CORSO DI PALEOGRAFIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI PALEOGRAFIA"

Transcript

1 ARCHIVIO DI STATO DI PERUGIA SCUOLA DI ARCHIVISTICA, PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA CORSO DI PALEOGRAFIA II ANNO (III PARTE) MARIA GRAZIA BISTONI

2 LA CAROLINA La fase del cosiddetto particolarismo grafico, iniziato nel VI sec., trova in età carolingia i germi del suo superamento. Verso la fine dell' VIII sec. compare, in forme non ancora canonizzate, una nuova scrittura comune destinata a imporsi, nel corso di tre secoli, in tutta l'europa di lingua latina. Con essa si ricostituisce una nuova unità grafica, da allora mai più veramente spezzata: la MINUSCOLA CAROLINA.

3 LA CAROLINA Molte sono le teorie elaborate dai paleografi sull'origine di tale scrittura. Di fatto essa nasce per un programma politico, nella scuola di palazzo di Carlo Magno. Essa si pone come scrittura chiara e leggibile (minuscola) in contrapposizione alle scritture particolari nazionali e locali, di tipo corsivo, proprie del periodo precedente, destinate ad essere comprese da una ristretta cerchia di persone.

4 LA CAROLINA Il programma politico di Carlo Magno prevede la ricostituzione di un potere unitario sull'europa occidentale (impero) ispirato al potere imperiale romano (romano) ma con un capo di stirpe germanica (germanico) e di investitura divina (sacro). I legami con il mondo ecclesiastico sono strettissimi: da esso provengono le competenze necessarie per l' amministrazione dello Stato (funzionari laici affiancati da ecclesiastici) oltre che per la trasmissione della cultura e l'espletamento dell'attività pastorale e di culto.

5 LA CAROLINA La realizzazione dell'ambizioso programma richiede la creazione di una classe dirigente colta e ben preparata, in grado di diffondere sia la parola di Dio che le disposizioni imperiali in tutto il territorio sottomesso. Entrambi gli ambiti sono sacri, e dunque rivestono somma importanza. Ne consegue che anche la scrittura utilizzata deve essere leggibile, cioè con lettere ben strutturate (a ciascun segno corrisponde una lettera), regolari e disposte in modo ordinato sul rigo; con scarse abbreviazioni e scarse legature; con uso regolare della punteggiatura (d'origine e non aggiunta) e separazione delle parole.

6 LA CAROLINA La personalità di spicco tra i più stretti collaboratori di Carlo Magno è quella del monaco Alcuino di York, erudito e grammatico di corte, ispiratore e guida dell Scuola Palatina. Alcuino ha una parte non secondaria nella nascita e nella diffusione della nuova scrittura. Nei suoi viaggi a Roma, il primo dei quali compiuto nel 781, ha modo di vedere iscrizioni e lapidi classiche, filocaliane (secc.iv-v) e forse anche posteriori, e codici con testi in capitale, onciale e semionciale.

7 Caratteristiche: LA CAROLINA E' scrittura completamente e compiutamente Minuscola. Il sistema quadrilineare è rispettato rigorosamente. Le lettere sono tondeggianti, hanno corpo intermedio di altezza costante e aste ascendenti e discendenti di lunghezza costante e tendenzialmente perpendicolari al rigo. I segni abbreviativi si regolarizzano nella forma e nella posizione Si tende a separare le parole. L'aspetto complessivo, ordinato ed elegante, è funzionale ad accogliere una punteggiatura d'origine con segni correttamente posizionati e ben riconoscibili. Nuovo segno per il punto interrogativo. Rare le legature: solo per st e ct

8 LA CAROLINA I primi codici in carolina sono Evangeliarii (di Godescalco e di Ada) e Salterii (di Dagulfo) realizzati nell'ultimo ventennio del sec. VIII in ambiente di corte. Difficile dire quale sia stato il ruolo giocato da Carlo Magno e quale il centro scrittorio che per primo abbia adottato la nuova scrittura. Nel primo quarto del IX sec. è attivo un circuito di centri scrittorii dotati di enorme mobilità di scriventi e di libri, di scambi culturali e di esperienze. In particolare, la scuola di Tours si distingue per l'enorme esportazione di codici biblici durante tutta la prima metà del IX sec.

9 LA CAROLINA Anche Corbie e San Gallo sono tra i centri scrittorii più attivi, in grande espansione. La necessità di avere testi corretti per gli usi liturgici determina lo sviluppo dell'insegnamento e dello studio della grammatica, l'esame filologico dei testi biblici (coltivato soprattutto da Alcuino, Teodulfo d'orléans e Claudio da Torino), la stesura di raccomandazioni e norme specifiche. Nel 789, da Aquisgrana, Carlo emana l'admonitio generalis per la copia e la correzione dei libri sacri (vangeli, salterii, e messali).

10 LA CAROLINA La Carolina si diffonde gradualmente e in modo non univoco Alla metà del IX secolo, allorché si insedia Ludovico II ( ) è l'unica scrittura utilizzata nei territori imperiali d'oltralpe. In tale periodo si afferma anche nell' Italia settentrionale e centrale, dopo la caduta del regno longobardo, con il consolidarsi della supremazia dei Franchi. Nel corso del sec.ix tutti gli scriptoria dell' Italia settentrionale passano a scrivere in Carolina. Nel corso del sec. X e, soprattutto, XI i legami con l'impero si infittiscono con scambi librari in un senso e nell'altro

11 LA CAROLINA Nello stesso periodo si diffonde nella marca Ispanica, anche se vi continuano le contaminazioni con la Visigotica Nel resto della Spagna, nelle Isole Britanniche e nell'italia meridionale la Carolina si diffonde un po' più tardi, in modo graduale Si tratta di aree decentrate rispetto al cuore dell'impero, legate a precedenti tradizioni liturgiche consolidate, le cui forme grafiche, rappresentate da scritture nazionali canonizzate, esprimono profili politico- culturali diversi

12 LA CAROLINA Diffusione: Inghilterra del sud: 2a metà del X sec. A seguito dei contatti coi monaci cluniacensi di Fleury In tutta l'inghilterra: dopo la conquista normanna In Spagna: fine dell' XI sec. - inizio XII per l'arrivo dei cistercensi, la ripresa dei flussi di pellegrini per Compostela dopo il Mille e la partecipazione sempre più numerosa di cavalieri franchi e borgognoni alla Riconquista.

13 LA CAROLINA Balcani: 2a metà sec. XI nella aree interne della Penisola balcanica, dove si diffonde come scrittura latina di prima alfabetizzazione; Europa centro- orientale, zona del Baltico, Penisola scandinava, Islanda (qui attraverso la mediazione di Danesi e Norvegesi). Italia meridionale: ultimo quarto del sec. XI, per l'apporto di Normanni, Cistercensi e della Riforma Gregoriana. La beneventana vi convive a lungo con la carolina.

14 LA CAROLINA Il legame con le vicende politiche è evidente. La politica dei carolingi è improntata ai medesimi intendimenti di Carlo. Il capitolare di Olona, emanato da Lotario II nell'825, istituisce le principali scuole ecclesiastiche nel nord Italia e le pone sotto il controllo dell'irlandese Dungalo a Pavia. Milano costituisce un'isola, per la presenza di copisti irlandesi e la fiera difesa della tradizione liturgica ambrosiana. Il passaggio alla Carolina è faticoso. Avviene nello scriptorium della cattedrale (circa metà del IX sec.). A Monza nel terzo quarto del IX sec.

15 LA CAROLINA Verona: è il centro più precoce. In anticipo di una generazione, adotta la Carolina dai primi del sec. IX. Italia centrale: in Emilia e Toscana si scrive in carolina dalla metà del sec. IX Umbria: bisogna distinguere l'area orientale o romanesca dall'area nord- occidentale, comprendente l'asse Perugia- Assisi- Gubbio, dove è usata la Carolina non tipizzata. Rarissimi gli esempi anteriori al sec. XI; in quel periodo il centro più importante è il monastero di Santa Croce di Sassovivo presso Foligno.

16 Umbria: LA CAROLINA a Perugia mancano documenti in originale per tutto il X sec. L' esempio più antico è del 995 (Valdiponte,1). a Gubbio è del 921 ad Assisi si hanno 7 documenti dal 963 al 1000 Si notano due aree di influenza: il cosiddetto corridoio bizantino che collega Perugia con il Ducato romano e l'esarcato che conserva elementi grafici proprii delle grafie tradizionali di area romanica Tutti gli altri territori che seguono le sorti del Regnum

17 LA CAROLINA In Umbria la situazione grafica si presenta, negli esempi superstiti, attardata. La Carolina stenta ad affermarsi. Cencetti: laddove la dominazione longobarda è stata di breve o nulla durata e quella bizantina sempre più nominale, con qualche sopravvivenza delle curie cittadine... gli scribi dei documenti reagiscono.. e continuano a usare la loro vecchia corsiva nuova... solo come documentaria. Questa resistenza e persistenza è limitata alle terre che non fanno parte del Regnum Italiae.

18 LA CAROLINA Umbria: Ciaralli: Con il sec. XI la pressione esercitata sulle corsive documentarie dalla minuscola comune (carolina) diviene sempre più pronunciata, tuttavia le resistenze della cultura grafica tradizionale sono ancora forti. Il progresso verso la Carolina è inesorabile ed esteso a tutte le zone (Perugia, Spoleto, Foligno, Assisi, Gubbio). Molto evidente dalla metà del sec. XI.

19 LA CAROLINA Umbria: La scrittura usata dai notai nei secc. XI-XIII mostra alcune caratteristiche comuni (Cencetti, Pratesi, Petrucci, Bartoli Langeli...). Cencetti: Rozza minuscola comune ai notai della fascia che va dall' Appennino bolognese, attraverso le Marche, fino all' Umbria. Pratesi: Scrittura irregolare, pesante, analoga ad altre riscontrabili nei documenti della Marche Petrucci: Peculiarità della scrittura degli atti rogati da notai marchigiani

20 LA CAROLINA Bartoli Langeli: Minuscola appenninica o dell'area del contado, usata dai notai dei due versanti appenninici (Foligno, Spoleto, Gubbio, Fabriano). Scrittura piena di elementi corsivi, irregolare e indisciplinata. Con la nuova generazione di fine sec. XII si ha una svolta nelle scritture e nella prassi documentaria.

21 A ROMA IX sec.: situazione diversa rispetto all'area franca e all' Italia settentrionale. Le scritture usate sono: - Onciale per i libri - Curiale per i documenti Restano pochissimi originali, ma si sa che in quel periodo Roma è grande produttrice ed esportatrice di libri.

22 ROMA Verso la metà del IX sec. si diffonde la carolina, ma in forme molto vicine alla onciale romana, tanto che si preferisce parlare di carolina romana. Da questo tipo si sviluppa, nel sec. XI, la minuscola romanesca, una tipizzazione che dura quasi due secoli e dalla vasta area di diffusione che abbraccia il Lazio, l'umbria orientale (e non solo) e alcune zone della Marche.

23 ROMA Uno dei più importanti centri scittorii del Lazio è l'abbazia di Farfa. Il Lindsay vi riscontra un particolare tipo di carolina d'area laziale nel sec.xi, che definisce Farfa-Type, dalle seguenti caratteristiche: evidente inclinazione a destra forte appiattimento del corpo delle lettere lettere particolari: a con schiena che inizia in alto con un breve tratto orizzontale; d con asta inclinata corta e molto appiattita; e con occhiello chiuso da tratto orizzontale molto allungato a destra; g ed o con occhielli schiacciati; a,h,l,m,n con l'elemento finale prolungato a destra; piccoli elementi orizzontali d'appoggio in m e n e nelle aste di r ed s

24 ROMA recupero di u angolare posta nell'interlinea per parole che a fine rigo terminano con sillaba comprendente qu seguita da vocale; presenza di nessi nelle maiuscole NS, NT, TR, US; presenza di maiuscole all'interno del testo (per lo più a fine rigo). Producono codici in romanesca i quattro scriptoria delle basiliche maggiori (S. Giovanni in Laterano, S. Pietro, S. Paolo, Santa Maria Maggiore) ed altri. In minuscola romanesca si scrive anche fuori dalla città, come,ad es., a Farfa, Tivoli, Rieti e Sabina, Velletri, Sutri, Alatri, Veroli, Sora, Trisulti. A Subiaco nei secc. XI-XII i documenti sono ancora in curiale, poi in romanesca.

25 ITALIA CENTRALE Verso nord, la romanesca è usata in Umbria: nel sec. XI- inizio XII a S. Eutizio, nel monastero di San Bartolomeo di Norcia, a Narni, forse a Spoleto, Foligno, Todi. Nella Marche è usata a Santa Vittoria di Matenano (AP) e nel cuore della regione. Di grande importanza i rapporti con Farfa.

26 ROMA Roma è centro di produzione di Bibbie Atlantiche (ora completamente perdute), così dette per le dimensioni (h mm. e l mm); fascicolate in quaternioni, impaginate su due colonne, caratterizzate da stile decorativo sobrio e ripetitivo, redatte in una tarda e cristallizzata minuscola carolina che solo in alcuni casi è influenzata dalla romanesca (asse leggermente inclinato a destra, d con asta coricata...). E' una carolina pura, prodotta per una voluta fedeltà all'antico che corrisponde, ideologicamente, alla riforma ecclesiastica.

27 CAROLINA Nei documenti si afferma con circa un secolo di ritardo (primi decenni del sec. IX) rispetto all'uso librario. Anche in questo caso si diffonde dalle regioni dell'impero franco- germanico a tutte le regioni di lingua latina (entro il sec.xi). Non è un processo univoco. Nella prima fase la carolina libraria è adattata all'uso documentario; successivamente si forma uno stile proprio con differenziazioni tra la scrittura di cancelleria (e all'interno di questa tra documenti solenni, lettere e mandati) e quella dei documenti privati.

28 CAROLINA Dai primi del sec. IX la scrittura dei documenti, di tipo merovingico, diviene progressivamente più ariosa, regolare e tondeggiante. Le nuove forme appaiono dapprima nella datatio, poi anche nel testo ove non viene meno la corsività della merovingica. Nel IX sec. si producono tre forme grafiche diverse che possono comparire nello stesso documento. Protocollo (o prima riga del diploma) e formule di sottoscrizione e ricognizione: forme allungate Testo: merovingica calligrafizzata Datazione: carolina

29 CAROLINA- MINUSCOLA DIPLOMATICA Dopo la metà del sec. IX il cambiamento grafico nella cancelleria imperiale subisce una accelerazione con adozione delle forme della nuova scrittura comune e tendenze tipicamente cancelleresche. Tali caratteristiche perdurano fino al sec. XIII. Il Bresslau definisce tale scrituura minuscola diplomatica.

30 MINUSCOLA DIPLOMATICA IX-X sec.: aste superiori allungate (ricurve o ondulate) svolazzanti verso destra; curve superiori di f ed s tendenti a formare occhiello; a prevalentemente di tipo corsivo aperto; c crestata; curva superiore di e e di p ondulata e arricciata; coda inferiore di g chiusa e prolungata con tratto verticale verso il basso; r con tratto verticale molto allungato sotto il rigo; segno abbreviativo generico in forma di nodo. XI e XII sec.: la minuscola diplomatica si avvicina sempre più alla carolina di uso librario, con tendenza all'irrigidimento e agli artifici cancellereschi. Nel sec. XI viene usata non più solo nella cancelleria imperiale, ma anche in altre cancellerie di autorità ecclesiastiche e laiche in tutta Europa; solo in quella pontificia si continua a usare la curiale.

31 MINUSCOLA DIPLOMATICA La minuscola diplomatica compare nella cancelleria pontificia all'inizio del sec. XII, in forme sobrie ed eleganti (es. Privilegio di Pasquale II 1101); In Inghilterra è adottata dalla cancelleria normanna dopo il 1066 In Spagna dalla fine del sec. XI, poi fino alla Galizia, Lusitania etc.. Si crea così uno stile uniforme delle cancellerie europee che prepara la koiné grafica del sec. XIII. I documenti papali, dal XII sec., hanno la circolazione più ampia e la penetrazione più capillare in tutta l'europa cristiana.

32 MINUSCOLA DIPLOMATICA Tra la fine del XII e l'inizio del XIII sec. comincia a mostrare segni di irrigidimento, tendenza a serrare le lettere; si accentuano i trattini di attacco delle lettere e di stacco. Tali segnali preannuniciano la minuscola cancelleresca.

33 CAROLINA Nella documentazione privata sostituisce gradatamente le scritture nate dalla corsiva nuova, tra la fine del IX e l'xi sec.; dapprima in area franco- germanica e Italia franca. In Italia i primi ad usarla sono i rogatari chierici, seguiti da scriventi laici e prima nelle città, poi nel contado. Nel nord Italia, Milano è tra le ultime ad uniformarsi al nuovo modello: dopo la metà del IX sec. mentre i rogatari laici si servono ancora della corsiva nuova italiana, tutti gli scriventi ecclesiastici usano già la carolina. A Milano e in tutta l'italia settentrionale solo nella prima metà del sec.xi anche nella grafia dei rogatari la carolina sostituisce definitivamente il modello grafico corsivo.

34 .

Prof. Antonella Ambrosio. Paleografia L avventura grafica del mondo occidentale

Prof. Antonella Ambrosio. Paleografia L avventura grafica del mondo occidentale Prof. Antonella Ambrosio Paleografia L avventura grafica del mondo occidentale Napoli, 2/03/2015 La paleografia studia la scrittura: Scrittura = intesa come rappresentazione grafica di suoni che rendono

Dettagli

Archivio di Stato di Perugia. Scuola di Archivistica, Paleografia d Diplomatica. Biennio

Archivio di Stato di Perugia. Scuola di Archivistica, Paleografia d Diplomatica. Biennio Archivio di Stato di Perugia Scuola di Archivistica, Paleografia d Diplomatica Biennio 2016-2018 Progetto formativo per l'insegnamento di Diplomatica Docente Diplomatica generale e Diplomatica notarile:

Dettagli

La SEMIONCIALE si utilizza a partire dal III secolo e fino alla fine dell VIII, solitamente da autori pagani, ma dal VI secolo è utilizzata per trascr

La SEMIONCIALE si utilizza a partire dal III secolo e fino alla fine dell VIII, solitamente da autori pagani, ma dal VI secolo è utilizzata per trascr SCRITTURE MEDIEVALI Le scritture che oggi leggiamo sui documenti medievali erano un patrimonio che canonici e monaci avevano raccolto dal mondo romano e che insegnavano nelle scuole dette scriptoria. Una

Dettagli

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE La cultura in Europa tra il VI e l XI secolo ALTO MEDIOEVO SECC. VI - X Tratti fondamentali della società in Europa Conseguenze culturali Spezzettamento dell unità

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI PERUGIA

ARCHIVIO DI STATO DI PERUGIA ARCHIVIO DI STATO DI PERUGIA SCUOLA DI ARCHIVISTICA, PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA I Anno 2012-2013 Corso di PALEOGRAFIA M. G. BISTONI La Paleografia è la disciplina che studia la storia della scrittura nelle

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

SEMINARIO DI PALEOGRAFIA LATINA

SEMINARIO DI PALEOGRAFIA LATINA SEMINARIO DI PALEOGRAFIA LATINA Prof. Sandro Bertelli (per dottorandi, laureandi, studenti interessati) Giovedì 14/12/2017 Clio Ragazzini La scrittura latina nel tardo Medioevo (secc. XIII-XIV) Argomenti:

Dettagli

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII INDICE PREMESSA V PRESENTAZIONE VII IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO 1. Diritto ed Impero romano 1 2. Uno sguardo all ultimo Impero romano 3 3. Cenni sul Cristianesimo 5 4. La giurisprudenza

Dettagli

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea.

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. Impero carolingio nel VIII secolo Mercato comune europeo dopo il trattato di Roma del 1957 Ti ricordi che erano i Franchi?

Dettagli

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? Medioevo = Età di mezzo. In mezzo a cosa? È un periodo storico compreso tra l età antica e l età moderna. Veniva considerato dagli storici dell

Dettagli

Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio. Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez. Ud1. Il lettering

Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio. Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez. Ud1. Il lettering Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez Ud1. Il lettering Con questa lezione: 1. Conosceremo le caratteristiche fondamentali dei caratteri

Dettagli

o n g a M Carlo Magno rlo a C

o n g a M Carlo Magno rlo a C I predecessori di Franchi: popolo di stirpe germanica insediato nell antica Gallia. Fondatore della prima dinastia di re franchi, i Merovingi che regnarono dal 482 al 751. conquistò tutta la Gallia e la

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA di ITALIANO STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA ITALIANO Il Medioevo Il Contesto. Il quadro economico e sociale.

Dettagli

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec. Saraceni, Ungari e Normanni Popoli in movimento tra IX e X sec. Incursioni nell'europa Occidentale Incursioni tra IX e X sec. Nuovi popoli compaiono sull'orizzonte europeo: Saraceni Normanni Ungari Sono

Dettagli

Lezioni di Storia. Carlo Magno

Lezioni di Storia. Carlo Magno 1 Carlo Magno Grandissima personalità appellativo magno Con le sue conquiste ha dato origine alla nazione tedesca (unendo le tribù germaniche) Ha posto fine alle invasioni barbariche Con la sua opera politica

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BRUNO MIGLIORINI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Sansoni Editore INDICE DEI CAPITOLI 'REMESSA pp. vn-xi BIBLIOGRAFIA pp. xm-xvi - LA LATINITÀ D'ITALIA IN ETÀ IMPERIALE pp. 1-43 1. Da Augusto a Odoacre, p.

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione

Dettagli

Regni romano-barbarici

Regni romano-barbarici Nel 476 d.c. il generale Odoacre depone Romolo Augustolo mettendo così fine all'impero Romano di Occidente. Al suo posto nascono in Europa numerosi : i Franchi si stabiliscono nella allia, gli Angli e

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 2ª O Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA Vol. 1 - Testo in uso: G.

Dettagli

Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo (1112-1299)

Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo (1112-1299) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo (1112-1299) Relatrice: Prof.

Dettagli

Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica. Paleografia / 1

Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica. Paleografia / 1 Jean Mabillon De re diplomatica libri vi. in quibus quidquid ad veterum instrumentorum antiquitatem, materiam, scripturam, & stilum: quidquid ad sigilla, monogrammata, subscriptiones, ae notas chronologicas;

Dettagli

Archivio di Stato di Perugia Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica. Attività di laboratorio Paleografia e Diplomatica Progetto

Archivio di Stato di Perugia Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica. Attività di laboratorio Paleografia e Diplomatica Progetto MATERIA D INSEGNAMENTO: Paleografia e Diplomatica TUTOR:. Archivio di Stato di Perugia Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica Attività di laboratorio Paleografia e Diplomatica Progetto PROGETTO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO CLASSE: 2C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): OBIETTIVI FORMATIVI Far comprendere

Dettagli

INDICE. Pr e s e n ta z i o n e di S.E. Card. Crescenzio Pepe...» 13. In t r o d u z i o n e...» 15. Parte I

INDICE. Pr e s e n ta z i o n e di S.E. Card. Crescenzio Pepe...» 13. In t r o d u z i o n e...» 15. Parte I INDICE Abbreviazioni e sigle............. pag. 11 Pr e s e n ta z i o n e di S.E. Card. Crescenzio Pepe.....» 13 In t r o d u z i o n e...............» 15 Parte I La codificazione del Codex Iuris Canonici

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

L intento di questo manuale è di fornire le basi per chi si avvicina per la prima volta alla calligrafia con il pennino. Le prime tracce di scrittura

L intento di questo manuale è di fornire le basi per chi si avvicina per la prima volta alla calligrafia con il pennino. Le prime tracce di scrittura 2 L intento di questo manuale è di fornire le basi per chi si avvicina per la prima volta alla calligrafia con il pennino. Le prime tracce di scrittura risalgono a 5000 anni fa, quando gli egizi scrivevano

Dettagli

Storia della medicina

Storia della medicina Storia della medicina Prof. Fabio CAVALLI 7. Il medioevo in Occidente I L Alto Medioevo In area bizantina, si continuarono a studiare e a trasmettere i testi antichi, come a Ravenna o nell'italia Meridionale,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA. Docente: Cester Elisabetta

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA. Docente: Cester Elisabetta ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA Docente: Cester Elisabetta Classe 2 E a.s: 2017/2018 FINALITA L insegnamento-apprendimento della disciplina storica rappresenta

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano.

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano. PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA CLASSE: 2 E LIC Modulo Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ N 1. Nascita e consolidamento

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Storia CLASSE II A INDIRIZZO AFM UdA n. Titolo: Dalla repubblica all'impero Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato

Dettagli

CAPITALE CORSIVA. Tra I sec. a.c. e I sec. d.c. acquista un aspetto tipizzato con le seguenti caratteristiche:

CAPITALE CORSIVA. Tra I sec. a.c. e I sec. d.c. acquista un aspetto tipizzato con le seguenti caratteristiche: CAPITALE CORSIVA Tra I sec. a.c. e I sec. d.c. acquista un aspetto tipizzato con le seguenti caratteristiche: -netta tendenza alla quadrilinearità e cioè a una forma preminuscola - assenza di legature

Dettagli

Carlo Magno. e il Sacro romano impero

Carlo Magno. e il Sacro romano impero Carlo Magno e il Sacro romano impero Clodoveo, re dei Franchi, si converte al Cattolicesimo. 2 La dinastia carolingia L impero carolingio dura quasi tutto il IX secolo 3 Il Patrimonio di San Pietro Gli

Dettagli

Merovingi. La Francia nel V sec. è divisa in varie regioni governata da popolazioni differenti: Austrasia, Neustria, Aquitania, Burgundia, Alemannia.

Merovingi. La Francia nel V sec. è divisa in varie regioni governata da popolazioni differenti: Austrasia, Neustria, Aquitania, Burgundia, Alemannia. Merovingi La Francia nel V sec. è divisa in varie regioni governata da popolazioni differenti: Austrasia, Neustria, Aquitania, Burgundia, Alemannia. Clodoveo nel 482 d.c. diventa re dell Austrasia e dà

Dettagli

CARLO MAGNO E IL SACRO ROMANO IMPERO

CARLO MAGNO E IL SACRO ROMANO IMPERO CARLO MAGNO E IL SACRO ROMANO IMPERO DESCRIZIONE Carlo era alto circa 1,90 m. ed aveva un corpo robusto La testa era tonda, gli occhi grandi e il naso lungo. Si vestiva con abiti semplici: sulla pelle

Dettagli

L ITALIA FRA VI E VIII SECOLO

L ITALIA FRA VI E VIII SECOLO L ITALIA FRA VI E VIII SECOLO 568: arrivo dei Longobardi in Italia (re Alboino). Dal Friuli alla Pianura Padana. Pavia capitale. Conquistarono la Toscana e si spinsero verso sud (ducati di Spoleto e Benevento).

Dettagli

Il concetto di nazione (per l antichità si parla. Per tutto il periodo che va dalla. la questione nazionale 1

Il concetto di nazione (per l antichità si parla. Per tutto il periodo che va dalla. la questione nazionale 1 la questione nazionale 1 Che cosa si intende per questione nazionale? Che cosa si intende per questione nazionale? Il concetto di nazione (per l antichità si parla di popolo ), indica una serie di elementi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA LA CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE MODERNO

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA LA CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE MODERNO INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA LA CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE MODERNO SEZIONE PRIMA Il codice internazionale dell Europa in trasformazione permanente 1.1. La supremazia dell Ordine europeo come

Dettagli

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA La parola Bibbia deriva dal greco (τα Βιβλια) e significa I LIBRI E il testo sacro della RELIGIONE CRISTIANA e della RELIGIONE EBRAICA Prima di essere scritta la Bibbia è stata

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

LA RINASCENZA CAROLINGIA ( RENOVATIO ) (VIII-IX secolo)

LA RINASCENZA CAROLINGIA ( RENOVATIO ) (VIII-IX secolo) LA RINASCENZA CAROLINGIA ( RENOVATIO ) (VIII-IX secolo) Europa carolingia ( Sacro Romano Impero ), VIII-IX secolo Formazione dello Stato della Chiesa *L alleanza con la Chiesa garantirà ai sovrani carolingi

Dettagli

L ARTE LONGOBARDA d.c.

L ARTE LONGOBARDA d.c. Benedetto Da Norcia Longobardi In Italia Carlo Magno sconfigge i longobardi Carlo Magno incoronato imperatore del Sacro Romano Impero Fine della dinastia carolingia L ARTE LONGOBARDA 568-774 d.c. SUDDIVISIONE

Dettagli

I - classificazione delle lingue romanze. latino volgare

I - classificazione delle lingue romanze. latino volgare FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA a.a. 2015-2016 (LM 37) PROF. AGGREGATO BEATRICE FEDI I - classificazione delle lingue romanze. latino volgare 1 ROMÁNIA / ROMANZO 2 Romanzo: dall avverbio latino romanice

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I - TRE RADICI CULTURALI: IL MONDO ROMANO CRISTIANO, IL MONDO GERMANICO E IL MONDO CELTICO

INDICE GENERALE PARTE I - TRE RADICI CULTURALI: IL MONDO ROMANO CRISTIANO, IL MONDO GERMANICO E IL MONDO CELTICO Pag. PREFAZIONE............................................ 5 INTRODUZIONE GENERALE.................................. 009 1. Che cosa è l Europa?............................. 009 2. La cultura europea

Dettagli

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Clio 92 - Associazione di docenti ricercatori sulla didattica della storia World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Teresa Rabitti Libera Università di Bolzano Desenzano

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE CLASSE 1^ A Libro di testo in adozione:gianni Gentile, Luigi Ronga, La storia in rete. Dalla crisi dell Impero romano al Trecento (Nuova edizione), Editrice

Dettagli

Cenni di Storia 1b. prestigio e ricchezza ( ha successo il genere del 'ritratto')

Cenni di Storia 1b. prestigio e ricchezza ( ha successo il genere del 'ritratto') Cenni di Storia 1b CENNI DI STORIA ECONOMICO-POLITCA EASPETTI CULTURALI Il Signore diventa "mecenate": l'arte larte, la cultura è vista come segno di potenza, prestigio e ricchezza ( ha successo il genere

Dettagli

Progetto FLASH FORWARD 4

Progetto FLASH FORWARD 4 Progetto FLASH FRWARD 4 FABI RMANINI I supporti scrittori: dalla pietra al video... passando per la carta Prima del papiro I supporti scrittòri caratteristici dell Antichità metalli pietra terracotte lapidi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA classe 2ªE PROGRAMMA SVOLTO STORIA a.s. 2007/2008 prof.ssa Laura Businaro Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano La

Dettagli

L Italia dei regni romanobarbarici

L Italia dei regni romanobarbarici L Italia dei regni romanobarbarici Dalla caduta dell Impero Romano Alla nascita dell Impero di Carlo Magno Classe I C 2015-2016 Cosa analizzeremo 1 I regni romano - barbarici 2 I Bizantini 3 I Longobardi

Dettagli

TS 119 Il fenomeno della mobilità umana

TS 119 Il fenomeno della mobilità umana TS 119 Il fenomeno della mobilità umana Fabio Baggio STORIA DELLE MIGRAZIONI: DALLA PREISTORIA AL MEDIOEVO La preistoria Dal nomadismo alla sedentarizzazione Origine nomade dei primi esseri umani Sedentarizzazione

Dettagli

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica Programma di Storia Classe II Sez. C Anno Scolastico 2015/2016 L'IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO 1 Il breve dominio di Tebe 2 Il regno di Macedonia 3 L'impero universale di Alessandro Magno. 4 La prosperità

Dettagli

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti Progettazione Multimediale Prof. Gianfranco Ciaschetti L invenzione della carta Dopo il papiro e la pergamena, nel 105 a.c. in Cina nasce un nuovo supporto per la scrittura, più duttile, economico, e resistente

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica FINALITA PIANO ANNUALE DI STORIA Anno scolastico 2016-2017 Classe III A S.U. L insegnamento

Dettagli

La nascita delle lingue romanze

La nascita delle lingue romanze La nascita delle lingue romanze La società cortese e la nascita della letterature europee 1 Dal latino parlato alle lingue romanze Sermo provincialis Sermo militaris Primi due secoli dopo Cristo Sermo

Dettagli

Chiostro dell Abbazia di Sassovivo

Chiostro dell Abbazia di Sassovivo Foligno (Fulginia, Fulginium o Fulginiae in latino, Fuligni in fulginate) è la terza città dell'umbria, si trova al centro della Valle Umbra ed è attraversata dal fiume Topino. Il Comune di Foligno è un

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 2 SEZ. L MATERIA: Disegno e Storia dell Arte PROF.ssa Anna Maria Orfini (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe,

Dettagli

IX e X secolo: NUOVA ONDATA DI INCURSIONI Cercavano oro e bottino, non terre. Assalivano e devastavano città e villaggi.

IX e X secolo: NUOVA ONDATA DI INCURSIONI Cercavano oro e bottino, non terre. Assalivano e devastavano città e villaggi. IX e X secolo: NUOVA ONDATA DI INCURSIONI Cercavano oro e bottino, non terre. Assalivano e devastavano città e villaggi. SARCENI UNGARI NORMANNI I SARACENI Nome che indicava tutte le popolazioni convertite

Dettagli

Le trasformazioni delle città romane tra la tardoantichità e l altomedioevo

Le trasformazioni delle città romane tra la tardoantichità e l altomedioevo Le trasformazioni delle città romane tra la tardoantichità e l altomedioevo PRINCIPALI ELEMENTI DI TRASFORMAZIONE DELLE CITTÀ IMPERIALI IN ETÀ TARDOANTICA (IV-V sec.) IN ITALIA: Costruzione, ricostruzione

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione dei castelli, dei monasteri

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli Storia Le guerre puniche (ripasso) Le riforme dei Gracchi e la guerra sociale:

Dettagli

UOMINI A CHIOGGIA E DI CHIOGGIA LO SCRITTORE ED IL MAESTRO D ASCIA

UOMINI A CHIOGGIA E DI CHIOGGIA LO SCRITTORE ED IL MAESTRO D ASCIA UOMINI A CHIOGGIA E DI CHIOGGIA LO SCRITTORE ED IL MAESTRO D ASCIA INSERISCI QUI, SOVRAPPONENDOLO A QUESTO FOGLIO ED INSERENDONE, SE VUOI, ALTRI, UN LAVORO DI RIPRESA DELL INCONTRO CON PIERGIORGIO BIGHIN

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2EI Docente Disciplina Prof.ssa SARA ZUPPANI STORIA Unità di Lavoro 1: LA NASCITA DI ROMA E LA SUA ESPANSIONE Periodo: settembre dicembre LE ORIGINI DI ROMA Tra storia

Dettagli

Un 8. L influenza del formato

Un 8. L influenza del formato Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio Educazione visiva Classi 3D1 3DF Prof. Saverio Hernandez Un 8. L influenza del formato Con questa lezione esamineremo il rapporto tra la struttura del

Dettagli

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo Il mondo Longobardo Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Ciappina Tutti i diritti riservati Il mondo Longobardo Breve accenni sui Barbari I Barbari

Dettagli

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica INDICE DEL VOLUME MODULO 5 L IMPERO ROMANO Unità 15. La crisi della repubblica 1. Crisi agraria 285 2. La diffusione della schiavitù 287 3. La condizione degli schiavi 289 4. Tiberio Gracco 291 5. Il problema

Dettagli

15-16 febbraio 2006 REPORT METEOROLOGICO. A cura di: GIULIO BETTI Per info:

15-16 febbraio 2006 REPORT METEOROLOGICO. A cura di: GIULIO BETTI Per info: REPORT METEOROLOGICO 15-16 febbraio 2006 A cura di: GIULIO BETTI Per info: betti@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA - Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1 Evento meteorologico del

Dettagli

La divisione dell Impero dopo le invasioni

La divisione dell Impero dopo le invasioni La divisione dell Impero dopo le invasioni I Regni romano barbarici Con la caduta di Roma si realizzò una vera e propria fusione delle popolazioni barbare con quelle romane. I barbari tentarono di conservare

Dettagli

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Beni culturali Anno accademico 2016/2017-1 anno - Curriculum Storicoartistico STORIA MEDIEVALE M-STO/01-6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli STORIA

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli STORIA LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli STORIA Le guerre puniche (ripasso) Le riforme dei Gracchi e la guerra sociale:

Dettagli

Donne nel Medioevo. Ricerche in Umbria e dintorni

Donne nel Medioevo. Ricerche in Umbria e dintorni Donne nel Medioevo. Ricerche in Umbria e dintorni a cura di GIOVANNA CASAGRANDE contributi di Giovanna Casagrande Maria Grazia Nico Ottaviani Sabina Giovagnoli Michela Pazzaglia Morlacchi Editore La pubblicazione

Dettagli

I POPOLI DELL ITALIA ANTICA

I POPOLI DELL ITALIA ANTICA I POPOLI DELL ITALIA ANTICA Intorno al 2000 a.c., i popoli italici si stabilirono nella penisola italica. Queste popolazioni occuparono l Appennino dall Umbria alla Calabria. Più tardi, a partire dal 900

Dettagli

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI I primi secoli del Cristianesimo A partire dal IV secolo si verificarono, nei vasti territori dell Impero romano, profonde trasformazioni. Culture diverse

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE -L alunno si informa su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse -Produrre in forma scritta e orale, con fonti di vario genere.

Dettagli

LE PIU' ANTICHE TESTIMONIANZE RISALGONO ALLA PREISTORIA

LE PIU' ANTICHE TESTIMONIANZE RISALGONO ALLA PREISTORIA LE PIU' ANTICHE TESTIMONIANZE RISALGONO ALLA PREISTORIA A 40.000 anni fa risalgono i più antichi manufatti preistorici. A 25 20.000 anni fa le prime importanti espressioni artistiche: incisioni e graffiti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE IPIA EMANUELA LOI CARBONIA-SANT ANTIOCO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSE 3^C DISCIPLINA: STORIA ORE SETTIMANALI: 2 DOCENTE: Maria Iolanda Falco STRUTTURA DEI MODULI CLASSI

Dettagli

LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE

LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE Nel VI secolo i Barbari oltrepassarono i confini dell'impero, spinti dagli Unni che invasero i loro territori. L'Italia fu invasa e saccheggiata. Per motivi di

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

Laboratorio di scrittura

Laboratorio di scrittura PROVINCIA DI LECCE AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI Laboratorio di scrittura Organizzazione grafica Scelta dei caratteri 1 Per scrivere un testo è necessario scegliere un carattere tipografico

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO GEOGRAFIA 2016/2017 CLASSE IID

PROGRAMMA SVOLTO GEOGRAFIA 2016/2017 CLASSE IID PROGRAMMA SVOLTO GEOGRAFIA 2016/2017 CLASSE IID 1. STATI E FORME DI GOVERNO EUROPA FISICA E POLITICA CLIMI RELIGIONI MINORANZE LINGUISTICHE COS E UNO STATO STATO ITALIANO 2. UNIONE EUROPEA 3. REGIONI E

Dettagli

Indice. I1 Medioevo dell acculturazione Sconcerto esistenziale e recupero del mito Poetica delle radici medievali

Indice. I1 Medioevo dell acculturazione Sconcerto esistenziale e recupero del mito Poetica delle radici medievali Indice I. 1.1. 1.2. 1.3. 1.4. 1.5. 1.6. 1.7. I1 senso della storia Sapienza dell incertezza Le cose accadute e quelle da ricordare Intreccio fra passato e presente Gli equivoci delle due culture La forza

Dettagli

Storia. in primo piano. Saladino. Crociato. Giustiniano. Lorenzo Bersezio LABORATORIO CARTOGRAFICO EDIZIONE VERDE STORIA

Storia. in primo piano. Saladino. Crociato. Giustiniano. Lorenzo Bersezio LABORATORIO CARTOGRAFICO EDIZIONE VERDE STORIA Lorenzo Bersezio Crociato 1 STORIA Saladino Giustiniano Storia in primo piano LABORATORIO CARTOGRAFICO EDIZIONE VERDE NUOVE INDICAZIONI MINISTERIALI 2 Il Mediterraneo (VIII secolo) Modulo 1 Alle origini

Dettagli

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1)

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1) Come leggere Dialogo di civiltà (volume 1) Unità 1 La fine dell Impero romano Dall impero romano d occidente ai regni romano-barbarici L impero d Oriente il monachesimo L Islam APPROFONDIMENTI La palestra

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Monasteri 2 S. Vincenzo al Volturno (IS) Chronicon Vulturnense: l'abate Giosuè dona la chiesa di San Vincenzo al Santo - Stando al Chronicon Vulturnense

Dettagli

10-11 novembre 2012 REPORT METEOROLOGICO. Per info:

10-11 novembre 2012 REPORT METEOROLOGICO. Per info: REPORT METEOROLOGICO 10-11 novembre 2012 Per info: previsori@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA - Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1 Evento meteorologico 10-11 novembre 2012 Una

Dettagli

L' ETA' UMANISTICA l'antiqua di scuola fiorentina

L' ETA' UMANISTICA l'antiqua di scuola fiorentina L' ETA' UMANISTICA Nel Quattrocento, sotto l'influenza del Salutati, Niccoli, Poggio a Fi si ha una prima generazione di scribi di umanistica e, poi, una seconda attiva fino alla fine del secolo. Essi

Dettagli

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid L Impero Universale di Carlo V pp. 78; 82-85 Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid È stato uno dei sovrani più importanti d Europa; accorte politiche matrimoniali avevano

Dettagli

CORSO DI PALEOGRAFIA

CORSO DI PALEOGRAFIA ARCHIVIO DI STATO DI PERUGIA SCUOLA DI ARCHIVISTICA, PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA CORSO DI PALEOGRAFIA II ANNO (II PARTE) MARIA GRAZIA BISTONI LA MEROVINGICA La situazione della Gallia Transalpina è molto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli Storia Le guerre puniche (ripasso) Le riforme dei Gracchi e la guerra sociale:

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IIIE eno

Programmazione di Storia Classe IIIE eno Programmazione di Storia Classe IIIE eno PROF. MELONI ROBERTO Anno scolastico 2018/2019 STRUTTURA DEI MODULI MODULO 0. (Settembre- ottobre ) Conoscenza la classe, analisi dei pre-requisiti, test d'ingresso,

Dettagli

PERIZIA FOCACCIA. Esame d insieme

PERIZIA FOCACCIA. Esame d insieme PERIZIA FOCACCIA Stralcio della perizia eseguita dal consulente tecnico del Tribunale di Milano Umberto Focaccia, relativamente ai documenti: lettera dattiloscritta recante la data Roma, 19 gennaio 1944

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DI STORIA. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo

CONTENUTI MINIMI DI STORIA. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo Classe I Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo La rivoluzione neolitica, la civilta dell'antico Egitto, Il mondo greco: Creta

Dettagli

Periodo di lotte per l'eredità

Periodo di lotte per l'eredità 814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il regno tra i suoi 4 figli Periodo di lotte per l'eredità

Dettagli