POLIMERI: concetti generali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLIMERI: concetti generali"

Transcript

1 Corso di Scienza dei Materiali Dentali POLIMERI: concetti generali IPSIS GASLINI-MEUCCI di Genova Indirizzo Odontotecnico Prof. Giovanni Cutolo Anno scolastico 2018/2019

2 Materiali polimerici Polimeri sintetici e polimeri naturali Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

3 2

4 3

5

6 PE polietilene -[CH 2 -CH 2 ]- n A-C-C- B - H mero (unità monomerica) Catena polimerica

7 Scienza e tecnologia dei materiali 3ed W. Copyright 2008 The McGraw- Hill Companies s.r.l.

8 PP polipropilene A -C-C- B -CH 3 ed H

9 Molecola di etilene (o etene) Rappresentazione dei legami covalenti nella molecola di etilene con (a) puntini, (b) trattini per indicare gli elettroni di valenza. Nella molecola di etilene vi sono: un doppio legame covalente carbonio-carbonio e quattro singoli legami covalenti carbonio idrogeno.

10 Il doppio legame C=C è chimicamente molto reattivo!!. Struttura dei legami covalenti di una molecola di etilene attivata. (a) I puntini rappresentano gli elettroni di valenza. Alle estremità di ogni molecola si creano elettroni liberi i quali sono in grado di legarsi covalentemente con gli elettroni liberi di altre molecole. Si noti che il doppio legame covalente fra gli atomi di carbonio è stato ridotto a un legame singolo. (b) Gli elettroni liberi che si creano agli estremi della molecola sono indicati da mezzi legami (trattini) che sono legati a un solo atomo di carbonio.

11 Reazioni di polimerizzazione poliaddizioni n calore pressione catalizzatore (monomero) etilene polietilene (PE) (polimero) n stirene polistirene (PS)

12 Poliaddizione: reazione radicalica a catena Nella poliaddizione il polimero si forma grazie a una polimerizzazione radicalica a catena dei monomeri. La reazione avviene in un unico stadio, non dà luogo a sottoprodotti ed è molto veloce. La poliaddizione è caratterizzata da: Iniziazione: in cui un iniziatore (attivatore) di catena genera radicali liberi che attivano il monomero per scissione omolitica o eterolitica (attivazione ionica) dei suoi centri reattivi (rottura doppio legame C=C). Propagazione: in cui i monomeri attivati dall iniziatore vanno ad attivare altri monomeri proseguendo la reazione a catena. Terminazione o disattivazione: unione tra due monomeri attivati terminali di due catene adiacenti.

13

14 Policondensazioni Es Nylon 6,6 Sono polimerizzazioni a stadi che prevedono la reazione tra gruppi funzionali presenti su due diversi monomeri e comportano la formazione, assieme al polimero, di un sottoprodotto, come una piccola molecola di H2O, HCl, NH3, ecc

15

16 TECNICHE DI PREPARAZIONE Le reazioni di polimerizzazione sono sempre accompagnate da un notevole sviluppo di calore. Sono, infatti, reazioni esotermiche. L aumento di temperatura che ne deriva accelera la reazione, fino a renderla incontrollabile e così rapida da non permettere la lavorazione del polimero. Quindi sono state messe a punto delle tecniche di preparazione in grado di smaltire il calore prodotto e impartire la giusta velocità di reazione.

17 Le principali tecniche sono le seguenti: Polimerizzazione in sospensione: il monomero allo stato liquido è disperso in piccole goccioline che, polimerizzando, generano granuli di polimero. Polimerizzazione in emulsione: si aggiunge una sostanza emulsionante che, diminuendo la tensione superficiale dell acqua, favorisce la dispersione del monomero e migliora anche la polimerizzazione. Polimerizzazione in massa: non prevede l uso né di solventi né di altri liquidi, quindi il calore non può essere facilmente disperso. E usata solo per polimerizzazioni debolmente esotermiche. La polimerizzazione in situ nello stampo è sicuramente una caratteristica vantaggiosa di questa tecnica.

18 Polimerizzazione in soluzione: con questa tecnica si impiega un solvente capace di solubilizzare sia il monomero che il polimero. La reazione di polimerizzazione avviene rapidamente, poiché le molecole di monomero sono vicine e possono facilmente entrare in contatto tra loro. Il raffreddamento è semplice ed efficace, e il polimero può essere separato per evaporazione del solvente. Polimerizzazione interfacciale: questa tecnica si usa in presenza di due monomeri diversi, che sono portati in soluzione con solventi diversi e immiscibili tra loro. La polimerizzazione è lenta, poiché può avvenire solo all interfaccia (superficie di separazione) tra i due solventi. Polimerizzazione con precipitazione di polimero: questa tecnica sfrutta il fatto che il polimero è insolubile nel mezzo che costituisce l ambiente di reazione e si separa spontaneamente. E un tipo di polimerizzazione molto comoda, anche se le condizioni di esecuzione sono molto difficili da realizzare.

19 Caratteristiche materiali polimerici Composizione chimica del monomero Dimensione (peso molecolare) Struttura Forma (ripiegamento catene) (termoplastici ed elastomeri) (termoindurenti) lineare ramificato reticolato flessibile Reticolato rigido a rete (network) stereisomeri isomeri geometrici atattico isotattico sindiotattico cis trans

20 Struttura lineari ramificati reticolato network

21

22 lineare ramificato reticolato (cross-linked)

23 Polimero lineare e ramificato esempio: polietilene HDPE LDPE LLDPE Struttura delle catene dei differenti tipi di polietilene: (a) ad alta densità, (b) a bassa densità e (c) lineare a bassa densità.

24

25 Rappresentazione schematica della vulcanizzazione della gomma. Nel processo atomi di zolfo formano ponti di reticolazione tra catenedi 1,4 poliisoprene. (a) catena di cis-1,4 poliisoprene prima della reticolazione con zolfo. (b) catena di cis-1,4 poliisoprene dopo la reticolazione con zolfo in corrispondenza delle funzioni reattive(doppi legami).

26 Polimero reticolato esempio: gomma vulcanizzata zolfo polibutadiene

27 Network esempio: resina fenolica Reazione di polimerizzazione del fenolo (gli asterischi rappresentano i siti di reazione) con formaldeide

28 Scienza e tecnologia dei materiali 3ed W. Copyright 2008 The McGraw- Hill Companies s.r.l.

29 Scienza e tecnologia dei materiali 3ed W. Copyright 2008 The McGraw- Hill Companies s.r.l.

30 Omopolimeri e Copolimeri omopolimero copolimero random copolimero a blocchi copolimero ad innesto o graffato

31 Scienza e tecnologia dei materiali 3ed W. Copyright 2008 The McGraw- Hill Companies s.r.l.

32 Copolimero a blocchi Esempio: SBS

33 Esempio 2: polibutadiene e poliisobutilene

34 Struttura chimica del copolimero stirene-butadiene, gomma sintetica.

35 In un copolimero ci sono almeno 2 monomeri!! Reazione generale di polimerizzazione dei monomeri cloruro di vinile e acetato di vinile per la produzione di un copolimero polivinilcloruropolivinilacetato.

36 Caratteristiche materiali polimerici Composizione chimica del monomero Dimensione (peso molecolare) Struttura Forma (ripiegamento catene) (termoplastici ed elastomeri) termoindurenti lineare ramificato reticolato a rete (network) isotattico stereisomeri atattico isotattico sindiotattico isomeri geometrici cis trans

37 (a) Stereoisomeri (b) Isomeri geometrici

38 (a) Stereoisomeri Polistirene, PS

39 isotattico sindiotattico atattico

40 isotattico sindiotattico Polipropilene, PP atattico

41 atattico isotattico Polipropilene, PP sindiotattico

42 (b) Isomeri geometrici

43 (a) Stato amorfo (b) Stato semicristallino Polimeri sono amorfi oppure semicristallini. Il grado di cristallinità dipende dalla struttura del monomero (ingombro sterico dei sostituenti in catena), flessibilità della catena (natura del legame dello scheletro), struttura della catena (lineare o ramificata) e dall entità dei legami intermolecolari. Polimeri termoindurenti sono amorfi. Polimeri termoplastici sono amorfi o semicristallini

44 (a) Stato amorfo

45 (b) Stato semicristallino

46 Struttura sferulitica, Nylon 6,9

47 Struttura dello sferulite PE

48 amorfo cristallino

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63 Tutti i polimeri possono cristallizzare?

64 PS sindiotattico semi-cristallino PS atattico amorfo

65 Cosa favorisce il processo di cristallizzazione?

66 Nylon 6,6 poli-etilentereftalato (PET)

67 Scienza e tecnologia dei materiali 3ed W. Copyright 2008 The McGraw- Hill Companies s.r.l.

68 Temperatura di transizione vetrosa (Tg) e temperatura di fusione (Tm)

69 PP atattico, Tg -12 C

70 atattico isotattico Polipropilene, PP sindiotattico

71 Tg dipende dall ingombro sterico del sostituente Tg 72 C Tg C

72 (PEK) Tg 119 C Tg 225 C

73

74 T m di alcuni polimeritermoplastici

75 Tg e Tm dei polimeri più comuni

76 Caratteristiche materiali polimerici Composizione chimica del monomero Dimensione (peso molecolare) Struttura Forma (ripiegamento catene) termoplastici elastomeri termoindurenti lineare ramificato reticolato a rete (network) stereisomeri isomeri geometrici atattico isotattico sindiotattico cis trans

77 Peso molecolare medio PM medio numerale M n x i M i PM medio ponderale M w w i M i

78 Grado di polimerizzazione medio (n) (a) numerale nn M n n n m M n m Peso molecolare monomero (b) ponderale n w M w m Peso molecolare monomero

79 Per applicazioni ingegneristiche il peso molecolare deve essere almeno !!!! Perché?

80 Peso molecolare e grado di cristallinità determinano le caratteristiche fisiche e meccaniche di un polimero PE peso molecolare

81 Proprietà meccaniche di materiali polimerici

82 Prova di trazione uniassiale comportamento fragile polimeri termoindurenti polimeri termoplastici vetrosi comportamento duttile polimeri termoplastici semicristallini

83 Proprietà meccaniche dei più comuni polimeri a temperatura ambiente

84

85

86 Scienza e tecnologia dei materiali 3ed W. Copyright 2008 The McGraw- Hill Companies s.r.l.

87 Prova di resilienza

88 Polimero termoplastico semicristallino s r E Fino ad (1) comportamento elastico, il punto di massimo corrisponde al carico di snervamento ( s ), la resistenza a trazione o carico di rottura ( r ) corrisponde alla sollecitazione per la quale avviene la rottura del provino.

89

90

91

92

93 Deformazione di polimeri semicristallini

94

95

96 Le proprietà meccaniche dei polimeri dipendono dal grado di cristallinità?

97

98 Scienza e tecnologia dei materiali 3ed W. Copyright 2008 The McGraw- Hill Companies s.r.l.

99

100 Le proprietà meccaniche dei polimeri dipendono dalla temperatura?

101

102 Prova di resilienza

103 Effetto della temperatura sul modulo elastico per PS amorfo (C), amorfo poco reticolato (B) e semicristallino (A).

104 Modulo elastico vs. temperatura PS, amorfo stato vetroso stato gommoso regime di transizione vetrosa flusso gommoso stato liquido

105 Elastomeri o gomme Esempio 1: poliisoprene isoprene poliisoprene

106

107

108 Scienza e tecnologia dei materiali 3ed W. Copyright 2008 The McGraw- Hill Companies s.r.l.

109

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Materiali polimerici Polimeri sintetici e polimeri naturali Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Alcuni scheletri a cinque atomi di carbonio L aggiunta della pelle di atomi

Dettagli

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Materiali polimerici Polimeri sintetici e polimeri naturali Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Alcuni scheletri a cinque atomi di carbonio L aggiunta della pelle di atomi

Dettagli

Polimeri. Si dividono in. - polimeri termoplastici - polimeri termoindurenti - elastomeri (gomme)

Polimeri. Si dividono in. - polimeri termoplastici - polimeri termoindurenti - elastomeri (gomme) Polimeri I polimeri sono macromolecole (molecole ad elevato peso molecolare) costituite da un elevato numero di gruppi molecolari (unità ripetitive) uniti mediante legami covalenti a formare delle lunghe

Dettagli

MATERIALI POLIMERICI

MATERIALI POLIMERICI MATERIALI POLIMERICI I materiali polimerici sono formati da numerose unità ripetitive (chiamate monomero) legate chimicamente tra loro. Monomero: Etilene Polimero: Polietilene n = grado di polimerazione

Dettagli

I Materiali Polimerici

I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici Un polimero è costituito da molte unità molecolari ricorrenti, unite tra di loro per addizione sequenziale di molecole di monomero. Molte molecole del monomero

Dettagli

POLIMERI TERMOPLASTICI E TERMOINDURENTI

POLIMERI TERMOPLASTICI E TERMOINDURENTI POLIMERI TERMOPLASTICI E TERMOINDURENTI Il comportamento meccanico di un polimero ad elevata temperatura dipende dalla struttura molecolare dominante. Si classificano i polimeri sulla base del loro comportamento

Dettagli

Polimeri in campo farmaceutico

Polimeri in campo farmaceutico Chiara Sinico Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari POLIMERI: definizione Un polimero può essere definito come una molecola

Dettagli

Struttura dei polimeri

Struttura dei polimeri I polimeri 1 Struttura dei polimeri I polimeri sono molecole ad alta massa molecolare costituite da un insieme di gruppi chimici legati tra loro da legami covalenti. Le unità costituenti i polimeri sono

Dettagli

POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro

POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro PVC PE PET Kevlar Sono alcuni degli innumerevoli usi dei polimeri sintetici Resina epossidica La chimica dei polimeri organici Plastica, gomma, tessuti sintetici,

Dettagli

I POLIMERI INTRODUZIONE

I POLIMERI INTRODUZIONE I POLIMERI INTRODUZIONE I polimeri naturali (animali e vegetali legno, gomma, cotone, lana, cuoio, seta) sono usati da secoli; altri polimeri (come proteine, enzimi, amidi, cellulosa, ) sono fondamentali

Dettagli

BIOMATERIALI POLIMERICI

BIOMATERIALI POLIMERICI UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI LAUREA SPECIALIZTICA BIOMATERIALI LEZIONE IV BIOMATERIALI POLIMERICI CENNI INTRODUTTIVI CHIMICA DIMENSIONE

Dettagli

APPUNTI SU POLIMERI. Prof. Andrea Franchi. TERMINOLOGIA Si definiscono MONOMERO CH 2 =CH 2 HO R--OH HOOC R--COOH

APPUNTI SU POLIMERI. Prof. Andrea Franchi. TERMINOLOGIA Si definiscono MONOMERO CH 2 =CH 2 HO R--OH HOOC R--COOH APPUNTI SU POLIMERI TERMINOLOGIA Si definiscono MONOMERO CH 2 =CH 2 HO R--OH HOOC R--COOH UNITA MONOMERICA --CH 2 CH 2 -- --O R O-- --OOC R COO-- UNITA RIPETENTE CLASSIFICAZIONE I polimeri possono essere

Dettagli

Dai gruppi funzionali a polimeri. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Dai gruppi funzionali a polimeri. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Dai gruppi funzionali a polimeri Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti DAI GRUPPI FUNZIONALI A POLIMERI Lo studio dei composti macromolecolari è uno degli indirizzi più importanti della chimica moderna

Dettagli

MATERIALI POLIMERICI

MATERIALI POLIMERICI MATERIALI POLIMERICI Caratteristiche generali I materiali polimerici sono isolanti sia termici che elettrici, hanno bassa densità volumica, e quindi sono leggeri, sono facilmente formabili e quindi è possibile

Dettagli

MATERIALI POLIMERICI. 24/01/2018 Paola Massini - IIS Iris Versari

MATERIALI POLIMERICI. 24/01/2018 Paola Massini - IIS Iris Versari MATERIALI POLIMERICI 1 MATERIALI POLIMERICI Vasto gruppo di sostanze chimiche importanti dal punti di vista sia commerciale che industriale perché costituiscono le materie plastiche, le fibre tessili artificiali

Dettagli

CAPITOLO 1 POLIMERI E COMPORTAMENTO VISCOELASTICO

CAPITOLO 1 POLIMERI E COMPORTAMENTO VISCOELASTICO CAPITOLO 1 POLIMERI E COMPORTAMENTO VISCOELASTICO 1.1) I POLIMERI Sono dette polimeri molecole, naturali o sintetiche, di grandi dimensioni (ovvero macromolecole) costituite da una sequenza di unità concatenate

Dettagli

I Materiali Polimerici

I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici Un polimero è costituito da molte unità molecolari ricorrenti, unite tra di loro per addizione sequenziale di molecole di monomero. Molte molecole del monomero

Dettagli

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI argomenti del corso

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI argomenti del corso CORSO PON Esperto nella progettazione, caratterizzazione e lavorazione di termoplastici modulo: CHIMIC DEI POLIMERI Vincenzo Venditto argomenti del corso concetti fondamentali della Scienza dei Polimeri

Dettagli

ELASTOMERI ELASTOMERI

ELASTOMERI ELASTOMERI ELASTOMERI Gli elastomeri o gomme, sono materiali polimerici le cui dimensioni possono variare enormemente so

Dettagli

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto Contenuto o legame chimico C C - legame covalente, energia di legame - struttura tetragonale dei quattro legami del carbonio reazioni di polimerizzazione - poliaddizione, esempi - policondensazione, esempi

Dettagli

Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico. Stefano Piotto Simona Concilio

Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico. Stefano Piotto Simona Concilio Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico Stefano Piotto piotto@unisa.it Simona Concilio sconcilio@unisa.it 1 Polimeri III 2 Legami e struttura dei polimeri Legami intramolecolari: covalenti Legami

Dettagli

Proprietà meccaniche dei polimeri

Proprietà meccaniche dei polimeri Proprietà meccaniche dei polimeri Le materie plastiche vanno incontro al rammollimento, cioè la variazione di durezza e resistenza meccanica a caldo. Molte materie plastiche, essendo costituite da polimeri

Dettagli

Il processo di cura - tecniche di studio Calorimetria a scansione differenziale (DSC) La calorimetria differenziale a scansione è la principale tecnica di analisi termica utilizzabile per caratterizzare

Dettagli

Cristallinità dei Polimeri

Cristallinità dei Polimeri Cristallinità dei Polimeri Anche per i polimeri esiste lo stato cristallino! Compattazione di catene molecolari disposizione atomica ordinata POLIETILENE Celle unitarie sono complesse Sostanze molecolari

Dettagli

Le materie plastiche sono molto diffuse e hanno sostituito materiali tradizionali in molte applicazioni rilevanti Sono materiali molto giovani e

Le materie plastiche sono molto diffuse e hanno sostituito materiali tradizionali in molte applicazioni rilevanti Sono materiali molto giovani e Le materie plastiche sono molto diffuse e hanno sostituito materiali tradizionali in molte applicazioni rilevanti Sono materiali molto giovani e molto diversi dai materiali tradizionali Mancanza di esperienza

Dettagli

Temperatura di transizione vetrosa Tg

Temperatura di transizione vetrosa Tg Temperatura di transizione vetrosa Tg Ci sono due modi nei quali un polimero termoplastico compie la transizione dallo stato liquido a quello solido. Il comportamento è diverso a seconda che: il polimero

Dettagli

FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati

FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati Alla scoperta della fisica dei materiali FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati 6-9 settembre 2010 - Piancastagnaio Plastics Logic Reader l etilene

Dettagli

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12 ITIS Giulio Natta Istituto Tecnico Industriale per la meccanica e le materie plastiche - Liceo Scientifico Tecnologico Via XX settembre 14/A - Rivoli TO Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione

Dettagli

CAPITOLO. Materiali Polimerici W. Smith, J. Hashemi, Scienza e tecnologia dei materiali, 4ed McGraw-Hill Education (Italy) srl

CAPITOLO. Materiali Polimerici W. Smith, J. Hashemi, Scienza e tecnologia dei materiali, 4ed McGraw-Hill Education (Italy) srl CAPITOLO 10 Materiali Polimerici 10-1 W. Smith, J. Hashemi, Scienza e tecnologia dei materiali, 4ed McGraw-Hill Education (Italy) srl CAPITOLO 10 Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica

Dettagli

Le fibre tessili. I polimeri

Le fibre tessili. I polimeri Le fibre tessili I polimeri Prima di trattare le fibre tessili riportiamo alcune notizie sulle macromolecole o alti polimeri alla cui famiglia appartengono anche le fibre tessili Un polimero è una grande

Dettagli

POLIMERI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

POLIMERI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO POLIMERI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2006-2007 2007 GENERALITA PER POLIMERI SI INTENDONO LE SOSTANZE CHE RISULTANO DALLA CONDENSAZIONE O POLIMERIZZAZIONE DI PICCOLE MOLECOLE

Dettagli

LE MATERIE PLASTICHE Struttura e proprietà chimiche e meccaniche delle materie plastiche

LE MATERIE PLASTICHE Struttura e proprietà chimiche e meccaniche delle materie plastiche LE MATERIE PLASTICHE Struttura e proprietà chimiche e meccaniche delle materie plastiche Materie Plastiche Pagina 1 di 8 I materiali plastici sono costituiti da POLIMERI Un polimero (dal greco molte parti)

Dettagli

lineari, più o meno raggomitolate ramificate reticolate

lineari, più o meno raggomitolate ramificate reticolate polimeri I materiali polimerici, detti anche materie plastiche o resine sintetiche, sono sostanze formate da molecole organiche molto grandi ( macromolecole) derivanti dall unione di piccole unità chiamate

Dettagli

Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico. Stefano Piotto Simona Concilio

Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico. Stefano Piotto Simona Concilio Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico Stefano Piotto piotto@unisa.it Simona Concilio sconcilio@unisa.it 1 Polimeri I 2 Polimero Definizione IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry)

Dettagli

LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI

LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI Le plastiche sono resine sintetiche o polimeri sintetici ottenute per mezzo di complessi procedimenti chimici (polimerizzazione). La materia prima originaria è il petrolio

Dettagli

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI CORSO PON Esperto nella progettazione, caratterizzazione e lavorazione di termoplastici modulo: CHIMICA DEI POLIMERI Vincenzo Venditto influenza delle caratteristiche strutturali, microstrutturali e morfologiche

Dettagli

SISTEMI DI PRODUZIONE

SISTEMI DI PRODUZIONE SISTEMI DI PRODUZIONE Dario Antonelli Lezione B4 Introduzione alla lezione Proprietà dei polimeri Descrizione dei principali tipi di polimeri Principali processi produttivi 1 Moduli del corso A: I materiali

Dettagli

LE MATERIE PLASTICHE. elastomeri: presentano elevata deformabilità ed elasticità. - Pagina 1 di 6 -

LE MATERIE PLASTICHE. elastomeri: presentano elevata deformabilità ed elasticità. - Pagina 1 di 6 - Materie plastiche 1 LE MATERIE PLASTIE Le materie plastiche sono materiali strutturali di origine sintetica; sono cioè ricavate a partire da materie prime naturali o artificiali (soprattutto derivati del

Dettagli

CAPITOLO. Corso di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia. Materiali Polimerici

CAPITOLO. Corso di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia. Materiali Polimerici CAPITOLO 10 Corso di Tecnologia dei Materiali Docente: Dr. Giorgio Pia Materiali Polimerici 10-1 W. Smith, J. Hashemi, Scienza e tecnologia dei materiali, 4ed McGraw-Hill Education (Italy) srl CAPITOLO

Dettagli

LO STATO VETROSO. Daniel Rossato Alessia Vitale Valentina Milite Michele Cesco Nicola Del Mistro Sara D Amico

LO STATO VETROSO. Daniel Rossato Alessia Vitale Valentina Milite Michele Cesco Nicola Del Mistro Sara D Amico Daniel Rossato Alessia Vitale Valentina Milite Michele Cesco Nicola Del Mistro Sara D Amico LO STATO VETROSO Le molecole polimeriche possono assumere diversi stati fisici: Fuso Liquido sottoraffreddato

Dettagli

CAPITOLO 10 Materiali polimerici

CAPITOLO 10 Materiali polimerici CAPITOLO 10 Materiali polimerici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 10.1 (a) I termoplastici sono formati da lunghe catene macromolecolari di atomi di carbonio legati covalentemente.

Dettagli

Polimeri Il polimero è una macromolecola formata dal susseguirsi di piccole unità ripetitive chiamate monomeri.

Polimeri Il polimero è una macromolecola formata dal susseguirsi di piccole unità ripetitive chiamate monomeri. Polimeri Il polimero è una macromolecola formata dal susseguirsi di piccole unità ripetitive chiamate monomeri. nm polimerizzazione -M-M-M-M-M-M-M-M Gli alcheni costituiscono una classe molto importante

Dettagli

CAP I MATERIALI POLIMERICI: STRUTTURA MOLECOLARE E CARATTERISTICHE

CAP I MATERIALI POLIMERICI: STRUTTURA MOLECOLARE E CARATTERISTICHE CAPITOLO 21 21 I MATERIALI POLIMERICI: STRUTTURA MOLECOLARE E CARATTERISTICHE Sinossi materiali polimerici rappresentano una classe di I materiali relativamente recenti; sebbene i primi esempi di polimeri

Dettagli

Università degli Studi di Trieste

Università degli Studi di Trieste Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Sintesi di una resina polimerica stabile per la produzione in vasca di lastre colate di polimetilmetacrilato di Guido Maestro Relatore: Angelo Cortesi

Dettagli

Comportamento meccanico dei polimeri

Comportamento meccanico dei polimeri Comportamento meccanico dei polimeri Proprietà meccaniche dei Polimeri Il comportamento meccanico può essere molto diverso a seconda della tipologia del polimero. In generale tre comportamenti principali:

Dettagli

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati Desenzano del Garda Food Contact Expert 25 Giugno 2015 Temperature T Cos è l Analisi

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche Scienza dei materiali. Laboratorio PLS SCHEDA 1

Piano Lauree Scientifiche Scienza dei materiali. Laboratorio PLS SCHEDA 1 Piano Lauree Scienza dei materiali Laboratorio PLS 2010 2012 SCHEDA 1 I polimeri I polimeri sono sostanze sia naturali che sintetiche, costituite da molecole contenenti un enorme numero di atomi. Ne esistono

Dettagli

Lezione 6 Durabilità delle materie plastiche: fenomeni degradativi e stabilizzazione

Lezione 6 Durabilità delle materie plastiche: fenomeni degradativi e stabilizzazione 6.1 Aspetti generali Lezione 6 Durabilità delle materie plastiche: fenomeni degradativi e stabilizzazione Come è già stato detto, le materie plastiche sono sostanze organiche costituite prevalente da atomi

Dettagli

Prof.ssa Stacca Prof.ssa Stacca

Prof.ssa Stacca Prof.ssa Stacca La bassa differenza di elettronegatività tra C e H fa sì che i legami presenti negli alcani siano legami covalenti quasi omopolari; di conseguenza gli alcani sono composti apolari. La bassa differenza

Dettagli

Corso di Macromolecole LO STATO VETROSO

Corso di Macromolecole LO STATO VETROSO LO STATO VETROSO er studiare lo stato fisico del sistema ed introdurre quindi la discussione sullo stato vetroso si può descrivere come esso varia al variare della temperatura. Ø partendo dal cristallo

Dettagli

Idrocarburi Saturi. Reazioni

Idrocarburi Saturi. Reazioni Idrocarburi Saturi Reazioni Fonti ed usi Gli alcani lineari, ramificati e ciclici si ottengono principalmente dalla lavorazione (frazionamento, cracking, etc.), del petrolio. Fonti ed usi Gli alcani, soprattutto

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Francesco Ranaldi - himica organica apitolo 11 LA IMIA DEI PLIMERI SLUZINI DEGLI ESERIZI 1 a 2 c 3 a 4 b 5 c 6 I polimeri termoplastici sono quei polimeri che, se scaldati, fondono o si ammorbidiscono

Dettagli

LE MATERIE PLASTICHE Prof. M.Torella

LE MATERIE PLASTICHE Prof. M.Torella LE MATERIE PLASTICHE Prof. M.Torella LE MATERIE PLASTICHE DA QUALI MATERIE PRIME SI OTTENGONO LE MATERIE PLASTICHE? Le materie prime per creare le plastiche sono la virgin nafta (una frazione del petrolio)

Dettagli

POLIMERI ORGANICI: basati sul carbonio

POLIMERI ORGANICI: basati sul carbonio POLIMERI ORGANICI: basati sul carbonio Limiti: a tempi lunghi possono reagire con ozono e ossigeno; combustibilità elevata con formazione di fumi tossici; instabilità alle radiazioni visibili, UV e gamma;

Dettagli

DEFINIZIONE DI POLIMERI

DEFINIZIONE DI POLIMERI DEFINIZIONE DI POLIMERI LA LORO STRUTTURA Polimero deriva dal greco poli (molti) e meros (unità o parte), e sono grosse molecole costituite da catene di molecole più piccole chiamate monomeri. Plastico

Dettagli

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili Combustione La combustione è un processo di ossidazione rapido con produzione di luce e calore, con trasformazione di energia chimica in energia termica Energia chimica Combustibili fossili Energia termica

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 9 Il mondo del carbonio 3 Sommario 1. Esiste un enorme varietà di composti organici 2. Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani

Dettagli

Legami chimici. Legame ionico

Legami chimici. Legame ionico Legami chimici Si dividono in legami forti e legami deboli. Sono legami forti il legame covalente, il legame ionico ed il legame metallico, sono invece legami deboli le forze di van der Waals ed il legame

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

DSC. Il confronto dei termogrammi dei polimeri analizzati mostra che quello termicamente più stabile è il PBA.

DSC. Il confronto dei termogrammi dei polimeri analizzati mostra che quello termicamente più stabile è il PBA. Il confronto dei termogrammi dei polimeri analizzati mostra che quello termicamente più stabile è il PBA. Il principio di base di queste tecnica consiste nel ricavare informazioni sul materiale riscaldandolo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN: CHIMICA E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E PER I MATERIALI, FAENZA

CORSO DI LAUREA IN: CHIMICA E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E PER I MATERIALI, FAENZA TECHNICAL FILMS FOR FLEXIBLE PACKAGING PER CORSO DI LAUREA IN: CHIMICA E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E PER I MATERIALI, FAENZA 06/05/2014 1 POLIOLEFINE: TECNOLOGIE DI TRASFORMAZIONE E RELATIVI IMPIEGHI A

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA LA PLASTICA Classificazione e tipi Fabbricazione Riciclaggio DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE published by Danilo Eandi 2013 NOTA dell autore Prof. Danilo Eandi, docente di Tecnologia presso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA CARATTERIZZAZIONE MECCANICA SPERIMENTALE DI MATERIALI POLIMERICI: CONFRONTO TRA POLIMERI E BIO-POLIMERI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA CARATTERIZZAZIONE MECCANICA SPERIMENTALE DI MATERIALI POLIMERICI: CONFRONTO TRA POLIMERI E BIO-POLIMERI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA CARATTERIZZAZIONE MECCANICA SPERIMENTALE DI MATERIALI POLIMERICI: CONFRONTO TRA POLIMERI E BIO-POLIMERI Relatore: Ch.mo Prof. ARTURO N. NATALI Correlatore:

Dettagli

I materiali polimerici

I materiali polimerici Università degli Studi di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica TECNOLOGIE DI CHIMICA APPLICATA I materiali polimerici Docente: Allievi: Prof. G. Siracusa

Dettagli

POLIETILENE. LDPE (Low Density PolyEthylene). Da polimerizzazione radicalica a bar e 350 C (iniziatore O 2 < 0,27%). D =

POLIETILENE. LDPE (Low Density PolyEthylene). Da polimerizzazione radicalica a bar e 350 C (iniziatore O 2 < 0,27%). D = POLIETILENE LDPE (Low Density PolyEthylene). Da polimerizzazione radicalica a 1000-3000 bar e 350 C (iniziatore O 2 < 0,27%). D = 0.912-0.935 g/ml n Struttura ramificata (da 40 a 150 ramificazioni per

Dettagli

Il reticolo cristallino e la cella elementare

Il reticolo cristallino e la cella elementare Il reticolo cristallino e la cella elementare Nei solidi gli atomi o molecole che li compongono solo vibrano, cioè oscillano intorno a un punto di equilibrio. SOLIDI AMORFI : con forme mal definite xchè

Dettagli

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E Gruppi funzionali Gruppi funzionali La reattività chimica di ogni molecola organica, indipendentemente dalle sue dimensioni o dalla sua complessità, è determinata dai gruppi funzionali che essa contiene

Dettagli

FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Caratterizzazionee reo-calorimetrica di poliolefine stereoregolari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI

FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Caratterizzazionee reo-calorimetrica di poliolefine stereoregolari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II F FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA Caratterizzazionee reo-calorimetrica di poliolefine stereoregolari

Dettagli

Biomateriali polimerici. Piercarlo Mustarelli Dipartimento di Chimica Fisica Chifis.unipv.it/mustarelli

Biomateriali polimerici. Piercarlo Mustarelli Dipartimento di Chimica Fisica Chifis.unipv.it/mustarelli Biomateriali polimerici Piercarlo Mustarelli Dipartimento di himica Fisica mustarelli@matsci.unipv.it hifis.unipv.it/mustarelli 1 8.1 Generalità Polimeri (macromolecole). Lunghe catene di monomeri con

Dettagli

MATERIE PLASTICHE (ARMONIZZATA)

MATERIE PLASTICHE (ARMONIZZATA) MATERIE PLASTICHE (ARMONIZZATA) 29 QUANTE MATERIE PLASTICHE? BOTTIGLIE Trasparenti Semirigide Rigide PVC, PET LDPE, HDPE HDPE, PP, PVC, PET BICCHIERI/VASSOI FILM Estensibili Avvolgimento Accoppiati SACCHETTI

Dettagli

Quesito 1. Soluzione PERITI CHIMICI

Quesito 1. Soluzione PERITI CHIMICI Quesito 1 Soluzione PERITI CHIMICI Quesito 2 Tabella Dati x y y=r*x/(r+1)+xd/(r+1) 0,00 0 0,4060 0,10 0,375 0,4643 0,20 0,55 0,5226 0,30 0,675 0,5809 0,50 0,84 0,6975 0,70 0,9 0,8141 0,85 0,95 0,9016 1,00

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSI V ODONTOTECNICA anno scolastico 2015/2016 UNITÀ DI APPRENDIMENTO POLIMERI

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSI V ODONTOTECNICA anno scolastico 2015/2016 UNITÀ DI APPRENDIMENTO POLIMERI PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSI V ODONTOTECNICA anno scolastico 2015/2016 Competenze da conseguire al termine del quinto anno: applicare le metodologie e le tecniche della

Dettagli

Risparmio energetico attraverso l impiego di sistemi di tubazioni in plastica in impianti termotecnici

Risparmio energetico attraverso l impiego di sistemi di tubazioni in plastica in impianti termotecnici Impianti termotecnici per un energia pulita. Tecnologie flessibili a basso impatto ambientale e ad alto rendimento. GF Piping Systems Risparmio energetico attraverso l impiego di sistemi di tubazioni in

Dettagli

Teoria dei Polimeri e loro caratterizzazione. Debora Puglia

Teoria dei Polimeri e loro caratterizzazione. Debora Puglia Teoria dei Polimeri e loro caratterizzazione Polimeri termoplastici: polimeri che possono essere ripetutamente rammolliti (plastificati, fusi, liquefatti ) per riscaldamento e solidificati

Dettagli

POLIMERI 1974, 40, ). I

POLIMERI 1974, 40, ). I POLIMERI Una specie caratterizzata da una successiva ripetizione di una o più specie di atomi o gruppi di atomi (unità monomerica costitutiva) legati fra di loro in quantità tale da impartire tutta una

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche Cosa sono... Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche materiali artificiali polimerici con STRUTTURA MACROMOLECOLARE Monomeri e polimeri Materiali plastici... si dividono in TERMOPLASTICI ELASTOMERI

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 8 La chimica dell acqua 3 Sommario 1. Come si formano i legami chimici 2. I legami covalenti ionici 3. La molecola dell acqua

Dettagli

Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no?

Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no? Verifica dei Concetti 17.1 Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no? Risposta: Il ferro potrebbe non corrodersi in acqua di elevata purezza

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico Materiali tradizionali Proprietà Metalli Ceramiche Polimeri in massa in fibre Resistenza a trazione Rigidezza Tenacità Resistenza all'impatto Limite di fatica

Dettagli

Reazioni degli Alcani

Reazioni degli Alcani Reazioni degli Alcani Alogenazione: una reazione di sostituzione: un atomo di H viene sostituito da un atomo di Cl CH + 4 Cl 2 Cl + HCl La reazione di alogenazione degli alcani è una reazione che porta

Dettagli

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

REAZIONI DEGLI ALCHENI

REAZIONI DEGLI ALCHENI REAZIONI DEGLI ALCHENI La reazione caratteristica degli alcheni è l addizione al C=C Idroalogenazione Idratazione (acido-catalizzata) Alogenazione Ossidrilazione (ossidazione) Idrogenazione (riduzione)

Dettagli

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI CORSO PON Esperto nella progettazione, caratterizzazione e lavorazione di termoplastici modulo: CHIMICA DEI POLIMERI Vincenzo Venditto influenza delle caratteristiche strutturali, microstrutturali e morfologiche

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli

Corso di Biomeccanica

Corso di Biomeccanica Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Biomeccanica Parte 3: prove di trazione F. Auricchio auricchio@unipv.it http://www.unipv.it/dms/auricchio Università degli Studi di Pavia Dipartimento di

Dettagli

Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico. Stefano Piotto Simona Concilio

Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico. Stefano Piotto Simona Concilio Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico Stefano Piotto piotto@unisa.it Simona Concilio sconcilio@unisa.it 1 Polimeri II 2 Cos é un polimero? La parola deriva dal greco poli, che significa molte

Dettagli

Anno Accademico Lo stato vetroso e cristallino (Cusin, De Bonis, Pagotto)

Anno Accademico Lo stato vetroso e cristallino (Cusin, De Bonis, Pagotto) Anno Accademico 2015-2016 Lo stato vetroso e cristallino (Cusin, De Bonis, Pagotto) Lo stato solido di un materiale polimerico può presentarsi in due forme strutturali caratterizzati da proprietà fisiche

Dettagli

I processi di poliaddizione dell etene

I processi di poliaddizione dell etene I processi di poliaddizione dell etene La poliaddizione è tipica delle polimerizzazioni che coinvolgono i doppi legami degli alcheni (e derivati). In questo processo gli atomi di carbonio insaturi si legano

Dettagli

Gli elettroni della molecola sono quindi descritti da

Gli elettroni della molecola sono quindi descritti da IL LEGAME COVALENTE: TEORIA DELL ORBITALE MOLECOLARE La molecola è considerata come un insieme di nuclei ed elettroni e, attraverso la valutazione delle reciproche interazioni, la teoria dell orbitale

Dettagli

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1 1. La forma delle molecole Molte proprietà delle sostanze dipendono dalla forma

Dettagli

RADICALI: struttura e geometria. Organic Chemistry, 2 ed. David Klein, Wiley

RADICALI: struttura e geometria. Organic Chemistry, 2 ed. David Klein, Wiley RADICALI: struttura e geometria Rottura di legame eterolitica Rottura di legame omolitica Due elettroni Un elettrone Organic Chemistry, 2 ed. David Klein, Wiley RADICALI: struttura e geometria Rottura

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI Informazioni necessarie per la progettazione di componenti in materiale polimerico: MODULO DI YOUNG (RIGIDEZZA) RESISTENZA ULTIMA DUTTILITÀ / FRAGILITÀ Ricavate da curve

Dettagli

L'atomo è la parte più piccola della materia che ne conserva tutte le caratteristiche. Esso è formato da particelle più piccole:

L'atomo è la parte più piccola della materia che ne conserva tutte le caratteristiche. Esso è formato da particelle più piccole: L'atomo è la parte più piccola della materia che ne conserva tutte le caratteristiche. Esso è formato da particelle più piccole: PROTONI NEUTRONI ELETTRONI I protoni e i neutroni si trovano nella parte

Dettagli