lineari, più o meno raggomitolate ramificate reticolate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "lineari, più o meno raggomitolate ramificate reticolate"

Transcript

1 polimeri I materiali polimerici, detti anche materie plastiche o resine sintetiche, sono sostanze formate da molecole organiche molto grandi ( macromolecole) derivanti dall unione di piccole unità chiamate monomeri. Materiali sintetici che vengono trasformati attraverso formatura o stampaggio in forme

2 Macromolecole Le macromolecole possono essere lineari, più o meno raggomitolate ramificate reticolate

3 Classificazione I polimeri possono essere classificati, in base al loro comportamento al variare della temperatura, in Termoplastici Termoindurenti.

4 Polimeri termoplastici I polimeri termoplastici rammolliscono al riscaldamento per riacquistare consistenza solida a bassa temperatura, secondo un ciclo che può essere ripetuto infinite volte. La maggior parte consiste di catene principali molto lunghe, formate da atomi di C legati tra loro covalentemente. Nella catena principale possono esserci N, O, S. Le lunghe catene molecolari sono legate le une alle altre da legami secondari

5 Polimeri termoindurenti I polimeri termoindurenti rammolliscono al riscaldamento una sola volta, all atto della formatura dei componenti e poi si consolidano definitivamente. La maggior parte consiste di una rete di atomi di carbonio legati covalentemente tra di loro per formare un solido rigido (anche S,O,N a volte sono legati covalentemente nel reticolo tridimensionale)

6 Tipi e processi di polimerizzazione Polimerizzazione per addizione Polimerizzazione per policondensazione Polimerizzazione per poliaddizione Polimerizzazione di monomeri contenenti due doppi legami coniugati.

7 Classificazione I polimeri possono essere classificati in base al meccanismo di polimerizzazione coinvolto : polimerizzazione per addizione, per policondensazione, per poliaddizione.

8 Polimerizzazione per addizione. Si verifica in presenza di monomeri con un doppio legame C = C ; il doppio legame si rompe e le valenze liberatesi saldano tra di loro le unità monomeriche. Vedere esempio etilene: la molecola viene attivata in modo tale da aprire il doppio legame.

9 Esempio Ad esempio, con l etilene CH 2 = CH 2 si ha CH 2 CH 2 e poi la formazione del polietilene (o politene) CH 2 [CH 2 CH 2 ] n CH 2 p.f= C LDPE bassa densità con struttura a catena ramificata; minori caratteristiche meccaniche a causa di minori forze di legame intermolecolare HDPE alta densità con struttura a catena lineare; le catene si compattano maggiormente aumentando la cristallinità e la resistenza meccanica del materiale

10 Esempio Ad esempio, con lo stirene polistirene. C 6 H 5 -CH=CH 2 si ha il La presenza dell anello benzenico su atomi alterni di C determina una configurazione rigida con impedimento sterico da rendere il polimero non flessibile a RT.

11 Esempio Nel polipropilene i monomeri possono saldarsi in due modi diversi detti : testa testa o testa coda. -CH-CH 2 -CH-CH 2 -CH-CH 2 - -CH-CH 2 -CH 2 -CH-CH-CH 2 -CH 2 -CH-CH- CH 3 CH 3 CH 3 CH 3 CH 3 CH 3 CH 3 CH 3 La sostituzione di un gruppo metilico limita la rotazione delle catene dando origine ad un materiale più resistente ma meno flessibile. I CH3 innalzano la Tg

12 Orientamento nello spazio Sempre a proposito del polipropilene i monomeri possono presentare differenti orientamenti nello spazio del gruppo CH 3 rispetto alla catena principale: Polipropilene isotattico Polipropilene sindiotattico Polipropilene atattico

13 Polarità Tutti gli esempi precedenti riguardano monomeri che contengono solo atomi di C e di H, simili quanto a elettronegatività; i polimeri ottenuti sono definiti come non polari. Esistono monomeri che contengono atomi fortemente elettronegativi come Cl, F, O, N, S che danno origine a polimeri contenenti dipoli elettrici permanenti detti polimeri polari.

14 Esempio (1/4) Ad esempio, il monomero CH 2 = CHCl, monocloroetilene o cloruro di vinile ( il gruppo CH 2 = CH è detto vinile) dà origine al policloruro di vinile, detto anche PVC. -CH 2 -CH-CH 2 -CH-CH 2 -CH-CH 2 -CH- Cl Cl Cl Cl La presenza del grosso atomo di Cl su atomi alterni di C dà luogo ad un materiale polimerico essenzialmente amorfo. Le intense forze coesive tra le catene sono dovute ai forti momenti di dipolo generati da atomi di Cl (grossi, che causano impedimento sterico e repulsione elettrostatica, riducendo la flessibilità)

15 Esempio (2/4) Ad esempio, il monomero CH 2 = CH COOH, acido acrilico, o i suoi esteri CH 2 = CH COOR (metacrilati) danno origine a poliacrilati. -CH 2 -CH-CH 2 -CH- -CH 2 -CH-CH 2 -CH- (estere) COOH COOH COOR COOR

16 Esempio (3/4) Ad esempio, il monomero CH 2 = C(CH 3 ) COOH, acido metil acrilico, o metacrilico, o i suoi esteri CH 2 = C(CH 3 ) COOR danno origine a polimetacrilati. Considerevole impedimento sterico che quindi conferisce rigidezza e resistenza meccanica

17 Esempio (4/4) Ad esempio, il monomero CF 2 = CF 2, tetrafluoroetilene, dà origine al politetrafluoroetilene ( o teflon) CF 2 CF 2 CF 2 CF 2 CF 2. Le piccole dimensioni degli atomi di F e la regolarità della catena polimerica dà come risultato un materiale polimerico cristallino ad alta densità

18 Definizioni Si definisce grado di polimerizzazione di un polimero il numero di monomeri mediamente presente nelle macromolecole; Si definisce peso molecolare medio di un polimero la media dei pesi molecolari delle macromolecole ( può valere anche ).

19 Macromolecole (1/3) Ad esempio, una macromolecola costituita da gruppi CH 2 di peso molecolare contiene / 14 gruppi ovvero circa gruppi ( 14 è il peso molecolare del gruppo CH 2 ). La distanza tra due atomi di C nella catena è di 1,5 Å = 1, m. La lunghezza della catena distesa è di , m = 10-5 m = 10 µm.

20 Macromolecole (2/3) All aumentare del peso molecolare medio cresce la resistenza a trazione e aumenta la viscosità del liquido ottenuto con il riscaldamento.

21 Macromolecole (3/3) Le macromolecole sono assemblate in strutture sostanzialmente disordinate; esistono tuttavia all interno del materiale microvolumi, denominati cristalliti, con dimensioni dell ordine di 100 Å, all interno dei quali vi è un certo grado di ordine.

22 Il grado di cristallinità dipende dalla struttura molecolare e dalla storia chimica del materiale Unità ripetitiva corta ed altamente simmetrica (polietilene, politetrafluoroetilene): catene facili da allineare più elevato grado di cristallinità (80-90%) zone cristalline di 50 nm catene ramificate (polivinilcloruro) altamente amorfo (zone cristalline di 2 nm) le zone cristalline possono essere orientate casualmente o direzionali (applicazione di forze esterne durante la solidificazione) differenza di indice di rifrazione tra zone amorfe e zone cristalline opacizzazione per cristallizzazione

23 Punti di fusione I solidi amorfi: non hanno un punto di fusione definito, si comportano come dei liquidi che con l'aumentare della T diminuiscono in viscosità man mano che le forze di van der Waals diminuiscono in intensità rammollimento I solidi semicristallini: la fusione inizia al rammollimento della matrice amorfa, Salendo di T si ha poi fusione dei cristalli più piccoli e densi i difetti, poi fusione delle zone cristalline di dimensioni maggiori (T di fusione del polimero)

24 Più è elevato il grado di cristallinità più netto è il passaggio solido/liquido (aumento di volume con la T) più elevata è la temperatura di fusione

25 Transizione vetrosa Definizione di T g per i polimeri: Temperatura a cui non sono più presenti legami di van der Waals fra catene perchè le vibrazioni termiche sono sufficienti a romperli

26 Cristallinità Si definisce grado di cristallinità la frazione volumetrica percentuale dei microvolumi ordinati. Uno stiramento a freddo fa aumentare il grado di cristallinità e orienta i cristalliti nella direzione della sollecitazione rendendo il materiale anisotropo.

27 Stiramento Per effetto di uno stiramento le macromolecole possono inoltre deformarsi sgomitolarsi scorrere reciprocamente

28 Copolimeri (1/2) Quando la polimerizzazione per addizione coinvolge due o più monomeri diversi si formano dei copolimeri le cui proprietà dipendono dal rapporto fra i monomeri e dalla loro disposizione.

29 Copolimeri (2/2) Si hanno infatti, a parità di rapporto tra i monomeri, le seguenti tipologie : copolimeri casuali copolimeri regolari copolimeri a blocchi copolimeri a innesto

30 Omopolimeri I polimeri ottenuti da un solo monomero (omopolimeri) presentano rispetto ai copolimeri migliori caratteristiche meccaniche, ma sono meno fluidi, meno tenaci, meno resistenti agli agenti chimici.

31 Policondensazione Avviene tra molecole di monomero o di monomeri che contengono due gruppi funzionali reattivi. Nella policondensazione vengono eliminate molecole semplici, ad es. H 2 O, HCl, NH 3, HCHO e quindi la composizione del polimero è differente da quella dei prodotti di partenza.

32 Esempio (1/5) Ad esempio, il monomero H 2 N (CH 2 ) 5 COOH polimerizza secondo lo schema seguente. HHN-(CH 2 -) 5 COOH + HHN-(-CH 2 -) 5 -CO-OH -NH-(-CH 2 -) 5 -CO-NH-(-CH 2 -) 5 -CO- (nylon 6)

33 Esempio (2/5) Ad esempio, i due monomeri H 2 N (CH 2 ) 4 NH 2 e HOOC (CH 2 ) 5 COOH polimerizzano secondo lo schema seguente. -HN-(-CH 2 -) 6 -NH-CO-(-CH 2 -) 4 -CO-NH-(-CH 2 -) 6 -NH- (nylon 6,6)

34 Esempio (4/5) Ad esempio, i due monomeri HOOC C 6 H 4 COOH e HOH 2 C CH 2 OH, glicole etilenico, danno origine al poliestere saturo detto polietilentereftalato, ovvero PET.

35 Esempio (5/5) Ad esempio, i due monomeri HO CO OH, ac. carbonico, e HO C 6 H 4 C(CH 3 ) 2 C 6 H 4 OH,di metil di fenilol metano, danno un policarbonato.

36 polimeri reticolati: costituiscono la classe dei termoindurenti (resine) i legami fra catene sono covalenti una sola macromolecola infinitamente grande a struttura tridimensionale,

37 In generale, I vantaggi delle materie plastiche termoindurenti sono: Elevata stabilità termica Elevata rigidezza Elevata stabilità dimensionale Resistenza al creep e alla deformazione sotto carico Basso peso Elevate proprietà di isolamento elettrico e termico

38 hanno comportamento plastico nei primi stadi preparativi, ma una volta induriti non rammoliscono per successivo riscaldamento non fondono si decompongono a temperatura elevata, Tasso di reticolazione elevato energia di coesione tra le catene elevata resistenza meccanica e termica superiore ai termoplastici. Lavorazione meno rapida e facile dei termoplastici lo stampaggio deve avvenire prima della formazione dei legami tridimensionali Insolubili e infusibili difficilmente riciclabili

39 RESINE POLIESTERE Le resine poliestere si ottengono per esterificazione di miscele di acidi organici con glicoli alifatici. Sono utilizzate nell'autoveicolo come matrici per compositi rinforzati con fibre di vetro. RESINE EPOSSIDICHE Buona adesione ad altri materiali, allo stato liq. mobilità elevata, bagnano bene le superfici Derivano da monomeri che contengono il gruppo epossidico Trovano impiego nell'auto come matrici per compositi proprietà superiori alle resine poliestere, ma costi superiori

40 RESINE fenoliche Presentano elevata reticolazione della struttura aromatica impartisce elevata durezza, rigidezza e resistenza meccanica, unite a buone proprietà di isolamento termico e resistenza chimica.

41 Proprietà meccaniche Le loro proprietà meccaniche variano molto da caso a caso; come mostra la figura possono, a temperatura ambiente, essere tenaci e deboli, fragili e deboli, forti e tenaci, forti fragili.

42 Proprietà meccaniche In ogni caso, come per molti materiali, il comportamento a trazione varia fortemente con la temperatura.

43 Variabili di progettazione L andamento delle curve carichi allungamenti deve essere tenuto presente anche perché la tenacità dei materiali è correlata all area sottesa dalle curve.

44 Variabili di progettazione Occorre anche ricordare che l andamento delle curve carichi allungamenti dipende, specie nei materiali termoplastici, dalla velocità di deformazione come è evidenziato dalla figura.

45 Variabili di progettazione (5/10) Forte è inoltre, specie per i materiali termoplastici, la dipendenza delle proprietà dalla temperatura. Tutte le proprietà meccaniche, salvo la resilienza, diminuiscono all aumentare della temperatura. Se la temperatura scende a valori bassi si osserva, per contro, un aumento del modulo elastico e una riduzione dell allungamento a rottura.

46 Variabili di progettazione (7/10) Poiché il grado di cristallinità influenza le proprietà meccaniche occorre garantirsi che raggiunga il valore desiderato

47 Siliconi e elastomeri Siliconi Elastomeri: generalità Vulcanizzazione Proprietà sugli elastomeri

48 Siliconi (1/4) I siliconi costituiscono una particolare categoria di polimeri nei quali le catene principali, anziché essere costituite da atomi di C, sono formate dal susseguirsi di atomi di Si ( tetravalente ) e di O formando catene silossaniche Si O Si O Si O Si O Si O

49 Siliconi (2/4) Le due valenze residue per ciascun atomo di silicio sono saturate con radicali organici del tipo CH 3, C 2 H 5, C 6 H 5, ecc.. Talvolta queste valenze sono saturate da atomi di O che formano un ponte tra catene silossaniche diverse originando reticoli tridimensionali.

50 Siliconi (3/4) Si ottengono dai diclorosilani, ad es. Cl Si(CH 3 ) 2 Cl, che reagiscono con acqua per dare HO Si(CH 3 ) 2 OH che poi policondensa, con eliminazione di acqua, per dare siliconi a catena lineare. CH 3 CH 3 CH 3 CH 3 -O-Si-O-Si-O-Si-O-Si-O- CH 3 CH 3 CH 3 CH 3

51 Siliconi (4/4) Se si parte da triclorosilani uno degli atomi di Cl viene sostituito dal gruppo OH ; fra due di questi gruppi appartenenti a catene silossaniche differenti si elimina una molecola di acqua e si forma un ponte di O.

52 Proprietà (1/2) I siliconi, che possono essere liquidi, pastosi (grassi), solidi, del tipo delle gomme, sono resistenti all acqua, in quanto idrorepellenti, e all ossidazione e sono stabili a temperature superiori a 200 C.

53 Elastomeri (1/5) Gli elastomeri sono sostanze che, per effetto di sollecitazioni, modificano le proprie dimensioni per riacquistarle rapidamente al cessare delle sollecitazioni. Sono inizialmente costituiti da catene polimeriche flessibili, con pesi molecolari medi pari a circa , tra le quali non vi sono interazioni significative con il risultato che il materiale è sostanzialmente amorfo (caucciù).

54 Elastomeri (2/5) Il materiale è plastico e facilmente formabile, ma viene successivamente modificato in modo profondo con un processo detto di vulcanizzazione nel corso del quale si creano legami trasversali tra le macromolecole. Le lunghe molecole lineari così collegate sono aggrovigliate in uno stato amorfo; se vengono sollecitate, ad es. a trazione, si srotolano e si dispongono per alcuni tratti parallele le une alle altre, in modo relativamente ordinato.

55 Elastomeri (3/5) Cessata la sollecitazione ritornano rapidamente allo stato disordinato a ciò spinte dai legami trasversali che si erano allungati sotto sforzo e che tendono a riacquistare la disposizione originaria.

56 Elastomeri (4/5) Esistono numerosi tipi di elastomeri; di questi uno ha origine naturale, essendo estratto da un albero, mentre tutti gli altri sono artificiali e derivano dall elaborazione del petrolio. Raramente gli elastomeri vulcanizzati vengono utilizzati allo stato puro; spesso, per motivi economici o tecnologici vengono addizionati di cariche, di plastificanti, di antiossidanti formando delle mescole.

57 Elastomeri (5/5) Esiste un numero rilevante di elastomeri in quanto, partendo da una trentina di monomeri, si possono ottenere prodotti diversi a seconda del numero e della quantità di monomeri utilizzati e della qualità e quantità degli additivi.

58 Elastomeri non polari Esistono elastomeri non polari, contenenti solo atomi di C e di H, poco resistenti agli idrocarburi e quindi agli oli minerali e alle benzine.

59 Elastomeri non polari Ad esempio, i monomeri isoprene CH 2 = C(CH 3 ) CH = CH 2 e isobutilene CH 2 = C(CH 3 ) 2 danno origine alla gomma butilica o gomma isobutilene-isoprene (IIR).

60 Elastomeri polari (1/3) Esistono elastomeri polari che contengono, oltre a C e H, anche elementi elettronegativi come O, N, Cl, F, Br che formano dipoli elettrici permanenti attraverso i quali si rafforzano le interazioni fra le macromolecole rendendo i prodotti resistenti agli oli minerali e alle benzine.

61 Doppi legami (1/2) In tutti gli esempi nelle catene polimeriche risultanti sono presenti doppi legami che costituiscono punti reattivi per il processo di vulcanizzazione. Nei casi più frequenti i doppi legami si aprono e le valenze così liberatesi vengono saturate con atomi di S che legano fra di loro (reticolano) le catene polimeriche attraverso ponti di S. Questi ponti si allungano a seguito di sollecitazioni a trazione e ritornano nella posizione iniziale quando le sollecitazioni cessano conferendo le attese proprietà elastiche.

62 Doppi legami (2/2) Non tutti i doppi legami vengono coinvolti in questi legami intermolecolari per evitare un eccessivo irrigidimento del materiale. I doppi legami non impegnati costituiscono punti di debolezza dell elastomero in quanto reagiscono facilmente con l ossigeno innescando processi di degrado genericamente indicati come fenomeni di invecchiamento.

63 Elastomeri saturi (2/2) Possono essere reticolati mediante perossidi organici o essere reticolati con S dopo aver introdotto nella catena principale piccole quantità di dieni. Una classe particolare di elastomeri è costituita dalle gomme siliconiche.

64 Gli additivi più comuni consistono in Rinforzanti plastificanti, antiossidanti, acceleranti Mirano a migliorare la lavorabilità l elasticità alle basse temperature, la durezza, la resistenza all urto, la resistenza al calore, la resistenza al rigonfiamento, la resistenza all ozono, Additivi (1/3)

65 Additivi (2/3) Migliorano le proprietà a trazione e la durezza il nerofumo, la silice, alcuni silicati; agiscono come riempitivi per ridurre i costi il carbonato di Ca, il talco (3MgO4SiO 2 H 2 O), il caolino ( Al 2 O 3 2SiO 2 2H 2 O), la barite (BaSO 4 ).

66 Additivi (3/3) La carica più importante è costituita dal nerofumo, particelle di carbonio tanto più efficaci quanto più, a parità di volume, sono piccole. Esse costituiscono un reticolo che innalza modulo elastico, durezza e resistenza all abrasione.

67 Plastificanti I plastificanti vengono aggiunti per ridurre la viscosità e facilitare le lavorazioni anche in presenza di forti quantità di cariche; devono essere chimicamente affini agli elastomeri per non essudare, non essere volatili, costare poco, avere punti di congelamento inferiori alla temperatura di infragilimento dell elastomero.

68 Antiossidanti Gli antiossidanti vengono introdotti per ritardare il deterioramento delle proprietà meccaniche degli elastomeri determinato dall azione di O 2 e O 3 (ozono) sui doppi legami presenti negli elastomeri : addizione di ossigeno e innesco delle reazioni che portano alla rottura delle catene polimeriche.

69 Acceleranti Gli acceleranti vengono aggiunti per accelerare il processo di vulcanizzazione e renderlo compatibile con le esigenze di ritmi elevati di produzione.

70 Mescola Una mescola è orientativamente costituita da : polimeri 44 % nerofumo e rinforzanti 42 % plastificanti 9 % vulcanizzante 2 % antiossidanti 1 % acceleranti 2 %

71 Modulo elastico Il modulo elastico è molto modesto; inoltre varia in funzione della deformazione elastica ed è quindi importante conoscerne il valore in corrispondenza della deformazione prevista. Il modulo elastico e la durezza aumentano con la percentuale di nerofumo; il carico di rottura aumenta fino a una % di nerofumo attorno al 50% per poi diminuire; l allungamento diminuisce al crescere della % di nerofumo.

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Materiali polimerici Polimeri sintetici e polimeri naturali Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Alcuni scheletri a cinque atomi di carbonio L aggiunta della pelle di atomi

Dettagli

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Materiali polimerici Polimeri sintetici e polimeri naturali Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Alcuni scheletri a cinque atomi di carbonio L aggiunta della pelle di atomi

Dettagli

POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro

POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro PVC PE PET Kevlar Sono alcuni degli innumerevoli usi dei polimeri sintetici Resina epossidica La chimica dei polimeri organici Plastica, gomma, tessuti sintetici,

Dettagli

LE MATERIE PLASTICHE Struttura e proprietà chimiche e meccaniche delle materie plastiche

LE MATERIE PLASTICHE Struttura e proprietà chimiche e meccaniche delle materie plastiche LE MATERIE PLASTICHE Struttura e proprietà chimiche e meccaniche delle materie plastiche Materie Plastiche Pagina 1 di 8 I materiali plastici sono costituiti da POLIMERI Un polimero (dal greco molte parti)

Dettagli

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto Contenuto o legame chimico C C - legame covalente, energia di legame - struttura tetragonale dei quattro legami del carbonio reazioni di polimerizzazione - poliaddizione, esempi - policondensazione, esempi

Dettagli

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12 ITIS Giulio Natta Istituto Tecnico Industriale per la meccanica e le materie plastiche - Liceo Scientifico Tecnologico Via XX settembre 14/A - Rivoli TO Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione

Dettagli

I Materiali Polimerici

I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici Un polimero è costituito da molte unità molecolari ricorrenti, unite tra di loro per addizione sequenziale di molecole di monomero. Molte molecole del monomero

Dettagli

POLIMERI TERMOPLASTICI E TERMOINDURENTI

POLIMERI TERMOPLASTICI E TERMOINDURENTI POLIMERI TERMOPLASTICI E TERMOINDURENTI Il comportamento meccanico di un polimero ad elevata temperatura dipende dalla struttura molecolare dominante. Si classificano i polimeri sulla base del loro comportamento

Dettagli

Il processo di cura - tecniche di studio Calorimetria a scansione differenziale (DSC) La calorimetria differenziale a scansione è la principale tecnica di analisi termica utilizzabile per caratterizzare

Dettagli

I Materiali Polimerici

I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici Un polimero è costituito da molte unità molecolari ricorrenti, unite tra di loro per addizione sequenziale di molecole di monomero. Molte molecole del monomero

Dettagli

Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico. Stefano Piotto Simona Concilio

Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico. Stefano Piotto Simona Concilio Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico Stefano Piotto piotto@unisa.it Simona Concilio sconcilio@unisa.it 1 Polimeri III 2 Legami e struttura dei polimeri Legami intramolecolari: covalenti Legami

Dettagli

Materiali polimerici; elastomeri; filmogeni; adesivi

Materiali polimerici; elastomeri; filmogeni; adesivi Materiali Generalità sui materiali polimerici Tipi di polimerizzazione Proprietà generali dei polimeri Tecnologie di lavorazione dei materiali polimerici Siliconi e elastomeri Materiali filmogeni, e sigillanti

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati

FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati Alla scoperta della fisica dei materiali FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati 6-9 settembre 2010 - Piancastagnaio Plastics Logic Reader l etilene

Dettagli

ELASTOMERI ELASTOMERI

ELASTOMERI ELASTOMERI ELASTOMERI Gli elastomeri o gomme, sono materiali polimerici le cui dimensioni possono variare enormemente so

Dettagli

SENSO GENERALE : I poliesteri sono polimeri contenenti nella catena GRUPPI CARBOSSILICI. e hanno una formula generale

SENSO GENERALE : I poliesteri sono polimeri contenenti nella catena GRUPPI CARBOSSILICI. e hanno una formula generale polyethyleneterephthalate DEFINIZIONE : In senso generale i poliesteri sono polimeri contenenti nella catena gruppi carbossilici. SENSO GENERALE : Con il termine generale di poliestere, si intende tutta

Dettagli

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI CORSO PON Esperto nella progettazione, caratterizzazione e lavorazione di termoplastici modulo: CHIMICA DEI POLIMERI Vincenzo Venditto influenza delle caratteristiche strutturali, microstrutturali e morfologiche

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Comportamento meccanico dei polimeri

Comportamento meccanico dei polimeri Comportamento meccanico dei polimeri Proprietà meccaniche dei Polimeri Il comportamento meccanico può essere molto diverso a seconda della tipologia del polimero. In generale tre comportamenti principali:

Dettagli

POLIMERI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

POLIMERI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO POLIMERI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2006-2007 2007 GENERALITA PER POLIMERI SI INTENDONO LE SOSTANZE CHE RISULTANO DALLA CONDENSAZIONE O POLIMERIZZAZIONE DI PICCOLE MOLECOLE

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico Materiali tradizionali Proprietà Metalli Ceramiche Polimeri in massa in fibre Resistenza a trazione Rigidezza Tenacità Resistenza all'impatto Limite di fatica

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1 1. La forma delle molecole Molte proprietà delle sostanze dipendono dalla forma

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 15 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 3 Sommario 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e

Dettagli

Le materie plastiche sono molto diffuse e hanno sostituito materiali tradizionali in molte applicazioni rilevanti Sono materiali molto giovani e

Le materie plastiche sono molto diffuse e hanno sostituito materiali tradizionali in molte applicazioni rilevanti Sono materiali molto giovani e Le materie plastiche sono molto diffuse e hanno sostituito materiali tradizionali in molte applicazioni rilevanti Sono materiali molto giovani e molto diversi dai materiali tradizionali Mancanza di esperienza

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica legami tra molecole più stabili formazione una massa rigida Una disposizione ordinata delle molecole

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

Tensione di vapore evaporazione

Tensione di vapore evaporazione Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici: solido liquido gassoso Il processo in cui una sostanza passa da uno stato fisico ad un altro è noto come transizione di fase o cambiamento

Dettagli

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici DOMANDE ED ESERCIZI (versione integrale) 24.1 I composti organici sono raggruppati in famiglie 1. Che cosa si intende per gruppo funzionale? Scrivi le formule

Dettagli

SISTEMI DI PRODUZIONE

SISTEMI DI PRODUZIONE SISTEMI DI PRODUZIONE Dario Antonelli Lezione B4 Introduzione alla lezione Proprietà dei polimeri Descrizione dei principali tipi di polimeri Principali processi produttivi 1 Moduli del corso A: I materiali

Dettagli

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti MOLECOLE 2 - i legami chimici Prof. Vittoria Patti Gli stati di aggregazione della materia STATO SOLIDO molecole ravvicinate, struttura ordinata, volume proprio, forma propria STATO LIQUIDO molecole

Dettagli

LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI

LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI Le plastiche sono resine sintetiche o polimeri sintetici ottenute per mezzo di complessi procedimenti chimici (polimerizzazione). La materia prima originaria è il petrolio

Dettagli

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE IDROCARBURI I ALCANI NOMENCLATURA ANALISI CONFORMAZIONALE REAZIONI GLI IDROCARBURI CONTENGONO SOLO CARBONIO ED IDROGENO VENGONO DISTINTI IN TRE CLASSI 1. SATURI: SOLO LEGAMI SEMPLICI C-C SE SATURI ED ACICLICI:

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI

FORZE INTERMOLECOLARI FORZE INTERMOLECOLARI Le forze intermolecolari sono forze di attrazione che si stabiliscono tra le molecole che costituiscono una sostanza Determinano la tendenza delle molecole ad avvicinarsi. Per ogni

Dettagli

DEFINIZIONE DI POLIMERI

DEFINIZIONE DI POLIMERI DEFINIZIONE DI POLIMERI LA LORO STRUTTURA Polimero deriva dal greco poli (molti) e meros (unità o parte), e sono grosse molecole costituite da catene di molecole più piccole chiamate monomeri. Plastico

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche Cosa sono... Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche materiali artificiali polimerici con STRUTTURA MACROMOLECOLARE Monomeri e polimeri Materiali plastici... si dividono in TERMOPLASTICI ELASTOMERI

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA LA PLASTICA Classificazione e tipi Fabbricazione Riciclaggio DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE published by Danilo Eandi 2013 NOTA dell autore Prof. Danilo Eandi, docente di Tecnologia presso

Dettagli

Università degli Studi di Trieste

Università degli Studi di Trieste Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Sintesi di una resina polimerica stabile per la produzione in vasca di lastre colate di polimetilmetacrilato di Guido Maestro Relatore: Angelo Cortesi

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

LE TAPPE FONDAMENTALI PER LA SCOPERTA DELLE MATERIE PLASTICHE

LE TAPPE FONDAMENTALI PER LA SCOPERTA DELLE MATERIE PLASTICHE Prof. Carlo Carrisi Le materie plastiche sono prodotti artificiali o sintetici formati da molecole molto grandi, che in determinate condizioni di temperatura subiscono variazioni permanenti. Le plastiche

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) O ESSERE

Dettagli

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI argomenti del corso

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI argomenti del corso CORSO PON Esperto nella progettazione, caratterizzazione e lavorazione di termoplastici modulo: CHIMIC DEI POLIMERI Vincenzo Venditto argomenti del corso concetti fondamentali della Scienza dei Polimeri

Dettagli

Legame chimico e proprietà delle sostanze

Legame chimico e proprietà delle sostanze I solidi hanno volume e forma propria. Stati di aggregazione della materia stato solido stato liquido stato gassoso Il loro volume dipende da temperatura e pressione e in generale aumenta leggermente all

Dettagli

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI Le TECNOLOGIE di PRODUZIONE dei MATERIALI COMPOSITI Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità, resistenza, conducibilità termica), si agisce in fase progettuale

Dettagli

INTRODUZIONE 1 1. BREVE STORIA DELLE MATERIE PLASTICHE LE TAPPE FONDAMENTALI 3 2. LE MATERIE PLASTICHE I POLIMERI 9

INTRODUZIONE 1 1. BREVE STORIA DELLE MATERIE PLASTICHE LE TAPPE FONDAMENTALI 3 2. LE MATERIE PLASTICHE I POLIMERI 9 INDICE INTRODUZIONE 1 1. BREVE STORIA DELLE MATERIE PLASTICHE 3 1.1 LE TAPPE FONDAMENTALI 3 2. LE MATERIE PLASTICHE 9 2.1 I POLIMERI 9 2.2 IL PESO MOLECOLARE E IL SUO RUOLO 11 2.3 MATERIALI AMORFI E CRISTALLINI

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 8 La chimica dell acqua 3 Sommario 1. Come si formano i legami chimici 2. I legami covalenti ionici 3. La molecola dell acqua

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La fusione in forma permanente Esercizi sulla fusione 2 2006

Dettagli

Profili circolari, profili semicircolari, profili quadrangolari e profili speciali

Profili circolari, profili semicircolari, profili quadrangolari e profili speciali La gomma spugnosa è un materiale cellulare elastico morbido, a base di caucciù. Durante la vulcanizzazione il materiale si riscalda e forma una struttura cellulare in parte aperta ed in parte chiusa ed

Dettagli

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP Tecnologie a Stampo Aperto FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP SCHEMATIZZAZIONE FASI del PROCESSO MATERIALI VANTAGGI 1. costi d impianto limitati; 2. semplicità; 3. produzione maggiore SVANTAGGI

Dettagli

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli 3. I MATERIALI NELLA PRODUZIONE 3.1. INTRODUZIONE Origine dei materiali I materiali, dal punto di vista della loro origine si possono suddividere

Dettagli

LE MATERIE PLASTICHE

LE MATERIE PLASTICHE LE MATERIE PLASTICHE (Resine termoplastiche e termoindurenti) Derivano dalla combinazione di molecole unitarie (monomeri) che si uniscono fra di loro in reazioni chimiche di vario genere, per formare i

Dettagli

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame. Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame. Non necessariamente i due elettroni che concorrono alla formazione del legame devono provenire da entrambi gli atomi

Dettagli

1. Le materie plastiche sono costituite da: 2. Le materie plastiche vengono foggiate nelle forme volute mediante:

1. Le materie plastiche sono costituite da: 2. Le materie plastiche vengono foggiate nelle forme volute mediante: I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 2d - Materiali Plastici, Legno, Vetro, Isolanti e relative

Dettagli

Stati della materia. Stati della materia

Stati della materia. Stati della materia Stati della materia La materia può esistere in 3 diversi STATI DI AGGREGAZIONE: SOLIDO LIQUIDO GASSOSO MACROSCOPICHE MICROSCOPICHE Stati della materia Lo stato di aggregazione di una sostanza dipende dal

Dettagli

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il legame covalente dativo 5. Il legame covalente polare 6. Il legame ionico 7. I composti

Dettagli

- struttura molecolare e proprietà chimiche e meccaniche delle materie plastiche

- struttura molecolare e proprietà chimiche e meccaniche delle materie plastiche LE MATERIE PLASTICHE: TRA PROPRIETA, STORIA E UTILITA Prof. Vincenzo De Felice - struttura molecolare e proprietà chimiche e meccaniche delle materie plastiche - breve storia delle materie plastiche dalle

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Deterioramento dei polimeri. I polimeri possono subire un deterioramento per

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Deterioramento dei polimeri. I polimeri possono subire un deterioramento per Deterioramento dei polimeri I polimeri possono subire un deterioramento per - attacco di solventi solubilità, resistenza agli agenti chimici, eliminazione dei additivi (e.g. plastificanti), rigonfiamento

Dettagli

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE SOLIDI ISOLANTI Prof. Giovanni Lupò Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica III anno II

Dettagli

Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico. Stefano Piotto Simona Concilio

Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico. Stefano Piotto Simona Concilio Polimeri e Biopolimeri di interesse farmaceutico Stefano Piotto piotto@unisa.it Simona Concilio sconcilio@unisa.it 1 Polimeri II 2 Cos é un polimero? La parola deriva dal greco poli, che significa molte

Dettagli

Molecole e legami. Chimica generale

Molecole e legami. Chimica generale Molecole e legami Chimica generale Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti in natura

Dettagli

Lezione 40 Chimica organica - i polimeri

Lezione 40 Chimica organica - i polimeri Lezione 40 Chimica organica - i polimeri 1. Polimeri e polimerizzazione I composti organici fin qui presi in considerazione sono costituiti da molecole relativamente piccole, con pesi molecolari da poche

Dettagli

CAPITOLO 10 Materiali polimerici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 10 Materiali polimerici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 10 Materiali polimerici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 10.1 Un polimero è una lunga catena molecolare formata da unità monometriche. Le plastiche sono un grande

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI FRZE INTERMLECLARI o LEGAMI DEBLI 1 Le forze intermolecolari sono forze attrattive tra entità discrete come atomi o molecole, dette anche legami o interazioni deboli (E

Dettagli

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili Combustione La combustione è un processo di ossidazione rapido con produzione di luce e calore, con trasformazione di energia chimica in energia termica Energia chimica Combustibili fossili Energia termica

Dettagli

ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:

Dettagli

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-) LA VITA, LA CHIMICA E L ACQUA PER INIZIARE QUALCHE CENNO DI CHIMICA LA MATERIA E FATTA DI COMBINAZIONI DI ELEMENTI. GLI ELEMENTI SONO COMPOSTI DA SINGOLI ATOMI, LE PIU PICCOLE UNITA CHE MANTENGONO LE PROPRIETA

Dettagli

La scelta delle materie prime e lo studio accurato di. Sin dalla sua costituzione, la Kòmmi ha avuto come

La scelta delle materie prime e lo studio accurato di. Sin dalla sua costituzione, la Kòmmi ha avuto come Sin dalla sua costituzione, la Kòmmi ha avuto come ambizione quella di essere un azienda in grado di coniugare l esperienza con l innovazione nel campo della trasformazione dei materiali polimerici. Presente

Dettagli

1. L energia di legame

1. L energia di legame legami chimici 1. L energia di legame Nonostante l enorme numero di combinazioni possibili fra gli atomi, non tutte sono realizzabili: un composto si forma solo se la sua energia potenziale è minore dei

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Le forze intermolecolari sono forze attrattive tra molecole, tra ioni o tra ioni e molecole. In assenza di tali forze tutte le molecole sarebbero gas le molecole possono stabilire

Dettagli

Gli stati di aggregazione della materia.

Gli stati di aggregazione della materia. Gli stati di aggregazione della materia. Stati di aggregazione della materia: Solido, liquido, gassoso Passaggi di stato: Solido Liquido (fusione) e liquido solido (solidificazione); Liquido aeriforme

Dettagli

CAP I MATERIALI POLIMERICI: STRUTTURA MOLECOLARE E CARATTERISTICHE

CAP I MATERIALI POLIMERICI: STRUTTURA MOLECOLARE E CARATTERISTICHE CAPITOLO 21 21 I MATERIALI POLIMERICI: STRUTTURA MOLECOLARE E CARATTERISTICHE Sinossi materiali polimerici rappresentano una classe di I materiali relativamente recenti; sebbene i primi esempi di polimeri

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI Forti interazioni intermolecolari SOLIDI Assenza di libero movimento delle molecole Volume e forma propria Rigidi e incomprimibili

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle Le fibre tessili. La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di unirsi, attraverso la filatura, in fili sottili,

Dettagli

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame IL LEGAME CHIMICO Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame 1 IL LEGAME CHIMICO Il legame chimico

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

Alcheni: struttura e proprietà

Alcheni: struttura e proprietà Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Alcheni: struttura e proprietà Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: struttura degli alcheni nomenclatura proprietà fisiche

Dettagli

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali ceramici Materiali inorganici non metallici Ceramici cristallini Distribuzione regolare e ripetitiva di una unità strutturale di base

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING Tecnologie a Stampo Chiuso STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING SCHEMATIZZAZIONE VANTAGGI SVANTAGGI tempi ciclo alquanto bassi (tipici da 1 a 6 minuti) elevati volumi di produzione qualità

Dettagli

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Docente: Prof.ssa Laura Montanaro Introduzione al corso, ai materiali e alle curve di Condon-Morse

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Docente: Prof.ssa Laura Montanaro Introduzione al corso, ai materiali e alle curve di Condon-Morse Informazioni generali Ricevimento: solo su appuntamento, richiesto con invio di E-mail dall indirizzo istituzionale (sxxxxxx@studenti.polito.it) al docente (laura.montanaro@polito.it, DISMIC). Modalità

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 13 I legami chimici 3 Sommario (I) 1. L energia di legame 2. I gas nobili e la regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4.

Dettagli

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi. himica rganica Alcheni Idrocarburi ( x y ) Alifatici Aromatici Alcani ( n 2n+2 ) Alcheni ( n 2n ) Alchini ( n 2n-2 ) icloalcani ( n 2n ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e Solidificazione e Difetti Cristallini nei Solidi FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni 1 2-ALENI IMIA ORGANIA ALENI Formula generale n 2n Desinenza -ene Gli alcheni La prima classe di idrocarburi insaturi è quella degli alcheni, detti anche olefine, che presentano lungo la catena uno o più

Dettagli

A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici. Le Fibre polimeriche

A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici. Le Fibre polimeriche A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici Le Fibre polimeriche Categorie di rinforzi fibrosi per composizione Vetro Fibre Carbonio Polimeriche Boro Carburo di

Dettagli

Profili in gomma GOMMA NATURALE NR. GOMMA NORMALE SBR: qualità industriale GOMMA NITRILICA NBR. ELASTOMERI TRAFILATI Descrizione dei materiali

Profili in gomma GOMMA NATURALE NR. GOMMA NORMALE SBR: qualità industriale GOMMA NITRILICA NBR. ELASTOMERI TRAFILATI Descrizione dei materiali ELASTOMERI TRAFILATI Descrizione dei materiali NATURALE NR Colore: avana Peso specifico: 0,96 kg /dm 3 Durezza: 45 shore ± 5 Carico di rottura: ottimo Resa elastica: eccellente Temperatura di esercizio:

Dettagli