- Lezione 2 I materiali polimerici: considerazioni preliminari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- Lezione 2 I materiali polimerici: considerazioni preliminari"

Transcript

1 - Lezione 2 I materiali polimerici: considerazioni preliminari 2.1 Impieghi dei materiali polimerici Se osserviamo l andamento della produzione di diversi materiali nel secolo appena concluso (Figura 2.1) possiamo osservare che le materie plastiche sintetiche (prodotte per la prima volta nel 1911) sono cresciute con tassi percentuali assai superiori a quelli di altri materiali di largo impiego. La ragione sta nel fatto che le materie plastiche combinano buone proprietà fisico-meccaniche con facilità di trasformazione che si traducono generalmente in costi relativamente contenuti. Questo insieme di caratteristiche le rende particolarmente adatte ad applicazioni in svariati campi applicativi (vedi Tabella 2.1). Gli elevati tassi di crescita che ancora oggi si osservano per questi materiali indicano che le loro potenzialità applicative sono ancora ampie, ma per sfruttarle al meglio è necessario conoscerli a fondo, con i loro pregi e i loro difetti. Figura 2.1 1

2 Tabella 2.1 Principali campi di impiego dei polimeri ADESIVI ARREDAMENTO ARTICOLI CON CARATTERISTICHE ELASTOMERICHE DISPOSITIVI BIOMEDICALI DISPOSITIVI ELETTRICI ED ELETTRONICI FIBRE TESSILI E INDUSTRIALI IMBALLAGGI LUBRIFICANTI MATERIALI STRUTTURALI MEMBRANE PELLI SINTETICHE TRASPORTI TUBI VERNICI ecc... Questo corso ha quindi come scopo quello di definire i concetti fondamentali che stanno alla base delle principali caratteristiche del comportamento dei materiali polimerici. In particolare, poiché le proprietà macroscopiche altro non sono che il riflesso di proprietà microscopiche, verranno definite le possibili strutture molecolari e l organizzazione tridimensionale delle macromolecole. Verranno poi descritte le principali transizioni termiche e proprietà meccaniche, introducendo il concetto di viscoelasticità, così importante per questa classe di materiali. Il corso verrà completato con considerazioni relative alla durabilità, alle tecnologie di lavorazione, alle possibilità di riciclo, oggi un aspetto molto importante nel ciclo di vita di un manufatto, e ad alcune specifiche classi di di materiali plastici (rinforzati e espans). 2.2 Il ciclo di vita delle materie plastiche Per comprendere meglio le caratteristiche di questi materiali è conveniente fare inizialmente l analisi del ciclo di vita di un manufatto, ovvero una descrizione schematica delle operazioni possibili o necessarie per produrre un manufatto (Figura 2.2). Una materia plastica è essenzialmente costituita da macromolecole (o polimeri) contenenti da decine di migliaia a milioni di atomi (per questo il termine macromolecola, in contrapposizione con le più comuni molecole che appunto contengono poche unità o poche decine di atomi). Questi polimeri vengono ottenuti da monomeri (molecole che contengono poche unità o poche decine di atomi) che attraverso opportune reazioni chimiche (polimerizzazione) si legano tra loro con legami covalenti formando macromolecole (dette anche catene polimeriche). I monomeri più comuni disponibili per reazioni di polimerizzazione, in genere derivati del petrolio per via sintetica, sono qualche centinaio, anche se oltre il 90% delle materie plastiche prodotte viene ottenuta utilizzandone solo una decina. Oggi va anche rilevata la tendenza a sviluppare nuovi materiali plastici derivati da fonti vegetali rinnovabili. 2

3 Figura 2.2 Il numero di molecole di monomero che reagiscono per formare polimeri dipende dalle condizioni di polimerizzazione (temperatura, pressione, catalizzatori, mezzo di reazione), e da queste condizioni dipende anche il modo in cui queste molecole di monomero si legano tra loro. Quindi da uno stesso tipo di monomero si possono ottenere polimeri con strutture molecolari (e quindi proprietà) assai differenti, e poiché la struttura molecolare risultante dal processo di polimerizzazione non è generalmente più modificabile durante le successive operazioni necessarie per ottenere un manufatto, si capisce perchè sul mercato siano presenti diversi tipi di polimeri ottenuti dallo stesso tipo di monomero (un esempio per tutti, polietilene ad alta e bassa densità). Se poi si considera che diversi tipi di monomero possono in certe condizioni reagire tra loro formando macromolecole dette copolimeri, e che queste possono contenere i diversi monomeri in percentuale diversa, e legati tra loro con diverso ordine sequenziale (ad esempio dagli stessi monomeri stirene (S) e butadiene (B) si possono ottenere elastomeri SBR e SBS con caratteristiche assai diverse tra loro, ma anche polistirene antiurto, HIPS), si comprende come il numero dei possibili materiali polimerici sia, almeno in linea di principio, praticamente illimitato. Questa è una prima ragione che spiega una delle caratteristiche fondamentale di questa classe di materiali, la versatilità in termini di proprietà. Si deve poi considerare che la maggior parte dei polimeri prodotti negli impianti di polimerizzazione non possiedono tutte le proprietà richieste per un certo tipo di applicazione ed è per questo che quasi sempre al polimero vengono aggiunti additivi capaci di migliorarne le 3

4 proprietà, sia durante la lavorazione sia durante la vita d uso. Questa operazione, che consiste nel mescolare gli additivi al polimero fuso (compunding), può essere fatta sia dal produttore di polimeri, immediatamente dopo la polimerizzazione, oppure in specifiche industrie su richiesta del cliente utilizzatore. Va sottolineato che a differenza di altre classi di materiali i polimeri diventano fluidi a temperature generalmente comprese tra 150 e 350 C, molto inferiori a quelle tipiche dei materiali ceramici e metallici, per cui, oltre a sostanze inorganiche e metalli, si possono utilizzare come additivi un numero molto elevato di sostanze organiche, che non potrebbero invece essere utilizzate con metalli e ceramici in quanto si decomporrebbero alle elevate temperature di lavorazione di questi materiali. La possibilità di aggiungere diversi tipi di additivi ed in diversa quantità, secondo le necessità prestazionali, contribuisce ad ampliare ulteriormente ed in modo rilevante la versatilità, in termini di proprietà, delle materie plastiche. Oggi di fatto sono disponibili in commercio una decina di migliaia di materie plastiche diverse. I materiali polimerici provenienti dallo stabilimento di polimerizzazione o dopo la fase di compounding si presentano in forma di granulo (anche se a volte è preferibile averli in altra forma, come ad esempio un lattice, una soluzione, una polvere) e deve essere trasformato in un manufatto o in un semilavorato (film, fibre, tubi, ecc.). Anche in questo caso le materie plastiche si dimostrano molto versatili in quanto le loro caratteristiche consentono di utilizzare decine di tecnologie di lavorazione diverse. I manufatti si ottengono in genere da tecnologie di stampaggio o da operazioni di lavorazione di semilavorati (ottenuti da tecnologie continue come estrusione, calandratura, ecc.), tuttavia è bene ricordare come in alcuni casi il processo di formatura sia contestuale al processo di polimerizzazione, come accade tipicamente per i poliuretani e per lo stampaggio di materiali termoindurenti. Una volta che il manufatto ha svolto la sua vita d uso, diventando rifiuto, è soggetto ad una legislazione sempre più stringente che incoraggia o impone il riciclo e può arrivare a condizionare, a monte, il disegno del manufatto, la scelta del materiale e della tecnologia di lavorazione. Il riciclo pertanto diventa sempre più spesso, ed a tutti gli effetti, uno stadio del processo di cui bisogna tenere conto già in fase di progettazione. Da questo punto di vista questi materiali di nuovo si dimostrano molto più versatili delle altre classi di materiali consentendo l impiego di diverse tecnologie di riciclo con recupero di materiale, polimeri o monomeri, o di energia. Da quanto detto sopra emerge chiaramente la grande versatilità di questi materiali le cui proprietà, almeno in linea di principio, possono essere ritagliate su misura per l applicazione a cui sono destinati, e la cui lavorazione può avvenire scegliendo la tecnologia più conveniente tra un ampia scelta. Questa versatilità se da un lato è molto positiva perché consente al progettista ampia libertà nella fase di ideazione, da un altro complica le cose in quanto l ampiezza di offerta comporta un problema di scelta, non sempre facile, soprattutto se non si conosce bene il comportamento complessivo di questi materiali. In Tabella 2.1 è riportato un elenco di applicazioni a testimonianza della grande versatilità applicativa dei materiali polimerici. Quello che cercheremo di fare in questo corso è di fornire i fondamenti relativi alle caratteristiche molecolari, alle proprietà di questa classe di materiali e alle tecnologie di lavorazione e di riciclo, con particolare riferimento agli aspetti che riguardano le applicazioni nel settore del veicolo. 2.3 Principali proprietà delle materie plastiche e confronto con quelli di altri materiali Prima di entrare nel dettaglio di strutture molecolari e comportamento a sollecitazione delle materie plastiche è bene mostrare con esempi cosa significhi versatilità in termini di proprietà e confrontare le proprietà delle materie plastiche con quelle di altre classi di materiali, cercando di evidenziarne i 4

5 punti di forza e di debolezza, al fine di capire come sia possibile sfruttarne in modo ottimale le proprietà. Nelle Tabelle sono riportati valori tipici di alcune tra le principali proprietà fisiche, chimiche e meccaniche Proprietà Fisiche In Tabella 2.2 sono riportate le principali proprietà fisiche dei materiali polimerici. Tabella 2.2 PRINCIPALI PROPRIETA FISICHE DEI MATERIALI POLIMERICI Proprietà Valori tipici senza additivi Valori possibili con additivi Commenti Densità (*) espansi, (**) caricati con cariche 0,9 1,4 (g cm -3 ) (*) - > 2(**) (g cm -3 ) inorganiche o metalli. Possibile ottenere materiali con gradiente di Conducibilità termica 0,15-0,3 (W m -1 C -1 ) Conducibilità elettrica Trasparenza Colore Coefficiente di espansione lineare Temperatura di lavorazione (S m -1 ) Sì: Polimeri amorfi No: polimeri semicristallini (*) Incolori o bianchi o leggermente gialli 0,03 (W m -1 C -1 ) per espansi circa 10 5 (S m -1 ) per inglobamento di cariche conduttrici Generalmente si perde per aggiunta di cariche densità 385 (W m -1 C -1 ) per il rame Valori più alti di conducibilità si possono ottenere inglobando nerofumo o cariche conduttrici (S m -1 ) per metalli Esistono anche polimeri intrinsecamente conduttori con conducibilità 10 8 (S m -1 ) (*) I polimeri semicristallini possono essere trasparenti se in spessori sottili e se ottenuti in modo particolare (ad esempio sotto stiro) Inglobamento in massa del colore Met alli e ceramici possono essere colorati solo in superficie. Anche le plastiche volendo possono essere verniciate ( C -1 ) ( C -1 ) con 30% di fibra vetro ( C) (con additivi, a volte indispensabili, si può abbassare di alcune decine di gradi) Diminuisce per aggiunta di cariche, aumenta in presenza di solventi ( C -1 ) per metalli e ceramici Metalli e ceramici richiedono in genere temperature superiori di diverse centinaia di gradi Densità In assenza di additivi la densità dei polimeri è generalmente compresa tra 0,9 e 1,4 g/cm 3 (con alcune eccezioni come ad esempio il Teflon con densità 2,2 g/cm 3 ), molto inferiore a quella di materiali metallici (acciaio 7,8 g/cm 3, rame 8,9 g/cm 3,..) e ceramici (2,5 3,5 g/cm 3 ). Questa differenza di densità, che si traduce generalmente in una riduzione di peso dei manufatti, è spesso determinante per la scelta delle materie plastiche in alternativa ad altri materiali, soprattutto in alcuni settori come quello dei mezzi di trasporto e degli imballaggi. Va poi sottolineato che i valori tipici sopra riportati possono essere facilmente ridotti inglobando gas nella matrice polimerica (materiali espansi, detti anche schiume) fino a raggiungere valori di densità di 5 kg/m 3!!. (anche se tipicamente gli espansi strutturali hanno densità di 0,5 g/cm 3 ). Naturalmente, l inglobamento di cariche inorganiche o metalliche determina un aumento di densità proporzionale alla loro frazione in peso (ad esempio il polipropilene che da solo ha densità 0,9 g/cm 3, caricato con 30% di fibre di vetro raggiunge valori di densità di 1,12 g/cm 3 ) e può portare a valori di densità superiori a 2 g/cm 3. 5

6 Conducibilità termica Tipicamente le materie plastiche e gli elastomeri sono dei materiali isolanti (vedi valori in Tabella 2.2), e questa loro caratteristica combinata con il basso peso diventa premiante in molte applicazioni. A titolo esemplificativo la tabella 2.2b riporta un confronto tra gli spessori di diversi materiali necessari ad ottenere lo stesso effetto isolante. Tabella 2.2b: Confronto tra gli spessori necessari per avere lo stesso effetto isolante utilizzando diversi materiali materiale Spessore (mm) Mattoni 850 Blocchi di cemento 360 Legno tenero 140 Pannello in truciolare 65 Sughero 50 Lana di roccia 45 Polistirene espanso 40 Poliuretano espanso 25 Anche per questa proprietà si possono ottenere significative variazioni sia in diminuzione che in aumento attraverso l impiego di additivi; forte riduzione per certi tipi di materiali espansi, oppure aumento, per inglobamento di polveri metalliche o nerofumo nella matrice polimerica. Conducibilità elettrica Vale in gran parte il discorso fatto per la conducibilità termica (valori tipici sono riportati in Tabella 2.2), tuttavia va ricordato che è possibile ottenere polimeri con strutture molecolari tali da renderli intrinsecamente conduttori (con conducibilità sia elettronica che ionica). Sebbene siano molto più costosi dei tradizionali materiali plastici, alcuni di questi sono già oggi utilizzati per produrre batterie leggere ed altri dispositivi. Trasparenza I materiali polimerici amorfi (PS, PVC, PC, PMMA, ecc.) sono tipicamente trasparenti, mentre quelli semicristallini possono esserlo solo in spessori sottili oppure se ottenuti con particolari tecniche di lavorazione (stiro). L ottima trasparenza alla luce combinata con buone proprietà meccaniche di resistenza rendono alcuni di questi materiali particolarmente adatti all impiego nella fanaleria del veicolo (es. PMMA e/o PC). L inglobamento di additivi può comportare la perdita di trasparenza. Colore I più comuni materiali polimerici sono, senza additivi, incolori o bianchi o leggermente gialli. Tuttavia è relativamente semplice colorarli inglobando pigmenti nella matrice polimerica. La bassa temperatura di lavorazione consente l inglobamento anche di pigmenti organici. Coefficiente di espansione Il coefficiente di espansione dei materiali polimerici è tipicamente di circa due ordini di grandezza superiore a quello dei materiali ceramici o metallici. Può essere ridotto di un fattore 2 o 3 mediante l aggiunta di cariche inorganiche o di fibre di vetro. 6

7 Temperatura di lavorazione La lavorazione delle materie plastiche presuppone che esse si trovino in uno stato di viscosità ben preciso che può essere raggiunto aumentando la temperatura di diverse decine di gradi al di sopra della temperatura di transizione vetrosa (per i materiali amorfi) o di qualche decina di gradi sopra la temperatura di fusione (per i materiali semicristallini). Tipicamente i valori di temperatura utilizzati per la lavorazione delle materie plastiche sono di C, ben al di sotto di quelle richieste per altre classi di materiali (e quindi può avvenire con macchine costruite con materiali tradizionali e quindi meno costose). Per facilitare la lavorazione sono spesso impiegati additivi (lubrificanti, stabilizzanti, ecc.); in alcuni casi, come ad esempio per il PVC l impiego di additivi è assolutamente necessario Proprietà Chimiche In Tabella 2.3 sono riportate le principali proprietà chimiche dei materiali polimerici. Infiammabilità I più comuni materiali polimerici sono principalmente o esclusivamente costituiti da atomi di carbonio ed idrogeno, che ad alta temperatura in presenza di ossigeno danno luogo a reazioni di combustione. Di fatto quindi i materiali polimerici più comuni (se si escludono PVC, PPS, PTFE) sono intrinsecamente infiammabili. Ciò renderebbe problematico o precluderebbe il loro impiego in molte applicazioni se non fosse possibile renderli non infiammabili attraverso l impiego di additivi; attualmente quasi tutte le materie plastiche possono essere rese non infiammabili con l aggiunta di ben definite formulazioni di additivi antifiamma. Tabella 2.3 Resistenza agli agenti atmosferici In molte applicazioni le materie plastiche si trovano a dover svolgere la loro funzione d uso esposte all azione degli agenti atmosferici (ossigeno, ozono, radiazioni UV). Contrariamente a quanto si crede, la resistenza di molte materie plastiche all azione degli agenti atmosferici è bassa e si tradurrebbe in una rapida caduta delle proprietà meccaniche se non fosse possibile contrastare l effetto degli agenti atmosferici con l impiego di additivi (stabilizzanti). Accanto a materie plastiche come gomme o polipropilene, particolarmente sensibili all azione degli agenti atmosferici e che richiedono una particolare protezione, vi sono altre materie plastiche con grado di resistenza più elevato che richiedono minor protezione, od altre eccezionalmente resistenti, come il PTFE (Teflon), per le quali non è necessario ricorrere all uso di additivi stabilizzanti. Resistenza chimica La reazione delle macromolecole con sostanze chimiche quali acidi, basi, acqua, sostanze ossidanti, solventi, può determinare un forte scadimento delle proprietà fisico-meccaniche delle materie 7

8 plastiche. L effetto dannoso di una certa sostanza chimica su una certa materia plastica dipende soprattutto dalla loro rispettiva natura chimica, ed in genere aumenta all aumentare della temperatura. Accanto a plastiche con resistenza chimica eccezionalmente alta rispetto a qualunque sostanza (come il PTFE) vi sono plastiche sensibili all azione dell acqua ad alta temperatura e di basi ed acidi anche a temperatura più bassa (poliesteri, poliammidi, policarbonati, ), ed altre sensibili all azione dei solventi (in particolare polimeri amorfi). Generalmente è difficile prevedere l effetto dannoso di un certo ambiente di lavoro sulle caratteristiche fisiche-meccaniche di un componente in plastica, ed è quasi sempre impossibile migliorare queste caratteristiche con la semplice aggiunta di additivi (in questi casi è quasi sempre necessario cambiare tipo di materia plastica) Proprietà meccaniche In Tabella 2.4 a-c sono riportate le principali proprietà meccaniche dei materiali polimerici. Rigidità I valori tipici di modulo per i materiali polimerici che devono svolgere funzione strutturale è di 1 5 GPa, di due ordini di grandezza inferiore a quello di metalli e ceramici. Quindi, nel caso delle materie plastiche, la stessa rigidità può essere ottenuta con spessori molto superiori. La tabella 2.4-a mostra a titolo esemplificativo un confronto tra diversi materiali: per avere la stessa rigidità sono necessari spessori diversi e masse diverse a seconda del materiale utilizzato (si è preso 1 come valore di riferimento per il polipropilene solido). Tabella 2.4 a - Confronto nel comportamento a flessione tra diversi tipi di Polipropilene (solido ed espanso strutturale) con alcuni altri materiali tradizionali Materiale Modulo a flessione ( GPa ) Densità ( g/cm 3 ) Spessore relativo a pari rigidità Massa relativa a pari rigidità Copolimero non solido caricato espanso Polipropilene PP caricato con solido % talco espanso PP rinforzato solido con 30% GF espanso Cartone grigio Legno di Pino Alluminio Acciaio dolce Va poi sottolineato che ai fini della progettazione il modulo deve essere scelto considerando le condizioni di sollecitazione, in quanto il modulo dipende dal tempo e dalla temperatura. Tuttavia è relativamente facile aumentare la rigidità delle materie plastiche attraverso il disegno, con l introduzione di nervature e/o con l inglobamento di cariche rinforzanti (comunemente con 30% di fibre di vetro si ha un aumento del modulo elastico di circa 4 volte). 8

9 Tabella 2.4 b Naturalmente per materie plastiche che devono avere caratteristiche elastomeriche il modulo è molto più basso, tipicamente di 0,001 GPa. Con particolari strutture molecolari è possibile avere materiali con moduli compresi tra 1 e 0,001 GPa. Per alcuni materie plastiche in forma di fibra (con macromolecole fortemente orientate) è possibile avere incrementi di modulo di uno o due ordini di grandezza fino ad arrivare (fibre ad alto modulo in Kevlar) a valori di alcune centinaia di GPa, ben superiori a quelli dell acciaio. Resistenza meccanica La resistenza meccanica, intesa come carico di snervamento o come massima resistenza del materiale, è tipicamente di MPa e come per il modulo, può essere aumentata di 2 o 3 volte con l aggiunta di fibre rinforzanti. La resistenza può avere valori di 0,3 4 GPa per fibre ad alto modulo. Allungamento a rottura L allungamento a rottura può essere molto diverso da materia plastica a materia plastica. Esistono materiali con piccoli allungamenti a rottura (fragili) come PS, PMMA, epossidiche, ecc., ed altri duttili come PE, PP, PA, PVC, PC, che possono arrivare ad allungamenti a rottura da 100% a 800% e oltre. L allungamento a rottura si riduce sensibilmente per effetto di rinforzo con cariche. Generalmente i materiali amorfi sono fragili (con significative eccezioni come PC e PVC), mentre quelli semicristallini sono duttili. Resistenza all urto La resistenza all urto (in prove IZOD, su provini intagliati) varia da 10 a più di 1000 J/m e dipende in modo rilevante da peso molecolare e temperatura. Per molti tipi di materie plastiche si parla di transizione fragile-duttile all aumentare della temperatura. Materiali intrinsecamente fragili come 9

10 PS e resine epossidiche, possono essere resi duttili mediante l inglobamento nella matrice polimerica di una opportuna fase gommosa (tenacizzazione). HDT (Heat Distortion Temperature) E una misura della temperatura a cui avviene una prefissata deformazione sotto l azione di un carico definito. Viene utilizzata per valutare il possibile campo di temperatura in cui il materiale può essere impiegato, ed è uno dei punti più critici nelle proprietà delle materie plastiche. I valori possono essere anche molto bassi per materiali termoplastici (vicini alla temperatura ambiente), ma possono essere aumentati con inglobamento di cariche rinforzanti (con 30% di fibre di vetro molti polimeri hanno HDT > 200 C). Valori superiori di HDT si ottengono in genere con materiali termoindurenti (fenoliche 190 C, epossidiche comuni 130 C), o con polimeri speciali e più costosi come poliimmidi (PI) o polieterechetoni (PEEK) (HDT >> 200 C). Tabella 2.4 b Durezza La durezza delle materie plastiche è molto inferiore a quella dei metalli o dei ceramici, e tipicamente si usano scale differenti per la loro misura. E una proprietà particolarmente importante per gli elastomeri, per i quali varia da 30 Shore A (per materiali molto morbidi) a 90 Shore D per elastomeri duri. La si può facilmente modificare con l impiego di additivi (plastificanti, gomme). Resistenza all abrasione Generalmente assai più bassa di quella di altre classi di materiali, cresce considerevolmente col peso molecolare e si può migliorare con coating protettivi. Coefficiente di attrito Esistono materie plastiche con coefficiente di attrito variabile da molto basso (es. PTFE) a molto alto (es. EVA, PVC elasticizzato). A volte è possibile ridurlo inglobando polvere di PTFE nella matrice polimerica, o aumentarlo inglobando cariche. 2.4 I principali tipi di materie plastiche E intuitivo pensare che le proprietà di un polimero dipendano dalla sua struttura molecolare e, considerando l elevato numero di monomeri disponibili e le molteplici possibilità delle loro combinazioni che rendono di fatto il numero di polimeri praticamente illimitato (ed in effetti in laboratorio sono stati ottenuti centinaia di migliaia di tipi diversi di polimeri), si potrebbe pensare che anche a livello commerciale i polimeri disponibili siano in numero così elevato. In realtà, il numero di polimeri prodotti a livello industriale sono probabilmente diverse centinaia che diventano 10

11 diverse migliaia se si considerano i diversi gradi di uno stesso polimero ottenibili ad esempio con l aggiunta di additivi. Ma se si considerano i dati di produzione riportati in Tabella 2.5 si vede che di fatto oltre il 90% in peso dei polimeri prodotti sono riconducibili a soli 5 diversi tipi, polietilene (PE), nelle sue diverse strutture molecolari, polipropilene isotattico (PP), polistirene (PS), policloruro di vinile (PVC) e polietilentereftalato (PET). Tabella 2.5 Ciò non significa che gli altri tipi di materie plastiche possono essere ignorate nella scelta per una certa applicazione, ma semplicemente riflette il fatto che nella maggior parte dei casi le proprietà di questi polimeri, i meno costosi, sono in grado di soddisfare le richieste in termini di prestazioni. Tutti gli altri polimeri trovano impiego in piccoli volumi per applicazioni che richiedono caratteristiche in termini di proprietà che i polimeri sopra elencati non possiedono. Figur 2.3 E, come si vede in Figura 2.3, la ricerca di nuovi polimeri, iniziata di fatto su larga scala nel 1930, è cresciuta tumultuosamente dopo la fine della seconda guerra mondiale, ed è continuata e continua tuttora, anche se la possibilità di trovare nuove strutture molecolari interessanti a costi accettabili è sempre più problematica. Negli anni dello scorso secolo sono stati trovati e commercializzati polimeri interessanti come policarbonato (PC), polibutilentereftalato (PBT),...; 11

12 negli anni 80 la ricerca è stata indirizzata prevalentemente allo studio delle miscele polimeriche (dette anche leghe polimeriche in analogia con le leghe metalliche); negli anni 90 gli sforzi della ricerca si sono concentrati sui polimeri liquido-cristallini e nella seconda metà degli anni 90 sullo sviluppo di catalizzatori metalloceni e di polimeri biodegradabili da sintesi batterica; oggi l interesse prevalente è sullo sviluppo di nanocompositi, di polimeri da fonti rinnovabili (di origine vegetale) e sulla modifica controllata delle proprietà di superficie. Benchè a ciascuna struttura molecolare corrispondano proprietà specifiche ci sono tuttavia alcuni comportamenti comuni a tutti i polimeri in quanto dipendenti dalla natura macromolecolare piuttosto che dalla natura chimica dei monomeri da cui sono stati ottenuti. 2.5 Principali fattori che influenzano le proprietà di un manufatto in materia plastica Le proprietà descritte in 2.3 sono genericamente e mediamente indicative di quelle di un materiale plastico, tuttavia, per sfruttare al meglio le proprietà di questi materiali e, per evitare che il manufatto non soddisfi le proprietà richieste per la funzione d uso, è necessario chiarire che le proprietà di un manufatto in materia plastica non dipendono solamente dalla sua geometria e dal tipo di materiale con cui esso è realizzato, ma anche dalle condizioni utilizzate durante il processo di trasformazione. Figura 2.4 La Figura 2.4 cerca di sintetizzare questo concetto indicando che ci sono alcune proprietà caratteristiche del materiale (che derivano dalla sua natura chimica, dalla struttura molecolare, dalle dimensioni delle macromolecole, dagli additivi utilizzati, ecc.), altre definite dal disegno del manufatto (forma geometrica, spessori, nervature, ecc.), ma alcune dipendono da come il materiale è stato trasformato da granulo a manufatto. In altre parole, se uno stesso manufatto è prodotto con lo stesso materiale ma con diverse tecnologie o in diverse condizioni di lavorazione (temperatura, pressione, velocità di riempimento dell impronta, raffreddamento, ) ci si può aspettare che alcune delle sue proprietà siano anche significativamente diverse. In particolare il ritiro, il grado di critallinità, i tensionamenti residui, controllo degli spessori, possono essere molto diversi utilizzando diverse tecnologie di lavorazione e/o condizioni operative. 12

13 2.5.1 Effetto del peso molecolare sulle proprietà Come già accennato in precedenza, le proprietà di uno stesso tipo di polimero (con stessa composizione chimica e struttura molecolare) possono dipendere in modo rilevante dalla dimensione delle macromolecole, definita all atto della polimerizzazione nell impianto dove è stato prodotto. Vedremo più avanti come si possono descrivere quantitativamente le dimensioni delle macromolecole di un materiale polimerico, per il momento possiamo parlare genericamente di peso molecolare più o meno alto. Possiamo schematicamente individuare gli andamenti delle principali proprietà al crescere del peso molecolare come in Figura 2.5. Figura 2.5 Alcune di queste crescono inizialmente e poi, raggiunto un certo valore di peso molecolare, rimangono costanti (o quasi) per ulteriori aumenti di peso molecolare (curva A). Si tratta ad esempio della temperatura di transizione vetrosa, della temperatura di fusione, del modulo elastico. Altre proprietà crescono esponenzialmente con il peso molecolare, come nella curva B. Proprietà che seguono questo andamento sono: viscosità allo stato fuso, resistenza all abrasione,. Altre non sono influenzate significativamente dal peso molecolare: densità, conducibilità termica ed elettrica, coefficiente di attrito, resistenza chimica,. (curva di tipo C). Altre ancora hanno andamento di tipo sigmoide, come ad esempio la resistenza all impatto (curva di tipo D) Effetto combinato del peso molecolare e della temperatura sulle proprietà Oltre al peso molecolre, un altra variabile molto importante nel definire il comportamento delle materie plastiche è la temperatura. In Figura 2.6 a,b sono riportati dei grafici T-PM per rispettivamente polimeri amorfi e semicristallini. In Figura 2.6 a, per i polìmeri amorfi, sono tracciate alcune curve che individuano nello spazio del grafico zone in cui il comportamento del materiale è assai diverso. Vediamo in particolare che, ad alti pesi molecolari, come quelli tipici dei prodotti commerciali, la curva asintotica che difinisce il valore di Tg al variare del PM separa lo spazio in cui il materiale ha comportamento elastomerico da quello in cui ha comportamento rigido. Quindi di fatto la Tg (il cui valore è diverso da polimero 13

14 a polimero) diventa il termine di riferimento per la scelta di un materiale amorfo in relazione alla sua funzione d uso. Se il materiale deve essere rigido occorre scegliere un materiale la cui Tg sia sempre superiore (almeno C) alla massima temperatura d uso. Viceversa, se un materiale polimerico amorfo deve essere utilizzato come elastomero è necessario che Tg sia sempre inferiore (di C) alla minima temperatura d uso. Nella stessa figura possiamo anche individuare una temperatura massima che non deve mai essere superata per un certo materiale in quanto al di sopra diventano troppo veloci le reazioni di Figura 2.6 a degradazione che determinano variazioni inaccettabili nelle proprietà fisico-meccaniche. Tale valore ha importanza e pone un limite superiore di temperatura alle condizioni di lavorazione. La zona di transizione divide, al variare del PM, lo spazio in cui il materiale ha le caratteristiche di un liquido da quello in cui ha caratteristiche gommose. In tale zona il materiale ha caratteristiche intermedie tra quelle di un liquido e quelle di un elastomero. Il grafico di Figura 2.6 a consente di fare alcune altre considerazioni interessanti in relazione alle possibili tecnologie di lavorazione. Ad esempio, se si vuole trasformare un polimero in manufatto mediante stampaggio ad iniezione, il polimero deve trovarsi in uno stato liquido, di elevata fluidità, per consentire il riempimento di una cavità caratterizzata da canali lunghi e sottili. Se si prende un polimero di peso molecolare troppo elevato (M1 e M2 in figura), questo raggiungerà la temperatura di degradazione prima di diventare un liquido con caratteristiche di fluidità adeguate. Per lo stampaggio ad iniezione occorrerà quindi scegliere un polimero (M3) con PM più basso. Viceversa, certe tecnologie di lavorazione (ad esempio la termoformatura) richiedono che il materiale si trovi in uno stato come quello definito dalla zona di transizione. Allora, scegliendo il polimero con peso molecolare M3, l intervallo di temperatura in cui il materiale si trova in questo stato è molto piccolo, rendendo molto critico il processo di lavorazione. Per una tale tecnologia è preferibile utilizzare un peso molecolare M2, essendo assai più ampio l intervallo di temperatura in cui il materiale ha le caratteristiche adatte senza superare la temperatura massima a cui diventano rilevanti i fenomeni degradativi. Simili considerazioni si possono fare per i polimeri semicristallini (Figura 2.6 b). In tal caso essendo presenti nel materiale domini cristallini, compare una ulteriore curva che descrive l andamento della temperatura di fusione (Tm) col PM. Questa curva individua uno spazio, 14

15 Figura 2.6 b intermedio tra quello gommoso e quello rigido vetroso, in cui il materiale ha generalmente comportamento coriaceo (contemporaneamente flessibile e resistente). A differenza dei materiali amorfi, la massima temperatura d uso per i materiali semicristallini è definita da Tm piuttosto che da Tg (a temperature inferiori a Tg i materiali polimerici semicristallini diventano in genere più fragili). La presenza più o meno elevata di zone cristalline determina anche una variazione in molte altre proprietà come vedremo più avanti. Figura 2.7 Per quanto riguarda il comportamento alla lavorazione, valgono le stesse considerazioni fatte in precedenza per i materiali amorfi: polimeri di basso peso molecolare sono adatti per stampaggio ad 15

16 iniezione, polimeri di peso molecolare più alto per termoformatura o stampaggio a soffiatura, tecnologie particolari (ad esempio pultrusione) per pesi molecolari ancora più alti. In relazione a quanto detto, è facile capire come mai per uno stesso tipo di polimero (ad esempio polietilene) esistono decine e decine di prodotti commerciali con caratteristiche in termini di proprietà e lavorabilità assai diverse. In Figura 2.7 e 2.8 sono riportati esempi di diverse tipologie e applicazioni per il PE, ed in particolare in ordinata è riportata una grandezza legata alla fluidità del materiale allo stato fuso (Melt Flow Index, che diminuisce all aumentare del peso molecolare delle catene polimeriche) ed in ascissa la densità a sua volta dipendente dalla struttura molecolare delle catene polimeriche. Qualche cosa di analogo (anche se non in forma così ampia) succede anche per gli altri tipi di polimeri commerciali. Se poi si considera che gli stessi polimeri vengono offerti anche additivati (ad esempio con cariche rinforzanti o con additivi antifiamma), si capisce perchè il bollettino tecnico di un certo materiale polimerico comprenda in realtà una serie di prodotti piuttosto che un unico prodotto. Figura

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Materiali polimerici Polimeri sintetici e polimeri naturali Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Alcuni scheletri a cinque atomi di carbonio L aggiunta della pelle di atomi

Dettagli

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12 ITIS Giulio Natta Istituto Tecnico Industriale per la meccanica e le materie plastiche - Liceo Scientifico Tecnologico Via XX settembre 14/A - Rivoli TO Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione

Dettagli

Indice XIII. Prefazione

Indice XIII. Prefazione Indice Prefazione XIII Capitolo 1 LA STRUTTURA DEI MATERIALI: COSA, COME, PERCHÉ 1 Alberto Cigada e Barbara Del Curto 1.1. Design e materiali 2 1.2. Alcune domande 2 1.3. Il livello di indagine 3 1.4.

Dettagli

Lezione 6 Durabilità delle materie plastiche: fenomeni degradativi e stabilizzazione

Lezione 6 Durabilità delle materie plastiche: fenomeni degradativi e stabilizzazione 6.1 Aspetti generali Lezione 6 Durabilità delle materie plastiche: fenomeni degradativi e stabilizzazione Come è già stato detto, le materie plastiche sono sostanze organiche costituite prevalente da atomi

Dettagli

LE MATERIE PLASTICHE. elastomeri: presentano elevata deformabilità ed elasticità. - Pagina 1 di 6 -

LE MATERIE PLASTICHE. elastomeri: presentano elevata deformabilità ed elasticità. - Pagina 1 di 6 - Materie plastiche 1 LE MATERIE PLASTIE Le materie plastiche sono materiali strutturali di origine sintetica; sono cioè ricavate a partire da materie prime naturali o artificiali (soprattutto derivati del

Dettagli

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Materiali polimerici Polimeri sintetici e polimeri naturali Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Alcuni scheletri a cinque atomi di carbonio L aggiunta della pelle di atomi

Dettagli

FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati

FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati Alla scoperta della fisica dei materiali FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati 6-9 settembre 2010 - Piancastagnaio Plastics Logic Reader l etilene

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Strada della Cebrosa 86, Torino (TO) - Italia Telefono: , Fax: Web www-amse.it

Strada della Cebrosa 86, Torino (TO) - Italia Telefono: , Fax: Web www-amse.it Strada della Cebrosa 86, 10156 Torino (TO) - Italia Telefono: +39 011 2730000, Fax: +39 011 2740458 Web www-amse.it E-mail info@amse.it Storia dei Polimeri Il termine Polimero è dovuto a Jons Jacob Berzelius

Dettagli

LE MATERIE PLASTICHE Struttura e proprietà chimiche e meccaniche delle materie plastiche

LE MATERIE PLASTICHE Struttura e proprietà chimiche e meccaniche delle materie plastiche LE MATERIE PLASTICHE Struttura e proprietà chimiche e meccaniche delle materie plastiche Materie Plastiche Pagina 1 di 8 I materiali plastici sono costituiti da POLIMERI Un polimero (dal greco molte parti)

Dettagli

MATERIALI POLIMERICI

MATERIALI POLIMERICI MATERIALI POLIMERICI I materiali polimerici sono formati da numerose unità ripetitive (chiamate monomero) legate chimicamente tra loro. Monomero: Etilene Polimero: Polietilene n = grado di polimerazione

Dettagli

DEFINIZIONE DI POLIMERI

DEFINIZIONE DI POLIMERI DEFINIZIONE DI POLIMERI LA LORO STRUTTURA Polimero deriva dal greco poli (molti) e meros (unità o parte), e sono grosse molecole costituite da catene di molecole più piccole chiamate monomeri. Plastico

Dettagli

INTRODUZIONE 1 1. BREVE STORIA DELLE MATERIE PLASTICHE LE TAPPE FONDAMENTALI 3 2. LE MATERIE PLASTICHE I POLIMERI 9

INTRODUZIONE 1 1. BREVE STORIA DELLE MATERIE PLASTICHE LE TAPPE FONDAMENTALI 3 2. LE MATERIE PLASTICHE I POLIMERI 9 INDICE INTRODUZIONE 1 1. BREVE STORIA DELLE MATERIE PLASTICHE 3 1.1 LE TAPPE FONDAMENTALI 3 2. LE MATERIE PLASTICHE 9 2.1 I POLIMERI 9 2.2 IL PESO MOLECOLARE E IL SUO RUOLO 11 2.3 MATERIALI AMORFI E CRISTALLINI

Dettagli

Tecniche di lavorazione Le lavorazioni variano in base alle caratteristiche dei materiali plastici (termoplastici o

Tecniche di lavorazione Le lavorazioni variano in base alle caratteristiche dei materiali plastici (termoplastici o La classificazione delle materie plastiche A seconda del loro comportamento nei confronti del calore,le materie plastiche (resine) possono essere classificate in termoplastiche e termoindurenti. Resine

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

RESINE TERMOPLASTICHE

RESINE TERMOPLASTICHE RESINE TERMOPLASTICHE resina caratteristiche impieghi immagine Polietilene (PE) Cloruro di polivinile (PVC) Presenta ottime caratteristiche di resistenza meccanica (flessibilità), resistenza all'urto,

Dettagli

POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro

POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro PVC PE PET Kevlar Sono alcuni degli innumerevoli usi dei polimeri sintetici Resina epossidica La chimica dei polimeri organici Plastica, gomma, tessuti sintetici,

Dettagli

La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo.

La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo. La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo. ESERCIZIO 1 a) Dall osservazione del diagramma si evince che ad un elevata temperatura di fusione

Dettagli

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI CORSO PON Esperto nella progettazione, caratterizzazione e lavorazione di termoplastici modulo: CHIMICA DEI POLIMERI Vincenzo Venditto influenza delle caratteristiche strutturali, microstrutturali e morfologiche

Dettagli

Scienza e ingegneria dei materiali Esercizi per il secondo esonero

Scienza e ingegneria dei materiali Esercizi per il secondo esonero Scienza e ingegneria dei materiali Esercizi per il secondo esonero I silicati Dare il nome ai silicati schematizzati nelle figure di sotto associando, se di vostra conoscenza, una categoria di minerali

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico Materiali tradizionali Proprietà Metalli Ceramiche Polimeri in massa in fibre Resistenza a trazione Rigidezza Tenacità Resistenza all'impatto Limite di fatica

Dettagli

Temperatura di transizione vetrosa Tg

Temperatura di transizione vetrosa Tg Temperatura di transizione vetrosa Tg Ci sono due modi nei quali un polimero termoplastico compie la transizione dallo stato liquido a quello solido. Il comportamento è diverso a seconda che: il polimero

Dettagli

Le fibre tessili. I polimeri

Le fibre tessili. I polimeri Le fibre tessili I polimeri Prima di trattare le fibre tessili riportiamo alcune notizie sulle macromolecole o alti polimeri alla cui famiglia appartengono anche le fibre tessili Un polimero è una grande

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2077 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2077 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2077 BIBLIOTECA CENTRALE ") 'ì \ ),I.1 e \. Alberto Cigada I Barbara Del Curto I Roberto Frassine I Gabriele Fumagalli I Marinella Levi I Claudia Marana I MariaPia Pedeferri

Dettagli

Materiali strutturali

Materiali strutturali Materiali strutturali Requisiti richiesti: Nel campo delle costruzioni elettriche e elettroniche i materiali con funzioni strutturali sono quelli usati principalmente per la costruzione delle parti meccaniche

Dettagli

LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI

LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI Le plastiche sono resine sintetiche o polimeri sintetici ottenute per mezzo di complessi procedimenti chimici (polimerizzazione). La materia prima originaria è il petrolio

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

PROFILI TRIGLASS. Soluzioni in VETRORESINA standard e personalizzate. Pultrusione dal

PROFILI TRIGLASS. Soluzioni in VETRORESINA standard e personalizzate. Pultrusione dal PROFILI TRIGLASS Pultrusione dal 1963 Soluzioni in VETRORESINA standard e personalizzate www.topglass.com M A D E I N I T A L Y PRODOTTI Profili STANDARD TRIGLASS tondi, semitondi, stecche d angolo, dog

Dettagli

Verifica dei Concetti 15.1

Verifica dei Concetti 15.1 Verifica dei Concetti 15.1 Domanda: Per i polimeri semicristallini, quando si cita la duttilità come allungamento percentuale non è necessario specificare la lunghezza utile della provetta, come nel caso

Dettagli

I MATERIALI COMPOSITI

I MATERIALI COMPOSITI asdf I MATERIALI COMPOSITI 21 October 2011 Cosa sono? Partiamo da una definizione oggettiva. Un materiale composito, come indicato dall'aggettivo stesso, è detto tale perché costituito da più componenti.

Dettagli

SOLUZIONI IN VETRORESINA PERSONALIZZATE

SOLUZIONI IN VETRORESINA PERSONALIZZATE PROFILI TRIGLASS Pultrusione dal 1963 SOLUZIONI IN VETRORESINA PERSONALIZZATE www.topglass.com M A D E I N I T A L Y PRODOTTI Profili STANDARD TRIGLASS tondi, semitondi, stecche d angolo, dog bone, angolari

Dettagli

I Materiali Compositi

I Materiali Compositi PERCHE IN FORMA DI FIBRE? L utilizzo delle fibre è dovuto al fatto che molti materiali risultano essere più resistenti e rigidi sotto forma di fibra (con una dimensione molto maggiore dell altra) che non

Dettagli

Materie Plastiche Semilavorati Articoli a disegno

Materie Plastiche Semilavorati Articoli a disegno Materie Plastiche Semilavorati Articoli a disegno Crosa Plastic Crosa Plastic è la divisione Crosa dedicata alla lavorazione delle materie plastiche tecniche, indispensabili per l'ingegneria meccanica

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

SISTEMI DI PRODUZIONE

SISTEMI DI PRODUZIONE SISTEMI DI PRODUZIONE Dario Antonelli Lezione B4 Introduzione alla lezione Proprietà dei polimeri Descrizione dei principali tipi di polimeri Principali processi produttivi 1 Moduli del corso A: I materiali

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA LA PLASTICA Classificazione e tipi Fabbricazione Riciclaggio DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE published by Danilo Eandi 2013 NOTA dell autore Prof. Danilo Eandi, docente di Tecnologia presso

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La fusione in forma permanente Esercizi sulla fusione 2 2006

Dettagli

MATERIE PLASTICHE. Le resine sintetiche

MATERIE PLASTICHE. Le resine sintetiche MATERIE PLASTICHE Le materie plastiche derivano da prodotti intermedi ottenuti dalla lavorazione dei combustibili fossili, in particolare dell industria petrolchimica. Si ottengono così numerosi prodotti

Dettagli

POLIMERI: concetti generali

POLIMERI: concetti generali Corso di Scienza dei Materiali Dentali POLIMERI: concetti generali IPSIS GASLINI-MEUCCI di Genova Indirizzo Odontotecnico Prof. Giovanni Cutolo Anno scolastico 2018/2019 Materiali polimerici Polimeri sintetici

Dettagli

Riciclaggio e raccolta differenziata Plastica, pile e alluminio

Riciclaggio e raccolta differenziata Plastica, pile e alluminio Riciclaggio e raccolta differenziata Plastica, pile e alluminio La raccolta differenziata Processo di raccolta Problema gestione dei rifiuti, crescita dei consumi e urbanizzazione Benefici Come si riciclano

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

Proprietà di resistenza al calore

Proprietà di resistenza al calore Le proprietà di resistenza al fuoco di ARPRO possono essere fondamentali a seconda dell applicazione. Di seguito vi è la serie di informazioni tecniche che è compresa in questo documento: 1. Durata di

Dettagli

20 gennaio 2009, dalle 8.30 alle 17.30, presso: CSFU CONSORZIO SISTEMI FORMATIVI UCIMU Viale Fulvio Testi, Cinisello Balsamo (MI)

20 gennaio 2009, dalle 8.30 alle 17.30, presso: CSFU CONSORZIO SISTEMI FORMATIVI UCIMU Viale Fulvio Testi, Cinisello Balsamo (MI) I POLIMERI TERMOPLAS TICI: STRUTTURA E MORFOLOGIA Il corso è destinato a stampatori, progettisti e a coloro che sono chiamati a trasformare i suddetti polimeri. L obiettivo è di evidenziare le differenze

Dettagli

LE TAPPE FONDAMENTALI PER LA SCOPERTA DELLE MATERIE PLASTICHE

LE TAPPE FONDAMENTALI PER LA SCOPERTA DELLE MATERIE PLASTICHE Prof. Carlo Carrisi Le materie plastiche sono prodotti artificiali o sintetici formati da molecole molto grandi, che in determinate condizioni di temperatura subiscono variazioni permanenti. Le plastiche

Dettagli

1. Le materie plastiche sono costituite da: 2. Le materie plastiche vengono foggiate nelle forme volute mediante:

1. Le materie plastiche sono costituite da: 2. Le materie plastiche vengono foggiate nelle forme volute mediante: I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 2d - Materiali Plastici, Legno, Vetro, Isolanti e relative

Dettagli

TOMTOM: Come risolvere un problema di grave deformazione su un componente del sistema di navigazione

TOMTOM: Come risolvere un problema di grave deformazione su un componente del sistema di navigazione TOMTOM: Come risolvere un problema di grave deformazione su un componente del sistema di navigazione Premessa Il prodotto in questo caso è un coperchio anteriore della culla di un sistema di navigazione

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Riferimento: capitolo 2 del Kalpakjian Importante per comprendere il comportamento dei materiali durante le lavorazioni Introduzione Tensione e compressione Torsione

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

Corso di Macromolecole LO STATO VETROSO

Corso di Macromolecole LO STATO VETROSO LO STATO VETROSO er studiare lo stato fisico del sistema ed introdurre quindi la discussione sullo stato vetroso si può descrivere come esso varia al variare della temperatura. Ø partendo dal cristallo

Dettagli

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali INDICE Premessa, 1 Parte I Introduzione ai materiali 1. Struttura dei materiali, 5 1.1 Proprietà dei materiali, 6 1.2 Studio della struttura dei materiali, 7 1.2.1 Struttura a livello macroscopico, 10

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

MARFRAN E CD COMPOUND TPE ELETTRICAMENTE DISSIPATIVI

MARFRAN E CD COMPOUND TPE ELETTRICAMENTE DISSIPATIVI MARFRAN E CD COMPOUND TPE ELETTRICAMENTE DISSIPATIVI MARFRAN E CD COMPOUND TPE ELETTRICAMENTE DISSIPATIVI Le materie plastiche sono per loro natura isolanti elettrici. Questa caratteristica, è voluta nella

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli

Proprietà meccaniche dei polimeri

Proprietà meccaniche dei polimeri Proprietà meccaniche dei polimeri Le materie plastiche vanno incontro al rammollimento, cioè la variazione di durezza e resistenza meccanica a caldo. Molte materie plastiche, essendo costituite da polimeri

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche Scienza dei materiali. Laboratorio PLS SCHEDA 1

Piano Lauree Scientifiche Scienza dei materiali. Laboratorio PLS SCHEDA 1 Piano Lauree Scienza dei materiali Laboratorio PLS 2010 2012 SCHEDA 1 I polimeri I polimeri sono sostanze sia naturali che sintetiche, costituite da molecole contenenti un enorme numero di atomi. Ne esistono

Dettagli

REFORMING dei COMBUSTIBILI

REFORMING dei COMBUSTIBILI MODELLAZIONE e SIMULAZIONE dei SISTEMI ENERGETICI REFORMING dei COMBUSTIBILI Ing. Vittorio Tola DIMCM - Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali PRODUZIONE di IDROGENO Negli ultimi

Dettagli

CAPITOLO 1 POLIMERI E COMPORTAMENTO VISCOELASTICO

CAPITOLO 1 POLIMERI E COMPORTAMENTO VISCOELASTICO CAPITOLO 1 POLIMERI E COMPORTAMENTO VISCOELASTICO 1.1) I POLIMERI Sono dette polimeri molecole, naturali o sintetiche, di grandi dimensioni (ovvero macromolecole) costituite da una sequenza di unità concatenate

Dettagli

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI Le TECNOLOGIE di PRODUZIONE dei MATERIALI COMPOSITI Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità, resistenza, conducibilità termica), si agisce in fase progettuale

Dettagli

SOLUZIONE Esercitazione 1 La soluzione è scritto normale, ulteriori spiegazioni (non necessarie per rispondere alle domande) in corsivo.

SOLUZIONE Esercitazione 1 La soluzione è scritto normale, ulteriori spiegazioni (non necessarie per rispondere alle domande) in corsivo. SOLUZIONE Esercitazione 1 La soluzione è scritto normale, ulteriori spiegazioni (non necessarie per rispondere alle domande) in corsivo. ESERCIZIO 1 a) Dalla osservazione del diagramma, si evince che ad

Dettagli

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle Le fibre tessili. La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di unirsi, attraverso la filatura, in fili sottili,

Dettagli

MATERIALI POLIMERICI. 24/01/2018 Paola Massini - IIS Iris Versari

MATERIALI POLIMERICI. 24/01/2018 Paola Massini - IIS Iris Versari MATERIALI POLIMERICI 1 MATERIALI POLIMERICI Vasto gruppo di sostanze chimiche importanti dal punti di vista sia commerciale che industriale perché costituiscono le materie plastiche, le fibre tessili artificiali

Dettagli

Film di Polipropilene Bi orientato Bianco 20 µm 40 µm. Film di Polipropilene Bi orientato Coestruso 15 µm 50 µm

Film di Polipropilene Bi orientato Bianco 20 µm 40 µm. Film di Polipropilene Bi orientato Coestruso 15 µm 50 µm Descrizione dei vari tipi di materiale BOPP BOPP è un film plastico a base di polipropilene Bi orientato e viene prodotto nella versione lucida, opaca, trasparente o bianca perlacea. La gamma di spessori

Dettagli

LE MATERIE PLASTICHE Prof. M.Torella

LE MATERIE PLASTICHE Prof. M.Torella LE MATERIE PLASTICHE Prof. M.Torella LE MATERIE PLASTICHE DA QUALI MATERIE PRIME SI OTTENGONO LE MATERIE PLASTICHE? Le materie prime per creare le plastiche sono la virgin nafta (una frazione del petrolio)

Dettagli

LA PROGETTAZIONE E I MATERIALI INGEGNERIA INDUSTRIALE

LA PROGETTAZIONE E I MATERIALI INGEGNERIA INDUSTRIALE LA PROGETTAZIONE E I MATERIALI INGEGNERIA INDUSTRIALE La progettazione di un prodotto il punto di partenza sono le richieste del mercato o l innovazione tecnologica il punto finale è la definizione delle

Dettagli

Materiali isolanti ad alte prestazioni

Materiali isolanti ad alte prestazioni Ing. Gianluca Baldisserri Laboratorio Larco Icos - Ricercatore 22/11/2012 CNA Bologna Perché isolare? Da studi CRESME presentati in occasione del SAIE 2012 (potenziale di intervento per i prossimi 10 anni

Dettagli

iglidur H4: Lo standard per l industria automobilistica

iglidur H4: Lo standard per l industria automobilistica iglidur : Lo standard per l industria automobilistica Produzione standard a magazzino Bassi coefficienti di attrito Buona resistenza all abrasione Temperature operative da 40 C a +200 C Ottima resistenza

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI Informazioni necessarie per la progettazione di componenti in materiale polimerico: MODULO DI YOUNG (RIGIDEZZA) RESISTENZA ULTIMA DUTTILITÀ / FRAGILITÀ Ricavate da curve

Dettagli

Come si possono individuare gli agenti chimici nello stampaggio ed estrusione delle materie plastiche

Come si possono individuare gli agenti chimici nello stampaggio ed estrusione delle materie plastiche Il rischio da agenti chimici nello stampaggio ed estrusione delle materie plastiche: confronto di esperienze e prospettive di miglioramento Come si possono individuare gli agenti chimici nello stampaggio

Dettagli

CICLO PRODUZIONE LENTI ORGANICHE

CICLO PRODUZIONE LENTI ORGANICHE CICLO PRODUZIONE LENTI ORGANICHE La materia prima, con cui si costruiscono le lenti organiche, è costituita da molecole più o meno complesse (monomeri). Questi materiali sono definiti termoindurenti in

Dettagli

Bio-Monomeri e Polimeri (BiMoP) Life12/env/it/600 Layman Report

Bio-Monomeri e Polimeri (BiMoP) Life12/env/it/600 Layman Report Bio-Monomeri e Polimeri (BiMoP) Le attività tecniche del progetto europeo BiMoP furono dedicate alla produzione di monomeri e poliesteri insaturi a base di acido itaconico (IA). Questi nuovi materiali

Dettagli

Polimeri. Si dividono in. - polimeri termoplastici - polimeri termoindurenti - elastomeri (gomme)

Polimeri. Si dividono in. - polimeri termoplastici - polimeri termoindurenti - elastomeri (gomme) Polimeri I polimeri sono macromolecole (molecole ad elevato peso molecolare) costituite da un elevato numero di gruppi molecolari (unità ripetitive) uniti mediante legami covalenti a formare delle lunghe

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Anno accademico 2016/2017-1 anno 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ANTONINO

Dettagli

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof.

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. di Produzione di Parti in Materiale Composito Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1 Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità,

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Anno accademico 2016/2017-1 anno 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ANTONINO

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Luca Bertolini Materiali da costruzione. Volume I - Struttura, proprietà e tecnologie di produzione. Cilté)Studi EDIZIONI

Luca Bertolini Materiali da costruzione. Volume I - Struttura, proprietà e tecnologie di produzione. Cilté)Studi EDIZIONI Luca Bertolini Materiali da costruzione Volume I - Struttura, proprietà e tecnologie di produzione, Cilté)Studi EDIZIONI Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1296 BIBLIOTECA CENTRALE I r"- \ Luca Bertolini

Dettagli

Materiali magnetici. B = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico. nel vuoto: B = μo H

Materiali magnetici. B = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico. nel vuoto: B = μo H Materiali magnetici = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico nel vuoto: = μo H La costante μo è la permeabilità magnetica del vuoto: μo = 1,26 10-6 H/m In presenza di un

Dettagli

Proprietà fisiche Resin (A) Indurenti (B) Singoli Componenti Biresin CR83

Proprietà fisiche Resin (A) Indurenti (B) Singoli Componenti Biresin CR83 Scheda Tecnica Prodotto Version 05 / 2017 Biresin CR83 Resina per Compositi Tooling & Composites Descrizione Prodotto Biresin CR83 è una sistema epossidico a bassissima viscosità adatto alla produzione

Dettagli

Contenuti Approfondimento sulle VARIABILI del PROCESSO Pressione Portata Temperatura Tempo di Raffreddamento

Contenuti Approfondimento sulle VARIABILI del PROCESSO Pressione Portata Temperatura Tempo di Raffreddamento ITIS Giulio Natta Istituto Tecnico Industriale per la meccanica e le materie plastiche - Liceo Scientifico Tecnologico Via XX settembre 14/A - Rivoli TO Tecnologie Materie Plastiche Modulo3 INIEZIONE Lezione

Dettagli

Appendici. Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria. 1. Valori di densità a temperatura ambiente.

Appendici. Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria. 1. Valori di densità a temperatura ambiente. Appendici Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria 1. Valori di densità a temperatura ambiente Lega 1006 Lega 1020 Lega 1040 Lega 1090 Lega 4027 Lega 4140 Lega 4340 Lega 5140 Lega

Dettagli

Proprietà di resistenza al calore

Proprietà di resistenza al calore Resistenza al ARPRO è un materiale molto versatile con un ampia gamma di applicazioni (settore automobilistico, edilizia, HVAC, arredamento, giocattoli ) e la resistenza al rappresenta una proprietà importante

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

MATERIE PLASTICHE (ARMONIZZATA)

MATERIE PLASTICHE (ARMONIZZATA) MATERIE PLASTICHE (ARMONIZZATA) 29 QUANTE MATERIE PLASTICHE? BOTTIGLIE Trasparenti Semirigide Rigide PVC, PET LDPE, HDPE HDPE, PP, PVC, PET BICCHIERI/VASSOI FILM Estensibili Avvolgimento Accoppiati SACCHETTI

Dettagli

POLIMERI TERMOPLASTICI E TERMOINDURENTI

POLIMERI TERMOPLASTICI E TERMOINDURENTI POLIMERI TERMOPLASTICI E TERMOINDURENTI Il comportamento meccanico di un polimero ad elevata temperatura dipende dalla struttura molecolare dominante. Si classificano i polimeri sulla base del loro comportamento

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia La Scienza dei Materiali Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Proprietà meccaniche dei metalli I metalli

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

Materiali compositi a matrice polimerica

Materiali compositi a matrice polimerica Materiali compositi a matrice polimerica 1 Compositi Un materiale composito è un sistema di materiali, una miscela o una combinazione di due o più micro- o macro-costituenti che differenziano tra loro

Dettagli

Scienza dei Polimeri

Scienza dei Polimeri Scienza dei Polimeri FILIPPO CANGIALOSI Proprietà e Lavorazione delle Materie Plastiche Guida pratica per i tecnici dell'industria www.plasticando.it Plastic@ndo INDICE PARTE PRIMA: ELEMENTI DI SCIENZA

Dettagli

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun vetro a un intervallo di temperatura. L intervallo di viscosità

Dettagli

Il processo di cura - tecniche di studio Calorimetria a scansione differenziale (DSC) La calorimetria differenziale a scansione è la principale tecnica di analisi termica utilizzabile per caratterizzare

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 2d - Materiali Plastici, Legno, Vetro, Isolanti e relative

Dettagli

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2016 M179 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITMP - MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ARTICOLAZIONE MECCANICA E MECCATRONICA OPZIONE TECNOLOGIE DELLE

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli