEL FONDO DI GARANZIA

L OPERATIVITÀ DEL FONDO DI GARANZIA L OPERATIVITÀ DEL FONDO DI GARANZIA Si prevede che a fine 2015 le operazioni accolte nell anno superino quota 100.000 Si prevede che a fine 2015 l ammontare di finanziamenti garantiti nell anno dal Fondo

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE PARTE TERZA Capitolo 7 CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DI SOCIETÀ VEICOLO PER LA CARTOLARIZZAZIONE EX LEGGE 130/1999 Sezione I Disposizioni di carattere generale Capitolo 7 CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 31.10.2016 C(2016) 6867 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 31.10.2016 che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE. APPLICAZIONE IN ITALIA DEL REGOLAMENTO (UE) n. 575/2013 E DELLA DIRETTIVA 2013/36/UE

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE. APPLICAZIONE IN ITALIA DEL REGOLAMENTO (UE) n. 575/2013 E DELLA DIRETTIVA 2013/36/UE DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE APPLICAZIONE IN ITALIA DEL REGOLAMENTO (UE) n. 575/2013 E DELLA DIRETTIVA 2013/36/UE SCELTE NORMATIVE RELATIVE AL REGIME TRANSITORIO Il documento illustra le ipotesi regolamentari

Dettagli

Intervento del Presidente del Consiglio di Sorveglianza. 10 Ottobre 2015

Intervento del Presidente del Consiglio di Sorveglianza. 10 Ottobre 2015 Assemblea dei Soci UBI Banca Intervento del Presidente del Consiglio di Sorveglianza 10 Ottobre 2015 Agenda La Legge di riforma delle Banche Popolari Il nuovo Statuto Il diritto itt di recesso 2 La Legge

Dettagli

Orientamenti definitivi

Orientamenti definitivi EBA/GL/2017/03 11/07/2017 Orientamenti definitivi sul tasso di conversione del debito in capitale nel bail-in 1. Conformità e obblighi di comunicazione Status giuridico degli orientamenti 1. Il presente

Dettagli

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2015

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2015 Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2015 1 Premessa Dal 1 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova disciplina prudenziale per le banche e per le imprese di investimento

Dettagli

HYPO ALPE ADRIA. Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2018

HYPO ALPE ADRIA. Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2018 Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2018 1 Premessa Il 1 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova disciplina prudenziale per le banche e per le imprese di investimento contenuta

Dettagli

Le nuove disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari Aspetti di interesse per i Confidi

Le nuove disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari Aspetti di interesse per i Confidi Le nuove disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari Aspetti di interesse per i Confidi BANCA D ITALIA Servizio Normativa e politiche di vigilanza D. Albamonte Convegno Nazionale L attività

Dettagli

Direttiva Europea per la Gestione e Risoluzione Bancarie

Direttiva Europea per la Gestione e Risoluzione Bancarie Pag. 1 / 8 Direttiva Europea per la Gestione e Risoluzione Bancarie FAQ Bail-in Pag. 2 / 8 Indice Premessa 3 1. Considerazioni generali 3 1.1 L importanza di una corretta informativa al cliente 4 2. Domande

Dettagli

CONTRIBUTI EX ANTE AL FONDO DI RISOLUZIONE UNICO (SRF) PER IL 2018

CONTRIBUTI EX ANTE AL FONDO DI RISOLUZIONE UNICO (SRF) PER IL 2018 CONTRIBUTI EX ANTE AL FONDO DI RISOLUZIONE UNICO (SRF) PER IL 2018 DOMANDE E RISPOSTE Informazioni generali sulla metodologia di calcolo 1. Perché il metodo di calcolo applicato al mio ente nel periodo

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA DEL 60 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154

NOTA ESPLICATIVA DEL 60 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154 DIPARTIMENTO ECONOMIA E STATISTICA Servizio Rilevazioni ed Elaborazioni Statistiche NOTA ESPLICATIVA DEL 60 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154 Con la presente nota si forniscono alcune indicazioni di

Dettagli

LA DIRETTIVA SUI SERVIZI DI PAGAMENTO PRINCIPALI ASPETTI

LA DIRETTIVA SUI SERVIZI DI PAGAMENTO PRINCIPALI ASPETTI LA DIRETTIVA SUI SERVIZI DI PAGAMENTO PRINCIPALI ASPETTI Rita Camporeale Responsabile del Settore Sistemi e Servizi di Pagamento Corporate Roma, 26 giugno 2008 Aspetti generali e recepimento La Direttiva

Dettagli

Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (1)

Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (1) Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (1) (1) Testo coordinato, per finalità esclusivamente informative,

Dettagli

C 73/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

C 73/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 73/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 12.3.2014 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 6 marzo 2014 che aggiorna l allegato della Convenzione monetaria tra l Unione europea e la Repubblica di San Marino

Dettagli

La situazione del credito in Italia: crisi e cambiamenti di regole

La situazione del credito in Italia: crisi e cambiamenti di regole La situazione del credito in Italia: crisi e cambiamenti di regole 6 Maggio 2017 1 Documento riservato - Vietata la diffusione Agenda La domanda di credito delle imprese L offerta di credito per le imprese

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI VICENZA - Società cooperativa per azioni in Banca Popolare

Dettagli

ORIENTAMENTI SUI LIMITI DELLE ESPOSIZIONI VERSO SOGGETTI DEL SISTEMA BANCARIO OMBRA EBA/GL/2015/20 03/06/2016. Orientamenti

ORIENTAMENTI SUI LIMITI DELLE ESPOSIZIONI VERSO SOGGETTI DEL SISTEMA BANCARIO OMBRA EBA/GL/2015/20 03/06/2016. Orientamenti EBA/GL/2015/20 03/06/2016 Orientamenti Limiti delle esposizioni verso soggetti del sistema bancario ombra che svolgono attività bancarie al di fuori di un quadro regolamentato di cui all articolo 395,

Dettagli

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO SEZIONE I DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE 1. Premessa A fronte dei principali rischi connessi con l'attività bancaria (di

Dettagli

HYPO ALPE ADRIA. Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2017

HYPO ALPE ADRIA. Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2017 Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2017 1 Premessa Dal 1 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova disciplina prudenziale per le banche e per le imprese di investimento

Dettagli

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì Tavola 1 Adeguatezza patrimoniale al 30/06/2015 (valori in unità di euro) qualitativa (a) Descrizione dell informazione Sintetica descrizione del metodo adottato dall intermediario nella valutazione dell

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.p.A.

CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.p.A. CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.p.A. Sede Legale e Direzione Generale in Asti, Piazza Libertà n. 23 - Iscritta all Albo delle Banche autorizzate al n. 5142 - Capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio

Dettagli

LE PROCEDURE CONCORSUALI NELLA LEGGE FALLIMENTARE - FALLIMENTO (R.D. 267/1942) - IL CONCORDATO PREVENTIVO (Artt. 160 186 bis L. Fall.) - ALTRI STRUMEN

LE PROCEDURE CONCORSUALI NELLA LEGGE FALLIMENTARE - FALLIMENTO (R.D. 267/1942) - IL CONCORDATO PREVENTIVO (Artt. 160 186 bis L. Fall.) - ALTRI STRUMEN GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO NELLA CRISI AZIENDALE SESSIONE I I PRINCIPI FONDAMENTALI DI DIRITTO FALLIMENTARE APPLICABILI ALLA GESTIONE DEL PERSONALE Il fallimento ed altri strumenti di gestione concordataria

Dettagli

Il nuovo sistema di gestione delle crisi bancarie

Il nuovo sistema di gestione delle crisi bancarie Il nuovo sistema di gestione delle crisi bancarie Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Giurisprudenza Ferrara, 28 aprile 2016 Giuseppe Boccuzzi Agenda 1. 2. La crisi finanziaria: le due fasi

Dettagli

COMUNICAZIONE IN MATERIA DI NUOVE REGOLE EUROPEE

COMUNICAZIONE IN MATERIA DI NUOVE REGOLE EUROPEE 1 COMUNICAZIONE IN MATERIA DI NUOVE REGOLE EUROPEE SULLA GESTIONE DELLE CRISI BANCARIE La presente informativa dà seguito alle indicazioni della Banca d'italia di dare comunicazione alla clientela sulla

Dettagli

ORIENTAMENTI SU TEST, VERIFICHE O ESERCIZI CHE POSSONO PORTARE A MISURE DI SOSTEGNO ABE/GL/2014/ settembre 2014

ORIENTAMENTI SU TEST, VERIFICHE O ESERCIZI CHE POSSONO PORTARE A MISURE DI SOSTEGNO ABE/GL/2014/ settembre 2014 ABE/GL/2014/09 22 settembre 2014 Orientamenti sui tipi di test, verifiche o esercizi che possono portare a misure di sostegno ai sensi dell articolo 32, paragrafo 4, lettera d), punto iii), della direttiva

Dettagli