Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini"

Transcript

1

2

3 IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione bronchiale? 9 Raffreddore 10 Sinusite 11 Bronchite acuta 12 Polmonite Cure 13 Ristabilire la clearance bronchiale 13 Dispositivi per le terapie mediche 14 Cenni sulle terapie mediche 15 Fisioterapia respiratoria: perchè? 15 Tecniche fisioterapiche Fisioterapia & Gioco 17 Guarire giocando 17 Il Gioco delle Bolle 18 Il Gioco della Sbavosa 19 Tecniche per neonati e bimbi

4

5

6 Anatomia e fisiologia del sistema respiratorio L apparato respiratorio è un insieme di organi che permette lo scambio di gas tra ambiente esterno e circolo sanguigno del nostro organismo: in particolare immissione di ossigeno ed emissione di anidride carbonica. Questo sistema è composto da: Vie aeree superiori: o Cavità nasali e bocca o Faringe Vie aeree inferiori: o Laringe o Trachea o Polmoni Bronchi bronchioli Alveoli Sistema ventilatorio: o Gabbia toracica, diaframma, muscoli respiratori accessori Cavità nasali e bocca L aria entra attraverso le narici e la bocca che sono composte da osso, cartilagine e mucosa. Sono ricche di capillari. La mucosa ha molte cellule che producono muco e cellule sensoriali. Nelle ossa del viso, inoltre, ci sono delle cavità detti seni che comunicano con il naso e hanno funzione di alleggerimento delle ossa facciali, ma anche di cassa di risonanza e di amplificazione della percezione degli odori. Faringe La faringe comunica con la bocca. Composta da cartilagine e mucosa ha cellule ciliate Laringe Composta da cartilagine, legamenti, muscolatura e cellule ciliate. Produce suoni per mezzo delle corde vocali. 6

7 Trachea E un tubo elastico con ciglia che producono muco, ha cartilagine esterna, muscoli e mucosa. Bronchi Sono 2 biforcazioni della trachea, ciascuno dei quali entra in un polmone. Sono di tessuto elastico e mucosa. Bronchioli Sono ulteriori ramificazioni dei bronchi e sono di piccolo diametro. Sono costituiti da strati di cellule e circondati da vasi sanguigni. Alveoli Sono piccoli sacchetti formati da strati di cellule circondati da vasi sanguigni e sono posti alla fine dei bronchioli. Respirazione L aria entra nei polmoni durante l inspirazione. Questo avviene grazie al movimento verso il basso del diaframma e ai movimenti della gabbia toracica e dei muscoli accessori che aumentando il volume del torace creano una depressione per cui l aria esterna tende ad entrare nei polmoni. Durante l espirazione la pompa respiratoria torna alla sua posizione inziale: il diaframma risale e la gabbia toracica si restringe, il volume del torace diminuisce e la pressione dell aria la fa uscire. Quando l aria è nei polmoni avvengono gli scambi gassosi necessari alla vita a livello degli alveoli tramite i vasi sanguigni che li circondano. 7

8 Differenze anatomiche tra bambini e adulti A differenza degli adulti, nei bambini, fino a circa 6 anni di età il canale uditivo, che e collegato con le cavità nasali, risulta più orizzontale, facilitando dunque lo scambio di eventuale muco tra orecchie e naso. Per quel che riguarda invece i polmoni bisogna ricordare che questi crescono e maturano completamente entro gli 8 anni di età e dunque nel neonato e nel bambino le vie aeree inferiori sono più in alto e vicino al collo (ed è dunque più facile che dal naso il muco scenda nei polmoni) e di diametro più piccolo (quindi si riempiono più facilmente e più velocemente col muco). Fisiopatologia dell occlusione bronchiale L ostruzione bronchiale consiste in una riduzione del lume delle vie aeree con conseguente alterazione del flusso d aria che le attraversa e dunque con disturbo della cosidetta ventilazione. L ostruzione può essere anatomica (tumori, corpi estranei, deformazioni) o funzionale, cioè dipendente da una patologia temporanea. associano: L ostruzione funzionale dipende spesso da più fattori che si Edema (gonfiore) Spasmo della muscolatura Eccesso di secrezioni i quali si instaurano a causa di infiammazioni, infezioni e/o irritazioni. 8

9 All interno delle vie aeree scorre, insieme all aria, il muco che producono le cellule di tutto l apparato respiratorio e che ha come funzione quella di proteggere dall inalazione di sostanze patogene e microorganismi (che vengono da questo inglobati e poi inghiottiti o espettorati). La pulizia delle vie aeree è affidata alle ciglia delle cellule nei lumi bronchiali e alla tosse: questa va sotto il nome di clearance bronchiale. Un buon funzionamento dei meccanismi di depurazione comporta dunque un equilibrio tra produzione, trasporto ed eliminazione del muco. Il ristagno di muco può predisporre ad infezioni polmonari ricorrenti, ad intrappolamenti d aria e in casi estremi a atelettasie (ovvero collasso di alcuni alveoli). Raffredore Che cos è Il raffreddore, più precisamente definito rinite, è un infiammazione acuta della mucosa nasale e faringea che può essere causata da diversi fattori. Quando la causa è virale si parla di raffreddore comune, ed è l infezione più frequente delle vie aeree superiori. Benché accomunato da alcuni sintomi (starnuti, aumento delle secrezioni), il raffreddore allergico (rinite allergica o raffreddore da fieno) si differenzia dal raffreddore infettivo in quanto innescato dall esposizione a specifiche sostanze presenti nell ambiente dette allergeni. Sintomi comuni Il sintomo per eccellenza del raffreddore è il naso che cola (rinorrea) o chiuso, ed è dovuto alla congestione della mucosa nasale. Complicazioni In genere il raffreddore guarisce spontaneamente nel giro di sette-dieci giorni. Un raffreddore trascurato può però facilitare l ingresso di altri patogeni respiratori attraverso la mucosa alterata e indebolita: il più delle volte si tratta di sovrainfezioni batteriche. Oppure può favorire, negli individui predisposti, la localizzazione del muco nei seni paranasali (piccole cavità scavate nelle ossa del volto), causando sinusite. 9

10 Le cure Trattandosi di un infezione virale, la terapia è esclusivamente sintomatica, mentre gli antibiotici servono in caso di sovrainfezione batterica. Sarà il medico a prescrivere eventualmente il farmaco adatto. Sinusite Che cos è La sinusite è un infiammazione acuta o cronica, che può essere accompagnata da un processo infettivo della mucosa che riveste i seni paranasali, cavità scavate all interno delle ossa del cranio e del volto. In caso di sinusite, la mucosa dei seni infiammati si gonfia e produce una quantità eccessiva di muco. Il rigonfiamento della mucosa determina un ostacolo al normale drenaggio del muco verso le cavità del naso e della bocca. Sintomi comuni I sintomi tipici della sinusite sono: ostruzione nasale con secrezione gialla o verde (per la presenza di pus) dolore facciale sensazione di pressione facciale febbre mal di testa mal di denti; alitosi incapacità di percepire gli odori (anosmia) stanchezza tosse Diagnosi e terapie Una prima diagnosi di sinusite viene effettuata valutando i segni clinici comuni che fanno sospettare l'infiammazione dei seni paranasali. Per una diagnosi di certezza si ricorre anche ad esami strumentali: radiografia, TAC endoscopia nasale con fibre ottiche. Gli scopi della terapia nella sinusite acuta sono il miglioramento del drenaggio naturale del seno e il controllo dell'infezione. L'inalazione di vapore provoca un'efficace vasocostrizione nasale e promuove il drenaggio. I lavaggi nasali con soluzioni saline possono favorire il drenaggio. 10

11 Nella sinusite acuta e in quella cronica il medico potrebbe prescrivere terapia farmacologica per uso locale (con docce nasali) o sistemico. Bronchite acuta Eziologia La bronchite infettiva acuta, che ha la massima incidenza in inverno, è generalmente parte del quadro di una infezione delle alte vie respiratorie. Essa può svilupparsi in conseguenza di un comune raffreddore o di altre infezioni virali del nasofaringe, della gola o dell'albero tracheobronchiale, spesso con superinfezione batterica. Sintomi e segni La bronchite infettiva acuta è spesso preceduta dai sintomi di un'infezione delle prime vie respiratorie: raffreddore, malessere, sensazione di freddo, lieve rialzo termico, mal di schiena e mialgie, mal di gola. L'insorgenza di una tosse estenuante segnala di solito l'inizio della bronchite. La tosse è all'inizio secca e non produttiva, ma piccole quantità di escreato vischioso vengono prodotte nel giro di qualche ora o qualche giorno; più tardi, l'escreato può diventare più abbondante e mucoso o mucopurulento. Un escreato francamente purulento suggerisce una sovrainfezione batterica. Diagnosi e terapia La diagnosi è di solito possibile sulla base dei sintomi e dei segni clinici. 11

12 La terapia consiste eventualmente in un analgesico antipiretico per alleviare il malessere e ridurre la febbre. Polmonite E l infezione acuta del tessuto polmonare che interessa gli spazi alveolari e il tessuto tra le cellule che si riempioni di liquidi. Spesso ci sono più focolai di infezione. Se si infiammano anche i bronchi si parla di broncopolmonite. Sintomi I sintomi tipici sono la tosse, la febbre e la produzione di espettorato, che di solito si sviluppa in alcuni giorni Diagnosi e terapia La diagnosi è basata sui sintomi caratteristici associati a un infiltrato alla rx del torace. La terapia consiste negli antibiotici identificati come specifici per la polmonite instauratasi. 12

13 Come ristabilire la clearance bronchiale alterata? Favorire l espettorazione del muco in eccesso aiuta a ristabilire il delicato equilibrio di produzione, trasporto ed eliminazione. Inoltre un eccesso di muco costituisce sempre terreno fertile per germi patogeni che infiammano i bronchi. La terapia associata, medica e fisioterapica, può abbreviare i tempi di guarigione. Dispositivi per terapie mediche Alte vie respiratorie L aria che entra dal naso viene purificata (dalle ciglia), umidificata e riscaldata. E dunque importante, in caso di affezione delle vie aeree superiori, favorire la rimozione del muco per ristabilire una corretta funzionalità respiratoria atta a permettere avere una maggiore resistenza a tutte le patologie riguardanti l'albero respiratorio. Lota o siringa o doccia nasale + soluzione fisiologica La pulizia delle vie aeree superiori può essere effettuata con soluzione fisiologica e l ausilio di dispositivi quali: La lota Una siringa da 5/10/20cc (privata dell ago) Doccia nasale (da collegare al motore dell apparecchio aerosol o a batteria) Nel caso di doccia nasale oltre la soluzione fisiologica possono essere aggiunti medicinali per aerosolterapia quali cortisonici, antibiotici, mucolitici eventualmente assegnati dal medico. Questi dispositivi provvedono al lavaggio nasale che sarà più avanti illustrato Dispositivi per terapie mediche Basse vie respiratorie Dispositivi per aerosolterapia Questi apparecchi, grazie alla loro tecnologia, sono in grado di trasformare il medicinale in nebbia in grado di arrivare in profondità nelle vie respiratorie dove il farmaco viene depositato. La funzione degli aerosol è quella di mutare una soluzione farmaceutica o una fisiologica, in una pioggerella finissima, in modo che questa possa entrare direttamente nei polmoni essendo inalata 13

14 facilmente. Gli apparecchi sono costituiti da un motore ed un ampolla, il flusso di aria che viene prodotto dal motore, crea a sua volta, all interno dell ampolla, una depressione che risucchia il farmaco a piccole dosi. Tali particelle di farmaco vengono colpite dal getto di aria e poi nebulizzate in particelle microscopiche. Ne esistono di diversi tipi: a pistone, a ultrasuoni, a membrana vibrante. Le caratteristiche di ogni aerosol sono costituite proprio dal diametro delle particelle, il quale, dipende anche dalle caratteristiche dell ampolla. Le dimensioni delle particelle sono un fattore fondamentale perché se non sono abbastanza piccole non possono raggiungere le vie respiratorie inferiori e quindi le terapie farmacologiche risulterebbero inutili ed inefficaci per il trattamento delle broncopatie e patologie più gravi e se sono troppo piccole possono fare da gas inerte che non si deposita nelle vie aeree profonde. Cenni sulle terapie mediche Per quanto riguarda gli accessori è importante ricordare che si possono usare maschere o boccagli ma non forcelle nasali (il farmaco non arriva ai bronchi e per le vie aeree superiori è meglio usare le docce nasali). E sempre il medico, dopo accurata diagnosi, a dover prescrivere farmaci, siano essi da somministrare localmente attraverso doccia nasale o aerosol, o da somministrare per via sistemica (per bocca, intramuscolo, endovena). Si sconsiglia vivamente l auto prescrizione di farmaci per evitare eventuali pericolose resistenze agli stessi!! Non solo ma come orientarsi senza avere una diagnosi tra: Antinfiammatori Antivirali Antibatterici Antibiotici Mucolitici Fluidificanti Cortisonici Broncodilatatori Etc., etc etc 14

15 Fisioterapia: perché? Per poter liberare l apparato respiratorio dalle affezioni, e dunque per favorire la guarigione, le tecniche di fisioterapia possono essere molto utili per la disostruzione di alte e basse vie aeree. Nel caso delle alte vie aeree le tecniche del lavaggio nasale mirano alla rimozione del muco attraverso l azione meccanica dell acqua che lava via. La tecnica in realtà non è di tipo prettamente fisioterapico, ma più facilmente può essere inserita nelle tecniche di cura della persona e pulizia interna. Per le basse vie aeree si parla propriamente di tecniche fisioterapiche che l operatore insegna al paziente o al genitore, e sono tutte tecniche nate dagli studi clinici di come particolari flussi d aria possano creare nei bronchi quei vortici in grado di far salire il muco fino alla trachea. Qui abbiamo una struttura delle pareti più rigida (anelli cartilaginei) e dunque il meccanismo della tosse può produrre l effettiva rimozione del muco dall albero bronchiale verso l esterno. Poiché esistono varie tecniche di disostruzione bronchiale, sarà il fisioterapista in accordo col paziente o col genitore del bambino a scegliere quella più idonea (per facilità, gradimento, efficacia) e ad insegnarla. Inoltre sarà cura del fisioterapista valutare la funzionalità di strutture quali la gabbia toracica e il diaframma, nonché i muscoli respiratori accessori, per riabilitare e/o correggere a seconda delle specifiche esigenze. Tuttavia esistono delle tecniche valide in generale che possono essere sempre applicate con buoni risultati: esercizi di movimento e esercizi di espirazione controllata ( soffio, espirazione prolungata ) Tecniche fisioterapiche Lavaggio nasale Occorrente : 1 siringa senza ago (da 10cc è ideale per esercitare la giusta pressione sullo stantuffo ) soluzione fisiologica o acquistata o fatta in casa, bollendo per 10 minuti 1lt. di acqua con un cucchiaio raso di sale, e poi raffreddata. Posizione: Lattante : sdraiato su un fianco nella narice più in alto si introduce la soluzione fisiologica (poche gocce se neonato oppure 2-3 ml. dopo i 6 mesi). 15

16 Bambino/adulto: seduto, con la testa leggermente piegata da un lato, introdurre 7-8 ml. di soluzione fisiologica in una narice. Il fluido deve uscire dall altra narice. Disostruzione basse vie aeree Esercizio fisico Il movimento favorisce la spremitura dei polmoni da parte del muscolo diaframma; per questo salti, corsa e sport in generale favoriscono il distacco del muco dalle pareti dei bronchi e l azione compressiva del diaframma. Dopo il distacco, le tecniche di espirazione prolungata creano i vortici d aria che rimuovono il muco dai bronchi alla trachea. Tecnica della bottiglia Occorrente : 1 bottiglia di plastica da 1,5 litri con 4 dita di acqua dentro 1 tubo di plastica per alimenti lungo 80cm e largo 1cm di diametro forzata seguita dalla tosse Tecnica: Inserire il tubo nella bottiglia, l acqua fornirà la resistenza al respiro prolungando l espirazione. Questo favorirà il crearsi di vortici d aria nei bronchi. Si procede con una serie di soffi, il più lunghi nel tempo possibili, seguiti da una fase di pausa. Si ripetono i cicli di soffio per circa12/15 volte e poi si esegue una espirazione lievemente 16

17 La fisioterapia come gioco per i bambini I giochi del saltare muovono il muscolo del diaframma (il principale muscolo espiratorio) spremendo i polmoni e favorendo la fuoriuscita di muco, dalle parti basse dei polmoni, verso la trachea. Fare salti a piedi uniti, cercando di piegare bene le ginocchia quando si è in volo per prendere una bella spinta. Si possono usare: palle con manico, corda, oppure, se permesso dai genitori e comunque con un adulto presente, saltare sul letto o su un tappeto elastico. Fare salti per circa 10 minuti consecutivi... e buon divertimento! I giochi del soffiare fanno si che i flussi d aria che si creano provocano dei vortici capaci di spingere il muco dagli alveoli, dai bronchioli e dai bronchi verso la trachea così da poterlo espellere con la tosse. IL GIOCO DELLE BOLLE CON LA BOTTIGLIA Occorrente: 1 tubo di gomma lungo 80 cm e largo 1 bottiglia di plastica da 1 lt. Sapone per i piatti Mettere 3-5 cm di acqua nella bottiglia e qualche goccia di sapone per i piatti; inserire il tubo. Prendere aria col naso, senza aspirare dal tubo, e poi espirare, soffiando lentamente nel tubo, giocando a chi fa le bolle per più tempo. Fare 10 respiri e poi provare a far la tosse. Ripetere il ciclo dei 10 respiri per 5-6 volte. 17

18 IL GIOCO DELLA SBAVOSA Occorrente per la bocca mostruosa : 1 filtro per macchinetta da caffè (preferibilmente da 6 tazze) 1 pezzo di stoffa tipo canovaccio Qualche elastico 1 piatto con poca acqua e sapone per i piatti 1 bacinella o una ciotola grande. Fissare con gli elastici il canovaccio sul filtro da caffè ed immergere la bocca mostruosa nel piatto col sapone. Soffiare sul beccuccio il più a lungo possibile per fare una bava di bolle. Ripetere per 10 volte e poi provare a fare la tosse. Ripetere il ciclo dei 10 respiri per 5-6 volte. ATTENZIONE: quando si prende aria togliere la bocca dal beccuccio, altrimenti si rischia di ingoiare il sapone! 18

19 LE TECNICHE PER NEONATI E/O BAMBINI SOTTO I 2 ANNI DI ETÀ L uso della pep mask Nel caso del bambino piccolo, sia lattante sia sotto i 2/3 anni, si può usare un semplice dispositivo che attraverso una maschera e una resistenza, permette al bambino di creare il flusso giusto alla rimozione di muco, con la semplice respirazione nella mascherina. La tecnica prevede di far respirare il bambino 1 minuto con la maschera sul viso, e poi di lasciarlo respirare liberamente per 0 sec. ripetendo il ciclo 10 volte (circa 15min). Questa tecnica può anche essere utilizzata mentre il bambino dorme. Tecnica ELPr (espirazione lenta prolungata) Nel caso del bambino piccolo si può anche eseguire una tecnica totalmente passiva che consiste nel porre una mano dell operatore/genitore sulla gabbia toracica e una sotto gli intestini. Con leggera pressione si tende a far congiungere le mani, trattenendole unite per circa 3 secondi. Così facendo di prolunga l espirazione si creano i vortici di flusso aereo che possono portare il muco fino alla trachea da dove il bambino la espelle con tosse automatica. La manovra si ripete diverse volte e per circa 10 minuti totali. 19

20 Pronti? Guariamo! 6 Dr.ssa Tiziana Tonelli -

21

22

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

L apparato respiratorio

L apparato respiratorio L apparato respiratorio L apparato respiratorio ha il compito di rifornire di ossigeno tutte le cellule dell organismo, e di eliminare l anidride carbonica, prodotta dall ossidazione delle sostanze organiche.

Dettagli

1. Le funzioni generali della respirazione

1. Le funzioni generali della respirazione 1. Le funzioni generali della respirazione L intero processo degli scambi gassosi nell organismo, la respirazione, avviene in tre passaggi 1.la ventilazione polmonare, o respirazione generale: è il flusso

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di soffocarlo. Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire soffocare? La Respirazione La Respirazione Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri per soffocare il fuoco. Ma cosa

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio La respirazione Respirare è l attività che assolve l esigenza continua di fornire ossigeno alle nostre cellule affinché esse, attraverso la combustione delle sostanze nutritive, producano

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Per giocare, correre, lavorare serve energia. Sono le nostre cellule che producono l energia attraverso la combustione: cibo + ossigeno = Energia + sostanze di rifiuto acqua e anidride

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

Istituto Superiore A. Sobrero Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Alessandro Iannuzzo

Istituto Superiore A. Sobrero Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Alessandro Iannuzzo Istituto Superiore A. Sobrero Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Simone Accatino Federico Bonelli Alessandro Iannuzzo L a funzione respiratoria comprende tutte quelle attività fisiologiche finalizzate

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia APPARATO RESPIRATORIO anatomia e fisiologia Generalità Vie respiratorie servono al trasporto dell aria sono costituite da un tratto superiore, che comprende cavità nasali e faringe, ed uno inferiore, formato

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO I parte

APPARATO RESPIRATORIO I parte APPARATO RESPIRATORIO I parte Attraverso la respirazione polmonare viene garantito il rifornimento di ossigeno, ma anche l eliminazione di anidride carbonica O 2 CO 2 3 4 Attraverso quali canali viaggia

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L apparato respiratorio 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

apparato respiratorio generalità

apparato respiratorio generalità apparato respiratorio generalità 1 funzioni scambio di sostanze gassose tra atmosfera e sangue regolazione del ph corporeo eliminazione della CO2 protezione da patogeni inalati vocalizzazione determina

Dettagli

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam Apparato respiratorio di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam Introduzione La respirazione ha una funzione fondamentale per l'organismo umano, con la respirazione

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE TESINA DI SCIENZE LA RESPIRAZIONE L apparato respiratorio ha il compito fondamentale di fornire ossigeno alle nostre cellule e di espellere l anidride carbonica. Ciò viene attraverso un importante e complessa

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE prof. Filippo Quitadamo 1 prof. Filippo Quitadamo 2 prof. Filippo Quitadamo 3 prof. Filippo Quitadamo 4 prof. Filippo Quitadamo 5 prof. Filippo Quitadamo 6 prof.

Dettagli

Attività 1: Laboratorio apparato respiratorio

Attività 1: Laboratorio apparato respiratorio Attività 1: Laboratorio apparato respiratorio Non hai la RA? Seleziona la vista 1. Apparato respiratorio. 2. Compila gli spazi vuoti. Trova le strutture elencate nella banca delle parole. Leggi le definizioni,

Dettagli

Introduzione. Emanuele Osti

Introduzione. Emanuele Osti Introduzione Emanuele Osti Il sistema respiratorio organizza e attiva la respirazione, un processo tramite il quale il corpo umano prende l aria dall atmosfera, estrae l ossigeno che la circolazione porterà

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda Respirazione e circolazione Enrico Degiuli Classe Seconda Perché è necessaria la respirazione I materiali che bruciano (legno, carbone, petrolio, benzina, ) hanno sempre bisogno dell ossigeno per poter

Dettagli

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA PERCHÉ RESPIRIAMO Respiriamo per portare ossigeno alle cellule dove avviene la respirazione cellulare. La respirazione cellulare è il meccanismo attraverso cui la cellula, in presenza di ossigeno, è in

Dettagli

1. Distribuzione transito dell aria lungo le vie aerifere

1. Distribuzione transito dell aria lungo le vie aerifere 1. Ventilazione polmonare o meccanica respiratoria,: in (inspirazione) e out (espirazione) di aria da ambiente esterno ad apparato respiratorio 1. Distribuzione transito dell aria lungo le vie aerifere

Dettagli

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

FISIOLOGIA ILLUSTRATA FISIOLOGIA ILLUSTRATA RESPIRAZIONE La funzione della respirazione è quella di portare ossigeno ai tessuti e di rimuoverne l anidride carbonica RESPIRAZIONE EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Anatomia Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

È bene tenersi ad una distanza di circa 30 cm. dalla bocchetta del getto di vapore

È bene tenersi ad una distanza di circa 30 cm. dalla bocchetta del getto di vapore Inalazioni dirette Prestazioni caratterizzate dall uso di acqua di mare riscaldata e portata a densità di circa 4-5 Beaumè per essere inalata direttamente tramite getto attraverso le mucose nasali ed orali.

Dettagli

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI. Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 MAI SCOPRIRSI TROPPO! IL TRATTO DA PERCORRERE ERA LUNGO E IO SAREI STATO TROPPO SCOPERTO: COME AVREI

Dettagli

Mappa concettuale

Mappa concettuale Mappa concettuale Iniziamo osservando i manichini anatomici Dalla faringe originano due tubi: l esofago, posteriormente (che non fa parte dell apparato respiratorio!) e la laringe che fa parte del tratto

Dettagli

Quali sono i sintomi e i rimedi della malattia e quali esami bisogna fare per arrivare alla diagnosi. C è diritto all invalidità?

Quali sono i sintomi e i rimedi della malattia e quali esami bisogna fare per arrivare alla diagnosi. C è diritto all invalidità? Come si cura la bronchite Autore : Carlos Arija Garcia Data: 09/10/2019 Quali sono i sintomi e i rimedi della malattia e quali esami bisogna fare per arrivare alla diagnosi. C è diritto all invalidità?

Dettagli

GRAZIE ALLE LORO CARATTERISTICHE ESPLICANO: AZIONE ANTINFIAMMATORIA GENERALE AZIONE

GRAZIE ALLE LORO CARATTERISTICHE ESPLICANO: AZIONE ANTINFIAMMATORIA GENERALE AZIONE SONO ACQUE SALSOBROMOIODICHE IPERTONICHE FREDDE TRA LE PIÙ RICCHE DI SALI MINERALI IN NATURA. SONO ESTRATTE AD UNA TEMPERATURA DI 16 /17 C AD UNA DENSITÀ DI 14 BAUMÉ (1 BAUMÉ CORRISPONDE A CIRCA 11 GRAMMI

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Il cuore è l organo centrale del sistema circolatorio: funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione

Dettagli

il sistema respiratorio

il sistema respiratorio il sistema respiratorio respirazione cellulare (o interna) e respirazione esterna scambio dei gas regolato dalle leggi della diffusione in alcuni organismi la respirazione avviene attraverso la superficie

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO SCHELETRICO 1 PUBBLICA ASSISTENZA DI COLLESALVETTI - Settore Formazione Parte Prima sistema circolatorio

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio La respirazione esterna consiste nello scambio di gas (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule. Comprende 4 processi: 1) Scambio di aria tra atmosfera e polmoni (ventilazione,

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

CURA DEL RESPIRO LINEA COMPLETA DI APPARECCHI E SOLUZIONI PER LA SALUTE, LA PROTEZIONE E L IGIENE DELLE VIE RESPIRATORIE DI TUTTA LA FAMIGLIA.

CURA DEL RESPIRO LINEA COMPLETA DI APPARECCHI E SOLUZIONI PER LA SALUTE, LA PROTEZIONE E L IGIENE DELLE VIE RESPIRATORIE DI TUTTA LA FAMIGLIA. www.curadelrespiro.it CURA DEL RESPIRO LINEA COMPLETA DI APPARECCHI E SOLUZIONI PER LA SALUTE, LA PROTEZIONE E L IGIENE DELLE VIE RESPIRATORIE DI TUTTA LA FAMIGLIA. Apparecchio per aerosol a compressore

Dettagli

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena SINUSITE MASCELLARE DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE FOSSA NASALE COMPLESSO DENTALE PREMOLARE-MOLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale 2. Sinusite odontogena

Dettagli

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

IL RESPIRO E IL CIRCOLO Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA IL RESPIRO E IL CIRCOLO OBIETTIVO DELLA LEZIONE Saper riconoscere le situazioni di sofferenza del respiro e del circolo Saper trattare le situazioni

Dettagli

Dott.ssa LORENA FILIPPI Pediatra DISOSTRUZIONE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO

Dott.ssa LORENA FILIPPI Pediatra DISOSTRUZIONE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO Dott.ssa LORENA FILIPPI Pediatra DISOSTRUZIONE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO Età più frequente 6 mesi 2 anni da sospettare se: Episodio testimoniato Insorgenza

Dettagli

CURA DEL RESPIRO LINEA COMPLETA DI APPARECCHI E SOLUZIONI PER LA SALUTE, LA PROTEZIONE E L IGIENE DELLE VIE RESPIRATORIE DI TUTTA LA FAMIGLIA.

CURA DEL RESPIRO LINEA COMPLETA DI APPARECCHI E SOLUZIONI PER LA SALUTE, LA PROTEZIONE E L IGIENE DELLE VIE RESPIRATORIE DI TUTTA LA FAMIGLIA. www.curadelrespiro.it CURA DEL RESPIRO LINEA COMPLETA DI APPARECCHI E SOLUZIONI PER LA SALUTE, LA PROTEZIONE E L IGIENE DELLE VIE RESPIRATORIE DI TUTTA LA FAMIGLIA. Apparecchio per aerosol a compressore

Dettagli

L apparato respiratorio. Introduzione. Vie aeree 07/04/2019. Svolge una sola funzione: la respirazione La respirazione si compie in tre fasi:

L apparato respiratorio. Introduzione. Vie aeree 07/04/2019. Svolge una sola funzione: la respirazione La respirazione si compie in tre fasi: L apparato respiratorio Introduzione Svolge una sola funzione: la respirazione La respirazione si compie in tre fasi: 1. l aria entra nei polmoni (inspirazione) 2. avviene lo scambio di gas (respirazione)

Dettagli

O2: % 84, N2: % 62, % CO2:

O2: % 84, N2: % 62, % CO2: Diffusione alveolo-capillare dei gas respiratori La quantità di un gas che diffonde nell unità di tempo (velocità di diffusione) dipende dalla sua pressione parziale (p), che, per la Legge di Dalton è

Dettagli

L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE

L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE Lazzeri Marta Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO organizzazione generale vie aeree organi cavi per il passaggio dell aria durante la respirazione (naso, faringe, laringe, trachea, bronchi) organi parenchimatosi polmone: scambio

Dettagli

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA QUANDO COME. PERCHE SI ESEGUE L AUSCULTAZIONE DEL

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Convogliare l aria muovendola verso le vie respiratorie e viceversa. 2. Proteggere le superfici di scambio da danni ambientali e disidratazione. 3. Riscaldare e umidificare

Dettagli

IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia

IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia Apparato respiratorio E un complesso sistema deputato allo scambio dei gas: l O2 viene assimilato, mentre la CO2 viene eliminata. Si divide in: Vie aeree superiori

Dettagli

LA DISOSTRUZIONE BRONCHIALE

LA DISOSTRUZIONE BRONCHIALE Maria Elisa Mantovani Servizio di Riabilitazione Respiratoria e Prevenzione Tisiopneumologica LA DISOSTRUZIONE BRONCHIALE Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Perugia Anno Accademico

Dettagli

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Analisi del movimento del respiro: caso clinico Congresso SIMFER 2008 Analisi del movimento del respiro: caso clinico problematiche respiratorie nelle malattie neuromuscolari: insufficienza respiratoria tosse inefficace FT Maria Grazia Balbi Centro

Dettagli

LEZIONE 3. Oggi parliamo di: La composizione dell aria. Il corpo umano e i principali apparati coinvolti in immersione

LEZIONE 3. Oggi parliamo di: La composizione dell aria. Il corpo umano e i principali apparati coinvolti in immersione LEZIONE 3 Oggi parliamo di: La composizione dell aria Il corpo umano e i principali apparati coinvolti in immersione Effetti meccanici della pressione COSA RESPIRIAMO CO 2 4% Altri Gas Altri Gas 1% 1%

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 9 La circolazione e la respirazione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato cardiovascolare /1 Negli animali il sistema circolatorio

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO SVOLGE LA FUNZIONE DI ASSICURARE GLI SCAMBI DI GAS (O 2 e CO 2 ) TRA L ORGANISMO E L AMBIENTE ESTERNO. SINERGIA CON IL SISTEMA CIRCOLATORIO APPARATO DI FONAZIONE: ORGANI CHE CONSENTONO

Dettagli

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico Dott. Morri Diego Trieste, 9 Dicembre 2013 Fuzionalitàrespiratoria Scambio gassoso sangue-aria Perfusione Ventilazione Ventilazione

Dettagli

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2 RESPIRAZIONE è l insieme dei meccanismi che permettono lo scambio di gas metabolicamente attivi (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule dell organismo vivente COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato

Dettagli

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN 1 Data / Ora / Firma (Accettazione) Data / Ora / Firma (Dimissione) DIAGNOSI INFERMIERISTICHE (NANDA) PER ASSISTITO CHIRURGICO 2015/2017 Parametri [00031] [Liberazione delle vie aeree inefficace.], [ncapacità

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Fornire una vasta area per lo scambio gassoso tra sangue e ambiente esterno (aria) per consentire ingresso di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica. 2. Convogliare

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

iridologica classica Il sistema respiratorio Cell /

iridologica classica Il sistema respiratorio Cell / iridologica classica Il sistema respiratorio Dr Giuseppe Tagliente Statte-Taranto Cell 330331304 / 3287791833 taglientegiuseppe@hotmail.com www.taglientegiuseppe.it 1. Le funzioni generali della respirazione

Dettagli

La respirazione è un processo involontario e automatico, nel quale si ricava l ossigeno dall aria ispirata e si espellono i gas di scarto con l aria

La respirazione è un processo involontario e automatico, nel quale si ricava l ossigeno dall aria ispirata e si espellono i gas di scarto con l aria 1 2 3 La respirazione è un processo involontario e automatico, nel quale si ricava l ossigeno dall aria ispirata e si espellono i gas di scarto con l aria espirata. Consiste nel prendere ossigeno (O 2

Dettagli

Che cos è l influenza?

Che cos è l influenza? Che cos è l influenza? L'influenza è una malattia provocata da virus influenzali che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni) e che circolano frequentemente durante la stagione invernale. Spesso vengono

Dettagli

Le Malattie Respiratorie

Le Malattie Respiratorie Le Malattie Respiratorie I trattamenti termali per le vie respiratorie Perché ricorrere alle cure termali? La risposta è semplice, le malattie respiratorie sono malattie molto invalidanti, speso a decorso

Dettagli

Piramide dei bisogni di A. Maslow

Piramide dei bisogni di A. Maslow 1 Piramide dei bisogni di A. Maslow 2 IL BISOGNO DI RESPIRARE Maslow è uno dei bisogni primari; prioritaria la soddisfazione rispetto ad altri in quanto garantisce la sopravvivenza; condiziona la dimensione

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping ASMA DEFINIZIONE L asma è una malattia infiammatoria delle vie aeree che è caratterizzata da episodi ricorrenti di tosse, sibili, tachicardia, tachipnea, dispnea, difficoltà a parlare, senso di costrizione

Dettagli

Resistenze delle vie aeree

Resistenze delle vie aeree Resistenze delle vie aeree Valutabili in condizioni dinamiche, quando si crea flusso. Anche per il flusso nelle vie aeree è applicabile l equazione di Poiseuille F = Pπr 4 /8ηl 70% delle resistenze nei

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna APPARATO RESPIRATORIO Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Saper descrivere le principali strutture anatomiche e le basi di fisiologia dell apparato respiratorio. Sapere elencare

Dettagli

L Apparato Respiratorio

L Apparato Respiratorio L Apparato Respiratorio Ha la funzione di trasportare e consentire lo scambio di Ossigeno dall aria al sangue e Anidride Carbonica dal sangue all aria. L Apparato Respiratorio è perciò composto da: Vie

Dettagli

Regolazione della pressione arteriosa

Regolazione della pressione arteriosa Regolazione della pressione arteriosa Riflesso barocettivo Controllo riflesso Centro di integrazione: bulbo del troncoencefalico Mantenimento flusso sanguigno a cuore e cervello Risposta veloce Regolazione

Dettagli

olvere di legno Prendi a cuore la tua sicurezza

olvere di legno Prendi a cuore la tua sicurezza Guida al rischio Se inalate, le particelle di polvere di legno possono irritare il naso e le vie aeree. In alcuni soggetti, l esposizione a queste polveri può causare asma professionale, perché le particelle

Dettagli

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=

Dettagli

Istituto Superiore A. Sobrero Liceo Scientifico delle Scienze Applicate

Istituto Superiore A. Sobrero Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Istituto Superiore A. Sobrero Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Istituto Superiore A. Sobrero La struttura dell apparato respiratorio e le interazioni con il particolato atmosferico Carlotta Raimondi

Dettagli

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 1.1 Vie aeree superiori 1.1.1 - Il setto nasale 1.1.2 - Parete laterale 1.1.3 Coana 1.1.4 - Oro-faringe 1.1.5

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

IL SISTEMA RESPIRATORIO

IL SISTEMA RESPIRATORIO IL SISTEMA RESPIRATORIO GENERALITA Sistema Respiratorio Naso Vie aerifere superiori Cavità nasali (seni paranasali) Faringe (rinofaringe) Laringe Vie aerifere inferiori Trachea Bronchi Bronchioli terminali

Dettagli

Primi Sintomi della Meningite

Primi Sintomi della Meningite Cosa è la Meningite? La meningite è un gonfiore delle membrane del cervello e del midollo spinale. Può essere a causa di virale, fungina o infezione batterica. La causa più comune di meningite è un'infezione

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE e RESPIRATORIO

APPARATO CARDIOVASCOLARE e RESPIRATORIO APPARATO CARDIOVASCOLARE e RESPIRATORIO Corso soccorritore esecutore 2015 14/10/15 1 Analizzare cri?camente e comprendere l anatomia dell apparato cardiocircolatorio e respiratorio Comprendere la fisiologia

Dettagli

LA RESPIRAZIONE. Attraverso la respirazione, noi portiamo dentro il nostro corpo l aria dell atmosfera. I nostri polmoni trattengono

LA RESPIRAZIONE. Attraverso la respirazione, noi portiamo dentro il nostro corpo l aria dell atmosfera. I nostri polmoni trattengono l OSSIGENO e mandano fuori l ANIDRIDE CARBONICA. La respirazione è divisa in due fasi: LA RESPIRAZIONE Attraverso la respirazione, noi portiamo dentro il nostro corpo l aria dell atmosfera. I nostri polmoni

Dettagli

La compensazione. Maria Elisa Della Marta, Claudio Antonelli

La compensazione. Maria Elisa Della Marta, Claudio Antonelli La compensazione Maria Elisa Della Marta, Claudio Antonelli Il fascino degli abissi sin dai tempi antichissimi ha spinto l'uomo a ingegnarsi per penetrarne le profondità e svelarne i segreti. Il fascino

Dettagli

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I. GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I. L'apparato respiratorio L'aria entra nel corpo attraverso il naso, all'interno

Dettagli

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come?

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come? Scuola BPCO ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012 La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come? Domande per i partecipanti (Questionario per la valutazione e formazione dei pazienti

Dettagli

Respirazione. In base a questo possiamo classificare i muscoli che intervengono nelle diverse situazioni

Respirazione. In base a questo possiamo classificare i muscoli che intervengono nelle diverse situazioni Respirazione Distinguiamo due tipi di respirazione: - tranquilla, che soddisfa le normali richieste di ossigeno da parte dell'organismo - forzata, che entra in atto quando tali richieste sono aumentate.

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio www.fisiokinesiterapia.biz Apparato respiratorio Vie aeree Superiori: Cavità nasali Seni paranasali rinofaringe Inferiori: Laringe Trachea Bronchi polmoni Cavità nasali Seni paranasali Epitelio respiratorio

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

Università di Cagliari

Università di Cagliari Università di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI FISIOLOGIA II Prof. Alberto Concu APPARATO RESPIRATORIO diffusione LE VIE AERIFERE SUPERIORI Quando l'aria inspirata passa sulla mucosa

Dettagli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Le emergenze respiratorie Obiettivi Riconoscere quando il paziente non respira bene Sapere quali sono gli elementi di allarme per cui è necessario

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO SVOLGE LA FUNZIONE DI ASSICURARE GLI SCAMBI DI GAS (O 2 e CO 2 ) TRA L ORGANISMO E L AMBIENTE ESTERNO. SINERGIA CON IL SISTEMA CIRCOLATORIO APPARATO DI FONAZIONE: ORGANI CHE CONSENTONO

Dettagli

BREVE GUIDA PER CAPIRE ED INFORMARSI

BREVE GUIDA PER CAPIRE ED INFORMARSI CHE COS E LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) 2 BREVE GUIDA PER CAPIRE ED INFORMARSI Che cos è la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) Il termine broncopneumopatia cronica ostruttiva

Dettagli

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1 FsC 2018 Terapia antibiotica Caso Clinico 1 FSC terapia antibiotica: I atto Elisa Lavora come educatrice per bambini in un palazzo storico con problemi di umidità Nel tempo libero fa la cantante Ricorda

Dettagli

Coordinazione respiratoria

Coordinazione respiratoria Coordinazione respiratoria Tecniche di rieducazione respiratoria largamente diffuse nella pratica riabilitativa allo scopo di migliorare i parametri respiratori, funzionali e sintomatici mediante la consapevole

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI LIPOTIMIA MANCAMENTO IMPROVVISO DETERMINATO DA UN INSUFFICIENTE AFFLUSSO DI SANGUE AL CERVELLO, SENZA PERDITA COMPLETA DELLA COSCIENZA,

Dettagli

Saper riconoscere e trattare

Saper riconoscere e trattare Saper riconoscere e trattare Disturbi della coscienza Disturbi della coscienza Lipotimia Sincope Coma Alterazione del normale funzionamento del cervello Che cosa fare chiamare il 118/112 controllare le

Dettagli

Il cavallo fu riferito alla clinica con una diagnosi di sinusite caratterizzata da scolo nasale sieroso monolaterale dalla narice sinistra.

Il cavallo fu riferito alla clinica con una diagnosi di sinusite caratterizzata da scolo nasale sieroso monolaterale dalla narice sinistra. Segnalamento Saltatore castrone di 14 anni Anamnesi Il cavallo fu riferito alla clinica con una diagnosi di sinusite caratterizzata da scolo nasale sieroso monolaterale dalla narice sinistra. Il proprietario

Dettagli

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Supporto Vitale di Base in età Pediatrica Gruppo Formazione Difficoltà di intervento Accanto ad un paziente pediatrico troveremo SEMPRE un adulto (genitore, parente,

Dettagli